OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA 8° CONVEGNO ANNUALE
INDICATORI DI PERFORMANCE E QUALITÀ DI VITA IN RSA: EVIDENZE EMPIRICHE DALL’OSSERVATORIO
Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio RSA
Castellanza, 18 dicembre 2014
GLI INDICATORI DI PERFORMANCE OBIETTIVO DELLO STUDIO Definire e calcolare in logica di benchmarking degli indicatori esplicativi delle performance organizzativoassistenziali delle RSA, anche al fine di evidenziare i trend in atto nel settore. CAMPIONE: Anno 2010: 19 RSA rappresentative di 2.696 PL. Anno 2011: 23 RSA rappresentative di 3.281 PL. Anno 2012: 26 RSA rappresentative di 3.541 PL. Anno 2013: 30 RSA rappresentative di 4.149 PL. I dati che seguono restituiscono l’andamento medio del campione nell’ultimo quadriennio disponibile (2010-2013).
TEMPO MEDIO DI ATTESA ALL’INGRESSO (GG)
TASSO DI RINUNCE ALL’INGRESSO
TASSO DI SATURAZIONE DEI POSTI LETTO ACCREDITATI
TEMPI DI SATURAZIONE DEI POSTI LETTO ACCREDITATI VACANTI
TEMPI DI SATURAZIONE DEI POSTI LETTO AUTORIZZATI VACANTI
MINUTI SETTIMANALI MEDI DI ASSISTENZA TOTALE PER OSPITE
ORE MEDIE DI FORMAZIONE ANNUE PER DIPENDENTE
ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO
TASSO DI OSPEDALIZZAZIONE DA PRONTO SOCCORSO
FASAS CON PRESCRIZIONI DA VERIFICA DI VIGILANZA
MODIFICHE SOSIA DA VERIFICA DI VIGILANZA
LESIONI DA PRESSIONE DA OSPEDALIZZAZIONE
LESIONI DA PRESSIONE SVILUPPATE IN RSA
CADUTE TOTALI
CADUTE GRAVI
LIVELLI DI PROTEZIONE (CONTENZIONE FISICA)
MORTALITÀ NEI PRIMI 30 GIORNI DI RICOVERO
INCIDENZA DEGLI ENCOMI SUL TOTALE DELLE SEGNALAZIONI
PARTECIPAZIONE OPERATORI (QUESTIONARIO JOB SATISFACTION)
I PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA SULLA QUALITÀ DI VITA DEGLI OSPITI IN RSA in collaborazione con
Associazione QualitativaMente
OBIETTIVO DELLA RICERCA
Obiettivo: approcciare (misurare) la QdV nelle RSA lombarde (e non solo) così come percepita dagli ospiti attraverso un impianto concettuale e metodologico già testato e scientificamente validato negli USA (Kane et al., 2003). Possibile Outcome: utilizzare i risultati della ricerca per migliorare il funzionamento, l’organizzazione e l’assistenza delle RSA avendo come driver, per quanto possibile, i desiderata degli ospiti.
LE STRUTTURE ADERENTI ALL’INDAGINE Complessivamente hanno aderito all’indagine 54 RSA rappresentative di 6.227 posti letto e ubicate in 6 Regioni: • Lombardia: 41 RSA (75,9%). • Liguria: 5 RSA (9,3%). • Piemonte: 3 RSA (5,6%). • Toscana: 2 RSA (3,7%). • Veneto: 2 RSA (3,7%). • Friuli Venezia Giulia: 1 RSA (1,9%).
CARATTERIZZAZIONE DEL CAMPIONE Il campione è composto da 895 ospiti intervistati, così distribuiti: Sesso: Maschi 26,37%, Femmine 73,63%. Età (Anni) : Media 83,85, Mediana 85,00, St. Dev. 8,38, Min 50, Max 102. Provenienza: Domicilio 52,68%, Altra RSA 20,28%, Ospedale 15,03%, RSD 7,11%, Altro 4,90%. Permanenza in RSA (Anni): Media 3,4, Mediana 2,1, St. Dev. 4,4, Min 0,3, Max 52,8. Tipologia di Camera: Singola 21,44%, Doppia 65,69%, Tripla 9,93%, Quadrupla 2,93%. Badante: presente 1,52%, assente 98,48%. Visite Mensili: Nessuna 6,69%, Meno di 4 17,08%, Da 4 a 8 32,26%, Più di 8 43,97%. Luogo dell’Intervista: Camera 31,59%, Sala Relax 21,60%, Sala Riunioni/Ufficio 21,22%, Studio Infermieristico 15,73%, Altro 9,86%. Durata dell’Intervista (Minuti): Media 27, Mediana 25, St. Dev. 10, Minimo 8, Massimo 67.
CRITERI DI INCLUSIONE/ESCLUSIONE
Erano da escludere a priori le seguenti casistiche: 1. 2.
4.
Ospiti non responsivi (Alzheimer, stati vegetativi, etc.); Ospiti residenti da meno di 3 mesi (da calcolare tra la data di ingresso e la data dell’intervista); Ospiti afferenti ad altre unità di offerta eventualmente presenti all’interno della struttura; Ospiti con MMSE < 10;
5.
Ospiti clinicamente instabili secondo i criteri di Halm:
3.
• temperatura corporea > 37,8 gradi; • frequenza cardiaca > 100/minuto; • frequenza respiratoria > 24/minuto; • saturazione di ossigeno: SO2 < 90%; • incapacità ad alimentarsi in modo autonomo (inferiore o uguale a 2 di Bartel); • presenza di delirium; • presenza di dolore.
CARATTERIZZAZIONE DEL CAMPIONE â&#x20AC;&#x201C; MMSE Indicatori Statistici Media 23,53 Mediana 24,00 St. Deviation 4,69 Minimo 10 Massimo 30 Range 20
CARATTERIZZAZIONE DEL CAMPIONE – INDICE DI BARTHEL
I DOMINI DELLA QUALITÀ DI VITA
Domini Confort Funzioni Quotidiane Privacy Dignità Attività Ricreative Relazioni Autonomia Gradimento Cibo Benessere Spirituale Sicurezza Individualità Totale
Media Mediana St. Dev. Min Max Range 3,04 3,17 0,60 1 4 3 3,23 3,60 0,90 1 4 3 3,11 3,25 0,75 1 4 3 3,68 4,00 0,51 1 4 3 2,73 2,80 0,63 1 4 3 2,73 2,80 0,75 1 4 3 2,78 2,75 0,86 1 4 3 3,08 3,33 0,82 1 4 3 3,20 3,50 0,78 1 4 3 3,53 3,60 0,51 1 4 3 3,06 3,17 0,73 1 4 3 3,10 3,15 0,41 1,53 3,94 2,42
I DOMINI DELLA QUALITÀ DI VITA
I DOMINI DELLA QUALITÀ DI VITA: VALORI MEDI PER MMSE Domini Confort* Funzioni Quotidiane Privacy** Dignità Attività Ricreative Relazioni Autonomia Gradimento Cibo Benessere Spirituale* Sicurezza Individualità Benessere Emotivo Soddisfazione Totale
Media Campione
Media MMSE ≤18
Media MMSE >18
3,04 3,23 3,11 3,68 2,73 2,73 2,78 3,08 3,20 3,53 3,06 2,86 3,53
3,17 3,16 2,93 3,73 2,69 2,70 2,76 3,20 3,34 3,52 3,15 2,84 3,49
3,02 3,24 3,14 3,67 2,73 2,74 2,78 3,06 3,18 3,53 3,04 2,87 3,54
Note: * p < .05; ** p < .01.
I DOMINI DELLA QUALITÀ DI VITA: VALORI MEDI PER MMSE
I DOMINI DELLA QUALITÀ DI VITA – GRADIMENTO CIBO ID GRC 1 GRC 2 GRC 3
Item Le piace il cibo che mangia? I momenti del pasto sono piacevoli? Può mangiare i suoi cibi preferiti? GRADIMENTO CIBO
Media 3,23 3,39 2,61 3,08
I DOMINI DELLA QUALITÀ DI VITA – AUTONOMIA ID ATN 1 ATN 2 ATN 3 ATN 4
Item Può andare a letto all’ora che vuole? Al mattino può alzarsi quando lo desidera? Può decidere da solo/a quali vestiti indossare? È riuscito/a a cambiare con successo le cose che non le piacevano? AUTONOMIA
Media 2,83 2,21 3,51 2,51 2,78
LA COSTRUZIONE DELLE VARIABILI Su 11 domini indagati, 4 non hanno superato l’analisi fattoriale: CONFORT, ATTIVITÀ RICREATIVE, BENESSERE SPIRITUALE e SICUREZZA.
BENESSERE SPIRITUALE (2 FATTORI) Primo fattore: 1. 2.
Le attività religiose svolte in questa residenza hanno un significato personale importante per lei? Partecipa alle attività religiose organizzate preso la residenza?
Secondo fattore: 1. 2.
Lei ritiene che la sua vita abbia un senso? Si sente sereno/a?
SICUREZZA (2 FATTORI) Primo fattore: 1. 2. 3.
Si sente sicura/o di poter ottenere assistenza quando ne ha bisogno? In caso di necessità, può ottenere l’assistenza di un medico o di un infermiere velocemente? Ha mai paura per il modo in cui lei o qualche altro Ospite è trattato?
Secondo fattore: 1. 2.
Le capita di perdere i suoi vestiti o che vengano danneggiati durante il lavaggio in lavanderia? Sente che gli oggetti che possiede sono al sicuro nella residenza?
I DOMINI VALIDATI
Alpha Test Osservatorio RSA 0,86
Alpha Test Studio Kane (2003) 0,77
Privacy*
0,67
0,70
Dignità
0,84
0,76
Relazioni
0,61
0,64
Autonomia*
0,60
0,59
Gradimento Cibo
0,70
0,71
Individualità
0,77
NS
Domini Funzioni Quotidiane
* Eliminato un item della scala originaria
I PROSSIMI STEP
1. Focus group con esperti per adattamento delle 4 scale problematiche 2. Nuova indagine sul campo per validare la versione «italiana» dello strumento 3. Quali implicazioni…