![](https://assets.isu.pub/document-structure/230609124720-eb7086b665249fecfc311c91c0457f98/v1/05eb9e8c7f428286d9b7566bc4e08355.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Il prezzo gioca un ruolo chiave
I prodotti alimentari che contengono livelli più elevati di proteine comportano generalmente un prezzo unitario più elevato. Di conseguenza, i consumatori di reddito medio-alto sono disposti e possono permettersi di pagare di più per una percentuale più alta di proteine e sono anche più consapevoli dei benefici fisici del loro consu- mo rispetto ai carboidrati. I consumatori a basso reddito, invece, avendo un budget limitato, non possono necessariamente permettersi di pagare un sovrapprezzo per un prodotto iper-proteico e cercheranno di soddisfare le loro esigenze, optando per fonti proteiche più economiche, come il pollame, le uova o i legumi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230609124720-eb7086b665249fecfc311c91c0457f98/v1/139d6227b43d053383e654a41d9db7ed.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230609124720-eb7086b665249fecfc311c91c0457f98/v1/cb0f97d3fe7b4a53971c6171930cb460.jpeg?width=720&quality=85%2C50)