Guida Turistica di Bologna

Page 1

why? when?

what? who?

where?

BOLOGNA

GUIDA DI

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

FREE!

scarica le altre guide su www.weagoo.com


A

stampa la guida su fogli A4, orientamento orizzontale, stampa dimensioni effettive

B

piega ogni foglio a metà lasciando la stampa all’esterno

C

sovrapponi i fogli piegati, mantenendo l’ordine indicato dal numero di pagina e rilegali tutti insieme con una pinzatrice o una spirale

Chi siamo Weagoo è un’azienda specializzata nella raccolta ed elaborazione di informazioni turistiche brevi ed essenziali a carattere storico, artistico, culturale, naturalistico ed architettonico. WeaGoo, nella sua attività di ricerca e recensione dei siti, con gli attuali 24.000 punti d’interesse, 110 province, 1.400 comuni e tutte le città d’arte italiane, sta costantemente e progressivamente realizzando una mappatura capillare del territorio che comprende anche località minori, ma non per questo prive di storia e di testimonianze importanti. Il nostro obbiettivo è creare il più grande database d’informazioni turistiche localizzate e descritte in modalità “short information” concepite per fornire un’informazione essenziale ma utile al turista prima e durante la visita della città. WeAGoo è differente della maggior parte dei siti disponibili su internet. Nel nostro portale si cercano e si trovano informazioni. Tutte le nostre descrizioni dei punti di interesse non sono opinioni che pur utili, a volte divertenti, possono fornire informazioni soggettive, le nostre sono oggettive, storiche, prese da fonti ufficiali, seguono uno standard di realizzazione preciso in cui la georeferenzazzione è sicuramente una

parte fondamentale ed imprescindibile. L’attività primaria di WeAGoo consiste nel riversare queste informazioni nel proprio portale weagoo.com fornendo funzionalità di ricerca dei punti di interesse e risultati immediati. Dal portale si possono creare, generare, riordinare e stampare propri itinerari turistici con luoghi, mappe, immagini, note e informazioni utili delle città. Gli utenti che si registreranno gratuitamente potranno inoltre usufruire di maggiori funzionalità come il salvataggio dei propri itinerari in un proprio profilo utente, la creazione di programmi di viaggio multi-città e alcune componenti social. Tutte le informazioni e funzioni di questo portale sono offerte gratuitamente al visitatore, il portale si finanzia attraverso le attività di produzione di guide personalizzate, contributi, sponsorizzazioni e inserzionisti. Visita la sezione “Diventa Sponsor” per maggiori informazioni . WeAGoo è un marchio registrato a livello mondiale e controlla ed utilizza un portafoglio di sub-brands ognuno ideato ed impiegato nella propria specificità

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

Come stampare la guida


vista livello paese

vista livello regione

vista livello nazione

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA

3


Bologna, capoluogo dell’Emilia-Romagna, è, con quasi 400.000 abitanti, il settimo comune italiano per popolazione. Un famoso detto popolare la definisce: “La turrita, la dotta e la grassa ”, con un chiaro riferimento alle torri medievali del centro, alla famosa e antica Università e all’inimitabile cucina locale. Tale definizione è senza dubbio corretta, ma non del tutto completa, in quanto Bologna è anche: una delle città d’arte più belle d’Italia, una città in grado di richiamare un numero sempre maggiore di visitatori e infine una città a misura d’uomo. Qui infatti la vita è piacevole. Ovviamente, come in tutte le maggiore metropoli italiane, europee e mondiali, è afflitta da immancabili disagi, ma, nonostante questo, continua con costanza e ostinazione a farsi conoscere ed apprezzare soprattutto per la qualità della vita e per gli stimoli che è in grado di offrire. Nel 2009 l’European Regional Economic Growth Index ha effettuato una ricerca sul tasso di crescita economica: Bologna è risultata essere la prima città italiana e la 47º in Europa. Come detto è sede universitaria, tale fattore le permette di ospitare numerosissimi studenti italiani e stranieri che tutto l’anno animano la vita culturale e sociale. Tutto questo rende quindi Bologna una città viva e giovane; rinomata per la vita notturna. Altra caratteristica fondamentale sono le torri ed i lunghi portici del centro storico meglio 4

conservato e più esteso d’Italia. Le origini di Bologna sono molto antiche, questa zona risulta infatti abitata fin dal IX secolo a.C. Già a partire dall’età etrusca la città risultava essere un’importante centro di scambi e commerci. I primi rapporti con la cultura ellenica risalgono addirittura a 1000 anni prima di Cristo, questi rapporti facevano da tramite verso il resto dell’Europa continentale. Bologna nel corso della sua storia ha avuto diversi nomi: Velzna/Felsina con gli Etruschi, Bona con i Celti e Bononia con i Romani. Questo non le ha certo impedito di essere, da sempre, un importante centro urbano. Il medioevo ha coinciso con l’epoca di massimo splendore, in questo periodo infatti divenne per importanza la quinta città d’Europa. Bologna ebbe un’impressionante crescita culturale ed economica: tale boom derivò dalla nascita della prima università del mondo risalente alla fine dell’anno mille (1088). Nel periodo rinascimentale passò prima nelle mani della famiglia Bentivoglio e poi in quelle del governo papale. Risale all’inizio del XVI secolo (1507) il passaggio allo Stato Pontificio, che duro fino al 1796, vale a dire fino all’arrivo di Napoleone e delle truppe francesi. Tuttavia, la parentesi francese durò poco, in seguito al Congresso di Vienna del 1815 Bologna ritornò infatti nelle mani del-

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

CITTÀ LALACITTÀ

LA DOTTA BOLOGNA


lo Stato Pontificio. Per un breve periodo vi si stabilirono gli austriaci. Fu poi annessa, con il plebiscito del 11-12 marzo 1860, al Regno di Sardegna, che divenne Regno d’Italia esattamente 12 mesi dopo. L’unificazione d’Italia qui fu vissuta con quella tipica partecipazione sociale e cittadina dei bolognesi. La seconda guerra mondiale ebbe sulla città effetti devastanti: al termine del conflitto infatti il 44% del patrimonio edilizio era stato distrutto o gravemente danneggiato. La ricostruzione dalle ferite lasciate dai danni bellici iniziò a partire dal 1960; la parte distrutta venne riedificata con soluzioni architettoniche innovative. Bologna ha infine avuto un ruolo importante nel periodo della resistenza; dal dopoguerra questo luogo è stato sempre baluardo e fiore all’occhiello delle amministrazioni di sinistra. Oggi la città rappresenta un importante centro culturale ed artistico, anche se va detto che questo ruolo fatica talvolta ad esserle riconosciuto. Ciò deriva dal fatto che a Bologna manca un “capolavoro” di rinomanza mondiale in grado di attirare in massa i visitatori: tuttavia è impossibile mettere in discussione la sua importanza artistica e monumentale. Questa metropoli è caratterizzata da un insieme omogeneo di monumenti (chiese, torri medievali, palazzi d’epoca) ed opere d’arte frutto di una storia architettonica e artistica di prim’ordine. Esiste una differenza sostanziale tra Bologna e le altre grandi città italiane. Nelle altre metropoli infatti le opere architettoniche sono più importanti del disegno della città: qui avviene il contrario. La città è caratterizzata inoltre dagli straordinari e infiniti portici. Potendoli collocare su di un unico percorso tali strutture raggiungerebbero la lunghezza di 40 chilometri. E’ proprio attraverso i portici che il turista scopre la città e i suoi monumenti. Bologna rappresenta anche un importante centro d’affari e congressi, dotato d’infrastrutture e servizi all’avanguardia: degno di nota in questo ambito è il Palazzo della Cultura e dei Congressi. E’ infine sede di prestigiose istituzioni economiche, culturali e politiche e di uno dei più avanzati quartieri fieristici d’Europa. Nel 2000 è stata “capitale europea della cultura” e dal 2006 è “città della musica” UNESCO. 5

LA CITTÀ

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA


BUS Il mezzo di trasporto più utilizzato dai bolognesi è l’autobus. La città è dotata di un efficiente servizio di autobus, gestito dalla ATC, con linee urbane, suburbane ed extraurbane. Sono inoltre attive alcune linee notturne, e il servizio Night Bus, che collega, nelle sere dei weekend, alcuni paesi della provincia con Bologna. Per conoscere i percorsi e le tariffe visitate il sito www.atc.bo.it. TAXI C.A.T. Consorzio Autonomo Taxisti +39 051/4590 CO.TA.BO. Cooperativa Taxisti Bolognesi Tel. +39 051/372727 Taxi Rosa è un servizio dedicato alle donne, attivo tra le 22.00 e le 6.00. Le donne avranno uno sconto di € 3 sulla tariffa, e la garanzia che il taxista le attenda fino all’accesso alla loro abitazione. BUS TURISTICI Per chi ha poco tempo a disposizione o vuole farsi un’ idea immediata dei luoghi da visitare successivamente con più calma, consigliamo di prendere i bus turistici. Questi autobus della City Red Bus, a piano scoperto e dotati di hostess multilingue, percorrono le principali vie turistiche del centro storico con fermate stop and go (salita e discesa su richiesta). FILOBUS Bologna è dotata di una rete filoviaria che consta oggi di 3 linee: 13 Borgo Panigale - centro - San Ruffillo; 32 Circolare destra; 33 Circolare sinistra. A queste si aggiunge una quarta linea,14 Piazza Giovanni XXIII - Due Madonne, in costruzione. Il servizio è inoltre affiancato da autobus. BICI Un mezzo economico ed ecologico per muoversi in città è la bicicletta. Bologna dispone di una fitta rete di piste ciclabili, attualmente lunga circa 120 km e suddivisa in 5 itinerari, che collegano il centro con le periferie. Inoltre, all’inizio del 2010 sono stati avviati i lavori per la cos6

truzione della prima autostrada delle biciclette italiana, una pista ciclopedonale che collegherà Bologna con Verona. A PIEDI Bologna è una città a misura d’uomo, quindi il modo migliore per visitarla è a piedi. Il centro storico è infatti zona chiusa al traffico e pertanto auto e motociclette non possono circolare al suo interno. Nonostante sia abbastanza piccola per essere girata a piedi, a volte sarà però necessario usufruire dei mezzi pubblici. DALL’AEROPORTO L’Aeroporto Internazionale Guglielmo Marconi, a 15/20 minuti di autobus dal Centro Storico, collega Bologna ai principali aeroporti italiani ed europei. La navetta Aerobus-BLQ è il servizio espresso che collega l’Aeroporto Marconi al centro città e alla Stazione Centrale di Bologna. Il servizio prevede due corse: Corsa semplice da/per Aeroporto (valido anche nell’area urbana di Bologna per 60 minuti dall’attivazione) - € 6 Percorso centrale (valido solo sull’Aerobus che collega via Ugo Bassi alla Stazione Centrale) - € 3

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

TRASPORTI

COME MUOVERSI A BOLOGNA


7

TRASPORTI

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA


SITI INTERNET UFFICIALI DELLA CITTÀ Per informazioni generali visitate il sito: www.bolognawelcome.com oppure il sito ufficiale del turismo: www.comune.bologna.it UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE Bologna Welcome - Piazza Maggiore Piazza Maggiore 1/e Tel. +39 051 239660 Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. Bologna Welcome - Aeroporto Via Triumvirato, 84 Tel. +39 051 6472113 Aperto da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00; domenica e festivi dalle 9.00 alle 16.00. NUMERI UTILI Carabinieri 112 Polizia di Stato 113 Vigili del Fuoco 115 Emergenza sanitaria 118 Viaggiare informati (CCISS) 1518 CITY PASS Bologna Card è uno strumento gratuito e riservato ai visitatori di fiere e congressi, che offre vantaggiose agevolazioni. Con questa card, ritirabile presso i punti informativi Bologna Welcome, si avrà diritto ad uno sconto del 10% sulla tariffa giornaliera presso il parcheggio di Piazza Costituzione e la struttura multipiano Michelino; trasporti agevolati per muoversi in centro città e per raggiungere il quartiere fieristico e il centro congressi; tariffe agevolate per i Musei d’Arte Contemporanea e per i Musei Civici. CLIMA Bologna presenta un clima continentale, con inverni anche molto rigidi ed estati calde ed afose a causa dell’umidità. L’autunno e la primavera sono, invece, tendenzialmente miti. Non sono rare le formazioni di nebbie e foschie, a causa della, anche se pur modesta, ventosità, mentre nei mesi invernali non mancano le precipitazioni nevose.

8

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

INFO UTILI

INFORMAZIONI UTILI


AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA

DA VISITARE

TiP (tourist informations in pills) chiese.............................................pag 10 palazzi............................................pag 14 musei..............................................pag 18 strutture..........................................pag 22 piazze/vie.......................................pag 26 varie................................................pag 30

chiese...................................................pag 1 palazzi..................................................pag 5 musei....................................................pag 9 monumenti e strutture..........................pag 13 teatri.....................................................pag 21 varie......................................................pag 23

9


Basilica di San Petronio

2

Basilica di Santo Stefano

3

Chiesa di Santa Maria della Vita

4

Chiesa di Santa Maria dei Servi

Piazza Maggiore - Bologna E’ la Chiesa più importante ed imponente di Bologna oltre ad essere la quinta Chiesa più grande del mondo. I lavori di costruzione della Basilica iniziarono nel 1390 ma andarono avanti per secoli. Per far spazio a questo tempio fu necessaria la demolizione di torri, abitazioni e ben otto Chiese. È l’ultima grande opera gotica realizzata in Italia, a croce latina, a tre navate e con cappelle. All’interno vi sono opere di Giovanni da Modena, Parmigianino e Masaccio.

Via Santo Stefano, 24 - Bologna La Basilica di Santo Stefano è un insieme di edifici sacri che formano il più noto complesso delle Sette Chiese. La triangolare Piazza Santo Stefano, che di recente è stata riportata al suo aspetto originario, accoglie la Chiesa del Crocifisso, la Basilica del Sepolcro, la Chiesa di San Vitale e Sant’Agricola, il Cortile di Pilato, la Chiesa del Martyrium, il Chiostro Medievale e il Museo di Santo Stefano.

Via Clavature, 10 - Bologna Fu fondata nella seconda metà del sec. XIII dalla confraternita dei Battuti di Santa Maria della Vita. Questa confraternita era una delle prime sorte in Italia sull’onda del movimento dei Disciplinati, fiorito nel 1260 a Perugia per impulso di Raniero Fusani. Accanto alla pratica della flagellazione, i suoi membri provvedevano ad assistere i pellegrini e i malati nell’attiguo ospedale, oggi scomparso. La chiesa attuale è del 1687 mentre la cupola fu aggiunta nel 1784.

Via dei Bersaglieri, 1 - Bologna Fu fondata nel 1346 come chiesa dell’ordine dei Serviti. Venne intitolata Basilica da Papa Pio XII. All’interno tra le opere d’arte, spicca la Maestà di Cimabue. La Basilica è da sempre al centro della tradizione musicale della città e ospita spesso concerti di musica classica. All’interno della chiesa nel ‘600 erano ospitati quattro organi a testimonianza di questo troviamo una cappella musicale accanto alla sagrestia. La chiesa attualmente ospita un imponente organo. 10

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

CHIESE 1


CHIESE

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA

5

Santuario della Madonna di San Luca

6

Basilica di San Domenico

7

Chiesa di San Francesco

8

Chiesa di San Giacomo Maggiore

Via di San Luca, 34 - Bologna E’ un santuario dedicato al culto cattolico mariano che si eleva sul Colle della Guardia, uno sperone in parte boschivo a circa 300 m s.l.m. a sud-ovest del centro storico di Bologna. È un importante santuario nella storia della città di Bologna, fin dalle sue origini meta di pellegrinaggi per venerare la sacra icona della Vergine col Bambino detta “di San Luca”. Il santuario è raggiungibile da porta Saragozza attraverso una lunga e caratteristica via porticata.

Piazza San Domenico, 13 - Bologna La basilica di San Domenico è una delle chiese più importanti di Bologna, sede principale dell’ordine Domenicano. Nella chiesa, all’interno dell’Arca di San Domenico, opera di Nicola Pisano e allievi, con contributi di Niccolò dell’Arca, Michelangelo, Alfonso Lombardi e Jean-Baptiste Boudard, sono conservati infatti i resti di San Domenico, fondatore dell’ordine religioso dei Frati Predicatori.

Piazza San Francesco, 17 - Bologna La basilica di San Francesco è una chiesa bolognese del XIII secolo dedicata a san Francesco d’Assisi.Benché di forme e aspetto ancora prettamente romanici, è tra le costruzioni italiane quella nella quale sono riflesse con maggiore fedeltà le caratteristiche del gotico francese. Di notevole interesse nei pressi dell’abside i tre monumenti funebri dei glossatori Accursio e del figlio Francesco d’Accursio, del giurista Odofredo e di Rolandino dei Romanzi.

Piazza Rossini - Bologna Per i tesori artistici che conserva, la chiesa di San Giacomo Maggiore è una delle più insigni di Bologna. È consacrata all’apostolo Giacomo, fratello di Giovanni. Giacomo fu il primo martire fra gli apostoli e il suo corpo riposa nel santuario di Santiago de Compostela. Sorse in forme romaniche dal 1267 al 1315, ma la sua consacrazione avvenne soltanto nel 1344. La chiesa è una ricchissima galleria di preziosi capolavori artistici.

11


Cattedrale Metropolitana di San Pietro

10

Chiesa del Santissimo Salvatore

11

Chiesa di San Giovanni in Monte

12

Chiesa di San Girolamo della Certosa

Via dell’Indipendenza, 11 - Bologna Citata già nel X secolo, la chiesa fu ricostruita dopo l’incendio del 1141 e consacrata nel 1184 da papa Lucio III. Riedificata all’inizio del 1605, la cattedrale, tra il 1743 e il 1747, fu dotata di una nuova facciata, su disegno dell’architetto Alfonso Torreggiani. All’interno, degni di nota i dipinti di Prospero Fontana, Ludovico Carracci, Marcantonio Franceschini e Donato Creti; un Crocifisso ligneo del XII secolo; e un Compianto sul Cristo morto, di Alfonso Lombardi.

Via Cesare Battisti, 18 - Bologna Di origine antichissima, la chiesa fu ricostruita all’inizio del Seicento su disegno di padre Ambrogio Mazenta e dell’architetto Tommaso Martelli. All’interno, degni di nota i dipinti di scuola bolognese dei secoli XVI, XVII e XVIII; il politico di Vitale da Bologna con l’Incoronazione della Vergine; il quadro di Girolamo da Treviso raffigurante la Beata Vergine al tempio con SanTommaso di Canterbury.

Piazza San Giovanni in Monte, 5 - Bologna Ricostruita in forme gotiche verso la metà del XV secolo, la chiesa presenta un’elegante facciata, caratterizzata dal protiro sostenuto da collone ioniche e dal portale sormontato da una vigorosa aquila, opera di Nicolò dell’Arca. All’interno, invece, sono conservate opere di Ercole de’ Roberti, del Domenichino, di Cima da Conegliano, del Perugino; le preziose pale d’altare dei secoli XIV - XVIII; il coro intarsiato cinquecentesco.

Via della Certosa, 18 - Bologna Consacrata nel 1359, la chiesa faceva parte di un antico e grandioso centro monastico, oggi adibito a pubblico cimitero. L’interno, articolato su un’inconsueta pianta a T rovesciata, è ricco di opere d’arte, tra le quali troviamo notevoli dipinti dei maestri della scuola bolognese e un preziosissimo coro ligneo, intarsiato nel 1539 da Biagio de’ Marchi.

12

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

CHIESE 9


CHIESE

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA

13


Palazzo Ghisilardi Fava

2

Palazzina Majani

3

Palazzo Comunale d’Accursio

4

Palazzo dei Notai

Via Manzoni, 5-11 - Bologna Palazzo Ghisilardi Fava è uno degli esempi più illustri di palazzo rinascimentale bolognese. Sito in via Manzoni, attualmente ospita il Museo Civico Medievale di Bologna. Fu edificato tra il 1484 e il 1491, commissionato da Bartolomeo Ghisilardi e realizzato da Zilio Montanari. Nel cortile del palazzo si innalza la Torre dei Conoscenti, di epoca molto anteriore al palazzo, ed ha le caratteristiche tipiche di una casa-torre, cioè ha funzione sia abitativa che difensiva.

Via dell’Indipendenza, 4 - Bologna E’ uno dei migliori esempi di edifici in stile liberty in città, definita dai tradizionalisti “una seggiola di Vienna messa lì a urtare le gambe dei passanti”. Di proprietà della ditta di cioccolata Majani, ospita un bar, una sala da tè e caffè una sala da ballo e la terazza all’aperto, con tavolini, in cui suona l’orchestra. Il lussuoso interno è stato distrutto da un incendio nel 1939. Oggi la palazzina contiene un negozio di abbigliamento.

Piazza Maggiore, 6 - Bologna E’ costituito da più edifici che nel corso dei secoli sono stati uniti ad un nucleo più antico acquisito dal Comune alla fine del Duecento, comprendente fra l’altro l’abitazione di Accursio, maestro di diritto nello Studio bolognese. Fu inizialmente destinato a conservare le pubbliche riserve granarie e ad ospitare alcuni uffici municipali; da quando nel 1336 divenne residenza degli Anziani, la massima magistratura di Governo del Comune, è la sede del governo della città.

Via de’ Pignattari, 1 - Bologna Voluto dalla società dei Notai, per custodire i documenti notarili riguardanti le vendite di case e terreni o le eredità, fu costruito in parte nel 1381, su progetto di Berto Cavalletto e Lorenzo da Bagnomarino e ultimato nel 1437, secondo le indicazioni di Bartolomeo Fioravanti. All’interno si possono trovare affreschi quattrocenteschi oltre allo stemma dei Notai. Nel 1908 fu completamente restaurato da Alfonso Rubbiani.

14

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

PALAZZI 1


PALAZZI

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA

5

Palazzo del Podesta’

6

Palazzo dei Banchi

7

Palazzo di Re Enzo

8

Palazzo della Mercanzia

Piazza Maggiore - Bologna Il Palazzo del Podestà venne eretto nel 1200 circa, insieme a Piazza Maggiore come edificio per svolgere le funzioni pubbliche e quindi sede del podestà e i suoi funzionari. Si tratta di un grande complesso architettonico attraversato da due strade che si incrociano sotto il Voltone del Podestà sul quale si erge la cosiddetta Torre dell’Arengo, la cui campana richiamava il popolo in caso di eventi straordinari.

Piazza Maggiore, 3 - Bologna Realizzato nella seconda metà del XVI secolo su progetto di Jacopo Barozzi detto il Vignola, il palazzo prende il nome dall’antica presenza in piazza dei “banchi” dei cambiavalute. La facciata si basa su quindici archi, di cui due permettono il passaggio alle vie Clavature e Pescherie vecchie.

Piazza Re Enzo - Bologna Edificato nel 1245, accanto al Palazzo del Podestà. Oltre ad affiancare quest’ultimo, doveva consentire al popolo di poter meglio partecipare alla vita politica della città. Il Palazzo di Re Enzo prende il nome dal suo ospite più illustre, Re Enzo, figlio di Federico II di Svevia. Conserva nelle sue sale l’archivio cittadino e il Carroccio, cioè un grande carro che veniva usato in guerra per portare le insegne delle città.

Via Santo Stefano, 4 - Bologna Elegante edificio gotico, fu costruito tra il 1384 e il 1391, sul luogo ove sorgeva la vecchia Dogana. Il progetto è opera dell’architetto Antonio di Vincenzo, cui si devono anche il Palazzo dei Notai, il Palazzo Re Enzo e la Basilica di S. Petronio. Ospitò il Foro dei Mercanti e fu sede di alcune corporazioni. In forza del decreto napoleonico del 27 giugno 1811, fu insediata nel palazzo, e vi ha tuttora sede, la Camera di Commercio. Notevoli sono l’atrio e la Sala Consiliare. 15


Casa Isolani

10

Palazzo dell’Archiginnasio

11

Collegio di Spagna

12

Casa Carducci

Strada Maggiore, 19 - Bologna Casa Isolani è uno dei rari esempi di costruzioni civili del XIII secolo, in Bologna. L’edificio fu costruito da Pagno di Lapo Portigiani da Fiesole nel 1250, è in stile romanico-gotico e vanta il portico in legno più elevato della città. Travi di quercia alti 9 metri sostengono il terzo piano della casa e sono affiancate da due colonne in mattone per mantenere la stabilità dell’edificio.

Piazza Galvani, 1 - Bologna Costruito nel 1563 su progetto dell’architetto Antonio Morandi per volere del Cardinale Borromeo, il palazzo nacque come sede per le scuole dello Studio Universitario. Danneggiato gravemente da un bombardamento nel 1944 e successivamente ricostruito, l’edificio presenta, all’esterno, un portico di 30 arcate. Le sale interne sono, invece, decorate da iscrizioni e monumenti celebrativi, e da migliaia di stemmi e nomi di studenti. Dal 1838 il palazzo ospita la Biblioteca Civica.

Via Collegio di Spagna, 21-25 - Bologna Costruito nel 1364 su progetto di Matteo Giovannelli per volere del cardinale Egidio Albornoz, il collegio nacque per ospitare gli studenti spagnoli iscritti nella celebre Università cittadina. Il portale d’ingresso in arenaria, scolpito dal Bernardino da Milano, immette in un bel loggiato del XVI secolo che porta al cortile trecentesco in mattone a vista. Nel loggiato superiore appaiono decorazioni pittoriche tra cui una Madonna che sparge fiori, di Biagio Pupini.

Piazza Giosu - Bologna Nata come edificio religioso, la casa, in seguito alla soppressione della confraternita da parte del governo napoleoniche, fu trasformata in abitazione civile. All’interno sono conservate le memorie e l’appartamento di Giosuè Carducci. Degni di nota il grande orologio fermo sull’ora della morte dello scrittore; il frammento incorniciato della tunica di Petrarca; la poltrona che accolse Garibaldi nella convalescenza; e la libreria con i suoi 40000 testi circa. 16

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

PALAZZI 9


17

PALAZZI

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA


Collezione Storica ATC

Via Vittorio Bigari, 1 - Bologna Nata nel 1977, la collezione storica ATC è una delle poche raccolte di archeologia industriale sui trasporti pubblici esistenti in Italia, e la sola di veicoli, attrezzature e documenti in grado di offrire memoria del trasporto pubblico a Bologna fra ’800 e ‘900. La collezione comprende un archivio fotografico con circa 7.000 immagini; una biblioteca con 600 titoli circa; 250 cimeli; e 31 rotabili storici. Visite guidate a pagamento previo appuntamento. Tel. +39 051/379006

2

MAMBO - Museo d’Arte Moderna di Bologna

Via Don Giovanni Minzoni, 14 - Bologna Allestito presso l’edificio dell’ex Forno del Pane, il museo ripercorre la storia dell’arte italiana dal secondo dopoguerra a oggi. All’interno sono conservate opere di diversi artisti contemporanei, tra i quali Renato Guttuso, Giuseppe Penone, Lucio Fontana, Luigi Ontani, Gina Pane, Mimmo Rotella, e Mario Schifano. Martedì, mercoledì, venerdì: 12.00 - 18.00; giovedì, sabato, domenica: 12.00 - 20.00. Ingresso € 6, ridotto € 4.

3

Museo della Comunicazione

Via Col di Lana, 16 - Bologna Istituito nel 1952 da Giovanni Pelagalli, questo museo privato, patrimonio dell’UNESCO, documenta attraverso 800 oggetti, raccolti in oltre 30 anni di ricerche, la storia della radio dalle origini fino ai giorni nostri. All’interno è presente anche la Sala Ducati, la sala dedicata alla storia della televisione, e la sala dedicata alla storia della Canzone italiana e napoletana. Accesso su appuntamento. Tel. + 39 051/6491008; +39 338/8609111.

4

Biblioteca Storica di San Francesco

Piazza Malpighi, 9 - Bologna La biblioteca della Basilica di San Francesco possiede un ricco patrimonio costituito da 39.000 volumi e opuscoli, un catalogo informatizzato, l’Archivio Rubbiani (Fabbriceria di San Francesco), l’Archivio storico della Provincia Bolognese dei Frati Minori Conventuali, l’Archivio musicale (3.000 manoscritti di cui 800 autografi). Sono presenti un salone conferenze, una saletta consultazione, computers e un lettore microfilm. Accesso su appuntamento. Tel. +39 051/221762.

18

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

MUSEI 1


MUSEI

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA

5

Museo Civico Medievale

Via Manzoni, 4 - Bologna Allestito dal 1985 presso Palazzo Ghisilardi-Fava, il museo ospita numerose testimonianze del Medioevo cittadino, a partire dai più antichi manufatti altomedievali dei secoli VII-IX, per giungere alla grande statua di Bonifacio VIII in lastre di rame dorate su un’anima di legno, opera dell’orafo Manno Bandini. Aperto da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.30. Ingresso € 4, ridotto € 2.

6

Pinacoteca Nazionale

Via delle Belle Arti, 56 - Bologna Nell’edificio che ospitava il noviziato gesuita di Sant’Ignazio ha sede la Pinacoteca Nazionale di Bologna: una delle più importanti raccolte museali italiane. Le opere qui presenti ripercorrono tutto l’iter artistico emiliano dal XIII all’inizio del XIX secolo. Sono presenti artisti come Raffaello, Carracci, Reni e tante altre personalità legate a Bologna. Aperto da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00. Ingresso € 4, ridotto € 2.

7

Museo di Zoologia

Via Francesco Selmi - Bologna Istituito nel 1860, il museo è costituito dalle collezioni di Aldrovandi, Cospi e Marsili, alle quali si aggiunsero nuove acquisizioni ottenute nel corso dell’Ottocento e nella prima metà del Novecento. All’interno, al piano terra, sono esposte le collezioni ornitologiche, i trofei africani ed i diorami; mentre al primo piano troviamo le raccolte sistematiche dei più importanti gruppi animali e la collezione Altobello comprendente anfibi, rettili e mammiferi. Aperto da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 18.30.

8

Museo Ebraico

Via Valdonica, 1 - Bologna Inaugurato il 9 maggio 1999, il museo è stato istituito allo scopo di conservare, studiare, far conoscere e valorizzare il ricco patrimonio culturale ebraico profondamente radicato a Bologna. La visita si articola in vari percorsi storici e con l’ausilio di diversi strumenti di comunicazione, che consentono, sia al visitatore profano che all’erudita, di percorrere simultaneamente la millenaria storia del popolo ebraico. Aperto da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 18.00; venerdi fino alle 16.00.

19


Collezioni Comunali d’Arte

Piazza Maggiore, 6 - Bologna Allestite dal 1936 presso Palazzo d’Accursio, le collezioni comprendono, oltre alle opere già appartenute alle magistrature cittadine, anche parte della raccolta di Pelagio Palagi, i beni di enti religiosi soppressi e le donazioni succedutesi nel tempo da parte di collezionisti, famiglie, privati cittadini. Le collezioni si presentano oggi come un “museo arredato”, in cui dipinti, mobili, suppellettili sottolineano la successione degli ambienti storici. Aperto da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10.00. Ingresso € 4, ridotto € 2.

10

Museo Morandi

Piazza Maggiore, 6 - Bologna Il Museo Morandi, situato all’interno di Palazzo d’Accursio in Piazza Maggiore, è stato inaugurato il 4 ottobre del 1993 a seguito di una cospicua donazione pervenuta al Comune di Bologna da parte della sorella dell’artista, Maria Teresa Morandi. La raccolta oggi comprende 62 dipinti, 18 acquerelli, 92 disegni, 78 acqueforti, 2 sculture e 2 lastre incise. La collezione costituisce un’occasione unica di conoscenza del percorso artistico di Morandi. Aperto da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 18.00; sabato e domenica fino alle 20.00. Ingresso € 6, ridotto € 4, mercoledì ingresso gratuito.

11

Museo Civico Archeologico

Via dell’Archiginnasio, 2 - Bologna Le raccolte del Museo Civico Archeologico si sono accresciute a partire da un primo nucleo formato dalle collezioni dell’Università di Bologna, successivamente arricchite dall’eccezionale raccolta del pittore bolognese Palagio Pelagi acquisita dalla città nel 1861 e dalla scoperta delle tombe etrusche presso la Certosa, a cui seguirono anni di importanti rinvenimenti nella città e nel territorio circostante. Da martedì a venerdì: 9.00 - 15.00; sabato e domenica: 10.00 - 18.30. Ingresso € 4.

12

Museo Civico del Risorgimento

Piazza Giosu - Bologna Istituito nel 1893, il museo ospita oggetti che vanno dall’arrivo delle armi francesi a Bologna, nel 1796, alla conclusione della Prima Guerra Mondiale, nel 1918. Degna di nota la tela dei “Moti di Savigno” di Fontana; il quadro “Cacciata degli austriaci” di Muzzi; alcuni materiali su Garibaldi e garibaldini; oggetti relativi alla Prima Guerra Mondiale; e la collezione di quadri e fotografie raffiguranti immagini ed episodi della storia risorgimentale italiana e bolognese. Aperto da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00. Ingresso € 4, ridotto € 2.

20

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

MUSEI 9


MUSEI

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA

21


Manifattura delle Arti

2

Arco del Meloncello

3

Portico di San Luca

4

Porta Saragozza

Via Don Giovanni Minzoni, 16 - Bologna Ristrutturata nel 2003 su progetto dell’architetto Aldo Rossi, la Manifattura delle Arti si estende su un’area di circa 100000 metri quadrati ed è, ad oggi, uno dei poli culturali più importanti d’Europa, per le sue dimensioni, per il carattere multimediale e la qualità delle proposte culturali offerte dai diversi spazi che la compongono: Cineteca del Comune di Bologna, Università di Bologna, MAMbo, Museo d’Arte Moderna e struttura espositiva della Salara.

Via del Meloncello, 2 - Bologna Eretto nel 1732 su disegno di Carlo Francesco Dotti, l’arco, parte del portico che sale fino al Santuario di San Luca, è costituito da un sovrappasso per i pellegrini, ed è sostenuto da un basamento con archi ribassati finiti a bugnato. Degna di nota la tribuna centrale, che presenta un fornice inquadrato da un ordine gigante di colonne ioniche, affiancate da lesene. Al centro della trabeazione campeggia lo stemma in rame della famiglia Monti Bendini.

Via Saragozza - Bologna La lunghissima teoria di archi che a partire da porta Saragozza conduce al Meloncello e quindi alla santuario della Beata Vergine di San Luca fu un’impresa titanica, infatti il porticato consta di 666 archi e copre, fra pianura e collina, una distanza di 3,5 Km. Il tempo impiegato per completare l’impresa fu di 65 anni, tra il 1674 ed il 1739. Alla costruzione del porticato parteciparono tutte le classi sociali, a significare l’importanza dell’opera per l’intera comunità.

Via Saragozza, 71 - Bologna Porta Saragozza fu edificata nel XIII secolo. Nel 1334 fu dotata di ponte levatoio, ma per molti anni fu considerata un varco secondario. Le mura di Bologna cingevano la città fino all’inizio del XX secolo, quando furono quasi completamente demolite per far posto agli attuali viali di circonvallazione. Edificate in tre cerchie successive a partire dal III secolo, ne rimangono visibili significativi tratti.

22

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

STRUTTURE 1


5

Torre Accursi o dell’Orologio

6

Fontana di Nettuno

7

Torre dell’Arengo

8

Voltone del Podestà

Piazza Maggiore - Bologna Inglobata nel Palazzo d’Accursio, la torre è caratterizzata dall’enorme orologio meccanico, posto sulla struttura nel 1444. La torre fu negli anni un po’ alzata e completata con una torricella di modeste dimensioni e consistenza.

Piazza Maggiore - Bologna E’ una fontana monumentale, i bolognesi la chiamano familiarmente “il Gigante”. La statua fu promossa dal Cardinale Legato di Bologna Carlo Borromeo, il quale volle risistemare l’area di Piazza Maggiore, con l’aiuto del vescovo Pier Donato Cesi. Essa avrebbe dovuto simboleggiare il felice governo del neo eletto papa, e zio materno di Borromeo, Pio IV. L’opera fu progettata dall’architetto Tommaso Laureti nel 1563 e sormontata dalla statua del Giambologna.

Piazza Maggiore - Bologna Posta sopra il Palazzo del Podestà, la torre assunse l’attuale aspetto solo dopo notevoli opere di consolidamento della base, di contraffortamento e di restauro. All’interno, dal 1453, è posta la campana innalzata da Aristotele Fioravanti, meglio nota come il “campanone”, visti i suoi 47 quintali di bronzo, che oggi risuona ogni 21 aprile in ricordo di quello del 1945, giorno della liberazione della città dal fascismo.

Piazza Maggiore - Bologna Posto sotto il Palazzo del Podestà, il voltone, originariamente sede del mercato e dei banchi dei notai, era anche il luogo in cui venivano eseguite le condanne alla berlina per i bestemmiatori o anche sentenze capitali per impiccagione. Qualche secolo più tardi gli venne attribuito anche un significato religioso con la collocazione delle quattro statue dei protettori di Bologna.

23

STRUTTURE

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA


Torre Garisenda

10

Orto Botanico

11

Portici di Via Zamboni

12

Porta Santo Stefano

Piazza di Porta Ravegnana, 2 - Bologna La Torre Garisenda si differenzia dalla Torre degli Asinelli visivamente per la minore altezza (48,16 metri) e il forte strapiombo (3,22 m) dovuto ad un precoce e maggiore cedimento del terreno e delle fondamenta. Dante, che la vide ancora integra, la paragonò ad Anteo chinato nel XXXI Canto dell’Inferno. A metà del XIV secolo si rese necessario l’abbassamento. Il rivestimento in bugne di selenite alla base risale invece alla fine del XIX secolo.

Via Irnerio, 44 - Bologna Fondato nel 1568 per volere di Ulisse Aldrovandi, l’orto accoglie cinquemila esemplari di piante locali e esotiche. L’area è composta da due serre contenenti piante tropicali, tra le quali felci, orchideacee, bromeliacee e alberi di interesse alimentare, e una collezione di piante grasse; dall’area delle piante officinali; dall’area ornamentale; e dal bosco. Degno di nota l’Orto dei Semplici, luogo destinato alla coltivazione ed allo studio delle piante medicinali.

Via Zamboni, 2 - Bologna Il record di Bologna sono i Portici, ce ne sono per 40 kilometri e se ne possono percorrere 8 senza mai deviare. Famosi sono quelli di via Luigi Zamboni, una strada storica del centro di Bologna, nel quartiere San Vitale, che porta dalle due Torri alla zona Universitaria fino a Porta San Donato.

Via Augusto Murri - Bologna Abbattuta nel 1843 e ricostruita dall’architetto Filippo Antolini per volere di Papa Gregorio XVI, la porta era chiusa da 2 pilastri e da una grande cancellata di ferro presenti ancora oggi all’ingresso del Parco dei Giardini Margherita. Dopo l’abbattimento delle mura nel 1902 i 2 fabbricati ebbero svariati usi: bagni pubblici, sede dei vigili urbani, corale Euridice, Comitato per Bologna Storica e Artistica, Circolo anarchico Berneri e sezione Bentini del PSI. 24

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

STRUTTURE 9


25

STRUTTURE

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA


Piazza dei Martiri

2

Piazza 8 Agosto

3

Via dell’Indipendenza

4

Piazza San Martino

Piazza dei Martiri - Bologna Dedicata inizialmente al Re Umberto I, la piazza occupò in passato gli antichi orti dei Garagnani. Su di essa vi si affaccia l’edificio che ha ospitato per lungo tempo il seminario regionale Benedetto XV.

Via Irnerio, 1 - Bologna Conosciuta anche come “piazza del mercato” perché a partire dal 1251 ogni sabato d’agosto ospitava la fiera del bestiame, la piazza è oggi sede del mercato storico “La Piazzola” che ogni venerdì e sabato anima la zona e l’adiacente Parco della Montagnola con oltre 400 bancarelle. Su di essa vi si affaccia il monumento al Popolano.

Via dell’Indipendenza - Bologna Completata nel 1890, la via principale di Bologna, oltre ad essere un’importanze zona di shopping, con i tanti negozi di abbigliamento e non solo, ospita anche importanti luoghi di cultura, come l’Arena del Sole.

Piazza San Martino - Bologna Cuore del ghetto ebraico, la piazza presenta, a livello del lastricato, un portellone che nasconde una ripida gradinata che conduce all’alveo sotterraneo dell’Aposa, percorribile fino a Piazza Minghetti. Su di essa vi si affaccia la Chiesa di San Martino.

26

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

PIAZZE / VIE 1


5

Via Zamboni

6

Piazza Giuseppe Verdi

7

Piazza di Porta Ravegnana

8

Piazza Maggiore

Via Zamboni - Bologna Strada storica del centro di Bologna, la via, che prende il nome da Luigi Zamboni, patriota italiano del XVIII secolo, è la più frequentata dagli studenti universitari bolognesi.

Piazza Giuseppe Verdi - Bologna In pieno centro storico, attraversata da Via Zamboni (la via universitaria per eccellenza), è poco distante dalle due torri simbolo del capoluogo emiliano. Da qui si diramano alcune importanti vie della città come Via Giuseppe Petroni, Via Dei Bibiena, Largo Respighi, Via de’ Castagnoli e Via del Guasto. Un lato della piazza è delimitato dal Teatro Comunale.

Piazza di Porta Ravegnana - Bologna Tra le piazze più importanti di Bologna, Piazza di Porta Ravegnana è famosa per ospitare il simbolo di Bologna, ovvero le due Torri, e la statua di San Petronio, santo protettore della città.

Piazza Maggiore - Bologna Cuore pulsante della città, Piazza Maggiore è il centro della vita civile e religiosa di Bologna. Su di essa si affacciano i più importanti edifici della città medievale: ad Ovest il trecentesco Palazzo Comunale, ad Est il cinquecentesco Palazzo dei Bianchi e a Sud l’imponente Basilica di San Petronio di fronte alla quale si stende l’elegante Palazzo del Podestà. Fu iniziata nel 1200 quando il popolo sentì il bisogno di attrezzare la città di uno spazio da adibire a mercato. 27

PIAZZE / VIE

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA


Piazza Santo Stefano

10

Piazza Galvani

11

Via Massimo d’Azeglio

12

Piazza Carducci

Piazza Santo Stefano - Bologna Considerata una delle piazze più caratteristiche di Bologna, Piazza Santo Stefano ospita il complesso delle Sette Chiese con la Basilica di Santo Stefano. L’area, circondata da importanti palazzi, è spesso utilizzata per manifestazioni culturali e concerti.

Piazza Galvani - Bologna Posta alle spalle della Basilica di San Petronio, la chiesa ospita vari importanti edifici, tra i quali il Palazzo dell’Archiginnasio. Al centro si trova la statua dedicata a Galvani che lo immortala mentre effettua esperimenti con le rane.

Via Massimo D’Azeglio - Bologna Strada di passaggio con raffinati negozi, la via è definita il “salotto buono” della città: da quando la strada è stata chiusa al traffico, la gente passeggia e conversa con beata spensieratezza.

Piazza Carducci - Bologna La piazza deve il nome alla casa che ospitò Giosuè Carducci e che oggi ospita il Museo del Risorgimento e il Museo di Casa Carducci. Un lato di essa è in parte occupato dal monumento in mezzo al quale troneggia la statua del poeta in atteggiamento corrucciato, attorniato dalle sua opere in forma di corpose ragazze.

28

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

PIAZZE / VIE 9


29

PIAZZE / VIE

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA


Parco della Montagnola

2

Teatro Comunale

3

Torre degli Asinelli

4

Giardini Margherita

Via Irnerio, 1 - Bologna Realizzato nelle forme attuali nei primi anni dell’800, quando per espressa volontà di Napoleone venne ripensato da Martinetti secondo geometrie ispirate ai giardini alla francese, il parco è il più antico giardino cittadino, da secoli luogo di passeggio e teatro di manifestazioni, giochi, gare sportive. Al centro è posta la vasca circolare, impreziosita da gruppi scultorei di Diego Sarti.

Largo Respighi, 1 - Bologna In una città che non era residenza d’una corte, il Teatro Comunale ha fornito fin dalla sua fondazione un contributo importante alle attitudini d’una Bologna luogo degli scambi, in continua, alacre acquisizione e rielaborazione di stimoli provenienti dall’esterno. Fino a divenire il santuario italiano del culto di Richard Wagner, dei cui drammi ospitò la quasi totalità delle prime rappresentazioni in Italia.

Piazza di Porta Ravegnana, 2 - Bologna Le torri di Bologna sono uno dei tratti distintivi della città. Delle tante torri che vennero costruite tra il XII e il XIII secolo, oggi ne restano meno di venti. La Torre degli Asinelli venne costruita tra il 1109 e il 1119 dall’omonima famiglia che, oltre a riceverne prestigio sociale, la utilizzò per scopi militari di difesa ed avvistamento. I 498 gradini della scalinata interna portano alla cima della Torre a 97,20 metri di altezza. Da qui si domina la città.

Viale Massimo Meliconi, 1 - Bologna Venne realizzato per dotare Bologna di un grande spazio verde pubblico e inaugurato nel 1879 con il nome di Passeggio Regina Margherita. Oggi è il più esteso e frequentato parco cittadino: i giardini, sviluppati su una superficie di 26 ettari, conservano buona parte dell’aspetto originario ispirato ai parchi romantici inglesi, con ampi viali alberati, un laghetto, angoli naturali. Durante i lavori di realizzazione, nell’area venne alla luce un sepolcreto etrusco. 30

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

VARIE 1


VARIE

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA

31


Queste guide, il portale weagoo. com e la promozione della città sono servizi offerti gratuitamente 4migliaia di turisti. Weagoo si a3 sostiene attraverso finanziamenti privati e piccoli contributi economici di sponsorizzazione.

migliore, WeAGoo si riserva di selezionare la presenza nelle proprie Guide, di attività nelle seguenti categorie :

Con l’intento di fornire all’ utilizzatore della guida un servizio

ristorazione: ristoranti, trattorie, pizzerie, bar, gelaterie ecc.

pernottamento: hotel, bed and breakfast, camping ecc.

servizi: farmacie, officine, negozi in genere, assicurazioni ecc. Se hai una attività commerciale in questa città e ritieni che i tuoi servizi possono essere utili al turista ed in linea alla qualità offerta dalla guida, scrivici a: inguide@ weagoo.com, potresti essere uno dei pochi e selezionati sponsor.

THE CITY SPONSOR Weagoo, con l’iniziativa TheCitySponsor, vi offrirà la presenza esclusiva o privilegiata nelle schede informative turistiche nel nostro portale per la città prescelta e sulle Guide prodotte durante la stampa dei punti di interesse della stessa , una vetrofania che identifica l’appartenenza esclusiva al network e il mantenimento per un anno sui ns. server. 32

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

VUOI ESSERCI?


AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA

CONSIGLI DI VIAGGIO

chiese...................................................pag 1 palazzi..................................................pag 5 musei....................................................pag 9 monumenti e strutture..........................pag 13 teatri.....................................................pag 21 varie......................................................pag 23

© Sunface13

33


Decorata al Valor Militare per la Guerra di Liberazione, è una città di quasi 70000 abitanti della provincia di Bologna. Profondamente danneggiata durante la II guerra mondiale presenta un aspetto compatto con molti edifici di importante rilievo architettonico. L’edificio più rappresentativo è la Rocca: fortezza medievale eretta nell’XI secolo dagli Alidosi. La città è sede dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari: da sempre considerato in tutto il mondo come la casa delle Ferrari.

Duomo

Piazza del Duomo - Imola La cattedrale di San Cassiano Martire fu edificata in stile romanico tra il 1187 ed il 1271 quando avvenne la solenne consacrazione con la deposizione delle soglie del Santo nella cripta. Nel tempo subì diversi rifacimenti, nel 1763 fu completamente riedificata mentre la facciata attuale risale al 1850. Diverse sono le opere di pregio al suo interno: il coro ligneo del ‘700, la fonte battesimale del ‘500 ed il bellissimo (sopra l’altare) Cristo Crocifisso ligneo del 1400.

Rocca Sforzesca

Piazzale Giovanni dalle Bande Nere - Imola Fu fondata nel XIII secolo ed è uno splendido esempio di architettura fortificata. E’ caratterizzata da suggestivi ambienti, come il Palazzetto del Paradiso, e da una terrazza che domina la città e le colline circostanti. Utilizzata come carcere fino al XX secolo, oggi ospita all’interno la Civica raccolta di armi antiche e ceramiche medievali.

Autodromo Enzo e Dino Ferrari

Via Malsicura - Imola Da sempre considerato in tutto il mondo come la casa delle Ferrari, era originariamente intitolato solo al figlio di Enzo Ferrari. Le prime gare si svolsero nel 1954, mentre la Formula 1 vi debuttò nel 1964 ed oggi ospita stabilmente il Gran Premio di San Marino. E’ stato riqualificato e rimodernato nel 2007 ad opera del noto architetto tedesco Hermann Tilke, specializzato nella realizzazione di circuiti automobilistici.

34

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

FUORI PORTA

GITA AD IMOLA


GITA TRA I COLLI BOLOGNESI Le colline situate nelle vicinanze di Bologna rappresentano un importante valore naturalistico; offrono ai propri visitatori una variegata e qualificata offerta turistica legata all’ambiente ma non solo. Qui possiamo infatti trovare centri termali e artistici, è possibile praticare sport ed escursionismo. La zona è poi molto rinomata in ambito enologico (basti citare il Pignoletto, assurto alle migliori quotazioni enologiche, capofila di una produzione di prim’ordine) e gastronomico (in questo luogo è molto facile trovare una trattoria o un agriturismo in grado di tenere alta la tradizione della cucina bolognese). Per i cittadini locali questi luoghi costituiscono la classica meta per una gita fuori porta. I colli meritano e richiamano l’interesse di turisti e non solo grazie ai numerosi elementi d’interesse tra arte e storia che mettono a disposizione. Queste colline nascondono al proprio interno diverse vallate ricche di vigneti. Non per niente, come accennato, i vini locali attirano l’attenzione di molti. Il territorio offre infatti all’enologia italiana il, già citato, Pignoletto (Colli Bolognesi è sua la denominazione più affermata). E’ il vino bianco principe della tavola

emiliana. I colli e le zone circostanti offrono poi altri vini di grande interesse e di notevole storia. “Ma quant’è bello andare in giro per i Colli Bolognesi…”, cantavano pochi anni fa i Lunapop (ex complesso musicale italiano) nella loro “50 special” rilanciando tra i più giovani la voglia e il piacere di fare una gita fuori porta e più precisamente in questi luoghi, in sella ad una Vespa. La fortuna è che queste zone siano situate proprio nei pressi della città, basta quindi percorrere qualche km per ritrovarsi immersi nella pace della campagna. Questi luoghi hanno la magia di lasciare sempre e comunque incantati i propri visitatori, indipendentemente da quale sia la stagione in cui si decide di visitarli. I Colli, come precedentemente accennato, offrono infine anche diverse e affascinanti opportunità di turismo culturale. La zona non vive solo di natura, vino e cibo ma è infatti anche rinomata per la presenza di splendidi castelli e di diverse mete interessanti sotto molti punti di vista. Quando si raggiungono i colli si ha una certezza: qualunque percorso si decida di fare è interessante e stimolante.

35

FUORI PORTA

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA


LA SERA Bologna, come già detto in precedenza, è conosciuta come “la dotta” per la presenza dell’Università, università che è “causa” della presenza di un gran numero di studenti italiani e stranieri. Tutto questo rende quindi Bologna una città viva e giovane, vivacità che si riscontra anche e forse soprattutto nella vita notturna locale. Piazza Maggiore è senza dubbio il luogo ideale per uscire la sera. Altra zona interessante e in grado di offrire piacevoli intrattenimenti è il quartiere universitario. Nei luoghi indicati trascorrere una serata piacevole risulta abbastanza semplice. Sicuramente non rimarranno delusi gli amanti del vino: quello di ottima qualità è facilmente reperibile visto la vicinanza dei rinomati (in campo enologico) colli bolognesi. Anche la musica non manca mai ed è in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza, si passa infatti dalle note di musica jazz, al ritmo della più alternativa techno. Per chi volesse trascorrere una serata un po’ più movimentata e all’insegna del ballo, l’offerta di discoteche è ampia e variegata. Questi tipi di locali sono generalmente aperti dalle 21.00 alle 3.00 del giorno seguente. In città risulta comunque abbastanza facile trovare bar in grado di servire cibo e drink durante tutto l’arco della giornata, e fino a notte inoltrata. A CAPODANNO Bologna, come tante altre città del mondo, la notte di San Silvestro offre ai propri cittadini e ai propri turisti un gran numero di eventi. Le iniziative sono quasi tutte coordinate dal comune. Diversi spettacoli e serate vengono organizzate nelle principali piazze cittadine, nei vicoli in prossimità delle torri, nei teatri, nei locali in generale, tra i portici e nei palazzi signorili. Il luogo principale in cui la città si riunisce per festeggiare l’arrivo del nuovo anno è la splendida Piazza Maggiore. La principale manifestazione che si svolge è il Rogo del Vecchione, che consiste nel falò di un grande fantoccio dalle sembianze di vecchio (il vecchione appunto). La scultura, che rappresenta l’anno vecchio, viene preparata da importanti artisti; è collocata al centro della piazza già durante il periodo dell’avvento e viene bruciata alla mezzanotte 36

del 31 dicembre. La cittadinanza si raduna per questa evento, e anche per stare in compagnia e assistere a spettacoli musicali e pirotecnici. Durante la serata di Capodanno i locali rimangono aperti fino a tarda notte, ristoranti e alberghi offrono il cenone di San Silvestro: il menù è ovviamente tipico della tradizione locale. Come accennato sono molti gli eventi organizzati dalla città in questo periodo: uno di questi è il celebre Gran Ballo dell’Unione Europea che si svolge il 1 gennaio nello splendido scenario del Palazzo Re Enzo, più precisamente nel salone del Podestà. Tale festa ricorda la tradizione della nobiltà bolognese. Sono infatti più di 150 gli invitati che, provenienti da ogni parte d’Europa, danzano in abiti d’epoca, rievocando gli sfarzi dell’atmosfera ottocentesca.

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

COSA FARE

COSA FARE...


SHOPPING Bologna, famosa per l’innata simpatia e cordialità della popolazione, è considerata una delle città più ospitali e accoglienti dell’intera penisola. E’ caratterizzata da antiche tradizioni artistiche, storiche e culturali. Presenta vie dello shopping ricche di outlet e botteghe artigianali in grado di produrre calzature ed eleganti capi d’abbigliamento su misura. Non mancano, tuttavia, specialmente nelle vie più raffinate ed esclusive, gli atelier e le boutique dei marchi più prestigiosi della moda italiana ed internazionale. Una particolarità di questa splendida città è che è possibile trovare negozi d’alta moda intervallati dai caratteristici e coloriti banchetti del mercato del pesce e della frutta. Tutto quanto appena detto testimonia l’indole elegante ma anche vivace e godereccia di Bologna. Per tutti coloro che si volessero dedicare allo shopping, è importante non dimenticare che nel capoluogo emiliano, di tipico, oltre ai prodotti gastronomici, c’è ben poco. Anche qui, come a Milano (con le dovute proporzioni) c’è un quadrilatero della moda. E’ composto dalle vie: Rizzoli, D’Azeglio, Farini e Castiglione. E’ attraverso queste vie che Bologna esprime la sua indole più elegante con gli atelier delle firme più prestigiose della moda. La via più chic è senza dubbio Via D’Azeglio, trasposizione, in chiave locale, delle rinomate Via Montenapoleone a Milano e Via Condotti a Roma. La strada, chiusa al traffico e completamente pedonale è, anche per il motivo appena citato, uno dei luoghi più ricercati ed esclusivi della città. La zona coincide anche con la parte più

antica del capoluogo, qui è infatti facile cogliere le atmosfere del passato, gustare i profumi della gastronomia artigianale, scoprire le storiche botteghe tuttora attive. La gastronomia bolognese è molto rinomata, e il cuore di Bologna “la grassa”, è senza dubbio l’antico “mercato di mezzo”. In questo luogo è possibile comprare i prodotti tipici della cucina locale. Via Farini, i portici dell’Archiginnasio e la Galleria Cavour rappresentano quelli che sono altri luoghi rinomati per lo shopping di alta qualità. I luoghi indicati presentano infatti diversi atelier delle grandi firme ed esclusive boutique per uno shopping all’insegna del lusso. Ovviamente a Bologna come in qualsiasi altra città del mondo è possibile anche fare acquisti di entità più modeste: se si ha questo obbiettivo Via Indipendenza è l’ideale. Non a caso infatti è una delle strade più frequentate, qui troviamo negozi di ogni tipo e in grado di soddisfare qualsiasi guasto e/o esigenza. Anche Corte Isolani, con i suoi raffinati negozi, merita una visita. La struttura è un’antica casa medievale che contiene al proprio interno un’affascinante galleria sede di diversi negozi per lo più d’arredo ed oggettistica di valore. Nel week end, ogni venerdì e sabato, Piazza 8 Agosto accoglie un mercato dedicato al vintage e all’abbigliamento usato. E’ sempre Piazza 8 agosto, ad ospitare, questa volta di giovedì , un appuntamento rivolto agli amanti dell’antiquariato. Tale mercato si svolge anche in Piazza Santo Stefano ogni secondo week end del mese.

© Kikki follettosa

37

SHOPPING

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA


MOTOR SHOW Sono i saloni della fiera di Bologna a ospitare, agli inizi del mese di dicembre, il Motor Show: importante manifestazione fieristica internazionale. La prima edizione risale all’ormai lontano 1976. L’evento è un salone di auto e moto unico nel suo genere. E’ contraddistinto da un’ampia parte espositiva e da un’anima motorsport caratterizzata dalla realizzazione di un vero e proprio circuito in miniatura. Questa importante fiera cittadina venne ideata e realizzata per la prima volta dal bolognese Mario Zodiaco. Inizialmente nacque come alternativa ai Saloni di Torino e Ginevra: eventi che risultavano essere poco interessanti sopratutto per i giovani e per il pubblico femminile. Zodiaco, insieme a Giacomo Agostini e Sandro Munari, fondò una società per gestire e promuovere il Motor Show. Nel 1980 fu l’imprenditore e politico Alfredo Cazzola a comprare i diritti dell’evento; egli tramite la sua società, la Promotor, ne ha curato la realizzazione fino all’edizione del 2006. La Promotor tuttora organizza il Motor Show anche se nel 2007 è stata venduta al gruppo francese GI Events. La manifestazione, con una durata che generalmente oscilla tra gli 8 e i 10 giorni,

è talmente rinomata da essere in grado di richiamare le maggiori case automobilistiche e motociclistiche mondiali, queste sono presenti alla fiera con propri spazi espositivi. Il Motor Show è frequentato anche da moltissimi artisti e da grandi personaggi delle 2 e delle 4 ruote. La manifestazione è molto rinomata, durante l’evento vengono infatti rappresentati i modelli più recenti di autovetture e alcuni prototipi di produzioni future. Ciò che offre la fiera però non finisce di certo qui. Degna di nota è infatti la presenza, nell’area esterna ai padiglioni, di circuiti artificiali sui quali vengono organizzate competizioni e show automobilistici e motociclistici di livello internazionale. Queste gare rappresentano quasi tutte le discipline sportive legate al mondo dell’automobile. La 36^ edizione del Motor Show di Bologna, Salone Internazionale dell’Automobile, si è conclusa domenica 11 dicembre e ha fatto registrare un numero complessivo di 856.314 visitatori: c’è stato un’importante incremento, circa il 7%, rispetto al 2010. Il prossimo appuntamento in programma è quello del 2012, che si terrà a Bologna Fiere dal 7 al 16 dicembre 2012.

© Aldo Canalini

38

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

EVENTI

EVENTI


BIOGRAFILM FESTIVAL Il Biografilm Festival - International Celebration of Lives è un festival cinematografico, dedicato alle biografie. L’evento, organizzato dall’associazione Fanatic About Festivals, si svolge nel mese di giugno, nella sede della Cineteca di Bologna, presso la Manifattura delle Artied. Questa manifestazione ha origini abbastanza recenti, la prima edizione risale infatti al 2005. Il festival ha la particolarità e caratteristica di essere l’unico evento mondiale interamente dedicato alle biografie e ai racconti di vita. E’ caratterizzato da: anteprime italiane ed internazionali, sezioni tematiche, conferenze, focus, incontri e da un concorso. Troviamo poi mostre e collezioni in onore di tutte quelle persone che nel corso della propria vita hanno compiuto qualcosa in grado di cambiare il mondo. Andrea Romeo, giornalista e critico cinematografico, è il direttore artistico. CIOCCOSHOW Cioccoshow è un evento che, da qualche anno, si svolge annualmente nel centro storico ed è ritenuto una delle più importanti manifestazioni italiane legate al cioccolato. La fiera viene organizzata nel mese di novembre e generalmente ha una durata di 5 giorni. La prima edizione risale al 2005, da allora le successive hanno fatto registrare un numero sempre maggiore di visite. L’obbiettivo di tutti coloro che affollano lo splendido scenario di Piazza Maggiore è quello di ammirare ma soprattutto

EVENTI

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA

gustare le creazioni di artigiani e negozi di cioccolata proveniente da tutta la penisola. I numeri parlano, per l’edizione del 2009, di circa 250.000 partecipanti. Questo evento però non si esaurisce di certo alla sola degustazione, prevede infatti anche diverse mostre. Particolarmente importante risultò essere quella del 2010 intitolata: “Ma Caravaggio amava la cioccolata?” (L’esposizione era legata agli eventi per il quattrocentesimo anniversario della morte del pittore). Parlando di questa manifestazione bisogna poi precisare che non si tratta di un evento per soli consumatori, ma anche per professionisti del settore. Vediamo infine una piccola curiosità: nel 2007 c’è stata una polemica relativa al Cioccoshow. Alcuni espositori di prodotti di cioccolato richiamanti la pornografia sono infatti stati multati dai vigili che hanno loro imposto di rimuovere il “materiale incriminato”.

© Gioxx

39


BolognaFiere Group è tra i più importanti organizzatori fieristici d’Europa ed è uno dei quartieri espositivi più avanzati. Occupa un’area immensa di ben 375.000 m², comprendente sia le zone coperte che quelle esterne. E’ caratterizzato da 18 padiglioni completamente cablati, climatizzati e dotati di sistemi informatici, dispone addirittura di 5 ingressi indipendenti, ciò permette di ospitare e svolgere più eventi contemporaneamente. Immenso, come prevedibile, è anche il sistema di parcheggi che mette a disposizione dei propri visitatori ben 14.500 posti auto coperti e prenotabili in anticipo. Per quanto riguarda il fatturato, la Fiera di Bologna è il secondo più grande centro fieristico della penisola. È preceduta solamente da quello di Milano. La struttura è anche molto facile da raggiungere, questo è infatti il primo quartiere fieristico con un casello autostradale dedicato. Il quartiere fieristico propone addirittura una soluzione per coloro che viaggiano in elicottero: un eliporto è infatti situato sul tetto del padiglione 16-18. Come se non bastasse, troviamo infine un’apposita fermata ferroviaria che consente l’arrivo e la partenza di treni speciali in occasione delle manifestazioni con maggiore affluenza di pubblico. Ecco qualche numero riguardante questa importante struttura: Area Complessiva: 375.000 m², Posti auto: 14.500, Media manifestazioni ogni anno: 27, Espositori: 16.127, Visitatori professionali: 950.245.

Bologna Fiere ospita oltre 75 manifestazioni appartenenti ad ogni ambito. Tra queste, sono più di una decina quelle professionali leader mondiali che si tengono nel Quartiere fieristico. Eccole elencate: Cosmoprof - evento internazionale più importante del settore dell’estetica, della bellezza e della cosmesi. Lineapelle - la più qualificata rassegna internazionale di pelli, accessori, componenti, sintetici, tessuti e modelli per calzatura, pelletteria, abbigliamento e arredamento in pelle. Bologna Children’s Book Fair - Fiera del libro per ragazzi. Cersaie - Salone Internazionale della ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno. Eima International - Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura. Saie - Salone Internazionale dell’Edilizia. Autopromotec - Biennale Internazionale di Attrezzature e Prodotti per l’Industria Automotive. Simac - TanningTech - Salone delle Macchine per Calzatura e Pelletteria - Salone delle Macchine per Conceria e Prodotti Chimici. Arte Fiera - Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea. Motor Show - Salone Internazionale dell’Auto. Sana - Salone Internazionale del Naturale. Pasta Trend - Salone Internazionale della Pasta. Music Italy Show - Salone degli strumenti musicali, edizioni, pro-audio, dj, discografia.

© Gianfranco Goria

40

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

FIERA BOLOGNA

QUARTIERE FIERISTICO


DUCATI

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA DUCATI Ducati è un’azienda motociclistica italiana, con sede a Borgo Panigale, importante quartiere cittadino. I motocicli Ducati sono ormai diventati noti in tutto il mondo grazie alle loro eccellenti prestazioni. Sono tra le moto più affascinanti del pianeta, per un design di chiara impronta italiana inconfondibile e per una tecnica raffinata. Ducati, riferimento forse inarrivabile nel campo motociclistico, è stata ed è tutt’ora orgogliosa testimone del Made in Italy, è importante sottolineare infatti come l’essenza dello stile italiano, caratterizzato da forme sinuose, slanciate e seducenti, sia manifestato nelle linee di ogni singola moto. Il palmares di vittorie conquistate parla da solo e serve solamente a confermare per l’ennesima volta il valore della filosofia costruttiva di questa importante azienda italiana. L’azienda ha conquistato, nel Campionato Mondiale Superbike, addirittura 15 degli ultimi 18 titoli mondiali piloti e ben sedici titoli costruttori. In MotoGp invece, a meno di quattro anni dal debutto, nel 2007 la Desmosedici GP7 con in sella il pilota australiano Casey Stoner ha dominato il mondiale piloti e costruttori. Va poi sottolineato il legame particolare che unisce la Ducati ai milioni di fans sparsi per tutto il mondo. Questi sono noti con il nome di Ducatisti e l’amore che li unisce all’azienda supera qualunque confine. Essi si identificano nei Desmo Owners Club, i DOC: vera e propria tribù che fa della passione rossa la propria bandiera. Questo amore è stato rafforzato e forse anche aumentato negli ultimi anni con l’acquisto da parte della scuderia per le stagioni 2011 e 2012 di Valentino Rossi, senza dubbio il pilota italiano più amato e più vincente. I suoi numeri fanno impressione: è tra i piloti più titolati del motomondiale, in virtù dei

nove titoli mondiali conquistati; è l’unico pilota nella storia di tale categoria motociclistica ad aver vinto il campionato in 4 classi differenti; detiene il record del numero di gran premi disputati consecutivamente nel Motomondiale con 228 presenze. La Ducati ha poi anche il merito di organizzare diversi eventi, uno di questi, forse il più importante è il World Ducati Week. Ducati è un sogno nato a Bologna nel 1926 per volontà dell’ing. Antonio Cavalieri Ducati e raccontato dal Museo Ducati. MUSEO DUCATI Via Antonio Cavalieri Ducati, 3 - Bologna

Inaugurato il 16 ottobre 1998, il museo raccoglie le testimonianze di oltre mezzo secolo di competizioni della Ducati e una cospicua parte della storia dell’Azienda di Borgo Panigale. All’interno il visitatore ha una duplice lettura: da un lato, le moto sono state sistemate cronologicamente secondo un percorso circolare; dall’altro, sei stanze di approfondimento tematico contengono una documentazione dettagliata sui diversi periodi storici.

© Ario

41


L’Università di Bologna ha origini molto antiche, talmente antiche da essere ritenuta la prima Università del mondo occidentale. Ha una storia particolare che va a braccetto con quella di grandi personaggi del mondo delle lettere e della scienza. La struttura è stata ed è tutt’oggi riferimento imprescindibile nel panorama della cultura europea e non solo. I primi veri statuti universitari risalgano agli inizi del secolo XIV, va però sottolineato come una fiorente scuola giuridica esistesse già a partire dall’ XI secolo. Al 1088 si fa ricondurre l’anno zero di questo magnifico istituto, tale anno è stato fissato come quello della fondazione in occasione dell’ottavo centenario dell’università. Fu una commissione presieduta dal poeta e scrittore Giosuè Carducci a decretare questa decisione. Secondo gli storici fu Irnerio, giurista e glossatore medievale italiano morto nel 1125, a fondare l’università. Fondamentale per la storia della scuola e dei futuri istituti di tutto il mondo in generale fu l’anno 1158. In questa data infatti, Federico I Barbarossa (imperatore del Sacro Romano Impero) promulgò la Costitutio Habita con cui l’Università divenne, per legge, un luogo in cui la ricerca si potesse sviluppare indipendentemente da ogni altro potere. Importante fu anche

42

il XIV secolo, in quegli anni infatti alle scuole dei giuristi si affiancarono quelle dei cosiddetti “artisti”, vale a dire studiosi di: logica, astronomia, medicina, grammatica, filosofia, retorica e aritmetica. Verso la metà sempre dello stesso secolo si decise di istituire l’insegnamento di teologia. Qui trascorsero periodi di studio personaggi molto importanti e influenti come: Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Guido Guinizelli, Cino da Pistoia, Cecco d’Ascoli, Re Enzo, Salimbene da Parma e Coluccio Salutati. Insegnamenti di greco e di ebraico risalgono al secolo XV, quelli di “magia naturale”, cioè la scienza sperimentale vennero invece istituiti nel XVI secolo. In questo periodo spicca sulle altre la figura e la personalità del naturalista, botanico ed entomologo Ulisse Aldrovandi. Egli estese il suo contributo alla farmacopea, allo studio degli animali, dei fossili e di varie meraviglie di natura che raccolse e classificò. Fu il chirurgo italiano Gaspare Tagliacozzi a compiere i primi studi di chirurgia plastica nel corso del XVI secolo. Grande importanza ebbe anche Marcello Malpighi, famoso medico, anatomista e fisiologo italiano. Contemporaneo ai suoi insegnamenti corrisponde infatti il periodo aureo della medicina bolognese: egli ricorse al microscopio per le ricerche anatomiche. Già a partire dal Medioevo l’università divenne famosa

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

UNIVERSITÀ

UNIVERSITA’ DI BOLOGNA


e rinomata in tutta Europa. Qui transitarono e studiarono personaggi illustri come per esempio: Pico della Mirandola e Leon Battista Alberti. Entrambi si dedicarono al diritto canonico. Altri importanti ospiti passati da questa illustre istituzione sono: Thomas Becket, Paracelso, Raimundo de Pegñafort, Albrecht Dürer, san Carlo Borromeo, Torquato Tasso e Carlo Goldoni. Spicca infine e va citato a parte il prete e astronomo polacco Nicolò Copernico. Egli studiò in loco diritto pontificio iniziando nel contempo le proprie osservazioni astronomiche che lo portarono all’affermazione della teoria eliocentrica. Sviluppo scientifico e tecnologico vennero promossi con l’avvento della Rivoluzione Industriale, nel XVIII secolo. Risalgono sempre a questo periodo gli studi del fisiologo, fisico e anatomista Luigi Galvani che, con Alessandro Volta, Benjamin Franklin e Henry Cavendish, fu uno dei fondatori dell’elettrotecnica moderna. Il periodo successivo alla nascita dello stato unitario italiano rappresentò per questa istituzione un’epoca di grande rilancio. Spiccano in questo periodo le figure di: Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli. Al 1888 risale la celebrazione dell’ottavo centenario dello Studium: l’evento fu davvero grandioso, riunì infatti in città tutte le università del mondo per onorare la Madre delle Università. La cerimonia divenne una festa internazionale degli studi, tutti gli istituti del pianeta riconoscono infatti a/in Bologna le loro radici. La struttura mantenne una posizione di centralità sulla scena della cultura mondiale fino al periodo tra le due guerre, poi iniziò un lento declino causato dagli improvvisi e rapidi progressi che fecero molte altre università mondiali. Oggi Bologna è chiamata a rapportarsi con le Istituzioni dei Paesi più avanzati intraprendendo un percorso di aggiornamento e crescita. Attualmente ha 23 facoltà e ospita oltre 80 000 studenti, ha sedi didattiche a Imola e quattro poli scientifico-didattici in Romagna: a Forlì, Ravenna, Rimini e Cesena. Dispone inoltre di una sede distaccata a Buenos Aires. Nella classifica mondiale del 2011 stilata da Times Higher Education - QS World University Rankings l’Università di Bologna è risultata la 183ª migliore del Mondo e la migliore in Italia. © Chira.mente

43

UNIVERSITÀ

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA


Bologna ha diversi appellativi, uno di questi è la “turrita”, con un chiaro riferimento alle torri medievali del centro storico. Questi edifici, strutture con funzione sia militare sia gentilizia, sono infatti uno dei tratti più caratteristici della città. La maggior parte di queste venne innalzata tra il XII ed il XIII secolo. Nel corso della storia locale si è parlato addirittura di 180 torri, anche se si considera tale cifra una sovrastima, nata da un’errata interpretazione degli antichi testi notarili. Rimane comunque il fatto che le torri in città fossero davvero molto. Per quanto riguarda la numerazione, fu il Conte Giovanni Gozzadini ad occuparsi del conteggio. Studi recenti hanno però evidenziato come la metodica del conte portasse a contare erroneamente più di una volta la stessa struttura.Conteggi sicuramente più precisi porterebbero il computo delle torri a 80-100 al massimo. Ancora oggi non si sa con certezza il motivo per cui venivano edificati questi edifici; si pensa però che molte di queste torri furono costruite per volere delle famiglie più ricche. I nobili locali le utilizzavano infatti come strumento di offesa e/o difesa e come simbolo di potere. La costruzione era molto onerosa e richiedeva diverso tempo: per edificarne una alta 60 metri occorrevano infatti dai 3 ai 10 anni di lavoro. Queste strutture hanno generalmente avuto, nel corso della loro storia, un percorso molto travagliato. Nel XIII secolo infatti molte di queste furono mozzate o smantellate, altre crollarono. Le ultime demolizioni avvennero nel XX secolo. Se in passato le torri presenti in città erano un centinaio, oggi ne sono rimaste meno di venti. Due, entrambe pendenti, sono quelle simbolo del capoluogo: la torre degli Asinelli (la maggiore) e la torre Garisenda. Tali costruzioni, risalenti al XII secolo, devono i propri nomi alle famiglie a cui tradizionalmente se ne attribuisce l’edificazione. In origine la torre degli Asinelli era alta non più di 60 metri, è quindi stata innalzarti agli attuali 97,2 metri in epoche successive. Passò nelle mani del Comune nel XIV secolo per essere utilizzata come prigione e fortilizio. La torre degli Asinelli, torre pendente più alta d’Italia, venne probabilmente eretta per tenere meglio d’occhio il turbolento Mercato di 44

Mezzo (oggi via Rizzoli) e poter in questo modo sedare velocemente eventuali rivolte. Nel corso del tempo ha subito gravi danni a causa di fulmini che spesso causavano incendi e piccoli crolli. Due sono i gravi incendi a cui questo edificio è sopravvissuto: ricordiamo quello doloso del 1185 e quello non doloso del 1398. La struttura è stata anche utilizzata, sfruttando la sua elevata altezza, per esperimenti sul moto dei gravi e sulla rotazione della terra. Durante la seconda guerra mondiale aveva funzioni di avvistamento. La Garisenda si differenzia dalla Torre degli Asinelli visivamente per la minore altezza che oggi è di 48 metri, anche se inizialmente era alta circa 60 metri. Venne mozzata nel 1360 per timore di crolli a causa di un cedimento delle fondamenta che la rese obliqua e pericolante. Ancora oggi presenta infatti una pendenza di oltre 3 metri. A partire dal quattrocento venne acquistata dall’Arte dei Drappieri. Passò nelle mani del comune verso la fine dell’Ottocento. La struttura ha subito restauri alla fine del secolo XX. La torre è talmente importante e famosa che anche Dante Alighieri decide di renderle omaggio citandola nella Divina Commedia. I suoi versi sono incisi in una lapide marmorea, murata su un lato della torre.

© Pixel Quadro

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

TORRI

LE TORRI DI BOLOGNA


I PORTICI DI BOLOGNA Bologna la Dotta, Bologna la Grassa, Bologna la Rossa e Bologna la turrita. Questi sono gli appellativi maggiormente usati con cui di solito si definisce la città. Tali nomi sono un chiaro riferimento alla famosa e antica Università, all’inimitabile cucina, al colore dei mattoni con cui vengono costruiti i palazzi e alle torri medievali del centro storico. Queste definizioni hanno però una grave pecca, manca infatti quella che maggiormente caratterizza la metropoli, vale a dire: Bologna città dei Portici. E’ definita in questo modo in quanto solo nel centro storico si contano ben 38 Km di portici a cui bisogna aggiungere: quelli che collegano porta Saragozza al santuario di San Luca (composti da 666 archi e lunghi 3,796 km); quelli che collegano l’arco del Meloncello alla Certosa (composti da 130 arcate a tutto sesto); quelli che collegano porta Maggiore alla chiesa degli Alemanni (composti da 167 arcate e lungi 650 metri); oltre a tutti quelli delle nuove zone abitative. I portici sono imponenti strutture risalenti al tardo medioevo. Vennero edificati a causa del forte incremento della popolazione, dovuto per lo più allo sviluppo dell’Università. Tale incremento rese necessaria la costruzione di altre unità abitative. Non vennero innalzati edifici nuovi, si decise di ampliare i piani superiori delle case già esistenti. Queste però non erano nelle condizioni di sopportare un aumento di peso simile, fu quindi necessario e indispensabile scaricare a terra il peso in eccesso tramite colonne in rovere. La motivazione del perché si usasse questo materiale è presto spiegata.

Veniva utilizzato il rovere in quasi tutte le costruzioni poiché il territorio circostante era ricco di foreste di querce. Solo le torri venivano costruite con materiali diversi. Importante è la data del 1288 quando si decise, tramite un bando, che tutte le costruzioni dovevano avere un portico alto e largo almeno 7 piedi bolognesi (2,66 metri), cioè quanto un uomo a cavallo. Questa soluzione venne attuata soprattutto per dare riparo, agli studenti della nascente Università. Queste particolari strutture rappresentano un dato architettonico ed urbanistico che caratterizza la città e stupisce chi la visita. Collocandoli idealmente su di un unico percorso i portici raggiungerebbero la lunghezza di ben 40 chilometri. Tale struttura accompagna il turista all’esplorazione di Bologna e dei suoi monumenti ma non solo. I portici ci conducono infatti anche alla scoperta di negozi, atelier, mercati e botteghe artigiane. Bologna, come prevedibile, può vantare il portico più lungo del mondo. E’ quello che collega porta Saragozza al santuario dedicato alla Madonna di San Luca, luogo sacro eretto verso la fine del XII secolo sul Colle della Guardia, a 289 metri sul livello del mare. I portici, realizzati a partire dal 28 giugno 1674, sono caratterizzati da 666 archi e presentano una lunghezza di quasi 4 km, 3796 metri per la precisione. Tra il 1721 e il 1732, fu edificato, su disegno del Dotti, lo splendido «arco del Meloncello», elemento di congiunzione tra i due tronconi porticati.

© ziowoody

45

PORTICI

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA


Definita “la grassa” per la sua ricchezza gastronomica, Bologna vanta una prelibata cucina, caratterizzata da due ingredienti principali: la pasta all’uovo, più o meno ripiena, e la carne di maiale. Chi va a Bologna non può, infatti, andarsene senza aver assaggiato almeno una volta la tradizionale pasta cittadina, le tagliatelle, nate dall’ispirazione che un cuoco bolognese ebbe nel guardare i lunghi capelli dorati di Lucrezia Borgia. Ovviamente il condimento tipico per questo piatto è il ragù bolognese, preparato con carni miste di maiale accompagnate da vitello e manzo. Altro piatto simbolo

della cucina bolognese sono i tortellini, ripieni di lombo di maiale, prosciutto crudo, mortadella di Bologna, Parmigiano Reggiano, uova e noce moscata, e serviti in un brodo di cappone o gallina. Sempre parlando di pasta all’uovo non possiamo non menzionare le lasagne verdi alla bolognese. Il dolce più tipico è invece il cosiddetto panspeziale, conosciuto anche come certosino bolognese, un dolce natalizio preparato con farina, miele, frutta candita, mandorle, cioccolato fondente, uvetta sultanina, pinoli, burro, semi di anice e cannella.

Cotolette alla bolognese

Ingredienti: Quattro fette di scanello o sottonoce di vitello; prosciutto crudo; 80 gr burro; 100 gr formaggio parmigiano reggiano; due uova; tartufo; pangrattato; brodo; pepe; sale. Preparazione: Passare le fettine nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, dopo averle pulite e battute; mettere gr 50 di burro in padella e dorare le cotolette, su ognuna mettere il prosciutto crudo, del formaggio in scaglie, versare due cucchiai di brodo caldo, un poco di burro e lasciare in padella sino a che il formaggio si sarà fuso; aggiungere sopra lamelle di tartufo.

46

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

CUCINA

CUCINA


CUCINA

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA Tagliatelle con ragù alla bolognese Ingredienti: 300 gr di pomodori pelati; 150 gr di polpa di maiale; 100 gr di polpa di vitello; 100 gr di petto di pollo sminuzzato; 50 gr di vino rosso secco; 30 gr di burro; un cucchiaino di conserva di pomodoro; un cucchiaio di lardo; sedano; carota; cipolla; 300 gr di tagliatelle all’uovo fatte in casa; formaggio parmigiano reggiano; pepe; sale.

Preparazione: Fate rosolare molto lentamente, col burro e il lardo, in un tegame scoperto per circa 30 minuti, un battuto preparato col sedano, la carota e la cipolla tritati finemente. Aggiungere i tre tipi di carne, il sale e il pepe, poi cuocere per qualche minuto, aggiungendo il vino, che deve evaporare completamente. A questo punto unire i pomodori e la conserva, continuando la cottura a fuoco molto basso e a tegame coperto per circa 80 minuti, avendo cura di mescolare spesso il ragù con un cucchiaio di legno, e con i rebbi di una forchetta sbriciolare con cura la carne. Quando il ragù è quasi pronto, lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata. La pasta va cotta al dente, scolata e versata in una padella per amalgamarla al ragù. Aggiungere un po’ di formaggio parmigiano reggiano, che servirà a farla amalgamare meglio al sugo.

Spuma di mortadella

Ingredienti: Mortadella di Bologna IGP gr.300; Ricotta fresca gr. 100; 1 cucchiaio di Parmigiano; 1 cucchiaio di panna liquida. Preparazione: Tritate finemente la mortadella, aggiungete la ricotta e il parmigiano, mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo e non grumoso. Aggiungete la panna liquida e frullate il tutto per ottenere una spuma che verrà servita su crostini caldi e dorati (se preferite spalmate anche un velo di burro).

47


Grazie all’iniziativa Iperbole Wireless, nata dalla collaborazione tra il Comune di Bologna ed alcuni partner privati, oggi collegarsi ad un hotspot in città è davvero semplice. Il servizio, oltre ad essere a disposizione degli iscritti alla Rete Civica Iperbole e agli studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Università di Bologna, è anche a disposizione di chiunque sia dotato di un cellulare con numero italiano. Il servizio prevede, dopo aver effettuato la registrazione, 3 ore al giorno di navigazione gratuite, una volta terminato questo tempo si pagherà € 3 per 24 ore di navigazione, oppure € 15 al mese per la navigazione illimitata.

48

Come si accede? Per accedere alla rete Wi-Fi occorre che i dispositivi portatili siano dotati di un’apposita interfaccia Wi-Fi (802.11b/g). Avviato il proprio browser all’interno di un’area di copertura WiFi, e ottenuto l’accesso alla rete, l’utente potrà liberamente accedere ai vari servizi di Internet. L’utente dovrà accertarsi che il Protocollo TCP/ IP sia configurato in modalità “DHCP Client” in modo da poter ricevere l’indirizzo IP dal sistema “Iperbole Wireless”. Una volta effettuata la connessione, aprendo il proprio browser Internet verrà richiamata automaticamente una pagina di autenticazione.

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

WI-FI / HOTSPOT

WI-FI E HOT SPOT


SCRIVI QUI I TUOI APPUNTI DI VIAGGIO

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BOLOGNA

49


www.weagoo.com copyright © 2012 weagoo Weagoo non fornisce alcuna garanzia sulla qualità e l’accuratezza delle informazioni così come al carattere esclusivo delle stesse. Parte del materiale presente in questa guida è soggetto a licenze “Commons”, immagini, suoni e altro materiale sono di proprietà dei rispettivi proprietari, le mappe sono di Google Maps - ©2012 Google Inc. e Tele Atlas North America, Inc. Altri marchi, nomi e prodotti menzionati e non, sono dei rispettivi proprietari. WeAGoo adotta una procedura di segnalazione, gestione delle obiezione o reclami concernente il materiale e il contenuto di questa guida, ovvero ritieni che il materiale e il contenuto pubblicato lede il tuo diritto d’autore, contattataci senza indugio attraverso l’apposita procedura di segnalazione presente all’indirizzo : http://www.weagoo.com/it/contact. Le informazioni possono variare anche senza preavviso e sono puramente indicative.

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

per approfondire scansiona il QRcode


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.