Libreria Villa d’Este
Distribuzione Gratuita
Sempre a p e r to
Viale Roma, 78 – 00012 Guidonia Viale Tomei, 65 – 00019 Tivoli
TIVOLI Piazza Garibaldi, 7
tel./fax 0774.332440
Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero
Anno XVI - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998
Tel. 0774 336714
Fax 0774 315378
www.xlgiornale.it
info@xlgiornale.it
11
16 gennaio 2014
Rifiuti: il malaffare Ancora rifiuti, e non potrebbe essere altrimenti, se pensiamo al giro di denaro che ruota intorno ad essi nel Lazio, cinquecento milioni di euro l’anno! Per come funziona il nostro Paese era evidente e plausibile che agissero “sistemi” appositamente costruiti per gestirne il vorticoso giro di affari. Dalle pagine del nostro giornale ne abbiamo scritto molto, durante la battaglia contro la discarica, che qualche voce interessata cerca ora di delegittimare, e più diffusamente, quando da Guidonia, il Comitato per il risanamento ambientale alza la voce contro la mega discarica dell’Inviolata il cui percolato, ora è sicuro grazie all’Arpa Lazio, contiene elementi chimici non derivanti dai rifiuti solidi urbani. Ma tutta la zona ad Est della Capitale è ed è stata sottoposta allo scarico lecito ed
illecito di rifiuti: dagli invasi di Guidonia allo stabilimento di preselezione dell’Ama di Rocca Cencia, ai seppellimenti abusivi che stanno emergendo ultimamente a Gallicano e Lunghezzina. Una aggressione del territorio infinita, perpetrata grazie ad una politica dei rifiuti interessata che ha puntato solo su discariche ed inceneritori. I recenti arresti fanno sperare che qualcosa possa cambiare nel sistema criminale che ha agito per decenni ed ha penalizzato territorio e cittadini. L’arresto di Cerroni ed i suoi comunque non basta, c’è il canale della Camorra e dei suoi traffici stile Terra dei fuochi tutto da scoprire. La conclusione è amara per un territorio ed una popolazione che continuano come sempre a pagare in tasse e degrado senza che il problema veda soluzioni in tempi brevi! A pag. 4-5
A24, asfalto d’oro: ogni anno aumenti ingiustificati
VILLALBA Si alla sede per il Commissariato di Polizia
a pag. 3
a pag. 7
VILLA ADRIANA
SPORT
Arrivano gli americani per il 3D del sito archeologico
5 Pagine dedicate alle società Resoconto dei Campionati
a pag. 8
da pag. 11
AUTOSTRADE
enoteca winebar caffetteria cocktail bar cucina calda espressa apericena cena su prenotazione piccola pasticceria Tivoli - vicolo di Prassede, 17 tel. 0774.334545
VENDI IL TUO VECCHIO ORO nalisa A CHI TI OFFRE DI PIÙ
An
IN OMAGGIO AI NOSTRI CLIENTI CENA PER DUE PERSONE ALLA PIZZERIA
PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:00-20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 tel. 0774 336631
Tale deve essere quello che la Toto Costruzioni generali utilizza per il manto stradale dell’Autostrada dei Parchi, altrimenti non si spiega come mai le tariffe applicate per percorrerne le corsie siano così elevate. ANCHE PER IL 2014 l’aumento è il più elevato d’Italia, oltre l’8% rispetto al 3,9 della media nazionale, per un collegamento tra Abruzzo e la Capitale che nel tratto finale costringe, per gran parte della giornata, gli automobilisti a procedere a passo d’uomo o quasi. Ore di fila, consumi esasperati di carburante, stress, rappresentano la quotidianità di chi per un motivo o per l’altro è costretto ad usare l’automobile. PARTICOLARMENTE DANNEGGIATI i pendolari che lavorano in punti poco e male collegati da un servizio pubblico la cui rete risale a decenni fa. Nessuna modifica infatti è stata attuata per consentire, a tutti coloro che dal quadrante Est: Abruzzo, Tivoli e valle dell’Aniene si recano verSono una quindicina i Comuni del territorio tiburtino i cui cittadini dovranno iniziare l’anno pagando la mini Imu sulla prima casa relativa al 2013. Già sottoposti, dalle loro amministrazioni, ad una aliquota superiore a quella stabilita dallo Stato, si vedono costretti a corrispondere la differenza tra quella base e quella decisa in aumento dal comune in cui vivono. Da Tivoli a Mandela, Roviano ed Anticoli, Gerano, Sant’Angelo Romano, solo per citarne alcuni ma l’elenco completo si trova sul sito del Ministero delle Finanze, le amministrazioni comunali con i bilanci in rosso hanno deciso di far sentire i propri residenti più tartassati rispetto agli altri. Per calcolare l’importo essi dovranno conoscere la differenza tra aliquota base nazionale del 4per mille e l’aliquota aumentata, indi calcolarne il 40% e poi versarlo,
XL
TERRITORIO
16 gennaio 2014
A24, asfalto d’oro? so Tor Vergata ed oltre, di evitare l’attraversamento del centro di Roma. Nessun collegamento diretto a disposizione di chi si reca all’omonima Università o all’ospedale che la affianca. Gli studenti che frequentano istituti scolastici che si trovano ai Castelli e viceversa chi da lì parte per venire a Tivoli e ce ne sono molti, devono prendere in affitto camere o sobbarcarsi viaggi lunghissimiPossibile che non si possa attivare un collegamento diretto TivoliTor Vergata-Anagnina come chiede una petizione che stanno proponendo i giovani studenti tiburtini di Tilt? PER TORNARE ALL’AUTOSTRADA dei Parchi ed alle sue tariffe, sorprende ed indigna, la cadenza puntuale con la quale gli aumenti tariffari arrivano ad ogni primo Gennaio, parliamo di un circa 150% in dieci anni: 4,78 nel
2010, 8,14 nel 2011, 8% nel 2012, 6% nel 2013 per restare nell’ultimo quinquennio che ha visto i pedaggi di A24 ed A25 sempre ai vertici delle classifiche nazionali. EPPURE PARLIAMO di una autostrada le cui caratteristiche e servizi non sono davvero ai massimi livelli. Non è possibile dimenticare infatti, i blocchi della circolazione derivanti dalle precipitazioni nevose per giunta preannunciate, gli incidenti stradali dovuti a punti critici messi in sicurezza, quando lo si è fatto, solo dopo eventi indimenticabili come
le tragiche cadute dai viadotti non protetti da rete. OGNI ANNO LE PROTESTE si fanno sentire, qualche interrogazione parlamentare o in regione, qualche dichiarazione di effetto dei referenti politici regionali poi tutto si placa e l’automobilista subisce. Almeno una parte degli aumenti fosse finalizzata ad investimenti destinati al servizio pubblico su strada o su ferro! Nulla di tutto questo! L’apertura dei cantieri del raddoppio della ferrovia Lunghezza-Guidonia, ogni tanto an-
nunciato per imminente, si attende da anni. Il servizio Cotral vede autobus vetusti le cui condizioni costringono spesso a piedi i viaggiatori. Non parliamo, per tornare alla strada, del raddoppio della Tiburtina i cui cantieri restano fermi e costituiscono ulteriore impedimento alla circolazione. ANCHE QUESTA VOLTA un mare di parole e di articoli di stampa, inutili, come lo fu addirittura un pronunciamento del Tar del Lazio che aveva ritenuto illegittimi gli aumenti del 20062008. SI PREANNUNCIANO anche questa volta proteste che, se non saranno accompagnate dall’impegno evidente delle amministrazioni comunali e delle regioni Lazio ed Abruzzo, non porteranno risultati. Un conto sono un po’ di cartelli, altro sarebbe la presenza dei sindaci, con indosso la fascia tricolore, presenti per più giorni a lato di tutti i caselli di entrata ed uscita dell’autostrada da Pescara a Roma. Gianni Innocenti
Casa: cominciamo a pagare! entro venerdì 24 gennaio, direttamente in banca tramite F24. Per fortuna che ogni sito comunale mette “magnanimemente” a disposizione dei propri residenti, un calcolatore apposito sul proprio sito internet che aiuta i conteggi. Ma non tutti dispongono di un computer a casa o si collegano ad internet, in tal caso occorre munirsi di santa pazienza, recarsi in Comune con i dati della rendita catastale della prima casa e trovare l’ufficio che si occupa dei tributi. Immaginiamo lunghe file in comune e poi in banca. Non arriveranno bollette a casa, ogni cittadino dovrà organizzarsi autonomamente, fare i calcoli e pagare. Salvi dalla mini Imu gli abitanti di comuni come Guidonia e Castel
Aliquote IMU TIVOLI Aliquota ordinaria di base: 10,60 ‰ Aliquota ridotta abitaz. principale e relative pertinenze: 5,00 ‰ Aliquota ridotta per fabbricati rurali ad uso strumentale: 2,00 ‰ Per l’anno 2013 i contribuenti possono chiedere la riduzione dell’Imu per gli immobili concessi in locazione a canone concordato. GUIDONIA Aliquota ordinaria di base: 9,00 ‰ Aliquota ridotta abitaz. principale e relative pertinenze: 4,00 ‰ Aliquota ridotta per fabbricati rurali ad uso strumentale: 2,00 ‰ Per l’anno 2013 i contribuenti possono chiedere la riduzione dell’Imu per gli immobili concessi in locazione a canone concordato. CASTEL MADAMA Aliquota ordinaria di base: 9,6 ‰ Aliquota ridotta abitaz. principale e relative pertinenze: 4,00 ‰ Madama i cui bilanci sono meno appesantiti e le amministrazioni in carica hanno deciso di non gravare sugli immobili per aumenta-
re le entrate tributarie. A Tivoli, dove l’aliquota fissata è del 5 per mille, ormai si è abituati: dopo l’assurda vicenda delle
bollette Tares, gli uffici postali ed i Cup sanitari sempre affollatissimi, l’ufficio di Equitalia spesso pieno zeppo, chi non usa internet deve mettere in preventivo almeno un paio di mezze giornate al mese dedicate alle code. Ed è solo l’inizio, da quest’anno l’Imu sugli immobili confluisce nella Iuc, l’imposta unica comunale della quale fanno parte anche la tassa sui rifiuti Tari, a carico degli occupanti dell’immobile e la tassa sui servizi indivisibili comunali Tasi (manutenzione strade ed aree verdi, illuminazione stradale, segnaletica) a carico del proprietario e dell’affittuario Finora le scadenze dovrebbero essere: per l’Imu 16 giugno e 16 dicembre mentre per gli altri tributi le scadenze sembrano poter dipendere da decisioni autonome
3
Guidonia: riscossione coattiva Guidonia Montecelio è pronta a chiedere il pagamento delle multe per infrazioni al codice della strada elevate nel 2011 e non pagate dagli automobilisti. Ben 3118 le multe da riscuotere. Al via la riscossione coattiva da parte della Tre Esse Italia, concessionaria della riscossione, che percepirà un aggio di presunto di quasi 70mila euro su un totale da riscuotere di 785mila euro. Quasi 800mila euro, quindi, di cui 560mila circa sono le sanzioni, 196mila le maggiorazioni e 29mila le spese. Il tutto è stato messo nero su bianco in una determina del 24 dicembre a firma del comandante dei vigili urbani, Marco Alia.
dei Comuni. E’ di rigore il condizionale poiché il governo non ha preso ancora decisioni definitive su aliquote massime e modalità. Anche la somma tra Imu e Tasi che in primo tempo non sembrava dover superare l’esborso dell’Imu 2013 è in forse, ovviamente in aumento, perché i Comuni hanno fame di soldi per far quadrare i bilanci. Un caos che si scioglierà sicuramente a breve ma che denota l’incertezza in cui il Governo nazionale si dibatte per quanto riguarda l’attribuzione delle risorse. C’è certezza assoluta invece sul prelievo fiscale immediato e sulle tasche di chi farlo mentre la diminuzione seria della spesa pubblica resta sempre un miraggio lontano. Sulla efficienza dei servizi resi ai cittadini in cambio delle tasse, poi, ognuno può esprimere il suo giudizio, quale esso sia possiamo immaginarlo.(g.i.)
Commissariamento a Tivoli, tiriamo le somme PERSONALE Emergenza nell’emergenza, tra tanti “fascicoli urgenti” aperti sulla scrivania il Commissario Prefettizio ha dovuto fare anche i conti con la carenza di dirigenti. “Un Comune con più di 50 mila abitanti, e con diversi atti importanti da affrontare, aveva uffici scoperti e non si può reggere con solo 3 dirigenti ed il Segretario”, ha spiegato Alessandra de Notaristefani di Vastogirardi. “Abbiamo investito i dirigenti di altri incarichi ad interim e poi abbiamo fatto bandi per assumerne altri e col nuovo anno cercheremo anche un dirigente per l’Urbanistica e per la Tesoreria quando scadrà l’incarico a De Filippo. Tra le carenze a cui abbiamo cercato di dare risposta c’è stata anche l’attivazione dell’Organismo di Valutazione, che era indispensabile e che abbiamo realizzato con il nuovo segretario La Torre”. LAVORI PUBBLICI Sbloccato il cantiere dei giardini di via Leonina a Villa Adriana. Per l’eterna opera incompiuta, che ha attraversato gli ultimi anni della politica tiburtina senza mai vedere la luce, forse è giunta l’ora. Sulle tracce di quanto avviato dall’assessorato ai Lavori Pubblici – prima che venisse sfiduciato Gallotti – i lavori sono ripresi e forse entro febbraio dovrebbero terminare. “Poi fare-
Otto mesi vissuti di corsa tra mille emergenze, i Commissari che guidano il comune di Tivoli hanno tirato le somme a “due-terzi” della loro amministrazione abbiamo chiesto l’intervento della Regione. Dovranno fare un sopralluogo e quantificare l’intervento”.
mo un bando per affidarlo in gestione”, hanno spiegato il commissario Alessandra de Notaristefani ed il dirigente Giuseppe Petrocchi. Lavori in corso anche nella biblioteca Coccanari: “Il cantiere dovrebbe terminare nel 2015, sono lavori importanti anche perché nei locali che si stanno ristrutturando saranno ospitate le opere del fondo antico e quindi bisogna realizzarli ad hoc”. Per dei cantieri che procedono, uno si ferma. Da giorni, ormai, non si vedono più operai nel cantiere per la messa in sicurezza della via Tiburtina, tra piazza Garibaldi e la caserma della Guardia di Finanza. “I lavori sono di competenza dell’Astral, abbiamo chiesto conto di questa interruzione”. In attesa della Regione anche i residenti di via degli Arci: “Lo smottamento che riguarda la strada è un problema grosso,
PISCINE, ACQUE TERMALI E PROBLEMI SOCIETARI Un altro vasto capitolo che ha subito “investito” il Commissario ed i due Sub Commissari. “Quando siamo arrivati in comune abbiamo trovato azioni sequestrate, quindi subito ci
siamo dovuti mettere al lavoro per rientrarne in possesso”, ha raccontato il Commissario Prefettizio in relazione ai problemi delle Acque Albule. “Il creditore le voleva detenere, è stato nominato un custode per evitarlo”. “Siamo intervenuti anche su Tivoli Forma, abbiamo dovuto ricapitalizzare la Società. L’intervento era necessario per l’importanza del lavoro svolto
Terme...si dimette Di Romano Un terremoto prima del “d-day”, gli uffici dell’Asa tremano ancora. In attesa del responso del Tribunale sulla procedura di rinegoziazione dei debiti, previsto per il 21 gennaio subito prima di una “cruciale” assemblea dei soci, si dimette dal consiglio d’amministrazione della società Francesco Di Romano. Il consigliere, nominato dall’ex sindaco Gallotti in quota ad Alleanza per Tivoli – che aveva dal novembre 2012 la “responsabilità politica della maggioranza del Cda” -, ha lasciato il suo incarico su indicazione del movimento politico che non appoggia più la linea adottata dall’Azienda e dal socio unico, il Comune di Tivoli. Resta al suo posto, invece, il presidente del Cda Carlo Valentini che era stato nominato sempre in quota Alleanza per Tivoli. In Municipio, intanto, l’Amministrazione continua a pensare e a lavorare all’Asa e al suo futuro. “Stiamo predisponendo il contratto di servizio”, ha spiegato il segretario generale Pietro La Torre. Nel frattempo si aspettano notizie dalla Provincia circa il finanziamento per il progetto di raccolta differenziata porta a porta propedeutico alla stipula di un nuovo contratto di servizio con l’Asa pluriennale, interrompendo così il sistema di proroghe annuali che da tempo venivano concesse all’Azienda. A Palazzo San Bernardino, per l’assemblea dei soci del 21 gennaio, attendono dall’Asa diversi chiarimenti richiesti nell’ultima riunione di dicembre e poi attendono la certificazione del tribunale sulla proposta del piano di rientro.
dal Centro di formazione. La società doveva essere assolutamente salvata, anche se aveva un’esposizione debitoria di un certo rilievo. Non potevamo perdere questa realtà”. Altra vicenda subito presa di petto: “C’era una situazione di illegalità tra le piscine di via del Barco. Non ci poteva essere sospensione per le sanzioni amministrative e per le varie violazioni contestate. Ora ci sono dei contenziosi aperti, con le udienze fissate per marzo. Vedremo come andranno a finire”.
BUCHE E LAMPIONI SPENTI, LA SVOLTA Svolta per il Comune di Tivoli, via gli operati dalle scrivanie e al via una task force contro buche e lampioni spenti. A garantire i primi interventi di manutenzione più spicciola, come la posa di “toppe” di asfalto o la sostituzione di lampadine, ci penseranno dipendenti di Palazzo San Bernardino che negli anni dalle “strade” erano finiti in ufficio. Per le buche l’Amministrazione ha predisposto due livelli di intervento. I primi, immediati, saranno affidati come detto agli operai del comune. Per le sistemazioni “più importanti” sono stati previsti fondi nel bilancio per appaltare i lavori. Sempre ad una squadra del comune sarà affidato anche il servizio di manutenzione dei lampioni: “cambieranno le lampadine. Anche in questo
settore, per gli interventi più importanti faremo delle gare d’appalto”. “A breve partirà il lavoro della squadra, è stato necessario un lungo iter ma tra poco gli operai del Comune, con mezzi dell’amministrazione, cominceranno il lavoro. Saranno affiancati da personale esterno”.
DERIVATI, UN BUCO NELLE CASSE DEL COMUNE Un breve passaggio è stato dedicato anche alla vicenda dei Derivati, complicati strumenti finanziari stipulati nel 2002 e nel 2005 insieme alla rinegoziazione dei mutui accesi da Palazzo San Bernardino. Nei primi tempi hanno fatto registrare un saldo positivo ma poi, svanito l’effetto, ormai da quasi dieci anni sono costati cifre mostruose, che hanno oscillato in base all’andamento dei mercati tra i 500 mila euro e l’1.2 milioni di euro. Durante l’amministrazione Gallotti, in autotutela, erano stati sospesi i pagamenti. “Siamo consci che esiste questo problema – hanno spigato dal Municipio – per questo abbiamo previsto nel bilancio delle somme per coprire eventuali pagamenti. Abbiamo chiesto consulenza allo sportello gratuito dell’Anci (l’associazione del comuni italiani) e a quello della Provincia. Oggi, rispetto a due anni fa, questi contratti sono molto più difficili da rescindere.
4
XL
TERRITORIO
Tivoli: tour dei giardini abbandonati TIVOLI - Giardini abbandonati, aree pubbliche degradate senza un gestore e parchi dove al gestore è appena scaduto il contratto, quante “pratiche” bollenti sulle scrivanie del Municipio. Anche se da palazzo San Bernardino avevano cominciato a lavorare sulla situazione delle aree pubbliche ma poi il passaggio del dirigente all’Urbanistica, che è approdata in Regione, ha rifermato tutto. VESTALE COSSINIA - Assegnata ad un’associazione più di un anno fa, oggetto di una brutale ripulitura ma poi mai gestita. Sta tornando ai tristemente consueti livelli di degrado ed abbandono. CASETTE BASSE - Parco assegnato e poi sequestrato per dei lavori irregolari, in attesa che il contenzioso si risolva cresce l’erba ed aumenta la sporcizia. Topi ed insetti stanno infestando le case intorno al parco e le vie limitrofe. Solo dopo mesi di battaglie i residenti sono riusciti a far riaprire l’area di passaggio tra via Goffredo Mameli e via Empolitana. I residenti, come l’associazione che gestisce il vicino asilo nido e che aveva provato a prendere in gestione il parco, si sono proposti per pulire l’area ora sigillata. Dal Comune, però, non sono arrivate risposte. PIAZZA GARIBALDI - L’area è stata pulita la scorsa estate dagli imprenditori di TivoliNet, stufi come tanti altri cittadini del degrado in cui versava “la porta della Città”. Le fontane all’ingresso di Tivoli erano invase da sporcizia ed erbacce. Dopo la giornata di pulizia, TivoliNet si è offerta gratuitamente di pulire l’area e di prendersene cura. Da Palazzo San Bernardino, però, ancora nessuna notizia in merito. VILLA BRASCHI - Il timer di “questa” bomba sarebbe già partito, il contratto per la gestione dell’area risulta scaduto e Villa Braschi non è di certo un’area verde come le altre. Vista la notevole estensione, vista la presenza di alberi di pregio, anche ad alto fusto – che richiedono una manutenzione ben più costosa -, trovare un gestore è importantissimo. Anche perché i cancelli del parco restano aperti, sempre, e in passato più volte l’area era diventata meta di sbandati e drogati. BOSCO DEL FAUNO - Assegnato ma mai consegnato, il Comitato Città Termale ha vinto il bando per la gestione del bosco di Tivoli Terme ma dal Comune non sono mai stati firmati i contratti. Gli ultimi contatti, oramai, risalgono allo scorso maggio. Il Comitato, proprio in questi giorni, sta rinnovando la sua disponibilità ad occuparsi – logicamente a titolo gratuito – dell’area. Fulvio Ventura
n. 1 2014
Rifiuti, ritorno a Si attendeva da tempo; per il principale responsabile del caos rifiuti nel Lazio, come viene indicato da molte parti l’anziano avvocato Manlio Cerroni da Pisoniano, è arrivato il momento di rispondere a qualcuno che non è suo amico, i magistrati. L’arresto, suo e di una parte del gruppo di collaboratori che lo affianca da tempo, porta alla ribalta il sistema strategico messo in piedi da decenni per accaparrasi i proventi enormi che girano
intorno al ciclo dei rifiuti, circa mezzo miliardo l’anno. Sono stati condizionamenti pesantissimi, fondati su tariffe stracciate per lo smaltimento in discarica, impianti di trattamento costruiti e funzionanti al minimo indispensabile, amicizie politiche e, se è vero quello che si legge nella relazione dei carabinieri del Noe che hanno gestito l’indagine, finanziamenti interessati a funzionari pubblici.
Sulle pagine di questo giornale, particolarmente durante la vicenda della discarica a poca distanza da Villa Adriana, del sistema Cerroni abbiamo scritto più volte, ricordando quanto fosse difficile spingere verso la raccolta differenziata porta a porta, notevolmente più costosa e complicata in confronto al semplice conferimento all’Inviolata. Due ora sono i nodi focali sui quali puntare lo sguardo: la raccolta rifiuti e la cava di San Vittorino-Cor-
colle. Sul primo argomento in molti dovrebbero andare a nascondersi. Tutti coloro che hanno continuato a puntare ostinatamente sul conferimento in discarica e negato l’opportunità di cambiare il sistema di raccolta hanno oggettivamente contribuito a mantenere in vita un sistema antico e distorto. Non potevano non ipotizzare le distorsioni al limite della legalità e oltre, stando a quanto si legge sull’ ordinanza resa pubbli-
Rifiuti ovunque! Il caso di Lunghezzina e Gallicano I NODI stanno arrivando al pettine, gli sversamenti incontrollati di rifiuti, che negli anni passati sono avvenuti in modo criminale sul territorio, piano piano escono in superficie. L’aumentata sensibilità dei cittadini che però poco si impegnano per difendere la propria salute, la vicenda discariche-Cerroni di questi giorni, alzano il livello di attenzione dei mezzi di comunicazione su un tema finora poco affrontato. L’Agro romano antico e quello che in esso è stato sotterrato di nascosto. Due località sono balzate alla ribalta negli ultimi giorni: Lunghezzina e Gallicano nel Lazio, per entrambe, su Internet sono apparse, con dovizia di foto e particolari, denunce di depositi abusivi interrati di rifiuti sconosciuti. CONTEMPORANEAMENTE, da Guidonia, arrivano informazioni, di fonte Arpa Lazio, secondo le quali sono state rilevate presenze inquietanti di elementi non riferibili ai rifiuti urbani come tallio e cobalto al di sotto degli invasi più vecchi dell’Inviolata. Per Lunghezzina le notizie preoccupanti appaiono sul sito www.abitare a roma.net. Un lungo articolo denuncia la presenza di rifiuti di diversa provenienza appena mimetizzati sotto un sottile strato di terriccio. Dai terreni agricoli che si trovano a poca distanza dall’Autostrada dei Parchi e dalla galleria artificiale della linea ferroviaria ad alta velocità Roma-Napoli, le foto mostrano rifiuti urbani che spuntano in abbondanza. E la Tav Roma-Napoli appare spesso nelle inchieste sulla Terra dei fuochi: il tratto ferroviario che attraversa il basso Lazio viene citato spesso nelle inchieste che riguardano il traffico dei rifiuti e la camorra. L’articolo cita anche prodotti chimici specifici, a rischio diossina, in uso a marche di cosmetici molto conosciute che sono rintraccia-
bili tra i rifiuti. DI GALLICANO si occupa un recentissimo articolo di Paese sera secondo il quale, all’interno della tenuta di Passarano, azienda agricola di proprietà della regione Campania, negli anni 70-90 furono riempiti con rifiuti di ogni genere due avvallamenti naturali (sinkholes) Sprofondo grande e Sprofondo piccolo profondi una quindicina di metri per oltre cento metri di diametro che si trovano in prossimità del fosso di Caipoli. L’attività di colmamento con i rifiuti è casualmente documentata in una foto a corredo del lavoro di Stefania Niso “I sinkholes nel Lazio” che mostra una ruspa al lavoro in prossimità dello sprofondamento. Anche in questo caso i cittadini che vivono in zona si chiedono cosa è stato smaltito, negli anni, a poca distanza dalle loro abitazioni, anche perché i cavalli al pascolo evitano accuratamente di avvicinarsi ai due avvallamenti la cui vegetazione assume un colore diverso rispetto a quella del terreno circostante. La preoccupazione maggiore riguarda la falda idrica ed eventuali inquinanti tossici sepolti sotto i rifiuti urbani che gli anziani sostengono siano arrivati da Roma. La storia dell’Agro romano antico è fatta anche di rifiuti, oltre che di preziosi reperti archeologici e gli ultimi decenni testimoniano, ormai senza incertezza, che “l’enorme malloppo” derivante dal ciclo dei rifiuti, urbani e tossici, è finito nelle tasche di criminali impuniti. I residui restano a far danni sul territorio e per scongiurarne le conseguenze occorre ora spendere soldi che rischiano di finire ancora nella stessa direzione, visto che la criminalità organizzata sta creando aziende specializzate in bonifiche! (G.I.)
TIVOLI Via Palatina, 23 Tel. 0774317557 www.domuspoint.com www.colaneracostruzioni.it TIVOLI CITTÀ - VENDITE TIVOLI - VIA ENRICO TOTI: ultime disponibilità garage. Varie metrature. Tratt. riserv. TIVOLI - STRADA ACQUORIA: porzione di villa a schiera composta da soggiorno, cucina, 3 camere, 3 bagni, locale sottotetto, sala hobby, 2 balconi, terrazzino, garage, giardino, ottimo stato. Cl. En. G € 345.000,00 TIVOLI - STRADA POMATA: ampia disponibilità di terreni agricoli pianeggianti con piante di ulivo a partire da € 110.000,00 PIAZZA TRENTO: attico mq 205 doppio salone, 7 camere, cucina, 3 bagni, 2 terrazzi. Cl. En. G Trattative riservate VIALE MAZZINI: locale commerciale mq 575 attualmente locato € 1.200.000,00 Possibilità affitto € 6.200,00 VIA DEI SOSII: appartamento sala con angolo cottura, camera, bagno, terrazzino. Cl. € 92.000,00 En. G VIA EMPOLITANA: appartamento con entrata indipendente salone, 2 camere, bagno, open space, cucina-salotto, terrazzo, portico, ristrutturato. Cl. En. G € 255.000,00
TIVOLI - VIA SILLA ROSA DE ANGELIS: app.to mq 100 ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere, bagno, 2 balconi, cantina, ottimo stato. Panoramico. Cl. En. G € 225.000,00 VICOLO LEONCINI: APPARTAMENTO su due livelli soggiorno pranzo con angolo cottura, bagno, camera soppalcata, ampia sala hobby con annesse caratteristiche grot€ 160.000,00 te completamente ristrutturato. Cl. En. G POSSIBILITÀ AFFITTO € 600,00 VIA DEL COLLE: App. sala, cucina, 2 camere, 2 bagni. Cl. En. G € 165.000,00 VIA DEI SOSII: Locale commerciale mq 21. € 35.000,00
VIA GIORDANI: PROSSIMA COSTRUZIONE APPARTAMENTI ESCLUSIVI A RISPARMIO ENERGETICO VIA SCALPELLI: appartamento con entrata indipendente salone con ang. cottura, 2 camere, bagno. Cl. En. G € 115.000,00 VIA PLATONE TIBURTINO: appartamento mq 140 secondo piano, ampio salone, cucina, 3 camere, bagno. Cl. En. G € 250.000,00 VICOLO DEL MORO: appartamento sala, cucina, camera, bagno, balcone. Cl. En. G € 112.000,0
TIVOLI CITTÀ - AFFITTI LOTT. IL GIGLIO: appartamento 3° piano sala con angolo cottura, camera, bagno, balcone, garage. Cl. En. G € 550,00 VIA ANTONIO DEL RE: Appartamento secondo piano uso ufficio, composto da 4 € 700,00 stanze, bagno, balcone. Cl. En. G VIA DEI SOSII: Locale commerciale 20 mq, magazzino 20 mq, bagno, balcone. Cl. En. G € 500,00 VIA DELLE PIAGGE: Soggiorno, cucina, bagno, 2 ampie camere, balconi. Com€ 750,00 pletamente ristrutturato. Cl. En. G VIA EMPOLITANA/VIA ACQUAREGNA: DISPONIBILITA’ LOCALI COMMERCIALI MQ 250 CIRCA. Cl. En. G a partire da € 2.500,00 VIA PALATINA: Appartamento uso abitazione o ufficio, ingresso, sala, cucina, camera, bagno, terrazzo a livello, arredato. € 650,00 VIA PALATINA: Appartamento uso ufficio mq 30 ca, 2 stanze, ripostiglio, bagno. Cl. € 350,00 En. G VIA SEGRÉ: Appartamento arredato mq 100 ca, sala con angolo cottura, camera, bagno. Cl. En. G € 700,00 VICOLO TEOBALDI: Appartamento sala con angolo cottura, 2 camere, bagno, ri€ 600,00 postiglio esterno, arredato. Cl. En. G € 700,00 VIA PARMEGIANI: Locale commerciale mq 35. VIA DUE GIUGNO: Locale commerciale mq 50. € 1.350,00
FUORI TIVOLI - AFFITTI LOTTIZZAZIONE IL GIGLIO: nuova costruzione locale commerciale mq 50 € 500,00 con bagno. € 90.000,00 POSSIBILITÀ VENDITA
BIVIO SAN POLO - VIA SCUOLE RURALI: Appartamento con entrata indipendente arredato: sala, cucina, camera, bagno, corte esterna, terreno. Cl. En. G € 700,00 CAMPOLIMPIDO - VIA DEL PESCHETO: Appartamento 3 camere, sala, cuci€ 800,00 na, studio, bagno, terrazzino posto auto Cl. En. G CERRETO - PIAZZA MONTE RUFFO Appartamento sala, cucina, 2 camere, 2 ba€ 400,00 gni, balcone, arredato Cl. En. G FAVALE: Appartamento sala con angolo cottura, 2 camere, bagno, 2 balconi, cantina. € 600,00 Cl. En. G
FUORI TIVOLI - VENDITE CICILIANO: in costruzione porzioni di ville a schiera su tre livelli. Cl. En. F a partire da € 330.000,00 CICILIANO: Attico composto da ingresso, salone, cucina, 2 camere, bagno, circa 80 € 95.000,00 mq; terrazzo panoramico e di ampia metratura. Cl. En. G VILLA ADRIANA - VIA ROSOLINA: locale artigianale mq 100 + locale autorimessa mq 100. € 180.000,00 VILLA ADRIANA – VIA ABRUZZO: In costruzione due appartamenti 50 mq, soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, garage, terrazzo a livello. Cl. En. G a partire da € 180.000,00 VILLANOVA - VIA OBERDAN appartamento salone con angolo cottura, 2 camere, bagno, 2 saloni. Cl. En. G € 225.000,00 ARCI: Villino indipendente salone con camino, cucina, 2 camere, bagno, magazzino, € 195.000,00 terreno mq 2.900. Cl. En. G
VILLAGGIO ADRIANO appartamento su 2 livelli ampio salone con an€ 285.000,00 golo cottura, 4 camere, 2 bagni, terrazzi. Cl. En. G CASTEL MADAMA: Villa unifamiliare con uliveto mq 5.000, ottima per realizzare € 267.000,00 due unità immobiliari Cl. En. G VICOVARO: Terreno edificabile mq 1.500 € 83.000,00
TIVOLI - BIVIO SAN POLO: ULTIMA DISPONIBILITÀ nuova costruzione VILLINO A SCHIERA. Cl. En. A € 285.000,00
Info in agenzia TIVOLI TERME - VIA DEI MARTIRI TIBURTINI: appartamento mq 65 ca da ristrutturare. Cl. En. G € 96.000,00 appartamento mq 65 ca, terrazzo mq 120 ca, locale magazzino e bagno. € 138.000,00 DA RISTRUTTURARE. Cl. En. G TIVOLI TERME - VIA DEI MARTIRI TIBURTINI: locale commerciale mq 150 + corte esterna mq 150, possibilità ampliamento Cl. En. G Tratt. riservate TIVOLI TERME - VIA TIBURTINA: Locale commerciale mq 160 ottima posizio€ 250.000,00 ne Cl. En. G POSSIBILITÀ AFFITTO € 1.500,00 TIVOLI TERME - VIA LAGO DELLA REGINA: Appartamento 68 mq ingresso, € 160.000,00 sala, cucina, camera, bagno. Cl. En. G CICLIANO: terreno edificabile mq 10.000 con prog. approvato per realizzare una vil€ 70.000,00 la unifamiliare con ricovero attrezzi CAMPOLIMPIDO - VIA C. FRASCHETTI: disponibilità di n. 2 garage garage mq € 13.000,00 13 ca Cl. En. G garage mq 17 ca Cl. En. G € 17.000,00 CAMPOLIMPIDO - VIA C. FRASCHETTI: locale commerciale mq 55 con ba€ 148.000,00 gno e corte esterna mq 120 Cl. En. G BIVIO DI SAN POLO: disponibilità di villa bifamiliare ampia metratura con terrazzo € 350.000,00 a porzione e giardino. Cl. En. G
VICOVARO LOC.TÀ COLLEROSSO Porzione di villa a schiera. Cl. En. C ULTIMA DISPONIBILITÀ € 265.000,00
XL
TERRITORIO
16 gennaio 2014
Inviolata, una montagna di rifiuti
Corcolle? ca. Una situazione che costerà molto ai cittadini di quei Comuni rimasti alla raccolta stradale indifferenziata ed al conseguente conferimento in discarica, come avviene per quelli di Tivoli. L’altro tema sul quale è opportuno riflettere, riguarda la cava di Corcolle, scelta dagli avversari di Cerroni come luogo dove piazzare l’altra discarica, quella di proprietà di oscuri personaggi, mai del tutto identificati completamente, vicini ad un sistema alternativo a quello dell’uomo di Pisoniano ma ugualmente fondato su sistemi che poco hanno a che fare con il rispetto delle leggi, della salute dei cittadini e della tutela dell’ambiente. Illuminante in materia, il libro Roma come Napoli di Manuele Bonaccorsi, Ylenia Sina e Nello Trocchia, edizioni Castelvecchi, che dedica molte pagine al sistema ed all’emergenza procurata artificiosamente. Non è difficile, nel leggere le pagine dei giornali di questi giorni, il tentativo di delegittimare la battaglia che i comitati antidiscarica di Tivoli e Corcolle, hanno condotto per oltre un anno. La pubblicazione di alcune informazioni e non di altre, l’avvio della politica del sospetto su insignificanti contatti tra presunti esponenti dei comitati e l’ambiente Cerroni, il dire che la scelta di Corcolle derivava solo dal fatto che non era del-
l’avvocato nascondendo gli otto fattori escludenti, la beatificazione dell’allora Commissario straordinario ai rifiuti, il fatto che la società affittuaria della cava non sia stata sciolta, possono far pensare che si stia cercando di tornare a puntare su quel sito. E non solo, l’aver strumentalmente tirato in ballo Legambiente e alcuni parlamentari del movimento politico ambientalista, come ha fatto un noto quotidiano romano immediatamente querelato, le amnesie che non menzionano gli ambienti sospetti collegati alla cava di pozzolana e l’audizione del Prefetto Pecoraio davanti alla commissione parlamentare di inchiesta sui rifiuti, le omissioni che non ricordano, deliberatamente, come alcune denunce in procura siano state firmate da esponenti di rilievo del Comitato Salviamo Villa Adriana, vanno in una sola direzione: delegittimare un movimento popolare che potrebbe scatenarsi di nuovo e più duramente, offeso come è dal semplice sospetto di esser stato sostenuto dall’uomo delle discariche. A tutti, la battaglia contro la discarica è costata soldi, tempo e stress e chi non ricorda che l’esperimento auto organizzato di raccolta porta a porta per richiederne l’avvio a Tivoli è stato organizzato dal Comitato Uniti contro le discariche, lo fa deliberatamente.
5
Guidonia Montecelio, triennio intenso quello 2011-2013 per la questione “Inviolata” tra inquinamento, bonifica, piano di caratterizzazione, richiesta di autorizzazioni per nuovi invasi e nuovo impianto Tmb, conclusosi con l’arresto tra gli altri del patron dell’immondizia laziale Manlio Cerroni. La montagna della vergogna è lì, alta ormai oltre 140 metri sul livello del mare. Le falde sotterranee presentano inquinanti e contaminanti. I guai più seri nell’invaso più antico. I comitati continuano la battaglia e l’amministrazione guidoniana è in attesa del nuovo impianto di trattamento meccanico biologico dei rifiuti mentre la discarica a febbraio – in base a quanto detto dal sindaco Rubeis – chiuderà i cancelli ai comuni che non differenziano i rifiuti e che stanno continuando a gettare tal quale all’Inviolata.
Attenti alla cava quindi, ché ogni tanto si nota qualche avvoltoio svolazzare nei dintorni, senza dimenticare che i rifiuti di Roma non hanno ancora trovato residenza, Malagrotta finalmente ha chiuso ed il trasferimento oltre i confini regionali costa caro! Gianni Innocenti
Collina del Sole, 300 firme per la centralina di monitoraggio
Il “supremo” sceso da Ciciliano “Supremo”. È l’appellativo con cui i ‘’fedelissimi’’ usavano indicare Manlio Cerroni, il proprietario della discarica di Malagrotta e “dominus’’ dell’organizzazione, come la definisce l’ordinanza che ha portato nei giorni scorsi all’arresto di 7 persone, che era operante nel settore dei rifiuti. “Una stabile struttura organizzativa ‘’informale’’- si legge nell’ordinanza del gip- sovrapposta a quella formale delle società relative al gruppo imprenditoriale guidato da Manlio Cerroni (dagli stessi sodali chiamato con l’appellativo di “Supremo’’), avente un indeterminato programma criminoso e un assetto variabile secondo le attività svolte, le vicende della vita o i cambiamenti all’interno dell’apparato politico-amministrativo”. Il suo simbolo, pero’’, è indiscutibilmente Malagrotta, che con 250 ettari di estensione a Roma Ovest è stata dal 1975 al 30 settembre 2013 - dopo che l’Ue ne intimava la chiusura dal 2007 - la più grande discarica d’’Europa, incoronando l’avvocato come monopolista assoluto dello smaltimento dell’immondizia prodotta dalla Capitale, dal Vaticano e dai comuni di Fiumicino e Ciampino, come lo definiva nel 2004 la commissione parlamentare d’inchiesta sul Ciclo dei rifiuti. Una autogestione che ha permesso a Cerroni per decenni di influire in maniera incredibile sulla politica romana, restando al tempo stesso sempre fuori dai salotti romani del potere. “Malagrotta è stata la fortuna e la salvezza di Roma, facendo risparmiare ai romani oltre due miliardi di euro rispetto alle quotazioni di mercato”, ha sempre detto il re dei rifiuti. Una “fortuna” la cui gestione post-operativa durerà almeno 30 anni, fino al 2043, con la realizzazione del capping prima e di un parco poi. Tante le indagini della magistratura che lo hanno riguardato negli ultimi anni, dall’inquinamento delle falde acquifere di Malagrotta al sequestro del gassificatore entrato in funzione con un’autocertificazione irregolare, dagli impianti realizzati ad Albano per la produzione di combustibile da rifiuti che Cerroni a quella per i lavori senza autorizzazione a Monti dell’Ortaccio, fino a quella che ha portato nei giorni scorsi all’arresto dell’avvocato.
L’Arpa dice sì alla centralina di monitoraggio, ora la parola passa al Comune. E’ stata consegnata nelle mani del Direttore della sezione Aria dell’Arpa Lazio la petizione con trecento firme per richiedere l’installazione di una centralina di monitoraggio della qualità dell’aria presso la “Collina del Sole”. L’iniziativa, promossa dal Comitato di risanamento ambientale e dai comitati cittadini, è nata dalla preoccupazione per gli effetti sulla salute della “presenza a pochi metri dal centro abitato delle ciminiere degli impianti di produzione bitume” le cui emissioni nell’atmosfera, nonostante le segnalazioni e la sospensione dell’autorizzazione, “continuano a qualunque ora del giorno e della notte”. A questo si aggiunga la presenza dell’Inviolata, dell’assenza di barriere sulla SP 28Bis, della Basf e della Buzzi. Dall’Arpa sembrerebbe esserci la disponibilità all’installazione di una centralina mobile “che per due o più settimane monitorerà la presenza di inquinanti, e a seconda dei risultati, verranno presi eventualmente provvedimenti ulteriori”. “Per mettere la centralina (praticamente è un furgone con le attrezzature all’interno) – spiegano i promotori - bisogna mettere a disposizione una zona recintata o perlomeno non facilmente accessibile, e un allaccio di corrente da almeno 6 KW”. Degli aspetti economici e tecnici dovrebbe però occuparsi il Comune.
“Degrado a Piazza Carrara” GUIDONIA MONTECELIO - Riceviamo e pubblichiamo le foto denuncia sullo stato di degrado di Piazza Carrara a Villalba. “La sera - scrive alla redazione un cittadino - la piazza è in balia di gruppi di ragazzi senza educazione che lasciano rifiuti e bottiglie di vetro ovunque. Lì proprio dove di giorno giocano decine di bambini. E’ una vergogna”. (www.notizialocale.it)
I.T.C.G. Enrico Fermi
anno 2014-2015
CORSI DI STUDIO
Nuovo corso di
Settore Economico
Settore Tecnologico
• Amministrazione, Finanza e Marketing • Sistemi Informativi Aziendali
• Costruzioni, Ambiente e Territorio • Tecnologie del legno nelle costruzioni
GRAFICA e COMUNICAZIONE Gli studenti che seguono il nuovo corso potranno acquisire tutte le competenze che il mercato del lavoro richiede
• nel campo della COMUNICAZIONE • nel settore della PROGETTAZIONE GRAFICA, dell’EDITORIA e della STAMPA • nel campo delle NUOVE TECNOLOGIE • nella realizzazione di PRODOTTI MULTIMEDIALI, FOTOGRAFICI e AUDIOVISIVI • nella conoscenza e nell’uso di STRUMENTI HARDWARE e SOFTWARE GRAFICI e MULTIMEDIALI, di SISTEMI AUDIOVISIVI, FOTOGRAFICI e di STAMPA Ulteriori informazioni e il quadro orario dei singoli corsi di studio sono disponibili sul sito web:
www.fermitivoli.it Via Acquaregna, 112 - 00019 TIVOLI (Roma) Tel. 06.121126985 - Fax 0774.334373 - rmtd07000g@istruzione.it C.F.:86000020585 - Cod. Ist. RMTD07000G
MATERASSI • LETTI • POLTRONE Scopriteci Alcuni esempi delle nostre offerte
€ 990 GOLD MEMORY 160X190
memory
MATERASSO MATRIMONIALE linea glamour
memory
anzichè 1.396 €
ALT. CM 25
(495 € singolo)
MATERASSO SINGOLO MEMORY
CUPIDO 80X190 ALT. CM 18 linea essential
www.buongiorno-italia.it C.M.I.
CONSORZIO MATERASSI ITALIA
Un Grande Gruppo per il Tuo Benessere e il Tuo Relax
I PRODOTTI C.M.I. SONO CERTIFICATI E MADE IN ITALY
145 €
anzichè 243 €
(290 € matrimoniale)
50%
PER RISTRUTTURAZIONI ED ACQUISTO MOBILI D.L. 63 DEL 04 GIUGNO 2013
TUTTI I PUNTI VENDITA DEL CONSORZIO SONO RIVENDITORI STORICI DELLE MIGLIORI MARCHE
AUTUORI L.
LOPS
RF MATERASSI
VIA GREGORIO VII, 530 - 00165 ROMA TEL. 06 6637677
VIALE DEI VOLSCI, 41 - 00049 VELLETRI TEL. 06 96155063
LARGO COLLI ALBANI, 6 - 00179 ROMA TEL. 06 7880870
VIA SATRICO, 46-48 - 00183 ROMA TEL. 06 70475590
AUTUORI AUTUORI
VIA PORTO FLUVIALE, 7 - 00154 ROMA TEL. 06 57250025
BENEDETTI ARREDAMENTI
VIA MARMORATA, 139 - 00153 ROMA TEL. 06 5746610
FEDEL FLEX
VIA PAPIRIA, 8 A/B/10 - 00175 ROMA TEL. 06 76907805
VIA PIANETA TERRA, 41/43 - 00144 ROMA TEL. 06 52246450
MATERASSI E PIUME MATERASSI E PIUME
VIALE JONIO, 137 - 00141 ROMA TEL. 06 87674272
NATURAL RELAX
P.LE P. NENNI, 5 - V. NETTUNENSE 00040 FONTANA DI PAPA - ARICCIA TEL. 06 93495030
PECCATI DI COMODITA’
CENTRO COMMERCIALE TIBURTINO VIA TIBURTINA KM 20,5 - 00012 GUIDONIA ROMA - TEL. 0774 358020
VIA CASILINA, 1890 N - 00132 ROMA TEL. 06 20744257
RUEGA MATERASSI RUEGA MATERASSI
P.LE ENRICO FERMI, 18 - 00146 ROMA TEL. 06 55381595
SANODORMIRE
VIA DELLO STATUTO, 47 - 04100 LATINA TEL. 0773 474181
SHOW ROOM DEL MATERASSO VIA DI CASTELPORZIANO, 434 BCD 00124 ROMA - TEL. 06 5098094
finanziamenti a tasso 0 TAEG VARIABILE
XL
TERRITORIO
16 gennaio 2014
7
Sì alla sede per il commissariato VILLALBA - Quasi un milione di euro per trasformare l’ex scuola di via Agrigento in quello che doveva diventare nel giro di poco “Commissariato”, edificio concesso in comodato d’uso gratuito e che ha visto una sontuosa inaugurazione a maggio del 2012. A distanza di due anni è ancora Ufficio di polizia. Il sindaco Eligio Rubeis non ci sta e chiede la convocazione del Comitato per l’ordine e la sicurezza. “Non smetto di fare pressing sulle istituzioni competenti. Per centrare l’obiettivo che non ho mai smesso di perseguire, ho
scritto ancora al Prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro nei giorni scorsi. La sede della polizia di Villalba doveva essere un Commissariato, è stata pensata per esserlo dopo attente valutazioni arrivate non solo da me ma dall’ex questore di Roma Francesco Tagliente. Per queste ragioni continuo a fare pressioni, per tali motivi ho richiesto a Pecoraro la convocazione urgente del Comitato per l’ordine e la sicurezza, che affronti tanto la certificazione del Commissariato di Villalba, quanto la discussione delle vere emergenze
Sportello di Ascolto per gli Imprenditori GUIDONIA - Lo scorso 9 gennaio, è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Tivoli, e la Confcommercio di Roma per il progetto “SOStegno Impresa”, un apposito sportello d’ascolto dedicato agli imprenditori in difficoltà che abbiano bisogno di un orientamento personalizzato in materia fiscale, tributaria e amministrativa, parallelamente ad un supporto di natura psicologica, previsto nell’ambito dello stesso progetto in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi regionale. L’idea è quella di mettere a sistema una rete partecipata di professionisti che possano offrire un supporto concreto alle esigenze degli imprenditori che, vessati dalle conseguenze della crisi, ne facciano richiesta. E’ già attivo, 24 ore su 24, il numero verde - 800 641 214, attraverso il quale avviare un primo (e totalmente gratuito) dialogo conoscitivo. Gli incontri si terranno presso la sede CAR di Guidonia Montecelio, Via Tenuta del Cavaliere 1. Successivamente, in base al tipo di problematica riscontrata, ciascun caso potrà essere affidato ad un Commercialista al fine di avviare l’imprenditore al percorso risolutivo migliore.
Cna: opportunità per le imprese VILLA ADRIANA - Si svolgerà martedì 21 gennaio alle ore 17 in via Tiburtina 114 presso la sede del Cna, l’incontro su finanziamenti agevolati e contributi pubblici per la crescita e lo sviluppo delle aziende. Una possibilità per scoprire le opportunità in essere sul territorio grazie ai fondi europei.
Convegno M5stelle tiburtino TIVOLI - Il 25 gennaio si svolgerà presso le Scuderie Estensi il convegno dal titolo “ Il Mito, il sito e lo sfascio” organizzato dal Movimento 5 Stelle. Il convegno vuole nell’intenzioni degli organizzatori porre l’attenzione sugli errori e orrori che si sono compiuti in questa città nell’ultimo mezzo secolo. Partecipano il Prof. Arch. Giorgio Muratore (storico e titolare della cattedra di storia dell’Architettura alla Sapienza), prof. ing. Paolo Berdini (membro consiglio nazionale WWF), Domenico Finiguerra (ex sindaco di Cassinetta di Lugagnano).
Parcheggio al parco del Bollente di cui è Vittima la città, le risse frequenti in alcune zone, riconducibili a comunità straniere, lo spaccio di stupefacenti in particolari quartieri, la violenza sulle donne, con attenzione all’emersione della violenza domestica e non solo, quindi, i furti d’appartamento, che pur destando allarme non sono superiori alla media delle grandi città”. Gli sforzi economici del Comune “In questi anni – ha detto Rubeis - , molto la mia amministrazione ha fatto sul fronte della sicurezza. Anche se tanto altro è da fare per risolvere i problemi derivanti dalla estensione di Guidonia, una città per tale ragione ancora troppo esposta a episodi di criminalità comune, in particolare a reati contro il patrimonio. Sotto il mio mandato, tuttavia ho fornito ai vertici delle forze di polizia e al ministero dell’Interno, tutto il sostegno che era in mio potere, anche a costo di sforzi economici molto consistenti. A spese del comune ho ristrutturato uno stabile in via Agrigento a Villalba, consegnandolo a titolo gratuito alla Polizia di Stato, appunto, perché ne facesse la sede di un Commissariato, l’ho fatto in ba-
se ad accordi precisi per portare una sede autonoma con a disposizione un organico adeguato ad una città di quasi 100mila abitanti”. Si era detto nel settembre 2012 “La Città di Guidonia Montecelio è da anni in fortissima espansione demografica raggiungendo, ad oggi, circa 90.000 residenti su un’estensione territoriale di circa 72 Kmq”, si legge tra le motivazioni contenute nella convezione di formalizzazione del contratto di cessione dello stabile al ministero dell’Interno; “come tutte le realtà di rilevanti dimensioni che intercettano una grossa mobilità di cittadini ed interessi economici, ha quindi necessità di un controllo capillare del territorio sopratutto sotto il profilo della sicurezza e dell’ordine pubblico”. Proprio per queste ragioni “Si è raggiunta un’unanime condivisione con la Polizia di Stato sulla necessità di impiantare un Commissariato sezionale che sarà dotato di uomini e mezzi sufficienti per controllare e arginare i fenomeni di criminalità e di ordine pubblico”. Michela Maggiani
VILLALBA - Prosegue l’iter per la realizzazione di un parcheggio a via Foggia, al parco del “Bollente”, lì dove un tempo c’era un lago di acqua solfurea. Un parcheggio la cui realizzazione è inserita nel piano triennale dei lavori pubblici 2013-2015 e che costerà 1.100.000,00 euro. “Non è possibile – si legge nella determina - affidare il predetto incarico all’interno del Settore Tecnico, senza rallentare i procedimenti in corso ovvero di difficoltà di rispettare i tempi della programmazione dei lavori e di svolgere le funzioni di istituto per cui si ritiene opportuno l’affidamento dell’incarico ad altri soggetti”.
Le idee dell’Italia dei Valori TIVOLI - “Il governo del territorio insieme, per realizzare le idee dei cittadini”, questo è il tema del convegno che si svolgerà il 23 gennaio alle 17,30 presso l’ex Chiesa San Michele in piazza Palatina. Interverranno il segretario provinciale Mauro Gigli, il segretario regionale Salvatore Doddi, il coordinatore cittadino Ezio Paluzzi con le conclusioni di Ignazio Messina segretario nazionale dell’Italia dei Valori.
In campo Di Palma per il Ncd GUIDONIA - Dopo i cambiamenti frutto della rivoluzione che ha scosso le file del centrodestra a livello nazionale, l’aria della campagna elettorale inizia a farsi sentire. Ad entrare per primo nell’arena è il Nuovo Centrodestra che tira in ballo l’attuale assessore all’Ambiente della Città dell’Aria come possibile candidato a sindaco, “Il migliore”, come si legge nella nota stampa divulgata nei giorni scorsi: “Proprio il lavoro svolto in questi cinque anni ha fruttato la candidatura all’assessore Andrea Di Palma che conferma lui stesso di essere stato contattato e di aver ricevuto la proposta di tale candidatura”.
Regione, approvato il bilancio di previsione 2014 “Con l’approvazione in Consiglio regionale del Bilancio di previsione 2014, l’Amministrazione Zingaretti ha confermato il cambio di passo intrapreso dalla Regione Lazio. Siamo stati in grado di licenziare la manovra finanziaria nei tempi stabiliti, evitando l’esercizio provvisorio. E questo significa, mantenendo un rigoroso controllo dei conti, recupero della capacità progettuale, di pianificazione degli investimenti e programmazione degli interventi. Le difficoltà ereditate, soprattutto il pesante fardello del debito, non hanno impedito di aumentare le risorse a sostegno delle famiglie a basso reddito e dei ceti sociali più deboli, degli investimenti per le start up e le imprese innovative, le opere pubbliche, l’agricoltura e il turismo”. Marco Vincenzi, capogruppo del Partito Democratico al Consiglio regionale del Lazio, non nasconde la soddisfazione per il licenziamento a tempi di record della manovra finanziaria regionale. “In particolare - sottolinea Vincenzi – abbiamo previsto l’istituzione di un fondo di circa 20 milioni di euro per l’esenzione dell’Irpef alle famiglie a basso reddito e per aiutare i giovani e i nuclei familiari in difficoltà economica nel pagamento dei mutui per l’acquisto della prima casa. Si tratta di provvedimenti importanti che confermano l’attenzione e la sensibilità dell’Amministrazione regionale e del centrosinistra
a mettere in campo tutte le risorse economiche per superare questo difficile momento economico. Come PD – prosegue Vincenzi - abbiamo molto apprezzato la decisione del presidente Zingaretti e della Giunta di fare proprio l’emendamento presentato dal gruppo del Partito Democratico di esentare i nuclei familiari con tre figli e un reddito tra i 15mila e i 50mila euro dall’aumento dell’addizionale Irpef regionale dello 0,6%. Importante anche l’istituzione di un nuovo fondo finalizzato a nuove fasce di esenzione Irpef grazie al taglio di 6 milioni di euro al budget 2014 del Consiglio”. “Con questa manovra finanziaria – aggiunge il capogruppo del Partito Democratico alla Pisana - destiniamo circa 650 milioni di euro per gli investimenti in opere pubbliche e per irrobustire la rete infrastruttu-
coesione, di concentrarci esclusivamente sulle questioni concrete per avviare a soluzioni i mali endemici di questa Regione, la sanità, la mobilità, le opere pubbliche, il lavoro. La macchina regionale si sta rimettendo in moto, recuperando capacità di programmazione e pianificazione. Mi piace sottolineare anche tutti gli altri provvedimenti già approvati, a partire dalla riduzione dei costi della politica con risparmi per circa 80 milioni di euro all’anno con il taglio degli stipendi del presidente, degli assessori, dei consiglieri regionali e dei dirigenti, l’abbattimento dei fondi ai gruppi rispetto alla precedente gestione Poverini, l’accorpamento delle società regionali con risparmi sui costi di gestione per milioni di euro”. “Infine, per dare il segno del
Intervista al capogruppo del Partito Democratico al Consiglio Regionale del Lazio, Marco Vincenzi
rale della regione, altri 850 milioni di euro circa per assicurare il trasporto pubblico locale. Infine, prosegue l’impegno dell’Amministrazione Zingaretti per ridurre l’enorme debito ereditato che nel 2014 scenderà a 5,5 miliardi di euro rispetto ai 12 miliardi di euro del 2012 e ai 9 miliardi di euro del 2013”. “L’approvazione della manovra
L’importo del Bilancio di previsione 2014 della Regione Lazio è 35 miliardi di euro, una manovra effettiva di 18 miliardi, al netto delle partite finanziarie e del disavanzo. Cala il debito commerciale della Regione. Da 12 miliardi di euro del 2012, passerà a 9 miliardi nel 2013, per arrivare a 5,5 miliardi nel 2014. La parte vincolata del bilancio ammonta a 15 miliardi. Di questi, 11 miliardi circa saranno investiti per la sanità e 575 milioni per il trasporto pubblico (la quota rimanente, pari a 294 milioni necessaria a garantire la copertura delle esigenze del trasporto pubblico, sarà coperta solo per il 2014 utilizzando le risorse derivanti dall’extragettito sanitario). La parte libera del bilancio ammonta dunque a circa 3 miliardi di euro. La spesa libera corrente ammonta a 2,3 miliardi di euro di cui 1 miliardo circa per la rata di ammortamento mutui. La spesa per investimenti ammonta a 650 milioni di euro. Con questa manovra finanziaria, la Regione prosegue sulla strada intrapresa del risanamento dei conti, ma anche su quella di in-
di Bilancio rappresenta un risultato positivo per l’intero consiglio regionale che ha dato prova di serietà istituzionale e di rispetto verso la comunità del Lazio. La maggioranza di centrosinistra ha confermato il pieno sostegno e apprezzamento per il lavoro del presidente Zingaretti e della Giunta. Abbiamo dato prova di grande
centivare la nascita di imprese innovative, di investire in nuove opere per il territorio e di portare a conclusione quelle avviate da tempo, di destinare maggiori risorse per la cultura, per il turismo, per l’agricoltura, per il sociale, per il lavoro e la formazione. Nonostante la crisi, sono state introdotte misure a favore dei contribuenti che si trovano in difficoltà economica nel pagare i propri debiti fiscali, con la possibilità rateizzare i debiti tributari dalle attuali 12 rati, fino a un massimo di 60 mensilità. Aiuti alle famiglie numerose, con misure che bloccano l’aumento dell’addizionale Irpef. E’ stato istituito un fondo che permetterà di ridurre, anche mediante esenzioni, la pressione fiscale e un fondo di agevolazioni per i mutui sulla prima casa. Novità anche per il bollo auto. Non lo pagheranno per tre anni i proprietari di veicoli non inquinanti di nuova immatricolazione. Investimenti per le imprese. Saranno investite nove risorse anche per imprese start up innovative e nel settore della creatività.
I numeri del bilancio regionale
cambiamento che abbiamo intrapreso - aggiunge il capogruppo PD alla Pisana - ricordo l’enorme lavoro che stiamo portando avanti in Regione per costruire il nuovo modello di sanità del Lazio: un complesso processo di riorganizzazione che insieme alla riduzione di sprechi e sperperi rimette al centro dell’azione di governo il diritto alla salute dei cittadini. Ci siamo lasciati alle spalle gli anni dei tagli selvaggi di prestazioni e posti letto decisi dalla precedente Amministrazione che tanti danni hanno provocato con un generale e grave abbassamento dei livelli essenziali di cura. Si ritorna a parlare di potenziamento dei servizi di medicina territoriale e della diagnostica, di prevenzione, dell’apertura delle Case della Salute per ridurre il ricorso al pronto soccorso. E l’affidamento, come non era mai avvenuto prima, ad un’agenzia indipendente e di indiscutibile valore scientifico quale è l’Agenas, della selezione dei direttori generali delle aziende ospedaliere e sanitarie è una prova concreta della volontà dell’Amministrazione di centrosinistra di mettere fine al clientelismo politico nella sanità, per gestire le strutture pubbliche secondo criteri manageriali avendo sempre al centro della propria azione il mantenimento di un servizio sanitario universale, in grado di fornire servizi e prestazioni adeguati ai bisogni dei cittadini”.
8
XL
CULTURA
Musica e ... all’Appartamento TIVOLI - L’Appartamento è una vera Associazione Culturale. Tutto quello che accade nella sede di Viale Arnaldi, 31 è per chi, condividendo lo statuto, decida di associarsi. Prosegue la rassegna “Musica IN camera” con l’attesissimo concerto di “Veronica Sbergia e Max De Bernardi (Red Wine Serenades) progetto in cui trovano ideale collocazione musicisti appassionati di country blues e ragtime, di hokum e jug band music e di tutta la musica popolar-rurale degli anni ‘20 e ‘30. Veronica Sbergia, (Ukulele e voce) Max De Bernardi (chitara e dobro) girano il mondo in lungo e in largo cercando di mantenere viva questa ricchissima e preziosa tradizione musicale dando vita a uno spettacolo di incredibile energia e divertimento. L’appuntamento è per Domenica 26 gennaio ore 19,30 Per informazioni sulle modalità di associazione consulta il nostro sito www.lappartamentotivoli.it o cercaci su FB.
Polentata a Pereto Il 19 gennaio si svolgerà a Pereto, una giornata all’insegna del buon mangiare misto alla tradizione. L’origine di questa manifestazione si perde nel tempo, nella nostra civiltà contadina univa la devozione per S. Antonio Abate, protettore degli animali (ore 12,15), alla festa dei contadini e boscaioli che mettevano insieme il poco che avevano per fare una grande polentata (ore 13). Questo evento è rimasto vivo grazie all’interessamento della locale Pro-Loco che in piazza distribuisce polenta nelle “scifette” (piatti di legno di forma rettangolare), accompagnata da salsicce e spuntature di maiale. Per info http://prolocopereto.altervista.org/
Una “Sera in giallo” Proseguono gli Aperitivi letterari della domenica a Ciciliano. Il prossimo incontro si terrà Domenica 26 gennaio alle ore 17,30 con in particolare una serata in “giallo”, aperitivo con delitto. Gli aperitivi sono organizzati dall’associazione “Il salotto delle muse”. Per info 338 1963566 - 349 6739322
Una politica per i beni culturali TIVOLI - È il titolo del prossimo convegno del Circolo Gobetti di Tivoli organizzato per Venerdì 24 gennaio alle ore 17,30 presso le scuderie Estensi in Piazza Garibaldi. All’incontro interverrà Giuseppe Proietti, docvente di valutazione economica dei progetti di restauro presso la facoltà di Architettura dell’Università la Sapienza di Roma.
n. 1 2014
Ci volevano gli americani VILLA ADRIANA - Dopo cinque anni di lavoro, Villa Adriana è tutta ricostruita in 3D, grazie agli Stati Uniti. Tra non molto sarà visitabile on line il progetto completo, realizzato dal Virtual World Heritage Laboratory dell’Università dell’Indiana, diretto da Bernard Frischer, con l’Idia Lab della Ball State University, guidato da John Fillwalk. Grazie a fondi pubblici della National Science Foundation e a finanziamenti privati, le due istituzioni hanno dato vita a un vero e proprio viaggio nel tempo, persino animato da alcuni personaggi: ci si sposta nella villa mediante un proprio avatar scelto tra varie classi sociali all’epoca dell’imperatore Adriano, incontrando aristocratici, senatori, soldati o schiavi nonché partecipando alle attività quotidiane del tempo. Frischer è un “archeoinformatico”: si è servito di Unity 3D, piattaforma per lo sviluppo di videogiochi, ed è tra i primi studiosi a utilizzare modelli tridimensionali computerizzati per ricostruire siti del patrimonio mondiale, dopo gli italiani ovviamente! «La simulazione mostra come la Villa appariva durante l’impero di Adriano, ed è utile anche per l’insegnamento e la ricerca», dice Frischer durante la presentazione del progetto all’Harvard Center for Hel-
Villa Adriana online e in 3D grazie agli Usa che usano una tecnologia già 11 anni fa in sperimentazione al Cnr di Montelibretti
lenic Studies di Washington. «L’utente può scegliere tra tanti avatar che rappresentano diverse classi sociali, generi e occupazioni e, attraverso di essi, esplora un sistema di vita e di costumi». Per passeggiare insieme agli ospiti dell’imperatore in tutti gli spazi della villa, vera Hollywood dell’antichità, occorre ancora un po’ di tempo; comunque sul sito virgina.edu sono disponibili alcune ricostruzioni di specifici luoghi della villa, come i video del Serapeo e del Teatro Marittimo. Ma gli italiani? Il progetto,
dunque, è frutto di un progetto americano, ma pochi sanno che otto anni fa ricercatori del Laboratorio Virtual World Heritage del CnrMontelibretti erano sulla Via Appia Antica e il Parco della Caffarella a mettere a punto software e laser scanner, per acquisire la nuvola di punti geo-referenziati, che servono per la ricostruzione virtuale delle aree archeologiche, nonché per farvi muovere all’interno gli avatar, scelti a piacimento dall’utente. Tecnologia già utilizzata per la ricostruzione della cappella degli Scrovegni a Padova, riaperta nel 2002 in seguito al restauro! E’ l’ennesima occasione perduta dal nostro Paese, dove, ormai, anche i maggiori scavi, perfino nella Capitale, sono condotti da istituzioni straniere. L’Italia dei Beni culturali, specie nella loro valorizzazione, pur non mancando le capacità, è vera-
mente un fallimento. Tornando al progetto, è un vero viaggio nel tempo, in uno dei siti archeologici più affascinanti del pianeta. I senatori complottano intorno ai ninfei ornati dalle statue, danzatrici allietano le feste dell’aristocrazia, gli schiavi intenti a lavorare nella via sotterranea di trasporto, vera e propria “metropolitana” di duemila anni fa. Questa ricostruzione virtuale permetterà al pubblico non solo di visitare la residenza imperiale, ma anche di spostarsi interattivamente, mediante un avatar, con la sensazione di vivere al tempo dell’imperatore Adriano. Inutile, sottolineare l’evidente valore didattico dell’impresa. È una simulazione in 3D, di cui è già visibile una parte sul sito vwhl.clas.virginia.edu/villa e su You Tube. Il solo rammarico è che questo incanto non sia stato realizzato da ricercatori italiani, che hanno creato quella tecnologia! E’ legittimo chiedersi se il nostro Bel Paese, che ha ricevuto in eredità i beni culturali più preziosi del mondo, abbia la voglia e la capacità di valorizzarli, tutelarli, concentrando risorse in questo ambito. Le forze intellettuali e tecnologiche non ci mancano, sulle capacità di chi le amministra abbiamo qualche serio dubbio. Ilaria Morini
La LUIG inaugura la sessione invernale Dopo aver dato avvio a trentatrè corsi annuali dallo scorso mese di novembre, con circa trecento corsisti iscritti, il direttivo e i volontari della Libera Università Igino Giordani stanno dando avvio ad un ulteriore ambizioso progetto: quello della sessione invernale che consiste in una serie articolata di proposte, alcune veramente originali, di corsi e seminari brevi che verranno sviluppati con lezioni nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2014. I corsi previsti e per i quali saranno aperte le iscrizioni dal 20 gennaio sono: Dialetto tiburtino docente Franco Sciarretta
Allestimento Vittorio Pacifici
Arredamento d’interni Vittorio Pacifici
Il fascino dell’acquerello Franco Meli
Spagnolo per viaggiatori Marisa Blandi Tedesco per viaggiatori Maria Teresa Ceddia
Italiano senza errori
“Dolls & Friends”
Maria Rita Lattanzi
Federica De Luca
E tu come ti trucchi? L’ABC del make-up
Flauto traverso
“Handmade”
Melita Santolamazza
Giustina Marta
Federica De Luca
Io canto
Pirkka o Twist art
Fiori di Bach - Una chiave per l’anima
Michela Varvaro
Rossella Petricca
Federica Cogliati Dezza
Io scrivo... il mio viaggio Maria Rita Lattanzi
Decoscrap (scrapbooking)
L’artigiano delle parole
Rossella Petricca
Il bullismo? Un male dal quale è possibile difendere i nostri figli
Giusy Martinelli
Riciclo creativo
Certipass_European Informatics Passport
Rossella Petricca
Il magico mondo delle erbe
“Refashion”
Maurizio Moretti Andrea Caponi
Massimo Cougn
Federica De Luca
Innamorati di te
A proposito di donna ...mi difendo da sola
Daniele Errichiello
Dalle stelle... ai confini della terra Marco Palumbo
Il moto della terra come chiave della relatività Piero Sammartino
Premio
Daniele Errichiello
Passeggiando nella natura
Change Now - Prendi in mano la tua vita
Lillo Boenzi
Massimo Vidmar
Prevenzione e primo soccorso pediatrico Boccolini Nicolina
La LUIG e il Circolo dei Libernauti hanno istituito il premio Liberi 2014. Articolato in due sezioni: A) Poesia inedita in lingua italiana o dialetto a tema libero (le Poesie non devono superare i 40 versi) B) Immagini e parole a tema libero. Consiste nell’associazione di un’immagine inedita (fotografia, pittura, disegno, clip ecc.) e di un insieme di parole (una frase, una poesia, un aforisma, un proverbio ecc.). Immagine e parole costituiscono un tutt’uno. Per il regolamento e per informazioni www.luig.it
Presso Istituto Comprensivo Villa Adriana • via Leonina 8
Daniele Errichiello
Impariamo a mangiare da piccoli Serena Gentili
Cake design Katiuscia Carbone
Mangiare con il cervello Serena Gentili
Come difendersi dal marketing aggressivo Martina Creti
Event planner Valeria Turano
ABC del diritto al lavoro Martina Creti
Giornalismo Maggiani, Ventura, Consalvi
Segreteria tel 0774 534204 Lun Mer Ven ore 17-19 e Mar Gio ore 10-12
Seminario
Augusto e Cleopatra. Il fascino del potere Venerdì 17 gennaio ore 17.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Vincenzo Pacifici”, Via Le o n i n a -Vi l l a Adriana si terrà un seminario a cura di Ilaria Morini dal titolo Augusto e Cleopatra. “Il fascino del potere”. Sarà un occasione per intraprendere una meravigliosa passeggiata storico-culturale per comprendere al meglio le personalità di due tra i più affascinanti personaggi vissuti a cavallo dell’anno in cui nacque Cristo. Con Cleopatra muore l’ultimo dei faraoni con Augusto nasce il primo degli imperatori romani, menti eccezionalmente brillanti; due strateghi, due potenti del passato, amati ed odiati ogni oltre limite, due nemici. La storia ha raccontato molto di loro e, oggi, Roma li onora con due meravigliose mostre. Alla luce delle manifestazioni in onore del bi millenario della morte di Augusto, la Luig ha organizzato intorno a questi due miti della storia una sorta di viaggio indietro per immagini dei luoghi dove hanno vissuto, le opere d’arte che li rappresentano, le fonti scritte.
www.centrocultvp.com www.luig.it
XL
CULTURA
16 gennaio 2014
9
Buttate giù il muro della vergogna! Le critiche oggettive giunte addirittura dall’estero per interventi sbagliati dal punto di vista tecnico e oltremodo brutti dal punto di vista estetico dovrebbero essere sufficienti per ammettere di aver sbagliato ed eliminare un muro. Una vergogna perché un affronto all’antichità di un monumento e non si capisce come, coloro che lo hanno materialmente realizzato o hanno firmato per farlo costruire, abbiano ancora il coraggio di girar per le strade! In effetti, diventa tutto chiaro quando si vanno a cercare le reali motivazioni; per cui corbellerie come quella di ponte Lucano diventano possibili e di certo non vi sorprenderanno, perché si tratta del dio denaro: “vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole”; ci perdoni Dante se lo citiamo in tal situazione, ma all’inferno ce li manderemmo tutti quanti! La gente civile scende ancora in piazza, organizza una manifestazione che si conclude con una appello: rispettate almeno gli accordi firmati, ammettendo gli errori. All’origine di tutto. La vicenda in questione parte dal progetto di difesa idraulica nell’area di Ponte Lucano, iniziata nella seconda metà degli anni ottanta. Motivazione ufficiale: le frequenti esondazioni dell’Aniene che allagano il piazzale di Ponte Lucano e danneggiano i nuovi edifici commerciali e industriali sorti in quegli anni presso il fiume, si badi bene che si hanno forti dubbi, se non certezze, che quegli impianti siano in gran parte abusivi. Le esondazioni dell’Aniene e la loro dinamica sono indubbiamente collegate al restringimento artificiale del fiume e all’abbondante scarico di materiale che causa l’innalzamento dell’alveo, come risulta dai dragaggi effettuati negli ultimi anni. Quindi
Alla Stazione si ride con Gusto TIVOLI – Il 17 gennaio per l’iniziativa “Ridere con Gusto” presso il ristorante La stazione di esibirà Magico Alivernini, che si può certamente ritenere uno dei personaggi comici più completi. Uno spettacolo misto tra comicità e magia con raffiche di battute e giochi d’illusionismo, senza mai capire dove finisca il mago e dove cominci il comico. Info 0774 3306223939495420 Tivoli - viale Mazzini 12
La Fagiolina presidio Slow Food! ARSOLI - Un prodotto tipico della Val d’Aniene, la Fagiolina di Arsoli, è diventata da pochi giorni presidio nazionale Slow Food, sarà valorizzato e la sua coltivazione incentivata. L’attenzione che la famosa Associazione, riuscirà a portare sul piccolo e saporito fagiolo bianco di Arsoli (per gli studiosi Faseolus Romanus Maior), sarà utile anche all’intera Val d’Aniene. Il presidio è stato ottenuto grazie all’assiduo lavoro della Condotta Slow Food di Tivoli. Il titolo premia anche gli sforzi dei piccoli agricoltori che faticosamente e finora senza aiuto alcuno, hanno continuato a coltivare il tipico legume ed a valorizzarlo con la sagra che a fine estate, ogni anno, si svolge con successo nella seicentesca Piazza Valeria. (G.I.)
Ancora una protesta, ancora una petizione, la gente scende in piazza in una manifestazione per liberare dal vergognoso muro il mausoleo dei Plauzi ed il Ponte Lucano. Dieci anni di vergogna non sono bastati per fare ammenda e abbattere quel muro, che ostruisce la vista e la fruizione del sito archeologico che si fa? Si pulisce il letto del fiume? No! Troppo logico e semplice. Si va a cercare una dubbia soluzione fuori da ogni previsione del ragionare comune: si erge un muro! Per fare cosa? Non si sa! I lavori di difesa idraulica, conclusi dall’agenzia regionale Ardis nel 2004, eseguiti senza neppure uno studio preliminare dei flussi nell’asta del fiume, hanno chiuso il complesso monumentale dietro un muro di cemento alto alcuni metri, rendendolo inagibile e annullandone il significato. L’opera, ovviamente, si è rivelata inoltre inefficiente dal punto di visto idraulico: la sede stradale si allaga come e anzi peggio di prima. Dieci anni di proteste nel vuoto. La protesta pubblica si è animata e con continuità dal 2004 al 2014, cittadini e associazioni come il WWF e Italia Nostra hanno ottenuto l’interessamento della Presidenza della Repubblica e l’intervento del Ministero dei Beni Culturali, che già nel 2005 firmò con gli enti interessati un protocollo d’intesa per il recupero del monumento, mai attuato. Non dubbi ma certezze: perché sia stata realizzata un’opera che è un fallimento dal punto di vista tecnico e rappresenta un orrore dal punto di vista estetico, di per sé già cosa quanto meno curiosa per una città d’arte con due siti Unesco; trova però soluzione, scavando nella storia degli interessi privati. Il solito gioco di appalti? Pertanto quel muro alto o basso, brutto o bello, funzionante o meno, comunque è servito nella prospettiva di sottrarre alla zona di esondazione i terreni pregiati presso Villa Adriana destinati alla lottizzazione Nathan (bloccata poi dalla Soprintendenza Archeologica nel 1989; in seguito modificata, riproposta e ri-bloccata in una vicenda non ancora chiarita)? I bimbi in giardino direbbero: “ tana!”. Veramente è stato gridato anche in piazza, giorni fa, durante l’ennesima manifestazione di protesta, perché le persone che disapprovano sono civili, ma non credulone! Oltre la beffa l’inganno, brutto e mal fatto non preserva dal rischio esondazione! Oltremodo carente dal punto di vista urbanistico, il muro in questione lo è anche da quello strettamente funzionale, infatti la
costruzione di un terrapieno sulla sponda destra e di un muro su quella sinistra del monumento, non solo ne hanno deturpato il contesto nascondendolo alla vista, ma hanno anche ristretto il bacino di esondazione del fiume esponendo, in modo violento, il monumento ad ogni minimo innalzamento del livello delle acque. La situazione è aggravata da onde di piena che di anno in anno diventano più impetuose sia a causa della mancata pulizia del fiume (da diversi anni infatti non viene più dragato e quindi il letto del fiume si è innalzato fino a coprire completamente 3 dei 5 archi del ponte romano), sia a causa della massa di detriti trasportati dal Fosso delle Prata, in cui s’immettono abusivamente numerosi scarichi ed il fiume di acqua sulfurea pompata dalle cave di travertino. Ma non basta! La costruzione degli argini, voluta, di fatto, per poter dichiarare liberi dal vincolo di esondazione l’attigua area industriale (sorta abusivamente) e la costruzione di un nuovo complesso residenziale che verrebbe a collocarsi tra il monumento e il vicino sito UNESCO di Villa Adriana, non ha risolto il problema degli “allagamenti” della area circostante che continua puntualmente ad allagarsi ad ogni temporale; a rimedio sono state poste due idrovore che pescano l’acqua dalla strada adiacente e la riversano all’interno del “recinto artificiale”
che è stato creato, amplificando notevolmente lo stress cui è già sottoposto il monumento. Il World Monuments Fund. Così mausoleo dei Plauzi e Ponte Lucano entrano nella lista mondiale dei 100 siti archeologici da salvare, stilata a New York dal WMF, una delle più importanti organizzazioni no-profit del settore monumentale, la Provincia di Roma a suo tempo rispose all’appello, con una proposta di interventi urgenti per «il complesso archeologico costituito dal Ponte romano e dal Mausoleo dei Plautii, ormai condannato a restare nel degrado, esposto al continuo rischio di distruzione in caso di una forte piena del fiume». Proprio per arginare i pericoli dell’Aniene il ponte è stato «orribilmente deturpato da un muro di cemento costruito dall’Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo (Ardis) per esigenze di difesa idraulica, che lo ha fatto sparire dal paesaggio ignorando ogni soluzione alternativa», denunciò il vicepresidente Leonetti. L’unica speranza di salvezza era inserire l’Area di Ponte Lucano in un progetto di ampio respiro che preveda il recupero delle qualità delle acque del fiume Aniene, la sua rinaturalizzazione, l’allargamento dell’alveo, la ricostituzione delle sue aree golenali e il suo inserimento nel proposto parco delle antiche cave romane del Barco. Per questo si chiese un intervento diretto del Presidente della Provincia, Nicola Zingaretti. Per tutta risposta partirono interventi di sistemazione delle strade; la salvaguardia del monumento servì ancora una volta da paravento. Senza lieto fine. Fu così che il mausoleo dei Plauzi e Ponte Lucano rimasero nascosti dal vergognoso muro. Tivoli chiama autorità coscienziose, autorità rispondete. Ilaria Morini
Il valore archeologico della zona l complesso monumentale di Ponte Lucano è costituito dal ponte romano e dal Mausoleo dei Plautii che, con il sepolcro di Cecilia Metella sull’Appia Antica, rappresenta una importante testimonianza delle imponenti sepolture delle famiglie nobiliari. Il mausoleo è un sepolcro a tamburo del I secolo con base quadrangolare attualmente interrata, sormontata da una rotonda circolare a due ordini, alta circa 35 metri e rivestita di travertino; all’interno si trova un ambiente a croce collegato da un corridoio circolare. Sul corpo circolare fu aggiunto un avancorpo rettangolare, incorniciato da mezze colonne ioniche, dove campeggiano delle iscrizioni. L’imponente costruzione è attribuita a Marco Plautio Silvano, che fu console con Augusto nel 2 d.C. Nel 1465 fu restaurato ad opera di papa Paolo II che ordinò l’aggiunta della merlatura guelfa tutt’ora ben visibile insieme al suo stemma. Il ponte romano, posto sull’antico tracciato della via Tiburtina, è costituito da 5 arcate, tre delle quali ormai interrate a causa dei materiali trasportati. La sua costruzione è stata attribuita a Marco Plautio Lucano, diumviro con Tiberio Claudio Nerone -14-37 d.C. Poco a valle è stato localizzato il porto dove veniva imbarcato l’antico lapis tiburtinus destinato alla costruzione dei grandi monumenti Romani; dal Ponte Lucano infatti l’Aniene diveniva navigabile. (IM)
Per la dignità di Tivoli Ancora una manifestazione di protesta davanti al muro di Ponte Lucano. Il degrado, ormai intollerabile, rischia di diventare definitivo, le esondazioni ricorrenti esercitano una grande spinta nei confronti del ponte e pregiudicano la stabilità del mausoleo la cui base resta immersa nella corrente. Dal 2005 è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra una serie di enti pubblici che vanno dal Ministero dei beni culturali al comune di Tivoli, il documento prevede, tra le altre, una serie di misure: abbassamento del muro, canale scolmatore in sponda destra, dragaggio del letto del fiume, interventi che potrebbero modificare la situazione disastrosa che attualmente si presenta. Per richiedere l’attuazione dell’accordo, oltre centocinquanta persone hanno raccolto l’appello del Movimento civico Viva Tivoli al quale hanno aderito anche Italia Nostra, Slow Food-Tivoli, Villa Adriana nostra, Tivoli libera tutti e Legambiente Tivoli, tra i partecipanti a titolo personale anche rappresentanti politici di diverse appartenenze preoccupati e nauseati, come tutti i presenti, dell’offesa che l’abbandono del luogo reca alla città. Agli interventi di Urbano Barberini, Vanna Mannucci, Carlo e Gianni Innocenti, che hanno espresso anche la loro contrarietà alla progettata lottizzazione Nathan tra Ponte Lucano e la Villa di Adriano, i manifestanti si sono recati sul ponte ed hanno gettato tavolette di legno a forma di barchetta che riportavano scritti messaggi a favore della salvaguardia e del recupero di un sito archeologico le cui immagini dipinte sono esposte in molti musei del mondo. Una cassetta di legno indirizzata al Ministro dei Beni culturali, contenente il testo dell’accordo ed una copia della lettera firmata da centoquaranta persone intervenute, è stata affidata alla corrente dell’Aniene perché la trasporti fino a Roma. La lettera con le firme autografe è poi stata inoltrata per raccomandata al Ministro Massimo Bray, ai sottosegretari Ilaria Borletti Buitoni e Simonetta Giordani ed a tutto il lungo indirizzario dei responsabili degli enti firmatari dell’accordo del 2005. Dopo il tramonto le fiaccole, accese sul muro di cemento, hanno illuminato il mausoleo, regalando un attimo di attenzione e di dignità, al luogo che può essere considerato l’origine dello stemma di Tivoli.
Il libro di Chiara Sasso CICILIANO - Domenica 26 gennaio alle ore 21 conferenza- presentazione del libro “ Il suolo è dei nostri figli”. L’autrice, Chiara Sasso nel libro, racconta la rivoluzione culturale, prima ancora che politica, che ha visto protagonista il piccolo comune della provincia milanese, Cassinetta di Lugagnano, e il suo giovane sindaco, Domenico Finiguerra presente a Ciciliano. Ingresso libero.
Il prossimo Aperilibro Al termine del periodo natalizio ritorna l’appuntamento con l’AperiLibro organizzato a Guidonia da Lettori Virali, rivolto a tutti gli amanti dei libri e della lettura. Quali libri avete letto in questo periodo? Quali libri vi hanno regalato e quali avete regalato e perché? Ne parleranno i Lettori Virali insieme e leggeremo a voce alta i passi più belli, quelli che ci hanno più emozionato, consigliando i libri per i prossimi mesi e quelli assolutamente da non perdere. L’AperiLibro si svolgerà il 29 gennaio alle ore 18.30 da Zenzero, in Corso Italia a Villalba di Guidonia.
I libri più venduti di Natale 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
Splendore Margaret Mazzantini La strada verso casa Fabio Volo Tutto sommato Gigi Proietti Inferno Dan Brown Hunger Games. La ragazza di fuoco Suzanne Collins E l’eco rispose Khaled Hosseini Sale zucchero e caffé Bruno Vespa La regina scalza Ildefonso Falcones Il calice della vita Glenn Cooper L’ombre del sicomoro John Grisham
Le classifiche sono elaborate su indicazione di: LIBRERIA VILLA D’ESTE - Tivoli - Piazza Garibaldi CANDIDO LIBRERIA - C. Comm. Tiburtino Guidonia
Concerti a Villa d’Este Prosegue la rassegna di concerti “Tre grandi un unico pianoforte: Liszt, Verdi, Wagner e il suono dell’Erard” presso la Sala del Trono di Villa d’Este. I Concerti matinée sono stati promossi in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (1813-1901) e Richard Wagner (18131883) su un pianoforte Erard del 1879 della medesima marca e modello di quelli che possedettero ed usarono Verdi, Wagner e lo stesso Liszt Il prossimo appuntamento è per Domenica 26 gennaio alle ore 11,15 con “ Tutto Verdi - Liszt”, tutte le trascrizioni e parafrasi di Liszt dalle opere verdiane. Al pianoforte ci sarà Gesualdo Coggi. Il successivo appuntamento ci sarà domenica 16 Febbraio con “ Solo Wagner Liszt” , trascrizioni e parafrasi di Liszt dalle opere wagneriane. Al pianoforte ci sarà Michelangelo Carbonara. Nel mese di marzo invece avremo il 2 Marzo “Da Chopin a Wagner e Liszt: peregrinando per l’Europa ” musiche di Chopin, Wagner, Liszt con Vanessa Benelli Mosell. Il 16 marzo, infine “Verso una nuova ricorrenza: l’eredità di Liszt nella musica”di Roffredo Caetani e del suo maestro Giovanni Sgambati (1841-1914) a cent’anni dalla scomparsa” musiche di Liszt, Sgambati, Caetani, Ravel al pianoforte Alessandra Ammara. Ingresso: intero € 10 ; ridotto (da 12 fino a 25 anni) € 5; gratis sotto i 12 anni accompagnati. Acquistando i biglietti per 5 concerti si avranno in omaggio i biglietti per i rimanenti concerti della rassegna.
Icone Sacre in mostra TIVOLI - Si svolgerà il 25 gennaio la mostra di Icone Sacre organizzata dalla dott.ssa Veronica Susanna. Location della mostra i suggestivi locali di Palazzo Mancini Torlonia in via Domenico Giuliani 92. L’orario è dalle 17 alle 20 e l’ingresso è libero.
10
XL
CULTURA
n. 1 2014
Al “Fermi” di Tivoli è ospite l’arte Il Natale per l’I.T.C.G. Enrico Fermi di Tivoli quest’anno è stato particolare. Il 20 dicembre il ballerino Andrè de la Roche, coreografo d’eccezione nel balletto “Lo Schiaccianoci”, attualmente in allestimento all’Auditorium Parco della Musica, , in un incontro in cui è stato intervistato dagli studenti, ha raccontato con sincerità e passione di come sentimento e talento siano gli ingredienti per arrivare al successo. Il 19 e il 21 Dicembre diversi studenti dell’Istituto si sono esibiti davanti ad un pubblico di compagni in delirio, in occasione dello spettacolo natalizio, organizzato dal Prof. Massimiliano De Sena, docente di Lettere, esperto di teatro e di spettacolo che da anni organizza eventi. Ha mostrato ancora una volta le sue capacità di Direttore Artistico, confezionando uno spettacolo energico e frizzante, che ha trasformato l’auditorium in un palcoscenico degno di un festival canoro e non solo. E’ stato mostrato il talento degli studenti attraverso il canto, il ballo e la recitazione; uno spettacolo che ha toccato più o meno tutti i generi musicali e gli stili di danza, passando da una canzone di musica leggera ad una rap,da un balletto classico-contemporaneo ad uno hip-hop.
Grande il successo per lo spettacolo di fine dicembre al “Fermi” di Tivoli. Sotto la guida del direttore artistico e docente di lettere Prof. De Senna 50 ragazzi dell’istituto si sono esibiti in ballo e canto
Sebbene i ragazzi, ognuno a suo modo, fossero emozionati ed anche un po’ agitati, lo spettacolo è riuscito alla perfezione. Tutti gli alunni dell’Istituto si sono divertiti molto, e allo stesso tempo stupiti, perché non pensavano di avere come compagni di scuola ragazzi con un così grande talento. Il talento, insieme agli aspetti prettamente tecnici, quali l’uso ben studiato di luci, dell’ occhio di bue, del fumo, hanno reso l’evento eccezionale. Il Prof. De Sena nel suo impegno artistico è stato coa-
diuvato dalla stylist Carla Barbati, che si è occupata dell’aspetto estetico dei ragazzi, fornendo loro dei costumi bellissimi che li aiutassero in qualche modo a far emergere maggiormente il messaggio che i protagonisti volevano trasmettere in quel momento e con quel determinato brano o balletto. Il Prof. De Sena afferma “Non è stato semplice gestire 50 ragazzi, ma ognuno di loro ci ha messo il proprio cuore e la propria determinazione con il massimo della serietà e dell’impegno per la pro-
pria esibizione. È stato un bel gioco di squadra”. Lo spettacolo ha visto anche il debutto della band della scuola, i “Replay”, formatasi pochi mesi fa e composta da sei ragazzi. Nonostante stiano insieme da così poco tempo,i giovani musicisti hanno trovato subito il giusto equilibrio e la giusta intesa e le esibizioni svolte ne sono una prova. A breve cominceranno una sorta di tour nelle scuole di Tivoli e dintorni, allo scopo di farsi conoscere, raccontare come è nata questa band e cosa vuol dire appartenere ad una band. Questo spettacolo meraviglioso però non si sarebbe potuto realizzare senza l’appoggio della nuova Dirigente scolastica, Prof.ssa Laura Giovannelli, una dirigente particolarmente vicina ai giovani e alle loro passioni e che ama il dialogo ed il confronto. Alla fine delle esibizioni, la preside ha voluto lanciare un messaggio a tutti i suoi studenti dicendo: “I ragazzi che hanno un particolare sogno e che quindi aspirano a diventare qualcuno, devono lottare per questo. Però un artista senza la cultura non è niente, pertanto non prendete lo studio con noia, ma come un qualcosa che vi aiuterà a diventare qualcuno. E come dice il vostro compagno rapper d’istituto Roen, nella sua canzone, “prendete tutto con forza!”.
Natale ai Quattro Palazzi di Guidonia È tornata la tradizione a Guidonia nel quartiere Quattro Palazzi. È stata una bella soddisfazione la riuscita dell’evento che Italo Ghidoni porta avanti da circa 30 anni: “Il Presepe dei
Quattro Palazzi”. Le cosiddette “nataline” hanno girato il quartiere con una slitta e hanno consegnato un centinaio di doni a tutti i bambini che si sono recati a vedere l’allestimento del presepe e hanno vissuto con Italo un bel pomeriggio di balli e musica. Lo staff organizzativo ha offerto anche una serie di dolci per allietare la serate di fine dicembre 2013, tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione di amici e volontari con l’unico obiettivo di strappare qualche sorriso ai bambini in festa. (Dada)
Concorsi Fotografici a Tivoli Il 25 e 26 gennaio si conclude presso la ex chiesa dell’Annunziata in Piazza delle Erbe dalle ore 15 alle ore 20, con una mostra e le premiazioni, il 1° concorso fotografico “I love Rione”. Buono il successo per questa prima edizione organizzata dal comitato di quartiere Rione S. Paolo. Tutte le informazioni e le foto possono essere visionate sulla pagina facebook del Rione S. Paolo. Parte invece con scadenza 25 aprile 2014 un concorso fotografico organizzato dal Rotary di Tivoli. Il soggetto delle foto sarà “I Paesaggi Tiburtini”. La partecipazione è gratuita ed è diretta agli studenti e alle classi delle scuole secondarie di 1° e 2° grado. Il regolamento e tutte le informazioni possono essere visionate presso il sito del Rotari di Tivoli, www.tivolirotary.org
Riceviamo e pubblichiamo
Giovani, Convegno Nazionale UNPV Emozione e comunità: queste sono le due parole che mi vengono in mente se ripenso all’esperienza entusiasmante che io e i miei amici abbiamo vissuto nell’animare la serata del sabato al Convegno Nazionale UNPV “Apriti alla Verità, porterai la Vita”. L’Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni ha infatti organizzato una serie di incontri, dal 3 al 5 gennaio 2014, a Roma e la sera del 4 il laboratorio teatrale giovanile della Diocesi di Tivoli L’Officina dei Talenti, di cui faccio felicemente parte, ha portato in scena per i partecipanti al convegno lo spettacolo di varietà “Our Crazy Society Show”, che aveva già proposto in altre date nella provincia di Roma. Ogni spettacolo, ogni esibizione, è un’occasione di emozione, di adrenalina, di tensione, di collaborazione, di amicizia, di comunità, di vita, e non ringrazieremo mai abbastanza gli organizzatori per averci dato la possibilità di recitare, can-
L’Officina dei Talenti, laboratorio teatrale giovanile della Diocesi di Tivoli, anima il Convegno “Apriti alla Verità, porterai la Vita” tare e ballare un’altra volta, e in un’occasione così importante. Nel nostro piccolo, noi cerchiamo di dar vita a un modo di dedicarci a una cosa che ci piace, il teatro, in maniera costruttiva e collaborativa, tentando di vivere nella nostra grande comunità (una cinquantina di membri) l’esempio di Gesù. Siamo esseri umani e non siamo immuni da errori, delusioni, attriti: ma se si lascia spazio all’amicizia e all’amore, vince sempre l’unità. E devo dire che, al di là di tutto, non sempre e imperfettamente, perché imperfetti siamo, questo, all’Officina dei Talenti, accade, ed è la probabile ragione del nostro successo, che si concretizza nell’osservazione che chi assiste ai nostri spettacoli spesso fa: la percezione dell’amicizia che ci lega. È questo magari il bello: la
maniera imperfetta e umana di vivere la perfettibilità, la potenzialità al miglioramento che c’è in ognuno di noi. Ed arrivare in un altro posto, sistemare la propria roba nei camerini (o nei luoghi che ne svolgono la funzione), vestirci, truccarci, occuparci del mixer, delle luci, della musica e degli effetti, provare i balletti, le canzoni, i microfoni, le scene a memoria in un angolo o nel bagno, discutere, non capirsi, sorridere, alla fine comprendersi, microfonarsi, fare i riti scaramantici di tradizione teatrale di cui ci piace l’allegria e la goliardia, aspettare dietro le quinte, guardarsi, incoraggiarsi, attendere il proprio momento, uscire e salire sul palco, sentire le luci, spaventarsi, esibirsi di nuovo e miracolosamente, tornare dietro le quinte, aiutare qualcuno col cam-
bio microfoni o il cambio costumi, aspettare di nuovo il proprio turno, ridere alle battute degli altri, rammaricarsi degli errori dei compagni (di cui ci accorgiamo noi e il pubblico quasi mai), uscire alla fine per i saluti, prendere il compagno per mano e inchinarsi, salutare il pubblico sempre benevolo e incoraggiante, tornare dietro le quinte per cambiarsi, essere puntualmente richiamati sul palco per la foto di gruppo, cercare chi manca all’appello per la foto di gruppo (perché, non si sa com’è, qualcuno manca sempre!), fare le smorfie e non stare mai fermi durante la foto e costringere i fotografi a farne sempre due o tre, munirsi di cestino per chiedere le offerte destinate all’autofinanziamento e alla beneficenza, questo per noi è fare teatro. Grazie di nuovo all’UNPV, perché un giorno di teatro in più per noi non è mai un giorno di troppo.
Serena Calabrese
SAN VITTORINO ROMANO
La scuola dell’infanzia Regina Pacis continua la sua attivita’
La scuola dell’infanzia paritaria “Regina Pacis“ situata a San Vittorino Romano, a pochi chilometri da Corcolle e a soli dieci minuti da Villa Adriana, continua la sua attività che, da settembre scorso, è stata affidata in gestione alla Cooperativa Sociale Omnia, una realtà consolidata da anni nel campo dell’infanzia, attraverso la gestione di asili nido (in prevalenza nei comuni dei Castelli Romani), di servizi educativi e assistenziali a ragazzi, famiglie, portatori di handicap e di attività formative. Il coordinatore è don Mario De Simone, romano, arrivato come parroco tredici anni fa. “La scuola dell’infanzia – dice don Mario – rappresenta il fiore all’occhiello della borgata che, pur essendo vicina a Tivoli, appartiene all’Vlll Municipio del Comune di Roma.” Don Mario è convinto che anche in un piccolo centro sia importante avere una scuola che dia valore e che sviluppi non solo l’aspetto puramente didattico (garantito dalla caratteristica paritaria della scuola, quindi agganciata alla programmazione come una normale scuola statale), ma anche l’integrazione, la socializzazione e il senso di appartenenza ad una comunità, punti di riferimento che non possono essere messi in discussione e che anzi, sono il valore aggiunto alla scuola stessa. Il presidente della cooperativa Omnia, dott. Luca Natali invece, sottolinea il fatto che si è verificata una importante convergenza tra il Terzo settore (le imprese sociali in genere) ed il mondo cattolico che aveva consentito di mantenere viva una realtà che a giugno scorso ha rischiato seriamente di chiudere. In questi tre mesi l’insegnante della scuola, Serafina Salvati, sta dimostrando impegno, professionalità, competenza, amore e ha già raccolto i primi traguardi didattici. Nella scuola Regina Pacis il bambino cresce dal punto di vista didattico e personale imparando a giocare, a muoversi, a manipolare, a curiosare, a domandare, a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione e il confronto con gli altri in un ambiente sereno e tranquillo che lo proietta verso il suo futuro, con l’obiettivo di creare le condizioni per un successo formativo e didattico quando entrerà nella scuola primaria. Da Gennaio 2014 sono riaperte le iscrizioni alla scuola, il cui indirizzo è in via San Vittorino 268. Se volete maggiori informazioni o iscrivere il vostro bambino potete telefonare al numero 3488808104 o recarvi presso la scuola stessa. Se necessario, sarà istituito il servizio scuolabus. Per sapere di più sulla cooperativa: www.cooperativaomnia.com Vincenzo Bucciarelli
Mille visite al giorno Una candelina e 360mila grazie, uno per ogni visita che in questi 365 giorni avete voluto fare su notizialocale.it. Noi, quelli della libellula rossa, vogliamo cogliere l’occasione dell’anniversario del primo anno di attività per salutare e ringraziare tutti voi lettori che vi state affezionando sempre di più a questo sito di informazione della provincia a nord est di Roma nato un po’ per scherzo e quasi per scommessa. Dopo un anno vogliamo ringraziare chi, da ogni continente di questo nostro, sempre più piccolo, mondo ha navigato su notizialocale.it. In questi dodici mesi ci avete visitato da 95 nazioni, scoprendo affezionati lettori in ogni angolo del globo, dagli Usa alla Palestina, dalla Germania all’Uganda, dalla Gran Bretagna alla Nuova Zelanda. In questi dodici mesi abbiamo scritto notizie belle ed altre meno belle. Utili o solamen- Fatti avvenimenti opinioni La tua città sul web te curiose. Abbiamo riportato fatti e segnalato scandali, denunciato disservizi e dato voce ai nostri lettori. Col passare dei mesi notizialocale.it ha cercato di essere una voce, precisa e puntuale, nel panorama dell’informazione locale con 365 giorni di notizie, senza mai una sosta. Tutti i fatti più importanti avvenuti nel nord est di Roma, riportati senza fronzoli, senza censure e senza distorsioni. Questo è il nostro orgoglio.
Sport 16 gennaio 2014
L’inserto XL Sport è a cura di Piergiorgio Monaco e Danilo D’Amico
Fatti avvenimenti opinioni La tua città sul web L’informazione quotidiana nei territori di: www.notizialocale.it
Tivoli
Guidonia Montecelio
Area Sabina
info@notizialocale.it
Area Nomentana Valle dell’Aniene Empolitana
A marzo il Palazzetto dello Sport
IMPIANTI SPORTIVI
Palazzetto dello sport al Bivio di Guidonia, i lavori proseguono e a marzo la consegna dei lavori. Questo è quanto emerso dall’ennesimo sopralluogo sul cantiere da parte della commissione competente guidata dal presidente Michele Bianco
Regione: un bando da 20 milioni di euro
GUIDONIA - “Mi auguro – ha detto Bianco – che così come ci è stato detto lo scorso 10 gennaio, a marzo i lavori siano terminati e che si possa procedere poi al bando per l’affidamento della struttura sportiva al quale spero partecipino società con le giuste capacità economiche e progettuali anche di livello nazionale vista la qualità degli impianti”. A mancare all’appello per poter considerare chiuso il cantiere i lavori di rifinitura delle immense vetrate e di adeguamento alle normative vigenti di alcuni impianti che negli anni sono diventati obsoleti. Manca anche tutta l’area esterna. Questa del Palazzetto al Bivio di Guidonia è una storia che va avanti da anni. Doveva essere consegnato a settembre 2009, invece i cantieri sono ancora aperti. La struttura, molto imponente, è visibile accanto al cinema The Space, e lo sport, in quell’area, viene svolto fuori, in strada. Il progetto era stato approvato definitivamente a maggio del 2006. Per la struttura, che da progetto occupa un’area di 4.800 metri quadri, e prevede un parcheggio di 5.610 metri quadri più altri 2.270 destinati a verde, sono stati investiti e superati 6 milioni e 885mila euro. La sala polifunzionale, 26 metri per 36, è destinata ad ospitare attività di pallavolo, pallacanestro, ginnastica, tennis, box, lotta, judo, karate, scherma.
LA REGIONE LAZIO lancia un bando da 20 milioni di euro in tre anni per rimodernare e mettere così in sicurezza gli impianti sportivi. Ad annunciarlo è stato il presidente Nicola Zingaretti, nel corso della premiazione del torneo di calcio per bambini Natale per Alè, nella zona di Colli Albani a Roma. «Abbiamo sostenuto e sosterremo sempre questo torneo – ha detto Zingaretti – saremo sempre a disposizione degli impegni civili che partendo da una vicenda drammatica trasformano una tragedia in impegno collettivo per la giustizia. E la giustizia oggi è non togliere il diritto di fare sport ai bambini. Per questo serve coerenza, per questo, in questi giorni così difficili per la Regione dal punto di vista economico, noi, anche in memoria di Alessandro non ci distraiamo e abbiamo deciso di investire 20 milioni in tre anni sulla sicurezza nello sport, recuperati nelle pieghe di bilancio». Il ‘Bando per lo Sport di cittadinanzà è destinato ad associazioni e federazioni sportive, privati ed enti pubblici per la riqualificazione, l’ammodernamento e la messa a norma degli impianti. Un impegno, spiega la Regione «per il diritto alla sicurezza e all’accessibilità della pratica sportiva come fattore di aggregazione e promozione sociale che era un obiettivo centrale del programma». A BREVE IL BANDO sarà pubblicato e metterà a disposizione 4 milioni di euro nel 2014, 10 milioni nel 2015, e 6 milioni nel 2016. È previsto un massimo di 120mila euro a progetto. Per gli interventi privati saranno premiati quelli aventi un particolare ritorno pubblico: apertura al territorio e alle scuole e introduzione di agevolazioni per utenti con reddito basso. Inoltre, il primo pacchetto di azioni della Giunta Zingaretti per il sostegno alla pratica sportiva si completa con il monitoraggio sulla dotazione dell’impiantistica sportiva, già avviato con il Coni, «fondamentale per garantire la programmazione futura degli interventi» e con il rilancio della Consulta regionale per la sicurezza nello sport.
Scuola domani Centro Studi Se pensi di essere BOCCIATO, non PERDERE tempo Se stai frequentando una scuola e pensi di essere bocciato perchè non hai la sufficienza in molte materie, forse
Proprio così, SE TI RITIRI DALLA SCUOLA che stai frequentando, ENTRO IL 15 MARZO 2014 e ti iscrivi da noi, potrai sostenere gli esami di idoneità o maturità nello stesso anno scolastico.Il nostro metodo di studio ti permetterà di apprendere velocemente grazie al nostro staff di insegnanti altamente qualificati nelle singole materie.
NON sai che PUOI RITIRARTI ENTRO IL 15 MARZO 2014.
AFFRETTATI I POSTI SONO LIMITATI
Vuoi lavorare negli asili? Vuoi aprirne uno? Cerchi un impiego nel sociale?
Iscriviti al nuovo corso di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051
www.scuoladomani.com
Sede accreditata dalla Regione Lazio Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001
info@scuoladomani.com
Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS
12
XL
SPORT
n. 1 2014
BASKET/Un progetto ambizioso che coinvolge ragazzi con vari handicap
La Pallacanestro Tivoli si apre alla solidarietà La Pallacanestro Tivoli si apre alla solidarietà. Come ci rivela il presidente Corrado Coccia in cantiere c’è un progetto legato al mondo del sociale. «Stiamo valutando l’idea di costruire una squadra mista tra ragazzi portatori di vari handicap e partner della nostra squadra Csi senior – dichiara Coccia -. Si tratta di un progetto ambizioso e difficile da realizzare perché di impatto emotivo e di impegno non di poco conto. Lo sport della pallacanestro si adatta bene a queste realtà per una serie di valutazioni mediche. All’interno del gruppo Csi ci sono alcune persone che già fanno volontariato e per questo penso si tratti di un progetto realizzabile. L’obiettivo è avere la squadra che possa partecipare ad un circuito internazionale che già esiste. Se riusciremo a realizzarlo, questo progetto si estenderà alle scuole elementari e medie». Tutto questo senza dimenticare il basket giocato: «E’ importante proseguire il discorso agonistico che vede un anno transitorio anche se sono contento dei buoni risultati ottenuti fino a questo momento. Certo, stiamo trovando come tutti difficoltà nel reperire risorse economiche – rivela il patron - e questo può portare ad un ridimensionamento. Di certo dobbiamo puntare sulla crescita del mini basket. L’obiettivo è quello di arrivare al più presto possibile a 150 bambini”. Sono tre i punti fermi della Pallacanestro Tivoli: “Agonistica, crescita del vivaio e solidarietà – prosegue il presidente nella sua analisi -. Ma da solo non riesco a fare tutto. Ben venga quindi un aiuto, anche organizzativo o di
Collefiorito Basket, inizio positivo
idee e non solo economico. Le porte sono aperte. Attualmente il direttivo è composto dal presidente Corrado Coccia, dalla mia famiglia e da tutti i valorosi istruttori». Gli impianti sportivi tiburtini sicuramente non danno una mano: «L’altra difficoltà arriva dalle strutture sportive che oggi a Tivoli mancano. Abbiamo bisogno di uno spazio in più anche per poter realizzare i nostri progetti». A concludere gli obiettivi per il 2014: «Nella Promozione Fip
l’obiettivo è almeno quello di arrivare tra le prime quattro andando a disputare i play off e non i play out, anche se siamo pronti a fare tutto. Per la Csi mi aspetto una crescita costante. Quindi nessun proclama. Teniamo sempre presenti che siamo partiti da zero, tutti i ragazzi delle due prime squadre non sono cresciuti con noi ma giocano con noi perché ritengono idonea la nostra società per la loro crescita sportiva e civica. Abbiamo ancora bisogno di tempo».
Il Collefiorito inizia nel migliore dei modi il 2014 vincendo 9681 contro il Lanuvio. La soddisfazione del coach Umberto Fanciullo, del suo assistente Frisciotti e della società è notevole. Reduce dall’ultimo campionato che l’aveva vista ripescata dopo la retrocessione, Collefiorito ha decisamente invertito rotta: costruita per trovare una rapida salvezza, la squadra di capitan D’Ortenzi ha impattato subito forte nel girone e si gode la vetta della classifica. Un successo merito dell’ottimo lavoro di Umberto Fanciullo e Marco Frisciotti, ma anche della nuova consapevolezza di un gruppo composto da tanti giovani di prospettiva e con alcune individualità di notevole valore. L’arrivo di Fabio Colagrossi ed Alessio Della Libera ha certamente fatto fare il salto di qualità che la dirigenza aspettava da tempo e l’ottimo amalgama che si è rapidamente creata con Daniele Orabona, giocatore di notevole livello ed il consolidato gruppo storico formato da elementi di qualità come Matteo De Carolis, Riccardo Greselin, Tiziano D’Ortenzi, Carlo Perrone, Giovanni Matteoni, Nicholas Cerreoni ed Alessio Basacco, ha fatto il resto. Dalla Stella Azzurra Viterbo, società in cui coach Fanciullo, da primo assistente, è parte integrante e con la quale è nato uno stretto rapporto di collaborazione che prevede utilizzo reciproco di giocatori, è poi arrivato in doppio tesseramento di Andrea Meroi. Un bel roster quello del 2013/2014, in cui si inseriscono anche giovani molto promettenti, tutti della numerosa cantera locale, come Matteo Tommasini. La svolta tattica ed i risultati ottenuti sin qui sono frutto anche dell’impatto che i ragazzi quest’anno mettono nelle gare, con partite ad altissima intensità agonistica e pressing a tutto campo, che unite a doti tecniche da categoria superiore di alcuni di loro, ha permesso loro di stare in cima alla classifica. Tutta la squadra è comunque consapevole che non si può vivere di rendita e che la seconda parte dell’anno sarà più difficile della prima. Bisognerà mantenere alta la concentrazione e prepararsi nel modo migliore ad altre 12 gare da affrontare con legittima consapevolezza dei propri mezzi, ma con umiltà ed attenzione, doti che fanno di un gruppo una squadra vincente. Fino ad oggi tutto questo è stato fatto e così bisognerà proseguire. Dopo l’ultima di andata, Collefiorito tornerà tra le mura amiche contro Sermoneta, team che conquistò i due punti in avvio di stagione dopo che i ragazzi di Fanciullo avevano condotto per 39 minuti. Sarà l’occasione per riscattarsi e per provare ad iniziare il cammino di ritorno con il piede giusto, ma soprattutto per dare al sempre più numeroso pubblico che a Guidonia gremisce le tribune del Volta e sostiene incessantemente i ragazzi.
L’Andrea Doria Tivoli impegnata su vari tornei provinciali e regionali
STUDIO DENTISTICO
CAMPOLIMPIDO
L’Andrea Doria Tivoli è impegnata al momento in otto campionati (uno Regionale e sette Provinciali). La serie D Femminile guidata da mister Stefano Vergari al momento non naviga in buone acque ed è ancora alla ricerca della quadra del cerchio, anche a causa di una rosa che fino a questo momento è martoriata dagli infortuni. Nei campionati provinciali la società è impegnata nel settore femminile e maschile. Alla guida della Seconda Divisione Femminile vi è Maurizio Valeriani, storico allenatore dell’Andrea Doria che quest’anno dopo lo scorso campionato disputato in Terza Divisione dopo aver visto mancare la promozione di un soffio, ha visto la sua formazione ripescata per disputare un campionato di livello superiore.Lo stesso mister è alla guida del settore femminile dal minivolley, coadiuvato da Alessio Dragone, fino all’Under 14 femminile (Under 12, Under 13 e Under 14 Femminile). Le ragazze dell’Under 18 Femminile sono guidate invece da mister Stefano Vergari, coadiuvato, come in serie D Femminile, da Andrea Dragone. Nel settore maschile, in attesa che cominci il campionato di Terza Divisione a febbraio, è guidato dal neo acquisto della società, ma vecchia conoscenza della pallavolo Nicola Grande, ex giocatore a livello nazionale in serie B nello Sparanise Volley, il quale è alla guida, coadiuvato da Marcello Costantini, dei gruppi dell’Under 15 e Under 19 Maschile.
ODONTOIATRA DOTT. SILVANO PIETRANTONI
VISITA E CONTROLLO GRATUITO Pulizia Denti
CURE
DENTALI
€ 30,00
• Igiene Orale
• Conservativa
• Implantologia
• Ortodonzia
• Sbiancamento Dentale
• Protesi fissa e mobile
• Estrazioni Chirurgiche • Endodonzia • Parodontologia
EMERGENZE ODONTOIATRICHE M A
(nei casi dove è possibile, esclusi altri eventuali interventi da verificare dopo visita)
o
im pi d
€ 900,00
po l
ia O LA
www.notizialocale.it
SC U
Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714
V
info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Marcellina, Palombara, Vicovaro, Empolitana, Valle dell’Aniene
per seguire le notizie in tempo reale collegati su
TI V O
Stampa: Europrint Sud srl - Strada provinciale ASI Ferentino (Fr). via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774336714 Fax 0774315378
Impianto in Titanio compreso di Capsula in Porcellana
RO TA RO BA B CC IN H I
30 GENNAIO
LI
Editore: Tritype srl - Tivoli Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl
T
16 GENNAIO 2014
Il prossimo numero di XL uscirà il
di Ca m
Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero Anno XVII- numero 1 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998
V
ia
Offerta valida fino al 31 gennaio 2014 Ca
sa l
Fr as ch et ti
Via Casal Fraschetti, 12 00019 Campolimpido - Tivoli Tel. 0774 532432 Cell. 339 3877502 - 392 1980417
XL
SPORT
16 gennaio 2014
13
CALCIO/Reduci da quattro sconfitte in campionato, le parole di mister Insogna
Guidonia Calcio....aspettando la Coppa Italia Il Guidonia è reduce da quattro sconfitte e la stagione sembra aver preso una brutta piega nonostante le buone prestazioni iniziali e una Coppa Italia che a febbraio entrerà nel vivo con i quarti di finale IN QUESTE QUATTRO PARTITE gli episodi non hanno certo favorito il Guidonia che soprattutto nella gara contro la Vis Subiaco, attuale capolista in compagnia del Serpentara Bellegra Olevano, ha dimostrato di avere tutte le potenzialità per poter fare bene giocando i primi trenta minuti da grande squadra e portandosi sul doppio vantaggio. Poi un quarto d’ora di black out ed il ribaltone che ha cambiato le carte in tavola. Le cose sono andate diversamente a Valmontone dove, al termine di un primo tempo da buttare e con un doppio svantaggio da rimontare, Insogna ha richiamato i suoi nello spogliatoio e nel secondo tempo si è rivista la squadra di inizio stagione che ha prodotto almeno dieci palle gol realizzandone solo una. «IL MIO PENSIERO, riguardo questo brutto periodo, è rivolto soprattutto ai collaboratori, ai calciatori e non di meno importanza alla società che in questo momento rappresento – le dichiarazioni dell’allenatore Ottavio Insogna -. Dopo un’ulteriore brutta sconfitta (in casa: Guidonia-Vis Subiaco 2-3) lo stato d’animo che si respirava non era dei migliori.Nel pomeriggio all’indomani della sconfitta con la Vis Subiaco c’è stato un lungo confronto con la squadra e sono usciti fuori tutti i pensieri e tutte le impressioni di ogni calciatore. Questa seduta doveva servire per conoscerci meglio per cercare di ottenere il massimo da ognuno di noi per raggiungere gli obiettivi prefissati ad inizio stagione. La squadra, nel complesso, ha evidenziato un buon calcio, ordinato, veloce, coordinato nelle sue forme, attento solo per 30’ circa. Il contesto è cambiato qualche minuto prima della realizzazione del Vis Subiaco, quando tutto sembrava già scontato. Questa è la parola chiave che ci ha penalizzato. Nell’intervallo della prima frazione di gioco i ragazzi erano tranquilli, sebbene esternassero problematiche che durante la prima frazione di gioco avevo cercato di far comprendere, a qualcuno di loro, per ovviare alla superiorità numerica che si manifestava soprattutto sulla nostra fascia sinistra in fase difensiva. Questo però mi ha allarmato, in quanto non si erano mai preoccupati di una lettura temporale o perlomeno non l’avevano mai esternata. Questo è stato il classico sintomo di preoccupazione che, in seguito, si è trasformato in una totale confusione mentale che ha comportato, alla fine, la sconfitta. Di queste flessioni ce ne sono state diverse durante questa prima fase di campionato, sebbene in alcune circostanze abbiamo sopperito con singole prodezze. MI SONO RESO CONTO nel tempo, e di questo ne ho parlato con la squadra, che sebbene avessero: grandi capacità tecniche (affinate in questo periodo di lavoro); buone capacità di apprendimento tattico; buona anticipazione, soprattutto in lettura visivo/reattiva; ottime capacità fisiche (colmate, ottimizzate nel periodo trascorso fino ad ora); poca ingenuità (e non voglio,
appositamente, parlare di esperienza), hanno mostrato, altresì, poco carattere calcistico che andrebbe a colmare quei cali di concentrazione, motivo per cui sono arrivate le sconfitte e i pareggi. CERTAMENTE LA SOCIETÀ e qualche tifoso ha ben diritto di criticare o avanzare le proprie rimostranze e perplessità nei confronti del sottoscritto e della squadra. Ciò però va in contrasto con quelle volte in cui abbiamo mostrato il nostro valore e non è stato apprezzato con la stessa enfasi con cui si critica. La società essendo ben salda, mi ha lasciato lavorare, pur sapendo le difficoltà in cui, personalmente, incorrevo. A me piacciono le sfide. E’ uno stimolo continuo quello di: studiare; aggiornarsi quotidianamente; imparare altre forme di pensiero; confrontarsi; meditare per fare in modo che il proprio bagaglio tecnico-umano abbia sempre linfa nuova per migliorare nel tempo. INOLTRE IL GUIDONIA MONTECELIO ha il preciso dovere nei confronti di tutta la cittadina, dei tifosi e non tifosi, dei media, di ben figurare dopo diverse annate, purtroppo andate male. Comprendo altresì la profonda amarezza quando i risultati non arrivano e le reazioni, a volte anche esagitate, sono dettate dalla passione, quella vera e genuina. L’esemplarità dei ragazzi in seduta tattico/interlocutoria ha manifestato innumerevoli elementi di studio e di interesse nel sottoscritto. Sono emersi diversi aspetti che, mi auguro, siano la chiave di svolta di questo splendido contesto. Qualcuno ha parlato di amicizia. Per meglio comprendere, ottima amicizia fuori dal campo, poca amicizia dentro il rettangolo di gioco (l’amicizia viene intesa e percepita come un rapporto alla pari, basato sul rispetto, la stima, e la disponibilità reciproca). Umiltà nei confronti dell’avversario e del campionato in essere, nonché personale. Carattere, nei reciproci intenti è fondamentale avere la serenità e la forza di contrastare le avversità che si presentano all’interno di una gara, salendo in cattedra in forma corale e coesa. Insomma ci sono tutti gli elementi per risalire la china in un campionato che ad oggi, a mio avviso non ha detto molto e noi tutti vogliamo dire la nostra con più forza, intelligenza ed enfasi. QUESTI MIEI PENSIERI li riporto per tutti i ragazzi e i collaboratori che quest’anno sono presenti e taluni transitati nel Guidonia Montecelio. Alla società, tutta, che ancora oggi ha la pazienza di attendere la sperata svolta di questa squadra che sono certo non tarderà a manifestare. Oggi 13 gennaio 2014 riparliamo di una deprimente sconfitta con il Valmontone per 2-1. Il mio disappunto, la mia delusione è manifesta a 360°. Ho ricevuto diverse telefonate di persone vicine e non, che hanno rivolto parole di conforto, di esortazione a proseguire ciò che è stato costruito, in quanto è evidente un blocco mentale da parte della squadra. Oggi, sino a quando la società mi darà mandato di allenare questo gruppo, lotterò con tutte le forze, ed anche più, trovando quelle soluzioni psicologiche che devono e categoricamente dovranno far cambiare passo a questo gruppo”. Domenica il Guidonia inizierà il girone di ritorno affrontando in trasferta la Vjs Velletri Flora.
Guidonia, spazi comunali per tutti Il 2014 sarà un anno importante per lo sport a Guidonia Montecelio, soprattutto perché inizieranno a vedersi i primi frutti del progetto sperimentale fortemente voluto dal vice sindaco Ernelio Cipriani. Il politico guidoniano di Forza Italia ha rivoluzionato, con l’aiuto dei suoi uffici e delle associazioni sportive, tutto il settore restituendo valore anche ai cittadini, ormai capaci di poter veramente usufruire degli spazi comunali. Una scelta coraggiosa che ha subìto inizialmente alcune critiche, ma è stata difesa e portata avanti con forza. Negli ultimi giorni del 2013, in occasione dei tradizionali saluti dell’Acd Guidonia Montecelio presso la Chiesa Santa Maria di Loreto,
Cipriani è intervenuto nuovamente sul tema davanti al presidente Giuseppe Bernardini, al direttivo della società, agli iscritti, ai genitori e sostenitori, è possibile vedere il video della serata su YouTube con il titolo “La tradizionale messa di Natale dell’Acd Guidonia Montecelio”: «Il nostro lavoro è quello di mantenere le promesse, anche quando è difficile farlo – commenta Cipriani -. Sono imminenti i lavori per un nuovo campo di calcio A 5, stanno arrivando tutte le attrezzature per rendere piacevole da vivere questa ‘casa’. Nel più breve tempo possibile anche gli spogliatoi saranno rinnovati. Tutto questo è dovuto alla collaborazione tra l’amministrazione e l’associazione». Il “Comunale”, però, necessita di
ROMA - Tornano a testa alta i bambini della Css Tivoli anno 2003 che riportano nella bacheca della società una coppa per il secondo posto, ottenuto nel torneo di Natale che si è svolto in via degli Olimpionici a Roma sede della Futbol Club. Diciamo subito che è stata una cinque giorni lunga, sia per i ragazzi che per le famiglie al seguito. Per la prima volta una formazione della Css Tivoli partecipava ad un torneo così prestigioso nella Capitale...i presupposti c’erano tutti per far divertire, entusiasmare, impegnare i giovani calciatori e fantasticare...qualche supporter. I ragazzi di mister Antonio Liani hanno iniziato subendo un secco 15 a 1 contro la Lodigiani...ma poi hanno vinto le partite successive ritrovandosi in finale propria la squadra romana. Un organico decisamente superiore, dove in quel contesto è possibile operare delle scelte e allestire squadre competitive in Regione...ma i tiburtini non hanno demeritato...anzi hanno, in qualche tratto,
un nuovo sintetico in quanto nel 2014 scadrà l’omologazione decennale. Il vice sindaco Ernelio Cipriani non si è tirato indietro neanche su questo tema: «Abbiamo preso questo impegno per poter per-
mettere alle squadre guidoniane di giocare nella prossima stagione e quindi il prossimo anno, con il nuovo Bilancio, rifaremo il manto del campo sportivo».
CALCIO/Il punto sui campionati Rimedia un punto sofferto il Montecelio nel campionato di ECCELLENZA e si lascia alle spalle la cinquina rimediata contro il Monterotondo della settimana prima. L’1-1 contro la Nuova Sorianese arriva grazie al guizzo di Minelli su ottima iniziativa di Severini. Il Villanova perde contro la Viterbese Castrense in un match sulla carta proibitivo, ma tiene testa fino alla fine. L’Empolitana Giovenzano sogna la finale di Coppa Italia e intanto perde colpi in campionato: il Grifone Monteverde passa per 2-0. Nel prossimo turno il Montecelio ospita il Città di Cerveteri, entrambe le squadre sono a quota 20 punti. Per l’Empolitana Giovenzano, ferma a 15, visita del Città di Monterotondo, ultimo con 12 ma rinforzato dal mercato. Villanova a Ladispoli contro una squadra in grande forma. In PROMOZIONE sorprende in negativo il momento del Guidonia, alla quarta sconfitta consecutiva in campionato. Gli uomini di Insogna falliscono anche a Valmontone, in casa dell’ultima in classifica e perdono 2-1. Troppo brutto per essere vero il primo tempo, buona la reazione del secondo. Ma non basta, questa squadra deve rialzare la testa già dalla prossima gara contro la Vjs Velletri Flora. Cade anche il Cretone Castelchiodato Città di Palombara, sconfitto in casa dal Serpentara Bellegra Olevano: decide la sfida una rete di Rocchi a due minuti dalla fine. In testa, insieme al Serpentara, c’è una Vis Subiaco in grande forma: 4-1 al Morena. Continua a fare punti il Sant’Angelo Romano di Lucani che impatta 1-1 contro il Trastevere. Chiudiamo con la PRIMA CATEGORIA che vede il Villalba 1952 tornare alla vittoria con un 2-0 sulla Nuova Polisportiva Agosta. I guidoniani sempre in vetta insieme alla Vigor Perconti a quota 31 punti. A un punto il Castelverde che si sbarazza senza problemi del Licenza. Bene l’Estense Tivoli che vince 2-1 sul campo della Praeneste. La Nuova Tivoli Calcio 1919 pareggia con il Real Casilino e resta a un punto dal Palombara e quindi attaccata al treno salvezza.
Campo ripoli: una gestione “in house”? TIVOLI - In attesa dell’intervento dal Comune sta scoppiando di nuovo la “guerra” per Campo Ripoli. Dopo che il Consiglio di Stato ha annullato il bando pubblicato durante l’amministrazione Gallotti per la gestione dell’impianto sportivo, il Comune è chiamato a decidere come gestire la struttura. In attesa di una risposta del Palazzo, le due società in causa - i vecchi gestori dell’Atletico Tivoli ed i nuovi della Città dello Sport e Salute Tivoli - hanno ripreso la battaglia dei comunicati come ai tempi del bando e dei primi ricorsi al Tar. L’Atletico Tivoli contestò da subito prima il bando e poi i risultati, ricorrendo al Tar, mentre la Css che vinse il bando ora è “fuorigioco” per colpa di un errore del Comune, come sancito dal Consiglio di Stato. Entrambe le società, ora, potrebbero chiedere i danni a Palazzo San Bernardino. Il Municipio è chiamato a fare chiarezza su come, o chi, gestirà la struttura. Potrebbe farlo “in house”, ovvero in proprio senza ricorrere ad affidatari. Per far questo dovrebbe trovare risorse umane e finanziarie per mantenere il Campo, “aprirlo e chiuderlo”, ed organizzare le attività delle società. Il comune, comunque. dovrà pensare nella scelta di dare una certa continuità anche per non interrompere il lavoro delle squadre che sono iscritte regolarmente ai vari campionati in Regione....a danno soptrattutto dei giovani atleti.
CALCIO/Torneo di Natale nell’impianto romano
espresso un gioco apprezzabile. Grande premiazione delle vincitrici nelle varie categorie (anche il gruppo del 2002 della Css ha partecipato al torneo) e consegna a tutti anche di un libro sul tema dello sport, cosa molto apprezzata, per dare modo a tanti di comprendere il pianeta sport nelle sue sfaccettature. NELLA FOTO: il mister Antonio Liani, Lorenzo De Paolis, Alessio Cartaginese, Riccardo Ippoliti, Federico Perna, Edoardo Piacentini, Edoardo Palombi, Tommaso Monaco, il dirigente Maurizio Religi IN BASSO: Ferdinando Romano, Marco Battisti, Mattia Ambrifi, Alessio Religi e Valerio Baldassarre.
La Css corsara al torneo Futboll di Roma
14
XL
SPORT
n. 1 2014
CICLOCROSS/Fausto Scotti organizzatore della Coppa del Mondo a Capannelle
Un guidoniano alla guida della nazionale «Siamo molto soddisfatti di come sia andata la giornata - ha affermato Fausto Scotti, presidente dell’Asd Romano Scotti, società organizzatrice dell’evento - e anche l’Unione Ciclistica Internazionale ha espresso grande soddisfazione per come è stata organizzata questa prova di Coppa del Mondo. Ci tengo a ringraziare tutti i miei collaboratori, che sono soprattutto degli amici, e tutti i volontari, perché senza di loro non sarebbe stato possibile far vivere a Roma questa importante giornata di festa. Grazie agli amici, ai Vigili del Fuoco, ai volontari che hanno allestito il percorso. Davvero a tutti».
Niels Albert si impone a Capannelle Niels Albert ottiene il successo nella prova romana Elite maschile di Coppa del Mondo di Ciclocross. La penultima gara della competizione mondiale è stata caratterizzata dal fango, ma la leadership è stata incerta solo nelle fasi iniziali della corsa: nella primissima parte di gara, infatti, nel circuito di 3,2 km all’interno dell’Ippodromo delle Capannelle si è formato un terzetto al comando composto da Martin Bina, Lars Van Der Haar e Niels Albert: quest’ultimo, però, successivamente ha preso sempre di più il largo, fino a diventare imprendibile. La lotta per le posizioni di rincalzo è stata però sempre molto aperta fino alle ultime tornate prima della conclusione: anche il campione del mondo Sven Nys e Francis Mourey si sono inseriti nella lotta per il podio, una lotta ridotta al secondo e al terzo posto visto che Albert si è scatenato su un percorso che, bagnato, è risultato più favorevole alle sue caratteristiche. La seconda parte di gara è infatti un’apoteosi per Niels Albert, che trionfa da solo a braccia alzate nella Capitale d’Italia. Dietro di lui, al termine di una lotta molto equilibrata, si piazzano Lars Van Der Haar e l’iridato Sven Nys. Gara sfortunata per gli italiani, in particolare per Marco Aurelio Fontana: il campione d’Italia Elite, dopo un buon inizio, è vittima di un incidente e dalla decima posizione passa alla quindicesima, con la quale conclude la gara. Enrico Franzoi, altra speranza azzurra della vigilia, chiude in diciasset-
esuberante vitalità, il suo modo di essere. Con la stessa acutezza era l’uomo dalla soluzione immediata, specie quando da direttore sportivo si metteva a disposizione di tanti atleti che ebbero l’opportunità di conoscerlo ed apprezzarlo. Era lui che arrivando sul posto in cui si disputava la gara con una semplice occhiata sapeva già chi dei suoi corridori avrebbe avuto possibilità di vincere. Tanti atleti seguì nelle gare su strada guidando auto ammiraglie dalle quali istruiva con premura e attenzione i suoi ragazzi, quasi fosse il padre di tutti loro. In seguito il suo impegno prevalente fu per il ciclocross e la passione per le due ruote non venne meno.
Dietro al grande evento di ciclocross che lo scorso 5 gennaio ha portato a Roma, più precisamente alle Capannelle, la Coppa del Mondo, c’è un guidoniano: Fausto Scotti, presidente dell’Asd Romano Scotti e ct della nazionale di ciclocross. L’associazione ha casa a Colleverde, un quartiere di Guidonia Montecelio, dove Scotti è cresciuto ed è ancora molto legato per la presenza della sua madre tesima posizione. «Oggi ho cercato di vincere soprattutto con la forza - ha spiegato in conferenza stampa Niels Albert - le condizioni erano davvero molto difficili perché c’era molto fango, però a causa della pioggia il tracciato è diventato meno veloce e quindi più favorevole a me. Certo oggi è stato difficile, ma sono molto felice di aver vinto qui in Italia: mi piace tanto Roma, soprattutto per il Colosseo e la Fontana di Trevi». Importante anche il pubblico presente sugli spalti dell’Ippodromo delle Capannelle durante la due giorni del quarto Memorial Romano Scotti, nel quale si è inserita anche la sesta prova di Coppa del Mondo di Ciclocross: nonostante il cattivo tempo molte persone hanno partecipato, e l’incasso derivante dal prezzo dei biglietti è stato interamente donato all’attività giovanile.
Memorial in ricordo di Romano Scotti Il Memorial è intitolato alla memoria di Romano Scotti, padre di Fausto. Classe 1935, era nato a Roma da genitori bergamaschi dai quali aveva certamente ereditato resistenza fisica, carattere deciso e
passione per il ciclismo. “Romano de Roma”, di nome e di fatto, egli ebbe la sua infanzia, al pari di chi fu bambino in quel periodo, segnata dalle sofferenze e dai disagi della guerra. Romano aveva undici anni quando la Capitale d’Italia, “città aperta”, lanciò un segnale di ripresa e di speranza, anche nel mondo dello sport, con la prima edizione del Gran Premio della Liberazione (1946), che si concluse con la vittoriosa volata di Gustavo Guglielmeti, tra una marea di gente, salita persino sugli alberi del viale di Tor di Quinto, dove era posto l’arrivo della corsa ciclistica che diventerà poi il “mondiale di primavera” della categoria dilettanti.
L’importanza della bici In quei tempi, grazie anche alle imprese epiche di Gino Bartali e Fausto Coppi, il ciclismo era lo sport più popolare in Italia e poter disporre di una bici, anche per recarsi al lavoro, significava molto. Per un ragazzo, come lo era Romano,
La tradizione da padre in figlio
la disponibilità di una bicicletta da corsa costituì una grande conquista e lo stimolo naturale per cimentarsi, prima con i propri coetanei, poi come tesserato dell’allora Uvi (Unione velocipedistica italiana). Da atleta dilettante Romano conseguì ottimi risultati in team importanti come, per esempio, la S.S. Lazio diretta da Gastone Capacci e presieduta da Romano Pontisso. Con quella società sportiva, che all’epoca scrisse pagine importanti nella storia del ciclismo regionale e nazionale, Romano si
aggiudicò il titolo di campione laziale. Poi dalla Lazio passò alla Faema Preneste di Luigi Necci dove restò come collaboratore tecnico. Fu l’inizio di un’esperienza nuova e molto intensa che proseguì anche con la “Cosmo” di Ceprano, la squadra di Vittorio Cinque. In quel ruolo emerse, in tutta la sua caratteristica evidenza, un uomo semplice, disponibile, aperto, mentalmente acuto, tanto da capire subito con chi aveva a che fare senza adeguare mai la sua natura agli altri, mantenendo sempre la sua
Continuò nelle gambe e nel cuore di suo figlio Fausto che Romano seguì per tutta la sua carriera ciclistica (oltre 20 anni) ed ebbe la sua grande gratificazione quando il suo ragazzo, “lo smilzo”, fu nominato direttore tecnico nazionale del ciclocross. Inutile spiegare cosa rappresentò per Romano il prestigioso incarico che Fausto ricevette dal consiglio federale presieduto da Renato Di Rocco. L’orgoglio e la gioia erano ben visibili sui suoi occhi, ripensava anche con malcelato orgoglio a quanti consigli aveva elargito a suo figlio e quante volte le sue previsioni tecniche di uomo di grande esperienza si erano concretizzate in risultati tangibili. La sua natura gioviale e positiva fa sì che ogni volta che qualcuno lo ricorda non può fare a meno di abbozzare un sorriso; poi un ricordo confuso prende forma e quando diventa nitido scatta l’inevitabile risata ricordando, appunto, l’aneddoto simpatico che tanto somiglia alle ‘zingarate’ della goliardica serie di film “Amici Miei” di Mario Monicelli. Questo era Romano Scotti, e così ci piace ricordarlo.
in vista del Natale: si tratta di un’iniziativa che facciamo spesso, con la speranza che questa giornata resti indelebile nella memoria dei bambini. Vedere il Papa così vicino non è da tutti e non è facile: è stato molto emozionante sia per noi che per gli atleti. Vi svelo il nostro segreto del successo:
facciamo giocare tutti ed è questo il nostro punto di forza. Abbiamo cinque squadre di 2002, cinque squadre di 2003, quattro di 2004, con un mister per ogni dieci bambini. Spero vivamente che i nostri piccoli calciatori crescano sani e con i valori dello sport che cerchiamo di trasmettergli”.
Villanova Calcio: una giornata dal Papa E’ stata una giornata molto emozionante quella di mercoledì 18 dicembre per tutti i bambini della scuola calcio del Villanova, il club tiburtino del patron Massimo Armeni che ha fatto trovare sot-
to l’albero dei suoi 291 atleti iscritti un regalo con i fiocchi: la possibilità di assistere all’udienza di Papa Francesco, in Piazza San Pietro, a Roma. Alle 7 è stata stabilita la partenza da Villanova. Si
sono dati appuntamento tanti piccoli calciatori, accompagnati da alcuni genitori, i dirigenti, gli allenatori, Anna Rivoli, responsabile della gestione del campo del Villanova e dedita all’accoglienza di squadre ospiti e di arbitri, l’addetta stampa Angelica Cardoni, il responsabile della scuola calcio Gino Zampa, coadiuvato nella sua attività da Ernesto Febraro, mister dei Pulcini 2003 e della serie D femminile. Dopo la passeggiata in via della Conciliazione, i bambini sono arrivati a Piazza San Pietro e si sono collocati nello spazio a loro riservato: i piccoli calciatori tiburtini hanno atteso l’arrivo del Papa sventolando, con entusiasmo, le ban-
dierine di benvenuto a Sua Santità, ed intonando cori festanti in suo onore. Prima di parlare ai fedeli, Papa Francesco ha salutato tutti i presenti, facendo il giro della piazza e regalando un’emozione unica al Villanova Calcio. Infatti Sua Santità ha accettato un pallone offerto dalla società di Armeni, come dono e ricordo del Villanova Calcio (momento ripreso anche dal Tg1, ndr), mentre il mister Febraro ha donato il suo cappello. Al termine dell’udienza, il responsabile della scuola calcio del Villanova, Gino Zampa, circondato dai bambini, ha dichiarato, in diretta, a TV 2000: “Abbiamo deciso di organizzare questo evento anche
XL
SPORT
16 gennaio 2014
15
RUGBY/L’incontro a fine dicembre con una formazione olandese
Amatori Tivoli Rugby versione europea VILLA ADRIANA - La Tivoli Rugby, attualmente al quarto posto del campionato regionale di Serie C, ha battuto in amichevole per 19-17 la Deiftschen Rugby, sodalizio olandese iscritto al torneo equivalente alla nostra seconda serie, nell’ambito di una amichevole che si è disputata nel corso delle vacanze natalizie, lo scorso 29 dicembre 2013 presso il “Roccabruna” di Villa Adriana. L’incontro, arbitrato dal romeno Chirnoaga, è stato seguito da un centinaio di curiosi. Le tre mete dei tiburtini sono state realizzate da Ugo Meucci, Nicolae Nicusor Sirbu e Valerio Visalli. Un buon test per gli uomini dell’allenatore Alberto Bitocchi e del presidente Maurizio Piervenanzi, soprattutto per valutare l’avanzamento dei lavori in vista della ripresa del campionato. I tiburtini, dopo una stagione deludente, stanno tornando protagonisti all’interno di un raggruppamento equilibrato, escludendo il dominio della seconda squadra dell’Unione Rugby Capitolina. L’obiettivo del secondo posto è ancora raggiungibile e visto il lavoro svolto dallo staff in questa prima parte di stagione si tratta di una concreta possibilità.
Ultimi giorni di “Guidonia On Ice”
Tornando al match dal sapore internazionale l’unica nota negativa è arrivata con il brutto infortunio all’ultimo minuto di gioco per Peter Den-
cher, il quale a seguito di uno scontro ha rimediato un trauma cervicale accusando anche un problema serio che ha interessato l’ernia. Nei giorni
successivi alla gara, la società del Deiftschen Rugby ha proseguito il tour italiano a Napoli, disputando anche in Campania un test amichevole.
Tivoli Marathon... versione Triathlon Molto attiva la Tivoli Marathon in questa prima parte dell’anno. Il primo gennaio alle 9.30 è partita la tradizionale sgambata di Capodanno, giunta ormai alla 25ª edizione. Chi si è presentato al raduno dopo le abbuffate natalizie si è dimostrato veramente coraggioso. Punto di ritrovo presso l’Arco di Quintiliolo, altro scambio di auguri e via lungo la strada verso Marcellina. L’anno podistico della Tivoli Marathon si è ufficialmente aperto in questo modo. Il sei gennaio è stata la volta della “Befana dei piccoli”. La quarta edizione della manifestazione si è svolta all’Ospe-
dale San Giovanni Evangelista con la distribuzione di dolcetti per tutti e tante calze ai bambini. Presenti anche quest’anno, nelle vesti della nonnina del 6 gennaio, i Volontari della Misericordia di Villa Adriana. A stento i podisti della Tivoli Marathon hanno trattenuto l’emozione vedendo lo stupore e l’allegria delle persone ricoverate, in particolare dei bambini e degli anziani. Il tutto si è concluso in un clima di festa e serenità. E nei primi giorni dell’anno ha fatto il suo esordio la Sezione Triathlon della Tivoli Marathon. Con una situazione meteo pessima, il diluvio
universale ed il morale a terra, i tiburtini hanno comunque onorato l’impegno. Anzi, il risultato è andato oltre le migliori previsioni: 10° posto
assoluto per Luca Bertaccioni, terzo di categoria, e podio di categoria per Stella Izzo. Avanti così.
GUIDONIA - Ultimi giorni di pattinaggio sul ghiaccio a Guidonia per l’evento “Guidonia On Ice” che dovrebbe concludersi domenica 19 gennaio. Terza edizione, seconda consecutiva, per l’esclusiva pista. Ad organizzare l’evento l’associazione culturale “Il Veliero” con il patrocinio del comune di Guidonia Montecelio. La pista si trova presso la Pinetina di Guidonia, di fronte all’ingresso dell’Aeroporto “Barbieri”. Proprio l’amministrazione ad inizio gennaio ha comunicato di aver chiuso un accordo con l’associazione organizzatrice. La nuova convenzione prevede la possibilità di usufruire di lezioni gratuite di pattinaggio sul ghiaccio dalla durata di un’ora per tutti i giovani ragazzi di 13 e 14 anni, sia in orari mattutini, dalle 10 alle 13, che pomeridiani, dalle 14.30 alle 19.30, con gruppi da otto o dieci persone. Per tutti i cittadini guidoniani e non solo resta la possibilità di acquistare un biglietto comprensivo di noleggio pattini con 50 minuti a disposizione al costo di 7 euro. “Con la pista di pattinaggio ci proponiamo di offrire un qualcosa in più ai cittadini e alle famiglie – le dichiarazioni di Pozzi nella presentazione del progetto -. Sicuramente si tratta dell’edizione migliore. Siamo in grado di poter organizzare feste di compleanno ed esibizioni. Abbiamo anche delle casette in legno dove stiamo vendendo gadget natalizi e stiamo dando la possibilità a ragazzi del territorio di fare delle esposizioni”. In questo mese l’evento ha permesso a molti bambini, ragazzi e adulti di passare delle ore serene all’aria aperta.
L’IMPLANTOLOGIA ridà il sorriso Con la perdita dei denti, l’obiettivo di un intervento implantologico è quello di evitare il ricorso di una protesi mobile o fissa attraverso la preparazione, limatura di denti sani. Inoltre la protesi mobile è da sempre causa di disagi psicologici ed impedimenti sociali. Da decenni ormai, grazie all’implantologia, è possibile costruire delle protesi fisse che restituiscano non solo il sorriso ma anche il piacere di mangiare e di parlare correttamente. L’implantologia moderna vanta oggi 50 anni di storia, di cui venti di sperimentazione ed altri trenta di esperienza clinica in tutto il mondo. In questo arco di tempo la ricerca ha messo a disposizione dell’implantologo materiali e tecniche sempre più efficaci, così da rendere possibili interventi chirurgici della durata di pochi minuti, in anestesia locale, con ottimi risultati. Ma come si pianifica in una seduta di terapia impiantare? Per prima cosa, l’implantologo farà una valutazione delle condizioni del paziente, attraverso una attenta anamnesi per stabilire se vi sono requisiti necessari o se vi sono controindicazioni all’intervento, valutare le caratteristiche della zona edentula; con un esame obiettivo e con l’analisi di radiografie sarà importante stabilire le condizioni e le misure dell’osso dopo la perdita del dente, nei tre piani dello spazio. a tal fine oggi si considera indispensabile un esame radiografico tc dentascan che fornisce dati molto precisi circa i millimetri di osso disponibile ad accogliere l’impianto. Stabiliti questi valori, si potrà inserire l’impianto della lunghezza e diametro adeguati alle misure rilevate dalla radiografia. L’intervento può impegnare l’implantologo in modo diverso a seconda della qualità e quantità dell’osso, andando dal semplice in-
serimento della fixture implantare fino alla necessità di una rigenerazione ossea per aumentare l’osso che ricopre l’impianto. Normalmente l’attesa per l’osteointegrazione varia dai due ai tre mesi, a meno che l’impianto non sia stato posizionato in contesti particolari che richiedano tempi di attesa maggiori (rialzo del seno mascellare). Dopo aver atteso il tempo necessario all’ osteointegrazione l’implantologo procede con la presa dell’impronta per trasferire all’odontotecnico l’esatta posizione dell’impianto nel cavo orale. Verranno effettuate 2 o 3 prove dove si faranno tutte le verifiche estetiche e funzionali e si consegna la protesi al paziente. Le tecniche implantari sono numerose e verrà stabilita di volta in volta quale effettuare, così come il progetto che deve essere stabilito, anche a seconda di quanti e quali denti sono rimasti nel cavo orale. e quindi si potrà effettuare l’inserimento di un semplice impianto o di 4-5 impianti, a seconda del caso. Possono esserci anche casi in cui è possibile la sostituzione di un dente con un impianto immediatamente dopo l’estrazione, nello stesso appuntamento. questa tecnica offre l’enorme vantaggio di sottoporre il paziente ad una sola seduta di chirurgia e ad una sola somministrazione di farmaci, con una netta riduzione dei tempi di attesa (non è necessario infatti attendere la guarigione dell’osso alveolare dopo l’estrazione). Un’altra procedura importante e molto vantaggiosa, dove possibile, è carico immediato su impianti, nei casi in cui vi sono delle esigenze estetiche molto elevate e
quindi si deve posizionare una protesi sull’impianto in una zona anteriore, a causa solitamente di un trauma che ha fratturato un dente. Le soluzioni sono quindi innumerevoli e cambiano di caso in caso. Presso il nostro centro è possibile effettuare una visita senza impegno, le tecniche utilizzate sono le più moderne, i nostri prezzi sono molto vantaggiosi.
Dott Silvano Pietrantoni - Studio Dentistico Campolimpido
50° 5 0° A Anniversario n n ive rs a r io
NESSUNO N NE ESSU SU UN NO TII F FA A DEI D I REGA R REGALI EGALI CO E COSÌ OSÌ O SÌ
DII S D SCONTO CON ONTO TUTTO SU UT U T TO
CONSULENZA CO ONSULENZ O NSULE L NZ ZA ZA ARC TETT ARCHITETTO IN NS SEDE SEEDE DE
TRASPORTO TR RASPO SPO POR ORTO O MONTAGGIO MO ONTAGGIO TAGGIO AGG O INCLUSI NCLUSI
CENTRO CENTR CEN RO O CUCINE CUC C NE CIN
SC S C O PR P R I T UT U T T E LE L E ST S T R A OR O R DI D I N A RI R I E OF O F F E R T E SU SU
www w.. t o m ma assiarredamenti.com Via Tiburtina, burtina, 93 00029 029 29 - Vicovaro V ov ((RM) M) - Tel. el. e Fax: 0774-492594 0
CU C UCI CN CUCINE
S OGGIO SOGGIORNI
CAMERE C CAM A
CAMERETTE C CAM M
LETTI
DIVANI V
COMPLEMENTI COMPL EMENTT
BAGNI B BAG GN