Gennaio 2012

Page 1

BRA Notizie Co ni

gru ppi d

i CE RVE R

E-N ARZO

LE - P O

Periodico dell’Avis Comunale di Bra Autorizzazione tribunale di Alba n.4/90 del 14/06/1990 Direttore responsabile: Armando Verrua Redazione: Stefania Cassine Studio grafico e stampa: Comunecazione di Bra ANNO XXII N. 51 - Gennaio 2012

CAPAG LIA - SOM MARIVA PERNO

Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in Abbonamento Postale – 70% NO-CUNEO N° 1 ANNO 2012

Il saluto del Presidente Cari/e donatori/trici, Cari avisini, con questo messaggio desidero portare a tutti Voi l’augurio di buon anno. Il nostro Paese sta vivendo un momento delicato dal punto di vista economico e finanziario e anche la nostra Associazione ne è coinvolta. D’altro canto, AVIS rappresenta una delle principali organizzazioni di volontariato in grado di cogliere e rispondere con tempestività alle richieste di aiuto, generando così una tendenza a guardare al futuro con ottimismo. Il 2012 rappresenta un anno molto importante per l’AVIS BRA, poiché ricorre il 65° anniversario di fondazione. Nel corso di questo lungo cammino di solidarietà iniziato nel 1947, la nostra Associazione ha superato sfide importanti e ha affrontato momenti difficili. Un punto ancora essenziale, oggi come allora, è quello di garantire la fornitura continua di emocomponenti: un obiettivo strategico che ci vede costantemente impegnati non solo per garantire la quantità necessaria di sangue e derivati, ma anche la qualità e la sicurezza. Ciò che guida tutto il nostro operato, infatti, è la volontà di costruire un percorso di qualità che sia sempre più qualificante. In questa ottica si colloca la promozione della donazione periodica, volontaria, anonima, non retribuita e associata soprattutto tra le nuove generazioni, per diffondere in maniera capillare la cultura della generosità, del volontariato e di uno stile di vita sano ed equilibrato, che stimoli un atteggiamento positivo verso la quotidianità e il futuro. Questo percorso si estrinseca anche nell’organizzazione di concorsi rivolti ai giovani - come meccanismo di fidelizzazione e programmazione – ma soprattutto nell’attività di raccolta, costante, continua anzi maggiore dal momento che a Cervere le date dei prelievi annui passeranno da 2 a 3. A tale proposito, colgo l’occasione per ricordare che saremo coinvolti a partire dai prossimi mesi nella programmazione di un sito Internet che consenta di prenotare la propria donazione di sangue. Su questo tema stiamo lavorando molto e potremo contare su un gruppo di volontari che saranno adeguatamente formati per essere sempre più a disposizione dei donatori. Inoltre, il 2012 precede l’anno del rinnovo delle cariche associative: per questo motivo, noi abbiamo la necessità di avere un numero sempre maggiore di volontari formati e adeguatamente pronti a rispondere alle esigenze della società. Come potete vedere, le sfide per il futuro non ci mancheranno. Quindi, l’invito che faccio a tutti gli avisini è quello di cooperare insieme affinché questi traguardi siano sempre più qualificanti per tutti noi. In conclusione, l’augurio sincero che Vi formulo a nome di tutta l’AVIS Bra è quello di un felice 2012 da trascorrere in serenità. Armando Verrua

Siete tutti invitati il 19 febbraio

all’Assemblea dei donatori e Festa Sociale 2012

SPECIALE 5 per mille dell’IRPEF all’AVIS BRA Caro amico e donatore, Se vuoi destinare il 5 per mille all’AVIS di BRA devi scrivere o far scrivere - a chi Ti compila il Mod. 730, il Mod. UNICO o il CUD - il nostro Codice Fiscale, cioè il numero

91012470042

nell’apposita casella “Sostegno del Volontariato”. Ti saremo quindi molto grati se vorrai indicare questo numero nella Tua dichiarazione dei redditi ed ancora di più se dirai a tutti i donatori, ai Tuoi parenti ed amici di fare altrettanto. In più quest’anno se ci porterai entro il 27 luglio 2012 la copia della pagina del modello 2012 in cui hai destinato il tuo 5Xmille all’Avis Bra (attenzione solo la pagina del 5xmille), parteciperai all’estrazione di un buono per due adulti per un soggiorno di una settimana a condizioni esclusive. (vedi speciale all’interno del giornalino)

Andamento delle donazioni negli ultimi 7 anni


- 2 - AVIS NOTIZIE - GENNAIO 2012

• Notizie da casa AVIS •

Festa Sociale 19 febbraio 2012 PROGRAMMA Ore: 10.00: incontro presso il Santuario della Madonna dei Fiori di Bra; Ore: 10.30: S.Messa e benedizione attestati e medaglie; Ore: 12.30: Assemblea e premiazioni presso il ristorante La Cascata di Verduno Ore: 13.00: Pranzo sociale. Vi ricordiamo che per la partecipazione al pranzo è richiesta tassativamente la prenotazione, da effettuarsi, con tesserino Avis, entro e non oltre DOMENICA 12 FEBBRAIO 2012 presso: • BRA: la sede tutti i venerdì e le domeniche negli orari di apertura. • CERVERE: Sig. DANILO CAGLIERI al numero 349.1428958 o DIEGO BRACCO al numero 333.6185777. • NARZOLE: Sig. Bertola Guglielmo in via Martiri, 91 al numero 0173.77159. • SOMMARIVA PERNO: Sig.a Anselmo Francesca in Str.Cappelletto, 85 al numero 335.7796617.

Calendario 2012 Avis Bra di Emanuele Bossolasco per Officine Immaginazione Il calendario 2012 dell’Avis vuole, tramite immagini e frasi, rappresentare l’impegno dei volontari e dei donatori. Ogni immagine, tramite un gioco di colori, viene divisa in due: il rosso rappresenta la costante dedizione dei volontari mentre la parte in bianco e nero il piccolo impegno che ogni persona mette, ad ogni donazione, per salvare o migliorare la vita di altri individui. Le frasi sono lo specchio concettuale di ogni singola immagine, per rafforzarne il messaggio. Ogni goccia sul calendario è il promemoria per ogni donatore, “oggi posso fare del bene”. Il calendario 2012 dell’Avis Bra si è potuto concretizzare grazie alla creatività, impegno e generosità di Emanuele Bossolasco ed al contributo economico della Banca di Cherasco. A loro il nostro riconoscente ringraziamento.

Il pranzo è offerto gratuitamente a: • Tutti i premiati; • Coloro che hanno effettuato almeno 2 donazioni nel 2011; • Tutte le prime donazioni; • Coloro che hanno effettuato più di 100 donazioni; • Bambini di età inferiore a 4 anni. Si richiede il contributo di 20,00 € a: • Coloro che hanno effettuato una sola donazione nel 2011; • Avisini del gruppo Anziani. Si richiede il contributo di 28,00 € a tutti i restanti associati, ai parenti, amici e simpatizzanti, mentre per i bambini di età compresa tra i 4 e gli 10 anni si richiede il contributo di 12,00 €. Vi ricordiamo che in tale occasione si svolgerà la consueta “SCATOLATA AVISINA” i cui proventi verranno devoluti alla nostra portabandiera ATLETICA AVIS BRAGAS a supporto della sua attività.

1 2 3 4 5

Convocazione per l’Assemblea Ordinaria degli Associati Avis Sezione Comunale di Bra

6 7 8 9 10 11 12 13 1

Egregio Associato, sei invitato ad intervenire all’Assemblea Ordinaria che avrà luogo il 17 febbraio 2012 in prima convocazione nei locali della sede sociale in via Vittorio Emanuele 1 a Bra alle ore 08.00 ed in seconda convocazione Domenica 19 febbraio 2012 alle ore 12.30 presso il ristorante “La Cascata” di Verduno per discutere il seguente:

In caso di personale impedimento a partecipare all’Assemblea il socio può farsi rappresentare da un altro socio attraverso delega scritta. Ogni socio può essere portatore di una sola delega. Il Presidente A.Verrua

21 22 2

Dome nica

23

Luned ì

PSA

Dome nica Luned ì

24 25 26 27 7 28 29 9

PSA, ECG

Marte rted dìì Merco ledì

30 31

L

Giove dì Ve Ve en ne erd rdìì Sabato

Dome nica Luned ì Marte rt dì rt ì

Giov vedì Ve Ven ene erdì Sabato Dome nica

Luned e ì Marte rt dì rt

1

Dome nica

2 3 4 5 6

8 9

12 13 1 14 15 1 16

17

22 2

Dome nica

23

Luned ì

24 25

Me M rco ledì G Giove

PSA

Sabato a

ì

28 29

Dome nic Lun Lu ed

26 27

PSA, ECG

30

L

Giove dì Ve Ven ene erd rdìì

21

M rte Ma dì

V Ve enerdì

Marte rted dìì Merco ledì

18 19 20 0

Ven Ve ene erd rdìì Sabato

7

10

Luned ì Marte rted dìì Merco ledì Giove dì

Sabato Dome nica Luned ì

M

M

1 7 14 21 28

29

G

2

8 15 22

30

V

3

9

S

4

10

16 23

6

12

18

24

D

5

11

17

13

19

25

20

26

31

27

Marte rted dìì Merco ledì Giove dì Venerdì

Sabato Dome nic

a

Luned

ì

1

Giovedì

2

Venerdì Ve enerdì

3

Sabato

17

4

Domenica a

P PSA

Domenica Lunedì

20

PSA

Sabato

18 19

Martedì Martedì

5

Lunedì

21

Mercoledì

6

Martedì Martedì

22

Giovedì

7

Mercoled dì Mercoledì

23 2 3

Venerdì e Venerdì

8

Giovedì

24

Sabato

9

Venerdì e Venerdì

25 25

Domenica

26

Lunedì

10

Sabato

11

a Domenica

2 12

Lunedì

28

Mercoledì

13

Martedì Martedì

29

Giovedì

14

27

ECG

Martedì Martedì

Mercoledì Mercoled dì

3 30

Venerdì Venerdì e

15

Giovedì

31

Sabato

16 6

Venerdì e Venerdì

L

M

M

G

V

S

D 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 2

13

14

15

16

17

18

19 9

20

21

22

23

24

25

6 26

27

28

29

30

officine immaginazione

M

G

1 7 15

28

Merco rc led

M

6 14 21

ne fficiine offic o zionnee ginaazio mmaagin iimm

11

ORDINE DEL GIORNO 1. Saluto e relazione del Presidente; 2. Approvazione del bilancio consuntivo 2011 e ratifica del preventivo finanziario 2012; 3. Consegna delle benemerenze; 4. Varie ed eventuali

20 0

Marte rted dìì Merco ledì Giove dì

Sabato

15 16

17 18 19

Ven Ve ene erd rdìì Sabato

Ve V en e ne erd rdìì

14

Dome nica Luned ì

Marte rted dìì Merco ledì Giove dì

22 29

8 16 23

V

2 9 17 24

S

3 11 18 25

D

4 12 1 1 19 2 26

5 13 20 27


- 3 - AVIS NOTIZIE - GENNAIO 2012

• Notizie da casa AVIS •

Reportage della festa degli Auguri 2011 Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata: la settimana prima di Natale, puntuale, quasi come Babbo Natale, è arrivata la festa degli auguri dell’Avis Bra al Polifunzionale Arpino. Un pò diversa invece la scaletta. Il segretario Stefania Cassine ha aperto la serata con il commento di alcune immagini e filmati: sinteticamente è stato ripercorso l’anno avisino trascorso facendo un bilancio di tutte le attività, manifestazioni, incontri organizzati nel 2011. Ancora tante sono state le iniziative promosse: dal servizio di trasporto dei donatori ad Acqui Terme per le cure termali, all’organizzazione della gita sociale in Croazia, dalla collaborazione con la psicologa Ester Moroni alla grigliata di inizio estate, dal concorso per gli studenti meritevoli all’organizzazione di serate per far migliorare la conoscenza tra i donatori di sangue. A seguire il Presidente Armando Verrua accompagnato dalla Professoressa Laura Cravero ha consegnato 7 borse di studio: quattro a bambini, figli di donatori, che hanno terminato con profitto la scuola elementare e tre a studenti delle scuole medie che con i loro lavori, selezionati

di Stefania Cassine da una commissione tra i tanti presentati (temi, disegni, elaborati), hanno meritato l’assegnazione delle borse di studio. Ecco i loro nomi: Enrico Conforto, Angela Borrello, Alice Fissore, Beatrice Battaglino dalle scuole elementari e Leonardo Forotan, Giovanna Serra e Noemi Sansoldo dalle scuole medie. Terminate le consegne con il supporto e l’intervento del Sindaco di Bra Bruna Sibille, dell’Assessore Provinciale Roberto Russo, del delegato del Comune e volontario avisino Dino Testa e del Vice Direttore della Banca di Cherasco Giovanni Garesio, si è lasciato il palco a due professionisti dello spettacolo: il comico Pino Milenr e la cantante Sonia De Castelli che, ripercorrendo gli anni ‘50, ‘60 e ‘80, hanno offerto al pubblico presente una serata esilarante e spensierata. La voce limpida e sicura di Sonia con le coinvolgenti ed ilari battute di Pino hanno trasportato nel passato gli spettatori facendo ricordare un mondo che non c’è più ma a cui siamo tutti molto affezionati. Dall’Avis Bra auguri di un 2012 speriamo più sereno.


- 4 - AVIS NOTIZIE - GENNAIO 2012

• Notizie da casa AVIS •

.... altre foto della festa degli Auguri


- 5 - AVIS NOTIZIE - GENNAIO 2012

• Notizie da casa AVIS •

Speciale 5x1000 Tutti coloro che ci consegneranno entro il 27 luglio 2012 la copia della pagina del modello 2012 in cui hanno destinato il 5x1000 all’Avis Bra (attenzione solo la pagina del 5xmille), parteciperanno all’estrazione di un buono per due adulti per un soggiorno di una settimana a condizioni esclusive in un villaggio Iperclub vacanze. Telefonando al centro p r e n o t a z i o n i 199.110.110 o sul sito www.iperclubvacanze.it, grazie al possesso del codice riportato sul buono vacanza che consegneremo al vincitore, si potrà prenotare un soggiorno al mare, montagna, laghi a scelta, di una settimana gratis o a condizioni veramente vantaggiose. PARTECIPARE E’ GRATIS (destina il tuo 5x1000 all’Avis Bra codice fiscale 91012470042) VINCERE UNA VACANZA E’ POSSIBILE!!! Chiedi il regolamento a bra@avisprovincialecn.it

Grazie a... Ringraziamo di cuore Giovanna Serra e la sua Famiglia che, pur vincitrice della borsa di studio per studenti meritevoli delle Scuole Medie, ha voluto rinunciarvi a favore dell’Associazione. GRAZIE GRAZIE GRAZIE

Sono veramente tanti coloro a cui dire GRAZIE. In particolare ringraziamo i donatori Pellegrino Fratelli-gommisti di Bra che ha voluto generosamente omaggiarci una parte consistente della spesa per la sostituzione dei pneumatici del nostro pulmino. GRAZIE GRAZIE GRAZIE

Una serata in compagnia Dopo le fatiche di un dicembre impegnativo, tutti i volontari dell’Avis ed alcuni graditi ospiti tra cui Tom Cossolo e Gessica di Comunecazione, si sono incontrati per una cena degli auguri il 18 dicembre presso il ristorante pizzeria “Orchidea” di Roreto di Cherasco per una serata in allegria augurandosi buone feste e buon 2012. Ecco in foto i partecipanti.


- 6 - AVIS NOTIZIE - GENNAIO 2012

• La pagina sportiva •

Mercoledì 21 dicembre premiazione e cena sociale per l’Atletica Avis Bra Gas di Fabrizio Brero (tecnico Avis Atletica) Si è svolta mercoledì 21 dicembre, presso l’elegante Auditorium della sede della Banca Credito Cooperativo di Cherasco, la tradizionale premiazione dei ragazzi tesserati per la società della Zizzola. La riunione conviviale, seguita dalla cena, è stata l’occasione per riunire atleti, dirigenti, tecnici e genitori al termine di un’intensa e ricca stagione sportiva. La serata è stata introdotta dal saluto del Presidente del sodalizio braidese, Antonio Martinengo. Nel 2011 il risultato più eclatante per la Società è stata senza dubbio la conquista del terzo titolo italiano sui 3000 siepi della categoria “Promesse” da parte di Tavella Maurizio. Premi speciali sono stati consegnati ad Alessandro Racca, atleta promettente che quest’anno ha vinto i titoli Regionali indoor ed outdoor sui 60 m piani, distanza sulla quale vanta un ottimo personale di 7”54, Rebecca Pagliero, Andrea Giraudo, Matteo Lacertosa che nel 2011 grazie alle loro prestazioni sono stati convocati più volte nella rappresentativa provinciale delle rispettive categorie e Lorenzo Perlo brillante maratoneta dal personale di 2h27’20” stabilito nell’ultima autunnale Turin Marathon. Alle premiazioni sono intervenuti Rosy Boaglio Presidente della Fidal provinciale, Massimo Borrelli Assessore allo Sport del Comune di Bra, Fabio Bailo Presidente Consiglio Comunale, Dino Testa Consigliere Comunale e Giuseppe Gandino ex Presidente dell’Atletica Avis Bra Gas che per la forte passione che lo lega al mondo dell’atletica non riesce fare a meno della nostra compagnia!!! Il Presidente Martinengo ha chiuso il cerimoniale ringraziando tutti gli allenatori: “Francesca Testa, Lucrezia Tavella, Sergio Fasano, Luciano Moschella e Fabrizio Brero che ricoprono il duplice ruolo di tecnici ed educatori, una simbiosi fondamentale nel percorso formativo dei ragazzi.” Per il 2012 la squadra potrà contare ancora sui due settori portanti, quello giovanile ed i master. Sempre più numerosi sono i giovani che stanno partecipando al corso di atletica leggera tenuto al campo di atletica e nel Palasport di Bra, complici la fortissima passione trasmessa da tutto lo staff tecnico. A livello organizzativo la squadra sarà impegnata il 18

febbraio presso il Palasport per un meeting indoor regionale giovanile, il 04 marzo nella XXII° edizione della Nove Miglia di Bra, consueto appuntamento di inizio stagione per centinaia di atleti provenienti da tutto il Piemonte e Liguria per il quale si ringrazia la Fam. Germanetti ed il 19 maggio per un incontro esordienti (atleti di 6/11 anni) presso la pista di atletica di Madonna dei Fiori. Un grazie va soprattutto agli sponsor quali Banca Credito Cooperativo di Cherasco, Bra Gas, Egea Commerciale, Atlante Montello e la sezione dell’AVIS di Bra per il loro rinnovato impegno che permette alla squadra di continuare a gareggiare su tutti i fronti. Ringraziamo l’amministrazione comunale per gli importanti interventi eseguiti al rettilineo coperto del Palasport, unico impianto al coperto in cui si gareggia nel Piemonte, ed ora riutilizzabile nuovamente per tutte le categorie (ragazzi ed adulti). L’augurio è che anche la pista di Madonna dei Fiori sia oggetto di “necessari” interventi manutentivi.


- 7 - AVIS NOTIZIE - GENNAIO 2012

• Speciale Giovani •

In giro per le scuole

Grafica e stampa:

Comun

Della serie “Non stiamo mai fermi”, ripetendo l’iniziativa molto positiva dello scorso anno, il GG braidese è tornato a far visita, negli ultimi mesi del 2011, alle scuole Superiori della città ed in particolare delle classi Quinte. Capitanati dal presidente Armando Verrua e poi dalla segretaria Stefania Cassine, il sottoscritto, Silvio, Vittoria e Roberto, sono stati ospiti del “San Giuseppe”, “Mucci”, “Guala”, Iti Salesiano e Liceo “Giolitti-Gandino”. Con l’occasione, oltre a presentare il nuovo concorso che premierà 5 maturati nei prossimi mesi, si è cercato di spiegare qual è il lavoro che abitualmente svolge l’Avis, in particolare nella sede in via Vittorio Emanuele. Il , tutto, con un dvd illustrativo, narrato dal giornalista Gian Mario Ricciardi. Si è lasciato spazio alle domande degli n studenti, innescando un botta e risposta molto coinvolil gente, con il quale si è riusciti ad azzerare molti dubbi. aAl ve termine di ogni incontro, sono stati consegnati dei gadoget molo simpatici (gocce di sangue anti-stress), oltre che ani depliant informativi. nPer il 2012 del GG, in agenda c’è ancora un incontro e. con alcune Quinte del “Mucci” e poi, e poi non vi sveliamo nulla, ma qualcosa di interessante sarà messo in piedi, non preoccupatevi. Con l’occasione, vi auguriamo un sereno 2012, cari giovani venite a donare in sede e perché no, dateci una mano! Danilo Lusso, responsabile GG Avis Bra 333-8593170 blubrother@interfree.it Danilo Lillo Lusso su Facebook

r e p e r a n Do re

e c n vi

o rivolto s r o c n o C enti agli stud edie

ole m delle scu ri di Bra io super

Speciale Diplomandi 2012 te Non dimentica al i di iscriverv concorso “Donare per vincere”. Con almeno e una donazion potrete concorrere ne all’assegnazio i d di 5 borse studio del 0 valore di € 30 cadauna.

rose donazioni Grazie a geneis i scomparsi in ricordo di av in

Chiedete info a bra@avisprovincialecn.it

• Speciale Cervere •

Ringraziamenti e novità Ciao a tutti. Innanzitutto vogliamo ringraziare tutti gli avisini cerveresi che anche per l’anno 2011 hanno fatto ampiamente il loro dovere di donatori di sangue. Siamo inoltre molto orgogliosi del fatto che sempre nuovi giovani ogni anno intraprendano questa strada, entrando nella nostra grande famiglia: in un momento delicato come questo è confortante sapere che ancora molte persone pensino agli altri compiendo questo piccolo ma importantissimo gesto di altruismo. Per poter festeg-

di Diego e Danilo giare assieme i risultati ottenuti vogliamo ricordarvi di prenotarvi per il pranzo, comunicandolo a Danilo (3491428958) o Diego (3336185777): quest’anno la festa sociale si terrà il 19 febbraio e speriamo di vedervi numerosi in questa circostanza anche perché per noi rappresenta un modo per esprimervi la nostra gratitudine. Vi comunichiamo inoltre che a breve attiveremo un servizio di SMS per avvisarvi tempestivamente delle iniziative e soprattutto per ricordarvi le date delle donazioni a Cervere che, altra novità, da quest’anno saranno 3 e più precisamente il 18 marzo, il 24 giugno ed il 7 ottobre. Tutti i donatori interessati sono invitati a farci avere il numero di telefono anche con un semplice sms ai nostri numeri. Buon 2012 e a presto…

Da Narzole


- 8 - AVIS NOTIZIE - GENNAIO 2012

• I premiati • DISTINTIVO IN RAME (8 donazioni) ABRATE BERNARDINO - BRA ABRATE ENRICO - NARZOLE ACATTE GIORGIO - SANFRE’ ALLOCCO FRANCESCA - BRA ARGENTI ANNA - BRA (CN) ARIANO DOMENICO - CAVALLERMAGGIORE ARNULFO CATERINA - NARZOLE ARNULFO DAVIDE GIUSEPPE - NARZOLE BELTRUTTI ELISA - S. VITTORIA D’ALBA BERBOTTO MARCO - BRA BERNELLI ADRIANA - NARZOLE BINA GIUSEPPE - BRA BOFFA VALENTINA - BRA BONADONNA IVANA - BRA BONOMELLI OMAR - BRA BOSCHIAZZO CINZIA - POCAPAGLIA BOSIO TIZIANA MARIA - CERVERE BOSSOLASCO ELENA - BRA BOSSOLASCO SIMONA - BRA BOTTO ALBERTO - NARZOLE BRUNA GIUSEPPE - S. VITTORIA D’ALBA BRUNO ORIETTA - BRA BURDESE ANDREA - S. VITTORIA D’ALBA CAGNINA FRANCA - BRA CAPRA GIOVANNA - BRA CASTAGNO LAURA - CHERASCO CAVALLO CRISTIAN - ALBA CHIESA ALBERTO - SOMMARIVA BOSCO COMBA ANNA - SANFRE’ COPPOLA ROMUALDO EMANUELE - SOMMARIVA BOSCO COSTAMAGNA ERICA - CHERASCO COTRONEO FILIPPO - BRA DELLAVALLE ARMANDO - SOMMARIVA PERNO DOTTA ELENA - NARZOLE ESPOSITO MADDALENA - BRA FEDERICI ANDREA - BRA FERLITA FABIO - CHERASCO FORZINETTl ALESSIO - CERVERE GALLO ALICE - BRA GATTO ERICA - BRA GERBAUDO MONICA - CERVERE GIUNTA GIANLUIGI - TORINO GRAMAGLIA RAFFAELLA - BRA GROSSI LUCA - ALBA LA FRANCESCA CARLO - S. VITTORIA D’ALBA LEGGIERO GIUSEPPE - BRA LONGO LUCA - CHERASCO LUONGO SALVATORE - BRA MARTORANA SONIA - BRA MOCCI STEFANO - BRA MONTA’ VALTER - SOMMARIVA BOSCO MONTONE PIETRO - BRA NEGRO DONATELLO - BRA OLOCCO MASSIMO - NARZOLE PENNELLA MARCO - POCAPAGLIA PIRRA ILARIA - NARZOLE PIUMATTl GIOVANNI - CHERASCO PROVERA SERGIO - BRA RINALDI LIVIA - CERVERE RUBERI ALESSANDRO - BRA SERRA FAUSTO - BRA TESTA MARISA - SANFRE’ TRAVAGLIATI TULLIA - BRA TRUNFIO GIOVANNI - SOMMARIVA BOSCO TRUSSARDO DIEGO - BRA

TUFO GIANFRANCO - BRA VALLE IVANO - BRA VEZZA JEAN MARIE COSTANTIN - POCAPAGLIA

DISTINTIVO IN ARGENTO (16 donazioni) ABRATE ERICA - NARZOLE ABRATE LORENZO - BRA ACCATE ANTONELLA - SANFRE’ AGHEMO ENRICO - SOMMARIVA BOSCO APPENDINO FEDERICA - BRA ARMENTANO LUIGI - BRA BARBERO MARIO - BRA BERGESE NADIA - POCAPAGLIA BERNABEI SIMONE DANIELE - BRA BERTELLO ROSA - BRA BOSIO ANTONELLA - CERVERE BOTTA MARIA MADDALENA - BRA BOUANANE MY BRAHIM - BRA CAGLIERI MARCO - CERVERE CANNAROZZO PIER LUIGI - BRA CARUSO BARBARA - BRA CASCINA STEFANO - BRA COPETTO IVO - BRA DIMALLIO DOMENICO - PIOBESI TORINESE FERRERO CLAUDIO - BRA FESSIA DANIELE - SOMMARNA BOSCO FRANGELLI MAURIZIO - CHERASCO GANDINO SANDRO - BRA GANDOLFO DIEGO - BRA GIACCARDO GIORGIO - NARZOLE GIORDANO LIDIA - BRA GIZZO BRUNA - POCAPAGLIA LENTA ANTONIO - BRA LONGO PIER PAOLO - BRA MANFIERI FERRUCCIO - BRA MANO SILVIA - NARZOLE MARCIANO LORENA - BRA MARENGO GIANFRANCO - POCAPAGLIA MARENGO LORENZA - BRA MENNA MARIO - BRA MERLO DONATELLA - BRA MILANESIO ANDREA - BRA MOLINO ROBERTO - BENEVAGIENNA MONSELLO MATTEO - SANFRE’ MONTA’ GIANCARLO - BRA MORINO SILVANA - BRA NASELLO CARMELO - CHERASCO PANERO ROBERTO - CHERASCO PARUZZO ANDREA - CORNELIANO D’ALBA PASCHETTA ELISA - BRA PELISSERI VOENA LAURA - ALBA PERNA CRISTINA - BRA PETITO ELISA - BRA RINERO DAVIDE - CERVERE RIVOIR GUIDO - BRA ROCCIA ELISABETTA MARIA - BRA ROVELLA BRUNO - NOVELLO RUSSO SALVATORE - POCAPAGLIA SCHIRATO CLAUDIO - BRA SEVEGA BRUNO - CERVERE SIMONDI GIOVANNI - BRA SOTTIlMANO GIUSEPPE CLAUDIO - S. VITTORIA D’ALBA TALLONE GIANFRANCO - BRA VAIRA ALESSANDRO - BRA VALENTE MARIO - BRA VALLERIANI WALTER - BRA

DISTINTIVO IN ARGENTO DORATO (24 donazioni) ALLOCCO ROBERTO - BRA ASTEGGIANO LIVIO - CERVERE ASTEGGIANO SUSANNA - CERVERE BARBERO PAOLO - BRA BEDINO MASSIMO - BRA BERTOLA BARBARA - NARZOLE BERTOLOTTO MARCO - BRA BONINO DOMENICO - BRA BOSIO RENATO - POCAPAGLIA BOSSOLASCO EMANUELE - BRA BRIZIO MONICA - CHERASCO BUSSO PIETRO - BRA BUSSO ROBERTO - BRA CAPRA ROBERTO - BRA CARENA MATTEO - CERVERE CHESSA GIOVANNI FRANCO - BRA CIGLIUTTI ROSANNA - NARZOLE CIRAVEGNA GIACOMO - NARZOLE COLUMBRO LEOLUCA - BRA COSTAMAGNA ALBERTO - NARZOLE CURIGLIANO GIUSEPPE - BRA CURTI DIEGO - NARZOLE FAA EFISIO LUIGI - BRA FERRARA ANTONIO - BRA FERRERA ANGELO - BRA FRAU PIERFRANCESCO - BRA GALLO PASQUALE - POCAPAGLIA GASTALDI ANTONIO - SOMMARIVA BOSCO GERBALDO ROBERTO - BRA GIACCARDI GIANLUCA - BRA GRANDE LORENZO - SOMMARIVA BOSCO GULLINO SILVANA - BRA INCHINGOLO GRAZIA - BRA LA GRECA RINO - BRA MARCELLINO NICOLA - CHERASCO MERLUZZO GIOVANNI - POCAPAGLIA MILANESIO ADRIANA - BRA MILANESIO ADRIANO - BRA MILANESIO FABRIZIO - CERVERE ODDO RITA - BRA ODELLO PAOLO - CERVERE PIU PATRIZIA - BRA POLITANO’ DOMENICO - SANFRE’ RUDINO MARIANNA - BRA RUFFINO GIAMPIERO - GENOLA SANDRONE ELENA - CERESOLE D’ALBA SERVETTO MAURO - S. VITTORIA D’ALBA TOPPAN IGINIO - POCAPAGLIA TURLETTI LUCIANA - BRA VENTRICE DOMENICO EUGENIO - BRA VERRUA LILIANA - POCAPAGLIA

DISTINTIVO IN ORO (50 donazioni) AGRO’ ANGELO - BRA ALLASIA EZIO - BRA BERTlNETTl STEFANO - BRA BORRA CLAUDIO TERESIO - NARZOLE CASAVECCHIA MAURO - BRA CRAVERO MARIO - BRA CUZZUPE’ ANTONINO - BRA FERRETTI COSIMO - NARZOLE LAROCCA ANTONIO - NARZOLE NICOLA TERESA - BRA VASCHETTO PIERLUIGI - BRA


- 9 - AVIS NOTIZIE - GENNAIO 2012

• I premiati, le targhe e le prime donazioni • DISTINTIVO IN ORO E RUBINO (75 donazioni) BOFFA ADELE - POCAPAGLIA BRIZIO BIAGIO - BRA BRUNO ALBERTO - BRA IPPOLITO ANGELO - SOMMARIVA BOSCO PANERO SERGIO - CHERASCO RACCA ROBERTO - BRA

DISTINTIVO IN ORO E SMERALDO (100 donazioni) PALLADINO MARIELLA - BRA TESTA RAIMONDO - BRA

STELLA D’ORO (108 donazioni) MAIO TORIBIO - BRA

GOCCIA D’ORO (124 donazioni) MESSA ANNA - BRA VERRUA ARMANDO - BRA

TARGHE DI FINE ATTIVITÀ BELARDO SALVATORE - BRA COSTA ALDO - BRA FISANOTTI TERESA - NARZOLE FORESTIERI SALVATORE - BANDITO GOITRE LORENZO GOTTA GIOVANNI BATTISTA - BRA MELLANO MARIALUISA - CERVERE PANERO PIETRO - BRA PATRITO STEFANO - BRA RINERO ANGIOLINA - CERVERE SAROTTO ADA - NARZOLE TESTA CATERINA - CERVERE VALFRE' PIERLUIGI - BRA ZUCCARELLO FRANCESCO - BRA

PRIME DONAZIONI ABBA’ SILVIA - CERVERE ABELLO MONICA - CHERASCO ABRATE FABRIZIO - CHERASCO ACCATE ROBERTO - SANFRE’ AGU’ SARA - BRA ALESSANDRIA GUIDO - CHERASCO ALLIONE SIMONE - BRA ALLOCCO ROBERTO - BRA ALLOCCO ROBERTO - SANFRE’ AMATO DOMENICO - MONTICELLO D’ALBA AMBROSIO MARIO - BRA ANGELOVA MARGARITA - POCAPAGLIA ARCAI MARISA - POCAPAGLIA AROSIO LAURA - SOMMARIVA BOSCO BARBUZZI ANTONIO - SOMMARIVA PERNO BERTOLA FILIPPO- BRA BISANTI ANTONIA - BRA BONANNO IGNAZIO - BRA BONFANTE FEDERICO - CHERASCO BONGIOVANNI SILVANA - BRA BONGIOVANNI DANIELA - RACCONIGI BOSIO MICHELE - CERVERE BOUZANDAK HALIMA - BRA BRANDINO MIRIAM - BRA BRERO RICCARDO- BRA BRIGANTE IVANO - TREISO BRUNI MICAELA - BRA BRUNO LUCIA- BRA

BUONO DOMENICO - BRA BURDESE ALESSANDRO - BRA BURDESE MARIA LAURA - BRA BURDISSO MAURIZIO - S. VITTORIA D’ALBA CAMPISI MARCO- BRA CAMPOBELLO ENRICO - CARMAGNOLA CAPRINI SIMONE - FANO CARNIEL CRISTIANO - NARZOLE CARONTE ANTONELLA - NARZOLE CAVAGLIA’ EZIO - PANCALIERI CAVALLERO LUCIANA - SOMMARIVA PERNO CAVALLOTTO ANDREA - S. VITTORIA D’ALBA CHIAVASSA GIUSEPPE - BRA CHIESA LORIS - SANTA VITTORIA D’ALBA CONCAS MASSIMO - SANFRE’ CORAGLIA DAVIDE - BALDISSERO D’ALBA COSMAI FRANCESCA - BRA COTRONEO FILIPPO - BRA CRAVERO GIORGIO - SOMMARIVA PERNO CRAVERO MASSIMO - CERVERE CRAVERO ROBERTO - BRA CUCCO MARIA CONCETTA - BRA D’ABBRACCIO FABIO - CASERTA DAFI RACHID - BRA DAVICO IRENE - CHERASCO DE LILLO MARIA TERESA - BRA DE NUCCIELVIRA CATERINA - NARZOLE DEGANI ELENA - CHERASCO DEL GROSSO ALBERTA - BRA DEL SORBO GIOVANNI - COLLEFERRO DEMICHELIS MARCO - SOMMARIVA BOSCO DI TULLIO LUCA - CERVERE DIMESKI BRANCHE - BRA DIMITROVKOSTADIN - CHERASCO DOBOS IOSOF AUGUSTIN - NARZOLE DRAGO NICOLETTA - BRA ESPOSITO MADDALENA - BRA FAVOLE FEDERICA - RORETO FIORE ANGELO - AVELLINO FISSORE GABRIELE - BRA FISSORE BRUNO - BRA FORZINETTI ENRICO - BRA FUSCA PASQUALE - BRA GALLO GIOVANNI BATTISTA - NARZOLE GANDINO ANTONIO - PIOBESI GIACHINO MASSIMO - MONTELUPO GIAMPAGLIA FILOMENA - CERVERE GIANNETTO MARCO - CERVERE GIUFFRIDA MAURIZIO - BRA GOGOI DUMITRU - NARZOLE GULLINO CLAUDIO - BRA GULLINO JESSICA - BRA GULLINO ANDREA - BRA INFANTE CRISTINA - BRA INGRASSIA FRANCESCA - BRA LA ROSA CARMELA - BRA LEAHU DANIL - SOMMARIVA PERNO LEO FEDERICA - BRA LEONE FABIO - BRA LETO GIUSEPPE - SOMMARIVA BOSCO LOMBARDO ANTONIO MASSIMO - POCAPAGLIA MACOVEI DANIELA - S. VITTORIA D’ALBA MACRI’ ALESSIA - BRA MAGLIANO TIZIANA - BRA MAGLIANO FLAVIO - BRA MANGIAPANE ANSELMO - BALDISSERO D’ALBA MARCONETTO CRISTINA - BRA

MARENCO GIANLUCA - BRA MARENGO MASSIMO - BRA MARTINO VERONICA - SANFRE’ MAXIM LENUTA OANA - BRA MERLUZZO TEODORO - MONTICELLO MESSA LUIGI - POCAPAGLIA MICHELOZZO EDOARDO - BRA MOLINARO FELICITA - MONTICELLO MONTESANO FRANCESCO - CHERASCO MORAMARCO CONCETTA - BRA MORAMARCO GIUSEPPE - BRA MORELLO FRANCESCO - BRA MOUAOUIA LOUBNA - NARZOLE MURA DONATELLA - BRA NAPOLI ANNARITA - SANFRE’ NICOLACI MATTIA GIUSEPPE - BRA OMETTO EMANUELE - BRA PEMAJ VLADIMIR - BRA PETTITI GIANLUCA - VILLANOVA MONDOVI’ PICONE DAVIDE - TORINO POSTOLACHE CONSTANTIN CRISTIAN - NARZOLE PREVETE AMEDEO - BRA PULVIRENTI ANTONIO COSME - BRA QUAGLIA FERDINANDA - CHERASCO RABEZZANA ANTONELLA - CHERASCO RACHDI AHMED - BRA RAVERA MARCO - BRA RESTA GIOVANNI - NARZOLE RINERO PATRIZIA - BRA RINERO ALICE - CERVERE RIORDA MONICA - POCAPAGLIA RISTA BRUNA - BRA ROSOLEN CLAUDIA - ARICCIA ROSSO ILARIO - BRA ROSSOTTI LUISELLA - BRA RUA’ GEMMA - CERVERE RUSU MIHAI CALIN - NARZOLE SACCO ANSELMO - BRA SACCO SIMONE - CERVERE SALA CHANTAL SOUAD LUCREZIA - BRA SALI HANME - BRA SANNA LUIGINA - BRA SANTUS IOLINDA - BRA SARAIS MARIA CRISTINA - BRA SARDO ALBINO - BRA SCANU GIOVANNA- SOMMARIVA BOSCO SCARAFIA STEFANO - BRA SCHELLINO PAOLO - BRA SENAPA GIOACCHINA - BRA SIRIANNI MARIA - MONTICELLO SODANO ELISA - BRA STENTA JOHNNY - BRA TAMAGNONE LODOVICO - MARENE TARICCO SIMONA - BRA TERENZI CARLA - BRA TESTA GIULIO - BRA TOMMASI CLAUDIO - BRA TOPPAN DAVIDE - POCAPAGLIA VARANO GIUSEPPE - BRA VEGLIA MARA - LEQUIO TANARO VERZEROLI ELENA- CHERASCO VIRGA VITO - NARZOLE VOGHERA PIERPAOLO - BRA VOLPATO MARTINA - BRA ZOCCA CARLA - BRA ZORNIOTTI SARA - CHERASCO ZUNIGA GUIA ROSA CRUZ - BRA


- 10 - AVIS NOTIZIE - GENNAIO 2012

• Chi siamo • Intervista delle Iene ai consiglieri Pasquale Belardo e Giovanni Mulassano di Stefania Cassine Visto il successo delle interviste nei numeri precedenti, continuiamo a conoscere un po’ meglio altri volontari dell’Associazione e visto che nel Direttivo abbiamo due volontari molto affezionati all’Avis ve li presentiamo.

Pasquale

Giovanni

Ruolo in Avis e da quanti anni volontari Consigliere – 15 circa.

Sono volontario del “Venerdi” da 5 anni.

Eta’ e da quanti anni donatori 67 – 20 circa.

Ho 65 anni e da 45 sono donatore.

E’ appena iniziato un nuovo anno. Cosa vi augurate per il 2012 e quali sono i vostri propositi? Che passi questa crisi che mette tutti in ansia. Diventare più buono.

Come tutti mi auguro un 2012 migliore dell’anno appena trascorso. Personalmente mi auguro di riuscire a ritagliarmi tanto tempo da poter dedicare alla mia nipotina.

Com’e’ cambiata l’Avis in questi anni? Si è in parte ringiovanita.

L’Avis in questi anni è migliorata molto perché c’è maggiore organizzazione e vengono forniti più servizi.

Di cosa vi occupate in Avis? Accoglienza donatori in sede e segreteria.

Il venerdì mi occupo dell’accoglienza e assistenza ai donatori. In più sono un componente del direttivo.

So che siete molto impegnati nel sociale oltre che in Avis. Cosa vi spinge a farlo? Un saggio diceva che una persona vale nella misura di quanto fa per gli altri; perché la comunità in cui si vive è come una famiglia: come in tale hai diritti, così, per senso di responsabilità civica, hai anche il dovere di dare la tua disponibilità a chi si trova nel bisogno.

Mi piace, nel mio piccolo, sapere che posso essere di aiuto a qualcuno e passare del tempo con gli altri.


- 11 - AVIS NOTIZIE - GENNAIO 2012

• Chi siamo • Quali sono i vostri hobby e qual’e l’attivita’ a cui preferite dedicarvi? Giardinaggio – Volontariato in campo sociale.

Mi piace lavorare la terra. Il mio orto è il mio angolo di svago.

Qual’e’ stata la vostra attivita’ lavorativa? La rifareste o, potendo, avreste fatto altro? Infermiere – Sì, la rifarei.

Sono stato macchinista delle Ferrovie dello Stato e poi tabaccaio. Se dovessi tornare indietro nel tempo rifarei tutto daccapo.

Amate viaggiare? Quale sarà la vostra prossima destinazione vacanze? Sì – E’ ancora da stabilire.

Viaggiare mi è sempre piaciuto molto e ho trasmesso questa passione ai miei figli. Viaggiare è conoscenza. Purtroppo per motivi famigliari ultimamente non ho più tanto tempo.

Voi due vi siete conosciuti in Avis? Se no vi ricordate dove vi siete conosciuti? Sì, in AVIS.

Pasquale ed io ci siamo conosciuti in Avis.

Diteci un vostro pregio e un vostro difetto (ciascuno di se stesso). Disponibilità verso gli altri. Sono tanti che non so da dove incominciare.

Un pregio sono la mia caparbietà ed il mio ottimismo. Il mio peggior difetto è quello di dire sempre “si” a tutti… chiedetelo a mia moglie!

Anche a voi chiedo cosa vi spinge a prestare il vostro servizio all’associazione ma anche cosa cambiereste nell’attuale organizzazione dell’Avis Bra. Perché l’Avis compie un ottimo servizio sociale ed umanitario. Coinvolgerei di più i giovani (prima trovarli).

Queste associazioni funzionano per la maggior parte tramite volontariato. Bisognerebbe coinvolgere maggiormente i giovani. A Bra l’Avis funziona bene ma io aumenterei l’informatizzazione.

Ogni tanto si parla di sperimentazioni volte a “creare” sangue artificiale in laboratorio. Secondo voi quali sono le prospettive future dell’Avis considerando gli sviluppi della scienza e della medicina. Il contributo del dono del sangue è prezioso e penso che durerà ancora nel tempo. Però visto il crescente fabbisogno, ben venga un aiuto dalla scienza.

C’è sempre il problema del “rigetto” e non è detto che sia fattibile in tempi brevi. Secondo me l’Avis continuerà ad esistere e a svolgere un ruolo primario nel campo medico.

Nel 2012 si festeggera’ il 65° di fondazione dell’Avis bra, un traguardo importante. Cosa vi piacerebbe si facesse per festeggiarlo? Privilegiare un oggetto ricordo a ciascun donatore….vista questa crisi, un po’ di sobrietà non guasterebbe.

Facendo parte del direttivo, posso dire in anticipo che quello che è stato programmato va bene: una grande festa tutti insieme!

L’Avis bra è un po’ come una grande famiglia..ogni tanto qualcuno se ne va, qualcun altro arriva. Se dovessi descrivere questa “grande famiglia” cosa scriveresti? Come in tutte le migliori famiglie, non tutti hanno le stesse idee, però quello che unisce è fare festa intorno ad una tavola ben bandita. Ma è anche vero che all’occorrenza si ci tira su le maniche per il bene dell’AVIS.

Come in tutte le famiglie che si rispettino non tutti la pensano alla stessa maniera; però ognuno deve dare il suo contributo di collaborazione e cercare di raggiungere insieme gli obiettivi.

Infine fatevi una domanda a vicenda e rispondetevi…. Domanda di Giovanni: Se tu avessi la lampada di Aladino che cosa gli chiederesti? Pace nel mondo e lavoro per i giovani.

Domanda di Pasquale: Se avessi la possibilità di rinascere donna cosa faresti nella vita? “Se avessi la possibilità di rinascere donna rifarei tutto quello che ho fatto in questa vita, perché ho avuto le cose più importanti che si possa desiderare, la salute e una bella famiglia.


- 12 - AVIS NOTIZIE - GENNAIO 2012

• Notizie da casa AVIS •

Amarcord “il meglio del 2011” Il 2011 è stato un anno intenso per la nostra sezione, ricco di appuntamenti importanti e di iniziative utili. Ne facciamo un breve sommario con le migliori foto. • 29 GENNAIO: visita di alcuni donatori alla mostra “Salvador Dalì, il sogno si avvicina” a Milano; • 26 FEBBRAIO: incontro degli studenti del Liceo “Giolitti – Gandino” di Bra col GG Avis Bra; • 27 FEBBRAIO: FESTA SOCIALE 2010- Dopo la S. Messa celebrata nella Parrocchia di Sommariva Perno, presso il Ristorante “LA CASCATA” si è svolta l’assegnazione dei riconoscimenti ai volontari più meritevoli per numero di donazioni. • DAL MESE DI FEBBRAIO: incontri mensili dei volontari Avis con la Psicologa Dott.a Moroni; • 18 APRILE: Partecipazione attiva e alla manifestazione sportiva denominata SUPERSTRABRA. • DAL 4 APRILE AL 16 APRILE: primo ciclo di cure termali ad Acqui Terme per donatori: l’Avis Bra ha messo a disposizione pulmino e volontari per l’accompagnamento. • DAL 2 MAGGIO AL 14 MAGGIO: secondo ciclo di cure termali ad Acqui Terme (vedi sopra); • 29 MAGGIO: Festa del Gruppo di Narzole con l’inaugurazione dell’orologio-datario. • 18 GIUGNO: ‘N COMPANIA ‘DL’AVIS – Cena e intrattenimento musicale sotto le stelle presso il Centro Sportivo Frazione S.Michele di Bra. • Dal 26/06 al 02/07: Gita in Croazia. • 8 SETTEMBRE: In occasione della Festa Patronale di Bra, davanti al Santuario della Madonna dei Fiori, si sono eseguiti i prelievi di sangue e plasma con Autoemoteca. • DAL 21 OTTOBRE: incontri mensili del gruppo “Gli amici di Benny” capitanati dal Consigliere Sergio Provera. • NOVEMBRE: Nel Santuario della Madonna dei Fiori in Bra, celebrazione di una S.Messa di suffragio per i donatori defunti delle Associazioni AVIS – FIDAS. • NOVEMBRE-DICEMBRE: incontri nelle scuole superiori organizzate dal Gruppo Giovani. • 17 DICEMBRE: Distribuzione a tutti i donatori del “PACCO AUGURI DI NATALE”. Festa degli auguri con lo spettacolo “Torniamo indietro” di Pino Milenr e Sonia De Castelli. La serata ha visto anche la premiazione degli studenti meritevoli della borsa di studio Avis Bra 2011. • DICEMBRE: Realizzazione del calendario 2012 con la partecipazione di “Officine Immaginazione” e con il contributo della Banca di Cherasco.


- 13 - AVIS NOTIZIE - GENNAIO 2012

• Memorandum •

Notiziario degli associati DECESSI

Abbiamo fraternamente partecipato al dolore dei parenti per la scomparsa di: - SIMONA MANO, di anni 37, deceduta il 13/10/2011, figlia della donatrice Anselmo Maria Teresa.

ATTENZIONE: gli esiti degli esami del PSA o il tracciato dell’elettrocardiogramma non vengono spediti a casa. Vi invitiamo cortesemente a passare in sede a ritirarli

Ricordiamo a tutti coloro che hanno effettuato 4 donazioni di sangue o plasma nel 2011 di ritirare presso la sede di Bra il TELO SPUGNA Avvisiamo i lettori che per la redazione del notiziario, potete scrivere a bra@avisprovincialecn.it È possibile pubblicare anche una foto dei bimbi/e nati, dei parenti scomparsi o delle nozze. Si garantisce la pubblicazione solo in caso di invio per posta elettronica o consegna in busta chiusa c/o la sede Avis a Bra indirizzata a REDAZIONE BRA NOTIZIE.

Prelievi AVIS a CERVERE ANNO 2012 • DOMENICA 18 MARZO; • DOMENICA 24 GIUGNO; • DOMENICA 7 OTTOBRE.

Prelievi AVIS a NARZOLE ANNO 2012 • DOMENICA 4 MARZO; • DOMENICA 3 GIUGNO; • DOMENICA 2 SETTEMBRE; • DOMENICA 2 DICEMBRE.

Si avvisano i donatori che hanno recentemente soggiornato all’estero (anche in Paesi tipicamente non a rischio) che, in base a disposizioni sanitarie, è possibile debba intercorrere un determinato periodo di tempo prima di poter effettuare una nuova donazione di sangue. Per evitare quindi inutili attese, vi consigliamo di chiedere preventivamente informazioni al nostro personale sanitario.

“Basta tanto così” Nuova campagna nazionale con un testimonial d’eccezione, Lupo Alberto È disponibile presso la sede Avis di Bra la pubblicazione “Basta tanto così”, 36 pagine a colori da portare nelle famiglie per far riflettere i ragazzi dai 10 ai 14 anni sul dono e l’altruismo in modo divertente. Protagonista Lupo Alberto, il personaggio inventato nel 1974 da Guido Silvestri, in arte Silver, che ha messo a disposizione gratis la sua arte per l’Avis. L’associazione braidese ne ha acquistate diverse copie che offre a tutti coloro che abbiano figli o nipoti dai 10 ai 14 anni. Rivolgetevi in segreteria per farvi consegnare la Vostra copia e Buona Lettura. Stefania

• Notizie da casa AVIS •

Speciale Famiglia Malena

Ci congratuliamo con i nostri volontari Silvio e Vittoria, validi ed instancabili timonieri del Gruppo Giovani per la nascita di FILIPPO, il 14.11.2011


- 14 - AVIS NOTIZIE - GENNAIO 2012

• I prossimi appuntamenti •

L’Avis tra Van Gogh e Gauguin

LA MOSTRA Nell’aprile del 1897 Paul Gauguin è tornato a Tahiti da quasi due anni. Le sue condizioni di salute non sono buone e dipinge poco nella natura lussureggiante e davanti all’oceano, e invece molto di più nel suo studio. In quel mese riceve dalla moglie Mette la notizia che la figlia Aline, a poco più di vent’anni, è morta a Copenaghen in gennaio per le complicazioni derivanti da una malattia polmonare. Gauguin è straziato da questa notizia e poco per volta, nei mesi successivi, matura in lui l’idea di togliersi la vita. La malattia e la lontananza pesano in maniera insopportabile. Ma decide che lascerà il mondo dopo avere dipinto il suo capolavoro, un ultimo grande quadro che riassuma il senso del suo viaggio nel mondo e dentro le luci della pittura. Ordina così a Parigi molti nuovi colori e molti pennelli, anche di ampie dimensioni. A Tahiti si fa cucire una tela enorme, quattro metri di lunghezza e uno e mezzo di altezza. Ricoverato per dei problemi cardiaci nell’ospedale francese di Tahiti il secondo giorno di dicembre del 1897, ne esce subito e pone mano al quadro epocale, uno dei dipinti più celebri dell’intera storia dell’arte. Alla fine di dicembre è terminato e il giorno prima della conclusione dell’anno sale sulle montagne con un vaso di arsenico deciso a suicidarsi. La quantità ingurgitata è talmente alta che immediatamente rigetta il veleno e in preda alle convulsioni e a dolori atroci resta tra le montagne per un’intera giornata, fino a che barcollando scende verso il suo villaggio per essere curato. Rimane di tutta questa esperienza il quadro celeberrimo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, che come prestito altrettanto epocale sarà a Genova quale gemma assoluta di una mostra peraltro già straordinaria. Il museo di Boston, presso il quale è conservato, lo concede in prestito per la quarta volta soltanto nella sua storia, e solo per la seconda volta in Europa, dopo Parigi una decina di anni fa. La visita alla mostra Van Gogh e il viaggio di Gauguin assumerà pertanto i connotati di una assoluta straordinarietà, potendovi fare l’esperienza di questo quadro che è una delle rarità a livello mondiale e immaginando che l’incredibile di vederlo in Italia adesso accada. Nessun’altra opera potrebbe tra l’altro significare meglio il senso che del viaggio la mostra genovese intende dare: viaggio come esplorazione geografica, viaggio come spostamento fisico e viaggio nella propria interiorità. Verrebbe da dire che senza questo quadro la mostra non si sarebbe potuta fare e che con quest’unico quadro tutta la mostra si potrebbe fare.

L’Avis Bra organizza nuovamente una giornata dedicata all’arte e vi accompagna a Genova per la mostra VAN GOGH E IL VIAGGIO DI GAUGUIN. Il trasporto sarà effettuato con il pulmino dell’associazione o noleggiando un pullman a seconda del numero dei partecipanti. Il costo, comprensivo del trasporto e dell’ingresso alla mostra, dipenderà dalla modalità di trasporto. Il resto della giornata verrà trascorso per le vie più significative del capoluogo ligure, passeggiando tra i principali monumenti accompagnati da Stefania Cassine. La gita si svolgerà in una domenica di marzo, tendenzialmente il 18 o il 25 marzo 2012. È necessaria la prenotazione inderogabilmente entro il 31 gennaio 2012 all’indirizzo bra@avisprovincialecn.it o presso la sede AVIS di Bra. Verrà chiesto il versamento di una caparra di € 10 all’iscrizione.

Il Benny informa


- 15 - AVIS NOTIZIE - GENNAIO 2012

• I prossimi appuntamenti •

Ciclo di cure a lurisia Nell’ambito delle promozioni in programma per il 2012 l’AVIS di Bra intende voler offrire nuovamente a tutti i donatori la possibilità di usufruire di un ciclo di cure (totalmente gratuite salvo eventuali Ticket sanitari) presso lo stabilimento termale di Lurisia Terme alle seguenti condizioni e modalità: A - CARATTERISTICHE: • Ciclo di n° 12 cure termali valide per il S.S.N. (Servizio Sanitario Nazionale), in convenzione con le Terme di Lurisia, per una delle seguenti prestazioni terapeutiche: - 1. CICLO di IDROPINOTERAPIA; - 2. CICLO di CURE INALATORIE; - 3. CICLO di CURE INALATORIE SPECIFICHE PER L’ORECCHIO; - 4. CICLO FALGOBALNEOTERAPIA; - 5. CICLO di CURE GINECOLOGICHE; B - BENEFICIARI E REQUISITI: - Tutti i donatori che stanno donando o abbiano donato il sangue presso la sezione AVIS di Bra e che attestino la “idoneità” ai trattamenti in oggetto. - I richiedenti dovranno presentare idonea prescrizione medica per le cure termali suddette, mediante apposita ricetta mutualistica che riporti, oltre alla prestazione terapeutica, la diagnosi relativa espressa in modo esatto. C - MODALITÀ PRENOTAZIONE E PERIODO DELLE CURE: • Posti disponibili: massimo 18 donatori (in caso di

esubero, è valida la data della prenotazione). In caso di posti disponibili, saranno accettate le domande dei familiari dei donatori (per ordine di data della prenotazione). Costo a carico dei familiari Euro 5,00 per viaggio. • Le prenotazioni saranno accettate tutti i Venerdì e le Domeniche di ogni mese unicamente presso la sede dell’AVIS di Bra o chiamando al tel. 0172/420333. • Le cure verranno effettuate nel periodo: 16 aprile-28 aprile e 7 maggio-19 maggio. D - TRASPORTO E COSTI: - Il trasporto giornaliero da Bra a Lurisia, e viceversa sarà a totale carico dell’AVIS. Partenza da Bra ore 6,30 circa. Le cure divise in tre turni: ore 8 - 9 - 10. Ritorno a Bra per il pranzo. - Eventuali Tickets, stabiliti dalla normativa fiscale vigente, o altri costi per cure accessorie, saranno a carico del donatore. - L’AVIS di Bra non si assume alcuna responsabilità per omesse dichiarazioni patologiche o per il verificarsi di eventuali incidenti occasionali che rimangono a totale carico del donatore. Coloro che fossero interessati possono scrivere una mail a bra@avisprovincialecn.it

L’Avis organizza la gita estiva in Polonia Alleghiamo un programma di massima della gita estiva dell’Avis Bra in Polonia. I mezzi di trasporto utilizzati saranno il pullman. 1° GIORNO: PARTENZA – GRAZ (dintorni) km.750 H. 5.00 ritrovo dei Sigg.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. per l’Austria. Soste lungo il percorso. Pranzo in libero in corso di viaggio. Nel pomeriggio arrivo a Graz. Passeggiata con accompagnatore per conoscere questa GRAZ…iosa cittadina. Percorreremo la Sporgasse, bellissima strada del centro storico, centro delle passeggiate e dello shopping, per arrivare poi al Duomo in stile barocco. Ammireremo l’esterno dello Shlossberg, il castello arroccato sulla collina sul quale si puo’ salire a piedi, facendo 260 scalini…un piccolo sforzo che sarà ripagato da emozionanti vedute panoramiche…i piu’ pigri potranno invece salire con una funicolare o con l’ascensore. Altra particolarità della città è l’ Isola della Mur, una piccolissima isola artificiale costruita da un artista americano nella forma di una conchiglia di acciaio schiusa al mondo esterno. La Murinsel, come viene semplicemente chiamata, ospita una importante arena per eventi vari, con caffetterie, bar, ristoranti e trendy aree di svago. Sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento in hotel. 2° GIORNO: GRAZ – WADOWICE – CRACOVIA Km. 655 Dopo la prima colazione in hotel partenza per la Polonia. Pranzo in ristorante in corso di viaggio. La nostra prima tappa sarà Wadowice, la città natale di Papa Giovanni Paolo II. Visiteremo la casa dove il 18 maggio 1920 nacque Karol Wojtyla,oggi divenuta museo. Nelle immediate vicinanze sorge la Basilica di Nostra Signora dove era solito raccogliersi in preghiera il Papa. Faremo una tappa anche in una delle pasticcerie della piazza per degustare la squisita “KREMOWKA”, una sorta di millefoglie alla crema, resa famosa nel mondo grazie alla continua citazione del Papa nei suoi discorsi. Al termine della visita proseguimento per Cracovia, antica capitale della Polonia, che rievoca la salita al trono dei re polacchi e che ricorda nei suoi monumenti sia la gloria che la sofferenza di questa città. Sistemazione nelle camere riservate in hotel per cena e pernottamento.


- 16 - AVIS NOTIZIE - GENNAIO 2012

• I prossimi appuntamenti • 3° GIORNO: CRACOVIA Dopo la prima colazione in hotel incontro con la guida per la visita della città che ospita uno stupendo centro storico, patrimonio mondiale dell’ Unesco e considerato tra i complessi monumentali più belli e preziosi del mondo, costruito grazie alle magnificenze sia dei sovrani che dei borghesi che hanno contribuito alla sua costituzione. Una parte del centro sorge sulla collina di Wewel che ospita il Castello reale dalle bellissime torri difensive e la Cattedrale dove si trovano le tombe dei re polacchi. Pranzo in ristorante o hotel. Nel pomeriggio raggiungeremo il cuore della città, il vero capolavoro, la piazza del Mercato, la più grande piazza medievale d’ Europa circondata da magnifici palazzi oltre al municipio ed alla Chiesa di Santa Maria dal famoso altare gotico in legno. Al centro della Piazza sorge, quasi a dividerla, il grande mercato coperto dove si possono trovare moltissimi prodotti dell’artigianato locale ed ogni sorta di souvenirs. Nel pomeriggio visita alle miniere di sale di Wieliczka per ammirare un vero capolavoro della natura e dell’uomo. Qui i minatori, hanno creato dei veri tesori scolpiti interamente nel sale, come statue di personaggi storici, un sanatorio sotterraneo, diverse cappelle ed una cattedrale, meraviglia delle meraviglie. Al termine della visita ritorno in hotel per la cena ed il pernottamento. 4° GIORNO: CRACOVIA – AUSCHWITZ - CZESTOCHOWA – VARSAVIA Km. 350 Prima colazione in hotel e partenza per il Campo di Concentramento di Auschwitz. Visita con guida del più grande campo di concentramento nazista, oggi dedicato alla memoria dei deportati. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita con guida locale di Czestochowa dov’è custodita la miracolosa Madonna Nera venerata dai milioni di pellegrini. Proseguimento di viaggio ed arrivo a Varsavia in serata. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 5° GIORNO: VARSAVIA dopo la prima colazione in hotel incontro

con la guida e visita di Varsavia, capitale della Polonia dal XVII secolo: dalla pittoresca piazza del mercato frequentata dagli artisti, al Castello Reale, dalla Cattedrale gotica di San Giovanni, alla Chiesa di S. Croceche custodisce l’urna con il cuore di Fryderyk Chopin. Pranzo in ristoratne. Nel pomeriggio tempo libero per visite a carattere personale o shopping. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 6° GIORNO: VARSAVIA – WROCLAW (BRESLAVIA) km 330 dopo la prima colazione in hotel partenza alla volta di Breslavia. Arrivo sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita della Città Vecchia, grande insieme di costruzioni gotiche e barocche, tra cui il magnifico Municipio in stile gotico e l’isola della Cattedrale, con lo splendido edificio ecclesiastico risalente al XIII secolo. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento. 7° GIORNO: BRESLAVIA – NORIMBERGA km 550 dopo la prima colazione in hotel, partenza in direzione Germania, pranzo lungo percorso ed arrivo a Norimberga nel pomeriggio, breve visita della città capitale della Franconia, passeggiata e vista panoramica dal Castello discesa nel centro cittadino e visita della piazza del Mercato. Sistemazione in hotel cena e pernottamento. 8° GIORNO: NORIMBERGA - RIENTRO km 750 dopo la prima colazione partenza per il rientro. Sosta a Lindau im Bodensee, deliziosa località di villeggiatura situata su di un’isoleta del Lago di Costanza collegata alla terraferma da due ponti. Visita orientativa e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento di viaggio attraverso la Svizzera ed arrivo a Bra in serata. La gita si svolgerà dal 30 giugno al 7 luglio 2012. Attualmente non è ancora disponibile il prezzo. Per informazioni potete rivolgervi in sede Avis o scrivere a bra@avisprovincialecn.it Vi verrà inviato il programma appena sarà definitivo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.