Storie dell’Altro Mondo - FAVOLE dalla GRECIA

Page 1

S t or i e

dell’

A lt o M o nd o r

ovvero FAVOLE dalla GRECIA

A cura di Viviana Sebastio e Federica Reale

In collaborazione con l’Associazione Culturale Al3idee



Il progetto Storie dell’Altro Mondo è un viaggio di andata e ritorno tra l’Italia e la Grecia. Grazie alla favola, che per sua natura percorre e congiunge distanze temporali e spaziali, accompagniamo bambine e bambini, tra i 4 e i 10 anni, in un viaggio fantastico, durante il quale esploriamo la lingua greca moderna e il suo alfabeto, un tesoro ricco di suoni e di forme.

Storie dell’Altro Mondo nasce dal sodalizio tra Federica Reale e Viviana Sebastio, due donne che si divertono a esplorare il mondo delle favole e a vedere la quotidianità attraverso le lenti della fantasia. Professioniste della parola, Viviana, e del di-segno, Federica, da alcuni anni, collaborano insieme nella realizzazione di attività ludicocreative dedicate all’infanzia.

Storie

dell’Al

t ro M o n do

3


Le Storie dell’Altro Mondo sono le favole greche che giungono qui, attraverso le traduzioni di Viviana, per essere narrate a bambine e bambini, che a loro volta le interpreteranno creando, accanto a Federica, i personaggi e i paesaggi della storia.

Le attività di Storie dell’Altro Mondo si svolgono in scuole, biblioteche, librerie e ovunque la lettura e il gioco possano essere accolti.

Storie

dell’Al

t ro M o n do

4


A due voci

I laboratori Storie dell’Altro Mondo partono dalla lettura di una favola greca e introducono semplici vocaboli in lingua originale. La

comprensione

del

testo

è

facilitata

dall’interpretazione delle animatrici e dall’uso di elementi inerenti all’argomento della fiaba. La lettura prevede l’interazione con i bambini, ai quali si chiede, in una fase successiva, di esprimere la propria interpretazione della storia. A fine lettura, i partecipanti creano i personaggi e i luoghi della favola, in un formato bidimensionale. Prediligiamo l’uso di materiali poveri e di recupero: polistirolo, cartone, stoffe, lana, bottoni e così via. Il risultato finale comporrà le illustrazioni della favola. Alcune favole da noi narrate, si sono trasformate in un e-book illustrato, appunto, dagli stessi partecipanti al progetto.

Storie

dell’Al

t ro M o n do

5


L’alfabeto greco come di-segno

Attraverso un’attività didattica e creativa, presentiamo ai partecipanti l’alfabeto greco. La sua diversità di segno e di suono, rispetto a quello latino, e la flessuosità dei suoi elementi,

può

raffigurare

un

ricco

universo di simboli, suoni e di-segni. Le lettere greche sono la miccia che stimola la fantasia del partecipante, il quale viene, con leggerezza, guidato nella creazione di un “alfabetario fantastico”.

Storie

dell’Al

t ro M o n do

6


Nota

L’adozione in forma ludica di una lingua che a ciascun bambino risulta “sconosciuta e misteriosa”, facilita l’incontro tra diversità, diviene pretesto di mediazione culturale e incoraggia i bambini a parlare di sé, generando condivisione, conoscenza e riconoscimento.

Storie

dell’Al

t ro M o n do

7


La traduttrice e narratrice Viviana Sebastio ama tradurre favole greche, che lei stessa narra a grandi e piccini. “Il re, il serpentello e il topolino”, di Pavlina Pampoudi, è una delle sue ultime pubblicazioni (Dragomanni, 2013 www.dragomanni.it/2013/06/10/una-favola-greca-moderna-pampouditradotta-da-sebastio/), ovvero un e-book illustrato dai bambini partecipanti a uno dei suoi laboratori ludico-didattici. Dal greco ha tradotto anche racconti di scrittori contemporanei, raccolti e pubblicati in antologie di autori vari. Si occupa inoltre di sottotitolazione e di scouting. Ha un blog, metafrasando.blogspot.it/, interamente dedicato alla cultura greca. Di recente, ha frequentato il corso di formazione per animatori della casa editrice Sinnos (Roma).

L’illustratrice e animatrice Federica Reale, uscita dall’Accademia di Belle Arti di Genova, ha intrapreso un affascinante percorso dal teatro alla narrazione, passando per l’osservazione diretta e lo psicodramma analitico. Le sue esperienze formative convogliano, da anni, in attività ludico-didattiche rivolte all’infanzia, realizzate in luoghi istituzionali e non. Il nucleo della sua professionalità è l’Arte, dalla quale partono i percorsi laboratoriali. Il suo percorso didattico e creativo vive una continua evoluzione e un costante aggiornamento professionale.

Storie

dell’Al

t ro M o n do

8


In collaborazione con:

Associazione Culturale Al3idee Roma Segreteria +39 06 72497170 Mail: al3idee@gmail.com Web: www.al3idee.it


Siamo anche su: https://www.facebook.com/VivieFede/timeline


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.