La Rivincita dei Bijago Foto di Vincenzo Tessarin
Il Carnevale di Bissau è una festa che mescola i riti di tradizione cattolica derivanti dalla colonizzazione portoghese con riti tribali pagani di tradizione autoctona.
Percussionisti durante la loro performance
Durante la tradizionale sfilata davanti al palco delle autoritĂ , i vari gruppi che partecipano alla competizione, si esibiscono in danze indossando maschere e costumi colorati, al ritmo dei tamburi; i corpi dei danzatori e delle danzatrici lucidi di olio di palma, si muovono ai ritmi frenetici delle percussioni, inscenando coreografie acrobatiche.
I rappresentanti delle Bijagos assistono alle esibizioni
I rappresentanti delle Isole Bijagos sono i piĂš suggestivi ed interessanti. Questa popolazione fortemente legata ai propri costumi e alle loro tradizioni millenarie, approfitta di questo appuntamento annuale per dar sfoggio dei loro costumi ed alle loro abilitĂ di danzatori, riuscendo quasi sempre ad impressionare la giuria ed aggiudicarsi la vittoria finale !!
Il pubblico si arrampica sul vecchio palazzo del governo di Bissau per vedere le esibizioni dei partecipanti alla sfilata
Un giovane danzatore delle isole Bijagos
Le isole Bijagos, scoperte nel 1456 da due naviganti italiani Antonio da Noli e Alvise Cadamosto, si trovano nel golfo di Guinea, di fronte alle coste dell'Africa occidentale, e fanno parte dello stato della Guinea Bissau. Sono protette dall'UNESCO che le ha dichiarate " Riserva della Biosfera ".
Delle 88 isole che compongono l'arcipelago, la maggior parte è disabitata. Gli abitanti di queste isole vivono di pesca e di caccia, oltre a coltivare piccoli orti con legumi e patate dolci. Questa comunità matriarcale vive in capanne di terra col tetto di paglia e seguono una religione animista.
Ballerina del gruppo dei Bijago
Ballerino delle Bijagos durante la sua esibizione
L'artigianato locale produce splendide statue in legno che possono rappresentare un degno ricordo di questo paradiso naturale.
Percussionisti ritmano le danze dei ballerini
Una giovane rappresentante delle isole Bijagos esalta le tradizioni del suo popolo
Per altre immagini di questo ed altri reportage rivolgersi a :
Vincenzo Tessarin Fotografo Via Pontegradella,137 FERRARA 44121 0532 769561 335 8247703 info@vincenzotessarin.it www.vincenzotessarin.it