SACRAE SCENAE - Ardesio Film Festival 2022

Page 1

ORGANIZZATO DA

SacraeScenae Ardesio film festival · Ardesio (BG) 3ª EDIZIONE

26·27·28 Agosto 2022


ORGANIZZATO DA

PROMOTORI

Comune di Ardesio DIREZIONE ARTISTICA IN COLLABORAZIONE CON

Parrocchia di Ardesio CON IL PATROCINIO E SOSTEGNO DI

CON IL PATROCINIO DI


MAIN INSTITUTIONAL PARTNER

MAIN BUSINESS PARTNER

SPECIAL PARTNER

OFFICIAL PARTNER

MEDIA PARTNER

CULTURAL PARTNER

l’ufficio di vivi ardesio

V

i invitiamo a visitare l’ufficio di accoglienza e informazione turistica di Vivi Ardesio, l’Ente del Turismo per Ardesio che promuove il turismo religioso, di escursione e di eventi ad Ardesio e Valcanale. Qui troverete tutte le informazioni sul territorio: dove dormire e mangiare, luoghi da visitare, percorsi escursionistici, tradizioni del luogo, prodotti tipici ed eventi da non perdere. Vivi Ardesio propone inoltre visite guidate alle bellezze storico artistiche e naturalistiche di Ardesio, anche su richiesta e per gruppi. Dall’estate 2019 presso Vivi Ardesio è possibile ritirare e attivare il Passaporto del Sentiero ad Anello delle Orobie Orientali o Anello delle Orobie (anellodelleorobie.it). Vivi Ardesio - Ente del Turismo per Ardesio Piazza Monte Grappa 3, Ardesio Tel. 0346.466265 - info@viviardesio.it - www.viviardesio.it


RASSEGNA STAMPA 2020 LA PRIMA EDIZIONE FESTIVAL CINEMATOGRAFICO DEL INTERNAZIONALE

QUANDO LE PELLICOL RACCONTANO LA DEVOEZIONE

dal 28 al 30 AGOSTO

dove

Ardesio info

www.sacraescenae.it

Sarà dedicato alle devozioni popolari provengono dall’Italia, il primo Festival Cinematogra dall’Europa fi e dagli Stati Uniti. Le ternazionale “Sacrae Scenae” co Inproiezioni, che si suddivise in tre giornate, svolgerà ad Ardesio dal 28 saranno al 30 agoa ingresso libero con la sto con la presentazione formula del e proiezione progetto di “Cultura Gratuita” di 22 film, selezionati tra ma con 60 candiposti limitati (prenotazion dature. Il Festival è organizzato e online su da sacraescenae.it). Domenica Vivi Ardesio con la direzione sera dalle artistica 18,30 alle 19 vi sarà la dell’Associazione culturale premiazione Cinema e Arte, promotori Pro Loco dei film vincitori individuati Ardesio, dalla Comune di Ardesio e Parrocchia giuria del festival e dalla giuria poArdesio, realizzato in collaboraziondi polare. La tre giorni sarà arricchita e con Provincia di Bergamo da numerosi eventi: concerti (sabato e special partner Scame e Cà del Botto. alle 12 Quintetto fiati Orobie “Sacrae presso il Scenae” ha come obiettivo rifugio Alpe Corte; alle 24 valorizzare nel centro il Santuario della Madonna di Ardesio il Duo Lecchi), delle Graspettacoli zie di Ardesio già meta di a cura della Compagnia pellegrinagdelle Chiavi gi e cammini e diventare (venerdì alle 21 e domenica un evento alle 18), culturale che possa far sabato la presentazione conoscere, del libro su attraverso il cinema, anche Ardesio, domenica le visite le iniziaguidate al tive legate al mondo delle Santuario (14,30) e “Sulle devozioni, Orme del spronando i territori a documentare Pret di Bà” (10), l’aperitivo conclusiqueste tradizioni. Il Festival vo con concerto del Ziggy è nato Trioquarter come Concorso Cinematogra Jazz (domenica alle 19) presso fico per registi professionisti e l’Alberamatoriali: go Da Giorgio e i madonnari sono 60 le candidature all’opera. pervenute Tra gli obiettivi degli organizzator da 15 nazioni del mondo i: la con corti, creazione di una Cineteca medio e lungometraggi. Nazionale 22 i film ad Ardesio che raccolga selezionati dalla giuria tutte le opeche potremo re giunte al concorso e visionare durante il festival. possa essere Le opere, punto di partenza per un centro studi per oltre 9 ore e mezza di proiezioni, sulla religiosità popolare.

20

11 Settemb

Sacrae Scen Ora Ardesio

di Francesco

Ferrari

re 2020

ae: il succes

guarda al futu

so della 1ª

ro per una cin

eteca e un cen

tro studi sulla

Ardesio olare

“Siamo cres ciu di piedi e ric

di Francesco

A CO ME FA RE IL TIF O PE R LA TU A SQ UA DR A DE L 11 CU OR E? Realizz

34 - serie

V - anno XXV

LAZZ DA PA

E DEL

À LA CITT

NA

OLI METROP

DI TOR TANA

INO

_araberar

.indd 1

glio

33

Incita la squadra Incita

4 4

la squadr

Copri seduta

a

DI

CHIU

UDI

CHI

TI

UO

SC

VIDEOC LIP TATATA

E

TI

UO

SC

VIDEOCL IP TATATA

2

Pubblic Pubblic izza izza il tuo Sponso il tuo Sponso r r

Copri seduta

5 5 Ventagli

o

Ventaglio

TA TA TA E

TA TA TA

cpzgroup.com

Chiedi info

a:

681322

re Un settemb dinamico a Pinerolo

a:

681322

09:13

07/12/17

VENDES

CLASSE ENERGETICA :

cpzgroup.com

Chiedi info

Tel. 035

07/12/17

n. 1788 del e del Tribun

ra_26x13

in 1

1 Coreo 1grafi Core a ografia 2 Pubb2licità Pubb 3 Incita3mento licità Incitament 4 Copri sedut agoni stico o agonistico 4 Copr 5 Ventaglio ai seduta 5 Venta

Tel. 035

ale di Torino

, Tutto su fiere cazioni sagre e rievo storiche

indd 1

_arabera

FILM IL NOSTRO PREMIATO SU NOVALESA

Mascherine ai Comuni,che seconda tran

a_26x13.

pubblicità

29.3.1966

IL

NAL SETTIMA

ER O CIST

orino.it

he Cronac

NUMERO

SPORTIV

pubblicità

tropolitana.t

2020

www.cittame

4 SETTEMBRE

AA TU TTEE TUTT TÁÁ SOCIEET LE LE SOCITIV !!! SPOR EE !!!

5od 5 pr prot odtiotti2 in 1

ONTO 50 %

a Realizza le coreog le coreogr rafie afi della tuadellaetua squadr squadra a

T

09:13

Ferra

Una società nata nel evoluzione 20 ancora preceddi un’esperie anni è sempr ente. Che ne attraversando e cresciuta, p anche di storia difficili, come pagi della scorsa quel tenendo però primavera. Man un forte radicanella sua identit rio, a Ponte mento al territo Nossa propria sede dove ha cui opera. e a tutti i paesi la in Romina Zanotti insieme è stata, a la fondat Maura Zucchelli, rice di Itineri adesso è divent s. Che ata una squadr di 30 profes a sionisti. Dalla ra professione libestudio profes individuale allo alla nascita sionistico, sino di Itineris 2013. “Dalla SRL dell’assistenz privatizzazionel ne a avvenuta domiciliare g nel t 2004 abbiam collaborato con la Comu o d Montana nità c Valle Serian siamo divent a, poi m ati Itineri voglia di s per di nostro sviluppare qualco la ra sa pr Romina, – inizia a raccontare in ufficio mo di pausa in un attidue socie dal lavoro -.Siam e o con noi ci sono trentina una di per lo più persone: si tratta di inferm ci sono anche ieri, visti, psicol medici palliatma OSS, personogi, fisioterapistiiale di assiste , diretta e nza specialistifigure minori di altri geriatra e (come nutrizionista fisiatra). liberi profes Si tratta di, rano da anni sionisti che lavoin certi casi in questo settore Tutti veniam anche trent’anni., za ospeda o da un’esperienabbiamo liera di decenni, poi deciso di per dedica licenziarci domiciliare. rci all’assistenza Negli anni servizio questo ha più di qualsisubito evoluzioni ospedaliero, asi altro servizi ro che piace ma a noi è il lavo-o più di ogni cosa”. altra maggi or so I servizi offerti da il personale sono divers Itineri l’assistenza i. “Innanzituttos isce. Le per domiciliare per nome, richieste per s che rettamente arrivano a noi le rispetto alle di- il medic dal medic o dall’ospedal o curant o di e, per bisogne gli specialistib di natura Propri paziente sanitaria (come i dimess un ritorio o il l gno di assiste o che ha bisoha per per il catete nza per la flebo, turare nel tem re serviz o per curare una piaga) i. Un ca di un servizi: si tratta quindi è stato il mutam o compl ro nella gratuito per l’utenz etamente tempo scorsa avvenga una a, più volta a sia che ne della diffic sia tutti i giorni. Ci settimana grado pandem le cure palliat di coglier sono ive, uno dei poi le richies fiori territo te che rio e abbia

VENDITA DIRETTA SC

HA I PE NS AT O

Romi

devozione pop

Torna ‘Ardes io si blocca’. Terza edi street boulde r con finale sul zione dello campanile

Noovvititàà.. N ... . ATTAA TAA TTA

Alta Va

edizione

neato ancor Una serata di storia di Ardesi che resterà nella proseguire dopopiù la volontà di le difficoltà mesi finita da più o. Così è stata dei de- nemmescorsi: “Non era succes di Sacrae voci l’inaugurazion no in tempo Scenae, prima e essere di guerra so ne del festiva di edizio- questo privati delle celebra internazionale l cinematografi ci ha spinto zioni, vozioni popoladedicato alle co a proporre questo ancor di più festival”. cinematografi ri. Un concorde- menica sera le Doscena il racconco che ha portato so concorso, per premiazioni del mano in sentanti zioni religio to di quelle tradidi alcuni dei rapprese dei partner che numer la saggezza testimoniano dell’in dei commercio, iziativa (Cameraosi Dal raccon popoli. di Scame, Ca’ to, BCC Bergam locali (Gandi to delle tradizi del Botoni o e Valli), no, Vertov agli organiz Malonno) oltre a, Parre, a quelle promotori zatori Vivi ardesio internazionali nazion ,i (il Sud Italia,ali e e Proloco Comune, Parrocchia anche Stati e il diretto ma Robert re artistic gio). 22 film,Uniti, Croazia e Belo Gualdi, dell’associazi o ne Cinema candidature selezionati tra le e arte. oPochi diverse nazionprovenienti da 60 15 no (poco posti in teatro quest’a tati nel cineteai, sono stati proietpiù di un centina nrispetta tro di venerdì 28 io) per a domenicaArdesio da sonali, re le distanze interpe Tutti a ingress ma 30 o libero, agosto. al futuro: Ardesio guarda rla formula secondo edizion non solo già ‘cultur alla a gratuita’, e cendo registr second fa- anche e di Sacrae Scenae a agli E a contor are il tutto esaurito. ma del materi obiettivi di raccolt ti che hannono una serie di evenuna cinetecale per la creazione a più la propos arricchito ancor a e di un di centro studi salto al santuata culturale e dare di dedicati alla devozi one popola Oltre delle Grazie rio della Madon ri- con il sostegno na della dioces dell’Universi re, giuria delal primo premio Compagnia : gli spettacoli della , la tà e festiva i di Bergam o. Viene anche tre campa l ha attribuito sentazione delle chiavi, la pre- da Viterbo il vincito re della pri- Ad aggiudicarsi nili d’argento. ardesiana’, del libro ‘Una storia ma edizione del il primo è festiva Loren Segatori nari, le visitele opere dei Madon stato to Zanole con il suo l, Fabio lesa zo Chiabrera tti. Quest’ film docu2020 la proces con ‘Nova- attribu e a Bani e guidate al santua - mentario ‘Lo sguard o di Rosa’, c’è’ (documentario sione che non dal ito il suo premioultima ha la propria conclusionel’aperitivo in musicario dedicato alla silenzio’ a ‘Voci tradizi a macchina di 14 “L’eme lenzio e la interiorità; solo il “Ardesio dei tre giorni. di santa one della a cancelrgenza che ha minuti): e Alessandrodi Joshua Wahle entra si- ad solitudine produz n un approf Rosa. costretto mentar nel Seidita, un cinema e ione mondo del Una nella lare, per la una sorpres io italiano ondimento permettono concor docu- interio dalla giuria di 52 minuti premia prima volta a. Premia sua storia, cipale - halo fa dalla porta prindi 52’, di una forti testimo ta presied nianze dei “per le spettat re. Il film coinvo fede e Aronso i due fratellini ti fuori glio Simon dichiarato con orgo- Bionda con la uta da Nicola in onore di sant’Ela processione nisti che Ruben ore anche lge lo protagoCabrini e Bonetti, seguen ldrado a valesa è lo hanno scelto vazione: “Lo di Vivi Ardesi preside No- la loro vita spunto di vivere magistralmente il nel presentare pandemia hanno che durante la sguard te motifuori realizzato manifestazion o, inaugurando nte un’opera comple o di Rosa è attraverso docum per illustrare, della vissuto di il società moder dalle regole protagonista, suscita ogni deo ‘Ol Lego Mas’, enti d’epoc ta, elabor interessanti sti e commo e - Siamo entusiala visivamente affasci tradizi ni e riflessi dedica vindo ata a e do un legame na ricerca intervi e oni”. Nella emozio- Nossa,one ancora viva to alla n- di sabato con il divino zione, anche ssi della partecipa-- esce a trasmettere nante che ri- del Santo abate ste, la figura a Ponte un contrib e il rappor e con festiva gli organiz giornata per Ardesio fa oltre le aspettative. spettatore alcuni con forza allo la comunità di Novale to tra zatori del la promozione uto importante l hanno degli un abbazi impres sa e la sua aspetti più pensato qualità nella grande salto a”. Con lui sionanti anche ni e della devozionedelle tradiziostro Santua promozione del di alla realtà dellee ricorrenti legati Dawn Westlake la statunitense generazioni. nelle nuove con il suo devozioni on high’ popolari rio e delle devozi no- lari”. ‘From popo(“Ques attraverso oni to corto, nale e mai Va quindi Sul palco origiil cinema nel Lazio riflessione banale, apre a il campa presenti: numerose le autorit”. nile d’oro, riprodu una attuale e oltre al sindac à lo del santua zione di quel-- sul tema delle necess Caccia, o Yvan delle rio della contaminazionaria l’assessore (FR. FE.) del rappor Madon Lara Magon Grazie i, il presideregionale organizzatori di Ardesio, che na traverso loto tra le religioni i e La Pro Loco Non è ancora finita provincia sforna l’estate atgli sguard del festiva Gianfranco nte della scelto come relli, il preside l hanno privo di preconcettio semplice e per sabato 19 settembun nuovo evento, in di Ardesio. categor Gaffopremio. programma re: la terza generazioni”) ie: uomini delle nuove si blocca’. nte di Comun “Sono molto Montana edizione di e Lo street boulde ‘Ardesio bambine fino a 13 , donne, bambini fino il magnifi Giampiero Calega ità è un festival checontento, questo con ‘La cacciat Donato Canosa pletare i blocch anni. I concor a r torna co rettore a del Malve ardesia ri, renti dovran13 anni e sità di Bergam dell’Univer- commentato il mancava - ha (“Una seria opera i entro le ore nto’ numerono. L’evento viene tra le vie del centro no comvincitore storica e Segato 17, mentre storico si svolgeranno alle riproposto se novità Pellegrini. o Remo Morze giornalistica di ricerca rito nti sa cheri –: chi conosce Fabio approfondire nella programdopo il primo contestquest’anno con mifinali e finali. 18 ad eliminazione le fasi finali che vuole Viva la commo queste tradizi l’Italia, retagg con quarti, e ritrova mazione di del 2012 inseI blocchi, molto radica sezione sul oni sono dell’ideatore i della popola re antichi seconda edizione del circa una “Come d’Incan te volto 2018. A catturare to” e la saranno sparsi nel centroquarantina di varie zio Zucch del festival, Fabri- rale del Paese. nel tessuto cultu- sembravano spazza zione che l’attenz rio, scuole, difficoltà, che Da viterbe ione storico sentivo in la propos elli, che ha ricorda se mi società moderna mati via dalla tati non si svolgerà su sarà la location della difetto per ai parteci vie e abitazioni del (parrocchia, santuato mai stato attraverso massi in piazza, nel consigta lanciata due anni ma nel cuore appositamente finale difficoltà panti un punteggio, borgo) e conferiranno le nuove che invece un facchin non essere trasporponderato del blocco del borgo, Ardesio e lio direttivo di Vivi Rosa, il film è nato o di Santa ni e testimonianze generazio- bolo di Ardesio, ovvero non solo sulla sul campan nel luogo sim- che saranno riusciti , ma anche sul numero scommessa ha parlato di “una mare questo debito,anche per col- riescono a riemer degli anziani della Madonna delle a chiuderlo ile del santuar quindi Grazie. vinta per I partecipanti è un tributo loro complessa gere in tutta la o completarlo.di atleti duto al proget io che una selezione di chi ha cre- a Santa Rosa. Il che realtà la si 16 saranno Vi sarà film, realizz finale (sarann tra il magico sfideranno con tecnich finalist ai confini la speranza to”, ha rinnov ato e del ato colare potranno sfidarsio 16 i finalisti:riusciti a guadagnarsi panile. Emozio per la finalissima:i, uomini e donne che “i riti Accanto e il reale”). vengano docum applicate cinema spettani 8 donne e la popolari alla devozi 8 uomini) per gli spettatori. assicurate sia per i salita del campresieduta al lavoro della giuria fino ad un’alte , in sicurezza, salendo ha riscoss entati” e one, parteci o molto succes zza di circa da Nicola sottoli- ziona il campanile, ne libera allestit Tra gli eventi collate vare così dall’alt panti sia 50 Bionda so, emo- Sacrae Scenae ha e commuove”. a al parco possibilità o tutta Ardesimetri da terra, e osservisto il coin-, del Serio. volgimento giochi in viarali la Slacklidi arramp o, le Orobie Le iscrizio popolare, anche di una giuria e la valle per tutti gli iscritti. icarsi in sicurezza Locatelli e la presieduta sul campan Quota di piazza Monteni si riceveranno da Umbe ile iscrizione durante la Grappa r- tire dalle gara. 10. I parteci 3 (davanti al Comungiornata in no, Gli atleti dovrannofissata a 15 euro con scarpe portare panti saranno pacco e), a pardivisi in quattro rina. Ulterioe attrezzatura person il proprio materassie la pagina ri informazioni sul ale, oltre alla masche facebook @Arde sito proloco sioSiBlocca. ardesio.it

Autorizzazion

PRIMO PIANO // CULTU RA

22

PON T

B da 45,08

BILOCALI DA 54

GSPublisher Version

0.0.100.84

a 56 kWh


comunicato stampa

3ª edizione Festival cinematografico dedicato alle devozioni popolari

“SACRAE SCENAE” Ardesio Film Festival Ardesio (Bg) 26-27-28 agosto 2022 Ingresso gratuito, su prenotazione - info: sacraescenae.it

Ardesio torna ad ospitare la terza edizione del Festival Cinematografico Internazionale dedicato alle devozioni popolari “Sacrae Scenae - Ardesio Film Festival” che, organizzato da Vivi Ardesio con la direzione artistica dell’Associazione culturale Cinema e Arte e con promotori Comune di Ardesio e Pro Loco Ardesio e in collaborazione con la Parrocchia San Giorgio Martire di Ardesio, si terrà da venerdì 26 a domenica 28 Agosto 2022. Una terza edizione accompagnata dal raggiungimento di uno degli ambiziosi obiettivi del comitato promotore, ovvero la realizzazione nel Museo MEtA della cineteca, o mediateca, che accoglierà tutti i film giunti in concorso per poter stimolare, in futuro, anche lo studio e la nascita di un centro ricerche sulla devozione popolare. Un successo il bando internazionale che ha visto la candidatura di oltre 70 film da ben 29 nazioni del Mondo oltre all’Italia e che hanno partecipato alla selezione. Nei due anni precedenti erano state oltre 60 le candidature; nel 2021 erano pervenuti film da 15 nazioni. Quest’anno saranno 18 i film che saranno proiettati durante la tre giorni, corti, medio e lungometraggi dal più breve un corto italiano di 3’ al più lungo, un film italo canadese di 80’. Vincitore assoluto della seconda edizione è stato il film “Brothers in the Buddha” della canadese Beth Wishart Mckenzie che si è aggiudicato il “Campanile d’oro”, una riproduzione del campanile del Santuario di Ardesio, mentre la Giuria Popolare ha premiato “Wells of Hope” di Lia Beltrami. Nella prima edizione “Lo sguardo di Rosa” di Fabio Segatori era stato il vincitore assoluto. Anche per il 2022 saranno premiati: il vincitore assoluto che riceverà il Campanile d’Oro e tre menzioni d’onore (Campanili d’Argento) assegnate dalla Giuria del Festival, oltre al premio della Giuria Popolare. Il festival inaugurerà venerdì 26 agosto nel cineteatro dell’Oratorio di Ardesio, e si concluderà con le premiazioni domenica 28. Sabato sera vi sarà la proiezione del film fuori concorso “Still life” di Umberto Pasolini. Le proiezioni (circa 9 ore), a ingresso libero e su prenotazione, prenderanno il via venerdì sera e proseguiranno durante tutto il weekend. Numerosi gli appuntamenti in programma: sabato alle 10.00 il convegno con Domiziano Pontone intitolato “Lo spirito del/nel cinema”, alle 12 il concerto in quota al Rifugio Alpe Corte, e poi spettacoli, visite guidate gratuite, l’aperitivo in musica a conclusione dell’evento.


RASSEGNA STAMPA 2021

SECONDA : AD ARDESIO LATOGRAFICO SACRAE SCENAE L CINEMA EDIZIONE DEL FESTIVA

A PRIMO PIANO // CULTUR

24

dal 27 al 29 AGOSTO dove

Ardesio

contatti

www.sacraescenae.it

LA DEVOZIONE POPOLARE TORNA SUL GRANDE SCHERMO

di Ardesio, lorizzazione del Santuario cineteca da tutto il di una Sono 22 i film in concorso durante oltre alla creazione sulla religiosità proiettati mondo che saranno e di un centro studi con L’Unidel Festival Cinela seconda edizione popolare in collaborazione dedicato e l’ufficio per la matografico Internazionale versità di Bergamo “Sacrae Scedella Diocesi di alle devozioni popolari Vivi Ardesio Pastorale della Cultura da inaugurerà venernae” che, organizzato Bergamo. Il festival dell’Associanel cineteatro con la direzione artistica promotori dì 27 agosto alle 20,30 e si conclue con zione Cinema e Arte dell’Oratorio di Ardesio, domenica Parrocchia e Pro le premiazioni con Comune di Ardesio, derà da venerdì ingresso libero e Loco, si terrà ad Ardesio2021. Le de29. Le proiezioni, a il via 27 a domenica 29 agosto al centro dei su prenotazione, prenderanno durante saranno proseguiranno e vozioni popolari venerdì sera corti-megli appunfilm della seconda edizione: tutto il weekend. Numerosiconcerto in il i selezionati tra dio e lungometragg tamenti in programma: provenienti Corte (sabato le oltre 60 candidature che saranno quota al Rifugio Alpe e del Quintetto dall’Italia e dal Mondo, dell’Oratorio, ore 12) con l’esibizione della Comproiettati nel Cineteatro prenotaziofiati Orobie, gli spettacoli “O Signur su (venerdì con ingresso gratuito edizione che pagnia delle Chiavi “Jet d’Eau”), ne. Un successo la prima d’i Puarèc!” e domenica film il mostra la assoluto ha decretato vincitore le visite guidate gratuite, condi Fabio Segato“Lo sguardo di Rosa” di immagini sacre “Immaginette il “Campanile opere dell’artista ri, che si è aggiudicato del campatemporanee” con curata da d’oro”, una riproduzione milanese Nadia Nespoli, tre giorni La Ardesio. Anche nile del Santuario di Margherita Zanoletti. 29 alle 19,30 premiati il vinciper il 2021 saranno si concluderà domenica e il concerto menzioni d’onore tore assoluto e tre con l’aperitivo in musica prenotazioni del Festival, e assegnate dalla Giuria dei Take it voices. Info Giuria Popolare. oltre al premio della su sacraescenae.it. Festival è la vaObiettivo primario del

SacraeScenae l · Ardesio (BG) Ardesio film festiva 2021

8·29 Agos to

2ª EDIZIO NE ·27·2 ioni popolari fico sulle devoz e e molto altro Festival cinematogra ti, visite guidat Proiezioni, concer escenae.it

www.sacra

SCOPRI L’EVENTO


I saluti ISTITUZIONALI

B

envenuti alla terza edizione dell’ Ardesio Film Festival ‘Sacrae Scenae’. Dopo la prima edizione, edizione di avvio e la seconda edizione, edizione di conferma, presentiamo la terza edizione del Festival, edizione di consolidamento e della consapevolezza: abbiamo ricevuto film da 29 paesi esteri (Il Festival è una importante vetrina, e lo sara’ ancor di piu’ negli anni, di un certo cinema indipendente) e grande è stata la soddisfazione nell’ aver Fabrizio Zucchelli PRESIDENTE ED presentato il 10 maggio a Roma, a Palazzo Madama, questa ideatore DEL festival terza edizione. Sacrae Scenae

Il Festival è caratterizzato, grazie al supporto di tanti amici del Festival, partner pubblici e privati, dall’ingresso libero alle serate con la formula del progetto di “Cultura Gratuita”. Ricordo che il Festival è un Festival a concorso, una giuria tecnica affiancata da una giuria popolare assegnera’ al vincitore il premio ‘ il Campanile d’Oro’, una riproduzione dell’emblema della nostra comunita’. A oggi abbiamo ragionevoli speranze di poter avere il pubblico in sala senza restrizioni e contingentamenti, abbiamo ragionevoli speranze di una edizione di sicuro successo, con registi, produttori, giurie, responsabili di festival cinematografici e appassionati, tutti presenti in Ardesio durante il Festival ma il tutto oggi è velato dalle terribili immagini che ci vengono dall’Ucraina: mai, nessun festival ha mai fermato le bombe ma troveremo modi e tempi per un aiuto ai profughi ucraini. Posso inoltre annunciare con orgoglio che uno degli obbiettivi strategici del Festival, la Cineteca/Mediateca sarà pronta per agosto 2022, questo grazie alla Amministrazione Comunale che ha reso disponibile e adeguata una sala del Museo Meta in Ardesio, grazie agli sponsor, grazie ai volontari e al patrocinio della Università di Bergamo, della Diocesi di Bergamo e della Cineteca Nazionale di Milano. Ci vediamo tutti in sala.


L

a terza edizione di un evento completa di solito un piccolo cerchio che va dalla nascita, alla riconferma e alla consapevolezza dello stesso.

Oggi siamo consapevoli che creare appuntamenti culturali può essere un importante stimolo per un intero territorio. Spero che Sacrae Scenae possa continuare ad essere un buon promotore culturale, e nella tre giorni dell’evento saper trascinare lo Simone Bonetti spettatore in un viaggio intorno al mondo ma soprattutto dentro Presidente di Vivi Ardesio sé stesso. Vicesindaco e Assessore alla cultura e turismo

Unico in Italia, presentato in Provincia lo scorso 25 febbraio e in Senato presso Palazzo Madama, il 10 maggio, si propone come volano per le tantissime iniziative popolari in tutto il mondo, spesso non conosciute oppure con il rischio di non essere ricordate, per cui ciò che lo contraddistingue sono lo spirito di diffusione e di conservazione. Ogni paese, se non ogni frazione in Italia, ha la sua cerimonia o il proprio evento di devozione popolare. E come in Italia, un po’ in tutto il Mondo, ogni popolo ripone nell’usanza popolare un forte spirito comunitario e di legame tra le persone, la vita, la terra. Molti registi hanno descritto Sacrae Scenae come il festival che mancava. Il Festival che possa tramandare negli anni, tutti quei riti e quelle usanze popolari, che grazie a questi film vengono proiettate sul grande schermo ma, allo stesso essere lo strumento con cui conservare queste testimonianze. Ecco quindi i due ruoli che si prefigge il Festival. Diffondere e conservare. E conservare significa anche tramandare. Siamo orgogliosi che questo evento, nato dal basso in un piccolo paese ai piedi delle Prealpi orobiche, possa essere un prezioso strumento culturale, unico nel suo genere. Siamo di fronte ad una sfida stimolante in questi prossimi anni. Riuscire a rendere in via definitiva la cultura un volano d’economia ed un freno allo spopolamento della montagna, piaga implacabile che sta colpendo in modo capillare l’intero territorio delle valli bergamasche.


N

el momento in cui scrivo, non sappiamo se la pandemia di Covid-19 ci lascerà svolgere il Festival ad Agosto o se questo slitterà”. Questo era l’incipit con il quale iniziavo il mio saluto sul Libretto della Prima Edizione del Festival. Siamo alla Terza Edizione!

Quanto sia stato importante, in questi anni, un Festival ad Ardesio credo la stia dimostrando non solo l’alto interesse degli Yvan Caccia stakeholder economici, ma anche il grande numero di Artisti, SINDACO di Ardesio italiani e non, che inviano opere cinematografiche. L’attrattività del Borgo di Ardesio, passa attraverso anche queste manifestazioni. Da anni la locale Pro Loco, dal 2017 affiancata dall’Associazione ViviArdesio, opera nell’ottica di valorizzazione della nostra località turistica e credo ci stiano riuscendo. La qualità della nostra offerta Culturale passa anche da questo festival, ma non solo. L’idea della realizzazione della Cineteca, presso il MEtA, attuata grazie anche ingenti risorse messeci a disposizione da Regione Lombardia, qualifica sempre di più la proposta di “Sacrae Scenae”, in attesa delle iniziative che stiamo programmando per “Bergamo-Brescia, Capitali della Cultura”. A tutti i partecipanti, agli appassionati, agli artisti ed all’organizzazione auguro una Buona Terza Edizione del Festival “Sacrae Scenae.

P Roberto Gualdi

Direttore Artistico Sacrae Scenae

er il terzo anno sono chiamato a curare la Direzione Artistica di un unicum nel panorama dei festival cinematografici: “Sacrae Scenae”. Questo Festival continua a raccogliere opere cinematografiche ispirate alle tradizioni popolari sacre provenienti da tutto il mondo. Il Comune di Ardesio, aprendo le proprie porte, ha così avviato un fertile scambio culturale: non solo proponendo pellicole in concorso, ma anche promuovendo eventi ed incontri a contorno del festival. Un progetto, questo di Vivi Ardesio, che si arricchisce con la costituzione di una Cineteca, che raccoglie tutte le opere giunte in Selezione, a disposizione di tutta la comunità. Anche quest’anno, a fine agosto, per tre giorni, in questa valle oltre all’aria buona si respirerà cultura internazionale.


T

erzo anno per il nuovo gruppo della Pro Loco e terzo anno di Sacrae Scenae. In pochissimi anni questo Festival è riuscito a crescere e a raggiungere obiettivi veramente impensabili nel così breve periodo. Per noi è un onore, oltre che a un piacere, supportare Vivi Ardesio nell’organizzazione di questo Festival Cinematografico unico in Italia che da lustro e valore al nostro paese, un paese dove la devozione popolare e il volontariato sono molto radicati Gabriele Delbono nel tessuto sociale del territorio. Presidente PRO LOCO Ardesio

S

an Francesco di Sales, protettore dei giornalisti vissuto a cavallo tra il 1550 e 1600, ha composto un libro di nome FILOTEA che parla della vera devozione. Prendendo spunto da alcune sue riflessioni, vorrei augurare che Sacrae Scenae sia luogo e tempo di crescita spirituale. Ogni nostro gesto dice quello che abbiamo nel cuore e la devozione vera deve avere una forma di vita concreta e personale, non ama la pubblicità ma è tempo di cammino verso Don Antonio Locatelli Dio. La devozione non è maschera dove nascondersi ma un abito PARROCO DI Ardesio del cuore. La vera fede ha bisogno dei segni ma i segni per essere veri hanno bisogno della fede. Buona esperienza

S

ono a fianco di Vivi Ardesio, all’associazione culturale Cinema e Arte, al Comune di Ardesio, alla Pro Loco e alla Parrocchia San Giorgio Martire che hanno realizzato la terza edizione del Festival Cinematografico Internazionale Sacrae Scenae - Ardesio Film Festival. Un’iniziativa unica che riempie d’orgoglio la gente bergamasca e che mette al centro la devozione e la spiritualità. Il mio auspicio è che questo Festival, che rappresenta un evento culturale anche molto On. Alessandra Gallone attrattivo per il turismo per le nostre valli bergamasche e per Senatrice della un territorio bellissimo come Ardesio, possa divenire spunto di Repubblica sana contaminazione per altre realtà. Restituire la forza della rappresentazione scenica alla nostra fede, alla nostra cultura e alla nostra identità dà sicuramente tanta speranza a questo nostro tempo messo costantemente alla prova. Sono felice di aver potuto dare respiro nazionale a un concorso cinematografico che è stato presentato anche in Senato discutendo plauso e successo. Congratulazioni e ad majora.


S

aluto con piacere il terzo anno di Sacrae Scenae, il Festival cinematografico dedicato alle usanze popolari sacre nato ad Ardesio, terra di antica tradizione devozionale che si palesa anche nel legame che la comunità ha con il Santuario della Madonna delle Grazie.

Un‘iniziativa che la Provincia ha voluto sostenere fin dall’inizio per la valenza culturale dell’idea e per la determinazione che ha portato al suo debutto proprio nell’anno della pandemia, Pasquale Gandolfi riscuotendo un successo immediato. Presidente Provincia di Bergamo

In questi tre anni la manifestazione si è affermata a livello internazionale. Quantità e qualità delle produzioni che partecipano al concorso sono la prova tangibile della notorietà del Festival, che continua a crescere. Certo che il Festival sarà un grande volano per la valorizzazione culturale e turistico del territorio, ringrazio gli organizzatori e la comunità di Ardesio per l’opportunità offerta da questa straordinaria esperienza, con l’auspicio che diventi luogo di incontro attraverso il quale diverse tradizioni religiose e culturali possano stabilire un proficuo dialogo.

I Carlo Mazzoleni

Presidente Camera di Commercio di Bergamo

n appena un triennio il Festival cinematografico Sacrae Scenae ha saputo conquistarsi un ruolo di assoluto rilievo tra le iniziative a carattere culturale della bergamasca. Ciò è dovuto tanto alla multidisciplinarietà dei temi trattati, che investono l’antropologia, la sociologia, la religione, l’arte, quanto alla qualità ed alla ricercatezza della proposta, frutto di una sapiente selezione dei film candidati al concorso da parte della Giuria, cui va il mio personale plauso. L’intero progetto si fonda sulla narrazione e trasmissione delle devozioni popolari, ma il messaggio che veicola va ben oltre: la conoscenza come strumento di arricchimento, l’inclusione a scapito dell’esclusività, il linguaggio cinematografico come linguaggio didattico universale. Non va altresì dimenticato il ruolo che il Festival esercita in termini di impatto positivo per l’economia delle imprese della filiera; anche per questo la Camera di commercio di Bergamo, nell’ambito della sua mission di valorizzazione e promozione dello sviluppo economico locale, con convinzione e fiducia riconferma il proprio sostegno a Sacrae Scenae.


M

ettere in scena il Festival “Sacrae scenae” è un po’ come voler riannodare i fili di un discorso millenario, fatto di devozione popolare e di profondo spirito religioso, riportando alla superficie quel sentimento che ha permeato le terre che abitiamo e ha fatto di noi ciò che siamo oggi. Riproporre oggi questo discorso, in tempi così difficili e sempre più secolarizzati come quelli che stiamo vivendo, vuole dire rimettere al centro della nostra vita il sacro e il sentimento Giovanni Malanchini SEGRETARIO religioso, ambedue necessari all’uomo come l’aria che respira. Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale

Per questi e altri motivi è stata un’immensa felicità poter accogliere anche quest’anno, in occasione della 3ª edizione, la richiesta di patrocinio presentata dagli organizzatori di “Sacrae Scenae”. Soprattutto, in qualità di Segretario dell’Ufficio di presidenza, sono orgoglioso di aver contribuito ancora una volta ad appoggiare in maniera concreta un’iniziativa assolutamente unica nel suo genere.

S

acrae Scenae è una rassegna unica nel suo genere di cui tutti i lombardi devono – a ragione – essere fieri e orgogliosi. L’amministrazione comunale di Ardesio e, in particolare, il suo ente ‘Vivi Ardesio’ hanno compiuto uno sforzo creativo e organizzativo straordinario per progettare questo festival e per realizzarlo anche nel periodo più difficile per la cultura dal vivo causato dall’emergenza pandemica.

Prof. Stefano Bruno Galli La prossima estate, Ardesio ospiterà la terza edizione di questa giovane e promettente rassegna cinematografica che esalta le forme e i riti della devozione popolare, ben oltre i confini lombardi e nazionali. Una devozione religiosa che rappresenta uno dei tratti più peculiari della comunità ardesiana che trova nella miracolosa apparizione mariana del 1607, e nel Santuario edificato in riconoscenza di questo evento straordinario, un vincolo identitario indissolubile. Per tutte queste ragioni, rinnovo le più sincere congratulazioni a tutti coloro che animano con passione e tenacia il Film Festival di Ardesio, Sacrae Scenae.

Assessore all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia


I

miei sinceri ringraziamenti, innanzitutto, agli organizzatori dell’Ardesio Film Festival – Sacrae Scenae che hanno saputo portare avanti l’impresa di realizzare un evento internazionale di grande rilievo tra le montagne della Valseriana. E tutto questo nonostante le difficoltà che negli ultimi 2 anni abbiamo dovuto affrontare a causa dell’emergenza pandemica. C’è tanto orgoglio e tanta passione in questo Film Festival, davvero unico nel suo Roberto Anelli genere, con un tema che tocca da vicino ogni essere umano, a Consigliere prescindere dalla sue condizioni sociali, culturali e geografiche. Regione Lombardia La spiritualità, le tradizioni legate alla devozione popolare, la religiosità dell’uomo. Elementi indissolubili che il Festival, giunto alla sua terza edizione, pone alla nostra riflessione. Quest’anno si aggiunge un obiettivo ambizioso: la realizzazione di una cineteca, forte di tutti i contributi giunti da ogni parte del mondo al comitato promotore. Lunga vita al Festival Sacrae Scenae!

E’

un onore poter rinnovare il mio sostegno al Festival Sacrae Scenae di Ardesio, giunto alla sua terza edizione. Le iniziative volte a promuovere i valori, l’identità e le nostre radici cristiane devono essere incoraggiate; ancor più quando esse costituiscono le eccellenze che fanno grande il territorio e ne portano le tradizioni oltreconfine, facendole diventare patrimonio di tutta l’Europa. La diffusione, attraverso On. Marco Zanni il cinema, della devozione mariana che caratterizza la nostra EUROPARLAMENTARE storia, ne rafforza il significato e ci regala uno sguardo più gruppo i. d. attento ai percorsi spirituali, in un’epoca in cui i valori a noi cari dell’identità e della democrazia vengono messi a dura prova dagli eventi. Questa rassegna cinematografica, a cui fa da sfondo il suggestivo paesaggio della Bergamasca, è sviluppo del pensiero e impegno a mantenerci saldi nei nostri orizzonti, in un percorso di fede e bellezza che ci conferisce maggiore consapevolezza nell’affrontare le sfide attuali e quelle che ancora ci attendono.


I Giampiero Calegari

PRESIDENTE COMUNITà MONTANA VALSERIANA

l festival cinematografico “Sacrae Scenae” di Ardesio, unico in Italia e nel Mondo per la profondità e originalità del tema scelto, nasce in un territorio costellato di Santuari, e ricco di espressioni e tradizioni di devozione popolare. Una Valle che attraverso la cultura, le tradizioni legate alla religiosità del suo popolo, e questo festival unico, si apre ad accogliere e conoscere attraverso il cinema, un’infinità di testimonianze da tutto il Mondo. L’augurio che voglio fare agli organizzatori di Sacrae Scenae Ardesio Film Festival, è che Ardesio e il suo festival, possano diventare un luogo privilegiat o per riflettere sul tema del Sacro e soprattutto dare un forte contributo alla documentazione di queste espressioni di devozione popolare, esempi della fede radicata nella gente, contribuendone non solo alla conservazione ma anche alla diffusione.

S

acrae Scenae ha avuto un grande merito: quello di portare l’attenzione su un tema attuale e importante per la crescita del territorio, anche da un punto di vista turistico. Parlare di devozione popolare oggi infatti significa riflettere su quel bagaglio culturale che abbiamo ereditato dal passato ma che continua a rappresentare per le comunità locali un insieme di valori in cui riconoscersi. Un patrimonio di riti, racconti, festività, luoghi di fede che esprimono la necessità di condivisione e Maurizio Forchinii socialità e che per questo possono avere una grande attrattiva PRESIDENTE PROMOSERIO anche nel racconto autentico di quello che siamo a turisti e visitatori. Allo stesso tempo il Festival è apertura alla contemporaneità perché restituisce un’interpretazione di questi riti ancestrali con lo sguardo di giovani talenti che ancora credono nel valore di queste tradizioni, le studiano e le rielaborano attraverso il linguaggio filmico contribuendo alla trasmissione di saperi tra generazioni differenti. Mi complimento con Vivi Ardesio, l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco e la Parrocchia per aver dato vista a una rassegna unica nel suo genere, occasione di valorizzazione di Ardesio e di tutta la ValSeriana e appuntamento di rilievo nel calendario delle manifestazioni del territorio. Che sia una fortunata Terza Edizione!


V

icina all’iniziativa sin dal suo esordio nel 2020, anche quest’anno l’Università degli Studi di Bergamo esprime il suo supporto a Sacrae Scenae. Nel frattempo, la manifestazione è riuscita a crescere nei numeri, consolidandosi come festival di riferimento in ambito non solo nazionale, ma anche internazionale, per la cinematografia sulla devozione popolare. Credo che le ragioni di questo successo risiedano nella capacità degli organizzatori di attirare l’interesse di un ampio pubblico su un tema, quello della devozione popolare, che costituisce oggi un patrimonio culturale Prof. Sergio Cavalieri immateriale fragile eppur bisognoso di azioni di conoscenza e di Rettore dell’Università studio di fronte alle sfide del mondo contemporaneo. degli studi di Bergamo Come Università, in particolare, abbiamo sostenuto, nell’ambito della collaborazione con Sacrae Scenae, l’istituzione di una borsa di studio dedicata alla storia della religiosità sorta attorno al Santuario di Ardesio. Nell’augurare successo anche all’Edizione 2022, auspichiamo che le iniziative di studio, interdisciplinare e internazionale, che si diramano attorno al festival possano ulteriormente crescere.

U Alex Borlini

PRESIDENTE GAL VALLE SERIANA E LAGHI BERGAMASCHI

n sincero e sentito ringraziamento da parte del GAL Valle Seriana e Laghi Bergamaschi per l’organizzazione di questo Festival cinematografico. Riteniamo che lo sviluppo territoriale passi anche per la valorizzazione del patrimonio immateriale che ha trasformato e modellato le nostre comunità. Le “sacrae scenae”, infatti, fanno parte di questo immenso patrimonio che ha trasformato il nostro territorio e che, per certi versi, lo hanno reso distintivo, attrattivo e unico ancora oggi. A voi quindi la nostra gratitudine perchè questa Vostra iniziativa diviene per noi stimolo e sostegno per programmare le nostre azioni di supporto alla pianificazione territoriale, ricomprendendo, per esempio, gli antichi pellegrinaggi che portavano proprio ad Ardesio. Proprio per questo il festival rappresenta una preziosa occasione di crescita locale e di confronto internazionale. Buon lavoro!

S

ta per aprirsi ad Ardesio la terza edizione di “Sacrae Scenae”. Il Sacro tornerà quindi protagonista in Val Seriana grazie un festival che ormai è diventato un appuntamento fisso, atteso da tutto il territorio. Anche quest’anno la qualità delle opere selezionate ci permetterà di ampliare la riflessione su un tema complesso che abbraccia tradizione, devozione e contemporaneità fornendoci un ponte necessario tra passato e presente, uno strumento capace di sviluppare sguardi Nicola Bionda nuovi, utili per comprendere la nostra storia e per affrontare con PRESIDENTE di giuria maggiore consapevolezza l’incerto futuro che abbiamo davanti. Buona visione!


S

crivo queste parole senza aver ancora visto i film in gara in questa terza edizione di Sacrae Scenae. So però che la partecipazione di produzioni italiane e straniere è stata ancor più numerosa, e che la qualità tecnica e narrativa ha sorpreso gli organizzatori. Sarà quindi un gran piacere per la Giuria Popolare sedersi insieme in sala a vedere anche per questa edizione le tante declinazioni cinematografiche del concetto di “devozione popolare”. Da parte nostra non mancherà la Umberto Zanoletti curiosità, l’attenzione e l’impegno nel confronto, affinché si PRESIDENTE di giuria possa scegliere con coerenza e responsabilità il titolo che più Popolare ci sembrerà svolgere il tema di Sacrae Scenae. Credo dovremo essere aperti ad accogliere atteggiamenti nuovi e sentimenti inaspettati, anche lontani dalla tradizione, perché la devozione popolare non sta scomparendo, ma assume caratteri nuovi e si manifesta in mille modi diversi, adattandosi ad un tempo che corre, fugge, evolve ad una velocità sorprendente. E Sacrae Scenae altro non fa che raccogliere e raccontare la tradizione ma anche questa corsa in avanti, nella quale siamo tutti coinvolti.

I Duilio Baggi

PRESIDENTE Banca di Credito Cooperativo Bergamo

l Festival Sacrae Scenae è espressione della cultura e del sentire popolare. Quel sentire popolare genuino, spontaneo, che per capirlo fino in fondo bisogna viverlo. Ed è proprio questo il filo rosso che porta la nostra Banca ad abbracciare, fin dalla sua prima edizione, lo spirito della manifestazione. Il nostro Istituto, la Banca di Credito Cooperativo Bergamo , dal 1899 si caratterizza per la sua “anima comunitaria”, elemento fondatore e propulsore del nostro operare e interagire con il territorio, con l’obbiettivo costante di preservarne le tradizioni e incentivare i tesori nascosti. E Ardesio, alla vigilia della terza edizione del Festival Sacrae Scenae, trascende i suoi confini diventando territorio internazionale. Questo evento dimostra ancora una volta come il pubblico esprima una grande sensibilità nel voler accogliere le sfide del futuro senza rinunciare alle tradizioni del passato, riconoscendo in esse valori transgenerazionali e interreligiosi. Si tratta quindi del Festival del Sacro e del sentire popolare ma, ancora di più, dei valori umani e comunitari che lo rendono oggi più che mai - un festival dal valore universale.


ARRIVIAMO DOVE GLI ALTRI NON ARRIVANO.

MILANO GRUPPO BCC ICCREA

gruppobcciccrea.it

bccmilano.it


SCAME ARGENTINA

Argentina Don Torquato (Buenos Aires)

SCAME BRASIL

Brasil Sao Paulo (SP)

SCAME BULGARIA Bulgaria Sofia

SCAME CHILE Chile Santiago

SCAME IBERICA

Spain Rubí (Barcelona)

SCAME INDIA India Mumbai

SCAME PARRE S.P.A. BRANCH U.A.E. Dubai

SCAME POLSKA

Poland Zawierce (Katowice)

SCAME PORTUGAL Portugal Oporto

SCAME-CZ

Czech Republic Velke Mezirici

SCAME-RO

Romania Timis

SCAME-SK

Slovakia Dolny Kubin

SCAME-TOP China Beijing

SCAME-UA

Ukraine Kamenets Podolsky

SCAME-UK

United Kingdom Tewkesbury (Gloucestershire)

SCAME-UY

Uruguay Montevideo

Italy Parre (Bergamo)

Dal 1963 componenti e sistemi per impianti elettrici. Affidabilità, innovazione e sostenibilità dalla Val Seriana al mondo.

SOBEM SCAME

France Sainte Marie Sur Ouche (Dijon)

scame.com


Sabato 27 Agosto - Ore 12.00 | Rifugio Alpe Corte CONCERTO - Massimo Giuntini | uilleann pipes, bouzouki, flauti irlandesi Silvio Trotta | chitarra, mandola, voce

LiberoArbitrio note erranti dal meridione d’Italia verso l’Irlanda Massimo Giuntini musicista aretino dal cuore celtico e Silvio Trotta ”musicante” molisano immerso nei suoni popolari del sud uniscono la loro passione per la musica in una ricerca originale di continuità tra le pieghe multiple del mondo poliedrico del folk. Il suoni vibranti delle uilleann pipes irlandesi si sposano con le corde intrise di tradizione italiana e strutturano un repertorio che testimonia la possibilità di superare i confini geografici in un incontro naturale tra le culture. In questo nuovo progetto i due artisti fondono le loro esperienze con spirito libero, costruiscono un repertorio creativo che rilegge la tradizione del sud e quella celtica in un amalgama di suoni e colori impastati di voglia di musica.

Domenica 28 Agosto- Ore 19.30 | Oratorio di Ardesio

aperitivo di chiusura Festival e CONCERTO TAKE IT VOICES Soul and Black Music

Nel 2006 nasce il nostro gruppo che, evolvendosi nel tempo, concretizza l’unione di 9 voci miste. Il nostro amore per la musica ed un’innata teatralità fanno si che il nostro spettacolo possa far vivere momenti musicali intensi, conducendovi nel mondo da noi creato. Un mondo dove potrete prendere tutto ciò che più amate: suoni, parole, canzoni, emozioni, sorrisi e, perché no, un po’ di commozione.


Comune di Ardesio - zona tipica di produzione del “Prosciutto Crudo Bergamasco”

Prodotto tipico Bergamasco Il prosciutto crudo Bergamasco “Il Botto” nasce ad Ardesio dove il rispetto delle antiche ed autentiche tradizioni, la passione e la cura di ogni fase produttiva e l’effetto benefico della zona montana delle Prealpi Orobiche permettono di ottenere un prodotto dalla fragranza olfattiva unica, inconfondibile e riconoscibile dal marchio impresso a fuoco. La stagionatura avviene sopra un letto di fieno maggengo, dove i prosciutti restano sospesi per un periodo di oltre 15 mesi perché solo così, lentamente, la dolcezza, la delicatezza ed il profumo diventano davvero inimitabili così come tutti i più genuini gusti della nostra terra.


Domenica 28 Agosto - Ore 11.30 | Museo MEtA, Ardesio INAUGURAZIONE MEDIATECA Un archivio digitale Presso il Museo MEtA di Ardesio in Piazza Monte Grappa verrà inaugurata la Mediateca, che raccoglierà tutti i film presentati a concorso per il festival cinematografico Sacrae Scenae e che sarà accessibile al pubblico e agli studiosi a partire da metà settembre 2022. Nella Mediateca verrà anche custodito un archivio digitale delle mostre fotografiche “...Ricordi…”, del progetto di memoria storica “Sa Regordet” e della mostra “Enzo Valenti: un viaggio nella storia di Ardesio”, che raccoglie gli articoli su Ardesio scritti dal giornalista dagli anni ‘70 ad oggi.

n egroni

real estate Professionalità e Passione per le Case

0346 - 641674 www.negronirealestate.it


ARREDOBAGNO - PARQUET - CERAMICHE IDROTERMOSANITARIA - CONDIZIONAMENTO Show Room - Onore - 0346.21307 Show Room - Castelli Calepio - 035.847521 Nuovo Show Room “Jacuzzi® Wellness Specialist” Bergamo via T.Tasso 35 - 340.2910938 jacuzzi.bergamo@fardelli.it www.bosiocommerciale.com bosiocom@fardelli.it


SPETTACOLI DI APERTURA E CHIUSURA DEL FESTIVAL Venerdì 26 Agosto - Ore 21.00 | Cineteatro Ardesio CONCERTO Musica in Scenae Musica e immagini. Tutto si svolge ed evolve sul palco, luogo in cui note e scene nascono e mutano per accompagnare l’ascoltatore in un viaggio tra le pieghe più profonde di ciascuno: il mondo delle emozioni. Corrado Rossi propone per Sacrae Scenae un coinvolgente percorso attraverso composizioni originali che spaziano dal genere ambient, al sinfonico, al quartetto d’archi. Il pianoforte, suonato dal vivo, sarà elemento costante che, come voce narrante, guiderà l’ascoltatore in ogni scena musicale.

Domenica 28 Agosto - Ore 18.00 | Cineteatro Ardesio CONCERTO Desiree De Silva, voce - Giovanni Colombo, pianoforte Spiritualità, amor sacro, devozione e pace: un percorso musicale che tocca i temi più profondi e cari a molti grandi autori del Novecento. Compositori e parolieri che hanno scritto momenti e testi di riflessione, su note a volte meditative, a volte più leggere: da Duke Ellington a McCartney, da Cohen a Stevie Wonder, senza tralasciare la tradizione “black” del Gospel e dello Spiritual. “Per dare luce e conoscenza di quanto ha valore ogni vita / e attraverso quella luce brillante guardare verso il futuro / alzando voce e anima in musica.” “To give light and awareness of the importance of every form of life and through that brilliant light we look forward lifting our spirit and voice in music”


P RO G RA M M A

VENERDì 19.00 26 Accoglienza e rinfresco AGOSTO

in Oratorio

20.00 Inaugurazione e saluti istituzionali 21.00 Concerto presso Cineteatro Ardesio “Musica in scenae” a cura di Corrado Rossi 21.30/24.00 Proiezioni presso Cineteatro Ardesio dei corto e lungometraggi presentati a concorso

Per cause di forza maggiore (e in caso di maltempo) il programma potrebbe subire variazioni. Seguite le nostre pagine Facebook e Instagram per aggiornamenti live.

SABATO 10.00 27 Conveg AGOSTO

presso S Ardesio “Lo spir con Dom

12.00 Concert presso i Massim Silvio Tr

16.00/ 20.30/ Proiezio presso C dei cort present


EDI Z IO N E

gno Sala Consiliare, o rito del/nel cinema” miziano Pontone

to il Rifugio Alpe Corte mo Giuntini e Trotta

/18.00 /23.00 oni Cineteatro Ardesio to e lungometraggi tati a concorso

2022

DOMENICA 10.30 Santa Messa 28 AGOSTO

11.30 Inaugurazione Mediateca presso Museo MEtA 14.30 Visita Guidata al Santuario della Madonna delle Grazie di Ardesio 16.00/18.00 Proiezioni presso Cineteatro Ardesio dei corto e lungometraggi presentati a concorso 18.00 Concerto presso Cineteatro Ardesio a cura di Desiree De Silva e Giovanni Colombo 18.30 Premiazioni dei registi vincitori del concorso 19.30 Aperitivo di chiusura Festival con concerto dei TAKE IT VOICES


sZ

I i T t T t E e L l O o N n A a sergio Z A Z I O N I AUTOM

Process & Software Technician Via Cinque Martiri, 1 24029 VERTOVA (BG) Mobile + 39 346 2337893 e_mail: s.zanoletti@gmail.com


Sabato 27 Agosto - Ore 10.00 | Sala Consiliare, Ardesio CONVEGNO con Domiziano Pontone Lo spirito del/nel cinema Domiziano Pontone nasce a Torino nel 1976 e lavora per una nota multinazionale italiana in ambito HR. Ha pubblicato tre libri, tra cui il primo intitolato “L’educazione cinematografica”, è più volte salito su un palco per raccontare una sua personale Storia del Cinema e cura la pagine dedicate alla Settima Arte per conto di Feltrinelli, presso la rubrica Maremosso. L’intervento “Lo spirito del/nel cinema” vuole essere una carrellata, da un secolo in qua, di una serie di pellicole che nel corso del tempo hanno affrontato tematiche spirituali e morali. Il cinema è sempre stato territorio del sogno e dell’apparire, della provocazione e dello spettacolo, eppure nel corso della sua esistenza ha avuto modo di lasciare spazio anche a opere più intimiste o riflessive, capaci di raccontare la vita più puramente spirituale dei certosini (“Il grande silenzio” di Gröning), i sacrifici richiesti dalla fedeltà buddhista (“Kalachakra” di Herzog), i quesiti morali inerenti agli obblighi sacerdotali (“Io confesso” di Hitchcock) e molti altri casi nei quali viene coinvolto il rapporto col trascendente, sovente in maniera sorprendente e tutt’altro che noiosa o pedante. Una carrellata atta a scoprire la bellezza di un cinema meno urlato e di grande spessore, non di rado opera di grandi registi, che sanno passare dalla spiritosaggine allo spirito


SCOPRI I NOSTRI 10 NEGOZI DOVE TROVARE QUALITA' E COMPETENZA

CLUSONE VIA BRESCIA CLUSONE CENTRO FIORINE DI CLUSONE ROVETTA CENTRO ROVETTA NEI PRESSI DELLE SCUOLE ARDESIO CASTIONE CASNIGO PROVINCIALE PER LA VALGANDINO PONTE NOSSA ENDINE GAIANO


3ª edizione Festival cinematografico dedicato alle devozioni popolari CONFERENZA stampa

“SACRAE SCENAE” Ardesio Film Festival Presentazione a Roma La terza edizione di “Sacrae Scenae – Ardesio Film Festival” è stata presentata martedì 10 maggio 2022 a Roma, a Palazzo Madama, in una conferenza stampa organizzata su iniziativa della senatrice bergamasca Alessandra Gallone che, colta l’unicità e l’importanza dell’evento, ha voluto invitare l’associazione Vivi Ardesio a presentarlo a Roma. Una bellissima opportunità per gli organizzatori del Festival. “Un’iniziativa unica che riempie d’orgoglio la gente bergamasca, ha affermato la senatrice Alessandra Gallone, e che mette al centro la devozione e la spiritualità. Auspico che questo Festival, oltretutto molto attrattivo per il turismo in una cittadina piccola e bellissima, possa divenire spunto di sana contaminazione per altre realtà”.



Domenica 28 Agosto - Ore 14.30 | Santuario di Ardesio VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DEL MIRACOLO DI ARDESIO Nel lontano 1607 due bambine, Maria e Caterina, sono testimoni di un miracolo: la Madonna è apparsa loro all’interno della casa dove vivevano con il resto della loro famiglia. In questa visita guidata scopriremo la storia dell’Apparizione e di come questo abbia portato alla costruzione del magnifico Santuario nel cuore del borgo di Ardesio, ora simbolo e riferimento per la popolazione e i pellegrini che lo visitano ogni anno.



PAVIMENTI VINILICI



EDIZIONE 2020



EDIZIONE 2021



COME RAGGIUNGERCI

VALBONDIONE GROMO

ARDESIO

VILLA D’OGNA

CLUSONE

S Valle P35 SERI A

NA

PONTE SELVA

A4

MILANO

P

A4

BERGAMO

BRESCIA

ORIO AL SERIO

Consigli su dove parcheggiare

Durante i tre giorni saranno usufruibili i parcheggi in: Via Locatelli Piazza Monte Grappa Largo A. Volta


mp dal 1988

StudioDentistico




ALBO D’ORO DEL FESTIVAL

VINCITORI 1ª EDIZIONE 2020

Vincitore assoluto della prima edizione “Lo sguardo di Rosa” di Fabio Segatori Menzioni speciali “Novalesa 2020 la processione che non c’è” di Lorenzo Chiabrera

I premi del Festival

“From on high” di Dawn Westlake “La cacciata del Malvento” di Donato Canosa Premio Giuria Popolare “Voci dal silenzio” di Joshua Wahlen e Alessandro Seidita

VINCITORI 2ª EDIZIONE 2021

Vincitore assoluto della seconda edizione “Brothers in the Buddha” di Beth Wishart Mckenzie Menzioni speciali “Wells of Hope” di Lia Beltrami “Our Lady Peace” di Vladimir Perovic Premio Serie Tv “I Cammini” del Gruppo Icaro Premio Giuria Popolare “Wells of Hope” di Lia Beltrami


PROGRAMMA

VENERDì

26 AGOSTO SERA Dalle 21.30 ALLE 24.00

1. Io credo di Lena Rastegaeva 20’ ITALIA 2. Pagoda-Caracol di Richard Soriano Legaspi 5’ FILIPPINE 3. Avatara di Nadav Harel 25’ ISRAELE 4. Devoti di Samir Kharrat e Adriano Spadaro 26’ ITALIA 5. Libera nos a malo: la musica di Sant’Antuono contro il diavolo a Macerata Campania di Luigi Ferraiuolo 55’ ITALIA

delle

SABATO

27 AGOSTO

POMERIGGIO

Dalle 16.00 ALLE 18.00

1. Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana 5’ ITALIA Fuori concorso 2. Rainha di Franco Vasconcelos 16’ BRASILE 3. Shinto: The way of the kami di Tom Sajewski 38’ POLONIA 4. Altamente. La fòcara di Novoli tra liturgico e lisergico di Gianni de Blasi 65’ ITALIA


PROIEZIONI - 3ª Edizione 2022

SABATO

DOMENICA

27 AGOSTO SERA Dalle 20.30 ALLE 23.00

28 AGOSTO

POMERIGGIO

Dalle 16.00 ALLE 18.00

1. I Kantùri attin Passiùna di Christian Manno 33’ ITALIA

1. Sakreštan di Luka Klapan 18’ CROAZIA

2. Lucca in 50 mm di Stefano Pelleriti 3’ ITALIA

2. Il Venerdì Santo di Vallata di Vito Nicoletta 17’ ITALIA

3. Esplosione di un Canto di Lia Beltrami 30’ ITALIA

3. Mino di Carlo Limonta 3’ ITALIA

4. A Church in Chelsea di Tassos Rigopoulos 23’ USA

4. La giubana ca farem minga di Carlo Limonta 7’ ITALIA

5. Still life di Uberto Pasolini 87’ ITALIA Fuori concorso

5. Il profumo dei fiori di carta di Emilio Corbari 80’ CANADA/ITALIA

ni

riazio

ine L’ord

delle

pro

be

otreb

ni p iezio

e va subir


RINGRAZIAMENTI

I

l direttivo di Vivi Ardesio vuole ringraziare innanzitutto Roberto Gualdi e il suo staff, che affiancati dal Comitato del Festival, hanno creduto sin da subito in questa nuova edizione.

Vogliamo ringraziare anche l’amministrazione comunale per il sostegno e don Antonio e la Parrocchia di Ardesio per averci appoggiato nel continuare a dar lustro al Santuario di Ardesio. Un grazie alla Provincia di Bergamo e in particolare al suo presidente Pasquale Gandolfi per l’importante sostegno economico. Grazie anche al Consiglio di Regione Lombardia e all’Europarlamentare Marco Zanni, alla Camera di Commercio nella figura del presidente Carlo Mazzoleni e di Raffaella Castagnini, alla Comunità Montana Valle Seriana, e a tutti gli sponsor e partner privati che hanno deciso di affiancare anche per questa edizione il nome della loro prestigiosa azienda al nostro Festival. Un grazie sentito alla senatrice Alessandra Gallone per averci dato la possibilità di presentare il nostro Festival in Senato a Roma a Palazzo Madama. Infine un ringraziamento speciale a tutti i volontari per l’aiuto, per le proiezioni e per la logistica del Festival e alla giuria popolare presieduta da Umberto Zanoletti che rappresenta il miglior collante possibile tra la giuria tecnica presieduta da Nicola Bionda e il paese di Ardesio. Il direttivo di Vivi Ardesio


onde

Pias tr

aa

IL PRIMO FERRO DA STIRO CON PIASTRA A ONDE Capi perfetti già dalla prima passata.

WWW.IMETEC.COM / SEGUICI SU



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.