PlayMore! m o s c o v a
HELLO!
This is your life. Do what you love, and do it often. If you don’t like something, change it. If you don’t like your job, quit. If you don’t have enough time, stop watching TV. If you are looking for the love of your life, stop; they will be waiting for you when you start doing things you love. Stop over analyzing, all emotions are beautiful. Life is simple. When you eat, appreciate every last bite. Open your mind, heart and arms to new things and people, we are united in our differences. Ask the next person you see what their passion is, and share your inspiring dream with them. Travel often; getting lost will help you find yourself. Some opportunities only come once; seize them. Life is about the people you meet, and the things you create with them. So go out and start creating. Life is short. Live your dream. PlayMore!
4
CIAO! Questa è la tua vita. Fai ciò che ami fare, e fallo spesso. Se non ti piace qualcosa, cambialo. Se non ti piace il tuo lavoro, licenziati. Se non hai mai tempo, smetti di guardare la TV. Se stai cercando l’amore della tua vita, fermati: sarà lì che ti aspetta appena inizierai a fare le cose che ami. Smettila di farti troppi problemi, tutte le emozioni sono belle. La vita è semplice. Quando mangi, assapora ogni singolo boccone. Apri la mente, le braccia e il cuore a cose nuove e nuove persone, siamo uniti nelle nostre differenze. Chiedi alla prossima persona che incontri qual è la sua passione, e condividi il tuo sogno con lei. Viaggia spesso: perderti ti aiuterà a trovare te stesso. Ci sono opportunità che capitano una volta sola, coglile. La vita è fatta dalle persone che incontri e da ciò che con loro riesci a creare. La vita è breve. Vivi i tuoi sogni. PlayMore!
5
6
7
8
9
ANNO
SEI 10
Staff United Special Lavori SuperLeague RunChallenge PlayChampions PlayDay Sport4All TEDx Press Risultati Foto You Get What You Give Grazie Partner Fatti Vivo
13 25 49 61 65 87 121 129 149 183 187 194 197 203 205 207 210
11
12
STAFF PlayMore! Moscova cresce grazie alla professionalitĂ e alla passione di un gruppo di lavoro di oltre 100 persone tra responsabili di progetto, operatori, istruttori, educatori e volontari. Inoltre PlayMore! collabora con le amministrazioni locali ed importanti realtĂ del terzo settore per ospitare al centro progetti di reinserimento lavorativo. Ringraziamo tutto lo Staff che ha dedicato la propria attenzione alla cura del centro sportivo.
13
14
Fondatore e Presidente PlayMore! Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi con specializzazione in Gestione delle Piccole Medie Imprese. Nel periodo di studio ha vissuto negli Stati Uniti, in Portogallo e in Australia. Prima di dedicarsi full time ai progetti GoKick.org e PlayMore! ha maturato esperienze lavorative nel campo della formazione aziendale, delle nuove tecnologie e come key account manager nel settore comunicazione e marketing. È stato inoltre responsabile dell’area calcio a 5 presso il Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C. Ama il mare, la vela e viaggiare in motocicletta.
15
16
Fondatore e Vice Presidente PlayMore! Sociologo urbano, PhD in Studi Europei Urbani e Locali. Prima di dedicarsi a tempo pieno a PlayMore! ha lavorato come ricercatore universitario, occupandosi di disuguaglianze sociali, processi di rigenerazione urbana, politiche abitative e sociologia dello sport. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali pubblicando articoli e saggi scientifici. Tuttora collabora in attivitĂ didattiche presso le UniversitĂ di Milano e Milano-Bicocca. Adora viaggiare con sua moglie Cecilia e i piccoli Chiara e Luca.
17
18
Segretario e Membro del CDA PlayMore!
Vive e lavora a Milano ed è un avvocato d’affari presso Intesa Sanpaolo. Socio della prima ora di PlayMore!, è un irriducibile runner, gioca a beach volley e ama l’arte moderna, l’astronomia e la storia naturale. È papà di una splendida bimba che è stata già iniziata al mondo PlayMore!
19
20
21
22
LORENZO TOMAI
Responsabile Progetto PlayMore! United Nato a Milano nel 1970, laureato in filosofia alla Statale, due figlie. Responsabile dell’area residenzialità della Cooperariva Sociale Comunità Progetto, dove lavora da 20 anni. Negli ultimi anni si è occupato di minori stranieri non accompagnati, richiedenti asilo e rifugiati. Ha collaborato con molte realtà del terzo settore, tra cui ISMU, Fondazione Laureus, Asspi e PlayMore!, realtà nella quale dal 2015 coordina PlayMore! United, progetto di integrazione attraverso lo sport. Ama (quasi) tutti gli sport e, nonostante qualche acciacco, si ostina a praticare nuoto, calcio, tennis e sci.
23
24
PlayMore!
UNITED PlayMore! United è una squadra di calcio multiculturale che accoglie al proprio interno migranti e sportivi locali, insieme in campo per dimostrare che lo sport è per tutti. Alle diverse attività sportive svolte durante la stagione (allenamenti, amichevoli, tornei) sono affiancati momenti di formazione professionale (corsi, orientamenti lavorativi e colloqui) dedicati ai giocatori della squadra. Partendo dallo sport si desidera offrire ai ragazzi un’ulteriore opportunità di crescita lavorativa e di integrazione sociale nel loro nuovo paese.
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
PlayMore! Special visita
SAN SIRO
Nel 2014 nasce la Scuola di Calcio Integrato PlayMore! Special. Partecipano alle attività persone con disabilità intellettive relazionali e volontari. Chiunque può unirsi agli allenamenti setimanali dei ragazzi o ai tornei ed eventi che vengono organizzati durante tutto l’arco della stagione sportiva. L’attività è sostenuta dalla Fondazione Milan e vede la sua evoluzione nel progetto Sport4All con l’aggiunta di tante altre discipine sportive oltre al calcio.
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
L AV OR I MIGLIORATIVI PlayMore! investe ulteriori 100.000₏ per continuare a migliorare l’area sportiva aperta nel 2013. Arriva una nuova reception per accogliere al meglio i tanti frequentatori del centro sportivo, e a fine stagione viene rifatto completamente il manto erboso sintetico del campo da calcio.
61
62
63
64
SUPER
LEAGUE Torneo di calcio integrato in cui oltre 40 realtà tra Onlus e Aziende formano squadre miste con dipendenti e ragazzi disabili, tutti uniti per promuovere lo sport, la salute e l’integrazione sociale. Il torneo si gioca in 4 sedi: Milano, Cernusco sul Naviglio, Cagliari e Oristano. Altre organizzazioni sono incoraggiate ad adottare il progetto avviandolo sul proprio territorio. Info su www.super-league.it
65
v 66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
CHALLENGE RunChallenge è il 1° Running Club Integrato in Italia che accoglie al proprio interno persone con e senza disabilità. Vogliamo rendere la corsa accessibile a tutti, oltre ogni differenza e pregiudizio. I partecipanti al RunChallenge si allenano insieme con l’obiettivo di correre la Maratona a staffette miste. Altre organizzazioni sono incoraggiate ad adottare il progetto avviandolo sul proprio territorio. Info su www.runchallenge.it
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
PLAYCHAMPIONS PlayChampions è il campionato di calcio giovanile giocato al Centro Sportivo PlayMore! È un’occasione per aggiungere ai normali allenamenti della Scuola Calcio un po’ di sana competizione. Il torneo è aperto sia agli allievi dei corsi PlayMore! che ad altri bambini e ragazzi interessati a partecipare. Le squadre vengono composte dallo staff PlayMore! con un mix tale da garantire il migliore equilibrio e divertimento per tutti i partecipanti.
121
122
123
124
125
126
127
128
PLAYDAY Bambini, ragazzi e genitori si mettono in gioco nelle diverse attivitĂ sportive e ricreative organizzate da PlayMore! Una giornata di festa e relax per tutta la famiglia in cui imparare qualcosa di nuovo e fare nuove amicizie.
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
SPORT4ALL Sport4All è un progetto di ‘Sport per Tutti’ in cui persone di qualsiasi età e abiità giocano insieme, a squadre miste, oltre ogni differenza e pregiudizio. Le attività sui campi comprendono basket in carrozzina, baseball per non vedenti, scherma, bocce, beach volley, ginnastica, tiro con l’arco e tanto altro. L’iniziativa è promossa da PlayMore! con il sostegno di Fondazione Milan e il patrocinio del Comune di Milano.
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
Settembre2019
TEDx
È stato un privilegio unico e speciale, arrivati al 6° anno dell’avventura PlayMore!, raccontare la nostra storia al TEDx di Milano. Una storia che in tanti hanno contribuito a scrivere, con impegno, passione ed entusiasmo... e soprattutto con la voglia di mettersi sempre in gioco! Se leggendo queste righe ti senti anche tu protagonista di questa storia... l’applauso del TEDx è anche per te! You know who you are! :-)
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
Promotore Progetto
Superficie Area Staff Corsi Sportivi Frequentatori annuali
Social
PlayMore! ente non profit 4.000 metri quadri 100+ collaboratori 1.000+ partecipanti 100.000+ persone di cui 30.000 - Calcio 20.000 - Basket 10.000 - Beach Volley 10.000 - Casa PlayMore! 30.000 - Altri 4.000+ like
195
196
FOTO Giovani studenti di IIF alla “carica”! Fotografi pronti a scattare immagini in ogni momento, pronti a fermare l’attimo, e soprattutto pronti a cogliere quella energia positiva che, in ogni evento ed in ogni sport praticato, è stata il vero “fil rouge” di questo intenso anno di attività del Centro PlayMore! Immagini ben eseguite che raccontano degli entusiasmi, dei sorrisi, dell’impegno agonistico in gioco, per divertirsi, per incontrarsi e condividere una passione. Un’energia inesauribile, messa in campo dallo Staff di PlayMore! e dai numerosissimi partecipanti, alla quale i fotografi di IIF hanno dedicato attenzione, tempo e professionalità, ricevendone una grande “carica”, che è il meraviglioso motivo della straordinaria collaborazione tra IIF e PlayMore! Maurizio Cavalli Direttore Istituto Italiano di Fotografia
w w w.istitutoitalianodifotografia.it
197
Fotografi dell’Istituto Italiano di Fotografia
198
ANNA CARMOSINO Nata a Termoli nel 1996, vive a Guglionesi in Molise dove frequenta il Liceo Linguistico. Dopo la maturità continua gli studi all’Università di Parma scegliendo la facoltà di beni culturali. Sempre presente nella parte relativa alle attività studentesche diventa rappresentante di corso di laurea. Ben presto scopre la passione per la fotografia, così interrompe gli studi e si trasferisce a Milano per frequentare l’Istituto Italiano di Fotografia.
ALESSIA CATTANEO Nasce a Gallarate nel 1998. Si appassiona alla fotografia fin da piccola e così inizia a studiare fotografia alle superiori presso l’Istituto Falcone a Gallarate continuando poi gli studi presso l’Istituto Italiano di Fotografia a Milano dove si è diplomata. Predilige la fotografia di moda, ricercando la bellezza nelle sue diversità. Oltre alla fotografia di moda si dedica anche a matrimoni ed eventi. w w w.instagram.com/_alessiacattaneo_/
ZELINDA COLUCCI Nasce a Milano nel 1991. Opera principalmente a Milano e frequenta l’ultimo anno all’Istituto Italiano di Fotografia a Milano. Quando crea le sue immagini le piace mixare tecnica, luce ed emozione per creare qualcosa di unico. Per i vostri eventi sarà la presenza discreta che in punta di piedi entrerà in un piccolo istante della vostra vita per regalarvi le piccole e grandi emozioni di quel giorno di straordinaria quotidianità per sempre.
199
MYRIAM DE ROSA Nasce a Napoli nel 1995. Appassionata di fotografia dall’infanzia, dopo il conseguimento della Maturità Classica, si trasferisce a Milano per inseguire il suo sogno. Così, nel 2015 si iscrive presso l’Istituto Italiano di Fotografia in cui si diploma nel 2017. Da quel momento, vive di fotografia e ogni giorno vi si appassiona più del precedente.
PIETRO GIGANTE Nasce a Monopoli nel 1994. Lasciata l’università, inizia la sua formazione presso FotoScuola Lecce e continua il percorso di studi all’Istituto Italiano di Fotografia, a Milano. Si dedica alla street, al ritratto ed al reportage, ma è anche interessato agli aspetti creativi dell’allestimento dei set per produzioni fotografiche e cinematografiche.
MARTA PABA Nasce a Genova nel 1997. Studia al Liceo classico, dove si appassiona all’arte e alle materie umanistiche, riscoprendo la scrittura. Finita la scuola decide di seguire un’altra passione, la fotografia, e di trasferirsi a Milano. Si iscrive all’Istituto Italiano di Fotografia e lavora come fotografa, soprattutto di eventi. Terminati gli studi inizia a lavorare presso uno studio fotografico che ospita shooting di moda e di campagne pubblicitarie.
200
RICCARDO PRAVETTONI Nasce a Pavia nel 1997. Lungo tutta la sua vita ha percepito il mondo con uno sguardo differente, uno sguardo apparentemente disinteressato, in realtà molto focalizzato, guidato dalla sindrome dell’autismo. Matura quindi l’esigenza di scrivere fotograficamente racconti di vita. La denuncia sociale, intesa come lo scopo per raggiungere un miglioramento di ogni condizione, è il motore che alimenta la sua personale ricerca e creatività.
SOFIA GALANDRINI Nasce nel 1994 nelle Marche. Frequenta il corso triennale di Comunicazione Multimediale all’Accademia di Belle arti di Macerata, dove matura particolare interesse per la fotografia. Nel 2017 si iscrive all’Istituto Italiano di Fotografia. Nel 2019 viene selezionata per un progetto al Salone del Mobile che si tramuta in una mostra fotografica all’interno del photofestival. Un traguardo che le permette di farsi spazio nel mondo della ritrattistica.
SABINA CANDUSSO Nasce nel 1997 in un piccolo paese del Friuli. Dal suo primo viaggio di volontariato nel 2016, presso una comunità di vittime del conflitto armato colombiano, è tornata profondamente cambiata: con una nuova consapevolezza e uno scopo che, giorno dopo giorno, la stimola e motiva. Tale scopo è quello di dare voce, attraverso le proprie fotografie, a chi di voce non ne ha. Attualmente vive a Milano e frequenta l’Istituto Italiano di Fotografia.
201
202
YOU GET WHAT YOU
GIVE In tanti hanno dato qualcosa per sostenere il Progetto PlayMore! Una donazione libera e spontanea, un po’ del proprio tempo e talento personale o idee per migliorare la struttura. Da progetto no-profit PlayMore! Moscova vive proprio di questa partecipazione collettiva. Questa è una testimonianza di come i membri della comunità siano i primi a poter contribuire a migliorare i luoghi della città in cui vivono, con passione, senso civico ed impegno.
203
204
GRAZIE Al Comune di Milano ed in particolare al Settore Sport e al Municipio 1 per il supporto dato a un progetto giovane e innovativo, in cui lo sport è opportunità di crescita personale, del quartiere e della città. Grazie a tutte le famiglie che con i propri figli hanno frequentato il centro e animato la stagione dei corsi sportivi a cielo aperto, mettendosi in gioco con passione ed entusiasmo, col sole e con la pioggia. Grazie ai sostenitori di PlayMore!, allo staff, agli amici, parenti e cittadini frequentatori del centro sportivo, senza la cui partecipazione attiva questo progetto non sarebbe così speciale. You know who you are!
205
206
207
208
209
Ti piace PlayMore!? Hai una buona idea per migliorare il progetto? Vuoi realizzare un’iniziativa qui al centro o dare visibilità alla tua realtà attivando una partnership o sponsorizzazione? Ti piacerebbe replicare il modello in un’altra città o semplicmente vuoi fare due chiacchiere con noi? Fatti vivo scrivendo a info@playmore.it
210
Centro Sportivo
Telefono
PlayMore! Moscova via della Moscova 26 20121 Milano 338.888.18.36
info@playmore.it
Email Corsi Sportivi corsi@playmore.it Sede Legale
Social Sito
via Volta 19 20121 Milano
facebook.com/weareplaymore www.playmore.it
211
www.playmore.it