Comunicare la cooperazione e la solidariet%c3%80

Page 1

COMUNICARE LA COOPERAZIONE E LA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE: STRUMENTI OPERATIVI E BUONE PRATICHE VI Edizione Quando: 3 – 6 giugno 2013 Location: Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa Ore di Formazione: 32 Lingua di lavoro: Italiano Numero massimo di partecipanti: 25 Termine invio candidature: 6 maggio 2013

Descrizione del Corso Obiettivo del Corso è accrescere la capacità degli operatori della cooperazione internazionale allo sviluppo di comunicare/divulgare le attività promosse e diffondere i risultati raggiunti nel settore. Per gli attori istituzionali così come per il mondo del no profit impegnati nel campo della cooperazione, della solidarietà internazionale e della pace la divulgazione delle attività promosse, la diffusione dei risultati raggiunti e la connessa attività di sensibilizzazione nei confronti di specificitarget e della società civile in genere sono divenuti oggi di fondamentale importanza. Una buona comunicazione è infatti strategica non solo per rendicontare, ma per progettare insieme il futuro e allargare la base delle risorse, sia umane che economiche in vista dell'azione politica. Il Corso è realizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna in collaborazione con Oxfam Italia. Programma del corso Coniugando aspetti teorici e pratici il Corso si propone di: analizzare l'importanza e il ruolo della comunicazione nelle attività di cooperazione internazionale; offrire una panoramica sui principali mezzi di comunicazione e sul loro utilizzo; presentare le metodologie di comunicazione utili per raggiungere target specifici; analizzare gli elementi e le modalità di costruzione di una campagna di sensibilizzazione; analizzare alcuni strumenti di fundraising; presentare alcune buone pratiche e casi studi nel settore della comunicazione in ambito di cooperazione internazionale. Metodologia La metodologia di apprendimento utilizzata all'interno del percorso formativo mira a favorire ilpassaggio dal sapere al saper fare attraverso l'alternarsi di lezioni frontali tradizionali, consimulazioni, team work ed esercitazioni. Docenti La responsabilità scientifica e organizzativa del Corso è affidata al Professor Andrea de Guttry, ordinario di Diritto Internazionale Scuola Superiore Sant'Anna. Il corpo docente è costituito da giornalisti, esperti in comunicazione, esperti di campaigning, esperti in fundraising che operano in maniera indipendente o per conto di istituzioni, ONG e organizzazioni internazionali. 1


Profilo dei partecipanti Il Corso si rivolge a: persone che vogliono intraprendere una carriera nel settore della cooperazione internazionale; volontari e/o operatori della cooperazione internazionale che sono interessati ad incrementare la loro capacità di comunicare le attività promosse e i risultati raggiunti nel settore; professionisti nel settore della comunicazione interessati al settore specifico della solidarietà internazionale. Il numero massimo di partecipanti è stabilito in 25. Requisiti di ammissione Possono presentare domanda di ammissione al Corso coloro i quali siano in possesso di diploma di laurea almeno triennale o titolo equipollente in qualsiasi disciplina conseguito in una Università o Istituto Universitario Italiano o straniero di pari grado o, in alternativa, l’equivalente di due anni di esperienza lavorativa e/o di volontariato in un settore afferente alle tematiche trattate nel corso (cooperazione e/o comunicazione). Tali requisiti debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande. Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 6 maggio 2013. Gli interessati compileranno una domanda di ammissione on-line cui allegheranno un curriculum vitae. La selezione avverrà sulla base dei titoli dichiarati e delle informazioni inserite nell’apposito modulo di domanda on-line. I candidati saranno selezionati sulla base dei seguenti parametri: - partecipazione a corsi di formazione fino ad un massimo di 20 punti; - esperienze specifiche nel settore fino ad un massimo di 25 punti; - esperienze di volontariato fino ad un massimo di 10 punti; - motivazione fino ad un massimo di 45 punti. Conseguiranno l’idoneità al Corso i candidati che avranno ottenuto una votazione di almeno 60/100. Titolo rilasciato A conclusione del Corso, a coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle lezioni, la Scuola Superiore Sant'Anna rilascerà una certificazione con valore nei limiti consentiti dalla legge. Sede Divisione Alta Formazione Scuola Superiore Sant'Anna Via Cardinale Maffi, 27 – Pisa Quota di iscrizione La quota di iscrizione al Corso (comprensiva delle spese di registrazione, del materiale didattico e del pranzo nei giorni di effettivo svolgimento delle lezioni presso la mensa della Scuola) è fissata in 420,00 Euro. Informazioni e-mail: comunicare@sssup.it

2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.