Catalogo Paoline - Vita consecrata

Page 1

VITA CONSECRATA

2010

RELIGIOSI 2000 Collana 226A - 12,5x20 • br. In un mondo caratterizzato da sempre più rapidi mutamenti, la vita consacrata è chiamata a reinterpretare se stessa per essere, nella storia, fermento positivo di trasformazione. Tematiche stimolanti per un continuo rinnovamento. Com'è bello stare insieme... La vita fraterna nella stagione della nuova evangelizzazione di Amedeo Cencini 226A 011 - 9788831512695 pp. 384, € 14,46 • 1996, 20003 Oggi più che in altri tempi, la comunità religiosa è chiamata ad essere “segno di fraternità”. E la fraternità religiosa deve essere vissuta in modo pieno e radicale, ma anche visibile e attraente. La comunità deve poter dire che è possibile vivere uniti nella diversità, crescere e santificarsi insieme; deve testimoniare che non è solo possibile, ma anche bello, condividere lavoro e abitazione, gioie e preoccupazioni, affetti e amicizie, preghiera e Parola, doni di natura e dello Spirito. Allora – sostiene A. Cencini - vivere la fraternità è già nuova evangelizzazione.

Come rugiada dell'Ermon La vita fraterna comunione di santi e peccatori di Amedeo Cencini 226A 016 - 9788831515566 pp. 328, € 12,39 • 1998, 19992 La condivisione – sostiene A. Cencini - è il segno che caratterizza la fraternità: nasce da essa e al tempo stesso la genera; ne dice qualità di vita e capacità di testimonianza. In un mondo lacerato dall’individualismo è testimonianza che solo assieme la vita è vivibile; a una Chiesa ancora attratta dal modello della santità individuale annuncia che solo vissuta assieme la santità diventa visibile, dono e modello per tutti. A una vita consacrata che ancora si identifica con l’ideale della perfezione ricorda che solo vivendo assieme l’esperienza della debolezza possiamo gustare e annunciare la tenerezza dell’Eterno.

Obbedienza autorità e volontà di Dio Dalla sottomissione alla responsabilità creativa di Lucie Licheri 226A 019 - 9788831518406 pp. 226, € 12,39 • 1999 L’obbedienza non gode oggi di buona reputazione, non solo nella società in genere, ma nella vita consacrata stessa. Senza mai perdere il contatto con la realtà concreta della vita religiosa apostolica, l’autrice L. Licheri, molto nota per i suoi studi sulla vita religiosa, propone delle piste di riflessione sugli aspetti culturali e teologici dell’obbedienza, a confronto con i valori, apparentemente contrari, della società contemporanea.

1

Quando la vita diventa preghiera Esperienza di un eremita di Marcel Driot 226A 012 - 9788831513210 pp. 164, € 7,23 • 1997 M. Driot che dal 1972 fino alla sua morte improvvisa nel 1995 ha vissuto come eremita, racconta della sua vocazione. Come lui ha potuto trarre ispirazione per la propria condotta di vita da altri cristiani, così ha voluto narrare l’esperienza della sua scelta senza proporsi come modello da imitare. Nel comporre questo libro usa il simbolo del cammino (inizio del cammino, un cammino nuovo, cammino di desiderio, cammino di deserto, cammino di libertà, cammino di incontro). Tuttavia non è che ogni capitolo del libro rappresenti una tappa del suo cammino spirituale. Vi sviluppa piuttosto un tema particolare, inglobandovi una certa prospettiva e individuando così gli aspetti essenziali della vita eremitica che ha scelto.

Come olio profumato Strumenti di integrazione comunitaria del bene e del male di Amedeo Cencini 226A 018 - 9788831517546 pp. 376, € 14,46 • 1999, 20002 Costruire una comunità è possibile e non solo a partire dal bene che ognuno è, ma anche a partire dal male, dalle ambiguità, dalle contraddizioni che ognuno si porta dentro. Da sempre la comunità religiosa si edifica proprio a partire dalle possibilità di integrare positivo e negativo, bene e male in una continua tensione dinamica che fa della comunità religiosa un segno concreto di una speranza e di una utopia alle quali nessuno rinuncia; tentare la comunione e la condivisione, non ignorando ma accogliendo la propria e l'altrui debolezza.

La parola ruminata Nel rivelarsi illumina, consola, inquieta di Una Monaca Cistercense; Raymond Girard (cur.) 226A 020 - 9788831518888 pp. 220, € 9,30 • 2000 Raccolta di riflessioni di una monaca cistercense che ha vissuto sessant’anni nascosta nel silenzio del suo monastero tuffata nella ricerca di Dio. Lo ha incontrato soprattutto nella Parola e nei sacramenti, ma anche nel tessuto quotidiano della sua vita di lavoro e di relazione con le sorelle della sua comunità. Questo volume presenta il frutto della sua meditazione su testi biblici. Non si tratta di esegesi, ma di una lettura amorosa di questa Parla viva, che ella non cessava di “ruminare”, secondo la tradizione monastica. Le meditazione bibliche, mentre rivelano la fatica della fedeltà nella desolazione interiore della notte della fede, esprimono una confidenza e un abbandono, un po’ nello stile di Teresa di Lisieux.

Paoline Editoriale Libri


VITA CONSECRATA

2010

SENTINELLE DI FRONTIERA Collana 226W - 13,5x21 • br. Una collana per consacrati/consacrate che sollecita a guardare agli orizzonti futuri, a discernere i segni del tempo e a collocarsi agli avamposti della nuova evangelizzazione, con costante attenzione ai problemi del mondo d’oggi. Abitare gli orizzonti Simboli, modelli e sfide della vita consacrata di Bruno Secondin 226W 001 - 9788831522663 pp. 290, € 12,91 • 2002 Dopo una accurata rilettura del documento Vita consecrata, per sottolinearne le tematiche fondamentali, il saggio analizza le sfide affascinanti e gli orizzonti aperti alla vita consacrata. B. Secondin, ancorandosi saldamente alla Scrittura, traccia alcune piste e indica alcuni modelli che spingono la vita consacrata verso una maggiore incarnazione nella storia, per rendere più evidente il suo carattere profetico e missionario.

Eucaristia tenerezza e sogno di Dio di Felice Scalia 226W 003 - 9788831523660 pp. 284, € 12,90 • 2002, 20032 L’eucaristia racchiude la sintesi più alta del mistero di Dio, è segno dell’amore di Cristo per l’umanità e appello ad amare come lui stesso ci ha amato. L’eucaristia non è un atto di “devozione” ma un impegno quotidiano per vivere la relazione con il Maestro; chiede al credente la radicalità della propria fede nel dono gratuito di sé. In questo modo l’eucaristia realizza il “sogno di Dio” perché riesce a trasformare le realtà terrene in Regno.

Per un presente che abbia futuro Vita consacrata oggi: più vita e più consacrata di José Maria Arnaiz 226W 005 - 9788831525411 pp. 256, € 12,50 • 2003 L'argomento è la rifondazione della vita consacrata, di cui si parla da un po' di tempo come passo necessario non solo per la sua sopravvivenza, ma perché i consacrati siano fecondi nella società e felici nella loro vita. Dopo aver analizzato la situazione attuale, attraverso la simpatica metafora della vita consacrata ammalata", nei vari capitoli J. M. Arnaiz presenta i diversi ambiti, condizioni e modalità perché questa rifondazione possa realizzarsi, consapevole che vi è forte necessità di un orientamento per sapere come iniziare e come portare avanti questo processo. Solo allora la vita consacrata, nella fedeltà e creatività, saprà porsi nella società e nella Chiesa in modo significativo e rilevante."

2

Educarsi per educare La formazione in un mondo che cambia di Massimo Grilli 226W 002 - 9788831522687 pp. 158, € 9,30 • 2002 Il volume raccoglie i contributi del primo anno del Corso Triennale di Formazione per Formatrici organizzato dall’Unione Superiore Maggiori. Si tratta di diversi saggi che affrontano, dal punto di vista antropologico, pedagogico e socio-culturale, il tema della formazione alla vita religiosa, avvertito come nodo cruciale per il futuro della vita consacrata.

Come lievito nella pasta La formazione in un mondo che cambia di Bruno Secondin 226W 004 - 9788831524094 pp. 140, € 9,30 • 2003 Raccolta degli Atti del 2° anno del Corso Triennale di Formazione per Formatrici organizzato dall’ USMI (Unione Superiore Maggiori d’Italia) che intende offrire alcuni strumenti di riflessione per chi, nelle comunità religiose, ha il compito delicato della formazione. Il libro si compone di varie collaborazioni e diverse modalità di trattazione degli argomenti.

Prevedere e provvedere La formazione in un mondo che cambia di Grazia Le Mura 226W 006 - 9788831525671 pp. 148, € 9,30 • 2004 Sono gli Atti del terzo anno del Corso Triennale di Formazione per Formatrici organizzato dall’USMI. I contenuti si articolano in tre aree: antropologico-biblica, pedagogica, socio-culturale. Ogni contributo, più che una disamina completa dell’argomento, pone i fondamenti del tema e apre a ulteriore ricerca. Come sempre quando vi sono più collaborazioni, la modalità di trattazione è diversificata: dalle analisi puntuali di G. Le Mura e di J. Rovira alla pianificazione sistematica di P. Del Core, dalla calda passione di E. Ducci alla presentazione amorosa e sapienziale di D. Mongillo. La competenza dei diversi specialisti è indiscussa. La formazione alla vita religiosa è un nodo cruciale per il futuro della vita consacrata, sempre più avvertito da tutte le congregazioni.

Paoline Editoriale Libri


VITA CONSECRATA Perché non posso seguirti ora? Momenti di prova e formazione permanente di Gabriella Tripani 226W 007 - 9788831526432 pp. 192, € 11,00 • 2004, 20082 Le riflessioni di questo libro partono dalla domanda di Pietro a Gesù: Perché non posso seguirti ora? e mostrano come ogni consacrato/a debba porsi questa domanda e, nella consapevolezza di dover ripercorrere il cammino di Pietro, tentare di darvi una risposta personale. Sei valori della vita religiosa sono presentati come appaiono in un momento di crisi, di ripensamento, quando la difficoltà nel viverli conduce alla stessa sorpresa di Pietro e può diventare occasione di nuova scelta, per una vita consacrata più vera, più autentica e quindi più testimoniale. Lo sviluppo delle riflessioni parte sempre da situazioni concrete, normali nella vita consacrata; descritte in maniera vivace e coinvolgente. Da questi momenti muove a una riflessione sulle reazioni e motivazioni, in vista di una di una maggiore conoscenza di sé e quindi di una nuova scelta per riappropriarsi quei valori in cui si crede e che talvolta ci illudiamo di vivere.

Passione per Cristo passione per l'umanità Congresso Internazionale della Vita Consacrata

di Bruno Secondin 226W 009 - 9788831528054 pp. 280, € 9,50 • 20052 Si tratta degli Atti del Congresso: dopo la presentazione di Arnaiz, troviamo il Documento di lavoro, con i suggerimenti e critiche al riguardo. Seguono il saluto di Teresinha Rasera, presidente della UISG, le quattro relazioni fondamentali, l’intervento di mons. Rodé prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata. Completa il testo una presentazione molto sintetica delle conclusioni dei lavori di gruppo, il Documento che raccoglie quanto è stato riflettuto ed elaborato durante il congresso, con le convinzioni e le prospettive. La lettera al Papa e il messaggio di Giovanni Paolo II al Congresso; infine, il saluto di Álvaro Echeverría, presidente della USG, che lancia la vita consacrata verso il futuro.

Dove ci porta il Signore Vita consacrata nel mondo: tendenze e prospettive di Fernando Prado 226W 011 - 9788831529624 pp. 296, € 13,00 • 2005 Si tratta di una presentazione della vita consacrata a livello mondiale: per ogni continente, oltre a delineare la situazione presente, i vari autori esprimono le loro intuizioni, punti di vista, prospettive, speranze e sogni per il futuro. Ne risulta una convinzione: questa piccola-grande realtà che è la vita consacrata nella Chiesa e nel mondo è lievito che smuoverà grandi masse solo se si lascia condurre dallo Spirito del Signore. È un testo che nutre intelligenza e cuore.

3

2010 Peccatori amati Il cammino umano tra fragilità e valore di Anna Bissi 226W 008 - 9788831527002 pp. 220, € 12,50 • 2004, 20092 Per il cristiano la vita è un sentiero da percorrere e Gesù ne è la meta, il compagno di viaggio. Questo tragitto non si delinea come una strada piana e senza pericoli; al contrario, ai tracciati pianeggianti si alternano tratti scoscesi e in salita dove la meta sembra farsi sempre più lontana. Per di più, esso si snoda lungo due burroni: da una parte sta il precipizio dell'orgoglio, dall'altra quello dell'umiliazione. Ma, vi è una alternativa: l'integrazione che tiene insieme gli opposti attraverso l'umiltà e la fiducia: la prima nasce da una oggettiva percezione della propria persona, dalla presa di coscienza della nostra finitezza. La seconda pone le basi per ogni sano sviluppo, dà il coraggio di vivere e sperare. Queste facoltà così essenziali per la crescita e il benessere, animate dall'azione dello Spirito, operano in noi trasformazioni profonde, fanno di noi delle nuove creature, la cui identità più vera consiste nel sentirsi peccatori amati.

Il cammino della vera felicità Le beatitudini fondamento della pace interiore

di Un certosino 226W 010 - 9788831527491 pp. 136, € 9,00 • 2005 Queste pagine sono la quintessenza degli insegnamenti spirituali di un monaco che inizia i giovani certosini alla vita di preghiera, alla vita spirituale, a una vita unificata. Si ispirano alle Beatitudini, come presentate da Matteo, pur senza seguirne l’ordine. L’autore infatti parte dalla beatitudine del “cuore puro”, commentandola abbondantemente, ben più delle altre, per illustrare e sviluppare lo scopo della vita contemplativa: arrivare alla pienezza dell’amore attraverso la purezza di cuore. Il testo, intriso di parola di Dio e rimandi agli Statuti certosini, in 16 capitoli di lunghezza variabile, conduce il giovane moderno, sulla via della radicalità basata su una conoscenza e verità delle proprie motivazioni profonde: solo questa verità e univocità di direzione porta alla vera felicità.

Precedere per indicare il cammino La formazione un cantiere aperto di Massimo Grilli 226W 012 - 9788831530019 pp. 120, € 8,50 • 2006 Il volume riporta gli Atti del 1 anno del secondo Corso Triennale di Formazione per Formatrici organizzato dall’Usmi. I contenuti si articolano nelle seguenti aree: dimensione spirituale e dimensione psicologica, entrambe alla luce della Scrittura, l’antropologia teologica e la dimensione pedagogica. Ogni contributo pone i fondamenti del tema e apre a ulteriore ricerca. La modalità di trattazione è diversificata: dalla chiarezza espositiva di Massimo Grilli all’entusiasmo spirituale di Fabrizio Pieri, dalla analisi psicologica delle dinamiche spirituali, alla precisione pedagogica e alla contestualizzazione della formazione di Pina Del Core, al prezioso apporto di Marina Štremfelj, del Centro Aletti di Roma.

Paoline Editoriale Libri


VITA CONSECRATA Alternativi e poveri La vita consacrata al postmoderno di Felice Scalia 226W 013 - 9788831530293 pp. 272, € 13,00 • 2006 La situazione attuale della vita consacrata, con la sua sterilità e le sue crisi, rivela una sua non corrispondenza con i piani di Dio e le esigenze profonde del cuore umano che anela a una salvezza. Essa è condizionata dalla cultura occidentale, radicata in un concetto dell’”io” assoluto che può intessere solo rapporti di utilità, distruggendo quegli stessi diritti umani e tanti valori umanistici di civiltà vera che pure aveva prodotto. La Chiesa ha ritenuto per molto tempo di potere coniugare cristianesimo e cultura occidentale, e ha così edulcorato il vangelo e reso difficile il suo annuncio. La vita religiosa, nel bene e nel male è stata parallela alla occidentalizzazione del cristianesimo e ha gradatamente perso la sua carica profetica. Abbiamo bisogno di una nuova concezione antropologica. Potremmo dire: passaggio dall’“io” al “sé”, dall’essere alla relazione. Non più “Io sono”, ma “Io siamo”; più conforme alla visione cristiana che vede la profonda identità di Dio nella Relazione, nella Comunità Trinitaria: è l’ecclesiologia del Vaticano II. Il religioso è colui che incarna questo uomo nuovo, questo nuovo cristiano: il principio–segno della possibilità di vivere il Vangelo e quindi di annunziarlo senza tradirlo e senza edulcorarlo.

Crescere liberi e responsabili La formazione: un cantiere aperto di Fabrizio Pieri; Mihály Szentmártoni; Michelina Tenace; Pina Del Core 226W 015 - 9788831532006 pp. 144, € 9,50 • 2007 Sono gli Atti del II anno del secondo Corso Triennale di Formazione per Formatrici organizzato dall’Usmi. I contenuti si articolano nelle seguenti aree: Bibbia e spiritualità, antropologia teologica e pedagogia. Prestando sempre attenzione all’opera dello Spirito, il fondamentale formatore, si sviluppano quattro temi decisivi per la maturazione della vita in Cristo: la conformazione a Cristo risorto come fine della vita cristiana, il cammino spirituale dei consacrati nelle varie stagioni della vita con luci e ombre, l’azione dello Spirito nella persona, la responsabilità personale, elemento costitutivo della formazione iniziale. Come sempre quando vi sono più collaborazioni, la modalità di trattazione è diversificata, ma la competenza dei diversi specialisti è indiscussa. Nella formazione iniziale e permanente, un posto importante spetta all’educazione alla libertà critica e alla responsabilità personale, binomio inscindibile e quanto mai fondamentale. Nel quadro della crisi e delle trasformazioni che hanno colpito i modelli e le forme “tradizionali” di intendere e di realizzare tale tipo di educazione, sta emergendo con forza il bisogno di nuovi modelli e regole, di nuovi percorsi formativi a livello civile, personale, di vita religiosa.

4

2010 Il mistero di una scelta Giovani e vita consacrata di Nico Dal Molin 226W 014 - 9788831531009 pp. 280, € 13,00 • 2006 Il testo tratta di vita consacrata e giovani. Si articola in tre grandi parti. Nella prima parte sono analizzate alcune dimensioni importanti della vita di consacrazione (comprendendo in questo termine religiose, religiosi e preti), per mettere a fuoco delle dinamiche importanti dell’essere consacrati, che talvolta vengono appannate dalla preponderanza di efficientismo presente nel nostro modo di vivere, e divengono contro-testimonianza nei confronti dei giovani. La seconda parte analizza il tema quanto mai attuale della “difficoltà a scegliere, oggi” e in questo senso cerca di offrire degli spunti per i giovani che debbono operare una scelta di vita, ma anche per chi questa scelta l’ha già operata, per avere input sempre nuovi nel capire e rimotivare la propria vita. La terza parte analizza una modalità di “mediazione” tra la difficoltà della scelta del mondo giovanile e la dimensione della “compagnia”: essa si manifesta particolarmente in quell’aiuto tutto particolare, fatto di ascolto e di capacità di stare accanto, che è tipico del “cuore sapienziale” e che si manifesta nel dono del “discernimento”.

La parola che nasce dal silenzio Comunicazione e vita fraterna: aspetti psicospirituali di Virginia Isingrini 226W 016 - 9788831532501 pp. 176, € 9,50 • 2007 Oggi, con la comunicazione interpersonale, uno stile relazionale e comunicativo più spontaneo si fa sentire più intensamente nelle comunità il desiderio di una comunicazione più profonda tra i membri. La mancanza e la povertà di dialogo interpersonale hanno generato un indebolimento della fraternità, giungendo a creare vere e proprie situazioni di isolamento e solitudine. In questo clima di crescente individualismo, la comunicazione dei beni spirituali è diventata, ovviamente, più difficile e impopolare. In questo testo si cerca di comprendere le cause che hanno generato questa situazione e la alimentano, ci si sofferma sulla dimensione interpersonale della comunicazione nella comunità. Un cammino interpretativo e pedagogico, fondato su un approccio biblico e filosofico. L’enfasi è sulla parola, grazie alla quale siamo persone, nell’incontro o nella negazione dell’altro, nella comunione o nel conflitto. Partendo da una precisa panoramica della cultura attuale, e dopo aver presentato la persona, creata per comunicare, i vari capitoli analizzano la comunicazione e la vita fraterna, la comunicazione e la relazione e quindi come educarci alla comunicazione. Un excursus finale approfondisce l’aspetto filosofico dell’argomento.

Paoline Editoriale Libri


VITA CONSECRATA Verso una gratuità feconda L'avventura ecumenica di Grandchamp di Minke De Vries 226W 017 - 9788831532921 pp. 240, € 12,50 • 2008

2010 Essere discepoli per essere maestri La formazione un cantiere aperto di Fabrizio Pieri; Massimo Grilli; Marcella Farina; Marina Štremfelj 226W 018 - 9788831533836 pp. 112, € 9,00 • 2008

Lo scandalo della divisione delle Chiese ritorna sempre di attualità, rimettendo a nudo le ferite del passato. Frutto inatteso delle Chiese della Riforma, da più di mezzo secolo la comunità di Grandchamp testimonia “a tempo opportuno e importuno” l’impegno di una vita semplice al servizio dell’unità della Chiesa e della persona umana. Essendo stata per trent’anni priora di questa comunità di preghiera e di riconciliazione, sr. Minke ripercorre l’avventura di questa riscoperta della vita monastica nel mondo protestante. Dalle radici della comunità fino all’oggi della vita comune, sr. Minke evoca quanto spinge queste donne a essere nella Chiesa e nel mondo segno della misericordia di Dio e della sua pace, cammino di riconciliazione e di unità «perché il mondo creda».Inscritta nel cuore dell’ecumene, dell’insieme del mondo abitato, la testimonianza di sr. Minke ridona slancio. Attraverso le esperienze che lei racconta, chiama tutti i cristiani ad assumersi, a loro volta, le sfide del loro tempo. A coloro che hanno scelto di seguire radicalmente il Cristo, ella richiama l’urgenza di assumere queste sfide giorno dopo giorno, nell’oggi di Dio e del mondo, attenti allo Spirito.

Il volume raccoglie le relazioni dell’ultimo anno del Corso Triennale di Formazione per Formatrici organizzato dall’Usmi. La formazione religiosa viene trattata secondo una prospettiva nuova e per questo feconda di sviluppi: il maestro è tale nella misura in cui è prima di tutto discepolo alla sequela dell’unico vero maestro, Cristo Gesù. Questo il nodo attorno a cui ruotano gli interventi dei relatori, tutti studiosi esperti di direzione spirituale. Il tema del discepolato e della formazione ad esso viene trattato a partire dai suoi fondamenti biblicoteologici. Seguono una lettura psicologico-pedagogica e storicosociale dell’argomento che radicano l’impegno alla formazione, e la responsabilità che ne deriva, nella Chiesa e nella società del giorno d’oggi. La competenza dei relatori permette di andare a fondo all’argomento proposto senza avere la pretesa di esaurirlo ma sollecitando, anzi, il lettore a una ulteriore ricerca. Il libro segue la pubblicazione degli atti delle due precedenti fasi del corso: Precedere per indicare il cammino (2006), Crescere liberi e responsabili (2007).

Tempo d'inverno per la vita consacrata Nuove forme e profezia di Alessandro Andreini; Carmelo Mezzasalma 226W 019 - 9788831534994 pp. 176, € 11,00 • 2008

Un altro mondo è possibile Giustizia, pace, integrità del creato e vita consacrata di Enrique Marroquín 226W 020 - 9788831535021 pp. 288, € 20,00 • 2009

Il tempo di inverno in cui viviamo chiama la vita consacrata a tornare con coraggio alle radici della propria identità, così come il magistero conciliare le ha indicate: riscoprire di essere un dono dello Spirito attraverso il quale Dio stesso vuole sempre di nuovo rianimare la Chiesa e spingerla nell’avventura della missione. È per questo che la vita consacrata oggi non può che essere un coraggioso laboratorio dello Spirito e di umanizzazione, in cui sperimentare e testimoniare che è ancora possibile vivere radicalmente il Vangelo nel nostro tempo liquido e globalizzato. Il percorso si articola in quattro tappe: l’assunzione delle sfide del nostro tempo, non casualmente definito invernale; la riaffermazione della vita consacrata come irruzione dello Spirito nella vita della Chiesa; una lettura d’insieme delle varie forme di vita consacrata colte come vero e proprio laboratorio dello Spirito; una presentazione delle possibili sfide antropologiche del nostro tempo, tra le quali emergono con forza quelle della santità e della cultura.

Il volume, prendendo spunto dalle aspirazioni al cosiddetto «sviluppo autosostenibile», propone una spiritualità e linee di azione per la vita consacrata adeguate a quelle aspirazioni. L’angolo visuale è quello dell’America Latina, ma la proposta dell’autore è globale. La ricerca di un mondo diverso, con più giustizia, più pace, maggior rispetto dei diritti umani e della “salute” del pianeta, ha portato infatti la Chiesa a nuove forme d’impegno per la sua azione caritativa e stimoli per la sua riflessione teologica. Al tempo stesso, la sua dottrina illumina la prassi di quanti s’impegnano per un mondo migliore. La chiesa e la vita consacrata si oppongono a un modello neoliberista di globalizzazione e sostengono un modello di mondializzazione senza esclusi né impoveriti. (Dal congresso sulla vita consacrata)

5

Paoline Editoriale Libri


VITA CONSECRATA In comunione su strade di speranza Circolari di madre Antonia Colombo (1996 - 2008) 226W 021 - 9788831537070 pp. 904, € 22,00 • 2009 Sono le lettere mensili di Madre Antonia Colombo, superiora generale, inviate alle sorelle della congregazione: esse invitano a confrontarsi sull’identità e missione educativa salesiana, sui criteri di lettura di fronte ai grandi problemi inerenti alla vita, all’interdipendenza dei popoli, alle povertà antiche e nuove, al dialogo interculturale, all’emergenza educativa. Percepiamo una grande sensibilità alle problematiche riguardanti la donna: l’autrice accoglie e rilancia l’appello di Giovanni Paolo II ad essere educatrici e testimoni d’un servizio alla società improntato a una specificità femminile, focalizzando in particolare l’impegno per una cultura della vita. Pace, comunione, reciprocità, difesa dei diritti umani, cittadinanza evangelica, amore preventivo: sono parole che lanciano verso un futuro segnato dalla qualità delle relazioni e dalla speranza, fondamento della civiltà dell’amore.

Utopia in sandali Vita consacrata in cammino di Alejandro Fernandez Barrajon 226W 023 - 9788831536585 pp. 264, € 22,00 • 2010 La vita consacrata non può restarsene a guardare il cielo, in attesa di qualcosa che non verrà. Questo è un tempo di sfide urgenti per la vita di comunità, per la missione, per le diverse presenze, per le strutture, per l’opzione per… Per questo bisogna uscire dalle comodità, dalla terra che abbiamo sempre calpestato, come Abramo che, con fede e recuperando così la sua libertà, si abbandona attivamente nelle mani di Dio. È urgente recuperare la mistica e la profezia, smontare impalcature, smettere di riparare canali e affrontare con coraggio la novità che Dio e l’umanità più sofferente ci presentano ogni giorno. È necessario cercare come essere buona notizia, luce e sapore per questo mondo di oggi. In dieci agili capitoli, l’autore, stimolato spesso dalla poesia, invita a mantenere desti tutti i sensi dell’anima – e del corpo! -, vigile il cuore, e ascoltare così il cuore di Dio e quello del mondo d’oggi. Solo così riusciremo a rompere gli ormeggi che ci tengono fermi, legati, e la vita consacrata potrà navigare nell’ampio mare dell’amore di Dio e dei fratelli.

6

2010 La formazione oggi? Porsi accanto per aiutare a crescere 226W 022 - 9788831536974 pp. 184, € 12,00 • 2010 La formazione religiosa viene trattata secondo una prospettiva nuova e per questo feconda di sviluppi: il maestro/a è tale nella misura in cui si pone prima di tutto come fratello/sorella della persona che accompagna, per portarla all’esperienza di Cristo. Questa esperienza è imprescindibile se vogliamo che le fondamenta della nostra vita consacrata siano solide, «piantate sulla roccia». I relatori, tutti studiosi esperti di direzione spirituale, sono conosciuti per la loro esperienza e frequentazione della vita religiosa. Come sempre, a ciascuno è affidato una angolatura particolare, secondo la loro specializzazione: la teologia spirituale, l’accompagnamento spirituale, il fondamento biblico, le problematiche giovanili e il rapporto con l’autorità. La competenza dei relatori traccia in breve delle linee sicure per un percorso di approfondimento affrontando la vita consacrata nella sua complessità e varietà di aspetti, sempre in riferimento alla crescita dei giovani religiosi.

Guardate al futuro Perché ha ancora senso consacrarsi a Dio

di Amedeo Cencini 226W 024 - 9788831538596 pp. 152, € 13,00 • 2010 L’obiettivo di questo testo è rispondere all’interrogativo contenuto nel titolo. Il momento attuale, per la vita consacrata, non è certo dei migliori, almeno dal punto di vista vocazionale. La riflessione qui presentata, partendo da un' altra domanda: «la società in cui viviamo è post-cristiana o pre-cristiana?», intende dare una risposta «che intercetti dubbi e diffidenze dell’uomo qualunque che vive in questo mondo… insicuro e nebuloso», aprendogli un nuovo orizzonte. In una cultura ritenuta post-cristiana la vita consacrata sarebbe insignificante. Dove, invece, è ancora presente un bisogno di senso, lì il consacrato ha ancora un suo posto preciso e il compito di riconoscere e indicare, da uomo spirituale quale è, quella nostalgia di Dio nascosta nel profondo di ogni cuore anche in chi la nega. Il tema è sviluppato su un orizzonte di vita piena – che comprende anche la morte: vita e morte si rimandano a vicenda: è proprio nel dono della propria vita, che si raggiunge e si offre quella pienezza e quel senso a cui il consacrato deve rimandare.

Paoline Editoriale Libri


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.