Comune di Cerea
I tesori di Verona
Alla scoperta dell’Artigianato
UK D
Discovering Italian Handicraft Eine Entdeckungsreise durch das Italienische Handwerk
Malcesine
Bevilacqua
Salizzole
Associations:
www.tesoridiverona.it July, August, September 2013 MADE IN ITALY
Artisans
Symbols:
internal
SHOW ROOM
azienda con negozio internal store Ladengeschäft
legno wood Holz
sartoria taylor Schneiderei
Exibit Hotel
1 Ar.Ve Via Calcara 107-111 - Cerea Tel. +39 0442 2078 - info@arvestyle.it www.arvestyle.it
Exibit Hotel
internal
22
14 F.lli Cavaler Via Calcara, 8 - Cerea Tel. +39 0442 80253 - info@cavaler.it www.cavaler.it
internal 2 Antonelli Maglieria SHOW ROOM Via S. Viola, 1 - Cerro Veronese Tel. +39 045 7080227- paoladoardo@libero.it www.antonellimaglieria.it
26
15 Furlan Alberto Via San Giovanni 6 - Concamarise Tel. +39 0442 83852 - furlan@comunicanet.net www.fabbricatavoli.it
internal 3 Arredamenti Bologna Pietro e Arturo SHOW ROOM Via Calcara 38/a - Cerea Tel. +39 0442 80551 - info@arredamentidarte.it www.arredamentidarte.it
19
16 Guarise f.lli Mobili & Contract Via Calcara , 1 - Cerea Tel. +39 0442 80458 - info@guarisemobili.it www.guarisemobili.it
4 Arredamenti Corrà Viale dell’Industria - San Bonifacio Tel. +39 045 7613970 arredamenticorra@gmail.com
28
internal 17 Intarsi Luca Vicentini SHOW ROOM Via Bell’Italia 49 - Peschiera del Garda Tel. +39 045 7550648 - informazioni@arteintarsio.com www.arteintarsio.com
SHOW ROOM
internal
SHOW ROOM
internal
SHOW ROOM
12
internal
SHOW ROOM
internal 5 Arte Cornici Pavanello 14 SHOW ROOM Via Garofoli 304 - S. Giovanni Lupatoto Tel. +39 045 8776463-62 - info@artecornicipavanello.it www.artecornicipavanello.it
18 Leardini Arredi Via Madonna 428 - Bovolone Tel. +39 045 6901509 - info@leardiniarredi.it www.leardiniarredi.it
6 Arte nel Legno Via Mantova, 34 - Cerea Tel. +39 0442 80391 - info@artenellegno.it www.artenellegno.it
internal 19 Lopera srl di Sabrina Piantaviglia SHOW ROOM Via Liguria, 12 - Sona Tel. +39 045 8008550 - lopera.piantavigna@libero.it www.loperarestauro.com
7 Atanor Via Zambona 13/2 - Illasi Tel. +39 045 6520683 - atanor@newsos.it www.atanor.net
internal
9
internal
6
SHOW ROOM
SHOW ROOM
internal 8 Atmosphera Artigiani d’Interni SHOW ROOM Via Isolella s.p. 46 - Cerea Tel. +39 0442 83027 - info@atmospheradesign.com www.atmospheradesign.com
internal 9 Barboni Parquet SHOW ROOM Via Chiesa 21 - Nogara Tel. +39 0442 88167 - info@barboniparquet.it www.barboniparquet.it
internal 10 3B Arredamenti SHOW ROOM via Berto Barbarani 149 - Salizzole Tel. +39 045 7100570 - bissoli.alessandro@alice.it www.3barredamentisnc.it
11 Bonamini Mario Maestro del ferro Tel. +39 045 7808888 Via degli Artigiani, 9 - Tregnago (VR) www.ferrobattutobonamini.com
internal
SHOW ROOM
internal 12 Cavallaro F.lli SHOW ROOM Via Boschi, 47 - Maccacari di Gazzo Veronese Tel. +39 0442 56544 - info@cavallaroflli.it www.cavallaroflli.it
21
12
23 Merlin Silvio Via Venera,56 - Casaleone Tel. +39 0442 330883 - info@merlinmobili.it www.merlinmobili.it
10
24 Moreno Signoretto Via S. Chiara, 22 - Cerea Tel. +39 0442 82709 morenoartigiano@gmail.com
5
25 Pozzani Mobili Via A Volta 5a - Cerea Vr Tel. +39 0442 80595 mobilpoz@libero.it
15
17
3
13
7
internal 21 Atelier Mancon - Alta moda in maglia SHOW ROOM Via Sole 1 - Verona Tel. +39 045 8010721 - info@maglieriamancon.it www.maglieriamancon.it
22 Margotto f.lli Via Paganina, 16 - Cerea Tel. +39 0442 329012 - margottof.lli@gmail.com www.margottofratelli.it
internal 13 Fadini Roberto 16 SHOW ROOM Via San Salvaro, 4 - San Pietro di Legnago Tel. +39 0442 1992146 - fadiniroberto47@gmail.com www.robertofadini.com
internal
SHOW ROOM
20 Lorenzetti Via Firenze 22/A E 22/B - Cerea Tel. +39 0442 30257 - info@lorenzettimobili.com www.lorenzettimobili.com
9
13
25
1
internal
23
internal
20
internal
4
SHOW ROOM
SHOW ROOM
SHOW ROOM
internal 26 Renova SHOW ROOM Via Carlo Cattaneo, 5 - Cerea Tel. +39 0348 3848083 - renova.recuperi@tiscali.it www.renovarecuperi.it
2
Artisans
Symbols:
ferro battuto wrought iron Schmiedeeisen
cuoio leather Leder
cornici frame Bilderrahmen
Exibit Hotel
Exibit Hotel
27 Robertstyle Via Villaraspa 31/a - Albaredo d’ Adige Tel. +39 392 2239222- robertstyle@robertstyle.com www.robertstyle.com
27
28 Rossato Aldo e Anna Maria e C. Via Mantova 47/49 - Cerea Tel. +39 0442 30339 - anna.rossato@tiscali.it www.mobili-rossato.it
6
32 Turazza F.lli Via Barbere 16/A - Asparetto di Cerea Tel. +39 0442 81406 - info@turazza.it www.turazza.it
11
internal 29 Sartoria Comerlati Carlo Alberto SHOW ROOM Via Augusto Verità, 1/b - Verona Tel. +39 045 592761 - info@sartoriacomerlati.it www.sartoriacomerlati.it
24
33 Zanini Alcide Via Cinquecase, 38 - Bonavigo Tel. +39 0442 73032 zanini.alcide@tiscali.it
28
30 Tecnomobili Via Quaiotto 82 - Oppeano Tel. +39 045 7130175 - info@tecnomobili.com www.tecnomobili.com
18
Per orari e appuntamenti nelle aziende con showroom For timetables and appointments in the companies with showroom Für Zeitpläne und Verabredungen in den Firmen mit Ausstellungsraum
internal
SHOW ROOM
31 Tempio dell’Arte Via Paride, 46 - Cerea Tel. +39 0442 80736 - arte@artebissoli.it www.artebissoli.it
internal
SHOW ROOM
16 23
www.tesoridiverona.it
6KRZUѓP LQ +RWHO Le hall degli hotel espongono il meglio della produzione scaligera
IT
Nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre gli Hotel aprono le loro Hall per ospitare le produzioni di pregio di altrettanti artigiani veronesi. Un tour per far conoscere e valorizzare questa eccellenza che si tramanda da generazioni
Hotel Halls House Verona’s Best Production
UK
In July, August and September 2013, the Hotels open their Halls to house high quality outputs of twenty craftsmen from Verona. A trip to meet and appreciate this top-of-the-range production that has been handed down for generations.
Die Hotelfoyers stellen das Beste aus der Produktion der Unternehmen von Verona aus. In den Monaten Juli, August und September öffnen Hotels ihre Foyers, um die hochwertigen und handwerklich gefertigten Werke veronesischer Unternehmen zu beherbergen. Die Ausstellung möchte diese von Generation zu Generation weitergegebene Spitzenqualität bekannt machen und zur Geltung kommen lassen.
D
Exhibits at Hotel 1 Hotel Ristorante La Carica*** Via Rovereto 42, Pastrengo (VR) Tel. +39 045 7170455 www.lacarica.com
15 Hotel Giulietta Romeo*** Via A. Della Scala, 1 - Lazise (VR) Tel. +39 045 7580288 www.hotelgiuliettaromeo.com
2 Hotel Garda*** Via Carducci 2/B – Affi (VR) Tel. +39 045 626 12 60 www.hotel-garda.it
16 Hotel al Fiore*** Lungolago Garibaldi, 9 - Peschiera del Garda (VR) Tel. +39 045 7550113 www.hotelalfiore.it
3 Boffenigo Small & Beautiful Hotel Thermae**** Via Boffenigo, 6 - Costermano (VR) Tel. +39 045 7200178 www.boffenigo.it
17 Hotel Bertoletta*** Via Via Bertoletta, 8 - Peschiera del Garda (VR) Tel. +39 045 7550544 www.bertoletta.it
4 Hotel Bellavista*** Contrada Cà Montagna, 1 - San Zeno di Montagna (VR) Tel. +39 045 7285286 www.bellavistahotel.eu
18 Hotel Villa Malaspina**** Via Cavour, 6 - Castel D’Azzano (VR) Tel. +39 045 8521900 www.hotelvillamalaspina.com
5 Hotel Caribe*** Via Dante Alighieri, 27 - loc. Salto Castelletto di Brenzone (VR) - Tel. +39 045 6599020 www.hotelcaribe.it
19 Hotel Cristallo**** Via Scuderlando 122 - Castel D’Azzano (VR) Tel +39 045 8520932 www.hotel-cristallo-verona.com
6 Hotel Belfiore**** Via Zanardelli, 3 - Porto di Brenzone (VR) Tel. +39 045 7420102 www.consolinihotels.it
20 Hotel West Point**** Via Staffali, 2/a - Dossobuono di Villafranca (VR) Tel. +39 045 8601020 www.hotelwestpoint.com
7 Hotel Baia Verde**** Val di Sogno - Malcesine (VR) Tel. +39 045 7400396 www.hotelbaiaverde-malcesine.it
21 Hotel La Torre*** Piazza Mazzini, 33 (angolo via Torcolo) Cologna Veneta (VR) - Tel. +39 0442 410111 www.albergoristorantelatorre.it
8 Hotel Ristorante del Porto**** Lungolago Barbarani - Torri del Benaco (VR) Tel. +39 045 7225051 www.hoteldelportotorri.it
22 Hotel Montemezzi**** Via Verona, 92 - Vigasio (VR) Tel +39 045 7363440 www.hotelmontemezzi.it
9 Albergo Ristorante Gardesana*** Piazza Calderini, 5 - Torri del Benaco (VR) Tel. +39 045 7225411 www.gardesana.eu
23 Hotel Aurora*** P.tta XIV Novembre, 2 (Piazza Erbe) - Verona Tel.+39 045 594717/597834 www.hotelaurora.biz
10 Color Hotel*** Via S. Cristina, 5 - Bardolino (VR) Tel. +39 045 6210857 www.colorhotel.it
24 Hotel Trieste*** Corso Porta Nuova, 57 – Verona Tel. +39 045 596022 www.hotel-trieste.it
11 Hotel Idania*** Via Marconi 18 - Bardolino (VR) Tel. +39 045 6210122 www.hotelidania.com
25 Hotel Firenze**** Corso Porta Nuova, 88 – Verona Tel. +39 045 8011510 www.verona-hotelfirenze.com
12 Hotel Smeraldo*** Via G. Puccini, 2 - Lazise (VR) Tel +39 0457580196 www.hotelsmeraldo.info
26 Hotel Monaco*** Via E. Torricelli, 4 – VERONA Tel. +39 045 580809 www.hotel-monaco-vr.com
13 Hotel Casamia*** Via del Terminon, 1 - Lazise (VR) Tel. +39 045 7580554 www.hotelcasamia.com
27 Hotel Colomba d’Oro**** Via Via C. Cattaneo, 10 – VERONA Tel. +39 045 595300 www.colombahotel.com
14 Hotel da Roberto*** Via A. della Scala, 51 - Località Crocetta – Lazise (VR) Tel. +39 045 7580065 www.hoteldaroberto.com
28 Castello Bevilacqua**** Via Roma, 50 - Bevilacqua (VR) Tel +39 0442 93655 www.castellobevilacqua.com
TRENTO
£
map
TOUR Il distretto del Mobile si trova a circa 45 minuti da *Affi direzione Rovigo. Gli operatori vi aspettano per una gita nella pianura veronese. La domenica è tradizione che tutte le aree espositive del comprensorio siano aperte al pubblico.
I MALCESINE
7
UK The furniture district is about 45 minutes far from *Affi direction Rovigo. The operators invite you for a trip to Verona’s valley. Every Sunday all expo areas are open to the public.
D Die Möbelregion befindet sich ca. 45 Minuten von *Affi entfernt.
5
Die Veranstalter erwarten Sie für eine Tour durch die veronesische Ebene. Wie es die Tradition will, werden an den Sonntagen alle Ausstellungsbereiche dem Publikum zugänglich gemacht.
LAGO DI GARDA
4
8
9
2
RIVOLI V.SE
3 2
10 11
Rivoli Veronese
* 11
15 12 13
LAZISE
14
1 Pastrengo 7
16 17 17
2 27
MILANO
SOAVE
19
26
21 29
23 24 25
4
VENEZIA £ 20 18
19
5 27
22
SIRMIONE
21
30 1 33 18
ISOLA D/SCALA
32
10
£
MODENA
1
15
3
6
BEVILACQUA
8 14 16
SYMBOLS:
SALIZZOLE
Artisan
Map on line
20 22 24 25 26 28 31
9
13
Hotel Events Events location
23 12
ROVIGO£
28
£
Scrigni
UK - DE
Racconti e leggende dei territori veronesi Stories and legends of Verona region Geschichten und Legenden der veronesi Gebiete VERONA : Il pozzo dell’amore* Narra dell’amore tra Corrado di San Bonifazio, giovane guardia di bell’aspetto al tempo di Massimigliano (15091517) e di una giovane donna. Il giovane veronese si innamorò di una certa Isabella del casato dei Donati e tentava in tutti i modi di farla innamorare, ma questa non sembrava ricambiare il suo amore anche se, a poco a poco, l’amore in lei stava sbocciando. Un giorno i due si incontrarono nel cortile vicino alla chiesetta di San Marco ad Carceres. Corrado stanco dei continui fallimenti, disse alla giovane che sembrava fatta di ghiaccio e fredda come l’acqua del pozzo che in quel cortile si trova. Isabella, per sfida, disse al giovane di buttarsi nel pozzo per vedere se l’acqua fosse ghiacciata come lui pensava. Corrado, nell’impeto della gioventù, obbedì al comando della donna e si gettò nell’acqua gelida del pozzo essendo in quei giorni la metà di febbraio. Isabella,
che nel profondo amava Corrado, vedendo cosa le sue parole avevano causato, si gettò nel pozzo scomparendo con il suo innamorato. Da quel giorno il pozzo venne detto “Pozzo dell’Amore”. *Dove si trova? Vicolo San Marco in Foro. Provate a cercarlo nei pressi di Piazza Erbe…è ben nascosto! Così recita la targa apposta sul pozzo: “ Getta nel pozzo un solo soldino, pensa un momento al tuo destino, non ti distrarre, non far rumore… eccolo…eccolo… arriva l’amore!”
VALPOLICELLA: Leggenda della grola La leggenda narra che su una sassosa collina vivesse un povero contadino di nome Bertrando, che a fatica si sostentava con quanto ricavava da quelle zolle aride. Dopo molti sforzi, riuscì a ottenere dalle sue viti un vino bianco e asprigno, poco gradevole, che poteva vendere a pochi soldi, ma per il quale non scordava mai di ringraziare e benedire il Signore. Un giorno d’ autunno Bertrando, salito sulla collina per vedere se era tempo di vendemmiare, s’imbattè in una grola ferita. Impietosito, l’uomo dimenticò l’uva per curare amorevolmente l’uccello fino a guarirlo. Allorché potè tornare a volare, l’animale volteggiò sulle vigne del suo bene-
fattore sfiorandone i grappoli con le ali, e a quel contatto i chicchi, da secchi e bianchi, divennero turgidi, nerissimi e dolci. Da allora quell’uva fu chiamata Corvina e costituisce uno dei vitigni base della produzione del Valpolicella. Da degustare un bicchiere di Valpolicella nella sua vallata.
PIANURA VERONESE: La città di Carpanea® Le valli della bassa veronese un tempo non erano tali, ma una sola grande città circondata da sette ordini di mura merlate e difesa da cento torri altissime, essa sorgeva su una bassa ed appiattita collina, e tutt’attorno scorrevano fiumi e fossi d’acqua, regolati da dighe e chiaviche. Alle spalle della città, un lago conteneva le acque disordinate in modo da regolare il flusso dei fiumi. Si presentava maestosa ed opulenta, era una vera e propria metropoli con quattro porte, a Castagnaro, a Bastione, a San Pietro e a Casaleone.Questa grande e turrita città era chiamata Carpanea che sorgeva in una sconfinata conca protetta dalle acque dell’Adige e del Tartaro. Un triste giorno il figlio del re Caro annegò nell’Adige, al che il padre sconvolto inveì contro il dio Appo suscitandone la collera. Per anni si protrasse una terribile carestia, finché il popolo esausto decise di riparare al torto imprigionando il sire. Subito tornò la fertilità; ma una sera tenebrosa Caro evase dalla sua prigione e, ponendo atto a insani propositi, penetrò nel tempio e scagliò dalla torre più alta il simulacro del dio, che si
frantumò. Gli abitanti, impauriti, stavano contemplando le conseguenze del sacrilego gesto, allorché una spaventosa scossa di terremoto squassò la città; e i fiumi, come invasati da demoni, sfondarono dighe e argini. Compreso il misfatto, Caro si diresse alla campana per radunare il popolo, ma la mano della sorte si posò su tutto e su tutti. Cosi a chi transita di notte lungo gli argini delle Valli Grandi pare udire un lugubre lamento accompagnato dal cupo rintocco di una campana: è il re di Carpanea che piange la sua empietà. Il nome Carpanea viene dagli alberi presenti in quelle zone, i Carpini, un legno duro, ma assai resitente, tenace, come gli artigiani del mobile d’arte di quelle valli. Da visitare il Museo del Mobile di Cerea.
LAGO: Il carpione e Saturno Saturno, già anziano, venne cacciato dall’Olimpo dal figlio Giove che ne prese il posto, e in cerca di una nuova dimora, sotto mentite spoglie, l’anziano dio girovagò nella penisola italica. Un giorno d’estate, molto caldo ed afoso, mentre il sole ormai era prossimo a coricarsi dietro le montagne, Saturno giunse sulle sponde del calmo ed azzurro Benaco. Stanco ed assetato, si mise a riposare in riva al lago lasciandosi cullare dal rumore continuo e regolare delle onde che si infrangevano sulla spiaggia, finché non si addormentò. Ben presto il suo riposo venne interrotto dal vociare di un gruppo di pescatori, che seduti a bivaccare su di un prato, tranquillamente pasteggiavano innaffiando i loro cibi con il soave e frizzante vino della riviera. Assetato dal lungo viaggio Saturno, si avvicinò al gruppetto e salutandoli con voce squillante e gioiosa chiese loro se era possibile avere un bicchiere di quel vino. I pescatori, derisero il vecchio, più di tutti tra loro, un certo Carpio che invitò il vecchio a dissetarsi bevendo l’acqua del lago, visto che ce n’era in abbondanza. Benché deriso e umiliato Saturno si diresse in riva al lago, dove col cavo della mano, iniziò a bere e a rinfrescarsi con la pura acqua del Benaco riuscendo così a placare la sua sete. Così, scorse in lontananza, una piccola isola che reputò adatta per il suo stato di eremita. Impossibilitato a raggiungerla a nuoto si rivolse nuovamente al gruppetto di pescatori chiedendo loro quanto volessero per traghettarlo, “Trenta denari d’oro!” rispose Carpio, mentre tutti deridevano il vecchio, il quale seppur contrariato e convinto d’esser fatto oggetto di una truffa, accettò la richiesta senza trattare, versando in anticipo l’obolo per quel corto tragitto ed invocando la
protezione di tutti gli dei dell’Olimpo. Salirono tutti sull’imbarcazione e con poche e vigorose remate il gruppetto guadagnò presto il largo. Il lago era lucente di mille colori e l’acqua, calma e liscia come l’olio, rifletteva ormai i mille colori del calar del sole. Rosso, arancione, giallo e azzurro erano dipinti nella volta celeste e guardandoli, il vecchio Saturno pensò per un attimo di non rimpiangere affatto l’Olimpo ormai perso. A un certo punto quei pescatori, posati i remi, iniziarono a minacciare l’anziano uomo che, seduto in poppa alla barca, si stava godendo quell’impareggiabile panorama. Ancora una volta fu Carpio il più risoluto e minaccioso del gruppo, il quale afferrato un lungo coltello lo puntò in direzione di Saturno minacciando di ucciderlo se non avesse tirato fuori tutti i soldi che nascondeva. Saturno, spazientito dall’avidità e dalla cattiveria, decise di reagire con forza alle minacce: gli occhi del vecchio si fecero immediatamente di ghiaccio, le sue mani prima così flaccide e tremolanti si fecero forti e nerborute, e da esse, come un saetta di fuoco uscì un raggio di luce che colpì con forza i pescatori rimasti attoniti e lentamente si trasformarono in pesci che con possenti colpi di coda cercarono di guadagnare le acque del lago per sopravvivere. Infine, invocò le ninfe del lago pregandole di trasformare quella barca in pietra per impedire che continuasse a solcare le acque del loro prezioso regno. Da allora quei pesci, generati dalla metamorfosi di Carpio e dei suoi compari, cominciarono a riprodursi nelle chiare acque del Benaco e dalle genti che in quelle acque li pescavano, furono chiamati appunto carpioni a ricordo del triste destino del barcaiolo Carpio. La leggenda vuole che essi si cibino dell’oro che sta in profondità mischiato con la sabbia profonda del lago. Da visitare, Museo della Pesca e delle tradizioni lacustri allestito dall’Associazione “Amici del Gondolin” in Peschiera del Garda.
Tributo della sartoria Veronese all’eleganza di Maria Callas Maria Callas arrivò a Verona dall’America nel 1947. A New York aveva conosciuto Giovanni Zenatello, direttore artistico dell’Arena di Verona, negli Stati Uniti alla ricerca di nuovi cantanti per il festival operistico. Giovanni Zenatello la ingaggia per interpretare La Gioconda. Maria Callas giunge a Verona il 27 giugno, risiede nella modesta pensione Accademia, divenuto oggi un elegante hotel del centro. La sera va a cena al ristorante Pedavena, in piazza Bra, quasi di fronte all’Arena, al pian terreno di un elegante palazzo e oggi trasformato in un self service. Lì incontra Giovan Battista Meneghini, ricco industriale veronese, grande appassionato d’opera che subito si innamora di lei offrendosi di diventare suo agente. Ad agosto la Callas canta in Arena diretta da Tullio Serafin. Come cantante riscuote buone critiche ma non un immediato successo. Canta a Firenze, e in molte altre città italiane, ma è solo nel 1949 che arriva la fama. Viene infatti chiamata all’ultimo momento per sostituire Margherita Carosio, indisposta, ne “I Puritani” alla Fenice di Venezia. È un successo strepitoso, la Callas è ormai avviata a una brillante carriera. Itinerario della Callas: in via Leoncino 14 è presente una lapide sulla facciata della casa in cui visse la “Divina”. Villa Meneghini a Zevio, dove visse la cantante negli anni Cinquanta.
23
24
25
Events
Aperitivo dell’Artista
31
July 1
Venerdi 5 Luglio Hotel “La Carica” - Pastrengo
16
Venerdi 12 Luglio Hotel “Al Fiore” - Peschiera del Garda
3
Venerdi 19 Luglio Hotel “Boffenigo” - Costermano
23
Venerdi 26 Luglio Hotel “Aurora” - Verona
5 July Friday
12 July Friday
19 July Friday
26 September October Wednesday
Friday
11 6 October Sunday
6
2
11 Settembre - 6 Ottobre 2013 1 Gli artigiani si raccontano alla Fiera del Riso
Domenica 6 Ottobre (free event) Artisan show Mani Creative Verona - Piazza dei Signori
Free Event IN CEREA October
13 October Sunday
20 October Sunday
27 November Thursday
21
Food and wines of Verona Verkostung von Essen und Weinen
8
Domenica 6 Ottobre: Atmosphera Artigiani d’Interni Assaggi di cibo e vini della Valpolicella
6
Domenica 13 Ottobre: Arte nel Legno Assaggi di cibo e vini dal Lago di Garda
October Sunday
Lunch of the Artist Verköstigung des Künstler
“Gusta” l’artigianato con l’Associazione “Cuochi di Giulietta” h: 10,00 - 14,00
31
6
Fiera del Riso Isola della Scala
Isola della Scala - www.fieradelriso.it
Ristoro dell’Artista Sunday
www.tenutapreella.it
h: 18,00 - 20,00 offered by Cantina Lamberti Giorgio Sembenini dipinge in acquerello
Free Event Friday
Aperitif of the Artist Aperitiv des Künstlerr
14 Domenica 20 Ottobre: F.lli Cavaler Assaggi di cibo e vini dal Soave
16 Domenica 27 Ottobre: Guarise f.lli Mobili & Contract Assaggi di cibo e vini dalla Terradeiforti con il vino Enantio
Giovedì 21 Novembre (reservation required) Gala “Da Castello a Castello” Artigianato e cucina si sposano. 28 Castello di Bevilacqua dalle ore 20,00 - Menu & Wine 35,00 € info and booking: 0442 93655 - info@castellobevilacqua.com
www.tesoridiverona.it
“Mani Creative” P.zza dei Signori 6/10/2013