XL Giornale 13

Page 1

Distribuzione Gratuita

Per te un’offerta imPerdibile a pag. 7 QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO Anno XVII - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 13 del 2 luglio 2015 • Tel. 0774 336714 - Fax 0774 315378 • www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it

Un luglio di eventi e cultura Per Tivoli, Guidonia e dintorni sarà un’estate piena di avvenimenti culturali. Le serate di coloro che resteranno a lungo in città troveranno palcoscenici allestiti in piazze, parchi e monumenti prestigiosi: da Villa d’Este e Villa Gregoriana al Santuario di Ercole Vincitore, dal centro storico di Castel Madama, alla Pinetina di Guidonia si centri storici dei paesi della Valle dell’Aniene. Musica, teatro, danza, cinema. Già avviato nella città tiburtina, con grande successo e con le proiezioni laser sulla Rocca Pia, il lungo cartellone del festival Tivoli chiama che vede nomi prestigiosi come Philippe Daverio, Giorgio Albertazzi, Franca

Il palio di Madama Margherita a Castel Madama in una passata edizione

Valeri, Pino Strabioli, Paolo Bonacelli, Lucrezia Lante della Rovere, Francesca D’Aloja, Licia Maglietta, Chiara Stoppa, Paola Minaccioni, il Muro del Canto. A Castel Madama, come ogni anno, il Palio di Madama Margherita cambierà completamente l’aspetto dei rioni storici nei quali sfilerà il corteo in costume. A Guidonia, dopo il partecipatissimo festival rock Nessun dorma concluso da poco, aprirà il villaggio Celtico di Fayrilands. Poi le sagre, che da Tivoli Terme ai paesi della Val d’Aniene dell’Empolitana e della Sabina, consentiranno la degustazione di Ghiozzi, Sagne di farro, fettuccine, Cazzaregli, Ramiccia, Cuzzi e Fagiolina arsolana, solo per citarne alcuni.

GUIDONIA

Rubeis sospeso per tre mesi a pag. 3

EX STACCHINI

Finalmente area sgombrata a pag. 7

a pag. 8-11

VENDI

IL TUO VECCHIO ORO a s i Annal A CHI TI OFFRE DI PIÙ PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30-20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 tel. 0774 336631

Farmacia RICCARDI Informa

Problemi d’udito?

5 CONSIGLI DI UNA CORRETTA PREVENZIONE: • Sordità da malattie da raffreddamento: evitare di sottoporre il nostro corpo e soprattutto la testa a sbalzi di temperatura • Sordità per preSbiacuSia: nell’insorgere di tale riduzione naturale dell’udito applicare un correttivo evitando di peggiorare lo stato di salute dell’apparato uditivo. • Sordità ambientali: evitare di sottoporsi a stress uditivi e da rumore. • Sordità da farmaci: usare i farmaci sotto stretto controllo medico effettuando test uditivi semestrali. • Sordità ereditarie: applicare subito il correttivo acustico evitando di peggiorare irrimediabilmente l’apparato uditivo.

le cause più frequenti che portano alla riduzione delle capacità uditive sono al 60% legate alle malattie da raffreddamento ove sono coinvolte orecchio – naso – gola. al 20% legate alla “preSbiacuSia” quale graduale deterioramento dell’apparato uditivo legato all’età. al 10% la sordità è determinata da fattori ambientali quali rumori e stress acustici continui. al 5% le ipoacusie sono determinate da un uso prolungato di farmaci tipo antibiotici mentre al 5% la sordità è di natura ereditaria.

Tivoli - Via Aldo Moro, 21 - Tel. 0774-335094 Lunedì - Venerdì 8,30/20 Sabato 8,30-13/16,30-20



3

2 luglio • XL • n. 13/2015

Guidonia, Eligio Rubeis sospeso per tre mesi IL PROVVEDIMENTO dell’Anac irrompe nella gestione del comune dopo gli esposti di Cgil e del Movimento Cinque Stelle e mette in difficoltà la maggioranza, già in crisi negli ultimi mesi per i “mal di pancia” dei big Marco Bertucci e Stefano Sassano. Tutto questo a causa dell’incarico a chiamata diretta, datato 24 luglio 2014, in favore del dirigente Umberto Ferrucci. Ferrucci in qualità di pensionato non poteva assumere quel ruolo, inoltre non è stato scelto attraverso una procedura pubblica e ha una condanna penale relativa a un condono edilizio con una sentenza datata 17-7-2013 IN QUESTI 90 GIORNI Rubeis non potrà dare incarichi: è questa la sanzione dell’Autorità nazionale anticorruzione. Ad occuparsi delle varie vicende sarà il vice sindaco Andrea Di Palma. Non finisce qui perché Rubeis dovrà rispondere economicamente alle conseguenze dell’atto di nomina. Si aprono scenari inquietanti. I sindacalisti e i

Dopo gli esposti di Cgil e del Movimento Cinque Stelle il sindaco di Guidonia è stato spspeso per 90 giorni a causa del conferimento dell’’incarico a chiamata diretta datato 24 luglio 2014 in favore del dirigente Umberto Ferrucci che per legge non poteva assumere tale ruolo pentastellati avevano convinto il sindaco Rubeis con i loro esposti a sospendere Ferrucci dopo otto mesi di lavoro. Alcuni hanno collegato il terremoto in piazza Due Giugno, nella sede della Cultura, al tentativo di far dimettere Di Palma proprio in vista di questa decisione dell’Anac già anticipata nelle forme giuridiche ad Eligio Rubeis. Il tanto criticato Di Palma si ritrova in mano il Palazzo Guidoni, un “caso” che rinvia di fatto il cambio sulla poltrona da Capo di Gabinetto. Una sostituzione che doveva portare Mauro Lombardo al posto dell’architetto Angelo De

Paolis. I BIG DEL CENTRODESTRA BERTUCCI E SESSANO si sono dimostrati molto critici nell’ultimo consiglio comunale verso la maggioranza che evidentemente, al consulente del lavoro e all’avvocato, non è mai piaciuta fin dal primo momento. Anche in questo caso gli addetti ai lavori sono al lavoro dietro le quinte, secondo molti Bertucci ha già pronto il logo della lista civica con la quale si presenterà alle prossime elezioni, cercando di completare quel passaggio in perfetto “stile Fini” dall’estrema destra all’occhiolino lanciato alla sinistra. Altri, con-

Riceviamo e pubblichiamo info@xlgiornale.it

Colle Cesarano: no alla diffamazione siderando i temi esposti sui manifesti a Villanova e all’ingresso di Guidonia, danno Bertucci vicino alla Lega e a Salvini. C’è confusione. Il sindaco Eligio Rubeis conserva ancora l’appoggio del capogruppo di Forza Italia Michele Venturiello e del consigliere Marianna De Maio, ma viaggia controvento. Il Partito Democratico invoca le sue dimissioni, il Movimento Cinque Stelle continua a fare esposti, la maggioranza non si ritrova sotto la stessa bandiera. Rubeis resta un uomo solo al comando, in stile Coppi, pronto alla fuga. Danilo D’Amico

Mantovani nel Cda delle Terme TIVOLI - Tiburtino doc, sposato, padre di 4 figli, Mantovani entra con l’obiettivo di lavorare per il raggiungimento della privatizzazione. Un riconoscimento a Mantovani, uno degli artefici della sorprendete vittoria di Proietti alle elezioni di un anno fa con un consenso elevato per le liste civiche di fronte al Partito Democratico, a Forza Italia e al Movimento Cinque Stelle, in una città dove il voto di opinione ha sempre fatto la differenza. Mantovani ha costituito un punto di raccordo culturale di elevata caratura. MANTOVANI, nato il primo luglio del 1966, è laureato in Scienze Statistiche ed Economiche ed è Senior Advisor di uno dei principali gruppi bancari italiani: l’Ubi Banca. Dal novembre 2007, Mantovani si occupa del processo di ottimizzazione di portafoglio, analisi dei rischi, stress testing e analisi delle performance e, in qualità di responsabile del team quantitativo, partecipa al comitato di investimento che definisce le linee guida per l’allocazione strategica dei portafogli modello dei

Il Consiglio di Amministrazione delle Acque Albule Spa si riunirà questa settimana per eleggere il nuovo Presidente dopo le dimissioni presentate da Giuseppe Sorbera. Intanto, su indicazione del sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti, è entrato nel consiglio di amministrazione il dottor Giovanni Mantovani. Sarà l’uomo della privatizzazione? clienti Private and Corporate Unity, privati, società, enti e fondazioni. Private and Corporate Unity è un innovativo modello di servizio che si propone come punto di riferimento unico ai clienti del Gruppo per la cura del patrimonio personale e dell’impresa. Con questo lavoro Mantovani gira l’Italia ed è spesso a Milano, la capitale finanziaria del nostro Paese. PROFESSIONISTA di indiscusso valore, Mantovani lavora in Ubi Banca dal marzo del 1996. “Sono in attesa del nulla osta della mia azienda, forse una formalità ma

necessaria per evitare qualsiasi problema legato ai conflitti di interesse. Quali saranno i miei

compiti? E’ prematuro rilasciare dichiarazioni in tal senso. Sicuramente la strada è quella della privatizzazione, un percorso imposto dall’Unione Europea per tutte quelle attività che non sono legate all’erogazione di servizi pubblici. Sicuramente cercheremo di far lavorare bene le Terme Acque Albule Spa, cercando di chiudere l’anno sempre con un bilancio in attivo. Per altri compiti o progetti aspetto di poter conoscere meglio la situazione”, le prime dichiarazioni di Giovanni Mantovani. Tra le sue passioni troviamo il calcio. Da giovane ha girato l’Italia come arbitro, scalando tutte le categorie fino alla Serie D. Con i soldi dei rimborsi degli arbitraggi domenicali, Mantovani ha sempre affermato di essersi pagato gli studi universitari. Fin da giovane ha quindi dimostrato di avere una spiccata mentalità di efficienza economica, una caratteristica che cercherà di portare all’interno del Cda delle Terme Acque Albule Spa.

Nella notte del 23 Giugno alle ore 22, si presentavano al cancello del centro polivalente Colle Cesarano esponenti del partito del M5S e sindacalisti Si-Cel chiedendo, perentoriamente, l’accesso alla struttura. In seguito al “blitz” sono stati pubblicati diversi articoli, che sono apparsi lesivi nei confronti del lavoro svolto dai professionisti consulenti e dipendenti e, cosa ancora più grave, nei riguardi degli ospiti della Struttura. In tali articoli vengono fatte varie contestazioni riguardo la gestione e l’organizzazione della struttura. Colle Cesarano è un complesso che ospita 200 pazienti di cui 160 psichiatrici e 40 in RSA. Nello specifico, i primi si suddividono in varie strutture che sono: STPIT (Struttura per trattamenti psichiatrici intensivi territoriali), ove vengono accolti pazienti provenienti dall’SPDC; SRTRint. (Struttura residenziale terapeutico riabilitativa di tipo intensivo), in cui vengono accolti pazienti subacuti per un massimo di 60 giorni; SRTRest. (Struttura residenziale terapeutico riabilitativo di tipo estensivo) in cui vengono accolti pazienti psichiatrici destinati alla comunità, per un massimo di 2 anni; SRSR h24 (Struttura residenziale socio riabilitativa con copertura del personale h24) in cui vengono accolti pazienti psichiatrici destinati ad un eventuale reinserimento sociale; SRSR h12 (Struttura residenziale socio riabilitativa con copertura del personale h12). Tale organizzazione fa riferimento al Decreto Regionale 101/2010 che è operativo presso Colle Cesarano da Luglio 2014. Durante tale visita ci è stato inizialmente contestato che i cancelli fossero chiusi (erano le 22,00 circa) e che non sia stato possibile l’accesso, se non dopo aver chiarito l’identità delle persone che chiedevano l’accesso. Tutto ciò per chiari motivi di sicurezza. Viene inoltre contestata la carenza di organico che risponde non a scelte aziendali ma a direttive regionali rigide e poco interpretabili. Pertanto, nella struttura SRSR h12, non è prevista assistenza notturna ma diurna (dalle 8,00 alle 20,00). Viene inoltre contestata l’assenza di aspiratori di fumo che non risultano necessari in quanto vige il “Divieto di Fumo” in tutte le strutture sanitarie. Le contestazioni effettuate appaiono assolutamente strumentali e lesive non solo per gli operatori della struttura che operano con diligenza e professionalità, ma soprattutto per gli ospiti che vengono considerati con scarso rispetto (durante la visita alcuni “Ispettori” sono entrati nelle stanze degli ospiti mentre dormivano ...). A tutela degli ospiti e dei lavoratori siamo disponibili ad accogliere chiunque voglia “far luce” su tutto ciò, per verificare, in modo più oggettivo, se ciò che è stato “contestato” è vero o frutto di strumentalizzazioni ed interpretazioni personali. Villa Adriana, 30/06/2015 Personale medico, infermieristico ecc. della Clinica di Colle Cesarano Lettera Firmata

Nuovo ecopolo a Guidonia Sì al progetto di un nuovo insediamento produttivo detto Nuovo Ecopolo Guidonia (NEG). L'ok è arrivato dalla giunta comunale in risposta all'avviso pubblicato da La Città Metropolitana e Roma Capitale (già Provincia di Roma) rivolto ai Comuni per la presentazione di "progetti strategici e di sviluppo economico". La Città dell'Aria, quindi, presenterà una richiesta di finanziamento per il NEG. “Le proposte progettuali – spiega il documento approvato - devono essere riconducibili alla progettazione di nuovi insediamenti o alla riqualificazione e/o diversificazione di esistenti”.


4 Custodi per parchi cercasi GUIDONIA MONTECELIO, AAA cercasi volontari che si occupino per due anni della “Custodia di alcuni Parchi e Spazi di verde pubblico attrezzato” e che assicurino “l'apertura e chiusura e la manutenzione ordinaria”. Per candidarsi e rispondere all'avviso si ha tempo fino al 10 luglio. Tutte le indicazioni sono pubblicate sull'albo pretorio online del Comune. La durata dell'affidamento in via sperimentale è prevista per due anni e ci si rivolge alle “associazioni e/o volontari e/o singoli soggetti che devono essere residenti nel Comune e preferibilmente vicini al contesto del Parco o Giardino di cui si chiede la custodia. Chi otterrà la custodia dell'area richiesta potrà “proporre iniziative e/o installare gazebo o altro finalizzati ad attività ludico ricreative di socializzazione che l'Amministrazione Comunale si riserva di autorizzare.

Un funerale speciale Funerale speciale martedì per le vie di Tivoli, tra la curiosità di centinaia di persone un carro nero trainato da sei cavalli, pure neri, con tanto di cocchieri con cilindro e di banda musicale ad aprire il corteo, hanno accompagnato da Borgonovo fino al cimitero di largo Saragat la “regina dei nomadi”. Esequie veramente particolari per la donna, 80 anni e 13 figli, che prima di Borgonovo per molti anni ha abitato nel centro storico. Il funerale non è passato di certo inosservato ed ha

creato code e disagi in vari punti della Tiburtina.

Unesco triplo per Tivoli Da Palazzo San Bernardino sono i partiti i lavori per richiedere l’iscrizione di Villa Gregoriana e del Tempio della Sibilla nell’elenco dei Beni Patrimonio dell’Umanità e Tivoli, così, sarebbe l’unica al Mondo ad avere tre siti iscritti. Dopo Villa Adriana e Villa d’Este ora anche l’antico tempio romano ed il parco archeo-naturalistico potrebbero essere tutelate dall’Unesco. Dal Municipio è stata inviata una richiesta al Ministero dei Beni Culturali, e già si sono svolte alcuni incontri, per chiedere di presentare questa candidatura. La palla, ora, è nelle mani del Mibact.

2 luglio • XL • n. 13/2015

Stacchini: restano i rifiuti Dopo circa 20 anni, l’ex polverificio Stacchini non ospita più nessuno, la grande area di circa sessanta ettari nella quale fino agli anni sessanta si fabbricavano esplosivi è deserta. Abbattute tutte le baracche abusive, allontanati gli ultimi residenti, molti dei quali tornati nei paesi di origine, resta un’immensa distesa di rifiuti speciali. Mercoledì 24 giugno, alle prime ore del mattino, Carabinieri, Polizia, Polizia provinciale, Polizia locale hanno preso posto davanti al grande cancello ed iniziato l’opera di convincimento nei confronti delle ormai poche decine di “residenti” rimasti. L’esodo era però già iniziato dalla sera prima, quando dal settore Servizi sociali del Comune di Tivoli era stata fatta circolare l’informazione che l’indomani sarebbe stato attuato lo sgombero definitivo ormai nell’aria da mesi. PRIME AD ALLONTANARSI , a sera, le roulotte dei siciliani. Ultime nel tardo pomeriggio, sostenute dai membri della Comunità di Sant’Egidio che da anni ne seguivano le vicende, alcune famiglie con i bambini che avevano frequentato la scuola di Tivoli Terme ed avevano sperato di non essere allontanati. Alloggiati per la notte nella scuola in

ristrutturazione di Borgonuovo ed ottenuti i documenti dal Consolato di Romania, il giorno dopo hanno preso la via del rimpatrio a bordo di un pulman. Particolare che testimonia anche un significativo momento di solidarietà, sono stati i ragazzi del Villaggio Don Bosco di Tivoli che hanno preparato e distribuito i pasti alla trentina di adulti e bambini che hanno passato la notte nello stabile comunale. ORA LA GRANDE AREA è libera, la sorveglianza delle forze dell’ordine è assidua ed i proprietari stanno attivando una sorveglianza stabile. Nuove recinzioni stanno circondando il perimetro dell’ex stabilimento. Si è concluso così il percorso avviato dall’amministrazione Proietti che in pochi mesi ha portato a quel risultato che da anni era auspicato ma mai era arrivato a conclusione definitiva.

In una prima fase il presidio attrezzato delle associazioni di volontariato e Protezione civile aveva spento ogni tentativo di accendere fuochi ed impedito l’accesso a chi aveva intenzione di scaricare abusivamente rifiuti, e parliamo di italiani in questo caso. Immediatamente dopo è iniziato il percorso con le istituzioni che si è concluso con la visita in Comune del Prefetto Gabrielli e quindi con l’allontanamento non traumatico dei residenti. Senza dimenticare i colloqui diretti con le comunità che il Sindaco Proietti, l’Assessore ai Servizi sociali Cappelli, i consiglieri comunali di Tivoli Terme Cavallo e Conti, il locale Comitato di cittadini, avevano attivato e che aveva condotto i rappresentanti Rom dei residenti ad un criticato, incontro svoltosi nella sala di rappresentanza di Palazzo San Bernardino. QUELLO ATTIVATO è stato un percorso, da più parti definito esemplare, probabilmente mai intrapreso nelle situazioni analoghe che in Italia sono numerose. La vicenda comunque non è conclusa, manca la bonifica dell’area. Le tonnellate di rifiuti speciali che necessitano di essere smaltiti in condizioni di sicurezza, le indagini che dovranno riguardare il suolo ed il sottosuolo,

la sorveglianza, saranno a carico dei nuovi proprietari. Il Sindaco Proietti ha dichiarato che sarà attento costantemente perché le operazioni si svolgano in tempi rapidi ed è già pronto a firmare ordinanze che li impongano. Cosa diventerà quel territorio che, ricordiamolo, è in parte ricompreso nel Sito di Interesse Comunitario dei Travertini e quindi necessita di tutela ambientale, non è ancora dato saperlo. Circolano ipotesi di impianti di compostaggio da rifiuti umidi e vegetali che è bene auspicare a digestione aerobica ma finora si tratta solo di voci. LE IPOTESI di grande parco termale grazie alla falda di acqua sulfurea sono riposte negli archivi, i grandi insediamenti edilizi derivanti dall’espansione della Città metropolitana incombono, il futuro di Stacchini è ancora da scrivere. Restano le tracce delle vite di coloro che in quel luogo hanno vissuto per anni, in condizioni precarie ed indegne per un paese civile. Restano i sorrisi e la curiosità di quei bambini che ogni volta hanno ci accolto, da “visitatori” e ci sono venuti incontro, senza alcuna diffidenza. Gianni Innocenti

Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com

www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it TIVOLI - COLLI DI S. STEFANO

TIVOLI - CASALI DELLA CASTELLUCCIA Porzione di bifamiliare su 3 livelli con 3.000 mq di giardino. Buono stato. APE G € 405.000,00 tratt. GERANO - ADIACENTE POSTE

Terreno pianeggiante di 1500 mq con pozzo e corrente € 15.000,00 LOCALITÀ MONITOLA Costruzione di 50 mq con acqua e luce + terreno di € 90.000,00 tratt. 7.000 mq. APE-G TIVOLI - ARCI

Appartamento di 40 mq con 2 vani cucinotto e bagno. APE G. € 30.000,00 CASTEL MADAMA App.to 2° piano completamente da ristrutturare, 50 mq centrale. APE-G € 55.000,00

AFFITTI Casaletto di 220 mq diviso in due appartamenti ristrutturati di 95 mq ciascuno. 12.000 mq di terreno con oliveto. Tre ingressi. APE G. € 800.000,00

TIVOLI via Cinque Giornate locale commerciale di 160 mq ca ottimo stato con bagno e giardino esterno. Trattativa dopo visione

TIVOLI - PARCO MENGHI

Splendido appartamento di 130 mq con rifiniture di pregio composto da salone doppio, studio, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, due terrazzi coperti, cantina e garage di 16 mq. APE-C. € 400.000,00 MANDELA - VIA SAN COSIMATO appartamento di 65 mq composto da sala, cucina, due camere, bagno e balcone. Da ristrutturare. APE-G. € 80.000,00 TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS appartamento al secondo piano con ascensore composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e giardino di 40 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G. € 140.000,00 TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS appartamento al primo piano composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo di 120 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G. € 140.000,00


5

2 luglio • XL • n. 13/2015

Sanità Tivoli: buone notizie e polemiche TIVOLI – Una delle notizie più attese è finalmente arrivata, ha riaperto l’Emodinamica dell’ospedale di Tivoli. I primi interventi sono stati effettuati a partire da mercoledì 1° luglio. La struttura, che deve curare i pazienti con malattie cardiovascolari, aprirà i battenti dal primo luglio ma, purtroppo, non sarà attiva 24 ore su 24. Il reparto, per il momento, sarà attivo dalle 8 alle 20, dal lunedì al venerdì, e dalle 8 alle 14 il sabato, la domenica chiuso. Fuori da questi orari i pazienti, come accade già oggi in assenza del reparto, saranno trasferiti in altre strutture. L’Emodinamica, voluta dall’allora giunta regionale del governatore Marrazzo era pronta dal 2007, costata milioni di euro, ma mai entrata in funzione se non per 6 mesi a 6 ore al giorno. Il problema è sempre stato la carenza di personale, per quanto autorizzata mancava prima l’accreditamento e poi i medici e gli infermieri. Di una possibile apertura part time si era già parlato lo scorso febbraio mentre erano in corso le procedure per l’assunzione del personale, dopo che l’Asl Roma G aveva ottenuto alcune deroghe dalla Regione. Il Direttore sanitario della Asl Rmg, dott. Domenico Bracco, e il Direttore sanitario del PO di Tivoli, dott. Bruno Lucarelli, in una nota comunicano che è al via l’attività del reparto di Emodinamica della Uoc Cardiologia Utic dell’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli. La struttura, diretta dal professor Antonino Granatelli, sarà attiva dal primo luglio dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 14.00. “Negli orari non coperti dal servizio dell’Emodinamica – spiega l’Azienda - le urgenze saranno indirizzate al Dea di II livello di appartenenza”.

GUERRA SUL Centro mobile di rianimazione, l’unica ambulanza dell’Asl Roma G col medico a bordo ed adibita al trasporto dei pazienti spesso persone in fin di vita. Sul mezzo salgono, al posto dei rianimatori, dei medi-

ci specializzati ma Cittadinanzattiva e il Tribunale del Malato bocciano il provvedimento della Direzione Generale dell’Asl Roma G. La decisione era stata presa a causa dell’aumento di fabbisogno di rianimatori dopo l’apertura del reparto di Rianimazione a Colleferro e con l’istituzione della guardia anestesiologica presso il presidio disagiato di Subiaco. Le critiche, però, non si sono fatte attendere. “Apprendiamo con

grave preoccupazione la notizia di questa delibera – ha scritto al direttore generale dell’Asl Roma G il coordinatore di Cittadinanzattiva Tivoli - Subiaco – Palestrina, Tiberio La Rocca -. La sostituzione dei medici rianimatori con medici del PS per i trasporti intra-ospedalieri, su Centro Mobile di Rianimazione, contrasta in maniera evidente con le direttive legali e con le indicazioni dettate dalle linee guida in materia, mettendo a grave rischio i pazienti che dovessero avere bisogno di assistenza. Ben altri provvedimenti auspicavamo, dopo il convegno dello scorso 29 maggio che ha denunciato una situazione sanitaria disastrosa, per nulla modificatasi dal giorno del suo insediamento. Si chiede l’immediata revoca del provvedimento, all’unico fine di salvaguardare il diritto alla salute”. Di diverso avviso, invece, la Cisl Fp che ha accolto con favore la decisione “invece di esternalizzare questo servizio per recuperare personale da dirottare a Colleferro e Subiaco. Così si valorizzano le

n u è 2 a c i e r o n a s i T La o c i t e t e i d o ll o c o t pro ipoglucidico ipocalorico normoproteico

risorse umane e materiali interne. La riorganizzazione posta in essere ha osservato tutte le disposizioni regionali e tutte le linee guida internazionali che affidano al personale medico di area critica adeguatamente formato

la possibilità di gestire il trasferimento di pazienti critici, tutto questo ad un costo minore sia sociale che economico di quello posto dall’ esternalizzazione”. © www.notizialocale.it

Giovani PD di Tivoli e migranti Mentre migliaia di migranti versavano in condizioni di degrado accampati presso la stazione Tiburtina di Roma la giovanile tiburtina del PD, ha aderito all’appello di Marco Pacciotti, responsabile provinciale del forum per l’immigrazione, e ha effettuato una raccolta di viveri e di beni di prima necessità. Il 16 e 17 giugno la sede del Partito Democratico di vicolo del Melangolo è stata adibita a punto di raccolta e la risposta dei tiburtini è stata decisamente positiva. (RM)

Conferenza sulla Grande Guerra TIVOLI - Giovedì 2 Luglio, dalle ore 17:30, si terrà nella sala del teatrino comunale di Tivoli, un convegno dal titolo ‘100 anni dallo scoppio della Grande Guerra. Uomini, storie e valori di chi rese grande l’Italia’. In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale la Fondazione di Alleanza Nazionale intende approfondire e divulgare la conoscenza di un evento che ha segnato la storia del nostro Paese.

Solo da noi sconto del

20%

d te s te le h ic N • e e r -f n te lu G

TIVOLI - via del Trevio, 76-78 - Tel. e fax 0774 335093


6

2 luglio • XL • n. 13/2015

Braschi, quartiere nato male e cresciuto peggio IL PIANO REGOLATORE Generale di Tivoli è stato adottato e approvato tra il 1969 e il 1973, ma a quel tempo molti danni nel quartiere “Braschi” erano già stati fatti: edificazione intensiva, strade strette e senza marciapiedi, mancanza di aree destinate ai servizi e ai parcheggi. Un assetto del territorio frutto di una sfrenata speculazione edilizia che aveva ignorato anche gli standard imposti dalle nuove normative e dallo sviluppo della mobilità privata registrato già dai primi anni ’60. NEI SUCCESSIVI quarant’anni nulla è cambiato se non in peggio: le poche ville Liberty ancora rimaste sono state sostituite da anonimi palazzi, le automobili parcheggiate ai lati delle strade hanno reso difficile la circolazione anche ai pedoni, sono stati chiusi molti esercizi commerciali di prossimità, parcheggi e spazi verdi appaiono una

Per conoscere quale futuro si aspettano i cittadini di Braschi abbiamo incontrato la signora Lucilla Mantovani, neoeletta presidentessa del comitato di quartiere chimera. Per conoscere quale futuro si aspettano i cittadini di “Braschi” abbiamo incontrato la signora Lucilla Mantovani, neoeletta presidentessa del comitato di quartiere. LA MANTOVANI ha subito sottolineato come sia difficile la situazione attuale, ma ha anche raccontato la sua voglia di impegnarsi per cambiare le cose e per trovare soluzioni ai vari problemi. “Braschi è un quartiere moderno che non ha niente di moderno”. Con questa frase semplice e chiara ha fatto un ritratto puntuale delle condizioni attuali del quartiere: il parco, “Villa Braschi”, è in stato di abbandono, i parcheggi scarseggiano, il servizio CAT non compre tutta la zona, le barriere architetto-

L’organigramma del comitato Presidente: L. Mantovani (nella foto) Vice Presidente R. Pacifici Segretario e addetto PR A. Pascucci Tesorerie D. Iandoni Consiglieri V. Baldassarri, M. Castelmani, G. Colilli e M. G. Tiboni.

niche rendono difficile la vita di anziani e di persone affette da disabilità e mancano punti e momenti di aggregazione. La presidentessa però non si è limitata a un elenco di criticità, ma con slancio propositivo ha anche descritto alcune idee, a cominciare dalla creazione di una sede in cui il comitato di quartiere possa riunirsi, uno spazio, possibilmente all’interno della villa, che magari potrebbe essere diviso anche con altre associazioni. Ha parlato dell’importanza di creare una comunicazione con i comitati degli altri quartieri tiburtini e di coinvolgere di più gli abitanti di Braschi. Per la comunicazione hanno già mosso passi significativi creando

una pagina Facebook (Comitato di quartiere Braschi) e un gruppo Whatsapp. Il comitato non sta trovando un muro da parte delle istituzioni, anzi recentemente hanno incontrato l’Assessore all’ambiente Marialuisa Innocenti per confrontarsi sulle qualità e sulle criticità del quartiere, ma la strada da fare per rendere Braschi una zona più a misura d’uomo è ancora lunga. La Mantovani si è stabilita in quest’area circa trent’anni fa e non si arrende davanti alle difficoltà, ma vuole cambiare le cose. Vorrebbe vedere la Villa tornare ad essere un luogo di aggregazione, un’area deputata a piccole e grandi manifestazioni; ha posto l’accento sull’importanza di investire sulla sicurezza per eliminare fenomeni di vandalismo. Proprio sulla sicurezza poco tempo addietro si è tenuto un incontro organizzato dall’ex presidente del comitato, Michele Castelmani, perché si erano registrati diversi fur-

ti nella zona. Grazie a una pattuglia che ora compie più giri nel quartiere questo problema pare sia stato arginato. La presidentessa si dichiara soddisfatta per ciò che concerne l’aspetto dell’istruzione: Braschi è coperto da questo punto di vista essendoci la scuola materna, elementare e media. E’ soddisfatta anche del suo gruppo costituito da Alessandro Pascucci, addetto alle pubbliche rela-

zioni, Rodolfo Pacifici, vice segretario, Donatella Iandoni, tesoriera, e altri membri del direttivo molto attivi, tra cui anche l’ex presidente. Il fulcro del quartiere, comunque, resta la villa Braschi che si spera, dopo anni di gestione da parte di una cooperativa, possa trovare un assetto più efficiente e una maggiore valorizzazione grazie all’intervento del comune. Rosa Marci

Vandali a scuola Due incursioni in pochi giorni e la scuola primaria Giordani, nei pressi di Campo Ripoli a Tivoli, subisce il vandalismo dei soliti imbecilli. Pochi danni la prima volta, più rilevanti la seconda con l’asportazione di proiettori per lavagne elettroniche, computer, maniglie e serrature rotte e l’insulto degli escrementi. Le forze dell’ordine non sono in grado di proteggere tutto il territorio ed allora l’unica soluzione sta nella partecipazione e condivisione dei cittadini verso una tutela del pubblico che è nostro. Chi vive intorno ai luoghi pubblici se ne assuma la tutela: uno sguardo ogni tanto, la segnalazione a Carabinieri e Polizia di qualche movimento sospetto possono evitare incursioni, vandalismo gratuito e danneggiamenti.

INFISSI PACIFICI dal 1959 esperienza e qualità

VIVI AL MEGLIO IL TUO SPAZIO ESTERNO PERGOLE, TENDE DA SOLE, GAZEBI E VELE

Eco-bonus del 65%

PORTE, FINESTRE E BLINDATI INFISSI DI SICUREZZA - HOME DESIGN

via Acquaregna, 169 - Tivoli - Tel./Fax 0774 335055 Esposizione: via Empolitana, 96 - Tivoli - Tel. 0774 281033 www.infissipacifici.it - info@infissipacifici.it


7

2 luglio • XL • n. 13/2015

ASA Tivoli: si estende il Porta a Porta Sul fronte del porta a porta, mentre non si hanno notizie sul finanziamento dell’ex Provincia da oltre 2 milioni di euro per estendere il servizio su tutta la città, entro luglio anche i residenti di Colle Nocello, Favale, Casal Bellini, lottizzazione Giglio, Canneto, Pantano, l’ultima parte dei Lotti Antonelli che ancora mancava all’appello ed il Villaggio Adriano diranno addio ai cassonetti stradali. A loro si aggiungono quelli dei Colli di Santo Stefano che da pochi giorni hanno avviato la sperimentazione. “Si tratta di altre 6 mila persone – ha spiegato l’amministratore delegato dell’Asa Francesco Girardi – coinvolte dal porta a porta. Nei quartieri già coinvolti nella nuova raccolta le percentuali di differenziazione superano l’80 %”. Continua così l’opera di “isolamento” di Tivoli dagli altri comuni che già fanno il porta a porta e da cui alcuni cittadini pigri partivano per buttare la spazzatura indifferenziata nei cassonetti tiburtini, per un costo annuo di 500 mila euro. DIFFERENZIATA PER I RISTORANTI DEL CENTRO Una delle novità riguarda i commercianti, nello specifico i ristoranti e le pizzerie del centro di Tivoli che stanno avviando la raccolta quo-

tidiana dell’umido. “Sono circa 30 i locali coinvolti – spiega Girardi – a cui abbiamo iniziato a distribuire i bidoncini a metà giugno”. Un progetto che, quando a regime, consentirà di differenziare circa 2 tonnellate di spazzatura al giorno, con un risparmio di circa 40 euro a tonnellate (circa 30 mila l’anno). DIFFERENZIATA NEI MERCATI. Già avviata da giorni, invece, la raccolta differenziata per i venditori dei mercati rionali. Dopo Tivoli Terme, primo quartiere interessato dal progetto un mese fa, è poi toccato a Villa Adriana, Tivoli centro ed anche al mercato della frutta e verdura & fiori a piazza Plebiscito. “Raccogliamo plastica, metallo, cartone, umido e le cassette di legno - commenta l’Amministratore di Asa -. Molti dei venditori si sono subito dichiarati favorevoli, anche perché erano già abituati a farla da tempo in altri comuni. Ora, anche a Tivoli, la differenziata è sbarcata nei mercati e sta andando molto bene. È da metà giugno che è attiva in tutto il comune. Mediamente si raccolgono in ogni mercato circa 4 quintali tra plastica e polistirolo (tranne piazza Plebiscito dove la plastica non viene usata se non per qualche cassetta) e 2 tonnellate di umido”. Per

un risparmio totale di circa 28 mila euro annui, contando anche gli “incassi” per la vendita del materiale differenziato venduto. Il guadagno per l’Asa, e per la città, non è solo economico: “In questo modo i mercati sono più puliti ed il personale impiega meno tempo alla chiusura dei banchi per pulire le aree”. DIFFERENZIATA ALLA MUTUA Sempre in tema di raccolta differenziata, è stato appena siglato un accordo con il distretto sanitario dell’Asl Roma G di piazza Massimo per estendere il servizio al personale della struttura, circa 150 persone compresi i medici. Il risparmio, in termini assoluti, non è molto (si tratta di circa 7 mila euro annui tra risparmi ed incassi per la vendita dei rifiuti) ma è un passo importante verso una città a rifiuto zero. “Finalmente due amministrazioni pubbliche dialogano tra loro e all’unisono parlano di sostenibilità”. Sempre in tema di sanità, però, c’è da affrontare ora uno scoglio ben maggiore, l’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli. “Mentre ASA TIVOLI Spa – hanno comunicato dall’Azienda al momento di formalizzare l’accordo - stipula un protocollo d’intesa per promuovere le buone pratiche tese a

favorire la raccolta differenziata con la USL Roma G di Piazza Massimo 1, l’Ospedale San Giovanni Evangelista conferisce rifiuti indifferenziati a più non posso. L’ospedale già soggetto di osservazione per il conferimento di rifiuti speciali nei cassonetti pubblici ad oggi non sembra aver modificato le modalità di conferimento che a prescindere dalle normative vigenti dovrebbe spontaneamente adottare. Tenuto conto inoltre che i debiti pregressi dell’Ospedale per la Tares 2013 ammontano ad € 544.954,00 e per la TARI 2014 ad € 358.549,00, sorge il dubbio che la gestione dei rifiuti non sia argomento d’interesse per l’amministrazione ospedaliera. Con la speranza di errare la valutazione attendiamo fiduciosi il saldo dei debiti e la stipula d’intesa per la Raccolta differenziata anche per l’Ospedale”. “Aspettiamo che ci chiamino dalla direzione dell’ospedale come siamo stati chiamati dal responsabile del distretto sanitario – ha aggiunto Girardi -. Se non ci chiamano entro breve saremo costretti a cambiare i cassonetti in campane così da invogliare gli uffici e la ditta incaricata della pulizia e della raccolta dei rifiuti a dividere la spazzatura”. Fulvio Ventura

Genga direttore del Crs Nicola Genga nostro collaboratore dalla fondazione di XL (1998) al 2007 è stato nominato direttore del prestigioso Centro Studi e iniziative per la Riforma dello Stato (abbreviato in CRS Centro per la Riforma dello Stato) Nato a Tivoli nel 1980, Nicola è dottore di ricerca in “Linguaggi politici e comunicazione”. Collabora dal 2006 con la cattedra di “Scienza politica” nel Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università “Sapienza” di Roma, dove partecipa al coordinamento dell’Osservatorio Mediamonitor Politica. Dopo aver svolto attività di studio e ricerca a Parigi inizia nel 2011 a collaborare al Centro per la Riforma dello Stato. Oltre a vari saggi su riviste scientifiche italiane e internazionali, ha pubblicato i libri Il Front national da Jean-Marie a Marine Le Pen. La destra nazional-populista in Francia (2015) e Le parole dell’Eliseo. I discorsi dei presidenti francesi da Giscard d’Estaing a Sarkozy (2012). Ha inoltre curato, con Michele Prospero e Giovanni Teodoro, il volume I beni comuni tra costituzionalismo e ideologia (2014) e, insieme a Francesco Marchianò, Miti e realtà della Seconda Repubblica (2012). Il Centro Studi e iniziative per la Riforma dello Stato (abbreviato in CRS - Centro per la Riforma dello Stato) nasce nel 1972 su iniziativa del Partito Comunista Italiano. Il suo primo Presidente è Umberto Terracini e si caratterizza per un’elaborazione intellettuale capace di stimolare il dibattito tra partiti, istituzioni e studiosi di diversa estrazione e cultura politica. Alle attività del Centro partecipano Pietro Ingrao, Ugo Spagnoli, Luigi Berlinguer, Luciano Violante, Sabino Cassese, Umberto Cerroni. In questi giorni Maria Luisa Boccia diventa presidente e Nicola Genga appunto è stato nominato direttore.


8 Storie d’inchiostro È di Giulia Faraco dell’Istituto comprensivo Tivoli 1 di via del Collegio Villa Braschi il racconto Colpa delle stelle John Green vincitore della prima edizione del concorso “Storie D’inchiostro”, promosso dall’associazione culturale “L’Officina delle Arti Lafuente” rivolto ai ragazzi delle scuole medie del comune di Tivoli. La bellezza e l’originalità dei racconti, comunicano gli organizzatori, è stata tale che è stato davvero arduo decretare il vincitore. Un applauso a tutti gli scrittori in erba bi diamo appuuntamento per la seconda edizione!

Corniculum Festival

Ultimo appuntamento della Seconda Edizione del “CORNICULUM FESTIVAL”, la rassegna di concerti promossa dalla Città di Guidonia Montecelio sotto la direzione artistica dell’Associazione Pour le Piano e patrocinata dalla Città metropolitana di Roma Capitale e dalla Regione Lazio. Domenica 5 luglio, alle ore 19, la Chiesa di San Michele Arcangelo in Montecelio ospiterà il recital per due pianoforti dei pianisti romani Andrea Calvani e Adolfo Capitelli, musicisti apprezzati a livello internazionale e di grande impatto esecutivo. Per il concerto di domenica, come di consueto ad ingresso libero, verranno eseguite la Sonata in Re maggiore Kv 448 di Mozart, le Variazioni su un tema di Paganini di Lutoslawski, Rapsodia in blue di Gershwin e la Suite Scaramouche di Milhaud.

Terme sotto le stelle a Cretone Prosegue la programmazione serale del festival alle Terme Sabine a Cretone: Venerdì 10 Luglio – Emergenza Vasco Tributo a Vasco Rossi (Ass. Le Cerase) Sabato 18 Luglio – Concerto a cura dell’Orchestra Savelli venerdì 24 Luglio – dalle ore 18,00 In cucina con Silvana… Per tutti i bambini e le bambine sabato 31 Luglio - Selezione finale Miss Terme Sabine (Ass. L’Alberone eventi) Artigianando…alle Terme (Ass. Palombar’Artis) venerdì 7 Agosto – Banda Nannini tributo a Gianna Nannini (Ass. Le Cerase) lunedì 10 Agosto – Serata romana… Stornelli sotto le stelle Ingresso gratuito, info 06 83518366

Sagra delli Ghiozzi È il settimo appuntamento del quartiere di Tivoli Terme con la Sagra delli Ghiozzi organizzato dal Comitato Città Termale “Tivoli Terme - Villalba di Guidonia”. Questa edizione presenta un ricco calendario: musica, spettacoli di cabaret, giochi, balli di piazza, giostre, bancarelle, lotteria a premi e centinaia di altre attrazioni e non solo. I ghiozzi sono una pasta grossolana fatta da un laboratorio di Tivoli Terme, che attraverso la loro consistenza raccolgono e assorbono tutti i sughi o condimenti che si vogliono utilizzare. Il Programma: Venerdì 10 alle ore 21:00 si esibirà il Gruppo “TRIS D’ASSI”, Sabato 11 dalle ore 21:00 la serata sarà allietata dal Gruppo Musicale STYLNOVO con ospite d’onore il grande TONY ESPOSITO, Domenica 12 alle ore 21:00, sarà di scena la grande musica dei SOUND CALIFORNIA ORO e rideremo con l’esibizione del comico MANOLO. Alle 23:30 gran finale con un grande spettacolo pirotecnico.

2 luglio • XL •

“Madama Margherita” un Palio Un pezzo di vita rinascimentale che si anima nel borgo di Castel Madama, non è la sceneggiatura di un film ma il Palio Madama MARGARITA che quest’anno raggiunge la ventesima edizione. Una manifestazione giovane ma che si è già affermata non solo a livello regionale, per la sua eleganza, per la bellezza e per il coinvolgimento di quanti vengono a visitarci. Il Palio si svolge in tre giornate, la prima sabato 4 luglio è quella dell’Addobbo. In questa giornata i 4 Rioni sono in gara nella ricostruzione di scene di vita cinquecentesca, nel secondo giorno, la domenica 5 luglio pomeriggio invece c’è il Corteo , ogni Rione sfila lungo le vie del paese in un corteo organizzato secondo un tema che il rione segretamente si è scelto. Di solito sia l’addobbo che il corteo sono legati ad un unico tema ispiratore, che rimane segreto fino al momento in cui si realizzano le opere. Come segreto è il nome della madama che sfila per la

prima volta nel corteo e viene scelta dal rione vincitore del palio nell’anno precedente. Tutto è valutato da una giuria qualificata. Poi si passa alla Contesa a Cavallo che si terrà domenica 12 luglio al Nuovo Campo del Palio realizzato per l’occasione in località Colle Rosa, la gara si svolge in tre fasi: il saraceno, le bandierine e la corsa finale. Il Rione che raggiunge il risultato migliore nella somma tra addobbo, corteo e gare a cavallo vince il Palio, invece chi raggiunge il miglior punteggio solo nell’addobbo e corteo vince la coppa del Rione Nobile. Il cavaliere che ottiene al campo il miglior punteggio viene nominato Cavaliere di Margarita e ottiene “la spada di Carlo V”. Il Palio di quest’anno è stato dipinto da una pittrice locale, Enrica Mancini, e sarà presentato al pubblico in una speciale cerimonia, sabato 11 luglio, durante la Cena Rinascimentale in cui si potranno gustare piatti ispi-

rati alla cucina del 500. Per la ventesima edizione è stato emesso anche un annullo postale speciale con cartolina postale che sarà presentato sabato 4 luglio in piazza Dante. Ricordiamo inoltre che verrà aperta presso al Castello Orsini una mostra che ripercorre i vent’anni di palio con foto ( madame, massari, fantini, corsa e scene di addobbo e corteo) , bandiere, immagini e premi che nel corso degli anni sono stati assegnati ai rioni, mentre venerdì 10 alle ore 17.30 ci sarà un convegno dedicato a “ I Gonzaga, i Farnese e Carlo V “ relatore il principe Maurizio Gonzaga del Vodice , moderatore il dott. Luigi Settimi. Seguirà un rinfresco rustico. Anzi si ricorda che sia sabato 4 luglio che domenica 5 all’interno dei rioni si può partecipare alle cene rionali vivendo così da vicino l’esperienza di vita rionale. L’organizzazione augura a tutti i partecipanti alla festa Buon Palio e si augura di offrire a tutti la dovuta accoglienza.

Musica Celtica a Guidonia con F Cinque giorni intensi e tutti da vivere quelli che dall’8 al 12 luglio porteranno suoni, balli, sapori e tradizioni celtiche a Guidonia. Infatti anche quest’anno, presso la Pineta di via Roma prenderà il via il Fairylands Festival, giunto alla sua undicesima edizione. L’apertura dell’evento sarà affidata, come da consuetudine, alla “The City of Rome Pipe Band” che darà il via alle danze che proseguiranno con un tabellone di eventi profondamente rinnovato rispetto alle passate edizioni, segno che gli organizzatori sono particolarmente attenti nello scova-

re talenti e performers da far esibire sul palco guidoniano. Tra le novità vanno segnalati i Finnegan’sWake, i Là Nua, the Floggin, i Folkamiseria che insieme a vecchi ed altri nuovi compagni d’avventura calcheranno il palco del festival. Spettacoli di “fuoco” affidati a Losnafire, mentre per i balli e le danze toccherà ai Gens d’Ys far ballare a ritmo folk la Città dell’Aria. Novità importante per l’intrattenimento pomeridiano e serale di grandi e piccini: spettacoli folkloristici che spazieranno dalla scherma scozzese al tiro con l’arco storico

Mercoledì 8 luglio Dalle 19,30 in via Roma Bar Lanciani-Aidan Pub session di musica dal vivo, danze, giocoleria Area Palco-ingresso gratuito dalle 21,00 The City of Rome Pipe Band -Tamburi scozzesi e cornamuse per dare il via al Festival The Floggin - Atmosfere Irish per pezzi originali e nuove interpretazioni Losnafire - Spettacolo di musica ombre e fuoco Giovedì 9 Luglio Dalle 19,30 in via Roma Bar Lanciani-Aidan Pub session di musica dal vivo, danze, giocoleria Area Palco-ingresso gratuito dalle 21,00 Finnegan’s Wake- Pezzi originali e nuove interpretazioni dei reels irlandesi Mortimer McGrave – spettacolo musicale ad alto tasso…alcoolico

Venerdì 10 Luglio Dalle 19,30 in via Roma Bar Lanciani-Aidan Pub session di musica dal vivo, danze, giocoleria Area Palco-ingresso gratuito dalle 21,00 Green Clouds –Formazione tutta in rosa per contaminazioni tra musica celtica ed elettronica Losnafire-Secondo round per lo spettacolo di fuochi e magia Uncle Bard & Dirty Bastards - di nuovo sul palco del Fairylands con il loro Tithm’n’folk Sabato 11 Luglio Dalle 19,30 in via Roma Bar Lanciani-Aidan Pub session di musica dal vivo, danze, giocoleria Area Palco-ingresso gratuito dalle 21,00 Fragment - Giovane band alla sua “prima”


9

• n. 13/2015

o per Castel Madama Sabato 4 luglio 2015 Ore 17.30-21.00 “Addobbi e scene di vita del ‘500 nei Quattro Rioni”. A seguire cena e spettacoli nei rioni

Domenica 5 luglio 2015 Ore 10.30 Presso la Sala Baronale del Castello Orsini Mostra “20 Edizioni di Palio”. Immagini, foto, costumi, bandiere e altro dalla prima edizione ad oggi Ore 17.30 Corteo Storico A seguire cene organizzate dai Rioni

Sabato 11 luglio 2015 Ore 18.30 Piazza Dante Sbandieratori in Piazza, spettacolo degli sbandieratori per il loro trentennale Ore 20.30 Parco dei Collicelli Cena rinascimentale “Desinar al tempo de lo Palio” Durante la serata ci saranno Spettacoli rinascimentali e la Presentazione dello Stendardo 2015

Domenica 12 luglio 2015 Ore 11.00 Piazza del Palio Benedizione Gonfaloni e Cavalieri con Giuramento Ore 17.00 Nuovo Campo del Palio Contesa a cavallo tra i quattro Rioni Ingresso al Nuovo Campo del Palio con posto a sedere numerato: € 8.00

Il giorno 4 luglio 2015 in Piazza Dante Apertura Ufficio Postale temporaneo di Poste Italiane per la presentazione dell’annullo postale speciale celebrativo della 20ª edizione del Palio. www.prolococastelmadama.org

Fairylands 2015 (ass. Ordo Draconis), dal lancio di coltelli e asce (a cura dell’Alsi) all’Arena dei duelli, dove si potrà duellare con i maestri di spada. Sarà visitabile l’accampamento storico, ricostruzione storica della cultura vichinga, si potrà assistere agli spettacoli dei falconieri che si esibiranno con bellissimi rapaci e per i più piccoli animazione con laboratori celtici, face-painting colori e palloncini. Sarà quindi veramente difficile annoiarsi visto che scorrendo il programma si trovano eventi per tutti i gusti e che animeranno Guidonia per ben 5 giorni. Folkamiseria- Sound folk e carica rock per la band piemontese Gens d’Ys- Si balla al ritmo delle danze dell’isoa di smeraldo grazie all’Accademia delle danze irlandesi Domenica 12 Luglio Dalle 19,00 in via Roma Bar Lanciani-Aidan Pub session di musica dal vivo, danze, giocoleria Area Palco-ingresso gratuito dalle 21,00 Keily’s Folk- La tradizione irlandese a ritmo…un po’ più rock del solito Là Nua - Tra Irlanda e sud…per ballare con tanto ritmo The City of Rome Pipe Band- Tamburi e cornamuse per la chiusura

Musica è anche proteste TIVOLI - Una petizione al Sindaco di Tivoli, con oltre trecento firme di cittadini di via del Colle e del quartiere Piagge, per chiedere di moderare tempi e modi delle serate musicali, con contorno di balli di gruppo, che si svolgono all’interno dei giardini pubblici di piazza Garibaldi. Il volume sonoro eccessivo e l’estensione delle serate a gran parte della settimana, come avvenuto negli ultimi due anni, arrecherebbe disturbo e pregiudicherebbe il sonno degli abitanti. Il suono, portato dal vento, raggiunge nonostante la distanza, le abitazioni della parte bassa della città. La petizione chiede al sindaco di limitare a venerdì e sabato le serate danzanti, la diminuzione del volume ed il rispetto degli orari. Durante la prima serata di attività è stato possibile riconoscere, ad oltre cinquecento metri di distanza, ritmi e titoli di ogni brano eseguito dal cantante.

www.tivolichiama.com Partito il 27 giugno “Tivoli Chiama! - Il Festival delle Arti”, si presenta con oltre 30 eventi nei luoghi simbolo della città. Il progetto è realizzato dal Comune di Tivoli con il contributo del Mibact e il sostegno della SIAE in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, il Polo Museale del Lazio, Villa D’Este, FAI e il CTS. L’organizzazione e la produzione esecutiva sono stati affidati all’A.T.C.L. Associazione fra i Comuni Teatrali del Lazio di cui il Comune di Tivoli è socio e cofondatore. “La finalità ultima – sottolinea l’Assessore alla Cultura Urbano Barberini - è quella di creare un sistema integrato che favorisca una sinergia tra le attività culturali, turistiche e imprenditoriali e i beni culturali, al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile, in armonia con la vocazione propria del territorio tiburtino, trasformando Tivoli in una vera e propria “Fabbrica di Cultura” per gli artisti, con una particolare attenzione ai giovani, e favorendo la crescita di un pubblico che si affezioni alla città e ai suoi luoghi. Le “Arti” in questo modo saranno lo strumento attraverso il quale accrescere e coltivare sentimenti di identità e aggregazione, insieme ad innovazione, contemporaneità e interculturalità”. Il cartellone si presenta ricco di appuntamenti (nella foto un momento del concerto dei Dada Circus sabato 27 giugno) che accostano artisti e realtà artistiche locali a grandi nomi del Teatro, della Musica, del Cinema e della Cultura e spettacoli classici accanto a nuove forme di espressione artistica in un meltin pot culturale di grande appeal per il pubblico: si passerà da “Le Memorie di Adriano” al Santuario di Ercole Vincitore ai “Radio Walk Show” di Urban Experience per le vie di Tivoli; dal “Processo a Giulio Cesare” a spettacoli di “Mapping e Visual Art” sulla Rocca Pia e l’Anfiteatro di Bleso per un programma che ogni giorno saprà offrire tante occasioni diverse di intrattenimento e far apprezzare un territorio che non smette mai di incantare con la sua bellezza e la sua storia millenaria. Tra i nomi di spicco, per il Teatro, Giorgio Albertazzi , Licia Maglietta, Paola Minaccioni, Chiara Stoppa e Paolo Bonacelli; per la Cultura, Philippe Daverio, Franca Valeri e Francesca D’Aloya; per la Musica, Dado Moroni e Max Ionata.

Un mese di eventi culturali e spettacoli Giovedì 2 Luglio ore 21.00 Piazza Campitelli TRE TOCCHI di Marco Risi. Proiezione e dibattito con l’autore a cura di Associazione Culturale Tivoli LiberaTutti Venerdì 3 Luglio ore 19.00 Villa Gregoriana L’ALTRA SETE di Alice Torriani. Tivoli Incontra: presentazione e intervista con l’autrice (La Porta Gialla) ore 21.30 Anfiteatro di Bleso GUERRA E PACE spettacolo dell’Accademia Beats Generation a cura di Max Malatesta Sabato 4 Luglio ore 9.30 Scuderie Estensi #PAESAGGIO CHIAMA laboratorio sperimentale a cura dell’Assessorato all’Ambiente e Aiapp Lazio ore 21.00 Villa D’Este terrazza TIVOLI INCONTRA Pino Strabioli intervista Philippe Daverio Domenica 5 Luglio ore 21.00 Anfiteatro di Bleso SUPERNOVA di Industria Indipendente Prova Aperta ore 21.30 Anfiteatro di Bleso I RAGAZZI DEL CAVALCAVIA di Industria Indipendente Martedì 7 Luglio ore 21.30 Anfiteatro di Bleso IO SONO MISIA di Lucrezia Lante della Rovere, regia di Francesco Zecca. (Spettacolo che ha debuttato al Festival di Spoleto) Giovedì 9 Luglio ore 21.00 Piazza Campitelli SMETTO QUANDO VOGLIO di Sydney Sibilia Proiezione e dibattito con il cast a cura di ARTISTI 7607 e Tivoli LiberaTutti

Venerdì 10 Luglio ore 19.00 Villa Gregoriana IL RITRATTO DELLA SALUTE di Chiara Stoppa. Tivoli Incontra: presentazione e intervista con l’autrice a cura de La Porta Gialla ore 21.30 Anfiteatro di Bleso IL MURO DEL CANTO in concerto Sabato 11 Luglio ore 17.00 Giardini Segreti RADIO WALK SHOW di URBAN EXPERIENCE ore 19.30 Scuderie Estensi TRIO HEPOKA in concerto a cura del C. Diffusione Musica ore 21.30 Anfiteatro di Bleso RITRATTO DELLA SALUTE di Chiara Stoppa e Mattia Fabris con Chiara Stoppa Domenica 12 Luglio ore 17.00 Alla scoperta di Tivoli RADIO WALK SHOW di URBAN EXPERIENCE ore 19.30 Scuderie Estensi RADIO MAIGRET un progetto di Officina E.S.T. ore 21.30 Anfiteatro di Bleso LA MERDA di Cristian Ceresoli con Silvia Gallerano Lunedì 13 Luglio ore 21.00 Piazza Campitelli LA COLLINA DEI PAPAVERI di Goro Miyazaki. Proiezione e incontro a cura diCinema America Occupato in collaborazione con TivoliLiberaTutti Martedì 14 Luglio ore 21.00 Piazza delle Erbe Giardino Ex Chiesa San Nicola TRIO FISARMONICHE in concerto a cura del Centro Diffusione Musica COMPAGNIA SIYANDA performance di danza ... Continua


10

2 luglio • XL • n. 13/2015

Un grande tiburtino: il Maestro Coldagelli Quella di Sergio Coldagelli è la testimonianza di quanto la vita e l’arte possano avvilupparsi in un intreccio di esperienze, influenze, sensazioni e umori che toccano le corde dell’anima e di uno strumento: la chitarra. Si tratta di un tiburtino, oggi compositore di brani per chitarra classica, che proprio a Tivoli, quando era poco più che un bambino, suonava le sue prime note nella bottega del barbiere Nello Appodia. IL MAESTRO COLDAGELLI ci ha raccontato la sua esperienza di artista e l’ha fatto con sensibilità e apertura. A 35 anni conosce il Maestro Pier Luigi Corona, un’influente figura nel mondo della chitarra classica, che, riconoscendo le sue potenzialità, lo incoraggia a studiare lo strumento. Col tempo Coldagelli si rende conto che la sua passione per la chitarra classica non può restare un semplice passatempo e a 45 anni diventa un’occupazione a tempo pieno. Verranno poi gli studi con Maestri di alto livello come Lamberto Cardellini, Celestino Dionisi,

Maurizio Mura e Daniele Rossi. Il Maestro non si ferma all’esecuzione dei brani, ha dentro di sé una vena compositiva che lo porta a scrivere ben 70 composizioni. I brani di Coldagelli riscuotono consensi e visualizzazioni sul web e arrivano le pubblicazioni da parte della Bèrben di Ancona, della Romana Musica, di Esarmonia e infine ben due edizioni con la casa editrice Sinfonica (“L’Ame de la guitare” e “Dieci Brani”). I suoi brani ricevono autorevolissimi endorsement, come quello del Maestro Corona, che scrive: “La qualità e l’aspetto della maggior parte delle composizioni (di Coldagelli) sono di carattere impressionistico, legate al passa-

to e alla natura. Si tratta di impressioni momentanee fuggitive; i contorni musicali sono sospesi e danno un’atmosfera immaginaria, raffinata ed elegante, a volte poetica”. Nell’introduzione della raccolta “l’Ame de la guitare” anche il Maestro Mario Dell’Ara esprime il proprio consenso alle capacità artistiche del nostro autore, mettendo in evidenza la cultura e il rispetto delle regole dell’artista tiburtino, e affermando che si tratta di ingredienti fondamentali per un’autentica creatività.

La conversazione con il Maestro Coldagelli diventa sempre più interessante e a questo punto gli chiedo se a livello tiburtino l’ambiente della musica sia sufficientemente valorizzato. Il Maestro mi fa notare che, sebbene Tivoli possa vantare musicisti dotati, le istituzioni si mostrano in genere poco disponibili. Lui mostra particolare gratitudine nei confronti del Maestro Daniele Rossi, docente di conservatorio, di Alessio Salvati, anche lui docente di conservatorio, e di Aliosha De Santis, concertista

Tivoli sotto le stelle Negozi aperti fino alle 24 tutti i venerdì di luglio e menù speciale nei ristoranti della città (elenco sul sito e sulla pagina facebook): si ripete la kermesse serale nel centro della città a partire dall’apertura straordinaria per i saldi estivi. Promossa da TivoliNet e pubblicizzata con locandine, spot radio e manifesti quest’anno l’apertura si intreccia con il programma del Festival Tivoli chiama e con le aperture serali di Villa d’Este. La città si prepara quindi ad una serie di serate molto movimentate (almeno nelle strade dello shopping). www.tivolinet.it

e amico, ragazzo dalle grandi potenzialità, a cui ha anche dedicato un brano dal titolo “Tangaliò”. CONVERSARE col Maestro è un’esperienza affascinante, un’occasione per immergersi in un universo fatto di suoni ed di atmosfere e così domando quanto il nostro territorio abbia rappresentato per lui uno stimolo ed un’influenza a livello compositivo. Il Maestro Coldagelli allora fa riferimento a uno dei suoi brani, “La Cortigiana”, dedicato a Villa d’Este, e mi racconta che ha cercato di riportare sul

pentagramma la vita che scorreva secoli fa sotto i dipinti rinascimentali delle stanze della Villa. Citando le raccolte “L’Ame de la guitare” e “Dieci brani” ci tiene a ringraziare Angela Centola, la musicista che ha eseguito i brani che si possono ascoltare nei cd allegati alle due raccolte, acquistabili nei Feltrinelli store. Chiudiamo con una curiosità: il Maestro Coldagelli è cugino dell’indimenticabile Little Tony e ha anche molti zii musicisti. Rosa Marci

Assaggi di Luna Il neo comitato “Palazza” che mette insieme per la promozione sociale e culturale i commercianti e i residenti dei quartieri e rioni limitrofi a via Palatina, via di Ponte Gregoriano, Seminario promuove una serata di Street Diner (cena all’aperto) lungo via Palatina Lunedì 6 luglio alle ore 20. Prenotazione obbligatoria presso il CTS di Tivoli al tel. 0774 311608

Bambù Village il luogo ideale per trascorrere una giorna t nel più completo relaxa a contatto con la natu ra Bambù Village Gruppo Pubblico

TIVOLI TERME - VIA DEL BARCO - tel. 339 3516981


11

2 luglio • XL • n. 13/2015

Tutti, ma proprio tutti, in volo TIVOLI - Un salto oltre le barriere, letteralmente, sulla cima di Monte Ripoli. Lunedì è stato davvero un pomeriggio speciale nato dall’incontro tra i paragliders tiburtini ed una bambina non vedente. Trenta ragazzi diversamente abili si sono librati sopra la città di Tivoli a bordo dei parapendii di AlTivoli e Parpendio Roma, potendo così volare sorretti solo dal vento dopo un balzo nel vuoto allacciati ai piloti. Alla fine TuttinVolo è stata una grande festa ed un grande successo, ma ancor di più una grande esperienza per i ragazzi del Centro Maria Gargani. Per tutto il pomeriggio il cielo di Tivoli è stato solcato da una decina di vele che, in continuazione, hanno volteggiato atterrando e decollando dal punto di volo a 410 metri di altezza. Tra i passeggeri dei parapendii che hanno volato su Tivoli anche il Primo Cittadino, Giuseppe Proietti. “E’ stata un’iniziativa meravigliosa – il commento del Sindaco – per questi ragazzi ma anche per noi, questi appuntamenti ci fanno capire di essere membri di

una comunità e che ci deve essere condivisione”. Ed in caso di replica di TuttInVo-

lo “È un’iniziativa da sostenere”.

Il sindaco di Tivoli, Giuseppe Proietti in volo Sopra uno dei numerosi lanci

IL CLUB DI PARAPENDIO DI TIVOLI “Il nostro intento era regalare a queste persone un pomeriggio diverso, un pomeriggio speciale – il commento degli organizzatori di AlTivoli, l’associazione tiburtina che conta circa 80 piloti -. Abbiamo organizzato questo pomeriggio in neanche un mese, l’idea ci è venuta il 2 giugno quando una bambina non vedente ci ha chiesto di poter volare ed il suo sorriso, magico, ci ha spinto ad organizzare TuttinVolo, in collaborazione con Parpendio Roma e l’aiuto del Prodelta di Poggio Bustone (Rieti) e Volo Libero di Mentana. DAL CENTRO MARIA GARGANI “Siamo riusciti ad abbattere anche le barriere psicologiche – il commento di Isidoro Fabi, presidente del Cmg –, e questo rientra anche tra gli scopi della nostra associazione. I ragazzi sono stati tutti emozionati, alcuni hanno pianto di gioia. Da tempo ne parlavamo, quando ce l’hanno proposto abbiamo accettato subito, entusiasti”.

Fulvio Ventura

Torna Villa d’Este di notte Dopo lo straordinario successo delle scorse edizioni, torna anche questa estate “Villa d’Este di notte”, le aperture straordinarie della Villa rinascimentale e del suo giardino nella suggestiva atmosfera creata dall’illuminazione e dagli effetti

della luce riflessa sull’acqua. A partire dal 3 luglio fino al 12 settembre, tutti i venerdì e sabato, Villa d’Este apre i battenti anche la sera, dalle ore 20,30 alle 24,00 (ultimo ingresso alle ore 23,00). Durante le aperture nottur-

ne sarà visitabile anche la mostra “Zeffirelli. L’arte dello spettacolo” nelle sale dell’Appartamento del Cardinale, che espone oltre settanta bozzetti realizzati dal Maestro per alcune delle sue scenografie e una selezione di costumi di scena originali. Diversi gli eventi che punteggeranno le aperture notturne. Si parte venerdì 3 luglio con il concerto “Lucenti Armonie”, dedicato ad Ennio Morricone ed organizzato dall’Accademia Ergo Cantemus coro ed orchestra di Tivoli con i suoi 61 elementi d'orchestra, 25 coristi articolati in 5 sezioni vocali nel coro polifonico, 2 soprani solisti, 1 direttore.

Sabato 4 luglio Philippe Daverio sarà protagonista di un conversazione sull’arte (terrazza della Pallacorda), nell’ambito della rassegna “Tivoli incontra”, che quest’anno ha già portato a Villa d’Este personaggi del mondo della cultura come Corrado Augias, Fausto Bertinotti, Dario Argento, Paolo Villaggio, Dacia Maraini. Sabato 11 luglio concerto del duo Pallante – Forastiere, mentre l’attrice Licia Maglietta presenterà due spettacoli, rispettivamente “Ballata”, sabato 18 luglio, e “Il difficile mestiere di vedova”, sabato 25 luglio nell’ambito del Festival “Tivoli Chiama”.

Concerto per Tivoli Forastiere & Pallante Sabato 11 luglio ore 21 Pino Forastiere e Paolo Pallante sono due musicisti che coltivano la loro amicizia condividendo molte passioni: tra queste, l’amore per la chitarra e per la città di Tivoli. In occasione delle aperture notturne estive di Villa d’Este, Forastiere e Pallante imbracceranno le loro chitarre per presentare in concerto i loro ultimi lavori discografici solisti; “Deconstruction” e “Ufficialmente pazzi”. Un sodalizio artistico e umano, un concerto per celebrare l’amicizia e l’arte che supera tutte le barriere, un omaggio alla città che amano.

Sagra dei Cuzzi a Roviano Sabato 18 luglio appuntamento con la Sagra dei Cuzzi, in piazza della Repubblica. Stand gastronomici e serata di balli e canti popolari a partire dalle ore 17. I Cuzzi sono una pasta fresca della tradizione contadina rovianese. Simili agli strozzapreti, vengono preparati con farine di grano tenero, grano duro, granturco, con aggiunta di acqua. Durante la manifestazione, si rievocano anche le tradizioni di antichi mestieri e della cultura immateriale del paese attraverso il rito della “Battitura dell’orzo”: uomini e donne abbigliati come contadini del secolo scorso allietano il rito con danze e canti popolari. Dopo cena, il gruppo etno-rock salentino “Artetika” allieterà la serata con musiche popolari. Una serata all’insegna della pizzica, gli Artetika vantano un vasto curriculum, negli ultimi anni sono stati protagonisti in molti eventi sia in Italia che all’estero. La caratteristica che li contraddistingue è l’energia e la grande carica che esprimono negli eventi dal vivo, coinvolgendo il pubblico in danze e canti. In occasione della Sagra dei Cuzzi il Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene rimarrà aperto al pubblico con orario continuato fino alle 24. facebook.com/prolocoroviano twitter.com/prolocoroviano prolocoroviano@gmail.com www.comuneroviano.rm.it rovianocomune@tiscali.it

13° Raduno Fiat 500 TIVOLI - Domenica 5 luglio 2015 tradizionale appuntamento per il raduno delle “500” d’epoca organizzato da Giancarlo Irilli che quest’anno parte da piazza Rivarola. Ore: 8 - Ritrovo presso piazza Rivarola con mostra statica delle auto. Colazione Ore 10,00 - Benedizione Auto da parte del parroco Don Benedetto (Villaggio Don Bosco di Tivoli) e consegna targhe di riconoscimento. Ore 11,30 - Visita con ingresso gratuito nella “Villa d’Este” Ore 13,45 - Ritrovo presso piazza Rivarola con partenza delle auto che effettueranno un giro per le vie della città. A seguire si procederà verso il “Park Hotel Imperatore Adriano” per il pranzo conviviale. Nel corso del pranzo verrà effettuata l’estrazione di una lotteria con ricchi premi. La manifestazione è aperta a tutte le Fiat 500 e derivate e Auto/Moto d’epoca. Il pranzo si concluderà con la premiazione dei partecipanti alla presenza delle Autorità comunali. Info e prenotazioni 347.8403946 giancarlo.irilli@libero.it

Seminario su Qi Gong MANDELA - Si svolgerà sabato 11 luglio alle ore 17 il seminario pratico su “Qi Gong” l’arte della calma e della longevità, condotto dalla dott.ssa Emanuela Bigiarini presso la Sala Teatro a Comune di Mandela organizzato dalla Libera Università Unitre di Vicovaro. Cosa è il Qi gong? Qi si può tradurre con energia e Gong come lavoro o più precisamente con attitudine, disposizione a lavorare con/sulla energia. È un auto-allenamento del corpo e della mente per rafforzare la capacità di prevenire le malattie e l’invecchiamento proteggendo e rafforzando la propria salute. Info e prenotazioni: Filippo n. 3314639442

Sulle ali della leggerezza L’associazione Famiglie degli Angeli onlus propone domenica 5 luglio alle ore 18,30 la settima edizione del concerto “Sulle ali della leggerezza” presso Villa d’Este a Tivoli. Durante l’evento verranno eseguiti brani dei più importanti compositori mondiale: da Mozart a Bach, passando per Bellini, Piazzola e Puccini. L’associazione Famiglie degli Angeli con sede a Villa Adriana, via di Ponte Lucano, 1 è costituita da professionisti e volontari che operano nel sociale e da genitori che hanno perso i figli. Molte le attività per prevenire e ridurre le stragi sulle strade, per educare i giovani alla corretta percezione delle condotte a rischio e per educare i ragazzi ad uno stile di vita sano. Importante anche l’attività di sostegno verso i genitori che hanno subito la perdita di un figlio. www.famigliediangeli.org


2 luglio • XL • n. 13/2015

A cura di Danilo D’Amico

BOXE/ Lancia si batterà in Italia? Manuel Lancia si giocherà in Italia la possibilità di diventare campione europeo. Lo scorso 8 giugno, infatti, la Bbt Productions ha presentato un’offerta di 15.859,00 euro agli uffici romani dell’European Boxing Union per l’organizzazione dell’incontro. La parte belga del campione Ue dei pesi leggeri Jean Pierre Bauwens è stata rappresentata dalla società Lisbet Noens che ha sottoscritto un’offerta di 12.505,00 euro. Ancora da definire luogo e data dell’atteso evento. Alla Bbt Productions il compito di far conoscere entro i termini prescritti dal regolamento europeo le condizioni relative al giorno e alla sede del combattimento. Il 22 maggio scorso Lancia è stato designato sfidante obbligatorio del belga Jean Pierre Bauwens dopo la rinuncia espressa due giorni prima dal torinese Massimiliano Ballisai. Lancia, il campione di Guidonia Montecelio nato a Marcellina, avrà in Italia la sua prima occasione internazionale; nel frattempo sta cercando di accrescere l’esperienza professionistica allenandosi in una delle più note palestre di Miami in Florida. Dopo la cintura di campione italiano della categoria, posseduta dal luglio 2013 al dicembre 2014, quando ha dovuto cederla a Ballisai, dopo tre sfide vittoriose, può cullare il sogno di cingere il prezioso alloro dell’Unione Europea per ampliare il suo curriculum. Professionista dal dicembre 2011 ha combattuto l’ultimo match lo scorso 2 maggio quando ha portato il numero delle vittorie a quota 12 (3 prima del limite), contro una sconfitta ed un risultato di parità. Nella palestra “5thStGym” Lancia ha avuto modo di incontrare la bellissima modella e attrice brasiliana Adriana Lima, un “angelo” di Victoria’s Secret. Tra i suoi coach in questa splendida avventura il Maestro Ramon Castellones.

CALCIO Bombe di calciomercato per il Crecas PALOMBARA- Prime bombe di calciomercato che arrivano dal Cretone Castelchiodato Città di Palombara che sta allestendo una rosa molto competitiva in vista del prossimo campionato di Eccellenza. La società del patron Fabrizio Valentini mira in alto e dopo una stagione chiusa a metà classifica grazie ad un buon finale, guarda con fiducia al prossimo torneo. Per l'attacco la punta da affiancare a Michele Gallaccio è Valerio Del Vecchio. (nella foto) Classe 1990, ex di Monterotondo Lupa, San Marino Calcio e San Cesareo, Del Vecchio vanta già più di 100 presenze in Serie D. A centrocampo ecco Simone Abbondanza, classe 1988, già al Frascati, Civita Castellana, San Cesareo, Serpentara e Città di Ciampino. “Sarà veramente emozionante giocare nella squadra del mio paese. Ho intenzione di portare in alto il nome di questa società e spero di poter contribuire a questo ogni domenica. Manco nella categoria da un po' e questa per me sarà una nuova sfida”, le sue prime parole da giocatore del CreCas Palombara. La campagna acquisti non finisce qui e per il mister Claudio Fazzini arrivano altre due importanti novità. Porta affidata al 20enne Lorenzo Di Loreti, nipote del tecnico: “Non sono mai stato allenato da mio zio, in passato ho scelto strade diverse, ma questo di certo non deve essere un segreto, semmai uno stimolo a fare ancora meglio. Se sbaglio, come tutti, non ho giustificazioni di nessun genere, quindi il mio obiettivo è sbagliare il meno possibile dimostrando il mio valore. Sono in Eccellenza, ma quelli che sono stati confermati e i nuovi sono giocatori importanti e potremo fare un buon campionato. In porta ho sicuramente una responsabilità importante, ma avendo giocato in una categoria superiore sono abituato a gestire le pressioni, quindi sono pronto ad iniziare al meglio questa nuova avventura”. Dall'ex Villanova arriva Armin Ramceski, giovane centrocampista classe 1997, sarà lui ad occupare la casella di quell'età nell'undici titolare.

Paolo Armeni nei quadri della Vigor Percontri Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XVIII numero 13 2 luglio 2015 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 EDITORE: Tritype srl - Tivoli DIRETTORE responsabile ed editoriale Piergiorgio Monaco COORDINAMENTO Claudio Iannilli, Gianni Innocenti REDAZIONE: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Gianmarco Iannilli, Matteo Monaco STAMPA Litosud srl via C. Pesenti, 130 - Roma via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it

Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene

Pubblicità: TRITYPE srl tel. 0774 336714

ROMA - Paolo Armeni entra nei quadri tecnici della Vigor Perconti. Il direttore sportivo, autore della scalata dell’ormai ex Villanova Calcio dai campionati provinciali a quelli Elite del settore giovanile, ha preso una decisione importante per la sua carriera. Con la Vigor Perconti Armeni potrà lottare per i titoli regionali e nazionali e confrontarsi con le più importanti realtà. Il ds non seguirà quindi i fedelissimi del fratello Massimo che si sono spostati a Tor Sapienza, ma inseguirà la fortuna da solo, forte di una esperienza costruita nel tempo e sul campo. “Per adesso sono entrato a far parte dei quadri tecnici della società e questo per me si tratta già di un grande risultato – le dichiarazioni di Armeni -. Venerdì chiuderemo l’anno sportivo e cercheremo di iniziare al più presto il prossimo. Credo che alla fine del mese avremo tutti le idee più chiare. Per adesso sto collaborando in una grande famiglia. In queste grandi società è importante esserci. Mi metterò a disposizione: settore giovanile, Juniores o prima squadra in Promozione. Non cambia, sono contento di far parte della Vigor Perconti”. Armeni aveva ricevuto richieste importanti dalla Boreale e dal San Cesareo, ma ha deciso di sposare il progetto della Vigor Perconti. Lascia quindi il territorio tiburtino dopo anni di successi e soddisfazioni.


13

2 luglio • XL • n. 13/2015

CALCIO/ L’Estense riparte da Paolo Mariani Si profila un derby appassionante nella prossima Prima Categoria tra la Tivoli Calcio 1919 e l’Estense. Mentre la Tivoli Calcio 1919, giunta terzo nell’ultimo campionato, è ripartita da Luigi D’Aniello (mister con alle spalle già una vittoria del campionato in questa categoria con il Villalba 1952), l’Estense ha risposto con un botto fragoroso. Sì, perché l’innesto in società di nuovi soci ha permesso al mister Paolo Mariani di tornare subito in gioco dopo

la deludente esperienza di Guidonia conclusa con le dimissioni in autunno. Con lui anche il fidato Rocco Tamburro, tecnico della Juniores. Forte di una buona base, l’Estense si è tuffata sul calciomercato contattando numerosi big.

Tutto questo senza dimenticare l’Albula che ha affidato la propria squadra a De Rocchis con l’appoggio di Murgolo, confermando il gruppo storico. Previste alcune novità da Setteville, dopo la salvezza conquistata ai play out nella passata stagione. Ripartirà dalla Seconda Categoria, invece, lo Sporting Guidonia. In Terza, almeno di clamorosi ripensamenti dell’ultima ora, non si iscriverà l’Atletico Montecelio dopo un solo anno di attività.

Gianluca Lillo, trionfatore del Beppe Viola È arrivata, finalmente, la grande vittoria che l’allenatore Gianluca Lillo aspettava e meritava da tempo. I Giovanissimi classe 2000 dell’Urbetevere, diretti dal tecnico tiburtino, hanno vinto la 32esima edizione del Beppe Viola, quella competizione considerata la Champions League del calcio giovanile. Un cammino esaltante. Primo turno passato a punteggio pieno. All’esordio pokerissimo al Sermoneta, successo nella seconda giornata 7-0 contro il Villanova e poi 4-1 all’Atletico Fidene. Ai quarti 3-2 al Futbolclub, in semifinale 3-1 all’Ostiamare e nella finalissima vittoria di misura per 1-0 sulla Polisportiva Carso. Al “Superga” di Ciampino ad alzare al cielo il trofeo è stata l’Urbetevere grazie ad

una rete di Zappalà e alla prodigiosa parata nel finale di Carolis. Mister Lillo, l’estate scorsa la decisione di firmare con l’Urbetevere. Quali furono i motivi di questa scelta? “A farmi decidere per l’Urbetevere fu questo progetto per i 2000. La società aveva investito molto su questo gruppo. La scelta si è rivelata giusta perché abbiamo fatto una stagione straordinaria con 4 finali. Da quella al Nike persa ai rigori con la Lodigiani a quella vinta al torneo Bini, a quella regionale persa ai rigori fino al trionfo al Beppe Viola”. E’ più grande la delusione per la sconfitta nella finale regionale o la gioia per la vittoria al Beppe Viola? “Resta l’amarezza per quel-

la finale persa ai rigori che poteva dare il primo titolo regionale nella storia all’Urbetevere. Già dal giorno dopo, però, ci siamo

buttati sul Beppe Viola e questa vittoria ha dato a tutti noi una visibilità incredibile. E’ una manifestazione organizzata alla

perfezione”. Nella finalissima contro il Carso, mentre gli avversari attaccavano a testa bassa, hai rivisto i fantasmi di qualche risultato sfuggito all’ultimo secondo nella tua carriera ? “Eravamo troppo in debito per il passato quindi ero molto sereno. E’ stata una finale difficile contro una squadra di qualità. Siamo stati sempre padroni del campo e abbiamo sofferto solo negli ultimi dieci minuti. E’ stato un cammino straordinario. Io sono stato il regista di un film con attori unici con una società alle spalle meravigliosa”. Il segreto dell’Urbetevere... “Un club meticoloso che lavora come un sodalizio professionistico. Ti lascia lavorare. Non pensa solo al risultato, ma anche alla

crescita. Sono nove anni che faccio l’allenatore: ho sempre pensato prima al singolo, poi al collettivo ed infine al risultato”. Il tuo futuro da allenatore? “Sogno di tornare tra i professionisti, ma non voglio lasciarmi sfuggire questa società. A Coverciano? Sono tre anni che provo a prendere il patentino da Seconda Categoria. Dovrebbero cambiare le regole in Federazione”. Come vedi il calcio in Italia e gli allenatori? “Avevo pensato di creare un’associazione di allenatori nel calcio giovanile. Noto molta approssimazione che porta a perdere giocatori di qualità. Questa domanda mi fa riflettere e riprendere in considerazione questa idea”. Danilo D’Amico

Bar Cornetteria

Tiburtina

ail • t k c o C • e r o tte le u t a i ld a a c it i t t r t o s s a ia • Corne m rono t s a G • e n e eric p A e i iv it r e p A

Villa Adriana • Via Naz. Tiburtina, 167


14

2 luglio • XL • n. 13/2015

COLLEVERDE/Slitta l’inaugurazione.... I lavori per la realizzazione dell’impianto sportivo comunale a Colleverde proseguono e slitta la tanto attesa inaugurazione. L’ultimo atto riguarda la liquidazione del fondo per le “opere di sistemazione e completamento”. Altri tre mila euro sul Bilancio corrente. Nell’ambito dell’opera in oggetto, il Responsabile del Procedimento, l’Architetto Flavio Fabbietti, ha individuato le seguenti figure per la ripartizione del fondo: il geometra Mario Paludo come collaboratore tecnico; Patrizia Rossi, Mari Rosilde e Marco Meloni come collaboratori amministrativi. Da segnalare che recenti avvicendamenti normativi hanno ridotto la per-

centuale spettante agli uffici tecnici dal 2% allo 0,5%. Una vera e propria odissea quella della piscina di Colleverde. La scomparsa dell’imprenditore della ditta inizialmente incaricata ha fatto perdere molto tempo ai lavori. Quando si è riusciti ad impostare il progetto, sono subentrati altri contrattempi. Addirittura furti e danneggiamenti si sono susseguiti, costringendo gli uffici dei Lavori pubblici a porre rimedio mettendo in sicurezza l’impianto. Da settembre dell’anno scorso al settembre del 2015, questa la nuova probabile data per l’inaugurazione.

Buona prova dell’Italia Sport di Guidonia nel judo Bandi impianti a Guidonia C’è tempo fino al 2 luglio per partecipare ai bandi per la gestione per cinque anni dei tre impianti sportivi più importanti del comune di Guidonia Montecelio: il “Comunale” di Guidonia, il “Ferraris” di Villanova ed il “Fiorentini” di Montecelio. Richieste simili per i tre campi, con qualche differenza nel canone da riconoscere al comune. Chi vincerà potrà affittare i campi sportivi e gestire il bar cercando così di rientrare dei costi di manutenzione e di quelli delle utenze.

Il 30 e 31 maggio 2015 l'Asdps ItaliaSport di Roberto Pomponii ha organizzato il 9° Trofeo Città di Guidonia Montecelio dedicato al judo e come al solito il salone del Car si è riempito di atleti provenienti da tutta Italia per una festa di sport accompagnata da alcune esibizioni musicali e teatrali. La classifica di società ha visto la vittoria del Judo Club Mezzaroma con 97 punti (6 ori e 4 argenti con 11 atleti), secondo posto per l'Italia Sport con 81 (3 ori, 5 argenti e 1 bronzo per 10 atleti) e terzo per la Muzzi Academy a 73, a pari merito con l'Athena Ciampino. buono il comportamento nelle varie categorie dei nostri atleti guidoniani: Emanuele Pomponii, Roberto Pomponii e Rita Torri.

GUIDONIA CALCIO/Alex Bassani, nuovo responsabile scuola calcio Nuovo cambio di rotta nel Settore Giovanile dell’Acd Guidonia Montecelio: è Alex Bassani il nuovo responsabile. Il giovane guidoniano prende il posto di De Palo, quest’ultimo entrato a far parte dell’area degli osservatori della Maceratese appena promossa in Lega Pro. Classe 1988, Bassani ha

appeso presto le scarpe al chiodo per intraprendere la carriera da direttore sportivo. Bassani viene da un triennio alla corte di Pietro Scrocca al Villalba Ocres Moca. I primi due anni passati ad aiutare nel suo lavoro Enrico Pagliaroli (oggi ds dello Spes Artiglio) poi l’esperienza personale con ottimi risultati

nel 2014/2015. Il Guidonia ha strappato Bassani alla concorrenza, puntando sulle sue qualità e sulla giovane età per aprire un ciclo duraturo nel tempo. Ascenzio e Massimo Bernardini hanno impiegato pochi giorni a credere in lui. Certo, per il giovane ds non è stato facile staccarsi da chi per primo ha credu-

to nelle sue qualità. Per Bassani il compito di allestire le quattro squadre del settore giovanile nel migliore dei modi. Dagli Allievi Regionali 1999 agli Allievi Provinciali Fascia B 2000 senza dimenticare i Giovanissimi Regionali 2001 e i Giovanissimi Provinciali Fascia B 2002. Il compito è quello di

chiudere l’anno senza la perdita delle due categorie regionali, con la speranza magari di terminare ai primi due posti con i provinciali. Sono anni che il Guidonia non termina la stagione agonistica con il raggiungimento degli obiettivi in tutte e quattro le categorie agonistiche giovanili.

Conoscendo l’ambizione e la tenacia del giovane Bassani, però, siamo convinti di trovarci di fronte all’inizio di una nuova era per il club del presidente Giuseppe Bernardini. Danilo D’Amico


15

2 luglio • XL • n. 13/2015

IMPIANTI/Cantieri per lo sport a tasso zero Nell’ambito del progetto “1000 cantieri per lo sport”, nato dalla collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’ICS, è attiva l’iniziativa “500 impianti sportivi di base”, condivisa dalle Regioni e Province Autonome, grazie alla quale associazioni e società sportive dilettantistiche, parrocchie ed enti religiosi, onlus, federazioni sportive, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, Comuni e Province, possono ottenere mutui a TASSO ZERO per la ristrutturazione o la realizzazione di impianti sportivi di base. Sono stati previsti almeno 500 interventi, equamente distribuiti a livello territoriale, per i quali i beneficiari potranno ottenere mutui a tasso zero fino a 150.000,00 euro per una durata di 15 anni (enti Locali) o di 10 anni (altri beneficiari).

RUGBY/ Piervenanzi traccia il futuro

Tra gli interventi ammissibili, per progetti fino ad 1 milione di euro, sono individuate delle priorità costituite da interventi su impianti esistenti, totalmente o prevalentemente relativi a lavori di efficientamento energetico, abbattimento barriere architettoniche, adeguamento e messa a norma e bonifica dell’amianto o altre priorità individuate su base regionale. Sono inoltre ammissibili interventi per ristrutturare, ammodernare, ampliare, completare, attrezzare, riconvertire, manutenere o mettere a norma e in sicurezza, compresi gli inter-

Arcieri di tutta Europa a Roma I giovani arcieri di tutta Europa si danno appuntamento a Roma per la seconda e ultima prova della European Youth Cup 2015, la manifestazione internazionale giovanile a tappe organizzata da World Archery Europe. Dal 13 al 18 luglio il Centro di preparazione olimpica dell’’Acqua Acetosa e lo Stadio dei Marmi saranno i campi di gara della manifestazione dopo la prima prova che siè svolta lo scorso maggio a Klagenfurt e che ha visto impegnati tantissimi atleti dai 14 ai 20 anni.

venti di bonifica dell’amianto, gli impianti sportivi di base esistenti o per realizzarne di nuovi. Le domande si potranno presentare fino alle ore 17 del 15 luglio mediante invio di PEC all’indirizzo impiantisportividibase@legalmail.it Per finanziare la parte di progetto eccedente la quota di 150.000,00 euro coperta dal mutuo a tasso zero si potrà ottenere un mutuo con un contributo negli interessi dell’1,20% per gli Enti Locali e dell’1,50% per gli altri soggetti beneficiari. Numero verde 800.298.278 o utilizzare email info1000cantieri @creditosportivo.it . Il link del bando, per scaricare il regolamento, è il seguente: http://www.cr editosportivo.it/500imp ianti_sportivi_di_base. html

Serata di fine stagione per la Tivoli Rugby che ha organizzato, come tradizione vuole, la cena di fines tagione. Dopo aver degustato diverse pietanze e accompagnato con birra fresca tutta la serata....ha preso la parola il presidente Maurizio Piervenanzi che in primis ha voluto tributare elogi all’arbitro tiburtino Chirnoaga per le sue performance ai massimi livelli della Federazione. Poi, con vigore ed energia ha ringraziato i giocatori, le famiglie, gli accompagnatori e dirigenti per l’impegno profuso per la stagione passata, una stagione che ha visto la società impegnata in tutte le categorie. Poi, il presidente, ha tracciato quello che sarà o potrebbe essere il futuro della società, infatti sono state appronttate delle collaborazioni in diverse categorie con Primavera Rugby (vincitrice del campiobato di serie B e che il prossimo anni militerà in serie A), con il Nuovo Salario (questa si tratta di una riconferma) e una timida collaborazione con il Frascati. Diversi atleti, genitori e dirigenti si aspettavano qualche notizia certa per l’assegnazione dell’impianto dell’Arci...ma nonostante gli sforzi del Sindaco Proietti, a tutt’oggi ancora tutto tace....anche se il presidente Piervenanzi ha rassicurato tutti che si sta lavorando per quella meta. Matteo Monaco

EMPOLUM/ Un giugno pieno di attività con successo E’ terminato un mese ricco di appuntamenti per gli atleti dell’Empolum Sporting Club. Si è conclusa la scuola nuoto con la tradizionale gara di fine corso che ha visto tantissimi bambini gareggiare anche per la prima volta tra il grande tifo dei parenti. Per il secondo anno consegutivo c’è stata la giornata dedicata al tutti in acqua, occasione per i genitori di fare un bagno, con la piscina scoperta, insieme ai propri figli. I RAGAZZI DELL’AGONISTICA (Giorgia Ciaglia, Ilaria Burla, Isabella Colantoni, Matilda Tarsi, Elena De Paolis, Cristian Condrat, Cristiano Salvatori, Francesco Fontana, Elena Monakhova , Nicolas De Simone, Tommaso Giori, Lorenzo Mariani, Alessio De Paolis, Sophia Troiani ), accompagnati dalle istruttrici Giuseppina Salinetti e Ramona Orfei, hanno partecipato a riccione ai campionati italiani estivi uisp. un’esperienza indimenticabile, un weekend denso di gare in strutture di livello nazionale con più di 1.000 atleti in gara. I nostri hanno migliorato tutti i tempi con ottimi piazzamenti in tutte le specialità. L’EMPOLUM ha ospitato

Cristian, Monakhova Elena che hanno preso parte alle gare non competitive riservate ai giovanissimi. da rilevare inoltre per la categomercoledi 24 giugno la VII edizione del SUMMER SPRINT UISP di nuoto, con 10 società partecipanti, più di 200 atleti coinvolti. la cornice estiva, il tempo perfetto e un’organizzazione impeccabile hanno reso l’evento godibile sia per gli

atleti che hanno partecipato che a tutti gli spettatori. per i nostri ragazzi ottime prove per De Angelis Gabriel, Ciaglia Giorgia, Burla Ilaria, Colantoni Isabella, Salvatori Cristiano, De Paolis Elena, Capobianchi Mattia, Condrat Alberto

ria giovani gli ottimi tempi di De Paolis Alesio e Mariani Lorenzo oltre a Osman Amro primo class. nei 50 rana e secondo nei 50 dorso, Troiani Sophia seconda nei 50 dorso e seconda nei 50 stile, De Paolis Elena seconda nei 50 farfala e terza nei 50 stile e Giori Tommaso terzo nei 50 rana. NEL TENNIS, archiviato il memorial Spartaco di Lorenzo con più di 100 partecipanti, si sono concluse le fasi a gironi dei campionati serie d3 e d4 maschili e femminili che hanno visto l’empolum protagonista nei rispettivi gironi, arrivando prime tutte le squadre impegnate. la serie d3 maschile composta da Andrea Alloisio, Acri Alessandro, Candidi Francesco, Fubelli Lorenzo, Ceravolo Gael, ha vinto il girone 9, la d3 maschile con De Carlo Giulia, Pugliesi Martina, Ronchetti Marian e De Santis Ivana ha vinto il girone 9 , la d4 maschile con Leoni Osvaldo, Occhigrossi Aldo Ruggiero Gianluca, Tartaro

Gianluca e Garofoli Luigi ha vinto il girone 13 e la serie d4 femminile con Tripodi Filomena, Di Antonio Antonietta, Di Antonio Samuela, Ceci Alessandra E Di Lorenzo Martina il girone 9. Luglio vedrà protagonista il PADDLE, con il I° torneo federale in programma dal 6 al 12, con impegnati i giocatori tra i primi 200 in italia (possono iscriversi dal 21° in poi). Torneo che vedrà per la prima volta i nostri giocatori più bravi confrontarsi con un livello assoluto. GIOVEDI 16 LUGLIO è in programma il torneo aperitivo, non competitivo e riservato ai principianti e chi per la prima volta vuole provare questo divertentissimo sport. NELLE FOTO: in alto il gruppo ai Campionati Italiani a Riccione. A seguire un momento del doppio della serie D3 di tennis. In basso i partecipanti alle gare categorie Giovani

Sono aperte le iscrizioni per i corsi di settembre alla scuola nuoto e alla scuola tennis e anche, novità assoluta, alla scuola calcio a 5 in colloborazione con la Kosmos Roma e la Vigor Perconti. è possibile scegliere di frequentare 2 volte lo sport principale e una terza volta una disciplina complementare: ad esempio 2 volte scuola nuoto e 1 scuola tennis, oppure 2 volte scuola tennis e una scuola calcio. Per informazioni: Empolum sporting club via Empolitana km 6,800 tel. 0774-447363 www.empolum.it info@empolum.it fb: empolum sporting club



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.