Presentazione del libro PRINCIPI DI RISK MANAGEMENT NEI SERVIZI SANITARI E SOCIO-SANITARI Casi, metodologie, applicazioni, possibili sviluppi di Degani, Rinaldi, Monturano, Lopez, Ubezio Ogni struttura sociosanitaria e sanitaria deve ricercare, insieme all'efficienza e all'efficacia delle prestazioni erogate, anche la qualità e la sicurezza del servizio offerto. Infatti, se il paziente che richiede assistenza lamenta un danno che derivi dall'atto sanitario o assistenziale, nella quasi totalità dei casi è il sistema nel suo insieme a non essere riuscito ad impedire il verificarsi del danno stesso. Pertanto, affinché l'organizzazione sanitaria e sociosanitaria garantisca cure di qualità è necessario implementare dei sistemi per la gestione del "rischio clinico", inteso come la condizione negativa che può modificare l'esito atteso del processo e comportare perdite o danni per l'azienda e per le persone coinvolte. Il Risk Management, letteralmente “Gestione del Rischio", è l'insieme degli strumenti, dei metodi e delle azioni mediante con cui si misura o si stima il rischio e, successivamente, si sviluppano strategie per governarlo. L'introduzione di una metodologia logica e sistematica che consenta, attraverso step successivi, di identificare, valutare, comunicare, eliminare e monitorare i rischi associati a qualsiasi attività sanitaria, può e deve essere promossa con una "cultura del rischio", fondata sulla convinzione che gli errori rappresentano, se adeguatamente analizzati, preziose opportunità di apprendimento e di miglioramento. Negli ultimi decenni si sono verificati in Italia profondi cambiamenti che hanno inciso sulla domanda dei servizi, sempre più complessa e articolata. In tale contesto, reso ancora più complesso dalla crisi economica, è emersa la necessità di ripensare il sistema sanitario e sociosanitario e, di riflesso, il ruolo del management in termini di competenze e capacità innovative. L'obiettivo principale è rispondere ai bisogni di cura e assistenza dei pazienti, attraverso prestazioni efficaci, sicure e di qualità e, per tale ragione, la gestione del rischio clinico diventa un patrimonio culturale che deve essere condiviso da tutti gli attori coinvolti e a tutti i livelli (direzione, professionisti sanitari e sociosanitari, personale amministrativo), in quanto permette di attuare strategie in grado di ridurre l'incidenza di eventi avversi nell'esercizio professionale. Intervengono: Luca Degani, Avvocato Cassazionista. Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presso la Libera Università Carlo Cattaneo, di Castellanza Andrea Lopez, Consulente Legale. Oliviero Rinaldi, Direttore Sanitario Istituto Europeo di Onconologia Massimo Monturano, Responsabile Patient Safety e Clinical Risk Management presso Istituto Europeo di Oncologia. Marco Ubezio, Avvocato
4 novembre 2013 Gorlago (BG) ore 9,30 - 12,30 Presso la Sala Convegni della Casa di Riposo S. Giuseppe RSA e Hospice, Via Asperti, n. 1 - Gorlago (BG) 5 novembre 2013 Civate (LC) - ore 9,30 - 12,30 Sala Convegni Fondazione Casa del Cieco Mons. Gilardi Onlus, Via N. Sauro, n. 5, Civate (LC) 6 novembre 2013 Borghetto Lodigiano (LO) ore 9,30 - 12,30 Sala Convegni Fondazione Ing. Zoncada Onlus, Via Cavallotti, n. 21, Borghetto Lodigiano (LO) 7 novembre 2013 Brescia (BS) - ore 9,30 - 12,30 Salone di Palazzo Averoldi della Fondazione Casa di Dio Onlus Via Vittorio Emanuele II, n. 9, Brescia
15 novembre San Bassano (CR) - ore 9,30 - 12,30 Presso la Sala Congressi della Fondazione Istituto Vismara - De Petri Onlus, Via Vismara, n. 10, San Bassano (CR)
8 novembre 2013 Gerenzano (VA) - ore 9,30 - 12,30 Sala Convegni Villaggio Amico di Gerenzano, c/o Energheia 2° piano, Via Stazione, 3, Gerenzano
18 novembre Mantova (MN) - ore 9,30 - 12,30 Presso il teatro della Fondazione Mons. Mazzali Onlus Via Trento, n. 10, Mantova
14 novembre 2013 Rho (MI) - ore 9,30 - 12,30 Presso la Sala Convegni della Fondazione Restelli Onlus Via Cadorna, 65, Rho (MI)
19 novembre Sondrio (SO) - ore 9,30 - 12,30 Presso la Sala Congressi della Casa di Riposo di Sondrio Via Don Guanella, n. 36, Sondrio