C.I.PR.E.S. Cooperativa Sociale
Alla cortese attenzione di Luca Zaia, presidente della Regione Veneto Roberto Ciambetti, assessore al bilancio della Regione Veneto Elena Donazzan, assessore alla formazione della Regione Veneto Remo Sernagiotto, assessore alle politiche sociali della Reg.Veneto Clodovaldo Ruffato,presidente del consiglio regionale del Veneto Leonardo Padrin, presidente della commissione consiliare V del consiglio regionale Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Giovanni Pavesi, direttore generale della Ulss 17 Francesco Lunghi, sindaco di Monselice, presidente della conferenza dei sindaci Ulss 17 Giancarlo Piva, sindaco di Este Per conoscenza a: don Marco Cagol, presidente di Fondazione Santa Tecla Padova, 23 marzo 2014 Egregi presidenti, egregi assessori, egregi consiglieri, egregi sindaci la cooperativa Cipres non è disposta ad accettare che accuse senza alcun fondamento e insinuazioni sul suo operato continuino ad esserle rivolte, anche da rappresentanti della Regione Veneto, e conseguentemente diffuse dai mass media e ai cittadini. Operiamo in due regioni e in diversi centri di servizio per anziani con il nostro personale dipendente, nel pieno rispetto delle rispettive normative regionali e fedeli ai nostri valori. Non abbiamo nulla da nascondere e non intendiamo restare in silenzio di fronte a chi cerca di gettarci fango addosso, in vari casi senza peraltro avere mai conosciuto la cooperativa né visitato le strutture in cui opera. L’ultimo episodio è l’interrogazione rivolta all’assessore Remo Sernagiotto dal consigliere Pietrangelo Pettenò riguardo all’attività della cooperativa Cipres presso la Fondazione Santa Tecla di Este. Un intervento ufficiale il cui unico appiglio di partenza, come leggiamo nel testo, è un vago
Cooperativa Imprenditoriale Prossimità e Sociale Sede: Padova – Via R. Aponense, 116/5 - 35142 Padova - C.F. e P. IVA: 04118500281 N. iscrizione albo soc. cooperative n. A175740 – N. REA PD-363188
C.I.PR.E.S. Cooperativa Sociale
e superficiale “Pare” (“Pare che la maggior parte dei nuovi assunti della cooperativa...non abbia i requisiti e le qualifiche”) senza indicare alcuna fonte o ragione dell'ipotesi errata che avanza. Non siamo disposti ad assoggettarci al ripetersi di operazioni che certo non hanno come fine il benessere degli anziani assistiti. Per questo, come forma di autotutela, la cooperativa Cipres provvederà di sua iniziativa, prima ancora che intervengano gli organi ispettivi (a cui peraltro restiamo totalmente disponibili), a depositare presso l’organo di controllo deputato tutti i diplomi di operatore sociosanitario dei dipendenti che lavorano come operatori di assistenza in Fondazione Santa Tecla. In modo da confermare e certificare che tutto il nostro personale è in possesso delle qualifiche richieste per le loro mansioni. A margine segnaliamo che la normativa regionale del Veneto richiederebbe l’utilizzo di 84 lavoratori a tempo pieno in Fondazione Santa Tecla. Cipres ne impiega 95 (equivalenti a tempo pieno): siamo del 13% sopra gli standard. Ci riserviamo comunque ulteriori azioni a tutela della nostra immagine e, anzitutto, della professionalità dei nostri dipendenti, e del loro quotidiano servizio agli anziani. Vi ringraziamo dell’attenzione e restiamo a disposizione per approfondimenti. Cordiali saluti, Francesco Facci Direttore della cooperativa Cipres
Ugo Zaramella Presidente della cooperativa Cipres
Cooperativa Imprenditoriale Prossimità e Sociale Sede: Padova – Via R. Aponense, 116/5 - 35142 Padova - C.F. e P. IVA: 04118500281 N. iscrizione albo soc. cooperative n. A175740 – N. REA PD-363188