2 minute read
MOVING
by SPORTCLUB
SPORTCITY DAY UNA GIORNATA DI SPORT
CON OLTRE 15.000 PARTECIPANTI IN TUTTA ITALIA
Advertisement
Il 19 settembre sarà una data da ricordare per lo sport italiano. In 18 città italiane, si è svolta la prima edizione dello SportCity Day, l'evento di sport all'aria aperta promosso dalla Fondazione Sport City, un laboratorio indipendente di idee e progetti nato dalla necessità di studiare l’impatto dello sport e dell'attività fisica sul benessere delle aree urbane e sulla qualità della vita dei cittadini.
SportCity Day è promosso dalla Fondazione SportCity in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con il patrocinio di CONI, CIP, Sport e Salute, Istituto per il Credito Sportivo, Rai per il Sociale, e la media partnership di Rai Sport, Corriere dello Sport, Il Foglio Sportivo, Sport di Più Magazine, l’Atleta e Sport & Impianti. Dall'alba al tramonto, oltre 15.000 cittadini hanno praticato gratuitamente 36 discipline sportive differenti, seguiti dagli istruttori delle associazioni sportive locali e dai tanti campioni dello sport testimonial dell'evento. Nello specifico, partendo dal sud, a Catania c'era l'ex astista Giuseppe Gibilisco, una leggenda dello sport italiano, a Bari il canottiere Domenico Montrone e a Reggio Calabria la tiratrice Sara Costantino. A Roma, il protagonista è stato il bronzo olimpico del triplo Fabrizio Donato, a Firenze il già campione del mondo dei 400 ostacoli Fabrizio Mori, a Milano il giovane nuotatore Giacomo Carini, argento e bronzo ai Giochi olimpici giovanili nel 2014, a Padova invece la coppia composta dalla schermitrice Benedetta Fusetti e lo sciatore Luca Del Fabbro, mentre a Venezia la velista Silvia Zennaro. A Bari, Bitonto, Cagliari, Castelbuono di Sicilia, Castel di Sangro, Catania, Cuneo, Firenze, Imola, Lucca, Milano, Palermo, Prato, Reggio Calabria, Roma, San Felice Circeo, Torino e Venezia, si è consumata una giornata unica, dedicata alla pratica dell’attività sportiva all'interno di spazi urbani e aree verdi. Attrezzature per lo sport outdoor hanno invaso i centri urbani selezionati per questo primo appuntamento, e un live webinar ha messo in rete sindaci e amministratori locali, pronti a condividere le esperienze della giornata per consentire anche alle città non coinvolte di apprezzare le potenzialità della diffusione di stili di vita sani attraverso lo sport, promuovendo la trasformazione urbana orientata all’attività fisica. “Una prima edizione a dir poco straordinaria – commenta Fabio Pagliara, Presidente Fondazione Sport City -. Le amministrazioni comunali hanno spalancato le porte a questo evento, dimostrandosi molto sensibili al tema della sportivizzazione delle città, un dato che ci fa capire che siamo sulla rotta giusta nel promuovere questa rivoluzione dolce. Abbiamo dimostrato che siamo in piena epoca "figitale", una grande voglia di fisicità, di benessere con una uguale modernizzazione digitale. Stiamo proiettandoci nel futuro. Gli straordinari dati di presenza su campo e sui social nel giorno dell'evento, oltre 150.000 persone raggiunte con il live webinar dalle città, ne sono la dimostrazione”.