ProvaFB_S_6

Page 1

Copyright Š <2008>, <joomlapixel> rilasciato sotto licenza Creative Commons non commercial 3.0

This help file has been generated by the freeware version of HelpNDoc


La prima e ovvia operazione da compiere è quella di reperire il pacchetto in formato compresso dell'ultima release disponibile del CMS Possiamo farlo direttamente dal sito www.joomla.org prelevando la versione inglese oppure sui siti www.joomla.it

www.joomlaitalia.com


ottenendo in questo caso le versioni localizzate in lingua italiana (cogliamo l'occasione per ringraziare per l'ottimo lavoro di traduzione che puntualmente questi ci offrono).

Copyright © <2008>, <joomlapixel> rilasciato sotto licenza Creative Commons non commercial 3.0

This help file has been generated by the freeware version of HelpNDoc

Una volta scaricato il pacchetto di Joomla! 1.5 dovremo scompattarlo e copiare il suo contenuto in una cartella all'interno del nostro server locale,per pura comodità chiameremo la cartella "test" (il nome è ininfluente) il percorso sarà (se utilizziamo xampp) il seguente:

C:\xampp\htdocs\test\

Copyright © <2008>, <joomlapixel> rilasciato sotto licenza Creative Commons non commercial 3.0 This help file has been generated by the freeware version of HelpNDoc


Nello step 2 selezioniamo italian come lingua di default e clicchiamo su avanti il sistema a questo punto effettuerĂ dei controlli preliminari per verificare il funzionamento,generalmente in locale non si presenteranno problemi particolari,quindi se tutte le verifiche sono sul verde procediamo cliccando su avanti

Leggiamo i termini di licenza e procediamo con lo step n. 4 Siamo giunti alla configurazione degli accessi al database


e come da figura lasciamo selezionato il tipo database su mysql nome host=localhost, nome utente=root password = lasciamo il campo vuoto, nome database=test (o qualsiasi altro nome preferiate) se clicchiamo sul tab configurazione avanzata possiamo decidere se eliminare tabelle già esistenti o farne un backup e impostare il prefisso delle tabelle stesse per la nuova installazione,di default il prefisso è jos_ procedendo


La procedura guidata di installazione è terminata,ricordiamo che và cancellata o rinominata la cartella installation altrimenti non ci sarà possibile utilizzare il CMS. Per accedere al backend e cominciare ad esplorare il nostro nuovo giocattolo,sarà sufficiente cliccare sull'icona in alto a destra "amministratore" o digitare nella barra degli indirizzi del browser: http://localhost/test/administrator/


inserendo i dati di accesso nome utente: admin password: quella che abbiamo scelto in precedenza.

Copyright Š <2008>, <joomlapixel> rilasciato sotto licenza Creative Commons non commercial 3.0

This help file has been generated by the freeware version of HelpNDoc


L'ingresso al pannello amministrativo del nostro CMS si presenta come da figura

1) barra menĂš superiore 2) icone di modifica/gestione diretta delle aree principali del sito (area articoli,utenti,media e configurazione generale 3) area statistiche

Copyright Š <2008>, <joomlapixel> rilasciato sotto licenza Creative Commons non commercial 3.0

This help file has been generated by the freeware version of HelpNDoc


LA GESTIONE DEI CONTENUTI

I contenuti sono la parte più importante di un sito web ed utilizzare un CMS come Joomla! semplifica enormemente il lavoro di pubblicazione o aggiornamento. Per assolvere al meglio questo compito è però necessario capire innanzitutto come il sistema può gestirli. Il sistema di catalogazione di Joomla è basato su due livelli sezioni categorie Immaginate di voler catalogare una raccolta dei vostri dischi preferiti,una possibile catalogazione potrebbe essere la seguente: sezione = musica anni 70 categorie =rock - dance - pop - reggae etc etc così avremmo ad esempio: musica anni 70 / rock / brano (articolo) è una struttura a due livelli più che soddisfacente per gestire al meglio anche grosse quantità di informazioni. Esiste anche un altra possibilità di inserire contenuti a sè stanti (che non abbiamo cioè necessità di essere catalogati) per esempio una pagina con informazioni generiche (dove siamo -privacy etc): i contenuti non categorizzati o statici (come sono tutt'ora chiamati nelle versioni 1.0.x) Procediamo dunque all'inserimento del nostro primo articolo:

possiamo farlo direttamente dall'icona "nuovo articolo" o dal menù top contenuti --->gestione articoli --->nuovo il pannello di inserimento del nuovo articolo si aprirà con questa schermata


cominciamo a notare innanzitutto la presenza di un editor che ci mette a disposizione tutti gli strumenti di formattazione necessari per la stesura dei nostri testi, ma non solo,possiamo infatti gestire immagini,link e con alcuni editor anche l'upload diretto di file.Un consiglio utile,se nella stesura dei nostri testi utilizziamo word è bene sapere che questi purtroppo inserisce tag inutili e dannosi,per cui si raccomanda di importare prima i file di testo nel blocco note (in modo che siano ripuliti) e successivamente da questi copiare e incollare nell'editor.L'editor installato di default è TinyMCE 2.0 ma come detto prima possiamo installarne degli altri e vedremo piÚ avanti come fare e quali editor scegliere. Scriviamo dunque il nostro articolo assegnadogli un titolo,scegliendo un sezione e una categoria di appartenenza,selezionando pubblicato su si e prima pagina su si.Salviamo e cliccando successivamente sull'icona anteprima indicata dalla freccia andiamo a controllare la home del nostro sito.


Abbiamo inserito il nostro primo articolo nel CMS. Di ogni contenuto è bene sapere che possiamo controllare diversi aspetti,sarebbe riduttivo limitarsi all'inserimento di articoli come abbiamo fatto finora,torniamo dunque alla gestione dei contenuti per esplorarla un pò più a fondo.

nella parte destra della finestra troviamo delle schede aggiuntive apriamole una alla volta per vedere cosa è possibile settare: pannello 1) • • • •

autore: possiamo settare l'autore dell'articolo o un suo alias dalla input box successiva; livello di accesso: decidere cioè chi tra i gruppi utente potrà leggere l'articolo; data creazione e inizio pubblicazione; il termine della pubblicazione:


pannello 2) • • • • • • • • • •

parametri avanzati; mostrare o meno il titolo; trasformare il titolo in un link ipertestuale; mostrare o meno il testo introduttivo; mostrare o meno i nomi di sezioni e categorie e renderli linkabili; mostrare la valutazione; mostrare o meno le icone pdf -stampa email; la lingua del contenuto; riferimenti; cambiare il testo "leggi tutto";

pannello 3) •

gestire i metadata,importantissimi per i motori di ricerca,essi sono invisibili agli utenti ma utilizzati dai motori di ricerca per l'indicizzazione e la descrizione;

descrizione -descrizione sommaria dell'articolo,di solito la ritroviamo in google ad esempio appena sotto il titolo del sito nella pagina dei risultati della ricerca;

parole chiave -keywords relative esclusivamente all'articolo;

Dopo aver visto le impostazioni del singolo articolo torniamo ora alla gestione globale delle pubblicazioni e osserviamo la figura sottostante: (segue alla pagina successiva)


1

•

•

filtri di selezione: utilissimo quando ci troviamo a dover gestire molte pubblicazioni e abbiamo necessitĂ di reperire un determinato articolo.

Icone di gestione attraverso le quali è possibile (dopo aver logicamente effettuato una scelta) archiviare,spostare di categoria/sezione,cestinare modificare e in riferimento alla freccia settare parametri


generali del sito come quelli visti in precedenza per gli articoli singoli. Cliccando su preferenze infatti non faremo altro che richiamare con un simpatico effetto in ajax la configurazione globale del sito relativa appunto agli articoli.

Qualunque sia l'editor che installeremo nel sistema la creazione di articoli su piĂšpagine o l'impostazione del testo introduttivo, viene gestita dal core del CMS,non abbiamo piĂšcome nelle versioni 1.0.x due separate finestre una per la intro e una per il testo esteso bensĂŹuna sola area di input e una serie di bottoni in basso

(segue nella pagina successiva)


è abbastanza semplice capire la loro funzione........................ in figura abbiamo creato un testo introduttivo per l'articolo e generato poi con il bottone "leggi tutto" la linea di divisione tra i due testi. Questa linea rossa a video nel frontend si trasformerà appunto nel link "leggi tutto"

Utilizzando il bottone Pagebreak invece avremo la possibilità di suddividere in più pagine articoli molto lunghi,mentre con il bottone immagine si aprirà una popup in lightbox dalla quale sarà possibile inserire file tra quelli già presenti nella cartella images/stories oppure caricarla direttamente sul server.


Copyright Š <2008>, <joomlapixel> rilasciato sotto licenza Creative Commons non commercial 3.0

This help file has been generated by the freeware version of HelpNDoc


Sicuramente una delle prime operazioni che vorremo successivamente compiere èl'eliminazione di sezioni e categorie che ritroviamo nell'installazione di default,per cominciare a strutturare le nostre. Per ripulire tutto ènecessario partire dal lato piùbasso di pubblicazione,in caso contrario il sistema ci avvertiràche non gli èpossibile eliminare sezioni/categorie se al loro interno sono presenti delle pubblicazioni. Nell'ordine dovremo dunque eliminare: 1 2 3

articoli categorie sezioni Copyright © <2008>, <joomlapixel> rilasciato sotto licenza Creative Commons non commercial 3.0

This help file has been generated by the freeware version of HelpNDoc

Abbiamo detto in precedenza che ci è possibile utilizzare anche altri editor e non restare vincolati al solo TinyMCE o allo scarno xstandard lite già presenti nel sistema. Sul sito www.joomla.org e precisamente nell'area extension possiamo trovare diversi ottimi editor (e non solo!) da provare. Abbiamo scelto JoomlaFCK,un editor stabile e dal codice non eccessivamente sporco. L'indirizzo per il download è il seguente: http://www.joomlafckeditor.com/

Scarichiamo sul nostro computer l'ultima release stabile da installare sul nostro CMS. dalla voce di menu "estensioni" clicchiamo su "installa/disinstalla"


step seguente risaliamo al file scaricato sul nostro pc e clicchiamo su installa,questa procedura rispetto alle versioni

1.0.x di Joomla èstata semplificata,il sistema adesso riconosceràin automatico di che tipo di estensione si tratta e provvederàad installarla correttamente. Ad installazione avvenuta spostiamoci nel menu "estensioni ---> gestione plugin" sempre dal menu top per controllare se il plugin èattivo (presenza di una x rossa o di un simbolo verde) se attivo l'ultimo passaggio èrelativo alla sua impostazione come editor predefinito,per farlo rechiamoci nella voce di menù"sito ---> configurazione selezioniamo JoomlaFCK e salviamo,andando poi a controllare il nuovo editor selezionato nella gestione di un articolo

(continua nella pagina seguente)



Ritorniamo un attimo alla gestione articoli,come osserviamo èpresente una lista con tutti gli articoli nel sito suddivisa per sezioni e categorie,con una sola di queste notizie presenti in home (la prima in alto con il check verde). Se ricordate infatti nell'atto di inserimento di un nuovo articolo abbiamo notato la presenza di un campo di selezione relativo appunto alla pubblicazione in prima pagina. Questa èun altra delle funzioni possibili con Joomla!,possiamo cioèavere numerose sezioni e categorie,numerosi articoli ma possiamo decidere di pubblicarne solo una parte nella pagina di apertura del nostro sito appunto la frontpage. Raggiungiamo l'area relativa attraverso il menùtop "contenuti ---> gestione prima pagina" Nella prima pagina del nostro sito test troviamo dunque 6 articoli dei quali possiamo gestire l'ordinamento attraverso le freccette contornate dal riquadro in figura. Abbiamo detto che sono presenti 6 articoli soltanto in home ma anche questo possiamo intervenire impostando il loro numero e la disposizione su una o due colonne ed anche il numero delle intro presenti Per farlo dobbiamo spostarci nella voce di menùtop "menù--->menùprincipale ---> e cliccare sulla voce home" ci ritroveremo in questa schermata:

(Continua nella pagina seguente)


è abbastanza semplice intuire il funzionamento,variando i dati numerici impostati avremo l'effetto desiderato per la nostra frontpage.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.