CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE
Uniti per guardare lontano
CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE Il Comprensorio Il Consorzio di Bonifica é un Ente pubblico economico, che svolge e gestisce interventi pubblici e privati nel settore delle opere idrauliche ed irrigue. E’ un organismo che grazie alla specifica competenza tecnica e al carattere di rappresentatività diretta dei beneficiari dell’attività di bonifica, è in grado di proporre gli inteventi più idonei per la difesa, la conservazione del territorio e la valorizzazione della risorsa idrica basandosi su analisi e valutazioni obiettive di costi e benefici.
Uniti per guardare lontano ! LE COMPETENZE DEL CONSORZIO - progetta, realizza e gestisce opere di competenza per la bonifica, lo scolo delle acque e l’irrigazione; - partecipa all’elaborazione di piani territoriali, urbanistici e di difesa dell’ambiente contro l’inquinamento; - svolge attività di difesa del suolo, di valorizzazione della risorsa idrica e di tutela dell’ ambiente; - attua un’azione pubblica di salvaguardia delle acque destinate all’irrigazione; - predispone il Piano Generale di Bonifica e di Tutela del Territorio, strumento di pianificazione della Regione per l’individuazione e la progettazione delle opere pubbliche di bonifica necessarie alla tutela e valorizzazione del territorio e delle risorse idriche.
L’acqua, elemento vitale fondamentale gestirla al meglio GESTIONE DELLA RETE IRRIGUA Il servizio d’irrigazione viene svolto utilizzando risorse idriche disponibili da corpi d’acqua superficiali, a beneficio di circa 80.000 ha ettari di terreni ad uso agricolo. Questo grazie all’utilizzo di canali ad esclusivo uso irriguo e di canali di scolo appositamente regolati. Serviamo i terreni agricoli con impianti specializzati per la distribuzione irrigua attraverso condotte in pressione o canalette a cielo aperto.
RE T E
DI
E: E D ELLE AC Q U N ZIO RIBU T 00 ha S 0 . I 2 D 4
di superficie i 31.000 ha d
rrigata con metodo di
i s up e
rficie
irriga
ta c
on m
rso o c soc
etodo
a scorrim ento
Natura il nostro ingrediente principale UNA GESTIONE CONSAPEVOLE DELL’ACQUA SUL TERRITORIO La risorsa idrica disponibile ed utilizzabile a fini irrigui è fornita per la gran parte dal Fiume Adige e dai corsi d’acqua naturali originati da numerosi fontanili presenti nel comprensorio. L’impinguamento dei canali irrigui concorre a vivificare l’intero sistema dei corsi d’acqua naturali e a mantenere umido il suolo a vantaggio degli ecosistemi ambientali e del territorio abitato.
00 8.0
ha di superfic
ie i r r
re igata con metodo a p
s
o si
ne
Garantiamo solide basi alle produzioni di eccellenza I PRODOTTI TIPICI L’oculata gestione delle risorse idriche consente di incrementare la produzione agricola, ne migliora la qualità, garantisce la possibilità di differenziare gli orientamenti colturali, ponendo le aziende agricole in condizione di svolgere una proficua attività imprenditoriale. Oggi più che mai, siamo partner indispensabile per il mantenimento dell’elevato livello qualitativo delle produzioni agricole del nostro territorio; vere e proprie eccellenze, esportate ed apprezzate in tutto il mondo, come i vini, il riso, il radicchio rosso, la mela, il tabacco, il kiwi, la pesca.
Abbiamo a cuore la sicurezza del territorio L’IMPORTANZA DELLA MANUTENZIONE L’incessante attività svolta dal Consorzio di Bonifica per la manutenzione delle reti idrauliche e per l’irrigazione dei terreni, costituisce la principale e fondamentale garanzia per lo sviluppo socio-economico del territorio e per la salvaguardia del patrimonio ambientale. Se oggi il nostro territorio ci appare in gran parte “asciutto”, questo è dovuto soprattutto alla garanzia del costante funzionamento del sistema di bonifica. L’impermeabilizzazione di vaste aree, a causa del progressivo sviluppo urbano, industriale e della viabilità, e lo stesso ammodernamento delle tecniche di lavorazione del terreno, determinano mutamenti del regime idrico e quindi delle necessità di scolo ed utilizzo delle acque. In pratica l’opera di bonifica non può mai dirsi conclusa, rendendosi necessaria una continua azione di adeguamento delle opere e infrastrutture idrauliche.
Tenere in ordine il territorio e prevenire i dissesti idrogeologici
Il reticolo idrografico controllato dal Consorzio è estremamente complesso e pur consentendo una estesa utilizzazione anche a fini irrigui, nel periodo estivo, vede nell’allontanamento delle acque di pioggia la sua principale e fondamentale funzione. La corretta gestione dei corsi d’acqua permette di assicurare ai territori agricoli e ai suoli urbani il giusto grado di sicurezza idraulica. Con il rischio idraulico dobbiamo purtroppo convivere. Così è da sempre, ma dobbiamo operare per contenerlo il più possibile e per limitare gli eventuali danni. L’urbanizzazione recente ha trasformato radicalmente il territorio. Ciò ha permesso il necessario sviluppo economico del territorio, ma ha determinato un consistente aumento del rischio idraulico.
L’ambiente naturale... il nostro ingrediente principale COSA FACCIAMO PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE Nell’attività di bonifica, accanto alle funzioni tradizionali, è venuto progressivamente sviluppandosi l’impegno per la valorizzazione dell’ambiente. In questo quadro il Consorzio pone particolare attenzione al recupero e valorizzazione ambientale di aree demaniali non utilizzate e di alvei dismessi. Si preoccupa della vivificazione dei corsi d’acqua e predispone interventi di ingegneria naturalistica e di riforestazione. Incentiva la realizzazione di siepi arboree lungo i canali. Collabora con gli Enti territoriali per la progettazione ambientale di aree ad uso pubblico. Il Consorzio è costantemente impegnato nella ricerca e sfruttamento delle potenzialità produttive di energia elettrica da fonti rinnovabili: salti idraulici e superfici fotovoltaiche in particolare.
A* A B C D *
<6,7kWh/mc anno
La nuova sede del Consorzio L’attuale sede del Consorzio di Bonifica Veronese è un modernissimo complesso architettonico, caratterizzato da linee innovative e sviluppato secondo i più moderni criteri di CASA CLIMA, che lo posizionano in “classe A”, valore massimo riconosciuto per il basso consumo energetico della struttura. Il complesso vanta un sistema di caratteristiche peculiari: - mantenimento delle condizioni climatiche invernali/estive, - ventilazione controllata dell’ambiente; - riduzione elevata dei consumi energetici; - utilizzo di fonti energetiche alternative; - massima flessibilità degli spazi interni.
Realizziamo opere concrete Il Consorzio volge particolare attenzione alla realizzazione di percorsi naturalistici e ciclo-turistici, privilegiando gli itinerari che si sviluppano lungo i corsi d’acqua e nelle aree interessate da risorgive. Partecipa alla progettazione e realizzazione di interventi a valenza culturale e ambientale. Tra i principali progetti già attuati citiamo: LE PISTE CICLABILI LUNGO GLI ARGINI DEL FIUME BUSSÈ E ADIGE IL BOSCO DEL TARTARO CENTRO AMBIENTALE ARCHEOLOGICO DI LEGNAGO PARCO LE VALLETTE DI CEREA
Il Consorzio in cifre Comprensorio: 158.956 ettari 66 Comuni 80.000 consorziati Mezzi operativi: 30 trattori decespugliatori 15 escavatori 14 motobarche 25 automezzi
Reti e impianti di gestione: 2.600 km di canali di scolo 2.500 km di condotte irrigue 20 impianti di pompaggio 31.000 ettari irrigati a scorrimento 8.000 ettari serviti da pluvirrigazione 42.000 ettari irrigati a soccorso Personale: 147 dipendenti fissi 40 dipendenti stagionali
CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE
CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE Consorzio di Bonifica Veronese Strada della Genovesa, 31/e - Verona Tel. 045 856 95 00 Fax 045 856 95 55 E-mail: consorzio@bonificaveronese.it www. bonificaveronese.it