XL Giornale 8 - 2016

Page 1

Torna MINIERA URBANA dell’ASA Tivoli spa

Distribuzione Gratuita

Viale Trieste, 28/30 - Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it

a pag. 16

OFFERTE e SERVIZI a pag. 6 QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO

Anno XIX - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 8 del 21 aprile 2016 • Tel. 0774 336714 • info@xlgiornale.it • www.notizialocale.it

Una “fondazione” per gli impianti sportivi Con la bocciatura, da

GUIDONIA Dal PD allarme sicurezza

parte del Tar, del ricorso della Lazio nuoto per la gestione degli impianti della Città dello Sport, per il Comune e le società tiburtine si può aprire una nuova stagione. L’Amministrazione comunale sta pensando di dar vita ad una Fondazione sportiva, sull’esempio delle città del nord Italia, che dovrebbe occuparsi sia della gestione di tutti gli impianti sportivi comunali, sia della diffusione delle varie discipline sportive. Mugugni, contrari e polemiche non mancano.

a pag. 3

TIVOLI TERME In arrivo la fibra ottica a pag. 4

TEATRO CITTÀ FESTIVAL All’Imperiale la IX edizione a pag. 8

SPORT-RUGBY Quasi fatta per la salvezza a pag. 13

a pag. 5

DELEGAZIONE DI VIA ACQUAREGNA A di Pelliccia dal 1947

N UOVA AP ERTUR A I NOSTRI SERVIZI: • Pratiche autoveicoli e motoveicoli • Rinnovo e duplicati patente

• Revisioni autoveicoli e motoveicoli • Tesseramento soci ACI • Servizio bolli

00019 TIVOLI - via Acquaregna, 175 - Tel. Fax 0774.311370 - acitivoli@gmail.com

a s i l a n n A

*rispetto al prezzo medio di mercato

Ulteriore sconto del 20% presentando questa pubblicità

PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30 - 20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 Tel. 0774 336631


2

Comune Guidonia No di FI a Di Palma

Arriva il “no” ufficiale del coordinamento provinciale di Forza Italia al governo Di Palma a Guidonia Montecelio dove il sindaco eletto, Eligio Rubeis, è ai domiciliari dal luglio scorso. “L’esecutivo del coordinamento FI Provincia di Roma ha affrontato la delicata e complessa situazione politico-amministrativa in atto al Comune di Guidonia. - si legge nella nota di Adriano Palozzi, coordinatore FI Provincia di Roma,- Alla luce delle vicende giudiziarie degli ultimi mesi e sulla base di quanto deciso in occasione dell'incontro del coordinamento FI Provincia di Roma, svoltosi il 22 marzo scorso, ribadiamo ancora una volta che Forza Italia non può sostenere l’attuale Governo Di Palma. Posizione quella del nostro coordinamento, enunciata da tempo e ribadita in molteplici incontri con quadri, amministratori ed esponenti locali di Guidonia. Se da una parte, dunque, riteniamo che lo scioglimento anticipato della consiliatura sarebbe stata la scelta migliore, dall'altra riteniamo fondamentale che a livello locale Forza Italia tenti di ritrovare unione e dialogo: per questa ragione a stretto giro convocherò una riunione alla presenza dei quadri locali e del gruppo consiliare FI Guidonia al fine di fare opportuna chiarezza sulla complicata situazione politica della Città dell'Aria”.

21 aprile • XL • n. 8/2016

Equitalia chiude a Tivoli L’ufficio di largo Nazioni Unite è chiuso da lunedì 18. Come anticipato nei giorni scorsi, sono stati inutili i tentativi fatti in parlamento dal deputato Andrea Ferro, in regione dal consigliere regionale Marco Vincenzi, e dal sindaco Giuseppe Proietti. Ora per “dialogare” con un addetto di Equitalia occorrerà andare a Monterotondo, Albano o a Roma, zona Ponte Mammolo. Un viaggio della speranza per chi viene dai paesini della valle dell’Aniene e della valle Empolitana. Come si potranno pagare le cartelle Equitalia, oltre a confermare la chiusura dello sportello tiburtino, ha spiegato come fare per pagare e controllare la propria posizione. “I contribuenti che devono solo pagare cartelle, avvisi o bollettini di rateizzazione, possono rivolgersi a sportelli bancari, uffici postali, punti Sisal e Lottomatica e tabaccai convenzionati con banca ITB. I pagamenti possono essere effettuati anche comodamente da casa con il proprio servizio di home banking oppure direttamente sul si-

Ora per i contribuenti di Tivoli, Guidonia Montecelio e della Valle dell’Aniene, il web o gli sportelli di Roma Ponte Mammolo

Anche in Regione contrari “La chiusura dello sportello Equitalia di Tivoli, rischia di causare gravi disservizi su tutto il territorio”. Lo dichiara in una nota dell’11 aprile scorso Marco Vincenzi, presidente della commissione Bilancio della Regione Lazio e consigliere regionale del Pd. “Sono moltissimi i cittadini tiburtini e non solo - continua Vincenzi - che ogni giorno si recano presso la sede di piazzale Nazioni Unite, unico punto di riferimento di Equitalia per i comuni della Valle dell’Aniene. Questo quadrante ha già dovuto subire le conseguenze della chiusura di un altro ufficio pubblico, quello della sede della Camera di Commercio, l’ulteriore soppressione dell’ufficio Equitalia di Tivoli, avrà ricadute ancora più gravi, tenuto conto del numero elevato di contribuenti che quotidianamente si rivolgono alla struttura. Per questo invito tutti gli amministratori del territorio coinvolto, ad unirsi a noi per portare avanti insieme una comune battaglia a difesa di un presidio pubblico importante per i nostri cittadini.”.

to www.gruppoequitalia.i t. L’Area Riservata del sito permette anche di verificare la propria situazione debitoria e le eventuali procedure di riscossione in corso, di presentare richieste di rateizzazione fino a 50 mila euro e di sospendere la riscossione nei casi previsti dalla legge”. Inoltre “Tramite la sezione ‘contatti e sportelli’ è possibile conoscere le sedi di Equitalia più vicine, con gli indirizzi e gli orari di apertura, e di inviare una email al servizio contribuenti per ricevere informazioni e assistenza. Lo “sportello telematico dedicato”, accessibile dalla sezione del sito ‘Associazioni e Ordini’, permette ai professionisti, appartenenti alle organizzazioni con le quali Equitalia ha sottoscritto una convenzione, di trasmettere direttamente dal proprio ufficio le richieste per conto dei propri assistiti”. I contribuenti possono contattare Equitalia utilizzando il contact center (numero verde gratuito 800 178 078 da rete fissa, oppure 02 3679 3679 da cellulare al costo del piano tariffario). Fulvio Ventura


21 aprile • XL • n. 8/2016

Guidonia: è allarme sicurezza Rapina con ferito a Villalba, assalto in Banca fallito a Villanova, aggressione a Guidonia. Escalation della criminalità a Guidonia Montecelio, il partito democratico ha lanciato l'allarme: "Ci appelliamo al Prefetto e al Ministro dell’Interno per avviare una profonda riflessione su questo pezzo di Area Metropolitana che vede Guidonia terra di appetiti non sempre leciti per le questioni legate allo smaltimento dei rifiuti e non solo". "Chiediamo alle forze dell’ordine locali di farsi portavoce insieme a noi di un reale potenziamento delle risorse a disposizione". La nota "negli ultimi giorni - si legge nella nota a firma del segretario cittadino Mario Lomuscio abbiamo assistito ad una vera e propria escalation di rapine e azioni criminose nel nostro territorio ai danni di banche ed attività commerciali. E’ facile sentir dire che c’è un tema “sicurezza” nel nostro Comune, più difficile leggere le possibili soluzioni, cosa fare, come arginare e contenere il problema. Oggi il Partito Democratico pone con forza

La tentata rapina ad una banca di Villanova di Guidonia del 18 aprile

Dopo i fatti degli ultimi giorni il segretario del PD chiede al prefetto di potenziare le forze dell’ordine a Guidonia Montecelio l’attenzione sulle azioni da compiere, prima fra tutte il potenziamento delle forze di polizia e dei carabinieri, che troppo spesso devono, senza uomini e mezzi, presidiare un territorio vastissimo e privo di servizi”. “Infatti, prosegue Lomuscio, il controllo costante e la presenza nel territorio delle forze dell’ordine rappresentano un deterrente fondamentale per combattere la criminalità

rendendo più sicure le nostre strade e le nostre attività. Non serve e non basta denunciare tramite le tv i massimi sistemi criminali, occorre agire e agire velocemente anche per evitare che ad essi si associno fronde e piccoli malavitosi locali rendendo l’aria della nostra città irrespirabile”.

L’impiego della Polizia Locale “L’abbiamo detto e ridet-

to, da ultimo nell’incontro al centro anziani di Montecelio, laddove è emersa ancora una volta l’esigenza di vedere nelle nostre strade con più assiduità la polizia municipale che, seppur quotidianamente assolve con diligenza ed impegno il proprio ruolo, potrebbe essere meglio organizzata e quindi più presente e con orari più lunghi nei territori, garantendo quella costante vigilanza e vicinanza con il cittadino che la contraddistingue”.

L’appello Ci appelliamo al Prefetto e al Ministro dell’Interno per avviare una profonda riflessione su questo pezzo di Area Metropolitana che vede Guidonia terra di appetiti non sempre leciti per le questione legate allo smaltimento dei rifiuti e non solo. Chiediamo alle forze dell’ordine locali di farsi portavoce insieme a noi di un reale potenziamento delle risorse a disposizione e vogliamo con forza riprenderci la città. Non rinunceremo a far vivere Guidonia". Michela Maggiani

Polemica sugli atti delle Acque Albule, società al 60% di proprietà del comune di Tivoli. Una richiesta dei verbali dei Consigli di Amministrazione, presentata lo scorso 11 febbraio, cade nel “dimenticatoio” e all’attacco dell’Amministrazione parte Andrea Napoleoni, di Progetto Tivoli. Ma delle Terme replicano che i verbali del Cda non gli spettano, quelli dell’Assemblea dei Soci – volendo – si. “Non avrei mai immaginato – ha commentato Napoleoni in una nota di dover percepire lo stesso clima di opacità vissuto durante le precedenti amministrazioni di centrosinistra e di centrodestra sulla gestione delle Terme Acque Albule Spa, che ricordo essere partecipata dal Comune di Tivoli al 60%. L’11 febbraio scorso ho protocollato una richiesta di accesso agli atti per avere copia dei verbali dei Consigli di Amministrazione degli ultimi due anni, al fine di controllare l’effettivo adempimento degli indirizzi del Consiglio Comunale deliberati con due specifiche mozioni nel

Giovanni Mantovani

Polemiche sui verbali delle Terme

Andrea Napoleoni

Il consigliere Napoleoni aveva richiesto gli atti del CdA, dalle Acque Albule: “Non gli spettano” 2014 e nel 2015. L’Amministratore delegato della società comunica (dopo circa un mese dalla richiesta) che “è impossibile trasmettere gli atti”. A fronte delle dichiarazioni del Presidente del Consiglio comunale, Maria Rosaria Cecchetti, della Segretaria Generale, Lucia Leto e del collega Attilia, che ringrazio per il senso di responsabilità, a nome della maggioranza, che sostenevano il mio diritto ad ottenere i documenti richiesti, il Sindaco Proietti ha liquidato la questione dichiarando che avrebbe chiesto un parere legale in merito. È trascorso un altro mese e non ho ricevuto alcun atto”. “Mi domando – pro-

segue Napoleoni - a questo punto cosa ci sia da nascondere e quali siano le preoccupazioni del management dell’Azienda, che peraltro, ad oggi, vede due membri del CDA nominati dal Sindaco. Ricordo che l’azienda termale gode di una subconcessione mineraria sul nostro territorio e che ha ricevuto dal Comune aree edificabili e concessioni edilizie e che è in fase di avvio la cessione della quota pubblica sul mercato; in virtù di questi eventi di straordinaria rilevanza per la nostra comunità, ritengo ancor più doveroso un atteggiamento cristallino e ineccepibile da parte della società e dell’Amministra-

zione comunale”. “A questo punto – conclude l’ex presidente del Consiglio Comunale - mi rivolgo direttamente al Presidente delle Terme, Giovanni Mantovani, nominato dal Sindaco Proietti, affinché produca prima possibile gli atti per consentire al sottoscritto di esercitare il proprio ruolo di consigliere comunale, al momento compromesso dal diniego dell’Amministratore Delegato delle Terme e dall’inerzia del Sindaco Proietti.” Dalle Acque Albule hanno risposto sulla vicenda con il parere richiesto al consulente legale consulente della società, Marco Sonnino. “Nelle società per azioni, il diritto del socio di esaminare i libri sociali è limitato al libro soci e al libro verbali assemblee. La dottrina limita a tali libri il diritto di accesso del consigliere comunale salva l’ipotesi, che nel caso non ricorre, di controllo totalitario della spa da parte dell’Ente Locale. Ne consegue che il Comune di Tivoli, ed i consiglieri comunali, non possono pretendere di ottenere copia del verbale di una riunione del CdA”.

3

Impianti pubblicitari al via le rimozioni Dopo la Maremmana Inferiore annunciati tagli in altre zone. “Intervento per la sicurezza e per il decoro” ha spiegato il Sindaco Proietti. Una procedura frettolosa TIVOLI - Guerra alle pubblicità abusive, il Comune “taglia” una decina di impianti lungo la via Maremmana Inferiore ed invia le ordinanze per fare “pulizia” anche lungo la via Tiburtina, sempre a Villa Adriana. “Sono insicuri e sono una evidentissima forma di inquinamento ambientale” ha spiegato il sindaco Giuseppe Proietti. “Questo atto – ha commentato il Primo Cittadino – ha una duplice motivazione. La quasi totalità degli impianti contrasta con il codice della strada, lo stiamo facendo per la sicurezza. Inoltre costituiscono una evidentissima forma di inquinamento ambientale. Ricordo che la trasmissione di Daverio su Tivoli e Ponte Lucano non si apriva sul muro ma sulla selva di cartelli che pullulavano sulla Maremmana in prossimità dell’area del mausoleo. Lo stesso sottosegretario Borletti Buitoni definì quella zona come la ‘periferia di Beirut’ in riferimento all’inquinamento visivo e paesaggistico che queste pubblicità creano”. “Bisogna porre fine a questa situazione di illegittimità amministrativa – ha aggiunto Proietti -. Dopo la Maremmana Inferiore proseguiremo. Sono state emesse una seconda serie di ordinanze per la via Tiburtina e poi sarà la volta dell’Acquaregna e di Tivoli Terme”. Nel frattempo “prosegue il lavoro degli studenti del Fermi per censire tutti gli impianti pubblicitari della Città. Comincerà inoltre a lavorare la commissione che deve valutare ed approvare le installazioni pubblicitarie. Al tavolo saranno invitati gli operatori del settore, ma prima deve cessare questa situazione di illegalità. Insieme, poi individueremo le forme migliori e più compatibili per il legittimo esercizio dell’attività in questo settore”. “Si finisce ad abituarci a tutto, anche al brutto e questo vale anche per le istituzioni – ha concluso Proietti -. Ora, però, l’Amministrazione in quell’area sta operando per cambiare la situazione. Oltre all’abbattimento delle pubblicità siamo al lavoro anche per restaurare quell’area, nelle more dell’individuazione di una soluzione tecnica per l’abbattimento del muro, stiamo intervenendo per renderlo meno impattante. Contemporaneamente, con bando, il Comune individuerà il soggetto a cui affidare lo studio di una soluzione tecnica per l’abbattimento dell’argine”. Fulvio Ventura Come spesso succede dopo anni di deregulation all’improvviso si interviene e non si guarda in faccia nessuno (giusto!) nemmeno il buon senso (meno giusto). Si pubblicano sul sito del Comune (con l’Albo Pretorio tra l’altro non funzionante) perentorie ordinanze di demolizione con enorme sorpresa delle aziende che attendevano i risultati del censimento e nuovi regolamenti per tutto il settore pubblicitario. Sappiamo di esprimere un giudizio di parte, perchè l’editore di questo giornale si occupa anche di pubblicità, però le parole riportate nell’articolo del sindaco meritano alcune precisazioni. Le concessioni pubblicitarie lungo le strade del comune di Tivoli sono ferme a decenni fa e i rinnovi delle vecchie concessioni non sono stati effettuati perché si attende il famoso Piano Regolatore della pubblicità dallo scorso secolo. Non si fa quindi alcuna distinzione tra chi aveva titoli anche se vecchi e scaduti, e chi abusivamente ha istallato impianti pubblicitari in ogni dove. Negli ultimi due decenni ha imperversato il Far west nel settore ed evidente è il degrado nelle strade più trafficate. Bene allora il censimento che si va completando ma proprio per questo non era opportuno attendere i risultati dello stesso, aggiornare i regolamenti, convocare le varie commissioni, le aziende del territorio interessate e poi operare con fermezza, equità e tenendo in giusto conto gli aspetti economici di tutti, in primis quelli del Comune?


4

21 aprile • XL • n. 8/2016

A Tivoli Terme arriva la connessione super veloce Tivoli Terme sta per uscire dal medioevo digitale, nel quartiere sta per sbarcare la fibra ottica. I lavori saranno eseguiti da un’azienda, AlternatYva, che in accordo con il comune porterà l’innovativo servizio FTTH “fiber to the home”, ovvero la fibra ottica direttamente alla casa dell’utente senza passare per le vecchie cabine in rame, e quindi garantendo una velocità di connessione maggiore. Sarà gratis, inoltre, la connessione per la scuola. “Dopo tanti anni di attesa – hanno spiegato dal Municipio -, grazie all’accordo tra l’Amministrazione comunale e la TLC AlternatYva, cittadini e

Per il quartiere termale in arrivo la fibra ottica. La realizzerà un privato senza costi per il Comune imprese usciranno dall’isolamento digitale e potranno connettersi ad internet con il massimo della velocità. Già dal mese di giugno potranno essere attivate le prime linee”. I lavori saranno eseguiti senza costi a carico del

Lavori per l’ex bar Paradiso Sono stati avviati lunedì 11 aprile, da parte della Acque Albule spa, i lavori di demolizione e bonifica di una parte dell’immobile ex bar Paradiso in piazza della Queva, a Tivoli Terme. “L’area interessata dai lavori in corso riguarda una superfetazione abusiva che fa parte dell’immobile acquisito al patrimonio della società negli anni scorsi - ha spiegato Nello Rondoni, assessore all’Urbanistica -. Questo primo intervento permetterà di rendere più decorosa la piazza centrale del quartiere. Il progetto complessivo di riqualificazione e recupero dell’intero immobile, presentato dalla società, è al vaglio degli uffici per le autorizzazioni”.

Municipio. “L’installazione della nuova rete in fibra ottica permetterà l’accesso ad internet ultra veloce a tutte le utenze domestiche e commerciali del territorio di Tivoli Terme (Bagni, Lottizzazione Antonelli, Borgonovo e via del Barco) - dichiara Luca Rinaldi, Consigliere del Sindaco per la diffusione della banda larga -. Finalmente, dopo anni di petizioni, riunioni, conferenze, possiamo dire che Tivoli Terme non solo uscirà presto dal digital divide, in cui è stata ingiustamente confinata per anni, ma diventerà anche un’eccellenza a livello”. I dati della nuova linea. “Le utenze - spiega sempre Rinaldi - potranno navigare ad una velo-

cità di 300 Mb/s in download e 100 Mb/s in upload. Se pensiamo che al momento il livello di connessione medio a Tivoli Terme è di 4/6 Mb/s, con continue disconnessioni e instabilità varie, l’installazione di un’infrastruttura solida, performante, efficiente e anche economica, rappresenta un vero e proprio passaggio alla modernità per tutti i cittadini di Tivoli Terme”.

Da Alternatyva “Ci riempie di orgoglio aver raggiunto l’accordo con il Comune di Tivoli – dichiara Marco Carboni, CEO AlternatYva -. FIBRA 300 è il futuro e molti sono già gli abitanti di Roma e provincia che possono usufruirne. Abbiamo in progetto di por-

tare questa tecnologia e le sue altissime performance a quanti più cittadini possibile su territorio nazionale. Continueremo quindi ad investire costantemente nei prossimi anni per rendere questa tecnologia accessibile a tutti”.

Dal Movimento Tivoli Terme “Finalmente arriverà la fibra a Tivoli terme - ha commentato il capogruppo del movimento Tivoli Terme Maurizio Conti -. Ringrazio Luca Rinaldi, consigliere del sindaco per la Banda Larga, per il grande risultato ottenuto. Una vittoria dell’Ammini-

strazione, che attua uno dei punti del programma elettorale, e del Movimento Tivoli terme, di cui Rinaldi fa parte”. “Mi unisco anche io ai ringraziamenti a Luca Rinaldi – ha aggiunto l’altro consigliere del Movimento Tivoli Terme, Simone Cavallo - che è riuscito a realizzare un sogno per tutti i cittadini di Tivoli Terme e per tutte le attività commerciali. Con il consigliere Conti vorremmo ringraziare soprattutto il sindaco Proietti che ha creduto fermamente in questo progetto, l’assessore Irene Vota ed il consigliere Stefano Pacifici”.

25 Aprile a Tivoli Oltre alla tradizionale manifestazione organizzata dal Comune con il corteo cittadino, la deposizione delle corone di alloro e la fanfara dei Bersaglieri, la sezione ANPI di Tivoli ha previsto quattro giorni di manifestazioni. Il 21, ore 18 Scuderie Estensi: Sandro Pertini-Il 25 aprile e la Costituzione, 22 aprile ore 11.30: Liceo Spallanzani Lezione di Diritto costituzionale, 23 aprile ore 10 Arco dei Padri costituenti: passeggiata Camminando per la Costituzione, 24 aprile ore 18 Piazza Campitelli: Storie e canzoni di Resistenza, 25 aprile ore 9.30 piazza del Governo: corteo cittadino.

Recupero anni scolastici - Formazione professionale

CORSI DI LINGUE

Hai perso l’anno? Ti manca il diploma? Affidati a noi potrai recuperare uno o più anni insieme!

Corsi personalizzati

PER ADULTI Corsi di Italiano PER STRANIERI Università di Perugia

Corsi Sicurezza

D.Lgs. 81/08 con esami in sede DOPOSCUOLA medie-elementari

Corsi regolari e di recupero con orari a scelta mattina o pomeriggio

Ripetizioni

per tutte le materie

Corsi di aggiornamento Esami in sede ECDL e formazione per il personale docente autorizzati Patente europea del computer dal MIUR Certificazioni Microsoft

GRATUITO Sede accreditata dalla Regione Lazio - Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001 Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS

Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051 www.scuoladomani.com info@scuoladomani.com

CCIAA: fino a 3mila euro per la creazione di impresa La Camera di Commercio ha stanziato 500mila euro a favore delle start up. Per poter accedere al bando è necessario che l’aspirante imprenditore non sia già iscritto al registro delle imprese. La misura consiste nell’abbattimento del costo del servizio di accompagnamento da erogarsi a favore dell’aspirante imprenditore, fino ad un massimo di 2.500 euro al netto dell’IVA per le società di persone e ditte individuali e fino ad un massimo di 3mila euro al netto dell’IVA nel caso di costituzione di società di capitali. La misura è stata voluta dalla Camera di Commercio di Roma per sostenere la nascita di imprese in questo particolare momento di difficoltà economica. Cna di Roma è soggetto attuatore dell’iniziativa. La consulenza gratuita per la predisposizione della domanda presso CNA di

Villa Adriana, via Tiburtina 114 tel. 0774.381102


5

21 aprile • XL • n. 8/2016

Nascerà una “Fondazione” per lo sport tiburtino Per lo sport a Tivoli si avvicina una vera e propria rivoluzione. Nel futuro degli impianti sportivi tiburtini ci sarà una Fondazione, come annunciato dal sindaco al momento di parlare delle novità della Città dello Sport dell’Arci: il Tar ha bocciato il ricorso presentato dalla Lazio Nuoto confermando la revoca della gestione per stadio, palazzetto e piscina. Il progetto è ampio e complesso, ambizioso e sembrerebbe difficile. L’idea di Palazzo San Bernardino è creare un soggetto a cui affidare tutti gli impianti della città e in cui potrebbero confluire tutte le società sportive. Un soggetto che, oltre alla manutenzione delle strutture, si occuperà anche della promozione dello sport. Un’idea nata sulla scorta di quanto realizzato a Reggio Emilia ed a Caorle, in Veneto. La Fondazione avrà il compito di condividere la gestione degli impianti con le associazioni del territorio affinché “Tutte possano fruirne – ha spiegato il consigliere del Sindaco per lo Sport, e consigliere comunale di Cambiamo Tivoli, Ales-

praticano attività sportive”.

Cosa cambierebbe

Dalla gestione degli impianti allo sviluppo della pratica sportiva, tutto passerebbe per questo nuovo ente sandro Baldacci -. La gestione degli impianti, ad oggi, ha mostrato dei limiti. Chi li aveva in gestione ne ha fatto un uso quasi privatistico, non lasciando spazi ad altre società. Questo non per cattiveria, magari solo per necessità in quanto ogni fascia oraria era già impiegata. Però in questo modo ci sono realtà che non trovano spazi e, soprattutto, chi perde la gestione dell’impianto rischia di scomparire, come accaduto a diverse squadre di calcio nel re-

cente passato”. “L’obiettivo – ha aggiunto Baldacci – è quello di far condividere gli spazi, e non farli monopolizzare. Una volta che le società manifestano interesse per una determinata struttura si può organizzare l’attività all’interno della stessa. I comuni da cui prendiamo ispirazione, da quando hanno costituito la Fondazione, non hanno più fatto bandi né hanno avuto più contenziosi. Inoltre sono state raggiunte percentuali elevatissime di ragazzi che

Tutti gli impianti, stadi, palazzetto dello sport, piscina e palestre delle scuole a gestione comunale, sarebbero affidate direttamente alla Fondazione che poi provvederà a darli in gestione, o meglio in coogestione, alle società tiburtine con preferenza per quelle iscritte alla Fondazione. “Si cercherà di integrare i programmi delle varie squadre, così da avere spazi a sufficienza per tutti. Le società continueranno a pagare i costi di gestione e la manutenzione”. Al momento sarebbero assegnati alla Fondazione solo gli impianti in mano al Comune, su tutti la Città dello Sport, poi confluirebbero tutti gli altri alla scadenza dei contratti con le società, “o prima se si trovano accordi con le squadre”. La Fondazione, inoltre, potrà parlare con i privati o con altri Enti per gestire anche strutture private, come l’impianto di Roccabruna, o le palestre delle scuole superiori.

Promozione dello sport “Tra gli obiettivi c’è la diffusione dello sport tra i giovani. Si punterà sulle scuole, quindi, allargando la base e potendo fare, quindi, più selezione creando dei settori giovanili di qualità ed omogenei, con il maggio numero di giovani possibile. Tivoli non è più un attrattore di ragazzi come una volta, oggi chi vuole praticare gli sport a livelli importanti, chi vuole fare un salto di qualità, deve andare a Roma. Dobbiamo cambiare e tornare ad attirare i giovani atleti”.

Lo Statuto “Al momento stiamo lavorando sui dettagli dello statuto – ha aggiunto Baldacci -. Poi passerà al vaglio della commissione consiliare Sport e poi dovrà essere approvato dal consiglio comunale. Contiamo di riuscire ad arrivare all’approvazione entro l’estate”. Ci vorrà qualche mese di più, però, per renderla operativa ed il primo campionato in cui si vedranno gli effetti della Fondazione potrebbe essere quello 20172018. “Dovremo fare dei

piani tariffari precisi, quindi servirà un’attenta analisi dei costi di gestione. Poi la Fondazione dovrà essere presentata pubblicamente e, infine, si raccoglieranno le manifestazioni di interesse da parte delle società. Un lavoro che richiederà qualche mese prima di poter arrivare alla piena operatività”.

L’Arci Per la Città dello Sport, in attesa della Fondazione, ci saranno novità già dal prossimo settembre. In attesa che terminino i lavori al Palazzetto, in attesa di un bando per il Campo C destinato al Rugby ma al momento inutilizzato, l’Olindo Galli potrebbe tornare a vivere. La gestione sarà affidata all’Asa Servizi che provvederà poi ad organizzare i “turni” tra le società che lo richiederanno. Per la piscina, invece, sono ancora al vaglio dell’Amministrazione soluzioni per garantire la continuità agli iscritti della Lazio Nuoto e, soprattutto, ai lavoratori ora che il Tar ha di fatto reso la struttura al Municipio. Fulvio Ventura

Nuova mensa “espressa” e nuove tariffe GUIDONIA - Taglio del nastro, lunedì 11 aprile, per il nuovo centro cottura all'interno dell'istituto Giuliano Montelucci di Collefiorito che preparerà e servirà i pasti per 500 alunni delle scuole di Guidonia. Le mense così, non riceveranno più cibo preconfezionato. La società incaricata del servizio è la Bioristoro. Presenti all'inaugurazione il sindaco facente funzioni Andrea di Palma, la dirigente dell'istituto comprensivo, Giuseppina Frappetta, i rappresentanti della Bioristoro e i rappresentanti dei genitori degli alunni. Dopo il taglio del nastro tutti a tavola per assaggiare i primi piatti usciti dalla mensa espressa. Al via anche i progetti di educazione alimentare in collaborazione con la Bioristoro che ha confermato la sua disponibilità.

Le tariffe In occasione dell'inaugurazione il vicesindaco Andrea Di Palma ha risposto all'allarme lanciato dall'opposizione sulle nuove tariffe che entreranno in vigore da settembre: non

Pasti espressi per più di 500 bambini dell’I.C. Montelucci di Collefiorito. Al via laboratori e progetti di educazione alimentare. Polemiche sulle nuove tariffe mensa in vigore dal prossimo mese di settembre funzione è quello di dire “basta finte alle domande di esenzioni e riduzioni”.

La posizione del PD più il ticket di 2,60 euro a pasto uguale per tutti ma rette mensili calcolate in base al reddito Isee. Dura la reazione del PD a riguardo. Ma per Di Palma “la cifra salirà solo per chi più può, e cioè per chi ha redditi Isee alti. Ed è giusto che chi ha di più versi di più. La maggior parte delle famiglie andrà a pagare di meno. Quelle con redditi Isee fino a 5mila euro 9,90 euro al mese e, tra queste, chi non ce la fa avrà la possibilità di ottenere l'azzeramento tramite i servizi sociali”. L'obiettivo, secondo il sindaco facente

“Cambiano le tariffe per la mensa scolastica e tolgono le agevolazioni ai meno abbienti. Così non va, i genitori hanno giustamente bisogno di spiegazioni” – così l’attacco del segretario piddino Mario Lomuscio, - “Abbiamo messo a confronto il regime delle tariffe precedente e quello nuovo che varrà per l’anno scolastico 2016/2017 e abbiamo scoperto alcune cose abbastanza singolari. Rispetto all’anno precedente, le famiglie indigenti che prima beneficiavano dell’esenzione totale del pagamento della retta

(parliamo di famiglie il cui ISEE si pone tra 0 e 5.000 € non potranno più godere dell’agevolazione prima prevista, ma dovranno pagare anch’essi la quota.” “ Certo” – continua Lomuscio – “è un importo minimale, quello stabilito nelle tabelle approvate, ma il criterio adottato dalla Giunta per noi è sbagliato. I servizi locali devono tenere conto della capacità reddituale dei cittadini, in un principio di solidarietà per cui i più abbienti debbano sostenere e giustamente aiutare i cittadini più indigenti. È questo che ci rende comunità. Per questo riteniamo inaccettabile che sulla fascia di maggiore criticità economica e sociale siano state cancella-

te le esenzioni che prima erano previste e chiediamo la reintroduzione dell’esenzione totale per quelle famiglie a cui è stata tolta l’agevolazione prevista lo scorso anno (circa 850 utenti, dalle proiezioni presenti nella delibera).” “Peraltro, abbiamo visto che oltre il 50% delle famiglie guidoniane che manderanno i propri figli a scuola il prossimo anno si troveranno ad avere aumenti consistenti della retta scolastica rispetto allo scorso anno, di almeno il 25% per la famiglia media.”

Informazioni sulle detrazioni Nella dichiarazione dei redditi del 2016 si potranno detrarre anche le rette per la mensa scolastica “Dove Di Palma e il centrodestra aumentano le tasse, per fortuna il PD e la Buona Scuola restituiscono i soldi ai cittadini. Ci tengo ad informare i cittadini che, con il 2 marzo scorso l’Agenzia delle Entrate ha precisato che si possono detrarre anche le tasse per la men-

sa scolastica per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. La norma, introdotta dal Governo Renzi con il decreto sulla “Buona Scuola”, consente di recuperare il 19% delle spese sostenute fino ad un tetto massimo di 400 euro. Insomma, a seconda della spesa, grazie al PD le famiglie potrebbero recuperare almeno fino a circa 80 euro a famiglia.” “Le rette per la mensa scolastica devono essere riviste per consentire il minore impatto economico possibile per le famiglie” – conclude Lomuscio – “Chiediamo quindi che la Giunta ritiri immediatamente la determina e affidi alla Commissione Consiliare competente la revisione delle tabelle, degli importi e del regime agevolatorio, nella quale attraverso i nostri consiglieri potremo far valere la nostra posizione, quella di una maggiore attenzione ai ceti più deboli e alle famiglie, sulle spalle delle quali, è bene ricordarlo, grava già una tassazione locale molto consistente.” Michela Maggiani


Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com

www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it

CASTEL MADAMA - VIA EMPOLITANA

TIVOLI - VIA EMPOLITANA

App.to al 3° piano senza ascensore composto da sala cucina abitabile due camere bagno e balcone. APE G. € 170.000,00 Terreno di 2000 mq con corrente cancello elettrico fossa biologica e possibilità di allaccio a conduttura idriTIVOLI - VILLA ADRIANA ca. € 33.000,00 TIVOLI - VIA GIORDANI

App.to al 3° piano senza ascensore di 120 mq composto da ampio ingresso, sala cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, tre terrazzi. Possibilità box. APE G. € 179.000,00 Villino su 4 livelli. Ampia metratura e ottime rifiniture APE G. Trattative Riservate TIVOLI - COLLE NOCELLO GERANO - ADIACENTE POSTE Appartamento di 40 mq con 2 vani cucinotto e bagno. APE G. € 30.000,00 TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS app.to al secondo piano con ascensore composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e giardino di 40 mq. Da App.to 2° piano con ascensore. Composto da sala, cucina, ristrutturare. Possibilità di garage APE-G. due camere, doppi servizi, due terrazzi e box APE-G € 140.000,00 € 158.000,00 TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS app.to al primo piano composto da sala, cucina abitabile, due camere, baVILLALBA - NUDA PROPRIETÀ e terrazzo di 120 mq. Da ristrutturare. Possibilità App.to di 75 mq composto da sala, cucina, due came- gno € 140.000,00 di garage APE-G. re bagno due balconi e cortile. APE G. € 45.000,00 TIVOLI - VIA 5 GIORNATE Box auto NUOVA COSTRUZIONE 50 mq con acqua e luce. Serranda elettrica € 70.000,00 Tratt. TIVOLI - LA BOTTE Casaletto in pietra su 2 livelli completamente da ristrutturare con 2.000 mq di terreno. APE G € 70.000,00

AFFITTI BIVIO DI LICENZA appartamento arredato APE G € 350,00

La festa continua... ZERO PROVVIGIONI per chi vende! I NOSTRI SERVIZI:

Camera di commericio Visure camera di commercio visure camerali, visure protesti Catasto visura, planimetria, estratto di mappa

Centrale rischi CRIF, visura cattivo pagatore Conservatoria Visura ipocatastale, copia atto notarile PR A Visura targa, visura proprietari

copie Servizio Fax e Foto


7

21 aprile • XL • n. 8/2016

Dal PD di Tivoli una bocciatura alla giunta Dal Pd all’attacco dell’Amministrazione. Il segretario cittadino e consigliere comunale Alessandro Fontana a quasi due anni dell’insediamento della nuova giunta traccia il suo bilancio sullo stato del Municipio. “Prima con Gallotti e adesso con Proietti – ha commentato Fontana stiamo assistendo ad uno stillicidio sistematico di tutto quello che negli anni passati con il centrosinistra è stato fatto di buono per questa città. La situazione degli impianti sportivi, delle strade e dei parchi è sotto gli occhi di tutti, i servizi non sono di certo in linea con l’insostenibile pressione fiscale a cui sono sottoposti i tiburtini, costretti a pagare tanto per avere poco e niente”. “La memoria corta pare sia la sola caratteristica dell’amministrazione comunale attuale. Spesso e volentieri il sindaco Pro-

Fontana critica l’operato del sindaco Proietti e della maggioranza. “La storia d’amore tra il governo dei civici e Tivoli è finita” ietti tende a dimenticare quello che ha promesso in campagna elettorale: basta vedere l’addizionale Irpef, votata in uno degli ultimi consigli la cui aliquota è confermata allo 0,8%, senza la previsione dell’esenzione per scaglioni di reddito. Peccato che il sindaco Proietti in consiglio comunale un anno fa avesse detto una cosa, ma come accade sempre da quando si è insediato, poi ne ha fatta un’altra e a rimetterci sono ancora una volta le categorie più deboli”. “La storia d’amore tra il governo dei civici firmato da Giuseppe Proietti e Tivoli possiamo dire, senza correre il rischio di essere

smentiti, sia arrivata agli sgoccioli. Ci sono ritardi accumulati su tutti in fronti. Pensiamo alle politiche sociali ormai abbandonate, alla raccolta differenziata porta a porta rimasta marginale e disordinata, alle difficoltà significative registrate per il tanto declamato, e mai concretizzato, progetto di rilancio delle periferie, mentre il ruolo delle commissioni consigliari, su cui abbiamo già acceso i riflettori mesi fa, continua ad essere legato solo al pagamento dei gettoni di presenza in assenza di atti concreti utili alla citta. L’unico segnale l’ha dato la Regione Lazio che dopo i fondi per le

Giornate ecologiche a Guidonia

scuole, in netto anticipo sulla tabella di marcia, ha restituito ai cittadini degli Arci la strada che porta il nome del quartiere. Fortunatamente le istituzioni superiori non si sono mai dimenticate di noi, anche grazie al lavoro fatto dal consigliere regionale Marco Vincenzi. L’ennesima dimostrazione di quanto il Partito Democratico possa a sappia fare ancora per restituire al nostro comune il ruolo e il futuro che merita”.

No alla macchina, sì alla bici No alla macchina sì alla bicicletta. Guidonia Montecelio è stata inserita nella sperimentazione del prototipo di bicicletta con pedalata assistita, che partirà a giugno per concludersi a novembre. Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il 14 novembre del 2011 aveva sottoscritto un Accordo Programmatico con l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e Ducati Energia SpA per la promozione e la sperimentazione presso i Comuni italiani del prototipo di bicicletta a pedalata assistita ad alto rendimento e ad emissioni zero sviluppato da Ducati Energia SpA. Da lì è partito un avviso di interesse rivolto a tutti i Comuni italiani. Guidonia Montecelio ha partecipato ed è stato ammesso a parteci-

Guidonia scelta per una sperimentazione nazionale di nuovi modelli di biciclette a pedalata assistita pare alla sperimentazione. Per partire è stato necessario far approvare dalla giunta il programma operativo che dovrà avere l'ok del Ministero. A disposizione del Comune ci saranno 20 bici e il costo dell'intero progetto è di 48mila euro, metà a carico del Comune e l'altra metà del Ministero dell'Ambiente. In base al progetto redatto dall'energy manager della Città dell'Aria, dodici bici saranno messe a disposizione dell'area politicoistituzionale (sindaci, assessori, polizia municipale, dipendenti) e otto andranno a associazioni,

fondazioni, organizzazioni dell'area socio-culturale.

Chi pedalerà “I Vigili Urbani utilizzeranno i prototipi in sostituzione alle tradizionali autovetture per tutte le attività di loro competenza. I membri del Nucleo Tutela Ambiente a servizio comunale, utilizzeranno i prototipi per le azioni di vigilanza e monitoraggio delle violazioni ambientali (raccolta differenziata, scarichi di materiali abusivi, controllo emissioni abusive etc.). I dipendenti utilizzeranno i prototipi per gli spostamenti da e verso le

sedi distaccate degli altri uffici comunali. In particolare una bicicletta sarà affidata al servizio messi comunali per gli spostamenti continui tra la sede centrale del comune e quelledistaccate nelle varie circoscrizioni”. “Ora il Comune raccoglierà le manifestazioni di interesse di associazioni, fondazioni, organizzazioni e privati cittadini che possono essere interessate all'utilizzo dei prototipi di bici a pedalata assistita. I vincitori saranno individuati tra i soggetti che avranno presentato i migliori progetti per l'utilizzo dei prototipi, soprattutto sull’aderenza al target della sperimentazione che prevede la sostituzione dell'utilizzo delle autovetture con queste biciclette. Michela Maggiani

Festa della legalità TIVOLI – La campagna “Una vita da Social” della Polizia di Stato ha fatto tappa mercoledì 20 aprile anche a Tivoli. L’appuntamento, è servito a sensibilizzare e prevenire i rischi ed i pericoli della rete oltre che per parlare della violenza in famiglia e della sicurezza stradale, ha avuto l’obiettivo di prevenire ed evitare l’uso distorto dei social e delle rete in generale, contrastando il fenomeno diffuso tra i giovani del “cyber bullismo” e fornendo informazioni sulla sicurezza stradale.

Proseguono le giornate ecologiche organizzate dal comune di Guidonia Montecelio dedicate alla raccolta gratuita degli ingombranti che fanno tappa in tutte le circoscrizioni. Sabato 23 è la volta di Colleverde via Monte Bianco (parcheggio scuola). La settimana successiva, sabato 30 aprile appuntamento a Setteville, in via Grazia Deledda. Il 14 maggio la raccolta si sposta a Marco Simone in via Sallustio Crispo e il 28 maggio a Montecelio in Piazza B. Buozzi. Si prosegue anche nel mese di giugno. Sabato 11 sarà possibile conferire i rifiuti a Guidonia in Piazza Barbieri (piazza del mercato), il 25 giugno a Villalba in via delle Regioni. A luglio le giornate ecologiche fanno tappa a Collefiorito (sabato 9) in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa e a Villanova (sabato 23) in piazza San Giuseppe Artigiano. A La Botte chi avesse rifiuti ingombranti da buttare potrà farlo il 3 settembre con appuntamento in piazza Colle Grato.

Nuovo gruppo al C.S.Mentale Già da alcuni mesi si è costituito un gruppo di genitori di utenti del Centro di salute mentale di Tivoli sotto la guida della dott.ssa Di Fonso (direttrice del centro). Il gruppo nasce come momento d’incontro per i genitori che vogliono condividere impressioni e preoccupazioni, oltre che per trarre un conforto e per cercare soluzioni. Gli incontri si svolgono ogni giovedì dalle 17,30 alle 19,00 presso i locali del centro diurno del C.S.M. sito a Tivoli in via Domenico Giuliani, 4 Per info e contatti rivolgersi al Centro di Salute Mentale

Monologhi a Campolimpido Il 25 aprile dalle ore 16 al Centro polivalente anziani di Campolimpido, in scena monologhi e poesie con l’attore Ivan Costantini. 1° “5 potere” di Sidney Lumet. 2° “La proprietà non è più un furto” di Elio Petri (orazione funebre) 3° “La voce della coscienza” Trilussa 4° “Il testamento di Meo del Cacchio” Trilussa 5° “ Er fattaccio der vicolo der moro” di A.Giuliani

Le poesie: “Generale” e “Scarpette rosse”. Lettura dell’epigrafe di Piero Calamandrei “Ora e per sempre resistenza”. A seguire cena al centro con pasta al ragù – arrosto - insalata e bibite. Se il tempo lo permetterà cena all’aperto con bruschetta, pasta, salsiccia e insalata e bibite. I dolci come sempre li porteranno gli invitati. Costo dello spettacolo + cena € 7.00. Prenotarsi per tempo.

100 Strade per Giocare VILLA ADRIANA - Si svolgerà domenica 15 maggio a via Panattoni il tradizionale appuntamentodi 100 Strade per Giocare, organizzato dal Centro Culturale Vincenzo Pacifici e per la prima volta è stato inserito nel programma delle manifestazioni del 3231° Natale di Tivoli. Per un intero pomeriggio si recupera la vecchia abitudine di giocare in strada senza la preoccupazione delle macchine. Si propongono giochi in squadra tra modernità e recupero delle tradizioni, torneo di calcetto, biliardino e ping pong, spettacolo di artisti di strada, zucchero filato e pop corn, e tante altre iniziative. La manifestazione è pensata per coinvolgere attivamente una molteplicità di soggetti: bambini, ragazzi, adolescenti, genitori, associazioni culturali e sportive, ecc...


8

21 aprile • XL

Guidonia: all’Imperiale il Te

Seconda edizione per il Festival di cultura tiburtino

Tivoli Chiama fa il bis, approvato dal Comune il finanziamento per la seconda edizione del festival estivo. Pronto da palazzo San Bernardino un assegno da circa 200mila euro per quasi due mesi di spettacoli. In agenda ci saranno una quarantina di eventi, per tutti i gusti, e soprattutto ci saranno un paio di importanti “ritorni”. Per questo nuovo appuntamento con il festival estivo, pur senza finanziamento del Ministero dei Beni Culturali che servì a pagare l’edizione dello scorso anno, il Comune e l’assessorato alla Cultura hanno voluto rilanciare. “Il programma non è ancora definito – ha spiegato l’assessore Urbano Barberini -. Al momento ci sono date provvisorie e poi stiamo ancora definendo la partecipazione di alcuni sponsor. Sicuramente coinvolgeremo di più gli altri quartieri della città e le associazioni e le forze culturali della città”. Al momento la kermesse dovrebbe aprirsi il 18 giugno e chiudersi intorno al 10 agosto. Tra le certezze c’è il ritorno dell’Along Came Jazz, dopo un silenzio di anni torna quello che era diventato uno dei più importanti festival italiani. “Si, si rifarà il festival jazz – ha confermato Barberini -. C’erano una serie di professionalità a Tivoli, di altissimo livello, che andavano recupera e valorizzate e così abbiamo siamo riusciti a riproporlo in collaborazione con le Acque Albule”. “Questa seconda edizione del Festival sarà più musicale della precedente – ha aggiunto l’Assessore -, anche se non mancheranno appuntamenti teatrali importanti. Inoltre sarà più lungo e con una collaborazione rafforzata e più articolata con il Ministero dei Beni Culturali. Vogliamo ampliare la cooperazione e puntiamo alla ‘regina madre’ delle ville”. E questo potrebbe essere il secondo ‘ritorno’ d’eccellenza. “Vogliamo confermare Tivoli nell’agenda culturale italiana – ha concluso Urbano Barberini -. Vogliamo che Tivoli si confermi tra le città più interessanti per eventi culturali”.

spaqzio a cura del Committente

Grazie Gianroberto

“Sono un comune cittadino che con il suo lavoro e i suoi (pochi) mezzi cerca, senza alcun contributo pubblico o privato, forse illudendosi, talvolta anche sbagliando, di migliorare la società in cui vive”

Gianroberto Casaleggio

TIVOLI

GUIDONIA - Il 13 aprile Anna Greggi, direttore artistico, ha presentato, dal palco del teatro Imperiale di Guidonia, il programma della nona edizione del “Teatro Festival Città”, una rassegna di dieci spettacoli organizzati da compagnie locali. Alla fine della rassegna una giuria composta da sei esperti e dieci persone del pubblico assegnerà il Premio Corvo d’Oro, che da quest’anno diventa molto importante perché chi vincerà sarà inserito nella prossima stagione teatrale. Il primo spettacolo, “Il mio incontro con Rocco Siffredi”, andrà in scena domenica 24 aprile alle ore 18:00. Una commedia di Mauro Maltauro, con la regia di Elisa Faggioni, dell’associazione Teatro dell’Applauso. Venerdì 6 maggio alle 21:00 l’Associazione Thalia rappresenterà “1934, Via dello Statuto”, una commedia in romanesco di Massimo Zizza, con la regia curata da Sergio Marolla. La vicenda è ambientata in epoca fascista e narra di un padre, importante esponente di partito, e dei suoi dubbi. “Delitto e castigo” di Dostoevskij, con la regia di Giovanni Cordì, andrà in scena domenica 8 maggio alle 21:00. “Uno spettacolo di emozione che non va raccontato, ma visto”, dice uno spettatore. A realizzarlo è

stata la Compagnia Spes on stage. Venerdì 20 maggio l’Associazione Senartica darà vita al testo di Francesco Ventimiglia “Sei felice, Mag?” che tratta uno dei temi più discussi e complessi della nostra epoca, la felicità, e lo fa attraverso le immagini di alcuni quadri. Il quinto spettacolo della rassegna avrà luogo domenica 22 maggio alle ore 18:00, grazie all’impegno e al lavoro della compagnia Teatrargo. Si tratta di una commedia musicale scritta da Italo Conti, “Soggiorno obbligato”, la cui regia è stata curata da Eugenio Greco. Due anziani in una casa di riposo, dei parenti che tornano a trovarli dopo aver ricevuto una comunicazione dalla banca e le musiche scritte dagli autori di Renato Zero. La Compagnia “La bottega dei comici”, specializzata in commedia dell’arte, inscenerà il suo spettacolo venerdì 27 maggio alle ore 21:00. “Don Giovanni e le maschere dell’amore”, con testi e regia curati da Gabriele Guarino, grazie alle sue coreografie, alle musiche di Mozart e alla sua prosa creativa cercherà di entrare in empatia con il pubblico. Anna Greggi con il suo “My Fair Boy” la sera di mercoledì 1° giugno alle 21:00, con la compagnia i Gerundi, cercherà di capovolgere i

Even “Notte degli uomini” Venerdì 22 aprile nella sede dell’Associazione culturale “Antinisca” al Bivio di San Polo, si terrà l’anteprima di presentazione alla stampa di “Notte degli uomini”. L’opera teatrale di Jean Bernard-Luc è un atto unico in tre quadri rivisitato da Alfredo Pallucci. Reciteranno: Emilio Merletti nel ruolo di Jordan e Alfredo Pallucci nel ruolo di Ricalens; le musiche sono curate da Andrea Folgori e le scenografie e i costumi da Luigi Armando Gemmo. La regia è di Alfredo Pallucci, presidente dell’Associazione “Antinisca”. L’appuntamento è alle ore 17 in via Salvador Allende,2 (già Via Colle della Tarantola), Bivio San Polo.

Arsoli, Festa di primavera Ad Arsoli il 25 aprile si svolgerà la manifestazione “Festa di primavera & Sagra della pizzetta fritta”. Sono previste visite guidate al Borgo Medievale, al Museo delle Tradizioni Musicali, al Centro di documentazione della Arti e Tradizioni ed altri siti di rilevanza storica, artistica ed architettonica. L’appuntamento con le guide e formazione dei gruppi è presso il Museo delle Tradizioni Musicali in Corso San Bartolomeo alle ore 10 – 11 – 12 – 14.30 e 15.30. I Musei saranno aperti per l’intera giornata. Ci sarà anche un’edizione straordinaria

dell’Archeomercato della Terra, con esposizione delle eccellenze del territorio, organizzato in collaborazione con la Condotta Slow Food di Tivoli e Valle dell’Aniene e Mercatino dell’artigianato artistico. Dalle ore 12 è previsto il pranzo in Piazza Valeria. Si mangeranno prodotti locali come le “sagne”, la “pizza summa co’ ll’erbe”, “saciccie” e “pizzafritta roscia”. Alle 16.30 inizierà la Sagra della pizza fritta: sarà infatti distribuita la tipica frittella dolce realizzata con impasto non lievitato e cosparso di zucchero. Ad accompagnare il tutto spettacolo di musiche, canti e balli del centro-sud con gli “Aranira”. Per maggiori informazioni: www.prolocodiarsoli.it, cell. 3395886594/3495856284, email prolocodiarsoli@libero.it

Sagra del cinghiale a San Gregorio A San Gregorio da Sassola il 23 e 24 aprile si terrà la XIII Sagra del cinghiale. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Squadra “La Torre” in collaborazione con F.I.D.C. Sabato 23 gli stand gastronomici apriranno alle ore 12: sarà possibile degustare pappardelle al ragù di cinghiale e cinghiale alla cacciatora. Alle ore 16 si terranno la semifinale e finale del 3° torneo di calcio balilla. Alle ore 18 apriranno nuovamente gli stand gastronomici: ci saranno panini e grigliate di salsicce. Durante la serata verrà effettuato uno spettacolo di Sand Art…..Storie di sabbia dell’artista “Ghibli”. Invece domenica 24 alle ore 9 la F.I.D.C. aprirà le iscrizioni per l’esposizione cinofilia amatoriale di bellezza alla quale possono partecipare tutte le razze di cani da caccia e da compagnia ed è totalmente gratuita. Alle ore 10.30 ci sarà poi la valutazione dei cani iscritti. Gli stand gastronomici apriranno alle ore 12. Alle 16 ci sarà la premiazione dai rappresentanti F.I.D.C. dell’esposizione canina. Alle 17 si svolgerà il caratteristico gioco della “pentolaccia” aperto a tutti i bambini. In entrambe i giorni sarà infine possibile visitare il Castello Brancaccio.


9

L • n.8/2016

eatro Festival Città Dieci spettacoli di compagnie locali sul palco del Teatro Imperiale, una giuria di sei esperti e dieci spettatori per assegnare il premio Corvo d’Oro che darà diritto alla partecipazione il prossimo anno sessi della celebre commedia “My fair Lady”. Una mamma assiste le evoluzioni sentimentali della figlia, cosa fare?! “Finché vita non ci separi”, che parla di un carabiniere che si trova in Afghanistan e di spaccati di vita quotidiana, di Gianni Clementi e con la regia curata da Luciano Fontana, sarà rappresentato dalla compagnia Teatro Nuovo venerdì 10 giugno alle ore 21:00. Andrea Di Giovannantonio è il regista di “Le Ali del Desiderio”, uno spettacolo di Luigi Pirandello e Wim Wenders, che ha vinto la scorsa edizione e proprio per questo viene riproposto fuori concorso. Viene messo in scena il tragico tema della morte, ma non senza alleggerirlo un po’. La Compagnia delle Maschere Nude si esibirà sabato 11 giugno alle ore 21:00. L’ultimo spettacolo sarà domenica 12 giugno alle 18:00. Si tratta di “Macelle-

ria F.lli Saccucci”, di Simone Saccucci: la storia di un uomo e della sua passione: quella di fare il cowboy. La sera del 15 giugno si svolgeranno la serata di chiusura della manifestazione e la premiazione. L’Assessore alla Cultura Andrea Di Palma, durante la presentazione della nona edizione del Teatro Festival Città ha tenuto a sottolineare l’importanza di questa manifestazione per la città di Guidonia: “Il teatro impegna persone di tutte le età: giovani e anziani. Lo si fa per passione, veicola cultura e ha uno scopo sociale a cui teniamo molto: quello di convogliare le energie dei cittadini in un progetto sano”. Rosa Marci

Le memorie tiburtine Riscoprire le tradizioni di Tivoli attraverso i suoi personaggi ed i suoi luoghi storici: continua la “campagna” del Rotary per la valorizzazione delle memorie tiburtine. Con un libro e due interventi di restauro di luoghi simbolo, il Club di Tivoli sta riportando alla luce storie ed eventi purtroppo caduti nell’oblio.

Il Libro Il club ha presentato il volume Personaggi della Storia di Tivoli, un libro che ripercorre attraverso i personaggi più importanti gli oltre 3mila anni di storia della Città. Il testo, che ricorda 48 persone tra tiburtini “di nascita” e “di adozione”, è in corso di distribuzione alle quinte elementari delle scuole tiburtine. “Abbiamo voluto privilegiare le giovani generazioni – ha commentato il presidente del Rotary di Tivoli, Gianni Andrei – perché hanno perduto la memoria storica e culturale, ma anche delle tradizioni, della trimillenaria storia tiburtina”.

I Restauri Oltre al volume sui personaggi tiburtini, il Rotary

nti

di Tivoli ha appena ultimato i lavori di restauro della lapide in ricordo del pittore Ettore Roesler Franz, uno dei più importanti artisti del Realismo del tardo Ottocento e tra i migliori acquarellisti italiani di ogni tempo che proprio a Tivoli ha dipinto moltissimi paesaggi, lungo la via di Pomata. La stele è stata sistemata, ripulita dalle scritte vandaliche, e riconsegnata alla città ed ai tiburtini sabato scorso. Sono in corso di svolgimento, poi, i lavori per il restauro della stele Mariana di viale Cassiano. Nell’intervento finanziato dal Rotary c’è anche il ripristino dell’impianto di

illuminazione, dell’aiuola sottostante e della corona a 12 punta posizionata sulla testa della Madonna. “Quest’anno ricorre il 360° anniversario del voto pubblico che la cittadinanza fece all’Immacolata per aver preservato la Città dalla peste”, ha ricordato Gianni Andrei. L’intervento è quasi ultimato, l’inaugurazione è prevista il prossimo 13 maggio e sarà preceduta da una conferenza sul voto. “Quest’anno dell’attività del Club Rotary di Tivoli – ha concluso il presidente Andrei – è stato dedicato in particolare alla valorizzazione del territorio”. (FV)

di Federica Ascani

L’Infiorata di Gerano

Sabato di moda a Guidonia

Il 30 aprile, il 1° e il 2 maggio ci sarà a Gerano la Festa della Madonna del Cuore. In questi giorni si svolgerà la tradizionale Infiorata. L’Infiorata di Gerano è realizzata esclusivamente con petali di fiori e i quadri vengono tuttora disegnati direttamente con gessi sul terreno. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.infioratadigerano.org

Sabato 23 aprile al Teatro Imperiale di Guidonia si parlerà di moda. L’associazione culturale “Donne nel verde” ha organizzato l’evento “La moda: quando, dove, come”, in ricordo di Nadia Montorselli, scomparsa un anno fa. Interverranno chiamati ad approfondire la moda nei diversi percorsi che la rappresentano: la dott.ssa Valentina Cipollari, archeologa, conservatrice del Museo Civico Rodolfo Lanciani di Montecelio, Agnese Bufalieri, presidente dell’Associazione “La Vunnella” di Montecelio, Anna Greggi, regista, attrice e direttore artistico del Teatro Imperiale. Inoltre le docenti Anna Maria Vettese, Eleonora Romani, Maria Teresa Proietti e Daniela Ferrari, della sezione Moda dell’Istituto Professionale Olivieri di Tivoli presenteranno il risultato dell’attività didattica, supportate dagli allievi. Seguirà la sfilata degli abiti realizzati dagli studenti e quella della casa di moda Class. L’evento si terrà alle ore 21.

1° maggio selvaggio a Sant’Angelo La Proloco di Sant’Angelo Romano ha organizzato per il 1° maggio un evento che si svolgerà nelle campagne del Paese. Si svolgeranno laboratori e giochi creativi per bambini, ci sarà il karaoke. Sarà possibile degustare carne alla brace, fave e pecorino. L’appuntamento, con ingresso 3 Euro, dalle ore 9 alle 19 in Via della Selva (incrocio Via Gentile).

Presentazione del libro sui Feaci L’Associazione “I Cavalieri di Santo Stefano” organizza giovedì 21 aprile la presentazione del saggio “Dalla parte dei Feaci” di Laura di Lorenzo. L’evento si terrà a Tivoli, nell’ex Chiesa di Santo Stefano ai Ferri, a partire dalle ore 17,30

Conferenza del prof. Giuliani Venerdì 22 Aprile alle Scuderie Estensi in piazza Garibaldi a Tivoli, ore 17.30 si terrà la conferenza della Società Tiburtina di Storia e d’Arte. Protagonista sarà il prof. Cairoli Fulvio Giuliani, emerito della “SapienzaUniversità di Roma” e Consigliere della Società Tiburtina di Storia e d’Arte che tratterà il tema: “Problemi costruttivi: il caso del Pantheon”.

Guidonia abbraccia Mogol Giovedì 21 e venerdì 22 aprile ci sarà al Teatro Imperiale ci sarà la manifestazione “Guidonia abbraccia Mogol”. Si tratta di un concorso letterario alla presenza di uno dei maggiori autori d’Italia. Il Festival, organizzato dalla casa editrice Aletti Editore, ha il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Guidonia Montecelio. Si avrà come direttore artistico Giuseppe Aletti, e alla regia l’autore Rai Francesco Ventimiglia. A sfidarsi saranno 60 autori italiani; i primi 10 classificati saranno protagonisti della serata finale, quando unico giudice sarà Mogol. Giovedì sarà ospite Marco Morandi. Invece venerdì sarà presente il pianista Ugo Mazzei. Ci sarà un solo vincitore: il premio è una borsa di studio di 3500 Euro – offerta dalla Aletti Editore – per frequentare il Cet, la Scuola Autori di Mogol. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti; per prenotazioni telefonare al numero 0774 354400.

I colori dell’amore Dal 5 al 12 maggio alle Scuderie Estensi di Tivoli, si terrà la mostra “L’Arte nel cuore-i colori dell’amore”. Saranno esposte più di 75 opere da collezioni private. Questi gli artisti: Andrea Spuntarelli, Gianni Colavecchi, Marco Bordieri, Elena Lista, Rita Belpasso, Anna Sticco, Monica Osnato, Matteo Rendine, Daniela Barletta, Vincenzo Armato, Carla Virgili, Tiziana Sabatini, Claudia Arezzo di Trifiletti, Gianluca Russo, Fabio Guglielmi, Guerino Palomba, Milna Ferruzzi, Sery Mastropietro, Mauro Milano, Antonio Colella, Ebe Sacchi, Maurizio Baiocchini, Paolo Lattanzi, Marco Raffaele, Paola Giustini. Ad inaugurare la mostra il 5 maggio alle ore 10,00 un vernissage della contessa poetessa Tiziana Sabatini.


10

21 aprile • XL • n.8/2016

Tivoli-Roma: un legame che dura dall’antichità TIVOLI - Organizzata dal circolo Gobetti di Tivoli si è svolta il 5 aprile una conferenza il cui relatore, Zaccaria Mari, ha analizzato il lungo legame che contraddistingue i rapporti tra Tivoli e la città di Roma. Tibur, ha esordito il prof. Mari nella conferenza tenutasi alle Scuderie Estensi, significa città del colle, città d’altura. Il primo nucleo abitativo è dovuto alla sosta che i pastori della Sabina e della Valle dell’Aniene facevano durante la transumanza, prima di scendere con il loro gregge dalle montagne in pianura durante l’inver-

no. Tracce di antiche capanne sono state ritrovate sia nella zona dell’attuale ospedale, sia presso le Acque Albule. La cosa interessante è che queste zone di sosta, come del resto i sentieri seguiti, rimangono le stesse per secoli, spesso facenti capo a templi come quelli di Ercole ad Alba Fucens e a Tivoli. Una delle discese da Tivoli era quella dell’Acquoria (da aqua aurea), cioè miracolosa perchè c’era una sorgente presso la quale si sviluppò un vero e proprio luogo sacro fin dal VIII/VII secolo a. C. Una stele votiva è stata ritrovata durante gli scavi per la

Un’iniziativa solidale La comunità scolastica dell’Isituto “Madre Teresa di Calcutta” di Villa Adriana ha portato a compimento l’iniziativa “ Una classe di tutto rispetto”. Gli alunni delle classi 3A e 3B, coaudivati dall’ottimo lavoro in rete del corpo insegnanti, hanno consegnato presso i locali della Caritas della Parrocchia S.Silvestro Papa di Villa Adriana numerosi generi alimentari (scatolame, latte, pasta, ecc...). L’iniziativa oltre ad aver permesso a tutti i partecipanti di vivere una meravigliosa esperienza umana ha offerto l’ulteriore possibilità di veicolare ai bambini messaggi inerenti alla gentilezza, alla solidarietà, al rispetto della diversità verso una maggiore alfabetizzazione emotiva e affettiva.

Interessante conferenza del prof. Zaccaria Mari sui legami storici dell’antica Tivoli e dell’antica Roma organizzata dal circolo Gobetti di Tivoli costruzione della centrale idroelettrica e sono stati rinvenuti molti oggetti votivi sia semplici che di un certo pregio, segno che il luogo era frequentato, oltre che da gente umile anche da personaggi importanti. La sosta alle Acque Albule era motivata dalla possibilità di pulire e disinfettare gli animali immergendoli nell’acqua solfurea.

L’antica Tivoli La zona più antica di Tivoli, ha aggiunto Zaccaria Mari, si svolgeva dall’attuale viale Trieste fino a piazza Palatina. Resti di

antiche sepolture, inumazione dentro un cerchio di sassi, specie di tomba di famiglia, tipica delle civiltà appenniniche, sono state rinvenute nella necropoli presso la Rocca Pia. Tivoli infatti è sempre stata una città di confine tra le civiltà appenniniche, soprattutto sabini ed equi, e la civiltà latina della pianura e dunque di Roma. Nella ripartizione geografia Augusto inserì Tivoli nella regione del Samnium. Al di là della burocrazia amministrativa, durante la lunga età romana i rapporti con Roma furono continui e intensi.

In questo periodo Tivoli assunse una connotazione urbanistica ormai definitiva con lo spostamento verso Castrovetere che diventa la nuova acropoli della città e dove si costruiscono i due templi ancora presenti nel nostro panorama: quello di Vesta e quello della Sibilla.

Gli acquedotti e il Travertino Tivoli forniva a Roma le acque: ben 4 sono gli acquedotti (Anio vetus, Anio novus, Aqua Marcia, Aqua Claudia) che dalla valle dell’Aniene portano acqua all’Urbe. Il centro

delle Acque albule è ben conosciuto e frequentato dai romani. Poi ci sono le cave di travertino con cui furono edificati molti edifici romani fin dai primi secoli della repubblica (Tempio della Concordia nel Foro, Teatro di Marcello e da ultimo il Colosseo; la cava antica era nella zona del Barco vicino al fiume Aniene, attraverso il quale su zatteroni venivano trasportai i blocchi di travertino.

I prodotti agricoli Infine i prodotti agricoli, ha concluso Mari, in particolare olio, vino frutta e ortaggi, la cui produzione era di gran lunga sovrabbondante rispetto alla popolazione locale. La lunga esposizione del professore è stata accompagnata da numerose diapositive sia di carattere geografico che di reperti archeologici. La conferenza è stata seguita con molta attenzione e interesse dal numeroso pubblico, che si è complimentato con il relatore per la chiarezza espositiva e le sue erudite conoscenze.

Libera Università Igino Giordani Villa Adriana • c/o IC “V. Pacifici • via Leonina 8 • tel. 0774534204 Tivoli • Seminario • Piazza del Seminario • tel. 0774 282061 Passeggiarte 2 In giro per l’Italia Gite con visite guidate in alcuni dei luoghi dell’arte italiani più belli e interessanti. Le gite sono aperte a tutti, unico requisito essere in possesso (soprattutto per ragioni assicurative) della Tessera di socio della LUIG (€ 10,00)

CASERTA- Reggia parco ed appartamenti Domenica 8 maggio Trasporto in Bus, Biglietto + prenotazione, Visita guidata parco e appartamenti Euro 38,00

ROMA Città del Vaticano Sabato 4 giugno (intera giornata) Trasporto in Bus, Biglietto Musei + Visita guidata Musei Vaticani Euro 43,00

Seminar Libri 27-28-29 maggio Tivoli • Palazzo del Seminario

Le conferenze di Piras

Medicine Complementari

Prosegue il ciclo di incontri con il musicologo di fama internazionale Marcello Piras al Seminario a Tivoli. Orario 10,30 la partecipazione è consentita anche per singoli incontri. Sabato 23 aprile Maschere, risate, balli e amori: musica nera in Italia Sabato 30 aprile Swing, balli di corte e fratelli massoni: musica nera in Francia Sabato 7 maggio Argento, confraternite e teatro sulle Ande: musica nera in Perù

La Luig organizza un ciclo di seminari presso il Seminario a Tivoli sulle Medicine Complementari con la dott.ssa Anna Dominici, medico-chirurgo, specialista in gastroenterologia e iscritta all’albo dei Medici esperti in Omeopatia e in fitoterapia, presso l’Ordine dei Medici di Roma e Provincia.

Il direttivo della Luig comunica che le manifestazioni di chiusura dell’Anno accademico si svolgeranno nelle seguenti date

VILLA ADRIANA Giovedì 19 maggio TIVOLI-SEMINARIO Venerdì 27 maggio

Mercoledì 4 maggio ore 17:30-19:30 Medicina Ayurvedica, Meditazione trascendentale, Medicina Antroposofica, Fiori di Bach Agopuntura, Moxaterapia Mercoledì 18 maggio ore 17:30-19:30 Iridologia, Auricoloterapia, Riflessologia plantare,Reiki, Costellazioni familiari sistemiche Mercoledì 25 maggio ore 17:30-19:30 Allergie e intolleranze alimentari Test e metodiche per evidenziarle

Seguici sulle pagine facebook: Luig - Libera Universita Igino Giordani, Libernauti della Libera Universita Igino Giordani, SeminarLibri metti “mi piace” su queste pagine www.luig.it


11

21 aprile • XL • n. 8/2016

Il 1° maggio torna l’Infiorata Tivoli avrà di nuovo la sua Infiorata. Infatti, dopo un’interruzione di alcuni anni, la Contrada di via Maggiore, su input del nuovo Comitato, è riuscita a riportare al suo antico splendore una delle tradizione più amate e seguite dai tiburtini, superando tutti gli ostacoli che si son presentati, soprattutto di tipo economico. Proprio per questo motivo i Contradaioli hanno dato vita nel corso degli ultimi mesi a molte iniziative di autofinanziamento e raccolte fondi trovando nell’Amministrazione comunale un valido supporto, anche dal punto di vista economico oltre che organizzativo. Importante, soprattutto dal punto di vista storiografico, la collaborazione con la Società tiburtina di Storia ed Arte. Prenderà così il via, il 30 aprile, la 23ª Infiorata di Tivoli che si aprirà alle ore 21 con la lavorazione dei tappeti floreali.

La processione Alle ore 9,00 del 1° maggio ci sarà il passaggio della Madonna di Quintiliolo, che farà quindi il

La contrada “Via Maggiore” è riuscita a far rivivere questa festa di colori impegno e creatività

suo ingresso in città, rimanendovi fino alla prima domenica di agosto presso il Duomo di Tivoli. La processione sarà guidata dal vescovo di Tivoli, mons. Mauro Parmeggiani, con i quadri floreali che rimarranno poi esposti per tutta la giornata, fino a quando, a partire dalle 19,00, i bambini non inizieranno a disfarli correndoci sopra.

Il Laboratorio del fiore

Una Scuola bilingue La scuola primaria e dell’infanzia Opera Pia Taddei diventa la prima scuola bilingue di Tivoli. Nel nuovo anno scolastico la scuola Taddei, già attenta da anni all'insegnamento delle lingue straniere, amplierà il proprio piano dell'offerta formativa con 7 lezioni settimanali di lingua inglese e 4 di spagnolo, tenute da insegnanti madrelingua. Già dalla classe terza sarà possibile frequentare il corso integrativo pomeridiano del trinity college e per gli alunni di quinta è previsto l'esame finale con certificazione del livello a2 del Cambridge English. Permane invariato il monte ore dedicato alle altre discipine e i pomeriggi del doposcuola. Tra le altre novità del nuovo anno scolastico c’è l'abbassamento delle rette scolastiche. Scuola Opera Pia Taddei, Tivoli - via campitelli, 5 tel. e fax +0774 312661 -0774 330811

A rimarcare il legame con la tradizione contadina e agricola del territorio è stato preparato il Laboratorio del fiore con lo scopo di illustrare e spiegare le varie parti della composizione floreale, dal taglio dei fiori alla realizzazione vera e propria dell’opera. Gli orari dell’iniziativa saranno i seguenti: dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30. Nel turno pomeridiano il ristorante “La Buca di Sant’Antonio” offrirà ai partecipanti la merenda. Tutta la manifestazione avrà luogo, come sempre, a via Maggiore che dal 1993, anno di nascita dell’Infiorata di Tivoli, ospita l’iniziativa.

Io, morto per dovere Sarà il giornalista Nello Trocchia a presentare il libro su Roberto Mancini, il poliziotto che difese l’ambiente Un libro per ricordare Roberto Mancini, il poliziotto che per difendere la terra dall’abbandono dei rifiuti tossici e terribilmente pericolosi ha perduto la vita poco meno di due anni fa travolto dal cancro. Sarà Nello Trocchia, autore del drammatico libro insieme a Luca Ferrari che, presso le Scuderie Estensi, venerdì 6 maggio alle 18, racconterà i motivi che lo hanno spinto a raccontare una storia di grandissima attualità messa in evidenza da una fiction televisiva. Trocchia è giornalista de L’Espresso, il Fatto Quotidiano e La Gabbia su La 7, prima di raccontare Roberto Mancini, aveva già scritto due libri sul mondo dei rifiuti e gli intrecci con la grande criminalità organizzata: “La peste” e “Roma come Napoli”. Da mesi Nello vive con alle spalle la minaccia di un boss della camorra rintracciata dalla Polizia in una intercettazione telefonica. Ciononostante, ancora pochi giorni fa, sui paradossi senza pudore del nostro paese scriveva sulla sua pagina fb “Voi vincete gare e io scrivo. Fermate i Pellini, cambiate le norme. Condannati in secondo grado per aver inquinato non possono fare le bonifiche. Non lo merita la mia terra e chi ha pagato caro la mattanza ambientale”. Conosce bene Tivoli, da quando più volte scrisse e partecipò alla vicenda della grande discarica che incombeva su Villa Adriana sulla quale ha scritto un testo teatrale messo in scena tre anni fa durante il festival di Villa Adriana, da Urbano Barberini. Insieme a Nello Trocchia sarà alla Scuderie anche Monika Dobrowolska Mancini, moglie di Roberto e coautrice emozionante del libro. Insieme a loro, per sottolineare il ricordo e la vita di un Uomo sacrificata al dovere, la musica dell’Or-

Eventi Corniculum festival Dopo il successo ottenuto nel concerto di apertura e in quello dello scorso 16 aprile, che hanno fatto registrare una sala gremita e un pubblico entusiasta, il Corniculum Festival si appresta a presentare il terzo appuntamento di questa terza edizione. Per l’occasione, saranno ospiti dell’ormai nota rassegna musicale, i due pianisti di livello internazionale Sara Dominici e Massimo Perciaccante che si esibiranno in un concerto a quattro mani ove metteranno in mostra le loro indiscutibili qualità tecnicointerpretative tramite l’esecuzione di celeberrime pagine della letteratura pianistica come la Rapsodia Ungherese n. 2 di Liszt e la Rapsodia in blue di Gershwin. Il concerto si svolgerà il prossimo 30 aprile, come di consueto alle ore 19 presso la Chiesa di San Michele Arcangelo di Montecelio. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della tastiera e della musica in generale!

Manifestazioni per il 3231° Natale di Tivoli Proseguono le iniziative per il Natale di Tivoli 2016. Venerdì 22 Aprile Sede dell’Associazione Culturale Villa d’Este (Piazza Plebiscito, 23) Mostra Collettiva per il 3231° Natale di Tivoli L’esposizione si protrarrà fino al 25 Aprile a cura dell’Associazione Culturale “Villa d’Este di Tivoli” Sabato 23 Aprile Area Archeologica Tomba della Vestale Cossinia, ore 17.00 - Picchetto d’Onore, fino a notte, alla Tomba della Vestale Cossinia dopo la cerimonia i presenti potranno gustare mulsum e dolci dell’antica Roma a cura del Gruppo Storico Publio Elio Adriano dell’Associazione Culturale “Villa Adriana Nostra” Domenica 24 Aprile Piazza Crocchiante, ore 11.00 – 19.00 Laboratori per ragazzi per la preparazione all’Infiorata a cura della “Contrada Via Maggiore di Tivoli” in collaborazione con il Consigliere del Sindaco per le Politiche dell’Infanzia Anna Maria Pensa Lunedì 25 Aprile e Sabato 30 Aprile Centro Storico di Tivoli, ore 10.00 – 15.00 – 19.00 TRAM (Tradizione, Riciclo, Arte, Musica) Passeggiate alla Riscoperta del Territorio con Visite Curate da Guide Abilitate in Lingua Italiana e Inglese 1° Itinerario (durata circa 3 ore “Tivoli la Città con Due Centri Storici (Ritrovo da Piazza Garibaldi, ore 10.00) 2° Itinerario (durata circa 3 ore “Le Dimore Storiche Tra ‘500 e ‘700: Le Antiche Famiglie Storiche Tiburtine” (Ritrovo e Partenza da Largo Cesare Battisti, ore 15.00) 3° Itinerario (durata circa 3 ore “Tivoli a Lume di Lanterna: Suggestiva Passeggiata Serale Tra Vicoli, Botteghe e Luoghi Straordinari” (Ritrovo e Partenza da Piazza Rivarola, ore 19.00). La serata si concluderà con un intervento musicale e Apericena nel Criptoportico Celanetti. A ciascuna Passeggiata potranno partecipare non più di 25 persone

Per info e prenotazioni CTS, Piazza Palatina, 2 Tivoli, tel. 0774.311608 a cura dell’Associazione Culturale “Idee Creative”in collaborazione con “Consorzio Turistico Tivoli Incoming”, “CTS Tivoli”, “Centro Diffusione Musica Tivoli” e Associazione Culturale “L’Erba Voglio Tivoli” Martedì 26 Aprile Scuderie Estensi, ore 9.00 Mostra di Tappeti Persiani L’esposizione si protrarrà fino al 1° Maggio in orari: 9.00 – 21.00 Mercoledì 27 Aprile Teatrino Comunale, ore 20.00 Li Romani in Guera - Spettacolo Teatrale di Sandro Calabrese - Ingresso € 5,00 Giovedì 28 Aprile Scuderie Estensi, ore 17.00 La Musica Familiare a Tivoli a Cavallo della II Guerra Mondiale - Saranno suonati brani musicali intervallati da notizie storiche a cura del Prof. Franco Sciarretta in collaborazione con Docenti ed Allievi dell’I.C. Tivoli Centro II - “A. Baccelli” Sabato 30 Aprile Piazza Garibaldi, ore 10.30 In occasione della Giornata Mondiale per la Sensibilizzazione all’Autismo, Flash Mob Pomeridiano con inizio alle ore 15.00 - Seguirà, alle ore 16.30 un Incontro-Dibattito nella sala Conferenze delle Scuderie Estensi sul Tema: Autismo è: Tolleranza, Sostegno, Speranza. L’iniziativa è destinata a raccogliere fondi per progetto pluriennale a sostegno dell’Autismo Durante il Convegno saranno esposti lavori e opere realizzati da ragazzi autistici a cura di “Krianda aps di Tivoli” in collaborazione con “The Starlight Company” e “Protezione Civile”


21 aprile • XL • n. 8/2016

La Città dello Sport torna al Comune

a cura di Danilo D’Amico

Il comune di Tivoli si riprende in mano la Città dello Sport, in località Arci, a seguito delle due sentenze del Tribunale Amministrativo di Roma pubblicate nella giornata di giovedì 7 aprile. Il prossimo passo sarà quello di creare una Fondazione dello Sport attraverso l'unione di più associazioni sportive. Respinto quindi, il ricorso fatto dalla Ss Lazio Nuoto con il quale chiedeva l'annullamento delle due determine dirigenziali del comune di Tivoli, emesse per richiedere a loro volta l'annullamento della convenzione stipulata nel 2012. Ricorsi al Tar, determine dirigenziali, ordinanze sindacali; alla fine tutto torna in mano al comune perché nella Città dello Sport, gestita dalla Ss Lazio Nuoto negli ultimi anni, a proseguire è stata solo l'attività del nuoto. Il campo da calcio “Olindo Galli” ed il Palazzetto dello Sport sono rimasti indietro, in uno stato di abbandono. L'amministrazione cercherà di unire tutte le associazioni sportive in una sola Fondazione che gestirà tutti gli impianti

Il TAR del Lazio ha respinto il ricorso della Lazio Nuoto, la Città dello Sport nella sua interezza resta al Comune di Tivoli. Avviati alcuni lavori di manutenzione nello stadio Galli e nel palazzetto, per la piscina resta garantita l’attività sportiva. sportivi (vedi pag. 5). Resta l'intenzione, nella Città dello Sport, di destinare il Campo C all'attività del rugby, di sistemare il Palazzetto dello Sport con l'aiuto dell'Asa, di rivalorizzare lo stadio da calcio. Il Campo Ripoli, gestito attualmente dalla Css Tivoli che si è già dimostrata positiva all'ingresso nella Fondazione, potrebbe continuare sotto il controllo della socie-

tà nata nel 2012. La Fondazione potrebbe anche prendere il possesso del campo di Tivoli Terme, attualmente gestito dall'Albula che ha presentato un progetto di gestione per i prossimi anni ma rischia di venire scavalcata da questa nuova possibilità. “Fin dal primo giorno la nostra Amministrazione ha lavorato per restituire alla comunità tutti gli impianti della Città

BASKET/Il Collefiorito consolida il quarto posto

Ultimo turno in programma contro la Cavese per il Collefiorito Basket. I guidoniani sono reduci da un turno di riposo dopo la splendida affermazione per 77-67 ai danni della Roma Nord 2011. Anche nell'ultima gara disputata al PalaVolta, però, una partenza lenta ha messo in difficoltà la truppa del coach Trabalza che ha ritrovato un Della Libera in grande forma e capace di realiz-

zare 19 punti. A seguire bene anche Benincasa con 13, De Carolis e Orabona con 12. Con questa vittoria Collefiorito si è assicurato il quarto posto. L'operazione al menisco di Sperduto non ha complicato i piani di Della Libera e compagni, aiutati dal contributo dei giovani e di quel Telesca sempre più a proprio agio. Alla fine un'altra prova di squadra che lascia ben sperare per il fu-

turo. Quindi contro la Cavese, già battuta all'andata per 71-65, la possibilità di terminare nel migliore dei modi la stagione regolare. Ricordiamo anche lo score attuale del Collefiorito Basket nel campionato di Serie D con 14 vittorie e 9 sconfitte a comporre i 28 punti all'attivo. Primo posto per Sabotino con 40, secondo per Frassati e Carver Cinecittà a 36.

dello Sport degli Arci. Il pieno utilizzo di tutte le strutture resta un nostro obiettivo fondamentale. Per questo ora che il Tar ha dato pienamente ragione al comune, concentreremo i nostri sforzi per dare vita velocemente a una Fondazione, di iniziativa pubblica, alla quale chiederemo di aderire a tutte le associazioni e le organizzazioni sportive della città. Vorrei ringra-

ziare tutti coloro che hanno lavorato e continuano a lavorare per questo progetto e in particolare vorrei anche sottolineare l'importante lavoro svolto dalle commissioni consiliari Lavori Pubblici e Cultura che hanno permesso di analizzare e approfondire la vicenda, dando un concreto contributo al raggiungimento di questo risultato. Per quel che riguarda l'impianto natatorio, vorrei rassicurare tutti gli utenti poiché sarà comunque garantita la continuità del servizio. Siamo certi che la Fondazione darà un grande impulso alla promozione dello sport in città”, queste le dichiarazioni del consigliere comunale e consigliere del sindaco per le politiche sportive Alessandro Baldacci. Il comune cercherà di garantire il proseguo dell'attività sportiva fino alla fine di questa stagione anche per quanto riguarda il nuoto presso la piscina della Città dello Sport, nonostante i rapporti compromessi con la società biancoceleste.

Riceviamo e pubblichiamo info@xlgiornale.it

Apprendiamo con piacere che il TAR si è finalmente espresso riguardo la situazione dell'impianto sportivo Arci, respingendo il ricorso della Società Lazio nuoto. La Città dello Sport di Tivoli, torna dunque in mano al Comune. La Lazio nuoto paga il disinteresse per lo Stadio "Olindo Galli" e il palazzetto dello Sport "Paolo Tosto", che stando a quanto reclamato dal Comune, erano di competenza proprio della Società di nuoto che, invece, ha preferito dedicarsi solo ed esclusivamente all'impianto delle piscine. Difatti, da più di 5 anni la situazione dello Stadio e del palazzetto è a dir poco ridicola. Noi, da sempre, siamo stati in prima fila per portare all'attenzione delle varie amministrazioni comunali questo degrado, ma ricevendo il più delle volte porte sbattute in faccia e minacce di denunce. Ad oggi si parla di "fondazioni" che andrebbero a riunire le varie So-

Città dello Sport: il commento dei tifosi della Tivoli 1919

cietà sportive Tiburtine per creare un qualcosa che a Tivoli già c'è stato, ma che è stato distrutto e mai nulla è stato fatto per salvaguardarlo. Il nostro timore è che i soliti sciacalli approfittino della situazione per lucrare sullo Sport tiburtino, impedendone quindi una vera e propria rinascita. Ci auguriamo che ciò non accada e che la Tivoli Calcio 1919 ritorni a giocare nello Stadio "Olindo Galli" e in palcoscenici che più le appartengono. Così come tutte le società sportive tiburti-

ne, che ogni settimana ottengono risultati importanti, ma che non vengono degnamente sponsorizzate e supportate dalla Città e dal Comune. Con la speranza che il sogno di veder rinascere l'impianto degli Arci, non faccia cadere nel dimenticatoio l'amatissimo Campo Ripoli, il campo dove generazioni intere di Tiburtini hanno tirato i primi calci ad un pallone...e dove tanta Gloria i colori Amaranto-Blu hanno conosciuto!


13

21 aprile • XL • n. 8/2016

RUGBY/Aspettando il nuovo impianto Una vittoria, epica, ed una sconfitta, pronosticabile, la Tivoli Rugby continua a lottare per la salvezza e nel frattempo raggiunge un traguardo storico. Nella gara, importantissima, di domenica 10 coronata dal 20 a 5 inflitto alla “big” del girone Anzio, hanno esordito con le aquile tiburtine dei ragazzi entrati nella “famiglia” Tivoli a 10 anni. “Ritrovare in prima squadra questi ragazzi che hanno iniziato con noi nell’under 10 – ha commentato il presidente Maurizio Piervenanzi – è stata un’emozione indescrivibile. Hanno fatto tutta la trafila, è un successo importantissimo per noi”. In campo nella gara contro l’Anzio c’erano 12 ragazzi, provenienti dalle giovanili, su 15 titolari in campo. Nello specifico uno di 22 anni, quattro di 21, quattro di 20 e ben tre di 19. Un “doppio successo” che neanche la sconfitta di domenica 17 contro L’Aquila ha cancellato. “Siamo riusciti a battere l’Anzio che è una corazzata di questo girone – ha aggiunto Piervenanzi -. Sono arrivati quattro

Quasi fatta per la salvezza e la permanenza in serie C, il futuro è promettente grazie ai giovani cresciuti nelle giovanili, che ormai maturi fanno parte dell’organico della prima squadra. punti importantissimi per la salvezza. Abbiamo messo una seria ipoteca per la permanenza in Serie C. E’ stata una gara positiva che ha dimostrato come il lavoro fatto negli anni ha dato i suoi frutti. Abbiamo portato in prima squadra tanti nostri giovani premiando, così, il lavoro fatto dalla società per prepararli ed il risultato dimostra che questo lavoro è stato fatto in modo accurato”. In attesa che la matematica dia la certezza ai

tiburtini di restare in Serie C, si avvicina il finale di stagione e quindi il tempo dei bilanci. Qualche prima indicazione da questa annata, storica, già si può ricavare. “In Serie C ci siamo arrivati grazie ai i risultati conseguiti negli anni – ha aggiunto il presidente della Tivoli Rugby -, avevamo un percorso importante. Ma quando ci siamo affacciati nella nuova categoria abbiamo pagato l’impatto con questo campionato. Abbiamo af-

frontato realtà consolidate da decenni come L'Aquila, Anzio, Latina. Noi stiamo cercando di arrivare al livello di queste grandissime società lavorando con quello che abbiamo. Puntiamo sulla scelta mirata dei tecnici, sull’abnegazione, sui giovani. I nostri ragazzi, poi, sentono forte l’importanza dell’appartenenza. Questa maglia ed il nome della città per loro è come una seconda pelle”. Guardando al futuro della società, i progetti della

Tivoli Rugby non possono non fare i conti con un ulteriore sviluppo del settore giovanile. “Se avessimo delle strutture adeguate – ha concluso Maurizio Piervenanzi -, potremmo curare meglio l'inserimento dei bambini, che non ci mancano. Abbiamo circa 35 piccoli rugbysti tra i 6 e i 10. Potendo gestire un impianto per più anni avremmo modo di lavorare in modo più importante e questo ci porterebbe ad avere risultati migliori. Oggi siamo in una situazione

precaria, abbiamo la certezza del campo anno per anno, così non possiamo programmare le attività e viviamo quasi alla giornata. Noi ringraziamo sempre la proprietà che ci dà la possibilità di usufruire del campo di Roccabruna, ma è giunto il momento di far fare un salto di qualità alla nostra società, ampliandola e dando la possibilità ai ragazzi non solo di Tivoli, ma di tutto l'hinterland, di potersi avvicinare a questa famiglia, a questo sport”.

Tivoli l’under 16 vola! Domenica scorsa i ragazzi della Tivoli rugby under 16 hanno battuto i pari età dell’Appia per 77 a 0. Una vera iniezione di fiducia per questi ragazzi che hanno disputato un campionato in emergenza, vuoi per qualche defezione causata da recuperi scolastici che da imprevisti settimanali. Manca una sola giornata alla fine del campionato e già si pensa nel programmare il futuro sperando che di giocare il prossimo anno all’Olindo Galli, come sottolineato più volte dal Comune.

CALCIO/Inizia una nuova avventura per David Di Michele

Tiro a Segno... uno sport da provare RILASCIO CERTIFICATI - ALLENAMENTI GPG SOCI VOLONTARI Lunedi 15.00 - 19.00 Inizia una nuova avventura per David Di Michele, da calciatore alla panchina della Lupa Roma. Sì, perché al talento guidoniano, insieme ad Angelo Quinzi, è stata affidata la conduzione della squadra romana che milita nel campionato di Lega Pro. In questa stagione difficile la Lupa, al secondo anno tra i professionisti, cercherà una salvezza ai play out. Per Di Michele

la prima esperienza in panchina. Nato a Guidonia Montecelio il 6 gennaio 1976, Di Michele ha segnato gol con numerose squadre diventando sempre l’idolo delle tifoserie. Dal Foggia alla Reggina, passando per il Palermo ed il Torino, il Lecce e l’Udinese, senza dimenticare il West Ham in Inghilterra. Di Michele ha vestito per sei volte la maglia della nazionale. Era

soprannominato “Re David” dai tifosi della Salernitana. In carriera ben 195 gol. Partito da Villalba, Di Michele è poi esploso nel settore giovanile della Lodigiani. In campo si è sempre messo in mostra per velocità e fantasia. Adesso dovrà dare il massimo per salvare la Lupa Roma e iniziare nel migliore dei modi una nuova vita.

Martedi

8.00 - 12.00

15.00 - 19.00

Mercoledi

8.00 - 12.00

15.00 - 19.00

Giovedi Venerdi

CHIUSO 8.00 - 12.00 15.00 - 19.00

Sabato

8.00 - 12.00

Sede: stadio comunale “Ripoli” - 00019 Tivoli (RM) - casella postale, 73 tel. 0774.313918 - fax 0774.313553 - www.tsntivoli.it - info@tsntivoli.it


14

21 aprile • XL • n. 8/2016

CALCIO/Il punto sui maggiori campionati Lo Sporting Città di Fiumicino scavalca nuovamente il Cretone Castelchiodato Città di Palombara nella corsa al secondo posto finale del girone A di Eccellenza che vale un posto nei play off, mentre il primo è ormai matematicamente della Nuova Monterosi che vola in Serie D. Il CreCas Palombara pareggia a Monterotondo, in un derby infuocato al “Cecconi”. Buona parte della prima frazione di gara è controllata dalla compagine di Malizia, che vince a centrocampo attuando un pressing alto e schiacciando gli ospiti, apparsi poco lucidi rispetto alle solite uscite. Al 7’ Federici recupera una respinta corta di Dominici e attende troppo per concludere, perdendo il tempo e sprecando la prima occasione. Sul capovolgimento di fronte, subito dopo, Dominici appoggia per Gallaccio, il cui tiro è debole e semplice per Alessandri. Al 20’ Calabresi lancia lungo per Pascu, che prova da posizione defilata colpendo l’esterno della rete. A

parti invertite, 7’ dopo, scambio tra Federici e Toncelli, con quest’ultimo che crossa al centro, dove Calabresi anticipa Federici. Al 33’ Federici, in velocità, supera Calabresi e tenta verso la porta insidiando Zazzaro, che blocca in due tempi. Due minuti dopo Palomba calcia dalla bandierina e Mirko Mancini fa sponda per Toncelli, che di testa mette nel sacco per il vantaggio gialloblù. Servono 4’ ai locali per raddoppiare, quando, in ripartenza, Federici pesca Toncelli

sul filo del fuorigioco, che a tu per tu con Zazzaro non sbaglia e piazza la sfera alle spalle del portiere ospite. Il CreCas può accorciare le distanze al 41’: Gallaccio riceve da Dominici in area e tira verso la porta, scoperta, ma sbarrata da Palmierini, che si immola ancora sul tap-in di Gatta salvando sulla linea. I sabini vengono fuori nel finale di tempo e al 44’ il cross pennellato di Dominici raggiunge Gallaccio, il cui colpo di testa viene vanificato da Alessandri,

CALCIO/Pirri, quarto anno di risultati raggiunti a Guidonia

Quarto anno di risultati raggiunti per Giorgio Pirri nel settore giovanile dell’Acd Guidonia Montecelio. In un calcio abituato a divorare tutto, dove ci si ricorda sempre e solo dell’ultima stagione, Pirri mette a segno il quarto campionato di fila con un obiettivo raggiunto. Dopo le due salvezze con le categorie Elite, il secondo posto con i Provinciali che è servito a guadagnare la categoria Regionale, ecco la permanenza nella classe regionale degli Allievi ’99 centrata con tre turni di anticipo. Una partenza lenta che ha messo tutto in di-

scussione prima di un girone di ritorno veramente di livello, e come la ciliegina sulla torta il pareggio con la Viterbese dominatrice incontrastata del raggruppamento. Punto di forza la difesa, una delle migliori nel campionato. Dalle parate di Francesco Masato, alle chiusure del difensore e capitano Vittorio De Santis passando per le giocate dei centrocampisti Cristian Damiani e Daniele Petrosino fino alle reti di Ismaele Amici, bloccato troppo presto da un infortunio come Daniele Zampaglioni. Protagonisti anche Roberto Iannilli

e Daniele Alessandrini. Proprio i numerosi ed importanti stop per problemi fisici hanno influito sul campionato del Guidonia che magari poteva raccogliere qualche punto in più nel corso del torneo. Ora per Pirri, dopo quattro anni di risultati raggiunti, potrebbero aprirsi le porte della Juniores guidoniana, da rilanciare. Eppure l’Acd Guidonia Montecelio dovrebbe guardarsi le spalle da un mercato degli allenatori movimentato e che potrebbe far squillare numerose volte il cellulare di uno dei tecnici più affidabili del territorio.

che alza oltre la traversa. Di marca ospite è la ripresa. La squadra di Baiocco macina gioco e al 12’ accorcia le distanze: Gallaccio serve Pascu, che si infila in area, prende la mira e infila in rete. Il gol del pareggio giunge al 20’, quando Petroccia si incarica del corner crossando sul primo palo, dove Abbondanza di prima intenzione insacca all’angolino. 2’ più tardi è Gallaccio a provare, pronto alla deviazione Ranieri. I padroni di casa soffrono e al 25’ vengono

salvati dalla traversa, che nega la gioia del gol a Dominici. Passano 5’ ed è Abbondanza a lasciar partire il siluro da fuori area, colpendo ancora la traversa interna. Sul tapin va Gallaccio, murato dall’estremo difensore di casa, che compie il miracolo. Al 40’ cross teso di Pascu dalla sinistra verso il secondo palo, dove Gallaccio preferisce servire i compagni sprecando una grande occasione. A fare gli straordinari in questo turno è Alessandri, che al 43’ si oppone a Gallaccio, mantenendo invariato il risultato finale. Nella lotta salvezza sempre più delicata la situazione del Montecelio che non riesce a battere in casa il Montefiascone, pareggia per 3-3 e resta al 16° posto con 29 punti in 31 partite. Scendiamo in Promozione dove il Sant'Angelo Romano ritrova un prezioso successo, dopo quattro sconfitte consecutive, ai danni del La Rustica, tre punti vitali per la corsa salvezza. Palombara battuto dal Real Monterotondo Scalo per 2-0. Vince il Guidonia per

2-0 sul Torpignattara. Tutto come da pronostico. Gragnanini deve compiere il primo grande intervento al 32' deviando la punizione di Mastantonio sulla traversa. Al 44' si sblocca la gara con il rigore accordato dal direttore di gara Arrone di Roma 1 per un fallo di Di Luozzo ai danni di Tiberi. Dal dischetto Pacetti non sbaglia. Secondo tempo che vede il Guidonia sempre in attacco. Raddoppio al 14': grande azione di Alberghini sulla destra e palla indietro per Pacetti che in diagonale indirizza sul lato opposto. Gragnanini salva in uscita su Alberghini e devia sul palo una conclusione di Filomena, mentre Tiberi alza troppo la mira. Proteste da parte del Tor Pignattara per un gol annullato a Signori. Per il prossimo turno Lepanto Marino-Sant'Angelo Romano, Castelnuovese-Villalba e Guidonia-Cantalice. Poi appuntamento infrasettimanale. È il momento decisivo della stagione.

CALCIO/CSS verso il torneo a Chianciano La Società calcistica CSS Tivoli nei giorni 22-25 aprile parteciperà al X Trofeo Città di Chianciano Terme con i giovani "atleti" nati nel 2005, guidati dall' Istruttore di calcio Luca Vertuani e dal collaboratore Daniele Solini. Il gruppo che rappresenterà la CSS Tivoli, non frutto di una selezione, sarà composto da quei ragazzi che animati semplicemente da voglia e passione potranno recarsi in Toscana in questi giorni di festa. Tutti insieme partiranno alla volta di Chianciano per affrontare questa esperienza di crescita. I Tecnici CSS sono impegnati a trasmettere la passione per il calcio e per la Città secondo un percorso educativo che vede i ragazzi apprendere divertendosi. "Parteciperemo con grande orgoglio, È una bella opportunità che la Società ha organizzato per far divertire i ragazzi e confrontarli con nuove realtà. " - ci dice Luca Vertuani. A questa età è importante farli giocare, offrigli nuovi stimoli e confronti educativi. I principi di educazione sportiva e appartenenza sono elementi forti

Esperienza in Toscana per i 2005 della CSS Tivoli. I tiburtini parteciperanno al trofeo città di Chianciano per tre giorni di sport e divertimento della Scuola CSS. L' Istruttore Vertuani è al secondo anno di attività con i ragazzi 2005. Ecco le sue parole " Sono soddisfatto dei progressi realizzati perché, al di là della crescita del singolo, stiamo operando insieme per creare un gruppo compatto, capace di esprimere il massimo delle loro capacità, tecniche ma sopratutto umane.

L'obiettivo che ci poniamo con questa esperienza, a questa età della Scuola Calcio, è di divertirci con educazione e rispetto, con senso di appartenenza ad una Società che sta dando tutto per questi ragazzi." Siamo sicuri che gli "ometti" di Luca e Daniele terranno alto il nome della CSS Tivoli e della Città che rappresentano.


14

21 aprile • XL • n. 8/2016

CALCIO/Il punto sui maggiori campionati Lo Sporting Città di Fiumicino scavalca nuovamente il Cretone Castelchiodato Città di Palombara nella corsa al secondo posto finale del girone A di Eccellenza che vale un posto nei play off, mentre il primo è ormai matematicamente della Nuova Monterosi che vola in Serie D. Il CreCas Palombara pareggia a Monterotondo, in un derby infuocato al “Cecconi”. Buona parte della prima frazione di gara è controllata dalla compagine di Malizia, che vince a centrocampo attuando un pressing alto e schiacciando gli ospiti, apparsi poco lucidi rispetto alle solite uscite. Al 7’ Federici recupera una respinta corta di Dominici e attende troppo per concludere, perdendo il tempo e sprecando la prima occasione. Sul capovolgimento di fronte, subito dopo, Dominici appoggia per Gallaccio, il cui tiro è debole e semplice per Alessandri. Al 20’ Calabresi lancia lungo per Pascu, che prova da posizione defilata colpendo l’esterno della rete. A

parti invertite, 7’ dopo, scambio tra Federici e Toncelli, con quest’ultimo che crossa al centro, dove Calabresi anticipa Federici. Al 33’ Federici, in velocità, supera Calabresi e tenta verso la porta insidiando Zazzaro, che blocca in due tempi. Due minuti dopo Palomba calcia dalla bandierina e Mirko Mancini fa sponda per Toncelli, che di testa mette nel sacco per il vantaggio gialloblù. Servono 4’ ai locali per raddoppiare, quando, in ripartenza, Federici pesca Toncelli

sul filo del fuorigioco, che a tu per tu con Zazzaro non sbaglia e piazza la sfera alle spalle del portiere ospite. Il CreCas può accorciare le distanze al 41’: Gallaccio riceve da Dominici in area e tira verso la porta, scoperta, ma sbarrata da Palmierini, che si immola ancora sul tap-in di Gatta salvando sulla linea. I sabini vengono fuori nel finale di tempo e al 44’ il cross pennellato di Dominici raggiunge Gallaccio, il cui colpo di testa viene vanificato da Alessandri,

che alza oltre la traversa. Di marca ospite è la ripresa. La squadra di Baiocco macina gioco e al 12’ accorcia le distanze: Gallaccio serve Pascu, che si infila in area, prende la mira e infila in rete. Il gol del pareggio giunge al 20’, quando Petroccia si incarica del corner crossando sul primo palo, dove Abbondanza di prima intenzione insacca all’angolino. 2’ più tardi è Gallaccio a provare, pronto alla deviazione Ranieri. I padroni di casa soffrono e al 25’ vengono

salvati dalla traversa, che nega la gioia del gol a Dominici. Passano 5’ ed è Abbondanza a lasciar partire il siluro da fuori area, colpendo ancora la traversa interna. Sul tapin va Gallaccio, murato dall’estremo difensore di casa, che compie il miracolo. Al 40’ cross teso di Pascu dalla sinistra verso il secondo palo, dove Gallaccio preferisce servire i compagni sprecando una grande occasione. A fare gli straordinari in questo turno è Alessandri, che al 43’ si oppone a Gallaccio, mantenendo invariato il risultato finale. Nella lotta salvezza sempre più delicata la situazione del Montecelio che non riesce a battere in casa il Montefiascone, pareggia per 3-3 e resta al 16° posto con 29 punti in 31 partite. Scendiamo in Promozione dove il Sant'Angelo Romano ritrova un prezioso successo, dopo quattro sconfitte consecutive, ai danni del La Rustica, tre punti vitali per la corsa salvezza. Palombara battuto dal Real Monterotondo Scalo per 2-0. Vince il Guidonia per

2-0 sul Torpignattara. Tutto come da pronostico. Gragnanini deve compiere il primo grande intervento al 32' deviando la punizione di Mastantonio sulla traversa. Al 44' si sblocca la gara con il rigore accordato dal direttore di gara Arrone di Roma 1 per un fallo di Di Luozzo ai danni di Tiberi. Dal dischetto Pacetti non sbaglia. Secondo tempo che vede il Guidonia sempre in attacco. Raddoppio al 14': grande azione di Alberghini sulla destra e palla indietro per Pacetti che in diagonale indirizza sul lato opposto. Gragnanini salva in uscita su Alberghini e devia sul palo una conclusione di Filomena, mentre Tiberi alza troppo la mira. Proteste da parte del Tor Pignattara per un gol annullato a Signori. Per il prossimo turno Lepanto Marino-Sant'Angelo Romano, Castelnuovese-Villalba e Guidonia-Cantalice. Poi appuntamento infrasettimanale. È il momento decisivo della stagione.

CALCIO/CSS 2003 e 2005 verso il torneo a Chianciano Terme Gli Esordienti 2003 della Css Tivoli parteciperanno al X trofeo Città di Chianciano Terme , che si svolgerà dal 22 aprile al 25 aprile. Il torneo arriva in un momento particolare della stagione per questo gruppo che ha disputato un campionata in

volte a gestire l’emergenza dei numeri per affrontare gli incontri settimanali. Detto ciò i ragazzi aspettano con trepidazione il torneo, oltre al fatto tecnico in se per se, la manifestazione servirà a rinsaldare i legami di amicizia che si sono svi-

crescendo rafforzando, ancor di più, il lavoro svolto dal mister Christian De Vincenzi, subentrato in corsa d’opera, dopo che la società aveva optato per due gruppi. L’andamento della stagione ha evidenziato le positività e di conseguenza le carenze di questi giovani, che si sono trovati alcune

luppati. “ Il gruppo è cresciuto – afferma Christian De Vincenzi – e sono soddisfatto di tutti loro, perché anche nella lora specificità hanno fatto dei miglioramenti. Il cammino fin qui svolto ha evidenziato, qualora ce ne fosse bisogno, il loro potenziale innato ed acquisito, rispet-

Esperienza in Toscana per gli Esordienti 2003 e 2005 della CSS Tivoli. I tiburtini parteciperanno al trofeo città di Chianciano per tre giorni di sport e divertimento La Società calcistica CSS Tivoli nei giorni 22-25 aprile parteciperà al X Trofeo Città di Chianciano Terme con i giovani "atleti" nati nel 2005, guidati dall' Istruttore di calcio Luca Vertuani e dal collaboratore Daniele Solini. Il gruppo che rappresenterà la CSS Tivoli, non frutto di una selezione, sarà composto da quei ragazzi che animati semplicemente da voglia e passione potranno recarsi in Toscana in questi

tando i tempi di crescita di ogni bambino. Da dire che il tutto è potuto avvenire – continua il mister – in un contesto lavorativo di qualita, per questo devo ringraziare la società in toto per la disponibilità nei miei confronti, i ragazzi, i genitori e i dirigenti, che mettono a disposizione della squadra del tempo proprio”.

giorni di festa. Tutti insieme partiranno alla volta di Chianciano per affrontare questa esperienza di crescita. I Tecnici CSS sono impegnati a trasmettere la passione per il calcio e per la Città secondo un percorso educativo che vede i ragazzi apprendere divertendosi. "Parteciperemo con grande orgoglio, È una bella opportunità che la Società ha organizzato per far divertire i ragazzi e confrontarli con nuove realtà. " - ci dice Luca Vertuani. A questa età è importante farli giocare, offrigli nuovi stimoli e confronti educativi. I principi di educazione sportiva e appartenenza sono elementi forti della Scuola CSS. L' Istruttore Vertuani è al

secondo anno di attività con i ragazzi 2005. Ecco le sue parole " Sono soddisfatto dei progressi realizzati perché, al di là della crescita del singolo, stiamo operando insieme per creare un gruppo compatto, capace di esprimere il massimo delle loro capacità, tecniche ma sopratutto umane. L'obiettivo che ci poniamo con questa esperienza, a questa età della Scuola Calcio, è di divertirci con educazione e rispetto, con senso di appartenenza ad una Società che sta dando tutto per questi ragazzi." Siamo sicuri che gli "ometti" di Luca e Daniele terranno alto il nome della CSS Tivoli e della Città che rappresentano.


15

21 aprile • XL • n. 8/2016

CALCIO/La Tivoli 1919 continua la rincorsa Tivoli Calcio 1919 che resta alle spalle del Real Campagnano nel girone C della Prima Categoria, con un solo punto a dividere le due formazioni in questa entusiasmante lotta per il titolo. Mancano tre giornate al termine della stagione con il big match proprio negli ultimi 90 minuti: praticamente una finale. Domenica calda e afosa in quel di Campo Ripoli, che ha visto lo scontro la Tivoli 1919, che mira alla vittoria del campionato e l’Ottavia che insegue il quarto posto per entrare in coppa Lazio. Mister D’Aniello schiera i suoi con il classico 4-1-4-1 con Grieco tra i pali, linea difensiva da destra a sinistra composta da Di Brango, i centrali Maretto e Urbani a sinistra Di Somma, a centrocampo il play è Marcellitti, con Luciano a destra, gli interni Di Cesare e Mazzei, a sinistra Faienza e unica punta Cavaliere. Il mister tiburtino chiede di mettere subito intensità sin dalle prime battute e viene accontentato dai suoi in campo, che schiaccia-

no immediatamente gli ospiti nella loro metà campo. I tiburtini dietro non sembrano soffrire mai, e davanti creano continuamente pericoli alla retroguardia dei romani. La pressione alta degli amaranto blu porta al primo gol della Tivoli 1919 con un contrasto vinto sulla trequarti da

Urbani, palla servita a Cavaliere che si porta la sfera avanti e sigla l’uno a zero amaranto blu. Le azioni sono tante, ma purtroppo il bottino è di solo un gol a fine del primo tempo. Al ritorno in campo la Tivoli 1919 sembra decisa di chiudere immediatamente la pratica. Nel frattempo

mister D’Aniello cambia qualcosa facendo entrare Pulicani per Marcellitti e Novelli per Mazzei schierando i suoi con un classico 4-4-2. I cambi danno linfa vitale alla manovra amarantoblù. Infatti in pochi minuti l’Ottavia viene messa ko, prima con Luciano, poi con Cavaliere e per proseguire con Faienza, autore anche dei due assist per i gol precedenti, e per finire con Novelli servito perfettamente da Cavaliere. Il gol dell’Ottavia arriva su un’azione viziata da un fuorigioco palese non segnalato dall’arbitro, gol che serve solo per le statistiche. Quella della Tivoli 1919 è stata una dura prova di forza, vista anche le assenze, è stato un segnale per chi la precede in classifica. Ma anche gli amarantoblù fino alla fine proveranno a vincere questo campionato. L’appuntamento ora è per domenica nuovamente in casa contro l’Anguillara. Si attende la gente tiburtina sugli spalti di Campo Ripoli per festeggiare il compleanno della Tivoli nata il 21 aprile 1919.

BOXE/Nuova promessa È Tommaso Santucci la nuova promessa del pugilato laziale. A 16 anni il campione palombarese che fa parte della scuderia dell'Accademia Pugilistica Roma Est di Guidonia vince la medaglia d'argento ai campionati italiani Junior sfiorando anche quella d'oro. A Gallipoli, nella competizione dedicata ai giovani atleti nati tra il 2000 ed il 2001 fino ai 57 kg, Santucci ha offerto ai presenti una prova di forza entusiasmante. Ha eliminato prima il campione toscano ai quarti di finale e poi quello siciliano in semifinale. Due avversari temibili e tra i candidati alla vittoria finale, battuti in tutte e tre le riprese. In finale contro il campione lombardo, con due riprese ad uno a favore dell’avversario, si è concluso questo percorso indimenticabile per Santucci e i suoi preparatori Simone Autorino e Fabio Fantauzzi. Al seguito di Tommaso Santucci il padre Francesco, tecnico sportivo e grande appassionato della nobile arte, e i coach dell'Accademia Pugilistica Roma Est. Santucci può già contare 23 incontri nella sua carriera. Prossimo impegno in calendario il torneo “Mura” in programma a Roccaforte Mondovì (Cn) a fine maggio, dove si incontreranno i più forti d'Italia della stessa categoria.

VOLLEY/Energheia promossa in serie D

MEDICINA SPORT/Uno Stato che abbandona le società sportive Si parla sempre troppo poco di medicina nello sport eppure è un tema sensibile e che riguarda tutti gli atleti e le società. Abbiamo scambiato due chiacchiere con il dottor Marco Bellarosa che ha già avuto modo di collaborare con molti club, specializzato nella medicina sportiva e nella prevenzione cardiologica. Dal 1982 in Italia per partecipare ad una gara oppure far parte di una società che opera nello sport è indispensabile effettuare ad una visita. Forse occorre riportarsi al passo con i tempi cercando di trovare nuove strade per individuare possibili problemi futuri per un atleta. Alcune patologie in queste visite si corre il rischio che non vengano individuate. “Ricordiamo tutti il caso di Piermario Morosini che si è accasciato in campo durante la gara PescaraLivorno quattro anni fa per un problema cariovascolare – interviene Bellarosa -. A seguito di quel terribile evento in Italia si è lavorato molto per evitare altre tragedie. Ad esempio oggi con la Legge Balduzzi dal primo gennaio del 2016 in ogni

società è obbligatorio un defibrillatore, uno stimolatore da utilizzare in caso ad un arresto cardiaco. Nella rianimazione sono fondamentali i primi minuti. Ci sono delle patologie silenti, difficili da individuare. Per questo la prima cosa che consiglio ad un atleta è quella di fare una visita specializzata da un medico competente che preve-

da una raccolta dei dati accurata, una valutazione clinica e test sempre più precisi. Ogni situazione è legata all'età della persona. Oggi sono soprattutto i bambini ad avvicinarsi allo sport. Consiglio anche nel loro caso una ecocardiografia dove si possono individuare altre anomalie come quella che ha colpito Antonio Cassano nell'autunno del

2011 nel post partita di Roma-Milan. La medicina ha fatto dei passi da gigante”. Il tiburtino Bellarosa interviene anche sulla situazione italiana: “Quando parliamo di società sportive dobbiamo fare una netta distinzione, quelle professionistiche sono molto attrezzate anche se siamo ancora agli albori. Al contrario nelle associazioni dilettantistiche riscontriamo dei problemi. Anche la medicina dello sport ha costi elevati e non ci sono convenzioni statali in grado di aiutare le piccole società. Le leggi impongono la presenza di strumentazioni adeguati, ma lo Stato lascia da sole le associazioni sportive”. Il dottor Bellarosa esamina poi gli sport adatti per una crescita migliore: “L'attività sportiva è fondamentale per sentirsi bene: ad esempio per due volte alla settimana mi tengo in forma con il tennis. Quale sport da consigliare per un figlio? Sicuramente il nuoto, è completo. Personalmente amo anche correre molto. Attenzione a non esagerare, però, perché esiste anche il riposo”.

Con un cammino esaltante e ben 15 vittorie sui 18 incontri disputati, l’Energheia ha raggiunto il risultato della promozione in Serie D. La certezza matematica è arrivata lo scorso 13 aprile con il successo per 3-0 ai danni di Moricone. Stravinto il campionato di Prima Divisione dalla società di Colle Fiorito nata nel 2005. Nulla da fare per Orizzonte Sport e Volley 4 Strade che dovranno far ricorso ai play off per conquistare la promozione alla categoria successiva. Buone capacità tecniche, ottima preparazione atletica, carattere e concentrazione gli ingredienti che hanno fatto la differenza durante questa stagione. Una soddisfazione per tutta la società che ringrazia le atlete Imma, Anna Rita, Arianna, Carmen, Elisa, Federica, Gaia, Ilenia, Marianna, Rachele, Roberta e Sara. Gli allenatori Daniele e Luca si sono dimostrati ottimi condottieri, soprattutto nei pochi momenti difficili. Dalla prossima stagione le sfide si faranno sempre più dure per la formazione di Colle Fiorito, ma lo spirito giusto porterà a nuove vittorie.

Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XIX - n° 8 - 21 aprile 2016 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 98 Editore: Tritype srl - Tivoli - Impaginazione: Tritype srl Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Redazione: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Matteo Monaco Stampa: Litosud srl - via Carlo Pesenti, 130 - Roma via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it

Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene

Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.