XL Giornale 17 - 2014

Page 1

Libreria Villa d’Este

Distribuzione Gratuita

Sempre ape  rto

TIVOLI  Piazza Garibaldi, 7

tel./fax 0774.332440

Tel. 0774 336714 Fax 0774 315378 Tel. 0774 336714 Fax 0774 315378

Viale Roma, 78 – 00012 Guidonia Viale Tomei, 65 – 00019 Tivoli 25 settembre 2014 info@xlgiornale.it 1 1

w w

info@xlgiornale.it

1 1

25 settembre 2014

QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO Anno XVI - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 17 del 9 ottobre 2014 • Tel. 0774 336714 - Fax 0774 315378 • www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it

L’autunno caldo degli studenti P

er gli studenti l’autunno torna ad accendersi. Venerdi’ 10 ottobre migliaia di studenti saranno in piazza in tutta Italia “per dimostrare che sono loro la grande bellezza di questo paese e che, quindi, devono essere ascoltati”. “E’ passato un mese dalla pubblicazione del Piano Scuola e quasi 3 settimane dall’inizio della Consultazione che, pero’, non e’ stata portata avanti con la stessa forza che gli annunci ad inizio settembre ci facevano pensare”, dice in una nota Alberto Irone, portavoce nazionale Rete degli Studenti Medi: “Nel frattempo la scuola e’ cominciata e gli studenti si trovano a vivere sempre gli stessi problemi

dentro e fuori le proprie aule: sistema del diritto allo studio assente, didattica vecchia, bocciature che mettono a repentaglio il futuro scolastico di moltissimi giovani andando ad aumentare le percentuali della dispersione scolastica. Insomma, nulla a che vedere con la annunciata rivoluzione della scuola”. “Usciti da scuola - continua Irone - i problemi degli studenti non finiscono, forse aumentano: citta’ non a misura di studente, poca offerta culturale e agevolazioni per gli studenti, pochi spazi di incontro che possano offrire aggregazione, supporto allo studio, servizi studenteschi, incontro tra le diversita’ della nostra societa’. Viviamo in

In questo numero

un mondo sempre piu’ individualista e l’incontro con il diverso viene considerato piu’ come uno scontro. Inoltre la messa in discussione dell’articolo 18 e nessun provvedimento strutturale riguardo l’entrata dei giovani nel mondo del lavoro ci fa capire quanto continuiamo ad essere messi in fondo alla lista dei bisogni del nostro paese”. “Noi studenti vogliamo stravolgere lo stato delle cose attuali: vogliamo una scuola veramente inclusiva, che educhi al pensiero critico e al piacere

del conoscere ed accettare il diverso, vogliamo un diritto allo studio garantito. Vogliamo un paese che metta al centro la forza propulsiva di noi giovani studenti, perché siamo la Grande Bellezza e vogliamo dimostrarlo, conclude il portavoce della Rete degli Studenti Medi.

Il 10 Ottobre si manifesta anche a Tivoli contro il piano scuola di Renzi che prevede: più potere ai presidi, investimenti da parte dei privati e nessun un investimento pubblico, meno diritti agli studenti ed un’istruzione sempre più costosa ma meno funzionante..

pag. 2 Cerroni da carnefice a vittima pag. 3 Tivoli, imparare in sicurezza pag. 5 Guidonia, aspettando la stazione pag. 6-7 Giornata del camminare pag. 8 Il Jobs act della regione pag. 14 La Luig al Seminario pag. 16-19 Lo Sport

VENDI

IL TUO VECCHIO ORO a s i l Anna A CHI TI OFFRE DI PIÙ PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30-20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 tel. 0774 336631 ...e non solo tutti i sabato e domenica

BAKERY Accende la passione dei DOLCI MADE E APRE IL

IN USA

BRUNCH

dalle 11.00 alle 16.00

CONSIGLIATA PRENOTAZIONE

SERVIZIO TAKE-AWAY Tivoli - Vicolo di Prassede, 17 • 0774334545


2

10 ottobre • XL • n. 17/2014

Cerroni, da carnefice a vittima GUIDONIA - Manlio Cerroni, l’imprenditore dei rifiuti a processo per associazione a delinquere finalizzata alla frode in pubbliche forniture, da carnefice si trasforma in vittima e porterà in Tribunale i protagonisti di una vicenda che ha del surreale e che, tanto per cambiare, lo vede protagonista. Ovviamente si parla di rifiuti. In particolare dell’impianto di trattamento meccanico biologico in via di ultimazione nel comune di Guidonia che la Procura di Tivoli aveva sequestrato lo scorso 30 luglio, notificando avvisi di garanzia al legale rappresentante della Colari Guidonia Ambiente e persino ai fornitori che avevano venduto alcuni macchinari alla società. E’ bastata la sentenza del Tribunale del Riesame emessa lo scorso 24 settembre e de-

positata il 25 a ribaltare la teoria della Procura che sosteneva le ragioni del sequestro in un “vizio nel titolo autorizzativo” sulla base di una segnalazione della Sovrintendenza ai Beni Paesaggistici. Il Riesame non ha avuto dubbi, disponendo l’immediato dissequestro dell’impianto consentendo a Cerroni di scatenarsi. Scrive il legale dell’imprenditore, l’avvocato Alessandro Diddi: “Il Tribunale ha rimesso le cose a posto. Resta l’amarezza che ci sia voluto oltre un mese e mezzo per ottenere giustizia, la Colari Guidonia ha subito danni incalcolabili e soprattutto alla fine sono sempre le tasche dei cittadini che devono essere svuotate per ripianare gli errori altrui”. E apre così le porte alla causa di risarcimento danni: “Per questo – ag-

Il Tribunale del riesame di Roma ha restituito alla società Colari Guidonia Ambiente l’impianto di trattamento meccanico biologico

ro dei Beni Culturali ad essere chiamato in giudizio penalmente a rispondere in sede civile del danno procurato. La ricostruzione della vicenda ha dell’imbarazzante. Il lavoro tecnico per istruire l’autorizzazione è iniziato nel 2007 ma solo nel 2010 è arrivato il via libera. Dopo ben quattro anni, il ministero per i Beni Culturali si è accorto che durante l’iter la Regione Lazio

giunge l’avvocato Diddi – oltre a chiedere alla Procura di Tivoli di procedere contro tutti coloro che hanno alimentato con le loro denunzie questa vicenda e soprattutto di procedere con la stessa solerzia, ci rivolgeremo alla Corte dei Conti perché non è giusto che chi ha sbagliato non si assuma le sue responsabilità”. Letta così è chiaro che sarà il ministe-

avrebbe dimenticato di chiedere il parere obbligatorio per legge. Dunque, un’omissione-dimenticanza della Regione Lazio e da qui la segnalazione e il conseguente sequestro con tanto di procedimenti penali a cascata. Alla fine la verità è venuta fuori: la Regione non aveva dimenticato di chiedere il parere ma era stato il Ministero a non fornire elementi nei termini di legge oltre i quali scatta il silenzio assenso. Amaro il commento del legale di Cerroni: “La vicenda giudiziaria rappresenta il paradigma della burocrazia italiana e, soprattutto, sembra spiegare perché il nostro Paese sta rapidissimamente precipitando nel baratro e perché ormai le imprese italiane e straniere se possono scappano”.

L’Asa installa il quinto punto raccolta rifiuti in via Lione In attesa di iniziare la raccolta di rifiuti differenziata porta a porta, L’ASA Tivoli S.p.A. sta istituendo le Piazzole di Conferimento Presidiate (PCP), ovvero aree in cui il cittadino può conferire e differenziare la maggior parte dei suoi rifiuti, in quanto sono presenti tutte le campane idonee (vetro, carta e cartone, plastica, metallo), oltre ai cassonetti verdi per i rifiuti organici e residui. Dopo le quattro PCP attivate in zona Cimitero, via Dante all’incrocio con via Monti (Tivoli Terme), via del Barco (altezza civico 7, Tivoli Terme), via di Ponte Lucano (all’incrocio con via dei Canneti),mercoledì 1° ottobre è stata attivata una quinta PCP in via Lione (Trevio). I cassonetti verdi per la raccolta indifferenziata siti in via Arnaldo Parmegiani sono stati pertanto spostati e accorpati alla PCP in via Lione. Con l’occasione si ricorda che il conferimento dei rifiuti organici e residui (cassonetti verdi) è permesso solo nelle ore comprese tra le 18.00 e le 5.00 di mattina, mentre il conferimento dei rifiuti differenziati nelle campane (carta, plastica, vetro, metallo) può essere effettuato in qualsiasi orario.

Scuola domani Centro Studi

Tivoli: tornano gli zampilli Tra le prime preoccupazioni dell’assessore all’Ambiente Maria Luisa Innocenti, quella di rendere dignità all’ingresso della città aveva un posto di riguardo ma le condizioni di un bilancio che consente poche spese ha fatto finora privilegiare la rimozione dell’amianto che i tiburtini incivili continuano ad abbandonare lungo le strade ed il taglio delle erbe infestanti in alcuni parchi pubblici. Presto però torneranno a zampillare anche le fontane di piazza Garibaldi. Le condizioni ormai definitivamente deteriorate dell’impianto idraulico e delle pompe ne rendevano ormai indispensabile la completa sostituzione. Tra le aziende che hanno partecipato al bando la Tivoli Jet ha presentato l’offerta migliore ed i lavori di ripristino dell’impianto inizieranno a breve. Particolare non secondario: i fondi arriveranno dal capitolo di bilancio nel quale viene mensilmente depositato lo stipendio che il Sindaco Giuseppe Proietti non ritira e mette a disposizione della città.

GUE CORSI DI LIN

SEI STATO BOCCIATO?Affidati al centro Studi Scuola Domani PREPARAZ

CORSI DI AGGIORNAMENTO

CORSI REGOLARI E DI RECUPERO

Per docenti e tutto il personale scuola (Accreditati dal MIUR)

Per tutti gli indirizzi • Diploma anche in un anno • Licenza media in un anno

IONE ESAMI UN IVERSITAR I TUTTE LE MATERIE

Corsi di LINGUA ITALIANA PER STRANIERI: con esami CELI (Università per Stranieri Perugia) in sede e rilascio certificato TITOLO IDONEO per ottenere la CARTA DI SOGGIORNO

Corso EX REC:

indispensabile per intraprendere attività commerciali nei pubblici esercizi (Ristoranti/Bar/Tavole Calde etc)

PATENTE EUROPEA DEL Corsi di SICUREZZA COMPUTER PER TUTTI I LIVELLI SUL LAVORO (D. LGS 81/08) ESAMI IN SEDE

Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) - Fax 0774.550051

info@scuoladomani.com


3

10 ottobre • XL • n. 17/2014

Tivoli, scuola... imparare in sicurezza AGIBILITA’ E CERTIFICAZIONI ANTINCENDIO “Da anni – ha spiegato Giuseppe Proietti – le scuole di Tivoli non hanno l’agibilità ed i certificati antincendio. Il dirigente mi ha fornito una relazione che, in passato, era stata sottoposta anche ad altre amministrazioni. Per metterle in regola, ed ottenere quindi le certificazioni, servirebbero circa 2.5 milioni di euro. La mancanza delle certificazioni non vuol dire che sono inagibili, anche la caserma dei vigili del fuoco, quelli che devono rilasciare queste certificazioni, è senza agibilità”. LE REAZIONI “Il Sindaco ha detto cose di una gravità inaudita – ha commentato Alessandro Fontana, Pd – se oggi siamo qui a parlare delle scuole è grazie al Partito Democratico e alla mozione che

abbiamo presentato. State cercando di sanare il problema delle scuole con un progetto che avete iniziato ad elaborare solo dopo che noi abbiamo chiesto questo consiglio comunale. Lo state facendo negli ultimi tre giorni utili”. “La dichiarazione del Sindaco è grave, va verificata la situazione”, ha aggiunto Laura Di Giuseppe, Pd. “Abbiamo appreso una cosa gravissima – ha aggiunto Alessandro Petrini, capogruppo di Forza Italia – che le scuole non hanno agibilità. Il Sindaco deve prendersi la responsabilità di chiuderle se sono a rischio, non può chiedere al consiglio comunale di assumersi questa incombenza”. IL COMUNE CORRE AI RIPARI La situazione delle scuole tiburtine non rappresenta certo una novità visto che

Le scuole di Tivoli non hanno le certificazioni antincendio e di agibilità. Che la situazione dei plessi a gestione comunale non fosse buona era risaputo, anche alla luce del crollo dell’intonaco nella palestra di via del Collegio, ma che mancassero le certificazioni, “da anni” come ha specificato il Sindaco, è stato un fulmine a ciel sereno da palazzo San Bernardino negli anni sono partite diverse richieste di finanziamenti a vari enti, quasi mai approvate. Su questa strada sta cercando di muoversi anche l’amministrazione Proietti. Dopo aver stabilito di utilizzare i 450mila euro, in tre anni, provenienti dal riequilibrio del bilancio Regionale per le prime emergenze, la giunta ha elaborato in pochi giorni diversi progetti

Arriva la sperimentazione della Ztl TIVOLI - Dal Comune riaccendono le telecamere della ztl. Approvata in

giunta, in attesa dell’imminente regolarizzazione, tornano le zone a traffico limitato. Nel giro di pochi giorni l’Amministrazione conta di stabilire le tariffe, la tempistica di entrata in vigore del provvedimento e le modalità per richiedere i permessi. Nel frattempo è stato già stabilito che le telecamere saranno tre. Una lungo via del Colle all’altezza del civico 98, poi una a piazza Massimo, altezza del civico 7, prima del ponte Gregoriano, che prende il posto di quella situata all’incrocio tra piazza Rivarola e via San Valerio, e la terza in via dei Sosii, nei pressi del civico 30, all’incrocio con via Domenico Giuliani. Gli orari delle ztl, le telecamere saranno accese dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 23, e la domenica e tutti i giorni festivi dalle 14 alle 23. Nei primi giorni ai varchi ci saranno agenti della polizia locale per dare indicazioni agli automobilisti. Le nuove tariffe dovrebbero essere più basse delle attuali, che neanche un anno fa avevano scatenato un fiume di proteste dopo che il Commissario Prefettizio le aveva aumentate.

da presentare sempre in Regione. “Abbiamo chiesto 1 milione e 600mila euro in tre anni – ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici Irene Vota – dividendoli in tanti progetti, sperando così da avere più possibilità di ottenere qualche finanziamento. La situazione è delicata e va af-

frontata con la massima serietà, cercheremo in ogn modo di repereri questi fondi. nello specifico sono stati chiesti fondi per gli adeguamenti normativi per le strutture e gli impianti, sia per la sicurezza che per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per la rimozione dell’amianto”.

“Stiamo sollecitando anche il Provveditorato – ha aggiunto Vota – per sbloccare i 700mila euro del Ministero per i lavori sulle scuole di Borgonovo, Villa Braschi ed ex Coccanari. Manca la progettazione esecutiva per gli ultimi due istituti”. Fulvio Ventura

Area Metropolitana: vincono Roma ed il PD Come era prevedibile, grazie al cosiddetto voto ponderato, che attribuiva un peso molto differente alle schede dei 1.684 consiglieri e sindaci della ex provincia di Roma che avevano diritto al voto, il Consiglio dell’Area metropolitana di Roma che conta ventiquattro seggi vede la prevalenza dei candidati di Roma, quindici e del PD, quattordici. Risultato scontato, visto che proprio il tipo di voto assegnava una rilevanza straponderante ai consiglieri comunali romani rispetto a quelli degli altri 120 comuni, distinti in base al numero degli abitanti cui sono state consegnate schede individuali di diverso colore: azzurra (Roma), verde (comuni con più di 10.000 abitanti) e rossa(piccoli comuni). Al Consiglio, eletto per la prima volta, spetterà il compito di compilare ed approvare, entro il 2015, lo statuto dell’assise. Ovvie le polemiche che hanno accompagnato il meccanismo di voto ed accompagneranno i lavori dell’assemblea neo eletta: il territorio esterno alla Capitale teme fortemente e sicuramente non a torto, che lo statuto venga scritto ad uso e consumo di Roma. Le esperienze degli ambiti territoriali già funzionanti, Ato 2 per quanto riguarda l’acqua e quello che riguarda i rifiuti, lo dimostrano ampiamente, i comuni esterni al raccordo anulare contano pochissimo. Per quanto riguarda i partiti i seggi sono stati così ripartiti: 14 al PD, 4 a Forza Italia, 2 Nuovo centro destra, 2 a Movimento 5 stelle, 1 ciascuno a Sinistra ecologia libertà e Fratelli d’Italia. A loro la sensibilità e l’equilibrio di considerare l’intero territorio della neonata Area metropolitana tutt’uno, senza fare figli e figliastri.

Mercoledì e Giovedì 20% di sconto DOMENICA APERTO ore 9-13

La professionalità conviene

CYPY’S

MODA CAPELLI

Villa Adriana - via Friuli, 7 - tel. 0774 533813 Orario continuato 8.30-18.30 cypysmodacapelli@alice.it

https://www.facebook.com/pages/Cypys-Moda-Capelli-srl


4

10 ottobre • XL • n. 17/2014

Guidonia, le unioni civili con proteste Integrazione e pari diritti, a Guidonia Montecelio arriva la proposta per l’istituzione del registro comunale per le Unioni Civili ma subito scoppiano le proteste. Il progetto, presentato dal Pd, ha subito trovato la sponda di alcuni esponenti della maggioranza ma da Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale e da parte di Forza Italia è arriva, immediata, la bocciatura. “La società italiana si caratterizza per il crescente diffondersi di forme di legami affettivi e convivenze stabili e durature anche di fatto, meritevoli di tutela alla luce dei principi costituzionali” si legge nella proposta avanza-

ta dal capogruppo Pd Emanuele Di Silvio e firmata da tutti gli altri consiglieri del gruppo. “Attualmente – spiega ancora Di Silvio - le famiglie fondate sul matrimonio e le famiglie di fatto non godono degli stessi diritti e che nessun riconoscimento si riscontra a favore delle coppie dello stesso sesso, a testimonianza che l’emancipazione sociale non ha ancora trovato un adeguato suffragio giuridico. L’Italia è uno dei pochi Paesi dell’Unione europea nei quali non vi è un effettivo riconoscimento giuridico delle famiglie di fatto e ad oggi sono oltre 150 i Comuni che hanno asseconda-

Tutto pronto per il registro dell’unioni civili ad opera dell’assessore Anna Angelini, che già ci lavora da tempo. Possibilista il primo cittadino Eliogio Rubeis to questo processo di sensibilizzazione esercitando il loro impulso in materia, attraverso l’istituzione del Registro amministrativo delle

unioni di fatto e convivenze”. “Eravamo già al lavoro su questa delibera - ha spiegato l’assessore al Personale e agli Affari generali Anna Angelini che -. Col Sindaco stiamo studiando soluzioni già adottate in altri comuni per modulare la proposta”. Contrario anche Alessandro Messa, FdI – An, ”Provvedimenti di questo tipo hanno una funzione discriminatoria e fortemente ideologica. Nessuna forma, seppur in fase embrionale, può essere equiparabile alla famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna”. “Tale proposta – ha aggiunto Mes-

sa - apre la strada, seppur entro i limiti delle competenze comunali, all’equiparazione tra coppie omosessuali e famiglia naturale cedendo alle pressioni di quelle forze lobbistiche che hanno come unico obiettivo, dopo la distruzione del concetto di Patria a di comunità nazionale, la demolizione del nucleo fondante della società rappresentato dalla famiglia tradizionale formata da un uomo, una donna e dei figli. Sappiamo bene, inoltre, che lo scopo successivo, anzi quello vero, è di arrivare all’adozione dei figli per le coppie omosessuali”.

I ladri lasciano il segno I ladri lasciano sempre il segno, è il caso di dirlo a Guidonia Montecelio. Sui citofoni della città, anche in quelli delle vie del centro, sono apparsi segnali in codice, riconducibili al linguaggio dei soliti ignoti. Si passa dalla casa con allarme a segnalare la presenza di un dispositivo elettronico (segno Ca) alla domenica momento buono per colpire (segno Dm). La versione è stata

confermata dai residenti, dove appunto sono stati trovati i segnali con le indicazioni delle assenze delle persone in casa i vicini hanno confermato gli orari di lavoro o di impegni quotidiani. In via Colleferro i criminali hanno cercato di colpire anche durante la sera del lunedì 22 settembre con il concerto di Alex Britti in corso al Piazzale dell'Aeroporto. Alcuni segnali sono presenti in

rilievo, visibili controluce, sulla parte esterna del citofono come in via Umberto Maddalena dove una abitazione è stata segnalata come sempre abitata e quindi da evitare per tentare il colpo. In altri, invece, un pennarello invisibile o quasi ad occhio nudo per segnalare una casa ricca. Attenzione anche a quelli che inizialmente possono rappresentare semplici disegni. Sem-

pre in via Colleferro un condominio riporta la presenza di un cerchietto, nel linguaggio in codice “meglio lasciar perdere”. Tutti questi segnali vengono posti dopo un colpo effettuato o un tentativo fallito. L'estate del 2014 a Guidonia Montecelio è stata molto movimentata per le Forze dell'Ordine, colpi a ripetizione hanno riguardato quartieri come Setteville

Nord, Marco Simone e i Pichini dove sono state molte le ville abbandonate durante le ferie e con il passare dei giorni la banda criminale si è spostata a Guidonia dove da Ferragosto alla fine di settembre ha cercato di realizzare numerosi furti, riuscendoci in alcuni casi. Danilo D'Amico

La scomparsa di Mitoraj

All’età di 70 anni si è spento in un ospedale di Parigi, uno dei più grandi scultori moderni. Le sue opere sono presenti in molte grandi città del mondo ed a Tivoli lascia in regalo (chiese solo il rimborso del costo del blocco di travertino) quella statua di piazza Trento che suscitò grandi polemiche e per lungo tempo rimase in un magazzino del comune prima di riprendere il suo posto a poca distanza dall’ingresso di Villa d’Este. Sarà il corso del tempo a testimoniarne l’importanza. A noi l’obbligo di un saluto ad un grande artista.

FINANZIAMENTO COMPLETO DEL VEICOLO AGEVOLAZIONE LEGGE 104 IVA 4%

Alfa Romeo Mito € 8.900

05/2009, 2/3 porte, Rosso, E5 km 86.800, Diesel, manuale IVA ESPOSTA

Fiat New Panda

€ 8.400

1.2 Lounge aziend. lg 104, E5 4/5 porte, argento, km. 23.137, benzina, IVA ESPOSTA

Mercedes C220

€16.900

CDI Blue Efficiency berlina 4/5p, nero, E5, km. 81.877, IVA ESPOSTA

Audi A3 Ambition € 7.800

06/2007, 2/3 porte, Argento, km 124.297 Diesel, Manuale, E4 IVA ESPOSTA

Fiat Panda

€ 5.150

1.1 Actual Clima 5 posti - ex Consip lg 104 4/5p, km 30.613, E4 benz., IVA ESPOSTA

Mercedes C220

€9.900

CDI cat S.W. Avant. Sport, Argento, km. 91.000, diesel, IVA ESPOSTA

Fiat 500L km 0 € 16.600

07/2014, 85 CV PStar, E5, Diesel, Monovolume, Antracite, Manuale IVA ESPOSTA

Lancia Ypsilon

€ 8.800

1.2 69 CV 5p Gold 05/2013, E5, km 38.320, benzina, manuale IVA ESPOSTA

Fiat Punto

€ 8.800

07/2012 km 59,111, Diesel, IVA ESPOSTA

Fiat Doblò

€ 3.700

cargo ex Enel, Clima 10/2006, bianco, km 139.475, Diesel, E4 IVA ESPOSTA

Grande Punto

€ 6.900

Smart for Two

€6.850

1.3 MJT 90CV 6m 5 porte, km. 70.500, aziendale, argento, diesel IVA ESPOSTA

coupè Passion 2/3porte, antr., km. 40.849, E5 benzina, sequenz. IVA ESPOSTA

Fiat Doblò

€ 4.600

cargo ex Enel, Clima 11/2006, bianco, km. 84.356, Diesel, E4 IVA ESPOSTA

Fiat Bravo Gpl

€ 7.800

05/2009, 2/3 porte, rossokm. 86.800, diesel, manuale, E5 IVA ESPOSTA

VW Passat

€17.900

Variant 2.0 TDI lg104 aziend.e 11/2011, S.W., arg., km. 76.638, diesel, IVA ESPOSTA


5

10 ottobre • XL • n. 17/2014

Ferrovie, i lavori del raddoppio Dopo tanto parlare, e dopo tanti sogni dei pendolari, sono cominciati i lavori per il raddoppio della FL2. Diverse aree di cantiere sono spuntate tra l’Albuccione e Tivoli Terme, segno che gli operai stanno entrando in azione. Abbiamo fatto il punto della situazione con l’ingegner Lucio Menta. In che fase è il cantiere per il raddoppio della FL2? Si stanno ancora allestendo le opere propedeutiche o ci sono già gli operai al lavoro? I lavori delle Opere Civili sono stati avviati dal Febbraio 2014 e sono gia in corso i lavori in prossimità di Via Albuccione (per la realizzazione del sottovia che eliminerà il Passaggio a livello esistente) e sono stati realizzati gli apprestamenti di cantiere oltre che la presa in possesso e la delimitazione delle aree occorrenti per il raddoppio. Come saranno realizzati i lavori? Verranno aperti più cantieri insieme o il cantiere si sposterà mano a mano? I lavori sono complessivamente suddivisi in 4 appalti

distinti per principali categorie di lavoro e sono organizzati temporalmente in maniera che le attività siano progressive. Quindi saranno avviati più cantieri contemporaneamente. Quali sono le tempistiche? Per quando sono previsti i primi treni sul doppio binario e quando prevedete che saranno ultimate le altre opere come i sottopassaggi, la nuova stazione di Guidonia Montecelio e la ristrutturazione di quella di Bagni di Tivoli? Il Programma Lavori attuale prevede l’attivazione del raddoppio entro il 2017, prima di quella data saranno aperte in modalità provvisoria (cioè con percorsi provvisori e opere complementari in corso di esecuzione) sia il nuovo Fabbricato Viaggiatori di Tivoli Terme, che quello di Guidonia Collefiorito (che sostituirà l’attuale stazione di Guidonia Montecelio). Inoltre le nuove opere di sottoattraversamento saranno attivate d’intesa con le Amministrazioni locali, che dovranno farsene carico.

Stazioni a titolo gratuito

Il problema con il terreno inquinato all’Albuccione e con la villa romana sono stati risolti? Se sì, come? Il ritrovamento archeologico è stato risolto d’intesa con la Soprintendenza Archeologica di Roma modificando parzialmente la rampa del sottoattraversamento e prevedendo una valorizzazione dei reperti con targhe esplicative al termine dei lavori. Ci saranno disagi per la normale circolazione? La circolazione ferroviaria non subirà particolari ripercussioni in quanto le opere saranno realizzate per la maggior parte a distanza tale da non interferire con l’esercizio oppure laddove non possibile utilizzando le

normali interruzioni di esercizio già presenti opportunamente articolate. Avete previsto controlli o misure si sicurezza particolari contro i “razziatori” di rame? Vista la particolarità del problema sono state adottate alcune misure tese a prevenire il fenomeno, quali utilizzi di materiali alternativi al rame, ovvero modalità di posa che rendono meno agevole il furto dei cavi. Fermo restando che i cavi e gli apparati debbono comunque essere accessibile per la normale manutenzione ordinaria e straordinaria.

Le Ferrovie dello Stato, nell’ottica di razionalizzare e ottimizzare il proprio patrimonio, mettono a disposizione 1.700 stazioni a titolo gratuito. Si tratta di stazioni impresenziate, ovvero stazioni controllate a distanza tramite dispositivi informatici, che quindi non hanno la necessità di personale ferroviario sul posto. Per mantenere comunque le stazioni presidiate, e tutelarle perciò dal degrado e da atti vandalici, il Gruppo FS ha deciso di concederle, tramite contratti di comodato gratuito, ad associazioni ed enti locali, affinché vengano utilizzate per attività culturali e sociali con ricadute positive sul territorio. Sono circa 480 le stazioni già assegnate. La Regione Lazio Le stazioni impresenziate nella regione Lazio sono 85, per quanto riguarda la linea Roma- Arsoli sono: Roma Prenestina, Salone, Lunghezza, Palombara-Marcellina, Castel Madama, Vicovaro, Roviano, Arsoli, Tor Sapienza e Mandela- Sambuci.

Fulvio Ventura

Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com

www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it TIVOLI - VIA DEA BONA

appartamento al 2° piano composto da sala, cucina abitabile, tre camere, bagno e due balconi. Possibilità di box. APE-G € 210.000,00 TIVOLI - AD.ZE STAZIONE - Appartamento composto da ingresso, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo soprastante di 50 mq. Ristrutturato. APE-G € 140.000,00 LOCALITÀ MONITOLA - Costruzione di 50 mq con acqua e luce + terreno di 7.000 mq. APE-G € 90.000,00 trattabili CASTEL MADAMA - App.to 2° piano completamente da ristrutturare, 50 mq centrale. APE-G € 70.000,00 trattabili

TIVOLI ATTICO - VIA A. SCALPELLI Appartamento con ascensore mq 87 composto da sala, cucina abitabile, 2 camere, bagno e terrazzo di 163 mq. Possibilità di posto auto. APE-G € 245.000,00 TIVOLI ATTICO - VIA A. SCALPELLI App.to con ascensore mq 60 composto da sala, cucina abitab., 2 camere, bagno e terrazzo di 142 mq. Possibilità di posto auto. APE-G € 170.000,00 CASTEL MADAMA VIA PRATI DEL GHIACCIO

VILLANOVA - Appartamento al primo piano

composto da sala, cucina, due camere, bagno e ampio balcone. Ottimo stato. € 170.000,00 Con box di 22 mq SAN POLO - Disponiamo di appartamenti nuovi da 40 a 50 mq con balconi e posti auto. Zona centro. da € 49.000,00

CEDESI GESTIONE

TIVOLI - Cedesi gestione nuovo e centralis-

Villa unifamiliare di 240 mq con giardino di 1.200 € 290.000,00 tratt. mq. APE-G

simo CENTRO ESTETICO CON SOLARIUM. Contratto di locazione per 12 anni – Si valuta anche la vendita dell’attività € 2.400,00 compreso affitto


6

10 ottobre • XL • n. 17/2014

Giornata del

I lettori ci segnalano... Appello per i 97 anni del maestro Albino Bernardini Buongiorno, vi invio copia email, inoltrata il 25 settembre all’assessore Barberini, alla quale, fino ad oggi, non ho ricevuto risposta, perché mi aiutiate a diffondere il messaggio. ” Egregio Dott. Barberini, mi chiamo Anna Paola Minonzio, sono una maestra elementare che svolge la propria professione a Campolimpido, Le scrivo perché il prossimo 18 ottobre compirà 97 anni il Maestro Albino Bernardini, cittadino tiburtino dal lontano 1960. Se non le sovvenisse di chi stia parlando, Le ricorderò il nome di un suo noto collega, Bruno Cirino, che interpretò magistralmente il Maestro Bernardini durante la sua indimenticabile esperienza d’’insegnamento e di vita a Pietralata, dopo la quale scrisse il libro ”Un anno a Pietralata”, cui si ispirò il regista De Seta. Ebbene, grazie a circostanze fortuite, pochi giorni fa sono riuscita a stringere la mano e a fare una chiacchierata con il Maestro, intellettualmente lucidissimo e umanamente assai disponibile. Risiede a Tivoli Terme. Quello che le domando, consapevole dell’esiguità del tempo che resta prima del compleanno, è se Lei , come rappresentante istituzionale di Tivoli, nella specificità del suo mandato, possa porgere i più sentiti auguri al Maestro segnando così simbolicamente l’inizio di una reale rinascita culturale della ”Superba”, benedetta da un padrino laico di tale prestigio. Ritengo che solo ripartendo dalla scuola pubblica e da insegnanti di tale tempra ideale e fisica , si possano coltivare certezze per il futuro.Ringraziandola per l’attenzione dedicata alla mia richiesta, Le porgo distinti saluti.”.

File a Equitalia di Tivoli Buonasera Vi segnalo la quasi continuità di file presso l’ufficio di Equitalia Sud a Tivoli. Mi sono recata in questo ufficio per rateizzzare una cartella esattoriale...e ho trovato diversi “colleghi” contribuenti come me che devono sopportare intoppi del genere. L’ufficio, a detta degli impiegati, potrebbe subire anche una chiusura a fine anno.

Domenica 12 ottobre si cammina a piedi in tutta Italia. Organizzata a livello nazionale dalla FederTrek con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e la partecipazione del MIUR e localmente da associazioni e comuni si svolge la 3a Giornata del Camminare. “La manifestazione si pone l’obiettivo di sollecitare i cittadini e le istituzioni su temi oggi fondamentali quali la qualità della vita nel territorio urbano, la riduzione delle emissioni inquinanti ed una rinnovata consapevolezza della necessità di prendersi cura delle nostre città piccole e grandi. Riteniamo che questi obiettivi si possano ottenere anche attraverso la promozione del camminare, un gesto naturale e sponta-

neo in grado di apportare benefici psico-fisici alla salute delle persone, come testimoniano studi scientifici dell’Organizzazione mondiale della sanità, ed all’ambiente. Camminare permette inoltre di riscoprire e valorizzare le bellezze delle nostre città, dei centri e dei borghi storici con i loro monumenti celebri ma anche con gli angoli suggestivi e nascosti. Aiuta a rinnovare il legame affettivo e di appartenenza con il tessuto urbano e sociale.”. Così dice Paolo Piacentini, presidente nazionale di FederTrek nella lettera inviata ai Sindaci per chiedere l’adesione dei Comuni italiani alla manifestazione. Le prime due edizioni hanno avuto successo crescente e quest’anno le adesioni stanno aumentando in modo esponenziale. Con una delibera di Giun-

ta il Comune di Tivoli ha aderito per la prima volta alla manifestazione mentre il locale Circolo Legambiente e Tivoli Liberatutti, associazioni attive in città, hanno organizzato una escursione in partenza da Piazza Garibaldi. Altra adesione è arrivata dalla Pro loco di Percile che ha organizzato un’escursione all’interno del Parco regionale dei Monti Lucretili. A Roma sono ben diciassette le passeggiate cittadine che partendo da diversi punti della città convergeranno a Piazza di Spagna dove saranno accolte, oltre che dal racconto sul valore del camminare in città o lungo i sentieri delle vie storiche, anche dal saluto del Sindaco di Roma, dai suoi Assessori e da rappresentanti della Regione Lazio.

Info http://www.giornatadelcamminare.org/

Tiro a Segno... uno sport da provare RILASCIO CERTIFICATI - ALLENAMENTI GPG SOCI VOLONTARI Lunedi 15.00 - 19.00

Martedi

8.00 - 12.00

15.00 - 19.00

Mercoledi

8.00 - 12.00

15.00 - 19.00

Giovedi Venerdi

CHIUSO 8.00 - 12.00 15.00 - 19.00

Sabato

8.00 - 12.00

Sede: stadio comunale “Ripoli” - 00019 Tivoli (RM) - casella postale, 73 tel. 0774.313918 - fax 0774.313553 - www.tsntivoli.it - info@tsntivoli.it


7

10 ottobre • XL • n. 17/2014

Camminare, per la qualità della vita Le escursioni TIVOLI, Pomata, Ponte terra e Gericomio: Oliveti, ruderi romani e antichi sentieri Programma: ore 8,30 ritrovo in piazza Garibaldi e inizio della camminata il cui itinerario sarà, Strada di Pomata, Colli di S. Stefano, Ponte terra, San Vittorino, Gericomio, strada di Pomata, piazza Garibaldi. Ritorno previsto intorno alle ore 16 Circa 16 chilometri di suggestiva passeggiata quasi totalmente pianeggiante lungo sentieri antichissimi. Occorrono: pranzo al sacco, scarpe da trekking o footing, abbigliamento da escursione, berretto, bottiglia o borraccia (i rifornimenti di acqua saranno garantiti dai fontanili). Prenotazioni (gradite) e informazioni: 3387172081 – giainnocenti@alice.it / 3460192644 - Stefano.delpianobc@gmail.com fb: www.facebook.com/groups/Legambientetivoli/ PERCILE Sotto l’imponenza di Monte Pellecchia, nel regno dell’Aquila Reale l’Antico sentiero per la “Forca ella Preta” Programma: Percile, ore 08.30 ritrovo c/o Chiosco bar di Latini Laura – colazione e trasferimento con mezzi propri alla stazione di “Posta” di Civitella di Licenza – Partenza per l’escursione alla … Morgia e alla Forca “ella Preta”. N.B. Percorso di media difficoltà - Dislivello da 600 mt a 1000 mt ca. – Necessario abbigliamento e calzature da montagna Percorso di circa 12 Km a/r - tempo di percorrenza 2.30 ca a/. Pranzo al sacco – Escursione Gratuita - Consigliabile la conferma di partecipazione. Info. 3408861096 – 3477207845.

Passaggio a Tivoli, racconti di viaggio FAIMARATHON è una speciale passeggiata alla riscoperta dei luoghi noti e meno noti, ma sempre sorprendentemente belli, dell’Italia intorno a te. L’evento è organizzato dai volontari FAI e realizzato grazie alla partnership con Il Gioco del Lotto, a sostegno della campagna di raccolta fondi del FAI ‘Ricordati di salvare l’Italia’. Ogni tappa vedrà gli studenti del Liceo Scientifico Lazzaro Spallanzani di Tivoli raccontare gli aspetti storico – artistici nonché racconti di viaggio legati alla tappa stessa, estrapolando quindi aneddoti e dettagli da tutti quei diari di viaggio scritti da artisti e lette-

rati nel corso dei secoli. Da segnalare che fino al 12 ottobre è possibile sempre presso il Parco di Villa Gregoriana ammirare attraverso gli occhi di alcuni fotografi che interpretano e rivisitano, il giardino romantico. ORARIO dalle ore 10.00 Partenze scaglionate fino alle ore 17.00 LUNGHEZZA PERCORSO 0,95 Km da Piazza Garibaldi a Parco Villa Gregoriana - 1,2 Km circa visita interna al Parco Info tel. 06 68804789 segreteriafailazio@fondoambiente.it

viColo dell’arChetto: ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, balcone, terrazzo. Cl. en. G € 173.000,00 viColo Cittadella: Appartamento indipendente cielo terra piano terra soggiorno, cucina, bagno, piano primo camera, piano secondo 2 camere, bagno. Cl. en. G € 195.000,00 via m.maCera: Appartamento soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, chiostrina. Cl. en. G € 100.000,00 via silla rosa de anGelis: app.to mq 100 ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere, bagno, 2 balconi, cantina, ottimo stato. Panoramico. Cl. en. G € 225.000,00 via m.maCera: Appartamento soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, terrazzo. Cl. en. G € 120.000,00 viColo leonCini: APPARTAMENTO su due livelli ampia sala hobby con annesse caratteristiche grotte completamente ristrutturato. Cl. en. G € 145.000,00 Possibilità affitto € 600,00 via del Colle: App. sala, cucina, 2 camere, 2 bagni. € 165.000,00 Cl. en. G via sCalpelli: appartamento con entrata indipendente salone con ang. cottura, 2 camere, bagno. Cl. en. € 115.000,00 G

Duro botta e risposta tra Cittadinanzattiva ed Asl Roma G. L’associazione di tutela dei cittadini attacca l’azienda sanitaria di Tivoli per carenze, dalla direzione di via Acquaregna replicano “conosciamo i problemi della nostra struttura”. “Ancora chiusa l'emodinamica di Tivoli'' alla faccia dei pazienti che rischiano l'infarto''. E' la denuncia di Cittadinanzattiva-Tribunale Diritti del Malato del Lazio che ricorda in una nota: ''Dopo la consegna della diffida di Cittadinanzattiva Lazio - Tribunale per i Diritti del Malato al Presidente Zingaretti, al Ministro della Salute e al Direttore Generale della Roma G, ecco quanto aveva dichiarato la Regione, punta sul vivo: ''Per quanto riguarda l'emodinamica dell'ospedale di Tivoli questa Amministrazione ha risolto in questi mesi tutti i problemi che ostacolavano la regolare e legale funzionalita' del servizio e da settembre riprendera' a funzionare grazie anche all'apporto di due cardiologi, ...'' Al 1° ottobre, dopo una paradossale, pubblica pantomima con scambio di accuse reciproche tra Regione e Direzione Aziendale sul personale mancante, questo è il risultato: nulla. Continuano a mancare i centri mobili di rianimazione (ce n'e' uno solo dotato di equipaggio in tutta la ASL, la piu' grande di Roma, e ha ormai 580.000 km sulle spalle) e le ambulanze con medico a

TIVOLI Via Palatina, 23 Tel. 0774317557

TIVOLI CITTÀ - VENDITE via empolitana: Ampia disponibilità locali commerciali ampia metratura a partire da € 270.000,00 possibilità di affitto Cl. en. G via del Governo: Nuda proprietà appartamento 2 camere sala cucina bagno 2 balconi Cl. en. G € 150.000,00 strada aCquoria: porzione di villa a schiera ampia metratura terrazzino, garage, giardino, ottimo stato. Cl. en. G € 345.000,00 strada pomata: ampia disponibilità di terreni agricoli pianeggianti con piante di ulivo a partire da € 110.000,00 piazza trento: attico mq 205 doppio salone, 7 camere, cucina, 3 bagni, 2 terrazzi. Cl. en. G trattative riservate viale mazzini: locale commerciale mq 575 € 1.200.000,00 Possibilità affitto € 6.200,00 via dei sosii: appartamento sala con angolo cottura, camera, bagno, terrazzino. Cl. en. G € 92.000,00

Emodinamica...si attende

www.domuspoint.com www.colaneracostruzioni.it

via Giordani: prossima Costruzione appartamenti esClusivi a risparmio enerGetiCo

via platone tiburtino: appartamento mq 140 secondo piano, ampio salone, cucina, 3 camere, bagno. € 250.000,00 Cl. en. G viColo del moro: appartamento sala, cucina, ca€ 112.000,00 mera, bagno, balcone.Cl. en. G via sCalpelli: appartamento mq 100 ca ampio ingresso, sala, cucina, 2 camere, bagno, ripostiglio, 2 bal€ 170.000,00 coni, cantina Cl. en. G strada pomata: terreno mq 6.600 con sovrastan€ 63.000,00 te ricovero attrezi mq 40

via sCalpelli: posto auto scoperto mq 35 € 18.000,00 Possibilità affitto € 130,00 viColo loCullo: 70 mq ca appartamento ingresso, 2 camere, cucina, corridoio, bagno, ottimo uso studio. Cl. en. G € 125.000,00 Colli santo stefano: terreno agricolo mq 4.600 € 23.000,00

TIVOLI CITTÀ - AFFITTI lott. il GiGlio: appartamento 3° piano sala con angolo cottura, camera, bagno, balcone, garage. Cl. en. G € 550,00 via dei sosii: Locale commerciale 20 mq, magazzino 20 mq, bagno, balcone. Cl. en. G € 500,00 via empolitana/via aCquareGna: DISPONIBILITA’ LOCALI COMMERCIALI MQ 250 CIRCA. Cl. en. G a partire da € 2.500,00 via seGré: Appartamento arredato mq 100 ca, sala con angolo cottura, camera, bagno. Cl. en. G € 700,00 via del ColleGio monolocale arredato con terrazzino Cl. en. G € 400,00 via del trevio: appartamento ingresso, sala con angolo cottura, 2 camere, bagno, arredato Cl. en. G € 600,00

viColo teobaldi: Appartamento sala con angolo cottura, 2 camere, bagno, ripostiglio esterno, arredato. Cl. en. G € 600,00

FUORI TIVOLI - AFFITTI lottizzazione il GiGlio: nuova costruzione locale commerciale mq 50 con bagno. € 500,00 Possibilità vendita € 90.000,00

FUORI TIVOLI - VENDITE via delle sCuole rurali: Appartamento con entrata indipendente sala, cucina, camera, bagno, portico, € 170.000,00 terreno mq 2400 ca. Cl. en. G villa adriana - via deGli orti: Appartamento su due livelli doppio salone, cucina, 2 camere, 2 bagni, terrazzino a livello. Cl. en. G € 145.000,00 villa adriana - via rosolina: locale artigianale mq 100 + locale autorimessa mq 100. € 180.000,00 villa adriana - via abruzzo: In costruzione due appartamenti 50 mq, soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, garage, terrazzo a livello. Cl. en. Ga partire da € 180.000,00 arCi: Villino indipendente salone con camino, cucina, 2 camere, bagno, magazzino, terreno mq 2.900.Cl. en. G € 195.000,00 arCi - via empolitana: Palazzina cieloterra ampia metratura, ampio parcheggio, già adibito ad edificio scolastico ottimo per strutture ricettive. Cl. en. G € 647.000,00 Castel madama: Villa unifamiliare con uliveto mq 5.000, ottima per realizzare due unità immobiliari Cl. en. G € 267.000,00 viCovaro: Terreno edific. mq 1.500 € 83.000,00 tivoli - bivio san polo: ultima disponibilità nuova costruzione. villino a sChiera. Cl. en. a € 285.000,00

bordo; c'e' una sola TAC attiva 24 ore, a Tivoli, per la somministrazione di mezzo di contrasto in caso di necessita' per casi urgenti; mancano le elisuperfici attrezzate per gli interventi di emergenza dell'elicottero (quindi si muove tutto su ambulanze assolutamente insufficienti in casi gravi, quindi la situazione e' assai grave); ci sono solo 0,98 posti letto per acuti ogni 1000 abitanti, contro i 3 previsti dalle norme, e nessuno se ne prende la responsabilita', con la regione che continua a tagliare i posti letto; Subiaco diventera' poco piu' di una ''casetta della salute'', e dubitiamo che possa garantire il pronto soccorso perche' la chirurgia non e' prevista ma solo un ''day-surgery'' (parola del viceministro della salute); il sovraffollamento drammatico dei pronto soccorso; la mancanza di personale che peggiora di giorno in giorno, e cosi' via. Tutto questo a danno dei cittadini che hanno bisogno di assistenza e nonostante degli sforzi del personale sanitario. Abbiamo tentato in ogni modo di aprire una discussione, nessuna risposta - conclude l'associazione - . Adesso basta davvero! Cittadinanzattiva Lazio - Tribunale per i Diritti del Malato a questo punto, stante la mancanza di risposte e di fatti concreti, dara' il via alle iniziative legali necessarie alla tutela dei cittadini residenti nella Roma G su tutti i punti della diffida''.

mandela-via s. Cosimato: porzione di villa bifamiliare, soggiorno, cucina 2 camere, 2 bagni, sala hobby, garage, terrazzino, giardino Cl. en. G € 310.000,00 tivoli terme - via dei martiri tiburtini: appartamento mq 65 ca da ristrutturare. Cl. en. G € 96.000,00 appartamento mq 65 ca, terrazzo mq 120 ca, locale magazzino e bagno. da ristrutturare. Cl. en. G € 138.000,00 tivoli terme - via dei tivoli terme - via tiburtina: Locale commermartiri tiburtini: locale ciale mq 160 ottima posizione Cl. en. G commerciale mq 150 + corte € 250.000,00 Possibilità esterna mq 150, possibilità am- affitto € 1.500,00 pliamento Cl. en. G € 370.000,00 CiCliano: terreno edificabile mq 10.000 con prog. approvato per realizzare una villa unifamiliare con ricovero € 70.000,00 attrezzi Campolimpido - via C. frasChetti: disponibilità di n. 2 garage garage mq 13 ca Cl. en. G a partire da € 13.000,00 Campolimpido - via C. frasChetti: locale commerciale mq 55 con bagno e corte esterna mq 120 Cl. en. G € 148.000,00 bivio di san polo: disponibilità di villa bifamiliare ampia metratura con terrazzo e giardino. Cl. en. G € 350.000,00 a porzione Casape: appartamento piano terra sala con angolo cottura, 2 camere, bagno. Cl. en. G € 85.000,00 Colli s. stefano: Tenuta con immobile abitativo di 200 mq circa con garage e terreno di mq 14000 circa. € 380.000,00 Cl. en. G san GreGorio - via faustiniana: 3 appartamenti varie metrature. Cl. en. G info in agenzia villaGGio adrianovia del Canopo: porzione di villa bifamiliare, P.T.: doppio salone, cucina 2 camere, 2 bagni; p.1°: 3 camere, ripost., bagno, balconi, ampio locale seminterrato, giardino mq 600 ca Cl. en. G € 560.000,00 viCovaro loC.tà Collerosso porzione di villa a schiera. Cl. en. C ultima disponibilità € 265.000,00


8

10 ottobre • XL • n. 17/2014

“Più Lavoro” il jobs act della Regione In un momento di crisi e grandi cambiamenti nel mercato del lavoro, la ricetta della Regione Lazio riparte dalla riorganizzazione dei servizi per il lavoro, per renderli più efficaci nell'accompagnare le persone nelle fasi che intercorrono tra un periodo di lavoro e l’altro senza mai lasciarle sole. Tra i nuovi strumenti introdotti c'è il contratto di ricollocazione, un innovativo strumento di politica attiva che sostiene economicamente i disoccupati nella ricerca di un nuovo lavoro. Un’alternativa che supera così i tradizionali sussidi di disoccupazione, insufficienti in momenti di crisi. Tra bandi aperti, iniziative in corso o di prossimo avvio: Per i giovani- Garanzia giovani: un programma che offre opportunità di formazione o inserimento lavorativo ai giovani dai 15 ai 29 anni che non studiano e non lavorano. Il bando è aperto, scopri come partecipare Contratto di mestiere: una possibilità per giovani tra i 18 e i 29 anni per imparare un mestiere e diventare un tecnico specializzato. Il bando è in via di apertura. Staffetta generazionale: un progetto per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro dei giovani fino a 29 anni in un'ottica di solidarietà generazionale. I lavoratori più vicini alla pensione possono scegliere di passare a un part-time e diventare tutor dei giovani che vengono assunti. Il bando è attivo, per maggiori infor-

Il nuovo modello per l’occupazione nel Lazio passa dal concetto di “assistenza” a quello di “servizio” alla persona. Il tutto in un nuovo sistema di regole che prevede: mai più tirocini gratis, formazione mirata, staffetta generazionale ed alternanza scuola-lavoro mazioni portalavoro.regione.lazio.it. Tra le iniziative già realizzate con successo Torno Subito. Per i disoccupati con più di 30 anni Sono in via di apertura i seguenti bandi: Sostegno all’occupazione: il bando mirato a sviluppare la competitività delle imprese e aumentare i livelli di occupazione e occupabilità dei lavoratori, attraverso varie attività di formazione e di sostegno alla ricollocazione. Contratto di ricollacazione: uno strumento rivolto a disoccupati o inoccupati compresi nella fascia di età da 30 a 65 anni per trovare una nuova occupazione. Il provvedimento è combinato con una politica di sostegno al reddito. Sussidio in attuazione di percorsi per la ricerca del lavoro: un sostegno concreto per i redditi più bassi e per chi ha perso il lavoro e vuole trovare una nuova occupazione o riqualificarsi professionalmente. L'intervento prevede un sussidio riservato a disoccupati che hanno esaurito ogni percorso di sostegno al reddito da almeno sei mesi. Altre iniziative Sostegno alla maternità e

alla paternità: in via di apertura il bando che offre varie forme di sostegno, dai

congedi formativi e familiari agli incentivi alle imprese che attuano riduzioni del-

l’orario di lavoro e azioni positive per la conciliazione. Conciliazione tempi di vita e di lavoro: il bando sosterrà le micro imprese femminili con finanziamenti diretti e servizi di assistenza e tutoraggio. Tirocini per disabili: di prossima pubblicazione il bando per l’inserimento, la riabilitazione e l’inclusione sociale di persone svantaggiate, disabili gravi o con

handicap intellettivo e psichico attraverso tirocini retribuiti di orientamento e formazione o di inserimento/reinserimento (indennità di 400 euro lordi mensili). Orientamento e sostegno all’occupabilità per extracomunitari: il programma prevede percorsi individuali di orientamento al lavoro per circa 1.500 extra comunitari e titolari di protezione umanitaria residenti nel Lazio.

Porte aperte alla Serono Merck Serono S.p.A. ha aperto lunedi scorso le porte del proprio Centro di eccellenza per lo sviluppo di prodotti biotecnologici e principi attivi di sintesi di Guidonia Montecelio, alla presenza del Sindaco della cittadina Eligio Rubeis, alle istituzioni del territorio, ai media, e ad una scuola locale presentando le proprie attività ed i progetti realizzati in materia di salvaguardia ambientale. Merck Serono SpA, società italiana del gruppo globale farmaceutico e chimico Merck, è infatti tra le imprese che hanno aderito all’edizione 2014 dell’iniziativa di Assobiotec “Porte aperte”: l’evento, promosso nell’ambito dell’European Biotech Week, ha visto anche l’adesione di Centri di ricerca non profit (quali, tra gli altri, numerosi Istituti del CNR), e intende confermare la scelta di trasparenza, apertura e confronto, che l'industria biotecnologica porta avanti con decisione da alcuni anni per consolidare un rapporto di credibilità, affidabilità e fiducia con le varie parti della società italiana. “Questa giornata è una bella occasione per spiegare ai più giovani l’importanza delle biotecnologie in medicina - ha dichiarato la D.ssa Alessandra Aloe, Medical Affairs Director di Merck Serono S.p.A. - sono passati più di trent’anni dall’approvazione del primo farmaco da DNA ricombinante, ed oggi il 20% dei farmaci in commercio ed il 50% di quelli in fase di sviluppo sono di origine biotech. Più di 350 milioni di persone in tutto il mondo, affette da patologie serie come tumori o malattie autoimmuni, sono già state trattate con farmaci da DNA ricombinante. Grazie ai nuovi approcci innovativi utilizzati nella progettazione e sviluppo, basati sull’utilizzo dei biomarcatori, le terapie personalizzate, disegnate per specifici gruppi di pa-

ONORANZE FUNEBRI AZZURRA AGENZIA DI VILLA ADRIANA-VIA ROSOLINA n° 62

zienti con determinate caratteristiche genetiche, sono una realtà concreta. E’ importante che i giovani comprendano il potenziale dell’applicazione delle biotecnologie in medicina, in quanto spesso la maggior parte di informazioni che ricevono su questi temi sono cariche di inesattezze, pregiudizi e falsi miti che non fanno altro che alimentare diffidenza se non paura”. Sono circa 30 i ragazzi dell’Istituto Professionale Industria, Artigianato e Servizi "O. Olivieri" di Tivoli, sede distaccata di Guidonia, che, accompagnati dai rispettivi docenti e dalla Preside Carla Basurto, sono stati accolti dal management e da alcuni tecnici impiegati presso il sito Merck Serono S.p.A. e hanno preso parte ad una visita guidata dello stabilimento. Il sito Merck Serono di Guidonia Montecelio nasce nel 1974, come stabilimento dell’Istituto Farmacologico Serono dedicato all’estrazione e purificazione di proteine umane (gonadotropine) da fluidi biologici.

Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero Anno XVII- numero 17 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998

10 OTTOBRE 2014

ESEQUIE IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE ED ESTERO

SERVIZI A PARTIRE DA EURO

1.100,00

Editore: Tritype srl - Tivoli Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl Stampa: Litosud srl - via Carlo Pesenti, 130 - Roma via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378

info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it

COMPRENSIVO DI: SARCOFAGO A SCELTA, AUTOFUNEBRE MERCEDES, DENUNCIA E CERTIFICATI DI MORTE POSSIBILITÀ DI: • TRASPORTO FUORI COMUNE • VESTIZIONE SALMA • CAMERE ARDENTI - ADDOBBI FLOREALI • TRASPORTO A SPALLA DEL FERETRO • CREMAZIONI • INUMAZIONE • TUMULAZIONI

TELEFONO 06.993.44.009 r.a. - CELL. 347.5563343 WWW.FUNERARIAAZZURRA.IT

Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Marcellina, Palombara, Vicovaro, Empolitana, Valle dell’Aniene

Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714

TIVOLI Centro Storico

Vendesi TABACCHERIA Rivendita Lotto e Superenalotto

0774 314672


cittadini

I

in

Fontenuova

Foglio d’informazione del Meetup 5 Stelle di Fonte Nuova - n° 8 - ottobre 2014 - www.meetup.com/Meet-up-Fonte-Nuova

Primo cittadino risponda! NON LO NEGHIAMO: a fronte della nostra lettera aperta, ci saremmo aspettati, da Lei Sig. Sindaco, una risposta politica. Ossia poteva dirci che dietro quella lottizzazione c’era un progetto di sviluppo per la frazione di Santa Lucia, che i cittadini avrebbero avuto chissà quali vantaggi. Ne sarebbe nata una discussione sul merito della scelta. ED INVECE, mal celando imbarazzo, si è limitato a ribadire che la sua amministrazione è trasparente perché lascia sempre aperta la porta ai consiglieri di opposizione che richiedono di colloquiare con Lei . Ora, dalle colonne del nostro giornale non possiamo non farle notare,

come già abbiamo fatto durante la festa delle Stelle, che la trasparenza è dire prima del voto quello che si andrà a fare. Se voleva adottare questo piano di lottizzazione nei primi giorni del suo mandato, lo doveva dire alla cittadinanza durante la campagna elettorale e comunicarlo al Consiglio Comunale prima dell’approvazione in Giunta. NON AVENDOLO FATTO, ha mancato di rispetto ai cittadini e ha dato l’idea di voler nascondere qualcosa. Non che ci sia illegalità nell’atto, per carità. Avessimo avuto le prove di un’illegalità avremmo denunciato il tutto alla magistratura un secondo dopo, ne può star certo. Ma riteniamo che si tratti di

“Il 10, 11 e 12 ottobre ci troveremo tutti insieme al Circo Massimo a Roma per Italia 5 Stelle. Nel prato ci saranno centinaia di gazebo con gli eletti del M5S di tutta Italia, da Palermo ad Aosta, per parlare con tutti i cittadini che verranno a trovarci. Sul palco si alterneranno gli interventi dei nostri portavoce e dei musicisti che hanno deciso, rischiando un pò della loro carriera, di partecipare a Italia 5 Stelle. Li ringraziamo di cuore per il loro impegno artistico e sociale, l’Italia per cambiare ha bisogno anche di loro”. Lo scrive sul suo blog Beppe Grillo. Questi sono i musicisti che partecipe-

un atto politicamente inopportuno in virtù delle tempistiche. Fonte

Nuova, a nostro avviso, ha ben altre priorità e, sebbene Lei la pensi di-

Italia a 5 Stelle Dal 10 al 12 ottobre al Circo Massimo

Via Nomentana, 614 - Fonte Nuova (RM) Tel. 06 9059116 info@gioielleriabon.it

versamente, visto come si è comportato, doveva comunque informare i cittadini e le opposizioni della sua scelta. NON POTRÀ NEGARE infatti che, se non c’erano i 3 consiglieri del Movimento 5 Stelle in Consiglio Comunale e non avessimo scritto una lettera aperta, della lottizzazione di Ferragosto la gente forse non avrebbe saputo nulla e non avrebbe potuto farsi una propria idea. Infine, una chiosa sulla Sua presenza alla Festa delle Stelle, di cui non eravamo stati preavvisati e che abbiamo gradito, come segno di rispetto del nostro Movimento sul territorio. Non le abbiamo potuto concedere la parola sul palco poiché

Lei ci ha manifestato la sua disponibilità a intervenire soltanto a manifestazione iniziata e avremmo quindi mancato di rispetto agli ospiti intervenuti, che già da tempo avevano preparato i loro interventi e che aspettavano il loro turno per parlare. TUTTAVIA, ci rendiamo disponibili a confrontarci con Lei su questa vicenda in un dibattito pubblico con la consapevolezza che le risposte il Sindaco Fabio Cannella non le debba al Movimento 5 Stelle di Fonte Nuova, ma a tutti i cittadini, in primis a quelli che nelle scorse elezioni comunali hanno votato Partito Democratico. David Perria

ranno a Italia 5 Stelle. Skitzomovimento, Galup&MrRain, Rudy Rotta, Pino Scotto, Case su Marte, Koen, Formazione Minima, Maestro Arturo Annecchino, Capone & BungtBangt, Il Sinfonico e l’’Improbabile Orchestra, Nina Monti, Shijo X, Mercutio, Remigio Furlanut, Edoardo Bennato, Meganoidi, Vallanzaska, Andrea Tosatto, Bromuro, Giovanni Romano.


II

Cittadini in Movimento

Ennesima tegola sull’amministrazione

Nel corso della riunione del consiglio comunale svoltosi venerdì 26 settembre scorso, un consigliere dell’opposizione ha presentato la seguente interrogazione, che aveva come oggetto, il recente concorso per l’assunzione di N. 2 vigili urbani presso il comune di Fonte Nuova. Il consigliere dell’opposizione ha contestato i seguenti punti: Il bando di gara prevedeva che le domande di ammissione fossero consegnate presso gli uffici del comune, solamente a mano, pena l’esclusione. L’interrogazione ha chiesto spiegazioni sul perché, un candidato non poteva avvalersi di metodi più moderni , per poter presentare la sua domanda. Esempio l’utilizzo ormai diffuso di indirizzi di Posta Elettronica Certificata (Pec) o della vecchia e gloriosa Raccomandata. Di domande di ammissione al concorso per vigili di Fonte Nuova risultano esserne arrivate circa un

Riscontrate delle incongruenze nel bando di gara per l’assunzione di due vigili urbani. Il Movimento 5 Stelle ha convocato urgentemente per i prossimi giorni “ La Commissione di Controllo” per verificare i fatti centinaio, di cui in diversi casi tramite raccomandata. Risulta a parer del consigliere che alcune domande arrivate tramite raccomandata siano state comunque accettate. La domanda principale è con quale criterio alcune sono state accettate ed altre escluse? Del centinaio di domande di partecipazione al concorso vigili

urbani di Fonte Nuova, ne sono risultate idonee solamente 4. Una percentuale sembra stranamente bassa, addirittura inferiore a quella per entrare nei corpi speciali degli USA come i “ Navy Seals” dove la percentuale si aggira sul 30%. Che tipo di selezione è stata adottata? Il consigliere ha chiesto che venga fatta una verifica sulle modalità di selezione,sulle eventuali parentele e su eventuali rapporti politici tra l’amministrazione comunale e i due candidati vincenti. In modo che venga messa a tacere la voce che circola che uno dei due nuovi vigili sia un membro del direttivo PD del Lazio. Il Movimento 5 Stelle ha convocato urgentemente per i prossimi giorni “ La Commissione di Controllo” in modo da verificare se siano stati lesi diritti degli altri candidati o se esistano gli estremi per invalidare totalmente il bando di gara. Paolo Picotti

Rifiuti, il contributo per l’Isola Ecologica

Pagine a cura del Committente

Si farà, il Movimento 5 Stelle incide nella individuazione dell’area. Uno dei principali punti del programma presentato dal MoVimento 5 Stelle alle elezioni era la realizzazione di un’ Isola Ecologica, passo fondamentale per iniziare finalmente un percorso virtuoso che ci permetterà di iniziare la raccolta differenziata porta a porta con tariffa puntuale. Nella stesura del programma i nostri tecnici subito individuarono in località la Cerquetta, oggi scelta dall’amministrazione Cannella, una localizzazione più idonea rispetto al progetto presentato dalla passata amministrazione in Via Aurora nella zona industriale di Santa Lucia, in quanto su quest’ultima zona oltre ad insistere vincoli paesaggistici ed autostradali, erano state individuate anche altre criticità. Abbiamo partecipato a tutte le Commis-

Spostata di 50 metri rispetto al progetto originario l’area dell’isola ecologica, prima situata in una zona a rischio esondazione sioni riguardanti questo scottante argomento dando il nostro contributo da opposizione responsabile e propositiva, cercando di far capire a coloro che ancora oggi credono che un’isola ecologica possa essere paragonata ad una discarica, che con le tecnologie moderne può diventare un vero e proprio punto di riferimento per tutti i cittadini di Fonte Nuova ,che hanno a cuore

il rispetto ecologico del territorio in cui vivono. Abbiamo impegnato in riunioni serrate sia il dirigente all’urbanistica, che l’Assessore di competenza dove abbiamo avanzato le nostre perplessità su alcuni punti del progetto che sono state prontamente accolte e risolte. Per questo i nostri Consiglieri hanno votato favorevolmente nel Consiglio Comunale dimostrando un alto senso di maturità e responsabilità. Ora la battaglia si sposterà sull’utilizzo di questa isola ecologica che per noi del MoVimento 5 Stelle deve essere, oltre che a servizio dei cittadini, anche il punto di raccolta dei rifiuti differenziati del nostro Comune per avere il pieno controllo delle tonnellate di rifiuti che transiteranno prima di essere venduti ai consorzi di filiera . Perché come abbiamo sempre detto, oggi i rifiuti sono una risorsa preziosissima per l’economia del nostro Comune. Valerio Novelli

Asilo Nido Si buttano 30.000 euro di soldi pubblici

“Nel consiglio comunale l’8 agosto la maggioranza ha votato due delibere concernenti l’asilo nido comunale. Una struttura realizzata per ospitare 60 bambini sarà probabilmente aperta in via sperimentale per 25 alla cifra di 450 euro per un’intera giornata. Prezzi assurdi se pensiamo che per un asilo privato si arrivi a spendere anche 70 euro in meno. Oltre ad avere cifre che non sono per nulla anticrisi, l’azienda riceverà un contributo comunale di ben 30.000 euro. Non ne capiamo il motivo visto che il comune s’impegnerà ad acquistare anche gli arredi per la struttura. Di certo a noi preme l’apertura di un asilo nido, poiché non pochi sono i problemi che risolverebbe. Soddisferebbe molte delle esigenze di famiglie oberate dal lavoro e si utilizzerebbe finalmente una struttura che giace vuota da anni. Ma vorremmo anche rendere un servizio pubblico a 60 bambini, con dei prezzi contenuti e che l’azienda sia scelta in modo trasparente da un bando pubblico. Infatti metodo di scelta dell’azienda che gestirà il complesso è quello del cottimo fiduciario, ipercriticato dal partito democratico per l’uso fatto durante l’amministrazione Di Buò a cui però nemmeno loro sono in grado di rinunciare. Un bando pubblico è sempre la scelta più opportuna ed è dimostrazione di trasparenza, una qualità di cui questa amministrazione si dimostra ogni giorno sempre più carente.”

Emanuela Muccigrosso


III

Cittadini in Movimento

Rispetto per i nostri Consiglieri Comunali

Ancora una volta l’amministrazione Comunale non mette in condizione i nostri Consiglieri Comunali di svolgere il proprio lavoro con la mancata comunicazione per tempo della documentazione relativa agli atti comunali. Si è iniziato con la delibera che determinava le tariffe dell’asilo comunale, delle quali siamo venuti a conoscenza in una Commissione che nascondeva questa importantissima informazione in “varie ed eventuali” e si è finito con il bilancio preventivo comunicatoci due giorni prima del Consiglio Comunale, non dimenticando tutti gli altri atti che ci hanno costretto a nottate per studiare delibere dimenticate e non comunicate. Il MoVimento 5 Stelle di Fonte Nuova chiede rispetto, non solo per i tre Consiglieri Comunali che hanno il diritto di ricevere le documentazioni per svolgere il loro dovere, insieme al loro gruppo di

Abbiamo incontrato il capogruppo in Consiglio Comunale del Movimento 5 stelle Fonte Nuova, Valerio Novelli al quale abbiamo chiesto spiegazione sulle rimostranze espresse dai 5 stelle nell’ultimo consiglio Comunale del 30 settembre in occasione della votazione sul bilancio lavoro, ma soprattutto chiede rispetto per i tremila cittadini che hanno voluto essere rappresentati da cittadini attivi fuori dai soliti schemi della vecchia politica e quindi slegati da logiche di partito. La trasparenza tanto sbandierata da questa maggioranza deve essere non solo sbandierata per mera pubblicità, ma si deve tramutare in atti concreti ed il più importante è quello di mettere in condizione l’opposizione di svolgere il proprio dovere.

Un bilancio da discutere in tempi brevi Perchè abbiamo votato no

Aumentano le indennità per Sindaco e amministratori Studiando il bilancio comunale ci siamo accorti di una voce in particolare che riguardava l’ indennità delle cariche di sindaco e amministratori per il triennio 2014-2016. Questa, a causa dell’aumento demografico del comune di Fonte Nuova che è passato a più di 30.000 abitanti, è aumentata dal 2013 di ben € 30.000. Così, viste le condizioni in cui versano le finanze comunali , il consigliere Emanuela Muccigrosso a nome del Movimento 5 Stelle ha proposto al sindaco Cannella di devolvere questa cifra al Sociale o alla Cultura, visti i tagli che hanno dovuto subire. La proposta è piaciuta al sindaco, il quale ha risposto che se ne occuperà personalmente. Ora lo aspettiamo alla prova dei fatti. I consiglieri pentastellati vigileranno.

Il 30 settembre si è svolto il consiglio comunale il cui punto cruciale all’ordine del giorno era l’approvazione del Bilancio. Il tutto si è svolto in un altalenarsi di colpe che rimbalzavano a destra e a sinistra per il disastro economico che sta incombendo nel comune di Fonte Nuova. Il Movimento 5 stelle per la prima volta ha partecipato alla discussione del bilancio in Consiglio Comunale. Una discussione, però pregiudicata dalla mancanza di comunicazione e di organizzazione del comune e che sottende una mancanza di rispetto nei nostri confronti. Nonostante diverse raccomandazioni, già effettuate in passato al verificarsi di episodi analoghi, la presidenza della commissione bilancio non ci ha fatto pervenire la documentazione per tempo per studiarla a dovere, né si è riunita per chiarire tutti i nostri dubbi. Ci siamo trovati davanti a centinaia di pagine di bilanci da studiare in poche ore e crediamo sia dimostrazione di grave irresponsabilità comunicare notizie così importanti per il Comune alle forze di opposizione a poche ore dalle votazioni. Il tutto è stato giustificato con il virus che ha colpito tutti i pc della macchina amministrativa, casualmente proprio in questa settimana. In sede di voto, nonostante fossimo favorevoli alle aliquote delle imposte comunali nella misura determinata, abbiamo scelto di votare contrari a tutte le delibere riguardanti il bilancio comunale per protestare contro la poca chiarezza di alcune voci e la scarsa volontà di collaborazione di questa amministrazione. Il Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle Fonte Nuova

Movimento 5 Stelle: l’opposizione costruttiva In questi primi giorni di nuova consiliatura il Movimento 5 stelle di Fonte Nuova ha presentato: Mozione per la diretta streaming delle riunioni del Consiglio Comunale e delle Commissioni Perché riteniamo che i cittadini debbano essere messi in condizione di conoscere quello che succede all’interno delle istituzioni Emendamento per la riduzione delle imposte per i possessori di slot machine nell’anno 2013 che le dismetteranno nel 2014 Perché crediamo che un Comune deve premiare chi rinuncia a facili guadagni evitando di rovinare persone e famiglie

con problemi di ludopatia. Perché così si prevengono future spese per i servizi sociali Emendamento per la riduzione delle imposte per 2 anni per chi apre un attività commerciale nel Comune Perché il costo dei servizi indivisibili è minore per tutti se sono più utenti a pagarne i costi. Perché gli investimenti nel nostro Comune debbono essere incentivati Emendamento per la riduzione delle imposte per chi effettua compostaggio domestico Perché si riduce il volume complessivo dei rifiuti e si abbattono i costi che il Comune sostiene per la discarica. Perché

meno rifiuti in discarica significa più salute per tutti Emendamento per la riduzione delle imposte per chi adotta un cane a carico del Comune di almeno 2 anni di vita (con limite massimo di 300 euro per anno per massimo 2 anni) Perché si risparmiano i costi del canile a carico del Comune e si permette agli animali di vivere meglio. ORA CI CHIEDIAMO: LA MAGGIORANZA VOTERÀ LE NOSTRE PROPOSTE?

Festa delle stelle/Trionfo di pubblico

Pagine a cura del Committente

Grande successo di pubblico per la II edizione della Festa delle Stelle. Mattatore della serata è stato il parlamentare Alessandro Di Battista che davanti a una Piazza Nassirya piena inizia la serie degli interventi politici parlando del concetto di polìs per riaffermare l’importanza della “partecipazione” dei cittadini alla gestione della cosa pubblica. “Dobbiamo ritrovare - ha detto Di Battista - il gusto della piazza e del confronto tra politici e cittadini perchè i politici non siano distaccati , come acca-

de ormai da decenni, dalla vita e dal quotidiano della gente”. E ha continuato puntando l’attenzione su come i politici debbano dare gli esempi giusti “a basso profilo” come stile di vita, e attuando una rivoluzione etica, che rimette al centro di tutto l’interesse pubblico , troppo spesso venduto agli interessi privati e ai poteri economici. L’ intervento è stato acclamato dalla piazza quando ha toccato i punti etici del Movimento quali rispetto ambientale, la raccolta differenziata, la comunicazione e l’informazione come scelta di vera libertà, che non passa attraverso i salotti televisivi e la tv in generale, ma attraverso la gente.

La parola è poi andata alla deputata Carla Ruocco, grande sorpresa della serata, intervenuta all’ultimo momento, stante l’inaspettato forfait di Paola Taverna. Carla parla della riduzione dei stipendi dei Parlamentari e dice: “se ogni parlamentare rinunciasse a parte del proprio stipendio, come facciamo noi del Movimento 5 stelle, il risparmio per lo Stato sfiorerebbe 300 milioni di euro a legislatura e avremmo i soldi per gli alluvionati, per la messa in sicurezza delle scuole italiane e per il bene pubblico”. Gli applausi sono scroscianti. Si susseguono sul palco quindi il Capogruppo alla Regione Lazio del Movi-

mento 5 Stelle, Gianluca Perilli, grande amico del meetup Fonte Nuova, che si sofferma sulle questioni regionali e i Consiglieri Comunali, Novelli e Muccigrosso che illustrano il loro faticoso lavoro nelle commissioni. Forte l’indignazione della piazza quando dal palco si parla della lottizzazione dei terreni di proprietà dei parenti del Sindaco Cannella, che è presente in piazza. A fare da cornice all’evento balli e ottima gastronomia. Una meravigliosa cover band dei Pink Floyd, gli SKYLab 74, delizia il pubblico e chiude la festa. Appuntamento a Fonte Nuova nel 2015 per la III edizione della Festa delle Stelle.


IV

Cittadini in Movimento

Minniti: “accontentiamoci dell’aglietto...“

Pagine a cura del Committente

Minniti: “accontentiamoci dell’aglietto! “Quest’espressione, da sempre, ha avuto un duplice significato: il primo, convivialità, sapore, festa, amicizia, il secondo, banalità, insufficienza, inadeguatezza, scarsità. Chi non ha conosciuto, infatti, la goliardia dei “due spaghetti aglio e olio a mezzanotte” piuttosto che del modo riduttivo di dire “accontentiamoci dell’aglietto!”. Ebbene, per la vicenda del Minniti, credo sia proprio il caso di dire che le molte famiglie degli studenti di Fonte Nuova, grazie alle scelte incomprensibili ed opportunistiche del Preside dell’I.C. di Via Brennero (di Guidonia), oggi Asall’Istruzione, sessore prof. Magazzeni, si stiano accontentando dell’aglietto! Ovvero, accontentarsi della scelta “meno peggio”, convincersi che la scelta scolastica adottata dall’Assessore abbia un senso, sapendo, però, che di buon senso non c’è nulla.Vediamola in dettaglio. C’ERAVAMO LASCIATI con l’impegno del Comitato genitori, studenti, professori ed il M5Stelle di portare all’attenzione dell’Assessorato competente della Regione Lazio, della Commissione Scuola e della Provincia il problema delle scuole superiori in un Comune che, dalla sua costituzione, langue dal punto di vista del numero degli istituti e che oggi, l’unica presente (l’ex Minniti, appunto), a stento copre i numeri per sopravvivere. Un impegno assunto e portato a termine con successo: nel Luglio scorso, infatti, c’è stata un’audizione del nostro Movimento presso la Commissione Scuola che ha avuto, da parte del Presidente, l’impegno di fare il possibile per dare attenzione alla situazione ex Minniti ma ad un patto di “evitare scelte antitetiche” all’Istituto come, ad esempio, evitare la coabitazione di due scuole di ordine e grado completamente differenti (una scuola media ed

una scuola superiore, come si chiamavano una volta). Questo impegno comune di genitori, studenti, professori e noi del Movimento 5 stelle ha sollevato il problema, l’ha evidenziato e ha chiamato tutte le istituzioni (regionali e provinciali) a porre la massima attenzione nell’individuazione della migliore soluzione: il potenziamento degli attuali indirizzi? L’accorpamento ad Istituti superiori analoghi a Monterotondo? Entrambe? Ed invece, no! Ecco che il neo Assessore, sempre più attento a non farsi sfuggire l’occasione per aumentare i suoi iscritti (me c’è per caso un premio ministeriale?) la questione non solo rischia di ingarbugliarsi ma potrebbe diventare più critica e di difficile prospettiva per la sopravvivenza dell’ex Minniti. L’ASSESSORE MAGAZZENI, infatti, Preside “individualista” (così viene definito tra gli addetti ai lavori), per trovare una soluzione alla sua scelta infausta dello scorso an-

Nella vicenda dell’istituto Minniti lascia perplessi sia studenti che le famiglie per le scelte incomprensibili del preside oggi assessore all’Istruzione. Movimento 5 Stelle ha sollevato il problema, l’ha evidenziato e ha chiamato tutte le istituzioni (regionali e provinciali) a porre la massima attenzione nell’individuazione della migliore soluzione: il potenziamento degli attuali indirizzi e l’accorpamento ad Istituti superior analoghi a Monterotondo. Nulla di tutto ciò no, ovvero avere accettato un numero eccessivo di iscrizioni contando sulla disponibilità di due container, definite “aule di bioedilizia”, ha pensato bene di “occupare” le aule del piano terra del Minniti con 3 sezioni di scuola secondaria di primo grado,

consapevole che questa scelta non aiuterà affatto il Minniti ad avere quella opportunità di sviluppo attorno al quale stanno lavorando il corpo genitori, docenti e studenti ed il nostro Movimento, ma rischia di precludere ai futuri studenti, gli stessi che

oggi godono dell’occupazione delle aule del Minniti, di non trovare più una scuola superiore di secondo grado e dover fare “transumanze” infinite verso Roma o chissà dove. QUELLO CHE CI HA lasciato più stupiti alla ripresa del nuovo anno scolastico, tuttavia, nonostante siano state numerose le famiglie che lo scorso anno hanno lottato e fatto sentire la loro voce al Preside per trovare soluzioni al problema della sistemazione degli alunni, è aver riscontrato un rassegnato atteggiamento di approvazione della soluzione Magazzeni, è aver preso atto che le stesse famiglie abbiano accettato la soluzione dello spostamento dei loro figli dall’Istituto di Via Brennero al Minniti, come il male minore, come la soluzione del “meno peggio”, del “male minore” insomma, si stiano “accontentando dell’aglietto!”.Nessuno, però, si pone la domanda: “con questa occupazione delle scuole medie di primo grado presso un istitu-

Di Battista Vi sfido, informiamoli tutti

In USA – già ora – i giovani tra i 18 e i 35 anni guardano più YouTube della TV. 26 milioni di italiani sono iscritti a Facebook. Di questi, 17 milioni si connettono ogni giorno. DICIASSETTE MILIONI! Sta cambiando il mondo, molto più velocemente di quanto ce ne rendiamo conto. Considerando questi trend, Facebook sta puntando moltissimo sulla diffusione dei video. Dobbiamo sfruttare questa occasione e fare la nostra parte per diffondere informazioni e dare inizio ad una RIVOLUZIONE CULTURALE. La forza del MoVimento non sono i deputati, i senatori o i sindaci. Sono centinaia di migliaia di attivisti che desiderano, ardentemente, cambiare questo Paese. Per questo lancio oggi la campagna #InformiamoliTutti Con la vostra partecipazione possiamo raggiungere risultati straordinari. Il video del mio ultimo intervento in aula ha raggiunto oltre 2 milioni di persone ed è stato visto interamente da decine di migliaia di cittadini! Molti – mi hanno scritto – non sono elettori del M5S e alcuni di loro non avevano mai visto un intervento di un parlamentare in aula. Ma vi rendete conto che POSSIAMO SOSTITUIRE LA TV? Ogni settimana farò dei video per la campagna #InformiamoliTutti, video che partono da un problema e presentano la soluzione del M5S. Partiamo oggi dai COSTI DELLA POLITICA. Sembra incredibile, ma in molti non sanno – o non credono – che il M5S abbia rinunciato al 100% dei rimborsi elettorali: 42 MILIONI DI EURO! VI SFIDO. Oltre a condividere il video vi propongo di guardarlo insieme ad amici o parenti che non votano M5S e di scattarvi con loro una foto mentre lo guardate. Poi caricatela come commento a questo post. Alla fine di questa campagna (terminerà a fine novembre) sceglierò le 3 foto più coinvolgenti, quelle che esprimono maggiormente la voglia di informare tutti i cittadini. I tre autori passeranno un pomeriggio con me a Roma. Visiteremo la Camera dei Deputati e poi ceneremo insieme. Mi raccomando, fate girare questo video il più possibile: SIETE VOI I VERI PROTAGONISTI. Con le vostre condivisioni avete la capacità di aumentare – in maniera ESPONENZIALE – la visibilità dei contenuti della campagna #InformiamoliTutti. Riusciremo così a coinvolgere e informare milioni di italiani. Un cittadino informato è un cittadino sovrano. A riveder le stelle! Alessandro Di Battista

Questo è il link alla pagina da cui scaricarlo

http://www.beppegrillo.it/la_cosa/2014/09/29/informiamolitutti-alessandro-battista/

a cura di Meetup 5 Stelle di Fonte Nuova n. 8 - Ottobre 2014

www.meetup.com/Meet-up-Fonte- Nuova

Opinioni, lettere, comunicati, denunce e quant’altro possono essere consegnati ai banchetti del MoVimento o essere inviati a redazione@movimento5stellefontenuova.it

to superiore di secondo grado, cosa sarà dell’unico Istituto superiore di Fonte Nuova? Ma possibile che ci si debba sempre accontentare del “male minore”? della soluzione “meno peggio”? insomma “dell’aglietto!?” Ma dov’è finito il buon senso del Padre di famiglia, perché non si riesce ad affrontare un problema con un senso di responsabilità civica non solo verso i cittadini di oggi ma anche verso le generazioni future? MA PERCHÉ ci dobbiamo arrendere al pensiero minimalista che ci fa dire che “occupare classi vuote al Minniti è sempre meglio che occupare i container dell’I.C di via Brennero?” Ma perché non si è dice all’Assessore che ha sbagliato ad accogliere troppe iscrizioni lo scorso anno? Perché non si dice all’Assessore che questa scelta (non certo provvisoria) non aiuterà la soluzione per lo sviluppo dell’ex Minniti ma la renderà ancor più problematica e senza prospettiva? “Perché non si dice all’Assessore che la politica scolastica a Fonte Nuova ha bisogno di competenze, buon senso ed altruismo verso la collettività e non solo di “incentivazioni economiche ministeriali?”.Noi andremo avanti, e presto saremo di nuovo accanto ai genitori, ai professori e agli studenti in Commissione scuola e presso l’Assessorato competente per trovare assieme la migliore soluzione ed affermare buon senso e senso civico. Vi terremo informati. A PROPOSITO, chi glielo dice all’Assessore con quale incompetenza e assoluta mancanza di programmazione ha gestito il problema della sistemazione della Materna comunale? E tutto ciò sulla pelle dei più piccoli ed in barba alle loro famiglie. Molte mamme hanno cominciato a farsi sentire ed anche su questa vicenda Vi terremo informati: chissà come sarà affrontato il loro ulteriore spostamento… altro che transumanza! Gaetano Debilio


13

10 ottobre • XL • n. 17/2014

Prima Film a Palombara Domenica 12 ottobre 2014 ore 18 presso il cinema Nuovo Teatro di Palombara si aprirà la XXX edizione del Festival delle Cerase. Primo film in concorso Se chiudo gli occhi non sono più qui di Vittorio Moroni. Al termine della proiezione incontro con il Protagonista e l’Autore. Il comitato comunica che sono aperte le iscrizioni alla Giuria Popolare per informazioni silvioluttazi@gmail.com

Sagra Sagne di Farro CINETO ROMANO - Si svolgerà domenica 12 ottobre la Sagra delle sagne di farina di farro, accompagnate da altre pietanze locali, tra cui bruschette con olio locale e arrosticini di pecora, annaffiate con ottimo vino. Musica dal vivo. Si potrà passeggiare lungo il mercatino dell’artigianato oppure nel centro storico di cineto e tra i sentieri naturalistici della zona.

Tacchie ai Funghi Prosegue a Bellegra, Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2013 in Piazza del Municipio l’ottava edizione della “Sagra delle Tacchie ai funghi porcini” organizzata dalla Pro Loco locale, che celebra due prodotti gustosi e tipici della cucina e del territorio bellegrano. Le tacchie, nella antica ricetta delle nonne bellegrane, sono un tipo di pasta fatta a mano con acqua, farina e uova, che una volta “ammassate” vengono tagliate a mano in maniera casuale ma sempre in modo da darle la tipica forma a rettangoli irregolari. www.bellegra.eu

Un nuovo disco di Paolo Pallante Con un party all’Ape 50 di Tivoli (via del Ponte Gregoriano) Paolo Pallante presenta il suo nuovo singolo in occasione dell’uscita ufficiale. Il disco si intitola “Tutto quello che resta (del perduto amor)” e vede la partecipazione di Alex Britti e Erica Mou

Marvardi in mostra Dal 14 al 24 ottobre i quadri ad olio del tiburtino Francesco Marvardi, saranno esposti a Ferentino, presso l’Hotel Bassetto in via Casilina, in occasione di un importante convegno economico-amministrativo. I paesaggi le nature morte e le figure esposte rappresentano la personale interpretazione della luce e della visione cromatica nell’incanto del reale. Ha scritto di lui Valter D’Amario: “in definitiva Marvardi esibisce un catalogo ricco e stimolante di proposte che sollecitano una partecipazione attiva e coinvolgente. Precedentemente aveva esposto con successo, nell’aprile 2014, nelle sale del prestigioso Palazzo Zacco, nel centro di Padova, e a maggio, sempre a Padova nella Biennale Internazionale del Quadro e della Scultura. Le esposizioni padovane sono state curate dalla gallerista e critico d’arte Carla d’Aquino Mineo che ha definito la pittura di Marvardi: “..luminoso lirismo e armoniosa poetica del colore nel fascino del reale”.

Una “giornata” senza barriere

. Durante l’Angelus di domenica 5 Ottobre, Papa Francesco ha ricordato la Giornata internazionale odierna per l’abbattimento delle Barriere Architettoniche, incoraggiando “quanti si adoperano per garantire” città accessibili. “Auspico che le istituzioni e i singoli cittadini siano sempre più attenti a questo importante obiettivo sociale”, ha aggiunto il pontefice. . PURTROPPO le barriere architettoniche esistono eccome. Anche dove qualcuno mai se le aspetterebbe di trovare. Partiamo dal luogo istituzionale per definizione, il municipio: ebbene, per una persona con disabilità è impossibile andare nell’ufficio del Sindaco o di un Assessore o voler assistere ad una seduta del Consiglio comunale. LA LEGA ARCOBALENO con altre realtà associative, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sul tema dell’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici, in occasione della “Giornata internazionale per l’abbattimento delle Barriere Architettoniche”.

Per questa ricorrenza, la presidente della Lega Arcobaleno, Anna Benedetti, ha colto l’occasione per fare comunicati stampa fornendo suggerimenti sugli aspetti da prendere in considerazione per consentire l’accesso senza barriere a tutte le persone, nelle strutture pubbliche. “Tutte le persone hanno diritto di accedere senza ostacoli negli edifici pubblici, dove servirsi dei servizi e delle prestazioni offerte, e questo a prescindere dal loro stato fisico; si tratta di una questione di diritto e di giustizia. Il grado di umanità di una società si misura all’atteggiamento rivolto alle persone disabili.” Ringraziando gli studenti dell’Istituto per Geometri Enrico Fermi, coinvolti Riceviamo e Pubblichiamo

nel lavoro di rilevazione della barriere architettoniche, la Benedetti sottolinea come il Comune di Tivoli, oggi dovrebbe dare l’esempio. Occorre redigere un piano d’intervento (PEBA) che preveda lavori e adeguamenti per l’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche, con interventi più o meno importanti, in edifici di proprietà del Comune di Tivoli (sedi di uffici, distretti socio-sanitari, stazioni, scuole…). SI POTREBBE partire proprio dai rilevamenti degli studenti di scuole tiburtine che hanno partecipato al “1°Concorso Bruno Tescari per l’abbattimento delle BB AA” e che hanno approfondito con misurazioni, foto e relazioni, soprattutto la zona

intorno a Piazza del Plebiscito, meglio conosciuta come Piazza della Verdura; si potrebbe iniziare da qui proprio a dare un segno tangibile della volontà di aprire un varco nell’ inaccessibilità generale. LA CAMPAGNA informativa prevista, è fondamentale perché non è facile rendersi pienamente conto delle barriere materiali e mentali che ogni giorno un disabile deve superare! La Lega Arcobaleno chiede ai “normaloidi” di immedesimarsi -almeno per un’ora - in chi è costretto a spostarsi su una carrozzella quotidianamente in città, partendo soprattutto dal centro storico ma anche da altri quartieri. Verranno messe a disposizione delle carrozzelle e dei bastoni per non vedenti in modo da sperimentare direttamente quanto è difficile muoversi autonomamente per un disabile. Appuntamento quindi a Tivoli, sabato 11 Ottobre alle ore 18.30 in Piazza Plebiscito 23. Lega Arcobaleno 3291647661 b.tescari@gmail.com www.legarcobaleno.it

info@xlgiornale.it

La guerra latente che ci sfiora Lo stato strisciante e permanente di Guerra lambisce le nostre vite, accresce il senso di paura e di smarrimento che la crisi economica e sociale alimenta, impadronendosi del nostro futuro, rendendoci impotenti, schiavi di un presente senza storia né redenzione. Ukraina. Gaza. Syria. Iraq. Lybia. Somalia. Africa Centrale. Un susseguirsi forsennato di eventi di morte e di distruzione. Lontani, ma pur capaci di entrare nella nostra quotidianità, mediaticamente per mezzo di immagini, concretamente per mezzo di effetti reali. Migrazioni bibliche di moltitudini che fuggono da persecuzioni e conflitti che non lasciano scampo né prigionieri. Effetti sui prezzi delle materie prime (petrolio, gas, metalli rari) che alimentano le speculazioni finanziarie ed accompagnano la crisi economica internazionale. Il Nuovo Disordine Mondiale crediamo risponda a logiche geopolitiche precise e funzionali ad interessi, così come rispondono a precisi e funzionali interessi le organizzazioni sovranazionali a presidio della sicurezza e della pace inter-

nazionale. Di questo abbiamo ritenuto poterci occupare, L’Altra Città a Sinistra e La Città in Comune. Perché anche da un piccolo territorio come il nostro possano accrescersi le consapevolezze di persone impegnate ad immaginare non solo una città ma anche un mondo, diverso e possibile, assieme a tutte le altre che animeranno la Marcia della Pace Perugia-Assisi in calendario per il giorno 19 ottobre. E per questo abbiamo inteso invitare ad un’assemblea pubblica, convocata per il giorno martedi 7 ottobre presso le Scuderie Estensi a Tivoli, dalle ore 18.00: Flavio Lotti – Tavola della Pace Alfonso Gianni – analista e saggista politico Danilo Borrelli – Coord. Naz. Lista Tsipras Assieme al consigliere comunale, Massimiliano Iannili, Francesco Meschini e Jlenia Bennati della coalizione L’Altra Città a Sinistra – La Città in Comune, al sindaco di Tivoli, Giuseppe Proietti, che abbiamo invitato, e alle altre forze politiche della città cui estendiamo l’invito a partecipare.

Accolte le proposte de “La Città in Comune” Soddisfatto il consigliere comunale Massimiliano Iannilli, della coalizione La Città in Comune e l’Altra Città a Sinistra per l’approvazione in Consiglio comunale, il 26 settembre scorso, della mozione per avviare delle politiche di contrasto alla povertà . “Sono contento ” dichiara il consigliere Iannilli “che questa Amministrazione abbia riconosciuto l’importanza della nostra mozione e che abbia preso l’impegno immediato di avviare una campagna di sensibilizzazione per la raccolta dei generi alimentari.” “Come Città in Comune e L’Altra Città a Sinistra” continua Iannilli “saremo attenti sulla concreta realizzazione di quanto promesso e parteciperemo attivamente all’organizzazione delle giornate di banco alimentare, facendoci garanti del coinvolgimento di altre associazioni culturali e di volontariato”. “Ugualmente contento per il riscontro positivo ricevuto in Consiglio comunale sugli ordini del giorno da me presentati in coda alla estenuante maratona per l’approvazione del bilancio preventivo 2014 ”. Dice ancora Iannilli “Il consiglio comunale ha approvato le nostre diversificate proposte con un maggior impegno di spesa sul sostegno a donne madri monoreddito con uno o più figli a carico, sulla riqualificazione del centro storico (museo naturale a cielo aperto e centro commerciale naturale per attività commerciale locale e di artigianato), sull’implementazione della segnaletica di dettaglio, anche in diverse lingue, per il raggiungimento dei siti turistici ed infine sulla lotta al Digital Divide con l’individuazione di aree per la fruizione della rete internet wireless gratuita”. Infine, conclude Iannilli: “È indubbiamente un segnale positivo di come un’opposizione propositiva, attenta e vigile, possa contribuire a far rinascere la nostra amata città”.


14

10 ottobre • XL • n. 17/2014

Novità al Centro Culturale e all’Università Il Centro Culturale Vincenzo Pacifici dopo 23 anni ancora punto di riferimento per molti ragazzi della scuola media di Villa Adriana VILLA ADRIANA - Giunto al ventitreesimo anno di attività, il Centro Culturale Vincenzo Pacifici è pronto a ripartire con numerose iniziative. Dando uno sguardo all’estate appena trascorsa, siamo felici di condividere le fantastiche esperienze dei campi scuola estivi. I primi a partire sono stati i ragazzi di I e II media che hanno trascorso momenti di grande divertimento a Monte Livata, grazie alle iniziative organizzate dai loro animatori: escursioni, giochi di squadra, film, piscina, incontro con l’apicoltore e rafting sul fiume Aniene; ma hanno anche condiviso momenti di riflessione sull’amicizia attraverso la lettura e l’analisi del Piccolo Principe. A fine luglio invece, il gruppo di III media e degli animatori, accompagnati dagli educatori, si sono recati a Canazei, nel cuore delle Dolomiti. Le giornate sono trascorse in allegria, alternando escursioni ad alta quota (si sono raggiunti i 2829m), giochi di squadra, balli e karaoke, con importanti momenti di riflessione e di formazione su tematiche molto vicine ai nostri ragazzi: “star bene con se stessi, per star bene con gli altri”. Pronti a vivere nuove esperienze Animatori, Educatori e Direttivo del CCVP propongono per l’anno 2014/2015 tre pro-

getti rivolti ai ragazzi delle scuole medie: -“INSIEME PER…” l’attività ludico ricreativa dedicata ai ragazzi di I media con l’obiettivo di gettare le basi per formare gruppi di amici, con incontri che si tengono ogni venerdì dalle 15:30 alle 17:00 presso l’I.C. Vincenzo Pacifici di Villa Adriana. - “FARE ENERGIA” rivolto ai ragazzi di II media per promuovere l’educazione al risparmio energetico. Si tiene ogni venerdì dalle 16:00 alle 17:30 presso l’I.C. Vincenzo Pacifici. - “SOCIALMENTE 2”, organizzato per i ragazzi di III media, per verificare quanto è salubre il nostro territorio e cosa possiamo fare per migliorarlo. Gli incontri si svolgono ogni mercoledì dalle 15:30 alle 17:00 presso “Spazio Giovani” in Via di Villa Adriana 178/D. Tutti i progetti, al di là degli incontri settimanali, prevedono i seguenti eventi: Festa di Inizio Attività, Halloween, Tombolata, Gita sulla neve, uscite al bowling e al cinema, Carnevale, escursioni, 100 Strade per giocare, Stage Estivi e Campi scuola estivi. Inoltre all’interno del Centro Culturale, sono disponibili corsi di recupero scolastico per tutti gli studenti delle elementari, medie e superiori. Questi ultimi saranno se-

La Libera Università Igino Giordani raddoppia e propone una serie di corsi a Tivoli nello storico edificio del Seminario al quartiere medioevale

Il prospetto del palazzo del Seminario elaborato da Giovanni Baruzzi

guiti da giovani universitari o laureati che possiedono tutte le competenze necessarie per insegnare ai ragazzi un metodo di studio che li aiuterà a superare le difficoltà che quotidianamente trovano nello svolgere i propri impegni scolastici, giovando così al loro percorso formativo. Le ripetizioni si svolgono presso “Spazio Giovani” in giorni ed orari da stabilire.

La Segreteria del CCVP e della LUIG è aperta con i seguenti orari: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 17.00 alle 19.00 Martedì e Giovedì dalle ore 10.00 alle 12.00 Telefono e Fax 0774.534204 www.centrocultvp.com www.luig.it

La storica e illustre cornice del palazzo seicentesco del Seminario vescovile, nel quartiere San Paolo di Tivoli, sarà teatro delle proposte della Luig , libera università Igino Giordani, durante il nuovo anno accademico 2014-2015. La storia del palazzo sin dall’edificazione, nel 1635, ha un qualcosa di enormemente affascinante. Se ne occupò un cardinale, che già nel nome portava un concetto di forza: Giulio Roma, porporato sotto Paolo v Borghese, che prese a cuore la causa di Tivoli; quella diocesi così grande non ancora troppo allineata alle idee del concilio di Trento. Occorreva mettere in chiaro le cose in quella terra e allora s’investì in opere e idee. La cattedrale necessitava di un seminario, che formasse nuovi militanti della chiesa riformata e …poco importò se mancava lo spazio nel

cuore della città cristiana, lo spazio si trovò, buttando la collegiata di San Paolo! Certo fu un peccato, ma quel che contava era il fine non il mezzo: Machiavelli lo aveva ben chiarito da quasi un secolo. Quindi si costruì questa bella fabbrica, grande ed imponente, che forse oscurava un po’ la vista di qualche bel palazzo ma del resto… Austero però questo edificio: quattro piani, grandi spazi scanditi regolarmente dentro e fuori; fornito di tutto, a partire dal basso: magazzini, dispense, officine, cucine, refettorio, sale, cappella consacrata, stanze per i servitori e celle per i chierici, Rettore, Prefetto; insomma un seminario di chierici! Inizialmente solo sedici poi aumentati nel tempo. Varie le vicende susseguitesi tra quelle mura, vi alloggiarono papi e cardinali che vi presero importanti decisio-

Giovedì 16 ottobre alle ore 18 presso l’aula magna della scuola media di Villa Adriana Inaugurazione del nuovo anno accademico della Luig

ni. Dopo la seconda guerra mondiale, scarseggiando le vocazioni, il seminario chiuse i battenti. Ma di lì a poco ospitò l’asilo Taddei, semi distrutto dai bombardamenti, che lì rimase fino agli anni cinquanta, mentre i sotterranei vennero utilizzati come officina meccanica dai ragazzi di Don Nello. Nei piani superiori una scuola media vi fu attiva sino al 1977 e poi pian piano lo svuotamento. In occasione del nuovo anno accademico, alcuni ambienti restaurati di recente saranno utilizzati per le conferenze, lezioni, seminari della Luig e gli appassionati già tempestano la segreteria di telefonate per sapere dove, come e quando si organizzeranno i corsi all’interno della sede storica sinora chiusa al grande pubblico. Raggiungibile a piedi a breve distanza da un grande parcheggio, circondato da servizi di vario genere, vicino alla villa Gregoriana, non troppo distante da Villa d’Este, nel cuore nel quartiere medioevale ad un passo dalla Cattedrale e dagli altri poli culturali religiosi, si presterà a visite guidate parte integrante dei corsi di storia dell’arte, giusta ambientazione per quelli di archeologia, disegno, mosaico, lingue straniere, soltanto per citarne alcuni. Il Seminario Vescovile possiede al suo interno anche una magnifica biblioteca. In breve l’autunno tiburtino si presenta ricco di fermenti culturali: finalmente! Ilaria Morini

A teatro prenditi il palco

VILLA ADRIANA – Il 19 e 20 ottobre 2014 presso la sala adiacente alla Chiesa di Paterno avrà luogo la X edizione della Mostra di funghi organizzata dall’Associazione Micologica di Tivoli. L’esposizione divulgativa sulla biodiversità fungina del territorio sarà accompagnata da convegni a tema micologico ed ecologico, visite guidate e proiezione di audiovisivi: nel corso della manifestazione saranno da corollario esposizioni di bonsai, decoupàge, pittura e ricamo; si terrà anche la IV edizione del concorso a premi “Il Fungo meno comune”. Per partecipare a que-

TIVOLI - Riprende lunedì 20 ottobre alle ore 21.00, presso il Teatro Comunale di Tivoli, Via del Collegio 6, il corso di teatro Prenditi il palco! #4 a cura degli attori e registi Gloria Sapio e Maurizio Repetto. L’attività è organizzata da Officina E.S.T 2.0 - Officina Culturale della Regione Lazio. Il progetto Officina E.S.T. 2.0 dell’ Associazione Settimo Cielo, vincitore del bando officine culturali 2014/16, si è classificato terzo nel Lazio confermando Officina E.S.T., attiva sul territorio di Tivoli, Subiaco e la Valle dell’Aniene, come una delle undici eccellenze regionali.

st’ultima iniziativa collegarsi al sito. Durante il periodo della Mostra saranno offerte gratuitamente dall’Associazione Micologica di Tivoli bruschette ai funghi porcini ed al tartufo locale, cardoncelli coltivati grigliati e zuppa di funghi misti con fagioli, nonché materiale illustrativo

realizzato dall’ A.Mi.T. e informazioni dai Micologi presenti. Come ogni anno, saranno presenti stand artigianali e prodotti tipici locali, ove guardare, degustare e acquistare. La Mostra è realizzata con il patrocinio della Regione Lazio, del Consiglio Regionale del Lazio e del Comune di Tivoli, l’ingresso è gratuito. L’attività dell’Associazione Micologica di Tivoli è volta alla promozione della conoscenza micologica e naturalistica, base fondamentale per attivare la condivisione del rispetto dell’ambiente. www.associazioneamit.it www.mostramicologica.info

foto di A Minati

Al via la X mostra di funghi

Prenditi il palco! #4 sarà un corso per tutti coloro che vogliono accostarsi al mondo del teatro o che hanno già avuto esperienze di palcoscenico e che desiderano approfondire l’argomento attraverso lo studio delle tecniche attoriali come uso della voce,

movimento, creazione del personaggio, analisi di testi classici e contemporanei. Sono previsti approfondimenti attraverso seminari brevi condotti da insegnanti qualificati. L’iscrizione da diritto a sconti e facilitazioni che riguardano l’intera attività che l’officina svolgerà sul territorio nei prossimi due anni. Il corso, che viene proposto in collaborazione con il Comune di Tivoli, ha frequenza settimanale e si concluderà nel mese di giugno con un’esibizione degli allievi. officinaest@gmail.com 3332014272 3318254599


15

10 ottobre • XL • n. 17/2014

Guide turistiche: i problemi della categoria Che l’identità italiana passi per il suo patrimonio artistico e culturale unico al mondo non è una novità ma che questa identità che vada tutelata, forse, è un po’ meno chiaro. Necesse, direbbero gli antichi una rappresentanza come Federagit Confesercenti, che intende tutelare il diritto di tutti coloro che hanno fatto della loro appartenenza, della loro conoscenza e dell’amore per questo immenso patrimonio una professione: le guide turistiche. Sinora, i mezzi per far conoscere il valore di questo messaggio sono stati vari: dallo scendere in piazza a Roma, Firenze e Pompei, all’incontro con il ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, portando alla sua attenzione le problematiche che minacciano lo sviluppo ed il corretto esercizio della professione per le guide turistiche italiane. “Un incontro importante ed estremamente incoraggiante – ricorda il presidente di Federagit, Maria Chiara Ronchi – per la disponibilità manifestata dal ministro ad approfondire gli effetti negativi dell’attuale normativa sulla guida turistica nazionale che consente anche alle guide degli altri Paesi europei di esercitare in Italia. Ma soprattutto per il riconoscimento del ruolo delle associazioni che rappresentano questi operatori”. Il rischio dell’applicazione di questa normativa è infatti quello di un enor-

buona occasione per ribadire le richieste della categoria al nuovo esecutivo”. Le guide turistiche abilitate in Italia chiedono al Governo Renzi di intervenire urgentemente affinché si approvi in tempi brevi una nuova legge complessiva ed organica sulla professione di guida, che non vada oltre ciò che richiede il diritto europeo e che riconosca la specifica qualificazione delle guide turistiche, al fine di salvaguardare una corretta illustrazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, rivendicando in Europa la “specificità culturale italiana”. Ilaria Morini

Un convegno a Pisa per riordinare la normativa ed evitare danni dequalificanti ed economicamente disastrosi sinora non ha dato esiti, questo strano modo di “riformare” fa rima con “affogare” me danno economico, in termini occupazionali, fiscali e previdenziali. Per questo Federagit ha avviato una serie di azioni per rilanciare il ruolo e l’importanza di queste figure professionali in un Paese come l’Italia che nel turismo e nel patrimonio naturale, artistico e culturale ha il suo principale punto di forza. Se ne è parlato anche al convegno “Tutela del pa-

trimonio culturale italiano, valore e ruolo delle professioni turistiche” che si è svolto lo scorso marzo a Pisa, a Palazzo dei Dodici, in piazza dei Cavalieri. “Abbiamo avuto una ottima partecipazione delle guide turistiche al convegno – ha affermato il presidente Maria Chiara Ronchi – soprattutto da Veneto, Liguria, Toscana, Emilia Lazio e Puglia. Ed è stata una

Convegni e manifestazioni Il convegno di Pisa ha fatto seguito alle manifestazioni alle mobilitazioni indette per porre l’accento sulla necessità di rivedere la normativa che disciplina l’attività delle guide turistiche in Italia. In particolare, sono stati sottolineati i danni dell’approvazione dell’art.3 della Legge 97/1913; ovvero, non è concepibile se non ridicola la figura di una guida turistica “so tutto dell’Italia dalle Alpi alla Sicilia”. Ne varrebbe la specificità distinta per Province, vanto nazionale che ha contraddistinto sinora l’estrema competenza delle guide turistiche italiane. Al convegno era presente anche Luise Hoffmann, in rappresentanza delle guide senesi aderenti a Federagit: “prevedendo la figura della guida turistica abilitata ad operare sull’intero territorio nazionale e permettendo a guide turistiche abilitate in altri Stati dell’Unione di effettuare visite guidate su tutto il territorio italiano, operando in regime di libera prestazione di servizi – ha commentato – si dequalifica in maniera ingiustificata il livello di illustrazione dei Beni Culturali nel nostro Paese ed il contenuto stesso della professione di guida turistica. Inoltre, si va incontro ad una inaccettabile perdita di PIL per l’economia nazionale ed alla riduzione di entrate fiscali e previdenziali. A rischio ci sono 20.000 lavoratori professionisti del settore”.

Aumentano i turisti Sono positivi i dati del primo trimestre di applicazione della misura varata dal ministro Franceschini sulle tariffe e gli orari di apertura dei musei, che ha introdotto la gratuità per tutti nella prima domenica di ogni mese ed esteso per i principali musei gli orari di apertura del venerdi’ fino alle 22. Secondo il Ministero dei Beni culturali c’è stata una crescita dei visitatori, degli incassi nei musei e degli ingressi gratuiti, con un aumento rispettivamente del 7,2%, del 6,6% e 3%. In valori assoluti, il totale dei visitatori è passato dai 9.392.080 del terzo trimestre 2013 ai 10.070.569 del terzo trimestre 2014, con un aumento sia dei visitatori paganti (+ 7%: circa 400.000 visitatori in piu’) e degli incassi (+6%: circa 3,5 milioni di euro) che dei non paganti (+ 3%: circa 130.000 in piu’). A guidare la classifica degli ingressi svetta il Colosseo con il circuito dei Fori e il Palatino, che con 49.950 presenze cresce del 50% rispetto alla prima domenica di settembre. Segue Pompei con 21.488 visitatori (+3%), Ostia Antica con 5.546 presenze (+97%), la Reggia di Caserta con 9.703 ingressi (+57%), il Polo Reale di Torino con 4.992 presenze (+ 20%), la Pinacoteca di Brera con 3.468 ingressi (dato costante), Villa Adriana a Tivoli con 3.300 persone (+12%), Paestum con 2.710 ingressi (+26%), le Gallerie dell’Accademia di Venezia con 2.517 ingressi (+46%), il Castello di Miramare a Trieste con 2.026 visitatori (+12%) e il Museo Etrusco di Villa Giulia con 1.366 presenze (+ 30%).

Compleanno con Baldini all’Agorà Un compleanno speciale per L’Agorà, la scuola di formazione linguistica e potenziamento didattico presente a Tivoli, in via Pacifici 18. Il primo anno di vita è stato festeggiato con Marco Baldini, la storica spalla di Fiorello, sabato 27 settembre, in un evento organizzato da La Web Tv. Annamaria Mancuso e Francesca Testi ogni giorno si impegnano per offrire il migliore dei servizi. Numerosi i campi d’interesse: dalle ripetizione per le materie scolastiche, allo studio della lingua straniera oppure dell’italiano per chi viene da fuori. “In questo anno di attività sono aumentate le richieste per lo studio delle lingue

straniere per motivi lavorativi – racconta Francesca Testi -. Il nostro obiettivo è quello di dare il meglio, in cantiere abbiamo progetti interessanti che speriamo di realizzare”. Durante il pomeriggio di festa è venuto a far visita alla struttura anche il sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti: “E’ un onore per noi avere una scuola di formazione linguistica di questo livello a Tivoli, è la dimostrazione che la forza di volontà rende possibile la realizzazione dei sogni”. In effetti Annamaria Mancuso e Francesca Testi interpretano questo lavoro come un sogno, un’avventura da vivere giorno dopo giorno. Sabato 27 settembre è stata

La crisi di oggi... TIVOLI - Dopo la pausa estiva il Circolo Gobetti propone una conferenza con il giornalista de “La Repubblica” Federico Fubini che ha recentemente pubblicato il libro “La via di fuga”. La conferenza mette a confronto la crisi economica attuale e quella degli anni trenta. L’appuntamento è per martedì 21 ottobre alle ore 17,30 presso le Scuderie Estensi in piazza Garibaldi a Tivoli.

Visite guidate Ogni prima domenica del mese, in occasione dell’apertura gratuita di musei e siti archeologici statali, il consorzio turistico Tivoli incoming organizza visite guidate a Villa d’Este e Villa Adriana. Ogni visita avrà la durata di circa due ore e un costo di 8€ per ogni Villa. Questi gli orari di visita: Villa d’Este ore 11.15 presso l’ ingresso della Villa in piazza Trento Villa Adriana ore 15.30 presso l’entata della Villa in largo Margherita Yourcenar. Si ricorda che è obbligatoria la prenotazione Info e prenotazioni: segreteriativoliincomin g@gmail.com 3892171358 www.tivoliiloveyou.com

Terzo settore in Europa Quale il contributo del Terzo settore allo sviluppo socio-economico dell’Europa? È il titolo del convegno che si svolgerà venerdì 17 ottobre ore 14.30 presso il Salone dell’Editoria Sociale a Roma. L’"Europa in cammino" è il titolo di questa sesta edizione del “Salone dell’Editoria Sociale”.

Sagra delle castagne

l’occasione per premiare studenti, genitori ed insegnanti che hanno permesso alla scuola di crescere in questi 12 mesi. “La passione di chi gestisce questa scuola si nota fin dal primo impatto – dichiara Marco Baldini -, questi progetti senza passione non possono anda-

re avanti. Le difficoltà non mancano, sono tuttavia convinto che L’Agorà riuscirà a superarle. La scuola è importante, certo, non sono uno dei massimi esperti considerando che l’unico mio titolo di studio è quello del battesimo (sorride, of course, ndr)”.

Si terrà tra sabato 18 e domenica 19 ottobre il consueto appuntamento con la sagra della castagna a Roccagiovine, giunta all 44° edizione. Ad organizzarla saranno l’ Associazione Pro Loco Roccagiovine e l’Associazione italiana per la salvaguardia del coltello d’arte. Questi gli appuntamenti: ore 10.00 mercatino dell’artigianato ore 12.30 apertura stand gastronomici ore 15.00 distribuzione caldarroste Intrattenimento musicale durante le serate Sarà inoltre aperta dalle 10,00 alle 19,00 la 14° Mostra nazionale del coltello d’Arte presoo il ristorante “Al castello Orsini di Roccagiovine” con ingresso gratuito. www.prolocoroccagiovine.cit 333.6784311


10 ottobre • XL • n. 17/2014

A cura di Danilo D’Amico

TIVOLI CALCIO/ ...e la Coppa? Il furto è stato compiuto all’interno degli uffici della Tivoli Calcio 1919 srl situati all’interno dello stadio Olindo Galli. Il trofeo, che all’epoca era intitolato ad Attilio Ferraris, fu conquistato in finale superando l’Arezzo e rappresentava una delle coppe più antiche, e sicuramente la più prestigiosa, della compagine tiburtina

La Tivoli Calcio 1919 torna agli onori della cronaca ancora una volta, non sportiva ma nera. Dai vertici della società, che una volta gestiva la prima e più antica squadra tiburtina, è arrivata la denuncia del furto della coppa Italia vinta nel lontano 1948 e dell’antico stendardo. Il commento dei gruppi ultras che da qualche anno è scomparsa dalle scene calcistiche.

LA DENUNCIA “Ecco le foto della Coppa Italia e dello Stendardo

della S.S. Tivoli Calcio 1919 s.r.l. rubate dai soliti imbecilli dalla Sala dei Cimeli dello Stadio Olindo Galli , E’ stata presentata apposita denuncia presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Tivoli per furto aggravato, con scasso e danneggiamenti di mobili e suppellettili. In particolare, secondo alcune testimonianze, sono stati identificati alcuni componenti del “commando degli imbecilli” che hanno rubato questi importanti cimeli appartenenti alla nostra Società”. IL COMMENTO DEI GRUPPI ULTRAS 1919 CREW E SANTA PIRATERIA “Venendo a conoscenza dell’increscioso fatto avvenuto giorni addietro, ci sentiamo in obbligo di di-

re la nostra. Rispondiamo in particolare al ‘presidente caduto dalle nuvole’ che ha esposto denuncia per furto aggravato (ahinoi la tanto celebrata coppa Italia è la vittima in questione) denunciando anche scasso e danneggiamento. Vorremmo chiarire e ribadire al presidente della Srl che i locali che ospitavano la sede della nostra amata 1919, nonché bacheche di trofei, gagliardetti, eccetera, si trovavano in stato di totale abbandono ormai da mesi, da noi più volte denunciato, e allora di cosa meravigliarsi? E poi se, come dice il presidente, ci sono chiare testimonianze, riferite al ‘commando degli imbecilli’ vorremmo essere aggiornati anche noi. Quali sono queste prove, dove sono, di cosa stiamo parlando. A chi si riferisce il presidente quando si rivolge al commando degli imbecilli? Per il bene della nostra amata Tivoli 1919 ci auguriamo che la coppa torni a casa al più presto”. Fulvio Ventura

PALLACANESTRO/La Tivoli si rinforza Ha mantenuto la promessa il presidente della Pallacanestro Tivoli Corrado Coccia rinforzando il roster che parteciperà al prossimo campionato della Promozione. Ecco i nuovi arrivati: Giovanni Cascone, Ciro Conte (nella fonte), Carlo Perrone e Valentino Noro. Quest’ultimo arriva da Roseto dove ha disputato l’ultima stagione in C2, ben due categorie sopra. L’anno prima l’ala Noro aveva giocato con i Roseto Sharks in B1, mentre nel 2011/2012 aveva fatto parte dell’Under 19 Nazionale. Insomma, un rinforzo di sicuro valore per la selezione tiburtina. Carlo Perrone arriva dall’ottima stagione in Serie D con il Collefiorito Guidonia, già nella scorsa estate Perrone era stato molto vicino alla Pallacanestro Tivoli. Giovanni Cascone, invece, proviene dalla Pallacanestro Ragusa. Altro elemento esperto è Ciro Conte: San Severo in B1, Benevento in C1 e ancora San Severo in C2 le sue ultime due squadre. Scherzando, ma non troppo, il presidente Coc-

cia è stato chiaro con il coach Antonio Camardella. “Ti ho costruito una formula uno di successo: se non va ad alta velocità mando via il pilota”, il messaggio del patron. “Ok, ma almeno fammela guidare”, la pronta risposta del coach che nella scorsa stagione ha raggiunto i play off in un campionato che doveva essere di sola transizione. “Abbiamo confermato l’orario delle partite casa-

linghe nel tardo pomeriggio della domenica presso la palestra Baccelli di Tivoli perché non abbiamo nessuna intenzione di perdere il nostro caloroso pubblico”, ancora il presidente Coccia. Intanto prosegue l’attività del mini basket. Le iscrizioni sono ancora aperte e tutti i gruppi sono a buon punto lasciando ben sperare la Pallacanestro Tivoli per il futuro.


SPORT

17

10 ottobre • XL • n. 17/2014

NUOTO/ I fratelli Presciutti una realtà! I fratelli Presciutti ci riprovano e puntano a vincere insieme un titolo italiano. E’ questa una bella favola di sport che parte dal comune di Guidonia Montecelio, più precisamente dal quartiere La Botte, coinvolgendo anche Tivoli. Sì, perché i genitori di Nicholas e Christian hanno fatto enormi sacrifici per permettere ai loro figli di diventare dei grandi uomini della pallanuoto senza mai mettere da parte lo studio. E oggi i Presciutti si ritrovano nell’attacco dell’Associazione Nuotatori Brescia pronta a dare battaglia ai

campioni della Pro Recco nella Serie A1 di pallanuoto che è partita proprio lo scorso fine settimana. Christian è molto conosciuto a livello italiano, ha già vinto in carriera e ha conquistato numerose medaglie con la nazionale italiana, oltre a un titolo di campione del Mondo, tanto da essere premiato come sportivo guidoniano dell’anno tempo fa dall’amministrazione comunale. Nato il 27 novembre 1982 a Venezia, Christian per molti anni si è allenato nel nostro territorio, tra Tivoli e Ro-

ma, prima di effettuare il grande salto. Nella scorsa stagione ha contribuito alla causa con 46 gol, ottavo posto assoluto della classifica marcatori e terzo tra gli italiani. Finì sulle prime pagine di tutti i quotidiani una sua esultanza alla Totti, con il dito in bocca, dopo una rete in nazionale, a celebrare la nascita di suo figlio. Nicholas è più giovane, nato il 14 dicembre 1993, è una stella emergente della nostra pallanuoto. Un campione pronto a seguire la carriera del fratello Christian. Anche Nicholas ha fatto bene nella

scorsa stagione realizzando 27 reti. Ricordiamo che l’Associazione Nuotatori Brescia è una società storica della pallanuoto. Nell’albo d’oro vanta uno

scudetto, 3 Coppe Len e una Coppa Italia. Alla 96esima edizione del campionato maschile di Serie A1 partecipano 12 squadre. Campione in carica la Pro Recco che nel-

la scorsa annata si è aggiudicata anche la Coppa Italia, battendo in finale proprio il Brescia dei guidoniani Presciutti. Conoscendoli, meditano già la rivincita.

CALCIO/ Il Villanova obiettivo Elite con 4 squadre “I Giovanissimi Regionali Fascia B allenati da Gianluca Cerini arrivano dalla nostra Scuola Calcio e questo per noi rappresenta un grande orgoglio – dichiara Armeni -. Sono solo tre gli elementi provenienti da altre squadre. E' un prodotto made in Villanova. Sembra una squadra attrezzata, speriamo di poter lottare per le prime posizioni. Abbiamo fatto anche una squadra per il campionato provinciale che concorrerà da fuori classifica con Giacomo Piccone allenatore”. Armeni non nasconde l'obiettivo di avere presto quattro squadre in Elite. Anche i 2000 concorrono per il campionato regionale: “E' lo stesso gruppo che nella scorsa stagione è retrocesso dai Giovanissimi Fascia B Elite, anche in questo caso ci sono 20 ragazzi che provengono dalla nostra Scuola Calcio. Sono allenati da Massimo Palumbo. Con i rinforzi non ci nascondiamo: puntiamo a vincere il campionato. Le nostre avversarie saranno l'Accademia Calcio e i Giar-

Il Villanova Calcio, oltre a poter contare su grandi numeri nella Scuola Calcio con quasi 300 iscritti già a fine settembre, continua a lavorare sul settore giovanile. E' il direttore generale Paolo Armeni a svelarci le carte per la nuova stagione agonistica dinetti”. Per i '99, Allievi Fascia B Elite, allenati da Mauro Ferranti, l'obiettivo ovviamente è quello della salvezza: “Sì, la permanenza nella categoria inizialmente è il nostro scopo – interviene sempre Armeni -. Tuttavia in rosa abbiamo molti giocatori che hanno disputato la categoria Elite. Ferranti è un ottimo allenatore, viene da un campionato vinto nella categoria Juniores Primavera”. Attenzione a questo gruppo perché gli addetti ai lavori parlano della presenza di due giocatori che potrebbero fare i professionisti in futuro. Gli Allievi Elite hanno già iniziato il campionato, dimostrando di poter compe-

tere per questa categoria. L'allenatore è Maurizio Masi che nella scorsa annata ha vinto il campionato con gli Allievi Regionali classe 1997 sempre a Villanova. E' possibile fare meglio? “No, non si può migliorare – conclude il dg Paolo Armeni -. Quello che attualmente offre il circondario tiburtino è questo. Al massimo possiamo ambire ad avere tutte e quattro le qualifiche Elite, ma al momento è difficile ipotizzare una vittoria in queste categorie così dure. Certo, in questo momento a Villanova ci sono i ragazzi più pronti della Valle dell'Aniene”.

SALA SAL A APERITIVI APERITIV ERITIV

Danilo D'Amico

ATLETICA/ La castellana Sisti vince L’ASD ACSI Italia, società numero uno dell’Atletica leggera della Capitale ha realizzato un 13. Non parliamo del Totocalcio ma del tredicesimo scudetto tricolore ai campionati Italiani Oro a squadre, presso l’Arena Civica di Milano. Le donne Arancioni hanno superato nella classifica definitiva la Bracco Atletica Milano (95 punti) per un solo punto e mezzo e di tre punti e mezzo la Studentesca CA.RI.RI di Rieti. Scudetto femminile assegnato all’ultima prova, la staffetta 4x400 di cui ha fatto parte anche Elisabetta Sisti di Castel Madama. La Sisti sabato 27 (nella prima giornata di gare) aveva ottenuto negli 800m. due importantissimi punti (7 posto assoluto) per la classifica della sua squadra. L’apoteosi Arancione si è avuta dopo l’arrivo della staffetta 4x400 che piazzandosi quarta ha permesso alle atlete romane di conquistare il 13 Scudetto consecutivo.(L.P.)

Caff fè Caffè &Cornetti &Corne P Pane ane Pizza Dolci VILLA ADRIANA - Via di Villa Adriana, 29


18

10 ottobre • XL • n. 17/2014

SPORT

RUGBY/ Un arbitro di Guidonia in serie A Tra le tante belle storie del mondo del rugby una ci riguarda da vicino. Parliamo di un arbitro, Gabriel Chirnoaga, che partito dal nulla è riuscito ad approdare in Serie A, dopo l’Eccellenza la categoria italiana più importante della palla ovale. Con origini rumene, Gabriel è riuscito a mettersi in mostra per la sua classe nell’arbitraggio e si prepara ad un’altra stagione importante per la sua carriera. Chirnoaga, raccontaci subito chi sei e come è nata la tua passione per l’arbitraggio nel mondo del rugby. “Sono Gabriel Chirnoaga, ho 23 anni e ho conosciuto il mondo del rugby nel 2006 quando a scuola, nelle superiori, venne a trovarci un allenatore del Guidonia Rugby. Iniziai a praticare questo sport, l’anno successivo passai alla Tivoli Rugby giocando fino al 2011. Durante l’ultima stagione, 20102011, iniziai ad arbitrare qualche gara il sabato pomeriggio nell’Under 14. Con il tempo è cresciuta la mia passione per l’arbitraggio, ogni anno qualche evento mi ha premiato. Nel 2012 sono entrato nell’Accademia degli Ar-

bitri dove solo una ventina di direttori di gara promettenti riescono ad entrare e dove arrivano investimenti importanti dalla Federazione. Nel 2013 sono stato premiato come miglior arbitro nel Lazio. Da una passione è diventato quasi un lavoro”. Qual è stato il passaggio fondamentale nella tua carriera? “La promozione in Serie B della scorsa annata. Esci dalla tua regione e conosci squadre e società con storia alle spalle, soprattutto al nord. Ho arbitrato la mia prima partita ad Arezzo, in una sfida contro il Modena. Nella seconda parte della stagione nella gara LivornoPesaro, scontro al vertice, ho dato il massimo. E’ stato un anno impegnativo, con trasferte lontane. Poi a luglio di quest’anno, a sorpresa, è arrivata la promozione in Serie A”. Hai ricevuto votazioni molto alte, vero? “Sì, sono stato seguito per tutto l’anno 2013/2014 da vari commissari. I voti sono stati alti ed il percorso formativo dell’Accademia ha fatto il resto”. Hai un modello di arbitro?

“Molti miei colleghi fanno riferimento a Steve Walsh. Personalmente credo sia opportuno guardare tutti con l’occhio critico. Prendere il meglio dagli arbitri e dai campionati che sono tutti molto diversi tra loro. Per noi il punto veramente difficile è la gestione della mischia. Per migliorare devi sempre imparare dagli errori. L’umiltà deve essere sempre al primo posto e quando ci si accorge dell’errore è meglio chiedere scusa durante il terzo tempo. In Italia Giulio De Santis svolge un lavoro eccezionale, formando molti arbitri per i palcoscenici internazionali. La mia speranza è quella di crescere anco-

ra, naturalmente, ma è importante fare un passo alla volta”. Ancora devi debuttare in Serie A, dove ti piacerebbe farlo? “La categoria è stata divisa in due fasi: una prima interregionale e una seconda nazionale. Ipotizzo una prima partita in zona. Magari con la Capitolina in campo, non conosco molto bene le altre squadre”. Con la Tivoli Rugby hai mantenuto un ottimo rapporto? “Certo, tramite il presidente Maurizio Piervenanzi trovo sempre le porte aperte. Gli allenatori mi permettono sempre di tenermi in forma”. Come riesci ad allenarti? “Svolgo cinque allenamenti a settimana, due ore a seduta. Almeno una volta a settimana mi alleno con una società. L’anno scorso andavo sempre a Roma sul campo della Primavera. Quest’anno cambierò”. Senti di dover ringraziare qualche persona in particolare? “Certamente. I designatori per la fiducia, il mio direttore dell’Accademia Rossano Faccioli per le

RUGBY/ Tivoli Rugby, buona la prima Prima giornata di campionato della serie C Laziale, l’Amatori Tivoli Rugby all’esordio ospita gli amici del Saraceni 7 Rugby squadra di recente formazione proveniente da Civitavecchia, è il momento che tutti aspettavamo. La Tivoli di quest’anno è una squadra molto ringiovanita, le “vecchie glorie” hanno passato il testimone a giovani anche alla prima esperienza, la certezza che dava avere in campo giocatori esperti lascia il passo ai leciti dubbi che la presenza di molti esordienti inevitabilmente suscita. Saranno pronti? La preparazione atletica del periodo estivo, produrrà risultati soddisfacenti? chi non ha mai giocato come reagirà confrontandosi con avversari “veri” ? Questi sono parte dei quesiti che affollavano la mente di tutti coloro i quali seguono questa squadra. La risposta arriva subito, i ragazzi corrono, si scontrano con gli avversari e non cedono di un passo, fa caldo, molto caldo ma nessuno molla. Il Mister Bitocchi durante la gara sostituisce dei giocatori e fa esordire un paio di ragazzi, uno di questi corona la prestazione addirittura marcando una meta...che dire, meglio di così !!! Finisce con la vittoria della Tivoli per cinque mete a zero, per gli ospiti solo due calci piazzati. Uno speciale ringraziamento va ai ragazzi di Civitavecchia, autori di una gara combattuta con lealtà, correttezza e sano agonismo, valori che fanno del Rugby un Grande Sport, termina come da consuetudine con il proverbiale terzo tempo. Prossima domenica in casa del Lanuvio, squadra molto esperta che metterà a dura prova i nostri giovanotti, ma la certezza che tutti faranno il meglio delle loro possibilità ci basta per affrontare l’impegnativa trasferta con il sorriso di chi è certo di trascorrere una bella giornata di sport, comunque vada. (Nik)

sue lezioni e le analisi video, tutti gli istruttori e i preparatori. Questa per me è l’ultima stagione in Accademia, spero di diplomarmi e aggiungere questo titolo. Delle volte è difficile far combaciare gli impegni da arbitraggio con quelli universitari. Studio Giurisprudenza, spero di poter fare carriera nella Magistratura. Riesco a far combaciare i due mondi anche perché studiare dopo l’attività fisica mi riesce meglio. Naturalmente devo ringraziare la mia fami-

glia, mio padre mi sostiene e mi segue sempre”. Ecco, la tua è una famiglia di arbitri: anche tuo fratello, infatti, dimostra ogni domenica di avere una spiccata personalità in uno sport differente. “Mio fratello ha iniziato ad arbitrare nel calcio a 15 anni, adesso ne ha 17 e dirige partite nell’ambito regionale. Ha scoperto anche lui questo talento”. Danilo D’Amico

Nella foto a sinistra Gabriel Chirnoaga

CALCIO/ Un corso per fischietti tiburtini

L’AIA (Associazione Italiana Arbitri) organizza, come ogni anno, corsi gratuiti per diventare Arbitro di Calcio a 11 e Calcio a 5 della F.I.G.C., ai quali possono partecipare tutti i candidati di ambo i sessi che siano cittadini della Comunità Europea, con documento di identità valido, ed i cittadini extra comunitari, dotati anche di regolare permesso di soggiorno, che abbiano compiuto alla data dell’esame il 15° anno di età e non abbiano compiuto il 35° anno. Il Corso si svolgerà il martedì e il venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00: alla conclusione del Corso Arbitri tutti gli aspiranti riceveranno la Tessera Federale che permette l’accesso gratuito in tutti gli Stadi d’Italia. Tivoli, come lo scorso anno, grazie al protocollo d’Intesa M.I.U.R.-A.I.A. sta pubblicizzando il Corso Arbitri all’interno di alcune scuole di Secondo Grado (ex-Superiori) di Tivoli e Guidonia. Facendo buon utilizzo di questo protocollo sta sensibilizzando tutti i ragazzi delle scuole, un grazie particolare va al Vice Presidente Vicario Maurizio Frezza direttore del Corso Arbitri che è stato, ed è, il promotore di questo grande evento e della riuscita pubblicitaria del corso. Quest’anno Maurizio Frezza sarà affiancato da Roberto Di Vincenzo, proprio lui sarà il responsabile e relatore delle Riunioni Tecniche del Corso. La data di inizio corso arbitri è fissata per martedì 14 ottobre 2014 alle ore 18:00, presso il locali sezionali. Per informazioni contattare il numero 0774/312061 o email tivoli@aia-figc.it, consultare il sito internet www.aiativoli.it


SPORT

19

10 ottobre • XL • n. 17/2014

CALCIO/ Eccellenza-Promozione: il punto La quinta giornata di campionato di ECCELLENZA sorride al Villanova di mister Di Loreto che liquida la pratica Civitavecchia con due reti di scarto, siglate magistralmente da Dovidio e da Giampaolo. Buono l'approccio iniziale dei padroni di casa che si calano subito in profondità con Giampaolo, il quale sventaglia a sinistra per Saporetti, il numero otto tiburtino lascia partire il traversone ma Meloni spara alto ed è generosissimo di nuovo, dopo pochi minuti. Il Civitavecchia risponde con Bangrazi che, coadiuvato da Elisei, calcia alle stelle e con Hasa, autore di un tiro rasoterra che non impensierisce Trinchera, al 28'. Gli uomini schierati da Insogna si rendono ancora pericolosi durante le battute finali del primo tempo con Giambi, desideroso di aprire le marcature. Si decide tutto nel corso della ripresa che si apre con il palo colpito da Ramceski. Il gol è nell'aria ed al 7', Dovidio accelera sulla corsia di sinistra, sembra voler crossare al centro, ma in realtà, dalla distanza, prende la mira e buca la rete. Dopo il tentativo di Giambi, il Villanova lamenta un penalty per un contatto in area tra Brunetti e Neroni, ma il direttore di gara lascia proseguire ed i tiburtini sfiorano il raddoppio: prima ci prova Meloni, ma il suo tiro viene deviato in calcio d'angolo, poi Saporetti, in una mischia velenosissima, spara alto e, a seguire, Rotariu trova i guantoni di Para-

Bene il Villanova e il Palombara... tonfo del Montecelio a Monteverde. In Promozione vince il Villalba, mentre il Guidonia non va oltre il pareggio in casa con l’Aces Casal Barriera cucchi. Il Villanova sale in cattedra con Giampaolo che, superata di poco la linea di centrocampo, confeziona un gol pazzesco e firma il definitivo 2 a 0. CON UN RISULTATO all'inglese il CreCas Città di Palombara si impone sulla Nuova Santa Maria delle Mole uscendo dal tunnel dei tre pareggi consecutivi e portando a casa tre punti fondamentali per il morale e la classifica, dove può vedere la vetta distante solo una lunghezza. Nonostante una formazione leggermente rimaneggiata, al “Piero Fiorentini” di Montecelio il cronometro segna solo 37 secondi quando i sabini passano in vantaggio: Calabresi verticalizza per Persichetti, che, dalla sua fascia di competenza, crossa al centro dell'area, dove De Lucia, con un colpo di testa, non sbaglia e insacca

in rete. È un match acceso fin dalle prime battute e la risposta degli ospiti non tarda ad arrivare: al 12' Ognibene parte sulla sinistra, supera Tocci e prova la conclusione, che Lauri allontana in corner. 8' dopo è il solito Ognibene a proporsi in solitaria, scendendo in profondità e accentrandosi in area, dove elude il fortino rossoblu, ma, al momento del tiro, non crea problemi a Lauri. IL NUMERO UNDICI marinese sembra essere ispirato e al 23' la sua conclusione, deviata, esce poco lontano dal montante. Al 32', dalla parte opposta del campo, Hrustic si impossessa del pallone sulla trequarti e sforna un assist al bacio per Bacchi, che finalizza in rete, ma a cui viene segnalato l'outside, apparso piuttosto dubbio. I padroni di casa rischiano di subire il pareggio al 42', quando Zappalà mette al centro dell'area piccola e l'uscita insicura di Lauri permette a Barbaria di tentare il tiro da distanza ravvicinata, su cui si immola Pangallozzi, che manda in calcio d'angolo difendendo il vantaggio. Dopo il consueto quarto d'ora di break, si fanno pericolosi i ragazzi di Berti al 7': De Lucia serve il vicino compagno di reparto Bacchi, che calcia a tu per tu con Brugnettini colpendo incredibilmente il palo. Al 13' l'episodio che potrebbe cambiare il volto della gara: Marchionni lanciato in avanti si dirige verso la porta, viene fermato dal fallo di Calabresi e si procura il calcio di rigo-

re, nonostante le proteste dei sabini per i quali l'irregolarità è avvenuta fuori area. Del penalty si incarica Ognibene, che però colpisce clamorosamente la traversa: risultato immutato. Il CreCas Città di Palombara rischia di mandare in fumo la vittoria, messo in difficoltà da una buona Nuova Santa Maria delle Mole che gestisce il possesso palla e prova ad affondare. Ma al 26' Passiatore, spostato dalla posizione di centrale di difesa alla fascia sinistra, recupera la sfera nella sua metà campo, si invola e giunge ai 20 m, dove, da posizione defilata, lascia partire un diagonale piazzando alla sinistra del neo entrato Travaglini e mettendo definitivamente il lucchetto al match. BRUTTO TONFO del Montecelio Borussia per 4-0 in casa del Grifone Monteverde. Per la sesta giornata Fiumicino-Villanova e Montecelio-Ladispoli. In PROMOZIONE primo successo del Villalba 1952 che viola il campo del Fiumicino per 4-1. Il Guidonia non va oltre il pareggio per 1-1 in casa contro l'Aces Casal Barriera dopo la vittoria per 3-0 contro il Tecchiena in Coppa Italia. Sant'Angelo Romano battuto dallo Spes Poggio Fidoni per 1-0. Prossimo turno con la sfida Città di Monterotondo-Guidonia, difficile la gara del Villalba 1952 contro la Spes Poggio Fidoni, mentre il Sant'Angelo Romano attende la Castelnuovese.

Memorial Don Ulisse Fino al 12 ottobre presso l’impianto Stella Mattutina a Tivoli in via Empolitana, 233 si svolgeranno il IX Memorial Don Ulisse (anni 2004) e il I trofeo Giuseppe Ferretti. L’organizzazione del torneo è affidato all’associaizone ricreatorio San Vincenzo “Amici di Don Ulisse”.

Campo Ripoli... senza pace TIVOLI - Sempre difficile fare sport all’aperto nella città dell’Unesco, impraticabili gli impianti della impropriamente detta Città dello sport, anche per lo storico Campo Ripoli vicino al centro della città, non c’è pace, venerdì 3 settembre sono arrivati in Comune i Carabinieri per sequestrare i faldoni relativi ai bandi per la gestione dell’impianto. Dopo una gestione di quattro anni dell’Atletico Tivoli, il bando pubblicato dal Comune di Tivoli ed assegnato al CSS vedeva un ricorso al Tar prima ed al Consiglio di Stato poi che in pratica ne annullavano l’esito. Un accordo consentiva l’utilizzo dello stadio alle due società fino all’emanazione di un nuovo bando che vedeva una sola società partecipare, il CSS, che si è visto assegnare la gestione dell’impianto. Rinnovati gli spogliatoi, ora a colori vivaci, e partiti alcuni campionati, spunta un nuovo capitolo di una storia assurda che non tiene conto di una cosa fondamentale, l’interesse dei tiburtini che hanno il diritto di fare sport lontani da beghe poco edificanti. Sarebbe finalmente ora che il buonsenso prevalesse e che i tanti quattrini spesi dalle società e dal Comune per gli avvocati avessero una destinazione diversa, quella dello sport dilettantistico e giovanile. SENTENZA: “…l’Atletico Tivoli ha conservato la qualifica e le funzioni di gestore dell’impianto sportivo Ripoli conferite nel 2007 e mantenute in via provvisoria fino alla aggiudicazione della gara d’appalto indetta nel 2011 per il 2012, mentre con ordinanza 1.9.2012 n. 3082 questa Sezione aveva accolto la domanda di sospensione cautelare dell’aggiudicazione al CSS Tivoli, consentendo ad Atletico Tivoli di proseguire tuttora la gestione dell’impianto”.

PALLACANESTRO Basket Collefiorito, preparazione intensa L'esordio nel campionato di Serie D è ancora lontano, è previsto solo per il 25 ottobre, ma il Basket Collefiorito Guidonia si sta preparando al meglio per questa stagione che deve rappresentare la consacrazione ad alti livelli dopo il secondo posto ottenuto nel torneo 2013/2014 con una beffa nel finale ancora da digerire. Sì, perché dopo aver condotto in testa tutto il torneo i guidoniani si sono lasciati battere nella sfida decisiva al Volta di Guidonia e non sono riusciti a conquistare la promozione ai play off. Nel corso della preparazione il roster guidato da Umberto Fanciullo si è cimentato in un test con la Tivoli Basket di Ora-

CALCIO/La 1ª Categoria La Tivoli Calcio 1919 ha iniziato nel migliore dei modi il campionato di Prima Categoria 2014/2015 vincendo per 2-0 nel match d'esordio contro il Futbol Montesacro. Davanti a circa 100 spettatori presenti al Campo Ripoli, gli amarantoblù si sono ben distinti anche se non è stato affatto facile avere la meglio sulla compagine romana. Tivoli in campo con un 3-4-1-2 molto elastico: Greco in porta; tre in difesa con Giammaria, Giocondi e Stefano Mozzetta; centrocampo con Lanciano a destra e Urbani a sinistra, Fiore e capitan Tavani nel mezzo; Faienza dietro le punte Cavaliere e Cecchini. Dopo sei minuti il gol del vantaggio tiburtino con Cavaliere bravo a concretizzare un assist di Faienza. Grieco ha salvato il risultato con una splendida parata su una punizione deviata. Al 28' disimpegno errato della difesa ospite, Cecchini si è avventato sul pallone e ha realizzato il 2-0. La Tivoli è entrata negli spogliatoi con un prezioso doppio vantaggio. Nel secondo tempo più volte è stato sfiorato il terzo gol. Domenica si torna in campo per la seconda giornata, la Tivoli sarà impegnata in casa dell'Alberone. Analizzando il raggruppamento notiamo la goleada dell'Atletico Olevano sul Castelverde, una squadra protagonista di un campionato di vertice nella passata stagione e battuta 5-2 all'esordio. Il Vicovaro, secondo gli addetti ai lavori un'altra candidata al successo finale insieme alla Tivoli, non è andata oltre il pareggio a reti inviolate contro l'Albula. Bene il Licenza, capace di battere 3-2 l'Estense Tivoli. Un punto per il Poli contro l'Alberone prossimo avversario della Tivoli Calcio 1919. Il programma della seconda giornata prevede anche un Setteville-Albula da seguire. (d.d'a)

zio Pugliese, altro personaggio storico del basket tiburtino. Questo venerdì altra amichevole contro le Stelle Marine Ostia. A preoccupare lo staff solo alcuni problemi di lavoro dei ragazzi che stanno impedendo al gruppo di allenarsi al completo. Sarà un altro anno impegnativo per il coach Umberto Fanciullo, nell'organigramma della Serie B di Viterbo. I pronostici considerano il Basket Guidonia Collefiorito tra le favorite alla vittoria finale, ma la stagione sarà lunga e difficile. Servirà l'apporto di tutti, soprattutto del grande pubblico che ha sempre rappresentato un fattore positivo per i guidoniani in questi anni.


te rande re a g ù i p a L i di ottic di negozLazio del

tritype.it

da è iniziato il mese della Prevenzione

Prenota una visita gratuita in uno dei punti

o compila il coupon sul sito

www.piuvista.com • Ponte Lucano • via Tiburtina km 26 • Roma • v.le Giustiniano Imp., 48 • Roma • Piazza S. Silvestro, 2 • Roma • Via dei Salentini, 16 • Roma • Via Cassia, 1056 • Roma • Via dei Castani, 5/7 • Roma • Piazza dei Siculi, 18

Ci prendiamo cura del tuo benessere

www.facebook.com/piuvista

• Fontenuova • Via dei Platani, 23 • Villanova • Via Maremmana, 109 • Tivoli • Viale Trieste, 59 • Guidonia • Centro Commerciale Tiburtino • Villalba • Corso Italia, 106 • Villa Adriana • Via Tiburtina, 167


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.