Fabrizio Giunco Direttore medico dei servizi socio-sanitari dell’Istituto Palazzolo di Milano e membro del Comitato Etico della Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS. Direttore scientifico del Progetto “Abitare Leggero”, coordinato dalla Fondazione Housing Sociale con il sostegno della Fondazione CARIPLO di Milano. Coordinatore e docente del Modulo “Cure palliative nelle malattie non oncologiche” del Master in Cure palliative dell’Università degli Studi di Milano. Docente del Master in Management delle RSA dell’Università Carlo Cattaneo di Castellanza e del Master in Psicologia dell’Invecchiamento dell’Università degli Studi di Pavia. Collabora con riviste specializzate e gruppi di lavoro, come Animazione Sociale, Abitare Anziani, I Luoghi della Cura, Lombardia Sociale, Welfare Oggi. Ha pubblicato testi e ricerche originali sull’invecchiamento, la complessità assistenziale e i sistemi di cure domiciliari. Marco Predazzi 1953, medico, fondatore del “Melo”, una ONLUS del settore socio-sanitario operante dal 1980 nel campo dei servizi per anziani nell’ambito della residenzialità sanitaria assistenziale, dei servizi diurno e domiciliari, della promozione culturale, formazione professionale ed animazione sociale intergenerazionale. Autore di libri e pubblicazioni di gerontologia sociale è stato promotore e partecipe di importanti eventi congressuali in ambito nazionale ed europeo. Attualmente, oltre al coordinamento del settore culturale, dirige il Laboratorio per lo studio e la progettazione dell’Housing Sociale Protetto della “Fondazione Il Melo onlus Luigi Figini” di cui è Presidente.
COME ARRIVARE Da autostrada A4 - Dal casello Verona Sud per la Tangenziale Sud in direzione di Vicenza / Rovigo - Uscita a S. Giovanni Lupatoto (Zai) / Legnago. - Dal casello di Verona Est a Verona poi direzione Tangenziale Sud di Brescia / Rovigo - Uscita a S. Giovanni Lupatoto (Zai) / Legnago. Dalla Stazione Ferroviaria di Verona Porta Nuova Prendere l’autobus APT (autobus Blu) nella grande piazza di fronte alla stazione ferroviaria. Le linee di autobus per S. Giovanni Lupatoto / Zevio, partono dal cancello n. 138 - 138Bis - 139 -139Bis - 140. Ogni 30 minuti dalle 7,00 alle 20.00. La fermata è San Giovanni Lupatoto centro.
Convegno PROGETTARE SCENARI SPERIMENTALI PER UN WELFARE IN EVOLUZIONE PIA OPERA CICCARELLI
“ABITARE LEGGERO VERSO UNA NUOVA GENERAZIONE DI SERVIZI PER ANZIANI”
12 FEBBRAIO 2015 ore 9.00-13.00
Sala Conferenze “S. GAMBAROTTO” PIA OPERA CICCARELLI ONLUS Via Carlo Alberto, 18 - 37057 S. Giovanni Lupatoto (VR) Tel. 045 8296111 - Fax 045 8751111 Email: d.marte@piaoperaciccarelli.org
Fondazione Pia Opera Ciccarelli Onlus INGRESSO LIBERO con iscrizione obbligatoria
È all’attenzione di tutti l’evoluzione demografica, sociale e della struttura familiare italiana. Non si tratta di cambiamenti negativi; si vive più a lungo, si arriva alla vecchiaia in migliori condizioni di salute e la si può vivere in modo compiuto. La letteratura e la modellistica internazionale suggeriscono la diffusione di soluzioni per migliorare la qualità dell’abitare, favorire l’interazione con l’ambiente esterno, garantire sicurezza e buone arco della vecchiaia. relazioni lungo Soluzioni in grado di operare come piattaforma per i servizi domiciliari e di prossimità di nuova generazione, ben integrate nei modelli di case management e di governo delle reti locali. Le applicazioni possibili sono molte. Si va dai modelli più aggiornati di housing sociale, ai servizi per la vita indipendente o per la vita assistita, dai centri polifunzionali ai sistemi abitativi intergenerazionali e multiservizi. È un mondo fluido, in divenire, funzionale all’azione imprenditoriale sociale e all’applicazione di modelli organizzativi leggeri, vicini ai desideri delle persone e coerenti con il naturale svolgersi della vecchiaia. In diversi paesi, soprattutto europei, queste logiche sono già state tradotte in solide riforme istituzionali. Il convegno vuole offrire ai partecipanti i risultati della ricerca Abitare Leggero, che ha approfondito questo tema e le sue traduzioni pratiche in strutture già attive sul territorio lombardo. Le esperienze, condivise con tutti gli attori del progetto, propongono linee di lavoro, proposte di revisione normativa, indicazioni per i gestori e due possibili modelli di sviluppo per le nuove soluzioni di residenzialità leggera per anziani.
PROGRAMMA
RELATORI
Ore 8,45 Accoglienza partecipanti
Moderatore: Silvana Tonon Giraldo Professore a contratto di “Servizio Sociale per interventi complessi” per il corso di Laurea Magistrale in “Servizio Sociale e politiche sociali” dell’Università di Verona. Esperienze precedenti pluriennali di docenza, ricerca, formazione permanente nelle università di Venezia, Trieste, Palermo e, come assistenza tecnica internazionale (ATI) in Guinea Conakry. Co-direttore corsi per assistenti sociali che operano nei servizi per gli anziani e membro del comitato scientifico di PIACI (Associazione scientifica per la Promozione dell’Invecchiamento Attivo e le Cure Integrate), costituito dal Consiglio nazionale dell’Ordine nazionale degli Assistenti sociali, dalla Fondazione Zancan e Gruppo di Ricerca Geriatrica. Membro del CdA del Centro Servizi “Antica scuola dei Battuti” di Mestre. Numerose pubblicazioni sui tema della formazione, delle politiche sociali, dei processi di invecchiamento.
Ore 9,30 Saluto del Presidente della Pia Opera Ciccarelli Mons. Carlo Vinco Saluto Autorità Moderatore: Silvana Tonon Giraldo Ore 10,00 Rosemarie Tidoli “la progressione delle RSA verso la sanitarizzazione. Orientamenti emergenti” Ore 10,30 Fabrizio Giunco Nuove soluzioni per sostenere le persone più anziane. Fra abitare e servizi Ore 11,15 Pausa caffè Ore 11,45 Marco Predazzi “DALLA CASA DI RIPOSO AL VILLAGGIO GERAGOGICO” Scenari possibili nella progettazione dell’habitat per l’invecchiamento Ore 12,30 Silvana Tonon Giraldo Conclusioni Ore 13,00 Fine lavori
Rosemarie Tidoli Ha lavorato a lungo come Assistente Sociale in due Comuni del NordMilano, dedicandosi anche al coordinamento di servizi, all’analisi di bisogni e risorse e alla conduzione del tavolo distrettuale anziani in un Piano di Zona. Da alcuni anni opera come consulente nel campo dei servizi rivolti agli anziani e si occupa di ricerca sociale. Ha al suo attivo ricerche e pubblicazioni in materia di non autosufficienza, politiche sociali e welfare privato. Per Lombardia Sociale coordina l’area anziani.