![](https://assets.isu.pub/document-structure/210621094414-b7859bc2e8bfa252bda2cf4c5b261c13/v1/4447d9dc16d57677af554efc5dfcd7a3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Passaporto del gusto
by Visitfiemme
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210621094414-b7859bc2e8bfa252bda2cf4c5b261c13/v1/1ecc2897bf84352f339d6d3697502dc2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210621094414-b7859bc2e8bfa252bda2cf4c5b261c13/v1/4399d8924492751dbb48759635b83152.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Advertisement
Il Passaporto del gusto
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210621094414-b7859bc2e8bfa252bda2cf4c5b261c13/v1/2e40066d3b430373fb565e13efa54e7d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Un viaggio gastronomico attraverso tutte le diversità della nostra offerta.
È una novità dell’estate 2021. Hotel, ristoranti, agritur, rifugi e pizzerie della Val di Fiemme fanno rete, perché i sapori buoni… devono circolare. Gestori e albergatori consegnano ai loro clienti il Passaporto del Gusto di Fiemme che invita a un viaggio nel viaggio. In Val di Fiemme, infatti, ogni locale di ristorazione esprime una sua identità, interpretando con originalità la tradizione di Fiemme e privilegiando i prodotti locali e a km zero. Esplorare i loro menù è paragonabile a un viaggio di Stato in Stato, talvolta, di mondo in mondo. Il Passaporto del Gusto suggerisce tutti i luoghi del gusto della Val di Fiemme divisi per categorie, dal ristorante gourmet, all’agritur o al rifugio, fino alla pizzeria. Nelle pagine finali si collezionano i timbri raccolti in ogni locale visitato e testato. Il rituale trasforma ogni ospite in un collezionista assetato di ricordi e sapori. L’ambasciatore del gusto di Fiemme è lo chef stellato Alessandro Gilmozzi del ristorante El Molin di Cavalese.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210621094414-b7859bc2e8bfa252bda2cf4c5b261c13/v1/0935f93b347220026172032a1da1d708.jpeg?width=720&quality=85%2C50)