Anselmo Pub
Distribuzione Gratuita
Tivoli vicolo Todini, 1 Tel. 0774 314533 Anselmo Pub
QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO Anno XVII - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 18 del 22 ottobre 2015 • Tel. 0774 336714 - Fax 0774 315378 • www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it
Esondazione, ingenti i danni
Terminato l’intervento di emergenza della Protezione civile è rimasta una marea di fango in aziende e abitazioni Gravi i danni alle attività produttive Un aiuto importante dai migranti ospiti a Colle Cesarano a pag 8-9
Viale Trieste, 28/30 - Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it
OFFERTE e SERVIZI a pag. 6
ASL RM G
CULTURA
SPORT
Ospedale di Tivoli in Codice rosso
Un territorio ricco di iniziative
Le ultime sui campionati della zona
a pag. 3
a pag. 7-10-11
Una bella esperienza anche per XL Primo tra tutte le scuole di Tivoli, il Liceo Lazzaro Spallanzani ha attuato uno dei nuovi indirizzi contenuti nella riforma della “Buona Scuola” cioè “l’alternanza scuola-lavoro”, iniziata il 5 ottobre con fine prevista nella prima decade di novembre, strutturata in 40 ore e riguardante gli alunni, in questo primo step, dell’ultimo anno. Questo progetto è finalizzato a introdurre gli studenti nel mondo del lavoro, presso enti e aziende tra cui proprio la redazione del nostro giornale e l’attività del suo editore. L’azienda di grafica e pubblicità Tritype srl che sta ospitando cinque studenti dello Spallanzani. Tra gli altri soggetti interessati il Comune di Tivoli, l’ordine degli avvocati, l’ordine dei commercialisti, Fai Villa Gregoriana, Focus Casa dei diritti sociali, farmacia Conti, studio commercialista Bitocchi, studio architettura Coccia Masotti, New Data Project, Assicurazioni D’Urbano, consorzio di promozione turistica “Tivoli Incoming”.
a pag. 12-15 segue a pag. 3
Vieni a scoprire le nostre offerte pensate per te
Rivenditore autorizzato
TIVOLI • Viale Tomei, 40 - GUIDONIA MONTECELIO • viale Roma, 77
a s i l a n n A
*rispetto al prezzo medio di mercato
Ulteriore sconto del 20% presentando questa pubblicità
PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30 - 20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 Tel. 0774 336631
3
22 ottobre • XL • n. 18/2015
Ospedale di Tivoli in codice rosso TIVOLI - Codice rosso per l’ospedale di Tivoli, un piano attuato a metà ha mandato in tilt il nosocomio tiburtino. Le linee regionali vedevano un depotenziamento delle strutture della Roma G a favore di quella di Tivoli ma la perdita di posti letto negli altri presidi non è stata ancora compensata al San Giovanni Evangelista. Il risultato immediato è che Chirurgia, Ortopedia ed il Pronto Soccorso sono in emergenza e, più di una volta negli ultimi mesi, i pazienti sono stati ricoverati al posto del day hospital e, talvolta, anche nei corridoi. Alla mancanza di letti, poi, va ad aggiungersi la carenza di personale, problema ormai atavico non solo dell’ospedale di Tivoli ma dell’intera Asl. “Da quando hanno depotenziato gli altri ospedali, ultimi Monterotondo e Subiaco – ha spiegato Dimitri Cecchinelli, segretario di Roma e Rieti della Cisl FP – la situazione a Tivoli è diventata esasperata. Tutta l’utenza si è riversata sul San Giovanni Evangelista ma il numero di posti letto è rimasto inalterato. Il personale arrivato dai reparti chiusi ha solo coperto le carenze esistenti e non ba-
Emergenza sanitaria all’ospedale di Tivoli. Nessun aumento di posti letto e personale. Ricoveri nei corridoi e nel day hospital. Pronto soccorso al collasso. Denuncia di Cecchinelli CISL FP
aumento dei pazienti minimo del 28 %”.
Quali soluzioni? “Noi abbiamo delle proposte, continuiamo a chiedere la riorganizzazione che la Regione ha sempre promesso. Serve l’apertura di
ve, poi, più personale nelle camere operatorie così da aprirne di più. Il Dea (il Pronto Soccorso) deve essere ristrutturato e servono più medici ed infermieri”. “La stessa ortopedia dovrebbe essere potenziata, come del resto era stato promesso dalla Regione anche per la Chirurgia. Ad oggi, però, non si è visto niente e la situazione a Tivoli è tornata ad essere quella di 30 anni fa, come se gli utenti non fossero aumentati e come se gli altri ospedali funzionassero ancora”
Una deroga per il personale
sta, quindi, a far fronte all’aumento di pazienti. Mancano poi gli addetti all’assistenza, gli ausiliari e gli operatori socio sanitari. Questa situazione va avanti da più di un anno e si è acuita negli ultimi mesi”. “E’ capitato anche che i letti destinati al day hospital venissero occupati da persone ricoverate e che nei corridoi finissero anche due o tre pazienti, senza
privacy e senza campanelli per chiamare gli infermieri o monitor. Ora stiamo anche andando incontro ad uno dei periodi più critici dell’anno, con l’arrivo delle influenze ci sono picchi di afflussi soprattutto al pronto soccorso che, già oggi, arriva a circa 150 accessi al giorno. Siamo preoccupati per questa situazione, a Chirurgia e al Pronto Soccorso abbiamo avuto un
Fulvio Ventura
Riceviamo e pubblichiamo
Asl Rm G cambiano di nuovo i vertici Cambio della guardia per l’Asl Roma G, nell’ambito della riorganizzazione delle Asl romane che la Regione sta intraprendendo per il direttore generale di Tivoli si avvicina un importante cambio d’ufficio. Giuseppe Caroli, con un passato alla guida di Asl in Emilia Romagna e alla guida della “G” dal gennaio dello scorso anno, sarebbe indirizzato verso l’ospedale Sant’Andrea di Roma. Al momento non ci sono atti al riguardo, tranne una delibera del 12 ottobre con cui in caso di “assenza, impedimento o cessazione d’incarico” di Caroli la guida dell’Asl tiburtina sarebbe affidata al direttore amministrativo Daniele Aguzzi. L’eredità di Caroli potrebbe essere raccolta, secondo il “totonomine” della primissima ora, da Vitaliano De Salazar, già direttore generale dell’Asl Roma B e con un passato alla guida dell’Ares 118, dello stesso policlinico Sant’Andrea, dello Spallanzani, commissario dell’Asl Roma D. Da via Acquaregna, dov’è la direzione generale della Roma G, non filtrano notizie ma l’avventura del Dg che “veniva dal nord” sembrerebbe ai titoli di coda dopo un’esperienza durata quasi due anni e si concluderebbe, sostanzialmente, con una promozione. “Caroli non si è dimostrato essere un direttore generale attendista – ha commentato Dimitri Cecchinelli, segretario della Cisl FP -. Ha portato a compimento tutti gli obiettivi che la Regione gli ha dato, riuscendoci ad iso risorse e, non per sua colpa, sulla pelle dei cittadini. Ha aperto da tempo di record i Rems di Palombara e Subiaco, ha aperto reparti come l’Emodinamica di Tivoli, tutto con pochissimo personale. Va detto che da noi c’è ancora una situazione gravissima e cambiare direttore generale con un atto aziendale da attuare, va detto, potrebbe essere un problema. Non è possibile fare programmazione sulla Roma G, il personale è troppo esiguo, si è costretti a ragionare giorno per giorno”.
una postazione di soccorso a Guidonia Montecelio, con nuovo personale e non con le risorse interne visto che non ce ne sono. Servirebbe ottimizzare alcune procedure, come ad esempio quelle chirurgiche mini invasive che ad oggi portiamo fuori Asl ma così facendo si perde più tempo che ad operarli. I pazienti sostano più a lungo e non c’è ricambio di posti letto. Ser-
“Servono nuove assunzioni, sono indispensabili. La Direzione Generale ha gestito l’emergenza nel miglior modo possibile ma, al momento, manca tutto quanto promesso dalla Regione. Deve essere attuato fino in fondo il piano di riorganizzazione del 2013, questa emergenza era stata più che annunciata. I posti letto sono rimasti solo sulla carta da allora, ci sarebbero dovuti essere 80 posti in più, 45 solo nell’area medica, ma non se ne è visto uno”.
segue dalla prima “Noi alunni coinvolti in questo progetto pensiamo che sia interessante e che può chiarire le idee sulle indecisioni riguardo la scelta universitaria e un prossimo futuro lavorativo. In questi giorni abbiamo imparato, grazie alla collaborazione dei vari giornalisti, l’approccio al lavoro, nozioni di grafica e impaginazione, correzione e revisione delle bozze, inviate dai giornalisti della nostra città; abbiamo inoltre contribuito ad ideare un’insegna pubblicitaria a nome di una pizzeria di Tivoli, una parte di noi ha contribuito a comporre cartelle cliniche per uno studio medico della zona e anche sviluppato delle considerazioni sullo scorso numero di XL. Questo progetto è già stato presentato nell’edizione precedente, in cui sono state intervistate le professoresse che hanno dato vita all’iniziativa. Ci riteniamo soddisfatti in quanto pur essendo una struttura non molto grande, è ben organizzata, e il personale è molto disponibile. In conclusione è un’esperienza positiva e produttiva che sta arricchendo il nostro bagaglio culturale.”
Maria Basciani V A Claudia D’Arcangelo V I Domenico Di Virgilio V E Noemi Calabretti V A Daniele Pani V F
info@xlgiornale.it
Lettera aperta ai cittadini di Guidonia
L’
Associazione Centro Maria Gargani onlus ha sviluppato un progetto all’interno del Parco Paolo di Nella di Villalba, sulla base di una Convenzione, ancora in vigore ma sospesa dal Comune di Guidonia e non ancora riattivata, che garantiva alla collettività un Parco aperto ed attivo a costo zero per le casse del Comune. Abbiamo bisogno di fare chiarezza e del vostro aiuto per rimuovere i misteriosi ostacoli che impediscono la riattivazione del Contratto di gestione. Tutto è cominciato nell’ormai lontano marzo 2012 con la pubblicazione di un avviso di gara da parte dell’Assessorato Ambiente e Parchi del Comune di Guidonia. La gara prevedeva l’assegnazione in gestione di parchi e spazi pubblici attraverso contratti di “sponsorizzazione” (DD n.20 del 15/03/2012). La forma della “ sponsorizzazione” era stata scelta per consentire al Comune di tagliare i costi di gestione e manutenzione dei parchi, attribuendoli a soggetti privati ed Associazioni. I soggetti affidatari avrebbero garantito la gestione e la manutenzione dei parchi a costo zero per le casse comunali ed avrebbero potuto svolgere le loro attività nei parchi stessi, garantendone l’apertura e la fruibilità per tutti i cittadini. Per il Parco di Nella il Centro Maria Gargani ha presentato un progetto che, garantendo i principi della “sponsorizzazione”, consentiva ai “Ragazzi del Centro” (adulti diversamente abili) la piena integrazione con la cittadinanza, anche attraverso la realizzazione di una serie di eventi che coinvolgevano numerose altre Associazioni del territorio. Il progetto del Centro Maria Gargani è stato giudi-
cato, nel luglio del 2013, vincitore della gara relativa al Parco di Nella (DD 66 del 17/07/2013) e dopo l’attivazione delle varie garanzie ed assicurazioni a carico dell’Associazione, nel gennaio 2014 è stato finalmente firmato il contratto di “sponsorizzazione”, prevenendo una durata di almeno 7 anni. Il 5 settembre 2014 l’Associazione viene convocata in Assessorato per la sospensione della Convenzione a motivo degli imminenti lavori di riqualificazione del Parco, con la garanzia che, al termine dei lavori, la Convenzione stessa sarebbe stata riattivata. Oggi i lavori sono terminati (dal 15 maggio 2015!), il Parco è stato riaperto a spese del Comune, la manutenzione è stata affidata ad una ditta privata a spese del Comune e la Convezione con il Centro Maria Gargani non è stata ancora riattivata. L’Associazione ha continuato, nonostante tutto, a portare avanti il progetto ma “fuori dal Parco”, contribuendo a realizzare eventi nel territorio del Comune e garantendo ai “Ragazzi del Centro” la continuità del lavoro iniziato. Che fine ha fatto la Convenzione? E’ stata inghiottita da qualche armadio bibliofago? E’ stata dimenticata da qualche zelante funzionario? E’ stata boicottata da qualche brillante politico? Qualcuno ci aiuti a fare chiarezza! Oggi questa lettera aperta ai Cittadini ed ai Consiglieri comunali di Guidonia (tutti), a breve una Conferenza con le Associazioni partner ed un incontro con i cittadini per fare sentire la nostra voce. Associazione Centro Maria Gargani onlus Il Presidente Isidoro FABI e il vicepresidente Maurizio PETTI centromariagargani@tiscali.it
4
22 ottobre • XL • n. 18/2015
La nuova Tivoli della SsangYong
Sconti per i tiburtini, la SsangYong Italia regala delle tariffe promozionali ai residenti di Tivoli che vorranno acquistare il nuovo suv coreano. “Vogliamo agevolare chi vuole avere l’orgoglio di guidare una macchina che porta il nome della sua città” ha spiegato Maurizio Melzi, direttore generale SsangYong Italia. Lo sconto sarà del 12 %, il massimo delle agevolazioni previste dalla casa coreana, e sarà valido in tutti i concessionari del Lazio. La buona notizia è stata comunicata al momento della firma tra SsangYong Italia ed il Comune del comodato d’uso gratuito di una Tivoli per 5 anni. La polizia locale tiburtina potrà così contare sulla nuova ventura offerta dalla casa automobilistica che ha scelto la Superba per dare il nome alla macchina con cui vogliono tentare la scalata nel mercato europeo. “Siamo riusciti a portare a Villa d’Este la presentazione della Tivoli – ha commentato Augusto Masotti, consigliere del sindaco al Marketing Territoriale e Brand – ora questa vettura e gli sconti per i tiburtini. Abbiamo un piano di marketing ambizioso e lo stiamo portando avanti”. “Questa città – ha aggiunto il sindaco Giuseppe Proietti - ha l’ambizione di tornare ad essere conosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze e per la sua storia, vuole essere base di ponte per rapporti con altre culture”. (FV)
Canne fumarie, un bel problema La CNA Commercio evidenzia che a Tivoli le friggitorie in primis, ma anche altre tipologie di attività finalizzate alla somministrazione, aprono prive di canna fumaria con il consenso dell’ufficio commercio e del Dirigente di riferimento . Livio Laurenza, Presidente di CNA Commercio dell’Area Nord-Est, a questo proposito precisa che: “Nessun regolamento è stato fatto dall’amministrazione come dettato dalla regione Lazio. Ci si è limitati ad una delibera di giunta ( n. 174 del 11/10/ 2010 ) che prevedeva l’incombenza di formulare una richiesta agli uffici competenti e, in presenza di motivate giustificazioni, chiedere un’eventuale proroga all’installazione di eventuali impianti alternativi alla canna fumaria. Allo stato attuale a Tivoli si aprono esercizi per la somministrazione anche ricorrendo al sistema delle cappe Aspiranti a Carboni Attivi. Abbiamo più volte segnalato l’incongruità amministrativa di una tale procedura, ma fino ad ora nessuna risposta concreta ci è giunta. Per que-
sto motivo ci riserviamo ulteriori azioni a tutela della legalità così come prevista dalle norme e dalle leggi vigenti. Sappiamo che la Commissione Attività Produttive dovrà affrontare tale argomento, riteniamo che il Comune di Tivoli si debba dotare di un Regolamento serio, trasparente, rispettoso della Legge e
capace di non creare difformità all’interno degli Operatori penalizzando solo chi opera nel pieno rispetto delle norme.” Dal comune fanno sapere, in via informale, che la commissione consigliare ha approvato modifiche di regolamento specifiche pur in carenza di normativa nazionale e regionale. Solo la Regione Pie-
monte e la ASL 20 di Verona hanno emanato regole specifiche sulle cappe a carboni attivi che per alcune attività devono essere collegate ad una canna fumaria. Le modifiche regolamentari ora dovranno essere approvate dalla conferenza dei capi gruppo e dal consiglio comunale.
Fare luce sugli accampamenti TIVOLI - “Dopo i recenti e ripetuti fatti di cronaca inerenti ai furti di cavi di rame e ai roghi tossici per il recupero dello stesso che hanno visto come protagonisti negativi alcuni ‘residenti’ di via di Bagni Vecchi, zona abbandonata tra la ferrovia ed il Bosco del Fauno, mi sono recato di persona sul posto per fare un sopralluogo: sulla zona sorgono numerose costruzioni e accampamenti abusivi, nel degrado e nell’illegalità più totale”, afferma Alessandro Petrini, consigliere comunale di Tivoli. “Quegli appezzamenti infatti erano stati originariamente destinati per la coltivazione di orti di guerra ed è evidente che lì avviene di tutto tranne la coltivazione di ortaggi. E’ mia intenzione presentare una prima interrogazione conoscitiva per chiarire se si tratta di territorio comunale o meno ed inoltre per sapere chi e quanti sono gli attuali occupanti e se ne abbiano titolo o meno. Tra le presenze vi sono anche numerosi minori esposti ad un continuo rischio sanitario.” “L’attuale amministrazione si è sempre fregiata di una volontà di ripristino della legalità; vorrei allora capire se vi è intenzione di intervenire oppure se una tale illecita situazione continui ad essere tollerata o addirittura ignorata, rispuntando solo sulla cronaca locale in occasione degli interventi delle forze dell’ordine. Sull’area interessata, unita al Bosco del Fauno, anche sul quale purtroppo sorgono delle baracche, se bonificata dai soggetti che ledono a tutta la collettività, potrebbero vedere la luce spazi verdi, luoghi ricreativi, sportivi o ad uso sociale. Sarebbe un uso senz’altro migliore del ricettacolo di delinquenza e degrado che è tuttora”, conclude Petrini.
Altre vetture su:
www.gestcar.it
L’USATO GARANTITO
FINANZIAMENTO ANCHE SENZA ANTICIPO I CHILOMETRI DEI NOSTRI VEICOLI SONO GARANTITI, DICHIARATI IN FATTURA E SUL CONTRATTO. PER LE AUTO AZIENDALI È DISPONIBILE PERIZIA DEKRA
Via Pantano (SP27B) - Rotonda via Maremmana - Strada per Acquapiper - Guidonia Montecelio Tel. 0774.768920 - 0774.353751 - Fax. 0774.2445033 Cell. 347.1071745 - 340.4884859
5
22 ottobre • XL • n. 18/2015
«Chiudete quella strada!» Strada insicura, ancora un investimento su strada Galli. L’incidente, pur se vecchio di qualche giorno, è un campanello d’allarme per la sicurezza della strada che collega Villa Adriana con la Maremmana Inferiore. A denunciare la situazione è il fratello della vittima, investita due volte nel giro di pochi mesi, che con un esposto ha interessato della vicenda l’Amministrazione comunale. “Denuncio l’insostenibile situazione di pericolosità a cui sono soggetti i residenti della Strada Galli ed in generale i pedoni, che transitano fra l’incrocio di Via Rosolina e il concessionario auto Autoin. Oltre che preoccupato per lo stato di salute di mio fratello, sono amareggiato per l’inerzia
che l’Amministrazione comunale della città di Tivoli ha dimostrato nell’affrontare la situazione di pericolosità della strada, l’incolumità dei cittadini deve prevalere su tutto”. “A nulla sono valse nel cor-
so degli anni le Petizioni, le segnalazioni ai vari Comitati di quartiere, direttamente ai Sindaci delle precedenti Amministrazioni comunali della città di Tivoli ed ai vari consiglieri di turno fatte dai residenti, i quali segnalavano la pericolosità della strada Galli per i pedoni a causa della stretta carreggiata, per l’assenza di un marciapiede (l’unico presente della lunghezza di poche decine di metri è interdetto da transenne), per l’eccesso di velocità di alcuni veicoli, per la scarsa se non assente illuminazione e per la presenza di buche nell’asfalto che gli automobilisti tentano di evitare con pericolose gimcane, e chiedevano un intervento per la tutela dei pedoni/residenti. Petizioni
Sulla tutela degli animali regolamento bipartizan
rimaste inascoltate”. Sul fronte dell’amministrazione sembra si stia valutando l’ipotesi di un senso unico con l’istallazione di parapedonali. Un’altra ipotesi, vista l’impossibilità di allargare la strada e fare un marciapiede è quella di chiudere il tratto rendendolo fruibile solo ai residenti. Strada Galli è stata sempre una via di sfogo per il traffico da e verso la Maremmana per evitare lo snodo di ponte Lucano. Con la nuova viabilità della variante inaugurata a luglio che dalla via Maremmana scavalca l’Aniene verso la Tiburtina potrebbe essere fattibile la chiusura. Certo ancora inerzia e scaricabarile non sono più tollerabili.(FV)
Sostegno alla locazione
Ecosportello a via L. dei Tartari
Guidonia Montecelio, c'è tempo fino al 30 ottobre per presentare le domande per ricevere un contributo economico per “sostegno alla locazione per l'annualità 2015”, con fondi regionali, rivolto alle persone in difficoltà economiche. Le domande possono essere presentate al Protocollo generale del Comune che si trova in piazza Matteotti al civico 20 oppure possono essere spedite con raccomandata con ricevuta di ritorno sempre entro il 30 ottobre. www.guidonia.org
A Guidonia Montecelio ancora non c'è un'isola ecologica ma è attivo l'Ecosportello. Si tratta di un servizio di front office attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14 presso gli uffici dell'RTI Tekneko/F.lli Morgante siti in Via Lago dei Tartari 24. Ci su può rivolgere all'Ecosportello per ottenere informazioni sui servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti “in merito a modalità di conferimento dei rifiuti, orari, tipi di materiali oggetto di raccolta”. L'ufficio di via Lago dei Tartari è punto di riferimento anche per richiedere i contenitori per la raccolta differenziata anche per la loro sostituzione. Non solo. L'Ecosportello serve anche ad aiutare i cittadini a prenotare i servizi a chiamata, a segnalare eventuali disservizi e presentare reclami. A sostegno dei cittadini della terza città del Lazio è attivo anche il numero verde 800916139 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14.
TIVOLI - Mercoledì 14 ottobre è stato approvato il Regolamento comunale sulla tutela e benessere degli animali, un atto di civiltà e di amore per i nostri amici a quattro zampe e più in generale per tutti gli animali del territorio. Era dal lontano 2006 che si attendeva questa approvazione e la scorsa settimana si è arrivati alla meta anche per l’impegno della consigliera del sindaco per la tutela e il benessere degli animali, Roberta Piacentini. Il regolamento si pone il fine di sensibilizzare i cittadini e di ridurre casi di maltrattamenti sugli animali; prevede il riconoscimento delle “colonie feline” e della figura del “cane libero accudito”, che consisterà nell’igienizzazione e nella sterilizzazione dell’animale per favorire un’integrazione serena sul territorio che abita. L’accattonaggio e i circhi con animali sono banditi. Grazie al regolamento, vengono suddivise le competenze per quanto riguarda i controlli: le associazioni animaliste promuoveranno le adozioni, la polizia locale coadiuvata dalle guardie zoofile farà controlli mirati al rispetto delle norme e la ASL, nello specifico il servizio veterinario, provvederà all’aspetto medico e alla microcippatura. Il Comune insieme alle varie associazioni organizzerà giornate in cui i servizi per gli animali, come ad esempio la microcippatura, saranno gratuiti. Si prevede anche di aprire un canile ed un gattile e si pensa che attraverso un lavoro ben coordinato tra associazioni, polizia e ASL potrebbero diminuire i cani nei canili e parallelamente i costi del comune. La predisposizione di questo importante testo normativo è stata favorita dal gioco di squadra che, per una volta, ha visto impegnate maggioranza e opposizione, e anche singoli cittadini: dal Sindaco Giuseppe Proietti, ai consiglieri Alessandro Petrini e Laura Di Giuseppe, che hanno apportato importanti modifiche, al consigliere Carlo Caldironi, che ha presentato emendamenti correttivi, e al giovane Daniel Prosperi, particolarmente impegnato sugli aspetti giuridici. Il tutto coronato dal voto unanime del Consiglio Comunale.
Rosa Marci
Abbigliamento - Intimo - Pigiameria - Biancheria B IA NC H E RIA INTIMO • UO MO PER LA A N N O D • CASA •BAMBINO NOTTINGHAM GI LIABEL - SLOG SIÉLEI -JADEA ACCHINI GIVOVA - S. ST
TO ABBIGLIAMEN O MO CALIBRATO U fino a tg. 6xl www.salvatori.altervista.org
ABBIGLIAME NTO CALIBRATO D ONN
A
PIGIAMERIA
TIVOLI - via Empolitana, 296 (loc. ARCI) tel. e fax 0774 411514 - AMPIO PARCHEGGIO
Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com
www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it
TIVOLI - COLLI DI S. STEFANO
Terreno pianeggiante di 1500 mq con pozzo e corrente € 15.000,00 TIVOLI - ARCI
TIVOLI - COLLI SANTO STEFANO
Terreno di 4.000 mq con rustico di 60 mq di cui 35 mq sanati. Pozzo e luce. APE G. € 80.000,00 TIVOLI - ARCI nuda proprietà Casa indipendente di 90 mq, ingresso, cucina, sala, due camere, bagno, terreno di 400 mq APE-G. € 80.000,00
Casaletto di 220 mq diviso in due appartamenti ristrutturati di 95 mq ciascuno. 12.000 mq di terreno SAN POLO DEI CAVALIERI App.to panoramico, sala con oliveto. Tre ingressi. APE G. € 590.000,00 con camino, cucina abitaTIVOLI - VIA DEL LAVORO bile, veranda, due balconi, due camere, doppi servizi, cantina e box APE-G € 140.000,00 VILLA ADRIANA Appartamento composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno e balcone APE G. € 140.000 MANDELA - VIA SAN COSIMATO Terreno di 2.000 mq con rustico di 100 mq. Sanato come abitazione. Tutte le utenze. APE G. € 100.000,00 MANDELA App.to di 65 mq composto da sala, cucina, due cameTerreno di 6.000 mq con re, bagno e balcone. Da ristrutturare. APE-G. stalla di 30 mq da ristruttu€ 80.000,00 rare € 40.000,00 CASTEL MADAMA App.to 2° piano completamente da ristrutturare, 50 mq centrale. APE-G € 55.000,00 GERANO - ADIACENTE POSTE Appartamento di 40 mq con 2 vani cucinotto e bagno. APE G.€ 30.000,00 POLI - VILLA LUANA Terreno di 8.000 mq pianeggiante, manufatto accatastato abitazione, acqua € 68.000,00
TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS app.to al secondo piano con ascensore composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e giardino di 40 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G. € 140.000,00 TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS app.to al primo piano composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo di 120 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G. € 140.000,00
AFFITTI TIVOLI via Cinque Giornate locale commerciale di 160 mq ca ottimo stato con bagno e giardino esterno. Trattativa dopo visione
La festa continua... ZERO PROVVIGIONI per chi vende!
I NOSTRI SERVIZI: Camera di commericio Visure camera di commercio visure camerali, visure protesti Catasto visura, planimetria, estratto di mappa
Centrale rischi CRIF, visura cattivo pagatore Conservatoria Visura ipocatastale, copia atto notarile PRA Visura targa, visura proprietari
copie Servizio Fax e Foto
7
22 ottobre • XL • n. 18/2015
La Luig riparte per il dodicesimo anno Se fosse un post su Twitter o Instagram quest’anno più che mai sarebbe #luiguncorsopertutti! Sfogliando il libretto della Libera università Igino Giordani per il nuovo accademico sembra proprio di trovare un corso adatto ad ogni età e ad ogni esigenza. Li descriviamo brevemente per dipartimenti. Arte. Si va dai curati corsi istituzionali di Archeologia e Storia Visuale dell’arte, con programmi dedicati al territorio e ad argomentazioni tratte da recentissime ricerche con visite guidate nei vari siti; per passare alle proposte di Latino e Storia del dialetto e non dimenticare le origini del linguaggio; un ampio spettro per le Discipline Pittoriche: olio, Acquerello, mosaico e persino, l’antica arte del Cocciopesto sino al corso Disegno: tutti possono imparare. Laddove il concetto che ognuno di noi può disegnare al di là del talento, è una filosofia che sposiamo con molto piacere e convincimento; inoltre, uno spazio nuovo è stato aperto per approfondire la Storia Architettura Contemporanea. Lingua. Si passa ai corsi di lingue europee più diffuse nel mondo Francese, Inglese, Spagnolo, Tedesco, a diversi livelli corsi di “ lingue per viaggiatori”. Informatica. Un’attenzione particolare merita l’offerta dell’Informatica, la LUIG è centro ufficiale erogatore di corsi certificati Certipass-European Informatics Passport CertificazioneCertiport- oltre ai consolidati Informatica di base e livelli superiori - Hardware e Software. Fotografia. Varie le proposte per gli amanti della Fotografia, VideoMaker e l’ Arte della luce, per scoprire tutti gli apporti della luce in teatro, danza, musica e ovviamente architettura e opere d’arte in genere, in collaborazione con l’Accademia della Luce. Musica. Le proposte relative alla musica oltre ai corsi isti-
La LUIG apre le porte al nuovo anno accademico. Ricca offerta formativa e per il tempo libero di qualità nella doppia sede di Villa Adriana e Tivoli-Seminario tuzionali di Chitarra Moderna; Pianoforte e Tastiere; Canto; Tecnico del suono, a vari livelli; le offerte musicali si arricchiscono dei corsi di Batteria; lezioni monografiche per Scoprire il Jazz e l’assoluta novità di Musicainfasce® e Sviluppo della Musicalità® 0-36 e 3-5 anni, in collaborazione con Aigam, l’Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale. Parole. Le nuovissime proposte di Calligrafia e Font e tipografia; si uniscono ad uno spazio molto affascinante aperto sulla Scrittura Creativa e la Psicologia delle immagini, che ci apriranno l’universo della percezione e creazione artistica dell’uomo, mentre Mediazione familiare si propone di farci capire perché ci arrabbiamo e cosa fare per evitarlo, o almeno provarci! Ancora nel campo delle relazioni umane, il corso sulle Pratiche filosofiche, per tutti! Teatro. Varia come mai, la programmazione per il teatro con progetti formativi rivolti a tutte le fasce d’età; ed una proposta di sei spettacoli in vari teatri romani e del territorio di cui uno di opera compresi di lezioni di Educazione allo spettatore consapevole, questo il programma: Il giar-
Mercoledì 14 ottobre nella sede della lista civica “Una nuova storia” in Via Parmegiani si è tenuto un incontro con l’Assessore del Comune di Tivoli Urbano Barberini per parlare di cultura e di turismo. Scopo dell’iniziativa il proposito di lavorare per fare di Tivoli una città d’arte e di cultura di rilievo sempre maggiore. L’Assessore ha riassunto il suo percorso all’interno di Palazzo San Bernardino parlando delle sue idee, della voglia di cambiare, ma anche delle difficoltà create dalla burocrazia, che rende tutto più complicato. Ad affiancare l’Assessore c’era Marta Passariello, presidente della commissione cultura. Tra le iniziative in cantiere è stata annunciata la stagione teatrale che si terrà al Teatro Giuseppetti, costata poco, solo i 20 mila euro necessari per pagare l’uso dell’impianto. Tra quelle già realizzate l’Assessore ha ricordato “Tivoli chiama! Il festival delle arti”, che ha vivacizzato la scorsa estate, “Tivoli incontra”, che ha permesso ai cittadini di conoscere e dialogare con figure di spicco: Dario Argento, Dacia Maraini, Paolo Villaggio e Corrado Augias. Con evidente compiacimento l’Assessore ha citato un articolo apparso il 27 giugno sul Corriere della sera in cui Tivoli è stata definita “fabbrica di cultura” e ha messo in evidenza la relazione che intercorre tra la cultura e il turismo, sottolinenando che le iniziative e il dinamismo rappresentano poli di attrazione per nuovi flussi turistici. Daniele De Lellis, consigliere del sindaco per le politiche agricole, ha richiamato la recente “Notte verde”, un evento che ha permesso ai cittadini di sentirsi
dino dei ciliegi di Anton echov; Match di improvvisazione teatrale; Servo per due con Piefrancesco Favino; Il registro dei peccati di Moni Ovadia; La neve cade su tutte le cose di Andrea Cramarossa; La Traviata, di Giuseppe Verdi. Benessere. Consolidati i corsi sull’ Omeopatia, curarsi senza nuocersi; Training motivazionale; Fiori di Bach. Così come prosegue la collaborazione con l’Associazione Per Lei, in campo per l’assistenza fisica e psicologica delle donne operate al seno. Nello spazio benessere molto interessanti ed utili i corsi di Prevenzione e primo soccorso pediatrico e il Corso di Primo soccorso, tenuto da personale del settore. Infine, ma non per ultimo lo spazio da dedicare a se stessi con i corsi Cosmesi e trucco professionale e Trucco da sposa. L’enogastronomia vanta gli affermati corsi di Cucina con Lezioni monotematiche; Degustazione e vini; Cake design: l’arte di decorare dolci, anche per bambini con le mamme ed ancora la scoperta delle antiche e buonissime Ricette delle Nonne che riempivano le vie di Tivoli nelle mattinate di
tanto tempo fa e quei gusti buoni e genuini che per dirla con Proust ci portano indietro nel tempo regalandoci sensazioni di ...benessere. Tempo libero. Proseguono i molteplici momenti aggregativi per il tempo libero ben impiegato: il circolo fotografico, i Libernauti, Bridge, Taglio e cucito, i nuovi corsi di Ebanisteria, Intaglio Ligneo, Restauro del legno e i Seminari sulla Storia della quotidianità antica e vari argomenti di arte. Viaggi e visite guidate. Oltremodo interessante, la sezione dei viaggi che vede a loro dedicati un corso intero dalla formula vincente di arte, eleganza, simpatia e goliardica voglia di stare insieme, ovvero: PasseggiArte I, nove viaggi a bordo del pulmino della LUIG con presentazione in aula, che quest’anno offrirà: un mini Giubileo, alla scoperta delle meravigliose Basiliche costantiniane di Roma affiancato dalla scoperta delle profane ville del ‘500 laziale; nonché l’assoluta novità di PasseggiArte aperto a tutti, in Viaggio per l’Italia, in cui le uscite, sempre con visita guidata, saranno aperte a tutti i soci, anche per un singolo viaggio con meta: al Quirinale, Vaticano, Ercolano, Uffizi di Firenze, Reggia di Caserta; cui si aggiungono proposte di Visite alle Terme dei Papi di Viterbo con percorso benessere, a Montefiascone per i mercatini di Natale e Visita ad una cantina per degustare il vino novello. Che dire , viene voglia di seguirli tutti, questi corsi! Invito esteso a tutti: Giovedì 22 ottobre alle ore 18.00 presso l’antica sede del Seminario vescovile, saranno presenti tutti i docenti per illustrare i vari corsi in un grande Open day. In effetti, a ben vedere una cosa non è mai cambiata alla LUIG la voglia di stare bene insieme e di condividere il tempo libero di qualità.
AstroTac da Guidonia al Bambin Gesù Una finta base spaziale per un immaginario viaggio nello spazio per il controllo del dolore nei bambini e la diminuzione dell'ansia e dello stress nei genitori. Grazie a Guidonia arriva al Bambino Gesù di Palidoro un nuovo strumento che consente una diagnosi senza dolore. Si tratta della nuova AstroTAC. A raccogliere i fondi necessari per l'acquisto è stato il bar Lanciani di Guidonia centro che ha finalizzato il ricavato di nume-
rosi eventi organizzati lo scorso anno proprio a questo. Il macchinario è stato inaugurato il 21 ottobre nella sede di Palidoro. L'Astrotac è una “nuova TAC, macchinario diagnostico di ultima generazione che annulla o riduce significativamente l'uso dell'anestesia nei bambini, acquisito grazie al sostegno di tanti donatori”. Sempre all'ospedale pediatrico Bambino Gesù vanno parte dei proventi della vendita della raccolta di poesie a firma di Maurizio Massini, ingegnere, imprenditore ed ex consigliere comunale di Guidonia che ha presentato la sua opera prima dal titolo “Utile dolore” proprio al Bar Lanciani lo scorso 16 ottobre.
Corsi a Castel Madama della Pro Loco L’Associazione Pro Loco Castel Madama, per l’anno accademico 2015-2016, organizza i seguenti corsi: fotografia, inglese, scacchi e spagnolo. I corsi avranno durata di 3 mesi, tranne quello di fotografia che durerà due mesi. Per informazioni su inizio attività e loro costo è possibile rivolgersi dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19,00 al chiosco della Pro loco Castel Madama presso piazza Dante Alighieri oppure chiama la sig.ra Livi Maria Domenica al numero 3490714219.
Ilaria Morini
Cultura e turismo a Tivoli Incontro con l’assessore Urbano Barberini parte di una comunità attiva e agli agricoltori e allevatori di creare una rete tra loro. L’Assessore Barberini ha inteso dare una connotazione politica al suo impegno rappresentandolo come voglia di cambiamento intesa a rompere con la politica ancorata alle vecchie logiche e ha raccontato di una delegazione di sindaci austriaci che mesi fa è venuta a Tivoli per vedere cosa stesse succedendo, allettati da quello che avevano scoperto su internet. Immancabile la domanda sul sito del Tempio di Ercole Vincitore. Barberini ha ricordato l’inaugurazione- del
2010, che si era risolta in una celebrazione per pochi eletti e che non ha assicurato la fruizione del sito, e ha sottolineato che le recenti manifestazioni organizzate in quel luogo hanno voluto segnare l’inizio di un nuovo percorso volto a riprendersi almeno l’anfiteatro, la cui messa in sicurezza dovrebbe costare 250.000 euro. Barberini ha illustrato anche l’idea di fare un calendario unico degli eventi tra Villa Adriana, Villa d’Este e il Comune di Tivoli, per evitare sovrapposizioni. Rispondendo alla domanda di un giovane commerciante di Tivoli, Stefano Berti, si è parlato anche di una forma di cultura certamente di attualità: la “street art”. Le consigliere Marta Passariello ed Eirene Marinucci, hanno rimarcato la differenza tra chi realizza graffiti di qualità e chi invece si limita ad imbrattare i muri con le bombolette. Si sta pensando di individuare spazi per i writer e tra di essi si è pensato anche alla scalinata tra viale Tomei e viale Trieste che, dopo esser stata risanata, potrebbe trasformarsi in un punto di “book crossing” dove scambiare i libri. Non poteva mancare il discorso sulla “Rocca Pia”, un luogo che potrebbe esser dedicato alle bellezze del territorio tiburtino e di quello circostante, assegnando spazi espositivi ai paesi della valle dell’Aniene, ottenendo se possibile anche un ritorno economico. Al termine della serata è emersa l’immagine di una città che pur avendo le sue difficoltà, non vuole rinunciare alla sua “Grande bellezza”. Rosa Marci
8
22 ottobre • XL
Maltempo, eson Come nel 2008, peggio del 2008, l’esondazione del fosso di San Vittorino ha portato ancora una volta distruzione e desolazione al Villaggio Adriano. Mercoledì 14 sarà una di quelle date “nere” nella storia della Città. Fortunatamente non ci sono stati decessi, come purtroppo accaduto in altre zone del centro Italia nello stesso giorno, ma il fiume di fango ha comunque lasciato dietro di se milioni di euro per danni. In pochi attimi, neanche mezz’ora come hanno ricordato le vittime di questa esondazione, l’acqua è uscita dal fosso ed ha travolto tutto, allagando scantinati e distruggendo tutto quello che incontrava. I danni maggiori sono stati quelli avuti dalle aziende che confinano proprio con il canale, la Rogima Marmi su tutte, ma anche hotel Dimora Adriana, Moto World, Cazzaniga Color Center e comunque tutte quelle ditte che affacciano sulla via Maremmana Inferiore. Minori, ma solo in termini assoluti, i danni registrati dalle abitazioni sorte nella parte bassa del Villaggio Adriano.
Dal Comune, già l’indomani dell’esondazione, è partita la richiesta dello stato di calamità. Dalla Regione hanno promesso aiuti economici ed altre richieste dello stato di calamità sono state promesse da parlamentari e senatori laziali. Intanto, però, ci sono vite ed aziende da ricostruire e c’è poco ottimismo su questi aiuti statali. Nel 2008, infatti, i contributi furono veramente esigui. L’economia, allora, era più forte e nonostante i pochi soldi rimborsati dallo Stato le aziende ce la fecero. Oggi è diverso e a rischio ci sono decine e decine di posti di lavoro. I DANNI ANCORA DA QUANTIFICARE
Data nera per Tivoli quella del 14 o causa delle copiose piogge del po causando danni enormi per le Maremmana inferiore e per alcun Era già successo nel 2008. Subito a istituzioni e cittadini immediatamen spazi e rimettersi in sesto. Si att Regione e Stato, per salvare le attiv di lavoro a rischio e per risar Straripamenti anche agli Arci, a sull’Empolitana ma senza danni rileva sempre più all’ordine del giorno. Un l’inerzia e la lentezza, dimostrata in alla tutela dell’assetto idrogeologic
Tra chi ha perso tutti i macchinari, chi tutto il magazzino, chi dovrà ristrutturare i locali distrutti, al momento non è ancora possibile quantificare con precisione i danni. Tutte le persone coinvolte sono ancora impegnate a togliere il fango, pulire e buttare tutto
quello che è andato distrutto. Sette anni fa il fosso esondò a causa di un ponte che, sotto l’impeto dell’acqua, franò e blocco il canale. L’esondazione, però, fu più lenta e diede modo alle persone di mettersi in salvo con maggiore tranquillità. Oggi, invece, in poche
Solidarietà. Il colore degli angeli del fango VILLAGGIO ADRIANO Dopo i primi giorni, nei quali la Protezione civile è arrivata in forze per portare soccorso e sollievo a tutti coloro che hanno visto case ed aziende riempirsi all’improvviso di acqua e fango l’attenzione è diminuita. Concluso il momento del-
l’emergenza le squadre hanno terminato i loro interventi immediati e gli alluvionati hanno dovuto prendere coscienza della situazione: nelle parti basse di abitazioni e aziende, alcune arredate ed utilizzate improvvidamente sotto il livello del fosso esondato, il fango dovrà essere eliminato autonomamente.
L’Asa SpA ha assicurato personale e mezzi per qualche giorno ancora, qualche volontario ha dimostrato di condividere le sofferenze di coloro che hanno visto le case riempirsi di acqua e fango, l’Amministrazione comunale si è assunta gran parte degli oneri di spurgo
delle cantine ma alla fine le risorse dovranno essere individuali. Il Sindaco Proietti ha richiesto lo Stato di emergenza, la Regione ha promesso risarcimenti ma i tempi saranno come al solito biblici. Tra i volontari, non molti per la verità, che si sono rimboccati le maniche per aiutare coloro che hanno subito gravi danni
dallo straripamento improvviso, sono arrivati anche i giovani ospiti del Cara di Cole Cesarano e dello Sprar “Il Vigneto” che si trova nella stessa zona. Il rapporto di collaborazione creato con il Circolo Legambiente di Tivoli ha fatto si che Yonus, Sy Arfang, Ali abdi, Adamou, Osman, Friday e Milon, Sanged Marie, Sunday, Patrick rispondessero immediatamente all’appello di aiuto e si prodigassero tra scaffali e secchi di vernice da gettare. Stivali e guanti a carico di Legambiente, il lavoro di ripulitura di pavimenti e pareti è andato avanti, anche grazie a mezzi e operatori dell’Asa rinforzati da altri attivati dal Comune ma saranno necessari ancora giorni per rendere una parvenza di pulizia in abitazioni ed aziende. Resta il fatto che per la prima volta, in città, gli ospiti dei centri di accoglienza, arrivati da paesi lontani si sono trovati fianco a fianco, lunedì e martedì scorso, con i pochi tiburtini disponibili a rimboccarsi volontariamente le maniche. Una lezione di solidarietà
di grande importanza per i tanti che sono rimasti a guardare o, peggio, transitando sulla Maremmana, si sono limitati a rallentare la velocità dell’automobile per scattare qualche foto con il cellulare! Ha avuto larga eco sui so-
cial invece l’iniziativa di una ferramenta di Villa Adriana che si è prestata a fornire al prezzo di costo le attrezzature necessarie agli alluvionati per la necessaria manutenzione e ripristino dei locali danneggiati. Si tratta della Ferramenta Segnali-
ni a via Rosolina. Anche Xl e Notizia locale.it partecipano offrendo alle ditte colpite la possibilità di spazi pubblicitari gratuiti sul giornale e sul web. Chi è interessato può inviare una mail a info@xlgiornale.it oppure a tritype@tritype.it
La macchina dei soccorsi Quattro giorni di lavoro, ore e ore di interventi senza sosta, al Villaggio Adriano sono intervenute centinaia di persone. Solo di volontari della protezione civile, coordinati dal consigliere del sindaco Andrea Di Lisa, sono stati 250 persone (di 40 associazioni diverse), e poi i vigili del fuoco, oltre agli equipaggi di Villa Adriana alcune squadre sono venute anche da Roma e poi polizia locale, carabinieri, polizia provinciale e polizia di stato. A loro, poi, si sono aggiunti gli operatori dell’Asa che, pur se non volontari, si sono comunque prodigati per la rimozione dei rifiuti ingombranti e per la pulizia delle strade difficili da contare, poi, gli “angeli del fango”, ovvero i cittadini che privatamente sono andati a Villa Adriana per dare il proprio contributo.
9
L • n. 18/2015
ndazioni e ingenti danni sulla Maremmana
ottobre. Il fosso di San Vittorino, a omeriggio, è straripato in serata aziende che si affacciano sulla ne abitazioni del Villaggio Adriano . attiva la macchina dei soccorsi, con nte accorsi per aiutare a ripulire gli tendono ora gli aiuti da Comune, vità commerciali e le decine di posti rcire almeno in parte i danni. a Ponte Lucano, San Pastore e anti. La fragilità del nostro territorio n’emergenza che mal si concilia con n questi decenni dagli enti preposti o ... e si continua a cementificare
decine di minuti l’acqua è salita di quasi due metri e quasi nessuno si è accorto di quanto stesse accadendo. LE CAUSE Al momento di andare in stampa non ci sarebbero, ancora, indicazioni precise sulle cause di questa calamità. Anche mercoledì il ponte, lo stesso, è crollato ma questa volta si potrebbe trattare di un effetto e non di una causa. Sarà importante, quindi, capire con precisione cosa sia successo. Solo così si potrà evitare un 2015 bis. Fulvio Ventura
Situazione ancora pericolosa al fosso di San Vittorino VILLAGGIO ADRIANO Una situazione che va affrontata in modo rapido, dovrà essere l’Autorità di bacino del Tevere a prendere in mano le redini di una situazione idrografica compromessa dall’abbandono della manutenzione dei corsi d’acqua e dal modo scriteriato con il quale si continua a costruire o ad utilizzare impropriamente i locali sotterranei. Ormai è cosa di tutti i giorni, un forte temporale mette in crisi il sistema ed all’improvviso l’acqua sale e tracima dai corsi d’acqua. Questa volta l’Aniene non c’entra, la sua portata, misurata il giorno dopo l’esondazione, dalle studentesse universitarie impegnate alla costruzione di un modellino tridimensionale di Ponte Lucano, destinato a valutare una ipotesi per abbattere il muro o quanto meno ridurne l’altezza di molto, era di pochissimo superiore a quella media stagionale. Per inciso, lo studio si sta orientando verso una soluzione che potrebbe prevedere un canale scolmatore in sponda destra dell’Aniene a Ponte Luca-
no. Viene allora spontaneo chiedersi: come si concilierebbe con la costruzione prevista del viadotto in proseguimento dalla via Garibaldi di Villanova? Non sarebbe opportuno convocare un tavolo tecnico di confronto prima di avviare i costosissimi lavori che potrebbero impedire una eventuale soluzione idraulica a salvaguardia della Maremmana e del complesso archeologico? Per tornare all’esondazione, la marea d’acqua e fango è scesa veloce dai monti che sovrastano San Gregorio e Poli lungo il fosso di San Vittorino. Già sotto il borgo fortificato la massa d’acqua, salita di un paio di metri di livello, ha portato con se una parte della sponda destra in corrispondenza del depuratore. Proseguendo la corsa l’acqua si è espansa sui campi coltivati portando con se alberi, canne e balle di paglia. Raggiungendo la strada che porta a San Vittorino ha investito il ponticello ed il condotto dell’acqua Marcia. In questo punto tronchi, canne, detriti ed elettrodomestici abbandonati hanno creato
un’ostruzione che ha costretto l’acqua a salire oltre la strada ed a proseguire lungo i campi con sempre maggiore velocità fino a raggiungere la Maremmana ed il Villaggio Adriano. Fino al momento di andare in stampa, l’ostruzione del corso d’acqua non è ancora stata rimossa, nonostante le comunicazioni urgenti inviate dal Sindaco di Tivoli (che domenica mattina, insieme ad alcuni consiglieri, aveva visionato il corso del fosso a monte) e dalla Protezione civile agli enti competenti tenendo conto che il punto critico si trova nel territorio del Comune di Roma.
10
22 ottobre • XL • n. 18/2015
I Raggi Gamma da Tivoli al Mississipi River Band Nel territorio del Nord-Est romano in molti stanno apprezzando il blues della Mississipi River Band, un gruppo che si è esibito in numerosi locali. A comporre questa band di amici il chitarrista Marco Capogna, il bassista Fabio Bernardini, il batterista Angelo Placidi e la cantante Maura Celanetti. “A legarci è stato un incontro fortuito circa due anni fa, tra amici è nata questa passione comune per il blues e abbiamo fondato questa band”, ci spiega il dottor Marco Capogna. Ad inizio mese la Mississipi River Band si è esibita a Tivoli e Marcellina. “Ci divertiamo e giriamo per i locali cercando di portare ovunque la bella musica – interviene il bassista Bernardini -. Certo, spesso non è stato possibile come nel caso di questa estate quando per motivi di quiete pubblica siamo stati costretti a fermarci. Proviamo due volte a settimana, anche se la scaletta è sempre legata al momento. Molti gruppi hanno ispirato il nostro stile”. La voce è quella di Maura Celanetti: “Nel blues la cantante non ha il ruolo più visibile come invece accade in altri generi. Cerchiamo sempre di dare il massimo e fortunatamente il pubblico è sempre rimasto contento. Durante le prove siamo i primi noi stessi a divertirci e questo è uno dei motivi del nostro successo”. La conclusione spetta al batterista Angelo Placidi: “Suoniamo un genere particolare, una cover dei gruppi più conosciuti che piace al nostro affezionato pubblico. E’ possibile seguirci dalla nostra pagina Facebook, invitiamo tutti ai nostri concerti perché nessuno rimarrà deluso”. (Danilo D’Amico)
Riparte il Lucca Comics & Games, il più emozionante appuntamento europeo nell’ambito dei fumetti, dell’animazione, dei giochi di ruolo e da tavolo, dei videogiochi e del fantasy si terrà, come sempre, nel centro storico di Lucca dal 29 ottobre al 1° novembre 2015. L’edizione di quest’anno propone il tema “...Sì, viaggiare!”, ad indicare l’obiet-
“La musica forma il legame migliore tra la mente, il cuore e la volontà ”. La canzone è un materiale autentico,un frammento della cultura, della civiltà, del contesto storico che l’ha prodotta.Il suo è un linguaggio universale, così come universali sono i temi trattati nelle canzoni: l'amore, l'amicizia,il senso della vita. La canzone costituisce un materiale puro, reale, vicino all'esperienza quotidiana dei giovani, che la percepiscono come qualcosa di slegato dalla routine delle attività educative sia esse provenienti dalle famiglie ovvero dall’ambiente scolastico e proprio per questo maggiormente assimilabile. La canzone veicola contenuti importanti per i giovani, intimamente connessi alla loro esperienza di vita, di crescita e di socializzazione e – ciò che è importante -, è che facendo leva su questi argomenti si può indirizzare la loro vita sul
Si terrà a Riofreddo il 31 ottobre e il 1° novembre la XXXII festa della castagna. A 15 € è possibile degustare un ricco menù di piatti invernali. È consigliata poi una passeggiata per le stradine del borgo: piccoli vicoli, panorami interessanti,
... e Polenta Sabato 24 ottobre dalle ore 18,00 e domenica 25 ottobre dalle ore 12,00 si terrà a Sambuci la festa della polenta. Tale manifestazione enogastronomica è volta alla valorizzazione del territorio tramite i prodotti caratteristici del luogo. La polenta, piatto tipico di Sambuci per eccellenza, verrà servita con spuntature e salsicce e/o con le verdure. Si potranno inoltre gustare panini, patatine e dolci
Tra centinaia di candidature provenienti da tutta Italia, il comitato artistico della manifestazione ha ufficialmente annunciato i nomi delle quattro band finaliste del Cartoon Music Contest 2015: i Game Over Press Start, Lo Stretto Indispensabile, i Raggi Gamma e gli Ufo Rock Band. Questi 4 gruppi finalisti si sfideranno venerdì 30 ottobre 2015 sul Palco di Lucca
Comics & Games contendendosi un premio molto ambito: i vincitori, infatti, oltre a garantirsi un intero concerto per l’edizione 2016 sul palco di Lucca, realizzeranno una nuova sigla per il programma di Rai Gulp “Next 3.0”. Il brano sarà poi pubblicato da Rai Com Edizioni Musicali e portato in tournée all’interno delle tappe del Radio Bruno Estate.
Il legami della musica con mente e cuore
Castagne in festa
antichi scorci. Ad intrattenere i visitatori ci sarà anche la compagnia Amorua e sarà allestito un mercatino dell’artigianato. E per i più piccoli maxi gonfiabili. Gli stands gastronomici apriranno alle ore 12,00. Ed ecco il menù, uguale per tutti e due i giorni: bruschette, polenta servita su scifetta di legno o in alternativa fettuccine ai funghi tartufati, arrosticini di pecora e salsiccia alla brace o salsiccia e fagioli, pizza fritta, pane e bibite e infine castagne arrosto. In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata al 7 e 8 novembre 2015.
tivo principale della manifestazione: quello di condurre tutti in un viaggio unico nel meraviglioso mondo della fantasia. Ricchissimi sono gli appuntamenti anche sul fronte musicale che si orna nuovamente del Cartoon Music Contest 2015, una gara che vedrà sfidarsi sul palco alcune tra le migliori cartoon cover band italiane.
tipici, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino. L’evento si svolgerà in Piazza di Corte, e in Villa Theodoli nel cuore di Sambuci. Per l’occasione sarà inoltre aperto al pubblico il Castello Theodoli con rievocazioni storiche. Nella villa saranno presenti tavoli e sedie.
Un cereale, un legume, un calice e una nota L’Erboristeria l’Oro Verde in Vicolo dell’Inversata 25-27 a Tivoli ha organizzato una degustazione con cookingshoow che si terrà sabato 24 ottobre nell’area antistante il negozio dalle 12,00 alle 14,00 per il pranzo e dalle 17,30 alle 20,00 per l’apericena. A partire dalle ore 18,00 ci sarà un simpatico intermezzo musicale con il sax di Valerio Antognelli e la chitarra acustica di Roberto Pentassuglia.
giusto binario… La musica è necessaria alla vita, può cambiarla, migliorarla e in alcuni casi può addirittura salvarla. Il Laboratorio del Possibile , con questa iniziativa vuole dare una spinta all’educazione all’AMORE: tutte le società, dovrebbero attivare interventi espliciti sulle giovani generazioni per aiutarle a entrare nel mondo adulto con la coscienza di essere in grado di rispettare se stessi e gli altri. Oggi l’educazione all’amore è ridotta ai minimi termini, spesso è lasciata allo spontaneismo, sotto la falsa immagine della libertà.Talvolta manca un progetto o, quando si comincia, i ragazzi hanno già fatto le loro scelte imposte dalla mentalità comune. Occorre dunque, attivarsi ed impegnarsi a trovare gli strumenti giusti atti a rapire l’attenzione dei ragazzi: il Laboratorio del Possibile oggi tenta la strada della musica d’autore.
Castagna e prodotti tipici a Cave
All’ombra dei Borgia
Da venerdì 23 ottobre alle ore 17,00, a domenica 25 ottobre fino a tarda notte ci sarà a Cave la Sagra della castagna e dei prodotti tipici. Si tratta di un appuntamento che ricorre ormai da 81 anni. In tutti gli angoli è possibile degustare oltre al frutto prelibato piatti della cucina locale, come gli “gnocchetti a sassetto” e il dolce tipico che è la “serpetta”, così chiamato dalla tipica forma ad esse. Nei tre giorni si susseguono musica, danze, profumi, sapori nonché colori e tanto divertimento.
Si tratta di una manifestazione che racchiude concerti ed eventi per festeggiare i 25 anni dell’indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo di Subiaco. L’organizzazione è a cura dell’Associazione musicale Aquila Altera. La manifestazione prevede una serie di concerti ed eventi che possano avvicinare gli studenti a musiche e compositori dal Medioevo al Barocco, realizzati con strumenti musicali ricostruzioni degli originali. Ci saranno quattro appuntamenti: • 25 Ottobre 2015 - Chiesa S. Maria della Valle - ore 18.30. Arcangelo Corelli, Sonate a violino solo e violone o cimbalo, op.V; Gabriele Pro violino Giulio Fratini clavicembalo • 31 Ottobre 2015 Chiesa S. Maria della Valle - ore 18.30. Antonio Vivaldi, Concerti per Archi; Gli Archi del Cherubino; Judith Hamza M° concertatore •14 Novembre 2015 Biblioteca Comunale - ore 17.00. “Tradizione Scritta e Tradizione Orale” •13 Dicembre 2015 Chiesa S. Maria della Valle - ore 18.30. Ninna Nanna Al Bambino Gesu’; Le Cantrici di Euterpe M. Antonietta Cignitti direttrice
11
22 ottobre • XL • n. 18/2015
Lucca Comics & Games Tra le quattro band una arriva da Tivoli e dintorni: i Raggi Gamma, infatti, nascono tra Tivoli e Guidonia ed a loro spetta il difficile compito di fare fronte a eccellenti gruppi scelti tra tutte le regioni di Italia. Nati nel Gennaio del 2015, per mano del fondatore Francesco Pitingolo, in collaborazione con i “senatoriâ€? Simone Deidda, Paolo De Filippis e Silvia Faccini, i Raggi Gamma sono divenuti subito protagonisti della scena musicale locale, approdando alle semifinali del Romics Song Contest 2015, con la loro versione di Ufo Robot, grazie alla quale sono entrati di diritto nella Compilation ufficiale di Romics 2015, edita dalla Warner Chappell Music Italia, con la partnership di Believe Digital e Deezer.com, in collaborazione con il maestro Vince Tempera. Ma la loro fiorente carriera non si è certo fermata qui, dal momento che la band ha raggiunto addirittura la vittoria del Romics Song Contest edizione “Be Neuronâ€? nell’ottobre 2015 con il brano Goldrake, appositamente riarrangiato e cantato dal solista maschile del gruppo Marco Casalaina. I Raggi Gamma sono una poliedrica band composta da 7 ele-
menti, che coinvolgono con un sound irresistibile, sulle note delle piÚ belle e famose sigle dei cartoni animati, film e telefilm. Caratteristica unica della band è quella di reinterpretare le canzoni dei cartoni animati e del mondo della televisione, con rivisitazioni originali caratterizzate da influenze che variano dal jazz, al funky, al blues fino al metal. La line up della band è composta da musicisti di livello, alcuni dei quali già inseriti nel circuito dei professionisti. Fanno parte del gruppo Marco Casalaina voce maschile e frontman della band, diplomato presso l’accademia musicale Saint Louis di Roma, accreditato vocal coach, maestro di canto e Marco Zoratti laureato al Conservatorio di Frosinone, da anni inserito nel circuito della produzione e composizione musicale professionale. Ciò che rende lo spettacolo dei Raggi Gamma ancor piÚ unico è la versatile voce femminile di Silvia Faccini, cantante, ballerina, coreografa, regista e sceneggiatrice teatrale, allieta lo spettacolo coinvolgendo il pubblico con il suo fascinoso carisma, tra canzoni, scenette, trampoli da sal-
Belvedere Beer a S. Angelo Da venerdĂŹ 23 ottobre dalle ore 17.00 fino a domenica 25 ottobre Sant’Angelo Romano andrĂ a birra. Parte infatti la manifestazione “Belvedere Beerâ€? presso la piazza Belvedere con degustazioni delle migliori birre tedesche abbinata ad una vasta offerta gastronomica e musica dal vivo all’interno di una copertura con tensostruttura completamente al coperto.
timbanco e palloncini colorati. Nelle retrovie, il chitarrista Gabriele Vendittelli, ben noto anche lui all’accademia Saint Louis, che trascina il pubblico con assoli blues e ritmiche coinvolgenti. Fanno da cornice allo show, la bravura ed il carisma prorompente degli altri elementi del gruppo: Paolo Benedetti alla batteria e Paolo De Filippis alla chitarra. A guidare questa comitiva di bizzarri musicanti c’è il fondatore del gruppo, il “capitanoâ€? Francesco Pitingolo al basso. Una band unica nel suo genere che rappresenterĂ il territorio tiburtino in un evento importantissimo a livello mondiale come il Lucca Comics eseguendo i motivetti che conosciamo tutti fin da bambini: da “Vaaa, distruggi il male vaâ€?, a “Corri ragazzo laggiĂšâ€?, da “Parimpampum eccomi quaâ€? fino al ruggito dell’Uomo Tigre. Saranno molti gli amanti del genere a canticchiare ed a sostenerli. Anche a distanza! www.raggigamma.net e pagina facebook RaggiGamma
Mostra di Arte sacra
Concerto di classica il 25 ottobre Ăˆ previsto per domenica 24 l’VIII appuntamento con i concerti dell’associazione “Amici della Musicaâ€? di Tivoli alle ore 18,30 presso la Basilica Cattedrale di S. Lorenzo Martire a Tivoli. Le opere saranno: Inediti del SeiSettecento Musicale Tiburtino Musiche di R. Ciantella, G. Leoni, L.
Tè con l’archeologo
Con
Sabato 24 ottobre
Sabato 31 ottobre Un’occasione per guardare Parco Villa Gregoriana con gli occhi degli artisti e dei letterati che tra Settecento e Ottocento la ammirarono durante il Grand Tour. Come fece Johann Wolfgang Goethe, che nel 1786 scrisse del parco: “Fui a Tivoli, dove ammirai una delle somme visioni offerte dalla Natura. Quelle cascate, insieme alle rovine e a tutto il complesso del paesaggio, sono tra le cose la cui conoscenza ci fa interiormente piĂš ricchiâ€?. Sabato 31 ottobre 2015 alle ore 11 il bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Tivoli (RM) apre per una visita speciale in compagnia di uno storico dell’arte, un viaggio nel passato attraverso le parole, i ricordi e i pensieri degli intellettuali romantici che furono conquistati da un ambiente sublime ed emozionante. Abbandonandosi alle suggestioni dei loro testi, si potranno contemplare sotto una luce insolita i Templi di Vesta e Sibilla, i balzi dell’Aniene e la forra del Parco, l’orrido che per secoli ha destato nella mente e nel cuore di scrittori e pensatori tanta meraviglia e fascinazione.
il patrocinio dei comuni di CASTEL MADAMA, CINETO ROMANO, LICENZA, MANDELA, PERCILE, ROCCAGIOVINE, SAN POLO DEI CAVALIERI,VICOVARO
UNITRE SABATO 31 OTTOBRE 2015 ALLE ORE 16.30 SALA CINEMA DEL COMUNE DI MANDELA
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Introduzione del Presidente
³(&2120,$ 32/,7,&$ ( 62&,(7´ Tenuta da
ROBERTO SCHIATTARELLA PROFESSORE ORDINARIO DI POLITICA ECONOMICA Al termine è prevista una cena conviviale Il Presidente Costantino Centroni www.unitrevicovaro.it
Vergelli, A. Basili ad opera del Gruppo Vocale “Giovanni Maria Nanino� e Solisti dell’Orchestra da Camera Tiburtina http://amicimusicativoli.blogspot.it
Conferenza della SocietĂ Tiburtina di Storia e Arte Il prof. Vincenzo Giovanni Pacifici, presidente della SocietĂ Tiburtina di Storia e d’Arte, ordinario di Storia contemporanea presso la “Sapienza – UniversitĂ di Romaâ€? terrĂ una conferenza presso le Scuderie Estensi, VenerdĂŹ 23 ottobre, ore 17,30 su: “Struttura e funzioni dello stato liberale nazionale (1861-1922)â€?.
“Il Bazar degli Artisti�
Esplorare un luogo antico al fianco di un archeologo significa scoprirne i segreti piĂš profondi. Per questo sabato 24 ottobre 2015 alle ore 14,30 al Parco Villa Gregoriana di Tivoli il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta il secondo appuntamento con “Tè con l’archeologoâ€?: visite guidate da un esperto alla scoperta della villa del console romano Manlio Vopisco, celebrata dal poeta latino Orazio, e del territorio circostante. La speciale passeggiata permetterĂ ai visitatori di comprendere le evoluzioni urbanistiche dell’Acropoli tiburtina, conoscere i Templi di Vesta e di Tiburno (II secolo a.C.) e ammirare i balzi dell’Aniene e la forra del parco, l’orrido che per secoli ha attratto artisti e letterati. Per ritemprarsi e riflettere in compagnia sulle meraviglie storiche e naturalistiche di Parco Villa Gregoriana la visita si concluderĂ nel modernissimo edificio della caffetteria progettato da Gae Aulenti con la degustazione di vari tipi di tè e dolci prelibatezze tipiche di Tivoli. Prossimi appuntamenti con “Tè con l’archeologoâ€? sabato 28 novembre e 12 dicembre.
UNIVERSITĂ€ DELLE TRE ETĂ€ DI VICOVARO
CONFERENZA SUL TEMA
L’Associazione culturale Villa d’Este di Tivoli (Piazza Plebiscito 23 Tel. /fax 0774332918 – cell. 3291647661 - E-Mail: annabenedetti@tin.it) indice il programma per una mostra che si terrĂ dal 4 al 6 Dicembre 2015 aperta a tutte le persone che vogliono esprimere le proprie sensazioni e riflessioni sul “Sacroâ€? e “Natalizioâ€?, con dipinti, grafiche, sculture, decorazioni, creazioni artigianali, foto, prosa, poesia. Le opere debbono essere consegnate dal 29 Novembre al 1° Dicembre e ritirate il 6 Dicembre. La partecipazione è gratuita per gli/le iscritti/e o per chi si iscrive all’Associazione, le opere possono essere presentate anche collettivamente.
Appuntamenti a Villa Gregoriana
Info: tel. 0774/332650
Libera UniversitĂ Igino Giordani
Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2015-2016 Arte Archeologia Storia Visuale dell'Arte 1 Storia visuale dell'Arte 2 PasseggiArte Storia Visuale dell'Arte Tiburtina Storia del dialetto tiburtino Latino Discipline Pittoriche I II Disegno: tutti possono imparare Mosaico L'acquerello e il suo fascino Storia dell’Architettura Contemporanea Lingue Francese Inglese I II III Spagnolo A1 A2 B1 B2 Spagnolo per il turismo Tedesco I II III Tedesco per viaggiatori Informatica Certificazione Certipass Certificazione Certiport Informatica di base I II Informatica Superiore Hardware e Software Iniziare a programmare
Immagini Fotografia I II III Video Maker Arte della luce Circolo fotografico Suoni Chitarra Moderna I-II-III Scoprire il Jazz Io canto Pianoforte e Tastiere Musica in fasce e sviluppo della musicalità 0-36 e 3-5 anni Tecnico del suono I II Batteria Parole Dizione ed educazione della voce Calligrafia Font e tipografia Teatro per bambini Teatro – Esprimere l’immaginario Teatro di base Scrittura Creativa
Creazioni Taglio e cucito I II Ebanisteria I II Intaglio ligneo I II Restauro I III III Benessere Psicologia delle immagini Mediazione familiare Omeopatia, curarsi senza nuocersi Training motivazionale Fiori di Bach Prevenzione e primo soccorso pediatrico Corso di Primo soccorso Laboratorio di Trucco Sposa Trucco creativo Pratiche filosofiche Enogastronomia Cucina-Lezioni monotematiche Degustazione vini Cake design: l'arte di decorare dolci I II Cake design mamma e bambino Cake design Bambini La cucina delle Nonne Tempo Libero Bridge I-II
Villa Adriana • via Leonina 8 • Tel. 0774 534204 Tivoli • Piazza del Seminario • Tel. 0774 282061 www.luig.it segreteria@luig.it
11
22 ottobre • XL • n. 18/2015
Lucca Comics & Games Tra le quattro band una arriva da Tivoli e dintorni: i Raggi Gamma, infatti, nascono tra Tivoli e Guidonia ed a loro spetta il difficile compito di fare fronte a eccellenti gruppi scelti tra tutte le regioni di Italia. Nati nel Gennaio del 2015, per mano del fondatore Francesco Pitingolo, in collaborazione con i “senatori” Simone Deidda, Paolo De Filippis e Silvia Faccini, i Raggi Gamma sono divenuti subito protagonisti della scena musicale locale, approdando alle semifinali del Romics Song Contest 2015, con la loro versione di Ufo Robot, grazie alla quale sono entrati di diritto nella Compilation ufficiale di Romics 2015, edita dalla Warner Chappell Music Italia, con la partnership di Believe Digital e Deezer.com, in collaborazione con il maestro Vince Tempera. Ma la loro fiorente carriera non si è certo fermata qui, dal momento che la band ha raggiunto addirittura la vittoria del Romics Song Contest edizione “Be Neuron” nell’ottobre 2015 con il brano Goldrake, appositamente riarrangiato e cantato dal solista maschile del gruppo Marco Casalaina. I Raggi Gamma sono una poliedrica band composta da 7 ele-
menti, che coinvolgono con un sound irresistibile, sulle note delle più belle e famose sigle dei cartoni animati, film e telefilm. Caratteristica unica della band è quella di reinterpretare le canzoni dei cartoni animati e del mondo della televisione, con rivisitazioni originali caratterizzate da influenze che variano dal jazz, al funky, al blues fino al metal. La line up della band è composta da musicisti di livello, alcuni dei quali già inseriti nel circuito dei professionisti. Fanno parte del gruppo Marco Casalaina voce maschile e frontman della band, diplomato presso l’accademia musicale Saint Louis di Roma, accreditato vocal coach, maestro di canto e Marco Zoratti laureato al Conservatorio di Frosinone, da anni inserito nel circuito della produzione e composizione musicale professionale. Ciò che rende lo spettacolo dei Raggi Gamma ancor più unico è la versatile voce femminile di Silvia Faccini, cantante, ballerina, coreografa, regista e sceneggiatrice teatrale, allieta lo spettacolo coinvolgendo il pubblico con il suo fascinoso carisma, tra canzoni, scenette, trampoli da sal-
Belvedere Beer a S. Angelo Da venerdì 23 ottobre dalle ore 17.00 fino a domenica 25 ottobre Sant’Angelo Romano andrà a birra. Parte infatti la manifestazione “Belvedere Beer” presso la piazza Belvedere con degustazioni delle migliori birre tedesche abbinata ad una vasta offerta gastronomica e musica dal vivo all’interno di una copertura con tensostruttura completamente al coperto.
Mostra di Arte sacra L’Associazione culturale Villa d’Este di Tivoli (Piazza Plebiscito 23 Tel. /fax 0774332918 – cell. 3291647661 - E-Mail: annabenedetti@tin.it) indice il programma per una mostra che si terrà dal 4 al 6 Dicembre 2015 aperta a tutte le
timbanco e palloncini colorati. Nelle retrovie, il chitarrista Gabriele Vendittelli, ben noto anche lui all’accademia Saint Louis, che trascina il pubblico con assoli blues e ritmiche coinvolgenti. Fanno da cornice allo show, la bravura ed il carisma prorompente degli altri elementi del gruppo: Paolo Benedetti alla batteria e Paolo De Filippis alla chitarra. A guidare questa comitiva di bizzarri musicanti c’è il fondatore del gruppo, il “capitano” Francesco Pitingolo al basso. Una band unica nel suo genere che rappresenterà il territorio tiburtino in un evento importantissimo a livello mondiale come il Lucca Comics eseguendo i motivetti che conosciamo tutti fin da bambini: da “Vaaa, distruggi il male va”, a “Corri ragazzo laggiù”, da “Parimpampum eccomi qua” fino al ruggito dell’Uomo Tigre. Saranno molti gli amanti del genere a canticchiare ed a sostenerli. Anche a distanza! www.raggigamma.net e pagina facebook RaggiGamma
persone che vogliono esprimere le proprie sensazioni e riflessioni sul “Sacro” e “Natalizio”, con dipinti, grafiche, sculture, decorazioni, creazioni artigianali, foto, prosa, poesia. Le opere debbono essere consegnate dal 29 Novembre al 1° Dicembre e ritirate il 6 Dicembre. La partecipazione è gratuita per gli/le iscritti/e o per chi si iscrive all’Associazione, le opere possono essere presentate anche collettivamente.
Concerto di classica il 25 ottobre È previsto per domenica 24 l’VIII appuntamento con i concerti dell’associazione “Amici della Musica” di Tivoli alle ore 18,30 presso la Basilica Cattedrale di S. Lorenzo Martire a Tivoli. Le opere saranno: Inediti del SeiSettecento Musicale Tiburtino Musiche di R. Ciantella, G. Leoni, L. Vergelli, A. Basili ad opera del Gruppo Vocale “Giovanni Maria Nanino” e Solisti dell’Orchestra da Camera Tiburtina http://amicimusicativoli.blogspot.it
Conferenza della Società Tiburtina di Storia e Arte Il prof. Vincenzo Giovanni Pacifici, presidente della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, ordinario di Storia contemporanea presso la “Sapienza – Università di Roma” terrà una conferenza presso le Scuderie Estensi, Venerdì 23 ottobre, ore 17,30 su: “Struttura e funzioni dello stato liberale nazionale (1861-1922)”.
Appuntamenti a Villa Gregoriana Tè con l’archeologo
“Il Bazar degli Artisti”
Sabato 24 ottobre
Sabato 31 ottobre
Esplorare un luogo antico al fianco di un archeologo significa scoprirne i segreti più profondi. Per questo sabato 24 ottobre 2015 alle ore 14,30 al Parco Villa Gregoriana di Tivoli il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta il secondo appuntamento con “Tè con l’archeologo”: visite guidate da un esperto alla scoperta della villa del console romano Manlio Vopisco, celebrata dal poeta latino Orazio, e del territorio circostante. La speciale passeggiata permetterà ai visitatori di comprendere le evoluzioni urbanistiche dell’Acropoli tiburtina, conoscere i Templi di Vesta e di Tiburno (II secolo a.C.) e ammirare i balzi dell’Aniene e la forra del parco, l’orrido che per secoli ha attratto artisti e letterati. Per ritemprarsi e riflettere in compagnia sulle meraviglie storiche e naturalistiche di Parco Villa Gregoriana la visita si concluderà nel modernissimo edificio della caffetteria progettato da Gae Aulenti con la degustazione di vari tipi di tè e dolci prelibatezze tipiche di Tivoli. Prossimi appuntamenti con “Tè con l’archeologo” sabato 28 novembre e 12 dicembre.
Un’occasione per guardare Parco Villa Gregoriana con gli occhi degli artisti e dei letterati che tra Settecento e Ottocento la ammirarono durante il Grand Tour. Come fece Johann Wolfgang Goethe, che nel 1786 scrisse del parco: “Fui a Tivoli, dove ammirai una delle somme visioni offerte dalla Natura. Quelle cascate, insieme alle rovine e a tutto il complesso del paesaggio, sono tra le cose la cui conoscenza ci fa interiormente più ricchi”. Sabato 31 ottobre 2015 alle ore 11 il bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Tivoli (RM) apre per una visita speciale in compagnia di uno storico dell’arte, un viaggio nel passato attraverso le parole, i ricordi e i pensieri degli intellettuali romantici che furono conquistati da un ambiente sublime ed emozionante. Abbandonandosi alle suggestioni dei loro testi, si potranno contemplare sotto una luce insolita i Templi di Vesta e Sibilla, i balzi dell’Aniene e la forra del Parco, l’orrido che per secoli ha destato nella mente e nel cuore di scrittori e pensatori tanta meraviglia e fascinazione. Info: tel. 0774/332650
Libera Università Igino Giordani
Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2015-2016 Arte Archeologia Storia Visuale dell'Arte 1 Storia visuale dell'Arte 2 PasseggiArte Storia Visuale dell'Arte Tiburtina Storia del dialetto tiburtino Latino Discipline Pittoriche I II Disegno: tutti possono imparare Mosaico L'acquerello e il suo fascino Storia dell’Architettura Contemporanea Lingue Francese Inglese I II III Spagnolo A1 A2 B1 B2 Spagnolo per il turismo Tedesco I II III Tedesco per viaggiatori Informatica Certificazione Certipass Certificazione Certiport Informatica di base I II Informatica Superiore Hardware e Software Iniziare a programmare
Immagini Fotografia I II III Video Maker Arte della luce Circolo fotografico Suoni Chitarra Moderna I-II-III Scoprire il Jazz Io canto Pianoforte e Tastiere Musica in fasce e sviluppo della musicalità 0-36 e 3-5 anni Tecnico del suono I II Batteria Parole Dizione ed educazione della voce Calligrafia Font e tipografia Teatro per bambini Teatro – Esprimere l’immaginario Teatro di base Scrittura Creativa
Creazioni Taglio e cucito I II Ebanisteria I II Intaglio ligneo I II Restauro I III III Benessere Psicologia delle immagini Mediazione familiare Omeopatia, curarsi senza nuocersi Training motivazionale Fiori di Bach Prevenzione e primo soccorso pediatrico Corso di Primo soccorso Laboratorio di Trucco Sposa Trucco creativo Pratiche filosofiche Enogastronomia Cucina-Lezioni monotematiche Degustazione vini Cake design: l'arte di decorare dolci I II Cake design mamma e bambino Cake design Bambini La cucina delle Nonne Tempo Libero Bridge I-II
Villa Adriana • via Leonina 8 • Tel. 0774 534204 Tivoli • Piazza del Seminario • Tel. 0774 282061 www.luig.it segreteria@luig.it
22 ottobre • XL • n. 18/2015
A cura di Danilo D’Amico
CALCIO/320 atleti per la Css Tivoli La CSS Tivoli prosegue la sua attività sportiva che coinvolge circa 320 Atleti tra Scuola Calcio e Settore Agonistico presso il centro sportivo dello Stadio Ripoli. L’impianto comunale, con i propri limiti di struttura, ospita le attività della Società 7 giorni su 7. Nel fine settimana scorso si sono svolti gli incontri dei campionati Regionali e sono partiti anche gli impegni ufficiali dei Giovanissimi Provinciali Fascia B giocata sotto età dai 2003 e degli Juniores Provinciali classi 97 e 98 Ecco di seguito alcuni resoconti ESORDIENTI 2003 CSS TIVOLI 1 VILLALBA 0 Marcatori: Righini Prosegue la serie di amichevoli che gli Esordienti stanno realizzando. Escono vittoriosi dal campo vs Villalba con bellissima rete negli ultimi minuti di Gabriel Righini che corona una bella prestazione dei giovani amaranto blu. GIOVANISSIMI PROVINCIALI FB 2003 CSS TIVOLI 6 TOR DI QUINTO 1 Marcatori: 3 Piacentini, D’Angelo, Tani, Gianni Esordio in campionato bagnato con una bella vittoria per i ragazzi di Mister Pontani. Contro i pari età del Tor di Quinto, una delle storiche e blasonate Società romane, i
Gli arbitri tiburtini in preparazione Fine settimana impegnativo, quello del 3 e 4 ottobre, per i ragazzi a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale e dei designatori Luca Lertua (Giovanissimi e Allievi), Simone Innocenzi (Juniores e Terza Categoria) e Giorgio Poggi (Calcio a 5). Ospitati nell’ottima struttura ricettiva dell’Hotel “Green Park Madama” di Castel Madama, tutta la compagine tiburtina, guidata sapientemente dal Presidente Augusto Salvati, si è ritrovata per svolgere il consueto raduno di precampionato con l’organico al gran completo. Arbitri e osservatori, di calcio a 11 e calcio a 5, hanno svolto in concomitanza, tra sabato e domenica, gli adempimenti di inizio campionato. Coordinati dai preparatissimi e professionali Componenti del Settore Tecnico dell’AIA Cristiano Partuini di Latina e Sergio Coppetelli, i quali con l’ausilio di video e materiale fornito dall’AIA centrale hanno dapprima fatto svolgere i test tecnici e successivamente hanno lasciato consigli e suggerimenti al fine, anche di uniformarsi agli Organi Tecnici Nazionali, di istruire le giovani leve ad operare in modo corretto.
ragazzi mettono in campo una bella gara girata fin da subito in proprio favore. Si vede in campo che i ragazzi si cercano e si aiutano e questo fa ben sperare per la crescita di questi ragazzi di 12 anni. GIOVANISSIMI REGIONALI FASCIA B 2002 CSS TIVOLI 2 SETTEBAGNI 0 Marcatori: Mottola, Passini Esordio vittorioso in campionato con i ragazzi del Settebagni . Un bel 2 a 0 ed una buona prestazione ottenuta con grande determinazione. Il gruppo, molto rinnovato, sta lavorando insieme solo da poche settimane ed è sulla via giusta. Con il lavoro settimanale e con il tempo si potrà migliorare ancora. ALLIEVI REGIONALI 1999 GUIDONIA 0 CSS TIVOLI 1 Marcatori : De Leo Nel derby del nord est i ragazzi di Mister Troiani prevalgono violando il Comunale di Guidonia. Gara avara di forti emozioni. Primo tempo equilibrato con gli amaranto blu sotto tono che privilegiano le azioni individuali andando a scontrarsi con il muro avversario. Nel secondo tempo la squadra cresce come collettivo e il gioco migliora. De Leo su rigore sblocca la gara e decide l’1 a 0 finale. Con questa vittoria la CSS TIVOLI sale a 7 punti. JUNIORES PROVINCIALE CSS TIVOLI 3 ALBERONE 1 Marcatori: Fiori, 2 Moscatelli Positivo esordio dei ragazzi di Mister Milani che battono i giovani dell’ Alberone al termine di una gara combattuta e ben giocata contro avversari di maggiore età. Nel primo tempo i giovani amaranto blu lasciano la maggior iniziativa agli avversari che tuttavia non si rendono particolarmente pericolosi ben controllati dal reparto arretrato tiburtino. La Css si affida soprattutto alle folate offensive degli avanti innescati dai centrocampisti. Dopo un gol annullato per fuorigioco, i tiburtini chiudono in vantaggio per 1 a 0 grazie ad una rete molto bella di Valerio Fiori al temine di una azione interessante . Nel secondo tempo il gioco diventa più nervoso ed a farne le spese è il portiere ospite che viene espulso per gioco falloso.
Pulcini 2005
Giovanissimi regionali Fascia B Rigore che Pierluigi Moscatelli trasforma. Sul 2 a 0 l’ Alberone si riversa nella metà campo avversaria rendendosi più pericolosa ed accorcia le distanze. I ragazzi di Mister Milani si affidano a veloci ripartenza che non sfruttano a dovere. Segue una doppia espulsione: si gioca 10 vs 9. Qualche nervosismo ancora finché Pierluigi Moscatelli non sigla il definitivo 3 a 1. ALLIEVI REGIONALI FB 2000 ATLETICO FIDENE 4 CSS TIVOLI 1 Marcatori: Mantovani Dopo l’ottimo precampionato, l’esordio è da dimenticare per il risultato e per l’atteggiamento rinunciatario del secondo tempo. Bisogna ripartire da quanto di buono i ragazzi hanno mostrato nel primo tempo, chiuso in parità nel punteggio. Nella prima parte della gara, i ragazzi hanno giocato alla pari con gli avversari, colpendo anche un palo con Finocchi e andando vicino alla segnatura con Cinquegrana dopo una bellissima azione corale conclusa con bel colpo di testa su cross di Cavo. Nel secondo tempo subito avvio in salita con il Fidene che passa in vantaggio. A
AFFITTO appartamento arredato TIVOLI TERME centralissimo a 50 mt stazione FS sulla Tiburtina posto al 4° piano con ascensore composto da ingresso, bagno, sala con divano e letto singolo, camera letto con letto matrimoniale e clima, cucina abitabile, e balcone circa 10 mq con tavolino e bella vista. L’appartamento è completamente ristrutturato con parquet, la cucina e bagno sono nuovi, riscaldamento autonomo
€580 più 2 mesi di caparra
Viene richiesta o fidejiussione o polizza assicurativa. Contratto a cedolare secca 5 + 2
Tel. 3471071745
questo punto partita conclusa nella testa dei nostri ragazzi che subiscono altre due reti in modalità sostanzialmente simile. Certo di fronte un bel gruppo che già lo scorso anno ha giocato un ottimo campionato regionale. Forti tecnicamente e veloci, con qualche spiccata individualità. GIOVANISSIMI REGIONALI 2001 GUIDONIA 2 CSS TIVOLI 0 Un passo indietro rispetto alle prestazioni precedenti. Gli amaranto blu non sono stati mai in partita. I “Regionali” sono una categoria importante, in cui se manca la determinazione qualunque avversario è in grado di metterti in grave difficoltà. Senza “anima” non si va da nessuna parte. Ogni gara è all’ultimo respiro. La bellissima cavalcata dell’anno scorso deve dare fiducia a questi ragazzi che devono immergersi in fretta nella nuova realtà. Il gruppo recuperi serenità, voglia ed entusiasmo. Con il sostegno di tutti. Con i piedi per terra, la voglia e la serenità ritroverà presto nei sorrisi dei nostri ragazzi.
Boxe: Lancia numero otto in Italia Il campione dell’Unione Europea dei pesi leggeri Manuel Lancia si sta godendo i meritati giorni di riposo dopo il trionfo dello scorso sabato 3 ottobre conquistato al “PalaSport” di Fiumicino al termine di una vera e propria battaglia contro il campione in carica belga Jean Pierre Bauwens, superato ai punti con la split decision. Un vero e proprio capolavoro per il campione di Guidonia nato e cresciuto a Marcellina, festeggiato da tutti i suoi amici. Sul piano sportivo è uscita la classifica “Pound for pound” dei 10 migliori pugili d’Italia con Lancia in ottava posizione. “Essere il numero 8 in Italia mi rende molto felice ed orgoglioso – le dichiarazioni dello stesso Lancia – visto che sono il pugile in classifica con meno match”.
Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XVIII - numero 18 - 22 ottobre 2015 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 Editore: Tritype srl - Tivoli - Impaginazione: Tritype srl Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Redazione: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Gianmarco Iannilli, Matteo Monaco Stampa: Litosud srl - via Carlo Pesenti, 130 - Roma via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it www.xlgiornale.it
Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene
Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714
13
22 ottobre • XL • n. 18/2015
PALLAVOLO/L’Andrea Doria si presenta
L’Andrea Doria ha dato il via alla sua nuova stagione sportiva 2015/2016 in grande stile, nella suggestiva cornice delle Scuderie Estensi a Tivoli. Anche la Fipav ha preso parte all’evento con la presenza del consigliere Carlo Ghia, delegato per il Lazio. A PRESENTARE L’INCONTRO, svoltosi domenica 11 ottobre, Maria Grazia Moriconi, presentatrice storica degli eventi sul territorio tiburtino, a cui è seguito l’intervento di Mariano Randolfi, direttore generale dell’associazione, che assieme al presidente Gianfranco Dragone e al vice presidente Aldo Vincenzi hanno aperto l’evento ricordando la straordinaria performance delle ragazze nella scorsa stagione, culminata con la promozione diretta in serie D e la figura di Stefano
Vergari, allenatore precocemente scomparso un anno fa. Una presentazione “innovativa” rispetto alle scorse edizioni, sia per la location, che per lo spazio dato alle immagini e i video che hanno raccontato la scorsa stagione, ed incentrata sulle quattro parole chiave visibili su tutta la comunicazione istituzionale da quest’anno, ovvero: Sport, Salute, Amicizia e Divertimento. OSPITE IN RAPPRESENTATIVA della Federazione, il consigliere della Fipav Lazio Carlo Ghia, che nel suo breve intervento ha dapprima ringraziato i presenti e spiegato le iniziative che da quest’anno il Comitato e la Federazione hanno deciso di intraprendere volte ad una maggiore visibilità delle realtà territoriali. Iniziative che vogliono dar spazio a tutte le
realtà sportive locali, anche tramite l’interazione attraverso i canali sociali. A seguire, la presentazione delle convenzioni stipulate dall’Andrea Doria, non intense come pure sponsorizzazioni, ma iniziative volute a finalizzare dei vantaggi per i soci, gli atleti tesserati e le loro famiglie. PRIMA DI PRESENTARE LE SQUADRE che parteciperanno ai prossimi campionati regionali e provinciali, il presidente Gianfranco Dragone, coadiuvato dal vice presidente Aldo Vincenzi, con l’aiuto delle slide, hanno ricordato le iniziative intraprese e quelle in corso dall’Andrea Doria. UNA DELLE PIÙ IMPORTANTI è quella culminata con l’acquisto del defibrillatore e del progetto di formare delle figure professionali all’interno dell’associazione attraverso i corsi di Blsd, che sono in via di avviamento. Progetto direttamente collegato alla filosofia e ad una delle quattro parole chiave come la Salute. MOMENTO CLOU della serata è stato, come detto, quello della presentazione delle squadre, non prima di quella dell’intero staff
Recupero anni scolastici - Formazione professionale
CORSI DI LINGUE
Hai perso l’anno? Ti manca il diploma? Affidati a noi potrai recuperare uno o più anni insieme!
Corsi personalizzati
PER ADULTI Corsi di Italiano PER STRANIERI Università di Perugia
Corsi Sicurezza
D.Lgs. 81/08 con esami in sede DOPOSCUOLA medie-elementari
Corsi regolari e di recupero con orari a scelta mattina o pomeriggio
Ripetizioni
per tutte le materie
Corsi di aggiornamento Esami in sede ECDL e formazione per il personale docente autorizzati Patente europea del computer dal MIUR Certificazioni Microsoft
GRATUITO Sede accreditata dalla Regione Lazio - Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001 Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS
Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051 www.scuoladomani.com info@scuoladomani.com
tecnico e della dirigenza. Presentazioni innovative dedicate ad ogni categoria, con foto e video per raccontare al meglio le quattro parole chiave: Sport, Salute, Amicizia e Divertimento, cominciando proprio dal Minivolley, ovvero la base su cui poggia il futuro della Pallavolo tiburtina, per poi seguire con l’Under 13, l’Under 16, le due formazioni amatoriali e la serie D Femminile. MOMENTI TOCCANTI e insieme divertenti la foto di rito finale delle ragazze della serie D assieme consigliere Fipav Lazio Carlo Ghia. Una serata volta a far conoscere di più ai presenti il movimento della Pallavolo a Tivoli, uno sport dai sani principi, presente costantemente sul territorio da 38 anni che opera anche per il sociale venendo incontro anche alle famiglie di bambini e ragazzi che vogliono praticare questo sport ma si trovano in stato di difficoltà economiche. Iniziative che oltre al lavoro svolto in palestra, operano nelle scuole e che entro la fine dell’anno vedranno realizzato un altro progetto conclusosi la scorsa stagione che ha dato libero spazio alla penna dei più piccoli.
Polisportiva Villa Adriana, uomini di sport Sulla scia di quanto ben fatto al termine della stagione precedente ottimo l’inizio del progetto sportivo Villa adriana calcio che dopo le prime giornate del campionato di prima categoria dove è approdata, da neo promossa, continua a stupire con ottimi risultati, un gruppo che continua a piacere appassionare e ad avere seguito , a testimoniarlo ancora una volta i numerosi tifosi che seguono la squadra con coreografie e cori, dimostrandosi un vero e proprio valore aggiunto. Come il calcio e lo sport in generale ci insegna, dietro un progetto che vale ci sono grandi uomini, e se questi ragazzi continuano ad appassionarsi e farci appassionare è grazie sopratutto ad un ottimo allenatore mister Cesari Claudio (nella foto) che dopo una lunga esperienza nei settori giovanili da 2 anni porta avanti la prima squadra continuando a stupire. Siamo andati a conoscerlo meglio, abbiamo trovato un uomo concreto, di poche parole e molto umile, e forse è proprio questa umilità, dote sempre più rara, che si è rivelata essere il primo valore aggiunto, la prima carta da giocarsi, in grado di mettere in piedi in poco tempo un gruppo vincente. Ricordiamo che mister Cesari prelevò la squadra con una salvezza all’ultima giornata e dopo due anni di lavoro sul campo domenica scorsa ha esordito in prima categoria con due ottimi campionati alle spalle. Abbiamo chiesto al mister quale è stata la ricetta vincente, ci ha risposto solo una cosa, il duro lavoro nella preparazione e tanto sacrificio negli allenamenti infrasettimanali, ci ha spiegato che ritiene fondamentale il momento della preparazione dove si dà ai ragazzi la possibilità di fare gruppo, e lì in quella fase che si diventa una squadra; ci ha presentato questa nuova sfida in prima categoria definendo il girone del Villa Adriana molto duro ma con la convinzione di affrontarlo a testa alta con determinazione e spirito di sacrificio.
14
22 ottobre • XL • n. 18/2015
CALCIO/Tre punti per la Tivoli Calcio 1919 Due vittorie consecutive per la Tivoli Calcio 1919 nel campionato di Prima Categoria. Domenica anche il Rebibbia è caduto sotto i colpi degli uomini di Luigi D’Aniello che ora si ritrovano a quota sette punti dopo tre giornate. Quanto rammarico per quei punti persi all’ultimo minuto del recupero nella gara d’esordio contro il Futbol Montesacro, in una gara condizionata dalle numerose occasioni da rete fallite dai tiburtini. Giornate che possono capitare a tutti durante una stagione e che capiteranno anche agli avversari. Contro il Rebibbia la prestazione è stata di una qualità inferiore rispetto alle prime due uscite, ma sono arrivati i tre punti. Mister D’Aniello ha schierato i suoi con il 4-1-4-1: Grieco; Di Brango, Lanciano, Maretto, Urbani; Di Tomassi; Luciano, Di Cesare, Fiore, Faienza; Cavaliere. A gara in corsa sono entrati anche Giammaria e Ferranti. Tivoli Calcio che è passata anche in svantaggio a causa di una sfortunata deviazione verso la propria porta di Lanciano. Appena un minuto dopo,
GUIDONIA CALCIO/Borghi nuovo allenatore della Juniores Regionale
su assist di Luciano, è arrivato il pareggio di Cavaliere. Missione sorpasso compiuta al 25’ della ripresa con la punizione a giro di Cavaliere. Luciano, espulso a cinque minuti dalla fine per doppia ammonizione, ha lasciato i compagni in dieci nell’ultimo istante della gara ristabilendo la parità numerica, ma la Tivoli Calcio 1919 è stata comunque in grado di portare a casa i tre punti. In classifica la Tivoli Calcio è in testa con 7 punti in compagnia di Rignano
Flaminio, Saxa Flaminia Labaro e Aurelio Fiamme Azzurre. La quarta giornata prevede la sfida contro il Tirreno che fino ad oggi non ha mai perso portando a casa tre punti con tre pareggi. Tivoli Calcio 1919 che si è stretta intorno al direttore sportivo Giuseppe Sabucci e alla sua famiglia per la scomparsa del papà Cleto con i funerali che si sono svolti presso la Chiesa San Michele a Castel Madama.
È Fabrizio Borghi il nuovo allenatore della Juniores Regionale dell’Acd Guidonia Montecelio. Ex calciatore, di ruolo centrocampista, Borghi ha vestito la maglia giallorossoblù per tre stagioni ed è stato l’ultimo capitano ad alzare una coppa anche se per il secondo posto in occasione della finale della competizione italica di Promozione nel maggio del 2014 a Monterotondo. In tutto Borghi ha disputato 63 partite realizzando 8 gol e 10 assist con la maglia del Guidonia. Ora inizia la sua carriera da allenatore. L’esordio è avvenuto sabato scorso in occasione di Guidonia-Aces Casal Barriera 2-3. Sabato 17 il primo punto nel pareggio per 1-1 contro il Cretone Castelchiodato Città di Palombara. Per la quarta giornata del torneo prevista la visita del Fonte Nuova al “Comunale”. Mister, la tua carriera da allenatore parte a Guidonia ma raccontaci quello che hai fatto da calciatore. “Ho fatto la primavera a Castel di Sangro per tre anni. Poi sono andato due anni a Civitavecchia in Serie D dove sono stato benissimo. Poi Cassino sempre in Serie D dove abbiamo fatto un grande campionato
arrivando secondi. Sono stato a Fondi, a Terracina, a Cisterna. La parte pontina ha rappresentato una buona parte della mia carriera. Invecchiando mi sono avvicinato a casa con la Sorianese, poi a Sezze e tante altre piazze. Infine Guidonia dove mi sono trovato molto bene altrimenti non sarei qui. Ci sono stati momenti belli e meno belli, ma con la società ho sempre avuto un rapporto particolare”. Cosa ti lega a Guidonia? “Ringrazierò per sempre la famiglia Bernardini per l’opportunità. Non vedevo l’ora di iniziare ad allenare. Ho finito quest’anno di giocare e già mi mancava il campo”. Cosa rappresenta questa opportunità? “E’ un punto di partenza. Spero di fare bene, per me e per il Guidonia”. Come intendi il ruolo di allenatore? “Facendo il corso riesci a crearti tante idee. Pensi di sapere tante cose, ma con il corso, confrontandoti con gente importante, ti rendi conto invece di saperne poco ancora. Ho studiato e imparato tanto. Speriamo al più presto di far vedere cose interessanti”. Faresti giocare uno come Borghi nella tua squadra? “Modestamente parlando penso di sì. Sono stato un giocatore forse penalizzato dalla statura. Nonostante tutto il calcio mi ha dato tanto. Fino a cinque anni fa non ho mai lavorato, eppure ho una sola panchina tra i professionisti. A livello economico e personale mi sono tolto tante soddisfazioni, spero di riuscire a fare altrettanto bene da allenatore”.
I numeri del Calcio Girone A Almas Roma - Crecas C.d.Palo. Fonte Nuova - Boreale La Sabina - Fregene Ladispoli - Nuova Monterosi Monterotondo - Atl. Vescovio PC Tor Sapienza - Civitavecchia SP.C.D. Fiumicino - Montefiascone Tolfa - Montecelio V.Acquapendente - Grifone Mont.
Girone E
Eccellenza 1-0 0-2 1-0 1-1 1-3 1-0 1-0 2-1 3-0
Ladispoli S.r.l. Nuova Monterosi S.r.l. Sp.c.d. Fiumicino La Sabina Tolfa Calcio Pol. Acquapendente Montefiascone Atletico Vescovio Pro Calcio Tor Sap.
16 15 14 14 14 13 12 10 10
Almas Roma SRl 10 Crecas C.d.Palombara 9 Boreale ASD 9 Civitavecchia 1920 9 Fontenuova 8 Fregene 7 Montecelio 1964 3 Grifone Montev. 1 Monterotondo Calcio 0
PROSSIMO TURNO 25/10 Atl. Vescovio - La Sabina; Boreale - PC Tor Sapienza; Civitavecchia - Sp.C.D Fiumicino; Crecas C.d. Palombara - Fontenuova; Fregene - Almas Roma; Grifone Monteverde - Tolfa; Montecelio - Monterotondo; Montefiascone - Ladispoli; Nuova Monterosi - V.Acquapendente
Girone B 1952 Villalba - Cantalice Atl. Olevano - Passo Corese 1999 Castelnuovese - Spes Pogg. Fidoni La Rustica - A. Casal Barriera Lepanto Marino - Guidonia M. Palombara - Tor Di Quinto S. Angelo Romano - Tor Pignattara Torrenova - R. Monterotondo SC. Valle Del Tevere - Vis Subiaco
Lepanto 13 Valle del Tevere 13 Torrenova Calcio 11 Real Monterotondo SC. 10 Cantalice 9 Spes Poggio Fidoni 8 Aces Casal Barriera 8 Pol. S. Angelo Romano 8 1952 Villalba 8 Atletico Olevano 1964 6
S.S. Passo Corese 1999
5
La Rustica
5
Tor Di Quinto
4
Castelnuovese Calcio
4
Palombara
4
Guidonia Montecelio
3
Vis Subiaco
3
Tor Pignattara
0
PROSSIMO TURNO 25/10 A. Casal Barriera - Lepanto Marino; Cantalice - S. Angelo Romano; Gudionia Montec. - Castelnuovese; Passocorese 1999 - La Rustica; R. Monterotondo SC. - 1952 Villalba; Spes Pogg. Fidoni - Palombara; Tor Di Quinto - Torrenova; Tor Pignattara - Valle Del Tevere; Vis Subiaco - Atletico Olevano.
Girone C Anguillara - Municipio Roma 5 Atletico C. Roma - Futb. Montes. Aurelio Fiamme A - Tirreno Comunale Nazzano - FC Roma N. Real Bracciano - Rignano Flami. Real Campagnano - Ottavia Saxa Flaminia L. - DuePigreco R. Tivoli Calcio - Rebibbia
Rignano Flaminio 7 Saxa Flaminia Labaro 7 Tivoli Calcio 1919 7 Aurelio Fiamme Azzurre 7 Futbol Montesacro 5 Ottavia 5 Real Bracciano 1910 5 Real Campagnano 5
0-3 0-5 0-2 0-0 2-1 1-0 5-1 2-0
Comunale Nazzano Tirreno Atl. Calcio Roma ARL Anguillara Calcio Municipio Roma 5 DuePigrecoRoma AA. CC. N. C. Rebibbia FC Roma Nord
PROSSIMO TURNO 25/10 DuePigrecoRoma - Aurelio Fiamme A.; FC Roma Nord - Real Bracciano; Futbol Montesacro - Real Campagnano; Municipio Roma 5 - Atletico C. Roma; Ottavia - Comunale Nazzano; Rebibbia - Anguillara Calcio; Rignano Flaminio - Saxa Flaminia L.; Tirreno - Tivoli Calcio.
4 3 2 2 1 1 0 0
Estense Tivoli 9 Poli 9 Vicovaro 9 Setteville Caserosse 7 Marano Equo 2004 6 Villa Adriana 6 Spes Montesacro 1908 6 Licenza 6
Atletico Cerreto Roma VIII A R.L. Affile Luiss Atl. Torbellamonaca Albula ACC. R. Tuscoloano Albarossa 2011
4 3 3 3 0 0 0 0
PROSSIMO TURNO 25/10 Torbellamonaca - Licenza; Affile - Spes Montesacro; Estense Tivoli - ACC. R. Tuscolano; Marano Equo 2004 - Albarossa 2011; Poli - Atletico Cerreto; Roma VIII A R.L. - Albula; Setteville Caser. - Luiss; Villa Adriana - Vicovaro.
2ª Categoria
Brictense - F. T. San Basilio III Municipio - Monte Mario Nomentum - Pro Marcellina S.Francesca CAB. - Castel Giubileo Sanpolese 1961 - Pro Fiano Santa Lucia - Nuovo Salario Sport. Guidonia - Settebagni C. S. Vis Roma Nova - Neorizon Albar.
1-1 3-2 2-0 1-1 1 -0 3-2 0-1 1-0
III Municipio Calcio Nomentum Nuovo Salario F.C. Pro Marcellina S.Francesca Cabrini 98 Castel Giubileo F.T. San Basilio 1960 Settebagni Calcio Sal. Brictense
7 7 6 6 5 4 4 4 4
Vis Roma Nova S. Lucia Calcio Monte Mario Sanpolese 1961 Neorizon Albarossa Pro Fiano A.S.D. Sporting Guidonia
4 4 3 3 2 1 1
PROSSIMO TURNO 25/10 Castel Giubileo - Sport. Guidonia; F.T. San Basilio - S.Francesca CAB.; Monte Mario - Vis Roma Nova; Neorizon Albar. - Sanpolese 1961; Nuovo Salario - Nomentum; Pro Fiano- Santa Lucia; Pro Marcellina - Brictense; Settebagni C.S. - III Municipio.
Girone A
1ª Categoria 2-2 2-3 1-1 3-2 1-1 1-1 3-0 2-1
ACC. R. Tuscolano - Poli Albarossa 2011 - Estense Tivoli Albula - Marano Equo 2004 Atletico Cerreto - Setteville Caser. Licenza - Roma VIII A R.L. Luiss - Affile Spes Montesacro - Villa Adriana Vicovaro - A. Torbellamonaca
Girone F
Promozione 0-2 2-0 0-0 0-1 2 -1 1-3 4-0 3-0 5-1
1ª Categoria
1952 Villalba - Savio Atl. Acilia - Montespaccato Fregene - Fiano Romano Grifone Montever. - Certosa Montefiascone - Boreale Tor Di Quinto - Ladispoli Tor Sapienza - Atletico Fidene Vigili Urbani RM - ACC. C.Roma
Juniores Elite 0-6 0-1 0-3 0-0 0 -0 5-1 1-4 0-7
Tor Di Quinto Savio S.R.L Certosa A.R.L Grifone Monteverde ACC. Calcio Roma Ladispoli S.R.L Atletico Fidene Montefiascone
12 11 11 10 9 8 8 8
Vigili Urbani Roma Montespaccato S.R.L. Fiano Romano Boreale A.S.D. Fregene Atl. Acilia A.R.L. Tor Sapienza S.R.L. 1952 Villalba
PROSSIMO TURNO 24/10 ACC. C.Roma - Montefiascone; Atletico Fidene - Grifone Montever.; Boreale - Fregene; Certosa - Atletico Acilia; Fiano Romano - Tor Sapienza; Ladispoli - Vigili Urbani RM; Montespaccato - 1952 Villalba; Savio - Tor Di Quinto.
7 7 6 5 3 1 0 0
15
22 ottobre • XL • n. 18/2015
RUGBY/Amatori Tivoli...aspettando l’Arci... È iniziata con una sconfitta la stagione della Tivoli Rugby nel campionato interregionale di Serie C1: 19 a 6 contro il Civita Castellana. Sarà un campionato molto duro per i tiburtini, contro compagini di valore assoluto ma di sicuro non mancherà la volontà di lottare sempre. Nella mattinata inve-
Presentazione dell’attività da parte del presidente Maurizio Piervenanzi che ha illustrato finalità e scopi del sodalizio tiburtino. Si è affrontato anche il delicato argomento della gestione degli impianti ce l’Under 16 di mister Achilli ha battuto la Roma V per 24 a 10. La “mission” della Tivoli Rugby è nelle parole del presidente Maurizio Piervenanzi: “Siamo nati di fatto nel 2002 e abbiamo iniziato l’attività nel 2004 grazie ad alcuni ragazzi che giocavano a Roma. Fino al 2007/2008 abbiamo preso parte al campionato di Serie C togliendoci anche qualche soddisfazione e nel 2007 abbiamo disputato la finale per raggiungere la
Serie B. Quest’anno in Serie C1 affronteremo squadre di livello tra l’Abruzzo ed il Lazio. Crediamo di poter portare avanti il nostro progetto legato molto ad una collaborazione con il Frascati per far crescere il mini rugby. Per il settore giovanile abbiamo una collaborazione con il Nuovo Salario, per l’Under 18 ci stiamo muovendo insieme all’Appia. Noi pensiamo soprattutto di portare i nostri figli a divertirsi, a vivere lo sport senza una
pressione legata al risultato. Abbiamo la presunzione di creare più uomini che atleti perché la nostra disciplina è fondata sul rispetto delle regole e la solidarietà. La città ci ritiene una società modello. Inoltre stiamo portando avanti dei progetti con le scuole che saranno sicuramente di aiuto per la nostra società e per la visione del rugby in generale”. Il presidente Piervenanzi coglie l’occasione per affrontare anche il delicato argomento della ge-
stione degli impianti sportivi: “Lavoriamo in una struttura (quella del Roccabruna, nda) che abbiamo cercato di mantenere funzionante nel tempo. Tuttavia non abbiamo possibilità di fare investimenti perché la struttura stessa ci viene data da un privato. A maggio il sindaco aveva parlato di una possibilità di giocare al campo C sito nella Città dello Sport dell’Arci, per noi certamente un sogno che si stava per avverare. Sicuramente era cresciuto in noi il senso di responsabilità per ripagare questa fiducia in numeri e serietà. Insieme alla Federazione abbiamo subito messo in atto un programma di sviluppo di quell’area. Successivamente abbiamo vissuto i problemi tra il comune e la Ss Lazio Nuoto che di fatto hanno bloccato il discorso con il ricorso al Tar. Ringraziamo la famiglia Deodati che ci concede la possibilità di giocare a Villa Adriana senza avere in cambio nulla. Resteremo al Roccabruna, proseguendo la nostra attività e sperando di avere una nostra casa in futuro”.
HOCKEY/ Le Iene crescono
Weekend ricco di hockey a Roccaraso quello tra sabato 17 e domenica 18 ottobre, due giorni di scontri con ben cinque squadre per un totale di 14 partite. Le Iene chiudono la prima giornata con una vittoria per 2-1 contro la compagine di Campomarino e con una sconfitta per 3-1 contro gli amici dell’Ariccia. Nella mattinata di domenica raggiungono la squadra senior due cuccioli di Iena, Mattia Padovan (classe 2003) e Samuel Pacchiarotti (classe 2001), i quali per la prima volta solcano il campo insieme ai compagni più grandi per una giornata che forse non dimenticheranno mai. La finale meritatamente vinta dalla compagine aricciana per 5-1 trova delle Iene stanche e poco lucide per contrastare le incursioni di Marco Gentili, miglior giocatore della manifestazione, capace di siglare 19 reti confermandosi il goleador del torneo. Oltre al risultato la più grande soddisfazione resta l’aver inserito gli under dando loro modo di iniziare a confrontarsi con un livello più alto e soprattutto averli trovati perfettamente all’altezza del compito: da segnalare una rete siglata da Pacchiarotti e delle incursioni da manuale da parte dell’attacco Fantini-Padovan.
Campagna di sensibilizzazione e incentivazione della raccolta differenziata dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)
Sabato 7 novembre ore 8,00-12,0 0
Tivoli Terme
Sabato 21 novembre
Villa Adriana
ore 8,00 12,00
via Val Gardena
Piazza Catullo
(vicino caserma vigili del Fuoco)
Raccolta gratuita dei Rifiuti di apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e degli Ingombranti A supporto dell’iniziativa è istituito e organizzato il ritiro dei suddetti rifiuti anche a domicilio su appuntamento. Gli utenti potranno prenotare un ritiro a domicilio, telefonando al centralino dell’ASA Tivoli Spa (Tel. 0774/520000) il martedì ed il giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.30, e concordare l’orario di espletamento del servizio. Il ritiro a domicilio prenotato potrà essere effettuato il primo ed il terzo sabato pomeriggio del mese. ASA Tivoli spa
L’Amministratore Unico ing. Francesco Girardi