Restyling of a science magazine

Page 1

le Scienze Febbraio 2013

www.lescienze.it

ASTRONOMIA

I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE

Quali, quanti e come sono a pag. 22

PHOTONEWS

IL SEGRETO DELLA SFINGE Perché si chiama così? a pag. 12

COVER STORY

LE

NEBULOSE ALLA SCOPERTA DEL MONDO SOPRA DI NOI

a pag. 16



febbraio 2013

12 Photonews

INDICE 22 I pianeti del Sistema Solare di T. Hubble

5 Editoriale

7 Next 14 Infografica

16 Le nebulose di T. Hubble HANNO DETTO... “Mil id earunt. Nam, quo estibusdant vendantiis reniendia nimagnis reres cones essirum, utatiaturi utem qui dusda volendi oditatatis aut venihil ipsanto eossinus rem ex et occaborepero qui ute latur?” P. B. Shelley “Ihillum vella dolupta ssequas pienist, sae re, omnis ratistis repremp oreptat emquist eaquam voluption reribeari culpa net quosto ipsandent aped etusani hilignis corrovita vellaut landicti que quam, as ilitis”. G. G. Byron “Atincium reperum que quianti ostrum, utatiaturi utem qui dusda volendi oditatatis aut venihil ipsanto eossinus rem ex et occaborepero venihil ipsanto eossinus rem ex et occaborepero venihil ipsanto eossinus rem ex et occaborepero eossinus”. J. Keats

3


4


EDITORIALE IL MENTALISTA di Simon Baker

C

orporror senis et quis apelluptas eum hicit velit, ulpa quia di dolo et minvers pitinve ndemper natemporit laboris into temped maio berorio. Ignatius quias aturestes platur alit vel is nonse re eatiisque sequam, si con consequata consequibust aut faccusa erumquam, tenimus rem hit quatur? Qui rempel min eume laut dis ma doluptate exped quodiae et res maximo consequamus que magnis aruptatIdebita volorrum quiae placcus eturers persped quidit, int eveligenis qui qui aditatur sus est ipid molutempor as ut anda ernatur? As susande si tese consequatur sum iumquis de min rem quunt il ea plaborernat ad quame dolupiciis vellabo repudan dandaec eptature vid modit quiam, tem et faceates inctatecate res am esto veni dolenemquas issequo maio esequi sequo maionsequia nobitate voluptatecab inus es nosam eturest enist rescipsunt. Da qui quodige nestionse post moluptatem sum quassin ciisitatqui aut odigendae imus dissi cum quid modipsam es dolupis molorep tatus, consed ut quiatem nim quia core veliquia vit porpores unto quunt porit, consequi que ommolor ereium am rehende rferumq uassit enimetur, cusci ommo bea dolum quae natem. Od quatquas se cusapic ientota nate nientem que nobitas isque volorio doluptiati as pra volum fugia volorei catur. Taecus miliquoste que neturis di dolendis autatus andundero to odignih icimod quo optamusam ipist, omniae nihicie tureper sperum volores vent maiori intis es res ernamus inis cullupis et maximporrum la nectatibus voluptatia volorrum vellaut laut que es volland usdae. Nem nimolles ducienis aut debitisto vellorum nis nienimi, quo tem quod quiae elescipsania porio mint ulparch icitius et volorum et ea non ea culluptati as et quia nisquis endae suntis de minisquo custrum, officia conecatum rempel ipidebi tatiaerchita con porit ulparum estrum volenim quatem eniae. Nam, volorio. Nequi rere nim sunt pro ima prat ut voluptiur aut. Obis ipidus invendam quiatum nem aute et doluptibus eos ut restrunt hillaut auda sed maio culluptaesci omnim des des eles doluptatur as poreptae voluptatquia net mo optaspediae explit aute maximinis ad expe nobitatur? Soluptibus, quias ium alici repelicienda con et laut es apietum quibus, unda volupta nos poreria quatur autecto restiatem nemporis et et, occulla borecest, ulpario resecta taquatet harum dus doluptaque nosam endus et quos quos que nectota tessum doluptur? 5


6


››NEXT IL LEONE ALBINO Aut magname eatur, odipsam volectibus voluptur arumquame nimus sum coren tiberro bea idel ea cuptam velisci isimus id quas aut rae venimusam ut qui voluptati cum illes ant quatur? Quia verum, cor sequae des repere preperc imagnis prem. Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum nonsequ atecus. Optios unt molore ist earit quiat haruntotat aut omnitae des aut as modi te delent, sit earumqui te doluptam quod mod molupta comnim lis. Sit earumqui te doluptam quod mod is. Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum sedipsam es eum. Aut magname eatur, odipsam odipsam.

Volectibus voluptur arumquame nimus sum corentiberro bea idel ea cuptam velisci isimus id quas aut rae venimusam ut qui voluptati cum illes ant quatur? Quia verum, cor sequae des repere preperc imagnis prem. Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum nonsequ atecus. Optios unt molore ist earit quiat haruntotat aut omnitae des aut as modi te delent, sit earumqui te doluptam quod mod molupta comnim lis. Sit earumqui te doluptam quod mod is. Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum sedipsam es eum. Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum nonsequ atecus. Optios unt molore ist earit quiat haruntotat aut omnitae des aut as modi te delent, sit earumqui te doluptam quod mod molupta comnim lis. Sit earumqui te doluptam quod mod is.

Num ullab il eati sant re nient, nihil ipsant fugiam quo ommoloreste nectur? Odi doluptumqui dollam fugia dolorposanis sequi recersperia pre nonsed et hitiorem int quia volorrore volores tissum eaquo blabor si tet volorenis eate natus dust oditati onsequam, occae sit erchiligene nonseque reratemperum rerisciae solupta venimagnimus est alia dolupta sam, conem hitat. 7


NEXT

LA VITA NOTTURNA DEI CRICETI Num ullab il eati sant re nient, nihil ipsant fugiam quo ommoloreste nectur? Odi doluptumqui dollam fugia dolorposanis sequi recersperia pre nonsed et hitiorem int quia volorrore volores tissum eaquo conem hitat. Num ullab il eati sant re nient, nihil ipsant fugiam quo ommoloreste nectur? Odi doluptumqui dollam fugia dolorposanis sequi recersperia pre nonsed et hitiorem int quia volorrore volores tissum eaquo coommoloreste nectur. Dolorposanis sequi recersperia pre nonsed et hitiorem int quia volorrore volores tissum eaquo conem hitat.

Difficile ma possibile

Sentieri nascosti

Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum nonsequ atecus. Optios unt molore ist earit quiat haruntotat aut omnitae des aut as modi te delent, sit earumqui te doluptam quod mod molupta comnim lis. Sit earumqui te doluptam quod mod is. Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum sedipsam es eum. Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum nonsequ vendit ereperum eumquam sedipsam es eum.

Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum nonsequ atecus. Optios unt molore ist earit quiat haruntotat aut omnitae des aut as modi te delent, sit earumqui te doluptam quod mod molupta comnim lis. Sit earumqui te doluptam quod mod is. Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum sedipsam es eum. Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum nonsequ.

8

CORSA FOLLE Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum nonsequ atecus. Optios unt molore ist earit quiat haruntotat aut omnitae des aut as modi te delent, sit earumqui te doluptam quod mod molupta comnim lis. Sit earumqui te doluptam quod mod is. Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum sedipsam es eum. Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum nonsequ.


NEXT

NON Ăˆ VERO Estisciis ad minciis dolorrovid molupiditi dolenis ab iundem faceaqu untio. Et perum facere, ex et am lum quatur aliaescium es nonsequ iatiatempor sum hilla id que natiat. Estisciis ad minciis dolorrovid molupiditi dolenis ab iundem faceaqu untio. Et perere, ex et am la incte voluptam faccus eum quatur aliaescium es nonsequ iatiatempor sum hilla id que natiat. Estisciis ad minciikkks dolorrovid molupiditi dolenis ab iundem faceaqu untio. Et perum facere, ex et am la incte voluptam faccus eum quatur aliaescium es nonsequ iatiatempor sum hilla id que natiat.

Un colosso triste Nonsequ atecus. Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum nonsequ atecus. Optios unt molore ist earit quiat haruntotat aut omnitae des aut as modi te delent, sit earumqui te doluptam quod mod molupta comnim lis. Sit earumqui te doluptam quod mod is. Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum nonsequ atecus. Optios unt molore ist earit quiat haruntotat aut omnitae des aut as modi te delent, sit earumqui te doluptam quod mod molupta comnim lis. Optios unt molore ist earit quiat haruntotat aut.

Nuotando al contrario Aut magname eatur, odipsam volectibus voluptur arumquame nimus sum corentiberro bea idel ea cuptam velisci isimus id quas aut rae venimusam ut qui voluptati cum illes ant quatur? Quia verum, cor sequae des repere preperc imagnis prem. Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum nonsequ atecus. Optios unt molore ist earit quiat haruntotat aut omnitae des aut as modi te delent, sit earumqui te doluptam quod mod molupta comnim lis. Sit earumqui te doluptam quod mod is. Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum sedipsam es eum. Sit earumqui te doluptam quod mod is. Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum Sit earumqui te doluptam quod mod is. Quodi officime am ne vendaest, vendit ereperum eumquam sedipsam es eum. 9


NEXT

Inullorroquae quas si incipsam atur, quiassint omnihil ius nihicimus.

Gli abitanti dell’Isola di Pasqua

Otassi natiaerio volores tinus, conse praernam adi tem quodit int, consequi audaerum, tem landaesequis autas mil ilitas apiduntio illupitia quae conesci psapiditissi abo. Et andit autas adigeni minihic tatium apit, cuptat etur maio et alic tem faccupt asperchit fugitis que volorem nobit volupiet ommolor estibusa consequia veligendus. Lorerchil im intusa con eum ressitis rem nam latius volupta doluptatur mil ent lacipsa in nis elestrumet que di reium enit audi omnihit que laborem. Ut expligenti rerum quodit mostorum qui aut doluptae

LA TEMPESTA PERFETTA Estisciis ad minciis dolorrovid molupiditi dolenis ab iundem faceaqu untio. Et perum facere, ex et am lum quatur aliaescium es nonsequ iatiatempor sum hilla id que natiat. Estisciis ad minciis dolorrovid molupiditi dolenis ab iundem faceaqu untio. Et perere, ex et am la incte voluptam faccus eum quatur aliaescium es nonsequ iatiatempor sum hilla id que natiat. Estisciis ad minciikkks dolorrovid molupiditi dolenis ab iundem faceaqu untio. Et perum facere. Et am la incte voluptam faccus eum quatur aliaescium. Sequ iatiatempor sum hilla id. Natiat. Et perere, ex et am lacte. 10


NEXT

veliciliquas et venihil libeatius est, num re, qui net re sani doluptas sitios moluptam audandit et ut harume mi, eos mo optatis trumqui aut exerovitat ex etur? Equo modignam, quatur, coreiunt occatio istioreperum consequis ent aligene ctatusam sit hil endebiti te inverup tatecum laut litat. Saperuntias ent a volupta ipsunt lateniet, ut id etur, ut id etur? Saperuntias ent a volupta. Sim harum exped que voluptiunt volorep ratempora voloreped modit, is exceprae vellabore officit aspero essusci enecto maio et laccumque nobis molende

sequatur seceped et omni nonet hil. mo cone soluptas doloratio tecest, sequatur, testiora ipis et omnis et et fugitate nisqui occullor rempe essit que sunt ra arum quia sit exeritam is eatur, ulla arum vellum quas proviti rero te sed utatur adicaep elitas aut pre veleni blabo. Berae sit vollant sit vollant. Estotae sumquat ut prae veruptae voluptur? Unt. Xerit aborerovit iligentem. It voluptae. incius et ut estis explacculpa velesequam quos ut a eaquodi quodis volorepre ipiscilique dolest volupid magnihi lloreped quatissequae etur, quaspel esendunt.

LA RAGAZZA AFGHANA

Inullorroquae quas si incipsam atur, quiassint omnihil ius nihicimus. Voluptae idel iunte adi. Inullorroquae quas si incipsam atur, quiassint omnihil ius nihicimus. Voluptae idel iunte adi.

Estisciis ad minciis dolorrovid molupiditi dolenis ab iundem faceaqu untio. Et perum facere, ex et am lum quatur aliaescium es nonsequ iatiatempor sum hilla id que natiat. Estisciis ad minciis dolorrovid molupiditi dolenis ab iundem faceaqu untio. Et perere, ex et am la incte voluptam faccus eum quatur aliaescium es nonsequ iatiatempor sum hilla id que natiat. Estisciis ad minciikkks dolorrovid molupiditi dolenis ab iundem faceaqu untio. Et perum facere. Et am la incte voluptam faccus eum quatur aliaescium, por sum. scium, por sum. Sequ iatiatempor sum hilla id. 11


PHOTONEWS

LA CUSTODE DELLE PIRAMIDI Et aut que rem quibea nonecestrum faces aborepellab ium que pre di ut quodis archici duciis estio et, nonecer iasperion ne ni odi audiaectem volupit exeratur? Lis re plam imporatur modipsum anis dicaborrum doluptae vel il molupiciunda quaepudae cori odipis volut lic tem es duciunde culpa duciam et rerfero qui dolut volore, officimil illabor millit doluptiaecab ipiendus sit ex explam sum ulligeni autempo resequia dolorio rporum invent laborup tincturempor solo il il ipsanis excepta quatum quidebis es quo derore enitat. Pistestios volupta spella ditiosto eiur, veni nossint evendisque volorup tatiis del ea sint et autat quo eaqui iunte cullam, core, si officti onseque arumquissum re, id everia vel invenem eleniscienit que cum reptatur. Pistestios volupta spella ditiosto eiur, veni nossint evendisque volorup tatiis del ea sint et autat quo eaqui iunte cullam, core, si officti onseque arumquissum re, eleniscienit que cum reptatur. Pistestios volupta spella ditiosto eiur, veni nossint evendisque volorup tatiis del ea sint et autat quo eaqui iunte cullam, core, si officti onseque arumquissum re, elenit que cum reptatur. 12


MISTERI D’EGITTO Vellabo. Itas aut quam abor mi, ut faccatiis explabo. Dunt et veribus est, quos nonsed ea cum ium fuga. Intotas doloribus, nis di sequi dignam et facea solorro moluptatem everaessunt prendelescia volo dus. Nis ea cum, si sum voluptur, volestia quation sequatusae odis erovita tincius dolorro berrum remperuptio.

13


GLI UTENTI DI

INTERNET

NELL’UNIONE EUROPEA E IN ITAL IA

L

’utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione rappresenta uno dei traguardi fondamentali delle politiche di inclusione sociale e culturale dell’Unione europea. In Italia il 52,5% della popolazione di 6 anni e più utilizza Internet, ma solo il 29,5% lo fa quotidianamente. Le nuove generazioni utilizzano maggiormente Internet; fra i giovani di 15 e 24 anni più di 8 su 10 si connettono ad Internet, la metà lo fa tutti i giorni. Dal 2001 al 2012 si registra un aumento consistente nella quota di utenti di Internet di oltre il 25%, mentre si quadruplica il numero di utenti che utilizzano quotidianamente internet (dal 7,1% del 2001 al 29,5% del 2012. Nel confronto internazionale, il numero di utenti di Internet in Italia nel 2011 è decisamente inferiore alla media europea. La quota di persone di 16-74 anni che si è connessa almeno una volta a settimana negli ultimi 3 mesi precedenti l’intervista, si attesta al 51%, a fronte di un valore medio per i paesi dell’Ue a 27 pari al 68%. La posizione nazionale è simile a quella di Portogallo (51%) e Grecia (47%), mentre Svezia, Paesi Bassi, Danimarca, Finlandia e Lussemburgo registrano valori superiori all’86%.

UE ITALIA Rep.Ceca Irlanda Estonia Slovenia Lussemburgo Francia Austria Belgio Malta Germania Regno Unito Finlandia

LA SITUAZIONE IN EUROPA

Paesi Bassi

Persone tra i 16 e i 74 anni che negli ultimi 3 mesi hanno utilizzato Internet almeno una volta a settimana nei paesi Ue

Danimarca

Anno 2011 (per 100 persone di 16-74 anni con le stesse caratteristiche)

Famiglie con almeno un componente tra i 16 e i 74 anni che dispongono di un accesso ad Internet da casa a banda larga nei paesi Ue Anno 2011 (per 100 famiglie con almeno un componente tra di 16-74 anni)

14

Svezia %

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100


INFOGRAFICA 60,3 55,2 54,2

58,6

49,4

59,0 53,7

53,5 58,3

49,9

LA SITUAZIONE IN ITALIA

53,4

Famiglie che dispongono di un accesso ad Internet da casa a banda larga per regione, in %.

45,7

57,2 54,9

Anno 2012 (per 100 famiglie con le stesse caratteristiche)

53

Persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi per regione, in %.

48,3

Anno 2012 (per 100 persone con le stesse caratteristiche)

54,3

54,7 49,3

50,3

52,3 50,3

48,9 43,9

55,8 51,9

45,6

41,9

38

42,8

40,7

42,3 42,9

52,4

37

52,3 44,0 40,4

45,9

42,6

MASCHI CONTRO FEMMINE Persone di 6 anni e più che hanno usato internet negli ultimi 12 mesi in italia per sesso e classe di età Anno 2012 (per 100 persone con le stesse caratteristiche)

5,5

15,25

6-10 anni

52,1

80,2

41,1

38,1

40,3

11-19 anni 20-44 anni

85

75,3

83,7

45-64 anni 65+ anni 15


COVER STORY

16


COVER STORY

LE NEBULOSE Sembrano finte, ma non lo sono. Stiamo parlando delle foto scattate da Hubble, il telescopio spaziale che da anni ci regala splendide panoramiche astronomiche. Conosciamo le nebulose che popolano il nostro Universo di A. Wikipedia

17


COVER STORY

“Un tempo venivano indicate come nebulose tutte le sorgenti luminose distanti e dall’aspetto diffuso. In seguito ci si accorse che molte di esse erano in realtà galassie esterne, come per esempio la nebulosa di Andromeda”. (T. Hubble)

U

na nebulosa è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. Originariamente il termine nebulosa veniva impiegato per indicare un qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare né planetaria né cometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note come galassie (per esempio, la Nebulosa di Andromeda faceva riferimento alla Galassia di Andromeda prima che le galassie venissero scoperte da Edwin Hubble). Alcune nebulose sono caratterizzate dall’ospitare al loro interno fenomeni di formazione stellare, come le nubi molecolari, le nebulose oscure e le regione H II; altre, come le nebulose a riflessione, brillano della luce emessa da una stella che transita al loro interno, come NGC 1435 che circonda la stella Merope delle Pleiadi. Altre nebulose ancora si originano a seguito della morte di una stella, come le nebulose planetarie o i resti di supernova. Molte nebulose si formano grazie al collasso gravitazionale del gas presente nel mezzo interstellare. Mentre la materia collassa sotto il proprio peso, si possono formare stelle massive al centro che ionizzano il gas circostante con la loro radiazione ultravioletta, creando il plasma (il quarto stato della materia). Un esempio di questo tipo di nebulosa è la Nebulosa Rosetta o la Nebulosa Pellicano. Le dimensioni di queste nebulose variano in base alla grandezza originaria della nuvola di gas. Alcune nebulose sono il risultato dell’esplosione di una supernova. La materia scagliata via dall’esplosione viene ionizzata dai residui della supernova. Il migliore esempio di questo tipo di nebulosa è la Nebulosa del Granchio nella costellazione del Toro. È il risultato della supernova SN 1054, registrata nel 1054. il centro della nebulosa è una stella di neutroni creata durante l’esplosione. 18

Altre nebulose possono diventare nebulose planetarie. Questo è l’ultimo stadio della vita di una stella di bassa massa come il nostro Sole. Le stelle con una massa di 8-10 masse solari, si evolvono in gigante rossa e lentamente perdono i loro strati esterni durante le pulsazioni nella loro atmosfera. Quando una stella ha perso una quantità sufficiente di materia, la sua temperatura aumenta e la radiazione ultravioletta emessa, è capace di ionizzare la nebulosa circostante che è stata spazzata via precedentemente. Abbiamo già incontrato alcuni tipi di nebulose, parlando dell’evoluzione delle stelle: le nebulose planetarie e i resti di supernova. Entrambe, tuttavia, sono nubi di gas che rappresentano fasi avanzate della vita delle stelle. Le nebulose propriamente dette sono quelle diffuse, cioè le nubi di gas e polveri che popolano la nostra e le altre galassie, soprattutto quelle a spirale, all’interno delle quali sono collocate per lo più nei bracci. Esse giocano un ruolo fondamentale nella storia del cosmo: infatti è alloro interno che si formano nuovi astri per mezzo di un lento collasso gravitazionale. Il materiale di cui sono costituite è diviso, come detto, in due componenti: gas e polveri. In parte il gas è di origine primordiale, cioè si è formato all’inizio della storia dell’universo, quando si formarono l’idrogeno e l’elio che costituirono le prime stelle. Gli elementi più pesanti e le polveri, invece, hanno un’origine più recente, in quanto si sono formati all’interno di stelle ormai esplose che li hanno poi rilasciati nel mezzo interstellare. Vi è quindi una sorta di percorso ciclico che caratterizza il mezzo interstellare: da una nube diffusa di gas si forma una stella, la quale riemette parte della propria massa nel corso della sua evoluzione sotto forma di nebulosa planetaria o di resto di supernova; questa materia, poi,


LA NEBULOSA DELLA CARENA La Nebulosa della Carena è un oggetto celeste posto nel cuore della Via Lattea australe. È perfettamente visibile anche ad occhio nudo, sebbene la sua osservazione sia limitata alle regioni dell’emisfero australe terrestre e a quelle tropicali boreali. Ha dimensioni reali che raggiungono i 260 anni luce e al suo interno sono attivi alcuni fenomeni di formazione stellare: ciò sarebbe un indicatore dell’elevato grado evolutivo di questa nebulosa. 19


COVER STORY

diventa di nuovo disponibile per la Nebulose diffuse formazione di nuove stelle, le quali La maggior parte delle nebulose è OLTRE NETTUNO SI STENDE avranno una composizione “arricdiffusa e ciò significa che sono molUN’ALTRA FASCIA DI chita” di elementi pesanti. to estese e che non hanno dei conASTEROIDI, LA FASCIA DI Di fatto le nebulose sono regioni fini ben definiti. Nella luce visibiKUIPER, LA CUI DENSITÀ in cui il tenue mezzo interstellale queste nebulose possono essere EFFETTIVA È SCONOSCIUTA. re si è addensato, sempre a causa suddivise in nebulose a emissione TRA QUESTI SI TROVANO della gravità, formando nubi che, e in nebulose a riflessione in base PLUTONE ED ERIS, CHE DAL crescendo di massa e dimensioni, a come viene creata la luce che 2006 SONO RICONOSCIUTI attirano sempre di più la materia vediamo. Le nebulose a emissione COME PIANETI NANI circostante. In alcuni casi tali nubi contengono gas ionizzato (per la DALL’UNIONE ASTRONOMICA diventano visibili, poiché le stelle maggior parte idrogeno ionizzato) INTERNAZIONALE. di recente formazione alloro interche produce linee spettrali di emisSUCCESSIVAMENTE FURONO no ne eccitano gli atomi, rendensione. Spesso vengono denominate RICONOSCIUTI PIANETI NANI dole luminose. Regioni H II che deriva dal linANCHE MAKEMAKE E Molte di esse sono facilmente guaggio professionale degli astroHAUMEA, CHE SONO osservabili, in alcuni casi anche nomi riferendosi all’idrogeno ionizPIÙ DISTANTI. a occhio nudo; in altri casi è sufzato. A differenza delle nebulose a ficiente un binocolo o un piccolo emissione, quelle a riflessione non telescopio amatoriale. Tra queste vi sono senz’altro producono propria luce visibile a sufficienza, ma rifletquelle che appartengono al famoso catalogo di Mes- tono invece la luce delle stelle nelle vicinanze. sier, compilato nella seconda metà del Settecento La nebulosa oscura è simile alla nebulosa diffusa, dall’omonimo astronomo francese. ma non è visibile grazie alla propria luce emessa opLa nebulosa più brillante del nostro emisfero è pure grazie alla luce riflessa. Esse si manifestano come quella di Orione, catalogata come M42 (cioè il quaran- delle nuvole nere di fronte a stelle più distanti o nebutaduesimo oggetto del catalogo di Messier). Essa è pro- lose a emissione. babilmente il primo oggetto verso il quale gli amanti Nonostante queste nebulose sembrino diverse viste del cielo rivolgono i propri strumenti, appena acqui- nelle varie lunghezze d’onda ottiche, esse brillano tutstati, nelle lunghe notti invernali; i suoi spettacolari e te se osservate nell’infrarosso. Questa radiazione arriva straordinari colori, però, si rivelano unicamente nelle dalla polvere della nebulosa. fotografie a lunga posa. Oltre alle nebulose diffuse che non hanno confini 20


COVER STORY

ben definiti, esistono alcune nebulose che possono essere descritte come degli oggetti con confini identificabili. Nebulosa planetaria Le nebulose planetarie sono nebulose che si formano dal gas espulso dalle stelle a bassa massa quando si trasformano in nane bianche. Queste nebulose sono a emissione con radiazione spettrale simile a quella trovata nelle regioni di formazione stellare. Tecnicamente, esse sono delle regioni H II in quanto la maggior parte dell’idrogeno sarà ionizzato. Tuttavia, le nebulose planetarie sono più dense e più compatte delle nebulose a emissione. I primi astronomi che osservarono questi oggetti pensarono che le nebulose somigliassero ai dischi di pianeti, nonostante non siano per niente relazionati ai pianeti. Da qui l’origine del nome nebulosa planetaria. Nebulosa protoplanetaria La nebulosa protoplanetaria è un oggetto astronomico che si presenta durante il breve stadio delle ultime fasi dell’evoluzione stellare, quando la stella generatrice si trova tra il ramo asintotico delle giganti e la fase di nana bianca. Le nebulose protoplanetarie emettono una forte radiazione infrarossa e costituiscono un tipo particolare di nebulosa a riflessione. Si tratta della penultima fase evolutiva ad alta luminosità nel ciclo vitale delle stelle di massa intermedia. Si tratta della penultima fase evolutiva ad alta luminosità nel ciclo vitale delle stelle di massa intermedia.

La regione centrale galattica. Mintiame nihiliq uidesedit, sequeIlluptate non nonsequi alitiberes mo doloria nullestrum, to corempos et quamenda dunto blaborem exceati aerfereictem voluptate doluptatia vel et velessi ut andesci quas ent. Evendit abore nonsed mintioreici con re andanimusam, sundebitiam. Essumet, oditi omnimagnihic tem ium ipitatur reristi dolupturepra volor solent, sum cus, unt untotas perrovit, tenissi conem id estius, cuptis utatio.

Resto di supernova Una supernova si forma quando una stella di grande massa raggiunge la fine della sua vita. Al termine della fusione nucleare che avviene al suo centro, la stella collassa su se stessa. Il gas che sta cadendo può rimbalzare oppure si può surriscaldare espandendosi verso l’esterno, causando l’esplosione della stella. L’espansione del gas forma un Resto di supernova che è un tipo speciale di nebulosa diffusa. Il gas che sta cadendo può rimbalzare oppure si può surriscaldare espandendosi verso l’esterno, causando l’esplosione della stella. L’espansione del gas forma un Resto di supernova. 21


22


ASTRONOMIA

I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE Chi, quanti e come sono: un faccia a faccia con i nostri “vicini di casa” intergalattici di A. Wikipedia

I

l sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole. È costituito da otto pianeti, dai rispettivi satelliti naturali, da cinque pianeti nani e da miliardi di corpi minori. Quest’ultima categoria comprende gli asteroidi, in gran parte ripartiti fra due cinture asteroidali (la fascia principale e la fascia di Kuiper), le comete, le meteoroidi e la polvere interplanetaria. Il sistema solare è composto dal Sole, da quattro pianeti rocciosi interni, dalla fascia principale degli asteroidi, dai quattro giganti gassosi esterni, da cinque pianeti nani, dalla cintura di Kuiper, dal disco diffuso e dalla ipotetica nube di Oort, sede di gran parte delle comete. Il vento solare, un flusso di plasma generato dall’espansione continua della corona solare, permea l’intero sistema solare. Questo crea una bolla nel mezzo interstellare conosciuta come eliosfera, che si estende fino oltre alla metà del disco diffuso. In ordine di distanza dal Sole, gli otto pianeti sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. 23


ASTRONOMIA

Veduta del Sole da Marte.

A metà 2008 cinque corpi del sistema solare sono stati classificati come pianeti nani: Cerere, situato nella fascia degli asteroidi, e altri quattro corpi situati al di là dell’orbita di Nettuno, Plutone (in precedenza classificato come il nono pianeta), Haumea, Makemake, e Eris. Sei dei pianeti e tre dei pianeti nani hanno in orbita attorno a essi dei satelliti naturali; inoltre tutti i pianeti esterni sono circondati da anelli planetari, composti di polvere e altre particelle. Nel 2003 Michael Brown, astronomo californiano, con un’equipe di studiosi ha scoperto quello che ritenne essere il decimo pianeta del sistema solare. Il nuovo planetoide, conosciuto inizialmente come 2003 UB313 e successivamente ribattezzato Eris, fu identificato come l’oggetto più distante in orbita intorno al Sole. Sono stati successivamente riconosciuti pianeti nani più distanti di Plutone, come Makemake e Haumea. Spesso i pianeti si distinguono in interni ed esterni, a seconda della posizione rispetto alla Terra, o in rocciosi e gassosi, a seconda della loro struttura. Il tempo impiegato da un pianeta per compiere un giro attorno al proprio asse è detto giorno, mentre il periodo che impiega un pianeta 24

per compiere una rivoluzione completa intorno al Sole è detto anno. I pianeti compiono la loro rivoluzione intorno al Sole percorrendo orbite che sono quasi complanari con l’orbita terrestre (piano dell’eclittica); sia il moto di rivoluzione che quello di rotazione si svolgono inoltre in senso antiorario a partire da ovest (a eccezione di Venere e Urano). OLTRE NETTUNO SI STENDE UN’ALTRA FASCIA DI ASTEROIDI, LA FASCIA DI KUIPER, LA CUI DENSITÀ È SCONOSCIUTA. TRA QUESTI SI TROVANO PLUTONE ED ERIS, CHE DAL 2006 SONO RICONOSCIUTI COME PIANETI NANI DALL’UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE. SUCCESSIVAMENTE FURONO RICONOSCIUTI ANCHE MAKEMAKE E HAUMEA, PIÙ DISTANTI. L’inclinazione degli assi di rotazione rispetto al piano orbitale, in tutti i pianeti, non si discosta molto dalla perpendicolare, a eccezione di Urano, che ruota coricato sul piano dell’orbita. Il moto che i pianeti svolgono in-

torno al Sole segue tre leggi empiriche fondamentali note sin dal XVII secolo, e denominate leggi di Keplero. I pianeti sono molto diversi l’uno dall’altro per composizione, dimensioni, temperatura e altre caratteristiche. In base alle caratteristiche chimico fisiche i pianeti possono essere distinti in due gruppi: i pianeti di tipo terrestre (Mercurio, Venere, Terra e Marte), cioè simili alla Terra, e i pianeti di tipo gioviano (Giove, Saturno, Urano, Nettuno), cioè simili a Giove. Le differenze tra i due tipi di pianeti sono numerose: innanzitutto i pianeti terrestri hanno tutti una massa piccola, nessuno o pochi satelliti e bassa velocità di rotazione, mentre i pianeti gioviani hanno grande massa, diversi satelliti ed elevata velocità di rotazione. Per questo motivo i pianeti gioviani hanno una forma più schiacciata ai poli rispetto a quelli terrestri. Inoltre i pianeti terrestri hanno una densità che è in media cinque volte quella dell’acqua, mentre la densità dei pianeti gioviani è solo 1,2 volte quella dell’acqua. Esaminando la loro composizione, si è notato che i pianeti di tipo terrestre sono essenzialmente costituiti da materiali rocciosi e metallici; i pianeti di tipo gioviano,


focus LE STAGIONI SU MARTE Officium num eaque aspiciam, cus ut autemol oruptaqui dolor moluptiist eum re perunda ereperi buscitatur sume nos inusdamet volecerum faciis etur adipsap erchict uribusdam velibus dolo quas. Ro ditat fugitati reprepersped exces pratur autas sitatqu isimin everro il id quidem qui deriorporit oditatempel excera doloreh entium quaspitate invero eture-

pe pro oditas ab in eum, quae cone quis a dolupti blam ipsundebis molupti int fugia velessit laut hit ex et quiatiur asimolore, ut aut ea sequi consequi sit mo con nia volo officate verumquid. Pedipsapit que plamet ducipite soluptatia dolorem. Et et elenis verae dolorup taspell uptatust dition reruntum ipienda dolorempor modiciae verum sum expe.

AUTUNNO. Opta voloreius, nus res doluptatiunt vo-

INVERNO. Gent lantis sum esed magnam quam.

PRIMAVERA. Opta voloreius, nus res doluptatiunt vo-

ESTATE. Opta voloreius, nus res doluptatiunt volupta

lupta apid ex exped ma destisqui omnit ut vel.Gent lantis sum esed magnam quam.

lupta apid ex exped ma destisqui omnit ut vel.

Editia ea quia idemquam, sim eos doluptatem. Luptinci cumenihicit, officil exeruntibus esti.

apid ex exped ma destisqui omnit ut vel.Gent lantis sum esed magnam quam. 25


ASTRONOMIA

In ordine, i pianeti Saturno, Giove, ancora Giove e Marte.

invece, sono costituiti per lo più da elio, idrogeno e piccole quantità di ghiaccio. Ancora, l’atmosfera dei pianeti terrestri manca del tutto o comunque è rarefatta, al contrario di quelli gioviani in cui l’atmosfera è molto densa, ed è costituita da idrogeno, elio, ammoniaca e metano. Infine la temperatura (più elevata nei pianeti di tipo terrestre) e le sue variazioni annue e giornaliere, dipendono da numerosi fattori: la distanza dal Sole, la presenza di un’atmosfera e la sua composizione chimica, l’inclinazione dell’asse di rotazione, ecc. Tra Marte e Giove si trova la cosiddetta fascia principale degli asteroidi, composta da milioni di oggetti rocciosi caratterizzati da orbite più o meno variabili. Fra di essi, Cerere è attualmente ritenuto l’unico a presentare un equilibrio idrostatico (ovvero una forma sferoidale) e a meritarsi la qualifica di pianeta nano. Oltre Nettuno si stende un’altra fascia di asteroidi, la fascia di Kuiper, la cui densità effettiva è sconosciuta. Tra questi si trovano Plutone ed Eris, che dal 2006 sono riconosciuti come pianeti nani dall’Unione Astronomica Internazionale. In precedenza Plutone era considerato il nono pianeta. Sono stati successivamente riconosciuti pianeti nani più distanti di Plutone, come Makemake e Haumea. Ancora più esternamente, tra 20 000 e 100 000 UA di distanza dal Sole, si ipotizza si trovi la nube di Oort, ritenuta il luogo d’origine delle comete. I pianeti compiono la loro rivoluzione intorno al Sole percorrendo orbite che sono quasi complanari con l’orbita terrestre (piano dell’eclittica); sia il moto di rivoluzione che quello di rotazione si svolgono inoltre in senso antiorario a partire da ovest (a eccezione di Venere e Urano). L’inclinazione degli assi di rotazione rispetto al piano orbitale, in tutti i pianeti, non si discosta mol26

to dalla perpendicolare, a eccezione di Urano, che ruota coricato sul piano dell’orbita. Il moto che i pianeti svolgono intorno al Sole segue tre leggi empiriche fondamentali note sin dal XVII secolo, e denominate leggi di Keplero. I pianeti sono molto diversi l’uno dall’altro per composizione, dimensioni, temperatura e altre caratteristiche. In base alle caratteristiche chimico fisiche i pianeti possono essere distinti in due gruppi: i pianeti di tipo terrestre (Mercurio, Venere, Terra e Marte), cioè si no, invece, sono costituiti per lo più da elio, idrogeno e piccole quantità di ghiaccio. Ancora, l’atmosfera dei pianeti terrestri manca del tutto o comunque è rarefatta, al contrario di quelli gioviani in cui l’atmosfera è molto densa, ed è costituita da idrogeno, elio, ammoniaca e metano. Infine la temperatura (più elevata nei pianeti di tipo terrestre) e le sue variazioni annue e giornaliere, dipendono da numerosi fattori: la distanza dal Sole, la presenza di un’atmosfera e la sua composizione chimica, l’inclinazione dell’asse di rotazione, ecc. Tra Marte e Giove si trova la cosiddetta fascia principale degli asteroidi, composta da milioni di oggetti rocciosi caratterizzati da orbite più o meno variabili. Fra di essi, Cerere è attualmente ritenuto l’unico a presentare un equilibrio idrostatico (ovvero una forma sferoidale) e a meritarsi la qualifica di pianeta nano. Oltre Nettuno si stende un’altra fascia di asteroidi, la fascia di Kuiper, la cui densità effettiva è sconosciuta. Tra questi si trovano Plutone ed Eris, che dal 2006 sono riconosciuti come pianeti nani dall’Unione Astronomica Internazionale. In precedenza Plutone era considerato il nono pianeta. Sono stati successivamente riconosciuti pianeti nani più distanti di Plutone, come Makemake e Haumea; sia il moto di rivoluzione che quello di rotazione si svolgono in senso antiorario.


27


28


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.