padelclub
Aprile 2017
follow your passion
Francesca Degli Effetti
Coraggio da Leonessa
padelclub #padelclub
introduzione E
ccoci finalmente su SportClub. Non sapete da quanto tempo ci pensavo. Iniziamo con un inserto di sedici pagine dedicato esclusivamente al nostro mondo. Si chiama “PadelClub” un nome che è già un impegno. Racconteremo storie, personaggi e fatti di questo piccolo ma appassionante microcosmo che ogni giorno allarga i propri confini. Aumentano i praticanti, aumentano i tesserati e di conseguenza aumentano i campi. I circoli cercano di migliorare le proprie strutture social, perchè giocare a Padel significa soprattutto questo. Stare insieme agli amici, conoscere ma anche confrontarsi con persone incontrate solo virtualmente in chat. Non ho ancora conosciuto una persona che – dopo aver provato a giocare – sia rimasta delusa. Il divertimento è assicurato ed è uguale per tutti – qualunque sia il vostro livello tecnico – ma non vogliamo cadere nella superficialità nella retorica. Vi racconteremo soprattutto le storie che legano il Padel alla vita. Le conclusioni le farete voi. In questo numero si racconta a PadelClub Francesca Degli Effetti. La sua è una famiglia che dovrebbe essere premiata solo per il numero di praticanti. In questo numero anche le prove delle racchette, una rubrica che su-
C
aro Paolo, come ti ho detto tutte le volte che mi chiamano per rilasciare delle dichiarazioni o quando mi pongono delle domande un pensiero va sempre al cammino che insieme a tanti di voi abbiamo fatto ma anche a quanta strada c’è da percorrere. Oggi sono felice che il Paddle sia ospitato tra le pagine di Sport Club, una rivista
2 l Aprile 2017 l Padel Club
sciterà sicuramente commenti e opinioni a seconda della longitudine e latitudine. Alla ricerca della racchetta perfetta, la racchetta che non esiste, nella giungla del mercato e della moda. Iniziamo con grande passione, e probabilmente anche con qualche errore, questa nuova stimolante avventura. Paolo Cecinelli
Grazie
storica per Roma e per i Circoli romani. In queste ore sta partendo il campionato di serie B e dobbiamo essere orgogliosi che in un week end più di 110 squadre si affronteranno in tutta Italia, parliamo di un migliaio tra atleti e allenatori, decine di giudici, migliaia di sostenitori vivranno giornate di Paddle. Gli IBI di Roma sono alle porte, avremo tornei e manifestazioni in linea con la cornice che ci ospiterà. A maggio un evento che sarà a beneficio dell’AIRC vedrà, spero, tutte le giocatrici impegnate in molti circoli d’Italia e abbiamo iniziato a tirare giù il progetto per portare il Paddle in tutte le scuole d’Italia con la collaborazione dell’istituto di formazione e stiamo cercando di trovare una data utile per portare i mondiali individuali a Roma. Non esiste nessuno che da solo possa costruire un movimento così, esistono, credimi, migliaia e migliaia di appassionati che insieme spingono tutti dalla stessa parte e questo ormai è sotto gli occhi di tutti.
Gianfranco Nirdaci Coordinatore Comitato Fit per il Paddle
campionato italiano a squadre
CC Aniene 2016
Alessandro Di Bella (dirigente), Matias Nicoletti, Juan Restivo, Flavio Cipolla, Carolina Orsi, Giovanni Malagò (presidente), Giovanni Ticca (capitano), Mar Cabrera Serrano. Accosciati: Rinaldo Rossi, Stefano Cobolli, Alberto Lommi, Valerio Murino, Giorgia Marchetti, Federica Mundula. Non presenti in foto: Pablo Lijò, Giulio Di Meo, Vincenzo Santopadre.
I
l successo di iscrizioni alla lll edizione del Campionato Italiano a squadre misura la crescita del movimento italiano del Padel. Sono numeri da record destinati a essere ancora superati il prossimo anno perché la formula è coinvolgente (ricalca quella della Coppa Davis del Tennis) e sviluppa lo spirito agonistico e il senso di appartenenza all’interno di un club. Valori che spesso fanno la differenza sul campo. Alcuni circoli mobilitano gruppi di soci-tifosi per sostenere la propria squadra in trasferta. Ci sono 3 diverse categorie con promozioni e retrocessioni. La Serie A è quella che assegna al circolo vincitore il titolo di Campione d’Italia. E’ la categoria di maggiore peso tecnico e agonistico. Tutti i Top Club ambiscono a conquistare il titolo e ogni anno – a seconda delle possibilità - aggiungono alla propria lista campioni stranieri che alzano inevitabilmente il livello dell’evento. Per ogni incontro vanno in campo
tre coppie maschili e una femminile. Vi partecipano 16 squadre divise in due gironi. Fasi successive a eliminazione diretta con Finali durante gli Internazionali di Tennis del Foro Italico. Successo anche per la serie A/2 con 16 squadre divise in quattro gironi. Vi possono partecipare anche le seconde squadre dei club che partecipano alla serie A come Aniene e Gardanella, due dei centri più prolifici e organizzati. Livello intermedio con quasi tutti i giocatori italiani, pochissimi gli stranieri. 10 formazione romane, due milanesi, una di Pesaro, una di Bologna, una Genova, una di Padova. E’ la Serie B a registrare il dato più interessante. Vi partecipano 98 formazioni divise in 14 gironi. Un successo incredibile. Ci sono squadre di tutti i generi e livelli. Sul prossimo numero faremo uno speciale su questo campionato che offre spunti molto interessanti e diversi.
3 l Aprile 2017 l Padel Club
padelclub
serie a 2017
#padelclub
U
Le 8 squadre che si contederanno il titolo di campione d’italia 2017
na valanga di iscrizioni per la lll edizione dei Campionati Italiani a Squadre. Tutti i circoli vogliono partecipare e tutti vogliono vincere. Una vera e propria febbre. In Serie A i top club hanno chiamato diversi campioni dal World Padel Tour. E’ un bene per tutti, anche per i team che dovranno giocarci contro. Sarà una stagione emozionante. Indimenticabile, per chi vincerà il titolo. Formativa, per chi deve fare esperienza. L’Aniene difende i due scudetti vinti negli ultimi due anni. E’ la squadra da battere ma non sarà facile perché i romani si sono rafforzati ancora soprattutto con l’arrivo - tra gli altri - dello spagnolo Pablo Lijo Santos, numero 23 del World Padel Tour. Ma non ci sarà solo lui. Nella GS Palacademy Gardanella ci sarà Luciano Capra (numero 20 al mondo), Adrian Blanco (numero 48) e il maestro di tennis messicano Mauricio Lopez Algarra che dovrebbe giocare in coppia con Gustavo Spector. Due volpi capaci di mettere in crisi chiunque. Il Seven One di Roma si chiamerà Master Eschilo Gentilini, una squadra che può arrivare lontano e togliersi belle soddisfazioni con la pattuglia italiana formata da Petrucci, Di Loreto, Romagnoli, Pennino e Alessia La Monaca schierati accanto agli argentini Ger-
man Tamame e Andres Britos e il brasiliano Chico Gomes. Rispetto allo scorso anno la Serie A ha fatto un salto di livello incredibile. E’ cambiato tutto però. Ci vuole programmazione. Ogni circolo pianifica l’attività della propria squadra sostenendola con un bilancio adeguato e misurato alle proprie ambizioni. Si perde un po’ di romanticismo – quando i giocatori “stranieri” scendevano dall’aereo, si cambiavano in taxi ed entravano subito in campo. E’ il prezzo da pagare per una crescita strutturale. Chi non si adegua rimane indietro. Per un problema al momento delle iscrizioni il circolo Due Ponti di Roma clamorosamente non farà la Serie A ma parteciperà solo alla Serie B. Tutti i suoi giocatori – tra cui gli azzurri Marcelo Capitani, Lorenzo Verginelli e Saverio Palmieri , insieme ai top player Starace e Toccini - sono stati iscritti nella terza divisione con il circolo romano. Potrebbe sembrare una scortesia verso le squadre più deboli ma sono le regole. Anche Laura Pollacci ricomincia dalla serie B con il Forlì. E’ una stagione con numeri da record destinati a crescere ancora perché la formula dei Campionati a Squadre è vincente, sviluppa lo spirito agonistico dei giocatori e il senso di appartenenza all’interno di un club. Che sono
GIRONE A CC ANIENE Flavio Cipolla, Stefano Cobolli, Santa Maria Del Mar Cabrera (Spagna), Giulio Di Meo, Alberto Lommi, Giorgia Marchetti, Federica Mundula, Matia Altimari Nicoletti, Carolina Orsi, Pablo Santos lijo, Juan Restivo, Rinaldo Rossi, Roberto Eduardo Saba, Vincenzo Santopadre, Valerio Marino, Giovanni Ticca. GS ACADEMY/GARDANELLA Matteo Savoldi, Mauricio Lopez Algarra, Gianluca Beghi, Daniele Cattaneo, Giuseppe Sinisi, Gustavo Spector, Ruben Capitani, Alessandro Cervellati, Alberto Albertini, Adrian Blanco Antelo, Luciano Capra, Marco Rossi, Annalisa Bona, Maria Maderna, Martina Camorani, Sonia Gonza-
i valori su cui si aggrappa una federazione. Alcuni circoli mobilitano anche gruppi di tifosi per sostenere la propria squadra in trasferta. E’ la Grande Festa del Padel Italiano. Ci sono 3 diverse categorie con promozioni e retrocessioni. Per ogni incontro vanno in campo tre coppie maschili e una femminile. Vi partecipano 16 squadre divise in due gironi. Fasi successive a eliminazione diretta con Finali durante gli Internazionali di Tennis del Foro Italico. Successo anche per la serie A/2 con 16 squadre divise in quattro gironi. Vi possono partecipare anche le seconde squadre dei club che partecipano alla serie A come Aniene e Gardanella, due dei centri più prolifici e organizzati. Livello intermedio con quasi tutti i giocatori italiani, pochissimi gli stranieri. 10 formazione romane, due milanesi, una di Pesaro, una di Bologna, una Genova, una di Padova. La Serie B fa registrare il dato più interessante. Vi partecipano ben 98 formazioni divise in 14 gironi. Un successo incredibile. Ci sono squadre di tutti i generi e livelli. Sul prossimo numero uno speciale su questo campionato che offre un’analisi demografica del Padel italiano.
GIRONE B lez Canovaca. MISANO Massimo Tonti, Davy Arcangeli, Matteo Bartolini, Carlo Conti, Gianluca Berardi, Marq Quiliez Pallja, Martin Di Nenno, Filippo Scala, William Porcellini, Alberto Dalva Malzone, Sara D’Ambrogio, Stefania Grosheva, Andrea Godio, Dante Lucchetti. MAGISTRATI CORTE DEI CONTI Gianluca Cstiglione, Gian Marco Amore, Fabrizio Tropiano, Michele Bruno, Fabio Celentani, Manuel Tommasi, Filippo Saloli, Matteo Reina, Ignacio Pozo Yohn, Ivan Garcia Rodriguez, Mirna Pistolese, Cristina Regoli, Marina Guglielmi, Enrico Guglielmi, Marzio Gargiulo, Fabio Mastrocola.
CANOTTIERI ROMA Enrico Sellan, Diego D’Attilio, Juan Diego Martinez, Marco Tagliati, Filippo Viti De Angelis, Mario Orsini, Drodz Marcin, Guillermo Casan, Giovanni Grieco, Daniele Baldassarri, Monica Prolli, Moira Bruni, Marcella Ferrari, Andrea Giustini, Francesco Lerz. SEVEN ONE ESCHILO Giulio Petrucci, German Dario Tammame, Riccardo Romagnoli, Francisco Gomez, Alessandro De Minicis, Fabrizio Di Loreto, Andrea Alberto Britos, Gianluca Pennino, M.Paula Eyheraguibel Pedrueza, Carlotta Casali, Antonio Giuseppe Romano, Alessia La Monaca. LE MOLETTE DROP SHOT Sara Celata, Beatrice Campagna,
Chiara Catini, Manuela Mannoni, Alessandro Pupillo, Stefano Pupillo, Matteo Spizzica, Giordano Orecchio, Lorenzo Rossi, Javier Redondo, David Verde, Isidoro Spanò, Francesco Saverio Spanò, Alessandro Marsaglia, Sebastiano Sorisio. FLAMINIA PADDLE Emilio La Pera, Paolo Ricci, Alessandro Bussetti, Mario Gazzella, David Matteucci, Giuseppe Armenia, Marco Lucente, Antonio Mastromarino, Alessandro Lupi, Fiammetta Galli, Cristina Lanzi, Domitilla Galli, Caterina Tatarelli, Matteo Fontana, Roberto Bernini, Barbara Giannetta.
SERIE A ALBO D’ORO Campioni d’Italia 2015 CC ANIENE 2016 CC ANIENE
4 l Aprile 2017 l Padel Club
2 CLASSIFICATA LE MOLETTE LE MOLETTE
3 CLASSIFICATA GARDANELLA MILANO GARDANELLA MILANO
4 CLASSIFICATA ESCHILO ROMA …..
RISULTATI E CLASSIFICHE SERIE A GIRONE A
SERIE A GIRONE B
I giornata - 18 febbraio ANIENE - MISANO GC ACADEMY/GARDANELLA – MAGISTRATI CORTE DEI CONTI
4-0 4-0
I giornata, 18 febbraio CANOTTERI ROMA – LE MOLETTE DROP SHOT SEVEN ONE - FLAMINIA PADDLE
1- 3 4-0
II giornata – 4 marzo MAGISTRATI CORTE DEI CONTI – ANIENE MISANO – GS ACADEMY/GARDANELLA
2-2 1-3
II giornata, 4 marzo FLAMINIA PADDLE – CANOTTIERI ROMA LE MOLETTE DROP SHOT – SEVEN ONE
0-4 2-2
III giornata, 18 marzo ANIENE – GS ACADEMY/GARDANELLA MISANO – MAGISTRATI CORTE DEI CONTI Classifica: Aniene 7, Gardanella 7, Misano 3, Corte dei Conti 0.
2-2 3-1
III giornata, 18 marzo CANOTTIERI ROMA – SEVEN ONE LE MOLETTE DROP SHOT – FLAMINIA PADDLE Classifica: Seven One Eschilo, Le Molette 7; CC Roma 3, Flaminia 0.
IV giornata, 1 aprile MISANO – ANIENE MAGISTRATI CORETE DEI CONTI – GS ACADEMY/GARDANELLA
IV giornata, 1 aprile LE MOLETTE DROP SHOT – CANOTTIERI ROMA FLAMINIA PADDLE – SEVEN ONE
V giornata, 8 aprile ANIENE – MAGISTRATI CORTE DEI CONTI GS ACADEMY/GARDANELLA – MISANO
V giornata, 8 aprile CANOTTIERI ROMA – FLAMINIA PADDLE SEVEN ONE – LE MOLETTE
VI giornata, 29 aprile GS ACADEMY/GARDANELLA –ANIENE MAGISTRATI CORTE DEI CONTI - MISANO
VI giornata, 29 aprile SEVEN ONE – CANOTTIERI ROMA FLAMINIA PADDLE – LE MOLETTE DROP SHOT
1-3 4-0
1a riga da sinistra: CC Aniene, Canottieri Roma, Corte dei Conti 2a riga da sinistra: Flaminia, Gs Palacademy Gardanella 3a riga da sinistra: Master Eschilo Gentilini, Misano, Le Molette
Foto: Luca d’Ambrosio
5 l Aprile 2017 l Padel Club
padelclub #padelclub
serie a/2 GIRONE 1
GIRONE 2
AREA FITNESS CINECITTA’ BETTINI TC PARIOLI – PADEL ITALIA SSD
3-1 4-0
4 marzo PADEL ITALIA - AREA FITNESS CINECITTA’ BETTINI – TC PARIOLI
18 febbraio EM SPORT OASI DI PACE – HELIOS PADDLE PADDLE CLUB – GARDANELLA B
4-0 4-0
0-4 1-3
4 marzo GARDANELLA B – EM SPORT OASI DI PACE HELIOS PADDLE – PADDLE CLUB
0-4 2-2
3-1 4-0
18 marzo EM SPORT OASI DI PACE – PADDLE CLUB HELIOS PADDLE – GARDANELLA B CLASSIFICA: Oasi 9, Paddle Club 4, Helios 4, Gardanella B -1.
18 marzo AREA FITNESS – TC PARIOLI CINECITTA’ BETTINI – PADEL ITALIA CLASSIFICA: Area 9, Parioli 6, Bettini 3, Padel Italia Flaminio -1. 1 aprile CINECITTA’ BETTINI – AREA FITNESS PADEL ITALIA – TC PARIOLI
1 aprile HELIOS PADDLE – EM SPORT OASI DI PACE GARDANELLA B – PADDLE CLUB
8 aprile AREA FITNESS – PADEL ITALIA TC PARIOLI – CINECITTA’ BETTINI
8 aprile EM SPORT OASI DI PACE – GARDANELLA B PADDLE CLUB – HELIOS PADDLE
29 aprile TC PARIOLI – AREA FITNESS PADEL ITALIA – CINECITTA’ BETTINI
29 aprile PADDLE CLUB – EM SPORT OASI DI PACE GARDANELLA B – HELIOS PADDLE
GIRONE 3 18 febbraio PADOVA – COLOMBO GENOVA AMBROSIANO MILANO – CC ANIENE B 4 marzo CC ANIENE B –PADOVA COLOMBO GENOVA – AMBROSIANO MILANO 1-3
3-1 3-1
GIRONE 4 1-3 4-0 2-2
18 febbraio ORANGE ROMA – SMASH PESARO AEROPORTO BOLOGNA –COUNTRY CLUB ROMA
4-0 2-2
4 marzo COUNTRY CLUB ROMA – ORANGE ROMA SMASH PESARO – AEROPORTO BOLOGNA
2-2 2-2
18 marzo PADOVA – AMBROSIANO MILANO 3-1 COLOMBO GENOVA – CC ANIENE B 2-2 Classifica: Ambrosiano 6, Padova 4, Colombo Genova 4, Aniene B 2.
18 marzo ORANGE ROMA – AEROPORTO BOLOGNA 4-0 SMASH PESARO –COUNTRY CLUB ROMA 1-3 Classifica: Orange 7, Cassia 5, Aeroporto Bologna 2, Smash Pesaro 1.
1 aprile COLOMBO GENOVA – PADOVA CC ANIENE B – AMBROSIANO MILANO
1 aprile SMASH PESARO – ORANGE ROMA COUNTRY CLUB ROMA – AEROPORTO BOLOGNA
8 aprile PADOVA – CC ANIENE B AMBROSIANO MILANO – COLOMBO GENOVA
8 aprile ORANGE ROMA – COUNTRY CLUB ROMA AEROPORTO BOLOGNA – SMASH PESARO
29 aprile AMBROSIANO MILANO – PADOVA CC ANIENE B – COLOMBO GENOVA
29 aprile AEROPORTO BOLOGNA – ORANGE ROMA COUNTRY CLUB ROMA – SMASH PESARO
6 l Aprile 2017 l Padel Club
pubb Aggiungi un post a tavola...
padelclub #padelclub
test racchette C’
è qualcosa di speciale nel rapporto che ogni giocatore ha con la “sua” racchetta. A volte succede anche che qualcuno non riesca a esprimersi al meglio senza la sua Pala preferita e ci sono giocatori – specialmente di alto livello – che non vogliono neanche prova-
re una nuova racchetta per paura di “tradire” la vecchia o più semplicemente per non turbare il feeling che hanno stabilito. Poesia. Ho visto giocatori esibirsi con racchette vecchissime e rotte fuori produzione (non faccio nomi ma avete capito) pur di non cambiare. Il giocatore di Padel
è fedele o forse, per ognuno di noi la racchetta è un po’ come la coperta di Linus. Proprio per questi motivi PadelClub insieme a PadelStore dedica questo spazio ai test dei materiali con due maestri d’eccezione Barbara Giannetta e Lorenzo Verginelli del Flaminia Paddle.
PADEL SESSION MATRIX 3 La racchetta Matrix 3 di Padel Session é una racchetta completamente in carbonio sia nel telaio che nel piatto. La forma ibrida tra Rotonda e Goccia permette di sfruttare al meglio le caratteristiche di entrambe le forme Potenza e controllo, il nucleo in Eva Stratificato di diverse densità permette di ampliarne il punto dolce favorendo cosi la precisione mentre il peso spostato medio alto favorisce l’uscita di palla dalla racchetta Design Moderno in Nero opaco e verde fluo Potenza 4/5 Controllo 5/5 Manovrabilità 4/5 Peso 350/370 gr Baricentro: medio/alto
ORIGEN ZOOM CARBON Racchetta in Total Carbon 3k sia nel telaio che nel piatto, la forma decisamente a diamante e il peso spostato verso la testa ne fanno uno strumento dedicato all’attacco e alla potenza, grazie all’inserimento del nucleo in Eva Ultra soft che favorisce ampiezza del punto dolce però risulta anche estremamente precisa. Look aggressivo in nero opaco con dettagli rossi e bianchi denota ulteriormente le sue caratteristiche di attacco. Potenza 5/5 Controllo 4/5 Manovrabilità 3/5 Peso 350/370 gr Baricentro: alto
SIUX SX3 WOMAN La Sioux SX3 woman è una racchetta dalla forma tonda, pensata esclusivamente per le giocatrici. Con il telaio con un doppio tubolare in fibra di carbonio e i piatti in vetroresina si caratterizza per la forma rotonda e il nucleo formato da più strati di Eva soft, questo mix di tecnologie ed il peso molto spostato verso l’impugnatura trasformano la racchetta in un’arma dalla precisione chirurgica. Questa pala è stata creata per giocatrici di livello medio avanzato, ma può essere usata anche da coloro che appassionatesi da poco cercano una racchetta che le porti fino ad alti livelli. Il look nero opaco oro e fuxia, ribadisce la connotazione prettamente femminile di questa racchetta. Potenza 2/5 Controllo 5/5 Manovrabilità 5/5 Peso 340/360 gr Baricentro: basso
8 l Aprile 2017 l Padel Club
Foto: Luca d’Ambrosio
ORIGEN CARBON EDITION Racchetta in fibra di Carbonio 3k sia nel telaio sia nel piatto, la forma a goccia e il peso spostato verso il baricentro ne fanno uno strumento veramente polifunzionale, grazie all’inserimento del nucleo in Eva Ultra soft che favorisce l’ampiezza del punto dolce è anche estremamente precisa e potente quando richiesto. Look aggressivo in nero opaco con dettagli oro e bianchi la rendono sobria ed elegante. Potenza 5/5 Controllo 4/5 Manovrabilità 3/5 Peso 360/370 gr Baricentro: medio
DROP SHOT ASTRO 2.0 Racchetta con telaio in carbonio pre-impregnato e carbonio 3k bidirezionale con l’aggiunta di un sottilissimo foglio di sughero nel piatto, la forma rotonda e il peso spostato verso il manico sono indice di estrema maneggevolezza, controllo e precisione sono le caratteristiche dominanti, particolare attenzione è stata posta al nucleo centrale composto da Eva soft ad alta densità, che favorisce l’ampiezza del punto dolce. Il Look arrotondato e i colori pastello opachi, strizzano l’occhio anche ad un pubblico femminile. Potenza 3/5 Controllo 5/5 Manovrabilità 4/5 Peso 350/370 Baricentro: medio/basso
Foto: Luca d’Ambrosio
Foto: Luca d’Ambrosio
Rubrica in collaborazione con PadelStore Via Flaminia 855 Roma tel 06/92949788”. Info@padelstore.it
9 l Aprile 2017 l Padel Club
padelclub #padelclub
Francesca Degli Effetti
,, padel is my life ,,
Le amiche la chiamano “la degli”, come fossero a scuola. Francesca Degli Effetti, madre di una bellissima famiglia allargata, moderna e sempre sorridente - come fossero tutti protagonisti di uno spot sul dentifricio - è però anche una giocatrice di Padel. Non di classifica federale ma una giocatrice importante. A casa sua giocano tutti: lei, il compagno Andrea Alliotti, il figlio Matteo, il padre di Matteo Alessandro Bernabei, la compagna Vanessa e Lorenzo. Intorno a Francesca c’è tanto amore, sostegno ma soprattutto tantissimo Padel. La sua Famiglia è inevitabilmente vivace e lei, colpita ultimamente da una neuroplasia, combatte come una leonessa e appena sta meglio prenota un campo e gioca con le amiche. Come nelle più belle favole anche il rapporto tra Francesca e il Padel è cominciato per caso…
“M
aggio 2013. Ero nel negozio di Fulvio Bazzocchi ai Parioli dove notai un volantino che pubblicizzava una sua nuova iniziativa imprenditoriale: l’imminente apertura di un circolo dedicato soltanto al Padel. Il Padel Roma. Fulvio mi disse: “vieni a giocare” e nel giro di poco tempo mi ritrovai su di un campo a provare. Coinvolta, folgorata e rapita da questo ambiente come mai mi era accaduto. Una magia. Il Padel non è solo un insieme di gesti tecnici - a volte non proprio istintivi - ma è soprattutto un modo di stare insieme alle persone, di fare gruppo in maniera positiva, con allegria e senza prendersi troppo sul serio. Bisogna riconoscere a Fulvio il merito di aver capito le potenzialità del Padel e di aver posto le basi per far crescere questo gruppo di persone in quel giardino su Via dei Due Ponti. Io faccio parte di questa comunità, ne sono fiera. Faccio parte del Padel Tennis Roma, soprannominato con affetto “Padellino”, il posto più bello del mondo”. Francesca Degli Effetti ha una forza d’animo immensa. E’ una “pasionaria” nel vero senso del termine, una trascinatrice che coinvolge e vive tutto in presa diretta con grande cuore. Francesca sei stata una delle prime donne a praticare il Pa-
10 l Aprile 2017 l Padel Club
del a Roma. “No. Una delle prime. Ho iniziato a praticarlo una domenica di settembre e da allora non mi sono più staccata. Quattro anni di passione infinita. A Roma Nord sono stata la prima a creare una chat solo tra donne per organizzare partite. Si chiama “Pink Padel”. Giochiamo ovunque, non siamo legate a nessun circolo. Ci mettiamo d’accordo e prenotiamo un campo. Siamo un centinaio ma ora siamo state letteralmente soppiantate. Non avete idea di quante donne giocano a padel”. Chi ti ha seguito per primo in famiglia? “Ho coinvolto subito il mio compagno Andrea, anche se era abbastanza restio. Non gli piacciono di doppi misti ma alla fine l’ho convinto e abbiamo fatto diversi tornei insieme. Abbiamo sempre perso, lui dice per colpa mia ma è soltanto una sua opinione. Una volta abbiamo partecipato a un torneo a squadre tutti insieme. Ci chiamavamo “BernaAliottifamily”. Io Andrea Ale e Vanessa. Successivamente ha iniziato a giocare anche mio figlio Matteo. Prima con Paco e poi gli ho fatto fare un corso con Fabrizio Anticoli. Oggi è uno dei pochi quattordicenni di buon livello. Con lui ho giocato in coppia tantissime volte. Ora è diventato molto più bravo di me. Ho fatto tante partite con Andrea e Alessandro e diversi tornei amatoriali con Vanessa. Quando gioco in coppia con Matteo lui mi tranquillizza. Mi dice di stare tranquilla mettermi a rete e di non ti stancarmi che al resto ci penso lui. Che uomo! Poi mi dice “brava mamma, hai giocato bene”. Mi piacerebbe che la federazione e i circoli curassero di più il settore giovanile. Il mio sogno era dare il mio contributo in questo senso ma ora sono troppo impegnata a combattere una partita purtroppo molto più importante”. Tu e Andrea in coppia sul campo… “la mia ambizione era giocare in coppia con lui ma in realtà più di una volta mi ha massacrata a ogni mio errore. Una volta mi sono accosciata a terra e mi sono messa a piangere. Lui è arrivato subito e siamo rimasti abbracciati per un po’ con gli avversari che non sapevano più cosa fare. E’ stato bellissimo.” Quante volte giochi ? “Non gioco da due mesi, spero di tornare presto. Appeno mi sentirò meglio tra una terapia e l’altra. Non ci sono parole per descrivere la gioia di tornare sul campo. Il Padel in questo senso rappresenta un grandissimo sfogo. Spensieratezza, distrazione, felicità. In quell’ora e mezza dimentichi tutti i problemi, anche quelli di salute. Un toccasana. Le partite più belle le ho giocate con le mie amiche Cristina De Pedrini e Camilla Guida. Comunque rigorosamente tra donne. Dopo che ho conosciuto il Padel non sono più andata in palestra. Questo gioco ti riempie e ti soddisfa. Ti rendi conto che la tua tenacia e la tua forza d’animo sono un’esempio?
“Qualunque madre si sarebbe comportata come me. La strada ora non è in discesa. Sono al secondo ciclo e cerco di essere ottimista e fiduciosa. In questo credo di essere forte ma non mi sento un’esempio.” Cos’è questo Padel? “È un bellissimo gioco. Aggregante e supersociale. Quando cominci a programmare le vacanze vicino a un campo di Padel capisci che sei irrecuperabile. Con tutta la mia Family sono stata a Palm Beach alle Maldive, forse il posto più bello dove ho giocato. Padellino a parte.”
11 l Aprile 2017 l Padel Club
padelclub #padelclub
Coppa dei Club
tempo di verdetti: ecco i tabelloni play off e play out Terminata la fase a gironi, inizia la strada per chi diventerà il Campione Regionale Padel MSP 2017 e chi accederà alla Finale Nazionale di Riccione. L’8 aprile il seminario fiscale per ASD/SSD
E’
tempo dei primi verdetti per la Coppa dei Club 2017 organizzata dal Settore Padel MSP Italia e dal Comitato Provinciale MSP Roma. Gli otto gironi si sono conclusi e dal weekend del 1-2 aprile sono cominciati i tabelloni play off e play out. Perché nel tradizionale spirito amatoriale che contraddistingue il lavoro del MSP, nessuna squadra viene eliminata per permettere a tutte le formazioni di continuare a giocare. La prima fase ha visto all’opera ben 35 squadre solo del Lazio, con l’aggiunta del Padel Events Olbia che ha voluto partecipare a tutti i costi alla Fase Regionale organizzando la trasferta a Roma per le giornate in calendario. Un applauso a tutta la squadra e al Responsabile Ales-
Foto di gruppo con il Padel Events Olbia in trasferta a Roma
12 l Aprile 2017 l Padel Club
sandro Romano per la passione e la partecipazione nell’aver aderito al progetto MSP. Il Padel Events Olbia accede direttamente alla Fase Nazionale come rappresentante della Regione Sardegna. Le giornate della prima fase sono state caratterizzate da grande spirito di amicizia e voglia di stare insieme per tutti i giocatori impegnati, con la possibilità di conoscere nuovi Circoli e nuove persone appassionate di questo bellissimo sport come il Padel, ormai spopolato nella Città Eterna. I tabelloni play off e play out avranno la propria conclusione nella Finalissima del 28 maggio che si giocherà su campo neutro. La vincitrice della Finale Regionale dei Play Off accederà poi automaticamente alle Finali Nazionali di Riccione in programma tra fine giugno ed inizio luglio. Un evento amatoriale che coinvolgerà anche le formazioni delle altre Regioni, come ad esempio la Toscana dove a metà marzo è partita la Fase a Gironi che comprende 9 formazioni ai nastri di partenza. Contestualmente, continua il percorso del 3° Circuito Amatoriale Padel MSP con lo special event della tappa dell’8/9 aprile al Flaminia Paddle Center. Accanto alle gare di gioco di tutte le Categorie (Maschile, Femminile e Misto), sabato 8 aprile dalle ore 18 ecco la Festa di Pasqua MSP, con apericena, buffet e Dj Set per un appuntamento imperdibile ed unico del Padel amatoriale! L’8 aprile sarà infine una giornata importante per il Comitato Provinciale MSP Roma, con l’organizzazione del seminario gratuito di aspetti amministrativi e contabili riservato alle ASD/SSD, con interventi di professionisti qualificati come dottori commercialisti, Ispettorato del Lavoro, Guardia di Finanza e SIAE. Per info: info@msproma.it
Padel Forense
new brand Property of Padel Professional
I
l Padel Forense 2017 avrà un nuovo brand che si chiama Property of Padel Professional. Il prestigioso e esclusivo Trofeo a tappe sarà come sempre riservato alle categorie professionali (avvocati, magistrati, medici, commercialisti, etc ). La tappa di apertura è prevista per il 6-7 maggio al Padel Roma. Organizzato dall’avvocato Nicola Colavita
è un Challenge a punti. Al momento in cui PadelClub va in stampa non sono state ancora annunciate tutte le prove e i nuovi regolamenti. Il Padel Forense non punta alla quantità ma alla qualità. I giocatori e gli ospiti vengono accolti nel comodo villaggio ospitalità dove gli sponsor allestiscono le proprie lounge.
Libertas paddle
E’
iniziato il contro alla rovescia per l’inaugurazione del BOLA PADEL CLUB (via Luigi Perna, 26 – zona Eur), un nuovo circolo interamente dedicato al padel che ha tutte le carte in regola per diventare uno dei punti di riferimento per il “tennis in gabbia” capitolino. Con la bellezza di 8 campi (7 panoramici più un centrale in manto rosso circondato da tribune), in un contesto mozzafiato di oltre mille metri quadrati, il BOLA PADEL CLUB si appresta ad essere la cornice perfetta per un evento indimenticabile all’insegna del divertimento e del padel targato Libertas. L’appuntamento, dunque, va al 29 aprile per il torneo “Padelante”, organizzato dalla Asd Paddle & Tennis Libertas.
13 l Aprile 2017 l Padel Club
padelclub #padelclub
World Padel Tour
bela - lima
“Miglior Coppia” 2016 12 tornei vinti in una sola stagione. Una macchina quasi perfetta quella formata dall’argentino e dal brasiliano.
P
remiati durante il Gala di presentazione della nuova stagione, Fernando Belasteguin e Pablo Lima, la coppia numero 1 al mondo, sono risultati I migliori della passata stagione, una delle migliori di sempre con 12 tornei vinti e un totale di 29.280 punti conqui-
14 l Aprile 2017 l Padel Club
stati con l’impressionante percentuale di vittorie del 96.61 % . Alla loro seconda stagione insieme si sono dimostrati quasi imbattibili. Belasteguin è al comando del ranking mondiale da 15 anni. Un dominio incontrastato
dove si gioca ALL ROUND 06-52272306t Viale Don Pasquino Borghi 96 ROMA AREA FITNESS 06-3500121 Via della Mendola ROMA PADEL ZONE Via dei Gordiani 191/193 ROMA ASD SOLE 339-7949922 Via Rosa Raimondi Garibaldi ROMA CASALOTTI TEL 380-2345478 Via Borgosesia 315 ROMA CASSIA COUNTRY CLUB 06-30369931 Via della Giustiniana 951 ROMA CC ANIENE 06-8074793 Lungotevere dell’Acqua Acetosa ROMA CC LAZIO 06-3226801 Lungotevere Flaminio ROMA CC ROMA 06-3612921 Lungotevere Flaminio ROMA CINECITTA BETTINI 392-5909988 Via Quinto Pubblico 39 ROMA CIRCOLO SPORTIVO ITALIA 06-87189350 Via della Bufalotta 120 ROMA CT EUR 328-2246868 Via dell’Artigianato ROMA DABLIU EUR (ALFA PADEL) Via Carlo Mirabello ROMA DOMAR SSD 335-7093263 Via Portuense 761 ROMA DUE PONTI SC 06-3339360 Via Due Ponti 48 ROMA EM SPORT OASI DI PACE 06-7184550 Via degli Eugenii 2 ROMA EMPIRE SPORT 06-89716645 Via degli Aldobrandeschi 115 ROMA EMPOLUM 1983 SSD Via Empolitana km. 68 CASTEL MADAMA (RM) FIORANELLO TENNIS 333-5393413 Via di Fioranello ROMA FLAMINIA PADDLE Via Due Ponti 115 ROMA FLAMINIO SC Via Vitorchiano SNC ROMA FORUM SC 06-61110 Via Cornelia 495 ROMA GROTTAFERRATA 342-9555463it Via del Boschetto 11 GROTTAFERRATA (RM) HELIOS PADDLE 06-5650595 Via Ostiense km.22 ROMA JUST PADEL (AERONAUTICA) 339-6504053 Lungotevere Salvo D’Acquisto ROMA JUST PADEL SSD (POLIZIA) 339-6504053 Via delle Fornaci ROMA JUVENIA SSD Via Ischia di Castro ROMA
KAVOD (AURELIA PADDLE) 06-66016897 Via del Casale di San Pio V ROMA LA MIRAGE CLUB SSD 06-3330609 Via del Baiardo 380 ROMA LA TORRE 06-7880946 Vicolo dell’Acquedotto Felice - ROMA MAD4PADEL 389-5815565 Via Cesare Giulio Viola ROMA MAGIC PADEL 331-5782140 Via Senocrate ROMA MAGISTRATI CORTE DEI CONTI 06-8078722 Via del Foro Italico 430 ROMA NEXT PADDLE Via Cortina D’Ampezzo 385 ROMA NUOVO TUSCOLO 06-2416904 Via della Batteria di Porta Furba 29 ROMA ORANGE PADELCLUB Via degli Olimpionici 71 ROMA PADDLE CLUB Via Carlo Mirabello 19 ROMA PADEL CLUB LAURENTINA 335-7404500 Via Bruno Pontecorvo ROMA PADEL HUB 338-9030297 Via Casal Boccone ROMA PANDA TC 06-8274201 Via Nomentana 1070 ROMA PIT PADEL IN TOWN 320-5752555 Via Aurelia Antica ROMA PRO ROMA 06-21710100 Via Sant’Agapito ROMA RCC TEVERE REMO 06-8073875 Lungotevere A.Acetosa ROMA SEVEN ONE SPORT 393-3351021 Via Eschilo 85 ROMA SPORTING EUR 06-5034180 Via di Vigna Murata 90 ROMA LITTLE GARDENS ARL 329-6656480 Via Giulio Bonasoni 68 ROMA TC GARDEN 06-7222339 Via delle Capannelle ROMA LE MOLETTE 06-30890011 CASALE SAN NICOLA 37 ROMA TC PARIOLI Largo De Morpurgo ROMA TC RIETI 0746-296484 Via Leonessa 24 RIETI TENNIS CLUB FONDI 338-9749260 Via Ponte Tavolato – FONDI (LT) TUSCOLO NUOVO SC Via della Batteria Porta Furba 29 ROMA VANYFUL 338-1089988 Via Due Ponti 17 ROMA VILLA AURELIA 06-66414100 Via della Stazione Aurelia 101 ROMA VILLA YORK SPORTING CLUB 06-6570535 Via Affogalasino 40 ROMA
15 l Aprile 2017 l Padel Club