XL Giornale 19 - notizialocale.it

Page 1

Anselmo Pub

Distribuzione Gratuita

Viale Trieste, 28/30 - Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 Tivoli vicolo Todini, 1 Tel. 0774 314533

lucianiimmobiliare@gmail.com www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it

Anselmo Pub

OFFERTE e SERVIZI a pag. 2 QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO

Anno XVIII - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 19 del 5 novembre 2015 • Tel. 0774 336714 - Fax 0774 315378 • www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it

Brutto colpo per il ViviVillalba La mattina del 23 ottobre Villalba si è risvegliata con un colpo al cuore. Un incendio dove gli effetti speciali hanno fatto da sfondo alla cruda realtà, quella di anni di sacrifici andati in fumo senza motivo. Un chiosco divorato dalle fiamme, una creazione all'interno di una palestra, danneggiata anche questa. A via Palermo e in piazza Martiri delle Foibe è accaduto uno degli eventi più brutti degli ultimi anni a Guidonia Montecelio.

ESONDATI Costituito un comitato alluvionati a pag. 7

EVENTI Autunno “Caldo” nel territorio a pag. 9-10

CALCIO Tivoli in vetta in Prima Categoria a pag. 13

a pag. 3

REPARTO HOBBY Componenti per creare da soli artigianato per eventi:

NATALE - MATRIMONI NASCITE - BIJOUX

Shabby Chalk

BELLE ARTI

Restyling mobili SHABBY

e tante altre idee...

Vieni a scoprire le nostre offerte pensate per te

CO

e RSI

GR

A STR

N ZIO

I UIT AT

O DIM

I

e9 an c a Pis 570 a i v 30 li - 74.3 o 7 v Ti el. 0 t

REPARTO

ARREDAMENTO DECOR CENTER

OIKOS

SERVIZIO TINTOMETRICO PITTURE DECORATIVE INTERNI ed ESTERNI

per la tua casa

CARTE DA PARATI

Rivenditore autorizzato

TIVOLI • Viale Tomei, 40 - GUIDONIA MONTECELIO • viale Roma, 77

VENDI

IL TUO VECCHIO ORO a s i l Anna A CHI TI OFFRE DI PIÙ PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30-20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 tel. 0774 336631


Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com

www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it

TIVOLI - COLLI DI S. STEFANO

TIVOLI - COLLI SANTO STEFANO

Terreno pianeggiante di 1500 mq con pozzo e corrente € 15.000,00

CASALI DELLA CASTELLUCCIA

Terreno di 4.000 mq con rustico di 60 mq di cui 35 mq sanati. Pozzo e luce. APE G. € 80.000,00 TIVOLI - ARCI nuda proprietà

Splendida porzione di bifamiliare con 3000 mq di giardino. APE G. € 380.000,00 Casa indipendente di 90 mq, ingresso, cucina, sala, due camere, bagno, terreno di 400 mq APE-G. TIVOLI - VIA DEL LAVORO € 80.000,00 CASTEL MADAMA

Appartamento composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno e balcone APE G. € 140.000 MANDELA - VIA SAN COSIMATO App.to 2° piano completamente da ristrutturare, 50 mq centrale. APE-G € 55.000,00 MANDELA Terreno di 6.000 mq con stalla di 30 mq da ristruttuApp.to di 65 mq composto da sala, cucina, due came- rare € 40.000,00 re, bagno e balcone. Da ristrutturare. APE-G. € 80.000,00 La festa continua... GERANO - ADIACENTE TIVOLI - VIA S. R. DE ZERO PROVVIGIONI per chi vende! POSTE ANGELIS app.to al primo Appartamento di 40 mq con 2 vani cucinotto e bagno. APE G.€ 30.000,00 TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS app.to al secondo piano con ascensore composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e giardino di 40 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G. € 140.000,00

piano composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo di 120 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G. € 140.000,00 TIVOLI - VIA DI VILLA BRASCHI Prestigioso attico di 220 mq con terrazzo panoramico, balcone e possibilità di box. Possibilità di frazionamento poiché dotato di doppio ingresso APE-G. Trattativa riservate

AFFITTI TIVOLI via Cinque Giornate locale commerciale di 160 mq ca ottimo stato con bagno e giardino esterno. Trattativa dopo visione

I NOSTRI SERVIZI: Camera di commericio Visure camera di commercio visure camerali, visure protesti Catasto visura, planimetria, estratto di mappa

Centrale rischi CRIF, visura cattivo pagatore Conservatoria Visura ipocatastale, copia atto notarile P RA Visura targa, visura proprietari

copie Servizio Fax e Foto


3

5 novembre • XL • n. 19/2015

Problemi a non finire per Villalba dalla prima Nella notte, intorno alle 2 e 30, l'incendio ha provocato numerosi danni nel bar in legno, a una settimana dall'apertura. Per Giovanni Petrullo tanti sacrifici, anche economici stimati intorno agli 80mila euro, dopo un lungo iter per ottenere la concessione per aprire l'attività: fatiche che nessuno potrà mai ripagare. All'interno della palestra vetri rotti, un soffitto completamente nero, danni all'impianto di riscaldamento e al pavimento. Nel campetto di calcio a 5, invece, rete a terra e sintetico da rifare. Fin dalle prime ore successive la rete di solidarietà comunale si è mossa per aiutare la società del Vivivillalba che aveva appena festeggiato i 25 anni di attività e che presenta oltre 200 atleti iscritti, dal mini volley alla prima squadra che milita nel campionato di Serie C maschile. Il settore agonistico ha proseguito gli allenamenti, le squadre sono state ospitate dalle altre strutture comunali. Un gesto che ha fatto piacere alla società. Ma guardare avanti adesso è veramente difficile. La stima dei danni per la palestra di Villalba si aggira intorno a 150mila euro, la società sarebbe pronta a prendere in mano completamente la situazione con una gestione completa e duratura, almeno decennale. Quattro giorni dopo è stata colpita anche la palestra di Villanova, in via Mazzini. Estintori nel water, distributori di bevande manomessi, arredi a pezzi e altri atti vandalici. Tutto questo a pochi giorni dall'esito del bando pubblico sulla gestione che interessa alla stessa Vivivillalba. Un segnale? Certo che negli ultimi anni le strutture sportive a Guidonia Montecelio hanno subito numerosi danni, sulla piscina di Colleverde, ad esempio, l'amministrazione fu costretta a cambiare il sistema di sorveglianza mentre allo stadio Comunale e alla palestra di via Po addirittura è avvenuto un sospetto furto di gas. Tutto questo mentre i tre campi da calcio sono ancora senza padrone, con i campionati avviati da tempo e le squadre sempre appese al filo di tre bandi senza vincitori. Accadono cose strane in questa Città dell'Aria e la politica resta a guardare. Eppure prevenire è meglio che curare.

Danilo D'Amico

VILLALBA - Giorni cupi per Villalba di Guidonia. Un incendio ha reso inagibile la palestra di piazza Martiri delle Foibe lasciando senza un posto dove allenarsi e giocare il Vivivillalba. Ha rischiato la chiusura, poi, la biblioteca comunale per i ritardi accumulati dal Comune nel pagamento dell’affitto. Il quartiere, in extremis, non perderà la sua biblioteca che traslocherà in alcuni locali vuoti della scuola elementare. Nel dettaglio si tratta dell’ex casa del custode del plesso di piazza Martiri delle Foibe. Se per la biblioteca sono arrivate buone notizie nel giro di pochi giorni, servirà del tempo per il trasferimento dei libri e per la sistemazione dei nuovi locali ma non dovrebbe trattarsi di una chiusura troppo prolungata, lo stesso non si può dire per la palestra. Subito dopo la notizia dello sfratto al Comune, l’Amministrazione si è subito attivata con, in prima fila,

Difficoltà e continue emergenze per Villalba. Non appena risolto il problema della biblioteca, la comunità è alle prese con l’incendio della palestra di via Martiri delle Foibe, che ha devastato e reso inagibile la struttura e il campo da calcetto adiacente, oltre al chiosco che stava per essere inaugurato. il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, di Villalba, Alessandro Messa. I lavori potranno cominciare solo dopo che verranno accertate le cause

e, quindi, le responsabilità. L’edificio è rimasto danneggiato a seguito del rogo che ha distrutto un chiosco. La struttura, tutta di legno, era quasi

pronta ed il locale stava per aprire. A pochi giorni dall’inaugurazione, nella notte tra il 22 ed il 23 ottobre, si è incendiata. C’è ancora da capire se si sia

Il commento del Pd Sull’emergenza che sta affrontando il ViviVillalba è intervenuto il Pd guidoniano che ha richiesto anche un consiglio comunale straordinario per trovare una soluzione per l’associazione “orfana” della palestra inagibile. Un periodo da horror movie quello che sta vivendo l’Associazione ViviVillalba che culmina proprio nella giornata dedicata all’usanza americana. Sabato 31 ottobre un’assemblea di genitori, iscritti, bambini e amici della società, si è riunita per fare il punto della situazione sulle sorti delle attività sportive e dei passi da intraprendere per garantire il normale svolgimento dello sport. Il ViviVillalba ha 210 iscritti e numerose sezioni di pallavolo e calcetto. La situazione non è delle più agevoli: non hanno più una palestra principale; temono il dietrofront di numerosi iscritti; non hanno dalla loro parte una amministrazione che li supporta. Nei giorni precedenti si sono mobilitati chiedendo aiuto logistico a varie società guidoniane e non, ricevendo porte in faccia ma anche, per loro fortuna e per benevolenza, disponibilità a svolgere le attività in strutture di Monterotondo e Zagarolo, dislocandosi inoltre in piccole palestre di istituti scolastici di Villalba (via Trento e via Rieti). Il Presidente, insieme al direttore tecnico ed alla dirigenza tutta, hanno condotto l’assemblea verso un pensiero comune: tornare alle attività sportive immediatamente per concludere questa triste storia. La conclusione appare ancora lontana. L’amministrazione comunale mantiene l’Associazione nell’oblio del dubbio, causando diversi disagi sia per gli iscritti sia per il bilancio associativo. Ci sarà un consiglio comunale straordinario, richiesto dall’intero gruppo consigliare del PD. Ebbene si spera che, in questo caso, prevalga il bene comune e la garanzia di far tornare il ViviVillalba alle attività, che ormai da 25 lunghi anni, la fa primeggiare su Guidonia grazie alla loro lungimirante dirigenza, ai tecnici preparati ed alla cittadinanza che sceglie loro come posto dove far crescere i propri figli in modo sano ed eticamente corretto.

trattato di un incidente, forse un cortocircuito, o dietro all’incendio ci siano dei piromani. Resta il fatto che la palestra è chiusa da quel giorno ed è stata dichiarata anche inagibile. La speranza per il Vivivillalba, che in quei locali faceva allenare e giocare centinaia tra bambini e ragazzi a volley e calcio a 5, è che possa essere presto riparata. Se, invece, servirà la fine dell’inchiesta i tempi rischiano di allungarsi notevolmente. In via d’emergenza per il calcio a 5 è stata trovata una prima soluzione, il campo in sintetico realizzato al Parco di Nella. Pur se senza spogliatoi è comunque un’area dove poter giocare. Per la pallavolo, invece, non ci sono spazi adeguati a disposizione e dai comuni limitrofi sono arrivate offerte d’aiuto con la disponibilità di alcune palestre. Fulvio Ventura

Attivato l’ufficio condono a Tivoli L’Amministrazione comunale ha attivato un ufficio dedicato all’espletamento delle richieste di condono edilizio in attesa di definizione, rimaste ancora inevase. L’ufficio è ubicato presso l’immobile di via Munazio Planco, piano 1° ufficio Edilizia privata, e rimarrà aperto, in via sperimentale, nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 12. “Risultano giacenti presso l’amministrazione circa 4500 richieste di sanatoria edilizia presentate a partire dall’anno 1985 dai cittadini – ha spiegato il Consigliere comunale Nello Rondoni, Consigliere del Sindaco per l’Edilizia privata -. Molto spesso, la mancata definizione delle istanze di sanatoria ha provocato e provoca non poche difficoltà

Secondo l’Amministrazione comunale si chiuderanno le 4500 pratiche giacenti, alcune da quasi 30 anni alla compravendita degli immobili. L’istruttoria di tali istanze, finora, ha gravato in modo notevole sulle attività normalmente svolte dagli uffici, generando una distrazione delle risorse dalla lavorazione delle istanze ordinariamente inoltrate agli stessi, con il risultato evidente di non avere risorse disponibili né per la definizione delle istanze di condono né per lo svolgimento delle normali attività. La definizione di tali istanze, con l’ottenimento del permesso di costruire in sanatoria, risulta un obiettivo di questa amministrazione che, attraver-

so la collaborazione con professionisti esterni selezionati, ha istituito un ufficio condono edilizio, aperto e disponibile a fornire tutte le informazioni e l’assistenza ai cittadini e ai loro professionisti. In questo modo - ha concluso Rondoni - i cittadini potranno, recandosi presso l’ufficio istituito, avviare alla conclusione il loro procedimento di sanatoria edilizia, concludendo pratiche in giacenza da molti anni”. Info tel. 0774453643 infocondono@comune.tivo li.rm.it

Università agraria: le votazioni Nuovo “vecchio” consiglio di amministrazione per l’Università Agraria. Le elezioni per rinnovare i vertici dell’ente che gestisce circa 700 ettari di terreni ad uso civico hanno riconfermato il presidente uscente. “I cittadini di Castel Madama hanno riconfermato la fiducia alla lista della Ginestra – hanno spiegato dalla Lista - e al Presidente uscente Emilio Delicato, che ha amministrato l’Ente negli ultimi 5 anni, riconoscendone il lavoro svolto, la qualità del programma e dei candidati. L’Amministrazione comunale, ispiratrice e sostenitrice della seconda lista concorrente L’Agraria, esce nettamente sconfitta”. Il nuovo consiglio: presidente Emilio Delicato 1.294 voti su 2.419 elettori andate alle urne. Consiglieri di maggioranza: Sara Chicca, 275 preferenze, Giuseppe Salinetti 270, Michela Chicca 256; Maura Scardala 202 e Giovanni Santolamazza 177. Consiglieri di minoranza: il candidato presidente della lista L’Agraria, Franco Salinetti 1.125 preferenze, e poi Marco Scardala, 320 voti, e Tiziana Efficace, 275.


4

5 novembre • XL • n. 19/2015

Asa spa, tante novità in arrivo Ancora novità per la raccolta dei rifiuti a Tivoli. In attesa che il Porta a Porta copra l’intera città sono state realizzate dall’Asa tre nuove Pcp, le piazzole di conferimento presidiate da personale delle guardie ambientali. Le tre aree, via dei Sosii, via Lago Colonnelle e Casal Fraschetti, si vanno ad aggiungere alle tante già realizzate in tutta la città. La realizzazione delle prime due Pcp è stata comunicata direttamenta dall’Asa mentre la terza, che era stata già allestita mesi fa salvo poi essere dismessa e, dopo le richieste dei residenti, ripristinata, è stata annunciata dall’associazione Pil di Campolimpido.

Lago Colonnelle Qui la Pcp è stata realizzata stante la decisione di non estendere nella zone delle case Ater tra via Lago Colonnelle e via dell’Aereonautica la raccolta Porta a Porta già introdotta a Tivoli Terme. “Per ragioni di carattere urbanistico e per l’elevato grado di mancata riscossione della Tari non è possibile procedere momentaneamente con lo svolgi-

L’Asa punta sempre più sulla raccolta differenziata, nuovi punti di raccolta a Tivoli Terme e Campolimpido mento completo del porta a porta del quale, però, saranno rispettati i calendari e le modalità di conferimento” così hanno scritto dall’Azienda nei volantini affissi nella zona interessata. La raccolta dell’umido e del secco non riciclabile seguirà, comunque, il calendario del Porta a Porta del quartiere termale. I secchioni per questi rifiuti saranno chiusi e verranno aperti dalle guardie del Congeav nei giorni e negli orari prestabiliti. L’umido si potrà buttare tre volte a settimana. Lunedì, giovedì e sabato ed il secco non riciclabile il martedì, dalle 16 alle 22 con l’orario invernale e dalle 18 alle 23 con quello estivo. Il conferimento dovrà avvenire con i sacchi semitrasparenti. Chi è in regola li riceverà gratuitamente dall’Asa, così balzerà subito evidente chi non è in regola “È un Porta a Porta ibrido – ha commentato l’amministratore unico di Asa,

Francesco Girardi -. Anche in quella zona sarebbe dovuto partire il porta a porta ma abbiamo iniziato con questo primo step intermedio. Siamo, comunque, sempre pronti ad integrarlo. In questo modo, grazie alla piazzola, incontriamo tutti i giorni i cittadini visto che l’area grazie al personale del Congeav. I residenti saranno aiutati nel conferimento e così, inoltre, contrasteremo l’accumulo di rifiuti che avveniva sempre davanti a via dell’Aereonautica dove si formava in continuazione una specie di discarica”.

Campolimpido Diversa, invece, è la situazione di Campolimpido. Dopo la chiusura della Pcp di Casal Fraschetti per i residenti restava solo quella di via Radiciotti, distante anche centinaia di metri da alcune abitazioni. Per questo motivo, in virtù del regolamento della Tari, alcuni residenti hanno chiesto la riduzio-

ne della Tassa per l’eccessiva lontananza dei cassonetti. Dall’Asa hanno comunicato, lo scorso 27 ottobre, lo modalità per richiedere le riduzioni. “Si comunica a tutti gli utenti che hanno presentato la richiesta di riduzione per la distanza cassonetto nella zona Campolimpido di presentarsi presso gli sportelli Tari di Asa Tivoli a partire dal 2 novembre entro e non oltre il 30 novembre. Gli interessati dovranno presentarsi allo sportello con la seguente documentazione: - Originale avviso di pagamento precedentemente recapitato ed i relativi modelli F24 sempre in originale sia pagati che ancora da pagare. - Fotocopie dei soli avvisi pagati da depositare allo sportello. - Fotocopia documento dell’intestatario dell’utenza. In sede verrà ricalcolato l’avviso di pagamento ed emessi i nuovi F24, tenendo conto delle eventuali rate già pagate. Gli orari dello sportello TARI sono i seguenti: martedì – giovedì 9.00 -13.00/15.00 – 17.00”. Fulvio Ventura

Guidonia premiata per la raccolta differenziata L’Anci ed il Conai premiano la Città dell’Aria. Il 5° rapporto dell’Associazione nazionale comuni italiani ed il Consorzio nazionale Imballaggi ha evidenziato come solo nove comuni in tutta la Penisola abbiano raggiunto l’obiettivo “2020” della direttiva europea del 1998, ovvero raggiungere o superare il 50% di differenziata, con sei anni di anticipo rispetto a quanto previsto dalla normativa. Oltre a Guidonia nel “gruppo dei 9” ci sono anche San Giovanni in Persiceto, Bacoli, Mantova, Fano, Pozzuoli, Parma, Modena, Ravenna, Torino e Milano. DAL COMUNE. “Il Comune di Guidonia ha raggiunto questo prestigioso risultato grazie alla collaborazione di tutti i cittadini ed all'impegno dell'Amministrazione e dell'Assessorato Ambiente. L'Assessore Boleo ringrazia tutti i cittadini che hanno messo in atto le buone pratiche per raggiungere questo eccellente risultato e dichiara di essere onorata sia come cittadina sia come amministratore di aver ricevuto questo riconoscimento che vede Guidonia tra le prime nove città ialiane ad aver centrato l'obiettivo "2020" della direttiva europea del 1998”. DALL’ANCI. “L’Italia è in un sistema virtuoso - ha spiegato il delegato Anci ad Energia e Rifiuti, Filippo Bernocchi - che non solo non ha niente da invidiare agli altri paesi ritenuti a torto migliori, ma che oggi costituisce, all’interno dello stesso contesto europeo, un modello da imitare. E questo è vero anche in una situazione di crisi strutturale delle regioni del Sud, dove però iniziano a vedersi dei timidi segnali di miglioramento. E’ quindi un’Italia pronta a cogliere la sfida del passaggio da un’economia lineare a un’economia circolare, un Paese nel quale molti Comuni hanno già sviluppato un’industria del riciclo efficiente che ha trasformato i rifiuti in una reale opportunità di sviluppo per i territori”.

Fulvio Ventura

Altre vetture su:

www.gestcar.it

L’USATO GARANTITO

FINANZIAMENTO ANCHE SENZA ANTICIPO I CHILOMETRI DEI NOSTRI VEICOLI SONO GARANTITI, DICHIARATI IN FATTURA E SUL CONTRATTO. PER LE AUTO AZIENDALI È DISPONIBILE PERIZIA DEKRA

€ 7.900

TOYOTA YARIS 1.4 2009 km 98.000

BURGMAN 400 2005 km 28.700

€ 1.500

Via Pantano (SP27B) - Rotonda via Maremmana - Strada per Acquapiper - Guidonia Montecelio Tel. 0774.768920 - 0774.353751 - Fax. 0774.2445033 Cell. 347.1071745 - 340.4884859


5

5 novembre • XL • n. 19/2015

La Regione stanzia 14,5 milioni per le scuole La Giunta della Regione Lazio ha varato un programma straordinario di interventi per il recupero e la messa in sicurezza dell'edilizia scolastica. Gli impegni di spesa a favore dei Comuni del Lazio nel triennio 2015/2017 saranno €14.462.568,91 a favore dei Comuni del Lazio ammessi di cui €731.387,64 a carico del corrente esercizio finanziario (2015),

La Giunta regionale vara un piano di finanziamenti ai comuni per il triennio 20152017 per mettere in sicurezza e ristrutturare le scuole

€6.030.718,10 a carico dell’esercizio finanziario 2016 ed € 7.700.463,17 a carico dell’esercizio finanziario 2017. In particolare per il Comune di Tivoli sono previsti 715mila euro mentre per le scuole di Guidonia sono stati stanziati più di 850mila euro. Molti anche gli stanziamenti per gli altri comuni della Valle dell’Aniene e dell’Empolitana.

I finanziamenti nei nostri comuni

Guidonia Materna Elementare Collefiorito Guidonia Edificio Scolastico Setteville Guidonia Materna Xxv Apriile Guidonia Ed. Scolastico A. Manzi Tivoli Materna Puglie Tivoli Materna C/O Iacp Tivoli Materna Pio Ix Tivoli Materna Elementare I. Giordani Tivoli Scuola Pacifici (Succ.) Via Libertucci Tivoli Elementare Don Nello Del Raso Tivoli Elementare G. Rodari Tivoli Media Pacifici Tivoli Plesso Scolastico Croce Tivoli Elementare Colonnelle Tivoli Elementare T. Neri Tivoli Materna Elementare Paterno Tivoli Elementare Rosolini Tivoli Media Baccelli Tivoli Elementare Bivio S. Polo C. Madama Media Cavour

€189.545,00 €176.100,00 €202.587,00 €283.271,00 €39.676,59 €45.900,98 €41.543,99 €51.476,07 €44.940,57 €50.455,27 €48.675,09 €51.164,96 €118.201,01 €44.940,57 €44.655,11 €39.676,59 €42.010,84 €45.258,71 €51.223,99 €50.665,00

Stavolta è toccato ai volontari del neo Comitato di Quartiere di Villa Adriana offrire un servizio alla città: potatura e sistemazione dei tigli e del parcheggio di via Rosolina dando così respiro e pulizia all’intera area. Ce n’era proprio bisogno!

TIVOLI Via Palatina, 23 Tel. 0774317557

TIVOLI CITTÀ - VENDITE arci-via querce: app.to indipendente, sala con ang. cottura, 2 camere, bagno, terreno 1.000 mq circa cl. en. G € 105.000,00 villa d’este: attico mq 205 doppio salone, 7 camere, cucina, 3 bagni, 2 terrazzi. cl. en. G € 600.000,00 viale MaZZiNi: locale commerciale mq 575 € 1.200.000,00 Possibilità affitto € 6.200,00 via dei sosii: appartamento sala con angolo cottura, ca€ 92.000,00 mera, bagno, cl. en. G € 27.000,00 via toti: garage € 55.000,00 vicolo toMei: garage 24 mq via saNt’aGNese: app. soggiorno, cucina, 2 camere, € 198.000,00 2 bagni completamente ristrutturato cl. en. G Possibilità garage € 25.000,00 via rosario roMeo: villa unifamiliare su 4 livelli composta da locale seminterrato con rustico; soggiorno, cucina con veranda a livello, 3 bagni, 4 camere, ripostigli, balconi e locale sottotetto cl. en. G € 690.000,00 strada poMata: terreno di 8100 mq con immobile abitativo di 250 mq su 4 livelli e dependance cl. en. G € 320.000,00 vicolo dei palatiNi: mq. 40 ca, soggiorno, camera, bagno, ampio disimpegno, oltre piccola depandancedi 8 mq con bagno e cantina oltre ampio cortile interno cl. en. G € 89.000,00 vicolo cittadella: Appartamento indipendente cielo terra piano terra soggiorno, cucina, bagno, piano primo camera, piano secondo 2 camere, bagno. cl. en. G € 195.000,00 via M.Macera: N. 2 appartamenti soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, chiostrina, terrazzo. cl. en. G a partire da € 100.000,00 vicolo leoNciNi: APPARTAMENTO su due livelli ampia sala hobby con annesse caratteristiche grotte completamente ristrutturato. cl. en. G € 128.000,00 Possibilità affitto € 600,00 via scalpelli: appartamento con entrata indipendente salone con ang. cottura, 2 camere, bagno. cl. en. G € 95.000,00 via platoNe tiburtiNo: appartamento mq 140 secondo piano, ampio salone, cucina, 3 camere, bagno. cl. en. G € 250.000,00 via caMpitelli: appartamento arredato 1° piano, sala, cucina, 2 camere, bagno. cl. en. G € 124.000,00 colli saNto stefaNo: terreno agricolo mq 4.600 € 23.000,00 strada caroli: villa unifamiliare 470 mq circa su due livelli giardino mq 3.000 cl. en. G € 660.000,00 via tiburtiNa: locale commerciale uso ufficio mq 175 circa cl. en. G € 330.000,00

Ancora volontariato a Villa Adriana

www.domuspoint.com www.colaneracostruzioni.it

via colsereNo: appartamento ingresso, corridoio, 3 camere, cucina abitabile, bagno, balcone. cl. en. G € 165.000,00

via scalpelli: posto auto scoperto mq 35 € 18.000,00 Possibilità affitto € 130,00 via GiordaNi: iN costruZioNe appartaMeNti esclusivi a risparMio eNerGetico

TIVOLI CITTÀ - AFFITTI piaZZa s.GiorGio: app.to arredato, saloncino con ang.cottura, disimpegno, camera, bagno € 400,00 cl. en. G via s.viola: app.to ingresso, salone, cucina, 2 camere, bagno, terazzo cl. en. G € 600,00 via parMeGiaNi: locale comm.le mq 70 ca € 1.200,00 cl. en. G via palatiNa: locale comm.le mq 27 + locale magazzino mq 27 cl. en. G € 800,00 via dei sosii: appartamento uso ufficio, 2 stanze, 2 bagni, corte esterna cl. en. G € 400,00 piaZZa palatiNa: locale commerciale 40 mq circa con bagno cl. en. G € 800,00 via eMpolitaNa: locale commerciale 25 mq con bagno, cl. en. G € 1300,00 vicolo iNversata: appartamento uso ufficio/abitazione, ingresso, 2 stanze, soggiorno, bagno cl. en. G € 450,00 € 150,00 via e. toti: box di mq. 35 vicolo della viola: monolocale arredato con bagno. cl. en. G € 350,00 bivio s.polo - via valeria: capannone commerciale mq 250 ca con piazzale esterno cl. en. G € 1.000,00

FUORI TIVOLI - AFFITTI lottiZZaZioNe il GiGlio: nuova costruzione locale commerciale mq 50 con bagno. € 500,00 Possibilità vendita € 90.000,00 caMpoliMpido - via radiciotti: nuova costruzione app.to sala con ang. cottura, camera, bagno, balcone, garage cl. en. G € 500,00 lottiZZaZioNe il GiGlio: appartamento sala con angolo cottura, 2 camere. 2 bagni, balcone cl. en. G € 550,00 MaNdela-s. cosiMato: porzione di villa bifamiliare su 4 livelli soggiorno, cucina, 2 camere, 2 bagni, rustico, garage, € 350,00 balconi, giardino, loc. sottotetto cl. en. G

FUORI TIVOLI - VENDITE tivoli strada saN vittoriNo: Proprietà costituita da ampio terreno di 29.000 mq e quattro edifici, di cui 200 mq ad uso residenziali ed altri 200 mq a uso non residanziale. cl. en. G € 370.000,00 bivio di saN polo: Villa di 130 mq disposta su 3 livelli con garage, cantina di 117 mq cl. en. G € 320.000,00 GuidoNia - via MareMMaNa: Prestigiosa villa indipendente di 280 mq, con locale seminterrato di 370 mq. Ampio giardino con piscina, terreno di 5.500 mq, dependance e grotta. cl. en. a € 990.000,00 villa adriaNa - via rosoliNa: locale artigianale mq 100 + locale autorimessa mq 100. € 180.000,00 villa adriaNa - via abruZZo: due appartamenti 50 mq, soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, garage, terrazzo a livello.cl. en. G da € 180.000,00 villaNova via MaroNcelli: porzione di villa a schiera su 3 livelli: soggiorno, cucina, 2 camere, 2 bagni, balcone, rustico al piano interrato cl. en. b € 290.000,00 villaNova via MaNiN: app.to 120 mq ingresso, salone, cucina, 2 bagni, ripostiglio, 3 camere, balconi e terrazzo mq 34 ca, cantina cl. en. G € 225.000,00 pisoNiaNo: app.to indipendente, soggiorno con angolo cottura, disimpegno, bagno, camera, giardino e terrazzo a livello possibilità box €12.000,00cl. en. G € 53.000,00 castel MadaMa: Villa unifamiliare con uliveto mq 5.000, ottima per realizzare due unità immobiliari cl. en. G € 285.000,00 tivoli terMe - via tiburtiNa: Locale commerciale mq 160 ottima posizione cl. en. G € 250.000,00 Possibilità affitto € 1.500,00

tivoli terMe - via dei Martiri tiburtiNi: appartamento mq 65 ca da ristrutturare. cl. en. G € 96.000,00 app. mq 65 ca, terrazzo mq 120 ca, locale magazzino e bagno. da ristrutturare. cl. en. G € 138.000,00 tivoli terMe - via dei Martiri tiburtiNi: locale commerciale mq 150 + corte esterna mq 150, possibilità ampliamento cl. en. G€ 370.000,00 cicliaNo: terreno edificabile mq 10.000 con prog. approvato per realizzare una villa unifamiliare con ricovero at€ 50.000,00 trezzi caMpoliMpido - via c. fraschetti: disponibilità di n. 2 garage mq 13 ca cl. en. G a partire da € 13.000,00 caMpoliMpido - via c. fraschetti: locale commerciale mq 55 con bagno e corte esterna mq 120 € 148.000,00 cl. en. G bivio di saN polo: disponibilità di villa bifamiliare ampia metratura con terrazzo e giardino. cl. en. G € 350.000,00 a porzione casape: appartamento piano terra sala con angolo cottura, 2 camere, bagno. cl. en. G € 85.000,00 colli s. stefaNo: Tenuta con immobile abitativo di 200 mq circa con garage e terreno di mq 14.000 circa. € 360.000,00 cl. en. G € 83.000,00 vicovaro: Terreno edific. mq 1.500 vicovaro loc. collerosso: porz. di villa a schiera cl. en. c ultiMa dispoNibilita’ € 239.000,00 ciciliaNo: porzione di villino: doppio salone, cucina con terrazzo a livello, 2 camere, 2 bagni, mansarda e garage cl. en. G € 248.000,00 roMa - via della farNesiNa: appartamento mq 90 circa salone, cucina, 2 camere, bagno, ripostiglio, 2 balconi cl. en. G € 385.000,00 MoNte livata: appartamento arredato sala, cucina, camera, bagno, cantina, terrazzo e giardino mq 65 ca cl. en. G € 73.000,00 bivio di saN polo: terreno mq 14.000 € 100.000,00 roMa-via alGraNati: app.to 80 mq ca ingresso, cucina, sala, 2 camere, bagno, ampio balcone cl. en. G € 325.000,00 roMa-via badia di cava: locale comm.le 500 mq con locale piano S1 270mq ca cl. en. G€ 1.600.000,00 villaGGio adriaNo-via del caNopo: porzione di villa bifamiliare, P.T.: doppio salone, cucina 2 camere, 2 bagni; p.1°: 3 camere, ripost., bagno, balconi, ampio locale seminterrato, giardino mq 600 ca cl. en. G € 560.000,00


AUDI q5 2.0 tdi 01/2013 € 39.800

MINI coupe' cooper s 09/2011 € 14.800

CITROEN DS3 1.6 hdi 01/2011 € 9.950

MERCEDES CLA 220cdi amg 04/2013 € 35.800

TOYOTA aygo 1.0 automatica 01/2015 € 11.950

FIAT 500 1.2 lounge 11/2010 € 7.750

PORSCHE cayman 3.4 s 06/2006 € 20.850

VOLKSWAGEN golf gti dsg 09/2013 € 26.950

FIAT 500c 1.2s 04/2015 € 13.890

AUDI A3 2.0 tdi 10/2010 € 11.900

SMART fortwo passio auPORSCHE cayenne tom. 06/2015 € 12.990 3.0d 04/2011 € 45.850

BMW x5 3.0d 03/2009 € 24.900

VOLKSWAGEN maggiolino 2.0 tsi dsg 05/2012 € 19.900

FORD KA 1.2 04/2014 € 8.450

MERCEDES c 220 sw automatica 04/2009€ 12.900

FIAT PANDA 4x4 climbing nuova € 17.800

FIAT PANDA van 1.1 01/2006 € 2.950

R.ROVER evoque 2.2 sd4 190cv 03/12€ 36.980

FIAT 500L 1.3 mjt automatica 06/2014€ 15.500

YAMAHA r1 akrapovic 01/2007 € 5.950

MV AGUSTA f4 1000 07/2010 € 10.950

YAMAHA t-max 530 05/2012 € 6.950

HONDA sh 300i 04/2014 € 3.800

HARLEY Davidson 1,2 sposter Xl 06/2004 € 6.950

HARLEY D. night rod special 6/2015 € 17.350

HARLEY D. fat bob 1,6 2010 € 11.900

HARLEY D. ultra classic 105th ann.ry 11/2007 € 18.950

Tel. 0774 353847 fax 0774 353545 • Roberto 347 3623574 - Marino 335 310770


7

5 novembre • XL • n. 19/2015

Un’esondazione che non deve più succedere Un grido di aiuto, disperato, si leva dalla Maremmana Inferiore. A distanza di quasi un mese dalla tremenda alluvione del 14 ottobre le aziende sperano negli aiuti della Regione e temono di dover chiudere i battenti. Una ditta ha già messo in cassa integrazione quindici lavoratori, un’altra forse farà la stessa cosa con i suoi 5 dipendenti. Il personale dell’albergo Residenza Adriana rischia il posto dopo che la società che gestiva la struttura ha rescisso il contratto. L’acqua ed il fango del fosso hanno sommerso tutto, hanno rotto macchinari e computer, distrutto documenti e rovinato i materiali nei magazzini, hanno bloccato il lavoro di queste ditte che, da sole, non ce la faranno a rimettersi in piedi. Nel 2008 ci erano riuscite nonostante gli esigui aiuti statali (Nella misura di 39 mila euro per un milione di euro di danni riportati), ma ora con la crisi di

La conta dei danni raggiunge cifre rilevanti. Macchinari irreparabili e fango ancora da asportare. Occorrono ancora tempo e risorse per tornare alla normalità questi anni l’impresa è impossibile. Ora, però, a differenza di sette anni fa il fronte delle società è compatto ed hanno affidato le loro sorti a due avvocati. “Stiamo già portando avanti tre fronti – hanno spiegato i legali Fabio Frattini ed Erminio Colazingari –. Il primo è quello di far pressione a livello politico istituzionale, e delle prime risposte sono già arrivate. Si sono attivati tanto il Comune quanto la Regione ed il Parlamento. Poi abbiamo presentato una prima denuncia in Procura perché vogliamo che venga aperto un fascicolo per appurare di chi siano le responsabilità di questa alluvione. Infine, sul piano

civile, presenteremo una richiesta di risarcimenti danni. Inoltre abbiamo contattato alcuni istituti di credito per cercare di ottenere prestiti agevolati per dargli una mano a ripartire”. Al momento di andare in stampa le società stanno ultimando la conta dei danni: “Si parla di oltre tre milioni di euro, molto dipenderà da alcuni macchinari che ancora non vengono riattivati e non si può sapere se funzioneranno o meno. In ballo non ci sono solo queste aziende, ci sono decine di famiglie di tutti i lavoratori che rischiano il posto. Ad un mese dall’alluvione convocheremo le istituzioni che ci hanno promesso aiuti e faremo

Verso una ripresa difficile

il punto della situazione”. La vicenda legale, intanto, andrà avanti: “Vogliamo capire cosa è accaduto per evitare che accada di nuovo. Ad oggi degli interventi sul fosso sono stati effettuati, ma accan-

to alle sponde c’è ancora tanto altro materiale che può essere trascinato da un’eventuale piena e ricreare la stessa situazione che ha causato l’alluvione del 14 ottobre”. Fulvio Ventura

Aiuti concreti a cittadini e aziende AIUTI DAL COMUNE In attesa degli aiuti degli enti sovracomunali, dal Comune stanziati 150 mila euro per le famiglie e le aziende coinvolte dall’alluvione dello scorso 14 ottobre. Da Palazzo San Bernardino, nelle possibilità date dal bilancio “sofferente”, sono stati stanziati nel dettaglio 140 mila euro per le aziende e 10 mila per le famiglie. E a questi vanno aggiunti altri 50 mila euro spesi “a caldo” dal Municipio, per interventi di somma urgenza relativi a bonifiche, rimozioni del fango e dei detriti e altre attività e agli interventi straordinari messi in campo dai servizi sociali comunali. Inoltre saranno predisposti, in base alle possibilità previste dalle leggi, sospensioni e dilazioni nei pagamenti per le tasse comunali. Questi 150 mila euro saranno distribuiti solo a chi è in regola con il pagamento di tasse, imposte e tributi comunali ed i cui manufatti e i fabbricati danneggiati abbiano le relative autorizzazioni previste dalla legge ai fini della liceità edile e urbanistica, comprese abitabilità e agibilità. Le aziende inoltre devono avere tutte la autorizzazioni per l’esercizio delle relative attività. Sul sito del Comun saranno pubblicate le informazioni per richiedere i contributi. “La deliberazione - hanno spiegato dal Municipio -

approvata comprende un contributo una tantum alle famiglie, pari a 1.000 euro a nucleo familiare (a condizione che non sia superato il limite reddituale Irpef dei 75mila euro) e contributi alle aziende, proporzionali a una serie di criteri tra i quali il numero dei dipendenti, la superficie utilizzata per l’attività e i danni subiti. Per entrambe le categorie, cittadini e aziende, sono necessari due requisiti: essere in regola con il pagamento di tasse, imposte e tributi comunali e che i manufatti e i fabbricati danneggiati abbiano le relative autorizzazioni previste dalla legge ai fini della liceità edile e urbanistica, comprese abitabilità e agibilità. Le aziende inoltre devono avere tutte la autorizzazioni per l’esercizio delle relative attività”.

LA CALAMITA’ NATURALE La Regione ha deciso, con un decreto firmato dallo stesso presidente Nicola Zingaretti, di dichiarare lo stato di calamità naturale per i comuni di Anagni, Arcinazzo Romano, Arsoli, Castel Madama, Ciciliano, Paliano, Rocca Priora, Subiaco e Tivoli. “La proclamazione dello stato di calamità naturale – spiegano dalla Regione - è stata firmata in seguito agli eventi straordinari di natura meteo-idrogeologica ed idraulica che hanno causato danni alle strutture pubbliche e private due settimane

fa, danneggiando edifici, la viabilità locale, abitazioni civili e attività produttive. Contestualmente è stato decretato di effettuare una stima ed una ricognizione delle risorse finanziarie regionali finalizzate alla copertura delle spese relative ad interventi necessari alla riparazione dei danni e per il ritorno alle condizioni ordinarie di vita nei territori colpiti dagli eventi atmosferici.” “In seguito agli eccezionali eventi atmosferici che hanno colpito duramente diversi comuni delle province di Roma e di Frosinone – ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti - ci siamo attivati per fare fronte ad una situazione di emergenza e di difficoltà per tante famiglie e per decine di imprese e di attività artigianali e agricole. Si tratta di un primo passo che consentirà di far tornare la normalità in quei comuni che sono stati sconvolti dagli eventi straordinari. Non lasceremo soli tutti coloro che stanno affrontando giorni difficili e saremo al loro fianco per aiutarli a ricostruire quanto gli è stato danneggiato”. Rispetto alle prime ipotesi, la colpa maggiore dell’esondazione sulla Maremmana non sarebbe da ricercate tanto nella mancata pulizia delle sponde quanto nella grande quantità d`acqua caduta nel bacino del fosso, a monte del Villaggio Adriano. Le notevoli precipitazioni cadute, non

sull`area alluvionata su cui quel giorno la pioggia fu minima ma nei territori di San Gregorio, Casape e San Vittorino, hanno fatto innalzare il livello del fosso portandolo ai livelli del paleo tracciato, ovvero il suo alveo naturale, e quindi ben oltre la normale capacità del corso d`acqua. I risultati sono dello studio tecnico, condotto dagli stessi professionisti che stanno curando l`aggiornamento del piano di protezione civile.

FONDI FUORI DAL PATTO DI STABILITA’ Importante novità è stata introdotta dal Parlamento: “Finalmente le spese sostenute per far fronte ai danni conseguenti alle calamità naturali potranno essere escluse dal patto di stabilità interno dei Comuni e quindi non saranno risorse vincolate e i Comuni potranno utilizzarle per emergenze di questo tipo”. Lo ha spiegato Andrea Ferro, deputato del Partito Democratico, autore dell’emendamento al DL Economico - Sociale, approvato in commissione Bilancio della Camera. “In pratica le risorse economiche che i Comuni investiranno per

riparare i danni conseguenti alle calamità naturali avvenute quest’anno, come ad esempio le tante alluvioni che hanno flagellato anche il nostro territorio, in particolare Tivoli e Valle dell’Aniene, saranno escluse dal patto di stabilità interno che tanti limiti pone oggi alla capacità di spesa delle Amministrazioni locali, anche quelle più virtuose”. “Con la Legge di Stabilità che andrà in discussione al Senato - prosegue Ferro - il Governo ha anche previsto un ulteriore stanziamento di 100 milioni in favore del fondo nazionale per le calamità naturali, risorse che segnano una svolta importante nelle politiche nazionali di tutela del territorio. Grazie a questo emendamento, anche i Comuni della provincia di Roma colpiti nei giorni scorsi dall’alluvione, che ha causato milioni di euro di danni, potranno beneficiare dei contributi finanziari che verranno stanziati dal Governo. Occorreva una azione concreta, un cambio di rotta per iniziare a dare risposte ai cittadini. Ringrazio il premier Matteo Renzi, il Ministro Padoan e tutto il Governo”. Fulvio Ventura

VILLAGGIO ADRIANO Nell’area colpita dall’esondazione a cavallo della via Maremmana all’altezza del Villaggio Adriano continuano i lavori di eliminazione del fango che ha invaso case ed attività industriali. Mentre per le nove abitazioni colpite il danno si è limitato, si fa per dire, a mobili ed elettrodomestici, per le ventiquattro aziende l’entità è rilevante. Per alcuni la situazione è limite della possibilità di riavviare l’attività poiché macchinari costosi hanno subito danni irreparabili. Qualcosa si muove, l’amministrazione comunale ha stanziato un contributo immediato di 150,000 euro da destinare alle famiglie danneggiate ed alle imprese che hanno subito danni. Per le imprese occorrerà una auto-certificazione che affermi la posizione regolare per quanto riguarda i pagamenti fiscali e le normative urbanistiche. Dopo la richiesta immediata del Sindaco di Tivoli per ottenere la dichiarazione di calamità naturale il Presidente della regione Zingaretti ha firmato il decreto che vede nell’elenco anche Castel Madama. Sull’Empolitana infatti, l’esondazione ha seriamente danneggiato alcune aziende tra le quali una tipografia i cui operai stavano garantendo autonomamente la produzione dopo l’interruzione delle attività di qualche mese prima. Per quanto riguarda il fosso di San Vittorino, che ha causato l’esondazione, l’ordinanza del Sindaco Proietti depositata anche in Procura ha avuto l’effetto di far intervenire, il 29 Ottobre, il Dipartimento Simu del Comune di Roma che, competente per territorialità, ha inviato uomini e ruspe per liberare il letto del fosso che, in corrispondenza dell’attraversamento dell’acquedotto Marcio, era completamente ostruito da tronchi, balle di fieno, detriti ed elettrodomestici, trascinati dalla grande ondata di piena. Nelle foto i lavori per la pulizia del Fosso di San Vittorino e alcuni momenti della esondazione del 14 ottobre


8

5 novembre • XL

Musica e Parole Sabato 14 novembre concerto/dibattito al Villaggio Don Bosco “Il laboratorio del possibile” vi invita a “Musica e Parole”. Si tratta di un concerto e allo stesso tempo di un dibattito organizzato da Daniela Di Camillo. Si potranno ascoltare alcuni dei brani più intensi di cantautori italiani e poi ne sarà analizzato l’impatto educativo. A rivisitare musicalmente i più grandi della musica italiana, che hanno accompagnato generazioni e generazioni , sarà Edoardo De Angelis. I testi saranno invece analizzati dal Dr. Duilio Loi, pedagogista di grande professionalità. L’appuntamento è alle ore 20.30 a Tivoli, al Villaggio Don Bosco. L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Per ulteriori informazioni si può contattare il seguente numero: 3406436506; oppure è possibile mandare una mail a: dicamillodaniela5@gmail.com

Il triangolo rotto? Tivoli - Prossimo appuntamento del Circolo Gobetti a Tivoli martedì 17 novembre sempre alle ore 17,30 ma stavolta al Teatrino Comunalew di via del Collegio. L’argomento della nuova conferenza sarà: Stato, Partiti, Società: Il triangolo rotto? Intervengono Nicola Genga, direttore del centro per la Riforma dello Stato e Mattia Diletti, ricercatore presso Università La Sapienza di Roma.

Tivoli e la Cina, la prossima est Martedì 27 ottobre, nella Sala d’angolo di Villa d’Este, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Tivoli Chiama… la Cina”. A presenziare all’evento c’erano il Sindaco Giuseppe Proietti, l’Assessore alla cultura e al turismo Urbano Barberini e una delegazione cinese di Xi’an, famosa città della Cina nord-occidentale, in cui fu ritrovato il famoso “Esercito di terracotta”. L’incontro si è aperto con la proiezione di un video, che ha mostrato le bellezze tiburtine: Villa d’Este, Villa Adriana, le cascate, Villa Gregoriana e alcuni scorci del centro storico. Paolo Carrino, regista e autore RAI, ha presentato il progetto, che ha contribuito a realizzare con l’amministrazione. “Tivoli chiama… la Cina” consisterà nell’introdurre all’interno del festival delle Arti, che si terrà a Tivoli tra fine giugno e metà luglio, una settimana interamente dedicata alla Cina e alla sua cultura, articolata in molteplici per-

formances, dai giochi alle rappresentazioni teatrali, dalle fiabe alla cucina. Tutto ciò per assecondare la voglia di scoperta di un mondo distante e affascinante e il desiderio di svelarne aspetti diversi da quelli che campeggiano nei titoli dei giornali; non si vuole parlare della Cina come potenza economica, dei suoi progressi tecnologici e sociali, ma delle sue tradizioni, delle caratteristiche più intriganti e degli aspetti più divertenti. Il Sindaco e l’Assessore hanno ringraziato la delegazione per la visita e ne hanno sottolineato l’importanza. Nell’era digitale può apparire quasi desueto instaurare contatti diretti, ma il Sindaco ha richiamato Hua Guofeng, successore di Mao Zedong, il quale, vedendo Venezia, esclamò “è meglio vedere una volta che sentire tante volte”. Incontrarsi è un modo per conoscersi senza filtri, per comprendere e comunicare in modo più intenso. Anche la delegazione

cinese ha espresso la sua gratitudine per l’incontro e la voglia di ospitare una delegazione proveniente dalla nostra città. Il progetto “Tivoli chiama… la Cina” potrebbe diventare un appuntamento fisso nell’agenda tiburtina. Le due città, pur così lontane e diverse, hanno un significativo elemento che le accomuna. entrambe furono scelte da imperatori esteti come sedi per le loro resi-

Tivoli e la Cina u appare vince presentato il 2 progetto che prev di una settimana dell’estrem denze: Tivoli ospitò l’imperatore Adriano e Xi’an l’imperatore Qin Shihuang. Rosa Marci

Presentata la nuova stagione al Teatro «Imperiale» Presentato a Palazzo Valentini a Roma il programma della stagione Teatrale 2015/2016 del comune di Guidonia Montecelio alla presenza del sindaco facente funzioni Andrea Di Palma, del direttore artistico Gennaro D’Avanzo, del direttore organizzativo Anna Greggi e di illustri attori teatrali che faranno parte di questa avventura. Dieci weekend di alto livello, aperta la campagna abbonamenti con lo slogan “Il nostro Teatro, la vostra ca-

teatro della caserma. Ho cominciato a fare gli spettacoli per gli allievi. Ho continuato a fare questo lavoro quando sono tornato a Milano e nel 1978 ho preso la direzione del Teatro San Babila dove sono rimasto fino al 2013. Nel frattempo ho gestito per sette anni anche il Teatro Nuovo di Milano. Ho sempre recitato e gestito, ho scoperto ad esempio Vincenzo Salemme”. Una storia fatta di idee innovative. “Ho inventato l'abbonamento a costo fisso

La presentazione della stagione teatrale a Roma sa”. Prezzi vantaggiosi per gli abbonamenti: poltronissima a 160 euro, poltrona a 140 euro e galleria a 100 euro. Per il singolo spettacolo prezzi che vanno dai 18 ai 25 euro. Il nuovo direttore artistico Gennaro D'Avanzo ci spiega come ha mosso i primi passi. “Nasco come attore, fin da quando ho avuto cinque anni ho sempre amato il teatro. Nel 1973 andai a Viterbo per il servizio militare e presi la direzione del

nel 1979, quello che oggi fanno tutti. Ho inventato gli abbonamenti a metà prezzo ed il sabato pomeriggio a teatro. Tutto questo per dare a tutti la possibilità di andare a teatro”. Ecco come D'Avanzo è arrivato a Guidonia Montecelio: “Da anni conosco Anna Greggi, a livello di amicizia e artistico visto che abbiamo recitato insieme. Con l'associazione culturale San Babila abbiamo partecipato al bando con altre sei

società. Per noi il teatro deve essere un luogo d'incontro. Tutti possono fare una stagione teatrale, magari posso tirarli con qualche euro in meno. La differenza è che il produttore quando viene in mezzo alla settimana ti riempie il buco, se ti porta lo spettacolo il fine settimana il discorso cambia”. Le idee non mancano: “Sono previste agevolazioni per gli under 25 e gli over 65. Si potrà venire al teatro dai 12 ai 25 euro. L'idea è quella di fare i fine settimana al tea-

tro. Con i miei studi sono arrivato a comprendere che in media vanno a teatro il 3,5 per cento degli abitanti del comune. A Guidonia Montecelio siamo quasi 90mila persone, se viene solo l'1 per cento lasciamo fuori 120 persone. La speranza è quella di portare tutti i posti in abbonamento per la prossima stagione. Dobbiamo portare a teatro una persona su cento che deve solo venire a divertirsi. Troveremo situazioni che porterà vantaggi a chi farà

l'abbonamento con collaborazioni con parrucchieri e ristoranti della zona. Una sinergia con il territorio. Cercheremo di coinvolgere tutte le compagnie teatrali. Sto portando la mia esperienza di 38 anni di teatro a Guidonia Montecelio. Un'impostazione nuova. A Capodanno ci sarà uno spettacolo che inizierà alle 22, ci sarà una pausa alle 24 e si riprenderà. Come ho scelto gli spettacoli? Ho cercato essenzialmente di non annoiare”.

Il programma completo nella locandina che segue. Intanto per venerdì 6 novembre alle ore 21 è prevista una festa di apertura ad ingresso libero su prenotazione dal titolo “Momenti di Spettacolo”. Per informazioni: Teatro Imperiale, Piazza Giacomo Matteotti www.teatroimnperiale. it - tel. 0774301291

Danilo D'Amico


9

L • n. 19/2015

tate saranno più vicine La città dell’Unesco ed il turismo

TIVOLI - La stagione turistica si avvia alla conclusione, nonostante il bel tempo che domenica 1 Novembre ha spinto molti turisti ad approfittare dell’ingresso gratuito per visitare le Ville tiburtine patrimonio dell’Umanità. Senza dubbio un bilancio positivo ma “E solo un inizio” ci dice l’assessore alla cultura e turismo Urbano Barberini che in questi giorni, dopo aver presentato le bellezze di Tivoli all’Expo ed alla Borsa del Turismo di Paestum ed aver ricevuto inun connubio che sieme al Sindaco, due delegazioni cinesi, è impeente. È stato gnato nella programma27 ottobre un zione della stagione teavede l’introduzione trale che anche quest’anno si svolgerà sul palcodedicata al paese scenico del cinema-teatro Giuseppetti. mo oriente Dall’Expo insieme alla Comunità montana ed ai sindaci della val d’Aniene, alla Borsa del turismo archeologico di Paestum dove sono stati presentati i percorsi archeologici e turistici di Villa Adriana. Presenze che fanno presagire un nuovo impegno per il turismo tiburtino. È ora di fare sistema per avere una massa critica che ci consenta di costruire un polo veramente competitivo. Al di là del Giubileo, in occasione del quale stiamo preparando una mostra di grande livello nei locali restaurati dell’Annunziata, il rilancio punta non solo sulla nostra città e le sue preziosità patrimonio dell’Unesco ma deve comprendere l’intero territorio tiburtino che si estende in val d’Aniene passando per

i paesi dell’Empolitana e fino al versante Prenestino. Per questo i consiglieri comunali di maggioranza ed opposizione della Commissione cultura stanno lavorando, modificandone lo statuto, alla rivitalizzazione del Consorzio Tivoli Incoming. È in preparazione per il 14 e 15 Novembre un convegno sul turismo al quale saranno invitati i sindaci ed i presidenti delle Comunità montane del territorio tiburtino. Quale è lo scopo? È’ un passo ulteriore per decidere insieme quali strumenti usare e quale tipo di sviluppo sostenibile promuovere in questo territorio Non dobbiamo rassegnarci a farci trattare come una periferia di Roma ma dobbiamo decidere noi che tipo di percorso fare in questo territorio e farlo insieme con gli strumenti che riterremo più adatti. La strada la indicano anche le associazioni che hanno costituito la Rete della Val d’Aniene associandosi per creare sinergia ed attirare turismo sostenibile in un territorio splendido. Dalla Cina sono arrivate in visita le delegazioni di due città importanti, Xi’an e Shangai, un paio di mesi prima la delegazione giapponese di Yugawara, Tivoli si apre ad Oriente? Tivoli con i suoi patrimoni dell’Umanità si deve aprire al mondo e creare anche delle sinergie internazionali È quello che stiamo cercando di fare approfittando della rinascita culturale della città e di questa voglia di riscatto che si è tradotta in una serie di eventi che hanno ottenuto, grande partecipazione di pubblico e molto rilievo suoi media nazionali. Proprio in questi giorni le telecamere di Rete 4 registreranno immagini della nostra città per il programma “Ricette all’italiana”. Con Xi’an, una delle quattro antiche capitali della Cina famosa per l’esercito di terracotta, stiamo costruendo un articolato progetto di scambio culturale che probabilmente vedrà, nell’ambito del festival “Tivoli chiama” del prossimo anno, una settimana dedicata proprio alla cultura ed allo spettacolo cinesi. Da notizie ufficiose si è appreso che la direttrice di Villa Adriana l’architetta Benedetta Adembri è stata destinata ad altro incarico mentre l’architetta Marina Cogotti resterebbe a dirigere Villa d’Este. Continuerà il periodo di rapporti molti positivi che lei ed il Sindaco Proietti avete instaurato con i due siti Unesco? Certamente, e non solo con i responsabili dei due siti patrimonio dell’Umanità anche con il Santuario di Ercole il rapporto si rafforzerà ulteriormente. Con l’architetto Cogotti abbiamo portato avanti delle iniziative di grande successo ed è una collaborazione che intendiamo consolidare. Per quel che riguarda il teatro del Santuario abbiamo partecipato ad un bando della Regione che ci consentirebbe di risolvere alcune criticità legate alla logistica al fine di agevolare e migliorare notevolmente il suo utilizzo. Nota dolente la ricettività, circa trecento posti letto nei Bed e Breakfast in città oltre all’Hotel Sant’Angelo ed un migliaio tra Villa Adriana e la più distante Tivoli terme. Sono incomprensibilmente pochi per una città che dal turismo potrebbe ricevere moltissimo ed il ricordare che allo storico hotel Sirene è stato permesso di diventare un residence fa riflettere su come, in passato, a Tivoli si sia puntato sul turismo. Il lavoro che stiamo facendo è destinato a creare le basi per aumentare nel giro di due, tre anni i flussi turistici che soggiornano in città. L’auspicio è che gli imprenditori ed i cittadini, tenendo anche conto del miglioramento dei collegamenti con Roma che il raddoppio della ferrovia consentirà, raccolgano la sfida ed investano nelle strutture destinate all’aumento dei posti letto. Hotel, B&B, Albergo diffuso devono aumentare in quantità altrimenti chi vuole restare qualche giorno in città e nei dintorni non potrà farlo e sceglierà altre mete. L’Amministrazione farà la sua parte i cittadini devono fare, sinergicamente, l’altra.

Al via la fabbrica dei sogni La film commission al lavoro per portare il nome di Tivoli sugli schermi nazionali e non solo. Ambizioso quindi l’obiettivo: ambientare intere fiction o film nel comune tiburtino Istituita nella scorsa primavera la Tibur Film Commission è già al lavoro per intercettare ed attirare le produzioni. Film o fiction, poco cambia, basta che diano lustro alle bellezze tiburtine con il sogno che si arrivi a prodotti “ambientati” a Tivoli e non solo “girati” a Tivoli. L’obiettivo, ambizioso, è di riuscire ad arrivare a pellicole che portino in giro per il mondo il nome della città, come Don Matteo girato ed ambientato a Gubbio solo per fare un esempio, e non solo i suoi sfondi, come accaduto con Squadra Antimafia girato a Tivoli ma ambientato altrove. “Noi non siamo una realtà politica ma una realtà che vuole far crescere il territorio – ha spiegato il presidente Antonio Paris -. Vogliamo coinvolgere il territorio per attirare le produzioni, non avendo al momento fondi da dare come accade in altre Regioni e per altre film commission. Non potendo ancora dare contributi stiamo lavorando per offrire alle produzioni dei servizi, così da agevolarli. Vogliamo arrivare ad essere competitivi”. “Tivoli – prosegue Paris, già consigliere regionale durante l’amministrazione Polverini - ha di per se una scenografia che non ha bisogno di molte presentazioni. La città di per se è già un set privilegiato con tante, possibili, ambientazioni diverse, va fatta conoscere e diffusa”. Non basta la pubblicità, però, per attirare le produzioni. “Hanno bisogno di aiuto, devono essere aiutati nell’ottenere i permessi o nel trovare il personale qualificato. Noi ci proponiamo per agevolarli nei rapporti con l’Amministrazione, nel trovargli strutture alberghiere o ristorative, nel fornirgli il personale necessario per i set. Già se riuscissimo a fare questo saremmo avvantaggiati rispetto a tante altre realtà. Poi stiamo lavorando anche per l’ottenimento di fondi con cui contribuire alle produzioni, stiamo parlando già con la Regione con cui voglia-

mo arrivare ad ottenere un rapporto molto stretto. Puntiamo a partecipare ai bandi per arrivare a dei finanziamenti importanti”.

Il comune “Serve, però, anche la formazione di personale qualificato, tutte quelle professionalità che servono ad una troupe, come elettricisti, operatori, falegnami e quant’altro. Vogliamo poter offrire delle manualità specializzate”.

Cosa si sta facendo “In questi mesi siamo stati in costante contatto con l’Amministrazione Comunale che è convinta, quanto noi, dell’importanza di questa realtà. A loro va un ringraziamento anche per la scelta di aderire come soci a questa Film Commission, così da essere agevolati nella partecipazione ai bandi. Abbiamo, poi, già avuto un incontro con delle realtà economiche del territorio, abbiamo le stesse finalità. Noi, come loro, vogliamo dare sviluppo, turismo e lavoro alla realtà tiburtina. Per far questo occorre coinvolgere quanti più imprenditori possibile, più siamo e più potremmo essere competitivi”.

I prossimi interventi “Qualche realtà di produzione ci ha già contattati, qualcuna è già venuta. All’ultimo momento è saltata per dei loro problemi organizzativi una produzione di un film maker francese. Stiamo preparando, poi, le foto delle location, stiamo realizzando un archivio per le produzioni che coinvolga anche ville, case ed alberghi. Faremo anche un elenco di comparse e prenderemo contatti con due realtà importantissime, la Tau2 e Luxvide”. Fulvio Ventura


10

5 novembre • XL • n. 19/2015

Novembre all’Old Ireland La “Festa del Cornuto a Rocca Canterano”

PALOMBARA - Torna “Il Giorno di Bacco” a Palombara Sabina. Domenica 15 novembre, dalle ore 11, si svolgerà la festa organizzata da “Idee e Valori”, dedicata al Dio del vino. A fare da cornice a questo evento sarà il Castello Savelli di Palombara. Ad affiancare i migliori vini ci sarà un ricchissimo menù basato sulle migliori ricette del territorio. Pranzando presso la “Locanda di Bacco”, si potranno gustare i prodotti tipici della Sabina, preparati, valorizzati e insaporiti dall’olio extravergine di oliva offerto dal “Consorzio Sabina DOP”; imperdibili le speciali pizze fritte, tipica pietanza palombarese condita con sale o zucchero. Nella foresteria del Castello, invece, sarà possibile assaggiare i migliori vini del Lazio e del centro Italia, con particolare attenzione alle etichette del territorio e del Parco Regionale dei Monti Lucretili:

sarà un percorso non solo di degustazione ma anche di conoscenza, perché produttori ed esperti sommelier spiegheranno le tecniche, i meccanismi e il lavoro che si celano dietro una bottiglia di vino, dalla vendemmia fino al bicchiere. Nella sala Ottaviani si potrà anche partecipare alla degustazione guidata dei migliori prodotti tipici delle terre sabine a cura della condotta Slow Food Sabina. Invece l’associazione culturale “La Palombella” organizzerà dei mini corsi di assaggio di olio, con degustazione di bruschette e vendita di olio extravergine biologico e DOP. Per tutto il pomeriggio si alterneranno gruppi musicali con sound che spazieranno dal blues alla samba. La Coldiretti porterà in piazza le più importanti aziende agricole che presenteranno i loro prodotti “dalla terra alla tavola”; l’Associazione “Palombar ‘artist” organizzerà il II° mercatino dell’artigianato, con mostra di tecniche di la-

Teatro al Giuseppetti TIVOLI - Tra dicembre 2015 – aprile 2016 partirà una nuova stagione teatrale con la messa in scena di sei spettacoli teatrali serali in abbonamento e una matinée riservata alle scuole. Gli appuntamenti dopo la delibera della giunta comunale prevedono: 7 dicembre: Notturno di donna con ospiti Regia Enrico Maria Lamanna con Giuliana De Sio; 11 gennaio 2016: Il piu’ bel secolo della mia vita Scritto e diretto da Alessandro Bardani e Luigi Di Capua con Giorgio Colangeli e Francesco Montanari; 26 gennaio: Due partite di Cristiana Comencini – Regia di Paola Rota con Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti, Giulia Bevilacqua; 29 febbraio: Quattro buffe storie di Luigi Pirandello e Anton Cechov – Regia di Glauco Mauri con Glauco Mauri; 22 e 23 marzo 2016 Hamlet travestie da John Poole e Antonio Petito a William Shakespeare di Emanuele Valenti e Gianni Vastarella; Shakespeare di Emanuele Valenti e Gianni Vastarella (matinée per le scuole); 15 aprile 2016 Manca solo la domenica da Pazza è la luna di Silvana Grasso, Einaudi 2007 con Licia Maglietta e Vladimir Denissenkov.

vorazioni tradizionali di vetro, cuoio, legno, saponi, e rievocazione degli antichi mestieri; in occasione della manifestazione si animerà infine il borgo medioevale: la Pro Loco curerà un’area all’interno del centro storico di Palombara Sabina dando informazioni sulla storia e sugli eventi nell’antico borgo. Gli studenti dell’IPSSAR (Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione) di Palombara Sabina accompagneranno gli avventori lungo i percorsi degustativi della manifestazione con funzioni di assistenza in sala e accoglienza. L’ingresso alla manifestazione è libero e con un’offerta di 8 euro all’Associazione “Idee e Valori”, verrà regalata una sacchetta e un calice Bormioli per iniziare la degustazione dei vini. Info 3408505381 info@fuoriporta.org https://www.facebook.com/events/101298 433565754/

Carpe diem al Premio Orazio TIVOLI TERME - L’Associazione Culturale ARCOBALENO di Tivoli Terme, con il patrocinio dell’Accademia Mondiale della Poesia di Verona, con il Patrocinio delle Terme di Roma, indice la quarta edizione del Premio Internazionale di Poesia “Orazio”. Il Premio è in attesa di conferma di Patrocinio di Roma Capitale, Roma Città Metropolitana, Comune di Tivoli. Le poesie dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2016. Il Premio è suddiviso in due sezioni: nella prima possono partecipare artisti con al massimo tre poesie inedite in lingua italiana e mai vincitrici in altri concorsi che abbiano come tema: “CARPE DIEM - L’ispirazione

Al via la quarta edizione del Premio Orazio di Tivoli Terme. Le Poesie dovranno essere inviate entro il 31 gennaio 2016 spontanea” in cui la lunghezza massima è di quaranta versi. Inviare tre copie per ogni componi-

Mercatini di Natale a Tivoli È stato pubblicato dal Comune di Tivoli il bando avente per oggetto l’organizzazione e la gestione dei “Mercatini di Natale” da svolgersi nel periodo dal 16 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016. Tali mercatini si svolgeranno nelle seguenti vie e piazze del Comune: piazza Rivarola, parco Andersen a Villa Adriana; piazza Bartolomeo della Queva a Tivoli Terme; area fronte giardino pubblico a Campolimpido. Sono ammesse le seguenti tipologie di prodotti: presepi, figure ed accessori, addobbi per l’albero di natale, giocattoli in legno e stoffa, candele ed altri oggetti in cera, prodotti dell’artigianato arti-

Anche quest’anno a Rocca Canterano torna la Sagra della Rola (ovvero della castagna arrostita), conosciuta come “Festa del Cornuto”. Questa avverrà in concomitanza con la festa di San Martino, protettore dei cornuti. La festa ci sarà il 7, 8, 14 e 15 novembre a Rocca Canterano. Gli stand gastronomici apriranno alle ore 12. Qui si potranno degustare i piatti tradizionali: fagioli con le cotiche, panini con salsiccia e cicoria, arrosticini, patate cacio e pepe, castagne arrostite (le role) e, esclusivamente per il pranzo domenicale, i “cecamariti” la tipica pasta condita con pomodoro, aglio e peperoncino; ad accompagnare il tutto un buon vino rosso locale. Nei pomeriggi di sabato (7 e 14 novembre), alle ore 19 sfilerà il corteo per le vie del borgo portando in festa i simboli del tradimento coniugale da uomini in camice bianco con copricapi muniti di corna. Il cornuto dell’anno sarà portato in giro per il paese su un trono. In tutto ciò il poeta-cantore declamerà stornelli e rime per i personaggi del paese che più hanno meritato la sua attenzione. A seguire ci saranno canti e balli. La domenica (8 e 15 novembre), si festeggerà con organetti e tamburelli dalle ore 15 fino a dopo il corteo, che ci sarà alle 18.

stico, in legno, vetro, metallo, paglia, cuoio, tessuti, ceramica, dolci natalizi, dolciumi, frutta fresca e secca, vini e spumanti, sculture di pasta di sale, ceramica, terracotta, minerali, pietre dure, sculture in legno, stampe, quadri, libri natalizi, carta da regalo, ricami pizzi e merletti, prodotti tipici nazionali e della Valle dell’Aniene, tutte le merci prodotte nel territorio del Comune di Tivoli ad eccezione delle categorie non ammesse. Ufficio URP Piazza del Governo 1, 00019 Tivoli www.comune.tivoli.rm.it

mento di cui una con nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed email del partecipante, se minore autorizzazione a partecipare firmata da un genitore. Nella seconda, possono partecipare gli studenti che frequentano le Scuole del territorio di Tivoli e Guidonia Montecelio, con una poesia che rispetti il regolamento già citato nella prima sezione. Tutti i partecipanti al Premio devono allegare una lettera, firmata, di responsabilità dove si dichiara che l’opera è: frutto della loro fantasia, ine-

dita e che non abbia mai vinto in altri concorsi letterari; se il partecipante è minore, deve essere firmata da un genitore. Il Presidente di Giuria sarà la poetessa Marcia Theophilo (nella foto), candidata al Premio Nobel per la Letteratura. Membri di giuria la poetessa Sonia Giovannetti e il poeta e fondatore del premio, Paolo Cordaro (nella foto). Per ulteriori informazioni visitare la pagina Facebook: Premio Internazionale di Poesia “Orazio” 2016.


5 novembre • XL • n. 19/2015

Sagra della polenta con le spuntature

Conferenza sul paesaggio di Tivoli

Si svolgerà domenica 8 novembre a Pisoniano la Sagra della polenta con le spuntature. L’appuntamento è alle ore 13 nel centro storico di Pisoniano. A 10 euro sarà possibile mangiare polenta con spuntature e salsicce, panino con la porchetta, dolce, e poi vino, acqua e amaro. Alle ore 17 invece ci sarà la castagnata, accompagnata da vino novello. Il Rotary Club Tivoli organizza per venerdì 20 novembre la conferenza dell’ Arch. Maria Cogotti dal titolo “Il paesaggio di Tivoli”. L’evento, organizzato nell’ambito delle attività dell’anno rotariano 2015-16, dedicato alla valorizzazione del territorio e delle sue ricchezze storiche, artistiche, archeologiche, artistiche, paesaggistiche e culturali, permetterà di approfondire l’affascinante tema del paesaggio tiburtino. Sarà disponibile il volume Tivoli paesaggio del Gran Tour, in tiratura limitata. La partecipazione all’evento prevede un contributo minimo volontario, che sosterrà il finanziamento del progetto “Tibur tuere tuum di restauro della Stele Mariana. Appuntamento per tutti venerdì 20 novembre alle ore 18,00 presso l’ex Chiesa di Santo Stefano ai Ferri-Tivoli Federica Ascani

11


5 novembre • XL • n. 19/2015

RUGBY/Tivoli, vince e torna il sorriso FINALMENTE TORNA il sorriso in casa Tivoli Rugby, la squadra di mister Alberto Bitocchi ha superato con un sonoro 40 a 0 gli ospiti del Cus L'Aquila ottenendo il primo successo in C2. L'altisonante nome degli ospiti sembra aver galvanizzato i ragazzi del Tivoli che dinanzi a tale blasone hanno sfoderato una partita superba, una prestazione maiuscola che sin dalle prime battute ha definito quello che sarebbe stato il motivo dell'intera gara, Tivoli all'attacco e il Cus L'Aquila a tamponare. Alla fine degli 80’ sono state sei le mete realizzate dai Tiburtini, delle quali cinque trasformate, due del Primo Centro Rosavini, tre della seconda linea Cardoni e, in chiusura di gara, l'ultima del mediano di mischia Pirastru, partito dalla panchina, lesto a tuffarsi nell'area di meta avversaria a seguito di una mischia. Una partita a senso unico, come dimostra il risultato, che alza il morale e restituisce certezze alla squadra Tiburtina. “Abbiamo retto bene i primi 10’ in cui il Cus L’Aquila ha giocato meglio – ha commentato il presidente Maurizio Piervenanzi – poi abbiamo fat-

to la prima meta e loro sono scomparsi. Siamo felicissimi per quello che siamo riusciti a fare, questo è

il risultato del lavoro che stiamo facendo con questi ragazzi e dell’impegno che ci stiamo mettendo. Spe-

che in questa stagione. Ecco la classifica del raggruppamento B della Serie D: Sabotino 8; Roma Nord 6; Frassati, Carver Cinecittà, Colon-

Dopo appena tre giornate la classifica comincia già a limarsi e rimangono in vetta solo in 4, tra queste un sorprendente Villanova. La vittoria tanto rocambolesca quanto meritata arriva in trasferta contro un ottimo Progetto Futsal che nonostante lo svantaggio non molla fino alla fine e mette a tratti in difficoltà la squadra di mister Ernesto Febraro. Il Villanova, consapevole degli scontri diretti sugli altri campi, sapeva di poter contare solo su un risultato e già nei primi minuti sale in cattedra con Riccitelli, che insacca per il momentaneo vantaggio. Primato che però dura solo pochi minuti, infatti le padrone di casa ristabiliscono la parità e non concedono il fianco al raddoppio delle ospiti. Finisce così la prima frazione di gioco, con una parità che va stretta a Mister Febraro che dà la scossa alle sue negli spogliatoi e al ritorno in campo è tutta un’altra storia. Sonnino, un’ispiratissima Riccitelli (doppietta per lei) e capitan Di Berardo su schema da calcio d’angolo impongono al Progetto Futsal un pesantissimo quanto momentaneo 1 a 4. Ma il Villanova fatica a mantenere i piedi ben saldi a terra e gestisce male una partita di fatto già chiusa, così sul finale le padrone di casa accorciano le distanze portandosi prima sul 2-4 e sfruttando poi il momento di buio delle avversarie stabilendo il risultato sul 3-4. A questo punto c’è bisogno di tutta la grinta del portiere ospite Amici per resistere fino alla fine della gara, conquistando 3 punti d’oro che valgono il primato in classifica generale. Casal Torraccia, Real Atletico Roma e Vicovaro le altre formazioni in cima alla classifica del girone C della Serie D Femminile.

na, Collefiorito, Roma Nord, Bk Academy, Cinecittà Polaris 4; Ciampino e Pegaso 2; Cavese e Colleferro 0. Prossimo turno in programma per

il Collefiorito la trasferta in casa della Roma Nord 2012 seconda in classifica. Oltre alla formazione che partecipa in Serie D da seguire anche le altre attività della società. Si è svolto infatti anche un Camp di tre giorni al “Volta” di Guidonia con la partecipazione di Mario Floris. Inoltre si stanno svolgendo corsi di basket “vintage”. Due appuntamenti fissi. Il martedì e giovedì dalle 20.30 per papà o zio, appassionati, vecchie glorie, cestisti, amici e curiosi di tutte le età. Il lunedì dalle 20.30 è il turno delle donne.

AFFITTO appartamento arredato TIVOLI TERME

centralissimo a 50 mt stazione fs sulla tiburtina posto al 4° piano con ascensore composto da ingresso, bagno, sala con divano e letto singolo, camera letto con letto matrimoniale e clima, cucina abitabile, e balcone circa 10 mq con tavolino e bella vista, l’appartamento è completamente ristrutturato con parquet la cucina e bagno sono nuovi riscaldamento autonomo

Euro 580 più 2 mesi di caparra

Viene richiesta o fidejiussione o polizza assicurativa. Contratto a cedolare secca 5 + 2

Tel. 3471071745

vremmo essere concentratissimi”. Amatori Tivoli Rugby: Stazi Andrea, Gravina Andrea (48’ Lucente Valerio), Rossi Yvan, Lucente Tiziano (55’ Biscione Michele), Cardoni Fabio, Vana Daniele (42’ Di Carlo Alessio), Alfonsi Marco, Basso Leonardo, Di Santo Stefano (55’ Pirastru Erik), Poggi Lorenzo (50’ Calcagni Fabio), Di Carlo Federico (60’ Berardi Andrea), Rosavini Riccardo, Botticelli Simone, Carucci Roberto (70’ Brizi Orlando), Monaco Matteo. Allenatore: Alberto Bitocchi.

CALCIO A5/ Villanova rimane in testa

BASKET/Collefiorito, un gruppo amalgato Buona partenza per il Collefiorito Basket che ormai da tre anni si è posizionato ai vertici della Serie D. Due vittorie nelle prime tre giornate. Nella prima uscita affermazione lontano da casa con il punteggio di 76-68 sulla formazione del Ciampino, poi la sconfitta ai supplementari per 73-66 contro il Cinecittà. Venerdì scorso al “Volta”, dopo il turno di riposo, la prima in casa con il 65-54 sul Pegaso. I punti di forza sono sempre gli stessi: da Alessio Della Libera a Matteo De Carolis. Il gruppo, amalgamato, promette spettacolo an-

riamo di continuare su questa linea anche domenica prossima quando affronteremo il Rieti. Sarà un’altra gara importante, ce la giocheremo alla pari e se in campo andremo con lo stesso approccio avuto con il Cus L’Aquila ci potremo divertire”. “Ai ragazzi nelle prime due partite era mancata la fiducia. Con il Civita Castellana abbiamo visto che si poteva fare. Con l’Urbe Roma pensavamo di perdere clamorosamente invece stavamo vincendo e poi siamo stati sconfitti solo dopo un cartellino giallo. Questa vittoria ci dà coscienza dei nostri mezzi, domenica do-

Io gioco Judo Nei giorni 19 e 20 Dicembre 2015 presso la città di Guidonia Montecelio si terrà la gara che vedrà coinvolti centocinquanta atleti nelle categorie bambini e fanciulli del territorio Laziale presso il Centro Agroalimentare di Roma in Via Tenuta del Cavaliere n. 1.

Kimono rosa È stato approvato con determina del comune di Guidonia il progetto "Progetto Kimono rosa", il progetto presentato dalla A.S.D.P.S. Italia Sport " che avrà durata di tre mesi (gennaio/febbraio/marzo) con frequenza bisettimanale, presso l.C.G. Garibaldi; i molti e continui casi di violenza sulle donne, il disagio e lo sconcerto con cui le cittadine vivono l'indifferenza con la quale gran· parte del paese accoglie fatti, rappresentazioni del corpo della donna e discorsi fortemente lesivi della dignità della donna hanno spinto l’associazione a promuovere un analogo corso per le donne in età adulta.

Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XVIII - numero 19 - 5 novembre 2015 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 Editore: Tritype srl - Tivoli - Impaginazione: Tritype srl Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Redazione: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Gianmarco Iannilli, Matteo Monaco Stampa: Litosud srl - via Carlo Pesenti, 130 - Roma via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it www.xlgiornale.it

Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene

Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714


13

5 novembre • XL • n. 19/2015

CALCIO/Tivoli 1919...prima! Recupero al cardiopalma quello tra Tivoli 1919 e Duepigrecoroma I romani negli ultimi minuti annullano il doppio vantaggio dei tiburtini, che all’ultimo assalto fissano il punteggio sul 4-3. Si concretizza quindi la quarta vittoria consecutiva, che lancia la Tivoli 1919 in testa al campionato Resta in testa alla classifica del girone C della Prima Categoria la Tivoli Calcio 1919 che va a battere con il punteggio di 43 la Duepigreco Roma grazie ad un gol di Maretto nei minuti di recupero. E' la quarta vittoria consecutiva in campionato per gli uomini di Luigi D'Aniello. Gli amarantoblÚ scendono in campo con l'ormai consueto 4-14-1: Grieco; Di Brango, Maretto, Lanciano, Urbani; Marcellitti; Luciano, Di Cesare, Fiore, Faienza; Cavaliere. Buon inizio della Tivoli Calcio 1919 che passa in vantaggio al 30' quando Simone Luciano dribbla due avversari e serve a Cavaliere un pallone da depositare solamente in fondo al sacco. Il pareggio ospite ad inizio ripresa cambia la sfida anche perchÊ nel fallo da rigore viene espulso Lanciano. Inferiorità numerica che dura appena 5 minuti perchÊ

su un altro rigore, il direttore di gara estrae il secondo rosso di giornata. Dagli undici metri Fiore è abilissimo a trasformare. Sembra fatta quando al 25' Di Cesare ruba palla a centrocampo e serve Cavaliere che si invola verso la porta avversaria e non sbaglia. A cinque minuti dalla fine e al secondo di recupero gli ospiti pescano due reti d'autore che portano il risultato sul 33. Ma al 94' la Tivoli Calcio 1919 trova la forza per guadagnarsi una punizione sulla trequarti, la calcia Luciano e arriva in area dove Maretto è abile a coordinarsi e scagliare un pallone imprendibile verso la porta avversaria. Domenica 8 novembre la trasferta in casa del Rignano Flaminio. In classifica Tivoli Calcio in testa con 13 punti, a seguire Real Bracciano, Ottavia e Real Campagnano a 11.

Recupero anni scolastici - Formazione professionale

CORSI DI LINGUE

Hai perso l’anno? Ti manca il diploma? Affidati a noi potrai recuperare uno o piÚ anni insieme!

Corsi personalizzati

PER ADULTI Corsi di Italiano PER STRANIERI UniversitĂ di Perugia

Corsi Sicurezza

D.Lgs. 81/08 con esami in sede DOPOSCUOLA medie-elementari

Corsi regolari e di recupero con orari a scelta mattina o pomeriggio

Ripetizioni

per tutte le materie

Corsi di aggiornamento Esami in sede ECDL e formazione per il personale docente autorizzati Patente europea del computer dal MIUR Certificazioni Microsoft

GRATUITO Sede accreditata dalla Regione Lazio - Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001 Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS

Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051 www.scuoladomani.com info@scuoladomani.com

Guidonia...Allievi super Era un derby molto atteso quello del pomeriggio di sabato 31 ottobre valevole per la categoria Allievi Provinciali Fascia B e si è chiuso con una vittoria netta da parte dell’Acd Guidonia Montecelio nei confronti del Villalba 1952. La sfida, infatti, alla vigilia era molto sentita soprattutto per quanto avvenuto in estate con il passaggio del direttore sportivo Alex Bassani dal Villalba Ocres Moca, club che lavora in stretta collaborazione con il Villalba 1952, all’Acd Guidonia Montecelio. Bassani è un direttore sportivo molto giovane e con un futuro tutto da scrivere nel mondo del calcio. Con la partenza del direttore sportivo molti calciatori hanno deciso di seguirlo passando cosĂŹ al Guidonia. Parliamo della categoria dei ragazzi nati nel 2000. Il Villalba 1952 ha fatto ricorso al mercato andando a prelevare elementi anche da Tivoli per rispondere alle numerose partenze. Il calendario ha messo di fronte le due squadre giĂ alla terza giornata. Arriviamo al verdetto del rettangolo verde. In campo a dominare è stato il Guidonia dell’allenatore Andrea Palumbo, anche lui un ex, che si è imposto con il punteggio di 7-0. Ecco la cronologia delle marcature: al 2’ Ciaraglia, al 18’ Lalli, al 24’ Triboi, al 4’ del secondo tempo Diotallevi, al 29’ st Elasri, al 36’ e al 38’ sempre della ripresa Piccioni. Un pomeriggio da ricordare quindi per i ragazzi di Palumbo che ha schierato la seguente formazione: Colaiuta, Magno, Mormino, Diotallevi, Pennazza, Del Pio, Esposito, Ciaraglia, Triboi, Kwyatowsky, Lalli. Importante anche l’apporto di Bragalone, Valentini, Piccioni, Urso, Elasri e Bilchi. Per gli ospiti buona prestazione dell’estremo difensore Di Pietro che ha evitato un passivo piĂš pesante. Il Guidonia di Palumbo dopo tre giornate è a quota 7 punti, frutto di due goleade e di un pareggio in casa del Monterotondo, un’altra delle squadre accreditate alla vittoria finale.

Y U ]X /


14

5 novembre • XL • n. 19/2015

STORIE/Essere romantici con il calcio... La Juventus ha puntato su Alessio Di Massimo, giocatore classe 1996, all'inizio di questa stagione in forza all'Avezzano in Serie D. Attaccante, molto tecnico, su YouTube si possono vedere alcuni gol e giocate fantastiche del ragazzo, Di Massimo inizialmente giocherà con la Primavera ma su di lui si dice un gran bene. Viene da due stagioni ricche di gol in Promozione ed Eccellenza. La sua storia ricorda quella di altri interpreti. Ad esempio nella Serie A 2015/2016 ci sono altri giocatori provenienti dalla categorie dilettantistiche. Tra questi nel Frosinone troviamo quel Federico Dionisi (nella foto) capace di segnare 17 reti in 33 partite con la maglia del Monterotondo in Serie D nel 2005/2006. Dionisi ha poi girato molto, è stato anche in Portogallo, e alla fine ha trovato in ciociaria la sua casa. Non molto lontano è partita la favola di Davide Zappacosta, ora al Torino, capace di vincere un campionato di Eccellenza con il Sora, club bianconero che non si è iscritto quest'anno e che nella scorsa stagione era

riuscito a far quadrare i conti grazie ai soldi del “premio preparazione” proveniente dalla Lega, tanto da far divertire i tifosi sulle tribune, pronti ad esporre uno striscione con un messaggio: “Presidente poco ti costa con i soldi di Zappacosta”. Ci sono altri 25 giocatori che hanno iniziato la loro carriera tra i dilettanti, eccoli: Davide Bassi, Marco Sportiello e Giulio Migliaccio dell'ATALANTA; Gaetano Letizia, Antonio Di Gaudio, Lorenzo Pasciuti, Riccardo Gagliolo e Kevin Lasagna con il CARPI; Gaetano Sardo con il Chievo; Vincent

Laurini con l'EMPOLI; Manuel Pasqual con la FIORENTINA; Leonardo Blanchard, Massimiliano Carlini e Adriano Russo con il FROSINONE; Leonardo Pavoletti ed Eugenio Lamanna con il GENOA; Assane Gnoukouri con l'INTER; Andrea Barzagli con la JUVENTUS; Stefano Mauri con la LAZIO; Christian Abbiati con il MILAN; Edoardo Goldaniga con il PALERMO; Alberto Brignoli con la SAMPDORIA; Diego Falcinelli con il SASSUOLO; Giuseppe Vives e Davide Zappacosta con il TORINO; Gomez con il VERONA.

Poi ci sono coloro che hanno fatto, per vari motivi, il percorso inverso, passando dalla Serie A alle categorie minori. Nel POTENZA c'è Jeda, nel Venezia ecco Barreto, nel SESSANA in Eccellenza è Dino Fava l'idolo della tifoseria, con l'INCISA in Prima Categoria ancora gioca Christian Riganò, poi Giorgio Corona in Serie D e via dicendo. In Lega Pro troviamo il guidoniano David Di Michele con la maglia della LUPA ROMA. Cresciuto a Villalba, prelevato dalla Lodigiani e poi esploso con il Foggia in una notte di Coppa Italia contro l'Inter. Ben 83 le reti segnate solamente in Serie A. A Lecce gioca ancora Davide Moscardelli che in giallorosso ha toccato quota 150 reti tra i professionisti. Ma in Eccellenza, sempre in giallorosso ma con il Guidonia, è iniziata la sua carriera con una stagione ricca di gol che hanno permesso al Mosca di mettersi in mostra. Gira una battuta su facebook: “Quanti gol ha fatto Messi con il Guidonia? Zero. E Moscardelli? 22”. Idolo, con la barba ovviamente.

BOXE/ Il riposo del campione È il riposo del campione quello che sta vivendo Manuel Lancia. Il talento del pugilato italiano cresciuto a Marcellina e ormai guidoniano a tutti gli effetti si trova ancora a Dubai. Dalla meta scelta per festeggiare la conquista del titolo europeo, Lancia tornerà in Italia solo il 15 novembre. Conoscendolo siamo sicuri che il campione riprenderà subito ad allenarsi per tornare pronto alla prossima sfida e non farsi trovare impreparato sul ring. A svelarci il possibile futuro di Lancia è il suo coach Giuseppe Fiori: “In questo momento Lancia si sta riposando. Al rientro tornerà ad allenarsi. Probabilmente nel 2016 accetterà di rimettere in gara il titolo conquistato a Fiumicino. Da tutta Europa si stanno attivando per affrontarlo e batterlo. Quella che ha compiuto Lancia è stata una grande impresa. Arrivare con quello stato di forma alla sfida contro Bauwens non è stato facile e ha richiesto mesi di dura preparazione. L’incontro non è stato facile, all’inizio Lancia ha subito i colpi dell’avversario, ma è stato bravo a non cedere e alla fine ha terminato meglio la battaglia meritando la vittoria”. Lancia, classe 1987, ha disputato 15 incontri in carriera. Il bilancio è di 13 vittorie (3 per ko), un pareggio e una sconfitta. Tutto questo per un totale di 102 round e un ranking mondiale che lo vede al 72° posto su 1854 professionisti. Tra i pro Lancia ha debuttato nel lontano 23 dicembre 2011.

I numeri del Calcio Girone A Atl. Vescovio - Fregene Fonte Nuova - Almas Roma La Sabina - Montecelio Ladispoli - Civitavecchia Monterotondo - Grif. Monteverde PC Tor Sapienza - Crecas C.D.Pal. SP.C.D. Fiumicino - Boreale Tolfa - Nuova Monterosi V.Acquapendente - Montefiascone

Girone E

Eccellenza 3-2 1-0 3-3 1-0 4-2 0-3 2-1 0-2 2-1

Ladispoli S.r.l. Nuova Monterosi S.r.l. Sp.c.d. Fiumicino Tolfa Calcio Pol. Acquapendente Atletico Vescovio La Sabina Crecas C.d.Palombara Almas Roma SRl

22 19 17 17 17 16 15 15 13

Montefiascone Boreale ASD Civitavecchia 1920 Fontenuova Pro Calcio Tor Sap. Fregene Montecelio 1964 Monterotondo Calcio Grifone Montev.

12 12 12 11 10 7 7 3 1

PROSSIMO TURNO 08/11 Almas - P.C. Tor Sapienza; Boreale - Ladispoli; Civitavecchia - V.Acquapendente; Crecas C.d. Palombara - Fiumicino; Fregene - Fontenuova; Grifone Monteverde - La Sabina; Montecelio - Atletico Vescovio; Montefiascone - Tolfa; Nuova Monterosi - Monterotondo

Girone B 1952 Villalba - Torrenova

1-1

Atl. Olevano - Torpignattara

1-1

Castelnuovese - A.Casal Barriera

1-1

La Rustica - Vis Subiaco

3-1

Lepanto Marino - Passocorese 99

1 -1

Palombara - Guidonia Montecelio

5-2

S. Angelo Romano - Real Monterosi 3 - 2 Spes PoggioFidoni - Tor Di Quinto

2-3

Valle Del Tevere - Cantalice

2-0

Valle del Tevere 19 Lepanto 17 Pol. S. Angelo Romano 14 Torrenova Calcio 12 Real Monterotondo SC.1 1 La Rustica 11 Spes Poggio Fidoni 11 1952 Villalba 10 Tor Di Quinto 10 Cantalice 9

Aces Casal Barriera

Anguillara - Tirreno Atletico C. Roma - Rebibbia Aurelio Fiamme A - Rignano Flam. Fut.Montesacro - Ottavia Real Bracciano - Com. Nazzano Real Campagnano - Mun. Roma 5 Saxa Flaminia L. - F.C.Roma Nord. Tivoli Calcio - DUEPIGRECORoma

0-0

Albula - Licenza

2-2

Atletico Cerreto - Estense Tivoli

1-5

Luiss - Poli

0-2

Spes Montesacro - Setteville Cas.

0-2

Vicovaro - Affile

4-1

Villa Adriana - A. Torbellamonaca

0-2

1-1 1-1

Castelnuovese Calcio

8

Palombara

7

Nuovo Salario - Pro Marcellina

1 -1

Atletico Olevano 1964

7

S.Francesca CAB. - Brictense

3-2

S.S. Passo Corese 1999 6

Sanpolese 1961 - Monte Mario

2 -2

Vis Subiaco

6

Santa Lucia - Neor. Albarossa

3-2

Guidonia Montecelio

3

Sport. Guidonia - F.T. San Basilio

2-3

Vis Roma Nova - Settebagni

2-3

1

Girone A 13

Atl. Calcio Roma ARL

6

1952 Villalba - Atl. Acilia

2-2

11

Futbol Montesacro

5

Atletico Fidene - Certosa

0-1 0-3

Real Bracciano 1910

11

Comunale Nazzano

4

Fregene - ACC. C.Roma

Real Campagnano

11

DuePigrecoRoma

4

Grifone Montever. - Fiano Romano 5 - 1

Tirreno

3

Montefiascone - Ladispoli

4 -3

Saxa Flaminia Labaro

9

Municipio Roma 5

2

Tor Di Quinto - Montespaccato

3-0

Anguillara Calcio

8

FC Roma Nord

1

Rignano Flaminio

8

AA. CC. N. C. Rebibbia 0

PROSSIMO TURNO 08/11 Comunale Nazzano - Saxa Flaminia; DuePigrecoRoma - Anguillara.; FC Roma Nord - Aurelio Fiamme A; Municipio Roma 5 - Futbol Montesacro; Ottavia - Real Nazzano; Rebibbia - Real Campagnano; Rignano Flaminio - Tivoli Calcio.; Tirreno - Atletico Roma

6 5

Atletico Cerreto

4

Affile

3

Albula

2

ACC. R. Tuscoloano

1

Albarossa 2011

1

III Municipio Calcio 1 1 Nomentum 11 Pro Marcellina 10 F.T. San Basilio 1960 1 0 S. Lucia Calcio 10 S.Francesca Cabrini 98 8 Castel Giubileo 8 Nuovo Salario F.C. 7 Settebagni Calcio Sal. 7

Monte Mario

7

Neorizon Albarossa

5

Brictense

4

Vis Roma Nova

4

Sanpolese 1961

4

Pro Fiano A.S.D.

2

Sporting Guidonia

1

Juniores Elite

Tivoli Calcio 1919

10

Atl. Torbellamonaca Roma VIII A R.L.

PROSSIMO TURNO 08/11 Brictense - Sporting Guidonia; Castel Giubileo - Vis Roma Nova; F.T San Basilio - III Municipio; Monte Mario - Santa Lucia; Neorizon Alb. - Nomentum; Pro Fiano - Nuovo Salario; Pro Marcellina - S. Francesca Cab.; Settebagni - Sanpolese 1961

Ottavia

Aurelio F. Azzurre

15 15 13 10 10 7 7 6 6

2ª Categoria

Nomentum - Pro Fiano

Tor Pignattara

Estense Tivoli Poli Vicovaro Setteville Caserosse Marano Equo 2004 Villa Adriana Licenza Spes Montesacro 1908 Luiss

/PROSSIMO TURNO 0811 Torbellamonaca - Albula; Affile - Villa Adriana; Estense Tivoli - Luiss; Licenza - Albarossa2011; Marano Equo 2004 - Atl. Cerreto; Poli - Atletico Cerreto; Poli - Spes Montesacro; Roma 8- Acc. R. Tuscolano; Setteville Caser. - Vicovaro.

III Municipio - Castel Giubileo

1ª Categoria 4-1 1-0 1-0 0-2 1-0 1-0 1-1 4-3

0-0

Albarossa 2011 - Roma VIII A R.L.

9

PROSSIMO TURNO 08/11 A. Casal Barriera -Palombara; Cantalice - Atletico Olevano; Gudionia Montec. - Spes Pogg. Fidoni; Passocorese 1999 - Castelnuovese; R. Monterotondo SC. - Valle del Tevere; - Palombara; Tor Di Quinto - Villalba; Tor Pignattara - La Rustica Torrenova- S.Angelo R.; Vis Subiaco - Lepanto

Girone C

ACC. R. Tuscolano - Marano E. ‘04

Girone F

Promozione

1ª Categoria

Tor Sapienza - Boreale

1-2

Vigili Urbani RM - Savio

1-3

Tor Di Quinto ACC. Calcio Roma Certosa A.R.L Grifone Monteverde Savio S.R.L Ladispoli S.R.L Montefiascone Atletico Fidene Montespaccato S.R.L.

18 18 17 16 14 11 11 8 8

Boreale A.S.D.

8

Fiano Romano

7

Vigili Urbani Roma

7

Fregene

6

Atl. Acilia A.R.L.

2

1952 Villalba

2

Tor Sapienza S.R.L.

1

PROSSIMO TURNO 07/11 ACC. C.Roma - Tor Sapienza; Atletico Acilia - Tor di Quinto; Boreale - Grifone Mont.; Certosa - 1952 Villalba; Fiano Romano - Atl. Fidene; Ladispoli - Fregene; Montespaccato - Vigili Urbani; Savio - Montefiascone.


15

5 novembre • XL • n. 19/2015

CALCIO/La Css si presenta alle Scuderie La Css Tivoli torna a presentarsi davanti ai tiburtini e agli appassionati di calcio. Appuntamento per venerdì 6 novembre presso le Scuderie Estensi con inizio alle 18. Ospite d'onore il giornalista Fabio Benaglia, redattore del Corriere di Romagna. La serata avrà come titolo quello di “Mio figlio è un fenomeno”. Per il 2015/2016, infatti, la società tiburtina ha deciso di presentare i propri programmi in maniera diversa, avanzando cioè temi di riflessione sul vero significato di fare sport e di permettere ai ragazzi di viverlo nella maniera migliore. Prosegue quindi il progetto del club del presidente Andrea Spagnoli, nell'ultimo anno capace di conquistare quattro promozioni in un colpo solo con il settore giovanile, passando dai provinciali ai regionali in tutte le categorie. “Mio figlio è un fenomeno. Amorevoli disastri dei genitori nello sport giovanile” è la quarta avventura letteraria di Fabio Benaglia. Si tratta di un piccolo saggio di educazione civico-sportiva. Ci sono voluti due anni di lavorazione per scrivere questo libro. Il giornalista ha raccolto le voci di 30 persone tra tecnici, dirigenti sportivi, federali e procuratori.

PULCINI 2006 Istruttore Alessandro Gianni Continua la striscia positiva di questo bel gruppo di piccoli Atleti che passa, convince e vince per 3 a 1 sul campo dell'Aniene. Buona la prova di tutto il gruppo. I ragazzi crescono tecnicamente e come personalità. Come bravi sono i tecnici che giornalmente li seguono sul campo nel percorso. Complimenti agli Istruttori Alessandro Gianni e Marco Giovannetti

PULCINI 2005 Istruttore Luca Vertuani Buona la prestazione dei ragazzi 2005 di Luca Vertuani che nelle due gare di sabato (vs Villalba) e domenica ( vs Castel Madama ) si sono prestati in gare strepitose e, calcisticamente parlando, belle agli occhi dei genitori. Si vede che il lavoro delle settimane passate e degli allenamenti sta cominciando a dare i suoi frutti. Certo con la consapevolezza che bisogna ancora lavorare e migliorare! Un ringraziamento speciale al dirigente accompagnatore Marco Di Blasio che con la sua presenza in campo aiuta nella gestione dei ragazzi, e un grazie speciale agli Istruttori Marco Di Mambro e a Daniele Solini per la collaborazione e il lavoro che prestano ogni giorno.

ESORDIENTI 2003 Mister Christian De Vincenzi Guidonia - CSS Tivoli 0 a 2 Bella e convincente la prova dei ragazzi tiburtini che passano al Comunale di Guidonia. Come noto la categoria Esordienti gioca su 3 tempi. I giovani AMARANTO BLU della CSS TIVOLI hanno

vinto i primi due e pareggiato nel terzo. Le reti sono state di Doaga nel primo tempo e di Ciancarella nel secondo. Il risultato e le reti sono stati frutto di un bel lavoro di SQUADRA. Nel calcio ognuno fa il proprio compito: il portiere para, i difensori difendono, i centrocampisti costruiscono e interdicono, gli attaccanti segnano. Sono tutti mattoni della stessa casa e se manca un solo mattone la casa non viene bene. Perciò si perde in undici e si vince in undici. E sabato i nostri portacolori hanno vinto al termine di una gara divertente e giocata bene. Le due reti di ottima fattura sono frutto di belle azio-

ni e stanno a testimoniare il buon gioco espresso. GIOVANISSIMI PROV.FB 2003 Mister Marco Pontani CSS Tivoli 4 Villalba 3 Marcatori: Piacentini (3 reti), Trentini. Vittoria maturata con due tempi giocati in modo to-

talmente opposto. Primo tempo dominato tecnicamente e tatticamente dai nostri ragazzi. Secondo tempo superato con grande tenacia, concentrazione e forza fisica. Un elogio particolare al coraggio del portiere Ambrifi che in un'uscita , sventando un'occasione da gol, senza paura, ha subito un pesante contrasto dell'avversario. AGONISTICA JUNIORES PROVINCIALI Mister Simone Milani CSS TIVOLI 2 CASTEL MADAMA 2 I ragazzi non vanno oltre il pareggio nel l'incontro casalingo con i vicini di casa del Castel Madama. Una leggero rallentamento che siamo sicuri i giovani

Questioni di cuore

Organizzata sulla spinta del Segretario Fulvio Paolucci e coordinata con il Responsabile Scuola Calcio Silviano D'Errigo, si è svolto un evento molto interessante. Ben 40 tra i bambini della Scuola Calcio presenti hanno potuto ricevere nozioni di "tecniche di cuore" e fare una esperienza di "salvataggio". Sotto la guida della Società Scientifica di Formazione Medico Professionale Christian Manzi e dal CSE Emergenza Sanitaria Tivoli che hanno diretto le "operazioni".

AMARANTO BLU sapranno subito riscattare sin dalla prossima gara sul campo de La Rustica. GIOVANISSIMI REGIONALI FASCIA B 2002 CSS TIVOLI 0 VILLALBA 2 Mister Gabriele Di Fausto I giovani tiburtini cedono al termine di una gara sfortunata dopo aver giocato un buon primo tempo in cui hanno sfiorato il gol in più occasioni. Un bel tiro da lontano e una indecisione hanno premiato i ragazzi di Villalba. Mai sottovalutare l'avversario, ma giocare sempre con grinta e passione!!! GIOVANISSIMI REGIONALI 2001 Mister Vincenzo Bencivenga R.L MONTEROTONDO 2CSS TIVOLI 1 Marcatore Viglietta Purtroppo dopo un bel primo tempo concluso in vantaggio con Viglietta, i nostri ragazzi scendono in campo nel secondo tempo solo con le gambe e dopo pochi minuti la situazione è ribaltata. Inutili i tentativi di raddrizzare la gara. ALLIEVI REGIONALI FASCIA B 2000 Mister Maurizio Ricci BOREALE 0 CSS TIVOLI 4 Marcatori: Lillo, Dantoni, De Santis, Loreti (rig.) Seconda vittoria consecutiva dei ragazzi di Mister Ricci che superano con largo punteggio i biancoviola sul loro campo al termine di una gara che solo nella parte finale del secondo tempo assume la dimensione definitiva. ALLIEVI REGIONALI 1999 Mister Massimo Troiani SETTEBAGNI 2 CSS TIVOLI 3 Marcatori: 2 Giordano Palmieri , Alessandro Rosati Passano sul difficile campo di Settebagni al termine di una gara emozionante. Giocata in maniera "maschia" su un terreno in terra e di ridotte dimensioni. Certo non adatto al gioco tecnico e arioso ma piuttosto agli alti ritmi. Così il Settebagni non demorde e riesce a ribaltare il punteggio. Ma i giovani rappresentanti della Città di TIVOLI non ci stanno a mollare e hanno deciso che questa gara è loro. È Alessandro Rosati che su punizione riesce a pareggiare. Si lotta colpo su colpo fino a quando è ancora Palmieri a segnare. Cross

CALCIO/ Il punto del Campionato Irrompe il Cretone Castelchiodato Città di Palombara con la vittoria per 3-0 sul campo del Pro Calcio Tor Sapienza. La squadra di Baiocco è ora a quota 15 punti, al settimo posto, a meno sette dalla capolista Ladispoli. Una domenica non facile per il CreCas Città di Palombara, anche se il tabellino direbbe diversamente. Il match andato in scena al “Castelli” di Tor Sapienza è stato combattuto fino all’ultimo, nonostante potesse essere in discesa per i sabini. Per il Pro Calcio Tor Sapienza, infatti, è un avvio da incubo: al primo affondo è la squadra di Baiocco a passare in vantaggio. Al 3’ Dominici crossa dalla sinistra verso il primo palo, dove la deviazione sfortunata del centrale di casa Santori termina in porta. La timida reazione dei locali 2’ dopo, con Camilli che prova colpendo l’esterno della rete. Non è un bel calcio quello a cui si assiste nella prima frazione di gara e le due compagini non si fanno male. L’unica azione degna di nota è di marca gialloverde: Bottoni, dalla sinistra, mette un cross in area che non viene intercettato da nessuno ed è allontanato da Palmieri. Tutto ciò che non è accaduto nei primi 45’, però, succede nella ripresa. La formazione di Di Loreto perde al 5’ l’attaccante Camilli, allontanato dal terreno di gioco per proteste, ma quello che succede dopo ha dell’incredibile. Il CreCas, con un uomo in più, è in affanno e viene schiacciato nella propria metà campo, non riuscendo a gestire il gioco e la superiorità. Al 7’ brivido per gli ospiti: Dovidio calcia una punizione dai 30 m di destra direttamente in porta, si allunga Lucarelli che respinge e Abbondanza spazza in angolo. 7’ più tardi Dovidio batte un corner e a svettare di testa è Sganga, che non centra la porta. Al 18’ Lucarelli blocca la punizione di Dovidio e 1’ dopo è ancora il terzino romano ad involarsi sulla sinistra e a tentare il tiro cross, deviato miracolosamente da Passiatore. Sul corner successivo di Valentini incorna Sganga, che lambisce la traversa. I rossoblù cercano di riordinare le idee, strigliati dal proprio mister, e al 23’ si distendono con Hrustic, che allarga a destra per Pascu, il cui tiro da posizione defilata è semplice per Trinchera. 4’ dopo sono ancora i due a triangolare ed è insidioso il tiro dalla breve distanza di Pascu, deviato da D’Errigo. Alla mezz’ora è invece Gallaccio, su invito di Palmieri, ad andare vicino al raddoppio, quando lascia partire il magnifico tiro dai 25 m: traversa interna e palla che non supera la linea di porta. 2’ più tardi siamo sulla parte opposta del campo e Dovidio, dal fondo, crossa per Bottoni, sulla cui conclusione si oppone Palmieri. Risposta immediata degli ospiti: Cupelli serve Gallaccio, che tira e trova la respinta di Cortese. Il finale è al cardiopalma. I gialloverdi vanno vicinissimo al pareggio al 40’: rimessa dal fondo di Trinchera per lo scatto di Meloni, che aggancia la sfera e tenta il tiro, ma Lucarelli è prodigioso e gli nega la gioia del gol. Gol che arriva, invece, a parti invertite: i padroni di casa sono sbilanciati e solo 60’’ dopo Collacchi, dalla sinistra, elude D’Errigo entrando in area e servendo Pascu, che prende la mira e con il mancino infila all’angolino a basso per lo 0 a 2, facendo tirare un sospiro di sollievo ai suoi. Azione fotocopia della precedente subito dopo, ma questa volta Gallaccio spreca l’assist di Collacchi e calcia fuori. La punta rossoblù si fa perdonare 5’ più tardi, quando, in pieno recupero, accompagna il contropiede di Cupelli, che lo serve e gli permette di sganciare il destro, piazzando la sfera alle spalle di Trinchera per il definitivo 0 a 3. Per Baiocco & Co è una vittoria tanto sofferta, quanto importante. I tre punti erano necessari per poter affrontare al meglio un novembre di fuoco: i prossimi quattro impegni, in ordine, Sporting Città di Fiumicino, Ladispoli, Vigor Acquapendente e Tolfa. Il bello deve ancora venire. Pareggia il Montecelio, per 3-3 contro il La Sabina. Quattro punti in due giornate per i gialloblù che ora attendono la visita dell'Atletico Vescovio. Il Montecelio è al 16° posto con 7 punti in classifica, per sua fortuna la graduatoria resta molto corta.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.