20 16
maison de
CHAMPAGNE
Special Wine selection
w
w
w
.
m
a
i
s
o
n
d
e
c
h
a
m
p
a
g
n
e
.
i
t 1
Selezioniamo i migliori
Champagne Francesi
2
Selezione
Champagne
08 12 18
10 16
Christian Etienne
Mathieu
Dany Fèvre
Les Vertus D’ Elise
Guy Charlemagne
SelezioneVini
francesi
22 26 32 38
Domaine Charly Nicolle
Domaine Paul Garaudet
Domaine Philippe Raimbault
24 30 34
Domaine Jean Marc et Thomas Bouley
Cave d’Azè
Cave Les Faîtières
Chateau Brande Bergere
SelezioneVini italiani
42
Gaspare Buscemi
54
50
I Mandorli
Info e Credit 3
maison de
CHAMPAGNE
Special Wine selection
4
Champagne Lo Champagne è un vino spumante prodotto col metodo champenoise, inventato da Dom Perignon, nella abbazia di Hautvillers alla fine del ‘600 prodotto nell’omonima regione chiamata Champagne-Ardenne. Altri personaggi hanno contribuito a migliorare il prodotto fino a farlo diventare il mito che è oggi nel mondo, come Dom Ruinart che collaborò con Dom Perignon e la vedova Clicquot-Ponsardin. Le sottozone delimitate, decise dal CIVC alla sua nascita nel 1927, sono: - Vallée de la Marne - Montagnes de Reims - Côte des blancs - Côte des Bar (Vigne de l’Aube) Le città epicentro della Champagne sono: Reims, Épernay e Aÿ attorno alle quali si dipanano una miriade di paesi e villaggi attorno alle vigne. I vitigni maggiormente utilizzati sono prevalentemente 3: - Pinot noir (39%, conferisce potenza e corpo) - Pinot meunier (32%, dona rotondità) - Chardonnay (29%, ideale per l’invecchiamento). L’Arbanne, il Petit Meslier, il Pinot Blanc e il Pinot Gris (tutti a bacca bianca), sebbene anch’essi autorizzati, rappresentano meno dello 0,3 % del totale. Il pinot noir viene coltivato nella Montagne di Reims e Cote des Bar; il pinot meunier nella Valle della Marne; lo chardonnay nella Cote des Blancs e Cote de Sézanne. Il Pinot Meunier è caratterizzato da una foglia la cui parte inferiore è decisamente lanuginosa, tanto da sembrare imbiancata di farina (meunier in francese significa mugnaio). Se si utilizzano solo uve dei vitigni a bacca nera (pinot noir e pinot meunier) si otterrà il Blanc de Noirs. Nel caso, invece, di utilizzo di solo uva bianca (chardonnay) si otterrà il Blanc de Blancs. Raramente si possono trovare vini ottenuti da 100% di Pinot Meunier o di Pinot Noir.
5
Selezione
Champagne 6
7
Cote des bar
Champagne
Christian Etienne
La Maison Christian Etienne possiede 10 ettari di vigneti da generazioni. Le sue cuvée sono spesso citate sulle guide del settore. Il terreno composto da gesso e calcare è di prim’ordine per la produzione di Champagne. La Maison produce circa 50.000 bottiglie l’anno.
La fermentazione alcolica dello chardonnay avviene in barriques, mentre per quanto riguarda il pinot noir avviene in acciaio. Note legnose con sentori di vaniglia e spezie, si abbina con una varietà di alimenti per la sua
12%vol
persistenza. Bolla finissima. 36 mesi sui lieviti e 6 mesi in bottiglia.
Brut Tradition 80% Pinot Noir 20% Chardonnay Magnum Brut 8
Champagne prodotto unicamente con uve di grande annata e conservato in cantina per 5 anni.
12%vol
E’ l’interpretazione unica di un anno eccezionale.
Cuvèe Millèsime: 50% Chardonnay 50% Pinot Noir
Questo champagne e’ la storia della maison,raccoglie
12%vol
vecchi profumi di uve di vendemmie precedenti,regalando un ascino unico a questa cuvèe. 120 mesi sui lieviti e 6 mesi in bottiglia dopo il degorgement
Brut Prestige: 50% Chardonnay 50% Pinot Noir
12%vol
Champagne dal gusto croccante, con i suoi aromi puri di frutti di bosco e la sua struttura vivace.
Brut Rose’: 100% Pinot Noir
9
Cote des bar
DANY FÈVRE
Champagne
Dany Fèvre La Maison Dany Fèvre è situata vicino Bar-Sur-Seine nel cuore dell’Aube, possiede circa 8 ettari e produce solo 20.000 bottiglie l’anno.
12%vol
Il Pinot noir si avverte in bocca, fruttato e rotondo, un insieme di bolline tumultuose accarezzano le papille.
Dany Fevre: Tradition Blanc de Noir Magnum
10
DANY FĂˆVRE
12%vol Sentori di pesca e pera matura,fresco equilibrato e persistente.bolla generosa.
Isabelle Brut 80% Chardonnay 20% Pinot Noir
11
Cote des bar
Champagne
Mathieu
La Maison Mathieu pratica una viticoltura molto complessa, poiché adotta scelte ecologiche e qualitative. Vanta circa 11 ettari e si sono succedute 7 generazioni di viticoltori. Il vigneto si trova nell’Aube, i terreni sono compostiessenzialmente da marne calcaree. Per tutta la gamma degli champagne, imbottigliamento e invecchiamento da 3 a 5 anni. Produce circa 120.000 bottiglie l’anno.
12%vol Questo champagne, dopo 4 anni di invecchiamento, svela un fruttato goloso e raffinato. È il vino più femminile della gamma.
Brut Prestige: Pinot Noir 70% Chardonnay 30%
12
12%vol
Questo champagne è strutturato, comunica vinosità e lunghezza grazie ad un’uva ricca e concentrata, data da un buon lavoro nel vigneto. Ottimo con il pesce.
Extra Brut: Pinot 100%
12%vol È un Blanc de Noir che incarna a meraviglia le qualità di fruttato, di pienezza,di eleganza con una struttura al contempo morbida e fresca.
Blanc de Noir: Pinot Noir 100%
13
Aube
Champagne strutturato e solido caratterizzato dal pinot noir che comunica vinosita e lunghezza.
12,5% vol
Invecchiamento sulla feccia 5 anni,basso dosaggio
Champagne Serge Mathieu Brut Millesimè 100% pinot noir
14
15
Cote des Blancs
Les Vertus D’Elise
Champagne
Les Vertus d’Elise Cantina d’eccellenza con una produzione di sole 5.000 bottiglie l’anno. Una vera chicca nel mondo dello Champagne.
12%vol
Uno champagne d’altri tempi, vinificato senza fermentazione malolattica e passato in botte 12 mesi.
Cuvée Elise Ambra Blanc de Blancs 1er CRU
16
Les Vertus D’Elise
12%vol
Dopo un passaggio in botte, rimane ad invecchiare in bottiglia per 8 anni. Il risultato è un fantastico Champagne in bottiglia assolutamente da provare.
Cuvée Solal Extrabrut Blanc de Blancs 1er CRU
12%vol È uno champagne che incarna a meraviglia le qualità di fruttato. Ha una struttura morbida e fresca, ottimo come aperitivo.
Cuvée Nina Rosé: Pinot noir 100%
17
Cote des Blancs
Guy Charlemagne La maison Guy Charlemagne si trova nel cuore della Cote des Blancs nel piccolo villaggio Mesnil sur Oger Vignerons dal 1892. Fanno parte degli RM, quindi raccolgono e vinificano solo uve di loro proprietà, producendo attualmente 130.000 bottiglie l’anno.
Millesimè 12,5% vol
Blanc de Blancs Grand Cru Questo champagne, dopo 4 anni di invecchiamento, svela un fruttato goloso e raffinato. È il vino più femminile della gamma.
Grande champagne, grande vigna, uno chardonnay esclusivo sublime equilibrio.Questa cuvée proviene da una vinificazione rigorosa in parte in botti di rovere senza malolattica, poi viene invecchiato 6/7 anni nelle cantine di gesso della Maison. Il dosaggio è molto leggero: 3 gl. Questo vino racchiude tutta l’eccellenza e il fascino di questa grande Maison.
18
Vinificate in vasche di acciaio per due anni,
12%vol
sviluppa un naso fresco e floreale con aromi di frutta fresca e briosche. Puo essere servito come aperitivo o per accompagnare il pesce.
Brut Nature: 70% Chardonnay 30%Pinot Noir
12,5% vol
La cuvée Brut Reserve è composta solo da uve chardonnay. Uno champagne pieno di finezza e leggerezza ottenuta da un ottimo mix di diversi vini di riserva e una dose leggera, circa 8 g/l. Fantastico come aperitivo.
Brut Reserve Blanc de Blancs Grand Cru
Questa cuvèe viene prodotta solo nelle migliori annate,basso dosaggio 6g/l rimane in cantina per quattro
12%vol
anni. Champagne d’annata e di grande finezza. La ricerca della perfezione fa si che gli amanti apprezzeranno lo spirito di questo grande champagne. Giallo paglierino, fine e costante effervescenza e persistente. Al naso, complesso di frutta secca con frutta candita, ha un finale tabacco leggermente piccante. La bocca piena ed elastica mostra la complessità. il finale lungo e setoso è dominato dalla freschezza del pompelmo giallo.
Cuve’e Charlemagne Grand Cru Blanc De Blancs
19
SelezioneVini Francesi
20
21
Chablis Bourgone
Domaine Charly Nicolle
Chablis è un piccolo paese situato nel cuore della Borgogna, dove viene prodotto lo Chardonnay più conosciuto al mondo. Charly Nicolle è uno straordinario interprete di questo vino meraviglioso, pieno di profumi e aromi unici.
Età della vigna 35 anni. Vendemmia manuale.
12,5%vol
22
Matura 12 mesi tra acciaio e botti di rovere.
Chablis Ancestrum: 100% Chardonnay
12,5%vol
EtĂ della vigna 60 anni. Vendemmia manuale. Matura fino 18 mesi prima in acciaio poi in botti di rovere.
Chablis 1er CRU Les Fourneaux: 100% Chardonnay
23
Bourgone
Domaine Jean Marc et Thomas Bouley
Thomas Bouley è uno dei giovani viticoltori più talentuosi dell’ultima generazione. Uno di quelli che stanno emergendo e si faranno largo per la passione, l’entusiasmo, le proprie idee e di conseguenza per la bontà dei vini. Sicuramente la cantina emergente della Borgogna.
12,5%vol
Età della vigna 30 anni, i suoli sono ricchi di piccoli sassi e ben drenanti. Vendemmia manuale. 12 mesi in botti di rovere, 10% botti nuove.
Bourgogne Pinot Noir
24
12,5%vol È teso, energico, decisamente minerale e lungo nella persistenza. Età della vigna 30 anni. Vendemmia manuale. 12 mesi in botti di rovere, 15% botti nuove.
Bourgogne “Hautes Côtes de Beaune” Pinot Noir
Si riconoscono profumi di frutta nera e speziati. Evidenzia un attacco gustativo concentrato e denso ma
12,5%vol
la vera forza è l’energia ed il dinamismo che prende nella seconda parte della bocca. Il finale è fresco e salino. 12 mesi in botti di rovere, 15% botti nuove. Età della vigna 50 anni. Vendemmia manuale. 30 mesi in botti di rovere, 30% botti nuove.
Volnay “Vieilles Vignes” Pinot Noir
25
Bourgone
Domaine Paul Garaudet Nel cuore della Cote de Beaune,Volnay e Meursault si trova il domaine Paul Garaudet. Viticoltori di padre in figlio e’ la quarta generazione nella tenuta di famiglia. Si estende su 10 ettari e mezzo. La cantina produce circa 50,000 bottiglie. Raccolta manuale. Viticoltura sostenibile.
12,5%vol Le vigne sono vicine a Meursault. 14 mesi di botte, vigna di 24 anni e 52 anni. Al naso sentore di frutti maturi, agrumi, vaniglia. Molto minerale ed elegante.
Bourgogne Chardonnay
26
13%vol l Meursault si rivela al palato ricco, profumato, intenso, equilibrato.In Botte Francesi Per 18 Mesi.Vigna 85 Anni.
Meursault Vieilles Vigne Chardonnay
La vigna ha 45 anni. Le uve vengono raccolte a mano. La fermentazione e macerazione avviene in vasche di
13%vol
acciaio inox e dura tra i 18 e 21 giorni.Il vino viene poi affinato in botti, un terzo dei quali sono nuove per 18 mesi. Les Duresses è uno dei 15 Premier Crus in Monthelie. Ha esposizioni del sud-est ed i suoi terreni sono ben drenati con un alto contenuto di calcare sovrastato da argille e marne.
Monthelie 1er Cru Les Duresses Pinot Noir
27
Bourgone
13%vol
Età della vigna 53 anni, in botte per 18 mesi. Colore rosso intenso,aroma di piccoli frutti rossi,elegante e complesso, tannini presenti e ricchi dovuto all’eta della vigna.
Volnay Pinot Noir
13%vol Età della vigna 53 anni, in botte 18 mesi. ll vino si esprime in tutta la propria pienezza, ha un tannino sottile e levigato, una bellissima energia e un’intensa definizione.
Pommard Pinot Noir
28
29
Bourgone
Cave d’Azè
I vigneti fanno parte di un vasto triangolo delimitato dalle città di Macon, Cluny e Tournus. I vigneti della cantina Azè si trovano sulle colline fin dall’ epoca romana. 280 ettari di vigneti sono gestiti da una quarantina di viticoltori.
Pinot Noir uve raccolte manualmente coltivato su ter-
12%vol
reni calcarei, affinato sui lieviti per 12 mesi colore giallo dorato, persistente, brillante. Minerale, note di frutta esotica equilibrato.
Cremant de Bourgogne Pinot Noir
30
12%vol
Vino di colore rubino, frutta rossa di sottobosco e sentore dicaffè, corposo e tannico. Vin elevé en futs de chene 12 mesi
Bourgogne Rouge: 100% Pinot Noir
Gode di un leggero passaggio in botte, si presenta con un bel colore giallo dai riflessi oro ed emana aromi di
12,5%vol
frutta secca e di frutti bianchi. Si apre con potenza nel bicchiere e si evolve senza interruzioni. Champagne strutturato e solido caratterizzato dal pinot noir che comunica vinosita e lunghezza. Invecchiamento sulla feccia 5 anni,basso dosaggio.
Macon Azè Blanc Prestige: 100% Chardonnay
12%vol
Un ottimo vino da pasto color giallo oro, limpido e brillante. Uno Chardonnay giovane con grande carattere.
Macon Azè Villages: 100% Chardonnay
31
Sancerre
Domaine Philippe Raimbault
La cantina viene tramandata dai padre in figlio dal 1700. Con vigneti in ambo le rive della Loira produce ottimi Sancerre e Pouilly FumĂŠ.
12%vol
Questa cuvĂŠe proviene da una vigna molto vecchia, quasi centenaria. Con una fantastica esposizione, gode di un microclima unico. Vino rotondo e profumato, sostenuto da una bella freschezza. La persistenza e la lunghezza degli aromi seducono e le papille si entusiasmano.
Sancerre Blanc les Godons: 100% Sauvignon
32
Il vino riceve la sua tipicità donatagli da un terreno argilloso
12,5%vol
calcareo e dalla sua esposizione a Sud-Est. Al primo sorso l’attacco è rotondo, pieno, lungo e profumato, un insieme armonioso e persistente, un vino di grande classe.
Pouilly Fumè le Lumeaux: 100% Sauvignon
12%vol 12 mesi in botte di legno francese.colore giallo brillante. Naso fine e delicato frutta bianca, sfondo cremoso, saporito. una vera delizia.
Sancerre Les Chasseignes: 100% Sauvignon
33
Alsazia
Cave Les Faîtières Prestigiosa cantina alsaziana. Ogni anno almeno una delle sue cuvée vince un premio internazionale. È considerata una delle più rappresentative maison del territorio.
13%vol
Opulento e ricco, questo vino strutturato, rotondo e persistente presenta gli aromi complessi del sottobosco, talvolta lievemente fumé. Ottimo abbinato a foie gras, selvaggina, carni bianche e arrosti.
Pinot Gris
34
12 %vol Vino secco, di razza, delicatamente fruttato, presenta un bouquet di grande finezza, con note agrumate ma anche floreali e minerali. Vino gastronomico per antonomasia, non ha pari con il pesce, i crostacei, le carni bianche.
Riesling
12%vol Robusto e strutturato, sviluppa ricchi aromi fruttati floreali e speziati. Potente ed esuberante, a volte leggermente morbido. Perfetto come aperitivo, si sposa bene con le cucine esotiche, tutti i piatti profumati e piccanti e con formaggi forti e dolci.
Gewurztraminer
35
Alsazia
12 %vol Al naso profumo di lamponi.equilibrato tra vivacita e rotondita. Avvolto in un bouquet di mele cotogne e prugne
Cremant Brut Metodo Classico: 100%Pinot Blanc
12,5%vol Questo Riesling Grand Cru offre una gamma completa di aromi: al naso offre un bouquet di fiori d’arancio, la maturazione delle uve caratterizza una certa rotondità .
Riesling Grand Cru Praelatenberg
36
37
Bordeaux
Chateau Brande Bergere
Si estende a nord di saint-emilion, la coltivazione delle vigne e’ praticata a partire dal XVIII secolo. I tre vitigni coltivati sono merlot, cabernet franc, cabernet sauvignon, raccolta manuale e agricoltura biologica senza appellativo di bio-dinamico.eseguita su un terroir di eccezione.
13 %vol 12 mesi in botti di legno francese.
Cuvèe tradition: Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon
38
Questo vino rappresenta la firma di Château Brande Bergere,
13,5 %vol
un riflesso della terra di Bordeaux il lavoro in vigna e in cantina. Rosso profondo, robusto, flessibile e molto elegante. Viene invecchiato 24 mesi in vasche di cemento.
Cuvèe O’Byrne Vieilles Vignes,Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon
39
SelezioneVini Italiani 40
0
0
0
41
GASPARE BUSCEMI
ENOLOGO VINIFICATORE ARTIGIANO IN CORMONS
Vino d’Artigianato di Gaspare Buscemi. Al recupero di questa cultura contadina e artigiana, da molti anni dedico il mio impegno di “enologo fuori dal coro” e di “vinificatore artigiano”, perché da questo dipende il futuro del vino italiano e quello della viticoltura, inevitabilmente difficile e complessa, da cui deriva. Oggi, attraverso i miei vini, rivendico e propongo l’immagine del “Vino d’Artigianato” quale nuova e aperta sollecitazione per indirizzi normativi finalizzati a sostenere il vino che la esprime. Un vino non modificato nei suoi valori originari e non standardizzato da ripetibili tecnologie industriali capace pertanto di esprimere l’unicità ambientale e culturale del luogo dal quale proviene ed essere così veramente “di territorio” un vino di grande sanità alimentare, che regge gli anni e impreziosisce nel tempo. Un vino, ancora oggi come un tempo, “fatto a mano” dalla competenza dell’uomo più che dalla macchina, con una enologia naturale e artigiana
Alture Bianco Alture è l’immagine che distingue i nostri vini più significativi della viticoltura di qualità collinare. Le alture giuliane e friulane, e particolarmente quelle, tra loro confinanti, che costituiscono il Collio Goriziano ed i Colli Orientali del Friuli, da sempre sono conosciute per la particolare vocazione viticola e quindi per la qualità delle uve su esse prodotte.
42
Alture Rosso Merlot quasi in purezza. Alture è invece un rosso da merlot quasi in purezza. E’ dà subito la sensazione della frutta fresca (pesca e susina). Il 2007 evoca ciliegia, lampone e more di gelso; balsamico con accenni di cacao: è vino di gran stoffa con lieve speziatura in chiusura.
Anno Cont. Imballo 2015 ALTURE BIANCO IGT Venezia Giulia 0,75 2013 ALTURE BIANCO IGT Venezia Giulia 0,75 2011 ALTURE BIANCO IGT Venezia Giulia 0,75 2009 ALTURE BIANCO IGT Venezia Giulia 0,75 2012 ALTURE ROSSO IGT Venezia Giulia 0,75 2011 ALTURE ROSSO IGT Venezia Giulia 0,75 2009 ALTURE ROSSO IGT Venezia Giulia 0,75 2006 ALTURE BIANCO IGT Venezia Giulia 0,75 2005 ALTURE BIANCO IGT Venezia Giulia 0,75 2004 ALTURE BIANCO IGT Venezia Giulia 0,75 2003 ALTURE BIANCO IGT Venezia Giulia 0,75 2002 ALTURE BIANCO IGT Venezia Giulia 0,75 2007 ALTURE ROSSO IGT Venezia Giulia 0,75 2006 ALTURE ROSSO IGT Venezia Giulia 0,75 2005 ALTURE ROSSO IGT Venezia Giulia 0,75 2004 ALTURE ROSSO IGT Venezia Giulia 0,75 2003 ALTURE ROSSO IGT Venezia Giulia 0,75 2002 ALTURE ROSSO DOC Collio 0,75
RISERVE MASSIME (bottiglie scelte di oltre 14 anni)
Anno Cont. Imballo 2001 ALTURE BIANCO Uvaggio DOC Collio 0,75 1999 ALTURE BIANCO Uvaggio DOC Collio 0,75 1988 ALTURE BIANCO Uve PinotBianco DOC Collio 0,75 1987 ALTURE BIANCO Uve Pinot Bianco DOC Collio 0,75 1982 DOLCEVECCHIO leggero - Uve Verduzzo Friulano DOC Colli Or. Del Friuli 0,72 2001 ALTURE ROSSO Uvaggio DOC Collio 0,75 1994 ALTUREROSS Da uve Merlot DOC Collio 0,75 1988 ALTURE ROSSO Da Uve Merlot IGT Venezia Giulia 0,75 1982 ALTURE ROSSO Da uve Merlot IGT Venezia Giulia0,75
43
GASPARE BUSCEMI
ENOLOGO VINIFICATORE ARTIGIANO IN CORMONS
Braide è l’immagine che distingue i nostri vini più rappresentativi della viticoltura di qualità realizzata in piano. “Braida” è il nome friulano dell’appezzamento vicino all’abitazione, chiuso, pianeggiante e coltivato spesso a vigneto; ma il termine “Braida” è anche utilizzato, con un senso più lato, per indicare gli appezzamenti pianeggianti coltivati per lo più a vigna.
Braide Bianco Pinot Grigio e Chardonnay
Braide Rosso Merlot, Cabarnete Franc, Sauvignon
Anno Cont. Imballo 2013 2011 2011 2010 2009 2009 2013 2011 2011 2010 2009 2009 2007
44
BRAIDE BRAIDE BRAIDE BRAIDE BRAIDE BRAIDE BRAIDE BRAIDE BRAIDE BRAIDE BRAIDE BRAIDE BRAIDE
BIANCO uve Pinot Grigio BIANCO uve Pinot Grigio BIANCO uve Chardonnay BIANCO uvaggio BIANCO uve Chardonnay BIANCO uve Sauvignon (non aromatico) ROSSO uve Refosco ROSSO uve Merlot ROSSO uve Cabernet ROSSO uvaggio ROSSO uve Merlot ROSSO uve Cabernet ROSSO uve Refosco
IGT IGT IGT IGT IGT IGT IGT IGT IGT IGT IGT IGT IGT
Venezia Venezia Venezia Venezia Venezia Venezia Venezia Venezia Venezia Venezia Venezia Venezia Venezia
Giulia Giulia Giulia Giulia Giulia Giulia Giulia Giulia Giulia Giulia Giulia Giulia Giulia
0,75 0,75 0,75 0,75 0,75 0,75 0,75 0,75 0,75 0,75 0,75 0,75 0,75
BOTTIGLIE IN RISERVA (annate dal 2006 e precedenti) Anno Cont. Imballo 2006 BRAIDE BIANCO uve Pinot Grigio 2006 BRAIDE BIANCO uve Sauvignon(non aromatico) 2006 BRAIDE BIANCO uve Chardonnay 2005 BRAIDE BIANCO uvaggio 2005 BRAIDE BIANCO uve Pinot Grigio 2005 BRAIDE BIANCO uve Sauvignon (non aromatico) 2005 BRAIDE BIANCO uve Chardonnay 2004 BRAIDE BIANCO uvaggio 2004 BRAIDE BIANCO uve Pinot Grigio 2004 BRAIDE BIANCO uve Sauvignon(non aromatico) 2004 BRAIDE BIANCO uve Chardonnay 2003 BRAIDE BIANCO uvaggio 2003 BRAIDE BIANCO uve Pinot Grigio 2003 BRAIDE BIANCO uve Sauvignon (non aromatico) 2003 BRAIDE BIANCO uve Chardonnay 2002 BRAIDE BIANCO uvaggio
IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75
BOTTIGLIE IN RISERVA (annate dal 2006 e precedenti) Anno Cont. Imballo 2006 BRAIDE ROSSO da uve Merlot 2006 BRAIDE ROSSO uve Cabernet 2006 BRAIDE ROSSO uve Refosco 2005 BRAIDE ROSSO uvaggio 2005 BRAIDE ROSSO uve Merlot 2005 BRAIDE ROSSO uve Cabernet 2005 BRAIDE ROSSO uve Refosco 2004 BRAIDE ROSSO uvaggio 2004 BRAIDE ROSSO uve Merlot 2004 BRAIDE ROSSO uve Cabernet 2004 BRAIDE ROSSO uve Refosco 2003 BRAIDE ROSSO uvaggio 2003 BRAIDE ROSSO uve Merlot 2003 BRAIDE ROSSO uve Cabernet 2003 BRAIDE ROSSO uve Refosco 2002 BRAIDE ROSSO uvaggio
IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75
RISERVE MASSIME (bottiglie scelte di oltre 14 anni) Anno Cont. Imballo 1999 BRAIDE BIANCO uvaggio 1988 BRAIDE BIANCO uve Pinot Grigio 1999 BRAIDE ROSSO uvaggio
IGT Venezia Giulia 0,75 DOC Isonzo 0,75 IGT Venezia Giulia 0,75
45
GASPARE BUSCEMI
ENOLOGO VINIFICATORE ARTIGIANO IN CORMONS
Zero solfiti aggiunti
Vinificazione naturale di: Pinot grigio, verduzzo, Friulano, senza aggiunta di anidride solforosa ne altri sostituti.
Anno Cont. Imballo 2014 2013 2011 2010 2013 2011
46
ZeroSolfitiAggiunti ZeroSolfitiAggiunti ZeroSolfitiAggiunti ZeroSolfitiAggiunti ZeroSolfitiAggiunti ZeroSolfitiAggiunti
Bianco Bianco Bianco Bianco Rosso Rosso
IGT IGT IGT IGT IGT IGT
Venezia Venezia Venezia Venezia Venezia Venezia
Giulia Giulia Giulia Giulia Giulia Giulia
0,75 0,75 0,75 0,75 0,75 0,75
Perle d’uva
Frizzanti naturali spumati in bottiglia. Questi vini sono particolari perché, come nella metodologia originaria, la loro spuma è prodottadalla fermentazione in bottiglia degli zuccheri delle uve, e non da zuccheri aggiunti e pertanto possono essere imbottigliati solo durante la vendemmia o immediatamente dopo. Questa scelta, per poter utilizzare vini ottenuti da uve mature, quindi strutturati e complessi, al fine di arrivare ad un prodotto di poca aggressività carbonica, cremoso ed equilibrato,adatto anche alla tavola.
BOTTIGLIE IN RISERVA (annate dal 2006 e precedenti) Anno Cont. Imballo 2014 2014 2014 2011 2011 2011 2010 2007 2004
PERLE D’UVA PERLE D’UVA PERLE D’UVA PERLE D’UVA PERLE D’UVA PERLE D’UVA PERLE D’UVA PERLE D’UVA PERLE D’UVA
Fondo in fondo imbottigliamento 2014 0,75 Fondo in fondo imbottigliamento 2014 sboccato 0,75 Fondo in fondo imbottigliamento 2014 magnum 1,5 Fondo in fondo imbottigliamento 2011 0,75 Fondo in fondo imbottigliamen to 2011 sboccato 0,75 Fondo in fondo imbottigliamento 2011 magnum 1,5 Fondo in fondoimbottigliamento 2010 sboccato 0,75 Cuvée 05-’06 imbottigliamento Tappo Corona 0,75 0,75
RISERVE MASSIME (bottiglie scelte di oltre 14 anni) Anno Cont. Imballo 2001 1998 1991 1987
PERLE D’UVA cuvée ‘99-‘00 PERLE D’UVA cuvée ‘96-’97 PERLE D’UVA cuvée ‘89- ‘90 RIBOLLA 1987
imbottigliamento 2001 imbottigliamento 1998 imbottigliamento 1991 imbottigliamento 1987
0,75 0,75 0,75
47
GASPARE BUSCEMI
ENOLOGO VINIFICATORE ARTIGIANO IN CORMONS
VinOro e ViNero
VinOro e ViNero sono vini d’artigianato di tipologia classica e di alcoolicità moderata, ma di ottima qualità, che nascono dalle uve tradizionalmente prodotte nella nostra regione in vigneti pianeggianti, ma in parte anche collinari. Per la naturalità con cui sono prodotti, il piacere, l’equilibrio organolettico e la moderata alcoolicità con cui si esprimono, la versatilità di servizio ed anche il prezzo molto contenuto in rapporto alla loro qualità, sono adatti anche ad un consumo frequente. Grazie alla loro grande integrità, anche VinOro e ViNero, come i vini più importanti, tengono gli anni e non soffrono, ma piuttosto sembrano migliorare, se la bottiglia viene consumata in qualche giorno.
ULTIME ANNATE Cod. Cont. Imballo 116 VinOro 120 ViNero 125 ROSSO della Venezia Giulia cuvée superiore bott da lt 1,5
48
IGT Venezia Giulia IGT Venezia Giulia
0,75 0,75
IGT VeneziaGiulia
1,5
49
I Mandorli
Ci troviamo in uno dei pochi suoli europei coltivati a non aver mai conosciuto fertilizzanti chimici e fitofarmaci. Vigne di Cabernet esposte verso il mare, posizionate ad anfiteatro per raccogliere i raggi del sole dell’intera giornata, e nuovi innesti Sangiovese e Aleatico su viti di Malvasia di Brindisi. Infine una piccola parte di Vermentino Corso è entrato a far parte dei nostri vigneti.La storia dei Mandorli nasce da una famiglia con un’attenzione costante verso il rispetto della terra e dei metodi di coltivazione di questa. Nasce da una sensibilità verso un tipo di agricoltura .tanto lavoro di vigna.solo vigneti in purezza. Niente antiparassitari ne concimi chimici.preparati biodinamici. Vendemmia a mano ELIMINAZIONE DELLE FECCE si effettua semplicemente travasando il vino dopo la decantazione, senza bâtonnage. Enzimi non ne usiamo, lieviti non ne usiamo, acido tartarico non ne usiamo, anidride solforosa non ne aggiungiamo, concentrati, correttivi, stabilizzanti e altri coadiuvanti enologici non ne usiamo temperatura Non viene controllate artificialmente, basta il microclima della cantina. Pastorizzazione Non la facciamo Tappi Naturali di sughero senza trattamenti (ionizzazione, cloro…).
50
La personalità riflette le procedure naturali di vinificazione, perché non ha subito tutti i processi dicorrezione e omologazione oggi considerati normali. Profumo netto e pulito. Colore rosso brillante, sfumature violacee. frutta rossa matura. Gusto compatto, maturo, tondeggiante con una nota di sottile dolcezza ed una incredibile mineralita’. Fitta trama di profumi di diversa natura,di fiori e frutta,di piccole spezi. Vendemmia a mano in settembre, a maturazione naturale.
Sangiovese
Affinamento: botte di rovere d’allier 12 mesi, 6 mesi in botte vetrificata, almeno 6 mesi bottiglia. Fitta trama di profumi di diversa natura,di fiori e frutta,di piccole spezie. Vendemmia a mano in settembre, a maturazione naturale. Colore rosso densissimo ma sempre penetrabile. Profumo esplosivo, fresco, ricco di uva e spezie. Gusto di equilibrio perfetto, avvolge il palato in un ovatta calda e vellutata, con sfumature speziate di rara complessità. Affinamento: botte di rovere Allier 12 mesi, 3 mesi in botte vetrificata, almeno 6 mesi bottiglia. La personalità riflette le procedure naturali di vinificazione, perché non ha subito tutti i processi di correzione e omologazione oggi considerati normali.
Cabernet
51
Vino Rosso Base: 85% Sangiovese 15%Cabernet
Età delle vigne 5 anni Numero piante: 1300 di cui in produzione 800 circa bottiglie prodotte nel 2015 circa 900 Vendemmia 2016: uva raccolta 10 quintali e mezzo. Il vino presenta una buona acidità che si sposa con i profumi della macchia. Per la poca quantità fino allo scorso anno ha fatto acciaio, da questa vendemmia Cemento.
Vermentino (Quantità limitate)
52
53
Info
NEW SCRIPTORIUM SAS di Trombettoni Alessandra & C. Corso XI Settembre, 52 - 61121 PESARO Tel. +39 0721 371780 info@maisondechampagne.it - www.maisondechampagne.it
La Maison de Champagne è in continua ricerca e selezione Vi invitiamo a contattarci per la verifica e la disponibilità delle selezioni fatte per gestire incontri e confronti, saremo ben lieti di risponderVi o incontrarVi contattandoci a:
info@maisondechampagne.it
Credits concept, art direction e graphic design: ViaTicinoStudio - Pesaro coordinamento redazionale/ editorial coordinator: ViaTicinoStudio - Pesaro Nella prospettiva di un continuo miglioramento la Maison de champagne si riserva di apportare modifiche ai dati riportati all’interno. Maison de champagne reserves the right to modify all information contained in the Catalogue.
54
www.maisondechampagne.it
Una famiglia di qualità “La nostra è una storia semplice, nata da una passione autentica: quella di Luigi Pucci per il vino e lo champagne. Con impegno e dedizione ha creato una selezione sempre più accurata, l’azienda di famiglia si è specializzata nella continua ricerca. Questo entusiasmo è entrato anche nel DNA, e ne ha fatto il suo impegno, dei figli aggiungendo curiosità e ambizione ad un’intera famiglia. “Alessandra, con determinazione e dolcezza ha condiviso da subito la grande passione per la terra e il vino. I nostri due figli, Piergiulio e Giovanni, sono nati e cresciuti insieme allo champagne ed ai vini. Loro stessi frutto di un grande amore, e di una grande terra. Le loro personalità e le loro competenze completano significativamente le nostre.”
NEW SCRIPTORIUM SAS di Trombettoni Alessandra & C. Corso XI Settembre, 52 - 61121 PESARO Tel. +39 0721 371780 info@maisondechampagne.it - www.maisondechampagne.it