XL giornale 20-2013

Page 1

Libreria Villa d’Este

Distribuzione Gratuita

Sempre a p e rt o

Tivoli - Via Colsereno, 68 Tel./Fax 0774.313899 vodafoneone.tivoli@gmail.com

Guidonia - Centro Commerciale Tiburtino Tel./Fax 0774.353577 vodafonestore.tiburtino@gmail.com

TIVOLI  Piazza Garibaldi, 7

tel./fax 0774.332440

Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero

Anno XV - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998

Tel. 0774 336714

Fax 0774 315378

www.xlgiornale.it

info@xlgiornale.it

1 20

21 novembre 2013

Sanità si cambia? Rimborsi Tia In conseguenza di una sentenza del Giudice di pace, sono stati consegnati a Roma, ad altrettanti utenti, ventuno assegni di rimborso dell’Iva ingiustamente riscossa dall’Ama sulle bollette della Tia, la Tariffa sul servizio rifiuti. Altre sentenze, con identico esito, erano già state emesse in altre città italiane. I ricorsi, attivati dopo una sentenza della Corte Costituzionale, sono migliaia e presumibilmente avranno identico esito. I comuni (tra cui Tivoli) però non ascoltano ragioni e attendono le sentenze della magistratura per procedere ai rimborsi causando ulteriori aggravi di spesa per le loro asfittiche casse.

Nell’ottica della razionalizzazione l’appalto della Asl RmG relativo ai laboratori analisi. Occorreranno circa sei mesi per vedere i primi risultati ma secondo il Direttore generale Brizioli, quando gli effetti del nuovo appalto saranno arrivati a regime, e nel corso dei lavori non si verificheranno disagi, i vantaggi saranno evidenti, in tema di celerità delle risposte e aumento delle tipologie di analisi disponibili. I grandi laboratori di analisi saranno due, a Tivoli e Colleferro. A Palombara, Subiaco, Monterotondo, Palestrina le strutture consentiranno prestazioni più contenute. Più diffusi sul territorio i centri prelie-

Guidonia - Arriva il primo asilo comunale pag. 6

Pattinaggio - Decembrini e Venerucci ancora campioni pag. 11 vi. Grazie alla logica diminuzione del ricorso alle strutture private sarà notevole il risparmio economico che in cinque anni, secondo le previsioni, dovrebbe aggirarsi intorno ai 14 milioni di euro cui si aggiungerebbero

24 milioni derivanti dalla minore spesa per i laboratori e dal risparmio ottenuto sulla base d’asta. L’aspettativa in tempi brevi quindi, è per una migliore efficienza e per una maggiore puntualità.

pag. 5

a pag. 16

VENDI IL TUO VECCHIO ORO nalisa A CHI TI OFFRE DI PIÙ

An

IN OMAGGIO AI NOSTRI CLIENTI CENA PER DUE PERSONE ALLA PIZZERIA

PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:00-20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 tel. 0774 336631


2

XL

TERRITORIO

n. 20 2013

Tia: dilagano i rimborsi canismo legale che avrebbe scateDopo Alessandria, Genova, PesaAncora sentenze che impongono il un iter perso in partenza. ro, Prato, Trento e Venezia, anche rimborso, dopo quella del giudice di pace, nato Presto arriveranno altre sentenze a Roma, dopo la sentenza emessa da un Giudice di pace sono arri- ventuno assegni consegnati a Roma grazie ma nè i comuni né le aziende dei vati i primi assegni relativi al rim- al ricorso avviato da Federconsumatori. rifiuti hanno dimostrato di volerborso dell’Iva al 10%, che l’Ama, Intanto il governo cambia nuovamente tutto si muovere in assenza di un provvedimento del governo che poazienda romana dei rifiuti, aveva e si inventa la Tarip, trebbe, ad esemipo, attuare una ingiustamente applicato sulle boluna nuova tariffa più Iva? compensazione sulle bollette dellette della tariffa rifiuti. Il gruppo la Tares ora in vigore che l’Iva, fidi 21 utenti è stato sostenuto nelnalmente, non prevede. Chissà l’iter giudiziario dalla Federconsuche qualcuno avvii una denuncia matori che ora legittimamente rialla Corte dei Conti per i sindaci vendica i successi che sta ottenened i commissari prefettizi che do. continuano a far spendere ai coE’ UN ATTO DI GIUSTIZIA conmuni soldi pubblici per cause pertro la protervia delle amministrase in partenza? zioni comunali che, Tivoli comL’ORIZZONTE comunque non è presa, non si sono minimamente limpido, secondo le dichiarazioni preoccupate delle sentenze di illedi Mauro Zanini vice presidente gittimità che man mano la magistratura emetteva. Neanche quando il 24 luglio 2009, a pronun- di Federconsumatori pubblicate dal settimanale dei consumatociarsi favorevolmente fu la Corte Costituzionale ed i comuni ini- ri il Salvagente, “la Tares nata da poco, sembra essere destinata ziarono a ricevere ondate di richieste di rimborso, accadde nul- ad essere sostituita dalla Tari che poi evolverà in Tarip, cioè tariffa puntuale. Una tariffa che di tariffa non avrà niente poiché la. Per ottenere i rimborsi occorre, se non è intervenuta prescrizio- non è calcolata sulla reale produzione di rifiuti pesata ma calcone, avviare una pratica legale, meglio tramite le associazioni dei lata a campione. consumatori, il cui esito è ormai certo. Le spese di giudizio ri- SE TORNIAMO A TIVOLI ed alla crisi drammatica dell’Asa, in cadono sui comuni ostinati e quindi ancora una volta sui citta- gran parte determinata dai crediti derivanti dai mancati pagamenti delle grandi utenze, l’affare Iva sulla Tia offre un evidente dini. Si tratta di piccole somme, qualche centinaio di euro, per questo alibi a coloro le cui bollette sono gravate da importi rilevanti. i comuni confidano sul fatto che pochi cittadini abbiano voglia Si conta probabilmente sulla prescrizione, d’altronde l’azienda di avviare il ricorso nonostante abbiano avanzato richiesta di tiburtina ha ben altri problemi di sopravvivenza e di tutela dei dipendenti, spesso sotto attacco, per la sporcizia diffusa sulle lunrimborso. A Tivoli, i cittadini che hanno inviato richieste di rimborso al- go le strade. Il problema Asa è sospeso sulla città come una manl’Asa ed ai sindaci che si sono succeduti dal 2006, non hanno ri- naia, i suoi debiti ricadono sui cittadini che non riescono a sacevuto neanche risposta, un atto inqualificabile da parte di am- pere quali siano i costi reali del servizio e quale sia il costo meministratori comunali e dirigenti di una azienda pubblica che in- dio ad utenza per poterlo confrontare con quello a carico degli vece alla cittadinanza dovrebbero sempre rispondere del loro abitanti di comuni nei quali il servizio è decente. SENZA RITIRO degli ingombranti a domicilio, senza la possioperato. Sulla lettera accompagnatoria allegata alle bollette l’Asa si è sem- bilità di una raccolta differenziata efficace, con una sola isola pre trincerata dietro la mancanza di disposizioni normative men- ecologica decentrata e lontanissima dai quartieri posti in pianutre diversamente da alcuni comuni, Alemanno eliminò l’Iva nel ra sui cui cancelli di ingresso non c’è neanche l’indicazione degli 2010 aumentando però il tributo del 9,8%, le amministrazioni orari di apertura, senza la possibilità di consultare un sito interBaisi e Gallotti non hanno neanche preso in esame il problema net per ricevere informazioni, con le strade sporche ed i tombini stradali che non vengono puliti nonostante sia previsto dal posto dalle richieste di rimborso dei tiburtini. NESSUN CENNO anche nei confronti di coloro che, sostenuti contratto di servizio, lo svuotamento dei cassonetti a singhiozda Legambiente Tivoli, hanno praticato l’autoriduzione detraen- zo, il cittadino si ribella e non paga le bollette. Qualcuno, Iva a do da ogni bolletta l’Iva, comunicandolo con una lettera indiriz- parte, ha il coraggio di dire che non sia autodifesa comprensibizata al sindaco di turno. Nessuno ha avuto la voglia o il coraggio le? Gianni Innocenti di chiedere le somme autoridotte rischiando di attivare un mec-

Per il Teatro-Satira l’Associazione l’Associazione Culturale Culturale Villa Villa d’Este d’Este (Piazza (Piazza Plebiscito, Plebiscito, 23 23 –– Tivoli) Tivoli)

CERCA Per la propria Compagnia Teatrale “TIBURIADE”

ATTORI e ATTRICI di età da 16 a 95 anni,

purché totalmente o quasi inesperti, magari anche timidi ma amanti di nuove esperienze. L’importante è volere far sorridere divertendosi, facendo riflettere. Con la TIBURIADE si fa laboratorio workshop di teatro partendo da zero e, se possibile, recitando una prima Satira nel prossimo autunno, con prove settimanali serali.

Info: 0774.332918 – 329.1647661 annabenedetti@tin.it

Chiude l’ufficio Inps di Tivoli? Nel febbraio 2013 l’ufficio Inps destinato alla chiusura era quello di Guidonia, situato a Collefiorito sembrava destinato ad essere accorpato a quello di Tivoli, solite le ragioni: necessità di risparmiare poiché i locali erano in affitto. Le reazioni dei politici locali erano state immediate ed il Sindaco Rubeis, dopo una pausa di riflessione si era attivato per cercare locali a canone più economico da mettere a disposizione. Contemporaneamente le pressioni politiche si sono attivate per impedire la chiusura degli sportelli dell’Istituto che resteranno aperti in un’altra sede. Lo schiaffo, come veniva definito allora, alla città dell’aria, si è trasferito alla città delle acque che, priva di amministratori in carica, si vede chiudere la sede dell’istituto pensionistico funzionante da anni in via Acquaregna e recentemente trasferito in viale Mazzini. Primo a reagire da Tivoli è stato l’ex assessore alla cultura della giunta Gallotti Riccardo Luciani che in un comunicato stampa afferma: “Dopo la perdita della vicepresidenza dell’Unesco e la cancellazione della storica festa del Pizzutello il riposizionamento della sede dell’Inps in favore di un altro comune sarebbe un ulteriore segno della decadenza di Tivoli, che un tempo ormai lontano era conosciuta come ‘La Superba oltre ovviamente ad essere un enorme svantaggio per tutti i cittadini tiburtini che sarebbero costretti a recarsi nei nuovi uffici posti fuori dalla città. E’ sempre più stringente e d’attualità l’avvio di una nuova fase politica che coinvolga tutte le persone che amano Tivoli per riportarla al ruolo che le compete per storia, tradizione e specificità”. La decisione dell’Inps testimonia della sudditanza di un istituto così importante agli interessi particolari dei politici locali che non riescono a fare quadrato per proteggere tutto il territorio esterno alla Raccordo anulare. Ognuno per conto proprio, si ostinano a non capire la necessità di reagire allo strapotere di Roma che, con l’avvento prossimo dell’Area metropolitana, farà man bassa delle risorse disponibili, a scapito di quella che diventerà una grande periferia destinata a ricevere rifiuti ed emarginazione. Il prevalere di interessi locali per garantire il consenso ai politici di una o dell’altra città serve a poco, quello che occorre è un tavolo comune, che sappia rispondere con progetti di sviluppo del territorio capaci di garantirne l’economia e la sostenibilità, impedendo un futuro da borgata nonostante il suo patrimonio culturale ed ambientale.

SEI CLIENTE DA PIÙ DI 1 ANNO? TIM PREMIA LA TUA FEDELTÀ

subito il 20% IN PIÙ AD OgNI RICARICA e fino al 50% dal 5° ANNO internet incluso a 10 €/mese

in più Lg OPTIMUS L9 II tuo a

SOTTOCOSTO

iPHONE 5C

629.00 €

599.00 € Viale Roma, 78 – 00012 Guidonia Viale Tomei, 65 – 00019 Tivoli

0€

SAMSUNg FAME

149.00 €

129.00 €


XL

TERRITORIO

21 novembre 2013

Campolimpido, tutti in strada Tutti in strada bloccando un quartiere: Campolimpido ha alzato la testa ed ha fatto sentire la sua voce. Dopo comunicati, lettere e petizioni, i residenti sono scesi sul sentiero di guerra in senso letterale. Al centro di via di Campolimpido, venerdì scorso, oltre 100 persone si sono radunate nonostante la pioggia ed hanno manifestato contro i problemi che “stanno uccidendo” il quartiere

TIVOLI - «E’ il primo sit in che facciamo – spiegano gli organizzatori – e sarà il primo di tanti. Siamo pronti ad andare anche sotto al comune perché la situazione è insostenibile» «Il quartiere cresce, costruiscono sempre nuovi palazzi ed i residenti aumentano – proseguono i responsabili delle cinque associazioni che hanno indetto la manifestazione – ma i servizi non aumentano di pari passo. Da questo quartiere, il Comune ha incassato oltre 10 milioni di euro per gli oneri di urbanizzazione. Il 30 per cento sarebbe dovuto essere speso qui, invece non si è visto un euro». Lungo l’elenco dei problemi che Agostino Cipolla, per l’associazione culturale Agorà, Renzo Ortenzi, per il comitato di quartiere Campolimpido – Favale – Collenocello, Angelo Marinelli, per associazione Promozione Iniziative Locali Campolimpido, e Silvio Morrone, associazione Amici di Campolimpido, hanno evidenziato, prima con una mis-

siva al Commissario Prefettizio, e poi con la manifestazione. I CITTADINI «Quando ero giovane questo era un quartiere modello, c’era anche la biblioteca – ricorda un signore – ma erano gli anni ’60. Oggi non c’è più nulla». «Non abbiamo il mercato, dopo la delibera non si è visto più nulla. Non abbiamo giardini, ne verde pubblico, gli incroci sono pericolosi. A pochi chilometri da qui, a La Botte nel comune di Guidonia Montecelio, il Comune ha istituito il mercato, realizzato rotatorie e giardini pubblici. Sembrano due mondi differenti. Dieci anni fa proponemmo di staccarci da Tivoli ed andare con Guidonia, tutti gridarono allo scandalo ma avremmo fatto bene». «Siamo qui per dire basta a questo modo di vivere a Campolimpido, per dire basta a questo modo di fare e a questo modo di amministrare». «Doveva essere un quartiere modello, il fiore all’occhiello del

comune di Tivoli – spiegano i promotori – il piano regolatore parlava di ampi spazi verdi ed aree attrezzate, di luoghi di culto con annesso oratorio, di strade ampie con marciapiedi e piste ciclabili, di scuole moderne e più che adeguate alle esigenze della popolazione. La realtà è, purtroppo, ben diversa. Questi progetti sono rimasti chiusi in un cassetto». I PROBLEMI «Le strade – scrivono i quattro presidenti – sono inadeguate rispetto alle esigenze di transito di un’importante arteria di allaccio tra Tivoli e Roma. I marciapiedi inesistenti sono un concreto pericolo per il transito degli abitanti. Gli spazi verdi, quando va bene, sono abbandonati. Quando va male sono malamente e frettolosamente edificati, senza alcun rispetto del piano regolatore e delle regole del buon senso». «Negli ultimi 5 anni la popolazione è raddoppiata, ma non è stato realizzato lo straccio di una struttura in più. Non si vede una piazza, né uno spazio di socializzazione per giovani e meno giovani. Le scuole sono fatiscenti, la palestre che potrebbero essere uno spazio da utilizzare per associazioni sportive e culturali, sono inagibili per le pesanti infiltrazioni di acqua. Alcune zone del quartiere sono prive dei servizi essenziali per il deflusso delle acque nere. In pratica, Campolimpido, rischia continuamente di diventare una fogna a cielo aperto». (F.V.)

Setteville, una Inviolata in miniatura

Setteville di Guidonia, una mega discarica a cielo aperto, una Inviolata in miniatura, a due passi dalla chiesa del quartiere e dalle abitazioni, che si estende da via Ludovico Muratori fino a via Grazia Deledda. Questa la denuncia fatta dai cittadini che richiamano l’attenzione soprattutto sul tipo di rifiuti presenti nel mucchio tra cui eternit. «Oltre a rifiuti alimentari – scrive l’autore delle foto denuncia - la cosa più grave a mio avviso è l’amianto abbandonato disgregato». Il timore è quello che l’aumento di casi di malattie “rare” come la Sla, che sembrerebbe si stia verificando nella zona (tre nuovi casi solo a Setteville), possa essere riconducibile tra l’altro all’inquinamento ambientale. I cittadini chiedono aiuto e lanciano l’allarme.

Tivoli - Via di Ponte Gregoriano, 20/22 - Tel.

0774.335695

3


O

Innovazione & Sviluppo Territoriale

Oltre la crisi,

un percorso ad ostacoli per i nuovi imprenditori. Burocrazia, caro affitti, imposte, accesso al credito. Cosa ferma i giovani che vogliono aprire un’attività.

La crisi rende difficile qualsiasi iniziativa imprenditoriale, i giovani che intendono aprire un’attività e mettersi in proprio devono affrontare una serie di problematiche ed ostacoli che rendono quasi impossibile qualsi voglia iniziativa. Burocrazia, caro affitti, imposte, difficoltà di accesso al credito, la maggior parte delle persone che vorrebbe dedicarsi all’imprenditoria si ferma prima ancora di cominciare, mandando in fumo chissà quanti posti di lavoro. TivoliNet intende affrontare queste problematiche, ma prima vuole conoscere la situazione e per questo saranno intervistati diversi imprenditori che negli ultimi mesi sono riusciti nell’impresa di aprire un’attività.

Cogliamo l’occasione di invitare chi ha aperto recentemente un’attività imprenditoriale a contattarci, scrivendoci a:

Queste esperienze saranno poi analizzate, nel tentativo di capire come si possono agevolare quei progetti imprenditoriali che tanto servono ad un territorio in crisi come quello tiburtino. TivoliNet punta a creare una rete tra Comune, Asl, Istituti bancari, ed inoltre vuole coinvolgere i dottori commercialisti, necessari a sensibilizzare i proprietari degli immobili affinché propongano agli affittuari degli step locativi agevolati, adeguandosi ai prezzi di mercato e soprattutto allo stato attuale dell’economia.

info@tivolinet.it

Ponte dei Sepolcri

Il Municipio ha dato un assenso di massima al progetto presentato da TivoliNet per il restauro del Ponte dei Sepolcri, adiacente alla diga del Bacino San Giovanni.

Tivoli al buio

TivoliNet ha ancora sollecitato l’Amministrazione Comunale nell’intervenire sul problema dei lampioni spenti in città ed anche per la precaria illuminazione del Centro Storico.

Solo “insieme” si può fare!

Giardini di Piazza Garibaldi

Anche per questo progetto, TivoliNet ha ricevuto un assenso di massima (da verificare la fattibilità a livello tecnico dell’impianto di irrigazione)

per l’affidamento e la manutenzione dell’ingresso della città.

Natale 2013

TivoliNet sta sensibilizzando l’Amministrazione Comunale a contribuire per la realizzazione dell’illuminazione e degli addobbi natalizi, come già fatto lo scorso anno.

Seguici su

info@tivolinet.it

WWW.TIVOLINET.IT

graphic by Juice • Comunicazione Creativa - www.juicenet.it

Il “cantiere” TivoliNet non si ferma. Proseguono gli incontri con il Commissario Prefettizio Alessandra de Notaristefani di Vastogirardi e Segretario Generale Pietro La Torre per discutere di:


XL

TERRITORIO

21 novembre 2013

5

Laboratori analisi: si cambia Una serie di appalti per esternalizzare parte dei servizi, ristrutturare i locali, introdurre nuove tecnologie, aumentare i punti raccolta e migliorare l’efficienza, che faranno risparmiare alla Roma G circa 24 milioni di euro in 5 anni. I primi lavori benefici, stando alle previsioni dei dirigenti dell’Asl, si vedranno tra 6 mesi e poi, gradatamente, si andrà a regime. Intanto le casse dell’azienda risparmieranno oltre 24 milioni di euro nel quinquennio. “Quando mi sono insediato, tre anni fa – ha spiegato il manager della Roma G, Nazareno Renzo Brizioli – la rete dei laboratori era, e tutt’oggi è, carente e lacunosa. I locali utilizzati hanno problemi logistici ed anche igienico sanitari. I macchinari vecchi, le tecnologie costose e poco funzionali. Abbiamo cominciato a studiare come poter aggiornare questo settore, vitale per l’Azienda, e dopo un lungo iter burocratico siamo giunti a completare questa gara a cui hanno partecipato 13 società”. “Per l’utenza – ha aggiunto Daniele Aguzzi, il Direttore Amministrativo della Roma G – non ci saranno disagi in questa fase di transizione. Dopo avranno maggiore celerità nelle risposte e più tipologie di analisi”. IL PROGETTO La nuova rete prevede l’istituzione di due grandi laboratori, Lab Core, negli ospedali di Tivoli e di Colleferro son settori specializzati. Nelle altre strutture ci saranno laboratori più piccoli. Nel nosocomio di Palestrina sarà realizzato un laboratorio di base. A Monterotondo e Subiaco, invece, saranno allesti-

Locali fatiscenti, attrezzature obsolete ed inadeguate, duplicazioni di servizi e risorse mal utilizzate, per l’Asl Roma G è arrivato il momento di cambiare registro. Sta prendendo corpo la rivoluzione dei laboratori analisi della più grande azienda sanitaria del Lazio ti dei laboratori di emergenza-urgenza. Nella Casa della Salute di Palombara, infine, ci sarà un centro prelievi e re-

Il nuovo appalto prevede la progettazione e realizzazione di nuovi laboratori, a norma di legge, con maggiori stan-

fertazione. Su tutto il territorio, poi, aumenteranno i centri prelievi. Nello specifico, il laboratorio dell’ospedale di Tivoli ospiterà, oltre all’accettazione dei campioni, anche: l’area siero, l’ematologia – ves – emoglobina glicata, coagulazione, urine, microbiologia, nefelometria, batteriologia.

dard di sicurezza ed ergonomia. Il trasporto dei campioni, che rivestirà un ruolo essenziale nella nuova rete, potrà godere di un migliore sistema di tracciabilità e più sicurezza. I COSTI Nel 2010 abbiamo speso, per

le analisi, 7 milioni e 361mila euro a cui si deve aggiungere la mobilità passiva, ovvero gli utenti che ricorrevano al privato e ad altre Asl. Ora pagheremo 22 milioni e 173mila euro per un servizio migliore, in questo modo contiamo di arrivare ad una mobilità attiva. Saremo competitivi anche nei confronti dei laboratori privati”. “Ogni anno avremo, rispetto al 2010, un risparmio di 2.9 milioni di euro, che nei cinque anni vuol dire 14.6 milioni di euro. A questa somma va aggiunto il risparmio determinato dalla base d’asta, ovvero 9.4 milioni, e si arriva a 24 milioni in meno. Con questa nuova rete miriamo a ridurre del 30 per cento la mobilità passiva, considerando che nel 2010 avevamo speso 9 milioni di euro per prestazioni eseguite fuori dalle nostre strutture, potremmo risparmiare ulteriori 2.7 milioni l’anno, che moltiplicati per i cinque anni dell’appalto si arriva 13.8 milioni. Risparmi si avranno anche sui server e la rete informatica che da 130mila euro l’anno passerà a 50mila grazie ad un accordo con Tor Vergata: “C’erano vecchi server non integrati che richiedevano, oltre alla manutenzione, altre spese per le licenze dei software. Abbiamo cercato collaborazioni con altre Asl e ci ha risposto l’ospedale romano. Grazie a questo accordo avremo un servizio migliore e più efficiente, ad un costo minore”. In integrazione ai servizi offerti dal policlinico Tor Vergata sarà anche possibile disporre di esami di Genetica. Fulvio Ventura

Diagnostica...una rete da rivedere Se la “rivoluzione” dei laboratori analisi è andata in porto, lo stesso non si può dire per la diagnostica per immagini, eppure la direzione generale ci aveva provato. Un bando, faraonico, era stato indetto ma l’atto è stato pesantemente contestato dai sindacati ed alla fine, tra mille polemiche ed interventi della Corte dei conti, è stato revocato in autotutela. “La situazione della rete della diagnostica per immagini è anche peggiore rispetto a quella della rete analisi – ha commentato il manager Brizioli. – Per la seconda, nonostante abbiano provato a fermarmi, sono riuscito a portare al termine la rivoluzione. Per la diagnostica non ci sono riuscito. Non hanno voluto farmela fare”. “Nel settore mancano 21 medici e 23 tecnici che si aggiungono ad un parco macchine vecchio ed obsoleto. Non c’è, in tutta l’Asl, l’apparecchiatura per la risonanza magnetica e considerando che siamo l’Asl più grande del Lazio è una carenza di non poco conto. Siamo costretti a portare fuori tutti i pazienti, con costi maggiori perché oltre all’analisi si deve pagare anche il trasporto e poi si sottopongono gli utenti ad ulteriori rischi. I cittadini o si spostano in altre Asl o sono costretti a ricorrere al privato”. “Le soluzioni erano due – ha aggiunto Brizioli – o compravamo nuove macchine o esternalizzavamo il servizio. L’acquisto non era possibile con i fondi dell’Asl e la Regione non aveva soldi da darci. Restava l’altra via. L’appalto prevedeva una spesa di 49 milioni di euro per 7 anni, ora paghiamo solo per le analisi eseguite fuori dall’Asl oltre 8 milioni di euro a cui si aggiungono 900mila euro di trasporti. Noi avevamo previsto un canone annuo di 600mila euro, già questo era più basso del prezzo pagato per traportare i malati, e poi un importo per le singole prestazioni. Nel capitolato avremmo abbattuto i costi del 25 per cento rispetto al tariffario regionale. E questa era solo la base d’asta. Nell’importo erano previsti anche del personale, nuovi macchinari e la ristrutturazione dei laboratori. Parte dell’attuale parco macchine sarebbe stato eliminato e parte sarebbe stato spostato in altri laboratori dell’Azienda per sostituire le attrezzature più vecchie. Si sarebbe lavorato anche di sabato e domenica ed avremmo avuto un abbattimento delle liste di attesa”. “Non ci hanno fatto fare questa gara, e non so perché. Probabilmente ci saranno altri interessi. Inizialmente era stata autorizzata e poi fermata, mi dispiace soprattutto per i pazienti. Anche in questo caso avremmo avuto un servizio migliore con un forte risparmio”.

Ticket: nel 2014 prenotazioni in farmacia Entro i primi mesi del 2014 sarà possibile prenotare una visita e pagare il ticket in tutte le farmacie private e pubbliche operanti nel Lazio. Il tutto senza costi a carico dei cittadini. Questa la novità più importante tra quelle contenute nell’accordo siglato tra Regione Lazio, Confservizi, Federfarma e Farmacap e presentata nei giorni scorsi dal presidente della Regione, Nicola Zingaretti. “Quella che parte - ha spiegato il governatore- è una rivoluzione positiva nei confronti del cittadino-utente-paziente e rappresenta un tassello dell’evoluzione che anche nel Lazio va nella direzione di un netto miglioramento dei servizi. Le farmacie diventano dei veri e propri terminali Cup diffusi in tutti i quartieri della città. In questo modo i cittadini potranno risparmiare tempo in modo rilevante mentre si espande in maniera esponenziale la rete di acceso al sistema sanitario regionale. Abbiamo spesso parlato di sanità territoriale questo accordo è l’inizio di una strategia in cui le farmacie diventano un pezzo integrato del sistema sanitario regionale”. L’accordo presentato contiene poi un’altra importante novità, ovvero il rinnovo del con-

ASL: NO A NUOVI DIRIGENTI “Non è questo il tempo per nominare nuovi dirigenti o fare assunzioni dell’ultima ora nelle Asl e negli ospedali del Lazio”. Lo scrive il presidente della Regione Lazio e commissario ad acta per il piano di rientro, Nicola Zingaretti, in una lettera inviata a tutti i direttori generali ed ai commissari straordinari delle Aziende sanitarie e ospedaliere ed a tutti gli enti del servizio sanitario regionale con la quale si dispone che tutte le richieste di nuove assunzioni in deroga siano soggette all’autorizzazione regionale ivi comprese quelle per il conferimento di incarichi dirigenziali a tutti i livelli. Nella lettera si precisa che la nomina di nuovi dirigenti è bloccata, in ogni caso, fino a che non saranno adottati i nuovi atti aziendali. Lo comunica, in una nota, l’ufficio stampa della Regione Lazio.

tratto di distribuzione di alcuni farmaci molto costosi e ad alto impatto, come quelli per i malati cronici o per patologie cardiache, oncologiche o legate al diabete e alla fertilità. L’intesa prevede il rafforzamento del ruolo delle farmacie come terminali distributivi di questi farmaci che saranno acquistati dalla centrale unica degli acquisti regionale, ottenendo sconti che vanno dal 50% al 70% rispetto a quanto pagherebbero le farmacie se li comprassero ciascuna per conto proprio. “Si tratta del secondo pilastro della nostra strategia- ha aggiunto Zingaretti- in questo modo ci aspettiamo una riduziome sui conti della farmaceutica per il 2014 di 13 milioni. Insomma con questo accordo siamo all’opposto della logica dei tagli lineari: l’innovazione può migliorare il servizio e abbassare i costi”. “L’accordo- ha aggiunto il coordinatore Alessio D’Amato- contiene elementi innovativi che pongono il Lazio ai vertici nazionali per l’erogazione di alcuni servizi. In questo modo si rendono protagonisti della sanità tutti i vari attori”.

CURE PALIATIVE: VICINO AI PAZIENTI “La legge 38 del 2010, che garantisce l’accesso alla terapia del dolore, è una delle leggi disattese del Lazio. A Roma ci sono 10 mila malati terminali l’anno, che salgono a 12 mila nel Lazio, ma solo un quarto ha assistenza degna di questo nome. Per questo nei giorni scorsi abbiamo approvato il decreto per dare finalmente vita alla rete delle cure palliative regionali.” Lo ha annunciato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, intervenendo alla presentazione di 38 volte basta, campagna di sensibilizzazione. “Il provvedimento, -ha spiegato il governatore,- è stato approvato in primo luogo perchè crediamo che sia giusto che i malati terminali o i cronici del dolore e le loro famiglie abbiano vicino qualcuno e poi perchè questo addirittura conviene: una degenza in ospedale costa 800 euro al giorno, in un hospice 200 e con l’assistenza domiciliare 100.”

CARENZA SANGUE: NUOVE INIZIATIVE Nel Lazio mancano almeno 28.000 unità di sangue l’anno, ma con un’ora di tempo dedicata alla trasfusione si potrebbero salvare tre vite umane. A dirlo è il Centro regionale sangue che, con il patrocinio della Regione Lazio, ha presentato a Roma la campagna di sensibilizzazione “Tre esse per esserci: scuola, salute e solidarieta”. Il progetto punta a creare una cultura della donazione tra i giovani nelle scuole superiori proprio per sopperire a tale carenza. “La grande difficoltà- spiegano i promotori della campagna- dipende dalla mancanza di donatori volontari e periodici a causa di una scarsa e, a volte, inesatta informazione sull’argomento”. Ma chi può donare? Tutti quelli che possiedono

un’età compresa tra i 18 e 65 anni, un peso corporeo non inferiore ai 50 kg e che godono di buone condizioni fisiche generali.


6

XL

TERRITORIO

n. 20 2013

La Selciatella... delle polemiche La maggioranza del sindaco Rubeis, lo scorso 8 novembre, ha detto sì alla delibera di “presa d’atto del mancato dissenso dell’ente provinciale sulla procedura di variante urbanistica” per la Selciatella. Il progetto prevede “due chilometri e mezzo di strada per collegare direttamente il centro di Guidonia con lo svincolo per l’A1 seguendo un antico selciato, con by-pass del mega-quartiere sorto a ridosso di via della Pietrara”. Dura la reazione degli ambientalisti del “Comitato di risanamento ambientale” (Cra) che da due anni criticano il progetto: “Le procedure seguite sono illegittime” e si tratta di una vera “devastazione ambientale”. Sulle critiche il sindaco non ha avuto alcuna esitazione: “Si va avanti, è per il bene dei cittadini”. Fatto sta che per non perdere il finanziamento da circa 6 milioni di euro i lavori vanno appaltati entro la fine dell’anno. ERA IL 6 OTTOBRE DEL 2011 Il Consiglio comunale disse “sì al progetto per richiedere all’UE un finanziamento da dodici milioni di euro per la riqualificazione dell’area che comprende anche via della Selciatella, tristemente nota alla cronaca come la strada dello “stupro”. Ma il progetto, così votato, non è andato giù a chi lotta da decenni per la tutela e valorizzazione ambientale di Guidonia: gli “Amici dell’Inviolata” e il Comitato Cittadini di Marco Simone, che, in una nota, definiscono il voto come l’“Ennesimo attacco al Parco dell’Inviolata da parte del Consiglio Comunale”. “Lo scorso 6 ottobre, a voti unanimi – scrivevano nel loro comunicato - il Consiglio comunale di Guidonia Montecelio ha approvato il “Progetto preliminare per la realizzazione della viabilità in località Tor Mastorta-Via della Selciatella”, vale a dire l’ampliamento e la pavimentazione della strada che porterà i camion della Buzzi Unicem dalla Cappella degli Spagnoli verso il nuovo casello autostradale (senza passare più per l’area ora abitata), così come porterà i camion dei rifiuti verso la discarica dell’Inviolata e che potrebbe presto essere utilizzata dai camion del costruendo impianto per la produzione di “ecoballe” (sempre all’Inviolata) verso il cementificio per bruciarle nei suoi forni”. Il progetto, sempre secondo l’associazione: “Non tiene conto di due realtà importanti per una città come Guidonia: il Parco regionale dell’Inviolata e l’antica Via per Montecelio. Come dire che il Consiglio comunale, con una sola delibera, fa a fettine un’altra parte dell’area protetta e un’altra zona storica del territorio. La storica Via della Selciatella, che conserva basolato medievale e resti d’epoca romana, che è, tuttora ed in gran parte, all’interno del Parco regionale dell’Inviolata, dovrebbe essere allargata per dar modo al traffico pesante di continuare ed incrementare gli affari dei cementieri e dei “trafficanti di immondizia”. LE RISORSE PER IL PROGETTO I lavori per la nuova rete viaria sono inseriti nel progetto “Da città del ‘900 a Città del 3 millennio: dal degrado allo sviluppo sostenibile” che ha avuto un contributo complessivo di circa 10 milioni di euro dalla Regione attraverso i Plus, i programmi di intervento di sviluppo urbano locale. Oltre 600mila euro per finanziare interventi di sostegno alle piccole e medie imprese, finalizzati ad una ripresa occupazionale nella terza città della regione. Ancora 2 milioni immediatamente finanziabili per la costruzione di un asilo nido comunale, in località Finestroni; 4milioni e 700mila euro per la sistemazione viaria e la riqualificazione della località Tor Mastorta-via della Selciatella, strada tristemente nota per essere stata teatro nel 2009 di un efferato fatto di cronaca; 1milione e 200mila euro per interventi vari di riqualificazione urbana; 200mila euro per l’incentivazione di servizi per l’infanzia a beneficio di famiglie con figli di età inferiore ai tre anni. Questi solo alcuni degli interventi previsti nel progetto “Guidonia: da città del ‘900 a città del terzo millennio”.

Chiusa al traffico la Nomentana bis

IL PROGETTO DI TOR MASTORTA - VIA DELLA SELCIATELLA “L’opera - si legge sul sito web dedicato del Plus - consiste nella realizzazione di una viabilità destinata a riconnettere la via di Casal Bianco (SP 28bis), in prossimità del nuovo svincolo autostradale dell’A1, e la via della Selciatella, “camionabile”, nel tratto attualmente in uso per la circolazione privata e per l’autotrasporto, in località “La Pietrara”. Il tracciato che si configura come adeguamento funzionale della via Selciatella, è stato ideato in modo da rispettare le valenze ambientali, paesaggistiche e storico-artistiche dei luoghi. Obiettivo principale dell’intervento è liberare il tratto terminale della via “camionabile” dalla presenza di mezzi pesanti che quotidianamente percorrono il tragitto dal cementificio Buzzi Unicem all’autostrada. Tale tratto, originariamente privo di insediamenti residenziali, nel corso del tempo è stato progressivamente urbanizzato fino ad essere inglobato nella perimetrazione del centro abitato. Ricorre quindi la necessità di liberare tale area dal traffico veicolare pesante e da tutti i disagi che da questo conseguono. Per una più chiara e veloce analisi dell’inserimento, il progetto viene descritto ed esaminato secondo tre tratti principali. Il primo riguarda il tratto di connessione tra via di Casal Bianco e la via Selciatella; il secondo la viabilità extraurbana in località Mastorta e la Pietrara; il terzo il tratto urbano terminale di collegamento con via della Pietrara e la rotatoria dell’Immaginetta. Il tracciato proposto è stato determinato in relazione agli obiettivi funzionali su esposti e con un’attenzione specifica alla riconnessione con l’insieme della rete principale urbana in corso di rapido adeguamento, in modo tuttavia da non indurre flussi aggiuntivi nella porzione consolidata ma al contrario porre le condizioni per attuare una strategia trasportistica per il centro capoluogo volta a ridurre in modo consistente l’accessibilità al centro abitato dei mezzi pesanti. L’intervento trova riscontro sia nelle previsioni di Piano Regolatore Generale del Comune di Guidonia che nelle indicazioni del Piano Territoriale Provinciale Generale, che prevedono una viabilità di collegamento con percorsi assimilabili a quelli previsti dalla strada di progetto. Nello schema viario comunale allo studio nel quadro dello strumento di pianificazione generale si prevede di assicurare la previsione del Piano provinciale di una viabilità intercomunale che consente una più agevole interconnessione con i comuni di Monterotondo e Mentana; in tale ipotesi la viabilità in parola, debitamente potenziata, costituirebbe parte del tracciato provinciale e pertanto coerente con esso”. Michela Maggiani

Guidonia: storico...un asilo nido comunale! Notizia quasi “storica”: aggiudicato l’appalto per i lavori di “Realizzazione Asilo Nido in Località Finestroni” finanziato con i fondi POR FERS 2007/2013. A vincere il bando, tra le 9 ditte che hanno partecipato, è stata la DI. BI. Costruzioni SrI con sede in via Prenestina per oltre 1,5 milioni di euro. La scuola si svilupperà su una area totale di quasi 4mila metri quadri con tanto di impianti fotovoltaici IL PROGETTO - “Trattandosi di nuova urbanizzazione, l’intervento prevede l’intera sistemazione dell’area e quindi si renderà necessario, oltre alla vera e propria costruzione del manufatto edilizio che ospiterà l’asilo nido, realizzare ad esempio: • le reti di sottoservizi ove mancanti; • prevedere delle piantumazioni; • pensare dei percorsi e quindi realizzare una pavimentazione; • recintare l’area. Il progetto prevede la realizzazione di un corpo di fabbrica a pianta grosso modo rettangolare, di superficie utile di mq. 950,00 con altezza interna di ml. 3,00 e ml., con ampie vetrate sul giardino. L’edificio sarà caratterizzato sui due lati di ingresso (divezzi e semi-divezzi/lattanti) da un porticato coperto da materiale traslucido e da una parete tamponata con vetrata continua curvilinea. Gli spazi interni si svilupperanno attorno ad una area ingresso/filtro a forma di L, su detto spazio saranno disposti perimetralmente tutti gli ambienti costituenti il

La Provincia di Roma ha chiuso lo scorso 19 novembre al traffico in entrambi i sensi di marcia il tratto della Nomentana Bis in comune di Fonte Nuova dalla Rotonda Salvatoretto, in corrispondenza della SP Nomentana, fino allo svincolo di via Tor San Antonio. La chiusura, necessaria per consentire la prima fase dei lavori di completamento dell’installazione in sicurezza delle barriere antirumore, avverrà dalle ore 9 di martedì 19 Novembre fino alle ore 18 di venerdì 13 Dicembre. I veicoli provenienti dalla SP Palombarese e diretti a Fonte Nuova dovranno uscire su via Tor San Antonio e proseguire sulla SP Nomentana. I veicoli diretti a Roma potranno percorrere la SP Nomentana in attraversamento all’abitato di Fonte Nuova e reimmettersi sulla Nomentana Bis da via Tor San Antonio, o proseguire sulla stessa SP Nomentana. Per la seconda ed ultima fase dei lavori di installazione delle barriere antirumore nel tratto antistante il complesso di Parco Azzurro è in previsione un nuovo periodo di chiusura programmata del tratto di strada interessato nel prossimo mese di Gennaio, dopo le feste natalizie.

Esposti per le puzze chimiche TIVOLI TERME - Più di 150 esposti nel giro di neanche un mese, continua la guerra dei residenti di Tivoli Terme contro le “puzze chimiche”, come è stato ribattezzato l’odore nauseabondo che pervade il quartiere termale e le zone circostanti. Da giorni, infatti, i residenti dell’area a valle di Tivoli lamentano questo fenomeno di cui non si conosce l’origine, o le origini. “Sembra che brucino sostanze chimiche – ha spiegato Salvatore Ravagnoli, presidente del Comitato Città Termale – siamo stanchi di questa situazione e c’è paura perché non si conoscono le cause. Per questo abbiamo voluto fare degli esposti, anziché la solita petizione, per chiedere alle autorità competenti di intervenire e fare chiarezza”. Alla proposta del Comitato hanno aderito oltre 150 persone in poco tempo e le e-mail di Carabinieri, Arpa, Comune di Tivoli, Forestale, Procura, sono state “prese d’assalto”. “Le persone ci stanno mettendo la faccia – ha aggiunto Ravagnoli – speriamo che quanto prima ci diano una risposta”.

Lazio: dal Consiglio Regionale 2 milioni per Comuni ‘“L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Lazio stan-

plesso scolastico. La configurazione distributiva così concepita genererà ampi spazi fruibili sia interni che esterni, consentendo di adattare più facilmente alle varie situazioni le esigenze e le varie attività del complesso scolastico. Per le attività ricreative le aree scoperte che si trovano sulla parte posteriore dello stabile, sul lato confinante con il futuro parco verde attrezzato, nella stagione favorevole permetteranno lo svolgimento di attività ricreative all’aperto. Queste aree inoltre sono anche interventi di riqualificazione, mediante la realizzazione di opere di sistemazio-

ne esterne, pavimentazioni e opere di completamento. L’edificio è servito da una zona esterna alla recinzione antistante l’ingresso adibita a parcheggi per n. 19 posti auto oltre ad altri n. 9 posti auto predisposti in un area attigua a quella interessata dall’intervento. Va inoltre sottolineato che altri spazi atti al parcheggio delle autovetture sono disponibili nelle immediate vicinanze del plesso scolastico. Le coperture saranno realizzate con copertura piana con idonee strutture costituite da pacchetti di strato isolante che saranno in grado di assicurare un alto grado di coiben-

tazione al fine di contenere i consumi energetici e migliorare il livello di confort; il deflusso delle acque meteoriche sarà convogliato con idonee pendenze verso il sistema di smaltimento. L’edificio è stato posizionato sul lotto tenendo conto del migliore orientamento ai fini del soleggia mento in funzione delle varie attività scolastiche e delle esigenze relative al confort ed al risparmio energetico. L’edificio sarà realizzato con criteri di sostenibilità e di bioarchitettura. Il progetto prevede l’installazione di impianti solari e fotovoltaici”.

zia tramite avviso pubblico due milioni di euro in favore dei Comuni del Lazio, ad esclusione di Roma Capitale, per il finanziamento di progetti ed interventi volti allo sviluppo economico e sociale del territorio e alla tutela del patrimonio artistico e paesaggistico’’. Lo rende noto con un comunicato l’ufficio stampa del presidente del Consiglio regionale del Lazio. Si tratta di un contributo che consentira’ alle amministrazioni comunali, soprattutto in un periodo di crisi come quello attuale, di programmare iniziative rilevanti per la propria comunita’. I progetti dovranno riguardare diverse aree di intervento, tra cui: valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e monumentale; sostegno alle attivita’ culturali; promozione della pratica e tradizione sportiva; tutela e valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio; sviluppo e sostegno alle aree territoriali svantaggiate, con particolare riguardo ai piccoli Comuni, alle aree rurali, montane e alle isole; promozione dello sviluppo dell’istruzione e della formazione professionale; inclusione sociale, lotta alla poverta’ e all’emarginazione, contrasto alla crisi economica e sociale; sostegno alla famiglia e ai minori. Il contributo è variabile per ogni singolo Comune e va da 2.500 a 10.000 euro in ragione della fascia di appartenenza individuata in base alla popolazione residente (secondo la rilevazione ISTAT al 1* gennaio 2013). I 377 Comuni del Lazio appartengono a 7 fasce: fino a 1.000 abitanti n. 87 Comuni; da 1.001 a 3.000 abitanti n. 119 Comuni; da 3.001 a 5.000 abitanti n. 47 Comuni; da 5.001 a 7.000 abitanti n. 23 Comuni; da 7.001 a 10.000 abitanti n. 29 Comuni; da 10.001 a 20.000 abitanti n. 33 Comuni; oltre 20.000 abitanti n. 39 Comuni. L’avviso e’ disponibile sul sito del Consiglio regionale del Lazio e la scadenza per la presentazione delle domande e’ fissata alle ore 12 del 27 novembre 2013. Per supportare, agevolare e sostenere le amministrazioni comunali nella procedura di partecipazione - conclude la nota - il Consiglio regionale del Lazio ha inoltre attivato, contestualmente alla pubblicazione del bando, un servizio di call center dedicato, attivo dal lunedi’ al venerdi’, dalle 10.00 alle 16.00, ai numeri 06/6593.2874 - 2679 - 2733 - 7969 - 2823 o tramite fax al numero 06/65932874’’.


XL

POLITICA

21 novembre 2013

7

Tivoli: una candidata per il PD Un lungo ballottaggio che ha animato “mesi” di pettegolezzi e chiacchiere, la scorsa settimana, durante la presentazione dell’associazione Big Bang di Matteo Renzi, sono state sciolte le riserve e Marco Vincenzi ha annunciato il nome del primo candidato alle primarie del Partito democratico. Il ballottaggio interno alla corrente vincenziana del Pd alla fine ha premiato Manuela Chioccia che prima di correre verso Palazzo San Bernardino dovrà convincere gli elettori del suo Partito. I pettegolezzi sul “toto-sindaco” indicavano due papabili candidati ma alla fine l’imprenditrice di Villa Adriana, e già assessore alle Attività Produttive durante l’amministrazione Baisi, l’ha spuntata su Alessandro Fontana, segretario comunale del Pd e fresco di riconferma alla guida dell’Unione comunale. Le candidature al ballottaggio non sono ancora chiuse, e probabilmente la Chioccia avrà altri due sfidanti ma il suo nome, espressione della corrente di Vincenzi ed anche in virtù della ritrovata “pace” con l’area di Andrea Ferro, sembra essere il favorito. Ecco le prime parole della candidata alle Primarie del Partito Democratico. Come si è arrivati alla sua candidatura? Non c’è stata la mia candidatura, semmai c’é stato un confronto aperto all’interno del partito, alla fine del qua-

Intervista a Manuela Chioccia, imprenditrice tiburtina ed ex assessore alle Attività Produttive nella giunta Baisi (2008-2010) del Comune di Tivoli e attuale vicesegretaria dell’Unione Comunale del Partito Democratico. Unica pretendente, finora, alle eventuali primarie che decideranno il candidato sindaco del PD e del Centro sinistra alla sfida elettorale della prossima primavera. Potrebbe essere la prima donna ad essere candidata allo scranno più alto di Palazzo S. Bernardino le, ha visto nella mia esperienza, politica ed istituzio-

nale, un figura di sintesi per rappresentare un program-

I risultati per la convenzione Provinciale del PD

Cuperlo Renzi Pittella Voti % Voti % Voti % Castel Madama 8 24% 19 56% 2 6% Guidonia Centro 18 15% 68 57% 2 2% Guidonia II* 0 136 99% 1 1% Guidonia III** 10 63% 2 13% 0 Guidonia Totale 28 9,7% 206 75,4% 3 0,7% Subiaco 4 4% 85 89% 0 Tivoli Terme 7 14% 43 86% 0 Tivoli centro 96 11% 694 83% 0 Tivoli V. Adriana 17 7% 205 89% 0 Tivoli Totale 120 10,8% 942 84,5% 0 Vicovaro 31 37% 53 63% 0 * Villanova, Villalba, ** Setteville

Civati Voti % 5 15% 32 27%

4 25% 36 13,5% 6 6% 0 45 5% 8 3% 53 4,8% 0

Dalle nostre parti stravince Renzi. Gli iscritti al Partito Democratico della nostra zona votano per la Convenzione provinciale (in pratica il congresso che determina i delegati per le assemblee provinciali). In massa per il sindaco di Firenze segno di una fortissima voglia di cambiamento anche all’interno del corpo dei tesserati PD. Eclatanti alcuni risultati. A Villalba e Villanova Renzi ottiene quasi il 100% dei voti mentre su tutto il comune di Tivoli la percentuale per i renziani è dell’84,5%. I sostenitori di Cuperlo ottengono percentuali attorno al 10% mentre poco meno ottiene Civati. Una attenta riflessione per i dirigenti del PD locale sarà anche l’affluenza al voto. Mentre a Tivoli votano più di mille e cento iscritti a Guidonia comune votano solo in 273. Certo non sono scesi in campo i papabili al comune locali ma, e a maggior ragione, c’è di che preoccuparsi per una così bassa partecipazione.

Movimenti civici TIVOLI - Non accadeva da tempo che l’unica sala convegni pubblica di un certo livello, disponibile in città, vedesse riempirsi le sue poltrone e le porte a soffietto aprirsi per consentire alle persone in piedi di poter ascoltare gli interventi. Un mese fa Riccardo Luciani con Tivoli mia e sabato scorso Urbano Barberini che ha presentato il Movimento civico Viva Tivoli hanno dimostrato ampiamente che anche nella città delle acque, come nel resto del territorio nazionale, la politica dei partiti continua a perdere consensi grazie alla confusione che appare evidente nei notiziari televisivi e sulla carta stampata. Cresce però la voglia di rimboccarsi le maniche dei cittadini tiburtini stanchi che sono stati lasciati senza amministrazione ed in mano ad un Commissario prefettizio che non conoscendo la città e potendo occuparsi solo di contabilità e normale amministrazione, si attiene rigorosamente a quelle che sono le sue competenze. Anzi, si percepisce il disagio di dover tirare una coperta cortissima che le ultime amministrazioni le hanno consegnato e che per giunta è piena di buchi. In entrambe le manifestazioni il mirino è stato unanimemente puntato sul degrado che attanaglia la città. Sabato scorso la manifestazione, ha preso il via con il filmato di Philippe Daverio che lo scorso anno ha fatto il giro d’Italia ed è stato un impietoso atto d’accusa nei confronti degli amministra-

Sono i movimenti civici, per ora, a riempire la sala convegni delle Scuderie Estensi. Dopo Riccardo Luciani è stata la volta di Urbano Barberini che ha presentato Viva Tivoli

tori che si sono succeduti negli anni. Da quello e dalle parole colorate che circondavano sullo striscione il simbolo del nuovo Movimento, ha preso spunto Barberini per un intervento ad ampio raggio che è partito dalla recente vicenda della discarica di cui è stato uno dei protagonisti, ha attraversato temi generali ed è arrivato alla situazione grave di Tivoli. In sala erano esposti il Codice etico firmato dagli aderenti ed il Manifesto dei valori sui quali si fonda il Movimento. Si sono poi succeduti una serie di interventi dei presenti in sala, per la prima volta rigidamente contenuti, grazie ad un timer, in

tre minuti, nei quali sono stati presentati alcuni dei problemi della città e di come sia urgente prendersene carico. Nessuno si è annoiato, pur nella diversità delle posizioni espresse e le poltrone sono rimaste piene per circa due ore. Segnali che debbono far riflettere quei partiti che si preparano a proporre candidature derivanti da accordi tra correnti o da imposizioni verticistiche. C’è evidentemente grande desiderio di novità e pulizia, le quotidiane notizie di scandali e ruberie aggravano il disagio di una crisi economica sempre più pesante, i tiburtini, come gli Italiani sono nauseati.

ma di governo per la rinascita di Tivoli. Per quanto mi riguarda ritengo di essere una risorsa del Partito e della città e sono disponibile ad un mio maggiore impegno per un progetto politico condiviso. Che importanza ha avuto la pace precongressuale per la tua candidatura e che importanza avrà in vista delle primarie? Nessuna, il congresso tiburtino ha rappresentato un momento di grande unità e condivisione intorno alla proposta politica di Matteo Renzi. L’importanza delle prossime elezioni comunali e la necessità di dare un governo forte e coeso alla città, ha facilitato la sintesi tra le varie anime del Partito. Quando si potrebbero tenere le primarie? Ho sempre ritenuto di rispettare i ruoli e le competenze all’interno del Partito. Spetta agli organi dirigenti di quest’ultimo decidere le forme ed i tempi delle primarie. Parlarne ora è prematuro. Che priorità ci saranno nel programma?

Non esiste un mio programma, esiste un programma che stiamo elaborando nel Partito Democratico insieme alle forze sociali e produttive della città di Tivoli. Tra i punti principali: il sostegno alle piccole e medie imprese, la valorizzazione dei beni culturali per favorire il turismo, il risanamento del Bilancio comunale e delle società partecipate. Importante sarà riavviare la manutenzione ordinaria e la riqualificazione della città, notevolmente degradata dopo il malgoverno di Gallotti e della giunta di centrodestra. Infine confermare la centralità dell’ospedale di Tivoli fondamentale per tutta l’area tiburtina e non solo, ma su

questo possiamo contare sul buon lavoro del nostro capogruppo alla Regione Marco Vincenzi e della giunta Zingaretti. Che effetto fa essere la prima donna che potrebbe candidarsi come sindaco di Tivoli? Fa piacere! ma mi stupisco dell’eventuale stupore. Siamo un Partito che da sempre valorizza il ruolo, l’impegno e le capacità delle donne. Sono convinta che la mia eventuale candidatura nasca proprio dal riconoscimento del mio percorso personale, impegno politico ed istituzionale. Non certo per un semplice discorso di genere. Fulvio Ventura Intervista è del 19 novembre

XL tel. 0774.336714 - Fax 0774.315378 info@xlgiornale.it Riceviamo da Nello Paolacci, ex consigliere comunale di Tivoli e membro dell’Associazione 1° Maggio, una polemica lettera circa l’articolo apparso sullo scorso numero di XL sulla presentazione del Movimento “Viva Tivoli”. Lo pubblichiamo per intero e senza commento. Senza voler fare inutili polemiche vogliamo solo precisare che nessuno in quell’articolo intendeva affibbiare l’esclusività della battaglia per la discarica di Corcolle che ha visto invece vari protagonisti universalmente riconosciuti e dei quali XL ha sempre tenuto conto.

Diffondere oggettività L’impegno nel Sociale, per il sottoscritto, significa perseguire la conoscenza sincera di processi sociali, giuridici ed economici, utili al miglioramento dell’offerta politica sul territorio. Soggetti diversi rispondono in maniera diversa ad una stessa informazione e la risposta è determinata dal modo in cui è strutturata la comunicazione delle informazioni. Chi comunica, chi scrive e chi recita per guadagno, chi fa populismo per lucro, conosce bene la sopracitata regola della comunicazione. Fortunatamente per il nostro intelletto e sfortunatamente per l’economia nazionale, oggi grazie all’ultimo ventennio politico, il popolo ha maturato esperienza nell’interpretazione dell’informazione dolosa. La sincerità politica sta nel diffondere oggettività, e non nel costruire pseudo realtà mutevoli nel tempo e nello spazio in ragione di ambizioni individuali. Nel numero 19 di XL, a pagina 4, ho letto l’articolo “Viva Tivoli si presenta”, e francamente mi è sembrato di riscontrare un tipico esempio di comunicazione finalizzata al condizionamento di una realtà opportunistica non affatto oggettiva. L’articolo parla di movimento civico nato sulle tracce del movimento popolare contro la discarica di Corcolle. Sarebbe più corretto, a mio avviso, non parlare di tracce, perché quest’ultime si lasciano al passaggio, e la movimentazione popolare citata, che trova anche la Nostra vivissima partecipazione, non è migrata in nessun dove, è bensì solida, forte e presente sul territorio Tiburtino. Alla fine del terzo capoverso dell’articolo, si fantastica che solo dopo un anno di insistenze la politica si è mossa in modo efficace ed il caso della discarica ha raggiunto il Parlamento Europeo. Informazione errata o errata corrige? Chissà! Per il rispetto dei fatti e delle persone, non è la politica che ha mosso l’interessamento dei Parlamentari di Bruxelles. Basta accedere al sito del Parlamento Europeo, per confermare il merito ad una Petizione, sottoscritta da due virtuosi cittadini, in rappresentanza di due comitati già da tempo consolidati sul territorio ed attualmente entrambi distanti dal Movimento Viva Tivoli. L’onestà di cronaca mi spinge inoltre a chiarire che i progressi riguardanti la costruzione di un acquedotto per la fornitura di acqua potabile per il Villaggio Adriano, sono principalmente attribuibili alla caparbietà dei noti membri del comitato del medesimo villaggio e secondariamente all’Acea Ato2 ed a politici riconducibili al Partito Democratico; terzietà non ci risultano attualmente attribuibili. Caro neonato Movimento Viva Tivoli, la fiducia si conquista senza millanteria solo quando si è preparati e trasparenti sui fatti, l’alternativa si chiama recitazione e trova adeguato consenso nei teatri. Nello Paolacci


20XL2013pag.8-10_Layout 1 19/11/13 12.37 Pagina 8

8

XL

CULTURA

n. 20 2013

Vino e arte nella storia dell’uomo Una Colletta Alimentare Sabato 30 novembre 2013 si terrà in tutta Italia la diciassettesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Più di 135.000 volontari della Fondazione Banco Alimentare Onlus‚ in oltre 9.000 supermercati‚ inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione che verranno distribuiti a più di 8.800 strutture caritative (mense per i poveri‚ comunità per minori‚ banchi di solidarietà‚ centri d’accoglienza‚ ecc.) che aiutano 1.800.000 persone povere. In Italia sono ormai 4.068.000 le persone che soffrono di povertà alimentare‚ (+47% dal 2010)‚ di queste il 10%‚ 428.587 sono bambini che hanno meno di 5 anni. La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è uno degli appuntamenti della campagna Emergenza Alimentare Italia iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus.

Desco d’Oro inaugura TIVOLI - Venerdì 29 novembre, con inizio alle ore 18.00, presso la Sala Conferenze delle Scuderie Estensi in Tivoli, avrà luogo la Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2013 - 14, il XVI dalla fondazione, dell’Accademia del Desco d’Oro. Qui sarà proposta un’esclusiva Conferenza, dal titolo “Ornata di costumi e di leggiadra onestà”. Amore e società nell’opera di Boccaccio a settecento anni dalla nascita, relatore il professor Marco Testi, docente di letteratura e critico letterario su quotidiani e periodici.

Le iniziative dell’Appartamento Domenica 17 novembre all’Appartamento di Tivoli è stato presentato il libro “Il destino cambia in tre attimi” di Raffaele Alliegro (giornalista, scrittore e tiburtino di adozione) e Marco Fimiani. Paolo Pallante ha letto brani scelti dall’autore che ha commentato e raccontato la sua esperienza al fianco di Marco Fimiani, coautore e Presidente della Camera penale del Tribunale di Vallo della Lucania. Sabato 23 Novembre ore 19:00 “Sulla via della trasformazione” - Conferenza con Alessandra Pacifici. Le difficoltà, le disarmonie e i sintomi fisici non sono altro che segnali attraverso cui la vita fa sentire la sua voce nel momento in cui abbiamo bisogno di un cambiamento. La Metamedicina, attraverso semplici chiavi, ci offre l’opportunità di comprendere il senso di questi messaggi ed avviarci con consapevolezza sulla via della trasformazione in un entusiasmante viaggio di ricerca e crescita interiore. Domenica 20 novembre ore 20.00 Concerto di Filippo Gatti, grande cantautore nostrano fondatore degli “Electrojoice”. Nella foto il concerto di sabato 16 con tre giovani cantautori anglo americani. Un concerto tutto in acustico con Chris Ayer, Matt Simons e Adam Barnes che ha riempito la sala e

Il consumo del vino nel mondo classico aveva un carattere ideologico-religioso, allo stesso tempo è stato fonte di commercio e scambi culturali, nonché liquido ispiratore di grandi artisti. Varie sono le testimonianze alle quali si fa ricorso per ricostruire le vicende storiche relative al vino ed alla viticoltura dalle fonti letterarie ed epigrafiche rappresentate dalle opere enciclopediche e le prime bucoliche; ai ritrovamenti dell’archeologia rurale che forniscono informazioni attendibili sulle tecniche di coltivazioni e di produzione del vino. In particolare un posto significativo è occupato dagli strumenti ed utensili utilizzati per la lavorazione del terreno dei vigneti, per la potatura secca e verde e la palizzatura, per la vendemmia. I numerosi strumenti provenienti dalla Casa di Menandro a Pompei mostrano chiaramente che le fogge degli strumenti sono riconducibili alla confluenza delle tradizioni greche, etrusche ed italiche. Consistenti sono inoltre le evidenze archeologiche relative alla trasformazione dell’uva in vino. In particolare i pigiatoi di pietra detti calcatorium e la parte fissa anch’essa di pietra, della leva o della vite, dei torchi. Anche nelle città della Magnagrecia sono stati identificati interi quartieri dedicati alla produzione/conservazione del vino e fattorie, la cui attività prevalente era la produzione del vino, da destinare non alla sussistenza del nucleo familiare, ma alla vendita. La documentazione è fornita dalle attrezzature e locali per la vinificazione, dai recipienti, dalla monetazione con raffigurazioni dionisiache. In molte abitazioni rurali della campagna circostante Pompei, sono stati inoltre trovati i recipienti di fermentazione e di conservazione del vino, spesso interrati, i pithoi di terracotta. Nel periodo precedente l’eruzione del Vesuvio, le fattorie presentavano una organizzazione di locali destinati alle varie operazioni di vinificazione e di conservazione, complessa ed articolata, generalmente attorno ad un cortile centrale. Le anfore rappresentano, in questo contesto ed in quello relativo al commercio del vino, un prezioso strumento di conoscenza, soprattutto per risalire alle zone di produzione, alla cronologia, al tipo di contenuto ed ai mercati.

Prima pomeridiana domenica 10 alla Libera Università Igino Giordani di Villa Adriana. Stavolta, sotto la regia di Giusy Martinelli e l’impegno dei volontari, era di scena il vino attaverso un percorso di letture, storie, immagini e canzoni. In questo articolo parliamo ancora di vino e dei suoi molteplici legami con la storia e l’arte

Queste informazioni vengono tratte dai timbri, l’epigrafia, i materiali usati, la datazione, le città di produzione e le forme. “DIMMI QUANTI VASI HAI E TI DIRÒ CHI SEI”. In grande quantità, sono gli indizi che si possono trarre dalle forme dei vasi da vino. Il consumo del vino nel mondo classico aveva un carattere ideologico-religioso, di conseguenza il servizio simposiaco, costituito dalla ceramica attica e da vasellame etrusco, era destinato esclusivamente per la preparazione e consumo del vino durante il banchetto. La ricchezza dei reperti antichi relativi ai vari recipienti per il vino è in gran parte dovuta ai ritrovamenti di queste suppellettili nelle tombe maschili come indicatori di status sociale! TANTE INFORMAZIONI POI GIUNGONO DAI REPERTI PALEOBOTANICI, costituiti da resti di vinaccioli e di tralci di vite, ritrovati in numerose località dell’Italia meridionale: Metaponto, Cilento, Valle del Bussento, che attestano la presenza soprattutto di Vitis sativa nei confronti della Vitis silvestris e di una arboricoltura intensiva fino dal IV-III sec. a.C., dove i resti di vite rappresentano circa il 30% dei campioni vegetali recuperati. I primi reperti comunque sono databili fin dal II millennio. E’ singolare a questo proposito il comportamento, nell’Italia meridionale,

della Campania, nella quale vicino all’apporto genetico e culturale minoico-miceneo si erano sviluppate esperienze locali precedenti che avevano portato a selezionare e diffondere varietà di vite dalle forme spontanee e che nel corso dei secoli, sebbene in continua contrazione, ancora sopravvivono. GLI APPORTI DELLA PALEONTOLOGIA LINGUISTICA magnogreca e siceliota, come dimostrano alcuni termini viticoli di chiara derivazione greca ancora in uso nella Calabria ionica: carrazzu = palo per vite, da charax ; funamboli = tralcio da potare, da fullampelon ; ordine = filare di vite, da ordinon; donaci = canna per vite, da donax. Databili intorno al IV-III sec. a.C. sono inoltre alcune testimonianze, provenienti dagli archivi di Zenone, di trasporto via mare da parte di Egiziani e Babilonesi di talee di vite del vitigno Kapneios, anche in quantità elevate, provenienti dalla Cilicia e da Alessandria con lo scopo di diffonderlo nel Mediterraneo occidentale. D’altra parte la propagazione agamica in viticoltura era nota fin dai tempi dell’Odissea e menzionata dagli agronomi latini (Columella, Arb. 1, 3-6, De vitiario faciendo). Ab oriente lux. Risalgono alla fine del III millennio (2.300 a.C.) i primi documenti sulla coltivazione della vite e la produzione di vi-

no, provenienti da Ebla. I ritrovamenti di superficie nella cantina di Godin Tepe nell’Iran occidentale dimostrano che il vino era prodotto nel vicino Oriente fin dalla metà del III millennio. La citazione più antica di commercio del vino via mare (metà del II millennio a.C.) vede protagoniste le città-stato cananee attraverso il porto di Ugarit (Palestina). Un’altra antica cultura dedita alla coltivazione dell’uva da vino fu quella micenea, alla quale si attribuisce il primo grande movimento commerciale verso l’Occidente. ‘Barbaro’ chi non beve. Nel mondo greco il saper produrre vino di qualità era segno di cultura e civiltà: “chi usa vino è civile, chi non ne usa è un barbaro”, dicevano i greci. I cosiddetti “barbari”, infatti, usavano prevalentemente la birra (le cui origini non sono meno antiche). La penisola ellenica, madre della civiltà occidentale moderna, ha avuto il merito di diffondere la cultura del vino, la cosiddetta “bevanda di Dioniso”, nel resto dell’Europa. RETROGUSTO DI ROSA E VIOLETTA. Il vino prodotto nell’antica Grecia era piuttosto diverso dal vino che siamo soliti apprezzare ai giorni nostri. Normalmente i vini greci erano diversificati per il loro colore, proprio come avviene ancora oggi, e si classificavano come bianchi, neri o rossi, e mogano. Pare che i Greci ponessero particolare attenzione agli aromi del vino, che spesso definivano come “floreali”, tuttavia nella letteratura dell’epoca si descrivono alcuni vini in modo più dettagliato, facendo un riferimento esplicito a particolari fiori, come la violetta e la rosa. ..E RESINA DI PINO. Il problema principale dei vini di quell’epoca era la loro poca capacità di conservazione a causa dei contenitori utilizzati e, soprattutto, alla scarsa tenuta all’aria. I vini si ossidavano piuttosto rapidamente e i Greci furono costretti ad adottare misure che garantissero una maggiore conservabilità del vino. L’aggiunta della resina di pino nel vino in fermentazione rappresentava uno di questi rimedi che troviamo ancora oggi in uno dei prodotti più celebri in Grecia, il “Retsina”- in quanto si riteneva che questo componente possedesse delle qualità conservanti. Ilaria Morini

Madroma a Guidonia

le stanze dell’Appartamento di un pubblico attento e competente che ha veramente gradito. www.lappartamentotivoli.it

Aperitivi letterari a Ciciliano Partiranno alle ore 17,30 di domenica 24 novembre gli Aperitivi letterari organizzati dall’associazione “Il Salotto delle Muse” di Ciciliano. Il programma prevede i seguenti appuntamenti: 24 novembre Giornata contro la violenza sulle donne 15 dicembre Sulla scia di Ison, la cometa di Natale, ripercorriamo le ricorrenze, i fatti e i personaggi del 2013 12 gennaio 2014 Incontro dedicato alla memoria storica di Ciciliano.

Guidonia Montecelio, tra poesie, letture, musiche e danze è stata presentata ufficialmente al territorio tiburtino lo scorso 17 novembre presso il bar Lanciani di Guidonia l’associazione culturale “Madroma”. Un matrimonio tra due culture. Si tratta, infatti, di un’iniziativa nata dal felice connubio tra giovani spagnoli e italiani. «L’obiettivo dell’associazione – spiega il presidente Michele De Stefano – è quello di diffondere la cultura spagnola in Italia mediante organizzazione di eventi tematici quali degustazione di cibi e bevande tipicamente spagnoli, spettacoli amatoriali musicali e canori, conferenze e dibattiti sulla storia spagnola». L’unione di queste due culture, a tratti simili, si ritrova nel nome stesso dell’associazione “Madroma”, “che richiama – spiegano - le due capitali ed il

cui logo è composto dalla lupa capitolina insieme al “oso y madroño”, simbolo di Madrid”. Il tono e le peculiarità dell’associazione sono emerse vividamente proprio in occasione della presentazione ufficiale durante le quale sono state fatte letture di poesie in italiano e spagnolo e dove si è ballato al ritmo del Flamenco. La serata si è conclusa, infatti, con l’esibizione della Scuola “Baraonda Latina”, che ha da-

to vita ad un bellissimo spettacolo di flamenco, durante la quale si è degustato un tipico aperitivo spagnolo a base di tapas e sangria. Ma non è solo divertimento e partecipazione. «Alla finalità socio-culturale – si legge in una nota dell’associazione - , si aggiungerà anche quella benefica in quanto gli eventi realizzati andranno a sostenere progetti sociali da attuare nel territorio tiburtino». «Sarà un modo – ha detto an-

cora il presidente De Stefano – per stare insieme, divertendoci e facendo del bene. Le tantissime adesioni già ricevute sono una enorme soddisfazione ma soprattutto un segnale evidente della sensibilità del nostro territorio a progetti di contenuto sociale e culturale». «Il momento più bello – continua De Stefano - è stato la lettura delle poesie spagnole sull’amicizia da parte dei bambini». «Visto il successo riscosso – afferma il vice-presidente e tesoriere Patrizio Orsini – faremo un nuovo evento durante le feste natalizie. Le tante adesioni ci consentono di poter sostenere concretamente progetti culturali e di beneficienza da attuare nel nostro territorio». Il prossimo appuntamento, dunque, nel periodo delle feste natalizie per un altro evento ‘a tema’. Per divertirci e far del bene insieme”.


XL

CULTURA

21 novembre 2013

9

Olio novello a Castel Madama Olio novello e olive lavorate saranno in tavola, o meglio in piazza, da degustare e scoprire dal 22 al 24 novembre a Castel Madama. Fervono i preparativi per la XII edizione di OliOlive, manifestazione colta e golosa a cura del Comune di Castel Madama in collaborazione con le aziende elaiotecniche, le attività imprenditoriali e le associazioni locali. Un’atmosfera di grande festa si farà sentire passeggiando a Piazza Garibaldi e Piazza Mazzini, dove accanto alle pregiate olive da tavola e l’olio extravergine, ci sarà un carosello di espositori e di degustazioni di prodotti tipici della provincia laziale. E proprio le forti potenzialità della produzione locale, supportate da una promozione enogastronomica, fanno sì che questa manifestazione sia ormai considerata un evento di rilevanza culturale e turistica. Un occasione ghiotta dove, per tre giorni, il turista curioso e goloso può incontrare tipicità e ricchezze di queste terre assaggiando le sue prelibatezze. Mostre, concerti, spettacoli, intrattenimento per bambini, prodotti d’artigianato e tanta musica completeranno il quadro di questo evento. Ampio spazio è dato anche a convegni e dibattiti insieme ad esperti e professionisti del settore. Nell’area espositiva sarà possibile conoscere le antiche tecniche della raccolta tradizionale delle olive. Sarà, inoltre, visitabile una mostra fotografica a cura del Centro Anziani e un

Al via la dodicesima edizione di Oliolive, la manifestazione che dal 22 al 24 novembre porterà nelle strade di Castel Madama l’olio novello, prodotti tipici oltre a concerti e spettacoli frantoio per assistere alla spremitura. Non mancheranno momenti di emozione e di divertimento con la musica del gruppo castellano Bella Piazza e la comicità di Andrea Perroni, che arriverà direttamente

Un libro a chi ne ha bisogno Dopo il successo della scorsa edizione, torna anche quest’anno il‘Banco Editoriale', l’iniziativa nata grazie alla collaborazione tra le ACLI di Roma e la Feltrinelli, che quest’anno diventa nazionale. Dal 15 al 24 novembre negli store Feltrinelli di sei città (Milano, Verona, Roma, Viterbo, Salerno e Palermo) sarà possibile acquistare un libro e donarlo alle Acli di Roma per la costituzione di nuove biblioteche in sei carceri italiane. L’iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi nella Capitale.

dal palco di Zelig. La festa inizierà venerdì 22 novembre, alle ore 19 sarà inaugurata la manifestazione che proseguirà fino alla domenica sera. «Abbiamo voluto riportare la festa nel centro storico. Le piaz-

Conferenza del Gobetti

Il programma Venerdì 22 novembre Ore 19,00 - Inaugurazione dell’evento e spettacolo del gruppo musicale IMPATTO ZERO Ore 21,00 - Spettacolo della band rock romana VZ69 Ore 22,00 - La serata si concluderà con la band NIRJIA Sabato 23 novembre Ore 11,00 – Spettacolo della scuola di danza HARSHAUS Ore 12,00 - Concerto del gruppo musicale GIUSEPPE VERDI Ore 16,00 – Musica dell’ ACOUSTIC COVER Ore 16,30 – Castello Orsini – CONVEGNO OLIO E OLIVE con produttori locali, agronomi, esperti del settore e autorità politiche Ore 17,00 – Spettacolo per bambini con il MAGO PISTACCHIO Ore 18,30 – Torna ad esibirsi a Castel Madama il gruppo di musica popolare BELLA PIAZZA Ore 22,00 - Arriva a Castel Madama lo spettacolo Vasco Real Tribute di FRANCO SPOSATO, incredibile sosia sia fisico che vocale di Vasco Rossi. Domenica 24 novembre Ore 11,00 – Il SALTARELLO CASTELLANO del Gruppo Folkloristico Ore 12,00 – Spettacolo della scuola di danza PLAY Ore 16,00 - Spettacolo della scuola di danza LADY GIULIASTELLA Ore 16,30 – Esibizione del gruppo SBANDIERATORI E MUSICI di Castel Madama Ore 18,30 – Spettacolo comico di ANDREA PERRONI Ore 22,00 – Concerto del gruppo AREA 765, band nata nel 2011 in seguito allo scioglimento dei Ratti della Sabina

ze più belle del paese - spiega l’assessore alla cultura, Matteo Iori - faranno da sfondo a questo evento». Per la realizzazione di Oliolive 2013 la Provincia di Roma ha concesso un finanziamento di 7mila euro. «Una manifestazione – ha spiegato Iori - che sarà realizzata nell’ottica della razionalizzazione della spesa. Grazie al finanziamento provinciale e al contributo delle aziende locali, che sponsorizzano il 70% dell’evento, siamo riusciti a non gravare sulle casse comunali. In un momento di crisi economica non posso che ringraziare tutti coloro che hanno voluto investire nella promozione del territorio. Una rete di collaborazione senza la quale non sarebbe stata possibile la realizzazione di Oliolive, uno degli eventi più importanti del nostro Comune».

“Dopo tutto... io”, la mostra TIVOLI - Prendi un gruppo di donne coraggiose, che stanno affrontando una difficile sfida, desiderose di condividere la loro storia, un fotografo professionista, una truccatrice esperta, testarda e volenterosa: nasce da questi attori la mostra “Dopo tutto…IO”, organizzata dall’Associazione di Volontariato “Per Lei” e dalla Luig (Libera Università Igino Giordani). Nella mostra saranno esposti scatti raffiguranti alcune delle donne che nei primi 5 anni di attività hanno fatto parte dell’associazione, l’hanno frequentata, arricchita e riempita con la loro storia e la loro esperienza di vita, di malattia e guarigione. L’associazione di volontariato “Per Lei” si occupa, infatti, dal marzo 2008, di sostegno fisioterapico, medico e psicologico a donne colpite dal tumore al seno nella zona di Tivoli; all’interno dell’associazione operano numerose volontarie che mettono a disposizione la propria professionalità ed il proprio tempo per affiancare e sostenere le donne nel difficile percorso della malattia oncologica. La realizzazione degli scatti ha avuto come fine quello di portare una testimonianza di vita e della forza delle donne dopo e/o durante la

Verrà inaugurata venerdì 22 novembre alle ore 18 nell’ex chiesa di S. Michele Arcangelo a Tivoli in piazza Palatina, la mostra organizzata dall’Associazione per Lei (che da anni sostiene le donne colpite dal tumore al seno nella zona di Tivoli) e dalla Luig con foto di Tonino Novelli che dà testimonianza di varie esperienze di di donne che hanno subito la malattia oncologica

La conferenza di novembre del Circolo Gobetti prevede una relazione con dibattito sulla figura di Ada Prospero Gobetti grande figura di donna, partigiana ede educatrice del novecento. Ne ricorda il pensiero e l’attività la professoressa Maria Luisa Angrisani. L’appuntamento è per mercoledì 20 novembre come al solito alle 17,30 alle Scuderie Estensi di Tivoli.

Incontro a Tivoli su Roma&più La Provincia di Roma ha focalizzato la propria attenzione sullo sviluppo e sulla diffusione di un sistema turistico integrato sul territorio di competenza, cercando di concentrare la propria attività sulla creazione di strumenti da mettere a disposizione degli enti locali, dedicati allo sviluppo dell’offerta turistica e territoriale. Per questa ragione è stata progettata una nuova APP di Roma&più e sta sviluppando, tramite le tecnologie open source di ultima generazione, un totale restyling del portale www.romaepiu.it. A tale proposito il Comune di Tivoli ha organizzato un incontro martedì 19 Novembre 2013 - ore 16.30 presso le Scuderie Estensi. Alla presenza dei Sindaci dei Comuni di Casape, Castel Madama, Ciciliano, Fonte Nuova, Gerano, Guidonia Montecelio, Mandela, Marcellina, Mentana, Pisoniano, Poli, San Gregorio da Sassola, Vicovaro all’incontro, a cui sono state invitate tutte le associazioni del territorio, prenderanno la parola Alessandra de Notaristefani di Vastogirardi, Commissario Straordinario del Comune di Tivoli, Maurizio Apicella Direttore Provinciattiva, Andrea Milana Responsabile progetto Roma&più. Concluderà Antonio Colaianni Sub Commissario Provincia di Roma.

Vinosofia domenica 24 novembre VinoSofia è un percorso di conoscenza della vita attraverso il vino e i libri. L’incontro, organizzato da Lettori Virali, si svolge domenica 24 novembre alle ore 17.30 al Bar Lanciani, a Guidonia. Si leggerà di vino nei libri scelti per l’occasione dai Lettori Virali: attraverso il vino e le letture, infatti, si può evocare e narrare la storia di una comunità, di un popolo, di una terra, come la singola esperienza di vita, camminando tra aneddoti e vitigni, vini e poesie, letture e bicchieri. Guiderà la degustazione del vino, Antonella Avantaggiato, Master Sommelier dell’Associazione “La Malvasia” e giornalista enogastronomico.

Usato garantito

malattia. Si è voluto ritrarle per lo più nel loro ambiente domestico, vicine a persone o animali a loro cari, in una situazione di quotidianità, delicatamente valorizzate nella loro bellezza dal trucco di Carla Trudu, esperta in make-up e volontaria presso l’Associazione. Ciascuna donna ha scelto di porsi davanti alla fotocamera con la volontà di inviare un mes-

saggio preciso: “io ci sono”. E allora ci auguriamo che vengano in tanti ad ammirare i meravigliosi scatti del maestro Antonio Novelli, Rettore della Luig, partner dell’Ass. “Per lei” in questo evento e che da anni ospita l’Associazione nei propri spazi presso l’Istituto Comprensivo “V. Pacifici” a Villa Adriana. La mostra fotografica verrà

inaugurata il 22 novembre alle ore 18,00 e proseguirà il 23 e 24 novembre presso l’ex chiesa di san Michele Arcangelo a piazza Palatina, Tivoli.

Associazione per Lei 333 4195127 Lunedì e giovedì ore 17-19 presso Luig di Villa Adriana via Leonina, 8

Nel panorama di iniziative programmate per le prossime festività natalizie, l’associazione “IL BIVIO” di Musica Arte e Cultura è lieta di presentare USATO GARANTITO, manifestazione di musica rock e solidarietà. È previsto un concerto con la partecipazione di storiche rock band di Tivoli e la produzione, da parte di queste, di un CD di intramontabili Christmas Songs del repertorio internazionale. Il concerto si svolgerà Sabato 30 Novembre presso le SCUDERIE ESTENSI alle ore 18. Il CD dal titolo appunto “USATO GARANTITO” verrà presentato per l’occasione e verrà distribuito da alcuni negozianti sponsor di Tivoli che hanno sostenuto l’iniziativa. Le offerte raccolte con la diffusione dei Cd presso alcuni esercizi commerciali, verranno donate al Villaggio Don Bosco. È prevista inoltre per il 15 Dicembre, presso la Sala Conferenze della Chiesa del Bivio di S. Polo una seconda iniziativa “CUORE”. Sarà un incontro tra la Poesia , la letteratura e la musica Rock in cui si parlerà del Cuore come elemento comune, appunto, alle diverse espressioni artistiche. Si affronterà anche il rapporto tra questo organo vitale e le implicazioni mediche ed emozionali con un esposizione generalistica ma attinente di personale medico. Insomma un mix di lettura, arte e scienza conditi con musica anni 60/70 internazionale eseguite da ritrovate ed intramontabili Rock band di Tivoli.


10

XL

CULTURA

Personale di Armando Di Rocco TIVOLI - Il pittore Armando Di Rocco espone a Tivoli dal 23 novembre all’8 dicembre presso l’ufficio del Villaggio Don Bosco in via Colsereno, 60. La mostra che verrà inaugurata sabato 23 alle ore 17, è realizzata a scopo di beneficenza in favore dei ragazzi di Don Nello.

Effervescenti Naturali alla Stazione

Differenziare partendo dai libri GUIDONIA MONTECELIO Ora anche le biblioteche diventano soggetto attivo nel difficile compito dell’educazione ambientale e della raccolta differenziata come centri di raccolta per toner e cartucce esauste che verranno ritirate da una società spe-

cializzata. Il progetto, in collaborazione con Associazione Guidonia Cultura e Assessorato Ambiente è a costo zero per l’Amministrazione. L’assessorato all’ambiente ha, infatti, sposato il progetto di On Line service srl: “LeggiScrivi-

Gli orari delle biblioteche

Prosegue la rassegna “Ridere con gusto” presso la Pizzeria “La Stazione” a Tivoli in viale Mazzini. Venerdì 22 tocca agli Efferveascenti Naturali, i tre fratelli napoletani Acciarino: Pacifico, Gino ed Eduardo che da oltre dieci anni girano l’Italia con spettacoli frizzanti e coinvolgenti e con uno stile cabarettistico e musicale del tutto nuovo e originale.

• BIBLIOTECA DI GUIDONIA, VIA MORIS 7, tel. 0774/341898 ORARIO: dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e 16.00-19.00 • BIBLIOTECA DI MONTECELIO, VIA XXV APRILE, tel. 0774/511588 ORARIO INVERNALE: dal martedì al venerdì 10.00-17.00, sabato 9.00-17.00 • BIBLIOTECA DI VILLALBA, VIA BRINDISI 6, tel. 0774/379221 ORARIO: lunedì-mercoledì-venerdì 9.00-13.00 e martedì-giovedì 16.00-19.00 • BIBLIOTECA DI SETTEVILLE, VIA TODINI, tel. 0774/390136 ORARIO: lunedì-mercoledì-venerdì 9.00-13.00 e martedì-giovedì 16.00-19.00

Alla Luig partiti i corsi

Assemblee Generali dei Soci

Con trentatrè corsi avviati (con almeno 4 partecipanti) e quasi trecento iscritti nelle varie discipline, la Libera Università Igino Giordani di Villa Adriana ha dato il via alla grande all’anno accademico 2013-2014. L’ampliata offerta formativa (erano stati proposti più di settanta corsi) ha dato i suoi frutti e molte persone hanno gradito. Accanto alle tradizionali discipline di chitarra,

Si comunica che sono convocate le assemblee generali: • per il Centro Culurale Vincenzo Pacifici il 20 dicembre ore 17.30. • Per il Centro Sportivo Vincenzo Pacifici per l’11 dicembre ore 18.30. • Per la Libera Università Igino Giordani il 19 dicembre ore 18.00 Tutte le assemblee si svolgono presso l’Istituto Comprensivo Vincenzo Pacifici di Villa Adriana.

fotografia, informatica e lingue straniere, hanno preso il via anche nuove discipline come giapponese, yoga, pianoforte e tastiere, bridge, dizione e cake design solo per citarne alcuni. Alcuni corsi ancora non prendono il via perché ancora non raggiungono la quota minima di 4 partecipanti ma la direzione della Libera Università intende comunque riproporli nella sessione

LOCALITÀ MONITOLA - Costruzione di 50 mq con acqua e luce + terreno di 7.000 mq. ACE-G € 105.000,00 trattabili CASTEL MADAMA - App.to 2° piano completamente da ristrutturare, 50 mq centrale. ACE-G € 70.000,00 TIVOLI - CASALI DELLA CASTELLUCCIA - Porzione di bifam. per 400 mq con 3.000 mq di giardino. Ottime rifiniture. ACE-G € 450.000,00 CASTEL MADAMA - ZONA EMPOLUM Rustico da rifinire 45 mq + 16 mq preesistenti sanati come civile abitazione con 1.200 mq di terreno. Splendida posizione. ACE-G € 70.000,00 TIVOLI - VIALE TRIESTE - Appartamento di 40 mq al 3° piano no ascensore composto da cucinotto, camera, bagno e balcone. Da ristrutturare. ACE-G € 85.000,00 TIVOLI - VILLA ADRIANA porzione di villa composta da appartamento con ingresso salone cucina tre camere e bagno con ampio giardino. Box ampio. ACE-G € 280.000,00

n. 20 2013

invernale che, anche questa è una novità di quest’anno, prenderà il via alla fine di gennaio. I corsi più frequentati sono quelli di chitarra, di fotografia, di informatica e di inglese, mentre un discorso a parte merita il fatto che da quest’anno la Luig è anche Ei-center riconosciuto per erogazione di programmi internazionali di certificazione delle competenze informatiche, Ei Pass.

Stampa”, e ha dato il via alla campagna di sensibilizzazione: “Meno rifiuto, più biblioteca”. “La biblioteca – si legge nel progetto - , nata per rendere accessibile a tutti il sapere in forma scritta, è il luogo ideale per far crescere e veicolare nuove forme di cultura. Il rispetto per l’ambiente, imprescindibile aspetto della nostra quotidianità, può quindi trovare nell’ambito delle biblioteche terreno fertile per radicarsi sempre più nella coscienza comune”. COME FUNZIONA • Ogni volta che finisci di utilizzare una cartuccia o un toner, avvolgilo in un sacchettino di plastica o di carta per non rovinare i terminali di rame • Cerca nella tua biblioteca il contenitore di cartone predisposto per la raccolta

Premio della Coldiretti a Lucia Paolucci Premiati nella Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma i vincitori della Selezione di Oscar ”verde’’ dell’Agricoltura Romana 2013. Il concorso promosso da Coldiretti Roma in collaborazione con la Camera di Commercio premia le realtà imprenditoriali capaci di accogliere e di rilanciare le sfide un mercato innovativo e in costante cambiamento. Il premio intende segnalare i migliori progetti imprenditoriali, competitivi e sostenibili, ideati da giovani titolari di imprese agricole che mirano a rafforzare il legame con la terra d’origine, favorendo lo Sviluppo di una filiera agricola uutta italiana. Per la categoria’’ Giovani Imprenditori’’ Il riconoscimento è andato a Lucia Paolucci di Tivoli (lago dei Reali) che ha rilevato un’azienda e ha saputo valorizzarla, specializzandosi nell’attivita’’ di acquacoltura. In particolar modo nell’allevamento della trota Fario, un pesce autoctono e tipico della Valle dell’Aniene riprodotto direttamente in azienda.

Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com

www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it

TIVOLI ATTICO PRESTIGIOSO CON ASCENSORE 150 mq sull’intero piano con 200 mq di terrazzo perimetrale composto da ampio ingresso, salone doppio, cucina abitabile, studio, tre camere, doppi servizi, due ripostigli esterni ed uno interno. Rifiniture di pregio con marmo nell’ingresso, nello studio e nel salone e parquet nelle camere. Posto auto. ACE-G € 470.000,00

• Inserisci la tua cartuccia... e con un gesto facile facile contribuirai ad arricchire le dotazioni della tua biblioteca • On-Line Service, infatti, valorizzerà ogni pezzo raccolto in modo da contribuire a rendere più efficienti i servizi e più funzionali le attrezzature

TIVOLI VIA A. SCALPELLI appartamento da 110 mq composto da ampio ingresso sala cucina abitabile due camere bagno due balconi e cantina. ACE-G € 180.000,00 TIVOLI - AD.ZE STAZIONE appartamento composto da ingresso, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo soprastante di 50 mq. Ristrutturato. ACE-G € 140.000,00

AFFITTI TIVOLI - AD.ZE PIAZZA RIVAROLA - locale di 70 mq ristrutturato, volta a botte, bagno t.autonomo, ingresso indipendente, ideale per ufficio. ACE-G € 500,00

CESSIONI AZIENDE TIVOLI - Centralissima attività di edicola e cartoleria cedesi € 220.000,00 tratt.


Sport 21 novembre 2013

L’inserto XL Sport è a cura di Piergiorgio Monaco e Danilo D’Amico

Decembrini e Venerucci ancora una volta campione

www.notizialocale.it

dra. Brutta sconfitta, 72-0, per l’Under 16 contro il Rugby Lanuvio. Questo gruppo ha conosciuto solo sconfitte fino ad oggi in un raggruppamento molto competitivo dove il Lanuvio è nettamente in testa. Nulla di preoccupante, la società all’inizio della stagione era consapevole del duro cammino da affrontare che deve solo servire a formare il carattere della squadra in vista del futuro. Al rientro trasferta nella terra di Sora. È stata una domenica che ha messo a dura prova il Terzo Tempo della Tivoli Rugby, che ha retto bene all’urto dei tre incontri di gara che si sono svolti a Rocca Bruna. Nel mezzo piccola cerimonia per consegnare una piccolo dono all’associato Ugo Meucci da parte della societa per mezzo del presidente Piervenanzi, che ha tessuto le doti morali e sportive del ragazzo ricordando il brutto incidente di quest’estate e nonostante tutto è stato sempre presente spronando tutti i compagni di squadra. Da ricordare che sabato all’Olimpico di Roma la Nazionale Italiana affronterà l’Argentina e già sono pronti i preparativi, come al solito, per trascorrere una giornata di sport.

le Materia uito

o grat didattic Esami in sede

Hai perso l’anno? Ti manca il diploma?

Diploma di istituto alberghiero

Affidati a noi potrai recuperare uno o più anni insieme!

PER ADULTI

Vuoi lavorare negli asilo? Vuoi aprirne uno? Cerchi un impiego nel sociale?

Corsi LIM PER DOCENTI

Iscriviti al nuovo corso di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

personalizzati

Area Nomentana Valle dell’Aniene Empolitana

ECCO IL RACCONTO dei fatti effettuato dal Comitato Regionale Lazio nel comunicato numero 91 del 13 novembre con mille euro di multa e due punti di penalizzazione inflitti all’Empolitana Giovenzano con la seguente motivazione: “Perché un proprio sostenitore, nel corso del primo tempo, postosi a cavalcioni sulla rete di recinzione minacciava l’invasione del campo, nel contempo rivolgeva all’arbitro espressione offensiva e gravemente minacciosa. Per indebita presenza di estranei nella zona degli spogliatoi a fine gara. In particolare due di questi, di cui uno presentatosi quale presidente della società, rivolgevano all’arbitro espressione offensiva. Successivamente si avvicinava al direttore di gara una terza persona che lo spintonava verso il muro con violenza ed estrema forza lo afferrava per il collo con entrambe le mani impedendogli di respirare, quindi, lo trascinava verso il muro facendogli sbattere la testa e la schiena contro lo stesso provocandogli intenso dolore. L’arbitro, per mancanza di ossigeno, si accasciava al suolo. L’AGGRESSORE, quindi, lo prendeva per i capelli, tirandogli con vigore la testa e lo mordeva al lobo di un orecchio tentando inoltre di colpirlo con un pugno. Tale aggressione è avvenuta in presenza di dirigenti che non sono intervenuti in difesa dell’arbitro. Questi era costretto a ricorrere alle cure nell’Azienda Sanitaria di Acilia che gli riscontrava: escoriazioni multiple sul collo, sul torace ed ecchimosi al lobo del padiglione auricolare sinistro, guaribile in 4 giorni”. Riscontrate inoltre “carenze igieniche nello spogliatoio arbitrale”. A carico di dirigenti inibizione a svolgere ogni attività fino al 31 dicembre 2013 a Giovanni Palma, “allontanato per aver rivolto all’arbitro espressioni offensive, a fine gara impediva all’arbitro di chiudere la porta dello spogliatoio dopo che lo stesso era stato aggredito” e per “non avergli prestato assistenza dovuta”. Per i giocatori squalifica fino al 15 dicembre 2013 per Matteo Livi: “calciatore in panchina, veniva espulso per aver rivolto ad una avversario espressione gravemente minacciosa. A fine gara, dopo aver scavalcato la rete di recinzione, entrava sul terreno di gioco e colpiva con un pugno al volto ed un calcio al petto altro avversario”. Squalifica fino al 29 novembre per Alessandro Musto e Giulio D’Andrea per atti “ di violenza nei confronti di avversari a fine gara. L’EMPOLITANA GIOVENZANO SI DISSOCIA e fa sapere che l’aggressore non fa parte della società, l’entità non è stata quella descritta dal comunicato, il duro confronto con questa persona non identificata è durato appena un minuto ed il club ha fatto di tutto per difendere ed aiutare l’arbitro.

Recupero anni scolastici - Formazione professionale

Corsi

Area Sabina

info@notizialocale.it

Scuola domani Centro Studi CORSI DI LINGUE

Tivoli

Guidonia Montecelio

Il malcostume nel calcio continua ad esistere e gli episodi negativi riempiono i comunicati del Comitato Regionale Lazio. Lo scorso sabato 9 novembre in Empolitana Giovenzano-Tuscia Foglianese 4-4, valevole per il campionato Juniores Elite, è avvenuto uno spiacevole fatto

Tivoli Rugby: la Seniores avanza

Un’immagine di domenica scorsa dove la formazione dell’Under 16 della Tivoli rugby ha perso e i ragazzi dell’Under 20 gli fanno onore con il “corridoio”

L’informazione quotidiana nei territori di:

Calcio...comportamenti che non fanno bene allo sport

Ancora una volta Campioni del Mondo, anche a Taipei – Cina – Danilo Decembrini e Sara Venerucci sono saliti sul gradino più alto del podio nella 58° edizione del campionato di Pattinaggio categoria Senior. La coppia, oltre alla partecipazione alla scorsa edizione di Italian’s got talent dove hanno raggiunto la finale, hanno già trionfato nelle precedenti tre edizioni vinto del Campionato Mondiale. La coppia ha vinto il titolo europeo nel 2010 in Spagna, e i campionati mondiali 2010, in Portogallo, nel 2011 in Brasile, nel 2012 ad Aukland. I due atleti gareggiano con Rinascita Sport Life Rimini, che è giunta al quarto trionfo iridato consecutivo. Per la compagna di Decembrini, Sara Venerucci, è invece il quinto titolo.

TERZA VITTORIA consecutiva per l’Amatori Tivoli Rugby nel campionato di Serie C. I tiburtini dominano l’incontro con la Praeneste vincendo 32-0. E’ quindi un buon momento, la terza posizione in classifica è sicuramente meritata. Sembrano essere lontani gli stenti della scorsa stagione. L’Amatori Tivoli Rugby ha 19 punti, sei in meno della seconda Rugby Roma, undici in meno dell’Unione Rugby Capitolina che con la seconda squadra sta triturando gli avversari. Nel prossimo turno in programma il primo dicembre l’Amatori Tivoli Rugby affronterà il Pomezia Torvajanica che attualmente occupa la quinta piazza del campionato con dieci punti. Uno sguardo anche al cammino dei giovani. L’Under 18 fino all’ultimo ha provato ad avere la meglio sul Pomezia Rugby Club, ma si è dovuta arrendere per 107. La classifica non sorride ai ragazzi di Tivoli che sono al settimo posto di un girone a dieci ma al rientro dalla sosta ci sarà la possibilità del riscatto contro il Colleferro-Segni Juniores. Esistono, risultati a parte, i presupposti per un ricambio generazionale di valore per la prima squa-

Fatti avvenimenti opinioni La tua città sul web

ECDL

DOPOSCUOLA medie-elementari

Patente europea del computer Certificazioni Microsoft

Corsi regolari e di recupero con orari a scelta mattina o pomeriggio

Ripetizioni per tutte le materie

Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051

www.scuoladomani.com

Sede accreditata dalla Regione Lazio Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001

info@scuoladomani.com

Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS


12

XL

SPORT

n. 20 2013

PUGILATO/ Qualche polemica nel duro incontro contro Gianluca Ceglia

Manuel Lancia campione d’Italia dei Leggeri Si chiama Manuel Lancia, ha 26 anni, di professione pugile. Vincendo ai punti il confronto con Gianluca Ceglia dello scorso 8 novembre, il talento di Marcellina cresciuto a Guidonia si è confermato campione d’Italia dei Leggeri. Non è stato facile per il “guerriero” al cospetto di un avversario ostico e in grande forma. Lancia, nel corso delle dieci riprese, ha avuto alti e bassi. Buona la partenza, qualche difficoltà nella fase centrale e tanto cuore nel finale “E’ stato un incontro più duro rispetto a quello di un anno fa contro Pasquale Di Silvio – le dichiarazioni del campione italiano -. Ho fatto le prime riprese molto bene, purtroppo dopo sono andato calando. Nelle ultime battute ho dato tutto con il cuore. Il verdetto mi ha premiato ad essere sincero con troppi punti di

scarto. Sono stato sorpreso dalla sua tecnica pugilistica, mi aspettavo un Ceglia meno potente, invece ha accettato la battaglia. Con il Maestro Giuseppe abbiamo trovato la strada vincente durante il match, abbiamo dovuto cambiare tattica. Il pubblico? Clamoroso, non riuscivo a sentire l’angolo per quanta gente gridava. Tanto entusiasmo. Sentire l’affetto delle persone ti fa venire ancora di più la voglia di allenarti”. E adesso? “Adesso riposo dopo un mese e mezzo molto intenso, forse farò un viaggio”, conclude Lancia. Dopo il confronto ci sono state tante polemiche da parte dello staff campano di Ceglia sul successo accreditato al campione di Marcellina: “Non sono d’accordo con tutte queste critiche – commenta il Maestro Giuseppe Fiori -. Anche un giudice di Napoli ha dato ragione a Lancia di due punti. Certo, c’è stato grande equilibrio ma Lancia ha meritato la vittoria. Spero che Lancia continui la sua carriera. Sta andando bene, deve ancora lavorare perché è inesperto. Si è visto anche contro Ceglia, in alcuni fasi dell’incontro non è stato talmente freddo da poter risolvere la situazione a suo favore. Però le prospettive ci sono. Dobbiamo anche sottolineare che è an-

Provincia di Roma

dato sul ring non in perfette condizioni fisiche e davanti ad un pubblico caloroso che si aspetta sempre tanto da lui. Non è facile, ci vuole carattere e Lancia ha dimostrato di averne”. Oltre a Lancia, la palestra Gim Boxe di Setteville Nord ha lanciato tanti campioni: “Mio figlio Simone ha partecipato ai recenti Mondiali, Francesco Soggia è stato per due volte campione italiano pesi massimi, il peso leggero Bruno Umbro sta facendo bene e abbiamo anche qualche giovane di belle speranze – Fiori commenta orgoglioso -. Inoltre siamo molto contenti del seguito del pubblico”. Chiusura con lo sconfitto, a testa alta, Gianluca Ceglia: “Abbiamo combattuto a casa di Lancia, se finiva pari gli andava di lusso. A casa mia non ci sarebbe stata storia, la vittoria sarebbe andata a me nettamente – le dure parole -. Non ha influito il pubblico, ma l’organizzazione. Anche Nino Benvenuti (presente alla palestra di Villanova, ndr) mi ha proclamato vincitore. I colpi a bersaglio sono stati miei, lui ha cercato di fare qualcosa senza riuscirci. Il contenuto era poco, parliamoci chiaro. Avrò modo di rifarmi, ho 24 anni e la mia carriera è ancora lunga”. Danilo D’Amico

Comune di Guidonia

Per quanti vogliono orientarsi nella scelta di un percorso professionale e/o di formazione, per chi vuole avviare una nuova attività d’impresa

a Guidonia c’è il

COL - centro orientamento lavoro che gratuitamente • Vi sostiene e collabora nella stesura del curriculum vitae e della lettera di presentazione • Fornisce una consulenza orientativa per la realizzazione di un progetto professionale individuale • Organizza seminari formativi • Vi accompagna nell’autosocultazione e informazione sulle offerte di lavoro • Informa sui corsi di formazione Via Fabio Massimo 16 – Guidonia Montecelio tel 0774 340569 Orario dello sportello: martedì: 9.00-12.30 14.30 -16.30 giovedì: 14.30 – 16.30 / venerdì: 9.00-12.30 Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero Anno XII - numero 20 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998

21 NOVEMBRE 2013 Editore: Tritype srl - Tivoli Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl Stampa: Europrint Sud srl - Strada provinciale ASI Ferentino (Fr). via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774336714 Fax 0774315378

info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Marcellina, Palombara, Vicovaro, Empolitana, Valle dell’Aniene

Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714

TIVOLI Centro Storico

Vendesi TABACCHERIA Rivendita Lotto e Superenalotto

0774 314672


XL

SPORT

21 novembre 2013

13

CALCIO/Nella Promozione una gara vibrante contro l’accreditata La Rustica

Guidonia: una partita al cardiopalma Una partita che verrà ricordata per molto tempo, 90 minuti storici. Al campo “La Rustica” di Roma la squadra di casa ed il Guidonia, coinvolti in una appassionante ed equilibrata lotta al vertice nel girone C della Promozione, hanno dato il massimo per superarsi riuscendo ad appassionare i 400 spettatori sugli spalti. La gara è terminata 4-4, ma l’esito poteva essere diverso. Forse, però, è stato meglio così perché nessuna delle due compagini meritava la sconfitta. LA CRONACA – Buoni i primi dieci minuti del Guidonia che è riuscito ad arrivare al tiro in ben tre occasioni: al 2’ con Marinelli dal limite dell’area con parata a terra di Battisti, al 3’ e al 7’ con Manuel Vittorini che in un primo momento non ha trovato lo specchio da buona posizione e in un secondo ha sfiorato il palo. Con il passare dei minuti il La Rustica è cresciuto e al 18’ Galassi è volato sotto la traversa per togliere dalla porta un colpo di testa di Pacetti. L’attaccante si è riscattato al 23’ quando ha girato in porta di testa un perfetto cross di Festa, un ex dell’incontro, per la rete del vantaggio del La Rustica. IL GUIDONIA si è gettato all’attacco con l’obiettivo di pareggiare le sorti dell’incontro e al 30’ Borghi ha reclamato un rigore per un fallo in area, l’azione è proseguita con la squadra colpevolmente intenta a protestare, la palla è ar-

rivata a Pacetti che ha superato nel confronto Brunetti e ha battuto Galassi. GLI ANIMI si sono accesi ed il direttore di gara Marino di Formia ha perso il controllo espellendo inspiegabilmente il dottor Nati dalla panchina. Al 42’ il Guidonia ha potuto usufruire di un calcio di rigore per l’atterramento di Manuel Vittorini da parte di Di Tomassi superato in dribbling, dal dischetto Cifani ha colpito il palo. Il penalty tre minuti dopo non è stato sbagliato da Tropeano, un rigore guadagnato dallo stesso esterno per un fallo commesso da Ianzi anche espulso nell’occasione. INSOMMA, IL GUIDONIA è rientrato negli spogliatoi sotto di tre reti, con un uomo in meno e un rigore sbagliato. Pensare di rimontare era difficile se non impossibile e la situazione si è complicata all’inizio della ripresa. Prima Galassi ha

salvato di piede su Pacetti poi nulla ha potuto sulla conclusione precisa di Iannuzzi lanciato da Tropeano. Sotto di quattro reti il Guidonia ha avuto il merito di non arrendersi, trascinato anche dagli Ultras. Al 18’ Marinelli ha calciato una punizione che il portiere ha respinto corto favorendo il tapin di Miguel Vittorini per quello che sembrava il classico ed onorevole gol della bandiera. PER BORGHI E COMPAGNI, invece, ha determinato l’inizio della riscossa. Miguel Vittorini con il suo ingresso ha cambiato la gara e di testa ha sfiorato un’altra rete. Al 21’ suo fratello Manuel ha deciso di mostrare tutta la sua classe alla platea: “sombrero” su Di Tomassi e palla al volo all’angolo opposto. Al 30’ ancora Manuel Vittorini dal limite ha mandato un siluro direttamente in porta. L’espulsione di De Angelis per doppia ammonizione al 31’

CALCIO/Bruschi presidente

ha dato ancora più vigore al Guidonia, a quel punto sotto di una sola rete dopo aver passato, sportivamente parlando, le pene dell’inferno. Cifani di testa, su angolo di Borghi, ha sfiorato la traversa. Il La Rustica non è rimasto a guardare e Giglioni, lanciato sempre da Tropeano, in diagonale ha fatto la barba al palo. Al primo minuto di recupero il cross della disperazione di Borghi ha trovato la testa di Aspridis che è saltato più alto di tutti e ha indirizzato la sfera in rete per la grande esultanza giallorossoblù. Ma non era finita, con ancora tre minuti a disposizione il Guidonia si è tuffato all’attacco alla ricerca del gol vittoria e Aspridis ha avuto sui piedi la grande occasione, ma Battisti si è disteso benissimo sulla sua sinistra compiendo un intervento provvidenziale. CUORE, ORGOGLIO e coraggio: in questo modo il Guidonia è riuscito a rimontare dallo 0-4 al 4-4 buttandosi all’attacco nel recupero alla ricerca della rete del successo. La squadra del mister Ottavio Insogna sta disputando un campionato importante e nelle ultime settimane ha iniziato a regalare calcio spettacolo. Il prossimo turno contro il Torrenova, al “Comunale” domenica alle 11, mette in palio tre punti che possono cambiare il volto della stagione del Guidonia.

CALCIO/Il punto sui campionati Il Villanova ha tenuto testa alla corazzata Rieti in casa della formazione amarantoceleste e ha conquistato un pareggio importante e di prestigio. I reatini sono in testa al campionato e, considerando le difficoltà della Viterbese Castrense, hanno tutte le carte in regola per vincere questo campionato di Eccellenza. Tre buone occasioni per Pezzotti, Gay e Garat per il Rieti con il Villanova che alla fine ha anche sfiorato il colpaccio. Molto bene il Montecelio che ha rifilato tre reti al malcapitato Ladispoli con Bertino, Berardi e Sansotta. La squadra di Oddi nelle ultime giornate ha toppato solo i minuti finali con la Viterbese Castrense e adesso si trova in un buon momento di forma. Vede la fine del tunnel anche l’Empolitana Giovenzano che supera 3-2 il Monterotondo con le reti di Rotariu e le due di Cesaro. In classifica comanda il Rieti con 23 punti, a più tre sulla Viterbese Castrense, più quattro sul Real Monterosi e a più cinque sul Villanova che nel prossimo turno riceverà la visita del Civitavecchia. Nella lotta salvezza il Montecelio è nella zona play out ma può già esultare per i sei punti di vantaggio sulla retrocessione diretta e domenica affronterà il fanalino di coda Fregene. Arriviamo alla Promozione dove il La Rustica ed il Guidonia hanno dato vita ad una partita entusiasmante terminata con il punteggio di 4-4. I guidoniani hanno rimontato uno svantaggio di quattro reti. E’ successo di tutto in questa decima giornata. Il Cretone Castelchiodato Città di Palombara ha rifilato un poker di reti al Valmontone, mentre la Vjs Velletri Flora ha espugnato Ciampino per 2-1. Seconda vittoria consecutiva per il Sant’Angelo Romano con il 3-1 sulla Vis Subiaco, domenica la sfida salvezza contro il Valmontone. In Prima Categoria prima sconfitta per il Villalba 1952, battuto dalla Vigor Perconti. In testa è balzato l’Affile con il roboante 9-2 sul Palombara. Pareggio tra Albula e Castelverde. Ancora ko la Nuova Tivoli Calcio 1919 contro la Praeneste, mentre l’Estense Tivoli ha superato di misura il Futbol Montesacro. Grande attesa per il derby del prossimo turno Villalba-Albula e per le sfide Nuova Tivoli Calcio 1919-Affile e PalombaraEstense Tivoli.

COMITATO REGION./Un focus sull’attività

La Css ridisegna l’organico societario

Intervista a Melchiorre Zarelli

È Massimiliano Bruschi il nuovo presidente della Css Tivoli (Città dello Sport e della Salute), la giovane società tiburtina che quest’anno ha visto un notevole cambiamento nell’organigramma e nei progetti. Ad affiancarlo, come sempre, il direttore generale Giovanni Mantovani. Abbiamo incontrato i due tiburtini cercando di comprendere i loro progetti. Ci sono grandi ambizioni ed il nuovo gruppo ha cercato di mettersi subito in contatto con le realtà internazionali più importanti a livello calcistico come il Barcellona che si è detto interessato, attraverso un’e-mail, ad incontrare i dirigenti per seguire il progetto di una “cantera” italiana ponendo però dei paletti e delle direttive da seguire. L’obiettivo della società è quello di diventare in tre anni un polo di eccellenza di riferimento nell’intera Valle dell’Aniene attraverso l’azionariato popolare con la partecipazione di sponsor, genitori e collaboratori. Allo stato attuale la Css Tivoli può contare su 160 iscritti nella Scuola Calcio, due Giovanissimi provinciali, due Allievi provinciali e una Juniores primavera. “Quest’estate ci siamo concentrati sulla parte tecnica, affidata a persone di grande valore”, commenta il presidente Bruschi. “L’aspetto organizzativo è migliorato molto, le nuove figure hanno aumentato la qualità di tutta la società. Abbiamo intenzione di portare avanti le nostre idee attraverso incontri mirati e speriamo di portare a Tivoli anche persone famose e stimate”, interviene il dg Mantovani. I gruppi formati quest’anno navigano tutte nelle zone alte della classifica. Promettono molto bene i 2001 allenati dal mister Bencivenga. Al momento è in atto una collaborazione con la Nuova Tivoli Calcio 1919, società iscritta al campionato di Prima Categoria con la prima squadra che gioca al Campo Ripoli le gare casalinghe. Ma la Css Tivoli non è solo calcio. La dirigenza ha intenzione di organizzare molti eventi per coinvolgere la cittadinanza e collaborare con altre realtà sportive locali di diverse discipline che condividano le logiche del sodalizio e accrescere il senso di appartenenza e la caratterizzazione locale attraverso iniziative culturali. Confermato il Città di Tivoli dopo il successo della prima edizione, le novità dovrebbero essere l’abbinamento con uno sponsor istituzionale ed il tour turistico per le famiglie dei bambini delle squadre finaliste. “Alle cariche non ho mai dato troppo peso. Fino all’altro giorno ho cambiato le reti delle porte, se c’è da andare in panchina perché manca un dirigente come è successo la scorsa settimana sono a disposizione. Quando c’è la possibilità di dare una mano non mi tiro mai indietro. Speriamo che già da adesso si noti la differenza tra la Css Tivoli di oggi e le società tiburtine del passato, la nostra intenzione è solo quella di fare sport”, conclude il presidente Bruschi.

In occasione della consegna dei premi e delle coppe della scorsa stagione giovanile, presso l’impianto “Ocres Moca di Villalba”, abbiamo incontrato il presidente del Comitato Regionale Lazio Melchiorre Zarelli. Da anni Zarelli, residente proprio a Villalba, dirige il calcio regionale con ottimi risultati vista la riconferma ottenuta. Tuttavia non mancano i problemi dovuti anche alla difficile situazione economica in cui si trova il nostro Paese. Problematiche che abbiamo cercato di analizzare insieme. L’Associazione Italiana Calciatori con presidente Damiano Tommasi sta portando avanti una battaglia per rendere “liberi” i giocatori, abbattendo il vincolo che attualmente tiene i giocatori di proprietà di una società fino al compimento dei 25 anni. Il nostro giornale ha affrontato il problema nello scorso numero. Lei come si pone davanti a questa campagna con i manifesti piazzati in tutte le grandi città italiane e nei principali quotidiani? “Non trovo realizzabile questo progetto portato avanti dall’Aic per due motivi in modo principale: in questo modo le società si ritroverebbero ogni anno ad iniziare l’attività senza conoscere il numero dei giocatori a loro disposizione ed inoltre ci sarebbe un proliferare di procuratori o presunti tali pronti ad offrire giocatori alle società. In questo modo le società sarebbero costrette a chiudere. Sono anche pronti a togliere il premio preparazione. E’ un grosso problema che sta investendo le nostre società”. Durante la riunione ha dichiarato di avere un Comitato in buona salute: perché? “Lo stato di salute del Comitato è più che buono perché la debacle delle iscrizioni dovuta alla crisi economica non c’è stata. Abbiamo ridotto l’organico di sole 16 squadre. Nell’ambito nazionale la regione Lazio è stata quella che ha risposto meglio alla crisi, mantenendo la seconda posizione per numero di società dietro la Lombardia. Parecchie società sono andate via, ma tante si sono formate. C’è tanta voglia di fare calcio”. A Nocera i tifosi hanno condizionato una partita e di conseguenza un campionato. Anche nei dilettanti abbiamo assistito a degli episodi simili. Cosa si può fare? “Faccio un esempio: diversi anni fa il Sora ha disputato un anno calcistico importante fungendo anche da maggior contribuente del Comitato con le sue multe dovute al comportamento dei tifosi. I dirigenti del Sora sono più volte venuti a trovarmi in sede per risolvere il problema. Non si poteva fare nulla, l’unica cosa da fare era muoversi per convocare gli Ultras coinvolgendoli in altre iniziative. Ebbene, così è stato fatto e non ci sono stati più problemi. Capisco che toccare il portafoglio in questi tempi non è il massimo, ma spesso aiuta anche a trovare nuove soluzioni”. La crisi è servita per dare un taglio ai rimborsi eccessivi dati ai giocatori dalle società dilettantistiche. Un bene per le associazioni: è d’accordo? “Da anni vado predicando di abbassare i rimborsi, purtroppo ci sono ancora alcune situazioni dove i giocatori vanno a speculare sull’attività sportiva con guadagni eccessivi. Quei soldi che le società spendono per i calciatori potrebbero essere spesi meglio. L’obbligo dell’accordo economico esiste solo in Serie D, non nelle altre categorie. Sono curioso di vedere come faranno le società in futuro a pagare questi rimborsi con le nuove restrizioni. Forse finalmente saranno costrette a studiare per bene le normative accorgendosi di avere tante agevolazioni mai sfruttate negli ultimi anni”.

Nella foto: da sinistra il direttore generale Giovanni Mantovani, al centro il responsabile della scuola calcio Fabio Tarricone e a destra il neopresidente Massimiliano Bruschi


14

XL

SPORT

n. 20 2013

KARATE/Duplice appuntamento per il club tiburtino: Ostia e Foligno

La Bushido Karate Tivoli alle finali nazionali Pallacanestro Tivoli: di rigore la Promozione

Oltre alla Promozione del campionato Fip (Federazione Italiana Pallacanestro), la Pallacanestro Tivoli è impegnata nella Promozione della Csi. Dopo aver raggiunto la finale dell’Under 22 nella scorsa stagione, perdendo solo quella di ritorno e conquistando la coppa per il secondo posto, i tiburtini ci riprovano. «Abbiamo allestito il roster all’ultimo momento – racconta il presidente Corrado Coccia -, questo gruppo, composto da ragazzi nati dal ’92 al ’96, fungerà da serbatoio per la prima squadra. L’allenatore è Daniele Sabatucci che oltre ad essere un ottimo cestista (ancora gioca in Serie C2 con brillanti risultati, ndr) è anche un grande condottiero con un curriculum eccellente. Può avvalersi della preziosa collaborazione di Gabriele Ventura. Ci sono molti ragazzi che abbiamo recuperato dopo un anno di inattività e che hanno grandi doti. Insieme hanno scelto di allenarsi tre volte a settimana per recuperare al più presto il passo. Ogni settimana ci confronteremo con cestisti esperti e saranno belle gare». Da segnalare che la maggior parte delle società del girone proviene da Roma, ma non mancheranno i derby contro una squadra di Colle Fiorito e quello tanto attesto con l’altro sodalizio di Tivoli. Ma l’attività della Pallacanestro Tivoli non si ferma mai. E’ partito anche il progetto con le scuole dove, a seconda delle iscrizioni, verrà effettuato un progetto mirato per far conoscere i segreti di questo splendido sport. Importante anche l’adesione al minibasket con circa 80 bambini iscritti. «Inoltre – conclude Coccia – a dicembre coinvolgeremo le famiglie con iniziative legate al sociale».

Il Collefiorito Basket sesto successo Uno stupefacente avvio di campionato per il Collefiorito che con il sesto successo consecutivo rafforza il primato nel girone B della Serie D. I guidoniani vincono 64-51 sulla Roma Nord 2012. I ragazzi terribili di Fanciullo partono forte e mettono da parte un buon vantaggio grazie ad uno scatenato Colagrossi che sigla un buon numero di canestri. Il divario resterà immutato fino alla fine. E’ De Carolis a realizzare il maggior numero di punti, 13, mentre Colagrossi questa volta si ferma a 11. Bene così per un Collefiorito che ha sempre due punti di vantaggio sulla Nomen Angels, ma i romani devono recuperare una gara. I numeri parlano a favore di Colagrossi e compagni: media di 72 punti a favore contro i 59 al passivo. La Nomen Angels di media ne realizza uno in più, 73, ma deve far fronte anche ai 70 al passivo. Dati che dimostrano un equilibrio costante nelle gare della Nomen Angels. Nel prossimo turno Collefiorito contro la Libertas Roma al “Volta” di Guidonia: i prossimi avversari sono a quota 6 in classifica e stanno disputando un discreto torneo. Più difficile l’impegno per la Nomen Angels in quel di Ostia. Un’altra giornata favorevole per il Collefiorito che può continuare a sognare un successo che in estate sembrava impossibile. Ricordiamo, infatti, che i ragazzi di Fanciullo solo ad agosto hanno avuto la certezza del ripescaggio dopo la retrocessione subita a primavera. Dal primo settembre con l’inizio della preparazione è cambiata la storia del basket di Guidonia.

Si tratta di un novembre caldo per la palestra di Tivoli che il prossimo sabato 23 parteciperà con cinque atleti al campionato italiano a squadre Fijlkam di Ostia. Ecco i convocati con le categorie di appartenenza: Gabriele Cera (in prestito una società di Roma) e Fabio Cottarelli (in prestito ad una società dell’Umbria) per il kumite; Simone Ambrogioni, Fabrizio Proietti e Davide Starace per il kata. La Bushido Karate Tivoli, sita in viale Picchioni, viene portata avanti con ottimi risultati dal Maestro Salvatori. Nato nel 1964 nella città di Tivoli, il Maestro Salvatori prima ancora di praticare il Karate, iniziò lo studio delle arti marziali praticando il ju Jitsu all’età di 14 anni sotto la guida di 4 insegnanti, ognuno dei quali era specializzato ad un settore della disciplina stessa, poi ne incontrerà un’altro che lo accompagnerà per più di 20 anni , fino a prendere il 3° dan. Grazie a quest’ultimo si formerà come atleta e successivamente come insegnante. La passione e la dedizione di

questo tecnico lo coinvolgerà a tal punto da assecondare le sue decisioni, passando pian piano dal Ju Jitsu al Karate senza mai avere dubbi su scelte cosi determinanti. Quindi pur avendo gia collezionato nel campo nazionale diversi successi agonistici nel mondo del Ju Jitsu, salendo più volte sul gradino più alto del podio, dedicherà il suo tempo alla pratica del Karate Shito Ryu. Nel 1993 , inizia la via dell’insegnamento. Nel 1996 approda per la prima volta in Giappone, ad Osaka dove conosce Soke Kenzo Mabuni figlio del fondatore dello stile Shito Ryu. Nel mese di maggio del 1997 partecipa al 1° Mondiale WKC come caposquadra di kata e come individuale ed in tutte e due le specialità conquista il bronzo. Nello stesso anno (a Luglio) torna per la seconda volta in Giappone. Due anni dopo, a Novembre del 1999 all’età di 35 anni, si cimenta nella sua ultima gara di kata dove è l’unico occidentale a salire sul podio portando a casa il bronzo (3° posto). Nel 2002, le strade della “pratica” lo dividono

Appuntamento a Foligno il 30 novembre e 1° dicembre, i tiburtini parteciperanno con una delegazione di 40 atleti dal suo maestro e dalla scissione nascerà la “Bushido Tivoli”. Lo studio continuo per il Karate lo porta a frequentare corsi di Tai Ki Kung (Tai chi chuan) e Qi Gong. Nel 2005 gli viene conferita la carica sempre nel “Csen” di responsabile Nazionale Shito Ryu . A novembre dello stes-

so anno a Chartre in Francia insieme ad una rappresentanza della Bushido Tivoli approda alla Shukokai. A distanza di 18 mesi il M° Salvatori diventa il referente italiano della Ssue (Shito Ryu Shukokai Union Europe). Tante le trasferte all’estero per incontrare gli alti vertici della Shukokai e partecipare alle competizioni internazionali (world Cup 2007 Grecia, 2009 Germania), per poi invitare ad ottobre del 2008 il M° Kamohara a Tivoli. Giugno del 2009 ancora in Giappone con una rappresentanza della Bushido Tivoli sottoponendosi ad esame di fronte alla commissione Mondiale della Shukokai la quale gli conferisce il 6° Dan. “Con la mia palestra non punto solo sull’aspetto agonistico, sarebbe riduttivo. L’obiettivo è quello di completare una formazione completa del carattere di un ragazzo aiutando le famiglie. I successi e le sconfitte fanno parte della crescita di tutti noi”, il pensiero del Maestro Salvatori.

ARTI MARZIALI

Coppa Lazio al Fight Clan Setteville Il Fight Clan Setteville capitanato dal suo Maestro, Luigi Greci, veterano delle MMA (Mix Martial Arts) romane, ha partecipato e vinto la coppa del lazio di MMA, la famosa disciplina marziale che si combatte, quasi senza regole in una gabbia ottagonale lo scorso 10 novembre. Così si esprimeva al riguardo il Maestro: «Innanzi tutto vorrei ringraziare la nostra autorevole rivista che sempre ci è stata vicina in ogni manifestazione, poi vorrei complimentarmi con i miei fighters Adrian Margean che si è imposto nella cat. 70 kg e Simone Brunetti che ha vinto la cat. 65 kg. Ora dopo aver partecipato alla 18ª edizione della giornata missionaria a Guidonia, dove per raccogliere fondi per il TOGO , il Fight Clan divertiva il folto pubblico con ben 5 combattimenti, dopo aver vinto la coppa del Lazio, ci accingiamo a partecipare al Face2Face, uno dei tornei in gabbia più compettitivi che esistano in Italia, per poi buttarci a capofitto nelle varie tappe del campionato italiano di Mma, competizione questa che ha visto nel 2012-2013 Setteville eccellere in Italia con un campione italiano e ben 5 vicecampioni . Per qualsiasi info: fight-clan-setteville.oneminutesite.it

Sconto di 5€ se acquisti il biglietto online su www.magicland.it inserendo il codice sconto XLGIORNALE o presentando questo coupon alle casse del Parco. Valido sul biglietto diurno, escluso Agosto e festivi. Scadenza 06/01/2014. Non cumulabile con altre promozioni.


XL

SPORT

21 novembre 2013

15

LEGISLAZIONE/Le società non sono propense alla modifica

Quando lo sport forma... anche la persona Corso di Assistente bagnanti

Mentre nel calcio e non solo si amplificano fenomeni che vedono le tifoserie sempre più violente e condizionanti, le società sportive più evolute corrono ai ripari e cercano supporti educativi nei settori giovanili clinica, una collaborazione dove, ognuno con i propri obiettivi e i propri specifici traguardi lavora con l’altro al fine di promuovere il benessere psico-fisico dei bambini e dei ragazzi. Un aiuto per ottimizzare un compito, quello dell’allenatore, spesso banalizzato in un addestratore tecnico, ma che invece se adeguatamente formato, potrebbe essere un ulteriore e valido strumento per sostenere la crescita dei tanti bambini che ruotano ogni giorno nel mondo dello

DENTI DA LATTE (denti decidui) CURA E PREVENZIONE

Anna Maria Pensa

CAMPOLIMPIDO

ODONTOIATRA DOTT. SILVANO PIETRANTONI

VISITA E CONTROLLO GRATUITO

CURE

DENTALI

€ 30,00

ODONTOIATRICHE

o

im pi d

ia O LA

• Sbiancamento Dentale • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia • Parodontologia

EMERGENZE

RO TA RO BA B CC IN H I

T LI

Pulizia Denti

Igiene Orale Implantologia Conservativa Estrazioni Chirurgiche Endodonzia

M A

• • • • •

SC U

Dott. Silvano Pietrantoni Studio Dentistico Campolimpido Via Casal Fraschetti 12 - Campolimpido

Sono aperte le iscrizioni per il conseguimento del brevetto di “Assistente bgnanti” della Federazione italiana nuoto per piscina, acque interne e mare. - Valido in Europa e in 113 altri Paesi del Mondo. - Riconosciuto per credito formativo scolastico e punteggi concorsi pubblici. Il corso sarà tenuto da Maestri di Salvamento FIN, è autorizzato dal “Comitato Regionale FIN LAZIO SEZIONE SALVAMENTO” dal “C.O.N.I.” - e dalla “INTERNATIONAL LIVE SAVING”. Possono partecipare al corso persone ambo i sessi da 16 anni compiuti a 65 da compiere. Per info “Maestro di Salvamento - Fiduciario FIN” Diego D’Offizi cell. 3478491194. E-mail doff88@hotmail.it Prova attitudinale 27 Novembre 2013 ore 20:00 presso Piscina S.s. Lazio Nuoto Tivol iCittà dello Sport - via Empolitana Km 3 - Loc. Arci - Info 0774-319146 - 3280528384. Il corso prenderà il via a Dicembre per la durata di circa 2 mesi con lezioni 1 o 2 volte a settimana, l’esame finale è previsto per Gennaio 2014.

STUDIO DENTISTICO

TI V O

Lo stato di salute di un dente da latte é in funzione all’età del bambino stesso. In un dente cariato già all’età di tre anni, ad un esempio un molaretto , il suo recupero é di primaria importanza perché il dente permanente fuoriesce a 1011 anni. Parecchio tempo quindi trascorrerà prima della permuta, e con quel dente malandato, il bambino, dovrà alimentarsi, masticare, e senza dolori e infezioni crescerci. In assenza del dente da latte si ridurranno gli spazi per il dente permanente che non si svilupperà adeguatamente. Anche nel caso degli incisivi (che vengono cambiato molto prima, a sei anni) se rovinati ad esempio dalla carie da biberon (cioè da un suo utilizzo scorretto) mancherà il cosiddetto “sigillo anteriore”, e il bimbo non avrà la protezione anteriore di questi dentini, e la lingua avanzerà libera, mantenendo lo schema della deglutizione infantile, simile a quando il bambino allatta al seno, sbagliato quindi per il corretto sviluppo delle arcate dentarie con conseguenti malocclusioni difficili da correggere (morso aperto, terza classe ipersviluppo della mandibola, morso crociato, palato stretto). In sostanza l sottovalutati danni della carie dei denti da latte sono molteplici, con la necessità susseguente di apparecchi ortodontici, danni ai denti permanenti, bisogno di cure complicate, costose, potenzialmente traumatiche per bambini così piccoli. Se il bambino ha 9 o 10 anni, la conservazione dei denti da latte ha un importanza minore, perché ben presto arriveranno i nuovi denti permanenti, ma anche se sono molto rovinati possono arrecare danni ai denti permanenti corrispettivi. Ad esempio in presenza di un ascesso si può bloccare la regolare permuta e il nuovo dente può nascere inclinato, o in ritardo. Un dente da latte rovinato crea un ambiente orale contaminato da batteri dannosi che possono favorire la carie anche sui permanenti. Quindi i denti da latte vanno curati , come quelli di un adulto, oppure tolti e messo se necessario, un MANTENITORE di SPAZIO per il dente definitivo, un piccolo apparecchio che lascia lo spazio aperto. Di grande importanza è la collaborazione del bambino, che non va spaventato, ma va avvicinato con le giuste tecniche di approccio della odontoiatria pediatrica, il tell-show-do (spiega, mostra, fai). Il dentista che si dedica in modo specialistico alla cura dei denti da latte, ha alcune armi a disposizione per bambini non collaborativi, come la sedazione cosciente con protossido di azoto, o nei casi veramente difficili, in anestesia generale, in ambiente ospedaliero. Di primaria importanza è la prevenzione, i pediatri dovrebbero informare le mamme su come comportarsi. Possiamo distinguere fra la “normale” carie dei denti da latte (che interviene dopo 4-5 anni dall’eruzione dei denti, e una sindrome particolare,un quadro molto grave, chiamato ECC (carie infantile molto precoce) . Si tratta di una situazioni simili alla carie da biberon ma la ECC insorge precoce ed è rapidamente destruente. Colpisce i denti da latte appena spuntati a causa degli zuccheri e batteri (placca) che fermentano a contatto con lo smalto creando un ambiente acido che crea la carie. E’ quindi il tipo di alimentazione una tra le principale causa della carie, specie nei bambini, che assumono zuccheri continuamente specie con merendine cioccolata e caramelle.

sport. GIOVA RICORDARE che il college della Juventus utilizza abitualmente interventi dei pedagogisti clinici per arricchire ed integrare la formazione sportiva con strumenti che giovano al futuro dell’attività. Anche il Guidonia Calcio ed il Villanova, per parlare di società sportive locali, utilizzarono qualche anno fa un pedagogista clinico per arricchire lo staff tecnico.

Via Casal Fraschetti, 12 00019 Campolimpido - Tivoli

po l

natori, soprattutto dei più piccoli, integrassero al ruolo tecnico quello ancora più importante di educatori, per riportare all’interno delle loro attività alcuni elementi concreti che, se utilizzati in maniera sapiente e con intenzionalità educativa, potrebbero avere un ruolo importante nello stimolare lo sviluppo psico-motorio nei bambini che incontrano. Vi è in questo senso la possibilità di una buona e proficua collaborazione tra il mondo sportivo e la pedagogia

di Ca m

la abbandona entro i 12-13 anni di età. La causa di ciò potrebbe essere individuata nella perdita di interesse e di motivazione dovuta alle eccessive aspettative che i genitori hanno in merito delle prestazioni dei propri figli. Detto questo, va precisato che è molto importante che i bambini facciano movimento sin dai primissimi anni di vita, così da potenziare le capacità motorie, le funzioni sensoriali, rafforzare la conoscenza di se stessi e dello spazio circostante. NEGLI ULTIMI ANNI il mondo dello sport sta iniziando a manifestare una sensibilità crescente e un nuovo interesse nei confronti dei bambini, un nuovo punto di vista che li considera nella loro interezza, come persone, nella totalità e nella globalità del loro modo di essere e di esistere. La persona umana è un universo complesso ed originale che, in qualunque ambito agisca ed operi, non si può scomporre o ridurre, se possiede doti o talenti speciali oppure se manifesta problemi di carattere comportamentale, relazionale o di altro genere, questi vengono portati sul campo di calcio, in palestra, sulla sbarra ... così come nella vita quotidiana. L’ATTIVITÀ SPORTIVA può essere uno strumento nelle mani di genitori, educatori insegnanti ed allenatori per intervenire a favore di bambini e ragazzi con una finalità educativa e con l’intento di favorire e stimolare la crescita di una personalità armonica ed equilibrata. Sarebbe importante che gli alle-

V

I bambini che praticano uno sport lo devono poter fare per passione, per divertimento, per liberare le proprie emozioni. A VOLTE INVECE l’ambiente sportivo diventa per alcuni molto gravoso, quando le buone intenzioni lasciano il posto ad una pura competizione, fonte di ansia e stress. Purtroppo in molte società sportive si attiva un meccanismo per il quale l’aspetto agonistico ha il sopravvento su quello ludicoformativo. Prendiamo ad esempio il caso del calcio, per un’errata ma diffusa concezione di quello che è il prestigio sportivo, le società calcistiche si fregiano dei successi o comunque dei risultati delle proprie formazioni giovanili. La dirigenza spesso assegna gli allenatori o gli istruttori alle varie squadre, collegando direttamente la qualità e l’esperienza del preparatore alla categoria, in modo che i ragazzini spesso si ritrovano l’istruttore più giovane ed inesperto, che oltretutto viene incentivato a raggiungere risultati agonistici nei tornei. E’ bene tenere presente che l’approccio ad uno sport deve avvenire sempre per gradi per favorire l’espressione spontanea ed individuale dei bambini che, se opportunamente stimolati, sono orientati ad autocorreggersi naturalmente. Paradossalmente i genitori sembrano essere la prima causa di abbandono dell’attività sportiva da parte dei figli. SECONDO ALCUNE ricerche, quasi il 70% dei bambini avviati alla pratica di uno sport all’inizio dell’età scolare (5-6 anni)

V

ia

Ca

sa l

Fr as ch et ti

Tel. 0774 532432 Cell. 339 3877502 392 1980417



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.