Turismo a Bolzano 2019. Dati e cifre

Page 1

Turismo a Bolzano 2019. Dati e cifre.



¡3

Turismo a Bolzano 2019. Dati e cifre.



Lettera di introduzione

.7

Comunicazione

.8

Sviluppo del prodotto

.10

Eventi 2019

.12

Eventi promozionali fuori Bolzano

.16

Internet & social media

.17

Pr e rapporti con la stampa

.18

Bolzano in cifre

.20

Accoglienza turistica

.23

Trasparenza, contabilitĂ

.24

Prospettive

.25

Tendenze 2020

.27

Turismo a Bolzano 2019. Dati e cifre.

Indice

¡5


Foto: © IDM/Alex Filz


Lettera di introduzione

Gentile lettore, gentile lettrice, per la prima volta ci accingiamo a pubblicare, nero su bianco, l’andamento dell’anno turistico appena trascorso, in primo luogo per riassumere in un documento leggibile numeri e fatti del 2019, e in secondo luogo per darci lo stimolo a proseguire e migliorare in tutti i nostri progetti. Quelli che gestiamo direttamente e quelli che sono frutto di un minuto intreccio di relazioni nella città per prodotti che anche solo in misura minore o indiretta possono interessare i nostri ospiti. Un impegno preso sulla base di un profilo che sarà presto definito con l’accompagnamento di specialisti e che ci aiuterà a progredire e ad essere coerenti nelle nostre valutazioni e negli investimenti. Auguriamo una lettura appassionata e positivamente critica della nostra attività.

Paolo Pavan, Presidente dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano

Roberta Agosti, Direttrice dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano

Turismo a Bolzano 2019. Dati e cifre.

Bolzano, Aprile 2020

·7


Comunicazione

Comunicazione Nel 2019 l’Azienda di Soggiorno ha ripreso parzialmente l’attività di comunicazione verso i mercati tradizionali DACHI, rimettendosi in gioco con l’invio di una newsletter alla stampa italiana, tedesca, svizzera ed austriaca, con cadenza regolare. Anche il BM, la rivista trilingue di Bolzano, ha subìto una revisione profonda sia nella grafica, sia nei contenuti, sia nella produzione fotografica con un nuovo team di collaboratrici. L’investimento a livello pubblicitario attraverso le collaborazioni con IDM è stato così ripartito: • Merian primavera per un rilancio dell’immagine di città alpina posta all’incrocio fra città mediterranea e mitteleuropea • una campagna finalizzata online per la primavera • la partecipazione al pacchetto pubblicitario acquistato con la Strada del Vino. Una piccola parte degli investimenti è stata suddivisa fra le varie testate locali per la comunicazione delle principali manifestazioni: Mostra dei vini, Festa dei Fiori, Gourmet Festival, Calici di stelle, City Trail, Un Natale di libri. Sono state scelte: Dolomiten Magazin, Stol, Radio NBC, TCA, Video 33, Antenne, Südtirol1, Qui Bolzano. L’Azienda ha deciso di investire autonomamente il restante budget su testate particolarmente attente alla comunicazione proveniente da Bolzano. Per la presentazione dei Mercatini sono stati organizzati due incontri stampa, il primo a Milano e il secondo a Firenze, per raccontare nel dettaglio alla stampa del posto e per cucire le proposte di comunicazione su misura dei giornalisti intervenuti.


Foto: © IDM/Alex Filz


Sviluppo del prodotto Primavera La stagione primaverile di Bolzano parte con il 21 marzo, inizio ufficiale della primavera: “Spring in the City”, il mercatino dei prodotti primaverili, inaugura la stagione degli eventi all’aperto, segue la “Weinkost-Mostra dei Vini” nella splendida cornice di Castel Mareccio con una quarantina di cantine e oltre 170 etichette dell’Alto Adige, la “Festa dei Fiori” in piazza Walther dal 30 aprile al 1° maggio. In maggio ha ormai conquistato un ruolo il “Gourmet Festival”, dedicato alle eccellenze del cibo e dei vini italiani. Il ciclo primaverile si conclude in giugno con “Castelronda”, dedicata alla valorizzazione dello straordinario patrimonio storico delle residenze e dei castelli della conca bolzanina.

Costellata di numerosi appuntamenti culturali, in special modo musicali, a cura del Jazz Festival, della Fondazione Haydn e del Bolzano Bozen Festival che dal 2019 include anche il Concorso Pianistico Ferruccio Busoni, l’estate ha saputo attrarre, negli ultimi anni, sempre più ospiti. I mesi di luglio e agosto sono diventati i principali mesi turistici con picchi di oltre 80.000 pernottamenti, accompagnati dai classici escursionisti. Accanto agli eventi culturali spiccano gli eventi sportivi: fra tutti sottolineiamo il grande effetto di immagine conferito dal meeting di tuffi per atleti provenienti da tutto il mondo e dal Giro, ex Giro delle Dolomiti, un appuntamento di grande respiro internazionale che attrae a Bolzano amanti dello sport delle due ruote.

Oltre agli eventi gestiti direttamente dall’Azienda o in stretta collaborazione (con l’Associazione Giardinieri nel caso della Festa dei Fiori o dell’ Associazione Turistica di Appiano nel caso di Castelronda), l’Azienda appoggia numerose iniziative come il Filmfestival, i tour di auto d’epoca e molti eventi in biciletta.

Bolzano in estate non è più la meta di ripiego nei giorni di pioggia, ma è destinazione per un soggiorno cittadino che comprende la visita ai musei, ai castelli e la gita in funivia.

5

80.000

Gli eventi primaverili organizzati dall’Azienda di Soggiorno

10 ·

Estate

L’Azienda organizza in collaborazione con l’Associazione Lorenzi anche il noto evento “Calici di Stelle”, appuntamento gradito anche dai concittadini che si svolge sotto i Portici.

I mesi di luglio e agosto sono diventati i principali mesi turistici con picchi di oltre 80.000 pernottamenti


Sviluppo del prodotto

Tempo di raccolta, fiere, appuntamenti per la promozione invernale, l’autunno è dedicato al classico prodotto stagionale. La permanenza in città è dedicata allo shopping, alla buona gastronomia, all’escursione nei dintorni, alla conoscenza del territorio attraverso le radicate tradizioni del Törggelen e del vino. Gli eventi si concentrano nelle “Giornate del Santa Maddalena”, biennali, e nel “City Trail”, nuova corsa cittadina che diverrà appuntamento fisso per gli amanti della corsa, data la splendida vocazione cittadina alla camminata, con le passeggiate e i dislivelli della conca che attirano chi ama essere in movimento. Entrambi gli eventi hanno una potenzialità elevata per aumentare le presenze di qualità sul territorio, vista l’affinità con il profilo turistico della città e vista l’unità di valori con il concetto di Città del vino, la zona esperenziale del Santa Maddalena, e dello sport che tanta soddisfazione ha dato, a cominciare dal Giro delle Dolomiti, solo per citare uno degli eventi sportivi di grande affluenza con pernottamenti in città.

Inverno Accanto al “Mercatino di Natale” che assorbe una buona parte delle risorse economiche e umane dell’Azienda, lo sforzo è quello di destagionalizzare con eventi che aiutino ad aumentare le frequenze nei mesi di novembre e dopo la metà di gennaio. Questo è in parte riuscito grazie alla sensibilità di alcuni operatori, come Fiera Bolzano, e anche grazie all’incessante lavoro con le associazioni sportive, lavoro mirato a sostenere eventi che si svolgono, per l’appunto, in momenti di minore frequenza turistica. La crescita dei pernottamenti in questi mesi è vista come un buon risultato del lavoro svolto negli ultimi anni. Anche il Mercatino è oggetto di riflessione per incentivare la permanenza infrasettimanale senza ledere quella dei fine settimana, preziosa per il mantenimento dell’attuale configurazione del Mercatino e del budget in entrate che ha consentito, negli anni, la sistemazione del mercatino degli artigiani nel parco della Stazione, la decorazione della città oltre piazza Walther e l’elevazione del programma di contorno del Mercatino.

635.000 Visitatori nell’edizione 2019-2020.

Turismo a Bolzano 2019. Dati e cifre.

Autunno

· 11


Eventi 2019 SPRING IN THE CITY 21 – 24 marzo 2019

Molte centinaia di visitatori hanno affollato il parco della Stazione nelle splendide giornate di sole che hanno gratificato il mercato, l’angolo per i più piccoli, il programma di animazione seguito da molti, e in generale la piacevole atmosfera creatasi nel parco. L’andamento commerciale del mercato, contenuto nella prima edizione, ha però rivelato un grande potenziale. Accurate le decorazioni e l’immagine grafica, sponsorizzata dal partner Waltherpark.

Foto: © Manuela Tessaro

WEINKOST 28 – 31 marzo 2019

Nelle tre edizioni che si sono susseguite dalla sua rinascita, in quest’ultima c’è stata una sostanziale tenuta del numero di visitatori, numero che non potrà aumentare sensibilmente fino a quando non sarà concessa una maggiore capienza alla struttura. L’evento, organizzato con grande cura, ha comunque avuto un grande successo, con apprezzamento da parte del pubblico che ha partecipato alle degustazioni al tavolo e ai seminari. Strategica la partecipazione e il sostegno dell’Accademia Italiana della Cucina che si è spesa nei contatti con esperti per i seminari e nelle proposte di cucina dal vivo. Grazie all’Accademia è stato anche possibile ottenere visibilità presso le Locande Sudtirolesi nei giorni precedenti alla mostra. Gli espositori sono stati 39 con circa 170 vini. Sono state vendute circa 6.000 degustazioni, i seminari hanno ottenuto il tutto esaurito in quasi tutti i casi.

39

Espositori

Foto: © Manuela Tessaro

12 ·

6.000

Degustazioni vendute


Eventi 2019

FESTA DEI FIORI 30 aprile – 1° maggio 2019

La Festa dei Fiori é il mercato più tradizionale della città; conta più di 130 edizioni e vede la partecipazione delle principali aziende vivaistiche del territorio. Migliaia sono i visitatori che acquistano piante e fiori, godono delle manifestazioni collaterali. Nel 2019 ha visto il suo battesimo la simpatica iniziativa Bicinfiore che premia le biciclette decorate con fiori e piante; nell’edizione 2019 hanno partecipato, inoltre, alcuni presidi Slow Food con prodotti di eccellenza, e l’associazione degli apicoltori altoatesina. Resta da valutare come implementare il mercato per renderlo un evento di richiamo ancora maggiore, vista la concorrenza di quello di Merano, organizzato qualche giorno prima.

130

Edizioni dell’evento

Foto: © Manuela Tessaro

Foto: © Manuela Tessaro

GOURMET FESTIVAL 30 maggio – 2 giugno 2019

Turismo a Bolzano 2019. Dati e cifre.

Migliaia sono stati i visitatori delle quattro giornate dedicate alla cucina italiana di alta qualità: il servizio al tavolo garantito in piazza del Grano ha regalato agli ospiti la splendida opportunità di gustare ottimi prodotti con un servizio di piatti da ristorante, lontano dai cliché delle feste popolari che, pur con la grande legittimazione e la tradizione che contengono, non offrono un servizio e prodotti di alta gamma ad un pubblico sempre più ricercato. In particolare, questo evento ha trovato grande riscontro fra il pubblico svizzero, molto attento alla tradizione e qualità del cibo italiano offerto nella nostra città. La presenza della cucina è stata impreziosita da alcuni stand gastronomici posizionati nelle immediate vicinanze con prodotti d’eccellenza, numerosi presidi slow food e una grande cura nella presentazione dei prodotti stessi.

· 13


6 castelli sono stati aperti per tre giorni con 10.000 visitatori, attesi e arrivati, che hanno potuto visitare le strutture e godere di un programma speciale in ogni castello, grazie all’intervento di alcuni gruppi medievali sia del territorio che di fuori regione. L’evento, organizzato in gran parte dall’Azienda, ha goduto della collaborazione dell’Associazione Turistica di Appiano con due eventi di apertura (uno a Bolzano e uno ad Appiano) e un fitto programma di animazione. Ben frequentate anche le passeggiate verso i castelli. Ottimo il riscontro registrato nel programma e nelle iniziative dedicate ai più piccoli.

6

Castelli aperti

CASTELRONDA 8 – 10 giugno 2019

10.000 Visitatori

Foto: © Manuela Tessaro

CALICI DI STELLE 9 agosto 2019

14 ·

Almeno cinquemila sono stati gli ospiti della Lorenzinacht-Calici di Stelle, la più amata delle degustazioni all’aperto che si tiene da oltre vent’anni sotto i Portici, nel centro di Bolzano. Partecipano una ventina di produttori, una decina di partner con specialità dell’Alto Adige e leccornie da abbinare alla migliore produzione vinicola di Bolzano, città del vino. Nata sulla scorta dell’evento dell’associazione nazionale, Bolzano ha sviluppato una propria identità invitando le cantine in centro, anziché far aprire le porte nelle loro sedi. Ciò ha reso la serata un evento mondano per tutti, ospiti e concittadini, che si trovano a passeggiare e degustare in uno degli angoli più belli del centro. Circa 20.000 sono i buoni degustazione venduti.

Foto: © Guadagnini

5.000 Ospiti

20.000

Degustazioni vendute


CITY TRAIL 19 ottobre 2019

150

Partecipanti

L’edizione 2019 del City Trail é stata anticipata al sabato precedente la programmazione del 20.10.2019 causa il disinnesco di una bomba della Seconda Guerra Mondiale, facendo finire la zona di partenza e arrivo in area rossa. Ciò ha causato un grande dispendio di energie e una maggiore spesa per un evento che ha registrato complessivamente la partecipazione di 150 persone per i tre percorsi. Un successo limitato se si pensa alla spesa complessiva e alla cura che è stata investita nell’organizzazione dell’iniziativa. Certo, un evento di causa maggiore, nel frattempo sappiamo che l’esperienza non è stata poi così male. Si sono poste le basi per la promozione su Sky con il coinvolgimento di professionisti nel settore degli eventi sportivi, e per una maggiore presenza sui social media - piattaforma molto utilizzata da questi corridori. Sono misure attraverso le quali l’Azienda confida in una repentina crescita di iscritti già dalla prossima edizione.

Eventi 2019

Foto: © hkMedia

MERCATINO DI NATALE 28 novembre – 31 dicembre 2019

Foto: © IDM/Alex Filz

635.000 140 Visitatori nell’edizione 2019-2020

Espositori

40.000

80.000

Arrivi tra il 25.11 e il 31.12.2019

Pernottamenti in dicembre

130

Esibizioni e performance

Turismo a Bolzano 2019. Dati e cifre.

Oltre 635.000 visitatori in 40 giorni di apertura. Nonostante la crescente concorrenza anche nel 2019 il Mercatino di Natale di Bolzano si è confermato l’evento di maggior richiamo della città, rimanendo in linea con l’edizione precedente, quando i visitatori sono stati oltre 700.000 (ma la manifestazione era durata una settimana in più). L’edizione numero 29 del Mercatino ha contato 80 espositori in piazza Walther, una sessantina nel Parco di Natale, 130 esibizioni e performance. E zero bottiglie in plastica in piazza Walther. Ottimi i risultati per quanto riguarda pernottamenti e arrivi: superata quest’anno la soglia dei 40.000 arrivi nel periodo compreso tra il 25 novembre e il 31 dicembre. Nello stesso periodo dell’anno scorso erano stati poco meno di 37.000. Sfiorati invece gli 80.000 pernottamenti (sempre tra il 25.11. e il 31.12.2019), contro i 75.000 del 2018. La permanenza media è stata di due giorni. Buoni i pernottamenti negli hotel della città che nel solo mese di dicembre 2019 hanno segnato un +5% pieno rispetto allo stesso mese del 2018. Passando alle nazionalità in arrivo a farla da padrona sono, come da tradizione, gli ospiti italiani. Sono in aumento gli ospiti dell’area tedesca. Nella passata edizione sono stati registrati un +10% circa di ospiti dalla Germania e un +3% circa di ospiti dall’Austria. Ricco il programma di contorno del Mercatino di Natale di Bolzano: da “Un Natale di Libri” con i suoi 13 appuntamenti con autori di bestseller italiani e locali alla mostra “C’era una Volta… giochi e giocattoli d’altri tempi” che, con i suoi 70 pezzi rari e preziosi del periodo compreso tra il 1880 e il 1950, ha conquistato ospiti e residenti, fino ad arrivare al gioco a premi dedicato al periodo natalizio nei musei cittadini.

· 15


Eventi promozionali fuori Bolzano

Eventi promozionali fuori Bolzano FREIBURG Su invito del Console Italiano di Friburgo, la città ha partecipato ad un evento di piazza con mercato ed esibizione musicale della Banda Musicale di Bolzano a metà settembre.

LEIPZIG La città a metà ottobre è stata partner del “Ballo all’Opera di Lipsia” (Leipziger Opernball) con un’importante partecipazione musicale e, da parte di IDM, un menù ispirato all’incontro fra la cucina mediterranea e quella mitteleuropea, leit-motiv della serata.

Foto: © Felix Abraham 2019

16 ·


Internet & i social media Facebook

I followers della pagina Bolzano Bozen sono saliti da 24.771 nel 2018 a 31.163 fino al 31.12.2019, con una percentuale di follower femminili del 57% (18-24 anni 4%, 25-34 anni 14%, 35-44 anni 15%, 45-54 anni 13%, 55-64 anni 7 %, 65+ anni 4%) e maschili del 43% (1824 anni 4%, 25-34 anni 12%, 35-44 anni 11%, 45-54 anni 8%, 55-64 anni 4%, 65+ anni 3%).

43%

followers maschili

57%

followers femminili

29%

71%

followers femminili

followers

16.901

sessioni giornaliere

51%

frequenza di rimbalzo

www.mercatinonatalebz.it

Le sessioni giornaliere per Mercatino di Natale (dal 28.11.2019 al 6.1.2020) ammontano a 1.954 (dal 22.11.2018 al 6.1.2019 erano 1.917) con una frequenza di rimbalzo del 57%. La durata media delle sessioni è di 1,41 minuti con la visualizzazione media di 2,15 pagine.

1954

sessioni giornaliere

57%

frequenza di rimbalzo

www.visitbolzanobozen.it

Instagram

followers nel 2018

1.857

followers

Rispetto agli 11.365 follower al 31 dicembre 2018, questi sono saliti a 18.029 alla fine del 2019.

11.365

Le sessioni giornaliere per Bolzano ammontano a 1.857 (nel 2018 erano 1.730) con una frequenza di rimbalzo del 51%. La durata media delle sessioni è di 1,51 minuti con la visualizzazione media di 2,22 pagine.

31.163

I followers della pagina Mercatino di Natale sono saliti da 12.626 del 6.1.2019 a 16.901 fino al 6.1.2020, con una percentuale di follower femminili del 71% (18-24 anni 4%, 25-34 anni 21%, 35-44 anni 22%, 45-54 anni 15%, 55-64 anni 7%, 65+ anni 3%) e maschili del 29% (18-24 anni 2%, 25-34 anni 8%, 35-44 anni 9%, 45-54 anni 6%, 55-64 anni 3%, 65+ anni 1%).

followers maschili

www.bolzano-bozen.it

18.029

followers nel 2019

Nel dicembre del 2019 l’Azienda di Soggiorno ha avviato il progetto di questo nuovo sito dotato di geolocalizzazione. Nato per permettere all’ospite del Mercatino di avere in pochi clic la panoramica dell’ampia offerta di iniziative ed eventi di contorno, ora, con l’aggiunta di nuove categorie come negozi e tempo libero, punta a diventare uno strumento utile agli ospiti che visitano tutto l’anno la nostra città.

BM Magazine

Da poco online su issue.com la rivista BM dell’Azienda di Soggiorno di Bolzano, per permettere di sfogliarla comodamente anche digitalmente e di condividerla con gli amici.

· 17


Pr e rapporti con la stampa Le relazioni con la stampa e i media in generale sono un volano decisivo per la promozione di Bolzano come destinazione turistica. L’attività dell’Azienda è tesa a garantire una copertura editorial, purtroppo senza l’appoggio di investimenti, sia sulle testate classiche, sia sul mercato editoriale online. Di seguito alcune iniziative promosse:

NEWSLETTER

BM BOLZANO BOZEN MAGAZINE

VISITE DI GIORNALISTI

Invio di 4 newsletter nel corso del 2019 con le principali news riguardanti gli eventi e le novità della città di Bolzano.

3 i numeri da 92 pagine della rivista pubblicati nel 2019 (in primavera, in estate e in autunno/ inverno) che hanno raccontato nelle tre lingue italiano, tedesco e inglese ai lettori i volti, gli eventi e le curiosità della città di Bolzano.

Nel corso del 2019 sono stati numerosi i giornalisti arrivati a Bolzano per conoscere e poi raccontare la nostra città. Oltre ad occuparsi dell’ospitalità, l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano ha svolto un ruolo di supporto e organizzazione nella realizzazione di servizi e produzioni tv. In primavera i protagonisti sono stati i castelli, in particolare Castel Roncolo, con due importanti produzioni nazionali, ovvero Bell’Italia del TGR e Paesi che vai (Rai1). In febbraio e in settembre sono arrivate in città le troupe della rubrica di Striscia la Notizia “Speranza Verde” e del programma televisivo “Sempre Verde”, guidati dal noto conduttore televisivo Luca Sardella, che hanno dedicato molto spazio all’anima green di Bolzano e dintorni.

18 ·

Ingente l’arrivo della stampa nazionale e internazionale durante il Mercatino: Corriere Motori ha realizzato con un’inviata un reportage dedicato allo speck e al Mercatino di Bolzano. Anche il Tgcom24 ha raccontato le casette di piazza Walther, come il programma “Officina Italia” di Rai 3 e il Tg1 con un servizio andato in onda l’8 dicembre. Si sono occupati di Mercatino anche “Uno Mattina” e “La Vita in diretta”, mentre Bolzano è stata raccontata anche dall’emittente germanica Bayerischer Rundfunk. Sempre in dicembre ha fatto tappa in città un’inviata del mensile “Quattro Zampe” che ha raccontato la Bolzano pet friendly.

4

Newsletter nel 2019

3

Numeri pubblicati nel 2019

92

Pagine per ogni rivista


Pr e rapporti con la stampa

28.10.2019 Milano – Thun Cafè Il Mercatino di Natale di Bolzano si è presentato alla stampa con una nuova formula: un intero open day dedicato ai media al Thun Cafè di Milano per raccontare tutte le novità dell’edizione 2019/2020 del Mercatino di piazza Walther.

36

Articoli pubblicati su web e su quotidiani e magazine nazionali

Il risultato è stato di 36 articoli pubblicati sul web e sul cartaceo, per un controvalore pubblicitario di € 302.000. La rassegna è stata di qualità: i siti di quotidiani come Il Corriere della Sera, La Stampa, Il Giornale, e siti più di servizio ma molto cliccati come milanodabere.it, quotidiano. net, siviaggia.it, cicloweb.net, viaggivacanze. info, per citarne alcuni. E poi, importanti uscite su magazine come Donna Moderna, Tutto Porsche, Starbene, Linea Verde, Turismo all’aria aperta. 8.11.2019 Firenze Il Mercatino di Natale di Bolzano è stato presentato alla stampa fiorentina durante una conferenza stampa nel prestigioso The Westin Excelsior Hotel nel cuore di Firenze alla quale hanno partecipato una trentina di testate giornalistiche e il presidente del Consiglio regionale Toscano Eugenio Giani. La serata è proseguita con un aperitivo a base di prodotti altoatesini e una cena. Anche in questo caso la rassegna stampa è stata di altissima qualità con articoli e servizi su La Nazione, TeleItalia/Gold, il sito bimboinviaggio. com, per citarne alcuni.

Turismo a Bolzano 2019. Dati e cifre.

PRESENTAZIONI MERCATINO DI NATALE

· 19


Bolzano in cifre 2019 Arrivi e partenze

343.777 Arrivi

720.463 Pernottamenti

2,1 notti Permanenza media

Esercizi alberghieri

36

Esercizi alberghieri

2.657 Letti

di cui: 18 hotel, 7 alberghi, 1 pensione, 6 garni, 1 garni-hotel, 3 residence

Esercizi Extra-alberghieri

157

Esercizi extra-alberghieri (di cui 1 non classificato)

1.359 Letti

di cui: 23 affittacamere, 1 Agriturismo misto, 8 Agriturismi affittacamere, 104 appartamenti per vacanze, 5 affittacamere privati, 9 Agriturismi per appartamenti, 1 Agriturismo non classificato, 1 campeggio, 3 case vacanze, 1 ostello per la gioventĂš

20 ¡


Lettera di introduzione

Mercati principali

Italia

Germania

Austria

275.245

209.294 52.234 Pernottamenti

Pernottamenti

38,20%

29,05%

7,25%

USA

Svizzera

Giappone

Pernottamenti

27.548

26.540

7.037

3,82%

3,68%

0,98%

Pernottamenti

Pernottamenti

Pernottamenti

321.177

2017

337.875

2018

343.777

2019

Sviluppo delle presenze

664.904 696.350 720.461

2017

2018

2019

Turismo a Bolzano 2019. Dati e cifre.

Sviluppo degli arrivi

¡ 21


Foto: © IDM/Alex Filz


Accoglienza turistica

Accoglienza turistica I compiti principali dell’accoglienza turistica sono: l’attività d’informazione turistica front e back office, comprendente informazioni generali e specifiche su tutto il territorio provinciale (compresa la mobilità); inserimento dati nella banca dati centrale, compresi i punti di interesse turistico e le numerose manifestazioni cittadine; lo sviluppo di prodotti quali pacchetti alberghieri, programmi di escursioni, mobilità per le stesse coerenti alle strategie di IDM; collaborazione con tour operator locali per la vendita di escursioni su provvigione; vendita di museummobilcards; prevendite varie di biglietti per spettacoli di interesse turistico; gestione dei reclami.

13.087

105.568

1.568

8.134

Telefonate

Visitatori ufficio informazioni

Cataloghi spediti

E-mail inviate

1.674

15.030

252

808

Tour in inglese

Mese top: ottobre

in dicembre

in agosto

in settembre

in ottobre

Partecipanti alle visite guidate del programma dell’Azienda Tour in italiano

578

Partecipanti

Tour in tedesco

2.548 Partecipanti

128

578

Tour in inglese e/o altro

Mese top: settembre

Partecipanti

Partecipanti

Tour in italiano

67

gruppi prenotati

Tour in tedesco

336 gruppi prenotati

60

gruppi prenotati

89

gruppi prenotati

Turismo a Bolzano 2019. Dati e cifre.

Guide gruppi privati prenotati dall’Azienda

· 23


Trasparenza Il sito dell’Azienda dispone di tutte le informazioni e i documenti relativi agli organi direttivi, alle procedure amministrative, alla strategia aziendale e all’attività dell’Azienda di Soggiorno.

Contabilità I seguenti dati raccontano l’operato efficiente e vario del reparto amministrazione dell’Azienda di Soggiorno:

1.785

Mandati di Pagamento (molti di questi sono cumulativi e quindi rispondono a varie fatture)

5.501

pratiche a protocollo informatico

24 ·

904

Fatture emesse

1.713

Numero delle reversali


Trasparenza, Contabilità e Prospettive

Prospettive Il grave momento economico attraversato dalla città e conseguentemente dall’Azienda ci impone una riflessione generale sul programma di attività. A parte il Mercatino di Natale e, in misura minore, la Weinkost-Mostra dei Vini, Bolzano non vanta eventi turistici di grande richiamo; molti sono gli eventi sportivi, culturali, di intrattenimento, le collaborazioni con sempre più istituzioni, associazioni, enti, che arricchiscono sì il panorama di occasioni interessanti, ma che influiscono sull’organizzazione aziendale in termini di risorse umane senza avere un deciso richiamo d’immagine. L’Azienda dovrebbe a questo punto ripensare il suo ruolo e stabilire delle priorità di ordine turistico nelle quali coinvolgere in primo luogo il Comune, ma anche le organizzazioni di categoria e le singole aziende che fungono da stakeholder. Una chiave di volta? Forse il processo di individuazione del profilo turistico ci porterà proprio a stabilire queste priorità, selezionando gli eventi da supportare, magari diminuendone drasticamente il numero. Forse invece ci porterà proprio a sostenere gli eventi “esterni” valorizzandone le potenzialità turistiche. In ogni caso si renderà necessario un più approfondito riesame di quanto in atto per utilizzare al meglio le risorse attualmente disponibili. ORGANIGRAMMA

Presidente Paolo Pavan Direttrice Roberta Agosti Amministrazione, patrimonio, contabilità Michela Gallo, Alba Presotto, Leonardo Foschi Front office, accoglienza turistica Elisa Biscardi, Lorenzo Cortese, Sarah Marotta, Francesca Peaquin, Luana Zanforlin

Logistica Paolo Lazzarotto

Turismo a Bolzano 2019. Dati e cifre.

Marketing, eventi, layout management, stampa Elena Cortese, Andreas Daum, Barbara Ghirotto, Lorena Palanga, Martina Spinell

· 25


Foto: © IDM/Alex Filz


Tendenze 2020

Tendenze 2020 In questo momento è ancora difficile trarre conclusioni dai dati disponibili sulla maggioranza delle piattaforme che misurano le tendenze turistiche. Importante sarà mantenere una grande flessibilità ed adattarsi con tempestività all’evolversi della situazione, in sintonia con IDM e nell’alveo delle loro proposte. Il restart previsto per reagire al blocco causato dalla pandemia coronavirus è concordato con IDM e prevede una serie di iniziative di comunicazione, partite già durante le settimane di totale stasi. Tuttavia, l’epidemia influenzerà pesantemente l’andamento dei pernottamenti; confidiamo che il mercato nazionale sia il primo a ripartire e a dare un po’ di respiro al settore; gli altri mercati (ricordiamo che Bolzano ha un pubblico estremamente più internazionale del resto dell’Alto Adige) dipenderanno dalla situazione di chiusura dei singoli stati. Le perdite in termini economici saranno comunque pesanti.

Turismo a Bolzano 2019. Dati e cifre.

In generale sarà necessario rivedere il bilancio considerando le mancate entrate, che saranno misurate sull’imposta di soggiorno, su sponsorizzazioni annullate, su una riduzione del canone di affitto del parcheggio di Castel Mareccio e sull’eventuale riduzione dei contributi previsti dal Comune per le manifestazioni programmate per l’anno 2020.

· 27


T +39 0471 307 000 info@bolzano-bozen.it

Layout e progettazione grafica: Luca Sartori, lucasartorigd.com

Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano Via Alto Adige 60 Italy 39100 Bolzano






Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.