Catalogo d g ortoflor 2017

Page 1

CATALOGO PRODOTTI 2017

ALTA QUALITA' ITALIANA




EPOCHE DI TRAPIANTO DI TUTTI GLI ORTAGGI GENNAIO Carciofi; Cipolle di Tropea, savonese e vernina senese; Lattuga. FEBBRAIO Carciofi; Cipolle savonese, vernina senese e Tropea; Lattuga. MARZO Pomodori; Zucche; Cetrioli; Sedano; Bietola; Carciofi; Cipolle di Tropea, savonese, e vernina senese; Lattuga. APRILE Pomodori; Zucche; Cetrioli; Melanzane; Peperoni; Sedano; Basilico; Prezzemolo; Bietola; Carciofi; Cipolle in varietà; Lattughe; Cavolo cappuccio, verza e nero di Toscana; Ortaggi innestati. MAGGIO Pomodori; Zucche; Cetrioli; Melanzane; Peperoni; Sedano; Basilico; Bietola; Carciofi; Cipolle in varietà ; Anguria; Meloni; Lattughe; Porri; Cavoli cappuccio, verza, nero di Toscana; Ortaggi innestati. GIUGNO Pomodori; Zucche; Cetrioli; Peperoni; Melanzane; Sedano; Basilico; Prezzemolo; Bietola; Cardoni; Carciofi; Cipolle in varietà ; Anguria; Meloni; Lattughe; Porri; Cavoli in varietà; Ortaggi innestati. LUGLIO Pomodori; Zucche; Cetrioli; Sedano; Basilico; Prezzemolo; Bietola; Cardoni; Carciofi; Cipolle Tropea e savonese; Finocchi precoci; Lattughe; Porri; Cicoria; Cavoli in varietà ; Radicchi. AGOSTO Zucche; Cetrioli; Prezzemolo; Bietola; Cardoni; Carciofi; Cipolle Tropea e savonese; Finocchi; Lattughe; Porri; Cicoria; Cavoli in varietà ; Radicchi. SETTEMBRE Bietola; Carciofi; Cipolle Tropea e savonese; Finocchi; Lattughe; Porri; Radicchi; Cavolfiori; Cavolo Broccolo Calabrese. OTTOBRE Carciofi; Cipolle Tropea e savonese; Lattuga. NOVEMBRE Carciofi; Cipolle Tropea, savonese e vernina senese; Lattuga. DICEMBRE Carciofi; Cipolle Tropea, savonese e vernina senese; Lattuga



LA STORIA DEL POMODORO DALLA SCOPERTA ALLE PRIME COLTIVAZIONI Il pomodoro è nativo della zona dell'America centrale, del Sudamerica e della parte meridionale dell'America Settentrionale, zona compresa oggi tra i paesi del Messico e Perù. Gli Aztechi lo chiamarono "xitomatl", il termine "tomatl" indicava vari frutti simili fra loro, in genere sugosi. La salsa di pomodoro divenne parte integrante della cucina azteca. Alcuni affermarono che il pomodoro aveva proprietà afrodisiache, sarebbe questo il motivo per cui i francesi anticamente lo definivano "pomme d'amour", pomo d'amore. Questa radice è presente anche in Italia: in certi paesi dell'interno della Sicilia, è indicato anche con il nome di pùma-d'amùri (pomo dell'amore). Si dice che dopo la sua introduzione in Europa sir Walter Raleigh avrebbe donato questa piantina carica dei suoi frutti alla regina Elisabetta, battezzandola con il nome di "apples of love" (pomo d'amore). La data del suo arrivo in Europa è il 1540 quando lo spagnolo Hernán Cortés rientrò in patria e ne portò gli esemplari; ma la sua coltivazione e diffusione attese fino alla seconda metà del XVII secolo. Arriva in Italia nel 1596 ma solo più tardi, trovando condizioni climatiche favorevoli nel sud del paese, si ha il viraggio del suo colore dall'originario e caratteristico colore oro, che diede appunto il nome alla pianta, all'attuale rosso, grazie a selezioni e innesti successivi. Inizialmente si pensò che fosse una pianta velenosa in quanto somigliava all'erba morella Solanum nigrum. Difatti, di fronte al dubbio, venne adottata assieme alla patata e a quella americana, come pianta decorativa. I più ricchi situavano questi alimenti stranieri in bei vasi che ornavano le finestre e i cortili. I primi pomodori che arrivarono in Spagna furono piantati nell'orto del medico e botanico Nicolàs Monardes Alfaro, autore del libro Delle cose che vengono portate dall'Indie Occidentali pertinenti all'uso della medicina (1565 - 1574): per la prima volta il pomodoro viene inteso come coltura con proprietà curative. Gradualmente si comprese che poteva avere un utilizzo farmacologico e gastronomico


POMODORI INDETERMINATI

POMODORO DATTERO F1 Tipologia Datterino. Ibrido ibrido di piccole dimensioni 25gr dal Colore rosso intenso ed un elevato grado zuccherino che lo contraddistingue.

POMODORO BENHUR F1 Tipologia Tondo Liscio. Ibrido dal ciclo medio e dalla pezzatura di 250 g circa. La pianta ha internodi ravvicinati ed è molto resistente.

POMODORO CORSARO F1 Tipologia Allungato. Ibrido di San Marzano dal ciclo medio-precoce. Peso medio di 150 g circa. Alta resistenza al marciume apicale.

POMODORO ELISIR F1 Tipologia Pachino. Ibrido molto resistente alle malattie. Raccolta sia da rosso che invaiato; pezzatura media di 120 g circa.

POMODORO PANTANO F1 Tipologia Schiacciato Costoluto. Ibrido dal ciclo medio, molto resistente e dal gusto eccezionale. Pezzatura di circa 250 g.


POMODORO CUOR DI BUE F1 Tipologia Cuore Rovesciato. Selezione dal ciclo tardivo con frutti di grossa pezzatura e dal peso di 250 g circa.

POMODORO SCATOLONE F1 Tipologia Allungato. Selezione con frutti di grossa pezzatura dalla forma prismatica. Ottimo per insalate.

POMODORO PERA D'ABRUZZO Tipologia a Pera. Pianta rustica molto resistente. Frutti dal peso medio di circa 300 g e di colore roseo chiaro

POMODORO HOMESTEAD F1 Tipologia Bistecca. Selezione che può produrre frutti dal peso di 1000 g .

POMODORO SORRENTO F1 Tipologia Globoso. Pianta rustica. Produce frutti di 280 g circa dal colore rosato e dal sapore intenso e antico.

POMODORO COSTOLUTO FIORENTINO Tipologia Casalino. Antica selezione con frutti schiacciati e dal peso medio di 120-140 g.


POMODORO HORUS F1 Tipologia Grappolo Rosso. Ibrido molto produttivo dal ciclo precoce. Frutti di circa 140 g. Raccolta sia da rosso a grappolo che al viraggio.

POMODORO TRILLO F1 Tipologia Ciliegino. Ăˆ un ibrido con un'ottima resistenza alle spaccature e di buona consistenza. Frutti dal peso di 20 g circa con palchi molto ravvicinati.

POMODORO PRINCIPE BORGHESE Selezione molto precoce con frutti di 35-45 g, a forma di cuore e con una goccia all'apice.

POMODORO BLACK CHERRY F1 Ottima varietĂ di colore rosso tendente al nero. Le bacche sono del tipo ciliegia dal gusto intenso. pianta molto produttiva.

POMODORO GREN ZEBRA F1Tipologia tondo zebratoFrutto molto buono al palato dal sapore antico legermente acidulo d al peso di circa 150g.

POMODORO CORBARINO Tipologia Vesuviano. Selezione caratterizzata da un elevato numero di grappoli.ideale per sughi veloci. Pezzatura di circa 40 g.


POMODORO BLACK KRIM F1Tipologia tondo schiacciato molto buono e gradevole al palato dal sapore antico e può raggiungere un peso di circa 200 g.

POMODORO PERINO ROSSO Pianta indeterminata produce frutti di piccole dimensioni g 20-25 periformi molto gustosi,predilige una esposizione soleggiata

POMODORO PERINO GIALLO Pianta indeterminata produce Lunghi grappoli con piccoli frutti di g 15-20 periformi di colore giallo molto aromatici e saporiti belli da vedere

GOLDEN CHERRY Tipologia ciliegino pianta indeterminata e molto vigorosa frutti di piccola pezzatura g 15-20 sapore intenso adatti per l'inverno appesi


DETERMINATI POMODORO ATHOS F1 Tipologia Tondo Liscio Nano. Ibrido con ciclo medio-tardivo a fogliame coprente. Frutto globoso dal peso di 200 g. Molto resistente.

POMODORO ETTORE F1 Tipologia Allungato. Ibrido a maturazione medio-precoce. Pianta dal fogliame coprente con frutti dalla pezzatura media di 70 g.

POMODORO SCINTILLA F1 Tipologia Ciliegino Nano. Ibrido dal frutto ovaloide e dal peso medio di 25-35 g con fogliame molto coprente.

POMODORO SUPER ROMA Tipologia Medio Allungata. Ciclo medio-tardivo. Pianta rustica molto resistente.

POMODORO RIO GRANDE F1 Tipologia Tondo Ovale. Ăˆ una varietĂ a ciclo tardivo di buona resistenza e con fogliame coprente. Frutto dal peso medio di circa 130 g.


ORTO PROFESSIONAL D.G. ORTOFLOR vi propone una linea di ortaggi in vaso dm. 10 con varietà di altissima qualità, e l'abbiamo chiamata “SUPER ORTO PROFESSIONAL” . Per questa linea sono state usate sementi ibride, di altissima qualità e con produzione di frutti molto elevate. Etichettate una ad una con foto reali del prodotto ed una dettagliata descrizione delle tecniche agronomiche e di coltivazione. Tali piante sono resistenti o immuni alle più note malattie fungine.

POM. NERO BLUE BERRIES HI

CENCARA HI

PEPERONI : ROSSO PACIFIC HI GIALLO LUX HI CUMATO HI


NERINA HI POM. NERO BLUE BEAUTY HI

DATTERINI HI PICCADILLY HI

BEATRICE HI CARAMBA HI


PEPERONI PEPERONE ANDROMEDA F1Tipologia lungo. ( verde ) Pianta molto vigorosa 4lobi molto pronunciati polpa spessa e dal sapore antico

PEPERONE ROMEO F1 Tipologia Lungo. Pianta di taglia media, molto coprente. Frutto a 4 lobi con epidermide liscia e lucida. Ibrido molto precoce e produttivo. PEPERONE ZEBO F1 Tipologia Lungo. Ibrido precoce di media altezza ed eretto. Frutto a 4 lobi ben pronunciati, epidermide liscia e spessa.

PEPERONE TIPO PONTECORVO Selezione di peperone a corno grande del tipo pontecorvo, e caratterizzato da un buccia molto fine ed una estrema digeribilita.. PEPERONE CORNO DI TORO GIALLO F1 Pianta vigorosa e con branche robuste. Frutto dal sapore antico e dalla forma conica ed allungata. VarietĂ a ciclo precoce. PEPERONE CORNO DI TORO ROSSO F1 Pianta alta dotata di ottima copertura fogliare. Frutto conico allungato con epidermide liscia. VarietĂ dal ciclo medio-precoce.


PEPERONE LOMBARDO F1 Tipologia Frigitello Pianta molto vigorosa e rustica del tipo eretto. Frutto dritto molto lungo pelle sottile PEPERONE TOPEPO Pianta molto coprente e compatta. Frutto leggermente appiattito e dal sapore antico. Caratterizzato dalla polpa di eccezionale spessore.

PEPERONE TORRICELLO F1 Tipologia Friggitello. Ibrido dalla pianta vigorosa e con elevata produttivitĂ . Frutto a cornetto con 3 o 4 lobi.

PEPERONE RED CHERRY SMALL F1 Tipologia da Ripieno. Pianta eretta con fruttificazione assurgente. Frutto tondeggiante e a polpa spessa con un diametro medio di 3 cm. Ibrido a ciclo medio-precoce.

PEPERONCINO COCCINELLA F1 Tipologia Ciliegina Piccante Calabrese. Pianta medio-alta molto coprente. Frutto dal sapore molto piccante di forma tondeggiante. Ibrido a ciclo medio-precoce. PEPERONCINO VULCAN F1 Tipologia Cayenna. Pianta vigorosa e ben coprente con fruttificazione uniforme. Frutto dalla polpa spessa con epidermide lucida e dal sapore molto piccante. Ibrido a ciclo precoce.


PEPERONCINI PEPERONCINI dal Mondo

Pep. carolina reaper Pep trinidad moruga scorpion red Pep trinidad moruga scorpion yellow Pep.trinidad moruga scorpion white Pep.Mojo neyde black- white Pep naga viper Pep. naga morich red Pep naga morich yellow Pep. Bhud jolokia Pep. Jalapeno Pep Habanero chocolate Pep Habanero red Pep Habanero orange Pep. Pimento de neide Pep. Messicano (acrata) Pep. Cappello di scozia yellow Pep. Bishop croow Pep. Cappello di scozia red Pep. Habanero bianco peach' Pep. Habanero lemon Pep. Ornamentali vari


PEPERONCINI PEPERONCINI dal Mondo

Pep. carolina reaper Pep trinidad moruga scorpion red Pep trinidad moruga scorpion yellow Pep.trinidad moruga scorpion white Pep.Mojo neyde black- white Pep naga viper Pep. naga morich red Pep naga morich yellow Pep. Bhud jolokia Pep. Jalapeno Pep Habanero chocolate Pep Habanero red Pep Habanero orange Pep. Pimento de neide Pep. Messicano (acrata) Pep. Cappello di scozia yellow Pep. Bishop croow Pep. Cappello di scozia red Pep. Habanero bianco peach' Pep. Habanero lemon Pep. Ornamentali vari


PEPERONCINI caratteristiche Senza voler entrare in dettagli accademici, diciamo che la pianta del peperoncino è sia il padre che la madre dei suoi peperoncini, è una famiglia di vegetali Autogama, cioè fruttifica in piena autonomia. I suoi fiori allegano (mutano in frutto) senza dover essere fecondati da altrui polline. Il DNA di base viene tramandato da padre in figlio cioè mai potrà nascere una carota da un seme di peperoncino! I frutti di una pianta pur avendo le stesse caratteristiche di base si somigliano ma non ce nè uno perfettamente uguale all'altro, esistono sempre delle diversità nel loro aspetto. I peperoncini maturando, producono i semi che mantengono il DNA di base del nonno (la pianta) ma portano con se anche le alcune caratteristiche del padre (il peperoncino). Scegliamo dunque per produrre i nostri il peperoncino più bello o quello che ha le caratteristiche che "vorremmo" replicare. Il condizionale è d'obbligo perchè, come accade per gli esseri umani, da una coppia bellissima può nascere uno "sgarrafone", così come è vero il contrario. Insomma, partendo da un bel peperoncino si hanno maggiori probabilità che i semi producano piante con peperoncini altrettanto belli. Quando raccoglierli? E' semplice, quando sono maturi, cioè quando si sono sviluppati al massimo delle loro dimensioni ed hanno raggiunto la tonalità più intensa della loro colorazione. Molti attendono che il frutto inizi ad appassire e a raggrinzire, in questo modo però durante la fase di asportazione dei semi, il peperoncino rilascia il "brodo" della decomposizione il quale è abbastanza "fastidioso". Lasciamo da parte frutti che presentano delle zone verdastre e naturalmente i peperoncini verdi ed immaturi perchè i semi al loro interno a loro volta non sono maturi, se raccolti saranno sicuramente sterili.


CAROLINA REAPER IL PIU PICCANTE AL MONDO

TRINIDAD MORUGA SCORPION ROSS E GIALLO

PIMENTO DE NEIDE MOLTO AROMATICO

HABANERO ORANGE

NAGA MORICH RED

BHUT JOLOKIA

BISHOP CROOW

NAGA VIPER

CAPPELLO DI SCOZIA

HABANERO RED

HABANERO CHOCOLATE

NAGA MORICH YELLOW

ACRATA O MESSICANO CLASSICO


MELANZANE MELANZANA GIRALDA F1 Tipologia Lunga Nera. Pianta vigorosa e con fogliame coprente, presenta un frutto leggermente clavato con un calice poco spinoso. Ibrido dal ciclo precoce. MELANZANA SERENA F1 Tipologia Tonda Nera. Ibrido dal ciclo medio. Pianta cespugliosa e frutto consistente quasi privo di semi con un'ottima resistenza all'imbrunimento dopo il taglio.

MELANZANA BARBARA F1 Tipologia Tonda. Pianta a ciclo precoce, di medie dimensioni e presenta scarsa spinositĂ . Frutto molto grande e gustoso.

MELANZANA BIANCA SFUMATA F1 Tipologia Tonda. Molto apprezzata nel centro Italia. Pianta compatta e molto produttiva con frutti globosi e con pochissimi semi.

MELANZANA NUBIA F1 Tipologia Oblunga. Ibrido a ciclo medio. Pianta vigorosa con frutti pendenti e di forma tonda allungata. Resistente alle alte temperature.


MELANZANA BEATRICE F1 Tipologia Tonda. Ibrido dal ciclo medio-precoce. Pianta eretta e leggermente aperta. Frutto tondo leggermente costoluto con colorazione lilla. La polpa è bianca e non imbrunisce dopo la cottura.

MELANZANA CHIARA F1 Tipologia Tonda O vale Ibrido precoce,pianta molto vigorosa e resistente il frutto e’ completamente bianco mai amaro e con pochissimi semi

MELANZANA AFRICANA DA VASO F1 Tipologia Tonda O vale Mini Ibrido molto precoce,pianta vigorosa e resistente il frutto e’ bianco mai amaro con pochissimi semi adatto per farlo ripieno

La melanzana dà il meglio di sé in terreni fertili e ben drenati, in posizione soleggiata ma riparata. È bene ricordare che non ama il freddo, i terreni dove ristagna l’acqua e i venti pungenti. La pianta va innaffiata frequentemente. Quando è alta circa 30 cm è bene cimare per favorire la ramificazione. Sostenete con una canna e dello spago e sfoltite lasciando solo i frutti migliori. Vaporizzate con acqua per allontanare gli afidi, fornite nutrimento liquido ed eliminate il fogliame vecchio. Il raccolto è molto legato alla varietà scelta, al luogo in cui si vive, ai metodi di coltivazione attuati: in linee generali andrà da luglio inoltrato a metà ottobre. Se i frutti si presentano avvizziti, appassiti o spaccati, ci può essere un problema legato a eccessive innaffiature, dopo un periodo di alternanza di clima secco e umido. Il terreno va tenuto umido ma non fangoso, pacciamando il terreno con letame.


CUCURBITACEE ANGURIA CRIMSON SWEET Tipologia Tonda. Varietà a ciclo medio-precoce. Pianta vigorosa con frutti dalla pezzatura media di 10-12 kg. Frutto resistente grazie alla sua spessa buccia.

ANGURIA KOGANE YELLOW FLESH F1 Tipologia Polpa Gialla. Varietà ibrida, capace di elevata produzione di frutti della pezzatura di 4-6 kg. Ottimo sapore.

ANGURIA ROSOLIO F1 Tipologia Allungata. Ibrido a ciclo medio di altissima qualità. Frutto molto resistente, dall'ottimo sapore e con un peso medio di 12-14 kg.

CETRIOLO CHEROKEE F1 Tipologia Mezzo-Lungo. Ibrido con ottima tolleranza all'oidio e di elevata produttività. Frutto poco spinoso con un'ottima chiusura stilare.

CETRIOLO PEPINEX F1 Tipologia Lungo. Ibrido a ciclo precoce di colore verde scuro, a buccia liscia leggermente solcata, privo di sapore amaro e dalla lunghezza media di 35 cm.


ZUCCHINA FIESOLE F1 Tipologia Romanesca. Ibrido dal ciclo medio precoce. Pianta eretta e compatta molto vigorosa, dal frutto cilindrico medio lungo e tenuta del fiore eccezionale. Molto buona la resistenza alle virosi

ZUCCHINA CESARE F1 Tipologia Romanesca. Ibrido dal ciclo precoce. Pianta compatta e molto produttiva, dal frutto cilindrico e con buona tenuta del fiore. Ottima resistenza all'oidio e virosi. ZUCCHINA GUFO F1 Tipologia liscia scura. Ibrido dal ciclo medio Pianta eretta e molto produttiva, dal frutto lungo e dritto. Ottima resistenza alle avversita’. ZUCCHINA TONDA F1 Tipologia tonda di nizza. Ibrido dal frutto tondegiante e dal ciclo Precoce, pianta eretta e molto produttiva con Un ottima resistenza alle virosi. MELONE SUGAR F1 Tipologia Gallia (estivo) Ibrido a ciclo medio precoce,dispone di una buona copertura fogliare e frutti di forma globosa con produzioni elevate. MELONE ZECCHINO F1 Tipologia Giallo (invernale) Varieta’ molto rustica con fogliame abbondante. Il frutto e’ medio grande di forma legermente allungata.


MELONE CHARENTAIS F1 Tipologia Francesino. Ibrido dal ciclo precoce, dotato di elevata produttività. Frutto dolcissimo e di forma sferica.

MELONE PEPITO F1 Tipologia Retato. Ibrido a ciclo medio con pianta vigorosa e con ottima copertura fogliare. Con pezzatura di 1200 g . Buona resistenza alla sovramaturazione ed ottima al fusarium.

ZUCCA MOSCATO DI PROVENZA Tipologia Tonda Schiacciata. Frutto medio-grande rotondo e schiacciato alle estremità, caratterizzato da fette molto accentuate. Ottima conservabilità.

ZUCCA HALLOWEEN F1 Tipologia Halloween. Pianta semi-rampicante a ciclo tardivo. Frutto globoso dal peso medio di 8-10 kg.

ZUCCA MARINA DI CHIOGGIATipologia Tonda Schiacciata. Frutto grande schiacciato alle estremità, caratterizzato da una bollosita’ molto accentuata. Eccellente conservabilità.


LEGUMINOSE FAGIOLO SPLENDIDO (BORLOTTO NANO) Pianta vigorosa, eretta e resistente alle alte temperature con baccelli di 15-16 cm contenenti 6-7 grani.

FAGIOLO OCEANIS (FAGIOLINO NANO) Pianta con portamento eretto, baccelli verde scuro privi di filo. Varietà seme bianco a ciclo precoce.

FAGIOLO NASSAU (FAGIOLO PIATTO CORALLO NANO) Varietà a seme bianco molto precoce. Pianta sana e vigorosa con baccelli appiattiti. Molto resistente.

FAGIOLO BINGO (BORLOTTO RAMPICANTE) Varietà vigorosa, vegeta anche a basse temperature fino a 16-18°C; fra le poche con possibilità di semina in primavera.

FAGIOLO COBRA (FAGIOLINO RAMPICANTE) Varietà a seme nero a ciclo precoce. Baccelli lunghi fino a 20 cm a sezione rotonda con assenza di filo. Resiste ad alte temperature.


FAGIOLO ALGARVE (FAGIOLO PIATTO CORALLO RAMPICANTE) Varietà a seme bianco a ciclo precoce. Pianta molto produttiva con lunghi baccelli. Ottima resistenza.

FAVA S. SIMONIA (FAVA ROMANESCA) Pianta vigorosa che produce lunghi baccelli, resistente al freddo e con grani molto teneri.

PISELLO RONDÒ (PISELLO MEZZAFRASCA) Pianta rustica, molto resistente e di elevata produttività.

Con il termine legumi si intendono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle leguminose (papilionacee), che possono essere consumati allo stato fresco, secco, surgelati e conservati. Le leguminose più usate in Italia sono: i fagioli, i piselli, le fave, le lenticchie, i ceci, scarso il consumo di lupini ed eccezionale quello di cicerchie. I legumi freschi sono semi immaturi, ad elevato contenuto d'acqua, le cui caratteristiche nutrizionali li fanno rientrare nel gruppo delle verdure e degli ortaggi. I legumi secchi sono un'ottima fonte di proteine, ne contengono infatti più del doppio dei cereali e più delle stesse carni, ma di qualità inferiore. L'associazione legumi-cereali migliora la qualità proteica, questo è il motivo per cui l'uomo in tutto il mondo li coltiva.


CIPOLLE CIPOLLA MUSONA Tipologia Tonda Bianca. Selezione idonea per la produzione di cipollotti e cipolle adulte. Bulbo globoso con discreta vestitura.

CIPOLLA BIANCA DI MAGGIO Tipologia Piatta Bianca. Varietà a ciclo precoce, molto dolce e da impiegarsi esclusivamente per il consumo fresco

CIPOLLA DI TROPEA Tipologia Tonda Rossa. Selezione fra le più apprezzate del mercato per le sue caratteristiche organolettiche. Adatta per cipolle e cipollotti; dal gusto moderatamente piccante.

CIPOLLA DENSITY 5 Tipologia Tonda Dorata. Cipolla dall'eccezionale serbevolezza che ben sopporta le lavorazioni meccaniche post-raccolta e la conservazione. Ciclo tardivo.

CIPOLLA LUNGA DI TROPEA Tipologia lunga Rossa. Cipolla fra le più apprezzate del mercato per il suo gusto dolce e delicato. Adatta anche perla produzione di cipollotti


INSALATE LATTUGA ROMA SERRA Tipologia Romana. Cespo voluminoso di colore verde biondo. Molto croccante e adatta per raccolte autunno-inverno.

LATTUGA SOFIA Tipologia Romana. Varietà adatta per le alte temperature, perfetta per le raccolte estive, essendo molto resistente alla salita a seme. Pianta rustica molto pesante.

LATTUGA SONIA Tipologia Cappuccina. Varietà di grandi dimensioni e di colore verde biondo. La foglia è liscia e leggermente ondulata, per raccolte primaverili ed autunnali. LATTUGA VERDUNNA Tipologia Cappuccina. Varietà da pieno campo. Il cespo è di colore verde biondo con un alto peso specifico; adatta per raccolte estive.

LATTUGA NASPLUS Tipologia Canasta. Pianta dal cespo molto voluminoso, adatta a tutte le stagioni e di colore rosso.


LATTUGA ROSPLUS Tipologia Canasta. Pianta antocianica dal cespo molto grande,dal gusto dolce ed una consistenza croccante. Resistenze a vari tipi di bremia.

LATTUGA GENTILINA VERDE Nuova selezione molto rustica, dal cespo compatto, con foglie frastagliate dolci e croccanti.

LATTUGA GIARDINA Tipologia Gentilina Rossa. Fogliame molto frastagliato, tendente al verde nella parte piĂš interna. Compatta ed uniforme.

LATTUGA LOLLO VERDE Pianta a cespo finemente riccio di colore verde biondo, tenerissima e di sapore dolce.

LATTUGA LOLLO ROSSA VarietĂ a foglia riccia di colore rosso intenso, estremamente resistente alla salita a seme.

LATTUGA ASTRAL Tipologia Iceberg. Pianta di colore verde biondo, cespo molto voluminoso con un alto peso specifico. Resistente alla salita a seme.


INDIVIA RICCIA Selezione dal cespo di colore verde; il cuore, pieno ed imbiancato, è a completa maturazione. Raccolta primavera-autunno.

INDIVIA SCAROLA Pianta vigorosa con foglie di colore verde che imbiancano facilmente e formano un cespo voluminoso e pesante. Raccolta autunno-inverno.

BARBA DEI FRATI VERDE La pianta presenta un cespo di colore verde biondo con foglie spesse e lanceolate. Raccolta a cespo.

BARBA DEI FRATI ROSSA La pianta presenta un cespo di colore rosso e compatto con foglie spesse e lanceolate. Raccolta a cespo singolo.

FOGLIA DI QUERCIA NATURAL VERDE Cespo verde biondo brillante, molto voluminoso. Adatto per raccolta a taglio o mezza pianta.

FOGLIA DI QUERCIA RUGIADA ROSSA Pianta con cespo di colore rosso che conferisce al prodotto un'ottima presentazione. Adatta per raccolta a taglio o mezza pianta.


CAPPUCCINA INVERNALE Pianta con foglie lisce molto resistente al freddo. Forma un cappuccio ben chiuso di colore roseo.

LATTUGA ROMANA INVERNALE Classica forma della lattuga bionda ma con foglie lisce e di colore rosato. Forma un cespo ben chiuso. BIETA Tipologia Costa Bianca. Pianta con foglie ampie, spesse e bollose di colore verde scuro, con costa larga, bianca e lucente. Raccolta a cespo o a foglia.

RUCOLA SELVATICA A FOGLIA FRASTAGLIATA Pianta molto rustica con foglie frastagliate dal sapore intenso e leggermente piccante.

Le insalata in generale predilige i climi temperati e non sopporta i freddi intensi e i caldi secchi. Il terreno deve essere sciolto e ben lavorato, poichĂŠ ha un modesto apparato radicale che si espande soprattutto nello strato superficiale del terreno. E' possibile la consociazione con carote, sedano, carciofi, cipolle, pomodori e ravanelli. La riproduzione avviene per seme, da gennaio a settembre. Dal semenzaio le piantine vengono trapiantate dopo trenta - quaranta giorni alla distanza di venticinque centimetri sulla fila e di quaranta tra le file. La concimazione prevede due tre kg per metro quadro di letame interrato per tempo ad una profonditĂ di trenta - trentacinque centimetri. Dopo il trapianto e durante la crescita le piante devono essere innaffiate e devono essere allontanate le erbe infestanti.


CICORIE CATALOGNA CATIA Tipologia Gigante di Chioggia. Pianta vigorosa con foglie verde scuro e molto frastagliate. Adatta per raccolte tutto l'anno.

PUNTARELLE DI GAETA VarietĂ a cespo grande. Portamento compatto con foglie molto frastagliate di colore verde scuro. Forma numerosi turioni. Adatta per il consumo fresco in insalate.

PUNTARELLE DI GALATINA Ecotipo pugliese caratterizzato da un cespo molto voluminoso con turioni centrali che formano la tipica pigna. PAN DI ZUCCHERO Pianta caratterizzata da una bona resistenza al freddo. Le foglie formano un cappuccio serrato e allungato, verdi con nervature bianche.

RADICCHI RADICCHIO ROSALBA Tipologia a palla di gorizia colore rosa molto resistente al freddo ciclo tardivo,cespo poco serrato e dal gusto particolare.


RADICCHIO NERONE Tipologia di Treviso. Pianta rustica e vigorosa. Presenta un cespo voluminoso, pesante e lungo; possiede un'alta percentuale di piante auto-chiudenti.

RADICCHIO AUGUSTO Tipologia a Palla di Chioggia. Varietà con un'ottima resistenza al freddo. Pianta molto vigorosa e rustica con cappuccio compatto. Raggiunge il peso di 500-600 g.

RADICCHIO DI VERONA Pianta caratterizzata da foglie tondeggianti, rosse con nervature bianche. Formano un grumo poco serrato e voluminoso.

FINOCCHI

FINOCCHIO PRECOCE F1 Varietà a portamento semi-eretto con fogliame coprente. Grumo tondo con guaine spesse e carnose con un peso medio di 400-500 g.

FINOCCHIO MEDIO F1 Varietà a portamento eretto medio-alto. Grumo di grandi dimensioni dal peso di 500-600 g, bianchissimo e pieno. Forma tonda con guaine avvolgenti, spesse, carnose e molto croccanti.

FINOCCHIO TARDIVO F1 Varietà a portamento eretto con foglie di colore verde. Grumo di grande pezzatura con guaine carnose e dal gusto eccezionale.


CAVOLI E BROCCOLI CAVOLO FIORE BIANCO PRECOCE F1 Pezzatura medio-piccola forma globosa del peso di 0,7-1 Kg. Raccolta dopo 65 giorni.

CAVOLO FIORE BIANCO MEDIO F1 Pianta vigorosa dal peso di 1,1- 1,2 Kg. Raccolta a 100-110 giorni.

CAVOLO FIORE BIANCO TARDIVO F1 Cavolo di grossa pezzatura, pianta molto vigorosa dal peso di 1,3- 1,6 Kg.

BROCCOLO ROMANESCO PRECOCE ) F1 TIPOLOGIA OTTOBRINO. Pianta mediamente vigorosa, di colore verde e caratterizzata dalla forma a pigna. Raccolte a 70-80 giorni.

BROCCOLO ROMANESCO MEDIO-TARDIVO F1 – TIPOLOGIA NATALINO Ibrido a ciclo medio. La pianta ha un buon vigore con una testa verde della pezzatura di 1,3- 1,5 Kg. Raccolta a 100-110 giorni.


BROCCOLO ROMANESCO TARDIVO f1TIPOLOGIA SAN. GUISEPPE Ibrido consigliato per raccolte a fine febbraio inizio marzo. Pianta molto vigorosa con testa di colore verde molto pesante.

BROCCOLO SICILIANO PRECOCE O RAMOSO CALABRESE F1 Pianta vigorosa con testa a forma di cupola di colore verde-scuro. Consigliato per raccolte a 70-80 giorni.

BROCCOLO SICILIANO MEDIO-TARDIVO O RAMOSO CALABRESE F1 Pianta molto vigorosa e robusta con un apparato radicale molto sviluppato in modo da sostenere la pianta. Raccolte a 100-110 giorni. CAVOLO FIORE VERDE DI MACERATA F1 Pianta vigorosa, rustica e di grande adattabilitĂ ; testa globosa di colore verde brillante e molto pesante. Consigliato per raccolte a 90-100 giorni.

CAVOLO CAPPUCCIO F1 Pianta vigorosa e rustica, con testa dalla forma rotonda del peso medio di 1,5-2,5 kg. Raccolta consigliata dopo 80-90 giorni.

CAVOLO CAPPUCCIO A CUORE F1 Pianta rustica tollerante alla sovramaturazione. Testa compatta e croccante con un peso medio di 0,8-1,4 kg. Raccolta a 80-85 giorni.


CAVALO CAPPUCCIO ROSSO F1 Ibrido tollerante alle spaccature. Pianta rustica con la testa di colore rosso brillante dal peso medio di 1,5 kg. Consigliata la raccolta a 85-90 giorni.

CAVOLO VERZA F1 Pianta vigorosa con ampia adattabilitĂ . Teste dal peso di 1-1,5 kg, compatte e dalla forma a palla leggermente schiacciata. Raccolta dopo 85-95 giorni.

LECCESE NATALINO VarietĂ di broccoletto con una pianta molto vigorosa che produce una cima e getti laterali di grosse dimensioni.

CAVOLO QUICKSTAR F1 Cavolo rapa, precoce e adatto per la coltivazione in pieno campo con fogliame scuro.

CAVOLO YUKI F1 Cavolo cinese, ibrido precoce del peso medio di 2,3 Kg, ottimo per raccolte primaverili ed autunnali.

CAVOLO NERO Nero di Toscana o Palmizio, di sapore molto intenso, molto resistente sia al caldo che al freddo. Ideale per raccolte in ogni stagione.


CAVOLETTO DI BRUXELLES F1 Cavolo caratteristico del luogo cui porta il nome, per raccolte in tardo autunno-inverno; caratterizzato da getti tondeggianti ad ogni internodo, della dimensione di 3-5 cm.

MINESTRE NAPOLETANE Sono una serie di cavoli multiuso utilizzabili in cucina e si distinguono nelle quattro specie piĂš conosciute. Caratterizzate dal fatto che una volta cimate producono molteplici getti e foglie.

CAVOLO GETTI E FOGLIE

SPIGARIELLO RICCIO

SPIGARIELLO LISCIO

RICCIO DI SARNO


CAVOLI E BROCCOLI LE ORIGINI Le forme selvatiche del cavolo crescono sulle coste dell’oceano atlantico e del mediterraneo. vegetano su terreni salini e si sono adattate al rigido clima costiero. da ciò si può dedurre quali siano le esigenze ambientali dei cavoli CLIMA il cavolo non ha particolari esigenze in fatto di clima, ma richiede una regolare irrigazione dal momento che il caldo e l’aridità possono causare problemi di crescita e diminuire la resa. temperature troppo basse o troppo alte nello stadio giovanile delle piante possono determinare, in alcune specie, una fioritura anticipata. Particolarmente sensibili agli sbalzi di temperatura all’inizio della loro crescita sono soprattutto i cavolfiori. TERRENO la maggior parte dei cavoli predilige un terreno profondo, di media pesantezza e ricco di sostanze nutritive. ideale è un pH leggermente elevato tra 7 e 7,5. Per una crescscita ottimale, soprattutto nel periodo in cui si formano le foglie, i cavoli necessitano di molti nutrienti, in particolare azoto e potassio. l’azoto serve ad una crescita sana e forte, mentre il potassio favorisce la formazione degli zuccheri, che migliorano la capacità di conservazione (soprattutto dei cavoli a testa). attenzione però a non esagerare – un’eccessiva concimazione danneggia la salute delle piante.


VARIE ASPARAGO MARTE F1 Ibrido a tre vie dotato di elevata produttività; consigliato per la produzione di asparagi bianchi e verdi. Idoneo alla coltivazione nelle zone del centro. Resistente al fusarium.

AGLIO BIANCO Pianta dal fusto verde e liscio con tuniche nel cui interno sono racchiusi numerosi bulbi a forma di spicchi di colore biancastro. È un vero antibiotico naturale.

AGLIO ROSSO Pianta con tuniche color rosso porpora che avvolgono ogni singolo spicchio o bulbo. Utilissimo in cucina per aromatizzare qualsiasi piatto.

BASILICO PROFUMO Tipologia Genovese. Pianta dalle foglie lisce ed ampie intensamente profumate. Ottima resa anche per la raccolta a sfalcio.

BASILICO ROSSO Varietà con pianta vigorosa dalle ampie foglie aromatiche di colore rosso violaceo. Adatta alle coltivazioni in vaso.


BASILICO RICCIO GIGANTE DI NAPOLI Pianta molto robusta, colore verde chiaro fortemente aromatico.

CARCIOFO EMERALD F1 - vaso Ø 10 Varietà che produce carciofi già al primo anno, tipo francesino. Pianta vigorosa e molto produttiva con capolini senza spine. Brattee carnose e dal sapore gradevole.

CARCIOFO ROMANO - vaso Ø 10 Tipologia Romanesco. Classico carciofo della regione Lazio, molto produttivo e saporito. Una volta tagliato il frutto principale ricaccerà numerosi altri capolini.

CAROTA Pianta con foglie dal portamento eretto e dal colore verde scuro. Radice cilindrica ben chiusa, epidermide molto liscia, lunghezza 16-18 cm.

PORRO LUNGO La varietà si distingue per la sua lunghezza e resa elevata.

PREZZEMOLO GIGANTE Fogliame ampio di colore verde scuro con stelo alto e a margine frastagliato. Molto produttivo ed ottima resistenza alle basse temperature. Raccolta durante tutto l'anno.


RAPANELLO Selezione con radice tonda e grossa di colore rosso vivo con una buona resistenza allo svuotamento.

SEDANO TANGO F1 Tipologia Verde Americano. Pianta eretta con fogliame di colore verde brillante. Costa piena e serrata a formare un cespo pesante e compatto.

SCALOGNO GIALLO Tipologia scalogno francese. Radici molto folte ed una forma a fiaschetta. Con un gusto tra cipolla ed aglio ma molto delicato e digeribile.

Verdura è un termine gastronomico-nutrizionale che si riferisce a diverse parti di una pianta (le foglie, i frutti, le radici, i germogli i giovani fusti) che vengono utilizzati nell'alimentazione umana. La verdura viene utilizzata in vari modi: come piatto a sé, come contorno a carni, pesci e formaggi, come ingrediente di ripieni e, sebbene più raramente, come ingrediente dolce. A seconda della tipologia il 90-95% del suo peso è costituito dall’acqua e contiene elevate quantità di fibre, che danno sazietà, rallentano lo svuotamento gastrico e migliorano la funzionalità intestinale.


ORTO INNESTO

Le piante da orto innestate, si distinguono dalle piantine classiche per l'elevata produttivitĂ , alla quale si aggiunge una forte radicazione, quasi doppia rispetto ad una normale pianta. In genere resistono alla quasi totalitĂ delle malattie fungine e virus.

Le nostre innestate Ă˜ 14 Pomodoro Camone Pomodoro Cencara Pomodoro Ciliegino Alto Pomodoro Cuore di Bue Albenga Pomodoro a Grappolo Rosso Pomodoro Pachino Pomodoro Pantano Pomodoro San Marzano Alto Pomodoro Tondo Liscio Pomodoro datterino Pomodoro fragolino Pomodoro supersteak

Anguria Cetriolo Corto Cetriolo Lungo Melanzana Lunga Nera Melanzana Tonda Nera Melanzana Tonda Viola Melone Francesino Melone Retato Peperone Giallo Peperone Rosso Peperone Corno di Toro Giallo Peperone Corno di Toro Rosso


AROMATICHE

Tutte le aromatiche Vaso Ă˜ 14 – Basilico a Foglia di Lattuga Prezzemolo Gigante Basilico Genovese Rosmarino Eretto Basilico Greco a Palla Rosmarino Prostrato Basilico Rosso Rucola Selvatica Lavanda Salvia Officinalis Foglia Grande Maggiorana Gentile Salvia Officinalis Foglia Piccola Menta Piperita Sedano Menta Romana Timo al Limone Mentuccia Timo Vulgaris Origano Italiano


Vaso Ă˜ 10: Alisso Bianco Alisso Blu Begonia Foglia Dorata Begonia Foglia Rossa Begonia Foglia Verde Coleus Fragole Rifiorenti Fragoline di Bosco Gazzanie Impatiens Lobelia Petunie Fiore Grande Petunie Fiore Piccolo Portulaca Primule Taggete Verbene Viole o Cornutelle Viole o Pansies Vinca -

Vaso Ă˜ 12: Dalia Garofanino Primule -

PIANTE FIORITE


Vaso Ø 14: Antirrhinum (Bocca di Leone) Begonia Big red Crisantemi Dimorfoteca Gazzanie Gerani Edera Gerani Francesini Gerani Imperiali Gerani Zonali Gerani Profumati Lantane Nuova Guinea Primule Obconiche Ranuncoli Surfinie Vinca -

Vaso Ø 18: Begonia Gigante Crisantemi Dipladenie (Sundaville) Gerani Lantane -

Basket Ø 18 Fragole Rifiorenti Fragoline di Bosco Gerani Surfinie Vinca -


Ciclamini

Il Ciclamino è una delle poche piante che riescono a fiorire da agosto a tutto l'inverno, fino a primavera inoltrata. Molto resistente alle avversità e di facile coltivazione. Noi della D.G.ORTOLOR lo produciamo nei seguenti formati: Mini-Ciclamino Super Compact Ø 10 (plastica) Ciclamino Ø 14 (plastica) Ciclamino Ø 17 (plastica) -

Stelle di Natale Noi della D.G. ORTOFLOR le produciamo nei seguenti formati: Uniflora Ø 10 Stelle Ø 14 - Bianca, Rosa, Rossa e Striata Stelle Ø 18 - Bianca, Rosa, Rossa e Striata Stelle Ø 22 - Bianca, Rosa, Rossa e Striata Ciotole Ø 35 - Tricolore -


Via fontanella di pallavicini n 5 00039 zagarolo RM TEL-0695590857 CELL-3285384822 SITO internet : www.d-g-ortoflor.it E-mail-d.g.ortoflor@gmail.com Email-CERTIFICATA dinca.georgeta polliana@pec.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.