SeminarLibri / Vicoli di Carta - Tivoli 22-23-24 Maggio

Page 1

Comune di Tivoli

tritype.it

Seminar Libri

22-23-24 Maggio Tivoli - Seminario Via del Seminario - Piazza delle Erbe

Tivoli - Viale Trieste 59/61 - Tel. 0774 333200


a s i l a Ann VENDI IL TUO VECCHIO ORO A CHI TI OFFRE DI PIÙ TIVOLI - via Empolitana 45 tel. 0774 336631 ORARIO NO STOP 8:30-20:00 PARCHEGGIO RISERVATO


SeminarLibri

Tivoli 22-23-24 maggio

Trasmissioni - Vicoli di Carta

Per il Maggio dei Libri e per il 3230° Natale di Tivoli, con il patrocinio e il contributo del Comune di Tivoli, la LIBERA UNIVERSITÀ IGINO GIORDANI e TRASMISSIONI organizzano nel centro storico di Tivoli due iniziative il 22-23-24 maggio: SeminarLibri e Vicoli di carta.

S

eminarLibri è ideato e organizzato dal Circolo dei Libernauti della Libera

Università Igino Giordani ed è un evento che si svolge all’interno dello storico palazzo del Seminario in piazza del Seminario a Tivoli, in parte ultimamente ristrutturato e gentilmente concesso dalla Curia Vescovile e coinvolgerà sabato 23 la Biblioteca comunale di Palazzo Coccanari. Potremmmo chiamarlo un festival del libro che vedrà la partecipazione di una molteplicità di soggetti: lettori, scrittori, associazioni culturali, librai, scuole, biblioteche... Il progetto rappresenta una sorta di telaio nel quale, fissato un ordito e incrociata una trama, sia possibile incontrare libri in ogni direzione, in un viaggio che recuperi il valore della lettura e della cultura, liberando i pensieri. L’evento si articola in spazi organizzati a temi (che abbiamo chiamato corner) e un ciclo di reading e brevi conferenze, uno spettacolo teatrale il sabato e un concerto la domenica. La Libera Università Igino Giordani, che quest’anno ha iniziato un ciclo di corsi proprio al Seminario, chiuderà il venerdì l’anno accademico.

T

RASMISSIONI (che raggruppa le associazioni ACCORDATURE APERTE, LA FUCINA ARTI E MESTIERI e SCHEGGE DI COTONE) organizza invece “Vicoli di carta”, una nuova iniziativa pensata per la rianimazione e riappropriazione dei luoghi storici della città di Tivoli, con il coinvolgimento degli abitanti e delle realtà artistiche, artigianali e culturali di qualità del territorio. Un festival di strada nei vicoli e nelle piazze della zona del Seminario, incentrato sul tema della carta, sia come materiale di produzione sia come strumento per tramandare il sapere. Con maestri artigiani all’opera per spiegare il processo della fabbricazione di carta e cartapesta, esempi di legatoria, incisione e stampa, calligrafi, esibizioni dal vivo di artisti e musicisti, e un allestimento di installazioni aeree, la manifestazione si ricollegherà idealmente non solo alla storia di Tivoli, legata alla produzione di carta sin dall’antichità, ma anche alla iniziativa nazionale del ‘Maggio dei libri’. Le installazioni e le esibizioni interesseranno l’area compresa tra Piazza delle Erbe, via del Seminario e Piazza del Seminario: il pubblico potrà assistere a dimostrazioni, concerti di strada, letture, improvvisazioni di parole e musica, anche in un contesto di contaminazione tra le arti. In particolare, la giornata di domenica 24 maggio sarà dedicata ai bimbi e alla letteratura per l’infanzia. Entrambe le manifestazione, a ingresso libero, si avvalgono dell’impegno a titolo volontario di scrittori, artigiani, artisti, organizzatori.



SeminarLibri

Tivoli 22-23-24 maggio

Trasmissioni - Vicoli di Carta

Venerdì 22 maggio SeminarLibri • Sala Conferenze ore 17,00 Presentazione e apertura delle manifestazioni • Sala Conferenze ore 17,15 Reading e presentazione del libro di Amedeo Ciotti “1914-1918 Perché quella guerra” (Armando editore) Relatori Francesco Biscione e Silvia Filippi conduce Alcibiade Boratto a cura dei Libernauti della Luig e del Circolo Gobetti di Tivoli • Sala Conferenze ore 19,00 Chiusura Anno Accademico della Libera Università Igino Giordani (Luig) sez. di Tivoli Saluti del Presidente, del Rettore e dei docenti della Luig Letture in dialetto tiburtino dei corsisti del prof. Sciarretta Consegna dei diplomi ai corsisti • Aperitivo con i corsisti, i docenti della Luig e gli amanti dei libri Apertura di Antiquaria • Frammenti • Un Té con... • Cantami o Diva • Un Libro ti Cerca • Leggo con Gusto • Con Cura • Librerie

Trasmissioni - Vicoli di carta • via del Seminario ore 18.30 “Suoni di carta” – Paolo Pallante, voce; Antonio Monti, chitarra Una lettura-concerto ironica e graffiante sulle follie del mondo, narrate dalla voce del vulcanico cantautore-chitarrista-farmacista-attivista Paolo Pallante (sempre pronto a mettersi in gioco, e qui nell’inconsueto ruolo di attore), accompagnato dalla chitarra acustica di Antonio Monti, intenso concertista solista, con un passato di ‘busker’ per le vie di Londra, ed esperto compositore di musiche per spettacoli teatrali incentrati sull’essenzialità della parola. L’arte, così come la realtà, può fare anche ridere, o sorridere, delle nostre contraddizioni.

Apertura del festival di strada con postazioni di artigiani e artisti


SeminarLibri

Tivoli 22-23-24 maggio

Trasmissioni - Vicoli di Carta

I Corner di SeminarLibri Piazza del Seminario

Via del Seminario

Biblioteca Sala Conferenze

WC

Cappella

"Antiquaria. L'arte del libro antico". I tempi del libro: la tecnica, il

contenuto, la trasformazione del codice. Queste le diverse sfumature che metteranno in mostra il "libro antico" nella cornice architettonica della cappella nell'ex Seminario vescovile. Saranno esposti testi in antico regime tipografico di classici della letteratura, su tutti menzioStanza R niamo la Divina Commedia illustrata da incisioni del Duret; nonché testi appartenuti a seminaristi; due raccolte illustrate di articoli degli anni dell'Unità d'Italia 1871-1872, tra gli altri l'intervista ad Alessandro Manzoni e l'annuncio all'Italia dell'avvenuto trapasso di Giuseppe Mazzini. L'icona della Madonna di Kazanskaja, trait d'union tra la cultura cristiana e quella ortodossa, introdurrà il visitatore nel mondo della miniatura: dai pigmenti naturali alla foglia d'oro. E ancora, testi su Tivoli e di Tivoli nell’arte della stampa legheranno il libro al territorio che ospita l'evento, mentre i volumi di argomento religioso ricorderanno il contenitore sacro e prezioso che lo custodirà (documenti ufficiali della Diocesi di Tivoli, biografie di Santi locali, Giubileo). La mostra, infine, accoglierà al suo interno l'esposizione di sculture realizzate da Nicola Tella, a partire da codici antichi quale trasformazione ed evoluzione del volume in capolavoro d'arte. Un filo profondo lega gli angoli dell'esposizione che vanno dalla materia, significante del libro, alla catarsi del significato, in una vertigine di materia, parole e contenuti.

Frammenti. Esposizione di libri di autori locali - Presenza degli stessi.

Un Tè con ... Estemporanee letterarie con: Alice nel paese delle meraviglie, Jane Austen ... ed altri. Conversazioni, letture e musica attorno ad una tazza di té

Cantami o diva. Salotto della scrittura al femminile

Un Libro ti cerca ... Se lo vuoi trovare, hai pochi indizi da valutare e alla fortuna ti devi affidare.

Ma, non ti preoccupare, qualunque pacchetto a casa sceglierai di portare, saprà farti fantasticare! Sappi, inoltre, che non c'e' un prezzo da pagare ma confidiamo che quanto puoi, lo vorrai donare.

Leggi con gusto. Angolo della cultura della sana nutrizione a cura di Consumo Novo, la Macchina del GAS, Gasteju

Con cura. Angolo della medicina complementare a cura di Anna Dominici e di Paolo Pallante Librerie. La libreria del mago corner della letteratura fantasy La Porta Gialla


SeminarLibri

Tivoli 22-23-24 maggio

Trasmissioni - Vicoli di Carta

A 100 anni dallo

scoppio della Prima Guerra Mondiale

Proprio nei giorni di SeminarLibri ricorrono i 100 anni della entrata in guerra dell’Italia nel Primo conflitto mondiale. Era la guerra del ‘15-’18 con i suoi milioni di morti, le trincee, i cannoni, i gas. Nell’occasione il Circolo Gobetti di Tivoli presenta un libro di Amedeo Ciotti, professore di scienze umane e storia del nostro territorio che ha analizzato i motivi di quel conflitto mondiale elaborando una serie di originali riflessioni storiche e politiche. L’origine del Primo Conflitto Mondiale, nonostante le cinquemila opere che sono state scritte a riguardo, continua a suscitare un vivo interesse e analisi spesso contrastanti. Nel libro, l’Autore indaga approfonditamente sulle cause che consentirono di scatenare la Grande Guerra riconoscendo, in primo luogo, l’incapacità degli uomini dell’epoca di rendersi conto della realtà del mondo in cui vivevano, a seguito dei cambiamenti post- Rivoluzione industriale. In questo quadro si analizza il caso Italia e la ricerca si muove su binari in parte inesplorati fino ad oggi.

La Cappella del Seminario in una cartolina del 1941 (su gentile concessione di Tertulliano Bonamoneta)

Sculture di carta di Nicola Tella

Nicola Tella, architetto, scenografo è titolare di uno studio a Roma è l’autore delle sculture di carta (nella foto) esposte nello spazio Antiquaria. Dottore di ricerca in tecnologia dell’architettura, ha curato varie pubblicazioni e con i lavori scaturiti dalle ricerche grafiche e plastiche sulla carta e il libro antico ha realizzato varie mostre personali e collettive. All’interno dello spazio di Antiquaria, nella Cappella del Seminario, verranno esposte alcune sue opere.


una buona lettura

gratuita a it is v a n u e a z n le su n o Prenota una c tive Le soluzioni pi첫 innova i 2015 n io z e ll o c e v o u n le e tt u T

Tivoli - Viale Trieste 59/61 - Tel. 0774 333200


SeminarLibri

Tivoli 22-23-24 maggio

Trasmissioni - Vicoli di Carta

La Libera Univesità Igino Giordani La Libera Università Igino Giordani (Luig) prosegue nella sua missione per lo sviluppo della formazione degli adulti e del tempo libero di qualità nel nostro territorio. A più di dieci anni dalla sua nascita continua a proporre corsi e attività nuove e originali. Nell’nno accademico 2014-2015 che si va concludendo sono stati proposti, tra la sede di Villa Adriana e quella del Seminario a Tivoli, più di cento corsi e di questi ne sono stati attivati 35 con il coivolgimento di 24 docenti e 314 iscritti. Sono attivi inoltre tre circoli: i Libernauti (per gli amanti di libri e della lettura), il circolo fotografico e il circolo del Bridge. I corsi hanno riguardato i più svariati campi dall’arte alle lingue straniere; dall’informatica alla fotografia; dai corsi di chitarra a quelli di dizione; dal taglio e cucito alla pittura all’acquerello, dal dialetto tiburtino alla psicologia al bridge; dal primo soccorso al cake design. Anche per il futuro l’offerta di corsi e attività sarà ampia e avrà tra l’altro l’obiettivo di incrementare le attività sia a Villa Adriana (presso i locali dell’Istituto comprensivo Vincenzo Pacifici di via Leonina, 8) sia a Tivoli nei locali ristrutturati del Seminario. Nel ringraziare le istituzioni scolastiche e comunali che ci permettono di utilizzare i locali dove svolgiamo le nostre attività, il Vescovo e la Curia tiburtina per l’utilizzo dei locali del Seminario, gli iscritti vecchi e nuovi, i docenti, i collaboratori, gli sponsor e gli inserzionisti pubblicitari, chiediamo a tutti giovani e meno giovani di partecipare ai nuovi programmi per il prossimo anno accademico 2015-2016 che avrà inizio a ottobre e che vedrà, lavorando insieme, obiettivi sempre più ambiziosi ...perché la formazione e l’impegno culturale durano tutta una vita. Sede dei corsi di Villa Adriana • Via Leonina, 8 presso Istituto Comprensivo “Vincenzo Pacifici” Sede dei corsi: Tivoli, piazza del Seminario presso il “Seminario” Segreteria Orari: Lun. - Mer - Ven. ore 17-19 e Mar. - Gio. ore 10-12 Tel. 0774 534204 - Cell. 389 2536862 www.luig.it segreteria@luig.it

Tivoli • Piazza delle Erbe


SeminarLibri

Tivoli 22-23-24 maggio

Trasmissioni - Vicoli di Carta

Sabato 23 maggio SeminarLibri • ore 17,00 Partenza Visita guidata: Seminario e Biblioteca comunale a cura di Ilaria Morini • Sala della Biblioteca Comunale di Pal. Coccanari ore 18,00 I ragazzi che salvavano i libri Quando gli studenti del Fermi diventarono i bibliotecari della loro scuola. Una iniziativa di biblioteconomia applicata realizzata in creatività e allegria.

• Sala Conferenze Seminario ore 17,30 Presentazione del libro L’omeopatia nelle malattie acute di Luigi Turinese Medico omeopata autore di numerosi trattati sul tema! Oltre all’autore partecipano Anna Dominici e Paolo Pallante • Sala della Biblioteca Comunale di Pal. Coccanari ore 18,45 Intervento dei ragazzi del Liceo Classico di Tivoli con “Letture teatrali”sul tema educativo. Da Aristofane, Terenzio, Goldoni. “La violenza nel mondo giovanile” con immagini tratte dai fumetti di Andrea Pazienza • Sala Conferenze Seminario ore 19,00 “Cultura nutrizionale: la tradizione del benessere” Incontro con il dott. Umberto Scognamiglio a cura di Consumo Novo • Sala Conferenze Seminario ore 21,30

Kabarett Teatro e musica con Giusi Martinelli, Antonio Brancati e Giancarlo Iori Antiquaria • Frammenti • Un Té con... • Cantami o Diva • Un Libro ti Cerca • Leggo con Gusto • Con Cura • Librerie


SeminarLibri

Tivoli 22-23-24 maggio

Trasmissioni - Vicoli di Carta

Sabato 23 maggio Trasmissioni - Vicoli di carta • via del Seminario ore 18.30 “Suoni DiVersi”” Reading poetico-musicale con Roberto Maggi e Theo Allegretti “Suoni diVersi” scaturisce dal sodalizio tra il poeta Roberto Maggi ed il pianista Theo Allegretti, con l’intento di ricercare un dialogo mediante i rispettivi linguaggi espressivi, superando la tradizionale forma del reading-concerto. La poesia di Roberto Maggi intraprende viaggi di perlustrazione intima, catturando stati d’animo sottili e sfuggenti o fotografando momenti di natura meditativa: una finestra sempre aperta sull’anima e sul proprio mondo interiore. Il pianoforte di Theo Allegretti, attraverso musiche originali di carattere improvvisativo che attingono le proprie sonorità da diverse influenze (ambient, jazz, minimal, contemporanea), si interseca col testo e lo segue, delineando una narrazione parallela ed evocando ulteriori suggestioni.

• via del Seminario ore 21.00 “Cities and Islands” Paolo Soriani, video; Pino Forastiere, chitarra Live performance del chitarrista compositore Pino Forastiere sulla proiezione del video “Islands” di Paolo Soriani. Un progetto di immagini e musica fortemente evocativo, legato all’acqua, alla poetica del segno grafico e allo splendore dell’isola, intesa sia come luogo fisico, sia come spazio interiore. L’autore del video, Paolo Soriani, è uno dei più noti fotografi italiani, soprattutto in ambito musicale; i suoi ritratti d’artista e reportage sono stati pubblicati da tutti i più importanti magazine italiani e stranieri. L’autore ed esecutore delle musiche, Pino Forastiere, internazionalmente riconosciuto per il carattere innovativo delle sue composizioni e della sua tecnica chitarristica, ha all’attivo 9 lavori discografici, e svariate tournée in Europa, Stati Uniti e Canada.

Festival di strada con postazioni di artigiani e artisti

Ciavarella BIANCHERIA PER LA CASA • LISTE DI NOZZE

vicolo Lucullo 3/5 tel. 0774.335763 www.ciavarellacasa.it


SeminarLibri

Tivoli 22-23-24 maggio

Trasmissioni - Vicoli di Carta

Con Cura

Leggi con Gusto

“L'omeopatia nelle malattie acute", di Luigi Turinese (ed. Edra, Milano) è il libro sulla medicina complementare che proponiamo con una breve conferenza Sabato 23 sera alle ore 17.30. Partendo dal presupposto che la Medicina omeopatica non sia semplicemente un sistema terapeutico ma una metodica clinico-terapeutica, il testo si presenta come un manuale sintetico che da un lato illustra le linee essenziali e i principi del metodo omeopaticoe dall’altro fornisce al lettore le indicazioni pratiche per affrontare le situazioni più semplici. L’autore vuole dare le basi di un primo livello formativo che permetta al farmacista e al medico di affrontare le patologie acute intese come reversibili e di breve durata. il volume è suddiviso in tre sezioni: la prima è dedicata al metodo, la seconda presenta applicazioni cliniche e la terza è una sintesi di farmacologia omeopatica con una scheda per ciascun rimedio chiamato in causa nella sezione chimica. Luigi Turinese è medico, esperto in omeopatia, psicologo analista vive a Roma ed è autore di molte pubblicazioni sulle medicine complementari e sull’omeopatia.

Umberto Scognamiglio per la sezione Leggi con Gusto terrà una breve conferenza e potrà rispondere alle domande del pubblico sulla Cultura nutrizionale: la tradizione del benessere. Laureato in Scienze della Nutrizione umana e con abilitazione all’esercizio della professione di biologo nutrizionista, attualmente è nutrizionista presso il Cra-NUT, Consiglio di Ricerca e sperimentazione in Agricoltura centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione. Durante la sua attività ha maturato una lunga esperienza relativamente alle problematiche nutrizionali sia dei pazienti ricoverati sia dell’organizzazione e gestione della ristorazione ospedaliera e territoriale. Ha pubblicato diversi libri e saggi sulla cultura della sana nutrizione.

La Ghironda

GAR

Complementi e Consulenza di Arredamento Tivoli - via Palatina, 15 tel. 0774 317812 www.lilli.it

srl

SERVIZI DI PULIZIA DERATTIZZAZIONE • DISINFESTAZIONE GIARDINAGGIO • FACCHINAGGIO TRASPORTI

Via Parmegiani, 1• Tivoli tel./fax 0774 330333 cell. 338 2220427


SeminarLibri

Tivoli 22-23-24 maggio

Trasmissioni - Vicoli di Carta

Il superlativo di amare

Kabarett Uno spettacolo di kabarett (teatro-musica) sulla “crisi”: crisi economica, crisi sociale, crisi esistenziale, crisi di coppia…crisi totale!!!!! Siamo fuori di testa: spendiamo soldi che non abbiamo per comprare beni che non vogliamo, per impressionare persone che non ci amano e da cui non saremo mai amati se continueremo a vivere così. E allora? Mettiamoci in gioco, facciamo insieme due sane risate. Sabato 23 dopo cena alle ore 21.30

L’Orchestra giovanile Ghironda opera dal 2006. Il repertorio spazia dalla musica cinquecentesca a quella contemporanea, dalla musica barocca alla musica tradizionale irlandese, scozzese, americana, yiddish, dal ragtime alle colonne sonore. L’attività dei giovani musicisti è coordinata e diretta dai Maestri Giannantonio Ippolito e Giustina Marta. Alcuni giovani frequentano i Conservatori di musica.

Gino è un "ex scrittore" quasi cinquantenne, lavora alla traduzione dell'epistolario di Cortázar e porta avanti stancamente una relazione con una donna sposata. Nel volgere di poco tempo, la crisi si porta via il suo lavoro, la madre muore dopo una breve malattia e incontra una nuova donna, Cristina, con la quale finalmente una storia sembra possibile. A rendere ancora più rocambolesca la sua esistenza, sempre piena di misteriose "corrispondenze", arriva l'eredità di una filantropa inglese, alla ricerca di giovani talenti letterari da sostenere. Ma questo sconvolgerà la sua vita per sempre. Ambientato tra Roma, Parigi, Bruxelles e l’Umbria, Il superlativo di amare (Ponte alle Grazie) è il romanzo "di un uomo che ce la fa". La storia di una generazione che è stata tenuta in panchina, ma anche, e prima di tutto, il romanzo di un amore e di una fedeltà a sé stessi e alla propria storia. Il superlativo di amare è il romanzo che presentiamo con l’autore Sergio Garufi domenica 24 alle ore 19. Come ha scritto Lorenzo Jovanotti “ ... è un bel libro, con una bella lingua, e scorre via velocissimo. Ve lo consiglio”. Sergio Garufi (1963) vive a Roma. Nel 2011 ha scritto “Il nome giusto e curato assieme a Carolina Cutolo l’antologia Lui sa perché. Fenomenologia dei ringraziamenti letterari.


SeminarLibri

Tivoli 22-23-24 maggio

Trasmissioni - Vicoli di Carta

Domenica 24 maggio SeminarLibri • Sala Conferenze Seminario ore 17,00 Incontro con Maria Luisa Angrisani su “Storia della stampa a Tivoli” • Stanza R ore 17,15 Laboratorio di carta e scrittura Antica con i bambini a cura di Ilaria Morini • Sala Conferenze Seminario ore 18,00 Incontro e reading con Alessandra Chiricosta • Stanza R ore 18,00-20,00 Storie al Biberon L’importanza di leggere ai bambini da 0 a 3 anni Parteciperanno pediatri e operatori di biblioteche • Sala Conferenze Seminario Ore 19,00 Presentazione del libro Il Superlativo di amare (Ponte delle Grazie editore) Reading e incontro con l’autore Sergio Garufi • Sala Conferenze Seminario ore 20,15 Concerto dell’orchestra La Ghironda Antiquaria • Frammenti • Un Té con... • Cantami o Diva • Un Libro ti Cerca • Leggo con Gusto • Con Cura • Librerie

Alessandrta Chiricosta, filosofa e marzialista (foto Francesco Pettinato)


SeminarLibri

Tivoli 22-23-24 maggio

Trasmissioni - Vicoli di Carta

Domenica 24 maggio Trasmissioni - Vicoli di carta • Piazza del Seminario ore 10.30 Bimbinviaggio Un appuntamento dedicato all’infanzia con letture dedicate al tema del viaggio, a cura del CTS di Tivoli e di Casimiro – Libreria per bambini.

• Piazza del Seminario ore 12.00 Laboratori artigianali per bambini Dimostrazioni e prove pratiche di cartapesta, incisione, calligrafia e scacchi, a cura de La Corte Sconta

• Via del Seminario ore 16.00 Teatro per bambini – con Ottavia Leoni, voce Ottavia Leoni, attrice e regista di moltissimi spettacoli teatrali per bambini, reinterpreta le fiabe della tradizione con un estro molto creativo, e la collaborazione dei suoi giovani spettatori. • Piazza delle Erbe e via del Seminario ore 18.30 Festa di cArte con gli artisti e gli artigiani di Trasmissioni Festa-incontro per (e con) tutti quelli che hanno voglia di partecipare!

La manifestazione Vicoli di Carta si avvale dell’impegno a titolo volontario degli artigiani e artisti del collettivo di Trasmissioni. Tra coloro che parteciperanno: Roberto Cococcia, Kasia Karnas, Cristina Armeni, Lilli, Roberta Giosi, Emanuela Passeri, Bruna Salvati, Emilia Terribili, Claudio Rampini, Silvia Scarcella, Maurizio Del Nonno, tutti coordinati dalla geniale, insostituibile supervisione di Emanuele Di Giacomo

Progettazione e produzione di arredi e allestimenti in CARTONE riciclato e riciclabile STILE FUNZIONALITÀ AMBIENTE

via Empolitana km 3 • Castel Madama (Monitola)

www.generosodesign.it

info@generosodesign

cell. 349 4419630



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.