8 minute read

Altieri a pagina

n o a M i Basilico a pagina 26 C B D

1 ,

Advertisement

m a o m c . 1 , A r t 4 6 ) . N 0 0 4 / 2 0 2 2 7 / . L i n n v . c o ( 0 3 2 0 3 5 3 / . L . D l e t a P o s o

n t

m e n A b b o n a KÖGEL Trainato, le novità Iveco ESPOSITO con Spinosa SPACE LOGISTIC Combinati con Tip REALTRAILER-KRONE Fonzi, c’è squadra! TMT INTERNATIONAL Assistenza al top Allegato i i z i o n e inserto S p e d sul mondo t a l i a n e S p a dei veicoli commerciali I e t P o s Altieri a pagina 44 Servizio da pagina 6 Basilico a pagina 18 Servizio a pagina 28 Altieri da pagina 46

Quando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

ROSSIVEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS Bisso ciet li à Autotrasp veronese orti, spe affermata cializzata sonel t l utta ’offe la su nsiva a exper di Ford tise al Trucks, servizio marchio delultitrasporto nazionale e internazionale di mo arrivato nel gruppo delle grandi del merce pericolosa, in particolare gas settore trasporti e già in progressiva tecnici, rinnova la sua fiducia, mai ascesa sul mercato italiano. Offensiva crollata, in Iveco e in Officine Bren- che pone il servizio post-vendita al cennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way tro di una strategia che, accanto alle norche, presso la sede di Verona della mali attività di vendita, intende soddiconcessionaria Iveco per le province sfare al meglio le richieste della clientela di Trento, Verona e Mantova, sono con un’assistenza premium puntuale ed stati consegnati a Roberto e Paolo efficiente. Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

NETWORK Veicoli di Riolo nella Rete Dif INTERVISTA A KUCHTA “Man e Neoplan, quote da record” Campanella a pagina 62 AUTOVEICOLI ERZELLI Gruppo Spinelli, svolta con Scania OFFICINE BR BISSOLI ENNERO / Consegnate 15 NEL SEGNO DI unità all’azi IVECO enda verone S-WAY se al marchio Iveco. Alla consegna era Altieri a pagina 24 presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veiMERCEDES-BENZ coli a LNG e 7 con motore Cursor 11 La transizione da 460 cv, nell’ambito di una collaborazione con il marchio che passa anche dall’aftermark stretta Iveco et: per energetica è qui l’assistenza ferimento l il ’o team B fficina isso SG li h di a com Affi, e a rille porte di Verona. Basilico a pagina 27 Servizio a pagina 16 Servizio a pagina 8

QUANTRON GiuseppeArrivano sul mercato il light truck Qargo 4 EV e l’heavy truck QHD BEV Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4Leggeri e pesanti, l’offerta l è sempre elettrica Il light truck Qargo 4 EV è ideale per le operazioni di distribuzione urbana dell’ultimo miglio. Il veicolo garantisce un’autonomia fino a 350 km ed è dotato di batteria LFP senza cobalto con capacità di 81 kWh del leader mondiale CATL. L’heavy truck QHD BEV 50-280 4x2 è derivato dal trattore DAF CF Space Cab. Inoltre, l’azienda tedesca con sede ad Augusta ha avviato l’offensiva H2 e celle a combustibile 2022 in collaborazione con il partner Ballard Power e propone una serie di ulteriori varianti BEV nel segmento dei veicoli leggeri e pesanti.

La trazione elettrica incontra l’offerta light & heavy truck: Quantron, fornitore di sistemi di mobilità elettrica a batteria e a idrogeno propone sul mercato il leggero Qargo 4 EV (sopra e a sinistra) e il pesante QHD BEV 50-280 4x2 (sotto).

di Fabio Basilico Augusta

Quantron AG, fornitore di sistemi di mobilità elettrica a batteria e a idrogeno per veicoli industriali, autobus e veicoli commerciali, rilancia la sua sfida al mercato presentando due importanti novità. La prima è il light truck Qargo 4 EV, ideale per le operazioni di distribuzione urbana dell’ultimo miglio. Il veicolo garantisce un’autonomia fino a 350 km ed è dotato di batteria LFP senza cobalto con capacità di 81 kWh del leader mondiale CATL. La seconda novità è l’heavy truck QHD BEV 50-280 4x2 derivato dal trattore DAF CF Space Cab. In aggiunta a questo, l’azienda tedesca con sede ad Augusta ha avviato l’offensiva H2 e celle a combustibile 2022 in collaborazione con il partner Ballard Power e propone una serie di ulteriori varianti BEV nel segmento dei veicoli leggeri e pesanti. Con il modello Qargo 4 EV, Quantron lancia il secondo modello dotato del nuovo design del marchio. Con il passo di soli 3,3 metri e un diametro di sterzata molto ridotto, il truck leggero e compatto, dotato di motore con potenza massima di 120 kW, si muove con agilità e sostenibilità nel traffico cittadino. Il carico utile è pari a 2.300 kg e il peso totale a terra a 4.500 kg. La batteria si ricarica completamente nel giro di un’ora e mezza. QHD BEV 50-280 è un trattore 4x2 a emissioni zero caratterizzato da bassa rumorosità e guida particolarmente piacevole. L’autonomia è di 220 km e la potenza massima del motore è di 350 kW con coppia massima di 3.500 Nm. La batteria da 280 kWh si ricarica completamente nel giro di sei ore e mezza. QHD è provvisto di cambio automatico a 6 marce, di freno a recupero e retarder. I prodotti Quantron vengono progettati e costruiti in stretta collaborazione con i partner globali del suo ecosistema. Questi comprendono QEV Technologies e EV Dynamics. I moduli del veicolo provengono dall’Asia e vengono successivamente adeguati agli standard europei e ai particolari requisiti dei clienti dal reparto progettazione e sviluppo di Quantron e QEV Technologies. L’ampia gamma di produzione di Quantron si basa su due business unit: Q-Retrofit (elettrificazione di veicoli usati e in stock da motore diesel a trazione elettrica a zero emissioni) e Q-Mobility (fornitura di autobus a zero emissioni di propria produzione). Con il Q-Ecosystem, Quantron propone inoltre un sistema globale per la mobilità pulita che comprende la realizzazione di soluzioni globali individuali, comprendenti le idonee infrastrutture di ricarica, alle quali si aggiungono proposte di noleggio, finanziamento e leasing oltre a corsi di training e workshop presso la Quantron Academy. In aggiunta, come pioniere dell’e-mobility, Quantron commercializza batterie e soluzioni integrate di elettrificazione su misura per costruttori di veicoli industriali e commerciali, di macchinari e veicoli per l’intralogistica. L’azienda dispone di una rete di assistenza costituita da 700 officine specializzate.

Volta Trucks Di prossima uscita le varianti da 7,5 e 12 tonnellate VOLTA ZERO AMPLIA LA PROPOSTA

Volta Trucks, innovativa società leader nella produzione di autocarri completamente elettrici e nella fornitura di servizi, ha presentato le varianti di Volta Zero da 7,5 e 12 tonnellate di prossima uscita che si affiancano alla proposta più grande da 16 tonnellate. Si tratta dunque della seconda famiglia di prodotti della gamma di veicoli completamente elettrici del brand svedese. I Volta Zero da 7,5 e 12 tonnellate sono stati progettati dal partner di Volta Trucks, Astheimer Design di Warwick, Regno Unito, in collaborazione con i team tecnici interni di Volta Trucks. L’aspetto dei nuovi veicoli completamente elettrici ricorda, pur in chiave innovativa, quello del veicolo più grande da 16 tonnellate, attualmente in fase di valutazione da parte dei clienti. Le varianti 7,5 e 12 tonnellate saranno identici nella parte frontale. L’autocarro da 12 tonnellate avrà un telaio e una carrozzeria più lunghi e una seconda serie di ruote e pneumatici posteriori per sostenere il maggiore carico utile del veicolo. Anche nei modelli da 7,5 e 12 tonnellate sono presenti i tratti distintivi di Volta Zero: la cabina innovativa e l’ambiente di lavoro ottimale per i conducenti. Chi guida Volta Zero ha una visione diretta che spazia a 220 gradi tutt’intorno al veicolo. Questa visione panoramica attraverso una cabina completamente vetrata ha ottenuto 5 stelle “Direct Vision Standard” di Transport for London che premia la visibilità ottimale e la riduzione dei punti ciechi. La protezione degli utenti della strada più vulnerabili è ancora maggiore grazie a telecamere per la visione posteriore al posto dei tradizionali specchietti, a una telecamera con visuale a volo d’uccello a 360 gradi che mostra al conducente tutto ciò che lo circonda e a sistemi di allerta per i punti ciechi che rilevano la presenza di oggetti ai lati del veicolo. Inoltre, l’eliminazione del tradizionale motore a combustione interna ha permesso di collocare il sedile del conducente molto più in basso rispetto a un normale autocarro, assicurandogli una linea visiva a circa 1,8 metri. Si tratta di un’altezza simile a quella dei pedoni e degli altri utenti della strada che facilita la comunicazione visiva. Senza contare che grazie all’innovativa posizione di guida centrale di Volta Zero, il conducente può salire e scendere dal veicolo da entrambi i lati e le portiere scorrevoli, a differenza di quelle a battente, riducono i rischi per i ciclisti che circolano nelle vicinanze dell’autocarro. Per i veicoli da 7,5 e 12 tonnellate verrà predisposto un parco pilota per una serie di prove clienti che si svolgeranno nel 2024. L’inizio della produzione di serie è previsto per i primi mesi del 2025.

This article is from: