Come imparo l'Italiano

Page 1





1.

Le perifrasi ............................................................................................. 7

1.1

Le perifrasi verbali: ............................................................................ 7

1.2

Le perifrasi progressiva ...................................................................... 9

1.3

Le perifrasi continue ......................................................................... 10

2.

Il comparativo ...................................................................................... 11 2.1

Il comparativo di SuperioritĂĄ ............................................................. 12

2.2

Il comparativo di superioritĂĄ .............................................................. 13

3.

L’imperfetto.......................................................................................... 14

4.

Pronomi oggeto diretto e indiretto ........................................................... 19

5.

Il passato prossimo ............................................................................... 23



1. Le perifrasi 1.1 Le perifrasi verbali:

Si definisce perifrase verbale a un insieme di due verbi, nel quale questa unione fa perdere ad almeno dei due del suo significato iniziale. Vediamo un esempio: - Io sto per andarĂŠ. In questa frase abbiamo due verbi (stare e andare). Andare mantiene il suo significato, mentre che stare lo perde. Questo si capisce per che il soggetto si trova in una situazione di immobilitĂĄ.


Vediamo un altro esempio: - Vado cercando la penna che mi è caduta. In questo esempio il verbo andare dal’idea precisa di come cerco la penna e anche si capisce che la cerco in questo momento. Link video: http://www.youtube.com/watch?v=JbyET75dX Dw


1.2 Le perifrasi progressiva

La perfifrase progressiva si compone da due verbi: stare piu verbo in gerundio. Esempio: - Gianni sta uscendo di casa in questo momento. - Piero sta studiando. - State mangiando pizza al ristorante.

Link esercizi: http://www.oneworlditaliano.com/esercizidi-italiano/verbi/verbo-essere.aspx


1.3 Le perifrasi continue

Le perifrasi continue si formano con i verbi andare o venire piu il verbo in gerundio: Esempi: - Francesco va dicendo che sei male. - Vengo facendo lo stesso lavoro. Link audiforo: http://www.voxopop.com/group/033eac4b7ab0-4ac4-8f35-a173c761ff9e


2. Il comparativo

Il comparativo di somiglianza si forma: - Cosi ... Come - Tanto … quanto - Tale e quale Esempi: - Anna é tale e quale sua madre. - Mario é bravo come Antonio. Link audiforo: http://www.voxopop.com/group/033eac4b7ab0-4ac4-8f35-a173c761ff9e


2.1 Il comparativo di Superioritá

L'aggettivo comparativo stabilisce un confronto fra due cose o persone riguardo a una loro qualitá. Si formano cosí: - Piú t di (sostantivo) - Piú t che (aggettivi, avverbi, preposizioni) Esempi: - Piero é piú alto di Mario. - é piú furbo che intelligente. Link esercizi: http://www.oneworlditaliano.com/corso-diitaliano/esercizi-corso-di-italiano/corso-di-italiano-13.aspx


2.2 Il comparativo di superioritá

L'aggettivo stabilisce un confronto tra due qualitá di una cosa o persona o tra due azioni. Si formano cosí: Meno t di (sostantivo) Meno t che (aggettivi,avverbi, preposizioni) Esempi: - Piero é meno alto di Mario. - La bicicletta é meno veloce dell’auto. Link video: http://www.youtube.com/watch?v=1OyBOaDlxa0


3. L’imperfetto E’ una forma verbale che indica situazione ed abitudine considerate in un momento passato.

L’Imperfetto Verbi regolari – Prima coniugazione Cantare Io Cantavo Tu Cantavi Lui/Lei Cantava Noi Cantavamo Voi

Cantavate

Loro

Cantavano


L’Imperfetto Verbi regolari – Seconda coniugazione Leggere Io Leggevo Tu Leggevi Lui/Lei Leggeva Noi Leggevamo Voi Leggevate Loro Leggevano Esempi: - Mentre mangiavo arrivó Marco. Stava con Monica - Non ci vedevate ma noi potevamo vedervi benissimo.


L’Imperfetto Verbi regolari – Terza coniugazione Dormire Io Dormivo Tu Dormivi Lui/Lei Dormiva Noi Dormivamo Voi Domivate Loro Dormivano

Esempio: - Elena sentiva che stava succedendo qualcosa.


Uso dell’imperfetto - Per descrivere una situazione: Esempi: - Faceva molto caldo quel giorno d’agosto. - Piero leggeva il libro seduto sul divano.


Link video: http://www.youtube.com/watch?v=l MamhcwVzpc Link esercizi: http://www.oneworlditaliano.com/c orso-di-italiano/esercizi-corso-diitaliano/corso-di-italiano-16.aspx Link audiforo: http://www.voxopop.com/group/03 3eac4b-7ab0-4ac4-8f35a173c761ff9e


4. Pronomi oggeto diretto e indiretto

I pronomi diretti e indiretti si dividono in tonica e atona: Forma tonica diretta Me Te Lui/Lei Noi Voi Loro


Forma atona diretta Mi Ti Lo/La Ci Vi Li/Le Esempi: - Tu vedi me - Mi ringraziano per il regalo - Ti invito a cena - Li vedo - Lo ama


Forma tonica indiretta - A me - A te - A lui/A lei - A noi - A voi - A loro


Forma atona indiretta - Mi - Ti - Gli/Le - Ci - Vi - Gli Link video: http://www.youtube.com/watch?v=aWuVaeM0MqA Link esercizi: http://www.oneworlditaliano.com/corso-diitaliano/esercizi-corso-di-italiano/corso-di-italiano-18.aspx Link audiforo: http://www.voxopop.com/group/033eac4b-7ab04ac4-8f35-a173c761ff9e


5. Il passato prossimo

Si formano con il presente dei verbi aussiliari "avere" (haber) ed "essere" (ser), piĂş il participio passato del verbo: Esempi: - Io ho lavorato - Tu ti sei divertita Link video: http://www.youtube.com/watch?v=Ah2dIJHYDGI Link esercizi: http://www.oneworlditaliano.com/esercizidi-italiano/verbi/passato-prossimo-verbo-stare.aspx Link audiforo: http://www.voxopop.com/group/033eac4b7ab0-4ac4-8f35-a173c761ff9e



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.