CIRCOLI #circoli
Diego Maradona, Alberto Tomba al Torneo Vip, Carlos Menem presidente Argentina
LA STORIA SIAMO NOI
F
a un certo effetto varcare la soglia del circolo “Ginnastica Roma”, ci si sente piccoli piccoli a confronto della storia. Nonostante non ci siano ottoni che luccicano e guide blu su preziosi tappeti, si avverte una certa soggezione. Il circolo si sviluppa lungo le suggestive Antiche Mura Aureliane che viste da vicino ti tolgono il fiato. Bellissime, quante storie hanno vissuto? Siamo in pieno centro, sul Muro Torto, subito dopo il parcheggio del Galoppatoio, all’altezza di Via Veneto. Un parco molto ben tenuto, segnato dal tempo. 5 campi da tennis, un giardino stretto e lungo, una palestra essenziale, uscita quasi dal tempo. Niente macchine polifunzionale alla moda ma sostanza vera come anelli, cavalli, quadri svedesi, funi e tutti gli attrezzi che sono gli strumenti
66 l Febbraio 2020 l Sport Club
della Ginnastica. La differenza tra fitness e ginnastica non è sottile. L’effetto è di sentirsi in un luogo speciale, dentro Villa Borghese. Un posto pieno di storia. Quando entri ti trovi davanti un’imponente targa di marmo in cui Re Vittorio Emanuele ricorda la nascita della Ginnastica Roma per opera della Regina Margherita. Tiriamo un profondo respiro e facciamo un rapido conto. Era il 6 giugno 1890, fra qualche mese 130 anni. Siamo nel secondo più antico circolo sportivo della città che insieme alla Tevere Remo, all’Aniene e al Tiro a Volo forma “i favolosi 4 Centenari”. E’ il Presidente del circolo Gilberto Pascucci che ci accoglie con grande simpatia, il dialogo è diretto come fossimo vecchi soci. Ci racconta la nascita e il contesto sociale in cui è cresciuto il circolo.