Uneba a Ministero del lavoro

Page 1

Rona.

BA

14 aprile 2014

Unione nazionale

Spett.le Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

sociale

Comnissione per gli interpelli (D.Lgvo n.8l/2008, ait. l2) interpellosicurezza@I4lelegov. it

istituzioni e iniziative di assistenza Il

Presìdente

Prot. n.38/14

Questa Uniono, che rapprcsenta le istituzioni sociosanitarie e socioassistenziali ed è firmataria da oltre un trentennio del ccnl di categoria con CGIL, cIsL, uIL, chiede che codesta commissione si esprima su una questrone sorta con I'INAIL in merito alla partecipazìone degli entì non cornmercialì (fond^zioni. associazioni) all'A\..r'iso quadro 2013 "Incentivi alle ìmpr€se per Ìa realizzazione di interventi rn materia di salute e sicúezza sul lavoro in attuazione dell,art. 11, comma 1, lett. a) e comma 5 del D.lgvo gl/200g s.m.1.".

Il Fedetto

bando,

fia i requisiti previsti per l'amÌnissione,

ha richiesto ai soggefti istanti I'iscrizione alla camem di commercio, indushia artigianato e agricoltura nel regisho delle imprese (anche artigianali). A seguito dell'esclusione dalla paf€cipazione al bando di una Fondazione, nostra aderente, svolgente attivita sociosanitari4 questa Unione ha chiesto chiarimenti alla Direzione generale dell,INAIL. euesta, in un primo momento (lettera 25.2.2014) ha sostenuto che gli enti non coúmerciali non hanno natura di impresa e successivamente (lettera 20.3.2014) ha riconosciuto che, non operando il legislatore rma distinzione tra imprese a seconda che perseguano o meno uno scopo di lucro, al bando possano parteciparc anche le istituzioni socioassifenziali e sociosanìtarie, ma ha affemato che queste debbano comunque essere costituite "come imprese sociali, in quanto tali iscritte nell'apposito registro tenuto dalla Camera di corùnercio".

Così operando I'INAIL inÍoduce un requisito (iscrizione alla Camem di conìmercio) non ichiesto dal de€reto n. 81/2008, che all'axt. 11, comma 1, tett. a) parla gercricamente di ,brogetti dj investimento in materia di salute e sicurezza sul lavom da parte delle piccole, medie e micrc imprese',. Or4 sia la legislazione italiana e comunìtaria sia consolidate giurisFudenza e dot&ina riconoscono che arche glì enti non coÌnmerciali hamo tutte le caratteristiche dell'organizzazione di impresa e sono soggette a tutta la legislazione (fiscale, previdenziale, del lavorc -rompresa la sicurezza - contrattuale, etc.) al pfii di tutto il mondo ìmprenditoriale, con I'unica differenza di non poter distfibuire gli avanzi di gestione e di doverli impiegare negli stessì scopi istituzionali (cioè nell'attività sociale esercitata e questo, che è un bene per la comunìtà. pamdossalmente si haduce in un darno per l'ente!).

- Vìa Giobeúì" ó0 - TeI 06.59.13.091 - Fax 06.39.60.23.03 e-mail: inLX:òrlnelta.it - sÍto ìnte et: W!:!!9!g9!z

00185 Rona


D'altronde anche gli eúi non conmerciali (associazioni, fondazioni) sono soggetti a lòrme di contro o e di pùbbricita attraverso l'is*izione ar Registfo delre pe^one giu diche tenuto dale prefetture, ai sensi del DPR n. 361/2000, che ha le medesime camtteristiche di certificaztone anagafica e di pubblicita,hotizia e la stessa accessibirita garantite datle camere di commercio per le altre imprese. Aggiungasi che gli stessi sono anche assoggettati a 'iscdzione al Reperborio Economlco Amministmtivo (R.E.A.) istifuiro dalla Iegge n. 580/1993 tenùto alalle stesse camere di commercio e ripofante ì mealesimi dati previsti per il rcgistro delle imprese.

h buo[a sostanza: - I'ad 2082 c c. ("è imFenditore

chi esercita Eofessionarrnente un'attività economica organizzata al lÌne della pioduzion€ o dello scambio di beni e servìzi,') ilescrive realtà che è prop a di tutti gli 'na di cui agli artt. organismi (associazioni riconosciute o non, fondazioni, altre istituzioni 12 € segg. c.c.) operanti nei settori socioassistenziale e sociosanitario (RSA, case per anziani, strutture per le diverse tipologie di dipendenze, etc), spesso di rilevanti dimensioni che possono presenta.re aliverse rpotesi di rischio. Anche in queste reala imprenditoriali è presente il perseguimento del ..lucro oggettivo,,; le conhaddistingue solo la mancarza di "lucro soggettivo", cioè ir divieto di distribuzione degli utili con il conseguente obbligo di reimpiego nella stessa struttura per migliorame le prestazioni: - le citate caratteústiche di "imprenditorialità" sussistono in queste associazioùi € fondazioni anche a prescindere dal fatto che le stesse abbiano ritenuto di rientrare nella disciplina della legislazione sulle c.cl. imDrese socialil - le esigenze di certificazione anagrafica e di pubblicita./notizia sono soddisfatte in pari misùa ed a

tuttì gli effetti: dalla iscrizione ar Regìstro delle imp.ese teíuto dalle camere ili commercro per quanto

riguarda le "imprese commerciari"; datla iscrizione aI R.E.A. (Repertorio Economico Amministrativo) tenuto dalle stesse camere di commercio e dalla iscrizione al Regisho delle persone giuridiche presso le prefetture, per quanto riguarda g1ì "enti non coÍÌmerciali". sussistono, dunquq le medesime garanzie di conoscenza cli

tutte le vicende associative sia per re pe one giuridiche di cui al ìibm v del codice civile (c.d. imprese commerciali o di capitale) sia per le pqsone giuridiche di cui al libro I (associazioni e fondazioni)i - il D.Lgvo n.8l/2008, art. 11, comma l, lett. a, che è la norma ìn base alla quale I,INAIL ha emanato l'Awiso pubblico in questiorc, indica come destinatarie le ,,piccole, medie e micro imprese,, e non pone la limitazioDe d€lla necessaria iscrizione alla camera di commercio per l,accesso al fiÍanziamento intodotto dallo stesso Ente di propria iniziative; _ l'esclusione di questa importante area del re.,o settorc impegnato in attivia di interesse socìare. che assume grande rilievo nella attuale fase critica delle finanze pubbliche e di dpensamento del welfarc (che vede Ministerc del lavoro e delle politiche sociali ed enti prevideiziali come I'INAIL impegnati ir prima linea), ne limità ia possibilia di migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro con danno sia alei lavoratori che deglì stessi assistiti e viola la liberta di concofienza. Si prega codesta Commissione di valùtare quanto sopra esposto adottando, ai sensi dell,af. 12 del citato decreto n. 8l/2008, i conseguenti criteri interpretativi e direttivi cui i bandi INAIL previsti dall,art. dello stesso decreto douanno attenemi,

ll

Si ringrazia p€r l'attenzione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.