Presentazione dgr 2531 Lombardia del 2014

Page 1

Promozione e sviluppo sul territorio di azioni per la qualitĂ della vita delle persone sottoposte a terapia oncologica chemioterapica DGR n. 2531/2014

1


PREMESSE e FINALITÀ  Regione Lombardia, nell’ambito dell’adozione di interventi per la famiglia e i suoi componenti fragili, intende promuovere attività rivolte a migliorare la qualità della vita delle persone in terapia oncologia e delle loro famiglie.  Tali principi trovano conferma negli atti generali di programmazione della Regione Lombardia e segnatamente nel PSSR della D.g.r. del 14 maggio 2013 n° 116 Determinazioni in ordine all’istruzione del

fondo regionale a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili: atto d’indirizzo.  In fase di prima applicazione tali indirizzi sono richiamati nella D.g.r. del 25 ottobre 2013 n° 856 recante Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi d.g.r 116/2013: primo provvedimento attuativo.

Acclarata la centralità del paziente, trattato nella totalità della suo persona, l’obiettivo della misura in questione è di sostenere le persone che stanno affrontando le cure oncologiche, supportandole negli aspetti personali, interpersonali e relazionali, cruciali per il recupere della propria qualità di vita. 2


OBIETTIVI, BENEFICIARI, OPERATORI e RISORSE

2 1 OBIETTIVI

BENEFICIARI

• Promuovere e sviluppare sul territorio azioni per migliorare la qualità della vita delle persone sottoposte a terapia oncologica chemioterapica e delle loro famiglie;

• Pazienti affetti da alopecia in conseguenza del trattamento chemioterapico;

• Istituire un elenco degli enti del Terzo settore che operano in questo ambito e che manifestano l’interesse ad aderire all’iniziativa.

• I beneficiari potenziali individuati sono circa 4.500.

3

A CHI RIVOLGERSI

• Ai consultori pubblici;

RISORSE

• 675.000 € distribuiti:

o 175.000 € alle Asl; • Agli enti del terzo settore, singoli o in partenariato o 500.000 € agli enti che abbiamo dimostrato del terzo settore. un’esperienza almeno triennale nella attività di • Il massimo contributo presa in carico e supporto erogabile per ciascuna di persone sottoposte a persona è di 150 euro. terapia oncologica chemioterapica.


MODALITÀ OPERATIVE La persona sottoposta a terapia oncologica chemioterapica può usufruire, insieme alle attività di accompagnamento e counceling, anche di un contributo economico per acquisto di una parrucca per una valore massimo fino a 150€, scegliendo liberamente dove recarsi

Consultori Pubblici

Enti del Terzo Settore

Che soddisfino i seguenti requisiti: • iscritti negli appositi albi; • sede operativa permanente sul territorio lombardo e operativi da almeno 3 anni nel sostegno dei pazienti in terapia oncologica; • Svolgimento attività di accompagnamento, counseling e formazione agli operatori e volontari • aventi rapporti di collaborazione con le A.O. o le ASL regionali 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.