CONVEGNO 2015 “I Centri di servizi per anziani come luoghi di integrazione” Padova, 27 marzo 2015 (Crowne Plaza)
Il network dei servizi per gli anziani
I RISULTATI DELL’INDAGINE PILOTA Presentati nel corso del convegno “I Centri di servizi per anziani come luoghi di integrazione”, svoltosi a Padova lo scorso 27 marzo 2015, i primi risultati di un’indagine realizzata ad inizio 2015 da “SENIORnet - Il network dei servizi rivolti agli anziani” sui servizi residenziali per gli anziani non auto-sufficienti del Veneto (La presentazione completa è disponibile sul sito: www.seniornet.it). All’indagine hanno risposto 74 unità di offerta (20% delle strutture presenti in Regione Veneto) per un totale di 7.000 posti letto totali rappresentati (24% del totale posti letto esistenti autorizzati e accreditabili su base regionale). Il campione è rappresentativo per dimensione, tipologia di gestione, profilo di gravità e distribuzione geografica degli ospiti dei Centri di servizio (CdS) per anziani a livello regionale. I dati rilevati si riferiscono all’anno 2014. Le principali evidenze dell’indagine (a confronto con i dati dell’anno 2013): si registra un aumento dei posti letto accreditati occupati a regime privato (senza impegnativa di residenzialità): nel giorno della rilevazione 720 persone risultavano inserite nelle strutture in posti letto accreditati senza impegnative di residenzialità regionale. Tale dato equivale al 10% dei posti letto accreditati (nel 2013 era il 7%) del campione: proiettando tale dato a livello regionale significa che quasi 3.000 persone sono ospiti in struttura senza l’impegnativa di residenzialità regionale. Di questa difficoltà risentono soprattutto le strutture di piccole dimensioni (< 60 posti) dove il dato è praticamente il doppio della media. analogamente si osserva un incremento dei posti letto accreditati vuoti nelle strutture: nel giorno della rilevazione nelle strutture vi erano infatti 81 posti letto accreditati vuoti (1,2% del totale dei posti letto accreditati; erano lo 0,9% nel 2013). Su base annua la percentuale di posti letto accreditati vuoti sul totale dei posti letto accreditati è stata pari nel 2014 al 1,9% (1,3% nel 2013). Alla luce di questi dati, Massimo Lazzarotto, presidente di Sinodè srl, osserva la necessità per i Centri di servizio per anziani di ripensare alla propria offerta di servizi, valutando la possibilità di una maggiore integrazione con il territorio, sia aprendo alla popolazione anziana la fruizione di alcuni servizi offerti all’interno della struttura sia andando a domicilio con i propri servizi, nonché di un’ulteriore integrazione con la sanità, nella logica delle strutture di ricovero intermedie definite dal Piano Socio-Sanitario Regionale approvato nel 2012. Accanto a questo, per Antonio Sebastiano, Direttore Osservatorio RSA, CREMS - Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità e nel Sociale dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC, alla luce della contrazione delle risorse disponibili, è necessario ragionare in termini di efficientamento della spesa, attraverso la diffusione delle buone pratiche, una maggiore collaborazione fra Centri di Servizio anche nella logica dei consorzi di acquisto e la promozione di azioni di benchmarking. Per maggiori informazioni Romano Astolfo 049-8219514, romano.astolfo@sinode.it La nascita di SENIORnet - Il network dei servizi rivolti agli anziani” è stata promossa nel 2014 da Sinodè srl, società di ricerca e consulenza in ambito socio-sanitario con sede a Padova, e CREMS – Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità e nel Sociale della LIUC Università Cattaneo di Castellanza (VA).