CURIOSITÀ #curiosità
Di case strane nel mondo ce ne sono tante, più o meno celebri, ed è stata un’impresa selezionarle alcune, alla fine la nostra scelta è ricaduta su queste dieci. Si ringrazia Weekend Premium
1. LA CASA CAPOVOLTA DI TERFENS (AUSTRIA)
Geniale nella sua concezione, ci ha ricordato la casa di Dorothy nel Mago di Oz, che viene sradicata e portata via dal tornado. E di fiabesco qui c’è veramente tutto. Progettata da due architetti austriaci, Irek Glowacki e Marel Rozhanski, la Haus Steht Kopf e costruita in soli 8 mesi, è l’attrazione principale di Terfens, nella parte occidentale dell’Austria. Si tratta di una vera e propria casa di 180 mq, ma con la punta del tetto piantata nel terreno e le fondamenta che guardano il cielo. Anche all’interno è tutto sottosopra e i visitatori possono sfilare accanto a un portico che sembra sospeso a mezz’aria, oppure sostare davanti a un cammino sempre acceso e passare poi dal garage, dove è parcheggiata una Wolksvagen, ovviamente al contrario.
LE 10 CA
DEL
2. LA PIANO HOUSE DI HUAINAN (CINA)
Questa casa dall’aspetto davvero singolare è stata progettata dagli studenti della Facoltà di Architettura e Design di Hefei, su richiesta del governo, che intendeva fare di questo edificio un centro per la promozione della musica e fulcro di eventi, workshop e incontri per gli studenti. La parte con la forma di pianoforte e su un unico piano e ospita sale per meeting, concerti ed eventi. La parte a forma di violino, invece, ospita la scala che consente di accedere a entrambi gli edifici. Di sera, un affascinante gioco di luci illumina i due enormi strumenti che, per le loro dimensioni, sono considerati anche i due strumenti musicali più grandi del mondo.
3. LA CASA GALLEGGIANTE SUL FIUME DRINA (SERBIA)
Sorge su uno spuntone di roccia al centro del fiume Drina, a poca distanza da Bajina, in Serbia e sembra letteralmente galleggiare sull’acqua. La sua storia è piuttosto singolare. Nel 1968, un gruppo di amici che si recavano spesso a fare il bagno nel fiume, cercavano un luogo per prendere il sole e, visto che la roccia non era molto comoda, vi installarono alcune assi di legno. A poco a poco, cominciarono a costruire un vero e proprio rifugio, aggiungendo le pareti e il tetto. Infine, visto il bel risultato, vi portarono anche i mobili servendosi di barche e kayak per il “trasloco”. La sua fama, tuttavia, esplode nel 2012, quando questa casa assai singolare viene immortalata dalla fotografa di National Geographic Irene Becker. Da allora, ogni anno è meta di turisti e curiosi che non vedono l’ora di vedere dal vivo la “casa galleggiante”.
38 l Aprile 2022 l Sport Club