XL Giornale 8 - 2017

Page 1

Distribuzione Gratuita

GESTIONE PAGINE

?

Viale Trieste, 28/30 - Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it

Info 0774 a pag.336714 13

OFFERTE e SERVIZI a pag. 16 QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO

Anno XIX - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 8 del 20 aprile 2017 • Tel. 0774 336714 • info@xlgiornale.it • www.notizialocale.it

Polle sorgive, che Ospedale, al via i uso ne facciamo? lavori nell’ala vecchia

GUIDONIA

Proteste per il caro mense a pag. 6

Il calcio regionale fa tappa all’Olindo Galli

C

omune di Tivoli al lavoro per cercare una soluzione per le polle sorgive di via del Barco. Il problema delle quattro “pozze” di Tivoli Terme, che da anni rinfrescano le estati di migliaia di tiburtini e non solo, è stato già affrontato due volte in municipio. C’è una causa in corso intentata dalla società Acque Albule spa (di cui il comune è azionista di maggioranza). Attualmente la questione è nella fase conoscitiva dopo la quale alcune decisioni non potranno più essere rinviate.

a pag. 2

T

ornerà agli antichi splendori l’ala vecchia dell’ospedale di Tivoli, entro una ventina di giorni aprirà il cantiere che ristrutturerà lo storico edificio. Non saranno, però, solo lavori di facciata. Al termine dell’intervento, che dovrebbe durare 18 mesi, saranno riqualificati anche i locali interni e, soprattutto, il palazzo sarà reso antisismico. Nel maxi intervento, che costerà quasi 4 milioni di euro, è previsto anche il restauro dell’antica porta daziaria e del portone in legno.

a pag. 4

a s i l a n n A

Lo stadio di Tivoli sarà il palcoscenico di due importanti finali, quella del campionato Juniores e quella della Coppa Italia di Promozione. L’impianto dell’Arci, rimesso a nuovo la scorsa estate e che questa stagione ospita le gare casalinghe della Lupa Roma in Lega Pro, è stato scelto dal Comitato Regionale per disputare le due gare del 25 aprile e del 13 maggio. Martedì, alle 10.30, sarà la volta della Juniores. La gara, secca, decreterà la squadra campione del Lazio che si contenderà il titolo nazionale. Al momento di andare in stampa ancora non sono stati disputati i play off e le semifinali. In lizza per la finale ci sono: Accademia Calcio Roma, Dilettanti Falasche, Tor di Quinto, Pro Roma, Nuova Tor Tre Teste e Vigor Perconti. Tra un mese, invece, sarà la volta della Coppa Italia di Promozione che sarà giocata da due squadre tra Montespaccato, Polisportiva Monti Cimini, Fiumicino e Sermoneta.

*rispetto al prezzo medio di mercato

Ulteriore sconto del 20% presentando questa pubblicità

PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30 - 20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 Tel. 0774 336631


2

20 aprile • XL • n. 8/2017

Polle sorgive, che uso possiamo farne? L’Amministrazione ha aperto un tavolo tecnico di confronto sulle polle sorgive di via del Barco e diversi sono stati gli argomenti finiti al centro dei lavori. Ora, in vista di un terzo incontro, l’assessore alle Attività Produttive, Nello Rondoni, ha chiesto alle quattro associazioni Bambù, Parco Tivoli, Agricola H2SO ed Eden di fare una sintesi tra le diverse richieste ed istanze in vista di un terzo incontro. TRA I PUNTI TRATTATI c’è lo sfruttamento della risorsa termale. L’acqua sulfurea utilizzata dalle piscine del Barco, che sgorga naturalmente dal terreno, è al centro di una causa intentata dalle Acque Albule. Avvocati e periti sono al lavoro per stabilire se si tratti della stessa risorsa delle terme partecipate dal Comune o se è diversa. Da questo deriva la concessione o la sub concessione dei diritti di sfruttamento. NEGLI ANNI queste quattro associazioni sono state al centro di una serie di battaglie legali. Quando non si è trattato dello sfruttamento delle acque, degli usi fatti con le piscine, alcune di queste realtà sono state chiamate in causa per abusi edilizi, o presunti tali, o per questioni legate alla sommi-

€ 5.900 AUDI A3 2.0 06/2007 km 190.000 140 CV 16VTDI Ambition

Comune al lavoro per cercare una soluzione per le polle sorgive di via del Barco. Il problema delle quattro “pozze” di Tivoli Terme, che da anni rinfrescano le estati di migliaia di tiburtini e non solo, è stato già affrontato due volte in municipio

nistrazione di cibi e bevande. Col tempo alcune realtà, come il Bambù, hanno ottenuto tutti i permessi, altre sono ancora al lavoro per sciogliere gli ultimi nodi. LA VICENDA è decisamente complessa ed un primo

€ 17.800 AUDI A4 Avant 2.0 143 CV12/2012 , 81.995 km TDI F.A.P. multitronic

tavolo aperto dall’allora amministrazione guidata da Sandro Gallotti non ha portato risultati. “Il fenomeno delle polle sorgive è conosciuto storicamente – ha spiegato l’assessore Rondoni –. A partire da

€ 24.900 AUDI A6 Avant 2.0 12/2013 75.800 KM multitronic business

€ 16.400

almeno 100 anni. In vecchi documenti risultavano queste polle, oltre ai laghi Regina e Colonelle che alimentano le Acque Albule. Ora il Comune sta, innanzitutto, ascoltando i proprietari dei terreni. Ognuno di questi ha delle istanze da proporre. Noi vogliamo capire gli eventuali usi che si possono fare di questa risorsa. Il Comune deve riflettere su questo”. ENTRANDO NEL DETTAGLIO degli incontri: “In questo momento siamo in una fase conoscitiva. Vogliamo vedere le loro proposte, valutare tutti gli atti, anche quelli repressivi, che sono stati fatti. Questo tavolo parte dalla questione della risorsa mineraria, poi si potrà ampliare sulla valutazione di quali usi può avere. Sia che si tratti della stessa acqua delle terme, sia che sia diversa, andrebbe regolamentata. Altri aspetti verranno successivamente”. “Questo fenomeno esiste – ha concluso Rondoni – è doveroso affrontarlo. Va fatta una riflessione politica sull’argomento. Una volta analizzate tutte le problematiche, si farà una sintesi su cui riflettere”. Fulvio Ventura

Il delicato argomento della Sanità sbarca in consiglio comunale. Nella seduta di venerdì 21 aprile si parlerà anche di Asl ed Ospedale. “E’ prevista la discussione in Consiglio Comunale sulla mozione che ho presentato in merito alle problematiche relative ai servizi sanitari sul territorio tiburtino – ha commentato Andrea Napleoni, eletto nella lista Progetto Tivoli –. La nostra Città è storicamente baricentro dell’intero nord-est di Roma per i servizi sanitari. Tuttavia negli ultimi decenni a causa dei continui tentativi di razionalizzazione della spesa - in particolare per l’edilizia sanitaria - il nostro presidio ospedaliero ha sopportato drastiche contrazioni di personale e di servizi in un’ottica, non sempre condivisibile, di maggiore decentramento e di maggiore specializzazione”. “Sono convinto che la comunità tiburtina debba rivendicare il suo ruolo storico anche nel contesto attuale e sono altrettanto convinto che le Amministrazioni comunali ben poco abbiano fatto per evitare questo progressivo depauperamento che provoca disagi all’intera cittadinanza di Tivoli e della Valle dell’Aniene. Ritengo inoltre che le ottime professionalità, sanitarie e non sanitarie, che oggi operano presso il San Giovanni Evangelista meritino tutte le attenzioni possibili da parte della Giunta e del Consiglio Comunale e che sia nostro dovere intervenire nella elaborazione delle strategie della Asl Rm 5 e della Regione Lazio al fine di assicurare adeguate risorse umane e finanziarie sia al nosocomio tiburtino sia alla struttura amministrativa aziendale. Non da trascurare inoltre la grandissima rilevanza delle strutture private presenti sul territorio, sia quelle private e sia quelle operanti in regime di convenzione, queste ultime spesso in difficoltà a causa dei ritardi nei pagamenti da parte della Regione Lazio. Sia ben chiaro che il confronto libero e trasparente in Consiglio comunale vuole essere uno strumento di sostegno e di sensibilizzazione per i vertici aziendali e non uno strumento di pressione o di controllo”.

€ 4.200

€ 3.700

BMW 318 D TOURING 1/2014 161.000 KM 143CV

Mozione sulla sanità di Napoleoni

CITROEN C1 1.0 2/2007 KM 125.000 68CV 3 P AMICI

CITROEN C2 1.4 HDI 8/2005 162.000 KM 70CV SENSODRIVE

€ 2.900 CITROEN C3 1.4 HDI 2/2003 129.000 KM ELEGANCE

€ 6.900 FIAT 500 1.2 4/2008 km 124.000 69 CV Lounge Dualogic

OFFERTA DELLA SETTIMANA

€ 9.200

€ 2.700

€ 3.500

FLANCIA YPSILON 1.2 69CV 5 PORTE SILVER 5/2016 KM 0

FIAT BRAVO 1.9 3/2007 257.000 KM MJT 120 CV ACTIVE

FIAT CROMA 1.9 9/2008 330.000 KM 150CV MJT EMOTION

€ 14.900 FIAT Freemont 2.0 5/2013 Mjt 170CV 92.051 km, Urban Navi

€ 5.300 FIAT MULTIPLA 1.9 9/2007 133.000 KM MJT DYNAMIC

€ 10.500 FIAT PANDA 12/2016 ZERO KM 86CV TWINAIR

€ 18.900 € 5.600

€ 5.700

€ 5.900

FIAT PANDA 1.2 4X4 2/2011 KM 47.000 60CV aziendale CLIMA

FIAT PANDA 1.2 4X4 5/2011 KM 56.700 69CV aziendale LG104

FIAT Panda 1.2 Active IMPIANTO GPL 03/2011 49.702 km

€ 5.500

€ 2.900

€ 17.900

JEEP CHEROKEE 2.8 6/2003 178.00 KM 150CV CRD LIMITED

MERCEDES BENZ CLK 200 CAT AVANTGARDE ABS AIRBAG

OPEL MOKKA 1:6 136 CV 11/2015 15.500 KM ECOTEC STAR&STOP EGO

FIAT 500X 1.6 MULTIJET 120CV LOUNGE 2/2016 DIESEL KM 24.006

€ 11.400 PEUGEOT 3008 1.6 E-HDI 12/2011 55.800 STAR&STOP 112CV

€ 11.700 SMART FORFOUR 70 1.0 6/2016 20.000 KM 71CV PASSION

€ 5.600

€ 7.900

€ 8.900

FIAT PANDA 1.2 4x4 5/2011 58.600 km 69CV Aziendale LG 104

FIAT PANDA 1.2 4/2015 17:141 KM 69CV EASY

HUNDAI SANTA FE 2:2 6/2008 1328.235 CRDI DYNAMIC 7 posti

€ 8.900

€ 11.500

TOYOTA AYGO 1.0 6/2016 20.000 KM 71CV VVT-I 5P X-PLAY

VW Golf 1.6 TDI 09/2011 km 137.500 105 CV DSG Highline

€ 18.900 VW Tiguan 2.0 TDI 03/2012 km 42.560 140 CV 4Motion


3

20 aprile • XL • n. 8/2017 IL CANTIERE che sta per aprire all’ospedale di Tivoli è stato appaltato ben 12 anni fa. Dal 2005 ad oggi, però, le vicissitudini delle ditte che avevano preso in consegna i lavori hanno ritardato l’intervento. Tutto è stato superato e, a breve, gli operai cominceranno a lavorare. Si completa, così, la ristrutturazione dell’ospedale di Tivoli che ha visto, negli anni, la sistemazione prima dell’ala nuova, poi dell’edificio ex Monte di Pietà ed ora dell’ala vecchia. Tutti i servizi attualmente ospitati nei locali oggetto della riqualificazione, ambulatori ed uffici, sono stati stati spostati. Nessun servizio sarà interrotto. Il cantiere interesserà prima la facciata, poi si procederà all’interno della struttura. Al termine dei lavori uffici ed ambulatori torneranno dov’erano prima, ma in locali più adeguati e vivibili. “C’è grande soddisfazione nell’avvio di questi lavori – ha commentato il direttore generale dell’Asl Roma 5, Vitaliano De Salazar –. L’ospedale di Tivoli è il punto di riferimento di tutta l’Asl, e di tutti e 70 i comuni del-

La porta daziaria

Ospedale Tivoli, al via i lavori nell’ala vecchia

IL PORTONE - Il cantiere interesserà anche l’antico portone, negli anni finito al centro di polemiche e proteste da parte dei tiburtini per il pessimo stato di conservazione. L’antica porta daziaria, risalente al medioevo, era l’ingresso in città per chi proveniva dal-

Tornerà agli antichi splendori l’ala vecchia dell’ospedale di Tivoli, entro una ventina di giorni aprirà il cantiere che ristrutturerà lo storico edificio. Non saranno, però, solo lavori di facciata. Al termine dell’intervento, che dovrebbe durare 18 mesi, saranno riqualificati anche i locali interni e, soprattutto, il palazzo sarà reso antisismico. Nel maxi intervento, che costerà quasi 4 milioni di euro, è previsto anche il restauro dell’antica porta daziaria e del portone in legno la Roma 5. Stiamo cercando di rilanciarlo in tutti i modi possibili. Oltre a questi lavori stiamo portando avanti delle nuove assunzioni”.

UN’OPERA di potenziamento che nei mesi scorsi ha visto due importanti inaugurazioni. “Abbiamo aperto la nuova Patologia Neonatale e la nuo-

Albaterme: slitta al 2018

va sala parto. Inoltre il servizio dell’Emodinamica è stato esteso a 24 ore al giorno. La riqualificazione del San Giovanni Evangelista è un proget-

to graduale che ha bisogno dei suoi tempi, ma che sta dando già i primi risultati”.

Fulvio Ventura

la valle Empolitana. Inoltre ricorda anche l’antica guerra tra i tiburtini ed i residenti di Castel Sant’Angelo, l’odierna Castel Madama, all’epoca obbligati al pagamento di una gabella per transitare sotto quella porta. Durante una delle varie ribellioni la incendiarono ed i tiburtini reagirono con una spedizione punitiva. Dopo la ricostruzione del portale, nel 1540, in ricordo di quei fatti, scrissero “Ignitas Portas extinsit sanguine Tibur”, ovvero “Tivoli estinse col sangue le porte bruciate”.

Zingaretti si ricandida

Fusione tra Tivoli Terme e Villalba di Guidonia, slitta al 2018 la presentazione della proposta di legge regionale. L’imminente voto per rieleggere l’amministrazione di via della Pisana sposta i tempi per la discussione in Regione ma non ferma il Comitato promotore per Alba Terme “Il direttivo del comitato promotore per il comune autonomo di Alba Terme – hanno spiegato gli organizzatori –, nella riunione operativa del 10 aprile scorso, ha la modalità su come presentare la proposta di legge regionale per l’istituzione del comune autonomo di Alba Terme, presso la Regione Lazio. Considerato che nell' incontro avvenuto nella sede Regionale di Via della Pisana, con il Funzionario dell'area Affari Generali, ci è stato confermato l'iter previsto, dalle Leggi Regionali interessate, che prevede in particolare la raccolta di 10.000 firme autenticate da raccogliere in sei mesi”. “Tenuto conto che a febbraio-marzo 2018, si andrà al voto per il nuovo Consiglio Regionale, e che per questo motivo, già dai sei mesi antecedenti, gli atti amministrativi verranno messi in stand-by. Il direttivo del comitato, ha votato all'unanimità la decisione di presentare la proposta di Legge Regionale da marzo 2018 in poi, davanti al nuovo Consiglio Regionale”. Quindi, nei prossimi mesi il Comitato si adopererà per cercare candidati consiglieri che sosterranno il progetto. “La proposta di Legge Regionale, sarà proposta, se possibile, da una delegazione di Consiglieri Regionali, uniti in maniera trasversale, che dovranno depositare il nostro progetto presso la Segreteria Generale della Regione Lazio. Attenderemo la lista ufficiale dei candidati alla Regione, dopodiché li contatteremo prima delle elezioni per conoscere il loro parere sull'iniziativa e l'eventuale disponibilità a fare da portavoce al nostro progetto. I residenti saranno costantemente informati sugli esiti dei vari incontri”. Nel frattempo, però: “Il comitato nel frattempo non si ferma. Prossimamente saremo presenti nelle piazze di Tivoli Terme e Villalba con i banchetti informativi, e per raccogliere le firme di adesione al progetto, che allegheremo alla relazione che sarà consegnata alla delegazione Consiliare. Incontreremo i Sindaci di Tivoli e di Guidonia per conoscere il loro parere sul progetto di autonomia comunale, altrettanto faremo con tutti i rappresentanti locali dei Partiti Nazionali Italiani, delle Associazioni dei Commercianti, del Travertino Tiburtino, e della Società Acque Albule”.

“È tempo di prepararci politicamente alle elezioni del 2018, io propongo che dopo l’estate si dia vita agli Stati generali del centrosinistra del Lazio. Io ci sarò, farò la mia parte e mi candidero’ con la coscienza di aver fatto davvero di tutto per cambiare la nostra regione”. Lo ha annunciato il 12 aprile, a margine di un sopralluogo ad Amatrice, il presidente della Regione, Lazio Nicola Zingaretti. “Dobbiamo confermare una coalizione larga e vincente che raccolga non solo le forze politiche del centrosinistra- ha aggiunto- ma quella miriade di associazioni, di gruppi, di società civile, di tanti sindaci che in questi anni sono stati eletti con le liste civiche e che sono un immenso patrimonio, che già quattro anni fa rese vincente la nostra coalizione. Bisogna dare luogo a un confronto, e quindi gli Stati generali del centrosinistra saranno l’occasione per prepararci alla nuova vittoria. Non dimentichiamoci mai che nel Lazio c’è la più grande coalizione del centrosinistra in Italia che ha vinto quattro anni fa e tornerà a vincere nel 2018”.


4

20 aprile • XL • n. 8/2017

Bilancio/Tivoli. Diverse le criticità non risolte Il 28 marzo scorso, giorno successivo all’approvazione da parte della maggioranza del ‘proprio’ Documento Unico di Programmazione (Dup), si è svolta la seduta del consiglio comunale per approvare il bilancio preventivo 2017-2019. Un altro intenso giorno di confronto tra interventi in discussione generale e proposte di emendamenti. La relazione dell’assessore al bilancio mi è sembrata alquanto sintetica, seppur per così dire, meno sintetica di altre volte. La ‘musica’ è sempre la stessa. Ci sono poche risorse a causa dei debiti pregressi, non possiamo investire perche gli enti sovra comunali tagliano la spesa agli enti locali comunali.. SONO D’ACCORDO a metà con queste affermazioni. Ritengo che qualcosa si possa fare con le poche risorse che ci sono. Ed in effetti qualcosa questa amministrazione sta facendo. Solo che io non condivido molto della strategia politica intrapresa e tantomeno come sono state allocate le risorse economiche. Primo fra tutti il modo di gestire le politiche sociali. Seppur da apprezzare gli sforzi dell’assessorato a distribuire le poche risorse fi-

nanziarie, non credo ci si possa giustificare dando la colpa alla Regione che non finanzia gli enti comunali. O meglio, è vero in parte, perché tante iniziative di solidarietà si possono intraprendere e mettere in comunicazione per alleviare i bisogni dei meno abbienti. Positiva la politica dell’assessore di non ridurre i servizi sociali a mera elargizione di assistenza primaria, ma di favorire la possibilità di lavorare a chi è fuori dal circuito occupazionale, dandogli così l’opportunità di vivere con dignità attraverso lavori di utilità sociali. MA LE FASCE DEBOLI a Tivoli sono veramente tante, ma tante anche le possibilità di mutuo aiuto: diamoci da fare. Tra le varie proposte avevo previsto un banco alimentare e la possibilità di coinvolgere i ristoranti per offrire pasti caldi anche il sabato e la domenica sera alla mensa dei poveri della caritas diocesana. La soluzione prevista da questa amministrazione invece ha preferito un altro tipo di approccio, speriamo che sia ugualmente valido. Più volte ho avuto modo di palesare il mio dissenso da alcune misure previste dall’amministrazione Pro-

Intervento del consigliere Massimiliano Iannilli della lista La città in comune sull’approvazione del bilancio, evidenzia alcuni aspetti che lasciano dei dubbi sulla loro risoluzione

ietti. Proprio in occasione del consiglio comunale del 28 marzo u.s. ho proposto modi alternativi di impiegare le risorse liberate dal cosiddetto avanzo vincolato. IN PARTICOLARE non avrei speso le migliaia di euro per gli oleandri delle Pcp. Così come non avrei speso in quel modo i soldi per il muro di Ponte Lucano (tra l’altro l’impianto di irrigazione ancora non funziona). O, ancora,non avrei chiesto un finanziamento, al Credi-

to Sportivo, a tasso zero, per quattro progetti, ma al massimo per tre, liberando le risorse, ad esempio, per la costruzione in bioedilizia della scuola primaria di Campolimpido attualmente situata in posizione infelice e per la quale spendiamo altri 118.000 mila euro (finanziamenti regionali) per sistemarla alla meno peggio. Non avrei inserito 1 milione di euro per il decoro urbano, ma avrei accantonato risorse per le isole ecologiche di Villa Adriana e Tivoli terme. CHE DIRE POI DEL TURISMO e della cultura. Bellissime iniziative, anzi pregevoli, ma senza una visione d’insieme e senza una strutturazione integrata, seppur le risorse in bilancio siano le più cospicue. Le attenzioni alle attività produttive praticamente inesistenti. Più volte ho pro-

posto di impiegare risorse per le politiche agricole, incentivando start up giovanili, ma nel bilancio preventivo 2017-2019 i capitoli di spesa risultano tutti a cifra tonda: 0 (zero). Così come zero per lo sviluppo delle energie rinnovabili e sostenibili. Anche se, ad onore del vero, la maggioranza ha approvato il mio emendamento sul ripristino di alcuni impianti fotovoltaici nelle scuole, per una politica di risparmio energetico concreta. BEN VENGA anche il nuovo progetto sull’illuminazione pubblica, visto che il precedente si è arenato per svariati e poco comprensibili motivi. Ma spero vivamente che venga accolto il mio invito a progettare i cosiddetti lampioni intelligenti predisposti alla wi fi, alla videosorveglianza, alla intensità modulata della luce. Concludo con un’osservazione alla parte delle entrate di bilancio. Mi ha meravigliato il fatto che maggiori entrate siano previste dalla riscossione delle contravvenzioni. La motivazione è che l’acquisto di un nuovo strumento elettronico all’avanguardia sanzionerà e scoverà i cittadini indisciplinati, così si registreranno

più verbali per sanzioni, di conseguenza maggiori entrate per il Comune. Io credo che il ragionamento, aggiungo etico, dovrebbe essere esattamente l’opposto. I cittadini indisciplinati proprio perché verranno a conoscenza del nuovo strumento sanzionatorio saranno più ligi al dovere e rispettosi delle regole e quindi le multe dovrebbero diminuire. Massimiliano Iannilli www.lacittaincomune.com

Consiglio straordinario a Tivoli Venerdì 21 aprilealle ore 9 è convocata la seduta straordinaria del consiglio comunale per trattare i seguenti argomenti: realizzazione dei lavori del collettore fognante “Albuccione-P.I.P. Tavernelle” - mozione su “Problematiche territoriali in materia di servizi sanitari” - mozione su “Iniziative di formazione ed informazione sul sistema di emergenza comune”.


5

20 aprile • XL • n. 8/2017

Rifiuti: a Guidonia al via la videosorveglianza Discariche abusive a Guidonia, al via la video-sorveglianza. Già fatte le prime multe. L’amministrazione dice basta e invita i cittadini a collaborare. Da scongiurare l’eventualità di altri roghi tossici come quelli di Tivoli e Formello dove ad andare a fuoco qualche settimana fa è stato materiale molto pericoloso per la salute. Trovare i responsabili ora sarà più facile. “Nonostante la vastità e disomogeneità del territorio comunale e l’esiguità delle risorse a disposizione, – scrive il commissario Alessandra Nigro – l’Amministrazione Commissariale ha deciso di fronteggiare efficacemente tali comportamenti illeciti con tutti i mezzi a disposizione”. LA NOTA DEL COMMISSARIO “Il fenomeno – che desta notevole allarme sociale sia per la condizione oggettiva di degrado che ne deriva, sia per il pericolo di possibili riflessi negativi di tipo igienico-sanitario – negli ultimi anni ha raggiunto una consistenza sempre più significativa, anche in considerazione della difficoltà oggettiva di individuazione dei trasgressori, specie nei casi in cui l’illecito si verifica durante le ore notturne”. “SÌ” ALLE TELECAMERE “È stato, così, deciso di procedere – previa acquisizione delle necessarie autorizzazioni da parte delle Autorità competenti – all’installazione di sistemi di videosorveglianza finalizzati all’accertamento delle condotte illecite nelle aree che, per le loro caratteristiche, sono state ritenute più sensibili”.

Telecamere a Castel Madama contro vandali e ladri

LE PRIME MULTE “Questa attività di indagine , di recente realizzata con l’ausilio degli impianti di videosorveglianza, ha già conseguito i suoi primi positivi effetti, garantendo l’individuazione di vari soggetti responsabili di condotte illecite, ai quali sono state irrogate le sanzioni amministrative previste dalla normativa di settore”. L’INVITO ALLA CITTADINANZA “L’Amministrazione Commissariale continuerà a mantenere alto il livello di guardia, proseguendo anche nell’attività preventiva e repressiva, ma per debellare il fenomeno è necessario il contributo di tutti i cittadini, che sono invitati a segnalare tempestivamente agli organi competenti ogni situazione illecita”.

Michela Maggiani

Invasione di turisti per il ponte pasquale Invasione di turisti a Tivoli, il ponte pasquale richiama 17 mila persone. Tra Villa d’Este, Villa Adriana e Villa Gregoriana a Pasqua e, soprattutto, a Pasquetta, si è registrato un vero e proprio tutto esaurito. Code agli ingressi, parcheggi pieni, soprattutto il Lunedì dell’Angelo la Superba è stata presa d’assalto dai visitatori. Un risultato incredibile, considerando che i biglietti si pagano regolarmente e che in alcune domeniche gratuite non si sono registrati numeri simili. Al primo posto nella classifica dei siti più visitati si conferma Villa d’Este con 8.594 ingressi. A Pasqua sono stati staccati 3.552 biglietti ed a Pasquetta da 5.042, la coda all’ora di pranzo è arrivata fino a piazza Garibaldi. A Villa Adriana, invece, gli ingressi sono stati 4.589, di cui 1.410 domenica e 3.179 a Pasquetta,

con code lunghe diverse decine di metri. Lunedì, purtroppo, si sono avuti ancora una volta i problemi di viabilità. Tra le macchine incolonnate, quelle che dovevano entrare ed uscire dal parcheggio, quelle parcheggiate male, via di Villa Adriana è andata in tilt, con ripercussioni sulle altre strade del quartiere. Il personale della biglietteria è stato costretto, in assenza della polizia locale, a mettersi a dare ausilio agli automobili-

sti. Villa Gregoriana, infine, si conferma in netta crescita. Nella due giorni di festa i turisti sono stati 3.400. Domenica i visitatori sono stati circa 700 mentre lunedì ben 2.700, di cui molti hanno approfittato del per parco archeo naturalistico per fare un bel pic nic. Un risultato che conferma il record delle Giornate Fai di Primavera, il 25 e 26 marzo, quando gli ingressi furono quasi cinque mila. Villa Gregoria-

na è stato il sito Fai più visitato in Italia tra gli oltre mille beni aperti in 400 località italiane nel week end speciale organizzato dal Fondo ambiente italiano. “Si conferma il trend positivo registrato negli ultimi tempi – ha commentato l’assessore al Turismo di Tivoli, Urbano Barberini –. Dal Comune stiamo lavorando per rafforzare l’offerta turistica della Città, sperando che in futuro possano arrivare risultati importanti. L’obiettivo che perseguiamo è sempre quello di far fermare le persone più giorni a Tivoli. Per questo stiamo organizzando dei fine settimana a tema, in concomitanza con le domeniche gratuite del ministero, e stiamo organizzando per tempo il calendario degli eventi dei prossimi mesi, così da offrire agli operatori una base per realizzare dei pacchetti”.

Sono terminati i lavori per le installazioni nel giardino dei Collicelli e nella scuola elementare e materna di via della Libertà. Ora si lavora per allargare la rete delle telecamere, cercando nuovi finanziamenti e dal Comune sono pronti ad investire i risparmi ottenuti dalla riduzione delle indennità. Un circuito chiuso per catturare le immagini video 24 ore su 24 contro gli atti vandalici ed i furti perpetrati negli ultimi mesi. Si tratta di 14 telecamere per un investimento di 9.500 euro. “Un obiettivo raggiunto dall’amministrazione Pascucci – commentano dal Municipio –, a cui aveva lavorato fin dall’insediamento e che ha trovato copertura finanziaria grazie ai risparmi di spesa derivanti dalla riduzione della indennità di carica del sindaco, degli assessori e del presidente del consiglio”. “L’impianto è stato realizzato ed è già attivo – commenta l’assessore al patrimonio, Matteo Iori – per cui possiamo parlare di un’ulteriore azione concreta per fronteggiare il fenomeno dei furti e del vandalismo, attraverso un controllo più efficace e puntuale del territorio. Stiamo mantenendo gli impegni presi con i cittadini. Ci siamo attivati presso la Provincia di Roma per poter ampliare l’impianto di videosorveglianza e tutelare anche il giardino dei Peschioli di Via Roma ed il Parco Oudenaarde. Il nostro progetto è di riuscire a coprire tutti gli spazi sensibili frequentati dai dai nostri figli installando circa 50 telecamere sul territorio comunale, con l’aiuto delle istituzionali e con i soldi derivanti dalla riduzione delle indennità degli amministratori comunali”.

Parco Cavaliere Paglia si inaugura a Campolimpido

Fissata per giovedì 20 aprile alle 16,30 l'inaugurazione del parco di Campolimpido “Cavaliere Umberto Paglia”.

Centro di terapia fisica, si chiude

Bollini in rosa, salute della donna In occasione della "settimana sulla salute della Donna" fino al 24 aprile, gli ospedali che hanno aderito all’iniziativa offriranno visite ed esami gratuiti alle donne in vari campi specialistici tra i quali ginecologia, senologia, endocrinologia e molti altri servizi. Per conoscere le strutture che hanno aderito a tale progetto basta contattare il sito www.bollinirosa.it inserendo la re-

gione e la città. A Tivoli nessuna struttura ospedaliera come risulta dal sito ha partecipato all’iniziativa. Le strutture aderenti - Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata di Roma - Ospedale San Giovanni - Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini - Ospedale San Camillo - Azienda Ospedaliera San-

t'Andrea - Casa di Cura Città di Roma - Centro per la Salute della Donna S. Anna - Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata - I.N.M.I. L. Spallanzani Irccs - Ospedale Generale di Zona Cristo Re - Ospedale San Filippo Neri - Ospedale Santo Spirito Policlinico Umberto I

- Policlinico Universitario A. Gemelli. Il circuito dei Bollini Rosa, esempio concreto di una medicina gender oriented, è arrivato al primo decennale e a fine 2017 si rinnova: un nuovo sito bollinirosa.it offre la possibilita' di consultare piu' facilmente i servizi offerti dalle strutture aderenti al network e le iniziative correlate.

Il Centro di Terapia Fisica e Ginnastica Medica srl è stato dichiarato fallito dal Tribunale e di conseguenza è subentrato il curatore fallimentare che sta mettendo in tutela il centro. Nonostante la situazione, è dotato di un reparto di dialisi diretto dal Professor Giorgio Splendiani sempre in primo piano nell’aiutare a livello sanitario gli utenti, suffragato anche da un continuio aggiornamento professionale. Gli stessi lavoratori tra i quali medici e infermieri, hanno scelto di continuare a esercitare il loro lavoro proprio per tutelare i pazienti che usufruiscono del centro.


6

20 aprile • XL • n. 8/2017

Guidonia/Difficoltà dei partiti politici Il giorno del voto si avvicina e a meno di 60 giorni dalle amministrative dell’11 giugno a Guidonia Montecelio la situazione all’interno dei maggiori partiti politici è ancora tutta da chiarire. Il Partito democratico attende l’esito delle primarie che, dopo due rinvii, si terranno il 23 aprile. In casa democratica sembrerebbe naufragata l’ipotesi di intese con alcune liste civiche. Lo scorso 15 aprile le civiche Democratici, Guidonia Domani, il Biplano, Nuovo Progetto per Guidonia Montecelio, Movimento Futura Italia hanno indicato il nome del loro candidato. Si tratta di Luigi Trapazzo, giudice e già Direttore amministrativo dell’Azienda Ospedaliera San Camillo- Forlanini. La nota delle liste civiche: “Chiudiamo oggi un percorso appassionato ed appassionante di costruzione di una prospettiva civica e politica per la Nostra Città. Lo concludiamo con la definizione di una candidatura autorevole, esperta, capace e pronta ad affrontare le prossime sfide amministrative, che avrà, nel contempo, il coraggio di cimentarsi con sfide complesse e scenari emergenziali. Dopo la due giorni di “comunarie” i primi di marzo il M5S ha scelto il proprio portavoce candidato sindaco. Si tratta di Michel Barbet, spiegano dal M5S, è un “militante di lungo corso del MoVimento sin dall’inizio della creazione del primo Meetup storico nell’ottobre del 2012. Dipendente di una società privata con sede a Roma, francese di nascita, della Provenza, ha tre figli. Vive in Italia dal 1980 acquisendone la cittadinanza, abita a Setteville ed è cittadino di Guidonia Montecelio dal 1993”. “I primi a congratularsi con Michel Barbet – proseguivano all’epoca i grillini – sono stati gli ex Portavoce in consiglio comunale, i quali per motivi professionali e personali non avevano dato la disponibilità ad essere proposti per il ruolo di Portavoce Sindaco, ma rimanendo sempre a disposizione della squadra. Oltre al candidato sindaco si è votato anche per “la formazione della lista dei candidabili consiglieri – portavoce. Michela Maggiani Nel centrodestra, a pezzi dopo gli ultimi scandali, si prova a ricostruire cercando di trovare una coalizione allargata con un problema serio sulla scelta del candidato sindaco. Numerosi gli incontri effettuati con gli esponenti romani di Forza Italia e Fratelli d'Italia, i due partiti che si contendono la candidatura del primo cittadino. I forzisti continuano a seguire le direttive dell'ex sindaco Eligio Rubeis che ha visto confer-

Per le civiche salta la candidatura di Trapazzo Il nome scelto dalle liste civiche come candidato sindaco di Guidonia e che era dato per certo fino al martedì ha sciolto le riserve declinando l’invito di Democratici, Guidonia Domani, Il Biplano, Nuovo Progetto e Movimento Futuro Italia. “Vi riconfermo – ha scritto in una nota Luigi Trapazzo -, formalmente, di aver maturato la decisione di declinare la designazione a candidato Sindaco della Città di Guidonia Montecelio rivoltami qualche giorno fa dalle liste civiche “i Democratici”, “Guidonia Domani”, “il Biplano”, “Nuovo Progetto” e “Movimento Futuro Italia”. Questa scelta è dipesa dai contrastanti pareri tra il sottoscritto e le dette liste in ordine alla politica delle alleanze“. “Pur ammirando il coraggio e la coerenza con la quale gli animatori delle liste hanno rifiutato ogni collegamento coi partiti politici nazionali, non condivido tale impostazione e mi ritengo pertanto inadatto a rappresentare un siffatto schieramento civico. Nel ringraziare i tanti nuovi amici che in questi giorni ho avuto modo di frequentare e nel rinnovare ancora una volta la stima che nutro nei loro confronti, auguro di cuore la riuscita dei vostri progetti politici nell’interesse della Città”. Ex giudice e già Direttore amministrativo dell’Azienda Ospedaliera San CamilloForlanini, la candidatura di Luigi Trapazzao era stata per certa fino a martedì con un comunicato stampa dei rappresentanti delle liste civiche (nella foto) che lo avevano proposto.

La situazione nel centrodestra mata la fiducia nei propri confronti da parte del partito, ma si ritrova costretto ad incontrare tutti fuori Guidonia Montecelio a causa di una restrizione legata ad un processo che si porta avanti da quel 20 luglio del 2015, una data che ha condizionato tutta la storia recente della città. Dalle liste usciranno fuori i nomi di coloro che faranno parte della nuo-

va avventura, per adesso si conoscono solo le conferme. Marianna De Maio e Michele Venturiello sono stati nominati dalle tre liste civiche che nel 2014 hanno portato oltre il 10 per cento dei consensi come probabili candidati, considerando la loro capacità e soprattutto il loro comportamento nei momenti difficili quando hanno portato avanti una barca che

affondava rispettando sempre passeggeri e direttive. Una parte del partito cittadino, però, non è d'accordo con una scelta in grado di rappresentare un cambiamento storico, portando in seconda linea chi fino a ieri ha fatto il bello ed il cattivo tempo. Ecco il motivo di una corsa a proporre un'alternativa che ha fatto uscire dal cilindio il

nome dell'ex presidente del Tribunale Bruno Ferraro che ufficialmente ha risposto negativamente pur tenendo aperta la porta. Tra i due litiganti potrebbe inserirsi Fratelli d'Italia con Alessandro Messa che da tempo ha fatto sapere di ritenersi pronto a questa esperienza e che si è ritrovato un Marco Bertucci oppositore in casa. Due possibili candidati

per un partito che a Guidonia Montecelio conserva un buon movimento di base, ma ancora senza titoli sul campo per poter comandare nelle scelte di una coalizione. Il tempo stringe e ogni giorno perso a scegliere un candidato è un giorno in meno in campagna elettorale. Un ritardo che rischia di diventare letale per chi deve inseguire nel consenso.

Danilo D'Amico

Caro mense/Risolvere la questione nella città dell’aria Caro mense a Guidonia, montano le proteste e l’amministrazione commissariale risponde. La situazione economica della terza città del Lazio è al limite del dissesto ma c’è l’apertura al dialogo verso “soluzioni alternative percorribili”. Si attendeva da settimane una risposta da parte del commissario straordinario, Alessandra Nigro, in merito alle polemiche, anche dure, sollevate da più parti, sull’aumento delle tariffe a domanda individuale, come mense e trasporto scolastico. L’amministrazione commissariale, infatti, ha ricevuto lettere e segnalazioni da più parti con la richiesta di fa-

re un passo indietro e rivedere i costi per le famiglie, già vessate con l’aumento di tasse e imposte sempre legato al buco da 43milioni di euro che Guidonia Montecelio vanta. Ad intervenire anche i sindacati. La Cgil Rieti Roma Est si è “schierata a fianco delle famiglie in questa giusta battaglia. Chiediamo al commissario un incontro urgente per affrontare e risolvere la questione”. Nella nota la Cgil mette in evidenza che il problema era evidente già a marzo: “Siamo stati facili profeti il 13 marzo scorso nel denunciare la situazione determinata dal buco di 43 milioni di euro lasciato dalla precedente ammini-

strazione di centrodestra. La mala gestione della precedente amministrazione, che ha portato la città allo sbando e al conseguente commissariamento, ha provocato questa disastrosa situazione. Avevamo, purtroppo, previsto – continuano dal sin-

dacato - le pesanti ricadute di questa situazione: a pagare sarebbero stati i cittadini di Guidonia, in particolare le fasce più disagiate. Per far fronte al buco di bilancio sono state pesantemente aumentate le tariffe per la mensa: • I redditi fino a 5mila di Isee, dovranno pagare 48,67 euro al mese invece di 9,9. • I redditi fino a 10mila euro, pagheranno 75 euro, • I redditi fino a 16mila, pagheranno 86 euro, • I redditi fino a 30mila euro, pagheranno 97 al mese Si prospetta inoltre anche l’aumento del trasporto scolastico. Questi aumenti oltre che ingiusti, rischia-

no di provocare una ulteriore difficoltà nell’esercizio del diritto allo studio e rappresentano un ulteriore ingiustificato aggravio economico per le famiglie già profondamente provate dalla crisi”. Lettere con proposte concrete sono state indirizzate al commissario nei giorni scorsi anche dal candidato alle primarie del Pd, Emanuele Di Silvio, e dalla lista civica Guidonia Domani. La risposta dell’amministrazione, in una nota dello scorso 18 aprile, è stata secca e chiara. “Nella piena consapevolezza dell’impatto che tali scelte, in sostanza vincolate, avrebbero sui cittadini utenti, si è inteso adottare criteri di

equità e proporzionalità, rideterminando le contribuzioni dovute secondo parametri di progressività su base reddituale”. La situazione però potrebbe cambiare: “il quadro attuale non è tuttavia immodificabile – aggiunge il commissario – l’eventuale profilarsi, nei prossimi mesi, di miglioramento delle condizioni economiche delle finanze comunali, potrebbe restituire all’Amministrazione un quadro informativo sulla base del quale operare nuove valutazioni meno incisive per i cittadini”. Michela Maggiani


20 aprile • XL • n. 8/2017

7

L’Aniene bianco: cosa finisce in acqua? A giorni alterni, più spesso nei fine settimana, l’acqua dell’Aniene all’altezza di Ponte Lucano assume un colore bianco latte. In passato si poteva notare un bel colore celeste immediatamente a valle della foce del Fosso delle Prata nel cui letto affluisce uno dei canali che convogliano le migliaia di litri di acqua sulfurea pompata dalle cave di travertino. L’attuale fenomeno avviene da qualche mese ormai e non si comprende come questo possa accadere dato che, poche centinaia di metri a monte, all’altezza del ponte dell’Acquoria, il colore del fiume è verde come sempre. Nessun odore viene percepito ma è evidente che in quel tratto di sette, ottocento metri, praticamente inaccessibile, qualcosa avviene. A fine autunno dello scorso anno la Polizia di Roma capitale, in seguito ad un esposto ben documentato, ha effettuato il sequestro di uno scarico abusivo che sversava schiuma abbondante direttamente nel corso del fiume. Ora non è difficile ipotizzare un fenomeno analogo visto il candore dell’acqua, e l’immissione deve essere di rilevante quantità visto che riesce a colorare intensamente la corrente del fiume. Non è facile accedere alle sponde di quel tratto di alveo, la sponda sinistra è alta e scoscesa mentre l’accesso a quella destra è inibito dalle recinzioni dei terreni privati. Anche per canoisti è ormai difficile percorrere quel tratto di fiume poiché lo sbarramento artificiale della centrale idroelettrica in funzione da un paio di anni davanti alla grotta Polesini, ha creato un piccolo invaso ed interrompe il fiume per tutta la sua larghezza. Inutili finora le segnalazioni ripetute, apparse più volte sul canale internet YouReporter e sulle pagine facebook, non è nemmeno dato sapere se la Polizia di Roma capitale sta indagando e se il Comune di Tivoli abbia interessato l’Arpa Lazio perché faccia dei prelievi di acqua finalizzati ad accertare cosa finisce dentro l’Aniene. Sta di fatto che l’acqua spesso diventa lattiginosa per qualcosa che sta in sospensione e nel fiume viene scaricato abusivamente facendo ipotizzare un reato ambientale. Ci piacerebbe sapere di cosa si tratta, chi ne è responsabile e quali danni provoca all’ambiente del fiume. Allo stesso tempo ci auguriamo che qualcuno intervenga al più presto.

Il gioco d’azzardo, da evitare Gli studenti del VC del Liceo Scientifico Spallanzani, nonostante i vari impegni dovuti all’ultimo anno di liceo, sono riusciti a portare a termine il progetto volto a sensibilizzare i giovani e l’opinione pubblica, sul grave problema del gioco d’azzardo riconosciuto come una vera e propria malattia. Il gioco d’azzardo, se lo conosci lo eviti, nasce da un’dea del professor Iannilli, con il coordinamento della dottoressa Daniela Mazzolini. La realizzazione del progetto, preparazione di un lavoro in power point da presentare agli altri quinti del Liceo Scientifico Spallanzani, è stata preceduta da diversi incontri formativi che hanno avuto luogo in classe: i ragazzi hanno avuto modo di ascoltare il dottor Fabio Attilia, che ha parlato degli aspetti psicologici di questa dipendenza. Successivamente la toccante testimonianza dei rappresentanti dell’associazione Giocatori Anonimi che hanno raccontato in prima persona le loro esperienze, suscitando anche emozioni forti tra i ragazzi. Poi l’incontro con uno dei pochi tecnici addetti al controllo, in Italia, delle VLT che ha fatto entrare la VC ‘dentro’ queste macchinette, scomponendole, non fisicamente, ma attraverso

Un progetto portato a termine dagli studenti del VC del Liceo Scientifico Spallanzani per evidenziare i rischi che si corrono nei giochi con vincite in denaro immagini, facendoci capire il loro funzionamento. Infine la presentazione del risultato ai loro coetanei, eseguito con un grande lavoro di squadra che ha coinvolto tutta la classe, con ogni studente che ha partecipato in maniera attiva ed entusiasta, senza tirarsi indietro e mettendosi in gioco di fronte agli altri studenti. Interessanti i risultati del questionario, somministrato ai 18 enni del nostro territorio, elaborato dal professor Ignazio Lattanzi, che ha evidenziato le conoscenze approssimative dei giovani circa i rischi che si corrono nei

giochi con vincite in denaro. Così come significative le interviste fatte ad alcuni bar che hanno fatto una scelta etica di non avere slot machine nel loro locale. Il lavoro integrale è pubblicato sul sito del Liceo e auspichiamo, per il prossimo anno, che anche le altre scuole di Tivoli e dintorni possano adottare il nostro progetto per far prendere le distanze ai giovani da questa patologia. Visitate la nostra pagina facebook ‘il gioco d’azzardo, se lo conosci lo eviti’.

Le biocelle del bivio di S. Polo

Guerra per le biocelle al Bivio di San Polo. Il nuovo impianto per lavorare i rifiuti umidi all’isola ecologica de La Prece ha scatenato proteste. All’attacco è partito lo Spazio Sociale Albino Bernardini che, lo scorso mese, aveva già attaccato l’Asa Spa e l’amministratore unico Francesco Girardi. “Al Bivio di San Polo saranno installati due compostatori – hanno scritto in un manifesto dallo Spazio Sociale – per il trattamento di 1.000 tonnellate di rifiuti organici l’anno. In pratica verrà allestito un impianto che per funzionare richiederà che i rifiuti siano ammassati all’aperto per 30 giorni più volte l’anno. L’isola ecologica, nata per il conferimento dei materiali riciclabili, verrà trasformata in un impianto di trattamento di rifiuti organici, in mezzo ad un quartiere di 4 mila persone. Immaginate la puzza. E questo senza che il Comune di Tivoli abbia approvato alcun atto e senza nessuna forma di informazione e di coinvolgimento dei cittadini residenti, alla faccia della tanto sbandierata partecipazione civica”. “Non ci saranno puzze” ha replicato l’Amministratore Unico Francesco Girardi che, entrando nel merito delle proteste sul mancato coinvolgimenti dei cittadini ha commentato “Il coinvolgimento dei residenti credo e spero fu fatto nel 2008 quando fu realizzata l’isola ecologica che ospita tutti i rifiuti e da sempre anche le frazioni biodegradabili in cassoni tutti aperti. Queste compostiere sono chiuse ermeticamente durante il loro lavoro e sono dotate anche di biofiltri dell’aria”. Queste biocelle, inoltre, sono: “Investimenti che oggi Asa riesce a programmare perché oggi si raccoglie l’umido (grazie alla raccolta porta a porta, ndg). Queste nuove politiche gestionali sono volte a creare nuovi posti di lavoro qualificati e duraturi nel decoro urbano fino alla chiusura dei cicli di raccolta e recupero a km zero”. Nel merito delle due biocelle è stato programmato, dall’Asa, un incontro con i residenti giovedì 20 aprile presso le sale della parrocchia Sacro Cuore di Gesù al Bivio di San Polo.


8

20 aprile • XL

Arsoli, festa della Primavera e sagra della pizzafritta Per la Festa di Primavera, il 25 aprile ad Arsoli si terranno diversi eventi. Nella mattinata saranno organizzate visite guidate al borgo medievale, ai musei, alle chiese e ad altri siti importanti. Appuntamento con le guide e formazione dei gruppi presso il Museo delle Tradizioni Musicali in Corso San Bartolomeo alle ore 10,30 - 12, 00 e 14,30. I Musei resteranno aperti per l’intera giornata. Dalle 10,30, in piazza Amico D’Arsoli, all’ingresso del paese ARCHEOMERCATO DELLA TERRA con esposizione delle eccellenze del territorio organizzato in collaborazione con la Condotta Slow Food di Tivoli e Valle dell’Aniene e MERCATINO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO; dalle ore 12,00 “SI PRANZA IN PIAZZA”. Nella splendida cornice della piazza Valeria, in pieno borgo medievale, a prezzi contenuti e popolari si potranno gustare i piatti della tradizione contadina realizzati con modalità tipiche e con genuini prodotti locali: “sagne” – pasta di farina di grano e acqua fatta a mano realizzando una sfoglia, molto maneggiata, leggermente spessa e tagliata della larghezza di un dito. E’ condita con sugo di pomodoro, aglio e olio; “pizza summa co’ ll’erbe” – specie di pane schiacciato, ottenuto da un impasto di sola farina di grano, non lievitato, cotto al forno a legna, accompagnato da cicorie selvatiche o altre verdure “ripassate” in padella; “saciccie” – salsicce di suino di produzione locale, cotte alla brace; “pizzafritta roscia” – frittella realizzata con pasta lievitata fritta in olio bollente e condita con salsa di pomodoro, capperi ed altre spezie. In caso di maltempo sono disponibili spazi coperti. Dalle ore 16,30 “SAGRA DELLA PIZZAFRITTA” con distribuzione della tipica frittella “dolce” realizzata con impasto non lievitato e cosparso di zucchero (in alternativa e su richiesta anche con il sale); inoltre SPETTACOLO DI MUSICHE, CANTI E BALLI DEL CENTRO-SUD CON I TERRANOSTRA. Info: Ufficio Turistico Pro Loco Telefono / Fax 0774 920290 Cell. 3495856284 e-mail: prolocodiarsoli@libero.it www.prolocodiarsoli.it

Inserzione a cura del commitente

LISTA CIVICA È ORA DI CAMBIARE Diventa referente della tua circoscrizione

per info:

noiperguidonia@gmail.com Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XIX - n° 8 - 20 aprile 2017 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 98 Editore: Tritype srl - Tivoli - Impaginazione: Tritype srl Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Redazione: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Matteo Monaco Stampa: Fotolito Moggio s.r.l.- Strada Galli snc - Villa Adriana (RM) via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it Diffusione: 10.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene

Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714

Rocca Pia: 500mila euro TIVOLI - Comune al lavoro per la Rocca Pia ed Anfiteatro di Bleso, previsti nel bilancio circa 500 mila euro per i due siti. I fondi serviranno per la sistemazione definitiva ed il rilancio del sito archeologico e per l’onorario di un consulente esterno che dovrà completare il piano di gestione a seguito del quale da Palazzo San Bernardino si richiederà l’assegnazione del castello. Mentre i lavori di restauro del sito sono finiti, manca al momento solo l’arredo e l’allestimento delle sale. Il Municipio attende ora il nulla osta della Città Metropolitana così da poter cercare il tecnico che dovrà terminare il documento necessario per poter riaprire il sito. Il pesante cancello della Rocca, dopo oltre un ventennio, potrebbe finalmente essere riaperto. Il castello, una volta terminati gli interventi, dovrà ospitare un museo, poiché i fondi che sono

stati erogati per il restauro erano vincolati a questo scopo. È intenzione dell’Amministrazione, comunque, farne anche uno spazio informativo per i turisti e sfruttarlo come spazio polivalente per manifestazioni ed eventi. Altri fondi, sono stati

previsti dal Comune per rilanciare l’Anfiteatro di Bleso. Il progetto è di sistemare il percorso per far visitare il sito, allestire un punto informativo ed una biglietteria. “Sarà importante rendere visitabili l’Anfiteatro e la Rocca Pia – ha commentato l’assessore ai

ntiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiiEve I trekdays a Monte Gennaro Domenica 23 Aprile tornano i TREKDAYS...zaino in spalla ed inizia l'avventura! DecathlonSettecamini e il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, vi porteranno alla scoperta del Pratone alle pendici del Monte Gennaro. Si tratta di un'escursione turistica, per tutti coloro che vorranno scoprire le bellezze naturali del parco e panorami mozzafiato. Ci sarà la possibilità per i più esperti ed allenati, di raggiungere la vetta del Monte Gennaro. Iscriviti sulla pagina: http://eventi.decathlon.it/ Oppure direttamente in negozio. L'evento è completamente Gratuito ed adatto a tutti! ORARI: Ritrovo ore 8.30 presso Prato Favale: consegna del Kit Decathlon. Partenza ore 9.00. Arrivo ai Pratoni ore 11.00 Rientro ore 16.00 a Prato Favale. Escursione Pro Monte Gennaro: 1.30/2h andata e ritorno, sempre con ritorno alle ore 16.00 Kit consigliato: zaino, scarpe da escursionismo, cappello, giacca anti pioggia, pranzo al sacco e molta acqua.

Sagra del Pizzillu coll’erbe Domenica 30 aprile a Colle di Tora si svolgerà la 12ª edizione della Sagra del Pizzillu coll’Erbe. Ecco il programma. L’appuntamento è alle ore 9.30 per tutti coloro che amano passeggiare: infatti l’Associazione Camminando vi aspetta al Parco Comunale per fare un’escursione negli orti e in al-

tri luoghi, per essere in contatto con la natura. Alle ore 10.30 c’è l’apertura della Mostra “Riconoscimento delle Erbe”. Alle ore 12.30 apertura stand enogastronomico. A tenervi compagnia ci sarà musica dal vivo.

Sagra dell’asparago selvatico Il 22 e il 23 aprile torna a Marcellina la Sagra dell’asparago selvatico. Sabato 22 alle 16.30 aprirà il Mercatino Artigianale e la Mostra dei prodotti tipici locali. Dopo la conferenza alle ore 18 sull’olio d’oliva della Sabina, alle ore 20 è prevista la cena (nella piazzetta adiacente la Chiesa Santa Maria delle Grazie). Il protagonista indiscusso del pasto sarà l’asparago. Dalle ore 21 ci sarà la musica di Riccardo Amici a teneri compagnia durante la serata. Domenica 23 alle ore 12.30 ci sarà il pranzo di beneficenza per gli amici di Campi di Norcia. Dalle ore 12.45 Fabrizio Live Music allieterà la giornata. Dalle ore 21 infine si terrà la 7° edizione della Rassegna Regionale dell’Organetto, a cura del Maestro Fabio Coladarci.

“Ridi che ti passa” A Monterotondo, venerdì 28 aprile è prevista una serata cabaret. Dopo l’aperitivo alle ore 20, alle ore 21 si svolgerà lo spettacolo. L’appuntamento è all’Auditorium Scardelletti, via Monte Pollino 45, Monterotondo Scalo. Per maggiori informazioni e per le prenotazioni è possibile contattare il numero 3471846341.

Tedeschi all’Imperiale Prosegue il programma della stagione teatrale a Guidonia. Il 6 e 7 maggio è di scena “Se ti sposo mi rovino” di Sara Vannelli con Corrado Tedeschi, Nino Formicola, Alessandro Schiavoni e Roberta Garzia.


9

L • n. 8/2017

per la riapertura

Lavori Pubblci, Irene Vota –, ma altrettanto importante sarà poi inserirli in un circuito per valorizzarli. Al momento stiamo portando avanti degli interventi in sinergia con altri assessorati per poterli aprire”. Sul futuro della Rocca, al momento, non c’è nul-

la di preciso già scritto, ma le idee a Palazzo San Bernardino sono chiare. “Il castello ospiterà un museo – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Urbano Barberini –, è stata restaurata con fondi per quello scopo. Ma vogliamo che sia anche un hub di tutto il territorio. Un luogo, quindi, dove le persone che arrivano a Tivoli possono rendersi conto del fatto che questa città è il fulcro di un territorio importantissimo, ricco di bellezze, e che nella Rocca potrebbe trovare una sua rappresentazione”. “Io credo negli spazi polifunzionali – ha aggiunto Barberini –, un museo statico ha fatto il suo tempo. I musei devono avere altre caratteristiche, devono essere più vivi. Sarà, quindi, uno spazio in continua trasformazione. Uno spazio che possa vivere insieme al suo territorio e con l’Anfiteatro diventerà un importantissimo complesso”. Fulvio Ventura

Corniculum: festival del classico

Lo scorso 8 aprile 2017 si è svolto a Montecelio, presso la Sala Consiliare del Museo Civico “Rodolfo Lanciani”, il concerto d’apertura della Stagione Concertistica “Corniculum Festival” giunta quest'anno alla sua IV edizione. La manifestazione musicale, organizzata dalla Città di Guidonia Montecelio sotto la sapiente direzione artistica dell’Associazione Pour le Piano e divenuta ormai un appuntamento consueto del periodo primaverile, è stata inaugurata dal duo Pegasus, formato dai giovanissimi violinisti Riccardo Zamuner ed Irenè Fiorito. Il duo ha incantato il pubblico che ha seguito la performance con calore ed entusiasmo. “Non poteva esserci inizio migliore per questa quarta edizione” spiegano i due direttori artistici Adolfo Capitelli e Andrea Calvani “l'appoggio e il riscontro ricevuto dalla cittadinanza è stato inaspettato anche per una manifestazione che fino ad oggi ha registrato sempre una grande presenza di pubblico in sala!” aggiungono infine: ”Il nostro entusiasmo è stato premiato ed il pubblico ha potuto assistere ad un concerto di altissima qualità artistica.“

a cura di Federica Ascani e Igor Bennati ntiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEv

La Polenta del brigante a Vignola (Subiaco) A Vignola, frazione di Subiaco, domenica 23 aprile sarà organizzato l’evento “la Polenta del brigante”. Per tutti gli amanti della natura e delle camminate all’aria aperta l’appuntamento è alle ore 9.30: si svolgerà infatti una passeggiata fino al vicino eremo di Santa Chelidonia. Alle 12 apriranno gli stand gastronomici. Tutta la giornata sarà allietata da musica dal vivo.

Sagra del cinghiale Il 22 e il 23 aprile torna a San Gregorio da Sassola la 14ª edizione della Sagra del Cinghiale. In tutti e due i giorni gli stand gastronomici apriranno prima alle ore 12 e poi alle ore 18. Durante l’evento sarà possibile visitare il Castello Brancaccio, la Villa Comunale e tutte le vie medievali. A tenervi compagnia ci saranno musica e animazione.

Giornata del Libro il 23 aprile a Tivoli Per iniziativa delle Politiche per la Promozione della lettura del Comune, domenica 23 aprile avranno luogo una serie di eventi per la giornata mondiale del Libro. Con partenza alle ore 10 dalla sede della Biblioteca Comunale “Maria Coccanari Fornari” in Piazza del Tempio d’Ercole, 1 - Piazza del Seminario – Piazza dell’Erbe – Piazza Plebiscito – Piazza del Comune – Piazza Campitelli – Piazza Colonna – Biblioteca conclusione ore 13. Nel pomeriggio dalle ore 16 presso l’ex Chiesa dell’Annunziata nell’omonima piazza sarà attivato un servizio di booksharing per promuovere la libera circolazione dei libri. Nelle vie e piazze del centro storico, presso l’ex chiesa dell’Annunziata e nell’ambito della mostra del Grand Tour presso la sede del Museo Città di Tivoli in Piazza Campitelli, si svolgerà un gioco letterario con il ritrovamento di libri, citazioni, immagini. Per i bambini si svolgerà un gioco letterario adeguato alla loro età e riceveranno in omaggio libri e palloncini artistici. Iscrizione ai giochi presso l’Annunziata il giorno stesso.

Il secondo appuntamento della rassegna è previsto per sabato 29 Aprile alle ore 18.00 presso la Chiesa di San Michele Arcangelo a Montecelio, quando ad esibirsi sarà il brillante pianista Francesco Marano; in programma musiche di Schubert, Beethoven, Liszt ed una piacevole quanto originale sorpresa per il pubblico. Il 29 Aprile sarà la volta di Francesco Marano giovane pianista romano (classe ‘91) che ha già alle spalle un importante curriculum personale, visto che ha suonato con le migliori orchestre nazionali. prenotazioni@pourlepiano.it o sulla pagina Facebook “Corniculum Festival”

Gerano: il 30 l’Infiorata L’infiorata di Gerano nasce per celebrare la solennità della Madonna del Cuore il cui dipinto, opera del pittore Sebastiano Conca (16801764) e custodito nella chiesa di Santa Maria Assunta, giunse a Gerano nel 1729 in circostanze ritenute miracolose e tali da generare una forte devozione che dura ancora oggi. Già nel 1740, secondo documenti d’archivio, il quadro viene portato in processione lungo le strade del paese e subito dopo, nel 1742, la Sacra Congregazione dei Riti, fissa la solennità della Madonna del Cuore nella domenica successiva alla festa di San Marco, per l’allestimento della tradizionale Infiorata. Uniche le sue caratteristiche; da un lato la continuità storica, dall’altro l’uso esclusivo di fiori e foglie in un periodo dell’anno avaro di fiori, senza far ricorso a terre colorate o ad altri espedienti, proibitivi per l’inevitabile pioggia. Solo così si riesce ad ottenere un vero e proprio tappe-

to floreale colorato e profumato. L’insieme dell’infiorata è costituito da un grande rosone circolare, sormontato da un arco gotico ligneo, che domina sette quadri composti sul selciato della piazza dell’infiorata, contornata di balconi e gradinate, ed il cui proporzionato declivio consente la giusta visione del lavoro. La dimensione degli spazi, sei metri di diametro per il rosone e quattro metri di lato per i sette quadri, permette di elaborare figure di ampio respiro, la cui direzione tecnico-artistica, è affidata al

Gruppo Infioratori di Gerano. L’opera è infine completata da un lunotto che apre il tappeto di fiori, da due vele che circondano il rosone e da una greca ornamentale che incornicia i singoli quadri, come pure l’intera infiorata. Per la realizzazione delle opere vengono impiegate tecniche piuttosto sofisticate; per ottenere una definizione pressoché perfetta dei disegni, i fiori vengono impiegati interi oppure tagliuzzati, in frammenti di diverse dimensioni, sapientemente mischiati per ottenere infinite sfumature di colori. L’effetto pittorico è assolutamente unico nel suo genere, come in un arazzo tessuto da capo a fondo, le squadre degli infioratori lavorano l’intera notte per preparare l’opera. La mattina, dopo la Santa Messa, l’immagine della Madonna del Cuore viene portata in processione fino a raggiungere il momento culminante rappresentato dall’ingresso nella piazza dell’infiorata.


10

20 aprile • XL • n. 8/2017

Il Rinascimento Cortei in costume d’epoca, visite guidate e seminari, degustazioni di cibo: tutto all’insegna del Rinascimento tiburtino. Da venerdì 28 aprile a lunedì 1° maggio è in programma uno dei quattro viaggi nella storia di Tivoli inseriti nella Primavera Tiburtina. La manifestazione è organizzata dalle associazioni Memmagghiora le Porte Belle e Innovanda, in collaborazione con Archeotibur, Uds e Locomotiva, con il contributo economico e il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Tivoli. “Il filo conduttore dell’iniziativa è far conoscere un'epoca fondamentale per lo sviluppo della nostra città, che proprio grazie agli interventi urbanistici, ad opera della famiglia D'Este, e della sua corte, ne cambiarono l'aspetto strutturale. – spiegano gli organizzatori. Da qui la necessità di ricostruire una parte del quartiere della così detta via Maggiore, per rappresentare scene di vita del Rinascimento, in particolare con l'istallazione di una cena tipica cinquecentesca, e l'attivazione di cortei storici che si animeranno in due momenti, in pomeridiana con il passaggio per il Trevio alla volta dell'Anfiteatro, dove si potrà partecipare a dei giochi popolari in attesa degli eventi serali e in mattinata per le vie del centro storico fino ad arrivare a piazza Campitelli scenografia naturale di eventi a carattere rinascimentale. Molto importante è anche la parte scientifica, tramite seminari che illustreranno nell'Anfiteatro di Bleso, l'importanza dell'Astronomia nel '500. Si darà vita ad un laboratorio della pittura su ceramica, a tema rinascimentale presso le Scuderie Estensi, in cui i bambini o chiunque voglia, potrà conoscere le caratteristiche iconografiche dei manufatti cinquecenteschi e potrà realizzare su ceramiche di riutilizzo o maioliche fornite dagli organizzatori, disegni tipici e portarsi via un ricordo di questa felice esperienza”.

Continua il programma della Quaranta manifestazioni organizzate dalle associazioni del territorio che hanno risposto al bando del Comune per il periodo fino a giugno Venerdì 21 Aprile Scuderie Estensi, ore 17.30 Conferenza dell’Archeologo Dott. Zaccaria Mari: L’itinerario di S. Benedetto nella Valle dell’Aniene tra archeologia e fonti letterarie, a cura della Società Tiburtina di Storia e d’Arte. • Domenica 23 Aprile Piazza Codro Benedetti, ore 11.00 – 19.00 (in caso di pioggia Scuderie Estensi) Laboratori creativi per ragazzi per la preparazione all’ In-

fiorata di Tivoli, a cura della “Contrada Via Maggiore di Tivoli” • Venerdì 28 Aprile Scuderie Estensi, ore 17.30 Conferenza del Prof. Roberto Borgia: presentazione del quarto libro della “Tiburis Urbis Historia” del medico tiburtino del XVI secolo Marco Antonio Nicodemi, a cura della Società Tiburtina di Storia e d’Arte • Venerdì 28 Aprile TIVOLI E IL RINASCIMENTO. Ritrovo in

Piazza Plebiscito, ore 17.30. Visita guidata pomeridiana alla scoperta delle “Porte Belle” (Per prenotazioni tel. 340.5053650). • Sabato 29 Aprile TIVOLI E IL RINASCIMENTO. Ritrovo in Piazza Plebiscito, ore 9.30 visita guidata mattutina alla scoperta delle “Porte Belle” – Una giornata nel RinascimentO. (Per prenotazioni tel. 340.5053650). Piazza Codro Benedetti,

ore 11.30 TIVOLI E IL RINASCIMENTO Seminario sull’astronomia. Via D. Giuliani e Piazza Codro Benedetti, ore 17.00 Scene di vita del Rinascimento. Anfiteatro di Bleso, ore 20.30 TIVOLI E IL RINASCIMENTO Osserviamo le Stelle • Domenica 30 Aprile Scuderie Estensi, ore 10.30 Laboratorio della ceramica rinascimentale. Via D. Giuliani, ore 17.30 Corteo storico con

Il Cinema in Ospedale Una Sala Cinema all’interno del San Giovanni. Vede la luce il progetto del Rotary di Tivoli e della Asl

III edizione

Palazzo del Seminario TIVOLI

25-26-27-28 maggio 2017

TIVOLI – “Migliorare la qualità della vita dei pazienti”, questo l’obiettivo del progetto della Asl Roma 5 e del Rotary International che ha visto nascere una Sala Cinema all’interno dell’ospedale San Giovanni evangelista di Tivoli. La prima in tutta la provincia della Capitale. “Si tratta di un passo importante verso percorsi di cura che mettono al centro la persona nella sua interezza – commenta il Direttore Generale della Asl Roma 5, Vitaliano De Salazar – Non posso che ringraziare per l’iniziativa e la collaborazione il Rotary International di Tivoli (Distretto 2080), il responsabile del progetto, il dottor Giovanbattista Mollicone, e la professo-

ressa Maria Antonietta Coccanari. Ringrazio anche tutto il personale dell’Azienda che ha collaborato con passione al progetto. Stiamo intraprendendo numerosi interventi, sia strutturali che culturali, che daranno nuova linfa alla struttura

tiburtina”. Al momento è prevista una proiezione a settimana e la possibilità che la Sala possa anche ospitare incontri culturali interattivi di approfondimento con commento delle pellicole da parte di esperti di settore.

Tivoli ha incontrato Paola Minaccioni Risate, emozioni, riflessioni sono state le protagoniste del primo evento della manifestazione “ Tivoli Incontra” a Villa D’Este con una strepitosa Paola Minaccioni intervistata dalla bravissima e professionale giornalista Fiamma Satta. A ringraziare la stessa attrice , la Satta, il Sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti e il nuovo direttore dei due siti UNESCO, Bruciati, è stato l’Assessore alla Cultura e Turismo Urbano Barberini che sta lavorando a 360 gradi per ridare una luce e una nuova veste culturale alla città tiburtina da quando si è insediato. Prossimo incontro giovedì 20 aprile con l’attore Vinicio Marchioni. (CC)


20 aprile • XL • n. 8/2017

11

Primavera Tiburtina partenza da Via D. Giuliani fino all’Anfiteatro di Bleso per i giochi popolari Anfiteatro di Bleso, ore 20.30 Osserviamo le Stelle. • Domenica 30 Aprile TIVOLI E IL RINASCIMENTO Villa d’Este – Sala del Trono, ore 18.30: Concerto di Primavera a Villa d’Este – VIII Edizione Con i “Solisti dell’Orchestra da Camera Tiburtina” e il “Coro Polifonico Giovanni Maria Nanino” Brani rinascimentali di autori legati alla casa d’Este. Soprano:Michela Varvaro. Pianoforte: Pierluigi D’Amato. Direttore: Maurizio Pastori, a cura dell’Associazione Culturale “Amici della Musica di Tivoli” in collaborazione con l’A.C.S.D. Fenice Academy di Tivoli e la partecipazione di Mibact, Istituto Villa Adriana e Villa d’Este e Liceo Classico “A. Di Savoia” di Tivoli. • Lunedì 1° Maggio TIVOLI E IL RINASCIMENTO Anfiteatro di

Bleso, ore 10.00 Partenza del corteo storico per le vie del centro e Pranzo rinascimentale, a cura dell’A.P.S. “Innovanda” con la partecipazione dell’A.P.S. “Archeo Tibur”, “Unione Studenti” e costituenda Ass. “Memmagghiura, le Porte Belle” di Tivoli • Venerdì 5 Maggio Scuderie Estensi, ore 17.30 Conferenza della Prof.ssa Lucrezia Rubini:. Immagini di Santa Sinforosa nel territorio tiburtino-cornicolano, a cura della Società Tiburtina di Storia e d’Arte • Sabato 6 Maggio TIVOLI E IL GRAN TOUR Chiesa di S. Maria Maggiore, ore 21.00 Concerto Insieme… Percorsi Musicali del Grand Tour. Progetto “Insieme per l’Auditorium a Tivoli” Esecuzione di brani di musicisti che visitarono Tivoli durante il Grand Tour, a cura dell’Associazione “Filarmonica di Tivoli” con l’adesione del “C.D.M. (Centro Diffusione Musica)”, Ass. Musico Culturale “Ghiron-

da”, Associazione “Corale F. Mannelli” e Associazione “Amici della Musica” di Tivoli • Sabato 6 Maggio Scuderie Estensi, ore 21.00 Galleria Pop. Con il Gruppo Vocale a Cappella “Poker Rosa” di Tivoli. A cura del Gruppo Vocale “Poker Rosa” di Tivoli Domenica 7 Maggio Via Domenico Giuliani, ore 9.00 – 17.00 Infiorata, in occasione della Madonna di Maggio, a cura dell’Associazione “Contrada Via Maggiore di Tivoli” •Domenica 7 Maggio TIVOLI E IL GRAN TOUR Scuderie Estensi, ore 16.30 Sherlock Holmes a Tivoli al tempo del Grand Tour, a cura dell’Associazione Culturale Momenti Musicali in collaborazione con ITCG “E. Fermi” di Tivoli, Solisti del Laboratoriodi Archi del “CDM” – “USIH” – Associazione “Uno Studio in Holmes Roma” • Domenica 7 Maggio Villa Adriana – Parco Pubblico “Il Sogno di

Malala”, ore 16.30 100 Strade per Giocare: giochi in squadra tra modernità e recupero delle tradizioni, a cura del Centro Culturale “Vincenzo Pacifici” in collaborazione con “Centro Sportivo V. Pacifici” di Tivoli •Domenica 7 Maggio Basilica Cattedrale di San Lorenzo Martire, ore 19.00 Concerto in Onore della Beata Vergine di Quintiliolo con il Coro Polifonico dell’Associazione Culturale “Città di Tivoli”. Contraltista: Stefano Guadagnini, Oboista: Flavio Troiani Violini: Marco Palmigiani, Roberta Palmigiani, Viola:Irene Gizzi, Violoncello:Donato Cedrone, Contrabasso:Diego Di Paolo, Organo:Alessandro Di Petrillo, Voce Recitante: Paolo Palombi. Presentazione: Marina Marini, Direzione: M° Alessio Salvati. Musiche di N. Porpora, A. Marcello, W.A. Mozart e brani di autori classici , a cura dell’Associazione Culturale “Città di Tivoli”

Un pomeriggio con Maurizio Baleani Si svolgerà presso l’auditorium dell’Istituto Fermi di via Acquaregna a Tivoli la kermesse musicale organizzata da“Welcome to Tivoli” con la partecipazione della WebTv.it. La manifestazione di affetto per Maurizio vedrà la esibizione dei gruppi: I favolabella, R‹B Ensemble, Cicco Bimbo & Billie Boom. Ospiti speciali Yari Biferale con Adriano Miro e Bandiera Gialla Generation.

Ninna nanna per i bambini

Una ninna nanna, sabato 15 aprile, per non spezzare più le ali ai bambini di tutto il mondo. Un girotondo per ricordare che i bambini sono il futuro e non si possono spezzare loro le le ali con spari, bombe e quant'altro come succede ad esempio in Siria.


20 aprile • XL • n.8/2017

RUGBY/Tivoli, cresce bene il gruppo

a cura di Danilo D’Amico Matteo Monaco

Ormai, quasi a fine stagione è tempo di tirare le somme. Ci sono state vittorie, sconfitte, qualche rammarico ma soprattutto una grande crescita. Crescita intesa non solo come miglioramento di gioco ma soprattutto di quei valori che contraddistinguono questo sport. RIUSCIRE A CONTROLLARE una palla ovale comporta molte difficoltà; il rugby è uno sport in cui forza, agilità e velocità sono fondamentali; molto difficilmente però queste qualità si trovano racchiuse in una sola persona. Nel rugby c’è bisogno del giocatore forte e di quello veloce ma anche della persona astuta che riesce a capire il gioco della squadra avversaria a sostegno dei propri compagni, c’è spazio per tutti a patto che vi sia l’impegno e la voglia di essere in sintonia con i propri compagni. Una società di rugby ha come primo obiettivo quello di crescere grandi uomini e non grandi campioni e questa crescita non si sviluppa solo sul campo da gioco ma anche fuori, perchè chi è rugbista lo resterà

Pubblichiamo un intervento dell’allenatore Christian Salierno, una sorta di resoconto annuale sull’esperienza tiburtina di un ragazzo amante del rugby sempre sia dentro sia fuori del campo. Lealtà, senso di responsabilità, spirito di sacrificio, amicizia, impegno, coraggio, gioco di squadra, questi valori sono il dna del rugby e del rugbista ma coinvolgono anche tecnici, dirigenti e tifosi. TUTTO CIÒ è perfettamente incarnato dalla Tivoli Rugby, un ambiente familiare, pulito che rispecchia tutti i valori che contraddi-

stinguono questo sport ed è proprio grazie a questo ambiente sano che la famiglia del mini rugby, che costituisce l’ossatura di una società rugbista, è andata sempre in crescita. UNDER 16 un gruppo ad anno zer formato da ragazzi provenienti quasi tutti dal mini rugby, si sono trovati a dover affrontare nuove regole nuove tecniche di gioco. Piano piano stanno diventanto un vero gruppo,

sono riusciti ad ottenere nella prima fase, due belle vittorie contro la Paganica e contro la Capitolina. Hanno le capacità di fare ancora tanto, hanno bisogno di giocare, di confrontarsi con altri avversari per acquisire dimestichezza con il gioco e quella freddezza di cui il rugbista ha bisogno. Il rugby si gioca con la testa, non solo con le mani. ANCHE A QUESTO la

grande famiglia del Rugby Tivoli sta provvedendo; una famiglia formata da dirigenti, genitori, giocatori, tifosi e tecnici che il 9 aprile si è stretta attorno ai ragazzi della prima squadra. Un gruppo che non si è arreso e che ha giocato con la testa e con il cuore per cercare di mantenere quel posto in serie C che merita. OGNUNO HA DATO il meglio di se stesso e ha reso difficile la vita sul campo agli avversari; ha affrontato la partita con coraggio, con sacrificio supportato dalla grande famiglia che era fuori dal campo ma che ha dato il sostegno necessario. Integrità, passione, solidarietà, disciplina, rispetto queste sono le regole fondamentali del rugby. Christian Salierno GLI APPUNTAMENTI Domenica 23 aprile Under 16: Tivoli-Arnold serie C: Tivoli - Fiumicino Domenica 25 aprile Under 16 torneo a Benevento 29 /30 aprile Mini rugby 8/10/12 torneo a Benevento

CALCIO/VALLE ANIENE

In campo per la Stella Cup

Tiro a Segno... uno sport da provare RILASCIO CERTIFICATI - ALLENAMENTI GPG SOCI VOLONTARI Lunedi 15.00 - 19.00

Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato

8.00 - 12.00 8.00 - 12.00

15.00 - 19.00 15.00 - 19.00

CHIUSO 8.00 - 12.00 15.00 - 19.00 8.00 - 12.00

Sede: stadio comunale “Ripoli” - 00019 Tivoli (RM) - casella postale, 73 tel. 0774.313918 - fax 0774.313553 - www.tsntivoli.it - info@tsntivoli.it

Tutto pronto per il torneo Stella Cup 2017 che si svolgerà dal 22 aprile presso l’impianto della Stella Mattutina organizzato dall’Asd Valle Aniene per la categoria Giovanissimi 2003. Le squadre partecipanti sono state divise in girone A: Asd Aniene Calcio, Asd Alessandrino Calcio e girone B: Spes Mentana e Atletico Zagarolo, Asd Santa Lucia e Villalba Ocres Moca. Le finali sono previste il 14 maggio. La società organizzatrice, con questo torneo, corona un anno di lavoro sul territorio con la priorità di accogliere i ragazzi in un contesto sano e familiare. “Le finalità afferma Attilio Nonni , presidente del sodalizio sono molteplici, ma una su tutte prevale: la tranquiliita del ragazzo nel praticare il gioco del calcio. Molte volte nel corso della stagione, abbiamo superato problemi organizzativi con l’aiuto dei miei collaboratori e di alcuni genitori disponibili. Abbiamo in campo diversi progetti - continua Nonni - e in primis la collaborazione con la SS Lazio, che crede in noi dandoci la possibilità nel prossimo anno di avvalerci di una loro consulenza tecnica ed organizzativa di primo d’ordine. Devo fare una menzione alle ragazze della serie C, che si sono prodigate per onorare il campionato fino in fondo. Dal punto di vista organizzativo stiamo allestendo altri spogliatoi per gli atleti e riqualificare l’intera area per dare sicurezza e tranquillità a tutti i fruitori. Di lavoro da fare non manca, sempre nella consapevolezza che la nostra realtà dà la possibilità a diversi ragazzi un’alternativa valida e concreta a Tivoli. Diverse partnership sono state attivate con alcuni comuni limitrofi, dandoci la possibilità di avere logistiche alternative per gli allenamenti e le partite, cosa che altri sul territorio non hanno. Sono consapevole che, continuando in questo modo, sapremo formare un gruppo affiattato per il bene della Valle Aniene”.


13

20 aprile • XL • n.8/2017

VOLLEY/L’Andrea Doria, impegno costante Contro il Volley & Sport, le ragazze della serie D escono sconfitte per 3-0, rendendosi protagoniste di una gara sottotono e, salvo imprevedibili sorprese in queste ultime tre gare di campionato, il sestetto guidato da mister Maurizio Valeriani è ormai destinato a disputare gli spareggi salvezza in programma al termine della regular season ANCHE SE, SALVO soprese dell’ultimo momento, la matematica ancora non condanna ai play-out l’Andrea Doria,

per poter continuare a sperare nella salvezza diretta era necessario portare a casa il risultato pieno, e purtroppo il campo non ha sorriso alle ragazze dell’Andrea Doria, che sono scese sul campo del Volley & Sport disputando una gara poco attenta, contro una formazione che si è dimostrata più affamata di punti delle ragazze tiburtine. Anche se le somme dell’intera stagione andranno stilate al termine del campionato, l’unico rim-

Questo il calendario degli incontri in programma: DF - Andrea Doria Tivoli - Nuova Praeneste Volley - Sab. 22/04 - ore 16:30 (Baccelli) 1DIVF - ASD Volley Academy Rieti - Andrea Doria Tivoli - Sab. 22/04 - ore 20:30 3DIVF-U14 - Andrea Doria Tivoli - Diamond Roma Pallavolo - Mer. 12/04 - ore 17:00 (Rosmini) U16F - Andrea Doria Tivoli - Spes Juventute Pallavolo - Gio. 13/04 - ore 19:10 (Baccelli) U16F - Fortitudo Rieti - Andrea Doria Tivoli Ven. 21/04 - ore 19:00 U14F - Andrea Doria Tivoli - Campagnano Volley - Sab. 22/04 - ore 19:00 (Baccelli)

pianto rimane quello di aver perso troppi punti nel girone di andata, ed ora, dopo la sosta per le festività pasquali, è tempo di pensare ad impegnarsi in maniera costante in allenamento per queste ultime gare di campionato e per gli ormai (salvo imprevedibili sorprese) imminenti spareggi salvezza. SCONFITTA AL TIEBREAK per la Prima Divisione, che contro l’Avogadro Parioli, non riesce a centrare la vittoria che l’avrebbe certamente aiutata a tener lontana la zona play-out. Una salvezza e la permanenza in Prima Divisione, che per molte di loro esordienti in questa categoria, sarebbe un’ottima conquista. Anche loro, dopo la sosta per la Pasqua, torneranno in campo per le ultime due gare della regular season del torneo, prima contro il Volley Academy Rieti e chiuderanno in casa contro il Tibur Volley. SETTIMANA DI GARE anche per il settore giovanile, con le bimbe dell'Under 14, sconfitte al

tie-break contro il Monteporzio, nella gara valevole per il torneo di Terza Divisione di categoria, e con la testa al doppio impegno di Campagnano per i sedicesimi di finale del torneo Under14

Promozionale. Le più grandi dell'Under 16, dopo la sconfitta nella gara di ritorno del tabellone finale del torneo di categoria contro Rieti, tornano a casa senza punti anche contro il

Volley 4 Strade Cittaducale nel torneo Favretto. Niente da fare, anche, per le più piccole dell'Under 13, sconfitte in trasferta per 3-0 dalle pari età del Tor Sapienza Gialla.

CALCIO/Il Guidonia riabbraccia Davide Moscardelli L'occasione giusta per rivedersi è arrivata giovedì 13 aprile quando la Lupa Roma ha ospitato l'Arezzo: così il Guidonia ha potuto riabbracciare il suo campione Davide Moscardelli. Oggi l'attaccante classe 1980 è uno dei pochi che ha raggiunto la Serie A grazie alla sua classe e ai suoi gol segnati in tutte le categorie, ma nella stagione 2001/2002 era solo uno dei tanti che cercava di fare qualcosa di utile nei campionati dilettantistici. Sì, perché a 21 anni Moscardelli giocava ancora in ECCELLENZA con la maglia del Guidonia. Tuttavia, proprio grazie a quell'anno fantastico, condito da 22 reti e una promozione ai play off per la sua squadra, Moscardelli ha spiccato il volo. Ovunque è andato si è fatto volere bene perché in campo non si risparmia mai, spesso inventa giocate di gran classe ed è anche un tipo schietto. La sua barba lunga è diventata un marchio di fabbrica. Ha ad-

dirittura creato una linea di abbigliamento con magliette personalizzate. Sui social è seguito da tutto il mondo grazie ai suoi video originali. E' un David Di Michele ovviamente deluso quello che Eppure a 21 anni Mosi presenta alla conferenza stampa del dopo gara tra scardelli era uno dei tanla Lupa Roma e l'Arezzo, con i toscani usciti vittoriosi ti. Oggi è rimasto molto grazie ad un gol di Luciani al 41' del secondo tempo. legato al Guidonia che al Il penultimo posto condanna la Lupa Roma, alle premomento della cessione se anche con un calendario molto duro per questo finon ha mai lucrato sul nale di stagione, a guardarsi alle spalle perché l'ultigiocatore, incassando mo posto significa retrocessione senza appello. Solo soltanto il premio di preil play out potrebbe salvare questa annata molto difparazione dovuto quando ficile: “Nel secondo tempo abbiamo perso le distanze che invece avevamo tenuto poteva mettersi d'accormolto bene nella prima frazione. do in maniera diversa e Abbiamo concesso delle ripartenze troppo semplici. Una squadra che si deve salvare non può fare un secondo tempo del genere. Anzi, non può subire una magari non pensare alla trasformazione così netta tra il primo ed il secondo. Dobbiamo lavorare molto carriera del ragazzo ma e tutti sono chiamati a prendersi le proprie responsabilità. I giocatori dovreballe proprie casse. bero dare qualcosa in più a livello di testa. Non è possibile disputare 45 minuti Ad abbracciarlo è stato il perfetti e non scendere in campo dopo. Rafforzare la difesa mentre l'Arezzo atdirigente accompagnatotaccava? Avrei dato ancora più forza a loro. Non era importante la quantità degli re Francesco Guerriero, uomini in difesa, ma la loro concentrazione. Il rigore fallito e le parate di Breda 38 anni al Guidonia mec, tutti campanelli d'allarme. (un record). Guerriero è Il nostro obiettivo? Ci siamo sempre guardati prima dall'ultima classificata. stato anche al matrimoOra abbiamo due punti di vantaggio e non è più possibile sbagliare. Un punto nio del giocatore, un racontro l'Arezzo avrebbe mantenuto il distacco inviolato. Invece ci ritroviamo gazzo talmente semplice con la Racing Roma vicina e in grado di recuperarci nove punti nell'ultimo peda sposare la donna coriodo. Sicuramente per il morale un brutto colpo. Ma dobbiamo continuare a nosciuta alle medie. Docredere nelle nostre capacità”, le dichiarazioni di David Di Michele. Al rientro po la partita disputata a in campo la trasferta di Como che cerca un posto nei play off, poi la visita alTivoli, Moscardelli ha l'Olindo Galli di Tivoli dell'Alessandria seconda ad un punto dalla Cremonese e raggiunto moglie e figli infine la chiusura con la Carrarese in uno scontro diretto sportivamente dramad Ostia. L'attaccante ha matico. chiesto della squadra, del presidente Giuseppe Berche sognano di arrivare. Con la determinazione tutto nardini, ricordando i giorni di un tempo. Era già caè possibile, ma fidatevi che Moscardelli era e rimane pitato di ritrovarsi quando il "Mosca" giocava in Serie uno che crede nella cultura dell'allenamento e del laA con la maglia del Chievo Verona ed il Guidonia in voro. Nulla arriva per caso. Serie D, all'aeroporto, di ritorno da due partite giocate in Sardegna. Un esempio positivo per tutti coloro

CALCIO/Lupa, delusione

per Di Michele


14

20 aprile • XL • n.8/2017

CALCIO/Guidonia, doppietta di titoli LA JUNIORES del Guidonia trionfa e riporta il titolo dei regionali al Comunale grazie ad una cavalcata entusiasmante e con 19 vittorie su 22 partite. Un punto in più di un grande avversario come l'Aces Casal Barriera. Partita vera all'ultima giornata contro la quinta forza del torneo, un Football Riano mai domo, davanti a 500 spettatori. Galluzzi dopo 3 minuti si guadagna un rigore che Pergolini para a Graziano, intercettando anche la ribattuta, prima di cadere al terzo tentativo. Un'indecisione della difesa ospite favorisce Galluzzi che segna in diagonale il raddoppio. Sembra fatta per il Guidonia, ma la reazione del Riano è violenta. Ad inizio ripresa Pergolini con i piedi respinge il tiro ravvicinato di Amici. Alori di testa sfiora la traversa su azione d'angolo. Frezza si invola solo davanti a Maiellaro, De Parasis in

L'Acd Guidonia trova una fantastica doppietta nella stagione 2016/2017 vincendo due campionati nel settore giovanile. la juniores vince con un score di 19 vittorie su 22, anche i Giovanissimi Provinciali Fascia B hanno disputato una stagione esaltante. Nella foto le due squadre in posa preda ai crampi, lo stende per il rigore che Maiellaro sventa da campione buttandosi sulla sinistra sul tentativo di Recchia. Il numero uno

guidoniano si esalta anche sul tentativo di Frezza, deviando di piede la botta a colpo sicuro. Il Guidonia attende solo il triplice fischio fi-

nale che arriva per dare il via alla grande festa. ESULTANO ANCHE I GIOVANISSIMI PROVINCIALI Fascia B, anno 2003. Guidonia in

trionfo all'ultima giornata al termine di una stagione esaltante e con una volata a tre insieme alla Castelnuovese e al Real Palombara. Al fi-

schio d'inizio Guidonia avanti di un punto sulla stessa Castelnuovese e due sui palombaresi. Primo tempo con la squadra di Consalvi sempre all'attacco. Nella ripresa gara equilibrata fino al 18' quando Casacchia risolve una mischia con una conclusione violenta e porta in vantaggio il Guidonia. La Castelnuovese si scopre e Isutin salva il risultato con un grande intervento su Amizia. In contropiede e con un diagonale rasoterra il raddoppio di Carconi. Non ci sono più dubbi: il Guidonia è campione. E' festa sugli spalti di Montecelio. GRANDE SODDISFAZIONE per il presidente Giuseppe Bernardini, il responsabile del settore giovanile Ascenzio Bernardini, il direttore sportivo Alex Bassani e tutti i collaboratori. Per completare la stagione perfetta servono ora le salvezze nei campionati regionali.

CSS/Torneo di Cattolica, un successo... non solo sportivo Nel week end pasquale lo Sport non si è fermato in casa CSS Tivoli e in 150 hanno portato i colori Amaranto Blu sulle coste romagnole per la partecipazione al 3° Torneo Regins di Cattolica Quattro i gruppi squadra partecipanti con ragazzi, famiglie e dirigenti al seguito. Una splendida esperienza di gruppo che, al di là dei risultati agonistici, ha cementato e fortificato i ragazzi tra di loro nel vivere insieme questa esperienza. La bellezza del sostegno reciproco, il tirar fuori il meglio anche in condizioni di disagio, l'adrenalina della sfida e l'orgoglio di rappresentare sempre un nome importante come quello della nostra Città sono soltanto alcuni degli ingredienti che hanno consentito di divertirsi insieme e di raccogliere anche bei successi. Grande la soddisfazione della Società, rappresentata sul campo da Gianluca Lillo, supportato da Responsabile Agonistica Maurizio Ricci e dal Segretario Fulvio Paolucci.

Squadra 2001 Soddisfazione per i due successi ottenuti ma soprattutto per aver realizzato le condizioni per far vivere a tutti i ragazzi e a tutti i presenti delle fortissime emozioni. Per la cronaca, vittoria nelle fasce Giovanissimi con i 2002 battendo in finale ai rigori il Castelvetro di Modena e per i 2003 che hanno sconfitto il Certosa di Roma. Un grandissimo applauso al gruppo dei 2001 che ha gareggiato in una fascia anche con ragazzi più grandi ed ai Pulcini 2006 che si sono battuti come piccoli leoni.

Squadra 2002

Squadra 2006

Squadra 2003


15

20 aprile • XL • n.8/2017

GOLF/La Ryder Cup volano promozionale Grande attesa per la firma di Infront, advisor commerciale della Ryder Cup di golf a Marco Simone in quel di Guidonia Montecelio, arrivata lo scorso mercoledì 13 aprile. La competizione internazionale di golf, terzo evento sportivo dopo le Olimpiadi ed il mondiale di calcio, è salva. Arriverà come previsto nella Città dell’Aria nell’anno 2022. La Ryder Cup è una sfida tra una selezione americana ed una europea tra i più grandi golfisti al mondo e permette al paese organizzatore grandi entrare com-

Rafforzare e rilanciare l’immagine del golf in Italia puntando su marketing, eventi, innovazione digital e sviluppo commerciale grazie alla spinta della Ryder Cup di Roma 2022. Sono questi gli obiettivi dell’accordo di collaborazione sottoscritto il 12 aprile al Circolo del tennis del Foro Italico tra la Federazione italiana golf e Infront Sports & Media, società del gruppo Wanda merciali e turistiche. Sono previsti 513,4 milioni di impatto positivo econo-

mico. Tra il 2017 e il 2027 l’Italia dovrebbe essere investita di un flusso di denaro

CICLISMO/Gran Premio della Liberazione

legato all’indotto delle manifestazioni sportive che va da 471,3 a 1030,4 milioni di euro. Tra gli altri grandi eventi sportivi in programma troviamo i Mondiali di Pallavolo (10-30 settembre 2018), gli Europei Under 21 di calcio nel 2019, i Mondiali di Biathlon nel febbraio 2020 e i Mondiali di sci alpino dal 9 al 21 febbraio 2021. Come sappiamo chi segue e pratica golf ha un alto tenore di vita. In quei giorni tutti gli occhi saranno puntati sulla Ryder Cup e su Marco Simone, dove da alcune buche è possibile vedere tutta la grandezza di Roma e tra qualche giorno partirà il rifacimento del percorso. Ad occuparsene l’architetto Tom Fazio, amico di Donald Trump che potrebbe far vi-

sita al Marco Simone Golf Club. Proprio per l’importanza dell’evento lo stanziamento è stato inserito nel provvedimento che rilancia l’economia italiana. Due mesi di discussione prima della felice decisione del ministro dello Sport, Luca Lotti. A lavorare dietro le quinte per portare a Guidonia Montecelio questa importante competizione la passata amministrazione comunale, con l’ex sindaco Eligio Rubeis che ha tenuto i contatti, con i suoi collaboratori e gli assessorati che si sono succeduti, con la famiglia Biagiotti che gestisce il centro. Le garanzie sono di 97 milioni di euro, un impegno di 12 anni, dal 2017 al 2028,

sono state inserite nel Def (Documento di economia e finanza) approvato dal Consiglio dei ministri con una norma blindata che non avrà bisogno di ulteriori approvazioni o conversioni in legge. Di questi 40 milioni provengono dall’accordo con Infront. Sul tavolo della firma Philippe Blatter (president&ceo Infront Sports&Media), Luigi De Siervo (Ceo di Infront Italy) e Gian Paolo Montali (direttore generale del progetto Ryder Cup 2022). L’obiettivo della federazione è quello di aumentare nei prossimi anni il numero dei tesserati italiani portandoli dai 90mila attuali a 160mila.

Spazio informativo a cura de LAWEBTV Si svolgerà il 25 aprile regolarmente, dopo alcune vicissitudini, il Gran Premio della Liberazione, che raduna anche quest’anno le naionali di Australia, Ucraina, Russia, Bielorussia, Slovenia ed Inghilterra, alcune squadre straniere e 20 squadre italiane. Una gara che conferma il panorama internazionale dei corridori che ambiscono al mondo del professionismo. Dallo scorso anno il programma del Liberazione si è arricchito della corsa per donne Elite, cioè Gran Premio della Liberazione Pink che ha subito richiamato l’attenzione di alcune tra le migliori cicliste italiane. Il percorso si sviluppa sul circuito di Caracalla, 6 km chei ciclisti percorreranno per 5 giri per un totale di 35 km. Gli under 23 partiranno alle ore 14 con 23 giri da percorrere con un totale di km 138. Per info 068553828

Domenica c’è la Garibaldina Se a Mentana esiste una grande festa del ciclismo, questa è stata fissata per domenica 23 aprile: gli appassionati di questo sport di certo non si perderanno l’appuntamento con la Granfondo La Garibaldina-Cicli Castellaccio-Gran Premio Città di Mentana-Memorial Arnaldo e Maurizio Ciccolini. La manifestazione è nata all’insegna del motto “dove si respira la passione” che accompagna gli organizzatori del Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana: dal 2012, anno della prima edizione, la Garibaldina cattura l’attenzione di ciclisti, famiglie e persone di tutte le età per quella che è chiamata la festa del ciclismo di primavera nella città mentanese. Cornice d’eccezione per la presentazione della Garibaldina 2017, il Museo Nazionale Garibaldino sede di una straordinaria raccolta di cimeli storici nei pressi del complesso monumentale dell'Ara dei caduti garibaldini. Nella presentazione sono stati svelati non solo i classici aspetti sportivi e tecnici della manifestazione (articolata nella mediofondo di 82 chilometri e nella granfondo di 134 chilometri) ma è stato posto nuovamente l’accento sull’alto valore promozionale di questo evento sportivo che ricade quest’anno nella celebrazione dei 150 anni dalla battaglia di Mentana. Per arricchire di contenuti e di novità la sesta edizione, prova regina del circuito Fantabici, gli organizzatori hanno pensato ad una serie di iniziative volte a dare valore aggiunto agli occhi dei partecipanti e del pubblico: in primis l’assegnazione del campionato italiano del personale aderente ai Vigili del Fuoco, unitamente a quella del campionato regionale granfondo e mediofondo sotto l’egida del comitato regionale della Federciclismo Lazio e la riconferma del Baby Cross La Garibaldina nella giornata di sabato 22 aprile (giorno della vigilia) per alimentare l’entusiasmo anche a fianco delle nuove leve del pedale dai 7 ai 12 anni.

Master Chef no glutine “Master Chef No Glutine”, gara culinaria dedicata al mondo della celiachia, è nato dalla voglia di far sfidare adulti e bambini in cucina e in maniera molto semplice. Lo scorso 20 marzo, presso la pizzeria “Natural Pizza Take Away” di Villa Adriana, si è svolta la terza edizione. Ad organizzare l’evento la Farmacia Rossetti di Villanova di Guidonia. Proprio la dottoressa Laura Rossetti racconta come è nata questa manifestazione: “Abbiamo deciso di fare il MasterChef No Glutine perché io sono un’appassionata di tutte le gare di cucina. Ho poi pensato di fare una gara solo per i celiaci in grado di coinvolgere i bambini”. Presentatore della serata del 20 marzo il dottor Riccardo Rossetti: “In Farmacia abbiamo un reparto senza glutine molto fornito. Riusciamo a coprire tutte le esigenze dei clienti. Ecco perché teniamo in particolar modo a questo evento. Il 9 aprile, inoltre, daremo vita al corso di panificazione dalle 9 alle 13 sempre a Natural Pizza a Villa Adriana in compagnia dello chef Scaglione”. Nella giuria la dottoressa Maria Teresa Onorati: “Il nostro metro di giudizio? Molto rigido. Da celiaca sono in grado di comprenderne la qualità”. A vincere la terza edizione per la categoria dei bambini è stata Elisabetta Iamundo, per gli adulti Sara Sarchini. Marco Scaglione, chef senza glutine due volte vincitore del trofeo di alta cucina e autore di diverse pubblicazioni in tema, ci racconta il format dell’evento: “Dalle Mistery Box esce il piatto da cucinare per i partecipanti. Tutti hanno 40 minuti per cucinarlo, per la categoria dei bambini c’è sempre un adulto ad accompagnare i preparativi. L’obiettivo unico è quello di mandare il messaggio di mangiare bene senza glutine e con semplicità”. Appuntamento alla prossima edizione con alcune novità già in cantiere.


Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com

www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it

TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS

TIVOLI - VIA IV NOVEmbRE

Appartamento di 40 mq ristrutturato. Composto da soggiorno con angolo cottura. Camera bagno e piccola corte esterna. Indipendente e senza condominio. APE G € 90.000,00 App.to al primo piano composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo di 120 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G

TIVOLI - VIA INVERSATA

€ 120.000,00 SAN POLO DEI CAVALIERI - CENTRO STORICO App.to al 3° piano composto da sala, due camere, cucina abitabile, bagno. Da ristrutturare. APE G

€ 130.000,00 TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS

App.to composto da sala con camino cucinotto due camere e bagno APE-G € 43.000,00 tratt.

TIVOLI - ARCI

App.to al secondo piano con ascensore composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e giardino di 40 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage. APE-G. € 120.000,00

SAN POLO - CENTRO STORICO

Porzione di bifamiliare per 360 mq divisa in due unità immobiliari di recente ristrutturazione 2000 mq di terreno con doppio accesso. APE-G

€ 380.000,00 TIVOLI - VIA EmPOLITANA

App.to al primo piano 70mq composto da sala, cucina abitabile, 2 camere e bagno APE-G € 65.000,00

TIVOLI - VIA 5 GIORNATE

App.to al terzo piano senza ascensore 70mq composto da: ingresso, sala, cucina abitabile, camera, bagno e balcone da ristrutturare APE-G € 115.000,00

VILLA ADRIANA - VIA DI PATERNO Locale di 50 mq ideale per posti auto

€ 43.000,00

Box auto NUOVA COSTRUZIONE 50 mq con acqua e luce. Serranda elettrica € 60.000,00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.