Il sito della tua azienda è efficace? Versione 1.3
via cairoli 35, 47023 Cesena – FC telefono 0547613886 fax 0547612899 Email: marketing@studiopleiadi.it Sito: http://www.studiopleiadi.it
Studio pleiadi Web Agency
Miniguida per la autovalutazione di progetti internet
¾Gli elementi costitutivi ¾La visibilità del sito in rete ¾La conversione utenti-contatti utili
E' disponibile la versione 2.0 della Guida ampliata e aggiornata nei contenuti principali. Per scaricarla clicca qui oppure visita il sito www.studiopleiadi.it
Sommario GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN SITO • I contenuti ¾ I testi ¾ I servizi on line
3
• La navigazione ¾ I menù ¾ La suddivisione dei contenuti
5
• La grafica ¾ La scelta dei colori ¾ La scelta del layout/interfaccia
8
LA VISIBILITÀ DEL SITO IN RETE • I motori di ricerca ¾ posizionamento organico ¾ programmi Pay Per Click (PPC)
9
• Email marketing ¾ Newsletter ¾ Direct E-mail Marketing (DEM)
14
• I canali di promozione alternativi 15 ¾ BLOG ¾ Viral marketing/Community ¾ Concorsi on line ¾ Programmi di affiliazione/aste on line/comparatori
CONVERTIRE GLI UTENTI IN CONTATTI UTILI • Il tracking delle visite
15
• Il database di marketing
16
• Le attività off line
17
STUDIO PLEIADI • Alcuni numeri di Studio Pleiadi Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
19 Pag 2
Gli elementi costitutivi di un sito I CONTENUTI • I testi • I documenti scaricabili • I servizi interattivi ¾ database dinamici (prodotti, servizi, sedi, interfacciamento con sistemi gestionali, ecc.) ¾ form contatto/richiesta informazioni/newsletter ¾ area riservata/extranet reti di vendita
LA STRUTTURA DI NAVIGAZIONE
• Suddivisione e accessibilità dei contenuti ¾ raggruppamento tematico secondo criteri logici diffusi in rete (l’originalità in questo caso non paga) ¾ norme W3C (Consorzio internazionale che si occupa della standardizzazione degli applicativi web) ¾ legge Stanca (accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici, obbligatoria per enti pubblici e concessionari di pubblico servizio)
• Interfaccia web e menù di navigazione ¾ Usabilità (rispondere alle domande degli utenti nel momento stesso in cui si creano)
• Compatibilità con i motori di ricerca ¾ tag TITLE e DESCRIPTION pensati per ogni singola pagina in relazione ai contenuti specifici ¾ keyword rich URL ¾ menù aperti e mappa del sito
LA GRAFICA
• Corporate image e riconoscibilità azienda ¾ Coerenza di immagine grafica (on line e off line) ¾ tratti distintivi (grafici+testuali)
• Scelta dei colori e stile grafico ¾ abbinamento per contrasto o per contiguità cromatiche ¾ grafica pulita e discreta ¾ niente “effetti speciali” eccetto che per siti di branding (in cui l’impatto emozionale gioca un ruolo fondamentale)
• Impatto emotivo ¾ il sito è il biglietto da visita dell’azienda ¾ impressione di affidabilità ed efficienza Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
Pag 3
Caratteristiche vincenti dei contenuti BREVITÀ’ • Il sito non è una brochure o un listino on line • Documenti tecnici e di approfondimento scaricabili separatamente • Barre di scorrimento meglio se non sono necessarie per vedere tutto il testo in risoluzione 1024x762px
AGGIORNAMENTO CONTINUO
• Importante anche per i motori di ricerca • Percezione di efficienza è più dannosa per l’immagine
aziendale una pagina o una notizia non aggiornata rispetto a una carenza informativa
• Esperienza di navigazione soddisfacente
rispondere alle domande dell’utente nel momento in cui si creano
COPY WRITING E STRUTTURA PAGINE
• Convincimento ed esempi vincenti possibilmente con testimonial o case histories
• Testo ricco di parole chiave Keyword rich text per i
motori di ricerca (senza esagerare però!) • Call to action stimolo all’azione tramite menù o elementi grafici per ottenere una certa azione obiettivo • Last chance ultima possibilità di mantenere l’utente sul sito o ottenere un contatto
INTERATTIVITÀ
• Servizi a valore aggiunto ricerche guidate tra i
contenuti e i prodotti/servizi, collegamenti con sistema gestionale, form di richiesta informazioni strutturato, tool gratuiti, ecc. • Aree riservate o extranet per lo scambio di documenti non pubblici e l’accesso a servizi riservati alla rete commerciale Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
Pag 4
Navigazione e struttura del sito STRUTTURA DEI MENÙ E DEI LINK INTERNI • massimo 6- 8 voci in caso di menù troppo ampi pensare alla • • • • • • •
•
possibilità di dividere il sito in più aree tematiche (tipicamente: azienda – prodotti) o minisiti dedicati menù di livello inferiore sempre visibili dovrebbe sempre essere possibile capire immediatamente in che punto della struttura del sito ci si trova testi menù/link (anchor text) con parole chiave per aiutare la navigazione degli utenti e per i motori di ricerca evitare link “non trasparenti” non leggibili, cioè, direttamente nel codice della pagina (script dinamici esterni o Flash) regola dei 3 click le informazioni determinanti dovrebbero sempre essere entro 3 click in qualsiasi area del sito ci si trovi cross linking tematico dovrebbero essere sempre disponibili aree di approfondimento o documenti di dettaglio sui prodotti/servizi che l’utente sta visualizzando o che sono a questi correlati chiamata all’azione e last chance indispensabili soprattutto nelle pagine di prodotto/servizio keyword rich URL negli indirizzi fisici delle pagine dovrebbero essere presenti le principali parole chiave correlate ai contenuti della pagina, sia per fornire un aiuto mnemonico agli utenti, che per i motori di ricerca Mappa del sito pensata anche per gli utenti, ma importante soprattutto per i motori di ricerca
CONTENUTI OMOGENEI E BEN SUDDIVISI • CHI - Area dedicata all’azienda (corporate) • COSA/COME - Area prodotti/servizi • DOVE - Area dealers/rete commerciale o sedi • COME E CHI CONTATTARE – form di contatto strutturato con domande a risposta multipla sui dati necessari per poter fornire già una risposta mirata e profilare gli utenti
• DETTAGLI SU PRODOTTI/SERVIZI – in documenti di
approfondimento scaricabili separatamente (indispensabile anche per poter effettuare un tracking delle visite e la profilazione degli utenti)
• DISPONIBILITA’ SERVIZI ON LINE – newsletter o aree riservate per gli utenti aziendali (intranet), extranet per rete commerciale o clienti, concorsi on line, sondaggi, ecc.
Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
Pag 5
L’interfaccia
Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
Pag 6
Caratteristiche vincenti dell’interfaccia • TAG TITLE E DESCRIPTION specificamente pensati per ogni pagina, sono determinanti per i motori di ricerca e nel contempo aiutano la navigazione. Il titolo viene visualizzato nella barra di intestazione della finestra del browser e la descrizione (che non è altrimenti visibile) potrebbe essere utilizzata dai motori di ricerca per descrivere il contenuto della pagina nei risultati delle ricerche (Search Engine Results Pages - SERP) • URL possibilmente utilizzare parole chiave (sia per aiuto mnemonico che per i motori di ricerca) • LOGO & PAYOFF devono favorire la riconoscibilità del brand • STILE TITOLI E SOTTOTITOLI molto importanti per i motori di ricerca, per attribuire un peso alle parole chiave nella pagina (soprattutto i tag H1, H2, ecc.) • MENU DI NAVIGAZIONE l’utente deve sempre sapere in che area del sito sta navigando (1° o 2° livello) e come può raggiungere le altre sezioni che lo interessano • TESTO NEL BODY i periodi dovrebbero essere brevi e separati da una interlinea vuota per favorire al massimo la lettura e le parole chiave dovrebbero essere evidenziate da grassetti (importante per i M di R) • LINK devono avere lo stesso formato in tutto il sito e dovrebbero avere un anchor text e un title (che si evidenzi al passaggio del mouse) con parole chiave che favoriscano l’accessibilità da parte degli utenti e il posizionamento nei motori di ricerca • CALL TO ACTION ogni pagina dovrebbe avere una sua azione obiettivo (in caso contrario potrebbe anche essere una pagina inutile!), ad esempio: ¾ richiesta di contatto/info/ordine ¾ iscrizione alla newsletter ¾ registrazione a servizi avanzati • LAST CHANCE è l’ultima possibilità data all’utente per non abbandonare il sito • MENU NEL FOOTER soprattutto se le pagine sono molto lunghe è sempre bene ripetere il menù di navigazione anche in basso nel piè di pagina (è un classico meccanismo di last chance) • SCARICA/STAMPA DOC CORRELATI per evitare di appesantire la pagina e per fare eventualmente un tracking dei visitatori (richiesta di dati di contatto al momento del download) • FEED RSS Really Simple Syndacate, per l’Italia si tratta di uno strumento relativamente nuovo di notifica degli aggiornamenti nei siti. Sono molto importanti soprattutto nei portali molto vasti ed aggiornati di frequente e per i motori di ricerca • RICERCA LIBERA è un aiuto alla navigazione rapida. Se i menù sono ben strutturati, non dovrebbe essere necessario (a meno che non ci si trovi in siti estremamente vasti).
Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
Pag 7
La grafica • E’ il biglietto da visita del sito la valutazione di impatto (positiva o negativa) si registra nei primi 30 secondi della visita
• La scelta dei colori (tavolozza web - 216 colori base) Colori primari
secondari (mix dei primari)
terziari (mix dei secondari)
¾ Contrasto o Contiguità ovvero, è meglio scegliere colori
che sono opposti nella ruota cromatica o attigui? Non c’è una risposta univoca, ma solo alcune indicazioni importanti ¾ Evitare combinazioni di più di 3-4 colori perché creano confusione e non facilitano l’individuazione della gerarchia dei contenuti ¾ Preferire combinazioni presenti in natura come i tramonti, paesaggi marini o montani, boschi, ecc., perché risultano più familiari/gradevoli, anche se non esiste un codice cromatico universale (es.: in Asia il nero richiama l’abbondanza, nei paesi occidentali il lutto, ma anche il potere e l’importanza) ¾ Uniformità di scelte nella pagina e nel sito se non motivate da una forte differenziazione di area. Elementi con funzionalità analoghe dovranno avere colorazioni simili
¾ Utilizzare tonalità di colore molto diverse tra loro
per evitare che utenti affetti da cecità ai colori non visualizzino in maniera corretta il sito ¾ Evitare l’alto contrasto nel testo del body perché stressa l’occhio del lettore, ma anche il tono su tono con scarso contrasto, per favorire la leggibilità ed evitare i problemi di cui sopra ¾ Preferire il contrasto per la call to action o per mettere in evidenza delle aree/servizi, preferibilmente utilizzare colori caldi (a base di rosso)
¾ Preferire la contiguità per il resto degli elementi grafici utilizzando combinazioni gradevoli. Nei siti business to business meglio utilizzare colori freddi (a base di blu), di solito molto usati in ambito aziendale per sottolineare efficienza e professionalità
• Evitare l’uso esteso di Flash e di animazioni perché, se usate in eccesso, danno l’impressione di confusione e perché sono delle black box per i motori di ricerca
Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
Pag 8
La Visibilità del sito in rete SEARCH ENGINE MARKETING • I principali motori di ricerca in italia ¾ Google (reach del 40-60%) fornisce risultati liberi o tramite il programma Pay Per Click Adwords ad Alice, Libero, Supereva, Tiscali, Kataweb e altri minori ¾ MSN (reach del 30-40%) ¾ Yahoo (reach del 20-30%) fornisce risultati a Excite, Lycos e altri
• Tipologie di Posizionamento ¾ Organico risultati gratuiti nella parte centrale della pagina ¾ Programmi Pay Per Click (annunci di testo e banner)
collegati a ricerche su parole chiave (keyword targeting) collegati ai siti che espongono i risultati (site targeting)
E-MAIL MARKETING • Newsletter periodiche, di solito gratuite, a base informativa • Direct E-mail marketing (DEM) mirate ad una lista di utenti per specifiche promozioni
CAMPAGNE BANNER • Circuiti banner puri • Redazionali o banner in circuiti dedicati collegati a siti o newsletter tematiche (il leader italiano è Buongiorno-Vitaminic)
ALTRI STRUMENTI DI PROMOZIONE WEB • Viral marketing applicazione utile/divertente diffuso attraverso il passaparola
• Advergame gioco on line, si diffonde con gli stessi meccanismi del viral marketing
• Blog aziendale versione evoluta dell’area news aziendale, può essere interattiva, se si prevede la possibilità per gli utenti di commentare le notizie pubblicate dall’azienda
• Concorsi on line collegati a sondaggi sfruttano le normali attività di vendita per ottenere una profilazione degli utenti
• Branding in community di settore contribuendo a forum tematici e pubblicando articoli redazionali
• Link popularity individuazione dei siti tematici più rilevanti e attività di inserimento link (importantissimo per i M di R)
Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
Pag 9
I motori di ricerca • Gli utenti internet italiani nell’aprile 2006 sono stati circa 18.000.000 e circa il 80% delle ricerche fatte nel nostro paese sono veicolate attraverso i 3 motori leader del mercato (Google, MSN e Yahoo)[1] • Per il 94% degli utenti italiani i motori di ricerca sono in assoluto lo strumento più efficace per arrivare alle informazioni di cui hanno bisogno • Il 83% di questi utilizza una o più volte al giorno il proprio motore di ricerca preferito (+9% rispetto al 2005), per trovare informazioni e notizie riguardanti sia l’ambito lavorativo, che la sfera privata • La stessa percentuale (83%) utilizza i motori di ricerca sempre (22%) o spesso (61%) quando sta valutando un prodotto o un servizio da acquistare[2] • 8 utenti su 10 non vanno oltre la terza pagina di risultati[3] • Differenza tra ottimizzazione e posizionamento: ¾ Il posizionamento è un’attività di ottimizzazione spinta, che viene svolta su pagine esterne al sito per parole chiave ben determinate, ed è spesso al limite delle linee guida dei motori di ricerca (può quindi essere persa o essere eliminata in qualsiasi momento) ¾ L’ottimizzazione rende le pagine del sito più “attraenti” per i motori di ricerca dando vita a posizionamenti più stabili e duraturi su un set di keyword molto più ampio • Nel medio periodo è sicuramente preferibile un’attività di ottimizzazione [1] Ricerca Nielsen//Netratings effettuata su un panel di circa 7.000 utenti. [2] I dati qualitativi relativi ai motori di ricerca vengono dalla Survey SEMS/NEXPLORA effettuata nel febbraio 2006 su un panel di 4.300 utenti. [3] Diverse ricerche qualitative sull’utenza USA dei motori di ricerca più diffusi
Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
Pag 10
M di R - il posizionamento organico FATTORI ON-PAGE • Titolo delle pagine tag TITLE (massimo 70 caratteri) • URL parole chiave nell’indirizzo web • Testo delle pagine e parole in evidenza parole
chiave in testa e coda delle pagine, evidenziate tramite tag H1, H2, ecc. o grassetto, corsivo, ecc., densità rispetto al testo totale della pagine non superiore al 3% • Descrizione delle pagine tag DESCRIPTION (massimo 155 caratteri) e in misura minore il tag KEYWORD • Testo usato nei link anchor text e tag title nel codice del link (appare al passaggio del mouse)
• Aggiornamento frequente dei contenuti • Mappa del sito indispensabile per la buona indicizzazione del sito e per aiutare gli utenti. L’applicativo sviluppato da Google per favorire l’inserimento di tutte le pagine dei siti (Google Site Map) è utile, ma non è determinante (anzi a volte risulta essere controproducente), soprattutto se non ci sono problemi di indicizzazione
FATTORI OFF-PAGE • Registrazione nei siti di riferimento del settore
e nelle directory categoriche a revisione umana di Yahoo (inserimento a pagamento per i siti commerciali) e DMOZ (il più grande progetto di open directory gestita da volontari attualmente on line)
• “Reputazione” del sito qualità dei link in ingresso.
Sarebbe ideale se provenissero da siti autorevoli (conosciuti e linkati in rete) che trattano argomenti correlati. Evitare i siti che offrono link gratuiti e/o a pagamento come unica loro attività (link farm).
• Testo dei link dai siti esterni anchor text e title
(discorso analogo a quello fatto per i link interni al sito)
• Argomento dei siti collegati con link in entrata • “Notorietà” del sito citazioni e link in blog, forum e portali di community di settore
Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
Pag 11
M di R – le campagne Pay Per Click
I PRINCIPALI NETWORK PER DIFFUSIONE • Google ADWORDS • Yahoo SEARCH MARKETING • MIVA • MSN AD CENTER
(non ancora in Italia)
+ penetrazione mercato italiano
-
…E PER TASSO DI CONVERSIONI • Yahoo SEARCH MARKETING • Google ADWORDS • MIVA • MSN AD CENTER
(non ancora in Italia)
+ Conversione impression/ click
-
CARATTERISTICHE DEI CIRCUITI PPC • Facilità di impostazione • Amministrazione ed ottimizzazione più complesse • Target mirato è possibile definire i target per lingua del browser,
luogo di collegamento (nazione, regione, provincia) e persino orario di collegamento
• Keyword targeting (costi per click effettivamente ottenuti) o Site targeting (costi per migliaia di impression) • Tracking delle conversioni
CARATTERISTICHE DEI CIRCUITI BANNER • Budget minimi di entrata • Selezione partner e trattative con i gestori • Media planning • Spazi predefiniti e conseguente facilità di controllo • Costo per migliaia di impression (visualizzazioni) • Necessità di un’applicazione di tracking Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
Pag 12
E-Mail marketing PERCHE’ USARE L’EMAIL • è utilizzata dal 90% degli utenti internet e dal 74% di
essi è considerata vitale • è facile e rapida è attestato che il 97% dei messaggi di posta elettronica arriva a destinazione entro 60 minuti ed il restante 3% entro 12 ore • è affidabile nel 95% dei casi l'accesso da parte degli utenti ai servizi di posta elettronica degli Internet Provider, sia per spedire che per ricevere messaggi, va a buon fine senza dover riprovare una seconda volta
• Non più del 20-30% di vendite avviene entro i primi 3 contatti, il restante 70-80% arriva entro i 6-8 contatti
GLI STRUMENTI DI EMAIL MARKETING • Direct E-mail marketing (DEM) ¾ Liste proprie con database di marketing dal sito web,
necessario un programma specifico per l’invio mailer, il costo per vendita è circa 100 volte inferiore a quello delle liste esterne ¾ Liste esterne è necessario conoscere la modalità della raccolta, se esiste l’autorizzazione all’invio di messaggi commerciali e la data della raccolta (o dell’aggiornamento)
• Newsletter ¾ OPT-IN (invio con previa autorizzazione) può essere semplice,
confermato tramite mail o con doppia validazione (mail con link di conferma) ¾ OPT-OUT (senza previa autorizzazione) è vietato dalla legge italiana, ma è consentito negli USA
• Banner e redazionali in newsletter distribuite ¾ Buongiorno-Vitaminic (leader italiano nei contenuti distribuiti)
¾ Contact Lab di Tomato Interactive (applicazione mailer) ¾ Mag-News di Diennea (applicazione mailer) ¾ Guida Kompass (liste aziendali) ¾ Seat Pagine Gialle (Liste aziendali)
Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
Pag 13
I canali di promozione innovativi • Viral marketing e advergame
diffusione di giochi o tool utili tramite il passaparola on line
• BLOG aziendali
deriva dalla dicitura weblog (cioè diario del web), è la nuova forma di news area aziendale. Può essere unidirezionale (l’azienda comunica delle notizie all’esterno) o bidirezionale (vengono ammessi e pubblicati commenti relativi ai messaggi/notizie pubblicati). Soprattutto quello bidirezionale ha già dimostrato negli USA una forte valenza commerciale (consente di rimediare a errori di produzione o di comunicazione e di avere sempre il polso dei propri clienti)
• Forum e mailing list tematiche
si tratta dello strumento di comunicazione principale delle community on line. E’ molto importante riuscire a individuare quelle più attive nel proprio settore di mercato (per eventualmente proporre contenuti gratuiti o a pagamento)
• Portali di riferimento del settore
come per i forum e le mailing list è importante capire quali siano i più attivi nel proprio settore per proporre contenuti mirati
• Programmi di affiliazione
i principali programmi attivi sul mercato italiano sono Trade Doubler e Zanox. Si tratta di programmi generalisti (si promuove la vendita di prodotti in svariati settori), ne esistono tantissimi in singoli specifici ambiti commerciali
• Comparatori e aste on-line
siti che promuovono le vendite di altri siti o inserzionisti. Il principale comparatore sul mercato italiano è Kelkoo (sono necessari investimenti minimi piuttosto elevati). Il principale sito di aste on line nel mondo è Ebay (1° utente pubblicitario al mondo nel circuito pay per click di Google AdWords)
Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
Pag 14
La conversione degli utenti in clienti STRUTTURA DEL SITO • Sito piatto regola dei 3 click • Cross linking tematico ogni area deve avere
riferimenti di approfondimento alle altre aree specifiche del sito (il sito deve essere “appiccicoso”)
STRUTTURA DELLE PAGINE • Interfaccia strutturata ma semplice e intuitiva raggruppamento tematico per creare una esperienza di navigazione positiva
• Web copywriting brevità, concretezza, coerenza, aggiornamento e casi di successo
• Individuazione dell’azione obiettivo per ogni
pagina/area – potrebbero essere: acquisto on line, iscrizione alla newsletter, richiesta di informazioni o registrazione dati di contatto
• “Imbuto” verso l’azione obiettivo nelle pagine di
dettaglio di prodotto/servizio evitare vie di uscita che distraggano l’utente dall’azione obiettivo - fanno eccezione i link di last chance
• Last chance ogni pagina dovrebbe avere in coda una
serie di link per offrire all’utente un’ultima possibilità di non abbandonare il sito
MECCANISMI DI TRACKING DELLE VISITE • Modulo di richiesta informazioni • Modulo di iscrizione alla newsletter • Iscrizioni ad area riservata/extranet • Identificazione al download richiesta dei dati di
contatto al momento del download di file e/o documenti
• Partecipazione a concorsi con procedura di registrazione on line
Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
Pag 15
Il database di marketing
Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
Pag 16
Integrazione attività on line e off line
L’utente che lascia i suoi dati on line o durante un evento diventa un contatto utile per l’azienda, che può trasformarsi in un cliente in qualsiasi momento anche a distanza di molto tempo. Per questo motivo le attività on line e off line devono essere strettamente integrate, rispettando i seguenti criteri: •Database di marketing unico registrazione degli utenti on line e di tutti i contatti ottenuti nelle attività promozionali tradizionali
•Riconoscibilità brand colori e tratti grafici, marchio e impostazione della campagna devono essere comuni •Coerenza contenuti quanto viene affermato in un canale
può essere al limite corretto dall’altro, ma non stravolto!
•Timing delle campagne o dei concorsi (il web in generale deve sempre precedere le campagne e gli eventi off line in modo da poter svolgere test tecnici e di mercato)
•Cross referring concorsi a premio con validazione web,
citazione indirizzo internet nelle campagne off line, area specifica sul sito per richiamo a eventi e concorsi
•Nuovi supporti chiavette USB o DVD multimediali possono essere considerati come il trait d’union privilegiato tra le due forme di comunicazione
Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
Pag 17
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Dr Gianpaolo Lorusso Marketing Manager
Studio pleiadi Web Agency via cairoli 35, 47023 Cesena (FC) Tel. 0547-613886
fax 0547-612899
Email: marketing@studiopleiadi.it Sito: http://www.studiopleiadi.it
Search Engine Marketing Professional Organization
alcune informazioni su Studio Pleiadi Æ Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
Pag 18
Nato nel 1993, STUDIO PLEIADI è oggi la più grande web agency integrata (web + advertising) in Romagna. Avrete al vostro servizio oltre trenta professionisti specializzati nella progettazione di siti internet dinamici, caratterizzati da una grafica di grande impatto e da un sistema di gestione dei contenuti semplice e immediato (SMAT), che vi permetterà di aggiornare il vostro sito in piena autonomia. Il reparto di sviluppo interno e il knowhow maturato con gruppi aziendali di grandi dimensioni ci pongono in grado di rispondere alle esigenze di comunicazione integrata più spinte, quali: servizi avanzati di web marketing, integrazione web di sistemi gestionali in aree riservate a dealer e agenti, brand e logo design, packaging, brochure e cataloghi, campagne di comunicazione, servizi editoriali e realizzazioni multimediali con postproduzione video su supporti digitali.
ALCUNI DEGLI ULTIMI PROGETTI
Datalogic
Technogym
Ferretti Yachts
Enervit Enerzona
I PREMI WEB AGENCY www.turismo.fc.it 1° premio Italian Web Awards 2005 e Nomination Bardi Award 2006
www.vespa.it 1° premio Bardi Award 2003
Provincia Verona
MV Agusta
I NUMERI • • • • • • • •
Anni di attività (dal 1993) 13 Dipendenti e Collaboratori 30 Uffici operativi (mq) 1000 Postazioni di lavoro 40 Clienti fidelizzati 80 Siti internet on-line 200 Pagine web realizzate oltre 100.000 Sedi all’estero Shanghai
WEB AGENCY - COMUNICAZIONE WEB DESIGN SITE & CONTENT MANAGEMENT WEB & SEARCH ENGINE MARKETING
www.technogym.com 1° premio Bardi Award 2002 www.paolafrani.it Bronzo Flash Design Award 2002
CORPORATE IDENTITY - ADVERTISING MULTIMEDIA PROJECTS EDITORIAL PROJECTS
COMUNICAZIONE 1° premio BICA 1999 Venezia, Biennale sulla difesa dell’ambiente per la campagna istituzionale Rilegno Studio Pleiadi Srl - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione non autorizzata.
Pag 19