Libreria Villa d’Este
Distribuzione Gratuita
Sempre a p e r to
Viale Roma, 78 – 00012 Guidonia Viale Tomei, 65 – 00019 Tivoli
TIVOLI Piazza Garibaldi, 7
tel./fax 0774.332440
Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero
Anno XVI - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998
Tel. 0774 336714
Fax 0774 315378
www.xlgiornale.it
info@xlgiornale.it
1 12
19 giugno 2014
a pag. 8-9
MALTEMPO
GUIDONIA
TIVOLI
Rubeis replica
Proietti si insieda
Riconferma per Eligio Rubeis che intende proseguire nel segno della continuità. Probabile la carica di vice sindaco affidata ad Andrea Di Palma e nuovo assessorato dedicato alla ripresa occupazionale. A fine giugno l’assegnazione degli assessorati. Il risultato elettorale dell’8 giugno, che ha visto solo il 43% degli elettori di Guidonia recarsi alle urne, ha dato per Rubeis il 56,19% con 15.682 voti sul candidato del PD Domenico De Vincenzi che ha ottenuto 12.229 voti per il 43,81%.
24 giugno ore 9, primo consiglio comunale dell’amministrazione Proietti. Punti salienti all’ordine del giorno: elezione del Presidente del Consiglio, presentazione della Giunta, elezione delle Commissioni consiliari, attivazione delle Consulte delle Associazioni e dei Comitati di quartiere. Al ballottaggio dell’8 giugno Proietti aveva vinto, a capo di una coalizione di liste civiche, con 11.638 voti e il 51,96% sulla candidata del Partito Democratico Manuela Chioccia (10.759 voti e 48,04 %)
a pag. 5
a pag. 7
Pioggie e vento, solita emergenza a pag. 3
CULTURA Erri De Luca e Simone Saccucci in cava
a pag. 8
SPORT La Regione avrà una nuova legge sullo sport
a pag. 11
VENDI IL TUO VECCHIO ORO nalisa A CHI TI OFFRE DI PIÙ
An
IN OMAGGIO AI NOSTRI CLIENTI CENA PER DUE PERSONE ALLA PIZZERIA
PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:00-20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 tel. 0774 336631
Eligio Rubeis sindaco per la seconda volta
Con la proclamazione a Palazzo Guidoni dello scorso giovedì 12 giugno, Eligio Rubeis si prepara ad affrontare per la seconda volta l’esperienza da sindaco della città di Guidonia Montecelio. Cinquantasei anni, il sindaco di Guidonia Montecelio è nato a Borgorose, un piccolo centro in provincia di Rieti al confine con l’Abruzzo, da cui giovanissimo si trasferisce per studiare architettura a La Sapienza di Roma. Periodo che Eligio ama raccontare, ricordando un clima di fermento studentesco tutto nuovo per lui appena arrivato dalla provincia ed un lavoro part-time per mantenersi agli studi, come direttore del reparto tessile in un grande magazzino. Poi la laurea e il trasferimento a Guidonia per raggiungere la sorella già sposata. L’avventura da professionista, le notti e i giorni passate in ufficio fino ad ottenere uno studio d’architettura tutto suo. Sono gli anni ottanta e novanta, anni di benessere in cui comincia il suo impegno politico. Nel 2002 il primo incarico al governo della città, è chiamato a gestire l’assessorato ai Lavori pubblici. Consigliere d’opposizione nell’amministrazione successiva, al termine della quale finalmente ottiene la candidatura per correre da sindaco con il Pdl. Giura il 22 giugno del 2009 e per la prima volta, dopo la riforma della pubblica amministrazione che introduce l’elezione diretta del primo cittadino, porta a termine i cinque anni di mandato. Un periodo intenso per Rubeis che mette in campo tutto il pragmatismo che lo contraddistingue per rinnovare il territorio. La stesso riconoscimento di città arriva nel 2011 a riconoscere l’importanza di una municipalità così grande e densamente popolata come Guidonia Montecelio. Una tappa nel percorso di ricostituzione del tessuto cittadino a partire dalle sedi istituzionali, le strutture per la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza, un Museo civico, tre teatri, un casello autostradale e il dialogo per fare di Guidonia uno snodo della metropolitana leggera da e verso la Capitale. Dodici milioni di euro, fortemente voluti da Rubeis per riqualificare il centro storico tutelato, realizzare un asilo nido pubblico e una rete viaria per separare il flusso di traffico pesante, oltre al finanziamento di tanti servizi importanti. Da due anni è diventato papà, è nato l’8 gennaio, lo stesso giorno del padre, del 2012 il piccolo Alessandro.
Riceviamo e pubblichiamo dal presidente Liliana Ianulardo: “L’Associazione FSHD Italia Onlus, nella persona del Consiglio Direttivo nonché dei Soci tutti, ringrazia sentitamente il sindaco di Guidonia Montecelio Eligio Rubeis per lo spazio che ci è stato concesso presenziando con un nostro banchetto per la raccolta fondi. Grazie alla solidarietà di persone sensibili e attente come Eligio Rubeis possiamo fare passi avanti nella ricerca e nel sostegno degli affetti da distrofia muscolare facio-scapolo-omerale. Ricordiamo che è possibile sostenerci anche destinandoci il 5 per 1000. Sarà sufficiente compilare la scheda CUD, il modello 730 o il modello Unico firmando nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato...” e indicando il codice fiscale di Fshd Italia Onlus: 97514310586. Daremo notizia dell’impiego dei fondi devoluti con il 5 per mille attraverso la nostra newsletter. Per maggiori informazioni può consultare il sito www.fshditalia.org o chiamare il numero 06/6243127. RingraziandoLa ancora una volta per la sensibilità e l’attenzione dimostrate, ci è gradita l’occasione per porgerLe i nostri più cordiali saluti”.
Andrea Di Palma nominato vicesindaco
Il sindaco Eligio Rubeis ha nominato come vice sindaco di Guidonia Montecelio Andrea Di Palma. Nato a Tivoli il 9 aprile 1970, sposato con Alessandra, ispettore della Guardia di Finanza, laureato in Economia e Commercio, presidente del Lions Club Guidonia Montecelio. Ecco le prime parole di Andrea Di Palma da vice sindaco: “Vorrei ringraziare Eligio Rubeis per avermi conferito l’incarico di Vice Sindaco. Sono davvero lieto di poterlo fare nella mia Città, Guidonia Montecelio. Ricevere questo riconoscimento è un grande onore per me. Non credevo di poter raggiungere questo incarico in così breve tempo! Quella passata è stata un’esperienza memorabile. Eligio è stato un Sindaco fantastico e tutti gli altri assessori e consiglieri sono stati artefici di un successo storico. E’ dall’armonia che nascono i migliori risultati. Ma non è soltanto il fatto di aver lavorato bene che ha reso tutto questo possibile; non sarei qui a ricoprire questo incarico senza il sangue, sudore e lacrime dei compagni di viaggio. Far politica è una grande passione, c’è chi ama fare volontariato presso la propria parrocchia, chi si impegna presso un’associazione di volontariato per sostenere la disabilità, i senza tetto, i giovani, i meno fortunati, chi, come me, crede nella politica come servizio per la collettività e mette tutto il tempo che ha a disposizione per cambiare la società in cui vive con la propria famiglia. La politica non è un impegno meno nobile di qualsiasi altra azione di volontariato. Vorrei ringraziare mia moglie e i miei figli per essere sempre stati presenti e di sostegno, il mio amico Augusto Cacciamani per avermi dato questa opportunità, Andrea Mulas per non aver mai rinunciato, anche quando c’erano dei problemi tecnici, a seguire con tenacia tutti gli obiettivi che c’eravamo dati, e tutti coloro che fanno parte della mia vita e che hanno reso questo momento possibile per me. Grazie a Gianluca, Luca, Daniele, Andrea, Sabatino, a Pino Cangemi, Gianni Sammarco, Fabrizio Cicchitto, Beatrice Lorenzin, a tutti i candidati nella lista del Nuovo Centrodestra, nessuno escluso, allo staff del Sindaco. Non ce l’avrei mai potuta fare senza di voi! Grazie ancora a tutti!”
uff.stamparubeis@libero.it - 0774.301238
PAGINA ISTITUZIONALE
GuidoniaComuneinforma
XL
TERRITORIO
19 giugno 2014
3
Piogge e vento, solita emergenza TIVOLI - Giugno di nubifragi, da sabato 14 una serie di bombe d’acqua, accompagnate da piccole trombe d’aria, si è riversata sul Lazio, i fenomeni hanno aggredito con particolare violenza il territorio tiburtino. Tivoli è stata probabilmente la città più colpita ed i danni sono stati rilevanti anche grazie alla scarsa manutenzione ed allo stato di abbandono in cui si trova da anni. Se cadono, come è accaduto domenica 15, quaranta centimetri di pioggia in due ore, un conto è che caditoie e tombini siano li-
Sempre più precario l’equilibrio idrogeologico del nostro territorio e dei nostri quartieri sotto i violenti temporali di questa strana estate “tropicale”. Emergenze e allerta continui
beri altro è se essi sono ostruiti. ALLAGAMENTI E DANNI sulla Tiburtina a Tivoli terme, via Umbria, via Rosolina e via Venezia Tridentina a Villa Adriana, Villa Braschi, viale Cassiano, via Postera solo per citare i punti più critici e senza tener conto dell’ormai scontato e cronico allagamento di Ponte Lucano. Una catena di crolli e allagamenti che hanno messo a dura prova l’apparato di soccorso: Polizia locale in funzione di centro di coordinamento, Protezione civile e squadra di emergenza di Asa servizi. Più difficili gli interventi dei Vigili del Fuoco chiamati altrove nei punti dove le criticità potevano pregiudicare la sicurezza delle persone.
UN BATTESIMO “DELL’ACQUA” per il nuovo Sindaco tiburtino Giuseppe Proietti che immediatamente si è recato a visionare i punti critici ed a portare solidarietà a chi aveva subìto danni. Due le riunioni del comitato di emergenza convocate dal Sindaco che, preso atto delle difficoltà di coordinamento dei soccorsi ha messo in cantiere provvedimenti che dovranno consentire di affrontare con tempestività e certezza le emergenze: sarà avviata una turnazione di reperibilità per i tecnici comunali in modo tale da garantire una guida immediata agli operatori di primo intervento di Asa servizi e sarà riattivata la sala operativa del-
I soccorsi
la Protezione civile inspiegabilmente disattivata dalle passate amministrazioni comunali. Particolare attenzione è stata raccomandata ad Asa Spa per quanto riguarda la pulizia dei tombini e delle caditoie la cui manutenzione risulta carente, in modo particolare nei punti dove l’acqua si accumula in occasione dei temporali. DISCORSO A PARTE riguarda Ponte Lucano dove l’orrendo impianto delle idrovore dimostra grave inefficienza e le paratie che dovrebbero garantire il deflusso delle acque verso l’Aniene sono ormai bloccate. Piano di emergenza cittadino e muro di Ponte Lucano, due dei tanti problemi insoluti ed imme-
diati che la nuova amministrazione tiburtina che si sta per insediare dovrà risolvere, in un contesto di bilancio al limite del dissesto. G. I.
Ancora un giorno di grande lavoro per vigili del fuoco, polizia locale e protezione civile in attesa dei colpi di coda di questa ondata di maltempo che, stando agli ultimi bollettini, oggi potrebbe terminare. Anche ieri sono state decine le chiamate arrivate ai numeri dei vigili urbani, dell’Avrst e dei Royal Wolf Ranger. Un’emergenza annunciata ma di cui era impossibile stimare l’entita. Oltre alle piogge da record, però, i tombini ostruiti, la scarsa manutenzione del verde “pubblico e privato” oltre ad una rete fognaria in alcuni casi inadeguata, hanno contribuito all’ecatombe registrata nell’ultimo fine settimana. Quattro giorni di pioggia ed un resoconto dei danni che sembra un vero e proprio bollettino di guerra. Da venerdì a lunedì sono state decine gli scantinati ed i garage allagati. Diverse le strade chiuse, decine gli alberi caduti e poi, anche se ormai non è più una notizia, Pontelucano che si è allagato più volte. La Tiburtina è stata chiusa due volte a Tivoli Terme, all’altezza dell’incrocio di Borgonovo, per l’allagamento della strada. Tanti problemi anche in località La Crocetta, vicino al Bivio di San Polo, per diversi arbusti caduti sulla consolare. Via Umbria, a Villa Adriana, chiusa per il crollo del muro di recinzione della Chiesa e via Rosolina, per diverse ore, è stata chiusa a causa di un grande pino caduto. Un muro è crollato anche a Favale mentre sempre nel quartiere termale un altro pino è caduto in via Ugo La Malfa, distruggendo una vettura e bloccando il cancello di un palazzo. Al cimitero, poi, un cipresso è caduto su una macchina in sosta, fortunatamente senza ferire nessuno. Allagata viale Cassiano, con circa 50 centimetri d’acqua, mentre il centro storico è stato travolto da un fiume d’acqua sceso lungo via della Missione. Questo è solo un breve bilancio di quanto accaduto durante questa emergenza, raccontata in tempo reale sul nostro quotidiano on.line www.notizialocale.it.
Fulvio Ventura
Pericolo Tiburtina Valeria Aggravata dai nubifragi di questi giorni la situazione della Tiburtina Valeria nel tratto che precede l’insediamento urbano de La Crocetta. Periodicamente, le scorribande dei cinghiali che popolano la riserva di Monte Catillo fanno scendere abbondante terriccio che si accumula e restringe la carreggiata, dall’altro lato la vegetazione infestante lasciata crescere in modo incontrollato ingombra a sua volta la sede stradale. Conclusione ovvia, quel tratto di strada è ad alta pericolosità e dovrebbe essere messo in sicurezza.
CYPY’S
MODA CAPELLI
Tivoli - Via Ponte Gregoriano, 18 Tel./Fax 0774.330368 - Cell. 338.8449030 - gaelceravolo@alice.it LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI
COMUNICATO Informiamo la gentile clientela che l’apertura prolugata del Giovedì (fino alle ore 21) verrà effettuata fino al 26 giugno e della Domenica (ore 9-13) verrà effettuata fino al 29 giugno VILLA ADRIANA via Friuli, 7 - tel. 0774.533813 cypysmodacapelli@alice.it
VILLANOVA DI GUIDONIA
TIVOLI VIA S. VALERIO Caratteristico appartamento ristrutturato al 1° piano comp. da sala, 2 camere, cucina e bagno (accesso anche da v.lo dei Masci).
Appartamento ristrutturato 90 mq al p.terra comp. da ingresso, sala con ang. cottura, 3 camere, 2 bagni giardino 105 mq con posto auto € 125.000,00
TIVOLI ALTA Doppio accesso via Tiburto/via A. Palazzi: appartamento 80 mq al 4° p. senza ascensore comp. da ingresso, sala, ampia cucina abitabile, camera, cameretta, ripostiglio, bagno, veranda e € 139.000,00 terrazzo a livello.
TIVOLI – VIA BULGARINI Appartamento ampia metratura al 3° piano, comp. da salone, cucina abitabile, due grandi camere, cameretta, bagno e 2 balconi..Cantina nello stesso stabile 15 mq.l'appartamento è in buono stato,infissi sostituiti di recente esternamente allo stabile è stato messo l'ascensore, possibilità, con il contributo di € 10.000,00 di aggiungere l'accesso nel pia€ 169.000,00 no d'interesse dell'appartamento).
TIVOLI – VIA TIBURTINA Appartamento 90 mq al 1° p. comp. da ingresso, sala, cucina,2 camere, bagno e 2 balconi. € 150.000,00
€ 159.000,00
S. POLO DEI CAVALIERI – CENTRO STORICO Immobile 50 mq su due livelli collegati attualmente da scala esterna; p. terra comp. da camera, cucina, bagno e balcone panoramico; p. primo comp. da 2 camere, bagno e balcone panoramico. Compreso nel prezzo locale magazzino 20 mq con finestra, camino e travi a vista. € 42.000,00
CASTEL MADAMA - Loc.tà Selva dei Risi Rustico 17 mq (una stanza con ang. cottura camino e bagno) con terreno 3900 mq coltivato ad ulivo ed alberi da frutto. Posizione panoramicissima. €39.000,00
TIVOLI - BIVIO S. POLO VILLE IN QUADRIFAMILIARE nuova costruzione su tre livelli: piano terra 80 mq comp. da salone, angolo cottura, camera, cameretta e bagno; giardino 300 mq. piano primo 30 mq comp. da cameretta con bagno,camera mansardata e terrazzo. piano seminterrato 80 mq sala hobby/garage. (materiali di prima scelta). Possibilità piscina su richie€275.000,00 sta. Consegna 18 mesi.
4
XL
TERRITORIO
n. 12 2014
Grido di allarme sul Tribunale Il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Tivoli non demorde e scrive di nuovo segnalando le condizioni drammatiche del Tribunale di Tivoli e, questa volta, invita direttamente il Ministro DOPO UN’ATTIVITÀ pluridecennale del Tribunale Ordinario di Tivoli ancora si mendicano: giudici per completare un organico da sempre sottodimensionato, personale nelle cancellerie costretti a mole di lavoro triplicata rispetto alla norma, ma soprattutto carenza di spazio: ebbene si’, materialmente non sappiamo più dove affastellare i faldoni; gli uffici sembrano archivi, pile di cartelle da cui spuntano le teste dei magistrati; persino nella stanza del Procuratore i faldoni di pratiche sono in ogni dove! A proposito di Procura della Repubblica, l’assurdo impera: con tanto di nuovo stabile non possono trasferirsi perché non ancora giunti gli “ok “ all’agibilità, manca il personale! PERTANTO SI ANIMA di nuovo il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Tivoli, dott. Ariano Avv. Simone, che di nuovo si sente in dovere di raccontare il tutto al Ministro, il quale si spera, probabilmente sarà a conoscenza della situazione, ma Ariano non demorde e con una garbatissima stoccata di penna, mette tutto sul piatto e termina con un raffinatissimo invito che in soldoni suona così :Caro Ministro venga a vedere con i suoi occhi come siamo costretti a lavorare perché questa accorata lettera non è una delle tante lamentatio. Nella lettera si comincia con l’esaltare il valore di decentramento e alleggerimento della realtà giudiziaria romana del Tribunale Ordinario di Tivoli, ri-
cordando l’enorme bacino d’utenza ben 75 comuni e circa 500 mila abitanti, tra i quali realtà molto calde come Tivoli, Guidonia, Mentana, Fonte Nuova, Monterotondo: obiettivo centrato, ma... “C’è una scadenza che preoccupa sia Foro che utenti del servizio giustizia e cioè la data del 15.3.2015, momento nel quale tutti i procedimenti delle (ex) sezioni distaccate di Castelnuovo di Porto e di Palestrina confluiranno presso l’Ufficio Giudiziario Tiburtino. Orbene, i numeri sono impressionanti, in quanto si parla (ottimisticamente) di circa 2000 fascicoli del settore penale e 2500 fascicoli del settore civile. E’ intuitivo immaginare quanti utenti che, a causa di tali processi, dovranno recarsi a Tivoli, che, peraltro, ma questo è un altro discorso, non possiede le infrastrutture (parcheggi) necessarie ad ospitarli. Ma ciò che preoccupa maggiormente è il fatto che, pur essendo il Tribunale nuovo e moderno, non è in grado di ospitare tale mole di fascicoli e di lavoro con gli spazi e le forze attualmente in campo. Partiamo dagli spazi: nonostante il Palazzo di Giustizia contempli
una nuova appendice, appena ultimata, completamente dedicata alla Procura della Repubblica, ad oggi il trasloco non sembra possibile, in quanto non vengono assicurati gli standars di sicurezza, mancando gli addetti alla vigilanza a presidio degli ingressi. Ciò impedisce il recupero di notevoli spazi all’interno del Tribunale, esiziali per il corretto svolgimento dei processi civili e penali. Ed infatti sarebbero necessarie altre aule di udienza, la sede del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, oggi collocata fuori del Palazzo, aspetta da oltre 12 anni di essere “accolta”, come prevede la legge, all’interno del Tribunale; gli archivi sono posti al di fuori del “Palazzo” con notevole spesa di denaro pubblico e difficoltà nel reperire i fascicoli. Quanto alle risorse umane. A fronte della “migrazione “ di processi, come sopra indicato, il personale amministrativo delle sezioni distaccate non confluirà presso la sede centrale, in quanto, avendo ricevuto la facoltà di scelta, la quasi totalità ha optato per altre destinazioni. - prosegue d’un fiato ArianoQuante volte abbiamo sentito frasi del genere: ”nessun operatore economico investirà in un paese
ove mediamente un grado del processo civile dura fino a cinque anni”. Ebbene, nella realtà tiburtina, se serve di colmare un posto nell’organico della giurisdizione penale, si attinge alla giurisdizione civile ancorché questa sia carente di magistrati sin dalla costituzione del Tribunale. Ed allora, all’esito di tali brevi premesse, non trova, Sig. Ministro, che la riforma della Giustizia, la modernizzazione e la velocizzazione del processo, non possa prescindere dal rafforzamento della giurisdizione che arranca non solo a Tivoli ma in tutta la penisola ?Non trova che l’eliminazione delle Sezioni Distaccate, invece di essere un vantaggio, una innovazione, un risparmio di spesa, si va traducendo in una ulteriore paralisi della giurisdizione, come invocato con largo anticipo dall’Avvocatura, tacciata invece di lobbismo che frena le riforme? E’ sotto gli occhi di tutti che la carenza di strutture, di magistrati e di personale di cancelleria è il male maggiore che affligge la giurisdizione. Sono tutti consapevoli, al di là degli slogan politici, che nessuna riforma, innovazione del sistema può prescindere dalle risorse umane ed economiche necessarie. In conclusione, Sig. Ministro, venga a Tivoli e “tocchi con mano” la realtà, che Le ho qui brevemente e benevolmente tratteggiato”. Amen. (Ilaria Morini)
Maculopatia, un centro d’eccellenza al S. Giovanni TIVOLI - L’ospedale diventa un centro d’eccellenza per la cura delle maculopatie, una patologia che porta a un deterioramento progressivo della vista fino alla perdita della visione centrale. “In Italia – spiegano dall’Asl Roma G - , dato l’innalzamento dell’età media della popolazione, sono un milione le persone affette da questa patologia. In ragione di questa incidenza la U.O.C. di Oculistica dell’ospedale di Tivoli diretta dal prof. Luigi Zompatori ha predisposto un ambulatorio esclusivamente dedicato ai pazienti affetti da maculopatie”. “Il centro – proseguono dalla direzione generale della Roma G -, che vanta una certificazione di qualità e conformità attestante l’appropriatezza del percorso diagnostico e terapeutico nel trattamento delle degenerazioni maculari senili, segue e cura i pazienti affetti da questa invalidante patologia nel migliore dei modi. Consente, infatti, tempestività di accesso alle cure, efficienza operativa, presa in carico del paziente durante l’erogazione dei trattamenti e dei follow up”. “Il centro, aderente al progetto Olimpo, è in grado di affrontare non solo problematiche cliniche ma anche gestionali che vanno dalle liste d’attesa agli strumenti di cura e assistenza. Ciò significa che i pazienti hanno accesso al centro per la valutazione clinica entro sette giorni dalla richiesta, vengono curati nella seduta operatoria più prossima con assenza di liste d’attesa, godono di assistenza costante durante e dopo il primo ciclo di cura, dispongono di informazioni puntuali su rischi e benefici dei trattamenti proposti”. L’OCULISTICA NELLA ROMA G “La U.O.C. di Oculistica del S. Giovanni Evangelista, punto di riferimento anche per la chirurgia vitreoretinica e della cornea, non si ferma al presidio di Tivoli ma opera su altri due ospedali della Asl Roma G: Subiaco e Monterotondo. Ha svolto nello scorso anno 2046 interventi chirurgici di cui 1200 a Tivoli (411 cataratta in regime ambulatoriale, 442 intravitreali per degenerazione maculare, 347 tra distacchi di retina, trapianti, glaucomi), 576 a Subiaco e 270 a Monterotondo luogo in cui le sedute sono raddoppiate da gennaio 2014. Sono state erogate inoltre 35.000 prestazioni ambulatoriali tra visite, fluorangiografie, OCT, campi visivi”. IL PRIMARIO “Il nostro obiettivo futuro - ha dichiarato il Zompatori - è quello di aumentare ancora il numero delle sedute operatorie nei vari distretti in modo tale da soddisfare i bisogni dell’utenza da una parte e dall’altra ridurre i tempi di attesa per contenere la mobilità passiva. Il tutto mantenendo inalterato il livello qualitativo perseguito sino ad ora con tenacia e dedizione”.
Fulvio Ventura
XL
TERRITORIO
19 giugno 2014
5
Guidonia conferma Rubeis sindaco La città di Guidonia Montecelio conferma Eligio Rubeis come sindaco dopo il ballottaggio di domenica 8 giugno 2014. Sindaco uscente, al termine di cinque anni di lavoro il primo cittadino riceve dai guidoniani un attestato di stima. Schiacciante la vittoria: 56,19 per cento per il candidato di tutto il centrodestra contro il 43,81 dello sfidante di centrosinistra Domenico De Vincenzi. “Grazie ai cittadini che hanno premiato il lavoro di questi anni. Sarò il sindaco di tutti. Riusciremo a rendere questa città ancora più bella”, le prime parole del sindaco Eligio Rubeis in piazza Matteotti pochi minuti dopo la certezza della vittoria. Lunga la notte dei festeggiamenti, conclusa a Montecelio con una colazione alle 6 della mattina. Rubeis ha ottenuto un’affermazione storica nel borgo che gli ha riconosciuto l’impegno profuso in questi anni. Oggi Montecelio è un fiore all’occhiello della città. Stesso discorso per Guidonia centro, Villanova, Colleverde, soprattutto La Botte. E’ stata una vittoria netta: 15682 voti, più di 3mila sull’avversario. Tanto è stato fatto, tanto si potrà fare anche in futuro in ogni quartiere. Tra i messaggi di complimenti anche quello di Adriano Palozzi, consigliere regionale e coordinatore di Forza Italia per la provincia di Roma: “Voglio rivolgere i più sentiti complimenti all’amico Eligio Rubeis, riconfermato stanotte sindaco di Guidonia Montecelio con oltre il 56 per cento delle preferenze. Per il candidato di Forza Italia si tratta di una vittoria fantastica, importante, che premia l’operato di uomo dalle grandi carature politiche e umane. Dunque faccio gli auguri di buon lavoro a Rubeis nella certezza che continuerà quel percorso di virtuosità amministrativa, già intrapreso alla guida del comune”. Venerdì 20 a La Botte, in piazza, la festa della vittoria. Dopo la proclamazione nella nuova aula consiliare di Palazzo Guidoni, Rubeis ha nominato Andrea Di Palma vice sindaco. Come e con chi ha festeggiato la vittoria? “È stato un bagno di folla. La vittoria era nell’aria, lo si era capito già al primo turno, quando era abbastanza chiaro, anche se non a tutti gli analisti politici, che il Pd in questa città sarebbe rimasto schiacciato su percentuali imbarazzanti. Una vittoria netta al primo turno, confermata sul sindaco nel ballottaggio. La
gente mi ha riconosciuto, ha riconosciuto le cose fatte, non ha guardato al colore politico. Lo dimostrano i risultati di Montecelio, antico feudo rosso e di Villanova, dove ho doppiato il mio avversario in quasi tutte le sezioni. Dunque sono stato con la mia gente, ho festeggiato con i cittadini in piazza Matteotti e poi in privato con il mio staff, la mia famiglia e i miei amici, con una storica spaghettata notturna, aspettando l’alba di un nuovo giorno da sindaco riconfermato in una storica rielezione che mai era accaduta in questa città. La città ha scelto la continuità, un segnale di maturità. Quali sono i primi atti che intraprenderà? “Opererò nel segno della continuità, non potrei fare altrimenti. I cittadini mi hanno riscelto perché portassi a termine ciò che ho cominciato negli ultimi cinque anni. Intendo occuparmi in prima persona dei lavori della scuola di Setteville Nord e dell’asilo comunale di Finestroni, per accertarmi che i lavori vadano spediti, per essere fruibili per i cittadini già nei prossimi mesi. Per il resto mi impegnerò da subito a realizzare gli obiettivi programmatici impostati in campagna elettorale. Progetti ambiziosi ma di concreta fattibilità”. Qualche anticipazione sulla futura giunta? “Sarà una giunta snella, sette elementi compreso il sindaco. A questo nuovo schema di governo dovrà adattarsi una necessaria ristrutturazione dei settori della pubblica amministrazione. È la legge ad imporcelo ma anche il buon senso. La macchina burocratica è forse il settore che in questa anni è stata meno rivoluzionata, esso deve garantire più efficienza e produttività. Mai come in questa circostanza il ruolo dell’indirizzo di governo dovrà essere autorevole e competente. La mia giunta sarà
all’altezza di questo gravoso compito. Mi prenderò qualche giorno per decidere, ma entro fine giugno, spero di poter assegnare le deleghe ai collaboratori che io, e solo io, riterrò in linea con questo mio proposito”. Quali i settori che le saranno più cari in questo nuovo quinquennio che l'aspetta? “Senz’altro, l’ho detto in campagna elettorale, mi concentrerò sull’assessorato che intendo istituire per favorire una possibile ripresa occupazionale in questa città. Molto dipenderà dalle professionalità e competenze che saremo in grado di individuare. Il delegato a questa delicata funzione dovrà senza dubbio avere una profonda conoscenza del diritto del lavoro, anche alla luce delle nuove normative contenute nel Job act che modificano la disciplina contrattuale. La mia amministrazione insomma intende dare un aiuto concreto sul piano dell’indirizzo, ma anche delle formule per favorire nuove assunzioni ad aziende presenti e future. Vogliamo assolvere insomma fino in fondo ad ruolo didattico della pubblica amministrazione. Diffusione di conoscenza secondo una rete territoriale pubblico privato”. Qualche indiscrezione sui rapporti intrapresi con Aldo Cerroni? “Apprezzo molto Aldo Cerroni, valuteremo nei prossimi giorni se egli dovrà assumere in prima persona un ruolo definito all’interno del mio esecutivo. Intanto vorrei ringraziarlo assieme alla squadra che l’ha sostenuto al primo turno e che poi ha deciso di sostenermi in questo ballottaggio. Il sostegno in termini percentuali non è stato determinante, avrei insomma vinto lo stesso, quel che è importante, però, è il segnale politico che Aldo Cerroni ha voluto dare schierandosi a sostegno della mia candidatura, pur nelle differenze, facendo una scelta di campo”. Come vede Guidonia tra 5 anni? “Non amo immaginare mai, l’immaginazione la lascio ad altri. Io costruisco e quando finisco di costruire di solito vinco le elezioni”. Danilo D’Amico
Il consiglio comunale di Guidonia
MAGGIORANZA
Rubeis Sindaco Marco Bertucci (Forza Italia)
Anna Maria Vallati (Forza Italia)
MINORANZA
Alberto Morelli (Forza Italia)
Domenico De Vincenzi (Partito Democratico)
Stefano Sassano (Forza Italia)
Aldo Cerroni (A. Cerroni Sindaco)
Patrizia Carusi (Partito Democratico)
Gianluigi Marini (Forza Italia)
Antonio Tortora (Nuovo Centro Destra)
Simone Guglielmo (Partito Democratico)
Emanuele di Silvio (Partito Democratico)
Veronica Cipriani (Forza Italia)
Augusto Cacciamani (Nuovo Centro Destra)
Paola De Dominicis (Partito Democratico)
Marianna De Maio (Forza Italia)
Alessandro Messa (Fratelli d’Italia)
Rocco Cisano (Futuro Comune)
Michele Venturiello (Forza Italia)
Silvia Mazza (Lista civica Rubeis)
Giuliano Santoboni (Movimento5Stelle)
Andrea Mazza (Forza Italia)
Paolo Giammaria (Lista civica Rubeis)
Sebastiano Cubbeddu (Movimento5Stelle)
Serenella di Vittorio (Movimento5Stelle)
SOSTITUISCI LA vASCA OFFERTISSIMA CON UN NUOvO PIATTO dOCCIA BAGNO COMPLETO da 999,00€ CON RIvESTIMENTI PERSONALIzzATI L’offerta comprende: • Mattonelle (max 25mq) • Sanitari • Rubinetteria • Cassetta scarico ad incasso • Piatto doccia con box
...E LA NOSTRA PROFESSIONALITà dI 50 ANNI dI ATTIvITà
Via Empolitana, 179- 00019 Tivoli Tel./Fax 0774 312339 - santolamazza.e@libero.it - www.santolamazza.it Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com
www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it TIVOLI - VIA DEA BONA
appartamento al 2° piano composto da sala, cucina abitabile, tre camere, bagno e due balconi. Possibilità di box. APE-G € 210.000,00 TIVOLI - AD.ZE STAZIONE - Appartamento composto da ingresso, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo soprastante di 50 mq. Ristrutturato. APE-G € 140.000,00 LOCALITÀ MONITOLA - Costruzione di 50 mq con acqua e luce + terreno di 7.000 mq. APE-G € 90.000,00 trattabili CASTEL MADAMA - App.to 2° piano completamente da ristrutturare, 50 mq APE-G centrale. € 70.000,00 trattabili
SAN GREGORIO CENTRO STORICO Appartamento mq 50 composto sa saloncino con camino e angolo cottura, camera matrimoniale soppalcata, cameretta, bagno. Ristrutturato. APE-G € 65.000,00 TIVOLI ATTICO - VIA A. SCALPELLI Appartamento con ascensore mq 87 composto da sala, cucina abitabile, 2 camere, bagno e terrazzo di 163 mq. Possibilità di posto auto. APE-G € 260.000,00 TIVOLI ATTICO - VIA A. SCALPELLI App.to con ascensore mq 60 composto da sala, cucina abitab., 2 camere, bagno e terrazzo di 142 mq. Possibilità di posto auto. APE-G € 180.000,00 TIVOLI VIA A. PALAZZI Appartamento composto da sala cucina abitabile due camere bagno balcone cantina e posto auto chiuso. APE-G € 175.000,00
CASTEL MADAMA VIA PRATI DEL GHIACCIO Villa unifamiliare di 240 mq con giardino di 1.200 mq. APE-G
€ 350.000,00
AFFITTASI SAN GREGORIO - CENTRO STORICO Appartamento mq 50 composto da saloncino con camino e angolo cottura, camera matrimoniale soppalcata, cameretta, bagno. Ristrutturato. APE-G € 350,00/mese
CESSIONE AZIENDE TIVOLI - Centralissima attività di EDICOLA E cedesi € 190.000,00
CARTOLERIA
CEDESI GESTIONE
TIVOLI - Cedesi gestione nuovo e centralissimo CENTRO ESTETICO CON SOLARIUM. Contratto di locazione per 12 anni – Si valuta anche la vendita dell’attività € 2.400,00 compreso affitto
XL
TERRITORIO
19 giugno 2014
7
Tivoli, si insedia il professore Giunta, presidente del consiglio comunale, due consulte e introduzione del controllo analogo su tutte le partecipate, il nuovo sindaco Giuseppe Proietti indica subito le prime tappe della sua amministrazione. Un capitolo a parte lo merita l’Asa e la raccolta dei rifiuti, argomenti delicati su cui il “Professore” spiega come si muoverà il Comune. Proietti, dopo la vittoria “in rimonta” al ballottaggio, è entrato a Palazzo San Bernardino mercoledì scorso per la nomina e poi, giovedì e venerdì, ha incontrato il Commissario Prefettizio per il “cambio di consegne” e per prendere visione dei conti del Municipio.
Asa & Porta a porta “Daremo alla società un contratto di servizio di un anno, in questo lasso di tempo dovrà dimostrare di avere capacità finanziaria, operativa e gestionale. L’Asa deve garantire una città pulita. Inoltre presteremo attenzione al 31% dei dipendenti che, a causa di patologie riconosciute da certificati medici, non possono svolgere il proprio servizio in maniera efficiente. L’Asa non ha una funzione sociale, i costi della società sono a carico dei cittadini, anche delle famiglie monoreddito, di quelle in difficoltà e che pagano a fatica per un servizio inefficiente. Daremo indirizzo ai vertici della municipalizzata di verificare questa situazione. Attueremo, poi, il controllo analogo (ovvero lo stesso tipo di controllo che il Comune attua per tutti i suoi uffici e quindi, per esempio, gare pubbliche per acquisti ed assunzioni, ndg). Prenderemo informazioni dagli uffici sullo stato del progetto per il porta a porta”.
pubblico, è da riqualificare e servirebbe a riattivare il circuito commerciale della zona. Se la controparte non è interessata a questa soluzione proveremo a valutare altre ipotesi ma, se la strada della delocalizzazione non passerà, il Comune metterá in atto tutti gli atti che può per contrastarli”.
Terme & piscine di via del Barco “La procedura di privatizzazione è congelata. Il nostro intento è riacquisire il 40% delle azioni vendute al privato e poi pensare alla vendita del cento per cento. Sfido chiunque ad avviare una privatizzazione quando un nucleo forte di azioni è già in mano ai privati. Accerteremo, poi, i criteri aziendalistici sugli investimenti immobiliari. Vogliamo capire perché dal termalismo si è passati ad un’attività da palazzinari”. “Bisogna sfruttare meglio la risorsa termale, non vedo nulla di male se altri privati cittadini vogliono cimentarsi in questa attività. Ho visitato alcuni stabilimenti balneari di Tivoli Terme (le piscine di via del Barco, ndg) e mi sono sembrati assolutamente dignitosi. Vedremo come fare per sanare la situazione”.
L’odg del primo consiglio “Per il 24 giugno alle ore 9 ho convocato il primo consiglio co-
munale. Presenterò la giunta e, magari con la collaborazione dell’opposizione, voglio nominare il presidente del consiglio comunale”. Una sorta di record per le amministrazioni tiburtine che per arrivare a queste nomine ha sempre impiegato tempi più lunghi: “Dovrebbe essere un fatto ordinario, invece sembra un evento straordinario”. “Nella prima seduta presenterò la delibera per l’istituzione delle consulte dei comitati di quartiere e delle associazioni di volontariato. La consulta dei comitati di quartiere servirà anche per la valutazione del servizio svolto dall’Asa”. “La giunta non sarà frutto di trattative o di parcellizzazione, nominerò io chi riterrò opportuno, certo confrontandomi con la mia coalizione”.
Nathan “Vedremo se ci sono dei diritti acquisiti per gli imprenditori. Se così fosse è nostra intenzione proporre loro una delocalizzazione nell’area della cartiera del Comune. Riteniamo che abbia tutte le caratteristiche: è un sito
Il nuovo centro diurno
TIVOLI - Nuovo centro diurno per il dipartimento di Salute Mentale e nuovi servizi per i pazienti. Nei locali di via Domenico Giuliani, accanto all’ospedale, è entrata in funzione la nuova struttura. “Finalmente – commentano dall’Asl in una nota - dopo molti anni gli utenti potranno utilizzare un presidio adeguato alle loro esigenze, una delle strutture fondamentali del DSM che svolge attività riabilitativa e di reinserimento lavorativo e sociale. Il servizio è stato realizzato attraverso un partenariato tra la Asl Protocollo Roma G e il comune di Tivoli con l’intento di riabilitare utenti affetti da disagio/disturbo mentale a una soddisfacente qualità di informatizzato & vita”. “L’amministrazione comunale fornirà una cooperativa di partecipate operatori specializzati che presterà servizio presso il centro. “Vogliamo subito introdurre, coL’azienda sanitaria, invece, oltre a fornire il personale medico e me io ho fatto nel Ministero 18 amministrativo nonché a sostenere i costi di gestione, si è fatta anni fa, il protocollo informatizcarico della logistica del centro. Poiché finora nel comune di Tizato. Tutti i comuni intorno a Tivoli gli spazi dedicati al recupero degli utenti con disturbi menvoli lo hanno già adottato, è una tali attraverso attività diurne erano inadatti e insufficienti, la Rocarenza a cui dobbiamo sopperima G ha messo a disposizione uno stabile sito immediatamente re per dare maggiore efficienza e sotto i locali in cui opera il Dipartimento di Salute Mentale”. maggiore trasparenza alla mac“L’ambiente è stato completamente ristrutturato e arredato techina amministrativa. nendo conto delle necessità previste per le attività svolte al suo “Per tutte le partecipate introinterno. Molta attenzione è stata posta alla funzionalità e alla durremo il controllo analogo. suddivisione degli spazi. Oltre alla presenza di due vani adibiti alNon intendiamo rimuovere gli le risorse medico/amministrative e un locale per il personale, il amministratori nominati dal Cocentro disporrà di un salone per le attività di gruppo che miramune. Aspetteremo la fine dei no alla riacquisizione di competenze individuali, relazionali e somandati e faremo una valutaziociali. Ci saranno inoltre due stanze per svolgere attività creative ne del loro operato. Se avranno quali laboratori di disegno e teatro. A completare i 120 mq del ben amministrato saranno concentro c’è una cucina, completamente arredata, nella quale i pafermati senza problemi”. zienti potranno svolgere iniziative utili al recupero e alla sociaFulvio Ventura lizzazione. Negli spazi esterni al centro verrà presto ricavata un’area di 120 mq nella quale gli utenti potranno svolgere programmi terapeutici riabilitativi quali l’orticoltura, Passano i giorni ma dei nuovi infermieri per il Cenil giardinaggio e le attività sportive”. tro Mobile di Rianimazione ancora non si sa nulla. “Attraverso l’istituzione del centro diurno di Il personale del delicato servizio, messo a repentapsichiatria di Tivoli la Asl Roma G si propoglio da un nuovo trasferimento, è ridotto all’osso. ne di aiutare gli utenti del Dipartimento di “Per la seconda volta in pochi mesi una unità inferSalute Mentale e le loro famiglie: i primi ad mieristica senza sostituirla, compromettendo defiacquisire, attraverso percorsi individuali e di nitivamente una situazione di per sé critica”, scrigruppo, le abilità necessarie ad una vita auvono in una lettera indirizzata al direttore generale tonoma nelle proprie case e nell’ambiente soGiuseppe Caroli dalla Cisl FP. Il servizio è uno dei ciale che li circonda, le seconde a far conto più delicati dell’Asl, il Centro di Rianimazione Mosu un servizio che possa sostenerle nello bile è l’unica ambulanza con il medico a bordo ed è sforzo di ricondurre i propri cari a una vita adibita al trasporto dei pazienti più gravi dagli ospepiù serena e consapevole”. dali della Roma G a quelli con i reparti più specia-
A.A.A. cercasi infermieri
lizzati del Lazio, e del centro Italia.
Il consiglio comunale di Tivoli
MAggIORANZA
Proietti Sindaco gianni Innocenti (Wiva Tivoli)
Damiano Leonardi (Una nuova storia)
MINORANZA
Stefano Pacifici (Progetto Tivoli)
Irene Marinucci (Una nuova storia)
Maria Rosaria Cecchetti (Progetto Tivoli)
gabriele Terralavoro (Tivoli Mia)
Andrea Napoleoni (Progetto Tivoli)
Fabio Attilia (Tivoli Mia)
Simone Cavallo (Mov. Tivoli Terme)
Manuela Chioccia Alessandro Fontana Sergio Semproni Laura di giuseppe (Partito Democratico) (Partito Democratico) (Partito Democratico) (Partito Democratico)
Raffaele Rossi (Tivoli Futura)
Riccardo Luciani (Tivoli Mia)
Maurizio Conti (Mov. Tivoli Terme)
Massimiliano Iannilli (La città in comune)
Emanuele di Lauro (Tivoli Mia)
Alessandro Baldacci (Cambiamo Tivoli)
Laura Cartaginese (Forza Italia)
Marta Passariello (Progetto Tivoli)
Nello Rondoni (Insieme)
Alessandro Petrini (Forza Italia)
Carlo Caldironi (Movimento5Stelle)
XL n. 12 - 2014
8
9
19 giugno 2014
Comunicate i vostri eventi alla redazione di XL e alla redazione di notizialocale.it info@xlgiornale.it
GUIDONIA - E per il secondo anno consecutivo le cave di travertino faranno da suggestivo sfondo ad una serata magica tra musica e parole. L’appuntamento è per Domenica 22 giugno a partire dalle 21 alle cave di Morelli. Ospite d’onore che calcherà le scene polverose insieme a Simone Saccucci, uno dei principali scrittori italiani, Erri De Luca. “L’iniziativa è nata – spiega Saccucci - perché a De Luca ho raccontato di quello che provo a fare e a lui è piaciuto . E’ venuta poi l’idea di fare qualcosa insieme. Così è uscita la data del 22 dove condivideremo ognuno le sue storie”. L’incontro tra il cantastorie guidoniano e lo scrittore è nato da una lettera che Simone Saccucci ha scritto a De Luca circa sette mesi fa che ha portato ad un incontro tra i due e alla nascita di questo connubio : “Condividendo storie”. “Una miniera a cielo aperto: una cava di travertino, la tipica pietra tiburtina – così inizia la descrizione dell’evento da parte di Saccucci - Uno dei principali scrittori italiani, Erri De Luca ed un cantastorie che porta in giro nelle periferie storie e canzoni invitando a cantare e a partecipare – Simone Saccucci – condivideranno le loro storie alla luce della luna il 22 giugno alle ore 21”. “Erri De Luca, uno dei più importanti scrittori italiani, narratore di storie legate alla sua terra campana e
Voci per un sogno SANT’ANGELO ROMANO - L’Associazione Progetto spirito libero, il sogno di Claudio – onlus, nell’intento di coinvolgere adolescenti, giovani e meno giovani stimolando il loro talento, la creatività e la voglia di mettersi in gioco, per creare momenti di aggregazione, per promuovere il messaggio di solidarietà e, non ultimo, per ricordare la figura di Claudio Terenzi, il suo spirito libero, la sua gioia di vivere e la voglia di fare per l’Africa, utilizzando la musica come “mezzo di unione”, organizza l’edizione 2014 di: “Voci per un sogno”, concorso canoro per cantanti esordienti che si terrà sabato 21 giugno in Piazza Aldo Nardi a Sant’Angelo Romano . La manifestazione ha altresì lo scopo di raccogliere fondi per i progetti di beneficenza che l’Associazione sta portando avanti, tra tutti l’acquisto di una culla termica (incubatrice) da donare alla “Gura Meganasse Clinic” in Etiopia, gestita da Suor Luciana, una suora cappuccina che si occupa di fornire una prima assistenza alle donne che devo partorire e successivamente ai bambini e che opera in condizioni estreme. Sul sito www.vociperunsogno.it è possibile trovare anche il regolamento ed i contatti per richiedere informazioni.
Raduno di Vespe CASTEL MADAMA - Torna la manifestazione Vespistica della Valle dell’Aniene, quest’ anno nuova location: ritrovo a Castel Madama, Piazza Dante! Si parte con l’apertura delle iscrizioni dalle ore 8/8.30, ricca colazione e poi si parte, verso San Gregorio da Sassola passando per le vie di Tivoli.... aperitivo nel bellismo parco Comunale “nell’ombra di secolari alberi e scenario d’incanto”. Si salta in sella per andare “con le gambe sotto i tavoli” in un noto ristorante castellano. Per partecipare all’evento bisogna compilare e inviare via email il modulo di iscrizione al raduno entro il 1° Luglio 2014. Per info www.vespaclubaniene.it
Tre ragazzi per Theatron MONTECELIO - Theatron è uno spettacolo, realizzato sorprendentemente da tre giovanissimi, di musica e parole: una proposta recital-concerto da non perdere. Si svolgerà domenica 15 e domenica 22 giugno al Teatro dei Sassi di Montecelio. Info e prenotazioni 3666249869
conoscitore delle scritture sacre dalle quali trae ispirazione per numerosi libri legati ai uomini e donne della Bibbia, sarà un bel regalo per una delle più grandi città periferiche della provincia di Roma: Guidonia. Simone Saccucci, educatore ed assistente sociale, gira Italia, Inghilterra e Scozia con uno spettacolo che ha lo scopo di costruire momenti di partecipazione attraverso il racconto e le canzoni e che di volta in volta cambia forma a seconda del luogo e delle persone che incontra Da Scampia a Sheffield, da Guidonia ad Edimburgo, Simone Saccucci ha raccontato del suo progetto allo scrittore De Luca e lui ha accettato di buon grado di partecipare a questa serata in uno dei luoghi emblematici della zona est di Roma: la cava. Già l’anno scorso il cantastorie Simone Saccucci è riuscito, dopo dialoghi con le direzioni generali, a far aprire la stessa cava di travertino e uno dei più grandi cementifici europei proprio sito in Guidonia. Furono spettacoli a cui i cavatori e gli operai del cementificio collaborarono attivamente. Attualmente Simone Saccucci conduce ogni domenica, su Radio24 – Il Sole 24 Ore, uno spazio dal nome: Cartoline dalla Periferia”. Per ogni informazione: www.simonesaccucci.it
Michela Maggiani
L
a sesta edizione di - Festival Internazionale di Villa Adriana – Lazio si svolgerà dal 18 giugno al 15 luglio 2014. Il grande palcoscenico all’aperto che accoglierà gli spettacoli sarà allestito come sempre nell’area delle Grandi Terme di Villa Adriana. Anche quest’anno “il Mondo in scena a Villa Adriana” non rappresenta solo uno slogan: il programma offre una panoramica sulle novità più interessanti della scena internazionale del teatro, della musica e della danza. Brasile, Stati Uniti, Francia, Germania, Australia, Olanda, Uganda, Italia sono alcuni dei Paesi di appartenenza dei protagonisti di questo giro del mondo attraverso le suggestioni e i talenti delle diverse espressioni artistiche. Per il teatro, Emma Dante proporrà due repliche di uno dei più acclamati successi della stagione, Verso Medea, potente rivisitazione del mito dell’istinto, del destino e della libertà; Mimmo Cuticchio e Ambrogio Sparagna si cimenteranno, per la prima volta FESTIVAL
insieme, nell’inedito I Quattro Canti di Palermo, originale incontro tra cunto e musica popolare; per la prima assoluta di Night Commuters il griot Gabin Dabirè, insieme a numerosi altri artisti africani, racconterà l’incredibile lotta per la sopravvivenza dei ragazzi africani del nord dell’Uganda sconvolto dalle devastazioni umane; altra prima assoluta Le rovine di Adriano: Urbano Barberini, accompagnato da Danilo Rea al pianoforte, racconterà la storia della discarica a Corcolle una vicenda che ha fatto il giro del mondo, culminata in una vittoria della società civile sulla politica degli affari. Per il circo contemporaneo, gli australiani C!rca, già esibitisi in 24 paesi di 5 continenti, presenteranno Beyond, mescolando numeri circensi di grande dinamismo, artisti bendati e affascinanti sottofondi musicali. Per la danza, il coreografo brasiliano Bruno Beltrão, nel suo H3 filtra il linguaggio dell’hip hop e della street dance per poi fonderlo
Villa Adriana si accende Foto Raimondo Luciani
Erri De Luca e Saccucci in cava
Dal 18 giugno al 15 luglio la sesta edizione di FestiVAl
con i presupposti della danza contemporanea; quattro le proposte della Martha Graham Dance Company: la Sagra della Primavera, riscritta nel 1984, a 50 anni dal debutto di Martha Graham sul palcoscenico, uno degli ultimi capolavori della grande coreografa, un distillato delle sue tante innovazioni teatrali; la prima europea di Depak
Ine, del coreografo Nacho Duato, uno dei più noti artisti contemporanei. Lo spettacolo è stato rappresentato in prima mondiale al NY City Center lo scorso 20 marzo e mai ancora messo in scena al di fuori degli Stati Uniti; altra coreografia della Graham, Diversion of Angels, presentata per la prima volta nel 1948, prende spunto dagli
Villainscena Una vista alla villa prima dello spettacolo, parlando di teatro antico e non solo. Emozioni e suggestioni dal passato nella cornice unica di Villa Adriana. Prenotazione obbligatoria al numero 0774 382733, presso l’infopoint dell’Auditorium e al numero 0680241281. Costo 5 euro. A cura di Coopculture
Il Premio Liberi: le premiazioni TIVOLI - Si è conclusa nella bella cornice della caffetteria di Villa Gregoriana, sotto uno dei nubifragi dei giorni scorsi, la prima edizione del premio Liberi promosso dalla Libera Università Igino Giordani e nel suo ambito, dal circolo dei Libernauti. La prima edizione ha visto circa 30 partecipanti nella sezione Poesie e 40 nella sezione immagini e parole. Un successo anche inaspettato per gli organizzatori che già pensano ad una pubblicazione di tutte le opere e alla organizzazione della seconda edizione. Nonostante il cattivo tempo, la sala era piena e le premiazioni dei vincitori sono state molto partecipate e ben argomentate dalla giuria presieduta da Rosy De Luca. Alcuni componenti dei Libernauti hanno recitato le poesie
vincitrici mentre i presenti hanno assistito alla proiezione di tutte le slide delle opere della sezione “Immagini e parole”. Nell’ordine per la sezione poesie sono state premiate Marian Ronchetti(nella foto) con la poesia “Ophelia”, Simona Ronchetti con “Le cose perdute” e Renato Arosio con “Vibrazioni”. Una particolare menzione è stata data alla poesia in dialetto ligure “Bay o barbon del la stacion” di Andreina Solari di Imperia. Per la sezione “immagini e parole” ha vinto Maurizio Maraldi di Forlimpopoli (immagine sull’immigrazione nella foto) e nell’ordine le giovani Scipioni Mara e Cosmina Dobrea. Particolare menzione è stata concessa a Giovanna Passeri per la sezione quadri.
infiniti aspetti dell’amore; Errand (1947) con la musica di Gian Carlo Menotti, è un passo a due creato per Martha Graham basato sul mito di Teseo che erra per il labirinto e di Arianna, che vi entra per conquistare il Minotauro. In Dialogue with Rothko (prima italiana) Carolyn Carlson, coreografa e interprete del solo, offre un
tributo a un pittore straordinario, a seguito dell’incontro-shock con la sua arte: poesia, musica, luci e la grazia infinita di Carolyn si mescolano nella performance; NDT 2, ossia Nederlands Dans Theater 2 presenta tre coreografie firmate da artisti innovativi: I new then di Johan Inger e Cacti di Alexander Ekman in prima italiana e Shutters
PROGRAMMA Teatro Emma Dante Verso Medea 18 e 19 giugno ore 21 Musica Mario Brunello Odusia 21 giugno ore 21 Danza Grupo de Rua Bruno Beltrão H3 23 giugno ore 21 Danza Martha Graham Dance Company La Sagra della Primavera Depak Ine PRIMA EUROPEA Diversion of Angels Errand 25 giugno ore 21 Musica Richard Galliano Tangaria Quartet 26 giugno ore 21 Teatro/Musica Mimmo Cuticchio/Ambrogio Sparagna – PRIMA ASSOLUTA I Quattro Canti di Palermo 27 giugno ore 21
Musica Ute Lemper con Parco della Musica Ensemble Canzoni dal Secolo Breve (1914-1991) 1 luglio ore 21 Danza Carolyn Carlson PRIMA ITALIANA Dialogue with Rothko 3 luglio ore 21 Circo contemporaneo C!rca Beyond 6 luglio ore 21 Danza Nederlands Dans Theater 2 I New Then PRIMA ITALIANA Shutters Shut Subject to Change Cacti PRIMA ITALIANA 10 e 11 luglio ore 21 Teatro Night Commuters a cura di Oscar Pizzo e Guido Barbieri 14 luglio ore 21 Teatro Urbano Barberini e Danilo Rea PRIMA ASSOLUTA Le Rovine di Adriano 15 luglio ore 21
shut & subject to change di Sol León & Paul Lightfoot. Anche la musica è rappresentata in maniera autorevole nel Festival. Mario Brunello uno dei più grandi violoncellisti contemporanei eseguirà Odusia, traduzione latina di Odissea, un immaginario viaggio musicale che scava nella cultura più remota e profonda del Mediterraneo; dai vertici mondiali del jazz Richard Galliano approda sul palco di Villa Adriana con Tangaria Quartet, per un mélange di atmosfere francesi, tango argentino, melodie mediterranee e ritmi brasiliani; la leggenda del canto Ute Lemper, con lo straordinario recital Canzoni dal secolo breve si tuffa con amore tra le note e le parole dei suoi ispiratori:
Kurt Weill, Edith Piaf, Jacques Brel, Marlene Dietrich, Hanns Eisler, Bertold Brecht, Astor Piazzolla, Frederick Hollaender, Nino Rota.
Info: 06 80241281 – www.auditorium.com I biglietti di ingresso per i singoli spettacoli variano da 15 a 30 euro. Sconto di 15 euro sull’acquisto di 3 spettacoli di danza a scelta. Sconto valido solo presso il Botteghino dell’Auditorium Parco della Musica a Roma, presso il punto vendita CTS Il Viaggiatore a Tivoli in via Palatina tel. 0774 31168 e il botteghino di Villa Adriana. Tutti i cittadini residenti a Tivoli possono fruire di una riduzione di 5 euro sul prezzo del biglietto.
Gustando il “Grand tour” Le calde serate d’estate si tingono della suggestiva atmosfera del Grand Tour a Parco Villa Gregoriana, con un ciclo di visite al crepuscolo e degustazione di prodotti locali. Domenica 22 e 29 giugno, 20 e 27 luglio, 24 e 31 agosto 2014, l’importante sito naturalistico e archeologico di Tivoli (RM), Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano, sarà teatro di “Gustando il Grand Tour”, manifestazione a cavallo tra gusto, memoria e arte. Attraverso le immagini e le storie dei protagonisti del Grand Tour ottocentesco, narrate in acqueforti e acquerelli, i visitatori potranno ripercorrere i miti della Sibilla e della nascita dell’antica Tibur, fino ai lavori di deviazione del fiume Aniene e alla creazione del giardino romantico. Sei appuntamenti per vivere assieme le emozioni del Viaggio in Italia, realizzati in collaborazione con LUIG – Libera Università
Il FAI in collaborazione cn la LUIG Libera Università Igino Giordani di Villa Adriana presenta un pacchetto di Visite serali nel Parco di Villa Gregoriana domenica 22 e 29 giugno, 20 e 27 luglio, 24 e 31 agosto 2014, alle ore 17.30
Igino Giordani. Con il Patrocinio del Comune di Tivoli. La manifestazione è inserita nel calendario degli “Eventi nei Beni del FAI 2014” Ogni appuntamento sarà arti-
colato in un percorso di visita e in una lezione in aula con proiezioni a cura di Ilaria Morini, docente di storia dell’arte della Luig e degustazione finale. Questi i temi che verranno di volta in volta toccati:
Domenica 22 giugno: “Acquaforte: tra arte e magia” Domenica 29 giugno: “I segreti del paesaggio di Villa Gregoriana attraverso i dipinti tra ‘700 e ‘800” Domenica 20 luglio: “Sibilla Tiburtina. La profetessa più famosa dell’antichità e della modernità” Domenica 27 luglio: “La straordinaria impresa della deviazione dell’Aniene” Domenica 24 agosto: “La storia di Tibur comincia da questo sito” Domenica 31 agosto: “Ricostruzione dell’area prima dei lavori di deviazione del fiume” Le visite sono a numero chiuso (max 30 persone) e con prenotazione obbligatoria allo 0774/332650 Ingressi + visita: Adulti: 20 €; Ragazzi (4-14 anni) e Iscritti FAI e Luig: 15 €. Conferenza + degustazione: 10 €
Nuovo sito per i Lettori Virali È on line il sito www.lettorivirali.org che oltre ad essere uno strumento di comunicazione delle iniziative vuole essere anche uno spazio di confronto tra gli associati di suggerimento per letture, visioni, ascolti, luoghi da visitare e tutto ciò da cui avete comunque tratto gusto. Per questo, lo spazio delle recensioni prevede le categorie “visti da noi”, “gustati da noi”, “letti da noi”. Oltre alle news e agli eventi, vengono pubblicati on line anche dei racconti, nella sezione “storie virali”.
Opus... all’Appartamento TIVOLI - Opus Metachronicum è una carrellata straniante di personaggi in forma di conte philosophique, l’esordio narrativo di Sonia Caporossi. La raccolta si sgrana in una serie di io narranti battaglieri e raziocinanti che danno il titolo ad ogni singolo racconto. I personaggi vanno da Van Gogh a Dorian Gray, dal marito di Emma Bovary a Morfeo, Erostrato e Prometeo ecc. Sonia Caporossi, autrice del libro, ci farà vivere con la sua lettura alcune parti del libro. Andrea Moricone la accompagnerà con le note della sua chitarra. Con Opus Metachronicum la libreria dell’Appartamento di Tivoli presenta e sostiene un nuovo editore indipendente: Corrimano Edizioni, Palermo L’evento è per Giovedì 19 giugno alle ore 19, è gratuito riservato ai soli soci. Per informazioni www.lappartamentotivoli.it Tivoli - Viale Arnaldi Per la cena è necessario prenotare scrivendo a lappartamento@lappartamentotivoli.it
Una classica giornata Giovedì 5 giugno il Liceo Artistico di Tivoli ha concluso il suo anno scolastico al “Giuseppetti” , organizzando una giornata all’insegna della musica, della poesia, della danza. Gli artefici della manifestazione, Federico Natali e Tiziano D’Adamo, da veri “animali da palcoscenico”, hanno alternato musica e parole in una sapiente scaletta che non ha mai fatto calare l’attenzione negli spettatori, mantenendo sempre vivo lo spettacolo. Sul palco si sono succeduti i gruppi rock (duro e acustico) BENCH e SEX ON THE RAILWAYS, nati in seno allo stesso Liceo, letture di scritti di Nelson Mandela ed Edgard Allan Poe, danze, performance di Sara Antonucci al pianoforte, inediti come le due poesie scritte e lette dalla professoressa Palozza. Special guest, i DATA CIRCUS, gruppo emergente della zona che ha sfiorato la sua presenza alla festa del lavoro il primo maggio a San Giovanni, integrato perfettamente nel contesto. Un plauso a Federico e Tiziano che hanno saputo coinvolgere tante persone, dietro e fuori dal palco, smentendo quei luoghi comuni che vedono sempre gli adolescenti avulsi da ciò che li circonda!
Festa a Colleverde Un fine giugno all’insegna della festa e dello stare insieme con la Festa di BioColleverde e Corpus Domini al Parco Pubblico di Colleverde. Si parte venerdì 20 giugno tra stand gastronomici, balli e tanta musica e si chiuderà domenica con tanta allegria tra la Maratonina e Bimbi in Bici. Il programma Venerdì 20 Giugno 2014: ore 18.45 Esibizione della Scuola di Ballo del Centro Anziani di Colleverde ore 20.45 “Massimo Pirone ballroom big band” Sabato 21 Giugno 2014 ore 10.00 Apertura della Pesca ore 15.00 Apertura degli stand bio ed enogastronomici ore 18.00 Apertura dello Stand Gastronomico ore 18.15 Concerto della Banda Musicale Colleverde e Spettacolo dell’ ASD Majorettes Valmontone ore 21.00 Spettacolo musicale dei “Riding Sixties”: parti beat anni ‘60 Domenica 22 Giugno 2014 ore 8.30 Partenza dal Parco di Colleverde della Maratonina per le strade di Colleverde e Vena d’Oro ore 11.00 Partenza dal Parco di Colleverde della pedalata non competitiva “Bimbimbici” ore 18.00 Santa Messa Solenne e Processione Ore 19.45 Serata con balli di gruppo e animazione per tutti a cura della Scuola di Ballo Lina Dance
Corniculum Festival Sta per concludersi la prima stagione concertistica “Corniculum Festival” a Montecelio, promossa dalla Città di Guidonia sotto la direzione artistica dell’Associazione Pour le Piano. Penultimo appuntamento per il prossimo 21 giugno alle 19 presso la Chiesa di San Michele Arcangelo. Per l’occasione si esibirà il Duo pianoforte e violino formato dai giovani e talentuosi musicisti G. G. Di Lorenzo e G. Menichelli; in programma musiche di Brahms, Wieniawski, Bizet, Massenet e Bazzini. Ingresso libero. Prenotazioni: concerti@pourlepiano.it
10
XL
CULTURA
n. 12 2014
Cultura non è solo Roma TIVOLI - Giovedì 5 giugno, nella cornice di Villa d’Este, si è svolto l’incontro tra l’Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio Lidia Ravera e gli operatori e le associazioni del territorio. L’appuntamento, promosso dall’Assessorato in sinergia con la direzione della Villa, A.T.C.L . Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, Fondazione Musica per Roma e Festival Jeux d’Art a Villa d’Este, ha registrato una folta partecipazione. Al benvenuto dell’Arch. Cogotti, che ha ricordato le tante iniziative promosse durante
l’estate da Villa d’Este, e all’introduzione di Pier Luigi Regoli, capo segreteria dell’Asses-
sorato che ha illustrato le linee ispiratrici della politica culturale della Regione, si sono succeduti numerosi interventi moderati da Martina Santese, tra cui quelli di Eleonora Bordonaro, Maurizio Lopa, Gloria Sapio, Raimondo Luciani, Emanuele Lolli di Lusignano, Paola Perini, Gianfranco Calligarich, Mario Napoleoni e Alessandra Zibellini. Uno spazio particolare è stato dedicato al progetto AuditoriumTivoliLab, realizzato con il contributo della Regione Lazio in collaborazione con A.T.C.L. - presente anche il Presidente Luca Fornari - che vede il coinvolgimento in prima persona di alcune importanti realtà territoriali come Festival Tivoli Rock, Schola Palatina, La Stanza delle Rose e Settimo Cielo - quest’ultimo collaborerà all’iniziativa anche in veste di Officina E.S.T. 2.0 , Officina Culturale della Regione Lazio. AuditoriumTivoliLab si svolgerà tra i mesi di luglio e agosto e vedrà, oltre a una serie di concerti e spettacoli program-
Festa degli “Amici di Armando” a S. Polo
mati a Villa d’Este, l’organizzazione di incontri, laboratori e performance nate dalla partecipazione e dai contributi degli artisti ospiti e dalla volontà di coinvolgere le associazioni del Polo Tiburtino e della Valle dell’Aniene. L’incontro ha infatti avuto come scopo principale quello della conoscenza reciproca, un momento di ascolto e di scambio di informazioni teso a stimolare la creazione di una rete attiva in grado di coinvolgere personalità e talenti, giovani emergenti ma anche semplici fruitori.
È del 1° Giugno la 5ª Edizione della Festa dell’Associazione “Gli amici di Armando”. La Manifestazione è diventata un’occasione d’incontro per i giovani della Valle dell’Aniene; la stessa ha visto una grande partecipazione di pubblico ed in particolare una numerosa e festante presenza giovanile. Come previsto, la Manifestazione è iniziata alle ore 16.30 presso il Centro Sportivo “Igino Gregori” con la partita di calcio tra le squadre “Gli amici di Armando” e la Società Sportiva “Sanpolese”, seguita poi, alle ore 19, dalla gara di calcio tra le squadre femminili “Le amiche di Armando” e di Marcellina. La festa dell’Associazione “Gli amici di Armando” è proseguita alle ore 21 presso il Centro Sportivo “I Freanilli” con i bambini del 1° Corso della Scuola di Danza “Salisa Starling Company” che si sono esibiti con un saggio di danza; a seguire Sabrina Viotti ha proposto, con notevole maestria, alcuni brani di musica leggera, seguita, a sua volta, da un altro saggio della Scuola di Danza di San Polo dei Cavalieri con la direzione della Sig. ra Lucia Lentino e dalla musica d’autore che ha visto l’esibizione dei maestri Carlo Gizzi, Paolo Alimonti e Giuseppe Galli. La serata è continuata con le esibizioni dei ballerini Sara e Daniele e di Alessandro e Rosy; le danze sono state un momento davvero unico, emozionante. Nel corso della Manifestazione c’è stato l’intervento del giovane scrittore sampolese Stefano Mozzetta, ventiduenne studente di Medicina, che ha presentato il suo primo romanzo fantasy “Aghir e la conquista delle chiavi d’oro”, edito dalla Casa Editrice Kimerik; il libro è stato recentemente presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino. Ha chiuso la serata la Band Skasso. Il presidente dell’Associazione “Gli amici di armando”, Gustavo Alessandrini, in ordine alla Manifestazione ha precisato: “ho visto tanti giovani sorridere, ballare e cantare, ho visto ragazzi e ragazze che hanno nel cuore tanta passione, gioia, entusiasmo, grinta e tanta voglia di fare e di emergere; a tutti loro va l’augurio che la vita possa regalare successo e grandi emozioni. Un grazie a tutti gli amici di Armando che con loro piccoli gesti tengono vivo il ricordo di un ragazzo straordinario. Un grazie all’Amministrazione Comunale di San Polo dei Cavalieri e a tutti coloro che ci sostengono, con i loro piccoli, grandi gesti.
L’incontro si è concluso con un appassionato discorso dell’Assessore Lidia Ravera che ha ricordato come il dipartimento stia lavorando a un sensibile aumento di risorse per la cultura e lo spettacolo dal vivo, nella ferma convinzione che una crescita del settore sia fondamentale per lo sviluppo territoriale e per il rilancio della Regione Lazio che, ha sottolineato, non è solo Roma. Nelle foto un momento dell’incontro e l’assessore Lidia Ravera
Altre vetture su:
www.gestcar.it
L’USATO GARANTITO GARANZIA FINO A 24 MESI
Sabato pomeriggio e domenica mattina su appuntamento
Chilometraggio documentato e dichiarato
I CHILOMETRI DEI NOSTRI VEICOLI SONO GARANTITI, DICHIARATI IN FATTURA E SUL CONTRATTO. PER LE AUTO AZIENDALI È DISPONIBILE PERIZIA DEKRA AUDI A3
BMW 118 D 2.0
CARAVANS
BMW Z3
FIAT DUCATO
FIAT Grande Punto
85.960 km 09/2008 170 CV Sportback 2.0 TDI 170 CV quattro Restyling lg 104, diesel, 5 porte, E4
143CV 5pt km27.000 - 2011 Azienda Lg 104 , 1/2011 , 4/5-P., Bianco, 27.000 km, 105 kW/143CV, Diesel, M., E5
WOHNM Ci International CAMPER ELLIOT 10 - Fiat DUCATO 2.3 6 posti 2/3-P., Bianco, 31.000 km, 81 kW/110CV
171.000 km 06/1997 140 CV 16V cat Roadster Azzurro met., Cambio manuale, Benzina IVA ESPOSTA
2.2 MJT TB PRZ IVA INCLUSA € 9.699,Rif , 08/2008 , Transporter, Antracite, 93000 km, 74 kW/101CV, Diesel, Manuale
1.4 5 porte Dynamic GPL LANDI Rif , 07/2007 , 4/5-Porte, Bianco, 55000 km, 57 kW/78CV, Benzina, Manuale, E4
IVA ESPOSTA
€ 12.950
IVA ESPOSTA
€ 16.700
IVA ESPOSTA
€ 18.900
€ 3.200
IVA ESPOSTA
€ 9.699
IVA ESPOSTA
€ 6.200
FIAT Panda 4X4
FIAT Panda
FIAT Panda
MERCEDES B 200
MERCEDES C 220
MERCEDES S.W.
Rif , 12/2008 , 4/5-Porte, Bianco, km 67.000 , 44 kW/60CV, Benzina, Manuale, E4, Aziendale
1.2 Dynamic Barre Euro 5 69 CV 12/2011 4/5 porte, nero, km 34.905 51kw Benzina, Manuale, E5
1.2 Dynamic Barre Euro 5 cv 69 05/2011 , 4/5-Porte, Nero, km 31.024 Benzina, Manuale, E5
CDI Premium Aziendale Lg 104 NAVI 11/2010 , Monovolume, Nero, km 66.382 , 103 kW/140CV, Diesel, Manuale, E4 IVA ESPOSTA
Blue EFFICIENCY berlina NAVI Aziendale lg104 01/2010 , 4/5-P., Nero, km 81.877 125 kW/170CV, Diesel, Manuale, E5
C 220 CDI S.W. BlueEFF Classic Mercedes Italia 09/2010 , grigio, km 51.057 125 kW/170CV, Diesel, Manuale, E5 IVA ESPOSTA
IVA ESPOSTA
€ 6.990
IVA ESPOSTA
€ 6.150
IVA ESPOSTA
€ 6.150
€ 17.200
IVA ESPOSTA
€ 17.900
€ 16.900
MERCEDES S.W.
OPEL Agila
Rimor SUPERBRIG
RENAULT Scenic
FIAT New Panda
VW PASSAT
C 220 CDI Classic perfetta 07/1999 Antracite, km 310.000 92kW/125CV, Diesel, Manuale, E2 IVA ESPOSTA
1.2 85CV Enjoy uniprò Rif , 07/2010 , Monovolume, Argento, km 88.000 63kW/86CV, Benzina, Manuale, E4
73.000 km 12/1999 122 CV CARAVANS-WOHNM 678 DUCATO Bianco, Cambio manuale, Diesel
133.000 km 07/2008 131CV 1.9 dCi SS Dynamique Aziendale lg 104, Diesel, Blu, Manuale, E4, IVA ESPOSTA
14.400 km 03/2013 69 CV, 1.2 Lounge Aziendale lg 104, Nero , Cambio manuale, Benzina, Climatizzatore IVA ESPOSTA
Km 242.340 6/2008 km 242.340 06/2008 1.9 TDI/105CV DPF Var. BlueMotion IVA ESPOSTA
€ 2.450
€ 5.950
€ 18.900
€ 5.400
€ 8.450
€ 6.800
Via Pantano (SP27B) - Rotonda Via Maremmana - Strada per Acquapiper - Guidonia Montecelio - Villanova
Tel. 0774.768920 - 0774.353751 - Fax. 0774.2445033 Cell. 347.1071745 - 340.4884859 FINANZIAMENTO COMPLETO DEL VEICOLO
AGEVOLAZIONE LEGGE 104 IVA 4%
Fatti avvenimenti opinioni La tua città sul web
Sport 19 giugno 2014
L’informazione quotidiana nei territori di: www.notizialocale.it
L’inserto XL Sport è a cura di Piergiorgio Monaco e Danilo D’Amico
Tivoli
Guidonia Montecelio
Area Sabina
info@notizialocale.it
Area Nomentana Valle dell’Aniene Empolitana
La Regione avrà una nuova legge sullo sport LA REGIONE LAZIO entro pochi mesi avrà una nuova legge quadro sullo sport per “riformare, dare impulso e offrire nuove prospettive a un settore sempre più importante in termini di sviluppo economico, occupazione ma soprattutto per benessere e coesione sociale”. La consultazione che vuole coinvolgere il mondo dello sport è l’iniziativa presentata nei giorni scorsi alla Pisana dal presidente della commissione Sport e Cultura, Eugenio Patanè, alla presenza del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e dell’assessore alle Politiche sociali e Sport, Rita Visini. La necessità di una nuova legge sullo sport per la Regione Lazio nasce in primo luogo “dall’inadeguatezza della legge attualmente in vigore (la 15 del 2002, modificata nel 2009) che appare datata e non adatta, né aggiornata rispetto ai numerosi e profondi cambiamenti che hanno caratterizzato il mondo dello sport negli ultimi anni. In particolare in termini di promozione e diffusione di un diritto, quello allo sport di cittadinanza, inteso come pratica psico-motoria con funzione aggregativa senza distinzione di età, genere e condizione fisica. LA VECCHIA LEGGE è infatti “centrata soprattutto sul tema dell’impiantistica sportiva e prevede organismi ormai soppressi da tempo, come l’Agensport”. L’obiettivo è quello di arrivare in pochi mesi a un “ripensamento” che promuova nuove parole chiave come “cittadinanza, integrazione, diritto, benessere, stili di vita. La volontà è quella di “garantire a tutti i cittadini inclusione socio-economica”, grazie a una nuova definizione delle funzioni regionali in termini di coordinamento e indirizzo, stabilendo un rapporto più chiaro con soggetti pubblici e privati”. Per fare questo è necessario incrementare le sinergie con altre politiche regionali: educative, sanitarie e formative, ad esempio. Infine, il tema dell’impiantistica sportiva. Tutti i nuovi interventi e le riqualificazioni dovranno partire dal concetto di sicurezza e sostenibilità energetica e ambientale, con particolare attenzione alle attrezzature e alle strutture scola-
stiche. Grazie a una pagina web (www.regione.lazio.it/perlosport) ogni soggetto interessato potrà dare un contributo e idee e trovare informazioni sui bandi, sulla programmazione dei fondi europei e sulle iniziative riguardanti il mondo dello sport. ABBIAMO UNA SFIDA comune, dare al Lazio in 7-8 mesi una nuova legge sullo sport. Credo che ai nastri di partenza non si arriva con un testo, anche se abbiamo delle idee, ma dobbiamo innovare nei contenuti e nel metodo e provare a scrivere un testo di legge condiviso". Così il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, presentando alla Pisana le iniziative per una nuova legge regionale sullo Sport. «Le priorità - ha aggiunto il governatore sono due: ascolto e decisione. Finora si sono fatte chiacchiere oppure abbiamo assistito a una furia decisionista, ed entrambe non hanno portato a nulla. Lo sport non poteva mancare per rinnovare la nostra Regione», dal momento che «abbiamo un’architettura legislativa vecchia che contribuisce a renderci più deboli e ci mette a rischio di pratiche non trasparenti». INSOMMA, SECONDO ZINGARETTI «dobbiamo dare un’anima a questa regione». E la discussione, ricorda poi, «avviene in un anno in cui abbiamo aggredito il mostro del debito che nessuno aveva il coraggio di guardare in faccia». Riguardo alla legge, Zingaretti ha spiegato che dovrà avere «pochi articoli, chiari, senza la paura di guardare ad altre leggi regionali che costituiscono buoni esempi. Secondo me dobbiamo produrre una legge che renda chiara la trasversalita'' dello sport, inteso come welfare». In questo anno, ha concluso il presidente della Regione, «abbiamo tentato di non rimanere fermi, abbiamo rimesso a bando 20 milioni di euro con vari progetti che diano una mano ai Comuni in tema di sport», e poi c’è il progetto delle «campioniadi della Regione Lazio: da settembre-ottobre vogliamo promuovere un grande evento regionale incentrato su 5-6 discipline sui territori».
ONORANZE FUNEBRI AZZURRA AGENZIA DI VILLA ADRIANA-VIA ROSOLINA n° 62 ESEQUIE IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE ED ESTERO
SERVIZI A PARTIRE DA EURO
1.100,00
COMPRENSIVO DI: SARCOFAGO A SCELTA, AUTOFUNEBRE MERCEDES, DENUNCIA E CERTIFICATI DI MORTE POSSIBILITÀ DI: • TRASPORTO FUORI COMUNE • VESTIZIONE SALMA • CAMERE ARDENTI - ADDOBBI FLOREALI • TRASPORTO A SPALLA DEL FERETRO • CREMAZIONI • INUMAZIONE • TUMULAZIONI
TORNEO DI TIVOLI MEDIOLANUM CUP
Vince il Tor Tre Teste
TIVOLI - E' Artistico con un gol su calcio di rigore a decidere la finale del IV Torneo Città di Tivoli – Mediolanum Cup, categoria Esordienti 2002, la Nuova Tor Tre Teste in questo modo iscrive il proprio nome nell'albo d'oro che vede due trionfi della Lodigiani e uno del Parma. La Css Tivoli, società che ha organizzato il torneo, ha ben figurato nel girone ma le partite hanno dimostrato che esiste un gap da colmare nei confronti delle big regionali. Battuta in una finale molto equilibrata la Lazio. Al terzo posto la Lodigiani. Miglior giocatore, premiato con il trofeo in memoria di Lino Piervenanzi da Alessandro Piervenanzi, il centrocampista della Nuova Tor Tre Teste Julian Pietrangeli. Sabato 14 giugno il Campo Ripoli di Tivoli ha vissuto quindi una bella giornata di sport e calcio. Nella mattinata le due semifinali con la Lazio che ha avuto la meglio sulla Lodigiani solo ai calci di rigore, mentre la Nuova Tor Tre Teste ha regolato l'Urbetevere con un gol per tempo. Le quattro semifinaliste sono state ospitate dall'organizzazione presso il Ristorante “La Stazione” di Tivoli e nel pomeriggio hanno disputato le finali. La stagione 2013/2014 si è ufficialmente chiusa per la Css Tivoli. Oltre 180 famiglie hanno scelto di affidare i propri figli alla Css, mentre in 130 ragazzi hanno onorato la maglia nelle categorie agonistiche, dai Giovanissimi alla Juniores. Ecco tutti i risultati del torneo. Girone A: Lazio-Vigor Perconti 1-0, Css Tivoli-Urbetevere 1-4, Css Tivoli-Lazio 1-10, Vigor Perconti-Urbetevere 0-3, Urbetevere-Lazio 1-1, Css Tivoli-Vigor Perconti 0-2. Classifica: Lazio e Urbetevere 7, Vigor Perconti 3, Css Tivoli 0. Girone B: Futbolclub-Lodigiani 0-2, Lodigiani-Savio 3-2, Tor Tre TesteFutbolclub 2-0, Futbolclub-Savio 1-2, Lodigiani-Tor Tre Teste 0-0, Tor Tre Teste-Savio 3-0. Classifica: Tor Tre Teste e Lodigiani 7, Savio 3, Futbolclub 0. Semifinali: Lazio-Lodigiani 5-4 dcr, Tor Tre Teste-Urbetevere 2-0. Finale terzo posto: Lodigiani-Urbetevere 2-0. Finale primo posto: Tor Tre Teste-Lazio 1-0.
College estivi per ragazzi all’Ulpia Inizio a Giugno subito dopo la chiusura delle scuole dal lunedì al venerdì dalla mattina alle ore 8.00 alle ore 17.00 il sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.30 e finiscono il 14 Agosto. I bambini e ragazzi saranno seguiti da personale qualificato nelle seguenti attività: Calcetto Nuoto Giochi di società Sala cinema Karaoke Animazione Il pranzo è al sacco. Il centro sportivo rimane chiuso al pubblico e quindi a disposizione dei ragazzi durante questa attività. Prezzo : € 50.00 la settimana, con autobus €. 65.00 la settimana. Per info 0774 331128
Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero Anno XVII- numero 12 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998
19 GIUGNO 2014
Centro Storico
Editore: Tritype srl - Tivoli Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl
Vendesi TABACCHERIA
Stampa: Europrint Sud srl - Strada provinciale ASI Ferentino (Fr)
Rivendita Lotto e Superenalotto
via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378
info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it
TELEFONO 06.993.44.009 r.a. - CELL. 347.5563343 WWW.FUNERARIAAZZURRA.IT
TIVOLI
Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Marcellina, Palombara, Vicovaro, Empolitana, Valle dell’Aniene
Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714
0774 314672
12
XL
SPORT
n. 12 2014
SOCIETÀ/A colloquio con Sandro Badaracchi, responsabile della struttura
Tiro a segno: si festeggiano i 130 anni Come funziona un Tiro a Segno? Il Tiro a Segno veste una duplice funzione, una istituzionale ed una sportiva. La parte istituzionale è demandata dallo Stato e riguarda l’attività per il rilascio della certificazione di idoneità al maneggio delle armi, contestualmente svolge un’attività sportiva che poi è la parte fondamentale della sua esistenza, quindi risulta essere un Ente Pubblico e federazione sportiva. Chi può iscriversi? Possono iscriversi tutti a partire dall’età di 10 anni compiuti, nelle gare abbiamo la categoria Master (over 50 anni) quindi è uno sport molto longevo, anzi l’esperienza è un valore aggiunto per il conseguimento di una buona prestazione.
L’annuncio della fondazione lo possiamo trovare nel primo numero del Bollettino degli Atti del Comune di Tivoli di domenica 9 marzo 1884, un bel po’ di tempo fa, quest’anno festeggiamo il suo 130° compleanno, è una Società storica della nostra Città. Inizialmente si trovava presso Monte Ripoli, poi negli anni ‘60 fu trasferito in dei locali in Piazza Garibaldi e successivamente intorno agli anni ‘70 spostò l’attività sotto le tribune di Campo Ripoli dove tutt’ora ha la sede
Quanto costa praticare questo sport? A questa domanda mi viene un po’ da sorridere! Perché? Premetto, il tiro praticato a livello agonistico ha dei costi molto elevati, soprattutto nella specialità di carabina dove è necessario vestirsi con abbigliamento molto tecnico e spesso fatto su misura del tiratore. Parliamo di qualche migliaia di euro più i costi di iscrizione alle gare, le trasferte ecc. Noi qui a Tivoli, siamo un po’ la voce fuori dal coro anche nel nostro ambito, supportiamo tutte le spese come Società, diamo in uso gratuito tutte le nostre attrezzature ci prendiamo carico delle spese di iscrizione alle gare delle trasferte e tutto il resto. Ovviamente tutto questo è prioritario per coloro che dall’altra parte si rendono disponibili ad un impegno per l’attività agonistica e soprattutto per i più giovani. Una scelta contro corrente fuori dal coro che però ci ha resi sempre fieri e soddisfatti di aver prediletto questo approccio sportivo. Quali risultati avete ottenuto? Tutti! Sì, tutto quello che sportivamente si poteva ottenere l’abbiamo ottenuto! Abbiamo un palmares molto ricco che parte dal campione provinciale e finisce alle Olimpiadi, passando per titoli italiani europei e mondiali. Nel 2008 un nostro tiratore, Mauro Badaracchi, oltre a coronare un suo sogno ha coronato quello che la nostra Società ha sempre visto come un obiettivo da poter raggiungere, ed ha partecipato alla Olimpiade di Pechino. Ma non ci siamo fermati, abbiamo cominciato un nuovo ciclo e speriamo di ripetere l’impresa
prima o poi, nel frattempo abbiamo più di qualche tiratore che sta facendo ottimi risultati sia nella specialità di pistola che di carabina sia in campo nazionale che internazionale.
Per info www.tsntivoli.it info@tsntivoli.it Tel. 0774/313918
ATLETICA/I preparativi per la Tre Ville
Fight Clan Setteville
colo Junio Valerio Greci diventare Campione Italiano nelle MMA 55 kg e nel Grappling, Miki polidori Campione Italiano Grappling e vicecampione nelle MMA, Davide D'Amato, vice campione Italiano grappling, Falcione e De Filippo vice campioni italiani MMA. Unica nota dolente della serata, i falliti attacchi alla cintura dei nostri Professionisti, Adrian Margean nei 72 kg e Steve Messore nei 93 kg. Il Team è specifico sulle MMA ma si cimenta anche in altri combat sport come la kickboxing. Infatti domenica 8 giugno Adrian Margean e Marco Felli hanno conquistato il titolo di campioni regionali CSEN in quel di Ceccano, Frosinone. Siamo alla stretta finale, parliamo quindi con Luigi Greci, Maestro del Fight Clan, degli ultimi impegni che vedranno nelle arene i gladiatori della Città dell'Aria.
Quali obiettivi vi ponete? Per quanto riguarda quelli sportivi i risultati ci confermano che la direzione presa è quella giusta e continuiamo la nostra politica dello sport per tutti e sempre a costo zero finché ne avremo la possibilità. Per quanto riguarda la necessità di dover ampliare la nostra struttura (a nostre spese) sono anni che cerchiamo uno spazio per poter edificare quantomeno un settore adibito a palestra di tiro dove poter crescere futuri campioni. Noi siamo sempre stati pronti le amministrazioni susseguitesi negli anni no, nonostante le tante promesse siamo qui dal 1967, adesso faremo presente questa nostra necessità anche alla nuova amministrazione rappresentata da un primo Cittadino che si è sempre interessato di cultura con la speranza che almeno lui sia sensibile alla cultura dello sport. Cosa vorresti aggiungere? Beh! 130 anni di storia, ne avrei di cose da aggiungere. Aggiungo solo che domenica 29 giugno dalle ore 10 alle ore 13 festeggeremo il nostro compleanno e lo faremo aprendo le porte a tutti coloro che vogliono avvicinarsi anche per sola curiosità a questo sport e soprattutto di portare i bambini tanti bambini, ovviamente da 10 anni in poi. Vi aspettiamo e speriamo numerosi, il programma verrà pubblicizzato tramite l’affissione di manifesti. Buon compleanno TSN Tivoli.
MMA/I programmi futuri
SETTEVILLE - Ancora una volta il Fight Club Setteville, piccola palestra di Setteville-Marco Simone, si conferma grande eccellenza in Italia nel campo delle MMA, il durissimo combattimento in gabbia, senza regole e dove tutti i colpi (o quasi) sono ammessi. Oramai sono anni che il piccolo sodalizio guidoniano detta legge nei più grandi tornei italiani, i risultati di un allenamento spesso durissimo si vedono, gli sforzi e le privazioni sono ripagate dai risultati, il gruppo è sempre compatto, i nuovi si mischiano allo zoccolo duro per una sinergia che non lascia scampo agli avversari, nel comune di Guidonia sono i più temuti, i più rispettati, gli unici che combattono ovunque e contro chiunque . Gli ultimi appuntamenti vedevano il Team impegnato nei campionati italiani della Wfmc a Terracina del 3 maggio, con il pic-
Molte persone non conoscono questa realtà, come mai? Purtroppo la nostra attività viene svolta in questi locali situati sotto le tribune del campo sportivo e spesso le persone hanno difficoltà ad identificarci per quello che siamo, diciamo che viviamo un po’ all’ombra di una realtà sportiva diversa. Abbiamo fatto molta propaganda sportiva, abbiamo ospitato le scuole, abbiamo partecipato a manifestazioni sportive, ma il tutto è comunque stato in parte vanificato dal vestito troppo stretto che vestiamo a livello di struttura e conseguentemente di ricettività.
Maestro quali sono gli impegni che attendono i nostri combattenti prima delle tanto agognate vacanze estive? Il 21 giugno combatteremo ad Anzio per le cinture in un evento che vedrà i nuovi campioni Italiani Iaska-Iksa, il Kobra Kombat Fight e il 29 giugno combatteremo a Mondofittness a Roma nell'evento organizzato da Umberto Lucci, il Viktory. Ci presentiamo con un team agguerritissimo che vedrà Junio Greci, Miki Polidori, nitro falcione nelle MMA, Adrian Margean e Steve Messorre nelle MMA Professionisti , Vincenzo Angelino, Marco Felli e Alessio De Filippo nella Kickboxing e Davidino D'Amato nel grappling, spero di tirare fuori parecchi campioni e di aggiungere altri titoli alla infinita lista di allori di cui il Fight Clan gode. Avremo palestre più grandi a nostra disposizione, continua inoltre incessante l'attività di Iksa-Italia, una delle più grandi realtà nazionali degli sport da combattimento che vede la sua sede proprio in Guidonia, continuano anche i collegiali che vedranno la nazionale Italiana Iksa partecipare ai campionati mondiali di ottobre della Wfc e in marzo 2015 i campioni del mondo Iaska, spero di portare nelle nostre zone qualche campione mondiale visto che sono oltre che il presidente nazionale Iksa-Italia anche il coach della nazionale italiana di Mma.
Tivoli Marathon Prosegue l’attività della Tivoli Marathon mentre proseguono i preparativi per la realizzazione della Corsa delle Tre Ville, in programma domenica 14 settembre. Un percorso di 10 chilometri che passa tra le splendide ville tiburtine. Domenica 25 maggio la Tivoli Marathon ha partecipato numerosa alla corsa che si è svolta all’interno della Tenuta del Capitano Ultimo. La cornice è stata appunto la Tenuta gestita dall’Associazione Volontari Capitano Ultimo Onlus che ospita al suo interno la Casa Famiglia, anch’essa con il nome del Capitano. La Casa Famiglia è una struttura a ciclo residenziale che accoglie minori di età compresa tra 0 e 18 anni, sia italiani che stranieri, orfani e/o per i quali la permanenza nel proprio nucleo familiare sia temporaneamente o permanentemente impossibile, in quanto considerata pregiudizievole per la loro crescita e realizzazione, ed in particolare verso quei minori i cui genitori si trovano in carcere. Nella Tenuta, immersa nel verde, si trovano anche un Ristorante ed un Pizzeria e si producono alimenti biologici e pane. Insomma una vera e propria oasi di tranquillità. La Tivoli Marathon, presente con 25 atleti, su iniziativa del simpatico Vittorio Sensi decide di scendere in pista in modo diverso dal solito: tutti gli atleti hanno infatti indossato un paio di occhiali da sole rossi. Foto di gruppo di rito, ovviamente e poi tutti pronti per il via. La gara si è svolta su un percorso di 7,500 km su percorso sterrato con tratti in salita di difficoltà non indifferente che non hanno però creato troppi problemi ai runner TM che, oltre a consentire alla squadra di aggiudicarsi un premio di società proprio per il numero di atleti arrivati al traguardo, hanno riportato successi sia tra gli assoluti che nelle categorie. Ecco tutti i tempi e i piazzamenti: Costantino Spanu, 3° assoluto e 2° di categoria in 28’40”; Claudio Marcelli, 15° assoluto e 2° di categoria in 30’16”; il Presidente Marco Morici, 19° assoluto e 5° di categoria in 31’23”; Massimiliano Binella, 20° assoluto e 3° di categoria in 31’24”; Luigi De Filippis, 32’45”; Massimiliano Balletta, 33’24”; Davide Corbo, 33’48”; Roberto Varchi, 34’10”; Simone Zampetti, 34’11”; Stefano Timperi, 34’20”; Ignazio Maffei, 34’33”; Antonio Romanzi, 35’42”; Vittorio Sensi, 36’18”; Carlo Mariozzi, 37’05”; Nicola Montagna, 37’13”; Paolo Cipolloni, 37’17”; Giulia Celi, 4° assoluta e 1° di categoria in 37’21”; Stefano Flore, 39’19”; Anna Silvestri, 9° assoluta e 1° di categoria in 40’43”; Francesca Testi, 10° assoluta e 1° di categoria in 40’52”; Onofrio Greco, 43’30”; Giovino Bitocchi, 50’13”; Katia Speranza, 19° assoluta e 2° di categoria in 50’14”; Piero Ricci e Vincenzo Meucci, entrambi 50’14”.
19 giugno 2014
SPORT
XL
13
CALCIO/Il Guidonia guidato da mister Della Libera ha disputato una grande stagione
Juniores regionale, oltre gli obiettivi prefissati Non sono bastati 74 gol in 30 partite alla Juniores Regionale del Guidonia per agguantare almeno il secondo posto utile per la promozione alla categoria Elite. I ragazzi di Claudio Della Libera hanno disputato una grande stagione e sono andati oltre gli obiettivi di inizio campionato, disputando ottime partite e mettendo in mostra un buon gioco. Il mister ha dovuto far fronte ad una rosa ristretta di giocatori, vero ed unico elemento di debolezza della stagione. Ecco il bilancio finale: 30 partite giocate, 17 vittorie, 3 pareggi e 10 sconfitte, 74 gol fatti e 55 subiti. A vincere il girone B è stato il Fiano Romano con 64 punti, davanti alla Vic Formello a 57, alla Romulea a 55 e al Guidonia a 54. Alcuni dei giocatori schierati da Della Libera faranno parte della rosa della Juniores Regionale del Guidonia 2014/2015 per un lavoro di continuità che promette bene. Mister Della Libera, si aspettava di arrivare così in alto sfiorando l'Elite? “Assolutamente no visto che siamo partiti con otto giocatori questa estate. Avrei firmato per un campionato di metà classifica. Tuttavia fin dalle prime giornate ci siamo accorti di avere in squadra giocatori in grado di fare la differenza. Abbiamo lavorato bene, grazie alla fiducia della società. Colgo l'occasione per ringraziarla, soprattutto Ascenzio Bernardini che ha sempre guardato con molto interesse al nostro lavoro e ha sostenuto questi giovani”.
Il prossimo numero di XL uscirà il 3 luglio per seguire le notizie in tempo reale collegati su
www.notizialocale.it
Chi si è distinto di più tra i suoi ragazzi? “E' cresciuto molto Bellucci. Poi non possiamo non citare Cordiali e Frezzotti che meritano la prima squadra, i due portiere De Paolis e Marino ed il difensore Apone, sempre preciso nelle chiusure. Anche Galluzzi è andato bene, ma da lui mi aspettavo di più. A fine stagione alcuni di questi ragazzi hanno esordito in Promozione e questa è stata per me una grande soddisfazione (Galluzzi ha anche realizzato due gol, ndr)”. Cosa è mancato alla sua squadra per vincere il campionato? “In alcune partite abbiamo avuto vere difficoltà a scendere in campo con undici giocatori, anche per via dei problemi della prima squadra che non sempre ha potuto utilizzare suoi giocatori. Soprattutto nel periodo invernale abbiamo avuto numerose e lunghe squalifiche dopo la gara contro la Guardia di Finanza, pareggiata 3-3. Nelle successive tre partite siamo scesi in campo rimaneggiati perdendo punti pesanti”. Quali partite ricorda con più piacere? “La vittoria nel ritorno contro il Cretone Castelchiodato Città di Palombara per 6-0 che di fatto ha tagliato le gambe a quella squadra che per lungo tempo è stata in testa alla classifica ed il successo in casa della Romulea per 1-0”. E' stato questo il campionato più importante della sua carriera da allenatore? “Forse sì, è dal 1995 che sono all'Acd Guidonia Montecelio e praticamente ho allenato tutti i gruppi, dalla Scuola Calcio alla Juniores. Sono molto legato a questa società che mi ha permesso di crescere. Ho conseguito il patentino studiando con personaggi come Panucci e Favalli, un periodo che mi ha professionalmente arricchito. Sono un allenatore che ama aggiornarsi continuamente e confrontarsi con altri tecnici. Spero di arrivare un giorno a fare qualcosa di importante per questo club”.
Bencivenga o De Filippo al Villalba? Si dividono le strade di Luigi D'Aniello e Villalba 1952 dopo la splendida affermazione nel campionato di Prima Categoria 2013/2014. Il club del presidente Mauro D'Autilia (nella foto) riporta il quartiere di Guidonia Montecelio in Promozione dopo anni di assenza dal calcio regionale. In panchina, però, si cambia tecnico e voci di corridoio danno vicino al raggiungimento dell'accordo l'esperto allenatore Mauro Bencivenga, mister delle formazioni giovanili della Roma in passato, di Pomezia e Palestrina per le prime squadre e spesso impegnato anche all'estero come in Albania. Circola anche il nome di Daniele De Filippo, vincitore di due campionati a Montecelio e l'anno scorso per alcuni mesi a Fonte Nuova. Una separazione quella tra D'Aniello ed il Villalba 1952 che non ha prodotto polemiche, il rapporto, a dire la verità, si era incrinato da tempo e per tutto il campionato, nonostante la cavalcata in campo, non sono mai mancate le voci riguardo ad un cambio in panchina. D'Aniello, ex giocatore professionista, ha dimostrato di avere le carte in regola per fare bene anche da allenatore e adesso attende una chiamata da un'altra società. Il Villalba 1952 sta iniziando a muoversi sul mercato, cercando giovani di lega indispensabili per affrontare il campionato di Promozione. In particolare è tra i pali che si cerca l'erede di Fasoli, ammirevole per la sua capacità di affrontare campionati sempre più competitivi nonostante una carta d'identità che parla di 40 anni superati da tempo. Probabile anche l'innesto di un attaccante. Dalla Juniores, campione nel torneo Primavera, saliranno elementi da provare su un palcoscenico regionale e magari il nuovo allenatore riceverà delle gradite sorprese.
14
XL
SPORT
n. 12 2014
CAMPIONATI STUDENTESCHI/Riconfermati i successi sportivi dell’I.C. Da Vinci
A scuola sì...ma anche Sportivamente Anche quest’anno scolastico, appena terminato, ha visto protagonisti gli alunni dell’I.C. Leonardo da Vinci di Guidonia. Causa condizioni climatiche poco opportune, causa carenza strutture sportive pomeridiane al coperto, nei pochi ambiti sportivi in cui i ragazzi si sono presentati, hanno fatto la loro bella figura, dando lustro al nome della scuola arrivando, anche quest’anno, sul podio nazionale. Un secondo posto alle finali interregionali dei Campionati Studenteschi di bowling, con la squadra maschile composta da Andrea Porcelli, Gianmarco Proia e Mirco De Liso. Quest’ultimo giunto terzo nella finale individuale. A conferma, in questa specialità sportiva, del “ dominio “ a livello provinciale e regionale che dura da alcuni anni, sia femminile che maschile, quest’anno plurimedagliati, anche nel bowling integrato. Anche in questa specialità, degli alunni con disabilità motoria e non, hanno potuto dare il massimo delle loro possibilità, ottenendo degli ottimi piazzamenti provinciali. A conferma che il bowling non è una disciplina da sottovalutare, anzi, è molto aggregante e, se praticato con dedizione, aiuta molto nella formazione dell’autostima e della concentrazione. Le altre specialità che hanno visto coinvolti gli alunni sono state la corsa campestre, con tre squadre finaliste provinciali, ed il calcio a 5, sia maschile che femminile. Le ragazze, in questa specialità, hanno ottenuto un ottimo secondo posto provinciale, seconde solo a delle avversarie che praticano tale disciplina da diversi anni. «Nonostante la mancanza di impianti sportivi prettamente scolastici, nonostante le condizioni climatiche spesso avverse – ci racconta il prof. Caggiano - siamo riusciti a partecipare lo stesso, con successo, a varie discipline sportive, con alunni non tesserati in queste discipline. Rimane l’amaro in bocca per non aver potuto prendere parte ad altre specialità a cui tenevamo, come l’atletica leggera, il nuoto, il tennis o il badminton. Anche quest’anno, l’organizzazione provinciale e non, condizionata dai continui tagli di spesa, ha fatto slittare il tutto a marzo inoltrato, incastrando tra di loro le date delle varie discipline sportive che, talvolta, sono state comunicate poco prima degli incontri. Quindi è diventato impossibile far conciliare l’organizzazione e la reale partecipazione di tutti. Comunque, i ragazzi hanno aderito in molti alle varie discipline proposte e alle varie manifestazioni. Ognuno ha dato il massimo. Grazie a tutti i partecipanti». Quindi, il motto del prof. Gerardo Caggiano, “Più sport per tutti”, rimane sempre aperto. Ogni anno nuove sfide, e chissà, ogni anno qualche campione in erba, appassionato di queste discipline da proseguire.
Manianpama nuoto “avanti tutta” Grandi soddisfazioni per la giovane realtà della Manianpama nuoto che porta a casa un medagliere più che decoroso al Trofeo Centro Italia
Una giovane e promettente realtà del nuoto si sta affermando nel panorama delle scuole natatorie sul territorio è la Manianpama nuoto di Guidonia Montecelio, ne parliamo con Emanuele Palumbo, allenatore: “Alleno la squadra master da 2 anni. – spiega Palumbo - Lo scorso anni contavamo soltanto 5 iscritti, quest’anno 13 e la stagione 2013/2014 è stata un crescendo di traguardi tra tutte la partecipazione al cicuito UISP “Trofeo Centro Italia”, classificandoci 14° società sulle 25 iscritte. La crescita del medagliere dalla prima gara disputata ad ottobre, all’ultima gara di maggio è stata una vera soddisfazione. Vari i piazzamenti al vertice della classifica nelle diverse categorie dell’ultima gara ad Orte, sono risultati che entusiasmerebbero chiunque, credo: primo posto 50 metri rana; due primi posti 50 metri dorso, due secondi posti 200metri stile libero, un secondo posto 50 metri stile libero e ancora secondo e terzo posto nelle due categorie delle staffette.”. Prossima stagione natatoria ‘avanti tutta’: “obiettivi da raggiungere? vogliamo diventare una realtà concreta e grande come altre società partecipanti tipo UISP Monterotondo, di quelle che contanto più di 40 iscritti puntando non solo alla quantità ma soprattutto alla qualità dei nostri atleti. Le iscrizioni sono già aperte a partire da Giugno ed è sempre possibile iscriversi anche durante tutto l’anno natatorio”. Attività anche estiva. “L’attività continuerà fino a metà luglio circa, in vista delle gare estive a mare 1.5Km a Montalto di Castro e la partecipazione di alcuni ragazzi alla 3° Giornata di Qualificazione alla finale regionali FIN, Campionati Italiani estivi a Pesaro”. Le attività estive proseguiranno con i corsi di scuola nuoto, campus estivi ed altre attività, il tutto gestito dal direttore tecnico Laura Ruscino. (I.M.)
CICLISMO/“Guidonia Città dell’Aria”, competizione valevole per il campionato provinciale
Una gara da sprint verso la gran fondo L’Andrea Doria pronta con un nuovo ciclo
Nel primo giorno del mese di giugno, nella mattinata della domenica, si è svolta la gara ciclistica valevole per il primo trofeo “Guidonia Città dell’Aria”. Competizione valevole per il campionato provinciale, giornata organizzata dalla Sport & Bike di Emilio Marchionni di Villanova, negozio di articoli sportivi presente nel territorio guidoniano dal 2009. «Siamo molto specializzati nella mountain bike ma quest’anno abbiamo messo in piedi una squadra per il ciclismo da strada – dichiara il presidente Marchionni -. A breve disputeremo le gare nazionali in Liguria e Toscana. Sempre per il territorio di Guidonia Montecelio stiamo progettando una gran fondo che unisca tutti i quartieri del comune. Organizzativamente è impegnativo, difficoltoso per i corridori, ma il progetto è piaciuto molto al sindaco Eligio Rubeis». Quella di Guidonia è stata una gara molto corta, adatta per chi ama lo sprint. È tornato alla vittoria il campione di triathlon Marco Mondani, cicli Fatato, secondo il compagno di casacca Vito Bellini. Le premiazioni sono state effettuate al Bar Lanciani dal consigliere comunale Michele Venturiello che ha seguito da vicino il cammino di questa associazione sportiva, dalla nascita a queste prime gare e primi successi
Si chiude con un bilancio positivo di due vittorie e una sconfitta il Torneo Appio per l'Andrea Doria Volley, un evento benefico per raccogliere fondi a favore della lotta contro la Leucemia. Risultato che purtroppo non basta alla compagine tiburtina per passare il turno neanche come miglior seconda classificata nel ripescaggio. Una competizione utile soprattutto per selezionare eventuali nuovi innesti per la prossima stagione, con le atlete favorite per l’occasione dal vincolo del tesseramento limitato al solo Torneo Appio, senza nessun obbligo futuro di tesseramento con la società. L’ASD Andrea Doria Tivoli anche dopo questa parentesi vuole partire con un nuovo ciclo in grado di far crescere tutto il movimento pallavolistico del territorio. Lo staff tecnico è disponibile per selezionare e vagliare nuove atlete e atleti per la prossima stagione per tutto il mese di giugno presso gli impianti tiburtini. Le ragazze guidate dal mister Stefano Vergari non hanno disputato una stagione positiva e la prossima annata ripartirà da una dolorosa retrocessione. L’Andrea Doria ha poi partecipato al torneo di Norcia, XX Trofeo Salicone, che si è svolto da venerdì 13 a domenica 15 giugno con numerose categorie.
DA OGGI GRANDE PUN TO VENDITA