Factsheet 5 emerging forms of crime en it

Page 1

Forme nuove ed emergenti di crimine: le minacce con cui il mondo è chiamato a confrontarsi La rapidità dei progressi tecnologici, la crescente globalizzazione e lo sviluppo esponenziale dei mercati globali hanno creato opportunità per attività criminali spesso a basso rischio di identificazione e che utilizzano nuove forme di anonimato. Prevenire e combattere i crimini nuovi ed emergenti è un compito assai arduo. Il crimine si evolve e si adatta continuamente. Sebbene la criminalità organizzata, il traffico di stupefacenti e il terrorismo siano stati uno dei principali motivi di preoccupazione negli ultimi vent’anni, ora stanno venendo alla ribalta altre forme di crimine come la cibercriminalità, lo sfruttamento sessuale di minori, il crimine ambientale, il traffico di beni culturali e la pirateria, antica forma oggi riemersa. Questi crimini non necessariamente colpiscono tutti i paesi con la stessa frequenza o la medesima gravità. Ciò che li accomuna, tuttavia, è il fatto che, nel momento in cui vengono riconosciuti come minaccia transnazionale, possono risultare già troppo diffusi per essere contrastati. Tra i fattori che sono alla base di tali crimini emergenti vi sono la globalizzazione, la prossimità tra situazioni di povertà, conflitto e stato di diritto debole e mercati ad alto valore, oltre alla rapida comparsa di nuove forme di tecnologia moderna e connettività globale. Oggi, i problemi locali possono facilmente diventare globali. La libera circolazione di persone, merci e finanza nel mondo è progredita più rapidamente della capacità degli Stati di tener traccia di tali movimenti e regolamentarli. I criminali hanno sfruttato la frammentazione dei regimi normativi e la riduzione delle barriere agli scambi. In alcune regioni, la domanda elevata di farmaci di base, abbinata a meccanismi nazionali di controllo e sistemi sanitari confliggenti, concorre all’esistenza di un significativo mercato transnazionale di farmaci fraudolenti.

La prossimità tra rotte di navigazione ad alto valore e aree di conflitto con capacità di governo debole è stata un fattore scatenante importante della moderna pirateria al largo del Corno d’Africa. Gli ingenti flussi finanziari illeciti promuovono altri tipi di criminalità organizzata e contribuiscono alla destabilizzazione, distogliendo fondi a favore di gruppi impegnati in conflitti armati interni. L’impegno profuso è riuscito nell’intento di tenere a freno il modello imprenditoriale della pirateria nella regione, ma si è assistito a un recente aumento degli attacchi nel Golfo di Guinea al largo dell’Africa occidentale. Modernità e tradizione Quasi un miliardo di persone utilizza Internet, strumento che collega le persone coprendo un’ampia area geografica, con tutti i benefici socioeconomici che ne derivano. Tuttavia, questa portata globale è anche efficacemente sfruttata per svolgere attività criminali. Sono emerse nuove tendenze criminali che utilizzano il ciberspazio per perpetrare crimini che in altre circostanze non sarebbero stati commessi: l’anonimato della rete e la possibilità di adottare identità flessibili possono incentivare ad assumere comportamenti criminali. I criminali possono accedere a moltissimi bersagli attraverso servizi online come quelli per la gestione dei conti bancari, lo shopping online e i social network. Inoltre, grazie alla connettività globale, possono imparare l’uno dall’altro anche non incontrandosi mai. I loro “social network” online possono offrire strumenti per ampliare la rete criminale e stabilire collegamenti tra i vari gruppi; inoltre le comunità online possono creare una falsa impressione di accettabilità sociale di reati come lo sfruttamento sessuale di minori. Vi sono molti modi in cui le tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno inducendo crimini nuovi ed emergenti. La frode finanziaria a danno dei consumatori è diventata transnazionale con l’uso ormai diffuso dei pagamenti online. L’incitamento


globale alla violenza e al terrorismo attraverso i social media ha ampliato la portata e l’influenza di gruppi radicali e terroristi prima localizzati. Online è possibile acquistare stupefacenti e altri prodotti pagandoli con valute virtuali anonime. I gruppi criminali operano con nuovi metodi, ingaggiando specialisti per svolgere compiti che non rientrano nelle loro precipue conoscenze e competenze. Questa tendenza a un’organizzazione più transitoria e meno strutturata lascia intendere quanto gravi potrebbero essere i crimini perpetrati in futuro. L’uso della moderna tecnologia nell’attività criminale sta senza dubbio aumentando, ma metodi consolidati come la corruzione continuano a essere importanti nel modo in cui questi nuovi crimini vengono perpetrati, specialmente nel caso dei movimenti e dei traffici transfrontalieri illeciti. Cambiare le carte in tavola: sfruttare la tecnologia a favore dell’applicazione delle leggi I progressi tecnologici possono anche aiutare gli investigatori. Ad esempio, esiste tutto un patrimonio di informazioni pubblicamente disponibili nei siti dei social network e nei forum delle chat, oltre che memorizzati in dispositivi elettronici come gli smartphone, che può essere sequestrato durante le investigazioni. Tali informazioni sono spesso un punto di partenza fondamentale per le indagini penali. Prevenzione La sensibilizzazione delle potenziali vittime è un elemento cruciale per la prevenzione dei

crimini emergenti. Ad esempio, l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC), l’Organizzazione mondiale del turismo dell’ONU e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) stanno incoraggiando i viaggiatori internazionali a segnalare i presunti casi di tratta di esseri umani e traffico di fauna e flora selvatica, artefatti culturali, stupefacenti e merci contraffatte, esortandoli a compiere scelte responsabili in quanto consumatori. Parimenti importante è la necessità di affrontare le vulnerabilità delle persone a rischio di essere coinvolte in nuove forme di crimine. In Somalia, ad esempio, con il supporto di leader delle comunità, politici e leader religiosi, oltre agli sforzi profusi per sviluppare mezzi di sussistenza alternativi e sostenibili, sono state promosse iniziative di prevenzione rivolte ai giovani per dissuaderli dal farsi implicare in atti di pirateria. La prossima generazione di crimini emergenti Il livello di sofisticazione dei crimini emergenti sfida gli Stati ben equipaggiati, figuriamoci i paesi in via di sviluppo che hanno risorse limitate. L’armonizzazione globale della legislazione contribuirà a prevenire e combattere i crimini emergenti e potrebbe essere necessario concepire nuovi modi innovativi per potenziare la connettività elettronica globale a fini investigativi. Con la globalizzazione e i nuovi sviluppi tecnologici anche l’innovazione criminale progredirà. Per raccogliere tale sfida, occorreranno sforzi notevoli e coerenti, volti a prevenire e ridurre la corruzione, fornire mezzi di sussistenza sostenibili e affrontare la povertà e la disparità sociale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.