weat.it, catalogo rivenditori, italiano

Page 1

passione selezionata

we eat italian

2014 Catalogo rivenditori


passione selezionata

weat è un marchio di wePromote srl creato per promuovere l’eccellenza enogastronomica italiana.

wePromote s.r.l. P.IVA: IT 12804801004 Tel. +39 0578 896069 Fax +39 0578 891044 Email: office@weat.it Sede Legale: Via Valle Aurina 1/C 00124 Roma RM Sede Operativa: Via Trifoglio 3 53045 Montepulciano SI


Il progetto weat...

...nasce per diffondere la filosofia di un’alimentazione consapevole, sana e gustosa attraverso la scoperta delle eccellenze italiane. ...promuove i produttori e i territori attraverso la realizzazione di video e reportage fotografici, permettendo agli utenti un acquisto informato. ...seleziona aziende a gestione familiare dedite a salvaguardare le proprie tradizioni e il proprio territorio. ...stabilisce un legame duraturo con l’acquirente ascoltando consigli e opinioni e dando la possibilità di verificare in prima persona la genuinità dei prodotti attraverso live-experience.

3 PLAY ME

...fornisce strumenti di vendita quali QR-code (PLAY ME) posizionati sui prodotti che documentano il processo produttivo.


Il progetto weat...

...sostiene la ricerca scientifica perché crediamo nel miglioramento della qualità della vita. Ci sono persone che si possono permettere di migliorare le proprie condizioni, ci sono invece persone che non possono, non per loro volontà, ma perché afflitte da gravi malattie. Crediamo che sarebbe un mondo migliore quello in cui ogni azienda donasse anche solo l’1% del proprio fatturato imponibile a centri di assistenza ai malati e a istituti di ricerca medica. Sarebbe un importante segnale di speranza per queste persone. Vogliamo essere di esempio, i nostri produttori, insieme a noi, hanno già iniziato a farlo! La ricerca e il volontariato è di tutti, è un bene pubblico e va sostenuto.

4


...riunisce in un progetto comune produttori e strutture ricettive. Come? Attraverso il nostro programma di raccolta punti. I consumatori finali riceveranno ad ogni acquisto dei nostri prodotti dei punti che daranno diritto a delle scontistiche per soggiorni e live-experiences.

Vai a pagina

006

per maggiori dettagli.

5 Se hai un’attività di ristorazione o vendita, e acquisti almeno tre tipologie di prodotti weat, riceverai gratuitamente visibilità e pubblicità sul sito www.weat.it e sarai segnalato come ristorante/locale o negozio che consuma e/o vende i nostri prodotti di qualità.


Live-experiences scopri i territori dei nostri produttori Tramite l´acquisto dei prodotti legato al progetto weat si possono collezionare punti e usufruire della possibilità di venire in vacanza visitando i produttori ed entrando in contatto con storia, tradizione e natura dei loro territori.


Il programma di raccolta punti

Le weat point cards

Come funziona?

wePromote fornirà al rivenditore le weat point cards con un codice univoco che permetterà ai consumatori finali di accumulare punti tramite il sito www.weat.it.

Ogni prodotto che riporta sul listino prezzi questo simbolo sarà accompagnato da uno o piu weat point card a seconda della tipologia merceologica del prodotto in base alla destinazione/consumo (per intero o per porzione) dello stesso.

Acquistando i nostri prodotti presso i negozi affiliati o consumandoli presso i ristoranti affiliati, verranno consegnate delle weat points card con un codice segreto. Inserendo i codici nella propria area riservata presso il sito www.weat.it il consumatore vedrà accreditati dei punti. Sono quattro le tipologie delle weat points cards, per quattro fasce di prezzo dei prodotti che i negozi e i ristoranti applicheranno: fascia di prezzo del prodotto

weat points card

0€ prezzo ≤ 10€

bronze

10€ < prezzo ≤ 25€

silver

25€ < prezzo ≤ 50€

gold

50€ < prezzo

platinum

Esempio: Bottiglia di vino Al Ristorante/locale il consumatore finale potrà acquistare il prodotto per intero (la bottiglia) ottenendo una weat point card con punteggio superiore, oppure acquistare una porzione di prodotto (il calice) ottenendo una weat point card con punteggio inferiore. La differenza di punti è dovuta alla differenza di spesa del prodotto scelto. Al negozio invece, se non fa somministrazione o degustazione prodotto, sarà fornito insieme all´acquisto unicamente una weat point card relativa alla spesa d´acquisto dello stesso.

servita al Ristorante/locale R se servita per intero, prezzo di una bottiglia 28€ = 1 weat point card gold R se servita a bicchiere, prezzo di un bicchiere 6,50€ = 1 weat point card bronze se venduta in Negozio R la stessa bottiglia venduta per intero, prezzo della bottiglia 18€ = 1 weat point card silver Questa modalità vale anche per gli altri prodotti che presentano il simbolo .

7


Le scontistiche

I voucher Il voucher oltre allo sconto per il pernottamento darà diritto a uno sconto del 10% per le altre live-experience, come visite guidate, degustazioni ed esperienze a contatto con la natura presso i nostri partners in Italia.

Una volta totalizzati i punti necessari, il consumatore potrà richiedere l’emissione di un voucher personale che dà diritto a uno sconto del 20% sulle tariffe di un pernottamento, di un minimo tre notti, presso strutture ricettive selezionate, convenzionate ed elencate sul sito www.weat.it. Sono tre i voucher che i consumatori possono richiedere a seconda del numero di componenti del proprio nucleo familiare. Componenti

punti necessari

2

800

2+3

1.300

2+6

1.600

I clienti muniti di voucher, inoltre, avranno diritto a uno sconto del 10% per acquisti effettuati presso i punti vendita diretta dei nostri produttori durante il periodo di vacanza. I voucher avranno una validità di 30 giorni dal primo giorno di vacanza, per permettere ai consumatori di usufruire degli sconti per l’intero arco delle loro vacanze in Italia.

8 couple

For max

2014

2 persons

al / to

20/06/2014

ILE checK-out

2014

12/06/2014

2014

16/06/2014

2014

20/06/2014

2014

23/06/2014

Flive-experiences AC SIM I Voucher

PER / FOR

VALIDITÀ / VALID

Nome Cognome del Cliente

FAMILY

FOR MAX

2+3 persons

DAL / FROM

AL / TO

10/06/2014

20/06/2014

STRUTTURE RICETTIVE PRENOTATE / ACCOMMODATION BOOKED

CHECK-IN

Nome Struttura ricettiva A

10/06/2014

12/06/2014

Nome Struttura ricettiva B

12/06/2014

16/06/2014

Nome Struttura ricettiva C

16/06/2014

20/06/2014

Nome Struttura ricettiva D

22/06/2014

23/06/2014

VOUCHER NUMERO / NUMBER

123456789012

DATA DI EMISSIONE / DATE OF ISSUE

20/01/2014

CHECK-OUT

LE

Flive-experiences AC SIM I Voucher

PER / FOR

VALIDITÀ / VALID

Nome Cognome del Cliente

BIG FAMILY FOR MAX

2+6

persons

DAL / FROM

AL / TO

10/06/2014

20/06/2014

STRUTTURE RICETTIVE PRENOTATE / ACCOMMODATION BOOKED

CHECK-IN

Nome Struttura ricettiva A

10/06/2014

12/06/2014

Nome Struttura ricettiva B

12/06/2014

16/06/2014

Nome Struttura ricettiva C

16/06/2014

20/06/2014

Nome Struttura ricettiva D

22/06/2014

23/06/2014

VOUCHER NUMERO / NUMBER

123456789012

DATA DI EMISSIONE / DATE OF ISSUE

20/01/2014

CHECK-OUT

LE



Come funziona Vendita dei prodotti tramite canali retail (ristoranti/locali e negozi).

Selezione di produttori e strutture ricettive con live-experiences.

Vendita dei prodotti tramite e-commerce www.weat.it

10

Vengono in vacanza ed entrano in contatto con il territorio tramite le live-experiences ottenendo scontistiche tramite il voucher.


Acquisizione nuovi utenti tramite le weat point cards.

Gli utenti accumulano punti ogni loro acquisto presso il nostro e-commerce e punti vendita retail riforniti.

Raggiunto un traguardo di punteggio gli utenti scelgono la loro vacanza presso strutture ricettive convenzionate e ricevono il voucher.

11


Val d’Orcia


Sommario dei prodotti

015 025 033 045 049 053 054 056 058 060 062 064

Vini di Montepulciano (Siena)

Formaggio Pecorino di Pienza

Pasta e farine da agricoltura biologica macinata a pietra Olio extravergine di oliva delle colline senesi

Zafferano puro della Maremma toscana

Salumi e carni fresche

Salumeria di Suino nazionale dell’appennino cortonese

Salumeria di Cinghiale e Cinta senese della Val d’Orcia

Carni fresche di Chianina della Valdichiana I.G.P.

Carni fresche di Cinta senese della Val d’Orcia

Linea Centellino Brunello di Montalcino

13


Vini di Montepulciano (Siena)


Produttore

Az. agricola Ercolani Carlo e Marco

L’azienda agricola Ercolani Carlo e Marco nasce nel 1988 a Montepulciano, nel cuore di una dolce Toscana dove già negli anni ’40 bisnonno Ercolani amava e coltivava l’arte cantiniera. Trasmessa ai figli la passione per il territorio e le sue ricchezze sarà proprio nonno Sergio negli anni ’60 a gettare le basi dell’odierna attività. Apre la Porta di Bacco, il primo locale modernamente pensato intorno al Vino Nobile di Montepulciano, al vinsanto, all’olio e alla vendita dei salumi tipici, rigorosamente su carta gialla. Nel tempo l’azienda cresce, acquista nuovi terreni, amplia le proprie vedute e rinforza l’organico; l’impegno alla genuinità rimane costante, genuinità delle materie prime, dei processi di coltivazione e lavorazione e della cucina tradizionale.Ad oggi l’azienda agricola Ercolani conta su una solida organizzazione. Personale esperto si occupa della lavorazione di circa 150 ettari di terreno, dei vigneti, delle coltivazioni, delle tartufaie, degli oliveti, della ristorazione e della vendita diretta. L’azienda ha inoltre realizzato 5 diverse realtà a Montepulciano e Pienza: la Città sotterranea, le Cantine medicee, le Cantine Tombesi e la bottega a Pienza, nelle quali si occupa della

produzione, della trasformazione, della vendita e della degustazione di soli prodotti legati al territorio poliziano quali vini come il Nobile di Montepulciano D.O.C.G., Vin Santo D.O.C., grappe, olio extra vergine di oliva e tartufi freschi. “Dal 1940 la storia della famiglia Ercolani è storia di cantinieri e vignaioli, di botteghe e di ambizioni. È la storia di chi ama la propria terra e della propria terra conosce i segreti, apprezza i profumi, gusta i sapori..” Il prodotto finale è costantemente al centro dell’attenzione dell’Azienda agricola Ercolani. Dalla scelta dei terreni e delle coltivazioni alla solida premura degli standard di qualità e sicurezza, dall’analisi dei processi produttivi al controllo degli ambienti, fino a giungere alla cura dello stile dei punti vendita e di ristoro delle cantine.. tutto è indispensabile per la realizzazione di prodotti realmente di qualità. La famiglia Ercolani ama il proprio territorio e ne rispetta i tempi attendendo pazientemente quel giusto momento che solo la natura può dettare. Ecco perché le produzioni dell’azienda seguono il ritmo delle stagioni e rispettano l’equilibrio biologico del territorio.

15

PLAY ME


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Vino rosso

Vino rosso

Nobile di Montepulciano D.O.C.G. riserva Apostoli

Cod

1-001

Bott. da

Annata

Gradazione

0,750 lt

2008

13,5%

con punti

Cod

1-004

Bott. da

Annata

Gradazione

0,750 lt

2011

13,5%

con punti

Vitigni: Sangiovese, Prugnolo Gentile, canaiolo nero, mammolo e colorino.

Vitigni: Sangiovese, Prugnolo Gentile , canaiolo nero, mammolo e colorino.

Vigneti: ben esposto, situato ai piedi del colle di Montepulciano,

Vigneti: ben esposti, situati attorno al paese di Montepulciano ad un’altitudine di circa 500 mt s.l.m. per le vigne in località “Villa Bianca“e “Madonna della Querce”, e di 560 mt s.l.m. per i vigneti più recenti in località “Pianoia“. I terreni di “Villa Bianca“ e “Madonna della Querce” sono di medio impasto tendenti al sabbioso e ricchi di scheletro, mentre la zona di Pianoia presenta un medio impasto, ma con prevalenza di argilla nei bassi strati e sabbia in superficie.

sotto le balze del podere Apostoli, ad un’altitudine di circa 400 mt s.l.m. Il vigneto Apostoli è uno tra i più antichi di Montepulciano, e a testimonianza di ciò sono la presenza delle originarie viti di Prugnolo Gentile e di altri vitigni autoctoni importanti per la produzione di questo particolare Rosso e Vino Nobile di Montepulciano. Il terreno è di medio impasto con prevalenza sabbioso-tufacea e una parte di scheletro.

Vinificazione: dopo un’accurata selezione dei grappoli in vigna

l’uva viene vendemmiata ancora a mano. La vinificazione viene effettuata in maniera tradizionale, i frequenti rimontaggi e una lunga macerazione conferiscono al vino una struttura complessa, indispensabile per il lungo affinamento in botte e in bottiglia richiesto dal disciplinare. Affinamento: 12 mesi in botti grandi e medie di rovere di slavonia

(media tostatura), 12 mesi in barriques di rovere francese o tonneaux (media tostatura) e almeno 24 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio.

16

Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Ercolani

Descrizione e abbinamento: colore rosso granato con sfumature

ambrate e delicato profumo di viola mammola. Con il suo sapore asciutto e leggermente tannico ma bilanciato si accompagna a selvaggina, carni rosse, arrosti e formaggi stagionati. È consigliabile passarlo nel decanter alcune ore prima e servirlo a 16°-18°.

PLAY ME

Vini invecchiati

Vinificazione: dopo un’accurata selezione dei grappoli in vigna l’uva viene vendemmiata ancora a mano. La vinificazione viene effettuata in maniera tradizionale, i frequenti rimontaggi e una lunga macerazione conferiscono al vino una struttura complessa, necessaria per l’affinamento in botte e successivamente in bottiglia richiesto dal disciplinare. Affinamento: 24 mesi in botti grandi, medie e piccole di rovere di

slavonia (di media tostatura) e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia prima di essere messo in commercio.

Descrizione e abbinamento: colore rosso granato e delicato profumo di viola mammola. Con il suo sapore asciutto e leggermente tannico si accompagna a selvaggina, carni rosse, arrosti e formaggi stagionati. È consigliabile passarlo nel decanter alcune ore prima e servirlo a 16°-18°.


Categoria

Vino rosso PRODOTTO

Nobile di Montepulciano D.O.C.G. riserva Ercolani

Cod

PRODOTTO

Bott. da

Annata

Gradazione

1-002 Nobile di Montepulciano d.o.c.g. riserva ERCOLANI

0,750 lt

2008

13,5%

1-003 Nobile di Montepulciano d.o.c.g. riserva Ercolani

0,750 lt

2010

13,5%

con punti

Vitigni: sangiovese, Prugnolo Gentile , canaiolo nero, mammolo e colorino. Vigneti: ben esposti, situati attorno al paese di Montepulciano ad un’altitudine di circa 500 mt s.l.m. per le vigne in località

“Villa Bianca“e “Madonna della Querce”, e di 560 mt s.l.m. per i vigneti più recenti in località “Pianoia“. I terreni di “Villa Bianca“ e “Madonna della Querce” sono di medio impasto tendenti al sabbioso e ricchi di scheletro, mentre la zona di Pianoia presenta un medio impasto, ma con prevalenza di argilla nei bassi strati e sabbia in superficie.

Vinificazione: dopo un’accurata selezione dei grappoli in vigna l’uva viene vendemmiata ancora a mano. La vinificazione viene effettuata in maniera tradizionale, i frequenti rimontaggi e una lunga macerazione conferiscono al vino una struttura complessa, indispensabile per il lungo affinamento in botte e successivamente in bottiglia richiesto dal disciplinare. Per la nostra azienda la Riserva Nobile rappresenta la massima espressione enologica ottenuta dopo tanti anni di osservazioni e di lavoro in vigna e in cantina. Affinamento: 12 mesi in botti grandi e medie di rovere di slavonia (media tostatura), 12 mesi in barriques di rovere francese

o tonneaux (media tostatura) e almeno 24 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio.

Descrizione e abbinamento: colore rosso granato con sfumature ambrate e delicato profumo di viola mammola. Con il suo sapore asciutto e leggermente tannico ma bilanciato si accompagna a selvaggina, carni rosse, arrosti e formaggi stagionati. È consigliabile passarlo nel decanter alcune ore prima e servirlo a 16°-18°.

17


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Vino rosso

Vino rosso

Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Ercolani

Cod

1-005

Bott. da

Annata

Gradazione

0,375 lt

2010

13,5%

Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Apostoli

con punti

1-006

Bott. da

Annata

Gradazione

0,750 lt

2011

13,5%

con punti

Vitigni: Sangiovese, Prugnolo Gentile , canaiolo nero, mammolo e colorino.

Vitigni: sangiovese, Prugnolo Gentile , canaiolo nero, mammolo e colorino.

Vigneti: ben esposti, situati attorno al paese di Montepulciano ad un’altitudine di circa 500 mt s.l.m. per le vigne in località “Villa Bianca“e “Madonna della Querce”, e di 560 mt s.l.m. per i vigneti più recenti in località “Pianoia“. I terreni di “Villa Bianca“ e “Madonna della Querce” sono di medio impasto tendenti al sabbioso e ricchi di scheletro, mentre la zona di Pianoia presenta un medio impasto, ma con prevalenza di argilla nei bassi strati e sabbia in superficie.

Vigneto: ben esposto, situato ai piedi del colle di Montepulciano, sotto le balze del podere Apostoli, ad un’altitudine di circa 400 mt s.l.m. Il vigneto Apostoli è uno tra i più antichi di Montepulciano, e a testimonianza di ciò sono la presenza delle originarie viti di Prugnolo Gentile e di altri vitigni autoctoni importanti per la produzione di questo particolare Rosso e Vino Nobile di Montepulciano. Il terreno è di medio impasto con prevalenza sabbioso-tufacea e una parte di scheletro.

Vinificazione: dopo un’accurata selezione dei grappoli in vigna l’uva viene vendemmiata ancora a mano. La vinificazione viene effettuata in maniera tradizionale, i frequenti rimontaggi e una lunga macerazione conferiscono al vino una struttura complessa, necessaria per l’affinamento in botte e successivamente in bottiglia richiesto dal disciplinare. Affinamento: 24 mesi in botti grandi, medie e piccole di rovere di

slavonia e di rovere francese (di media tostatura) e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia prima di essere messo in commercio.

18

Cod

Descrizione e abbinamento: colore rosso granato e delicato profumo

di viola mammola. Con il suo sapore asciutto e leggermente tannico si accompagna a selvaggina, carni rosse, arrosti e formaggi stagionati. È consigliabile passarlo nel decanter alcune ore prima e servirlo a 16°-18°.

Vinificazione: dopo un’accurata selezione dei grappoli in vigna

l’uva viene vendemmiata ancora a mano. La vinificazione viene effettuata in maniera tradizionale, i frequenti rimontaggi e una lunga macerazione conferiscono al vino una struttura complessa, necessaria ad affrontare l’affinamento in botte e in bottiglia richiesto dal disciplinare.

Affinamento: 24 mesi in botti grandi, medie e piccole di rovere di slavonia (di media tostatura) e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia prima di essere messo in commercio. Descrizione e abbinamento: colore rosso granato e delicato profumo di viola mammola. Con il suo sapore asciutto e leggermente tannico si accompagna a selvaggina, carni rosse, arrosti e formaggi stagionati. È consigliabile passarlo nel decanter alcune ore prima e servirlo a 16°-18°.


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Vino rosso

Vino rosso

Rosso di Montepulciano D.O.C. Ercolani

Cod

1-007

Bott. da

Annata

Gradazione

0,750 lt

2010

13,5%

Rosso di Montepulciano D.O.C. Apostoli

con punti

Cod

1-008

Bott. da

Annata

Gradazione

0,750 lt

2013

13,5%

con punti

Vitigni: Sangiovese, Prugnolo Gentile, canaiolo nero, mammolo e colorino.

Vitigni: Sangiovese, Prugnolo Gentile , canaiolo nero, mammolo e colorino

Vignet0: ben esposti, situati attorno al paese di Montepulciano ad un’altitudine di circa 500 mt s.l.m. per le vigne in località “Villa Bianca” e “Valardegna”, e di 560 mt s.l.m. per i vigneti più recenti in località “Pianoia”. I terreni di “Villa Bianca” e “Valardegna” sono di medio impasto tendenti al sabbioso e ricchi di scheletro, mentre la zona di Pianoia presenta un medio impasto, ma con prevalenza di argilla nei bassi strati e sabbia in superficie.

Vigneto: ben esposto, situato ai piedi del colle di Montepulciano, sotto le balze del podere Apostoli, ad un’altitudine di circa 400 mt s.l.m. Il vigneto Apostoli è uno tra i più antichi di Montepulciano, e a testimonianza di ciò sono la presenza delle originarie viti di Prugnolo Gentile e di altri vitigni autoctoni importanti per la produzione di questo particolare Rosso e Vino Nobile di Montepulciano. Il terreno è di medio impasto con prevalenza sabbioso-tufacea e una parte di scheletro.

Vinificazione: dopo un’accurata selezione dei grappoli in vigna l’uva viene vendemmiata ancora a mano. La vinificazione viene effettuata in maniera tradizionale, i rimontaggi e una breve macerazione conferiscono al vino una struttura armoniosa necessaria per un breve affinamento. Affinamento: avviene per 5 mesi in botti di acciaio e per almeno 5 mesi in bottiglia Descrizione e abbinamento: colore rosso intenso e profumi di fruttato

caratterizzano questo vino giovane ma di grande struttura, che si accompagna con selvaggina, arrosti e carni rosse in genere. È consigliabile servirlo a temperatura di 16°-18°.

PLAY ME

Vini giovani

Vinificazione: dopo un’accurata selezione dei grappoli in vigna l’uva viene vendemmiata ancora a mano. La vinificazione viene effettuata in maniera tradizionale, i rimontaggi e una breve macerazione conferiscono al vino una struttura armoniosa necessaria per un buon affinamento. Affinamento: avviene per 6 mesi in botti di acciaio e per almeno 6 mesi in bottiglia. Descrizione e abbinamento: colore rosso intenso e profumi di fruttato caratterizzano questo vino giovane ma di grande struttura, che si accompagna con selvaggina, arrosti e carni rosse in genere. È consigliabile servirlo a temperatura di 16°-20°.

19


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Vino rosso

Vino rosso

Chianti colli senesi D.O.C.G. Ercolani

Cod

1-009

I.G.T. Salciaia rosso Ercolani

Bott. da

Annata

Gradazione

0,750 lt

2013

13,5%

con punti

Vitigni: Sangiovese, canaiolo nero, ciliegiolo e colorino. Vigneti: ben esposti, situati attorno al paese di Montepulciano ad un’altitudine di circa 500 mt s.l.m. per la vigna in località “Villa Bianca”, e di 560 mt s.l.m. per i vigneti più recenti in località “Pianoia”. I terreni di “Villa Bianca” sono di medio impasto tendenti al sabbioso e ricchi di scheletro, mentre la zona di Pianoia presenta un medio impasto, ma con prevalenza di argilla nei bassi strati e sabbia in superficie.

1-010

Bott. da

Annata

Gradazione

0,750 lt

2013

13,5%

con punti

Vitigni: Sangiovese con una piccola percentuale di colorino, vitigni che hanno trovato la giusta collocazione all’interno della nostra azienda nei vigneti adagiati lungo le colline di “Salciaia”. Vigneti: situati in località Pianoia presso il podere “Salciaia“ a 560 mt s.l.m. su terreno di medio impasto con prevalenza di argilla nei bassi strati e sabbia in superficie.

viene travasato più volte in maniera tradizionale per esaltare e fissare profumi e sapori primari.

Vinificazione: le uve vendemmiate a mano nella prima decade di Ottobre vengono scelte e lasciate a macerare in maniera tradizionale per un lungo periodo, ottenendo così un’evoluzione dei profumi e degli aromi.

Affinamento: avviene per 5 mesi in botti di acciaio e per almeno 5

Affinamento: avviene per 6 mesi in botti di acciaio e per

Descrizione e abbinamento: vino giovane di colore rosso vivace, con intenso profumo di frutta e gusto fresco leggermente tannico ma rotondo. Si accompagna preferibilmente con carni rosse, ma la sua freschezza lo rende gradevole con tutti i cibi in genere. Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 16°-18°.

Descrizione e abbinamento: di colore rosso vivace questo vino si distingue per l’armonia del suo bouquet che lo rende facilmente abbinabile con tutti i cibi. È consigliabile servirlo ad una temperatura di 16°-18°.

Vinificazione: dopo breve fermentazione solo il mosto non premuto

mesi in bottiglia.

20

Cod

almeno 5 mesi in bottiglia.


Categoria

Vino rosso PRODOTTO

Vino rosso I.G.T. fiasco Ercolani

Cod

PRODOTTO

Bott. da

Annata

Gradazione

1-011

Nobile di Montepulciano d.o.c.g. riserva ERCOLANI

0,750 lt

2013

13,5%

1-012

Nobile di Montepulciano d.o.c.g. riserva Ercolani

2,000 lt

2013

13,5%

con punti

Vitigni: Sangiovese, Prugnolo Gentile, canaiolo nero, mammolo e colorino. Vigneti: ben esposti, situati attorno al paese di Montepulciano ad un’altitudine di circa 500 mt s.l.m. per le vigne in località “Villa Bianca” e “Valardegna”, e di 560 mt s.l.m. per i vigneti più recenti in località “Pianoia”. I terreni di “Villa Bianca” e “Valardegna” sono di medio impasto tendenti al sabbioso e ricchi di scheletro, mentre la zona di Pianoia presenta un medio impasto, ma con prevalenza di argilla nei bassi strati e sabbia in superficie. Vinificazione: dopo un’accurata selezione dei grappoli in vigna l’uva viene vendemmiata ancora a mano. La vinificazione viene effettuata in maniera tradizionale, i rimontaggi e una breve macerazione conferiscono al vino una struttura armoniosa necessaria per un breve affinamento. Affinamento: avviene per 5 mesi in botti di acciaio e per almeno 5 mesi in bottiglia Descrizione e abbinamento: colore rosso intenso e profumi di fruttato caratterizzano questo vino giovane ma di grande struttura, che si accompagna con selvaggina, arrosti e carni rosse in genere. È consigliabile servirlo a temperatura di 16°-18°.

21


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Passito

Distillato

Vin Santo D.O.C. di Montepulciano riserva Ercolani

Cod

1-011

Bott. da

Annata

Gradazione

0,375 lt

2003

13,5%

con punti

Vitigni: Malvasia bianca, Trebbiano bianco e Grechetto. Vigneto: ben esposto, situato attorno al paese di Montepulciano ad un’altitudine di circa 400 mt s.l.m. in località “Valardegna”. Fasi di lavorazione: il denso mosto ottenuto dalle uve bianche di

Malvasia, trebbiano e grechetto, lasciate ad appassire per un periodo di 4 mesi su cannicci nelle cantine storiche dell’azienda, viene sigillato in piccoli caratelli di rovere insieme alla madre e lasciato lì a fermentare e poi ad invecchiare per 8 anni. La madre, che noi utilizziamo, indispensabile per la produzione del vinsanto, è stata ritrovata in vecchi caratelli del XIX secolo nell’antico palazzo “Tombesi” a Montepulciano. Questi caratelli contenevano anche una piccola quantità di vinsanto del 1962 di qualità eccezionale, figlio di quella madre, che mi ha permesso di riprodurre dopo tanti anni gli stessi risultati.

22

Fase di travasi e imbottigliamento: compiuto l’ottavo anno di invecchiamento, il dolce mosto ormai divenuto vinsanto, viene tolto dai caratelli e fatto decantare in maniera tradizionale. Appena raggiunta una buona limpidezza e dopo aver ottenuto l’idoneità alla DOC Vinsanto di Montepulciano, viene imbottigliato ed è subito pronto per essere gustato. Descrizione e abbinamento: di colore ambrato e dal profumo intenso e persistente di frutta passita e noce. Vino da meditazione, ideale anche con i famosi cantucci toscani alle mandorle, dolci secchi in genere e formaggi saporiti. È preferibile degustarlo a temperatura ambiente.

PLAY ME

Vin Santo

Grappa da vinacce di vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G.

Cod

1-012

Bott. da

Gradazione

0,700 lt

45%

con punti

Distillato da vinacce di Vino nobile di Montepulciano D.O.C.G. Ercolani.



Formaggi Pecorino di Pienza


Produttore

Fattoria Buca Nuova

Nel pieno rispetto della tradizione toscana e con solo latte Toscano “Fattoria Buca Nuova” vanta un’ampia varietà di Pecorini di Pienza diversi tra di loro per stagionatura e caratteristiche, dal marzolino di Pienza al Pecorino rosso semistagionato, al Pecorino stagionato Gran Riserva. Con cura e pazienza nella lavorazione nascono questi Pecorini di alta qualità che possono essere degustati in abbinamento ai vini rossi toscani e utilizzati in ricette gustose e tradizionali. La storia della Fattoria Buca Nuova inizia nel 1966, quando Cugusi Pietrino insieme alla moglie Mulas Maria Antonia e ai loro sei figli, si trasferiscono dalla Sardegna a Montepulciano in un vecchio casale rurale, denominato “La Buca Nuova”, circondato da 50 ettari di terreni, per iniziare la propria attività agro-pastorale.

L’attività casearia è stata tramandata e preservata con il passare degli anni utilizzando metodi antichi e tradizionali (contadini) di conservazione che consente al formaggio di conservare il sapore e rendere il suo profumo e sapore più intenso e fragrante, come: l´utilizzo della morchia, delle foglie di noce, l´immersione delle forme di pecorino in botti con vinacce. La Fattoria Buca Nuova persegue un processo di crescita graduale e misurato, proteso a conservare la tipicità salvaguardando le economie agricole locali. Nel corso degli anni azienda a conduzione familiare ha ricevuto premi per la bontà e la qualità dei suoi prodotti quali: Premio pienza 2013 al concorso caseario riservato ai pecorini della val d’orcia e delle crete senesi; premio sapori senesi per il miglior pecorino senese e la 3a edizione pecorini d’italia.

25

PLAY ME


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Formaggio stagionato

Formaggio stagionato

Pecorino di Pienza semistagionato rosso

Cod

Forma. da Circa (1)

2-002

con punti

Pecorino di Pienza stagionato morchiato

Cod

1,30 kg

Il colore rosso di questo pecorino è dovuto al trattamento che questo subisce. Le forme di “cacio” vengono spalmate manualmente una ad una a più riprese con olio d’oliva e salsa di pomodoro, questo è uno dei metodi più antichi di conservazione. È un procedimento tipico del pecorino a media stagionatura e consente al formaggio di conservare il sapore e rendere il suo profumo e sapore più intenso e fragrante. È un formaggio intensamente profumato e saporito che si abbina perfettamente a vini rossi corposi e di buona struttura. Ingredienti Latte di pecora pastorizzato, fermenti lattici, caglio, sale Stagionatura 45-60 giorni Additivi e conservanti Nessuno

2-003

Forma. da Circa (1)

1,30 kg

La morchia è lo strato denso che resta sul fondo degli orci di terracotta nei quali l’olio d’oliva viene messo in inverno dopo la spremitura delle olive per essere conservato fino all’anno successivo (chiamata “fondata”). Oggi, come tramanda la tradizione contadina, viene usata la fondata per spalmare le forme di formaggio allo scopo di creare una crosta naturale che permetta una lunga stagionatura conservando integri il sapore e il profumo sempre più intensi. La crosta è abbastanza spessa e la pasta morbida. È un pecorino con profumo e sapore molto deciso, saporito e lievemente piccante che si abbina a vini rossi strutturati e invecchiati. Ingredienti Latte di pecora pastorizzato,

fermenti lattici, caglio, sale

Stagionatura 90-180 giorni Additivi e conservanti Nessuno

26

(1) Peso medio soggetto a una tolleranza del 5% in più o in meno.

PLAY ME

Pecorini stagionati

con punti


Categoria

Formaggio stagionato PRODOTTO

Pecorino stagionato “gran riserva”

Cod

PRODOTTO

Forma. da Circa (1)

2-004

Pecorino stagionato “gran riserva”

dai 5,00 ai 6,00 kg

2-005

Pecorino stagionato “gran riserva” a spicchi sotto vuoto

0,75 kg

2-006

Pecorino stagionato “gran riserva” a spicchi in conf. regalo

0,70 kg

con punti

Il pecorino “Gran Riserva” è stagionato almeno sei mesi e raggiunge la sua migliore espressione gustativa dopo un anno. Nasce dalla tradizione agricola toscana ed era il formaggio destinato ad invecchiare e ad essere consumato durante l’inverno. Il Pecorino “Gran Riserva” viene realizzato in grosse forme di cinque o sei chili e questo rende possibile una stagionatura prolungata. Ha una crosta abbastanza spessa e pasta consistente. Il profumo è complesso e intenso, il sapore armonioso, persistente,deciso e leggermente piccante. È un formaggio per le occasioni importanti, da abbinare a vini importanti come il Brunello di Montalcino e il Nobile di Montepulciano. Ingredienti Latte di pecora pastorizzato, fermenti lattici, caglio, sale Stagionatura: Minima 180 giorni fino ad oltre 2 anni Additivi e conservanti: Nessuno

27


Categoria

Formaggio stagionato PRODOTTO

Marzolino di Pienza

Cod

PRODOTTO

Forma. da Circa (1)

2-007

Marzolino di Pienza

0,70 kg

2-008

Marzolino di Pienza al tartufo

0,70 kg

2-009

Marzolino di Pienza al peperoncino

0,70 kg

con punti

Il termine “Marzolino” ha origini antiche, oggi come allora il Marzolino è il tipico formaggio di pecora prodotto con latte munto all’inizio della primavera, quando i pascoli offrono l’erba più tenera e profumata. Il Marzolino viene prodotto in primavera, ha la tipica forma di palla ovale che poi viene messa ad asciugare su tavole di abete. Presenta pasta bianchissima e un profumo di latte, è un formaggio particolarmente delicato e morbido, che conserva tutto il profumo delle erbe pascolate dalle greggi a primavera sulle nostre colline. Adatto ad essere degustato con verdure di stagione e vini bianchi o rossi giovani. ll Marzolino è uno dei formaggi toscani di maggior pregio ed ha una tradizione antica. Quando Caterina De’ Medici andò in Francia per sposare Enrico II e diventare regina, portò con sé (come risulta dai documenti dell’epoca) “olio buono, fagiuoli e marzolini”. Cosimo De’ Medici, nel ‘600, mandava in regalo al Papa “vinsanti e marzolini”. Il Marzolino è una specialità molto apprezzata anche prodotto mescolando all’impasto pezzetti di peperoncino macinato o piccoli pezzi di tartufo. È un formaggio ottimo all’inizio o alla fine del pasto. Si abbina con vini rossi giovani come i rossi di Montepulciano e di Montalcino. Ingredienti Latte di pecora pastorizzato, fermenti lattici, caglio, sale. Stagionatura: 10-20 giorni, 20-30 giorni se aromatizzato con peperoncino o tartufo. Additivi e conservanti: Trattamento esterno con conservante E203-E235.

28


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Formaggio stagionato

Formaggio stagionato

Pecorino di Pienza riserva foglia noce

Cod

2-010

Forma. da Circa (1)

con punti

1,20 kg

Le famiglie contadine toscane, per antica tradizione, avevano l’abitudine di conservare le forme di formaggio pecorino mettendole dentro orci di terracotta (detti localmente “ziri”), dopo averle unte con la fondata dell’olio d’oliva e separandole con foglie di noce che avevano la proprietà di conservarsi integre a lungo. Con questo sistema si riusciva a ottenere un formaggio lungamente stagionato e particolarmente saporito perché poteva “respirare” attraverso la terracotta e nello stesso tempo assorbiva il profumo naturale delle foglie di noce. Questa antica tradizione, tipica di Pienza e del territorio della Val d’Orcia, permette di avere questo pecorino dal profumo e dal sapore caratteristico. Abbinamento ottimo con vini dolci o secchi liquorosi Ingredienti Latte di pecora pastorizzato, fermenti lattici, caglio, sale Stagionatura: 120 giorni circa

di cui 40 in ziro con foglie di noce Additivi e conservanti: Nessuno

Pecorino di Pienza al mosto

Cod

2-011

Forma. da Circa (1)

con punti

1,30 kg

Con la stagionatura il formaggio si arricchisce e acquista sapori unici. Attraverso la stagionatura il formaggio assorbe dall’aria e dall’ambiente sfumature di profumi e sapori di estrema raffinatezza, qualcosa che è l’esatto opposto della omologazione che si ottiene con le tecniche industriali. Il pecorino alle vinacce ha dato risultati sorprendenti, perché ha accentuato la tendenza all’abbinamento fra cacio e vino, che è considerato nella sua semplicità uno dei vertici della raffinatezza gastronomica. Le migliori forme di pecorino vengono messe a stagionare in piccole botti immerse nelle vinacce. Il formaggio respira per alcuni mesi l’intenso profumo di vino e acquista un sapore di indefinibile armonia. Abbinare con Vini rossi importanti come il Brunello di Montalcino o il Nobile di Montepulciano Ingredienti Latte di pecora pastorizzato,

fermenti lattici, caglio, sale

Stagionatura 120 giorni circa di cui 40 in contenitori con

vinacce di uva pressate

Additivi e conservanti Nessuno

29


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Formaggio stagionato

Formaggio fresco

Pecorino di Pienza stagionato in fossa

Cod

2-012

Forma. da Circa (1)

con punti

Pecorino di Pienza fresco morbido

Cod

2-001

1,30 kg

Forma. da Circa (1)

con punti

1,25 kg

Il Pecorino Fresco di Pienza si presenta con una pasta bianca tenerissima e burrosa ed una buccia leggera. Il profumo ed il sapore delicato ricordano i profumi dei pascoli della Val d’Orcia, ricco di piante aromatiche ed erbe particolari come la santoreggia. È un formaggio che si può gustare in ogni occasione da solo o in ricette semplici e si abbina con vini rossi o rosati giovani e freschi.

Il “formaggio di fossa” realizza la fusione fra due antiche tradizioni, quella toscana e quella romagnola. Il formaggio viene prodotto a Pienza e fatto stagionare tra Faenza e Forlì, in grotte naturali e ben ventilate scavate nel tufo. La stagionatura avviene nelle famose Grotte Venturi per circa tre mesi, secondo una tecnica complessa e difficile che solo pochi operai specializzati conoscono. Il formaggio acquista un sapore particolare, molto intenso e profumato. È un formaggio con un gusto complesso, adatto ad occasioni importanti, da abbinare a vini con grande struttura come il Brunello di Montalcino e il Nobile di Montepulciano.

Ingredienti Latte di pecora pastorizzato, fermenti lattici, caglio, sale

Ingredienti Latte di pecora pastorizzato,

Stagionatura: 10-20 giorni

Stagionatura: 150 giorni minimo

Additivi e conservanti: Trattamento esterno con conservante E203-E235.

fermenti lattici, caglio, sale

Additivi e conservanti: Nessuno

30

PLAY ME

Pecorini freschi


Categoria

Formaggio fresco PRODOTTO

Primocacio di Pienza

Cod

PRODOTTO

Forma. da Circa (1)

2-013

Primocacio di Pienza

1,30 kg

2-014

Primocacio di Pienza porzionata (5 porzioni da 250gr c.a.)

1,30 kg

con punti

Il primo sale è la novità di Fattoria Buca Nuova. Già Omero nell’Odissea parlava di “giuncata” e ne descriveva la lavorazione: “Il latte lasciato in secchi o boccali coagulava, prendeva forma in cesti intrecciati, dove si separava dalla parte liquida ed era pronto per essere consumato il giorno successivo”. Freschissimo e delicato, con tipiche note di latte appena munto, crosta inesistente, pasta cruda di colore bianco con leggera occhiatura, al taglio lacrima gocce perlacee rilasciando i profumi delle erbe pascolate. È un prodotto leggero e dietetico. Adatto ad essere consumato al naturale, oppure condito con olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Eccellente l’abbinamento ad ortaggi crudi, accompagnato da vini bianchi giovani; è inoltre adatto ad essere grigliato su crostoni di pane. Ingredienti: Latte di pecora pastorizzato, fermenti lattici, caglio, sale. Stagionatura: 1-15 giorni Additivi e conservanti: Nessuno

Categoria

Formaggio fresco PRODOTTO

Ricotta di pecora Cod

2-015

Forma. da Circa (1)

31 con punti

1,80 kg

La ricotta è ottenuta esclusivamente dalla lavorazione del latte di pecora, soffice, delicata, cremosa, gustosa. È un prodotto leggero e dietetico, ottimo in ogni occasione e tutto l’anno. Si gusta da sola ma può essere anche addolcita e insaporita con zucchero, miele, marmellate, cacao. Serve anche da base per molte ricette tipiche salate o dolci, come i ravioli di ricotta e spinaci, i cannelloni, la torta ripiena di ricotta e spezie. Ingredienti Siero di latte di pecora ed aggiunta di latte Stagionatura: 1-15 giorni Additivi e conservanti: Nessuno


Pasta e farine da agricoltura biologica macinata a pietra


Produttore

Az. agricola Grappi Luchino

Situata fra le verdi e fertili colline della Val d´Orcia, l’azienda agricola Grappi Luchino è condotta con passione direttamente dal titolare e dalla sua famiglia. L´azienda, biologica dal 1992, ha un estensione di circa 85 ettari sui quali vengono coltivati farro, grano tenero e grano duro nelle varietà Verna e Senatore Cappelli, ceci e lenticchie. All interno dell´azienda, presso la località Spedaletto, é presente un mulino ed un pastificio dove i cereali vengono macinati in farine a pietra e trasformati in pasta artigianale trafilata in bronzo ed essiccata a basse temperature. La produzione principale è rappresentata dalle farine e dalla pasta che vengono trasformate all’interno dell’antico mulino a pietra e del pastificio aziendale. Le farine macinate a pietra, caratterizzate da una grana più grossa e da una forte aromaticità, preservano al loro interno parte del germe del grano e tutte le sostanze naturali presenti nella cariosside del grano.

Mulino Val d’Orcia trasforma il grano che produce direttamente nel proprio mulino. La macinazione a pietra del frumento riduce al minimo il surriscaldamento delle farine lasciandone inalterate le proprietà liquido vitaminiche. Tale processo, al contrario della raffinatura industriale, preserva inoltre il germe del grano che è situato nel pericarpo esterno, ricco di sostanze nutrizionali particolarmente preziose quali vitamine del gruppo E, B e sali minerali quali fosforo, potassio e magnesio. L’azienda è certificata biologica dal 1992 dall’ente CCPB e ha partecipato al progetto sperimentale “Dal Grano al Pane” promosso dal Settore Sviluppo Rurale della Provincia di Siena in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Firenze, per la reintroduzione di antiche varietà autoctone di grano.

La produzione della pasta segue le tecniche tradizionali quali la trafilazione in bronzo e l’essiccazione lenta e a bassa temperatura. Tra i formati più caratteristici per tipicità e legame con il territorio l’azienda propone i pici sia freschi che secchi e le pappardelle.

33

PLAY ME


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Pasta

Pasta

Pici

Cod

3-001

Pici di farro

Conf. da

con punti

500 gr

Cod

3-003

Conf. da

con punti

500 gr

Pasta artigianale prodotta con grano biologico macinato a pietra, trafilata in bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperatura (tra i 38 e 45 gradi). I pici necessitano di una essicazione particolarmente lunga, ogni ciclo di essicazione dura circa 30 ore.

Pasta artigianale prodotta con grano biologico macinato a pietra, trafilata in bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperatura (tra i 38 e 45 gradi). I pici necessitano di una essicazione particolarmente lunga, ogni ciclo di essicazione dura circa 30 ore.

Ingredienti Semola di grano duro Senator Cappelli biologico, farina di grano tenero biologico Verna, acqua al 30%.

VALORI NUTRIZIONALI Questa pasta prodotta con farina

di farro macinato a pietra ha un contenuto di fibre e minerali maggiori rispetto alla pasta industriale, È una pasta più equilibrata e ha un minor indice glicemico. Il farro contiene inoltre molte vitamine (principalmente A, E, C e del gruppo B) nonché sali minerali (magnesio, ferro, calcio) e zinco.

Ingredienti Farina di farro ed acqua al 30%.

34

I Pici sono un formato di pasta tipico del sud della Toscana simili agli spaghetti ma più larghi, racchiudono l’odore e il sapore delle campagne senesi. I pici, antenati degli spaghetti, hanno radici profonde nella storia e rappresentano un alimento di grande interesse fin dai tempi degli etruschi come è stato attestato grazie ad un affresco rinvenuto in una tomba etrusca. Il nome pici deriva dal termine “appiciare” ovvero il tipo di lavorazione necessaria per realizzarli che consiste nel lavorare a mano l’impasto fino a creare uno spaghetto lungo e corposo. La tradizione popolare di questo alimento si manifesta anche nelle moltissime sagre dedicate, come ad esempio quella di Celle sul Rigo, che si tiene ormai da più di quarant’anni.


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Pasta

Pasta

Tagliatelle

Cod

3-003

Conf. da

Pappardelle

con punti

500 gr

Cod

3-003

Conf. da

con punti

500 gr

Pasta artigianale prodotta con grano biologico macinato a pietra, utilizzando tecniche tradizionali quali la trafilatura in bronzo ed essiccata lenta e a bassa temperatura (tra i 38 e 45 gradi). Le tagliatelle necessitano di una essicazione di circa 18 ore.

Pasta artigianale prodotta con grano biologico macinato a pietra, utilizzando tecniche tradizionali quali la trafilatura in bronzo ed essiccata lenta e a bassa temperatura (tra i 38 e 45 gradi). Le pappardelle necessitano di una essicazione di circa 18 ore.

Ingredienti Semola di grano duro biologico, farina di grano tenero biologico, acqua.

Ingredienti Semola di grano duro Senator Cappelli biologico, farina di grano tenero biologico Verna, acqua al 30%.

35

PLAY ME

Pasta


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Pasta

Pasta

Paccheri

Cod

3-005

36

Mezzi Paccheri

Conf. da

con punti

500 gr

Cod

3-006

Conf. da

con punti

500 gr

Pasta artigianale prodotta con grano biologico macinato a pietra, trafilata in bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperature. I paccheri necessitano di una essicazione di circa 14 ore.

Pasta artigianale prodotta con grano biologico macinato a pietra, trafilata in bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperature. I paccheri necessitano di una essicazione di circa 14 ore.

Ingredienti Semola di grano duro Senator Cappelli biologico, farina di grano tenero Verna biologico, acqua al 30%.

Ingredienti Semola di grano duro Senator Cappelli biologico, farina di grano tenero Verna biologico, acqua al 30%.


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Pasta

Pasta

Penne

Cod

3-006

Pennette

Conf. da

con punti

500 gr

Cod

3-007

Conf. da

con punti

500 gr

Pasta artigianale prodotta con grano biologico macinato a pietra, trafilata in bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperature. Le penne necessitano di una essicazione di circa 12 ore.

Pasta artigianale prodotta con grano biologico macinato a pietra, trafilata in bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperature. Le penne necessitano di una essicazione di circa 12 ore.

Ingredienti Semola di grano duro Senator Cappelli biologico, farina di grano tenero Verna biologico, acqua al 30%.

Ingredienti Semola di grano duro Senator Cappelli biologico, farina di grano tenero Verna biologico, acqua al 30%.

37


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Pasta

Pasta

Gigli

Cod

3-009

38

Fusilli

Conf. da

con punti

500 gr

Cod

3-010

Conf. da

con punti

500 gr

Pasta artigianale prodotta con grano biologico macinato a pietra, trafilata in bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperature.

Pasta artigianale prodotta con grano biologico macinato a pietra, trafilata in bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperature.

Ingredienti Semola di grano duro Senator Cappelli biologico, farina di grano tenero Verna biologico, acqua al 30%.

Ingredienti Semola di grano duro Senator Cappelli biologico, farina di grano tenero Verna biologico, acqua al 30%.


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Farina

Farina

Farina grano tenero (varietà verna) tipo 1

Cod

Conf. da

3-011

500 gr

3-012

1,00 kg

3-013

5,00 kg

3-014

25,00 kg

con punti

con punti

3-016

1,00 kg

3-017

5,00 kg

3-018

25,00 kg

La macinazione a pietra del frumento riduce al minimo il surriscaldamento delle farine lasciandone inalterate le proprietà liquido vitaminiche. Tale processo, al contrario della raffinatura industriale, preserva inoltre il germe del grano che è situato nel pericarpo esterno, ricco di sostanze nutrizionali particolarmente preziose quali vitamine del gruppo E, B e sali minerali quali fosforo, potassio e magnesio. Ingredienti: Semola di grano duro Senator Cappelli biologico,

Farine

Conf. da

500 gr

Valori nutrizionali:

PLAY ME

Cod

3-015

Verna è il nome di un’antica varietà di grano, molto apprezzata in passato per le sue caratteristiche di grande rusticità e poi dimenticata per lunghi anni perché meno produttiva rispetto alle varietà moderne. Il grano Verna è stato mantenuto in purezza negli anni grazie all’attività dell’Ente Toscano Sementi. È caratterizzato da un contenuto proteico modesto (12% di proteine totali), che lo rende particolarmente interessante per i soggetti con intolleranze alimentari. Potrebbe rappresentare una buona opportunità nutrizionale per migliorare le funzionalità digestive e quindi il benessere di molte persone non direttamente celiache, ma comunque con intolleranza verso il frumento.

farina di grano tenero Verna biologico.

Farina grano tenero (varietà verna) tipo 2

Farina di grano tenero bio TIPO 2 varietà Verna, prodotta e confezionata dall’azienda Mulino Val d’Orcia. È macinata a pietra per ridurne al minimo il surriscaldamento e preservarne il germe del grano. Valori nutrizionali:

La macinazione a pietra del frumento riduce al minimo il surriscaldamento delle farine lasciandone inalterate le proprietà liquido vitaminiche. Tale processo, al contrario della raffinatura industriale, preserva inoltre il germe del grano che è situato nel pericarpo esterno, ricco di sostanze nutrizionali particolarmente preziose quali vitamine del gruppo E, B e sali minerali quali fosforo, potassio e magnesio. Ingredienti:

Grano tenero biologico varietà Verna coltivato dall’azienda Mulino Val d’Orcia.

39


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Farina

Farina

Farina di grano tenero (varietà verna) integrale

Cod

Conf. da

con punti

3-019

1,00 kg

3-020

5,00 kg

3-021

25,00 kg

Grano tenero biologico coltivato dall’azienda Mulino Val d’Orcia.

40

Cod

3-022

Farina di grano tenero varietà Verna integrale, prodotta e confezionata dall’azienda Mulino Val d’Orcia. È macinata a pietra per ridurne al minimo il surriscaldamento e preservarne il germe del grano. Ingredienti:

Crusca di grano tenero

Conf. da

con punti

500 gr

È la parte esterna del chicco di grano ed è ricchissima di fibre, minerali, proteine solubili, vitamine e contiene il germe di grano. Particolarmente indicata per la prevenzione di stitichezza, colite, ma anche obesità e tumore al colon. La crusca di frumento tende a gonfiare e stimola il senso di sazietà, aiuta a mantenere basso il colesterolo e ad ostacolare l’assorbimento dei grassi.


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Farina

Farina

Farina di grano duro Senator Cappelli

Cod

Conf. da

3-023

1,00 kg

3-024

500 gr

con punti

La farina di grano duro Senatore Cappelli è considerata una varietà antica pregiata, in quanto non ha subito le alterazioni delle moderne tecniche di manipolazione genetica. Preservandosi inalterata nel tempo, a tutto vantaggio del sapore e del contenuto nutrizionale è ricca di lipidi, amminoacidi, vitamine e minerali: anche per questo gli esperti attribuiscono a questa farina un’elevata tollerabilità. È particolarmente adatta per la produzione della pasta.

Farina di farro

Cod

Conf. da

3-025

500 gr

3-026

1,00 kg

con punti

Farina di farro bio prodotta e confezionata dall’azienda Mulino Val d’Orcia. È macinata a pietra per ridurne al minimo il surriscaldamento e preservarne il germe. La farina di farro ha un valore nutrizionale molto elevato poiché é ricca di proteine e vitamine del gruppo B. Ingredienti:

Farro biologico macinato, coltivato dall’azienda Mulino Val d’Orcia.

Valori nutrizionali:

La macinazione a pietra del frumento riduce al minimo il surriscaldamento delle farine lasciandone inalterate le proprietà liquido vitaminiche. Tale processo, al contrario della raffinatura industriale, preserva inoltre il germe del grano che è situato nel pericarpo esterno, ricco di sostanze nutrizionali particolarmente preziose quali vitamine del gruppo E, B e sali minerali quali fosforo, potassio e magnesio

41


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Farina

Farina

Farina di ceci della Val d’Orcia

Cod

3-027

Conf. da

Semolino di grano tenero

con punti

500 gr

I ceci biologici prodotti e confezionati in Val d’Orcia dall’azienda Mulino Val d’Orcia, una volta puliti sono macinati all´interno del mulino aziendale. Ingredienti:

Ceci della Val d’Orcia.

Cod

3-028

Conf. da

con punti

500 gr

Rispetto alla farina ha un aspetto più granuloso ed un colore ambrato. È il risultato della macinazione a pietra immediatamente successiva alla farina e precedente alla crusca. Ricco di minerali e fibre non idoneo alla panificazione per lo scarso contenuto di amido e glutine. Ingredienti:

Semola di grano tenero Senator Cappelli biologico.

42


Categoria

Farina

PRODOTTO

Farro perlato della Val d’Orcia

Cod

3-029

Conf. da

con punti

500 gr

Il farro biologico perlato viene coltivato su una superficie di circa 10 Ha. La semina viene effettuata a novembre come gli altri cereali e la raccolta é effettuata a luglio. La produzione per ettaro é di circa 20 quintali. Il farro viene decorticato e perlato in un´azienda limitrofa ed è confezionato in atmosfera controllata nel mulino tramite una confezionatrice automatica. Prodotto e confezionato in Val d’Orcia dall’azienda Mulino Val d’Orcia. Il farro è il cereale meno calorico in assoluto e grazie al suo alto contenuto proteico (pari al 15%), combinato con i legumi, è adatto per piatti unici e non troppo calorici. è inoltre ricco di fibre, utili per la pulizia meccanica dei denti per sfregamento; rallentare la fame; regolarizzare il transito intestinale. Con la perlatura del farro, vengono eliminati gli strati esterni della corteccia e di conseguenza i tempi di cottura diminuiscono, ma nessun principio nutritivo fondamentale viene eliminato. Ingredienti:

Farro della Val d’Orcia.

43


Olio extravergine di oliva delle colline senesi


Produttore

Soc. agricola Il Lecceto

La Cooperativa Il Lecceto rappresenta fin dagli anni ‘90 un saldo punto di riferimento per l’olivicoltura toscana, ottenendo i più ambiti riconoscimenti in concorsi nazionali e regionali per le migliori produzioni di Olio Extravergine di Oliva. L’olio della Cooperativa Il Lecceto è prodotto in via esclusiva da olive raccolte nelle 26.000 piante di proprietà dei soli soci poste nei territori di Castelmuzio, Petroio, Montisi, Trequanda, San Giovanni d’Asso. Gli oliveti si trovano nell’alta collina senese, fra i 450 ed i 500 metri sul livello del mare, e dunque lontano dalla fascia costiera dove il frutto non necessita di trattamenti contro la mosca olearea e protetti in modo quasi naturale da attacchi di parassiti.

Seguendo la tradizione, le piante sono allevate e coltivate in modo da dare loro la massima areazione e la raccolta avviene quando le olive non sono ancora completamente mature e quindi i raccoglitori devono staccarle a mano con un operazione di “brucatura”. Le olive brucate a mano o con il semplice ausilio di pettini sono avviate alla trasformazione entro il tempo massimo delle 48 ore. L’estrazione olearia è ottenuta con processo continuo e a temperatura controllata (max 27 gradi) nei soli frantoi esistenti sul territorio di competenza della nostra Cooperativa.

La mancanza di grossi insediamenti industriali in questa area, la conduzione agricola prudente e rispettosa della natura, e i grandi boschi che coprono il 40% della superfice totale, hanno salvaguardato questo territorio dall’inquinamento facendo si che gli olivi di questa area non subiscano contaminazioni ambientali e non vengano sottoposti a trattamenti antiparassitari.

45

PLAY ME


Categoria

Olio

PRODOTTO

Olio extravergine di oliva

Cod

PRODOTTO

Forma. da Circa (1)

4-001

Olio extravergine di oliva

dama o latta 5,00 lt

4-002

Olio extravergine di oliva

dama o latta 3,00 lt

4-003

Olio extravergine di oliva

bottiglia 0,75 lt

4-004

Olio extravergine di oliva

bottiglia 0,50 lt

4-005

Olio extravergine di oliva

bottiglia 0,25 lt

4-006

Olio extravergine di oliva I.G.P. toscano

dama o latta 5,00 lt

4-007

Olio extravergine di oliva I.G.P. toscano

dama o latta 3,00 lt

4-008

Olio extravergine di oliva I.G.P. toscano

bottiglia 0,75 lt

4-009

Olio extravergine di oliva I.G.P. toscano

bottiglia 0,50 lt

4-010

Olio extravergine di oliva I.G.P. toscano

bottiglia 0,25 lt

con punti

Prodotto impeccabile e di alto livello ottenuto da olive qualità Frantoio, Moraiolo, Leccino, Leccio del Corno, Pendolino, Correggiolo, brucate a mano o con pettine agevolatore. Colore: giallo dorato intenso con nuance verdi. Aroma: all’olfatto è ampio e avvolgente, fruttato leggero e medio, ricco di sentori di erba fresca falciata, carciofo, toni aromatici di ortaggi di campo.

46

Gusto: amaro e piccante presenti con equilibrio e mai aggressivi, sapore di mandorla in chiusura.


Categoria

Olio

PRODOTTO

Olio extravergine di oliva biologico

Cod

PRODOTTO

Forma. da Circa (1)

4-011

Olio extravergine di oliva biologico

dama o latta 5,00 lt

4-012

Olio extravergine di oliva biologico

dama o latta 3,00 lt

4-013

Olio extravergine di oliva biologico

bottiglia 0,75 lt

4-014

Olio extravergine di oliva biologico

bottiglia 0.50 lt

4-015

Olio extravergine di oliva biologico

bottiglia 0.25 lt

4-016

Olio extravergine di oliva I.G.P. biologico

dama o latta 5,00 lt

4-017

Olio extravergine di oliva I.G.P. biologico

dama o latta 3,00 lt

4-018

Olio extravergine di oliva I.G.P. biologico

bottiglia 0,75 lt

4-019

Olio extravergine di oliva I.G.P. biologico

bottiglia 0.50 lt

4-020

Olio extravergine di oliva I.G.P. biologico

bottiglia 0.25 lt

con punti

Prodotto da agricoltura biologica certificata. Il livello di eccellenza ottenuto da olive qualità Frantoio, Moraiolo, Leccino raccolte con il metodo della brucatura generalmente effettuata a mano. Le olive vengono avviate alla molitura entro un tempo max di 48 ore dalla loro raccolta. Colore: L’olio ottenuto è di colore giallo dorato, limpido, con sottili sfumature verdi. Aroma: al naso è deciso e ampio, fruttato medio e talvolta intenso, ricche note vegetali di carciofo, cardo di campo e cicoria cui si possono associare intense note balsamiche di menta, salvia e rosmarino. gusto è pieno e complesso ,con toni speziati di pepe nero e mandorla. Amaro e piccante presenti in modo armonico ed

equilibrato.

Abbinamenti: Ottimo su carpacci, cruditè, insalate di polpo, pesce crudo e alla brace, carni alla griglia, formaggi stagionati, pasta.

47


Zafferano puro della Maremma toscana


Produttore

Az. agricola Bernini Mirella

Il podere Bernini é situato in un fazzoletto di terra a sud della Toscana, alle pendici del Monte Amiata, in un paesaggio ancora incontaminato che regala un panorama mozzafiato e un’atmosfera mistica sulla Maremma Toscana e la val d’Orcia. La storia della famiglia Bernini inizia intorno al 1915 dall´unione e dal duro lavoro di Mariano Bernini e Agnese Benocci. I loro eredi portano avanti l´azienda familiare con l´obbiettivo di fondere insieme innovazione e tradizione per realizzare e proporre prodotti che “sanno” dei sapori e dei profumi della loro terra, della storia e del lavoro svolto con passione e dedizione, e fiduciosi di riportare sulle tavole alimenti più buoni, sani e giusti.

Affascinati dal bellissimo fiore dello zafferano (Crocus Sativus), dalla sua storia antica, dalle sue doti salutistiche e dalla sua grande versatilità in cucina lo coltivano a livello familiare in piccole superfici di terreno con grande cura e dedizione. Produrre zafferano di eccellenza non è affatto facile. È un processo lungo, laborioso, esposto alle bizzarrie incontrollabili del tempo e delle stagioni. Curiosità: per ottenere 1,00 gr. servono circa 200 fiori. Questo prodotto è frutto del costante e attento lavoro della famiglia Bernini.

49

PLAY ME


Categoria

Spezia

PRODOTTO

Zafferano in vasetto vetro

Cod

PRODOTTO

Conf. da

5-001

Vasetto vetro tappo a vite

1,00 gr

5-005

Vasetto vetro tappo a vite

0,50 gr

5-010

Vasetto vetro tappo a vite

0,25 gr

5-002

Vasetto vetro tappo in sughero

1,00 gr

5-006

Vasetto vetro tappo in sughero

0,50 gr

5-011

Vasetto vetro tappo in sughero

0,25 gr

con punti

Lo zafferano è una spezia famosa e un ingrediente squisito per cucinare molte ricette. Il suo sapore delicatissimo si sposa bene con i risotti, i crostacei, i frutti di mare, i dolci, i semifreddi e il gelato. Oltre a donare sapore, colore, e stimolare l’appetito e favorire la digestione, lo zafferano combatte l’invecchiamento essendo uno dei più potenti antiossidanti.

50

Categoria

Spezia

PRODOTTO

Zafferano in ampolla di vetro con tappo in sughero

Cod

5-009

Conf. da

0,25 gr

con punti


Categoria

Spezia

PRODOTTO

Zafferano in confezione regalo

Cod

PRODOTTO

Conf. da

5-003

Confezione regalo vasetto in legno di olivo

1,00 gr

5-007

Confezione regalo vasetto in legno di olivo

0,50 gr

5-012

Confezione regalo vasetto in legno di olivo

0,25 gr

5-004

Confezione regalo scatola in legno di olivo

1,00 gr

5-008

Confezione regalo scatola in legno di olivo

0,50 gr

5-013

Confezione regalo scatola in legno di olivo

0,25 gr

con punti

Vi è la possibilità di personalizzare con delle iscrizioni le confezioni regalo in legno d’olivo.

51


Salumi e carni fresche


Produttore

Belli dal 1969 La storia della macelleria Belli inizia negli anni ´60 con Afiero Belli, un giovane intraprendente e gran lavoratore che rileva una piccola macelleria con il sogno di ricreare gli antichi sapori della tradizione contadina toscana, e per offrire alla sua clientela il meglio in fatto di genuinità e gustosità. Negli anni la macelleria fa rivivere le antiche ricette di famiglia. Afiero viene affiancato dai suoi figli, Roberta e Marco, e l´attività si allarga fino a includere un salumificio e un prosciuttificio appena fuori dalle mura trecentesche di Torrita.

Inoltre, La Macelleria Belli srl è da anni associata al Consorzio di Tutela della Cinta Senese e al Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell´Appennino Centrale, che si occupano di promuovere e valorizzare rispettivamente la carne di un importante suino (il cinta toscano) che rischiava di scomparire per sempre dalle nostre tavole, ed il machio “I.G.P. vitellone bianco dell’appennino centrale” del quale fanno parte i bovini compresi tra i 12 ed i 14 mesi di tre tra le cinque razze tutelate dal marchio 5R: la Chianina, la Maremmana e la Romagnola.

Alla base di tutti i prodotti della macelleria Belli c´è la scelta di un bestiame di origine nazionale e soprattutto toscana. Alfiero esplora personalmente le aziende agricole e i contadini della Val di Chiana e della Val d’Orcia, andando di stalla in stalla, per selezionare suini e vitelli destinati alla macelleria. La Macelleria Belli ha in questo modo costruito un rapporto di fiducia con gli allevatori e i contadini che allevano i loro animali con mangimi naturali, spesso provenienti dalla stessa azienda, allo stato brado o semibrado.

53

PLAY ME


Salumeria di Suino nazionale dell’appennino cortonese

54 Il suino locale nazionale è alla base di tutti i prodotti della Macelleria Belli che lavorati con cura e passione dalle mani dei giovani dipendenti riportano in vita un sapore quasi perso di cose naturali e genuine. La selezione dei suini viene effettuata con attenzione da Alfiero.

La salatura avviene con la tradizionale agliata toscana, un misto di aglio, aceto e pepe, che serve a “lavare” prosciutti, capocolli, lombi e rigatini, i quali poi vengono salati con sale e pepe, e sistemati in appositi carrelli dentro alle celle frigorifere.

Dopo il passaggio obbligato al mattatoio e l’arrivo delle mezzene alla macelleria si procede al sezionamento realizzando tagli nobili come prosciutti, spalle, rigatini e gote, lombi e capocolli, ma anche la carnetta pronta ad essere insaccata per diventare salame o salsiccia.

A seconda del prodotto la permanenza sotto sale varia da una settimana a dieci giorni e sempre a seconda del prodotto variano i passaggi successivi, ma alla fine il prodotto finale rimane ottimo e genuino.


PRODOTTO Cod

Categoria descrizione

pezzo intero da

con punti

6-038 Salume

Prosciutto nazionale con osso

6-039 Salume

Prosciutto nazionale senza osso

6-040 Salume

Prosciutto a pezzi

6-041 Salume

Prosciutto nella noce

6-042 Salume

Lombo con fiore di finocchio selvatico

6-043 Salume

Lombo con fiore di finocchio selvatico a pezzi

6-044 Salume

Capocollo o coppa con fiore di finocchio selvatico

6-045 Salume

Capocollo con pepe

6-046 Salume

Capocollo a pezzi

6-047 Salume

Rigatino o pancetta

6-048 Salume

Gotino o guanciale

6-049 Salume

rigatino o gota a pezzi

6-050 Salume

Salsiccia fresca

6-051 Salume

Salsiccia secca normale

6-052 Salume

Salsiccia secca con peperoncino

6-053 Salume

Salsiccia secca in conf.sottovuto

6-054 Salume

Salame toscano

350 gr

6-055 Salume

Salame toscano

600 gr

6-056 Salumi

Salame piccante

0,90 kg

6-057 Salumi

Salame toscano

0,90 kg

6-058 Salumi

Salame toscano

1,40 kg

6-059 Salumi

Salame toscano

1,80 kg

6-060 Salumi

Salame a pezzi sottovuto

6-061 Salumi

Salame al profumo di vinsanto

6-062 Salumi

Salame al tartufo nero scorzone (tuber aestivum vit)

6-063 Salumi

Mortadella di Siena

5,50 kg

6-064 Salumi

Finocchiona (salame senza pepe aromatizzato con fiore di finocchio selvatico)

1,40 kg

6-065 Salumi

Finocchiona (salame senza pepe aromatizzato con fiore di finocchio selvatico)

1,80 kg

6-066 Salumi

Finocchiona (salame senza pepe aromatizzato con fiore di finocchio selvatico)

5,00 kg

6-067 Salumi

Finocchiona (salame senza pepe arom. con fiore di fin. selv.), a pezzi sottovuoto

6-068 Salumi

Sopressata o testa fredda

6-069 Salumi

Buristo

6-070 Salumi

Spalla

6-071 Salumi

Carne salata

6-072 Salumi

Rigatino Avvolto

55


Salumeria di Cinghiale e Cinta senese della Val d’Orcia

Nella riscoperta delle tradizioni non poteva mancare la Tradizione per eccellenza: il suino cinto toscano, meglio conosciuto come suino di cinta senese. La Cinta Senese è la capostipite di tutti i maiali della Toscana. Già allevata dagli Etruschi, fu al seguito dei Romani nelle loro migrazioni e di grande aiuto ai contadini del Medioevo durante pestilenze e carestie. La Cinta Senese è una autentica razza brada di suino caratterizzata dal colore scuro, quasi nero, della pelle, delle setole del corpo e della testa, ad esclusione di una striscia rosa (appunto una “cinta”), nella parte anteriore, che interessa anche le zampe.

56

Dal medioevo sino alla metà del secolo scorso, la cinta senese era l’unica razza di suini conosciuta in Toscana, piacere e condanna per tutti i poveri contadini che con un unico maiale all’anno dovevano sfamare le vecchie famiglie di una volta. Piacere perché la bontà della carne era superiore, ma condanna perché la caratteristica principale di questo animale era il grasso, alto almeno due dita. Nacque in questo periodo ciò che adesso è considerato una vera prelibatezza: il crostino con il lardo. Nella seconda metà del ventesimo secolo, così, il suino di cinta senese venne sostituito con razze suine di maggiore produttività e prolificità. Tutto ciò fino a pochi anni or sono, quando proprio in Toscana, sono nati alcuni allevamenti che volevano ricreare la genuinità e la bontà della cinta senese salvando così questo speciale suino dall’estinzione.


PRODOTTO Cod

Categoria descrizione

pezzo intero da

con punti

di Cinghiale 6-073 Salumi

Salame di cinghiale

6-074 Salumi

Salsiccia secca di cinghiale

6-075 Salumi

Bresaola di cinghiale

0,60 kg

di Cinta senese 6-076 Salumi

Salame

6-077 Salumi

Finocchiona (salame senza pepe aromatizzato con fiore di finocchio selvatico)

6-078 Salumi

Salsiccia secca

6-079 Salumi

Rigatino

6-080 Salumi

Gota

6-081 Salumi

Capocollo

6-082 Salumi

Prosciutto intero

6-083 Salumi

Lardo

6-084 Salumi

Lombo

6-085 Salumi

Spalla

Caratteristici sono i suoi prodotti: il Lardo di cinta senese, (alto almeno due dita e condito con sapori toscani), il Prosciutto di Cinta senese e la Spalla di Cinta senese (con tutta la zampa a dimostrare la tipicità del prodotto), il lombo e il capocollo di cinta senese (più piccoli del suino tradizionali proprio perché il Suino di Cinta senese è più piccolo), il salame e la finocchiona di cinta senese (più gustosi con il grasso che si scioglie in bocca), il rigatino e la gota (fenomenale per sughi e condimenti).

D.O.P. – Consorzio tutela del suino cinto toscano La Macelleria Belli srl è da anni associata al Consorzio di Tutela della Cinta Senese, che si occupa di promuovere e valorizzare la carne di questo importante suino che rischiava di scomparire per sempre dalle nostre tavole. Da pochi mesi inoltre, lo stesso Consorzio, sta cercando di tutelare a livello nazionale questi pregiati salumi, con la richiesta della DOPSUINO CINTO TOSCANO. Questa certificazione verrà ottenuta solo per le carni ottenute dagli animali di razza pura allevati in Toscana e aggiungerà una ulteriore garanzia di qualità per i consumatori.

57


Carni fresche di Chianina della Valdichiana I.G.P.

La Chianina è una delle più antiche e pregiate razze bovine italiane. Conosciuta e stimata fin dal tempo dei Romani, oggi è nota sopratutto per la “Bisteccha alla Fiorentina”.

58

Tutta la carne proviene quasi esclusivamente da bovini di razza femminile, di età compresa fra i dodici ed i quattordici mesi, che offrono una carne tenera, gustosa e saporita.

Ogni settimana Alfiero visita personalmente le stalle degli allevatori e contadini di fiducia per cercare i cosiddetti “campioni”; vitelli di rara bellezza abitanti dello splendido scenario della Val di Chiana e della Val d’Orcia. I vitelli vivono allo stato brado o semibrado, e sono allevati con mangimi naturali nello splendido scenario della campagna toscana.


PRODOTTO Cod

Categoria

descrizione

con punti

6-001

Carne fresca Lombata intera

6-002

Carne fresca

6-003

Carne fresca Bistecche alla Fiorentina confezionate sottovuoto (solo filetto)

6-004

Carne fresca Bistecche nella costola sottovuoto

6-005

Carne fresca Lombata sottovuoto di vitellone per tagliata ripulita

6-006

Carne fresca Tagliata nello scamone porzionata sottovuoto

6-007

Carne fresca Tagliata nello scamone confezionato intero

6-008

Carne fresca Macinato magro

6-009

Carne fresca Macinato per sugo

6-010

Carne fresca Girello di vitellone nazionale porzionato sottovuoto

6-011

Carne fresca Girello di vitellone nazionale intero

6-012

Carne fresca Scannello intero

6-013

Carne fresca Scannello porzionato sottovuoto

6-014

Carne fresca Noce o Rosa intera

6-015

Carne fresca Noce o rosa porzionata sottovuoto

6-016

Carne fresca Campanello intero

6-017

Carne fresca Campanello porzionato sottovuto

6-018

Carne fresca Sottocoscia intera

6-019

Carne fresca Sottocoscia porzionata sottovuoto

6-020

Carne fresca Spezzatino o peposo

6-021

Carne fresca Spezzatino o peposo per hamburger

6-022

Carne fresca Cimalino o piccione porzionato sottovuoto

6-023

Carne fresca Cimalino o piccione intero

6-024

Carne fresca Ossobuco intero

6-025

Carne fresca Ossobuco porzionato sottovuoto

6-026

Carne fresca Bollito con osso

6-027

Carne fresca Carne salata per carpaccio

6-028

Salume

6-029

Carne fresca Carne per tartara

Bistecca alla Fiorentina confezionata sottovuoto (lombata da 30kg c.a. di cui 60% Costata, 40%Filetto)

Bresaola di chianina non I.G.P.

– –

59


Carni fresche di Cinta senese della Val d’Orcia

I.G.P.-5R consorzio tutela vitellone bianco dell’Appennino centrale La Macelleria Belli è da alcuni anni associata ad un Consorzio che ha come scopo principale la tutela del marchio IGP-VITELLONE BIANCO DELL’APPENNINO CENTRALE del quale fanno parte i bovini compresi tra i 12 ed i 14 mesi di tre tra le cinque razze tutelate dal marchio 5R: la Chianina, la Maremmana e la Romagnola.

60

Lo stesso si preoccupa di promuovere e valorizzare il prodotto attraverso l’attività di informazione sul marchio e sulle caratteristiche, i pregi e la cura generale degli interessi relativi alla produzione di carni.

PRODOTTO Cod

Categoria

descrizione

con punti

6-030

Carne fresca Carnetta

6-031

Carne fresca Arista con osso e grasso

6-032

Carne fresca Arista senza osso e grasso

6-033

Carne fresca Bistecche di cinta senese

6-034

Carne fresca Costole di cinta senese

6-035

Carne fresca Capocollo fresco di cinta senese senza osso

6-036

Carne fresca Spalla fresca di cinta senese sgrassata

6-037

Carne fresca Carne per spezzatino o ragù



Il centellino

Come usare il Centellino 1. Inserimento 2. Riempimento 3. Mescita 4. Mantenimento 1.

Il “Centellino”, prodotto e lavorato da abili artigiani, impreziosisce nobili tavole. Il Centellino decanta e porziona vini eccellenti, ossigena e apre i loro bouquet, rendendo così i preziosi nettari più soavi e armoniosi.

62

Il decanter da vino monodose: – dosa perfettamente un calice da degustazione; – decanta e apre dolcemente il vino (testato); – non provoca traumi al vino, lo aera e ossigena (testato); – amplifica il bouquet del vino (testato); – mantiene il valore della bottiglia ed il suo contenuto; – indica le quantità da bere nelle diete.


3.

4.

2.

PRODOTTO Cod

Categoria

descrizione

conf.. regalo da

7-001 Accessorio

Centellino vino ml. 125 (tappo conico)

1pz

7-002 Accessorio

Centellino vino ml. 100

1pz

7-003 Accessorio

Centellino vino ml. 100 (tappo conico)

1pz

7-004 Accessorio

Centellino ml. 60 (da passito)

1pz

7-005 Accessorio

Centellino ml. 35 (da digestivo)

1pz

7-006 Accessorio

Centolio ml. 35 (per olio)

1pz

con punti

63 Accessori per linea centellino Cod

Categoria

descrizione

7-007 Accessorio

tappo normale singolo per centellino vino e passito

7-008 Accessorio

tappo conico singolo per centellino vino da 125 ml e 100 ml

7-009 Accessorio

tappino di chiusura per centellino (per tutti i tipi)


Produttore

Villa Le Prata

Villa Le Prata fu costruita nel 1860 dal conte De’ Vecchi come casino di caccia, divenne poi la residenza di campagna del vescovo di Montalcino. Il prof. Massimo Losappio con la miglio Marialuce acquistarono Villa Le Prata nel 1980 piantando il primo ettaro di vigna vicino alla casa, a 500 metri sopra il livello del mare, cominciando a vinificare. Più tardi la conduzione dell’azienda è passata alla figlia Benedetta che se ne occupa aiutata da tutta la famiglia. Nel 1997 sono stati piantati altri 2 vigneti di Brunello, un ettaro sotto Castelnuovo dell’Abate e un altro sotto il Castello della Velona. Al momento producono Brunello di Montalcino, Rosso di Montepulciano e una selezione di Brunello di Montalcino “Massimo”.

Brunello di Montalcino


Categoria

Categoria

PRODOTTO

PRODOTTO

Vino rosso

Rosso di Montepulciano D.O.C

Cod

PRODOTTO

Vino rosso

Brunello di Montepulciano D.O.C.G.

Bott. da

Annata

Gradazione

9-001 Rosso di Montalcino D.O.C.

0,750 lt

2012

14%

9-002 Brunello di Montalcino D.O.C.G.

0,750 lt

2008

14,60%

9-003 Brunello di Montalcino D.O.C.G.

0,750 lt

2009

14,60%

9-004 Brunello di Montalcino D.O.C.G.

1,500 lt

2009

14,60%

9-005 Brunello di Montalcino D.O.C.G. Selezione Massimo

0,750 lt

2008

14,60%

con punti

Prodotto in tre differenti vigneti con uve Sangiovese è la più giovane e fresca espressione dei profumi del Brunello.

Vino prodotto in tre differenti vigneti con diversa altitudine da 210 a 510 metri sopra il livello del mare. Il terreno è di media grana con argilla e galestro.

Vitigno: Sangiovese 100%.

VITIGNO: Sangiovese Grosso 100%

Fermentazione: in acciaio per circa venti giorni

FERMENTAZIONE: in acciaio per circa 20 giorni.

Affinamento: in tonneau francesi da 5hl.

AFFINAMENTO: 24 mesi in tonneaux francesi da 5hl, 24

mesi in botti di rovere di Slavonia da 30hl, seguito da 4 mesi di affinamento in bottiglia.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE colore: rosso rubino intenso.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

profumo: bouquet penetrante, molto ampio e vario.

COLORE: rosso rubino.

Sapore: caldo, asciutto, con buon equilibrio.

PROFUMO: bouquet penetrante, ampio e vario. SAPORE: asciutto, caldo, ampio e persistente.

65


66



wePromote s.r.l. P.IVA IT 12804801004 Tel. +39 0578 896069 Fax +39 0578 891044 Email office@weat.it Sede Legale Via Valle Aurina 1/C 00124 Roma RM Sede Operativa Via Trifoglio 3 53045 Montepulciano SI

passione selezionata

www.weat.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.