Logos Sud - Aprile 2016

Page 1

suPPlemento de IL GIORNALE DEL CILENTO

- anno 7 numero 3

email: redazionecilento@libero.it / info: 339.440.49.03 / direttore: prof. marcello federico supplemento de “il Giornale del cilento”

segui loGos sud su

COPIA GRATUITA

editoriale

salerno

fondazione alario

castellabate

aGropoli

IL CAPANNeLLO

Vincenzo Boccia è il nuovo presidente di Confindustria

Inaugurato nel Cilento il Kibslab

Restyling di Villa Matarazzo

Trentova appartiene alla Città di Agropoli

servizio a paG. 2

servizio a paG. 3

servizio a paG. 4

servizio a paG. 5

dir. prof. marcello federico

Alcuni banali episodi recenti mi hanno ricordato che la parola è anche molto altro e decisamente meno nobile. Mi rendo conto che quello che sto per dire può apparire contraddittorio. Infatti per suggerire una specie di digiuno delle parole, devo per forza usare parole. Ma in fondo questo mi permette di dire in premessa che ho una stima infinita nella parola, è la forma con cui ogni pezzo intimo di noi esce dal buio e si propone all’altro. Nella sua originalità questa parte di noi che viene alla luce è anzitutto affermazione di un rapporto con le persone (la prima parola che diciamo è mamma o papà) e con le cose (quando impariamo a nominarle). Poi la parola ha la forma umile della domanda, del problema, della questione oppure quella altrettanto discreta del suggerimento, della proposta dell’invito. A tavola gira una cetra notizia che mi allarma, appena posso la verifico e scopro che è scorretta. Chiedo a chi me l’aveva data perché fosse stato così impreciso e mi risponde con un’alzata di spalle, grosso modo è lo stesso, no? Scambio numerose mail con un gruppo di collaboratori per correggere un brevissimo testo che deve uscire anonimo ma rappresentare il pensiero di tutti. Qualcuno fa commenti sulle proposte altrui del tutto legittimi, senza accorgersi di usare parole aspre, inutilmente appuntite, al di là del buon gusto. In questi casi ci si giustifica col fatto che il mezzo di comunicazione è iper veloce, la reazione deve essere immediata, qualche intemperanza può scappare e non si deve star lì a sottilizzare. Esco da una conferenza e sento un capannello di commenti, più che comprensibili il dissenso e il non apprezzamento di quello che si è sentito, ma mi stona il giudizio che taccia tutto come ne-

ha proposto un nuovo modo di vivere

SOGNATORe RIVOLUZIONARIO

seGue a paG. 00

padula

elezioni amministrative

eventi

capaccio paestum

Portale on-line per i servizi al cittadino

SI VOTA DOMENICA 5 GIuGNO

Castelnuovo Cilento Cittadella della Legalità

Il Consolato uSA ringrazia il Comune

servizio a paG. 6

Il mare di Agropoli a Bologna

servizio a paG. 5

servizio a paG. 7

servizio a paG. 8

servizio a paG. 14


2

salerno

aprile 2016

arte

confindustria

Il salernitano Vincenzo Boccia designato nuovo Presidente Elezione definitiva il prossimo 25 maggio in assemblea privata Il salernitano Vincenzo Boccia è stato designato dal Consiglio Generale come il nuovo Presidente di Confindustria. Vincenzo Boccia Per l’elezione Definitiva bisognerà aspettare il voto dra del Presidente, mentre il 25 dell’Assemblea Privata il maggio l’Assemblea Privata voteprossimo 25 maggio. rà per il Presidente, che si inseSu 198 aventi diritti al voto e 192 votanti, l’industriale salernitano si è aggiudicato 100 voti contro il rivale, l’industriale bolognese Alberto Vacchi, che ha avuto 91 dei voti espressi dal Consiglio generale di via dell’Astronomia. Una sola scheda bianca. Boccia, 52 anni, è Laureato in economia e Commercio ed è attivo nel settore della grafica e dell’editoria. Ha ricoperto numerosi incarichi nel mondo di Confindustria. A votare in Consiglio Generale anche gli ex presidenti Antonio D’Amato, emma Marcegaglia e Luca Cordero di Montezemolo. L’organismo si riunirà di nuovo il 28 aprile per votare la Squa-

dierà il giorno successivo in Assemblea Pubblica. «Esprimo la mia piena soddisfazione per la designazione di Vincenzo Boccia a presidente di Confindustria. - ha dichiarato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca - È un’occasione importante per introdurre un rinnovamento sostanziale nelle relazioni sindacali e per rilanciare sul piano nazionale le grandi questioni dello sviluppo del Mezzogiorno d’Italia e della coesione nazionale. Auguro a Vincenzo Boccia buon lavoro. Siamo sicuri di poter contare su una rinnovata sensibilità da parte delle rappresentanze imprenditoriali nazionali e saremo lieti di incontrarlo nei prossimi giorni per avviare ogni possibilità di collaborazione con l’obiettivo di creare lavoro nella nostra regione».

confcommercio salerno

Decolla il protocollo d’intesa Anci-Confcommercio

Si è tenuta a Roma, lo scorso 6 aprile, la Giornata Nazionale per l’avvio e la sperimentazione su rigenerazione urbana e nuove prassi urbanistiche.

Presentate, presso la Sede della Confcommercio di Roma, le attività progettuali previste dal Protocollo d’Intesa tra ANCI e Confcommercio. La Confcommercio della Provincia di Salerno ha partecipato ai lavori, come unica delegazione campana, guidata dal Presidente Provinciale, avv. Giovanni Marone, dal Direttore Generale Mariano Lazza-

rini, dai Presidenti delle Strutture Comunali, Alfonso Cantarella, Sergio Cicalese e Luigi Amendola a sostegno degli Amministratori Comunali, Raffaele La femina, Assessore al Bilancio del Comune di Pagani, Carmine Paolo Sessa, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Nocera Superiore, e Antonietta Manzo, Dirigente Attività Produttive

cultura

Presentazione Al Centro Sociale le pagine del libro Diario dell’Immacolata di un re e di cento Rose di Paola La Valle 8 aprile scorso, presso il Centro Sociale di Salerno, in via Cantarella di di Luca Giordano Venerdì Pastena, Antonello De Rosa ha dato vita alle pagine del libro Diario di un Re e Venerdì 8 aprile scorso, presso la Sala Conferenze del Museo Diocesano di San Matteo, si è tenuta la presentazione e l’apertura dell’esposizione del dipinto dell’Immacolata di Luca Giordano, seguita da un Seminario di Studio sulla figura dell’Artista e dell’Opera. Sono intervenuti Sua Ecc.za Mons. Luigi Moretti, Arcivescovo della Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno, la Dott.ssa Valentina Lotoro, Dottore di ricerca in Storia dell’Arte (Università degli Studi di Salerno) e Don Luigi Aversa, Dottore in Storia e Critica d’Arte e Direttore del Museo. Una mattinata trascorsa tra le splendide Sale del Museo per conoscere e guardare con occhi diversi un’Opera d’arte tanto preziosa e unica. L’Opera sarà in esposizione in una sala appositamente dedicata accanto a quella del ‘600 Luca Giordano, pittore seicentesco che risente molto dell’influenza di Michelangelo, Raffaello e Caravaggio, ha saputo offrire un prezioso contributo alla storia artistica del nostro territorio. Si ricorda che il dipinto sarà visitabile tutti i giorni nei seguenti orari di apertura: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, tranne il mercoledì, il costo del biglietto è di 2,00 euro per gli adulti e 1,00 euro per gli alunni di ogni ordine e grado. Per quanto riguarda le visite da parte dei gruppi è preferibile la prenotazione al numero 089 239126 oppure via e-mail (museodiocesano.sa@gmail.com).

del Comune di Nocera Inferiore, che hanno rappresentato i Comuni che hanno aderito all’iniziativa. Hanno sottoscritto il Protocollo i Sindaci di Salerno, enzo Napoli, di Nocera Inferiore, Manlio Torquato, Nocera Superiore, Giovanni Maria Cuofano e di Pagani, Salvatore Bottone. «L’incontro segna l’avvio di un percorso Innovativo e condiviso per la tutela, la rivitalizzazione e lo sviluppo delle nostre città - ha affermato il Presidente Carlo Sangalli, nell’aprire i lavori dell’assemblea - che si inquadra nell’ambito dell’accordo sottoscritto nel 2015 con il Presidente Fassino». «La rigenerazione e la qualificazione delle aree urbane - ha continuato Sangalli passa necessariamente attraverso il coinvolgimento di tutte le componenti attive delle città: i cittadini,

le Associazioni culturali, le Banche , le Camera di Commercio , tutte le organizzazioni rappresentative degli interessi , ma soprattutto le Amministrazioni comunali , cui spetta la titolarità degli interventi sulle aree di competenza». È da questo impegno che nasce il Protocollo d’Intesa e la Confcommercio Provinciale di Salerno, attraverso il Presidente Marone intende ringraziare i Sindaci di Salerno, Nocera Inferiore, Nocera Superiore e Pagani per la sensibilità dimostrata nell’aderire con slancio all’invito della Confcommercio di Salerno. Nei prossimi giorni sarà presentato ufficialmente anche a Salerno il Protocollo d’Intesa sottoscritto, con la partecipazione degli attori di questa importante iniziativa. Agnese Ambrosio

porto di salerno

Dal Porto di Salerno più collegamenti marittimi di import/export con i mercati di Asia ed India Al via dal prossimo mese di maggio un nuovo importante collegamento dal Porto di Salerno grazie all’accordo siglato da Salerno Container Terminal SpA (Gruppo Gallozzi) con Hanjin Shipping (Seul), che ha inserito con cadenza settimanale lo scalo salernitano nel proprio global network di rotte marittime internazionali. Hanjin Shipping - controllata assieme alla Korean Air Lines dal Gruppo Hanjin, uno dei principali conglomerati finanziari della Corea del Sud - può

avvalersi di una flotta di 200 navi che muovono oltre 100 milioni di tonnellate all’anno, ponendosi nella Top Ten nell’ambito dei trasporti marittimi dei

contenitori. Molto articolato l’ambito dei Paesi collegati con il Porto di Salerno: Corea del Sud (Busan, Kwangyan), Cina (Ningbo, Yantian, Shanghai),

Singapore, India (Nhava Sheva, Mundra), Pakistan (Port Qasim), emirati Arabi (Khor fakkan), Arabia Saudita (Jeddah). Lo scalo nel Porto di Salerno ri-

di cento Rose - Edipo e Jennifer, scritto da Paola La Valle, diario di due stage del regista salernitano tenutisi in questi ultimi due anni.

Teatro e cultura si fondono per dar vita ad un unico spettacolo. Le storie di edipo e Jennifer si alterneranno grazie alle pagine del libro, il diario di due stage seguite dalla scrittrice. emozioni e sensazioni hanno preso vita per far vivere allo spettatore il vero teatro, fatto non solo di gesti e parole, ma anche di sentimenti. Il Re del titolo è il mitico edipo, inconsapevole uccisore del padre e marito di sua madre. Il testo, ispirato all’edipo Re del tragediografo greco Sofocle, è stato rielaborato da Alessandro Tedesco e dallo stesso Antonello De Rosa, regista e attore salernitano. Le Rose fanno riferimento

a Le cinque Rose di Jennifer, il dramma di Annibale Ruccello a cui si è ispirato lo stage e che racconta di della vana attesa di una telefonata particolare, come segno di quell’affetto desiderato da sempre, da parte del travestito Jennifer. In comune, i due personaggi hanno la disperazione innocente e la solitudine esistenziale che avvolgono ognuno di noi. Il libro, corredato da splendide fotografie, narra, quasi in diretta, lo svolgimento di due stage (svoltisi uno a Cava e l’altro a Salerno) e la messa in scena degli spettacoli teatrali ispirati ai drammi di questi due personaggi, generati da testi classici e colorati dall’inventiva

di un Regista come Antonello De Rosa, che alla fine diventa il protagonista vero della narrazione. E l’Opera, nel suo complesso, si manifesta come un diario della creazione teatrale e delle emozioni senza veli che essa scatena, aprendo un suggestivo sipario sulla condizione umana.

editoriale seGue dalla prima

IL CAPANNeLLO gativo assoluto, che non riesce a indicare nemmeno una parola che sia valso la pena ascoltare. Ci teniamo alla precisione delle parole che diciamo? Ci domandiamo se per caso possono ferire l’interlocutore? Ci preoccupiamo della loro intrinseca vocazione a costruire? Costruire un rapporto, un pezzetto di vero, un attimo di gioioso sollievo, il lenimento di una pena. Quando sono in treno e vedo la quasi totalità degli astanti che scrive forsennatamente sul telefonino, mi viene da pensare che le domande appena fatte non attraversano l’orizzonte dell’intenzioni di quei parlanti (sebbene in questo caso in parola scritta). Sembrano presi (come negli esempi fatti sopra) da una specie di moto compulsivo per cui la parola va detta comunque, in fretta, così come viene e, tutto sommato, a prescindere dalle conseguenze. È un brutto modo di parlare, è un permanente gigantesco, autoriproducentesi pettegolezzo. L’etimologia di questa parola è molto istruttiva. Secondo il vocabolario Treccani proviene dal

entra nella strategia di espansione dei servizi che il vettore coerano Hanjin Shipping ha deciso di realizzare nell’area del Mediterraneo. La novità più importante si configura nella riorganizzazione del servizio pendulum denominato Hpm che potrà contare sull’impiego di 15 navi da 10.000 teus di portata (tutte di proprietà di Hanjin) che assicureranno un servizio estremamente efficace e rapido Asia/Italia/Asia. Attraverso l’hub di Malta sarà possibile per le navi di Hanjin

veneto petègolo, il quale è un «derivato di peto per allusione all’incontinenza verbale delle persone pettegole». Insomma, sembra che a volte noi parliamo con la stessa finezza, con la stessa volontà costruttiva, con la stessa attenzione che ci circonda, con lo stesso gusto del bello con cui produciamo peto, cioè (definizione Treccani) «emissione, anche fragorosa, di gas intestinali attraverso l’orifizio anale». È così che attorno l’aria puzza e perciò bisogna aprire le finestre all’aria fresca di una sobria discrezione verbale.

servire il Porto di Salerno ed i traffici sia in import che in export dell’Area Centro Meridionale d’Italia. «Un altro gigante dello shipping mondiale evidenzia il Presidente di Sct Spa, Agostino Gallozzi - approda a Salerno. È senza dubbio una grande soddisfazione per il riconoscimento dell’efficienza e della qualità dei servizi del nostro scalo marittimo. Significa che il tanto lavoro svolto e gli investimenti pubblici e privati realizzati pagano in termini di competitività internazionale». «Siamo convinti - continua Gallozzi - che

Dir. Prof. Marcello Federico

sia questa l’unica strada per continuare ad assicurare un futuro di crescita alle imprese ed ai livelli occupazionali del nostro porto in un’ottica di libera concorrenza che deve guardare alla domanda di servizi logistici delle aziende che si collocano nel bacino di riferimento dei singoli scali marittimi».


eventi 3

aprile 2016

fondazione alario per elea-velia

vinitaly 2106

Inaugurato nel Cilento il Kibslab, unico Centro Sperimentale Sviluppo Competenze Campania Lo scorso 8 aprile, presso la sede della fondazione Alario per elea-Velia ad Ascea, con grande partecipazione di pubblico, si è tenuta l’inaugurazione del Centro Sperimentale Sviluppo delle Competenze nell’area del Customer Relationship Management e dei Servizi Avanzati | Kibslab. Al taglio del nastro a Palazzo Alario, è seguito il talk sharing nell’Auditorium Parmenide dove, coordinati dal giornalista Peppe Iannicelli, si sono alternati gli interventi del Presidente della Fondazione Alario, Marcello D’Aiuto, del Sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo, di Maria Rosaria Nese, Project Manager KIBSlab, del Venture Capitalist Giovanni De Caro, del Presidente KIBSlab, Tommaso Chirico, di Gerardo De Paola, Responsabile Repertorio Qualificazioni Regione Campania, di Paolo Zanenga, Presidente Diotima Society, di Aldo Borelli, Direttore Generale R&S Management, del Presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, e di filippo Ammirati, Responsabile Progetto Enterpri-

se Europe Network ENEA Unità Trasferimento Tecnologico. Ha concluso gli interventi l’Assessore Regionale a Startup, Innovazione e Internazionalizzazione Regione Campania, Valeria fascione. «La Fondazione Alario è orgogliosa di ospitare il Kibs, un esempio di merito e competenze che cercheremo di proiettare su questo territorio. - ha detto Marcello D’Aiuto - Oggi festeggiamo anche la Fondazione Alario che quest’anno compie trent’anni». «Il nostro Parmenide oggi sarebbe orgoglioso di questa terra. - ha affermato il Sindaco Pietro D’Angiolillo - Dobbiamo scrivere una nuova storia che sia degna dei nostri predecessori». «Kibs che è una sigla quasi sconosciuta in Italia - ha osservato Maria Rosaria Nese - è invece un importantissimo driver della competitività individuata a livello internazionale: Knowledge Intensive

Business Services, servizi per le imprese ad alto contenuto di conoscenza. I KIBS svolgono un ruolo tanto più rilevante quanto più riescono a supportare il dinamismo territoriale in termini di innovazione e sviluppo, operando non solo come agenti capaci di acquisire conoscenza dall’esterno, ma anche come canali di diffusione nei circuiti locali in cui sono inseriti». «Nella nostra proposta - che la Regione Campania ha accolto con favore consentendo al Cilento di avere un centro di rilevanza regionale - è forte l’interazione fra sistema dell’istruzione, sistema della formazione e sistema delle imprese» ha ricordato Tommaso Chirico. «Stiamo dimostrando che oggi anche nei nostri territori si riescono a fare delle cose di grande innovazione ma contemporaneamente si punta su un elemento fondamentale che è quello della formazione e della conoscenza. - ha aggiunto Tommaso Pellegrino - In passato la Campania si è distinta in modo negativo per la formazione, sprecando le risorse. Oggi finalmente con il modello di Kibs e di altre iniziative si inizia a parlare di una formazione concreta, seria, finalizzata a formare i giovani che vivono in questo territorio ed è così che diamo loro delle opportunità». «È un bel segnale ave-

Prestigioso riconoscimento per Giuseppe Pagano, proprietario dell’Azienda Agricola San Salvatore 1988 Il premio, ricevuto da Peppino Pagano direttamente dalle mani del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, assume un significato particolare perché da quest’anno è intitolato ad Angelo Betti, ideatore di Vinitaly negli anni ‘60.

Marcello D’Aiuto

re qui sul territorio un centro che parla ai giovani, ma parla anche ai dipendenti delle imprese, magari anche della pubblica amministrazione, e il cui tema di base è il capitale umano. È importante parlare di capitale umano perché stiamo vivendo una trasformazione epocale» ha detto concludendo l’incontro l’Assessore Regionale Valeria fascione. «La parola “formazione” è un perno centrale perché da un lato i risultati della ricerca e dell’innovazione devono essere portati sul territorio, ma c’è bisogno anche di competenze e di persone che siano in grado di recepire l’innovazione. Il nostro compito è di portare innovazione sui territori, nelle imprese, nella pubblica amministrazione, nelle scuole, ma abbiamo bisogno di un sistema capace di raccoglierla e di professionisti in grado di accompagnare le imprese in questi percorsi».

L’imprenditore Peppino Pagano insieme al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Il Premio Benemeriti della Vitivinicoltura Italiana, già Premio Cangrande, è il riconoscimento assegnato fin dal 1973 ai grandi interpreti del mondo enologico italiano. «La notizia - dichiara il Sindaco di Capaccio, Italo Voza - ci riempie d’orgoglio come cittadini di questo magnifico territorio. Giuseppe Pagano è il fulgido esempio di un’imprenditoria d’eccellenza radicata, che opera ed investe in e su questa zona. Grazie ai suoi sforzi e a quelli di altri brillanti produttori, il territorio di Capaccio Paestum è oggi famoso anche nell’ambito vitivinicolo. A Peppino Pagano vanno le più vive congratulazioni da parte mia, dell’amministrazione e del consiglio comunale».

centola-palinuro

l’associazione fidapa federazione italiana donne arti mestieri affari - sez. di aGropoli cilento

la croce rossa italiana sez. di aGropoli

orGanizzano il giorno 1 MAGGIO 2016, ore 20.00, presso l’HOTeL SeReNeLLA in AGROPOLI, via San Marco, una CeNA SPeTTACOLO di BeNefICeNZA, il cui RICAVATO sarà DeVOLUTO per l’ACQUISTO di un eCOGRAfO CON SONDA LINeARe per diagnostica ecografica delle lesioni mammarie, diagnostica necessaria alla prevenzione del tumore al seno, che sarà gratuita

la serata sarà allietata dai seGuenti artisti: Giuseppe d’amato TENORE

domenico monaco CANTASTORIE

maria de lucia CANTANTE

antonio voria CANTAUTORE

Per l’acquisto dei biglietti del costo di € 25,00 l’uno, rivolgersi all’Hotel Serenella: tel. 3332217889 - 3358352170 Il menù è composto da un antipasto all’italiana, due primi mare e terra, ananas con gelato e buffet di dolci.

Patto di Amicizia con la Città di Mantova e Svelatura del Busto del Sommo Poeta

L’Associazione P. Virgilio Marone compie i suoi primi venti anni e non può che festeggiare nel miglior modo possibile con la svelatura del busto del Sommo Poeta P.Virgilio Marone sponsorizzato dall’imprenditore ermanno Montuori, creato dall’artista Rocco Cardinali e progettato dall’architetto felice Tambasco. Il tutto coordinato dal sig. Carlo Capurso. Siamo alla Quarta edizione delle Giornate Virgiliane, le precedenti edizioni sono state organizzate dall’Università di Salerno negli anni ‘90 con la partecipazione di illustri professori di altre Università d’Italia e di cultori di Virgilio. Dobbiamo ringraziare l’Amministrazione Comunale di Centola-Palinuro, in persona del Sindaco Carmelo Stanziola, che ha accolto pienamente e creduto in questo progetto. Lo scorso 19 febbraio ci siamo recati a Mantova (Mantua me genuit) per proporre un Patto di Amicizia che il Sindaco della città lombarda, Palazzi, ha accolto da subito con grande entusiasmo. Il 16 aprile 2016 si terrà un evento storico: noi Palinuresi riconosceremo la nostra identità in Virgilio e in presenza del Sindaco di Mantova si svolgerà la Cerimonia di Svelatura del Sommo Poeta in piazza Virgilio a Palinuro. Si accenderà così, nel Mediterraneo, un nuovo faro che terremo eternamente acceso. Continueremo a lavorare per realizzare altri due progetti: il Lucus Palinuri (Bosco Sacro) e La Statua in pietra del nocchiero di enea, Palinuro, da collocare nel Porto di Palinuro. Ho l’obbligo di ringraziare il Sindaco, Carmelo Stanziola, il Direttore Artistico, Carlo Sacchi, il Dirigente Scolastico e la prof. Pina Raimondo del Plesso Scolastico P.Virgilio Marone di Palinuro, il Direttore Artistico, Mau-

ro Navarra, ed i soci Anna Rosa D’Alessio, Stefano Tomei, Maria Teresa D’Angelo, Daniela Iannuzzi, nonché la Photo world, l’Associazione dei Commercianti in persona del Presidente Davide Aprea, gli Albergatori, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e le Istituzioni tutte che hanno partecipato e creduto alla realizzazione di questo grande progetto per il rilancio turistico-culturale di questo territorio. Antonio Rinaldi


4

territorio

Aprile 2016

Castellabate

pollica

viabilità

lento ed, infine, un roIn via di completamento seto con oltre 220 vaDemolito il rietà di rose antiche, i lavori di Villa Matarazzo che sarà tra i più granviadotto Chiusa di d’Europa. «A breve, fi-

Sopralluogo martedì 5 aprile a Villa Matarazzo, nel cuore di Santa Maria di Castellabate, per verificare lo stato dell’arte del nascente Centro di Promozione delle Riserve Marine Italiane e del Paesaggio Mediterraneo con annesso Parco attrezzato. All’incontro operativo hanno preso parte, insieme al sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli, ed al Vicesindaco, Luisa Maiuri, il neo presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, il Direttore dell’Ente Parco, Angelo De Vita, ed il Progettista dei Lavori, Luigi Rispoli. Nel corso del sopralluogo, gli Amministratori di Castellabate hanno chiesto tempi certi per poter restituire la storica dimora ottocentesca con l’annesso parco urbano alla comunità. «Ringrazio vivamente il presidente Pellegrino, così con il direttore De Vita e l’ingegnere Rispoli - afferma il Primo Cittadino di Castellabate, Costabile Spinelli perché hanno aderito subito alla nostra richiesta di fare un sopralluogo all’interno del parco di Villa Matarazzo per fare il punto della situazione sullo stato dell’arte dei lavori e per mettere in piedi insieme al Parco nuove idee progettuali sull’area della villa e non solo». I lavori, iniziati nel 2012 e ripresi un anno e mezzo dopo a causa di una serie di lungaggini burocratici, saranno ultimati entro la fine di giugno. In particolare, il pro-

getto di riqualificazione di Villa Matarazzo, acquisita dal Parco del Cilento nel 1990, prevede la realizzazione all’interno della storia dimora di un Centro studi delle Riserve Marina Italiane, con Uffici ed Area Congressuale. All’esterno, invece, prenderanno vita un museo della flora spontanea, un Acquario, un Orto Didattico Sperimentale delle Piante Officinali del Ci-

nalmente, restituiremo alla comunità la villa ed il parco. - continua Spinelli Dopo vari rallentamenti e tante polemiche, siamo in dirittura d’arrivo per dare nuova vita ad un parco che sarà il fiore all’occhiello del nostro territorio. Prima del completamento dei lavori restituiremo ai nostri concittadini l’area a ridosso del Corso Matarazzo, un luogo ricreativo per i bambini. Stiamo, infatti, già lavorando con l’Ente Parco per trovare un giusto equilibrio per una fruizione agevolata degli spazi per i residenti». Tra le idee che, infine, hanno preso corpo nel corso del sopralluogo c’è anche quella di realizzare un’ampia Area Parking, anche sotterranea, nella parte a nord della villa.

Al vaglio l’alternativa di Nasce il Vino della Dieta una struttura di acciaio Mediterranea e a produrlo sarà il Demolito il viadotto Chiusa Comune di Pollica in collaborazione dell’arteria stradale Cilentana, che ricade nel comune di Agropoli, nel con una azienda vitivinicola campana tratto compreso tra lo svincolo di Agropoli Sud e Prignano Cilento.

La Strada Provinciale 430 verrà sottoposta a diversi interventi nei prossimi mesi per eliminare le cause della frana e mettere in sicurezza l’area del viadotto con la sistemazione dei problemi del dissesto. Al momento i tecnici della Provincia, insieme alla ditta aggiudicatrice dei lavori, stanno vagliando la migliore soluzione per evitare il ripetersi dei cedimenti che hanno interessato il tratto stradale in questione negli ultimi anni. L’appalto è di circa cinque milioni di euro e al momento si sta pensando di ricollegare la strada con un lungo bypass in acciaio. La cerimonia di Inizio Lavori c’era stata il 19 marzo alla presenza del Presidente della Campania Regione, Vincenzo De Luca.

Nel Comune di Pollica, nasce il Vino della Dieta Mediterranea. Come annuncia l’Ansa, a produrlo sarà proprio il Comune di PollicaAcciaroli in collaborazione con una azienda vitivinicola campana. Spiega Stefano Pisani, sindaco di Pollica: «Il vigneto dovrebbe sorgere sulla collina di Pollica, in località Serre di Mulino a Vento, in un’area di 21 ettari acquistata all’asta nei giorni scorsi dal Comune. Sarà il primo passo per la nascita de I giardini del Mediterraneo, un parco tematico dedicato alla preservazione della biodiversità e allo stile di vita mediterraneo». Nei prossimi giorni, Pollica, patria della Dieta mediterranea, presenterà tutte le richieste neces-

sarie per l’autorizzazione ad installare nell’area il vigneto per l’avvio della produzione del Vino della Dieta Mediterranea-Elisir di lunga vita, per la quale si avvarrà della collaborazione di una delle maggiori aziende vitivinicole campane.

Gioi Cilento

Il primo cittadino Salati risponde alle critiche mosse all’accordo stipulato tra i comuni dell’antico Stato di Gioi

La risposta del sindaco di Gioi, Andrea Salati, alle considerazioni di Giuseppe Lembo sull’accordo di programma dei cinque comuni (Gioi, Moio, Orria, Perito, Salento) dell’antico Stato di Gioi, non si è fatta attendere.

il progetto risale al 1986

La Fondovalle Calore torna in agenda politica I deputati Capozzolo e Valiante scrivono al Ministro. L’asse viario tra Aquara, Castelcivita, Controne, Postiglione e Serre è un progetto del 1986.

Era stata pensata per collegare l’area degli Alburni e del Calore, un asse viario tra Aquara, Castelcivita, Controne, Postiglione e Serre che per il primo progetto del 1986 doveva «rilanciare le aree depresse». Dopo venti anni è ancora uno scheletro di cinque chilometri, che deturpa il paesaggio di Aquara. Ora torna nell’agenda politica, e qualche giorno fa i deputati Sabrina Capozzolo e Simone Valiante hanno scritto al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti chiedendo azioni «per intraprendere e assicurare una veloce ripresa dei lavori a favore di una infrastruttura fondamentale per gli Alburni, la Valle del Calore e l’intera provincia». L’interrogazione fa riferimento anche alle azioni messe in campo dal governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, con un Decreto di cinque milioni di euro per le opere già eseguite. Il Senatore del Pd, Tino Ian-

Nasce il Vino della Dieta Mediterranea

nuzzi, fa sapere sul suo profilo facebook che «sono in via di predisposizione gli atti per riconfermare anche il finanziamento di altri 16 milioni di euro, necessari per ultimare il primo lotto» e fa un riferimento «agli sforzi per un ulteriore finanziamento di circa 20 milioni di euro per completare la restante tratta». Dalla Comunità Montana degli Alburni, che è l’ente che riunisce i Sindaci dell’area interessata, il Presidente Pino Palmieri spiega che «su in-

put dell’ente montano il senatore Francesco Aracri di Forza Italia ha presentato un’interrogazione per ripensare ad un’opera che avrebbe un impatto positivo». In tono polemico Palmieri aggiunge però che «doveva essere completata 20 anni fa, con la politica del leva e metti non si va da nessuna parte e mi auguro che questa volta sia quella giusta, i soldi o subito per terminare la Fondovalle o stanziamoli per riqualificare la viabilità esistente». Il Progetto Fondovalle Calore dagli anni ’80 ad oggi ha vissuto diverse diatribe, trovando sulla sua strada il no degli agricoltori e delle associazioni ambientaliste, in seguito è finita al centro di casi giudiziari con l’arresto di politici, progettisti e imprenditori. Dopo essere rimbalzata tra un’aula di tribunale all’altra, in un lungo contenzioso tra Soprintendenza e Provincia, il Consiglio di Stato nel 2015 ne aveva autorizzato la ripresa del cantiere. Tania Tamburro

«Che tristezza! Leggere le solite lagnanze o meglio i soliti piagnistei dei soliti cilentani che si ergono a tribuni della Plebe e non mancano occasione per polemizzare, di certo senza conoscere fatti e circostanze», afferma Andrea Salati. «Abbiamo dato vita all’accordo di programma perché consapevoli che da soli non si va da nessuna parte - continua il sindaco di Gioi, Comune che in questa fase di avvio è capofila - ed abbiamo avviato un progetto partico-

lare con la valorizzazione della montagna Serra, di proprietà dei cinque comuni, sfruttando il filone favorevole che vede la montagna al centro degli interessi politico-economici per le sue immense risorse». Ed ancora: «Abbiamo affidato l’incarico ad uno studio di progettazione di Reggio Emilia, che già ha fatto benissimo in altre realtà ed ha larghissima esperienza in questo tipo di progettazione, mettendo a frutto i fondi europei in materia, ed è in contatto con l’Universi-

tà della Montagna di Milano, che ha espresso desiderio di essere presente anche nei nostri paesi. Abbiamo fatto male? Abbiamo fatto male a festeggiare una data storica per il Cilento interno? Meglio continuare a rimanere nell’immobilismo per non sentire lagnanze e continuare a vivere di vittimismo? Che come ci insegna la storia recente e passata è l’argomento largamente sbandierato dal solito tribuno di turno per mettersi la coscienza a posto». «Noi siamo fiduciosi, in ri-

sultati positivissimi che potranno rappresentare una inversione di tendenza a livello socio-economico per il territorio e i suoi abitanti consentendo di vivere bene il presente e programmare al meglio il futuro in particolare per le giovani generazioni, al di là delle malevole considerazioni, che vanno alla ricerca del pelo nell’uovo per distruggere ogni novità che viene proposta per combattere l’immobilismo e l’isolamento tra comuni», conclude il solito grintoso Salati.

Capaccio-paestum

Il Nome? Lo scegli Tu!, la Piscina Comunale di Capaccio si chiamerà POSEIDONE Terminato il concorso Il Nome? Lo scegli Tu!, grande successo di partecipazione in tutte le fasi. Scelta la denominazione per la nuova Piscina Comunale: Poseidone è il nome più votato È Poseidone il nome più piscinoso scelto per la nuova Piscina Comunale di Capaccio, prossima all’inaugurazione e all’apertura. La nuova denominazione è scaturita dalla procedura concorsuale (Il Nome? Lo scegli Tu!) approvata con Delibera di Giunta Comunale n. 49 del 26.02.2016 e realizzata di concerto con la Società Kerres, mandataria dell’ATI che ha avuto in assegnazione la gestione della nuova Piscina Comunale. Il concorso è stato suddiviso in due fasi: la prima fase, destinata alla diffusione del concorso ed alla selezione dei primi tre tra i sei nomi individuati (Aquanautis, La Piscina del Villaggio, Baia Zea, Il Tuffatore Blu, Poseidone, Il Tuffatore), si è conclusa il 20 marzo, con espressione di voto resa attraverso SMS o WhatsApp. Ben 1841 i votanti. Sono passati alla seconda fase, risultando i tre nomi più votati, Aquanautis, Il Tuffatore, Poseidone. La seconda fa-

se della procedura di individuazione del nome per la piscina è stata destinata alla diffusione del concorso nelle scuole. La selezione del nome dell’impianto natatorio, riservata esclusivamente agli alunni che frequentano gli istituti scolastici del territorio, è stata tra i tre nomi sopracitati, vincitori della prima fase. 2372 i votanti complessivi (948 per le scuole primarie, 538 per le secondarie di I grado, 886 per le secondarie di II grado). Poseidone ha ottenuto 925 preferenze, Il Tuffatore 733, Aquanautis 683. «È stata un’iniziativa divertente e molto comunicativa - dichiara il Sindaco Italo Voza - che ha stimolato la partecipazione della gente nella

prima fase e degli studenti della nostra cittadina nel momento decisivo per la scelta finale. Lo spirito di questo concorso è stato pienamente condiviso dalla popolazione, lo testimonia l’alto numero di coloro i quali hanno liberamente inteso partecipare con la loro preferenza. Da qui a poche settimane inaugureremo ufficialmente la Piscina a Capaccio Scalo che nasce sotto un ottimo auspicio, testimoniato dalla grande partecipazione alla scelta per la sua denominazione. Un segno evidente di quanto sentita ed attesa da tutti è questa struttura, un impianto importante sia per la socialità che per la pratica sportiva nella nostra comunità, un obiettivo che l’Amministrazione da me guidata ha saputo perseguire e realizzare con grande celerità».


territorio 5

Aprile 2016

giornata storica per il centro cilentano

Agropoli

Il sindaco Franco Alfieri: «Trentova Bandiera Verde dei pediatri per la ora appartiene alla Città di Agropoli» spiaggia del Lungomare San Marco Acquisita al patrimonio pubblico l’area naturalistica patrimonio Unesco «Trentova, patrimonio Unesco, ora appartiene alla Città di Agropoli. È una giornata storica, abbiamo realizzato un sogno. Dopo il Castello Angioino Aragonese e la Fornace di Campamento, consegniamo alla comunità un altro simbolo dell’identità cittadina, amato da tutti». Ad affermarlo è il sindaco di Agropoli, Franco Alfieri, a margine della stipula dell’atto notarile che lo scorso 5 aprile ha sancito l’acquisizione dell’area naturalistica di Trentova.

Spiagge a misura di bambino, anche il Lungomare San Marco di Agropoli conquista la Bandiera Verde dei pediatri. Il riconoscimento arriva direttamente dai pediatri in base ad una serie di precisi requisiti orientati al benessere dei più piccoli sui litorali.

Nello specifico, tra i parametri presi in considerazione l’acqua cristallina e bassa vicino alla riva, sabbia pulita per costruire castelli, bagnini per la sicurezza e magari giochi colorati per bambini, con nei dintorni gelaterie, pizzerie, locali per l’aperitivo e spazi per lo sport. «Dopo la Bandiera Blu - commenta il sindaco Franco Alfieri - la spiaggia del Lungomare San Marco è stata selezionata dai pediatri e premiata con la “Bandiera Verde”. Un riconosci-

mento importante perché è orientato in particolar modo ai bambini che, grazie anche al supporto degli operatori privati, possono trovare condizioni e servizi adeguati sulla nostra spiaggia». «Siamo felici - afferma l’assessore Massimo La Porta - La Bandiera Verde conferma che le nostre spiagge sono a misura di famiglia ed in particolar modo adatte ai più piccoli. Ciò conferma la qualità della nostra offerta balneare che di anno in anno mette nel mirino standard sempre più elevati».

Petina

«Trentova è una zona di rilevante interesse naturalistico - dichiara il sindaco Franco Alfieri - È nostra ferma intenzione avviare un virtuoso processo di sviluppo ecosostenibile garantendo la massima tutela dei 75 ettari di terreno che da oggi fanno parte del patrimonio pubblico. A differenza di qualche messaggio allarmistico e strumentale, l’obiettivo raggiunto dall’amministrazione comunale permetterà finalmente di salvaguardare l’intera area patrimonio Unesco. Nei mesi scorsi, infatti, proprio in una fase propedeutica all’acquisizione, il Consiglio Co-

munale di Agropoli ha approvato una variante al Piano di Fabbricazione del 1972, trasformando Trentova da area turistica di tipo C, quindi edificabile, ad area non edificabile». Il progetto di valorizzazione, finalizzato alla fru-

izione sostenibile dei beni e dell’area patrimonio Unesco, prevede il recupero degli otto casali presenti e la sistemazione di sentieri per il trekking e le attività all’aria aperta. «Ci siamo mossi - conclude il sindaco Franco Alfieri - in perfetta coerenza rispetto alla massima tutela ambientale e a quanto previsto dagli enti sovraordinati, in particolare del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Soprintendenza e della Provincia di Salerno».

Roscigno

Tommaso Pellegrino visita l’ecomostro di Aresta: «Va abbattuto» «Necessario riqualificare l’area e valorizzare l’Osservatorio Astronomico»

In seguito al dossier del Codacons Campania che richiama l’attenzione sugli ecomostri presenti nel territorio di competenza del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, definiti dalla stessa associazione a tutela dei consumatori un «esempio di mala gestio» dell’Ente stesso, il neo Presidente Tommaso Pellegrino ha celermente effettuato un sopralluogo nel territorio degli Alburni e, nel caso di specie, a Petina.

Il Comune inizia a sistemare la Strada Provinciale 342 Palmieri: «Eliminiamo i dislivelli. Si attende che la Provincia autorizzi la Banca Monte Pruno ad asfaltare»

La Strada Provinciale 342 che collega Roscigno a Corleto Monforte e al Vallo di Diano resta, dopo anni, una triste protagonista del territorio alburnino. La frana del dicembre del 2010 comportò l’interdizione al traffico dell’arteria, con tutte le disagevoli conseguenze fisiologiche ad una drastica limitazione di collegamenti per la comunità residente. Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha annunciato, lo scorso 8 aprile, l’avvio dei lavori sulla S.P. 342 in località Sant’Andrea. Lavori di cui si fa carico il Comune e che serviranno a sistemare il flusso delle acque ed eliminare i dislivelli. «Visto il tira e molla spiega Palmieri - ho richiesto alla Provincia di essere autorizzato quantomeno a sistemare il deflusso delle acque lungo la SP342 e quindi il Comune sta intervenendo sui dislivelli e sulla condotta, facendosi carico dei lavori». «Aspettiamo che la Provincia di Salerno autorizzi la Banca Monte Pruno ad asfaltare l’arteria», conclude Palmieri. Anche gli Operai Forestali della Comunità Montana Alburni stanno collaborando agli interventi sulla S.P. «Senza di loro non avremmo fatto nulla», dice il Sindaco. A distanza di anni tante le polemiche e le iniziative che hanno fatto capolino sul destino della S.P.342. Ultima in ordine di tempo proprio quel-

la espressa dalla Banca Monte Pruno attraverso il Direttore Generale, Michele Albanese, che, già lo scorso anno, ha preannunciato la volontà dell’istituto di credito di farsi carico dei lavori di messa in sicurezza, per «provvedere da soli, visto che la politica non risponde», come affermò lo stesso Direttore Albanese all’epoca della proposta. Seguì una lettera del sindaco Palmieri al Settore Viabilità della Provincia di Salerno con cui si chiedeva di poter intervenire sul tratto interessato, «considerato - scriveva il Primo Cittadino – l’immobilismo in cui versa l’attuale Amministrazione Provinciale» e un successivo sopralluogo tecnico alla presenza del Consigliere Provinciale Delegato, Paolo Imparato. Ad oggi di concreto una cospicua somma messa a disposizione dalla Banca Monte Pruno per iniziare i lavori e l’intervento comunale annunciato da Palmieri riguardo

È qui, infatti, che il Codacons Campania ha segnalato l’ecomostro di Aresta, nato nel 2001 nella località in cui sorge anche l’Osservatorio Astronomico (unico sul territorio ma non funzionante), dietro concessione edilizia rilasciata dall’allora Direttore del Parco Nicoletti e sulla base dell’idea di costruire una struttura prefabbricata in legno lamellare da adibire a ricove-

ro attrezzi dei Lavoratori Socialmente Utili. Struttura mai completata che, come mette in luce il dossier del Codacons, «è ancora lì a deturpare un paesaggio incantato che ora è, per decisione del Parco medesimo, riserva integrale». Pellegrino, in compagnia del sindaco di Petina, Giovanni Zito, e di alcuni tecnici del luogo, ha visitato località Aresta e ha confermato l’impegno da parte del Parco Nazionale nel «mettere subito in atto un progetto che porti all’abbattimento dell’ecomostro e che recuperi e valorizzi la struttura dell’Osservatorio rendendola più consona al contesto in cui sorge, affinché diventi funzionale e punto d’attrazione anche per le scuole». Abbattere, quindi, riquali-

ficando un’area di interessante pregio naturalistico. Questa la linea seguita dal neo Presidente, che annuncia: «Effettuerò un sopralluogo anche nei luoghi dove sorgono altri ‘ecomostri’ inseriti nel dossier e che ricadono nel territorio di competenza del Parco». Tra questi il Centro Lontra di Aquara, in fase di completamento dal 2001, e l’Osservatorio della Fauna Migratoria a Centola-Palinuro per cui sono stati spesi 1.200.000 euro. «Laddove ci sono delle anomalie e anche delle competenze del Parco ci spiega il Presidente Pellegrino - è giusto intervenire e dare subito dei segnali, che partono dal rispetto della legalità e del territorio, princìpi ispiratori del Parco». Chiara Di Miele

figlia del cilento

Il mare di Agropoli a Bologna Pino Palmieri

ai dislivelli. Ai cittadini roscignoli resta dunque da attendere la decisione della Provincia di Salerno e la restituzione di un diritto altrove elementare e dato per scontato. Quello a percorrere strade integre e sicure. Chiara Di Miele

Brillante iniziativa della studentessa agropolese iscritta al primo anno di Scienze delle Comunicazioni presso l’università di Bologna. Chiara Cappetta, da sempre appassionata dell’arte della fotografia, le cui foto sono state oggetto di pubblicazione in diverse nazioni europee e oceaniche ottenendo numerosi successi di pubblico. Forte e incoraggiata da questi eventi ha deciso di rendere pubblica una mo-

stra delle sue arti a Bologna, città nella quale è ospite universitaria. A partire dall’8 aprile, la mostra fotografica avrà come soggetto principale i suggestivi panorami di Agropoli e Castellabate, cittadine turistiche del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Al-

burni. I numerosi scatti dell’artista faranno riferimento al periodo estivo 2015, periodo in cui la Cappetta è stata ospite del nonno materno, Tanino Taddeo (nella foto insieme a Don Bruno Lancuba), persona molto conosciuta sul territorio per il forte impegno sociale che dedica al Centro di Aiuto alla Vita ricoprendone la carica

di Presidente. Riteniamo che questa lodevole iniziativa confermi quanto i figli del Cilento, che vivono fuori per motivi diversi, tengano a cuore il proprio territorio sfruttando ogni possibile occasione che gli si presenti per promuoverlo in modo egregio con amore e passione, che fa parte di ogni D.N.A cilentano.


6

diano

Aprile 2016

Sala Consilina

Padula

Presentazione del Portale per il cittadino e del Corso per l’utilizzo dei Servizi On-Line

Nuova gestione dei parcheggi

Si è tenuta lo scorso 7 aprile, presso l’Aula Consiliare nella corte esterna della Certosa di San Lorenzo a Padula, la presentazione del Portale per il cittadino - Territorio Fiscalità Locale Partecipata e del Corso gratuito per l’utilizzo dei Servizi Innovativi On-Line.

Giuseppe Comuniello

È stato, inoltre, presentato in anteprima nazionale AddreSsat, il sistema in grado di generare un QR - Code che, attraverso lo smartphone, trasforma le visure catastali degli immobili di Padula in localizzazione e navigazione utile a cittadini, uffici catastali, tec-

nici, topografi, CAF, postini, medici, Vigili del fuoco, Protezione Civile. Il Comune di Padula ha creato il COD.Com (Centro Organizzazione Dati Comunale) contenente le informazioni dell’intero territorio comunale, adottando un modello organizzativo territoriale e tributario in grado di integrare le molteplici informazioni. L’obiettivo del Comune è quello di semplificare ed ottimizzare il lavoro all’interno degli uffici comunali e di offrire a cittadini, imprese, consulenti tecnici/fiscali, CAF e professionisti servizi nuovi, traspa-

renti, facili nell’accesso on line e utilizzo, attraverso il sistema COD.Com. In questo cambiamento organizzativo e tecnologico, è necessario il coinvolgimento di tutti i soggetti che, per vari motivi, operano sul territorio e sono interessati a poter raggiungere alti livelli d’efficienza nei servizi e, allo stesso tempo, un’equa e partecipata gestione fiscale. «Grazie all’adozione di questa innovativa soluzione, i cittadini del Comune di Padula sono in grado di visualizzare, controllare ed effettuare modifiche ed integrazioni dei propri dati immobiliari presenti sul territo-

rio - sottolinea l’Assessore al Bilancio, Giuseppe Comuniello - Il sistema permette di avere sotto controllo la propria scheda contenente informazioni anagrafiche (composizione anagrafica della famiglia, domicilio, residenza), immobiliari (numero , qualità, titolarità, possesso), fiscali (verifica dovuto e versato, precompilati dinamici IMU-TASITARI) e di raggiungibilità e sicurezza del cittadino. Il Comune di Padula, primo nella provincia di Salerno, con COD.Com, rende le informazioni partecipate, efficienti e trasparenti per migliorare i servizi erogati sul territorio». Filomena Chiappardo

Giochi e laboratori, alla scoperta di come la conoscenza dei prodotti e dei tempi e modi di produzione aiutino a mangiare sano ed a restare in salute consumatore consapevole avrà più struA Vallo della Lucania «Un menti per scegliere bene i prodotti da portare in nel rispetto della stagionalità e dei terrii bambini protagonisti tavola, tori, ecco perché insieme ai bambini abbiamo vofare un percorso formativo che non li escludi Comincia dal campo luto da dalla responsabilità di scegliere il proprio ci-

Si cresce solo in quanto comunità, guardandosi intorno, puntando sul territorio e scommettendo sulle nuove generazioni. Ne sono convinti Giuseppe Boccia, Paolo De Simone e Carmine Mainenti, anima e corpo della pizzeria daZero. Non un semplice locale, ma il luogo in cui i tre amici cilentani hanno realizzato un piccolo sogno nel luglio 2014. L’amore per la pizza artigianale, l’agroalimentare di qualità ed il loro Cilento li ha uniti, tanto da mettere in piedi anche un importante progetto: Comincia dal Campo. Un evento di promozione della filiera corta, delle eccellenze del territorio e della sana alimentazione che quest’anno si è arricchito anche del Progetto Pilota di Educazione Alimentare dal Campo al Piatto, che ha coinvolto la Scuola Primaria e dell’Infanzia Mons. A. Pinto ed il Circolo Didattico Aldo Moro di Vallo della Lucania. «È dalla terra che comincia tutto, tutto il meglio che abbiamo, ed è lì che dobbiamo guardare per costruire il futuro di questo Territorio», commentano. Ecco che Comincia dal Campo è innanzitutto un appuntamento annuale che accende i riflettori sulla patria della Dieta Mediterranea, su quella terra eletta da Ancel Keys che ancora tanto può dare in nome di un’agricoltura attenta alle biodiversità ed alle tipicità, nonché ad una cucina che sappia guardare al benessere. La Seconda Edizione, in programma a Vallo della Lucania il 17 aprile a partire dalle ore 9:30, si snoderà in giochi e laboratori tra Piazza Vittorio Emanuele, Palazzo

Mainenti, Piazza Santa Caterina e la Pizzeria daZero. Questo manifesto d’amore verso la propria terra parte dai bambini, tanto che l’appuntamento domenicale sarà solo l’atto conclusivo del Progetto Pilota Dal campo al Piatto che è durato un anno, coinvolgendo 200 alunni di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. Obiettivo del modulo didattico è stato quello di far vivere agli alunni un percorso per scoprire i tempi ed i modi con cui il grano, l’olio, la mozzarella e gli ortaggi dal campo, a pochi chilometri da casa loro, arrivino nel loro piatto.

bo e trasformarlo. Da sempre siamo attenti alla selezione della materia prima ed è questa la direzione che vogliamo seguire», continuano i fondatori di daZero. I bambini, dunque, protagonisti indiscussi di questa edizione di Comincia dal campo saranno guidati, attraverso un percorso di giochi e laboratori, alla scoperta di come la conoscenza dei prodotti e dei tempi e modi di produzione aiutino a mangiare sano ed a restare in salute. Il percorso sarà riservato ai bambini di età compresa tra i 6 ed i 10 anni e le attività si svolgeranno in squadre. Sarà possibile iscriversi gratuitamente, fino ad esaurimento dei posti a disposizione, contattando la segreteria organizzativa al 388 81 97 625 oppure scrivendo a cominciadazero@gmail.com. Ai giochi dedicati al riconoscimento dei prodotti di stagione, ai legumi ed alle etichette, seguiranno i laboratori curati dalla condotta Slow Food Gelbison - Vallo della Lucania - in quella che sarà a tutti gli effetti un’esperienza ricca di scoperte. Si partirà dall’olio extravergine di oliva, per poi proseguire con le alici di Menaica, i frutti dimenticati e le erbe spontanee. La giornata si concluderà, a partire dalle ore 19:00, con il menù Pizza e Territorio, che daZero elaborerà per l’occasione dando spazio ai prodotti locali. Ogni singola pizza nasce, infatti, dal confronto e dalla collaborazione con molti produttori locali, che con il loro impegno preservano il Territorio e contribuiscono alla crescita della filiera corta di qualità. Agli amanti della pizza sarà così offerta la possibilità di scoprire la varietà e l’intensità dei sapori del Cilento, con i presidi slow food, le verdure di stagione e tutte le eccellenze locali. Il costo come da menù. I patrocini di Comincia dal Campo: l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Comune di Vallo della Lucania e la Banca di Credito Cooperativo del Cilento e Lucania Sud.

Il sindaco: «Tolleranza zero per chi parcheggia senza pagare». Pugno duro per i furbi, riduzione degli abbonamenti, telecamere per controllare le aree di sosta.

Buonabitacolo

Il servizio idrico integrato comunale passa all’Ente Idrico Campano Il Commissario prefettizio De Asmundis ha deliberato il trasferimento

Il 30 marzo scorso il Commissario prefettizio di Buonabitacolo, Raffaella De Asmundis, ha deliberato di aderire all’Ente Idrico Campano, sancendo così il trasferimento del Servizio Idrico Integrato Comunale da una gestione autonoma a quella affidata ad un altro Ente. L’articolo 1, comma 3 dello Statuto dell’Ente Idrico Campano, approvato dalla Giunta regionale nel dicembre dello scorso anno, dispone che all’Ente stesso partecipino obbligatoriamente tutti i Comuni campani costituiti in consorzio obbligatorio di funzioni. I Comuni di Buonabitacolo, Sanza e Montesano sulla Marcellana, in merito, avevano presentato ricorso al TAR per mantenere la gestione autonoma del servizio idrico e proprio ultimamente pareva essersi aperto uno spiraglio perchè il Giudice Amministrativo aveva invitato i tre comuni a dimostrare di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge per poter gestire il servizio autonomamente (approvvigionamento idrico da fonti qualitativamente pregiate, sorgenti ricadenti in parchi naturali o aree naturali protette ovvero in siti individuati come beni paesaggistici ed utilizzo efficiente della risorsa e tutela del corpo idrico). La Delibera del Commissario De Asmundis, invece, sembra andare ora in un verso opposto e, con l’adesione all’Ente Idrico Campano, dà atto anche della spesa a carico del Comune di Buonabitacolo per il fondo di dotazione iniziale dell’Ente stesso che ammonta a 1287 euro (quantificato in 50 centesimi per abitante residente da corrispondere entro 90 giorni dalla delibera di adesione).

Francesco Cavallone

Pugno duro nei confronti dei furbi, riduzione degli abbonamenti, parcometri di nuova generazione e telecamere per controllare le aree di sosta. Queste le novità presentate nei giorni scorsi nella Conferenza Stampa indetta dall’Amministrazione Comunale di Sala Consilina per illustrare il nuovo sistema di gestione delle aree di sosta a pagamento. Gestione affidata alla San Luca Multiservice di Tricase (LE). Previsti anche i Parcheggi Rosa, riservati alle donne in gravidanza e alle mamme con bambini al seguito: due in via Matteotti, due in via Mezzacapo ed uno in piazza Umberto I. «Non ci sarà alcuna tolleranza nei confronti dei furbi - hanno sottolineato il sindaco Cavallone e il vicesindaco Giordano - e gli operatori della ditta sanzioneranno tutte le auto sprovviste del tagliando che attesta il pagamento con multe che partiranno dai 23 euro». Dal punto di vista occupazionale saranno cinque le persone deputate ai controlli, tre di queste sono di Sala Consilina. «Saranno eliminate le zone rosse e blu - ha spiegato l’Assessore Delegato alla Polizia Municipale, Antonio Lopardo - quindi chi farà l’abbonamento potrà parcheggiare ovunque e gli abbonamenti non potranno essere più di 40. Delle telecamere controlleranno le zone di parcheggio per verificare se tutte le auto hanno pagato la sosta». Erminio Cioffi

Polla

LAVORO: prospettive per il Vallo di Diano

Il 22 aprile si terrà l’incontro LAVORO: prospettive per il Vallo di Diano organizzato dal locale Circolo del Pd.

LAVORO: prospettive per il Vallo di Diano è il tema dell’incontro organizzato dal Circolo Pd di Polla in programma venerdì 22 aprile, a Polla, alle ore 18.00. Saranno presenti, tra gli altri, il Segretario Provinciale, Nicola Landolfi, gli Onorevoli Tommaso Amabile e Tino Iannuzzi. Concluderà i lavori l’Onorevole Chiara Gribaudo. Per presentare l’evento, presso il Circolo Pd di Polla, si è tenuta una Conferenza Stampa in cui sono intervenuti il Segretario e i membri del Direttivo del Circolo e il Coordinatore Pd del Vallo di Diano, Domenico Cartolano.

Atena lucana

Prosegue la protesta dei lavoratori della Ergon Prosegue in strada, nei pressi della rotonda di Atena Lucana Scalo, la protesta dei dipendenti della Ergon di Polla, che in quattro nei giorni scorsi sono saliti sul tetto della loro azienda nell’area industriale di Polla perché non percepi-

scono il salario da circa venti mesi e nemmeno la Cassa Integrazione da circa un anno. La Società Partecipata del Consorzio di Bacino Rifiuti Salerno 3, è in stato di dissesto e retta da un Custode Giudiziario. I lavoratori del Consor-

zio e quindi dei vari comuni addetti alla raccolta dei rifiuti solidi urbani nel complesso sono circa un centinaio, ma non tutti partecipano al-

la protesta così come al presidio erano assenti i rappresentanti delle istituzioni e amministrazioni locali, fatta eccezione per il comune di Atena Lucana e per il vescovo della Diocesi di TeggianoPolicastro, Antonio De Luca, che ha appoggiato i lavoratori nella loro lotta.


diano 7

Aprile 2016

San Rufo

Padula

Il Sindaco e la sua Giunta rinunciano alle indennità di carica I soldi risparmiati serviranno per aiutare le famiglie in difficoltà Ogni anno, grazie alla rinuncia fatta dai tre componenti dell’esecutivo, nelle Casse Comunali resteranno circa diecimila euro. A rinunciare all’indennità, oltre al Primo Cittadino sono stati anche il vicesindaco Domenico Abatemarco e l’assessore Angelo Marmo. «La nostra scelta - ha sottolineato il sindaco Marmo - è stata fatta in continuità con quella già fatta nella scorsa consiliatura dall’ex sindaco Gian-

La giunta comunale di San Rufo, guidata dal sindaco Michele Marmo, ha rinunciato alla indennità di carica ed ha costituito un fondo per gestire le emergenze, soprattutto quelle di carattere sociale, che potrebbero verificarsi nel comune.

na Pina Benvenga con la quale ho lavorato come vicesindaco. Non abbiamo fatto nulla di eccezionale, perché la cosa più importante per noi è venire incontro alle esigenze della comunità che amministriamo. Questi soldi saranno utilizzati per aiutare le famiglie in difficoltà che purtroppo in questo periodo di ristrettezze economico aumentano sempre di più e per quanto sarà nelle nostre possibilità cercheremo di sostenerle. I soldi che risparmiere-

atena lucana

Terrazza al Santuario della Colomba senza protezione, protestano i cittadini Sergio Annunziata: «Interverremo subito per il ripristino della recinzione» «Interverremo subito per il ripristino della recinzione alla terrazza panoramica presso il Santuario della SS. Madonna della Colomba ad Atena Lucana, divelta dai vandali», ha assicurato Sergio Annunziata, Assessore Comunale al ramo. Una segnalazione in merito alla pericolosità della terrazza priva di ringhiera o parapetto di protezione era stata inviata nei giorni scorsi da alcuni cittadini al Responsabile Provinciale dell’associazione di volontariato Gdn (Guardiani della Natura), Daniele Ciro Planzo, che ha provveduto ad inoltrarla al Comune. Pur essendo la terrazza di un luogo di culto parrocchiale, al fine di assicurare l’incolumità pubblica Planzo ha interessato il Comune. Nelle vicinanze vi è l’area pic-nic e il sentiero Grotte dei Saraceni, una zona frequentata nei week end da cittadini del Vallo di Diano e quindi anche da famiglie con i bambini. Una terrazza sprovvista di ringhiera e protezione sicuramente rappresenta motivo di preoccupazione per chi abita in zona. Ancora una volta sembrerebbe esserci piena sinergia tra le segnalazioni dei cittadini e la risposta tempestiva dell’Amministrazione nella soluzione di problematiche locali. In effetti, era stato già il Comune a sistemare la parte esterna della terrazza del Santuario Mariano purtroppo danneggiata da vandali. Lucia Giallorenzo

Michele Marmo

mo serviranno anche a fare quei piccoli interventi di manutenzione per i quali potrebbero esserci delle difficoltà se dovessero essere attinti da quelle poche risorse a disposizione del Comune». Erminio Cioffi

Legittima difesa

Inaugurazione Al via nel Vallo di Diano la raccolta della Casa Museo firme per la proposta di legge popolare Joe Petrosino A Sala Consilina e Polla è già possibile firmare in Municipio La Casa Museo Joe Petrosino è tornata al pubblico rinnovata, lo scorso 11 aprile, con una cerimonia che si è tenuta prima presso la Certosa di Padula e poi nel Centro Storico. Presente all’evento don Luigi Ciotti, Presidente nazionale di Libera contro le mafie. In anteprima nazionale è stata presentata la Galleria virtuale su mafie e antimafia con materiali originali offerti dalla Rai e dall’Associazione Libera contro le mafie. La Galleria, realizzata dalla Unicity con tecnologie digitali all’avanguardia, è uno strumento didattico di approfondimento sulla storia delle mafie, e si aggiunge al già conosciuto Museo Joe Petrosino, occupando i due piani superiori dell’edificio, fino ad oggi mai utilizzati. Sono intervenuti, insieme a don Luigi Ciotti, il sindaco Paolo Imparato, il Consigliere Delegato Giovanni Alliegro, Marcello Ravveduto, Università degli Studi di Salerno, Nino Melito Petrosino, pronipote di Joe Petrosino, Aldo Di Russo, Unicity.

l’allarme dell’Osservatorio Europeo di Arco Latino

«Il nostro auspicio è che non accadano mai più casi come quelli di Formigine (MO) dove un negoziante, Giuliano Barbieri, che nel novembre 2009 sparò ai ladri che stavano svaligiando il suo negozio, è poi imputato di tentato omicidio». Queste le parole di Daniela Caprino, portavoce nazionale dell’Italia dei Valori, partito che ha La proposta, inoltre, fa sì che non sia previsto alcun risarcimento, in caso di difesa, a chi entra in una proprietà privata per rubare e rimane ferito. «Chi vìola la nostra casa deve essere punito severamente e ai cittadini onesti va data la possibilità di tutelarsi. - fanno sapere i depositari della proposta di legge - Diciamo no ai pistoleri per le strade, naturalmente, ma su questo tema riteniamo occorra assicurare più protezione a chi reagisce per difendersi». «Se la nostra proposta sarà approvata, - continuano - e noi lavoreremo duramente in Parlamento affinché ciò possa avveni-

deciso di depositare in Cassazione una proposta di legge popolare per punire con più incisività la violazione del domicilio con il raddoppio delle pene (passare da un minimo di sei mesi ad un massimo di tre anni ad un minimo di un anno e ad un massimo di sei) e potenziando le possibilità di legittima difesa.

re in tempi brevi, la violazione del domicilio verrà punita molto più duramente, escludendo poi qualsiasi responsabilità per danni subiti da chi volontariamente si è introdotto nelle sfere di privata dimora. Vogliamo dunque evitare ogni ipotesi di trasformazione dell’aggressore in vittima». Per questo motivo è stata promossa in tutta Italia una capillare Raccolta Firme a sostegno della proposta di legge popolare e tra i Comuni del Vallo di Diano che già hanno aderito e messo a disposizione le proprie sedi per firmare ci sono Polla (presso l’Ufficio Protocollo nella Sede comunale di via

«Indiscriminato taglio di alberi nel Vallo di Diano» Il presidente Paladino: ta nella riduzione di emissioni e la pre«Grave rischio e grave venzione del dissesto idrogeologico e il Sala Consilina miglioramento dell’aria urbana: «Gli alviolazione della legge» beri, vanno curati per prevenire malattie e pericoli - ha sottolineato Paladino - per la lo- Continua la campagna «Episodi di tagli indiscriminati di alberi monumen- ro produzione di ossigeno e per la salute deltali nel Vallo di Diano, da parte di privati e di Pub- le persone». Paladino, ha poi denuncia- per l’identificazione e bliche Amministrazioni, che portano un grave rischio, to il mancato censimento degli alberi nonché una grave violazione della legge». Ha esor- monumentali e l’indiscriminato taglio la registrazione dei cani dito così Angelo Paladino, Presidente dell’Os- di essi: «Gli abbattimenti e le modifiche della servatorio Europeo di Arco Latino, nella Conferenza Stampa dello scorso 8 aprile a Sala Consilina. Paladino, ha sottolineato il taglio di alberi monumentali in alcune zone del Vallo di Diano: nello specifico, il recente caso di Sant’Arsenio oltre il taglio di 33 arbusti a Sala Consilina in zona San Rocco. Un grave rischio, calcolato il patrimonio arboreo che aiu-

chioma sono realizzabili solo per casi motivati e improcrastinabili». A fine Conferenza, è stato rivolto un invito ai sindaci a dare attuazione delle norme evitando abbattimenti ingiustificati e un invito alla Comunità Montana e al Corpo Forestale dello Stato a vigilare. Claudia Monaco

Auletta

Il sindaco Pessolano rinviato a giudizio per abuso in atti di ufficio Il sindaco di Auletta Pietro Pessolano ed un tecnico del comune sono stati rinviati a giudizio dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lagonegro per il reato di abuso in atti ufficio.

La vicenda che ha portato a processo il sindaco del piccolo comune del Tanagro risale al 2010 quando viene inviato un esposto anonimo al Comune segnalando il cambio di destinazione d’uso di un immobile di proprietà del Primo Cittadino. Nello specifico un fabbricato agricolo, stando a quanto contenuto nella segnalazione sarebbe stato trasformato in civile abitazione. In seguito all’esposto partono tutte le attività di verifica su quanto segnalato e l’Ufficio Tecnico Comunale sem-

pre nel 2010 emette un’ordinanza di demolizione di quanto realizzato abusivamente. Ordinanza che però con il passare degli anni non viene rispettata e probabilmente è lo stesso autore del primo esposto a scriverne un secondo nel 2012. Questa volta la segnalazione non viene inviata al Comune, bensì alla Magistratura per denunciare la mancata applicazione di quanto previsto nell’ordinanza dell’Ufficio Tecnico. Partono così le indagini da parte della Procura della Repubblica che, in base agli elementi raccolti, decide di chiedere il rinvio a giudizio del sindaco Pessolano e del Tecnico Comunale che aveva firmato l’ordinanza di demolizione poi non rispettata. Per l’a-

Nell’ambito delle attività tese al contrasto del fenomeno del randagismo, continua, nel Comune di Sala Consilina, la campagna per l’identificazione e la registrazione dei cani.

Dopo l’emanazione, il 4 febbraio 2016, dell’Ordinanza Sindacale che ribadisce l’obbligo di identificare e registrare i cani su tutto il territorio comunale, per favorire tale adempimento il 15 marzo scorso, a cura dell’Unità

Operativa Veterinaria dell’ASL Salerno, sono stati attivati tre punti di raccolta dove si può procedere all’iscrizione del proprio cane all’Anagrafe Regionale e all’inoculazione del microchip, secondo il seguente calendario settimanale. De-

delle Monache è possibile sottoscrivere i moduli appositi nei giorni feriali e in quelli di apertura al pubblico) e Sala Consilina (presso l’Ufficio di Segreteria Generale della Casa Comunale in via Mezzacapo il lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, martedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00). Chiara Di Miele

posito Comunale, via Viscigliete, martedì 16:00 - 18:00; Villa Comunale, via Pozzillo, mercoledì 10:00 - 12:00; Scuola via Sagnano, giovedì 16:00 - 18:00. È possibile anche concordare l’operazione di iscrizione e inoculazione microchip presso il domicilio del proprietario/ detentore del cane. Il mancato rispetto dell’obbligo di identificazione e registrazione dei cani viene punito con l’irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie. Si ricorda che le operazioni di identificazione e registrazione dei cani mediante l’applicazione del microchip sono gratuite e continueranno fino al 15 maggio 2016.

Elezioni amministrative, si vota domenica 5 giugno Nel Vallo di Diano andranno a votare i cittadini di Padula, Pietro Pessolano Montesano, Monte San buso in atti di ufficio è pre- Giacomo e Teggiano

vista una pena che va da 1 a 4 anni di reclusione. Intanto, il Tribunale di Lagonegro ha assolto con formula piena il sindaco di Auletta, Pietro Pessolano, dall’accusa di diffamazione presentata da due consiglieri di minoranza nel 2011, «perché il fatto non costituisce reato». Erminio Cioffi

Le Elezioni Amministrative si svolgeranno domenica 5 giugno in 1.311 Comuni italiani. È quanto ha fissato il Ministro dell’Interno, Angelino Alfano, con proprio Decreto per il Turno Annuale Ordinario delle Elezioni che rinnoveranno i Consigli comunali. L’eventuale turno di ballottaggio, nelle città in cui è previsto, avrà luogo domenica 19 giugno. Tra i Comuni chiamati alle urne sette sono Capoluoghi di regione (Napoli, Roma, Bologna, Cagliari, Milano, Torino e Trieste)

e 26 Comuni sono Capoluogo di provincia (in lista anche Salerno). In provincia di Salerno sono 42 i centri chiamati a rinnovare gli organi amministrativi. Nel Vallo di Diano andranno a votare il 5 giugno i cittadini di Padula, Montesano sulla Marcellana, Monte San Giacomo e Teggiano, al momento commissariato dopo lo scioglimento anticipato del Consiglio comunale. Si voterà anche a Corleto Monforte, Roccadaspide, Santa Marina, Vallo della Lucania e Vibonati. Chiara Di Miele


8

territorio

Aprile 2016

città di roccadaspide. AVVISO PUBBLICO

Cilento Interno Ascolto e Consultazione del Partenariato locale

Nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne è stata individuata con delibera di Giunta Regionale 600/2014 l’Area Pilota del Cilento Interno che comprende ventinove comuni. A seguito della sottoscrizione del Protocollo di intesa tra tutti i comuni dell’area Pilota si è dato vita all’Associazione delle Valli del Cilento Interno. Si sono costituite la Conferenza dei Sindaci, il Comitato di coordinamento ed il Gruppo Tecnico-Amministrativo. Si è dato avvio alla costruzione della strategia di area secondo le linee guida definite dal Comitato Nazionale per le Aree Interne. Tale costruzione prevede varie fasi attuative: Bozza di Idee per la Discussione, Preliminare alla definizione della Strategia e la Strategia di area, per arrivare alla sottoscrizione di un Accordo di Programma Quadro. L’area Cilento Interno ha avviato le attività in coerenza alle linee guida per la costruzione delle strategia di area elaborando il primo documento consistente nella Bozza di Idee per la discussione. Tale documento è stato pubblicato sul sito del comune di Roccadaspide, www.cittadiroccadaspide.it, dove è scaricabile e dove possono inviarsi proposte ed osservazioni coerenti alle richiamate linee guida. Al fine di avviare una fondamentale ed importante fase di ascolto del territorio di tutti i soggetti a vario titolo interessati, si convoca per il

Girolamo Auricchio

giorno 15/04/2016 un pubblico incontro presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide a partire dalle ore 17.00. Si terrà, in data da destinarsi, un analogo incontro nel Comune di Vallo della Lucania. Durante l’incontro sarà dettagliatamente illustrata la Bozza di Idee per la discussione ed avviato il confronto e la consultazione del Partenariato locale. Si invitano tutte le istituzioni, associazioni, cittadini, imprenditori, rilevanti per la strategia, e i centri di competenza locali (ASL, distretti scolastici, agenzie locali per lo sviluppo ecc) a partecipare all’incontro per poter portare il proprio contributo alla fase di costruzione della strategia di area. Gli assi fondamentali su cui si è avviata tale fase sono costituiti da Istruzione, Mobilità e Salute, oltre allo Sviluppo Locale. Città di Roccadaspide, li 11/04/2016 Il Presidente Girolamo Auricchio

Zì Giovannina ha festeggiato 100 anni Zì Giovannina, come amichevolmente la chiamano, ha festeggiato nella sua Cardile i cent’anni a qualche anno dai festeggiamenti centenari del marito Pasquale, morto a centotre anni.

Nel Comune Capofila del Progetto Parco Genetico per lo studio delle popolazioni isolate, la cui madrina fu la centenaria Carmelina Gogliucci, continua così la tradizione dei centenari. Zì Giovannina, nata nella frazione Cardile di Gioi, ha festeggiato insieme ai tre figli, commoventi le parole d’augurio della figlia emigrata in Germania da moltissimi anni, ai nove nipoti e ai dieci pronipoti, con numerosi parenti e amici, il centenario con una cerimonia semplice e sobria come è nel suo

A Castellabate la XVI Assemblea dei Borghi più belli d’Italia a

Castellabate sarà la capitale dei Borghi più belli d’Italia dal 15 al 17 aprile, oltre cento delegati provenienti dai duecentocinquanta piccoli centri italiani che fanno parte della rete dei Borghi. Parteciperanno, infatti, sabato 16 aprile alla sedicesima Assemblea nazionale del club dei Borghi che si terrà presso la prestigiosa location del Castello dell’Abate.

Cardile di gioi cilento

La dicitura della targa consegnata dal Comune alla centenaria

Roccadaspide

Zì Giovannina

carattere. Una persona disponibile e lavoratrice ben voluta da tutta la Comunità. Al compleanno hanno partecipato pure il sindaco, Andrea Salati, e il parroco, don Angioletto Imbriaco, con il vicesindaco, Valerio Rizzo, e il Consigliere delegato, Nicola NastaIl sindaco Salati consegna la si. A Zì Giovannina targa alla centenaria è stata consegnata dal Primo Cittadino di Gioi, dopo la benedizione del parroco, una targa ricordo con gli auguri dell’Amministrazione Comunale e della Comunità. La centenaria, particolarmente emozionata, ha ringraziato tutti esprimendo tutta la sua soddisfazione per aver raggiunto i cento anni: «Godo di buona salute - ha detto - perché ho mangiato sempre cibi genuini coltivati con le mie mani, ma anche trascorrendo buona parte della giornata all’aria aperta». «Nel solco dello studio genetico che ha evidenziato fra l’altro la longevità nelle popolazioni cilentane - afferma il sindaco Andrea Salati - zì Giovannina ha preso il testimone dal marito e si affianca ai centenari del Cilento interno per affermare una volta di più come questa parte di territorio è davvero il simbolo dell’immortalità. Area dove la Civiltà Contadina ha attecchito i suoi contenuti più veri della dieta mediterranea collinare in questi straordinari personaggi, in barba all’attualità della società del benessere che li vuole mettere a repentaglio».

Ad accogliere i Sindaci ed i tanti delegati dei piccoli centri italiani ci sarà il Primo Cittadino di Castellabate, Costabile Spinelli. «Ci inorgoglisce tantissimo avere l’opportunità di ospitare nel nostro territorio comunale la sedicesima edizione dell’Assemblea nazionale dei Borghi più belli. - afferma il sindaco, Costabile Spinelli - Avremo modo di discutere del presente e del futuro della rete dei borghi, che oggi rappresentano una meta sempre più preferita dai viaggiatori che si muovono lungo lo Stivale proprio alla ricerca di luoghi caratteristici. Tra questi, ovviamente, rientra Castellabate e questa assemblea ci offrirà l’opportunità di far conoscere ulteriormente le nostre bellezze anche agli amici delegati provenienti dalle altre realtà italiane». L’arrivo dei delegati è previsto per la giornata di venerdì, mentre i lavori assembleari si svolgeranno sabato mattina presso il Castello dell’Abate. Prima dell’inizio dell’assemblea, programmata per le 11.30, si terrà un incontro pubblico alle 10.00 a cui parteciperanno il sinda-

co di Castellabate, Costabile Spinelli; il presidente de I Borghi più belli d’Italia, Fiorello Primi; il sottosegretario del Ministero dei Beni Culturali, Dorina Bianchi; il coordinatore al Turismo della Conferenza delle Regioni, Giovanni Lolli. Quindi, avrà inizio l’Assemblea Nazionale, a cui seguirà infine un dibattito pubblico. «Per il comune di Castellabate - conclude il sindaco, Costabile Spinelli - si tratta dell’ennesimo attestato importante, che giunge a coronamento di un percorso importante di promozione turistica che proprio nelle settimane scorse ci ha consentito di salire sul podio, con il secondo posto, della classifica dei Borghi dei Borghi più belli d’Italia». Infatti, nel concorso lanciato dal programma di Rai Tre, Alle falde del Kilimangiaro, che per diverse settimane ha appassionato la comunità locale, Castellabate si è aggiudicata il secondo posto e nei giorni scorsi anche il mensile Borghi Magazine ha dedicato grande spazio proprio al nostro paese.

in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati e caratteristici. «L’obiettivo è quelTommaso Pellegrino presenta la rici lo di poter costruire un Parco capace di il bello anche utile manterelazione sul Parco Nazionale del farnendodiventare intatti i principi che hanno deterla nascita di un’area di così imCilento, Vallo di Diano e Alburni minato portante pregio - ha detto Pellegrino

Si è svolta lo scorso 12 aprile a Roma, nella Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, la discussione sulla proposta di nomina di Tommaso Pellegrino quale nuovo Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Una proposta frutto dell’intesa fra il Ministro, Gianluca Galletti, ed il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca. Pellegrino ha iniziato la sua relazione illustrando il valore e l’importanza dell’area protetta in questione mettendone in evidenza, tra le altre cose, le bellezze naturali e paesaggistiche, i diversi siti nell’elenco Unesco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, la sua rilevante flora e fauna e i tanti borghi sto-

nella sua relazione - un Parco che dobbiamo costruire insieme alla Comunità, ai sindaci e al Direttivo. Un Parco accessibile a tutti, senza barriere architettoniche, un Parco con tante start-up che utilizzino le risorse del Parco, un’area capace di differenziare e riciclare, un Parco proiettato sulle energie rinnovabili, con mobilità sostenibile, che mette al centro le università, le scuole e quindi la formazione dei nostri giovani. Un Parco della ricerca scientifica a cominciare dalla dieta mediterranea, alla biodiversità, capace di attrarre turismo. Un Parco che non venga percepito come vincolo ma come opportunità». La discussione si concluderà mercoledì 20 con il voto della Commissione sulla proposta di nomina. Giovanna Quagliano

Dal 12 al 14 Aprile

Castelnuovo Cilento diventa Cittadella della Legalità Duecento studenti provenienti da Istituti d’Istruzione Superiore di tutta Italia alternano visite del Territorio a momenti di workshop e incontri con organizzazioni che si sono distinte per l’impegno nella tutela della legalità.

Cittadella della Legalità è una manifestazione promossa da IGS s.r.l - Impresa Sociale, azienda leader nella gestione di percorsi formativi finalizzati a diffondere la cultura d’impresa e della legalità attraverso la metodologia del learning by doing. Per la durata dell’evento, gli studenti coinvolti si troveranno immersi in un microcosmo in cui sarà possibile sperimentare l’educazione alla legalità attraverso una serie di metodi che promuovono la partecipazione civica consapevole. Le problematiche che si intende sottoporre ad analisi comprendono tutte le sfaccettature del concetto di legalità: contrasto alle dipendenze, lotta alla mafia, difesa dell’ambiente

e del territorio, difesa dei cittadini, lotta al bullismo, sicurezza stradale, rispetto delle regole e delle leggi civili e altro ancora. Tra le attività previste nell’ambito della manifestazione citiamo la visita guidata al centro storico di Pisa, per la conoscenza del territorio, e l’incontro-dibattito con individui, organizzazioni e rappresentanti delle Istituzioni che hanno fatto della Legalità la propria missione, aitr, modavi, adiconsum, uaar, moica, legambiente e libera. Durante la manifestazione i ragazzi, guidati da trainer IGS, si cimenteranno nell’elaborazione di format di comunicazione a tema. Entertainment: cineforum e attività ludico-musicali.


lucaniasud 9

Aprile 2016

Un convegno a Trivigno e ha come obiettivo un Unione Comuni frontare nuovo e maggior sviluppo delle risorse dell’area della circoscriVal Camastra zione. Il Convegno sarà preceduto dall’inaugurazione della MoBasento, una stra Fotografica inerente il ConMetti a fuoco un’emozione opportunità per corso organizzato dalla Proloco di Trivigno, con il coordinamento di il territorio Carlo Andriuoli, nell’ambito del-

Si è tenuta domenica 10 aprile scorso, nella Sala Consiliare del Comune di Trivigno, il Convegno “L’Unione dei Comuni Val Camastra Basento: Un’opportunità per il nostro Territorio?”, organizzato da Amministrazione Comunale e Proloco di Trivigno.

I sindaci dei sei comuni dell’unione

Dopo i saluti di Michele Carmelo Marino e Angelo Petrone, rispettivamente sindaco di Trivigno e presidente della Proloco, sono seguiti gli interventi di Antonio Gallicchio, Presidente Unione Comuni VCB e Sindaco di Calvello, e Mariano Marcogiuseppe, Presidente Proloco VCB. Hanno partecipato al dibattito Romano Triunfo, Sindaco di Abriola, Piera Cilibrizzi, Sindaco di Anzi, Nicola Allegretti, Sindaco di Brindisi di Montagna, Michele Ungaro, Sindaco di Laurenzana. La nascita dell’Unione dei Comuni Val Camastra Basento nel mese di luglio 2015, che comprende Trivigno, Calvello, Abriola, Anzi, Brindisi di Montagna e Laurenzana, è un punto di partenza per affrontare, con una visione unitaria e strategica, le sfide e le emergenze che il territorio si trova ad af-

le festività di Sant’Antonio Abate. L’iniziativa ha riscosso grande attenzione e partecipazione da parte di amatori e professionisti giunti da vari paesi della Basilicata e della Puglia. A Rocco Figliuolo, primo classificato, sarà conferito il premio in palio, consistente in euro 500,00, messo a disposizione dalla Banca di Laurenzana e Nova Siri. Riceveranno un attestato di merito Mariangela Bonifacio, Domenico Giannico, Francesco Mottola, Alessia Zingarelli, Sara Bastianelli, Lillo Palumbo, Alessio Pellicoro, Marco Chitano, Annalia Fanelli, Carmela Perriello, Gianmaria Petrone, Pierfrancesco Quaranta, selezionati dalla giuria composta da Salvatore Laurenzana, fotografo di Potenza, Mimmo Andriuoli, artista e grafico di Roma, Ciro Cianni, poeta e scrittore di Roma. Le opere in concorso sono state pubblicate sulla pagina Facebook della Proloco - con ben 75.000 visualizzazioni - e sono state votate dalla Giuria Popolare con i like. Il punteggio della Giuria Tecnica sommato al numero dei like ha decretato il vincitore. La Mostra in seguito sarà esposta presso l’Associazione Big Foto di Taranto - che ha partecipato al concorso con 50 opere di fotografi professionisti e allievi - per poi proseguire con tappe itineranti nelle località che sono parte dell’Unione Comuni Val Camastra Basento.

TURISMO E ARTIGIANATO

Dopo Matera Capitale, nuova linfa al marchio Matera Doc Con una nota inviata all’Azienda Speciale Cesp e al Presidente della Camera di Commercio di Matera, Angelo Tortorelli, la Cna Matera ha richiesto la riattivazione della procedura per il riconoscimento del marchio Matera Doc, pregevolmente ideato e realizzato negli anni passati per qualificare le imprese dell’artigianato artistico, e l’insediamento del nuovo Comitato per la valutazione delle richieste di ammissione alla certificazione. La ragione di tale richiesta, spiega la Cna, si trova principalmente ma non esclusivamente nell’attenzione che la Città di Matera ha assunto nel panorama nazionale ed internazionale dopo la proclamazione a Ca-

pitale Europea per la Cultura per il 2019, riconoscimento che implicitamente presuppone anche un percorso di elevazione e qualificazione del tessuto imprenditoriale tra il quale, per il nesso esistente con la filiera del turismo, spicca sicuramente il comparto dell’artigianato artistico.

cultura

teatro

Non c’è acqua più fresca Parte dalla Basilicata il tour nazionale di Battiston e Sidoti Parte dalla Basilicata il Tour Nazionale dello spettacolo Non c’è acqua più fresca di e con Giuseppe Battiston e con il cantautore Piero Sidoti, “Volti, visioni e parole dal Friuli di Pier Paolo Pasolini” recita il sottotitolo dello spettacolo basato sulla raccolta di poesie La Meglio Gioventù, che Pasolini pubblicò nel 1954. Lo spettacolo prodotto dal CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, è andato in scena lo scorso 14 aprile al Teatro Don Bosco di Potenza e venerdì 15 al Teatro Duni di Matera, sipario ore 21, e sarà l’ultimo appuntamento dedicato al teatro di narrazione della stagione teatrale organizzata dal consorzio Teatri Uniti di Basilicata. Un viaggio di ritorno alla terra di temporali e primule, anche autobiografico, ideato da Giuseppe Battiston, pensato per restituire la bellezza del grande laboratorio di poesia in lingua friulana di Pasolini e il suo spessore emozionale nella nostra memoria collettiva firmato per la drammaturgia da Renata Molinari, con la regia di Alfonso Santagata. «In quelle poesie ritrovavo intatte i luoghi della mia infanzia - afferma Battiston quando per le vacanze andavo a Casarsa, terra di mio padre,

e prima cosa era correre alla fontana a bere dell’acqua pura di risorgiva. La prima volta che lessi le poesie in friulano di Pasolini ero un ragazzo, uno studente, le trovai difficili, le lasciai lì. Poi negli anni ritornandoci, compresi perché, da ragazzo, inconsapevole, immaturo, forse, non mi era stato possibile comprendere quei versi, che invece parlavano a me dei miei luoghi, i luoghi della mia infanzia. Quelle parole così mie, quei suoni, proprio

STRADE E LAVORI

Cancellara nella storia, nelle tradizioni e nell’arte, di Rocco Scarfiello (due volumi, pagine 405 + 528, Grafiche Finiguerra Lavello ed Edizioni Stes Potenza), ovvero... la ricchezza! Ricchezza di storia, di tradizio-

to, della ricchezza che la Basilicata nasconde, anche in un paese piccolo e non certo fra i più conosciuti e visitati come Cancellara (ma negli ultimi anni vi è una tendenza contraria che sta crescendo). E la stella principale del volume è Donato Balsamo (1771-1843): «Hic poeta erat», annota l’Arciprete di Cancellara, don Rocco Biscione, nel Liber mortuorum. È di Balsamo la Storia del Vangelo, in pratica un volgarizzamento del Vangelo Secondo Matteo cominciato nel 1825.

IMPRESE E LEGALITÀ

Il Nuovo Codice degli appalti A Matera limitazioni sulla strada Bradanica in convegno a Potenza

Anas comunica che, nell’ambito dei lavori per la realizzazione della Strada Statale 655 Bradanica - I° lotto della Martella - a partire dalle ore 8.00 di mercoledì 6 aprile 2016 e fino alle ore 18.00 del 6 giugno 2016, salvo ultimazione anticipata dei lavori, saranno in vigore limitazioni alla circolazione. Nel dettaglio, si rende necessaria l’interdizione al transito, in entrambi i sensi di marcia, della Strada Provinciale La Martella (attualmente in gestione Anas) nel tratto compreso tra Borgo La Martella al km 1,450 e la Zona Industriale PIP 2 al km 1,650, in corrispondenza dello svincolo, in costruzione, a servizio della Zona Industriale PIP 2, al km 138,706 della Strada Statale 655 Bradanica. Durante la chiusura del tratto, i veicoli provenienti da borgo La Martella e dalla Strada Provinciale 8 GrassanoMatera in direzione Zona Industriale PIP 2 con prosieguo per la provinciale Matera-Gravina e viceversa

utilizzeranno le rampe dello svincolo (in costruzione) della Strada Statale 655 Bradanica. La deviazione ed il percorso alternativo verranno resi noti mediante segnaletica provvisoria apposta in loco. All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.

arte e di persone. Perché i due voDue volumi ni,lumidisono la prova dell’amore dell’autore per Cancellara e della lunghezza e durez- Studenti lucani in su Cancellara za del suo lavoro per giungere a pubblicarprimo è uscito nel 2008, il secondo viaggio nella memoria e il suo poeta linel(ilsettembre del 2015) ma anche, appun-

L’opera di Rocco Scarfiello scopre un personaggio straordinario

quelli di mio padre, quella lingua che si parlava a tavola, mi raccontavano quella terra di feste e sagre paesane, di vento, di corse in bicicletta a perdifiato, dell’avvicendarsi delle stagioni nel lavoro dei contadini. Di colori, suoni e profumi. Di quello che fu la guerra e ciò che venne dopo e dopo ancora e di me e di noi, e di quell’acqua. Insomma i miei ricordi invece di assumere i toni malinconici del passato, si sono ravvivati, fatti nuovi, simili a sogni, e

ho così immaginato di poter raccontare un aspetto di quella vita e di quel tempo che nella poesia di Pasolini si fanno memoria collettiva. Perché la Poesia, una tra le più alte forme d’arte, non è scissa dalla vita, ma è lì che nasce e risiede. I suoi versi seguono un ritmo, come i versi di una canzone seguono la musica, musica tanto cara a Pasolini. Grazie a tutta quella poesia, scritta o cantata, o sognata, sono stato di nuovo bambino, ho rivisto e visto con occhi nuovi quei luoghi, e anche io attraversando piazze e vie mi sono unito alla sagra del paese, ho cantato e ballato e ho brindato alla vita, e ciò che vorrei fare è trasmettere quelle parole che ho sentito tanto mie, a cui in qualche modo appartengo. Forse non tutte saranno comprensibili, ma sono convinto che il dialetto, ogni dialetto, attraverso la sua musicalità diventi evocativo, anzi, Pasolini sosteneva che quando il dialetto viene utilizzato per esprimere alti concetti e alti sentimenti si fa Lingua, e con i suoi suoni ci entra nell’anima e ci porta altrove». Accanto a Battiston in scena, per la prima volta come attore, Pietro Sidoti, cantautore friulano vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, come il Premio Recanati, il Premio Gaber, la Targa Tenco 2010, in Non c’è acqua più fresca è anche autore delle musiche e delle canzoni.

Ventitré studenti e nove docenti lucani - di istituti di Potenza, Melfi, Matera, Marconia e Grassano - sono in Polonia per partecipare al Viaggio della memoria nei luoghi emblematici dell’Olocausto. Il Consiglio Regionale della Basilicata per il secondo anno consecutivo ha organizzato un percorso didattico per favorire lo studio degli eventi storici che hanno segnato l’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, a partire dalla persecuzione del popolo ebraico. Studenti e docenti sono accompagnati dai Consiglieri Regionali Roberto Cifarelli e Giannino Romaniello: è prevista la visita al campo di sterminio di Auschwitz.

Iniziativa della Confcooperative di Basilicata Si è tenuta a Potenza il 15 aprile scorso nella sala “A” del Consiglio regionale di Basilicata il convegno “Il nuovo Codice degli Appalti: trasparenza, responsabilità e sviluppo” nel quale saranno illustrate le novità introdotte della riforma. «Il nuovo Codice degli appalti e delle concessioni - ha dichiarato Pino Bruno, presidente della Confcooperative di Basilicata - segna una svolta molto importante in tre grandi direzioni: semplificazione, trasparenza, innovazione». «Abbiamo la necessità», prosegue Bruno, «che ognuno di noi si assuma la parte di responsabilità sociale che, per il ruolo che occupa e la funzione che svolge, ha il dovere di assumersi. Il nuovo codice, da solo, non porterà alcun cambiamento se gli operatori economici ed istituzionali non si muoveranno all’interno del perimetro della legalità». Il Governo ha riordinato la disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture e contratti di concessione: si passa dai 660 articoli del vecchio Codice ai 217. Il Regolamento viene sostituito dalla previsione di li-

nee guida, approvate con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti su proposta dell’ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione), che contribuiranno ad assicurare trasparenza, omogeneità e speditezza delle procedure e a fornire criteri unitari. Confcooperative di Basilicata, con questa iniziativa, dà il via ad una serie di appuntamenti che coinvolgeranno tutto il territorio regionale per offrire momenti di approfondimento e confronto tra le Istituzioni e il mondo della rappresentanza imprenditoriale.


10 attualità

aprile 2016

sanità

la buona politica...

Il sindaco di Vallo della Lucania Aloia: «Ridimensionati gli Ospedali di Polla, Sapri e Roccadaspide» Sergio Annunziata: «Una visione. Manca di rispetto verso i colleghi sindaci» «L’ospedale di Vallo della Lucania è salvo, dalle indiscrezioni che trapelano riguardo alla bozza del nuovo Piano Ospedaliero. C’è purtroppo nella bozza un ridimensionamento delle funzioni di alcuni ospedali del Cilento e del Vallo di Diano, ma io aspetterei prima di creare falsi allarmismi». Questo è quanto annunciato dal Sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia, in merito all’Ospedale San Luca e ai presìdi a Sud di Salerno e quanto ha fatto imbestialire il Presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Asl Salerno, Sergio Annun-

ziata. «Ho ascoltato le dichiarazioni del sindaco Aloia sulla bozza del piano ospedaliero presunto di cui avrebbe preso visione. - attacca Annunziata - Conferma l’inutilità, l’inopportunità e il clima di confusione con delle dichiarazioni rilasciate che non mi risultano veritiere, oltre che una grave scorrettezza istituzionale e una mancanza di rispetto verso i colleghi sindaci, con il gioire, accreditandosi meriti e medaglie, per il presunto risultato di aver salvaguardato l’Ospedale di Vallo della Lucania e dirsi dispiaciuto che i presìdi ospedalieri a sud della provincia (Polla, Sapri e

Roccadaspide) risultino indeboliti o ridimensionati». «Sarebbe stato più opportuno, corretto e doveroso, – continua Annunziata – prima di tali inutili dichiarazioni pubbliche, aver informato i sindaci e i responsabili degli altri presìdi a sud della provincia, ai quali solo pochi mesi fa ha chiesto, negli incontri avuti, un’unione del sud, unità nell’iniziativa e di sottoscrivere undocumento a tutela della sanità da mettere in rete e senza nessun ridimensionamento». Annunziata definisce le dichiarazioni di Aloia «uscite da primo della classe» e annuncia che «lotteremo e insisteremo ancor più con decisione presso il governatore De Luca,verso cui nutriamo assoluta fiducia, e verso il commissario Polimeni, affinché gli ospedali di Polla, Sapri e Roccadaspide non subiscano minimi tagli, rischiando cosi la totale assenza di servizio sanitario alle aree afferenti tali presìdi già fortemente carenti e affinchè si riveda assolutamente, se vera, ta-

Antonio Aloia

Sergio Annunziata

le millantata visione della bozza di piano da licenziare. Intanto ho sentito Enrico Coscioni, che smentisce la ‘visione’ di Aloia». chiara Di Miele

diocesi di vallo della lucania ufficio per la pastorale sociale

Ad Agropoli è attivo With You, Sportello Lavoro L’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, con le Comunità parrocchiali di Agropoli, in collaborazione con aCli Agropoli, Coldiretti Salerno, Movimento Lavoratori di Azione Cattolica, Progetto Policoro, SOS Impresa Salerno, comunica che a partire da martedì 12 aprile 2016 è entratoin funzione il Servizio di Assistenza gratuito with You - Sportello Lavoro. Per imparare a valorizzare le competenze e i propri talenti, per conoscere le strategie necessarie ad un’efficace ricerca del lavoro, per mettersi in gioco e progettare il futuro. In un quadro sempre più preoccupante, desideriamo: promuovere speranze ed occasioni per risollevarsi dalla crisi che genera ansie e pau-

re, fattori che spesso condizionano il pensare positivo; rendere immediatamente fruibile un presidio qualificato, che sappia informare e fornire indicazioni personalizzate a chi fa fatica a districarsi nel nuovo mercato del lavoro; offrire servizi che spaziano dalla costruzione di un portfolio di competenze, alla ricerca attiva delle opportunità (bandi, normative, matching domanda/offerta, Garanzia Giovani e Ricollocami, alternanza scuola/lavoro). Lo Sportello Lavoro, i cui servizi sono completamente gratuiti, sarà attivo tutti i Martedi dalle ore 15:30 alle ore 17:30, c/o i locali dell’Oratorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, in Piazza della Repubblica ad Agropoli.

nuova mostra al palazzo civico delle arti di aGropoli

Taccuino di Viaggio di Giovanna Annunziato Taccuino di Viaggio è la nuova personale che si è inaugurata ad Agropoli, sabato 9 aprile 2016 presso il Palazzo Civico delle Arti. Protagonista l’artista salernitana Giovanna Annunziato, che ha sorpreso i numerosi visitatori con una magnifica collezione di opere degli ultimi vent’anni di ricerca.

Da sinistra: l’Assessore Francesco Crispino, l’Artista Giovanna Annunziato e il Critico d’Arte Antonella Nigro

Il viaggio è, dunque, iniziato con i lavori dedicati all’illustrazione che sono stati allestiti nella prima sala, per poi proseguire nella seconda e nella terza con dipinti materici raffiguranti vedute paesaggistiche ed interiori. L’Artista è stata presentata dal critico d’arte

Antonella Nigro che, discutendo del tema portante della mostra, ha evidenziato come quello di Giovanna Annunziato sia «un invito al viaggio in contesti privi di limiti spaziotemporali, un’esortazione alla riflessione e alla conoscenza, all’abbandono poetico e costruttivo, alla ricerca inte-

riore, al desiderio di apprendere la bellezza della diversità che può attendere ciascuno, una dolce fuga tesa alla comprensione continua. Così, la poliedrica artista, spaziando con grazia, equilibrio formale, talento e un pizzico di ironia dalla pittura all’illustrazione, dal sogno al reale, suggerisce mondi immaginari che, appartengono, magicamente, al vissuto di ognuno». Alla serata è intervenuto l’Assessore alle Politiche per l’Identità Culturale, francesco Crispino, che, dopo un approfondimento sulla storia di Palazzo Cirota, oggi Museo Archeologico e Palazzo Civico delle Arti, ha sottolineato l’importanza di una continua promozio-

Vademecum del potenziale amministratore pubblico

ne dell’arte e della cultura quale volano per lo sviluppo del meraviglioso territorio cilentano. La Mostra possiede il pregio dell’originalità e merita di essere visitata poiché, come concludeva il critico Nigro, è ricca di «numerosi e complessi contenuti, che si soffermano su un’indagine profonda e continua legata al misticismo, alla donna-dea quale creatrice, all’eterno ritorno riscontrabile nella figura del cerchio presente con i suoi ancestrali e positivi significati». La mostra sarà visitabile tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00 con ingresso gratuito. c.S.H.

l potenziale cattivo amministratore: parla dell’elettorato, definendolo: “numeri”, “polvere da sparo”, “pedine”, “capozzole”, “voccapierti”, “ciuoti”, sudditi”. Il potenziale bravo amministratore: definisce il corpo elettorale: “la propria Comunità” cui rendere conto in ogni momento delle scelte operate. Il potenziale cattivo amministratore: brama un insulso potere in un assetto democratico e trasforma i “diritti” in “favori”, la sua gestione è l’elogio del clientelismo e ne è fiero. Il potenziale bravo amministratore: lo vedi in mezzo alla gente, per ascoltare i bisogni reali. Il potenziale cattivo amministratore: con ghigno superbo, liquida gli avversari impegnati in un comizio o i partecipanti ad una tavola rotonda su qualsiasi tema sociale, definendoli: “Filosofi del cazzo…che sanno solo leggere il libro”. Il potenziale bravo amministratore: organizza gli incontri di cui al punto precedente. Il potenziale cattivo amministratore: definisce temi, quali: la cultura, la scuola, l’ecologia, la biodiversità, la disoccupazione giovanile, i servizi alla persona, la disabilità, gli anziani, delle emerite “stronzate” e per analogia, “stronzi”, coloro i quali, ne argomentano in lingua Italiana. Il potenziale bravo amministratore: informa tutta la sua azione politica sulla convinzione che il giudizio espresso su un “consorzio umano”, che usa definirsi civile, lo si formula tenendo conto di come lo stesso si pone nei riguardi delle fasce più deboli. Il potenziale cattivo amministratore: lo senti parlare e sparlare di tutto e di tutti, in un delirio di onnipotenza. Il potenziale bravo amministratore: è concentrato sulla presentazione di un programma realisticamente realizzabile, e nessun punto dello stesso, prevede schizzi di fango per il prossimo. Il potenziale cattivo amministratore: considera tutti quelli che la pensano diversamente, che non condividono il suo “credo”, degli acerrimi nemici da abbattere in tutti i modi. Il potenziale bravo amministratore: considera gli altri non nemici ma avversari con cui confrontarsi, attraverso una civile contrapposizione dialettica. Il potenziale cattivo amministratore: si candida nella convinzio-

ne di diventare un Sultano o un Generale di Corpo d’Armata. Il potenziale bravo amministratore: si candida nella convinzione di assumere un incarico di delegato della Comunità e di assolvere ad un’importante, delicata e gratuita funzione di rilevante interesse pubblico a vantaggio dell’intera collettività. Il potenziale cattivo amministratore: ti sorride e ti saluta con modi affabili, nei 30 giorni che precedono le elezioni. Il potenziale bravo amministratore: della gentilezza e dell’umiltà ne ha fatto un abito per la sua persona. Il potenziale cattivo amministratore: senza cognizione alcuna, promette a destra e manca la risoluzione certa di qualunque problema, anche quelli che si sostanziano in un reato. Il potenziale bravo amministratore: promette solamente tanto e serio impegno. Il potenziale cattivo amministratore: organizza cene e festini, nel corso dei quali, con spocchia ed arroganza in crescita proporzionale all’alcool ingerito, deride gli avversari politici, affibbiando loro nomignoli spregevoli secondo lo stile di Cetto Laqualunque. Il potenziale bravo amministratore: si riunisce con chi condivide il suo progetto politico, per confrontarsi ulteriormente, programmare, formulare risposte serie, per poi esporle al “Popolo Sovrano”. Il potenziale cattivo amministratore: non ha mai dubbi, è convinto di essere più bravo di chiunque altro, senza timore di smentita. Il potenziale bravo amministratore: ha una miriade di dubbi, nonostante una discreta preparazione che tutti gli riconoscono, ed in cuor suo, è convinto che dovrà impegnarsi a fondo per riuscire ad amministrare la cosa pubblica con l’oculatezza che la delicatezza del compito impone. Il potenziale cattivo amministratore: forte di una preparazione giuridica non scadente ma assente completamente, fornisce informazioni fuorvianti in merito a qualsiasi normativa, mettendo in cattiva luce gli addetti del settore. Il potenziale bravo amministratore: prima di fornire informazioni in ordine a qualsivoglia atto, si documenta, si informa, chiede ai Funzionari, studia le “carte”, per comprenderne i contenuti. Massimo Sica

CASTeLLABATe sulla rivista Borghi Magazine Il mensile Borghi Magazine dedica uno spazio a Castellabate, Borgo del Cilento che, il 16 aprile ospiterà l’Assemblea Nazionale dei Borghi più Belli d’Italia accogliendo 150 sindaci e delegati provenienti da ogni angolo dello stivale. Terza Classificata al Concorso Borgo dei Borghi, indetto dalla trasmissione di RaiTre, Alle Falde del Kilimangiaro, quarta località tra le venti più ricercate su Trivago e padrona di casa della XVIa Assemblea dei Borghi più Belli d’Italia.


Aprile 2016

territorio 11


12 territorio

Aprile 2016

L’Oasi Fiume Alento è un’area SIC (Sito di Importanza Comunitaria) di interesse turistico e di rilevanza nazionale

All’Oasi Fiume Alento la natura è protetta

L’Oasi Fiume Alento è uno sito di interesse turistico e di rilevanza nazionale. È situato in località Piano della Rocca, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Sorge a 300 metri dallo svincolo Diga Alento della Variante alla Strada Statale 18 Agropoli-Vallo della Lucania. L’Oasi nasce in seguito alla realizzazione della Diga dell’Alento costruita negli anni ‘80, e quindi allo sbarramento del Fiume Alento che assicura una fornitura d’acqua che irrigua tutta la piana dell’area circostante. A credere fortemente nel progetto e a seguire concretamente la realizzazione della Diga, e di tutto ciò che si è sviluppato negli anni successivi, è stato l’avvocato Franco Chirico, presidente dell’Oasi Fiume Alento.

L’Oasi Fiume Alento è un’area SIC (Sito di Importanza Comunitaria) di 3.024 ettari che comprende gran parte del fiume Alento. Il sito presenta, oltre a un lago principale di 1,7 kmq, una serie di laghetti semi-artificiali e artificiali che si trovano nel corso del lungo percorso

escursionistico che si estende fino a Omignano Scalo. Da dieci anni il Parco è aperto al pubblico divenendo un’originale attrattiva per famiglie, scuole e sportivi. Ha registrato una crescita notevolissima negli ultimi cinque anni: nel 2015 sono stati registrati ben 33.000 ingressi.

L’Oasi presenta una ricca flora e fauna con approssimativamente 75 specie di uccelli. In quest’area il turista gode del massimo relax avendo la possibilità di svolgere diverse attività all’aria aperta e a contatto con la natura. All’ingresso sono assicurate due visite guidate. Una prima visita guidata consiste nello scendere nel cunicolo dello sbarramento della Diga, per poi proseguire esplorando dall’interno la struttura ingegneristica e i sistemi di monitoraggio, molto interessanti dal punto di vista scientifico. La seconda visita guidata offre ai turisti la possibilità di conoscere la parte più naturalistica, gli ambienti umili che si sono sviluppati lungo il percorso. Spazi di verde, stagni, ponticelli, sentieri consentono escursioni a piedi o in bicicletta, in minibus e in navetta elettrica, passeggiate su pony e a cavallo, il tiro con l’arco. Sugli attrezzatissimi campi sportivi si tengono gare di calcetto e minibasket, green-volley e beach-volley. Ricordiamo anche le atti-

vità sportive connesse al lago: canottaggio, canoa, vela e modellismo. Sulle rive si volgono competizioni di pesca sportiva. Sono, inoltre, possibili escursioni in battello e picnic. Nel corso della settimana, poi, si registra un notevole afflusso di turismo scolastico: per gli studenti che si recano a visitare l’Oasi vi è la possibilità di svolgere attività didattiche. All’interno delle aule si tengono, infatti, laboratori di biologia, di educazione alimentare e ambientale. Lo scorso anno è stato attivato l’orto botanico, che offre al visitatore la possibilità di visionare tutte le specie di ortaggi presenti nella cultura contadina cilentana. Il Parco è aperto da marzo fino alla fine di ottobre ma anche al di fuori di questo periodo i gruppi sono comunque benvenuti ad esplorare e a visitare l’Oasi Fiume Alento. La struttura mette a disposizione otto stanze perfettamente arredate, in linea con l’ambiente circostante, dotate di servizi completi, bar e ristorante: il tutto per

garantire all’ospite un soggiorno confortevole e un’esperienza unica ed indimenticabile. L’Oasi Fiume Alento è una proprietà del Consorzio Velia a cui appartengono anche altre società che si occupano della gestione e manutenzione dei servizi dell’area. La cilento servizi si occupa della gestione e organizzazione del settore turistico.La idrocilento, invece, è la società che gestisce la produzione di energia elettrica, grazie all’acqua della Diga, che alimenta due centrali idroelettriche. La iside è la società che segue il monitoraggio della Diga, e di altre dighe esterne, utilizzando le più avanzate apparecchiature dal punto di vista tecnologico che garantiscono la sicurezza e il controllo dell’intera area. La pluriacque, poi, è la società che controlla la potabilizzazione, l’analisi delle acque e degli acquedotti avvalendosi dell’alta professionalità di chimici, biologi e ingegneri. Abbiamo incontrato il Direttore dell’Oasi Fiume Alento, Silvio Labanca, il quale ci ha parlato di un nuovo ed importante progetto per lo sviluppo e la promozione del Cilento sempre, ovviamente, nel rispetto della natura. «Abbiamo in mente un progetto che prevede la creazione di una mega infrastruttura verde che coinvolga l’intero corso del fiume fino alle sorgenti situate nel Comune di Stio. Costruire una strada che faciliti l’acceso in questa zona vuol dire avere la possibilità di recuperare gli antichi casolari presenti nel territorio che potranno rappre-

sentare una nuova e significativa offerta dal punto di vista della ricettività turistica. Il progetto prevede la realizzazione di nuove aree attrezzate per i camper, connessioni internet ed info-point virtuali e la possibilità di spostamenti lungo il percorso naturalistico tramite una navetta elettrica. Sono 22 i Comuni che hanno firmato il Protocollo d’Intesa per partecipare alla realizzazione di questo importantissimo progetto prosegue il Direttore Labanca - Pensiamo ad aprire una scuola di vela, a tenere mostre d’arte ed eventi legati alla musica e sempre compatibili con l’ambiente, in sintonia con l’Oasi. Per quest’anno pensiamo ad una presentazione e degustazione dei prodotti tipici del Cilento valorizzando la Dieta Mediterranea. Nella nostra Sala Conferenze vogliamo offrire ai docenti la possibilità di seguire percorsi formativi nella preparazione ambientale». Amare la natura vuol dire proteggerla, è una risorsa di vita. L’uomo, indipendentemente dell’epoca in cui vive, può aiutarla valorizzandola nella maniera più bella possibile. Rispettare la natura significa rispettare se stessi. Aritia Filiuta


cultura 13

Aprile 2016

musica

FIDAPA sezione di Agropoli

Roberto Giaquinto, il talento italiano che conquista gli USA

I talenti delle donne Si è concluso “Marzo delle donne 2016” con un’iniziativa culturale tutta al femminile, finalizzata alla scoperta ed alla valorizzazione dei talenti delle donne del nostro territorio, Sabato 23, alle ore19,00, un gruppo di fidapine della sezione Agropoli-Cilento si sono ritrovate presso il laboratorio olfattivo “Sirenae” di Paestum, per visitare un luogo di creazione di essenze e di profumi unici ed esclusivi.

La vicepresidente F.I.D.A.P.A., Prof. Luciana Capo, ha curato l’organizzazione e l’accoglienza e con una sua relazione introduttiva, a tema Percorso sensoriale sui profumi della primavera ha dato avvio alla serata, che si è rivelata magica occasione di promozione e valorizzazione di donne talentuose di un territorio altamente qualificante quale Paestum. Il dottore, psichiatra, Mario Tervisant, dopo aver salutato e ringraziato i presenti per la partecipazione, da buon padrone di casa, ha presentato Emilia e Martina Marino le due donne che, dopo anni di attività nel campo della profumeria e della ricerca di fragranze ed essenze rinomate di gran lusso, hanno avviato un percorso di ricerca sull’identità olfattiva e sugli effetti dell’essenza sulla psiche e sulla stessa memoria olfattiva. Tutte le fragranze cre-

Il 13 e il 14 maggio all’Alexanderplatz di Roma si terrà un evento speciale: Roberto Giaquinto sarà in concerto con il leggendario sassofonista statunitense George Garzone.

ate e proposte hanno evocato emozioni di grande intensità. Tra le preziose realizzazioni di Sirenae Essenze un posto a sé occupa Rodon una fragranza al profumo della magica rosa di Paestum, capace di fondere magicamente odori e sapori della nostra terra il Cilento. Proprio sulla rosa di Paestum l’antropologo Nino Capano ha presentato una interessantissima relazione sul legame storico esistente tra donna e rosa. Le bellissime immagini che si sono susseguite sul monitor, per tutta la serata, hanno carpito l’attenzione dei presenti che sono stati sollecitati a conoscere, amare e rispettare il proprio territorio e a rivalutare le tante risorse per un futuro migliore. La serata si è conclusa con un ricco buffet e con i complimenti corali ad Emilia e Martina, donne talentuose del nostro territorio.

Roberto è un musicista dal talento strepitoso che ha ricevuto riconoscimenti internazionali e vanta di collaborazioni con i colossi del jazz contemporaneo. Nato a Napoli, ha subito mostrato giovanissimo le sue capacità, inserendosi nella scena musicale della città. La sua passione l’ha spinto a trasferirsi a Roma, città in cui ha continuato i suoi studi e allargato le sue conoscenze musicali, iniziando i suoi primi tour europei. Parallelamente alla sua fervida attività concertistica in tutta Europa, Giaquinto ha terminato i suoi studi di Conservatorio ed è stato poco dopo premiato con una borsa di studio per il prestigioso Berklee College of Music. A Boston è poi scelto per essere parte del programma altamente selettivo Global Jazz Institute, diretto dal pianista Grammy-winning Danilo Perez. Giaquinto è stato subito apprezzato per la sua sensibilità musicale, per l’originalità del suo timbro e la fluidità di fraseggio sulla batteria, caratteristiche gli hanno sempre permesso di partecipare ad alcuni tra i più importanti festival e club nel mondo, tra cui la Detroit Jazz Festival, il To-

ronto Jazz Festival, il Blue Note, Kennedy Center e molti altri. Oggi Roberto è considerato uno dei batteristi di punta sulla scena jazz mondiale, in quanto ha caratterizzato e creato il suono di alcuni gruppi importanti che hanno, grazie a lui, preso vita e riscosso grande successo, tra cui il Mike Bono Group, il Daniel Rotem Trio, il Christian Li Group, l’Albino Mbie Project, il Veronika Morscher Band e molti altri. Non c’é da rimanere sorpresi per un batterista del suo calibro, il cui drumming ricorda quello dei giganti della batteria jazz, come Elvin Jones, Max Roach, Roy Haynes, Art Blakey e Tony Williams. Giaquinto oltre ad essere un batterista dotato di una fervida creatività e potenza ritmica, è anche un florido compositore e bandleader. Infatti, al di là della sua attività di sideman, il batterista partenopeo ha formato da circa tre anni il Roberto Giaquinto Group ed il duo Radio Intro, in collaborazione con il pianista Yakir Arbib, creando progetti con cui ha già girato il mondo riscuotendo un grande apprezzamento dalla critica musicale, grazie alle sue abilità compositive. Le sue combinazioni musicali, infatti, sono il perfetto risultato di un mix che nasce dall’incontro delle melodie folcloristiche e classiche napoletane-europee e la tradizione del jazz e del rock Americano. Esempi perfetti sono i suoi brani “Venn Diagram” e “Late Night, Uneven Surfaces”, laddove la complessità della forma e della struttura armonica si nasconde dietro melodie profonde e nostalgiche, paragonabili a quelle del premio Oscar Ennio Morricone o a quelle più dissonanti di Ravel e Debussy. A breve, dunque, avremo il piacere di ascoltare Giaquinto al fianco di uno dei più grandi sassofonisti al mondo: George Garzone. Un evento raro cui tutti gli appassionati di jazz non possono mancare. I due hanno iniziato la loro collaborazione circa quattro anni fa negli USA, quando il celebre sassofonista è rimasto folgorato dall’originalità e dal talento del giovane batterista italiano. La loro affinità musicale, ormai consolidata, darà certamente vita a due indimenticabili serate nello storico Jazz Club di Roma. Il 13 e il 14 maggio, dunque, l’Alexanderplatz Jazz Club servirà da piattaforma per i due strepitosi artisti che si esibiranno in libere improvvisazioni e in composizioni originali di Roberto Giaquinto, talento di spessore mondiale, di cui l’Italia può fieramente vantarsi. Bianca Fasano

Richiamo a rivalutare gli antichi lavatoi

Padula Tenuta Mandranello

Il bucato al lavatoio pubblico: un-candido murale da un ricordo ad un simbolo Questo luminoso, candido Murale per il Progetto Europeo Tema Impianti con il Comune di Orria e la Regione Campania sulla Cultura Cilentana, celebra l’antico lavoro delle donne per il bucato ai lavatoi pubblici.

Come Ideatrice e Direttrice Artistica di questo Progetto Murales, ho voluto ricordare tanti antichi lavatoi esisten-

ti sul territorio che meriterebbero ristrutturazioni ed evidenziazioni con progetti Artistici, non solo perché per

lo più sono strutture architettoniche suggestive, tra pietre ed archetti, nei pressi di amene fonti, ma anche perché

luoghi particolari della memoria storica, ancora viva in molti anziani, luoghi di aggregazione e di corteggiamento. Il bucato era un rito, dalla preparazione del sapone, profumato con la nepetella raccolta nei campi, alla scelta di stenderlo nel giorno della luna piena, per captare il suo bianco, lucente candore! Era lì che le donne erano libere di comunicare tra loro, di rubare del tempo al lavoro, di sfogarsi e progettare. Era lì che i giovanotti correvano per corteggiarle e sperare in qualche movimento che mostrasse qualcosa di nascosto con pudore! Già l’acqua dissetante è simbolo di appagamento anche di sete d’amore, che ritorna spesso in canti cilentani. Oltre questi richiami locali, questo candido dipinto ha un significato simbolico che va oltre lo spazio ed oltre il tempo! Il lenzuolo mostrato è simbolo di

vita e di morte, quindi di rinascita. Sul lenzuolo in genere si nasce e si muore nell’alternarsi delle generazioni, è quindi simbolo di un continuo rinnovamento. Il bianco è il colore dei passaggi di vita, il colore dell’abito dell’iniziato, del neonato al battesimo, passaggio dalla vita con il peccato originale a quella purificata con il sacramento. Bianco il vestito della Prima Comunione, passaggio alla vita Cristiana intrapresa, bianco il vestito della sposa che cambia ruolo di vita. È il bianco del primo alimento, del latte materno ricco di potenziale vitalità, è il bianco del puro giglio. È il bianco della luna che attraverso le fasi cambia forma ed è quindi simbolo di trasformazione e di crescita. Potremmo continuare, il bianco è simbolo di passaggio, di cambiamento. È un rinnovamento, nel recupero e rispetto del passato, che si augura e si aspetta nel Cilento, territorio da cui dovrebbe nascere il neoumanesimo aspirato. Ripulito dai lavori eccessivamente faticosi, dalla esagerata emarginazione, e dalle conseguenziali difficoltà caratteriali, ma con la Bianca Luce della bellezza del territorio, della salubre aria nella Natura, recuperando antichi valori umani di solidarietà, di giusta immersione nell’habitat, in una armonia generale possa essere esempio e richiamo di una vita migliore. Questo è il sogno, la speranza che vorrei trasmettere con questi simboli, bianco, acqua, luna, notte!!!! Marisa Russo

Concorso di idee per la riqualificazione paesaggistica, ambientale e turistica Un concorso di idee per la riqualificazione paesaggistica, ambientale e turistica dell’ex polveriera tenuta Mandranello di Padula, dal 2014 di proprietà comunale: grazie a questo strumento, infatti, il Comune vuole definire uno sviluppo sostenibile del sito, sia in termini economici che di fruizione, «senza distruggere o sottrarre le risorse presenti non riproducibili, localizzando ed incentivando al contempo nuove e diversificate funzioni». Si dovrà lavorare, dunque, su un’area di grande valenza dal punto di vista ambientale e paesaggistico, sottraendola allo stato di degrado. L’individuazione di soluzioni per il nuovo assetto della tenuta Mandranello dovrà fornire l’indirizzo per future azioni di iniziativa pubblica e privata, volte al recupero e al riuso delle strutture esistenti e la fruibilità potrà essere incrementata con l’inserimento di costruzioni di supporto che incentivino attività sportive e ricreative. Le proposte progettuali dovranno essere capaci, quindi, di rafforzare il ruolo dell’area, recuperandone le qualità paesaggistiche ed ambientali e conferendole un forte carattere attrattivo, mediante soluzioni che privilegino il rapporto tra benefici e costi globali di costruzione, manutenzione e gestione.


14 attualità Banca Monte Pruno

Il Consolato USA ringrazia Seconda giornata del percorso il Comune di Capaccio per l’accoglienza ricevuta a marzo formativo sulla crisi d’impresa

Con una nota ufficiale datata 5 aprile 2016, il Conso- L’incontro si è tenuto lo scorso venerdì 8 aprile le Generale USA Colombia A. Barrosse, a nome del Consolato Americano per il Sud Italia di Napoli, ha presso la Sala Cultura della Banca Monte Pruno espresso al Sindaco di Capaccio dottor Italo Voza vivis- Prosegue l’interessante progetto formativo sul tema Tutti gli aspetsimi ringraziamenti per l’accoglienza, la sensibilità e ti della crisi di impresa, organizzato presso la Sala Cultura della l’attenzione ricevuta in occasione della visita dell’Am- sede amministrativa della Banca Monte Pruno a Sant’Arsenio. basciatore Phillips e della Missione Diplomatica degli Stati Uniti d’America a Capaccio il 9 marzo scorso. Gli incontri nascono con la rale della Banca Monte Pruno, «Le scrivo - si legge nella nota del Console americano - in merito alla visita istituzionale tenutasi il 9 marzo scorso, e ci tengo a ringraziarla per la disponibilità e per la straordinaria accoglienza riservataci. Con piacere sottolineo quanto Sua Eccellenza l’Ambasciatore Phillips sia rimasto colpito dall’affettuosa e sincera manifestazione di benevolenza cui abbiamo assistito, esprimendo viva simpatia per il Comune di Capaccio, gli amministratori ed i solari cittadini grandi e piccini. Eventi come questi rinnovano e consolidano il legame e l’amicizia tra Italia e Stati Uniti d’America, riscaldando i cuori di chi ha avuto il privilegio di essere presente. Un ringraziamento particolare per i numerosi doni ricevuti. Sua Eccellenza ha mol-

to gradito sia le pubblicazioni che i manufatti, in quanto inestimabili attestazioni dei mille talenti, naturali ed umani, delle vostre terre. Quanto ai doni dei bambini, la loro spontanea vivacità fa brillare la tela raffigurante i nostri soldati, donando vita perpetua ai comuni ideali che essi rappresentano. Certa che non mancheranno ulteriori occasioni d’incontro all’insegna del fruttuoso scambio, invio i miei più cordiali saluti».

specifica volontà di fornire ai professionisti della gestione della crisi d’impresa specifici approfondimenti sugli strumenti indispensabili per realizzare una continuità aziendale dell’impresa, evitare la dispersione del know-how e della forza lavoro e mantenere il più possibile elevato il valore dell’impresa in crisi. L’iniziativa vede, oltre alla collaborazione della Banca Monte Pruno e del Circolo Banca Monte Pruno, la partecipazione organizzativa da parte dell’Associazione Dottori Commercialisti Vallo di Diano e Cilento, dell’Associazione Imprese Italiane nel Mondo, dell’Associazione Forense Avv. Igino Cappelli e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Potenza e Lagonegro. Questo secondo appuntamento è stato incentrato su due argomenti: le piccole e medie imprese in crisi; la variabile fiscale ed il nuovo approccio al fallimento d’impresa e all’insolvenza. Apriranno i lavori Michele Albanese, Direttore Gene-

Aldo Rescinito, Presidente del Circolo Banca Monte Pruno, e Maria Consiglia Viglione, Presidente dell’Associazione Dottori Commercialisti Vallo di Diano e Cilento. A seguire, introdotti dal professor Antonio Bianchi, interverranno Rocco Santoro, Dottore Commercialista, con un intervento dal titolo Variabile fiscale e scelta dello strumento giuridico ottimale, Nicola Graziano, Giudice delegato della Sezione Fallimentare del Tribunale di Napoli, con un intervento dal titolo Riforma Rordorf - Disciplina del fenomeno dell’insolvenza. Ha concluso i lavori il professor Antonio Bianchi sul tema Principi di attestazione dei piani di risanamento. L’ultima giornata è prevista per venerdì 15 aprile sul tema Concordato Preventivo - Accordi di ristrutturazione del debito. Gli incontri sono accreditati dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Potenza e Lagonegro, ai fini della Formazione Professionale Continua, per nr. 4 crediti per ciascuna giornata.

Luigi Gatto È venuto a mancare all’affetto dei suoi cari, in Agropoli, all’età di anni 67, il signor Luigi Gatto. Ne danno il triste annuncio la moglie Concetta Sena, i figli Maria Rosaria, Maurizio, Anna e Daniele, le nuore, i generi, i cognati, le cognate, i nipoti ed i parenti tutti.

Marisa Amodio È tornata alla Casa del Padre, in Santa Maria di Castellabate, all’età di anni 74, la signora Marisa Amodio (in Ristuccia). Ne danno il triste annuncio il marito Salvatore, le figlie Stefania e Paola, il fratello Giuseppe, le sorelle Anna e Bruna, i generi, i cognati, le cognate, i nipoti ed i parenti tutti.

Vito Acito È venuto a mancare all’affetto dei suoi cari, in Altavilla Silentina, all’età di anni 87, il signor Vito Acito. Ne danno il triste annuncio le figlie Carmela ed Antonietta, i generi Antonio Carnicelli e Alfredo Sabia, i fratelli Armando, Emilio e Gerardo, le cognate, i nipoti Giusy, Vincenzo, Rosaria, Marco, Magali, Giuseppina, Nicola ed i parenti tutti.

LETTERA AL DIRETTORE Caro, l’eurodeputato e giornalista Curzio Maltese ha scritto un ennesimo articolo di critica ai Paesi europei ricchi che incolpano i Paesi europei poveri della loro povertà. Secondo lui «Un gigantesco apparato mediatico e politico si è messo al servizio di un sistema assurdo, dove l’un per cento dei ricchi spinge verso la miseria l’altro 99 per cento della popolazione, ma pretende pure di fargli la morale» (Il moralismo dei ricchi che incolpano i poveri della povertà; Il Venerdì di Repubblica, 1/4/2016). Sono una persona di sinistra ma, sinceramente, non ne posso più di questa retorica, non ne posso più di questi luoghi comuni ripetuti ad oltranza dalla sinistra radicale. Perché bisogna, invece, smetterla di dare sempre la colpa ai Paesi ricchi di tutto quello che non funziona nei Paesi poveri, bisogna smetterla di assolvere i Paesi del Sud Europa in presenza di comportamenti amorali e per niente civici diffusi e ripetuti nel tempo da parte di una fetta consistente della popolazione. Perché da troppo tempo all’interno della sinistra c’è l’abitudine di dare la colpa di tutto quello che non funziona a chi sta sopra, sia in termini economici che in termini politici; da troppo

Curzio Maltese

tempo si tende a colpevolizzare solo le cosiddette classi dirigenti per i problemi esistenti. Ci si dimentica, in questo modo, di vedere che le colpe spesso sono diffuse e che riguardano larga parte della popolazione. Ciò vuol dire che vanno adottate solo politiche repressive e austere nei confronti dei Paesi del Sud Europa? No. Ciò significa soltanto che accanto alle necessarie politiche solidaristiche vanno adottate anche politiche meritocratiche che premino coloro che hanno comportamenti virtuosi; senza porsi anche obiettivi pedagogici non si può sperare di far cambiare in modo significativo comportamenti amorali e poco civici che sono molto diffusi. . Franco Pelella – Pagani (SA)

Frana di Auletta

L’ANAS sollecita la Regione ad avviare la Valutazione d’Incidenza Ambientale L’Anas sollecita la Regione Campania ad attivare la procedura d’urgenza per la Valutazione d’Incidenza Ambientale in merito alla Strada Statale 19 “Delle Calabrie”, nel comune di Auletta, chiusa da due anni a causa di una frana verificatasi al km 46. Nella lettera, si mettono in luce tutte le criticità legate alla chiusura dell’arteria stradale disposta dalla stessa Anas nel gennaio del 2015. «Non vi è alcun percorso alternativo, specifica il documento, se non l’Autostrada A3 Salerno- Reggio Calabria. Nella Conferenza dei Sindaci per l’approvazione del progetto definitivo l’unico parere ancora non acquisito è stata proprio la VIA , senza la quale - si legge nella lettera - non è possibile passare alla successiva fase di redazione del progetto esecutivo e di pubblicazione del bando per l’avvio dei lavori di ripristino».

Roberto De Nigris È venuto a mancare all’affetto dei suoi cari, in Svizzera, all’età di anni 48, il signor Roberto De Nigris. Ne danno il triste annuncio i fratelli Angelo e Giovanni, le sorelle Maria, Carmela e Rosanna, i cognati, le cognate, i nipoti ed i parenti tutti.

Carmela Palmisano Serenamente come visse è venuta a mancare, in Castellabate, all’età di anni 81, la signora Carmela Palmisano (vedova Amatucci). Ne danno il triste annuncio i figli Vittoria, Assunta, Franca, Marco, Alfredo, Nunzia, Teresa, Gennaro, Ornella, Gerardo, Irma, Enza e Daniela, il fratello Pietro, i generi, le nuore, le cognate, i nipoti ed i parenti tutti.

Giuseppe Volpe È venuto a mancare all’affetto dei suoi cari, in Agropoli, il signor Giuseppe Volpe. Ne danno il triste annuncio la moglie Adua Barone, i figli Nicola e Concetta, il genero Nicola Di Luccio, la nuora Adele Di Marco, le sorelle, i nipoti Adua, Maurizio, Fabio ed i parenti tutti.

Ferdinando Caruccio Nel trigesimo della scomparsa del caro Ferdinando Caruccio si terrà una Santa Messa a suffragio, sabato 16 aprile, alle ore 19:30 presso la Chiesa del Sacro Cuore in Agropoli. La moglie, i figli, i nipoti ed i parenti tutti lo ricordano con grande amore.


attualità 15

Aprile 2016

Opportunità di sviluppo

Mettiamo in produzione il Cilento Si parte dall’utilizzo intelligente dei beni comunali per passare dall’idea al mercato

traverso un percorso di condivisione e di collaborazione la costituita partnership è pervenuta all’Avviso per la manifestazione di interesse per consentire alla costituende imprese ed a quelle già esistenti di poter richiedere la disponibilità dei beni. Il Presidente Onorati ricorda «che Public-Hub interessa l’intero territorio e che ha già visto altri comuni che hanno formalmente manifestato interesse ad avviarlo», «con i tre comuni si avvia un primo step sperimentale che darà una concreta risposta alle domande di occupazione fortemente presenti nell’area». Si tratta di una iniziativa molto innovativa seguita direttamente dai tre Sindaci Maria Ricchiuti, Toribio Tangredi e Toni Aloia, che in modo determinato vogliono sostenere tale progetto. Maria Ricchiuti ha dichiarato: «Si tratta di un progetto, Public-Hub, che parte da lontano e che guarda lontano perché

Progetto Cilento Blu, partiti i bandi per i collegamenti estivi Sono partiti i bandi del progetto Cilento Blu Club, promosso dalla Regione Campania e finanziato con risorse proprie e con fondi provenienti dal MiBACT, che si propone di dare vita ad un sistema integrato di trasporto con la mobilità su ferro/gomma che consenta di collegare le città del Centro-Nord Italia (Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma) con il Cilento, e con la mobilità via mare per mettere in relazione la fascia costiera cilentana con le città di Napoli e Salerno, la Costa Amalfitana e l’Isola di Capri.

Con l’incontro pubblico dal tema Mettiamo in produzione il Cilento si intende da un lato avviare una riflessione sulle opportunità di sviluppo dell’area e dall’altro presentare il progetto Public-Hub, progetto pilota per la utilizzazione in chiave produttiva dei terreni e dei fabbricati comunali. Si tratta di un progetto proposto dalla Sistema Cilento che prevede varie fasi attuative che consentiranno di accompagnare le imprese, che vogliono utilizzare il patrimonio comunale, dall’idea al mercato. I settori interessati sono strettamente legati alle vocazioni territoriali ed alla possibile utilizzazione dei beni, vanno dall’agroforestale all’agroalimentare, dal turismo alla green economy. Il progetto vede un primo avvio con la costituzione della partnership tra Sistema Cilento, il comune di Cannalonga, il comune di Novi Velia, il comune di Vallo della Lucania, che partendo dalla loro storia comune, in particolare per quanto attiene i terreni dell’ex-promiscua, vogliono offrire una importante opportunità mettendo a disposizione i terreni ed i fabbricati comunali non utilizzati. At-

Regione Campania

rappresenta una modalità smart di fare sviluppo locale sostenendo il territorio ed utilizzando le nostre risorse», aggiunge il Consigliere Regionale: «porterò tale progetto pilota all’attenzione della regione come modello scalabile e replicabile anche in altri territori». La tipologia e l’idea progettuale ben si integra nella Strategia delle Aree Interne, come precisa il Sindaco Aloia: «siamo in una importante fase di costruzione della strategia di area per il Cilento Interno e progetti come Public-Hub possono rappresentare importanti volani per la crescita». L’incontro si è tenuto lo scorso 2 aprile a Vallo della Lucania preso la sala del Polo Tecnologico. Ai saluti del Sindaco Aloia e del Sindaco Tangredi è seguita l’introduzione del Presidente di Sistema Cilento, Nello Onorati. Si sono poi susseguiti gli interventi del dott. Pederbelli della Regione Campania e del dott. Fabozzi che hanno approfondito i temi della nuova impresa e della valorizzazione dei beni pubblici. Hanno concluso l’incontro il Sindaco e Consigliere Regionale, Maria Ricchiuti, e l’Assessore Regionale alle Attività Produttive, Amedeo Lepore.

L’EPT di Salerno, soggetto attuatore del progetto, ha avviato le procedure amministrative previste dalla normativa comunitaria, statale e regionale per l’affidamento dei servizi. «Si tratta - ha dichiarato l’Assessore Regionale al Turismo, Corrado Matera - di una grande opportunità per valorizzare le potenzialità dell’area sud della Campania. Con Cilento Blu Club si rilanciano le tradizioni, i sapori, l’ospitalità, il mare e la storia per attrarre i turisti che da quest’anno potranno raggiungere con maggiore facilità e comfort le località del Cilento». Dal punto di vista strutturale, l’intervento si articola su tre linee principali: 1. Mobilità su ferro AltaVelocità/gomma attraverso i collegamenti ferroviari Alta Velocità + Bus; periodo di attivazione: 1 giugno - 30 settembre 2016; 2. Mobilità su ferro con l’implementazione di un treno regionale di Trenitalia sulla tratta Napoli - Salerno - Capaccio Paestum - Agropoli - Vallo della Lucania Ascea Pisciotta - Sapri, in coincidenza con i treni ad alta velocità provenienti dalle città del Centro-Nord Italia. Periodo di attivazione: 1 giugno - 30 settembre 2016; 3. Mobilità via mare con l’attivazione di collegamenti marittimi che mettono in relazione la fascia costiera cilentana con le città di Napoli e Salerno, la Costa Amalfitana e l’Isola di Capri. I collegamenti marittimi riguarderanno le seguenti tratte e funzioneranno dal 1 luglio al 31 agosto 2016. Linea 1: Salerno - Co-

sta del Cilento; collegamenti A/R da Salerno per Agropoli, San Marco, Acciaroli, Casal Velino, Pisciotta, Palinuro Camerota; linea attiva il sabato e la domenica. Linea 2: CilentoCosta d’Amalfi; collegamenti A/R da Salerno per Agropoli, San Marco, Amalfi, Positano, (coincidenza per Capri); linea attiva dal lunedì al venerdì. Linea 3/A: Sapri- Capri - Napoli; collegamenti A/R da Sapri per Camerota, Pisciotta, Casal Velino, Capri e Napoli; linea attiva il martedì, mercoledì e giovedì. Linea 3/B: Sapri - Capri - Napoli; collegamenti A/R da Sapri per Palinuro, Acciaroli, San Marco, Capri e Napoli; collegamenti attivi il lunedì e venerdì.

Le acque del Cilento continuano a splendere

Il mare del Cilento è uno dei più puliti d’Italia. Lo conferma l’Arpac Con le ultime analisi svolte dall’Arpac in Campania arriva la conferma che il mare del Cilento risulta, ancora una volta, uno dei più puliti d’Italia.

Premiate, quindi, la balneabilità del mare che bagna le spiagge situate nella zona sud della provincia di Salerno. I comuni situati ai primi posti sono Ascea, Ispani, Montecorice, Pisciotta, Pollica, Centola, Vibonati, San Mauro Cilento, Santa Marina, Castellabate, Agropoli, Capaccio, Sapri, Casalvelino e San Giovanni a Piro. Mentre una menzione speciale spetta a Camerota con la spiaggia del Mingardo, Cala Finocchiara, Cala d’Arconte, Calanca, Fornaci - Lentiscella, Monte di Luna, Cala Bianca, Grotta del Noglio, Porto Infreschi, tra Porto Infreschi e Cala Dei Morti, vanta anche la presenza di aree marine protette. Insomma, le acque del Cilento continuano a splendere. E sicuramente anche la prossima estate saranno invase da migliaia di turisti provenienti non solo dalle altre regioni italiane ma anche dall’estero.

novità in libreria

Saccheggiate il Louvre Un libro dalle connessioni tematiche dalle molteplici prospettive Immaginifico e visionario il libro su William S. Burroughs, dal titolo Saccheggiate il Louvre a cura di Alfonso Amendola, (docente di sociologia degli Audiovisi Sperimentali del Dip. di Scienze delle Comunicazioni dell’Università di Salerno) e Mario Tirino, con il contributo di Giso Amendola, Antonio Caronia, Vito Campanelli, Gerardo Guarino, Claudia Landolfi, Antonio Lucci, Stefano Perna, Alfredo Di Tore, Vincenzo Del Gaudio, Costantino Vassallo. Un libro che spazia tra eversione politica e insurrezione espressiva tra cinema, letteratura, musica, politica, pedagogia, teatro, filosofia e immaginario. Un bagaglio inesauribile di suggestioni, provocazioni, scandali, premonizioni. È nella dimensione scioccante della sua opera eretica che William Seward Burroughs continua a interrogare il presente e pungolare il futuro. Nel tentativo di afferarne la potenza transdisciplinare, questo volume ne indaga, da mol-

All’interno della struttura è stata inaugurata una esposizione di oltre 1.000 metri quadrati

La Fornace Falcone inaugura un nuovo spazio al Cilento Outlet Village

L’imprenditore-mecenate: «Ci saranno eventi artistici molto importanti».

teplici prospettive, la dirompente e vasta produzione visionaria. Dalle propaggini di una corrispondenza problematica tra biografia e arte, agli antagonismi e alle sovversioni che originano dal suo rapporto con i poteri e i saperi della politica e della pedagogia, fino alle polimorfe, risonanti e impreviste influenze sulla produzione culturale del secondo Novecento (tra letteratura, teatro, cinema, suoni elettronici, pittu-

ra). Burroughs come limite e scandalo, come icona e maestro del dissenso e, ancora, come frontiera su cui orientare, oggi come nel passato, una piattaforma di ricerca sulle forme del dominio e della ribellione. Dal 24 marzo è nelle librerie con la Prefazione di Gino Frezza (Edizioni Ombre Corte, Verona, 2016). Il libro sarà presentato a Milano, Bologna, Roma, Napoli, Benevento e Castellabate. Costabile Guariglia

Arte e grandi consumi, manufatti in pezzi unici e grande distribuzione. Dopo decenni di diatribe e centinaia di volumi che affrontano il tema della riproducibilità dell’arte nell’età post industriale, l’incontro-scontro sembra risolversi con grande semplicità in un evento davvero unico: sabato 9 aprile 2016 presso il Cilento Outlet Village (ore 18) è stato inaugurato un nuovo spazio espositivo della Fornace Falcone - Officina delle terrecotte. Si tratta di un grande spazio-galleria, di oltre mille metri quadrati, un contenitore di idee e di progetti artistici, una sala polivalente dedicata all’arte ed alla cultura, superando la banale opposizione tra cultura e consumi. L’idea non nasce dal nulla, ma da un lungo lavoro di

promozione degli artisti su tutto il territorio, secondo un progetto ampio e ramificato che Valerio Falcone - giovane imprenditore e mecenate delle arti - ha portato avanti negli ultimi anni, passando dalle gallerie al Marte Mediateca, dai negozi di design e arredamento agli studi privati degli artisti, dai musei alle fabbriche-atelier: «Nel nuovo spazio espositivo del Cilento Village - spiega Falcone - organizzeremo evento artistici, dando la possibilità, ad ormai migliaia e migliaia di artisti che frequentano quotidianamente l’azienda Fornace Falcone, di esporre i loro progetti, opere e manufatti». Arte, non solo in senso stretto, ma a 360°: «Grazie alla disponibilità del direttore dell’Outlet, Roberto Pansa, potremmo aprire le nostre porte anche ad architetti, scrittori, poeti, designer, fotografi. Sarà uno

spazio dinamico che quotidianamente si trasformerà, vogliamo essere un nuovo punto di riferimento per la Campania, anche se in verità non esiste in tutta Italia un ambiente così, decontestualizzati in un centro commerciale». Straordinarie e coerenti con la location le aperture: lo spazio Fornace Falcone sarà aperto 365 giorni all’anno, dalle 10 alle 21. In occasione dell’inaugurazione dello spazio espositivo si è tenuto anche il taglio del nastro della mostra Stratum dell’artista Lello Lopez, la mostra che fa parte della Rassegna Culturale Materie2. La fabbrica artigianale di Montecorvino Rovella - all’avanguardia anche in materia di tutela dell’ambiente – tra cotto, tegole e altri prodotti in argilla, ha firmato i suoi manufatti per alcuni tra i maggiori monumenti e siti patrimonio mondiale dell’Unesco: dagli Scavi di Pompei alla Reggia di Capodimonte, dalla Certosa di San Giacomo al Stift Stams in Austria. Tutto è partito proprio dalla fornace, con happening come la Festa del fuoco, una chiamata alle arti-conviviale.


16 temPimoderni

aprile 2016

eventi

hobby&tempolibero

Glamping, il nuovo modo di fare campeggio Vacanza in tenda? Sì, ma di lusso: il glamping (glamour + camping) è la nuova frontiera delle ferie all’aria aperta.

Da un pò di tempo a questa parte si è diffusa una nuova tendenza per le vacanze: il Glamping, una tipologia di vacanza caratterizzata da alloggi di lusso senza rinunciare alla vita all’aria aperta. Glamping è una parola che nasce dall’associazione dei

termini glamour e camping, perché propone di godere di un soggiorno in campeggio nella forma più confortevole, ma sempre a contatto con la natura. I campeggi a cinque stelle messi a disposizione dal Glamping sono dotati di ogni comodità eco-friendly: un campeggio per essere green non necessariamente deve essere spartano e scomodo. Sono sempre di più le persone che desiderano ritrovare durante le proprie vacanze un contatto diretto con la natura, senza rinunciare però alla comodità di una camera. Gli alloggi Glamping

si dividono in tende dotate di bagno (Lodgetent, Lodgesuite e Safaritent), cubeSuite, Airlodge, Hybridlodge clever) e case mobili (Exclusive, cottage Next, Taos, Parenea e Riviera). L’Airlodge è un tipo di alloggio ideale per famiglie con bambini: al piano terra vicino al bagno e all’angolo cucina c’è la camera da letto per bambini, mentre al piano superiore c’è il letto matrimoniale, da cui è possibile guardare le stelle scostando la tenda. L’alloggio Hybridlodge clever è dotato di ogni comfort e anche di 17 m² di terrazza in parte coperta come anche la cubeSuite, che presenta in più anche un ampio soggiorno. Le varie tipologie di tende Clamping sono tutte dotate di bagno e cucina: sono dei mini appartamenti studiati su misura per coppie o per famiglie con bambini. Estate dopo estate, il Glamping sta avendo sempre più successo, anche perché i costi non sono per niente proibitivi: si spendono meno di 1000 euro per una settimana ad agosto e circa la metà a settembre.

bellezza&stile

Attenuare le occhiaie per avere uno sguardo seducente Uno sguardo seducente è la chiave del fascino di ogni donna. Ecco perché è importante combattere le occhiaie. Ci risiamo, avete dormito poco e adesso avete gli occhi cerchiati di nero a causa delle occhiaie. ecco cosa fare per contrastare questo inestetismo. Di cosa hai bisogno: correttore; cipria; fondotinta. Le occhiaie sono dovute a una cattiva microcircolazione: la pelle degli occhi è molto sottile e delicata, così quando il sangue non fluisce bene e ristagna, si for-

ma il famoso colorito bluastro. Le cause delle occhiaie possono essere diverse, anche fattori ereditari. Ma è comunque utile correggere le cattive abitudini, per-

ché l’esposizione al sole senza protezione, la carenza di sonno, il fumo e una dieta sgregolata accentuano il problema. Prima di imparare a nascondere le occhiaie con il trucco, cominciate quindi a combatterle con una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, soprattutto di vitamina C, che favorisce la circolazione sanguigna. Utilizzate sempre una crema per il contorno occhi adatta alle vostre esigenze e alla vostra età. Se soffrite di ritenzione idrica, scegliete un cuscino alto per favorire la circolazione. Al mattino, dopo il risveglio, potete poggiare sugli occhi per un paio di minuti dei cuc-

Dal 19 marzo al 5 giugno, al wow Spazio Fumetto Museo del Fumetto di Milano, la mostra “Star wars: dal fumetto al cinema... e ritorno”.

Albi, tavole originali, manifesti, foto di scena, gadget, costumi, modellini e spade laser: in mostra tutto l’universo di Guerre Stellari, dai comics alla saga cinematografica. wow Spazio Fumetto - Museo del Fumetto di Milano ospita fino al 5 giugno 2016 la mostra Star wars: dal fumetto al cinema... e ritorno. Un percorso espositivo unico interamente dedicato alla saga di Star Wars che unisce la passione dei fan a un percorso editoriale tra fumetti e cinema, dal 1977 ad oggi. In esposizione veri e propri gioielli: collezioni private, albi provenienti da tutto il mondo, gadget rari, manifesti cinematografici, diorami in Lego, foto di scena, statue, accurate riproduzioni dei costumi usati per il film, postazioni multimediali, video e modellini. I visitatori potranno rendersi conto

dell’evoluzione grafica del fumetto: dal primo numero americano del 1977, pubblicato dalla Marvel alle serie più recenti. Anche al visitatore meno esperto balzerà subito all’occhio quanto sia cambiata la grafica di Star Wars dal 1977 ad oggi, non solo per quanto riguarda i fumetti, ma anche i manifesti cinematografici, le confezioni dei giochi e la grafica dei videogames. Introduce la mostra una sezione interamente dedicata al fumetto di fantascienza che tra gli anni Sessanta e Settanta ispirò lo stesso George Lucas nell’ideazione dei personaggi e della trama di Star Wars: da flash Gordon a Buck Rogers, da John Carter a tutta la narrativa di fantascienza di quel periodo. La collaborazione di Panini Comics, editore in Italia della serie, permette di accedere poi all’esposizione di albi e tavole originali, riproduzioni in grande formato e pannelli esplicativi. Una postazione multimediale realizzata appositamente da GlobalMedia consente al visitatore di scoprire tutto sui personaggi meno noti della saga. Chiude il percorso espositivo la sezione dedicata alle parodie, con particolare riguardo alla produzione Disney di autori come Paolo Mottura e Andrea freccero e una tavola inedita di Romano Scarpa.

salute&benessere chiai che avrete lasciato precedentemente in frigo e fare degli esercizi di ginnastica facciale per risvegliare la microcircolazione. Per quanto riguarda il trucco, scegliete un correttore più chiaro della vostra carnagione di una tonalità. Applicatelo con un dito, picchiettando sotto l’occhio, facendo attenzione a sfumare bene. Mettete il fondotinta come al solito e infine una spennellata di cipria per fissare il tutto.

arte a novara in mostra capolavori riscoperti

Da Lotto a Caravaggio duecento anni di arte

Star Wars in mostra al Museo del Fumetto di Milano

Da Lotto a Caravaggio, da Dosso Dossi a el Greco a Mattia Preti, circa 200 anni di storia dell’arte riletti nel segno della critica di Roberto Longhi (1890-1970) e della sua fondamentale riscoperta della pittura della realtà, saranno al centro di una grande mostra allestita dal 10 aprile al 24 luglio nel complesso monumentale del Broletto di Novara. Un percorso espositivo che riunirà quasi 50 dipinti appartenuti al celebre studioso, che a loro volta saranno affiancati a prestiti eccellenti provenienti dai maggiori musei italiani.

Come riconoscere i sintomi dell’orticaria

L’orticaria può causare un prurito cronico molto fastidioso. Scopri come riconoscerla! Donna, età media 47 anni, ne soffre da 7: è questo l’identikit del tipico paziente affetto da orticaria emerso durante la seconda Giornata Mondiale dell’Orticaria. Nel 95% dei casi quella con cui si ha a che fare è la forma cronica spontanea, che colpisce in modo imprevedibile tormentando le giornate di chi ne soffre con prurito cronico e pomfi. L’83% dei pazienti con orticaria non è soddisfatto delle cure e spesso lamenta le difficoltà affrontate prima di riuscire a capire

con quale malattia ha a che fare. Il 75% dei pazienti dichiara infatti di essere stato visitato da tre o più medici prima di ricevere una diagnosi definitiva. Nel 15% dei casi i medici cui si sono rivolti sono più di dieci. Ma quando è legittimo credere di avere a che fare con questa malattia? Il sintomo principale dell’orticaria è il prurito. A questo problema possono aggiungersi: disturbi del sonno; stanchezza; perdita di energia. Inoltre l’orticaria può incidere molto sul benessere psico-

logico, portando chi ne soffre a chiudersi in se stessi. Non solo, il difficile percorso verso la diagnosi può portare anche alla comparsa di stress, fatica e rabbia. «Il nostro consiglio - ha dichiarato in occasione della seconda Giornata Mondiale dell’Orticaria, Massimo Alfieri, Presidente di FederASMA e Allergie Onlus - è quello di ottenere una diagnosi tempestiva, rivolgendosi ad uno specialista». Le figure cui rivolgersi sono l’allergologo o il dermatologo, che dopo aver riconosciuto la malattia e averne valutato la gravità consiglieranno la terapia più adatta al singolo caso.


ProvinCia 17

aprile 2016

le acli di salerno a favore delle politiche attive del lavoro

strade provinciali malmesse

Il Sindaco di Capaccio-Paestum chiede interventi urgenti Dettagliato dossier inviato al Presidente canfora e al Settore Viabilità e Infrastrutture della Provincia di Salerno Allo scopo di scongiurare il perdurare di gravi disagi alla circolazione stradale, nonché tutelare la pubblica incolumità, il Sindaco di Capaccio, dott. Italo Voza, a seguito di colloqui intercorsi per le vie brevi con il Presidente della Provincia di Salerno, Giuseppe Canfora, ha inviato un dossier dettagliato sullo stato delle strade provinciali che attraversano il territorio comunale al Responsabile del Settore Viabilità e Infrastrutture della Provincia di Sa-

lerno, dott. Domenico Ranesi. In particolare, le strade SP 446, SP 276, SP 315, SP 43, SP 356, SP 318, SP 316 risultano essere in uno stato a dir poco pericoloso. «Ho segnalato al Presidente Canfora e all’Ufficio Provinciale competente - dichiara il Sindaco Italo Voza - il pessimo stato di conservazione e manutenzione di alcune importanti strade provinciali che attraversano il nostro territorio chiedendo ufficialmente di intervenire con urgenza. Sono certo che, considerata l’importanza e la delicatezza della

Italo Voza

questione che riguarda l’incolumità pubblica e la preminenza di una zona come la nostra interessata in questi mesi da un grande flusso di turisti e visitatori, la Provincia di Salerno celermente darà riscontro positivo alla nostra richiesta».

anche sapri aderisce all’(h)open WeeK sensibilizzazione, alOspedali in rosa, visite alla la prevenzione e alla cura delle principali magratis per le donne lattie femminili. «Miglio-

In occasione della Prima Giornata Nazionale della Salute della Donna il 22 aprile, più di 170 Ospedali in Italia apriranno le porte fino al 28 aprile con visite e consulti clinici gratis. Le strutture saranno facilmente identificabili grazie al Bollino Rosa, simbolo dell’iniziativa a misura di donna promossa da Onda con il patrocinio di 19 società scientifiche e associazioni. «Sul sito www.bollinirosa.it si può trovare l’elenco dei servizi offerti dagli ospedali aderenti all’iniziativa e le modalità di prenotazione - si legge in una nota -. L’iniziativa (H)Open Week, celebra il 22 aprile la prima Giornata nazionale dedicata alla salute della donna, istituita dal Ministro Lorenzin. L’iniziativa gode del patrocinio di

numerose Società Scientifiche ed Associazioni di pazienti». Durante la settimana verrà dedicata particolare attenzione

rare l’accesso delle donne al Servizio Sanitario Nazionale, promuovere l’informazione sulle diverse patologie femminili per garantire un progresso nella Medicina di genere, sono tra gli obiettivi dei 248 ospedali con i Bollini Rosa», spiega francesca Merzagora, Presidente di Onda. In Provincia di Salerno tra i presìdi ospedalieri che aderiranno all’(H)Open week dedicato alla salute delle donne c’è anche l’Ospedale Dell’Immacolata di Sapri.

A Matierno attivo lo Sportello Lavoro per conoscere, orientarsi ed agire tutela nel mercato del lavoro In collaborazione con le unità pastorali della zona collinare a nord di Salerno (Brignano, fratte e Pastorano-Cappelle-Matierno), le Acli provinciali promuovono la significativa iniziativa tesa ad agire il mercato del lavoro. A qualificare la proposta, è l’efficace sinergia e collaborazione nata intorno al Progetto Delfino, che vede il Comune di Salerno ed Organizzazioni del Terzo Settore impegnate in prima fila, per creare opportunità, in un territorio, quello provinciale, in piena emergenza occupazionale, dove mediamente due giovani su tre non lavorano e la forza lavoro impiegata è meno del 40% della popolazione in età da lavoro. Ebbene, in un quadro così preoccupante, c’è ancora chi pro-

muove speranze ed occasioni per risollevarsi dalla crisi, che genera ansie e paure, fattori che spesso condizionano il pensare positivo. Lo Sportello, che avrà sede a Matierno presso la Chiesa di Nostra Signora di Lourdes, grazie alla fattiva e dinamica collaborazione di don Marco Raimondo, potrà beneficiare dell’ampia offerta dei servizi di prossimità delle Acli di Salerno e di altre professionalità del privato sociale. «Dopo la bella collaborazione sorta intorno al progetto fa-

mily Card con la Cooperativa Prometeo 82 - dichiara il Presidente Provinciale, Gianluca Mastrovito - ritorniamo a Matierno, quartiere salernitano dalle significative complessità sociali ma incubatore di tante speranze di riscatto e rilancio umano e professionale, attraverso un servizio, che anzitutto, vuole essere spazio di accoglienza dei bisogni e di facilitazione nella profilazione delle proprie competenze e capacità umane e professionali con particolare attenzione ai giovani. Non avendo la pretesa di risolvere le difficoltà o soddisfare le tante richieste di aiuto che quotidianamente registriamo nelle nostre sedi di Patronato e Caf, abbiamo voluto attivare una struttura di riferimento, per la ricerca attiva di lavoro di tanti giovani, disoccupati ed immigrati della “periferia” salernitana”. Un presidio che aiuti a fare chiarezza, che sappia informare e fornire indicazioni personalizza-

te a chi fa fatica a districarsi nel nuovo mercato del lavoro. Servizi che spaziano dalla costruzione di un porfolio competenze alla ricerca attiva delle opportunità (bandi, normative, matching domanda/offerta, garanzia giovani e Ricollocami - alternanza scuola/lavoro)». Allo Sportello Lavoro, i cui servizi sono completamente gratuiti, grazie alle azioni sostenute dal Progetto Delfino, seguiranno i Laboratori di Legalità e Promozione di Cittadinanza Attiva. Il Servizio è attivo tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 c/o i locali parrocchiali.

solidarietà a salerno

All’Istituto Salesiani Pub Vis della Solidarietà Come ogni anno è giunto il tradizionale appuntamento con il Pub VIS: il pub della Solidarietà! Domenica 17 aprile alle ore 20:00 presso l’Istituto Salesiano di San Domenico Savio, il VIS Pangea Salerno organizza quest’evento ormai celebre e

atteso. Si tratta del consueto pub dove attraverso l’usuale attività del servire panini e bevande del commercio equo, si porta avanti il valore solidale che da tanti anni il VIS Pangea si prefigge come primo obiettivo. A fronte di un mo-

università deGli studi di salerno

mento di diminuzione dei fondi internazionali ed una crisi umanitaria provocata dalla siccità in Etiopia, il VIS si rivolge a quella parte della società dei paesi occidentali, sensibile alle sfide concernenti lo sviluppo del continente africano, invitando tut-

ti a partecipare all’appello: Acqua per l’Etiopia. L’obiettivo generale è quello di contribuire al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie della popolazione nella provincia del Tigrey dell’Est, colpita da calamità naturali quali siccità e carestie. Il progetto porterebbe a favorire l’accesso all’acqua potabile, realizzando un sistema di canalizza-

zione, raccolta e potabilizzazione dell’acqua piovana, migliorando così le condizioni di vita dell’intera comunità etiope. La serata, inoltre sarà animata da musica e intrattenimento in totale accordo con la spiritualità salesiana.

san GreGorio maGno

Si è svolto lo scorso 8 apri- della Rassegna Davimedia, vincitori del concorso, PapaL’attore Rocco leStudi presso l’Università degli l’attore originario di Lau- leo ha posto in evidenza coLa forestale sequestra due capannoni di Salerno l’incontro ria ha incontrato gli studen- me ogni forma di arte posPapaleo con l’attore, regista e sce- ti per un dialogo tra cine- sa essere strumentale alla industriali abusivi in zona altamente sismica neggiatore di origini luca- ma, musica, arte e spettaco- valorizzazione del territoincontra ne Rocco Papaleo, in occa- lo senza tralasciare aneddoti rio, in particolare attraverDenunciato amministratore unico della ditta titolare dell’area sione della premiazione del- ed esperienze di vita vissuta. so il cosiddetto cineturismo, Il personale del Comangli studenti lacorso trali in cemento armato, le Prima edizione del Con- Spigliato e alla mano, l’at- che consiste nella tendencui strutture raggiungono Gira lo Spot Meridia- tore ha subito conquistato za a visitare i luoghi utiliz- do Stazione forestale di dell’Ateneo nae Vinci un’altezza di circa 8 metri. - Questo si chiama volare il pubblico grazie alla sua zati per le riprese di un film Buccino, nell’Area PIP del Il personale del Corpo foun Volo per New York, simpatia e al talento comi- o di una serie TV e di cui la Comune di San Gregorio

«Ogni forma di arte può essere strumentale alla valorizzazione del territorio»

organizzato da Davimedia in collaborazione con le Compagnie Aeree Meridiana. Già ospite nel 2012

Il progetto prevede l’informatizzazione dell’anagrafe tributaria che consentirà la comunicazione delle variazioni anagrafiche oltre alla richiesta ed il rilascio di tutti i certificati on line attraverso l’innovazione del timbro digitale . Tutti i cittadini potranno richiedere e ricevere comodamente a casa i certificati oltre ad avere informa-

co che lo hanno reso popo- sua pellicola del 2010 “Balare fin dai tempi dei suoi silicata Coast to Coast” costiesordi in teatro. In occasio- tuisce un perfetto esempio. ne della premiazione dei Mariarita cupersito

zioni sui pagamenti di imposte e tributi comunali . Il progetto consentirà ai Comuni una generale innovazione in campo informatico che contribuirà all’efficienza di tutti i servizi. I cittadini potranno protocollare on line ogni istanza , inviare le comunicazioni di variazione ai fini Imu, Tasi Tarsu e Dia all’ufficio tecnico oltre a controllarne i relativi versamenti. L’ufficio tributi avrà a disposizione tutte le informazioni necessarie alla corretta applicazione dei tributi comunali attraverso l’implementazione

del Sit, l’ufficio tecnico gestirà le sue pratiche on line completamente informatizzate , tutti gli uffici avvieranno un processo di dematerializzazione degli atti cartacei ed infine i cittadini avranno a disposizione nelle aree limitrofe al comune la wi-fi gratuita per il collegamento.

www.progettokalimera.it info@progettokalimera.it inFo line 329-67.49.040 dal lunedi al venerdi dalle ore 9,00 alle ore 13,00

Magno, ha proceduto, durante un controllo urbanistico-edilizio, al sequestro preventivo di due capannoni industriali, in fase di realizzazione, della superficie complessiva di 2000 mq. Le due strutture, asservite ad un complesso industriale di una nota ditta del posto, erano state realizzate in una zona ad alto rischio

sismico, in mancanza di titoli abilitativi e senza la direzione di un tecnico abilitato nonché del prescritto deposito dei calcoli strutturali agli Uffici del Genio Civile. I manufatti edilizi in corso di realizzazione sono costituiti da pilastri e travi in ferro con muri perime-

restale dello Stato di Buccino, con la collaborazione dell’Ufficio Tecnico del Comune di San Gregorio Magno, constatata l’irregolarità delle opere, ha proceduto al sequestro preventivo delle stesse, denunciando all’Autorità Giudiziaria l’Amministratore Unico della ditta proprietaria dell’area.

messa in sicurezza della eX ss19 ter Auletta, Caggiano e La Provincia Polla fino al 14 magLa proroga si è proroga la chiusura gio. resa necessaria per di eseguitra Buccino e Polla consentire re i lavori di recupe-

L’ordinanza chiude l’arteria al traffico fino al 14 maggio

La Provincia di Salerno - Settore Viabilità e Infrastrutture proroga con un’Ordinanza la chiusura totale al transito della S.S.19 ter tra il km 0 e il km 12+500 nei Comuni di Buccino,

ro manutentivo della strada e quindi salvaguarda la pubblica incolumità e la sicurezza stradale. Una precedente Ordinanza dello scorso 17 febbraio aveva disposto la chiusura totale al transito fino al

31 marzo. I lavori di recupero dell’arteria sono stati consegnati il 16 novembre dello scorso anno e adesso questa ulteriore proroga di chiusura servirà a consentire di terminare la manutenzione.


18 cultura Santa Marina

Aprile 2016

Castellabate

Teggiano

Cinema

La Cultura Teatrale, un percorso di Cilento vs La Banca Popolare valorizzazione della cultura teatrale Salento, stage di dell’Emilia Romagna Dopo il successo del corso Turismo e Territorio e quello ancora in atto, Rievocare per Tramandare, a Santa Marina parte pizzica salentina premia un’alunna del Leto un nuovo percorso condiviso di divulgazione della cultura e Domenica 10 aprile scorso, presdella conoscenza dal titolo La Cultura Teatrale, che approfon- so la Sala Teatro G. De Vivo a San alla Fondazione Centenario dirà la storia, la teoria e la pratica del teatro fino ad arrivare Marco di Castellabate si è tenuto alle sperimentazioni attuali. uno Stage di Pizzica Salentina con Veronica Calati.

Il percorso intende divulgare e valorizzare la cultura teatrale intesa come patrimonio storico e artistico, come modalità espressiva e comunicativa, nonché quale pratica artistica e culturale di aggregazione sociale. Il progetto, realizzato in collaborazione con il Comune di Santa Marina e il C.F.P.R. e C.O.P. con sede in Santa Marina, nasce da un’idea del professor Vincenzo Lovisi e si pone come obbiettivo il recupero delle forme rituali, delle rappresentazioni religiose o legate alle feste popolari che ap-

partengono alla tradizione del Golfo di Policastro e del Vallo di Diano. Il percorso di conoscenza, gratuito e aperto a tutti a partire dai 18 anni di età, è rivolto ai cittadini di Santa Marina-Policastro Bussentino e dell’intero Golfo di Policastro. Il modulo per la domanda di partecipazione è reperibile presso gli sportelli del C.F.P.R. e C.O.P. con sede in Santa Marina in Piazza Nuova, negli orari d’ufficio. Al modulo, debitamente compilato, dovrà essere allegata la copia di un valido documento di riconoscimento. Le lezioni saranno svolte presso la Sala Consiliare del Comune di Santa Marina, agli iscritti sarà comunicato telefonicamente la data di inizio corso. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai suddetti uffici o contattare il numero telefonico 0974 98 90 14.

Montesano sulla Marcellana

Pausa letteraria con Paola D’Angelo ed il suo libro A testa in giù La FIDAPA ha inaugurato una serie di incontri culturali che si concluderanno a Dicembre

Una serie di pause letterarie, teatrali, artistiche e musicali che valorizzino il talento delle donne come risorsa per lo sviluppo sociale ed economico: è l’iniziativa della FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) di Montesano sulla Marcellana. Lo scorso 3 aprile, presso il Bar O’Clock di Montesano Scalo, le “Fidapine” hanno dato il via al primo incontro, ospitando la docente e scrittrice Paola Angelo ed il suo libro di poesie “A testa in giù”. La “poetessa per legittima difesa” come ella stessa ama definirsi, ha spiegato il suo modo di fare poesia usandolo come tramite per la comunicazione: un richiamo al “bello” contrapposto al “brutto” che per lei è fatto di meschineria, cattiveria e volgarità. Numerosi i presenti alla pausa letteraria moderata dall’Architetto Teresa Rotella. Presente insieme alla Fidapa, anche il parroco Don Maurizio

Nel corso della Cerimonia, svoltasi presso l’Auditorium della Direzione generale ad Avellino, infatti, il Direttore Territoriale della Campania della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Ermanno Ruozzi, ha consegnato agli studenti più meritevoli iscritti ad Istituti Superiori della regione ed al Primo Anno di Università le Borse di studio alla presenza dei vertici della Banca, di una nutrita rappresentanza del Corpo Docente della Regione

Campania e della stampa. La studentessa di Teggiano è stata accompagnata dalla collaboratrice del Dirigente Scolastico, Rocco Colombo, la professoressa Angelina Lamaida.

Sala Consilina

Premiati i partecipanti al Laboratorio di giornalismo Brainstorming Con la consegna degli attestati, si è concluso lo scorso 11 aprile, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sala Consilina il laboratorio di giornalismo Brainstorming, giunto quest’anno alla sua Terza Edizione e curato dalla giornalista Antonella Citro.

Ciclo di incontri sull’Educazione Ambientale Esposito e il consigliere comunale Rosa Campiglia. «Bisogna educare i bambini alla bellezza - ha sottolineato Rotella - l’arte e la cultura ci devono riempire e caricare perché siamo artefici del nostro futuro e dobbiamo essere in grado di saper alzare la testa e capire, oltre a ribellarci». Claudia Monaco

È partito il Concorso Video Riprenditi la città. Indetto da AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) il concorso è alla sua Terza Edizione. il Corto Bugs Light, ispirato dalla sua passione per la fotografia minimale.«Sono appassionato di fotografia minimale; il corto nasce dalla voglia di trasportare questa mia passione anche in video». E aggiunge: «Con “Bugs Light” ho voluto sottolineare l’importanza che ricopre la luce all’interno degli spazi: l’uomo ha scelto di trasportare i colori delle luci intime delle abitazioni anche all’esterno, per fare in modo che le persone possano sentirsi “a casa” ovunque si trovino».

Dal 14 al 29 aprile, la ditta Sarim, la Helios srl, in collaborazione con gli Assessorati all’Ambiente, alla Pubblica Istruzione, all’Associazione FareAmbiente e alle Guardie Ecozoofile, terranno una serie di incontri nelle scuole Primarie e Secondarie di Primo grado del comune di Capaccio sul tema della sensibilizzazione ambientale e della raccolta differenziata. «Sarà un circuito di incontri molto importante - afferma l’Assessore Franco Sica - L’attenzione al tema dell’ambiente, del suo rispetto e della sua salvaguardia deve, per forza di cose, iniziare nelle scuole. Sensibilizzare i più giovani su argomenti come la raccolta differenziata e le tematiche ambientali in generale è un punto determinante per raggiungere e consolidare una forte cultura del rispetto per ciò che ci circonda».

Le grotte dell’Angelo hanno fatto da cornice ad alcune scene del film Un paese quasi perfetto, la commedia diretta da Massimo Gaudioso e interpretata da Fabio Volo, Silvio Orlando e Miriam Leone, in sala da una settimana. La pellicola è un remake del film francocanadese La grande seduzione e narra la storia di tre amici che vivono a Pietramezzana, paesino di fantasia nelle Dolomiti lucane di cui cercano di risollevare le sorti. Tra le location utilizzate per il film, anche le Grotte, dove è stato ricostruito l’ingresso della miniera dismessa di Pietramezzana. Uno degli obiettivi del film è infatti quello di valorizzare alcuni scorci paesaggistici e le bellissime grotte.

Padula

Presentazione del progetto Fumetto Genealogico Il 9 aprile scorso si è tenuta la presentazione del progetto Fumetto Genealogico al Museo del Cognome

Capaccio Pestum

Un giovane fotografo e videomaker cilentano alla Terza Edizione di Riprenditi la Città

Fra i partecipanti di questa edizione 2016 un giovane fotografo e videomaker cilentano: Alberto Cammarano. Alberto, classe ’88, originario di Licusati (Camerota) e per anni vissuto a Centola, da sempre appassionato di fotografia, si trova ora a Milano, dove frequenta il Corso di Cinema e televisione alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano con indirizzo Ripresa e fotografia. Al Concorso partecipa con

Lo Stage, realizzato dall’Associazione Turistica Cilentomania, in collaborazione con Assunta Niglio, si è rivolto a chi si avvicina per la prima volta o si è avvicinato da poco alla pizzica, ma anche a chi danza già da molto tempo. Insegnante d’eccezione la bravissima Veronica Calati, che interpreta con semplicità e professionalità la danza tipica della sua terra. Veronica Calati è una danzatrice di formazione classica che, dopo essersi avvicinata alla pizzica, ha fatto di questa straordinaria danza popolare la sua principale espressione artistica. Tanto che oggi, forte della sua esperienza e delle preziose collaborazioni con artisti e musicisti, completa la sua attività di danzatrice tenendo corsi e stages in tutta Italia. Nei suoi corsi cerca di mostrare quello che è stato il suo principale percorso, trasmettendo il suo modo di interpretare la pizzica, nel rispetto del ritmo e della persona con cui sta danzando. Uno Stage destinato a tutti, dunque: a chi si è avvicinato per la prima volta a questa travolgente danza e a chi, invece, ha voluto approfondire quanto già sapeva.

Una studentessa del Liceo Linguistico del Pomponio Leto, Ilenia Arnone, premiata con una borsa di studio dalla Banca Popolare dell’Emilia Romagna in occasione della Fondazione Centenario.

A Pertosa girate alcune scene del film Un paese quasi perfetto

Alla presenza del sindaco della città di Sala Consilina, Francesco Cavallone, dell’Assessore alla Cultura, Gelsi Lombardi, del funzionario della Banca Monte Pruno, Cono Federico, e del Presidente dell’Associazione Giornalisti Vallo di Diano, Rocco Colombo, sono stati consegnati gli Attesati di Partecipazione a Giovanni Coccoli, Adriana Mazzariello, Marina

Carlomagno, Angelica Garofalo, Emanuela Coccoli, Rossana Forlano, Alessia Mazzariello, Michele De Vita, Clemente Moliterno, Elena Francesca Comuniello, Carmen Garofalo, Clara Mazzali ed al Direttore del Corso, Umberto Mazzali. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Sala Consilina, dalla Società Operaia Torquato Tasso e dalla Banca Monte Pruno.

Vallo della Lucania

Studio sui Lupi, un workshop sulla specie Il 13, 14 e 15 aprile scorsi. presso il Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità, a Vallo della Lucania, si è tenuto il corso di formazione sull’utilizzo della Telemetria (rilevamento a distanza) applicata allo studio dei lupi. Il corso rientra nelle attività di formazione previste dal progetto Convivere con il lupo, conoscere per preservare a cui aderiscono sei Parchi Nazionali oltre al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Alta Murgia (capofila), Pollino, Gargano, Appennino Lucano, Sila e Aspromonte. Obiettivo del corso l’apprendimento delle tecniche necessarie all’applicazione, su lupi appositamente catturati, di particolari collari dotati di sistemi di comunicazione satellitare che permettono di assumere informazioni ecologiche e biologiche sulla specie.

Sabato 9 aprile scorso, presso la sede del Museo del Cognome a Padula, è stato presentato il progetto Fumetto Genealogico. Un’iniziativa del tutto nuova nel mondo, il primo modello di Fumetto Genealogico è stato ideato da Michele Cartusciello, Direttore del Museo, in collaborazione con il fumettista valdianese Emanuele Sabatino. L’obiettivo è quello di fare in modo che appassionati e pubblico si avvicinino in maniera originale e creativa alla storia di famiglia. Il Fumetto Genealogico è un libro che racconterà e ripercorrerà avvenimenti e momenti di vita legati alla storia e ai luoghi dei propri avi attraverso parole e immagini, dando, così, loro un volto e una identità. Il pubblico ha avuto l’opportunità, inoltre, di conoscere notizie e curiosità legate alla genealogia grazie agli interventi di Alessandro Bovino e Gabriele D’Apolito, esperti genealogisti campani.


Cultura 19

aprile 2016

turismo

sport basKet

La Certosa di Padula, le Grotte di Pertosa-Auletta e Roscigno sul settimanale Donna Moderna

Successi per la Polisportiva Basket Agropoli e per la Cilento Basket Il messaggio del sindaco Franco Alfieri e dell’Amministrazione comunale

«È vero, non è facile voltare le spalle a una delle coste più belle di Italia. Ma se ci riesci, scoprirai che il cilento è pronto a incantarti». Si apre con queste parole l’articolo Il fascino fuori stagione del cilento, pubblicato dal settimanale Donna Moderna del 29 marzo a firma di Simone Pazzano. Dal Sito Archeologico di Paestum alle Grotte del Bussento, passando per i Borghi di Roscigno e San Severino di Centola senza tralasciare «molte delle spiagge e calette più belle d’Italia», l’articolo esalta le tante attrattive della terra cilentana, definita «il paradiso degli amanti della natura, degli appassionati di arte e delle buone forchette». Ampio risalto è dato anche al Vallo di Diano: «Il più grande complesso monastico d’Italia sta proprio qui, nel cuore del Vallo di Diano, circondato dai monti. La certosa di Padula racchiude secoli di storia e arte. Ovunque ti giri, sei avvolto dalla meraviglia» si legge infatti, nell’articolo, che prosegue poi a parlare delle Grotte di Pertosa-Auletta: «Un percorso emozionante tra stalattiti e antri avvolti dal silenzio, interrotto solo dal rumore delle cascate d’acqua. Ti sentirai come Dante in viaggio sull’Acheronte». Mariarita cupersito

cinema

Il film su Wonder Woman arriva a Marina di Camerota

Agropoli si conferma sempre più città dello sport grazie ai prestigiosi risultati ottenuti dalle società locali di basket. L’amministrazione comunale esprime grande soddisfazione per i traguardi raggiunti. In particolar modo, accoglie con orgoglio la storica qualificazione alla fase playoff del campionato di basket di A2 della Polisportiva Basket Agropoli che, al termine di una già entusiasmante stagione regolare, si appresta a disputare, alla pari con squadre blasonate della pallacanestro nazionale, gli spareggi per la promozione in Serie A1. Congratulazioni anche alla Cilento Basket che al termine di una cavalcata vincente ha conquistato il primo posto del campionato di Serie C Silver e si appresterà a partecipare ai playoff per la promozione in Serie B. Il basket agropolese

si impone anche con i settori giovanili, dando ulteriore lustro all’intero movimento cestistico. Nello specifico i complimenti sono rivolti alla Polisportiva Basket Agropoli per la vittoria del campionato Under 20 elite e la qualificazione alla fase interregionale, e alla Cilento Basket per aver rappresentato la Campania nel campionato DNG A1 Under 20. Siamo sicuri che sia la Polisportiva Basket Agropoli che la Cilento Basket sapranno farsi valere e portare alto il nome di Agropoli nei playoff dei rispettivi campionati

Al via il Primo Ciak a Marina di Camerota per le riprese del film su Wonder Woman dal titolo Nightingale, prodotto dalla Warner Bros con la regia di Patty Jenkins, interpretato dall’attrice israeliana Gal Gadot che vestirà i panni del celebre personaggio dei fumetti e da Chris Pine, Connie Nielsen e Robin Wright.

Il Meeting Del Al Liceo Artistico lezione Mare resta di Sicurezza Stradale a Marina di A Lezione di Sicurezza Stradale al Liceo Artistico di Teggiano. Grazie all’impegno dell’Associazione Life presieduta da Camerota Daniele Campanelli, per l’occasione sono saliti in cattedra il teGGiano

parroco, don franco Maltempo, il dottor Raffaele La Regina dell’Associazione di Volontariato, il caposquadra dei Vigili del fuoco del Distaccamento di Sala Consilina, Luigi Morello, ed il Comandante del Centro Operativo della Polizia stradale di Sala Consilina, il dottor Biagio ferrara. L’iniziativa Occhio alla Strada ha coinvolto tutti gli studenti del Liceo Artistico di Teggiano i quali, dopo la visione del film Young Europe, hanno interagito con i rappresentanti delle forze dell’Ordine facendo registrare momenti di intensa partecipazione. «Ringrazio Daniele Campanelli per l’opportunità offerta ai miei studenti - ha riferito il Dirigente Scolastico Rocco Colombo - Le testimonianze rese dai protagonisti che hanno partecipato all’evento serviranno sicuramente anche ai miei studenti per riflettere ulteriormente sull’attenzio-

ne che bisogna avere quando si utilizza la strada, nella convinzione che solo la prevenzione potrà contribuire a sensibilizzare i giovani e consentire una diminuzione, quindi, delle morti sulle nostre strade».

castellabate

A giugno la festa del Pescato di Paranza La festa del Pescato di Paranza si terrà dal 17 al 19 giugno. Le nuove date sono state ufficializzate dall’Associazione Punta Tresino, promotrice dell’evento giunto quest’anno all’Ottava edizione. Il cambiamento delle date dell’evento, originariamente previsto dal 2 al 4 giugno, è stato reso necessario a causa delle elezioni Comunali in programma anche a Castellabate il 5 giugno. Resta, invece, invariato il programma e la location, che sarà quella di Campo dei Rocchi, alla frazione Lago di Castellabate.

Dopo l’anteprima dal 2 al 4 giugno, la manifestazione proseguirà ad Agropoli e Sapri

La XXa edizione del Meeting del Mare si farà a Marina di Camerota. A confermarlo in un Comunicato Stampa è l’organizzatore dell’evento, don Gianni Citro, che ha siglato un protocollo di intesa con il Sindaco di Marina di Camerota, Antonio Romano. Sembrano dunque appianate le divergenze che avevano portato, poche settimane fa, all’annuncio sul cambio di location per il festival musicale a seguito di «gravi inadempienze del Comune». Il Sindaco Romano, dal canto suo, si era dichiarato subito pronto «a un pubblico confronto per trovare un punto di incontro affinché il Meeting resti nella sua sede naturale». Nel nuovo comunicato don Gianni chiarisce l’esito positivo della questione: «Il Meeting del Mare resta a Marina di Camerota perché parte da qui, con un’anteprima che dura dal 2 al 4 di giugno, continua verso il porto di Agropoli e approda a Sapri in date ancora da definire ma già pensate come un sensibile ampliamento del suo programma» «Abbiamo ricevuto la richiesta da parte di don Citro e ovviamente abbiamo confermato la nostra disponibilità e il nostro interesse - ha dichiarato il Sindaco di Sapri, Giuseppe Del Medico - Nessuna amministrazione direbbe di no a un evento di tale portata, che deve avere tutto il nostro sostegno in quanto rivolto ai giovani». Mariarita cupersito

teGGiano

Gli studenti del Liceo Linguistico del Leto ricevuti dal console francese al Grenoble di Napoli Gli studenti del Liceo Linguistico dell’Istituto Superiore Pomponio Leto di Teggiano ricevuti dal console generale della francia, Jean Paul Seytre, Direttore del Grenoble.

Accompagnati dalle professoresse di Lingua e Letteratura Francese, Maria Luisa Pecora ed ermelinda Curcio, i giovanissimi studenti del Liceo Linguistico di Teggiano sono stati ricevuti dal Console francese che, eccezionalmente, ha aperto i suoi uffici al pubblico, dando informazioni sulle sue funzioni e facendo visitare anche il suo terrazzo privato che dà direttamente sul Golfo di Napoli. «È stata un’esperienza fantastica - ha riferito la professoressa Pecora - grazie alla disponibilità ed alla cortesia del console generale di Francia che si è complimentato con i nostri studenti auspicando, addirittura, una sua visita presso la nostra scuola di Teggiano. Sono esperienze, queste, che aiutano a crescere e, soprattutto, aiutano ancora di più i nostri studenti ad amare la lingua francese e per questo motivo siamo grati al nostro Dirigente scolastico nell’organizzare attività così importanti ed interessanti».

aGropoli

Il Centro Informagiovani dà il via al Primo Torneo di Scacchi

Grande fermento tra i giovani studenti dell’Istituto Tecnico economico G.B. Vico, del Liceo Classico/Scientifico A. Gatto, dell’Istituto Professionale M. De Vivo e dell’Istituto Paritario A. Nobel che il 12 aprile scorso hanno iniziato una full immersion, di quattro incontri,che si terranno c/o la Biblioteca del Liceo Classico A. Gatto, con tutor/formatori della fSI (federazione Scacchistica Italiana) per il Primo Torneo di Scacchi organizzato dal Centro Informagiovani di Agropoli con gli Istituti Superiori di Agropoli. Tale sinergia nasce da un Protocollo d’Intesa stipulato il 17 aprile del 2008, tra l’Ufficio Comunale e gli Istituti locali, dove l’art. 6 recita: «Offrire ai Giovani… punti di riferimento istituzionali per potersi incontrare, scambiare esperienze, promuovere e praticare iniziative comuni…rafforzare la rete dei soggetti che sul territorio del distretto si occupano dei giovani». Il torneo prevede, come da regolamento, delle sfide ad eliminazione tra i vari Istituti in modo da designare l’Istituto vincitore. Il torneo e la finalissima saranno riprese dalle telecamere di Cilento Channel. La partita

vincente sarà riprodotta, durante la stagione estiva, con una scacchiera vivente. Come ha affermato il Sindaco, avv. francesco Alfieri, «Il gioco degli scacchi è un’ottima disciplina che stimola la mente ed abbatte le barriere. Benchè sia una disciplina nata nel VI secolo, viste le virtù che sviluppano gli scacchisti, il Miur ha deciso di inserirlo co-

san pietro al tanaGro

Passeggiata naturalistica con gli alunni dell’Istituto comprensivo di Sant’Arsenio Sabato 8 aprile si è svolta a San Pietro al Tanagro una passeggiata naturalistica con alcune classi dell’istituto comprensivo di Sant’Arsenio. La professoressa Silvia Torre, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Pietro al Tanagro hanno voluto questa iniziativa con l’obiettivo di far conoscere le bellezze naturalistiche del comprensorio, la biodiversità e lo spettacolo naturale che si apre dal cocuzzolo che sovrasta Piazza del ceraso, nel Vallo di Diano. «Insegnare ai ragazzi a riconoscere le varie essenze arboree di alta quota, le impronte lasciate dai cinghiali e le loro abitudini, i segnali di confine comunale ed alla fine far gustare loro

le nostre bontà prodotte dall’allevamento montano, ha rappresentato l’obiettivo prefissato dagli organizzatori», hanno fatto sapere gli artefici dell’iniziativa, soddisfatti di una positiva collaborazione tra varie istituzioni e volontari. Erano presenti insieme agli alunni e ad alcuni professori della scuola media, anche l’Assessore al Turismo e cultura del comune di San Pietro al Tanagro, Antonio Pagliarulo, e vari esponenti della Pro Loco di San Pietro al Tanagro, Rappresentanti del corpo Forestale dello Stato e alcuni volontari.

me materia scolastica, perché i ragazzi che lo praticano migliorano il loro rendimento scolastico». In qualità di Centro Informagiovani, afferma la dott.ssa Anna Noviello, «siamo attenti alle varie novità da poter proporre, in maniera gratuita, ai giovani del nostro Distretto. Con questo gioco, aiutiamo i giovani a sviluppare una maggiore fiducia in se stessi, acquisire capacità decisionali oltre che a rispettare le regole ed accrescere il concetto della parità».


20 Cultura

aprile 2016

l’evento in proGramma il prossimo primo maGGio

Monte Pruno Day

Successo per lo spettacolo del giovane cantante Marco Opromolla, in arte Mark Stentor

Il prossimo primo maggio una giornata per condividere e festeggiare i risultati del 2015. Assemblea dei Soci a Roscigno, talk show e recital di Simone Schettino ad Atena Lucana Si terrà il primo maggio il Monte Pruno Day, una giornata organizzata dalla Banca Monte Pruno per festeggiare e condividere con soci, clienti ed amici i risultati conseguiti nel 2015. Alle ore 10.00, presso la sede di Roscigno, avrà luogo la consueta As-

semblea dei Soci per poi proseguire, alle ore 18.00, ad Atena Lucana, presso l’Acteon Palace, con la seconda parte del Monte Pruno Day. Verrà presentato il Bilancio Sociale del triennio 2013-2015 a cura di Cono federico, Responsabile Area Direzione, se-

guirà poi il Talk Show dal titolo Bcc: quale futuro?, condotto da Angelo Raffaele Amelio, Giornalista e Autore di Rai1, a cui prenderanno parte Giuseppe Ghisolfi, Vicepresidente dell’Associazione Bancaria Italiana, e Michele Albanese, Direttore Generale

Presenti la Banca Monte Pruno e il sindaco Rocco Giuliano Banca Monte Pruno. La serata sarà allietata dallo spettacolo dell’Orchestra diretta dal Maestro Antonello Cascone, dal Recital di Simone Schettino con il conferimento dell’Oscar Banca Monte Pruno. A presentare saranno Tania Zamparo, Giornalista Sky, e Antonio Mastrandrea, Responsabile Comunicazione Banca Monte Pruno. Il Monte Pruno Day è curato dall’organizzatrice di eventi Marianna Cafaro.

riscontro di pubblico e critica

enorme successo per la Terza edizione del Carnevale del Cilento si è aggiudicata il premio per il miglior tema, Palinuro con Egitto, non è da escludere il ritorno si è classificata seconda nella graduatoria generale e si è portata a casa il premio per le migliori scenografie. San Severino, in gara con il tema Sognando l’India ha vinto il premio per le migliori coreografie e, a suon di like su facebook, il premio speciale del pubblico (per il secondo anno consecutivo). «Quando insieme ai responsabili dei carri, che sono l’anima di questa manifestazione e che non ringrazieremo mai

abbastanza, abbiamo scelto di posticipare il nostro carnevale - commentato gli organizzatori delle Associazioni Eso es Palinuro e Marina 3000 - siamo stati subbissati dalle critiche dei professionisti del lamento che, ancora una volta, hanno dimostrato di essere in errore. La sfida di spostare carnevale in un periodo con temperature più mi-

aGropoli

Presentazione del network Bed & Breakfast Like Your Home Hanno preso parte all’incontro il Sindaco di Agropoli, franco Alfieri; la Presidente della Fondazione casamica, Carmen Guarino, che ha presentato l’iniziativa; l’ideatrice e coordinatri-

ce del progetto, Cetty Ummarino, che ha presentato il Network B&B Like Your Home; Nicola Cestaro, Responsabile Comunicazione, che ha dibattuto di Turismo Accessibile in Italia. Il Pro-

ti e giornate più lunghe è stata infatti vincente, per i numeri dei partecipanti e del pubblico, per le presenze registrate nelle strutture ricettive e per l’economia generale del territorio», concludono gli organizzatori. Una doverosa citazione va ai Comuni di Centola-Palinuro e Camerota che hanno patrocinato e sostenuto l’iniziativa, alle Pro Loco delle due perle della Costa del Cilento, a i Gruppi di Protezione Civile, alle Guardie Ambientali e alle forze dell’Ordine tutte. A chi gli chiede, infine, se il format sarà riconfermato, gli organizzatori rispondono prontamente di si, e a vedere i risultati di questa terza edizione non gli si può certamente dare torto.

Lo scorso 11 aprile, presso l’Aula Consiliare del Comune di Agropoli, si è tenuta la presentazione del network Bed & Breakfast Like Your Home, la prima rete di B&B gestiti da ragazzi con disabilità o con esigenze speciali. L’iniziativa è a cura della fondazione Casamica.

getto B&B Like Your Home nasce per offrire nuove opportunità di occupazione e di reddito ai giovani con disabilità (fisica, intellettiva, sensoriale) o con esigenze speciali (celiachia, aller-

gie, intolleranze alimentari…) coadiuvati dalle loro famiglie, disponibili ad ospitare tutti i turisti e in special modo quelli che necessitino di strutture adeguate alle loro esigenze.

Bud Spencer alla chiusura del progetto educazione alla Legalità «ci sono botte che non fanno male, dallo schiaffo all’educazione alla non violenza». Venerdì 6 maggio alle ore 10:00, presso il Cineteatro E. De Filippo tiva encomiata dal Ministero della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione (vincitrice, peraltro, nel 2009, del Premio Lavoriamo Insieme per la Sezione Lotta alla corruzione), che ha coinvolto, ben 70 comuni del Salernitano e oltre 170 Istituti. Notevole è l’entusiasmo per questo percorso di crescita civile e formazione attiva, rivolto agli studenti delle Scuole Medie Inferio-

ri e Superiori Territoriali. Tanti gli argomenti che sono stati affrontati durante gli incontri in quest’anno scolastico: temi che hanno spaziato dall’Educazione civica e cultura costituzionale al Fenomeno del Bullismo nella Scuola; dal Disagio e Prevenzione alle Disfunzioni Sociali all’Educazione Ambientale; dalla Pedofilia e Pedopornografia all’Educazione alla conoscenza di Sé, ma anche

vato alle giovani promesse della musica italiana. Presenti per l’occasione il Presidente del circolo Banca Monte Pruno, Aldo Rescinito, che ha dichiarato: «incoraggiamo la crescita professionale dei giovani senza tralasciare i valori importanti», e il vice-presidente del Consiglio di Amministrazione, Pierangelo De Siervi, che ha ribadito la volontà di «far crescere i giovani talenti del nostro territorio». Presente anche il Sindaco di Polla, Rocco Giuliano, secondo cui «il talento di Marco è un orgoglio per

l’intera comunità e l’amministrazione si impegna a sostenerlo». Il giovane Artista ha poi deliziato il suo pubblico spaziando dai classici del suo repertorio a diversi brani inediti. Mariarita cupersito

Presentazione del circuito CILeNTO di CORSA

aGropoli

Dopo il successo delle passate edizioni, si chiude ad Agropoli il Progetto Educazione alla legalità, sicurezza e giustizia sociale A.S. 2015/16, promosso e curato dall’Osservatorio Permanente per la Cultura alla Legalità e alla Sicurezza, con il coordinamento del Giudice Onorario esperto presso il Tribunale di Sorveglianza di Salerno, il dr. Sante Massimo Lamonaca. Un’inizia-

Grande affluenza per lo spettacolo del cantante pollese Marco Opromolla, in arte Mark Stentor, dal titolo Il ritorno da casa Sanremo: impressioni, retroscena e commenti che si è tenuto lo scorso 3 aprile a Polla presso il Fevian Department Store per la Direzione Artistica di Pino Pinto. La serata ha ripercorso le tappe della carriera musicale dell’Artista, dalla vittoria nel 2011 al Monte Pruno Festival, fino alla recente conquista del Primo Posto al Concorso casa Sanremo riser-

castellabate

Una scommessa vinta, lo dicono i numeri di partecipanti e pubblico a questa Terza edizione del Carnevale del Cilento, un Carnevale particolare e forse un pò bizzarro, che si tiene più avanti della data stabilita per il Martedì Grasso. Sabato 2 a Palinuro e domenica 3 a Marina di Camerota, con temperature quasi estive e una cornice di pubblico da grande evento, si sono infatti tenute le sfilate e gli spettacoli dei quattro gruppi in concorso: Palinuro, Marina di Camerota, Centola e San Severino. A spuntarla anche quest’anno per il Primo Premio è stata Marina di Camerota con Mai Stati Uniti, carro che si è aggiudicato anche i premi per la migliore maschera, migliori costumi e il premio simpatia. Centola con centola Epix

polla

alla criminalità Informatica; Strategie di Prevenzione e Modelli di Intervento sulle Dipendenze e molti altri ancora, tutti di indiscussa rilevanza ed attualità, affidati all’ascolto di testimonianze dirette o articolati sottoforma di dibattiti guidati, relazionati, di volta in volta, da personalità esperte. Un evento realizzato dall’Osservatorio per la Cultura della Legalità e della Sicurezza, con il patrocinio del Comune di Agropoli ed il sostegno della BCC Comuni Cilentani. Testimonial d’eccezione, appunto, l’attore Bud Spencer.

Da Capaccio a Villammare passando per Castellabate, Vallo della Lucania, Pisciotta, Marina di Camerota e San Giovanni a Piro. Un lungo serpentone che verrà percorso, su e giù per il Cilento, da migliaia di runners pronti a sfidarsi, da maggio a settembre, nella Terza edizione di cilento di corsa.

Il Circuito è organizzato dall’ASD cilento di corsa con i patrocini dei vari Comuni attraversati dalle gare, della fIDAL, del CONI e del Parco Nazionale del Cilento. Dieci le tappe che, dopo le location di Mercato San Severino e Salerno, sono state presentate domenica 10 aprile scorso a Castellabate. Nel corso della Conferenza Stampa, che si è tenuta nel Castello dell’Abate, è stato ufficializzato l’accordo con lo sponsor tecnico, la Legea, nota azienda campana nella produzione di abbigliamento spor-

tivo. All’incontro è intervenuto il Presidente dell’ASD cilento di corsa, Nicola Paolillo. Forte del grande successo e della grande affluenza di atleti e pubblico nel corso delle due precedenti edizioni, anche per quest’anno il circuito si correrà sotto l’egida della fIDAL con indiscussi vantaggi organizzativi e di visibilità. Abbinando alle corse la vacanza per far conoscere il meraviglioso territorio cilentano, gli organizzatori hanno investito nuove risorse per migliorare i servizi, la logistica e l’ospitalità ai podisti ed ai lo-

ro accompagnatori e familiari. L’obiettivo ddell’ASD cilento di corsa non è solo quello di estendere l’influenza del circuito, ormai punto fisso del calendario regionale, al resto d’Italia ma anche costruire e mettere in moto un nuovo veicolo di promozione turistica del territorio del Parco attraverso lo sport, ed il podismo in maniera particolare.

montecorice

Sotto le Stelle del Cilento per il Mese Globale dell’Astronomia

Il Comune di Montecorice ha spento le sue luci per accendere le stelle: il 14 e 15 aprile scorsi, nel borgo di Ortodonico Cilento, a pochi passi dalle note località Acciaroli e Agnone, si sono tenuti due eventi di osservazione delle stelle a cura di Astronomitaly, inseriti nell’ambito del Global Astronomy Month (Mese Globale dell’Astronomia). Il primo appuntamento si è svolto giovedì 14 aprile presso l’Istituto Comprensivo Basilio Focaccia di Montecorice, dove i bambini sono stati coinvolti in un Laboratorio Didattico di Astronomia con l’osservazione del Sole attraverso il telescopio e un viaggio nel cosmo in 3D con le spiegazioni un esperto astrofilo. Il viaggio alla scoperta delle bellezze celesti è proseguito la sera di venerdì 15 aprile nel Borgo di Ortodonico, dove ci si è ritrovati per una grande festa sotto le stelle. Grazie allo spegnimento delle luci è stato possibile osservare le stelle, il pianeta Giove e la Luna con

il telescopio; durante la serata tutti i partecipanti hanno degustato i prodotti tipici della tradizione cilentana. Lo scorso anno la Regione Campania era già stata protagonista del cielo stellato con gli eventi Notte di Stelle ad Acciaroli e la Rassegna Ischia sotto le Stelle. L’evento di aprile è stato un piccolo assaggio di una nuova rassegna di eventi in un territorio molto caro a fabrizio Marra, fondatore di Astronomitaly che a marzo, insieme al suo Team, ha ricevuto a Napoli il Premio Nazionale Il Sognatore: «La mia passione per l’astronomia è nata proprio qui nel Cilento, luogo di ricordi e di emozioni

della mia infanzia e adolescenza. Ho sempre sognato di poter valorizzare il patrimonio celeste e naturalistico del Cilento e grazie al contributo dei suoi comuni, delle Pro Loco e dei nostri Partners questo sogno è divenuto realtà. Probabilmente ora anche i bambini e i ragazzi potranno appassionarsi al cielo stellato e comprendere sin d’ora la necessità di tutelarlo». Sotto le Stelle del cilento è un’iniziativa organizzata da Astronomitaly (La Rete del Turismo Astronomico) in partnership con il Comune di Montecorice e la Pro Loco Ortodonico con lo scopo di valorizzare e promuovere le bellezze storiche e naturalistiche del Cilento.


eventi 21

Aprile 2016

Acciaroli di Pollica

il Mondiale di calcio per sordomuti si svolgerà dal 19 giugno al 2 luglio

Anche il Cilento sarà protagonista del Campionato Mondiale di calcio per sordomuti L’assessore allo Sport del Comune di Agropoli, Eugenio Benevento: «Al Guariglia la partita d’apertura dell’evento» Si è tenuta lo scorso 5 aprile ad Eboli, alla presenza del calciatore del Napoli Lorenzo Insigne, il sorteggio delle gare del Mondiale per sordomuti che si svolgerà ad Agropoli, Capaccio, Paestum ed Eboli dal 19 giugno al 2 luglio.

Erano presenti Claudio Zanecchia, presidente della FSSI, e Carmine De Caro, presidente del COL (Comitato Olimpico locale). A rappresentare la città di Agropoli l’assessore allo sport, Eugenio Benevento. Agropoli, insieme agli altri centri della Provincia, è riuscita a strappare l’organizzazione di questa importantissima kermesse all’Argen-

tina. «Siamo molto contenti di ospitare questo evento - ha detto l’assessore Eugenio Benevento - perché è un evento di sport a cui parteciperanno 32 squadre maschili e femminili, un evento turistico, che porterà nella nostra zona tantissime persone provenienti da tutto il mondo, e un evento sociale che sarà utile a sensibilizzare la gente sulle pro-

blematiche dei sordomuti. Inoltre Agropoli possiede strutture sportive eccellenti per ospitare questo campionato». Agropoli sarà grande protagonista della manifestazione. Allo stadio Raffaele Guariglia, infatti, si terrà la Cerimonia Inaugurale che andrà in diretta sulle Reti Rai. Per l’occasione saranno presenti anche calciatori di serie A. «Siamo già al lavoro per organizzare tutto ed offrire ai calciatori e ai loro accompagnatori la migliore accoglienza», ha prcisato Benevento.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

XIIIa Edizione del Premio Nazionale Erica Fraiese

Grandissimo successo per la XIIIa Edizione di questa manifestazione entrata nel novero degli appuntamenti culturali di riferimento del mondo scolastico e non solo. Oltre 800 i lavori pervenuti alla Segreteria del Premio da Scuole di ogni regione italiana. Racconti, video, elaborati grafici e digitali e tanto altro nei quali i ragazzi hanno dato libero sfogo alla loro creatività affrontando con entusiasmo la tematica proposta, di grandissima attualità: I cambiamenti climatici e il dissesto idrogeologico: il ruolo del bosco. La Commissione composta da esperti e docenti universitari è sottoposta agli straordinari per decretare i vincitori delle tre sezioni (narrativa, grafico-pittorica, video-fotografica e

multimediale) che godranno di un soggiorno di 4 giorni nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni alla scoperta dei suoi tesori materiali e immateriali. Una grande vetrina e occasione che permette di conoscere una realtà ancora non a pieno titolo nei grandi circuiti turistici che lascia un segno indelebile in tutti i partecipanti. Un successo raggiunto grazie all’impegno ed al sostegno dell’Ente Parco e dell’Associazione Culturale Erica Fraiese. Anche per questa edizione, il Premio si arricchisce della preziosa

Convegno sulla Inaugurazione del neurologia Distaccamento Alburni delle Si è svolta il 7 e l’8 aprile scorsi, Guardie Ambientali d’Italia nella patria della dieta mediterra-

Lo scorso 3 aprile, nell’Aula Consiliare del nea, il workshop Dentro la neuroloComune di Roscigno, è stato inaugurato il Digia del territorio su epilessia, Parkinstaccamento Alburni delle Guardie Ambientali son, Alzheimer e depressione. d’Italia - Provinciale di Salerno.

La Dieta Mediterranea è uno strumento utile per la prevenzione delle patologie neurologiche a carattere neuro-degenerativo o autoimmune. Questo il tema centrale del workshop Dentro la neurologia del territorio su epilessia, Parkinson, Alzheimer e depressione. L’iniziativa è stata organizzata da Ainat (Associazione dei neurologi ambulatoriali) e ideata da Gennaro Barbato, responsabile Scientifico insieme con Pasquale Alfieri e Gennaro Cascone. Alla due giorni è intervenuto anche il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, il paese dove soggiornò per alcuni decenni lo scienziato americano Ancel Keys il quale riuscì a stabilire una correlazione tra corrette abitudini alimentari e longevità. Dal 2010 il regime alimentare Dieta Mediterranea ha ottenuto il Riconoscimento Unesco quale Patrimonio Culturale Immateriale.

sapri

collaborazione del Giffoni Experience, che darà l’opportunità a un vincitore della Sezione Video di trascorrere una giornata a Giffoni come spettatore nella sezione dei film riservata alle Giurie, nel mese di luglio 2016. Un sentito ringraziamento anche alla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, al Comitato Italiano IUCN, al Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, alla Federparchi che hanno patrocinato l’iniziativa. L’appuntamento per tutti i partecipanti è fissato per il 6 maggio presso la prestigiosa cornice del Savoy Beach Hotel di Paestum quando ci sarà la cerimonia di premiazione alla presenza delle Delegazioni Scolastiche e di numerose Autorità.

Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo

L’Amministrazione Comunale di Sapri e la Pro Loco Sapri in collaborazione con l’Associazione Amici dell’arte e del teatro, hanno promosso lo scorso 2 aprile una giornata di sensibilizzazione dedicata alla Giornata Mondiale sulla consapevolezza dell’Autismo

Teggiano

Premio San Giovanni Paolo II Riconoscimento a tre giornalisti. «Il Vallo di Diano rappresenta una periferia geografica ma non esistenziale» «La nascita del Premio era qualcosa di non immaginabile fino a poca tempo fa. Teggiano e la Parrocchia di San Marco rappresentano un riferimento religioso di alto spessore in relazione alla figura qdi Giovanni Paolo II. Il Papa santo, dopo il terremoto dell’80, ha benedetto il Vallo di Diano, territorio che rappresenta una periferia geografica ma non esistenziale». Così Francesco Antonio Grana, Vaticanista de “Il Fatto Quotidiano” ha aperto l’evento legato al Premio San Giovanni Paolo II. L’iniziativa, nata nella Diocesi di Teggiano-Policastro, è stata organizza-

ta dalla Parrocchia di San Marco, guidata da don Vincenzo Gallo e custode della reliquia dei capelli del Papa. Il Riconoscimento è andato a tre giornalisti impegnati nella comunicazione ecclesiale, ovvero padre Ciro Benedettini, vice direttore emerito della Sala Stampa della Santa Sede, Stefania Falasca, vaticanista di “Avvenire”, e Fabio Marchese Ragona di Mediaset, curatore del documentario “Il sorriso di Karol”. «Ho seguito il santo padre negli ultimi 10 anni di vita - sottolinea padre Benedettini - e anche undici anni fa, quan-

do, proprio in queste ore, Wojtyla stava per lasciarci. Non c’è mai stato un raduno di Capi di Stato e di Governo, come quello registrato alla morte di Giovanni Paolo II». La dott.ssa Falasca ha poi fatto riferimento alle parole di Papa Francesco, da Cardinale, nei confronti di Giovanni Paolo II ed al legame tra i due. Ragona, infine, ha evidenziato la vitalità della Comunità Parrocchiale di San Marco e l’importanza della presenza della Reliquia quale riferimento del papa santo. Presenti in chiesa Autorità Civili, Religiose e Militari. L’evento, sostenuto dalla ACLI della provincia di Salerno, ha visto, inoltre, l’intervento del Vescovo di TeggianoPolicastro, Mons. Antonio De Luca. Cono D’Elia

Roscigno

Grazie alla partecipazione degli Istituti comprensivi Santa Croce e Dante Alighieri, già inseriti in un percorso di collaborazione e rete, è stato possibile il coinvolgimento dei principali protagonisti: i bambini. La giornata ha avuto inizio alle 8:30 con la proiezione, nelle classi di Prima Elementare, del Cortometraggio Il sorriso che poi è stato riprodotto, alle 9:30, nelle classi di Prima media dell’Istituto di Santa Croce, per poi proseguire dalle 10.30 alla proiezione di Cos’è l’autismo e Basta un sorriso nelle classi di Scuola Secondaria dell’Istituto Dante Alighieri. Al termine della proiezione, i ragazzi hanno abbattuto il silenzio attraverso un Laboratorio Artistico. La giornata si è chiusa alle 19.30 con l’accensione della Specola di Colore Blu, il colore scelto della FIA.

L’Associazione Guardie Ambientali d’Italia è un Ente di Volontariato che opera sul territorio nazionale dal 2004 svolgendo la propria attività organizzata in Raggruppamenti Regionali, Provinciali e Comunali. Operano in qualità di Pubblici Ufficiali con funzioni di Polizia Amministrativa o di Polizia Giudiziaria, tramite il rilascio di opportuni decreti, in ambito venatorio, ittico, ambientale e zoofilo ed hanno il compito di vigilare sul rispetto delle leggi e dei regolamenti a tutela dell’ambiente, contri-

buendo allo sviluppo e alle attività connesse alla conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico. Offrono il loro servizio volontario e gratuito in numerosi settori, tra cui il controllo sullo smaltimento dei rifiuti, il monitoraggio delle discariche abusive, la tutela delle risorse idriche e la prevenzione degli incendi boschivi.

Atena Lucana

Petrolio: a quale prezzo? L’incontro è stato organizzato a cura del Comitato “Vallo a difendere” Si è tenuto lo scorso 31 marzo, presso l’Auditorium comunale ad Atena Scalo, l’incontro “Petrolio: a quale prezzo?”, organizzato dal Comitato “Vallo a difendere”.

Ai lavori, moderati dal giornalista Lorenzo Peluso, hanno preso parte Giuseppe Di Bello, fondatore dell’Associazione “I Briganti d’Italia”, Antonio Grazia Romano, esperto in Economia Bancaria, Roberto De Luca, docente di Fisica presso l’Università degli Studi di Salerno, Antonio Curcio, docente di Elettrotecnica presso l’IIS di Potenza, Salvatore Gasparro, Responsabile Agricoltura Codacons Vallo di Diano. L’incontro ha inteso sottolineare l’importanza dell’informazione riguardo il Referendum del prossimo 17 aprile, con cui i cittadini hanno la possibilità di abrogare la norma che consente alle società petrolifere di continuare ad estrarre gas e petrolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane senza alcun limite di tempo, esponendo le ragioni del sì. La dettagliata ed approfondita relazione del prof. De Luca ha messo in evidenza il ruolo fondamentale delle energie rinnovabili per costruire un futuro sostenibile in tutta Italia e nel nostro territorio. Riportando le parole dell’economista Jeremy Rifkin, De Luca ha ricordato che «la terza rivoluzione industriale si fonda sull’utilizzo delle energie rinnovabili per la produzione di

un vettore energetico completamente decarbonizzato, l’idrogeno». Fondamentale, dunque, il rapporto tra produzione di energia e territorio, in un’ottica di tutela e salvaguardia, ma anche di uno sviluppo economico armonico con le caratteristiche storiche, artistiche e culturali dei luoghi. «In Basilicata le aziende agricole che una volta producevano eccellenze si sono trovate nelle condizioni di avere produzioni agricole in ambienti in cui aria, acqua e terra non rispecchiano più i canoni di una volta - ha sottolineato Salvatore Gasparro del Comitato “Vallo a difendere” - ma presentano alti livelli di inquinamento, derivante dallo sfruttamento petrolifero del sottosuolo. Inutile tirare fuori la storia delle moderne tecnologie quando le stesse, che dovrebbero essere utilizzate in Basilicata, non hanno dato i risultati sperati». L’incontro, al quale, tra gli altri, ha preso parte anche il Consigliere regionale Michele Cammarano, ha rappresentato un momento di collaborazione e sinergia con l’Associazione I Briganti d’Italia, che ha portato ad Atena la testimonianza di un impegno continuo per la tutela del territorio e della lotta alle trivellazioni, schierandosi con decisione a favore del sì. Filomena Chiappardo


22 Cultura

aprile 2016

aGropoli

La Banca Monte Pruno vince il Premio Cilento - Primula d’Oro ennesimo attestato per la Banca Monte Pruno, alla quale, nel pomeriggio di sabato 2 aprile scorso, è stato assegnato il Premio Cilento - Primula d’Oro 2015. L’evento si è svolto presso l’Aula Consiliare del Comune di Agropoli ed è stato organizzato dalla Redazione di InfoCilento.it. Il Direttore Generale, Michele Albanese, affiancato dal Vice-Presidente Antonio Ciniello, e dal Responsabile della Comunicazione, Antonio Mastrandrea, ha ritirato il Premio relativo alla Sezione Imprenditoria, consegnato dalla giornalista Katiuscia Stio. Tra le motivazioni del riconoscimento gli importanti risultati conseguiti nel 2015 e l’intensa e puntuale azione di Banca del territorio al fianco delle persone. Sono stati richiamati, infatti, nella motivazione del Premio, i valori fondanti dell’azione dell’Istituto di Credito Cooperativo come la fiducia, l’amicizia, la solidità, la trasparenza. Ancora una volta, quindi, la Banca Monte Pruno si attesta tra le eccellenze del Territorio. «È un premio da condividere - ha dichiarato il Direttore Generale Michele Albanese - con tutti coloro che quotidianamente operano per il raggiungimento dei nostri obiettivi a partire dal CdA e dai soci, passando per tutti i dipendenti e collaboratori, fino ad arrivare ai tanti clienti che ogni giorno si affidano a noi. Anche questo è un Premio per un intero territorio che può dare ancora tanto». I vincitori delle altre Sezioni sono stati: francesco Crispino (Premio cultura), Basket Agropoli (Premio dello Sport), Annavelia Salerno (Premio del Giornalismo), eso es Palinuro (Premio dell’Associazionismo), fe-

sta del Pane (Premio degli Eventi), Pasticceria Royal Vallo della Lucania (Premio dell’Enogastronomia), Maria Ricchiuti e Silvia Pisapia (Premi Politica). Tra le Autorità presenti alla premiazione franco Alfieri, Sindaco di Agropoli, l’onorevole Sabrina Capozzolo (nella foto a fianco al Direttore Albanese), Maria Ricchiuti, Consigliere Regione Campania (nella foto), e Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

parco archeoloGico di paestum

I venerdì dei Depositi Il Parco Archeologico apre i Depositi: da metà aprile visite gratuite periodiche Tutti i venerdì, a partire dal 15 aprile, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum apre i Depositi ai visitatori, un’occasione unica per accedere nel cuore del Museo dove si conservano opere mai esposte al pubblico come le lastre dipinte di età lucana.

la mostra apre la seconda edizione della rasseGna montoro contemporanea

Armoniche Dissonanze cromatiche

A Montoro, venerdì 1 aprile, presso il complesso monumentale del Convento di Santa Maria degli Angeli in località Torchiati si è tenuta l’inaugurazione della Mostra Armoniche Dissonanze cromatiche, personale dell’Artista lucano, ma residente a Salerno, Pino Latronico. La Mostra apre la Seconda edizione della Rassegna Montoro contemporanea. La kermesse, sostenuta dall’Amministrazione Comunale, organizzata e diretta da Gerardo fiore con la consulenza di eliana Petrizzi, vedrà altre sei personali di maestri nelle arti della pittura, scultura e fotografia, e terminerà con una rassegna di linguaggi a confronto che si terrà nel mese di novembre.

Ciascuno degli Artisti donerà un’Opera che, unitamente a quelle donate nell’edizione scorsa, del 2015, ed in quelle future, andranno a costituire un fondo Permanente di Opere d’Arte che sarà ospitato presso il Museo delle Attività Contadine ed Artigianali, sito in località San Bartolomeo, un’altra delle quindici frazioni che, con l’unione nel 2013 dei Comuni di Montoro Superiore ed Inferiore, hanno dato origine all’odierna città. La Mostra è stata allestita all’interno della Sala espositiva del Complesso di recente ristrutturata, preludio a più importanti lavori di restauro dell’intera struttura, e per la prima volta resa fruibile alla collettività. Alla serata è stato presente il Sindaco Mario Bianchino. La presentazione dell’intera Rassegna si è tenuta presso la biblioteca, adiacente al settecentesco chiostro, con affreschi parietali raffiguranti episodi della vita di

San francesco, gestita dalla locale proloco e concessa dalla presidente Teresa Curcio. Alla stessa sono intervenuti: Gerardo fiore, direttore della rassegna; elena De Piano, vicesindaco; Pina Cipolletta, consigliere comunale; Raffaele Guariniello, assessore allo sport, alla cultura e allo spettacolo ed, oltre all’artista, Antonella Nigro, critico d’arte, che ha reso una lettura attenta

e puntuale delle opere, ed ha scritto: «Protagonista indiscussa dell’indagine di Pino Latronico è, poi, la figura femminile effigiata nelle sue molteplici e complesse sfaccettature: Archetipo femminile, Diana d’Efeso, Maria Lactans, madre universale che allatta l’intera umanità. Nutrire è anche e soprattutto garantire, difendere, patrocinare: ecco le numerose e statuarie guerriere silenziose, vestite di nulla o di adamitiche armature, perdute in atmosfere sibilline ed incantate, ma anche solenni vestali, severe profetesse, enigmatici oracoli custodi indiscusse di divinazioni e segreti preclusi all’universo maschile, opposto, razionale, troppo umano. Ma ella è anche Sirena, bellissima incantatrice che, adagiata su antichi triclini o in figura stante, esibisce una seducente nudità che la lega al mito. Così, le donne di Pino Latronico, si contendono elmi ferrei e cappelli vellutati, armature plumbee e veli trasparenti, steli fioriti e lance acuminate; giostrano a cavallo, temerarie e sorridenti, in un torneo atemporale che è anche danza, un combattimento plastico di movimenti, un duello armonico di cromie e il circolo della battaglia diviene … carillon. (La giostra)». La Mostra sarà visitabile fino al 15 aprile, tutti i giorni dal martedì al sabato dalle ore 18.30 alle ore 20.30, o in diversi orari da concordarsi col Direttore della Rassegna. Francesco Saverio caiazzo

presente anche il vallo di diano

La Piazza Incantata, il coro polifonico più grande della storia Presenti rappresentanze musicali di Montesano, Sant’Arsenio e Padula

I Venerdì dei Depositi sono in una prima fase sperimentale programmati fino al 17 giugno. L’iniziativa è pensata come un ampliamento dell’offerta regolare, alla quale possono partecipare tutti i visitatori muniti di biglietto del Parco Archeologico di Paestum. Nel deposito, si possono vedere centinaia di tombe dipinte del IV e III Sec. A.C. «È un patrimonio unico,

caratteristico di Paestum - spiega il Direttore Gabriel Zuchtriegel - Come osservò Mario Napoli, lo scopritore della Tomba del Tuffatore, le lastre di età lucana, strettamente parlando, non sono né lucane né greche, ma espressione di una cultura mista, ibrida, di contatti interculturali. Quindi un fenomeno che oggi ci può dire molto». La partecipazione all’evento è gratuita e per un massimo di 25 visitatori (per ogni turno) muniti di regolare biglietto di ingresso al Parco Archeologico. L’appuntamento è alla biglietteria del Museo alle ore 11:00 e alle ore 14:00. La visita, che sarà a cura degli assistenti alla fruizione e dei restauratori del Museo, durerà quaranta minuti. La prenotazione è consigliata e può essere effettuata chiamando il numero di telefono 0828 811023 oppure scrivendo a pae.didattica@beniculturali.it.

Anche il Vallo di Diano era presente lo scorso 9 aprile a Napoli con alcune corali per l’evento La Piazza Incantata, il Concerto di Cori Polifonici svoltosi in Piazza del Plebiscito e destinato ad en-

trare nel Guiness dei Primati. Un enorme Gruppo Corale di tredicimila studenti, seimila campani e altri provenienti da diciassette regioni di tutta Italia si è esibito sulla musica di alcuni componenti

Castellabate tra i venti borghi più ricercati su Trivago

dell’Orchestra del Conservatorio di Sant’Antonio di Majella. A rappresentare il Vallo di Diano, nella prestigiosa kermesse premiata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e che ha visto la presenza del Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, ben 54 alunni dell’Istituto Omnicoprensivo di Montesano Sulla Marcellana, l’Istituto Omnicomprensivo di Padula e le Corali Amici della Musica di Sant’Arsenio e Po-

limnia di Padula. Bambini e ragazzi che frequentano le Scuole di ogni Ordine e Grado e che coltivano la passione per la musica tra i banchi o fuori dalle aule hanno partecipato alla manifestazione intonando le più belle arie e canzoni della tradizione musicale italiana. Il concerto e lo spettacolo andranno in onda sabato 16 aprile su Rainews 24 in orario serale. claudia Monaco

L’Osservatorio Trivago ha stilato la classifica dei venti borghi più ricercati dagli utenti nazionali nell’ultimo anno: tra i luoghi selezionati troviamo nelle prime posizioni anche Castellabate e Vietri sul Mare. In cima alla graduatoria, invece, la salentina Otranto, seguita dalla laziale Sperlonga e dalla siciliana Cefalù. Castellabate è in quarta posizione, mentre in ottava posizione spunta Vietri sul Mare. Le perle del nostro territorio, dunque, continuano ad essere scelte tra chi ama viaggiare.


società 23

Aprile 2016

Opportunità di sviluppo

la ricercatrice di teggiano

DL banche, torna l’anatocismo: pagheremo gli interessi sugli interessi Rientra dalla finestra l’anatocismo che era stato abrogato dalla legge di Stabilità del 2014 L’anatocismo che era stato abrogato dalla legge di Stabilità del 2014, ma con alcune limitazioni: a prevederlo è il Decreto Legge Salva Banche approvato in via definitiva dal Senato, il cosiddetto Gacs che contiene la riforma del credito cooperativo e la garanzia statale sui crediti in sofferenza. L’anatocismo, ossia la contabilizzazione degli interessi sugli interessi, rimane in piedi per gli interessi di mora su conti correnti, carte revolving, aperture di credito e sconfinamenti sul conto in rosso; inoltre potrà essere calcolato solo una volta all’anno e non trimestralmente come attualmente molte banche fanno. Viene stabilita la parità di trattamento tra banca e cliente nel calcolo degli interessi: per cui la capitalizzazione dovrà riguardare non solo gli interessi passivi (a favore della banca), ma anche quelli attivi (in favore del correntista). Per pagare gli interessi debitori di fine anno, il cliente ha due mesi di tempo e può autorizzare l’addebito in conto. Resta quindi vietata la capitalizzazione degli interessi infrannuale, ma ciò vale anche per gli interessi a credito del cliente. In sintesi, con la riforma appena approvata, gli interessi debitori maturati – compresi quelli relativi a finanziamenti con carte di credito (cosiddette revolving) – non potranno produrre ulteriori interessi e saranno

calcolati esclusivamente sulla sorte capitale, ma ciò non vale per quelli di mora, per i quali l’anatocismo ora torna ad essere legittimo. L’effetto della modifica del Decreto Legge va, quindi, a sfavore del correntista moroso poiché autorizza l’applicazione dell’anatocismo sugli interessi di mora non pagati (quelli cioè che scattano in caso di inadempimento nella restituzione dei soldi alla banca). In questo modo, gli interessi non vengono calcolati solo sul capitale non restituito ma anche sugli interessi non corrisposti, facendone lievitare gli importi tanto più aumenta il tempo di inadempimento. Si tratta, quindi, di una sorta di sanzione ulteriore per chi non paga i propri debiti con la banca, sanzione che l’ordinamento aveva eliminato due anni fa e che numerosi giudici avevano cancellato dagli estratti conto debitori. Difatti, sebbene la legge di Stabilità del 2014 facesse riferimento alla necessità di un decreto attuativo, la norma era stata considerata, da numerosi tribunali, già efficace ed operativa. Ora, però, tutto cambia e, purché applicato con cadenza annuale, l’anatocismo sugli interessi di mora torna ad essere legittimo. Con un’altra modifica si prevede che, per le aperture di credito regolate in conto corrente e in conto di pagamento e per gli sconfinamenti, sia per assenza di fido sia per

superamento del fido contratto, gli interessi debitori sono conteggiati al 31 dicembre e divengono esigibili il 1° marzo dell’anno successivo: in questo modo il correntista avrà più tempo per pagare il debito da interessi. Tuttavia, in caso di chiusura definitiva del conto gli interessi sono immediatamente esigibili. Inoltre il cliente può autorizzare, anche preventivamente, l’addebito degli interessi sul conto nel momento in cui diventano esigibili (1° marzo dell’anno successivo ovvero in caso di chiusura del contratto). Riassumendo: non tutti i correntisti vedranno applicato l’anatocismo sul proprio conto, ma solo coloro che sono in ritardo nei pagamenti. L’anatocismo resta infatti vietato non solo per conti correnti e conti di pagamento ma anche sui finanziamenti a valere sulle carte di credito (le revolving cards). Sono fatti salvi solo gli interessi di mora. Si stabilisce poi che la maturazione degli interessi non potrà essere inferiore ad un anno, che gli interessi debitori a carico del cliente non possano produrre interessi ulteriori e che siano conteggiati al 31 dicembre e, in ogni caso, al termine del rapporto per cui sono dovuti, disponendo così il divieto della capitalizzazione infrannuale, in armonia con quanto statuito dalla giurisprudenza. Vengono infine disciplinati, per le aperture di credito regolate in conto corrente e in conto di pagamento, gli sconfinamenti anche in assenza di affidamento ovvero oltre il limite del fido.

Adozioni gay

Il Giudice dice Sì alle due docenti dell’Università di Salerno Giuseppina La Delfa: «Siamo felici, ma c’è ancora tanto da fare»

Dallo scorso 5 aprile la Corte d’Appello di Napoli ha ordinato la trascrizione di due sentenze del Tribunale civile di Lille, in Francia, con cui si riconosce l’adozione di due bambini figli di Giuseppina La Delfa e Raphaelle Hoedts, docenti madrelingua dell’Università di Salerno sposatesi in Francia nel 2013.

La Corte ha ribadito il proprio precedente, riguardante Giuseppina La Delfa, del luglio 2015 con il quale ha ordinato la trascrizione del matrimonio contratto all’estero, ribadendo l’idea di una «libera portabilità degli status»

nell’ambito dell’Unione Europea e che «non vi è alcuna ragione per ritenere in linea generale contrario all’ordine pubblico un provvedimento straniero che abbia statuito un rapporto di adozione piena tra persone coniugate e i ri-

spettivi figli riconosciuti dei coniugi, anche dello stesso sesso». La Corte di Appello di Napoli ha quindi condannato i Comuni di Serino e Santo Stefano del Sole (Avellino) per il rifiuto opposto alla famiglia La Delfa-Hoedts a pagare in solido oltre 5.000 euro per le spese di lite. Inoltre da adesso dovranno trascrivere le adozioni e aggiornare i cognomi dei figli della coppia in La Delfa Hoedts. «Io e Raphaelle e Lisa (Andrea non capisce niente tranne che an-

diamo a festeggiare) siamo davvero felicissime. - dichiara Giuseppina La Delfa a margine del favorevole risultato - Oltre ad essere una vittoria personale e familiare è, per me soprattutto, un’immensa vittoria politica. Siamo ancora sulla breccia e mai ci fermeremo finché in europa tutti i cittadini non avranno davvero pari tutele e pari doveri. C’è ancora tanto da fare ma colpo dopo colpo e grazie all’intelligenza e al cuore di tanti ce la stiamo facendo». Giuseppina La Delfa è tra le fondatrici dell’Associazione Famiglie Arcobaleno e si batte da anni per dare dignità e riconoscimento alla genitorialità omosessuale e transessuale. «Questa sentenza conferma una volta ancora che la mancanza di una legge a tutela dei figli delle persone omosessuali non esime l’Italia dal riconoscere a questi i diritti fondamentali che spettano loro. - sostiene Marilena Grassadonia, presidente di Famiglie Arcobaleno - Lo stralcio della stepchild adoption dalla legge sulle unioni civili è stato una battuta d’arresto, ma noi continuiamo a chiedere il riconoscimento pieno della nostra genitorialità per la tutela dei diritti dei nostri figli e delle nostre figlie». Chiara Di Miele

La ricercatrice Cristiana Varuzza tra gli scopritori di una nuova tecnica per aiutare i bambini dislessici «È una grande soddisfazione lavorare in una struttura di eccellenza come il Bambino Gesù di Roma» L’ultimo successo in campo scientifico che prevede una tecnica davvero innovativa e rivoluzionaria per combattere i problemi di bambini dislessici vede nell’équipe dei neuropsichiatri del Bambino Gesù di Roma una giovane ricercatrice del Vallo di Diano, Cristiana Varuzza, di Teggiano.

Cristiana Varuzza

Cristiana nel 2008 ha conseguito la Laurea in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso la L.U.M.S.A dove ha conseguito anche il dottorato in Scienze cognitive della riabilitazione e dell’apprendimento. Attualmente, presso l’Ospedale Bambino Gesù, si occupa della valutazione psicodiagnostica dei disturbi dell’apprendimento del linguaggio e della sordità, oltre a svolgere ricerca sulla disabilità intellettiva. E la ricercatrice teggianese è stata protagonista sotto la supervisione della dottoressa Dany Menghini e del primario Fabio Vicari, della scoperta di una nuova tecnica che attraverso la stimolazione cerebrale non invasiva riesce in tempi molto brevi a migliorare la capacità di lettura dei bambini colpiti da questa patologia che nel nostro paese sono il 3% della popolazione scolastica. Lo studio davvero innovativo che ha visto Cristana Varuzza svolgere un ruolo di primo piano, è stato pubblicato sulla Rivista Scientifica Restorative Neurology and Neuroscience: «Grazie a questa tecnica non invasiva - dice Cristiana Varuzza - abbiamo potuto riscontrare un miglioramento nella capacità di lettura dei bambini dislessici. Si tratta di uno studio tutto italiano in anteprima mondiale che ha sperimentato come facendo passare una corrente continua a bassa tensione (tDCS) del tutto innocua e non percepita dal soggetto, si possa influenzare positivamente o negativamente (eccitando o inibendo) vaste aree ce-

rebrali semplicemente applicando due elettrodi sullo scalpo». La ricercatrice inoltre si sofferma sullo studio portato avanti che ha avuto un doppio binario valutando i risultati su bambini o adolescenti che sono stati sottoposti al trattamento ed altri al placebo: «In questo studio preliminare - prosegue la dottoressa Cristiana Varuzza - sono stati seguiti 19 bambini o adolescenti tra i 10 e 17 anni, divisi in due gruppi, uno destinato al trattamento attivo, l’altro a quello placebo ovvero con il dispositivo spento. Durante la terapia di stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) tutti i partecipanti hanno contemporaneamente eseguito un training di lettura. Questo gruppo ha effettuato 18 incontri di 20 minuti, tre volte la settimana per complessive 6 settimane. Il mio ruolo - dice ancora la psicologa originaria di Teggiano - era quello di valutare le abilità di lettura dei ragazzi al termine della terapia e dopo un mese dal trattamento. Alla fine di questo periodo è emerso che le abilità di lettura dei ragazzi sottoposti alla stimolazione di tipo attivo sono migliorate del 60%». Ma cosa significa per una ricercatrice aver conseguito questo importante risultato? «è un risultato di grande importanza - ha affermato Cristiana Varuzza - perché fa strada verso future idee e prospettive di ricerca nell’ambito della dislessia. A livello personale, inoltre, è una grande soddisfazione lavorare all’interno di struttura di eccellenza dove la ricerca viene applicata all’attività clinica». Gerardo Lobosco

riflessione

L’arte e i valori dei giovani di oggi L’arte è un linguaggio. È il bisogno di manifestare, di dare sfogo alla interiorità, di raccontare o mettere in evidenza la storia, intesa come relazione d’idee e creatività. È un elemento intrinseco alla persona e non un’opzione da esercitare al momento che serve. L’arte non è fine a se stessa non è rapportata ad un ideale ma non deve essere vista o vissuta come un’esigenza di cultura di facciata o status symbol alla maniera dei giovani di oggi. Il giovane che si dedica all’arte da quella musicale a quella figurativa fumettisca o teatrale ha il senso della ricerca della novità, ovvero non si ispira ai modelli classici del passato, ma adopera un linguaggio teso a raccogliere consensi rapidi tra le diverse culture del mondo. Un ruolo rilevante per loro è rappresentato dai New Media capaci di veicolare le forme artistiche alla ricerca di un mercato ricettivo e straordinario. È da dire però che questi nuovi strumenti di comunicazione, che si pongono al servizio dell’uomo, sostituiscono il calore dell’approccio personale e diretto con una comunicazione fredda e distaccata. Il mondo del Web rende possibile lo scambio di opere e attività creative e capta suoni distanti migliaia di chilometri. Ricercare mostre - murales,- graffiti di tutte le città del mondo, con internet si può in tempo reale visitare tutto, e si possono ascoltare produzioni musicali, nello stesso momento in cui vengono alla luce. Tra le forme d’arte in voga oggi nella cultura dei giovani troviamo l’arte dei graffiti o arte di strada. Navigando in internet si possono trovare diversi siti dedicati a questa arte che per certi versi è ritenuta illegale perché imbratta o deturpa ,altre volte invece abbellisce città dove abbonda il degrado. Per capire meglio il discorso è opportuno precisare il significato di alcuni termi-

ni tecnici di questa arte. La tag è il nome o la sigla ,l’etichetta e identifica il writer che è l’autore, lo scrittore. Più writer si identificano il gruppo e la squadra e insieme formano la crew il particolare del gruppo che prende il nome scelto fra i suoi componenti. Molti autori e studiosi del fenomeno, fanno prevalere l’elemento sociale a quello soggettivo. Il writer si fa per bisogno di farlo, è spinto da ideali diversi tra i quali anche quelli politici e non solo. Molti fanno il writer in quanto soddisfa la moda e l’hip-hop termine che è entrato nel linguaggio comune e che è una parola che sta a significare lo stile di vita, un modo di credere, di vestire, di vivere. Detto questo, i graffiti eseguiti con bombolette spray sono un’arte alla cui radici vi è la capacità per chi li esegue, di riportare su un muro o su altre superfici anche metalliche, i propri stati d’animo, come la rabbia, la confusione la trasgressione, una posizione politica ed anche la felicità. Passando dall’arte figurativa alla musica, i contenuti rimangono invariati. I giovani che si affacciano alla musica contemporanea hanno un buon bagaglio di conoscenza del mercato. Si va dal metal al rap -dal pop al rock e al blues. La musica è sicuramente l’arte più bizzarra sempre più in evoluzione, l’avvento della tecnologia applicata alla musica, ha facilitato la strada a chi vuole comporre grazie ai software per eseguire musica in proprio. Le cattedrali dei giovani oggi sono le discoteche .Queste hanno creato una cultura di un vero e proprio movimento che ha influenzato il mercato musicale non solo, ma anche la letteratura delle immagini della grafica. L’atmosfera che si viene a creare con l’ossessione elettronica hanno un sapore affascinante ma anche freddo macabro a volte. In questi ambienti i ragazzi vivono con i loro idoli dandosi al nomadismo notturno alla ricerca di sensazioni e non di sentimenti. L’ecstasy lavora sulla loro percezione sensoriale spesso come causa-effetto tra pasticche musica e coinvolgimento del corpo. Dr. Alfredo Razzino


24

Aprile 2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.