Distribuzione Gratuita
la sigaretta elettronica
Tivoli - Via Colsereno, 68 Tel./Fax 0774.313899 vodafoneone.tivoli@gmail.com
per natale regala e regalati la sigaretta con tutti i suoi aromi, da old tabacco a capuccino.
Guidonia - Centro Commerciale Tiburtino Tel./Fax 0774.353577 vodafonestore.tiburtino@gmail.com
presenza di nicotina la nicotina può creare dipendenza
TIVOLI
PIAZZA SANTA CROCE 3
Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero
Anno XV - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998
Tel. 0774 336714
Fax 0774 315378
www.xlgiornale.it
info@xlgiornale.it
5 dicembre 2013
121
Cittadini tartassati Mentre il Governo si affanna, nel tentativo di recuperare i 400 milioni di euro occorrenti ad evitare il supplemento sull’Imu prima casa, i cittadini stanno facendo i conti: le tredicesime sono già belle ed impegnate, anzi occorrerà aggiungere qualcosa per pagare tutte le tasse in
arrivo i cui importi sono aumentati, principalmente nei comuni i cui bilanci sono in rosso. La nuova sigla Iuc, condensa tre tributi di competenza comunale: Imu, Tari e Tasi, tutti in aumento; garantito per oltre 2000 comuni italiani, probabile per gli altri. A Tivoli le recenti delibere
del Commissario prefettizio sanno di vera e propria stangata, anche per gli abitanti di Castel Madama arrivano sacrifici, unici a respirare i residenti di Guidonia Montecelio per i quali è previsto solo l’aumento relativo alla tassa sui rifiuti. a pag. 3
Libreria Villa d’Este
Sempre a p e rt o
TIVOLI Piazza Garibaldi, 7
tel./fax 0774.332440
Un Osservatorio permanente contro la violenza di genere Il prossimo 13 dicembre a Guidonia un convegno organizzato nella sala consiliare di via Baden Powell. Lo stesso giorno piazza Matteotti si tingerà di rosso, il rosso di 128 “scarpette” che rappresentano le vittime del femminicidio (a pag. 11)
Sport
aspiranti sindaci
Valle dell’Aniene
Quattro pagine
a pag. 5-6
da pag. 12
da pag. 7
CAZZ
Cultura Preistoria nella
AN
IGA DECOR
SA CA
Elezioni Interviste agli
a pag. 16
SCONTO DEL 10 %
SU TUTTI I PRODOTTI dal 14 al 16 dicembre A PAG. 4
VENDI IL TUO VECCHIO ORO nalisa A CHI TI OFFRE DI PIÙ
An
IN OMAGGIO AI NOSTRI CLIENTI CENA PER DUE PERSONE ALLA PIZZERIA
PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:00-20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 tel. 0774 336631
XL
TERRITORIO
5 dicembre 2013
3
Tasse comunali: aumenti infiniti TIVOLI - Nel caos provocato dal governo centrale, che sta mettendo per l’ennesima volta a dura prova la pazienza e le tasche dei contribuenti italiani onesti, quelli che non evadono o non riescono ad evadere le tasse, i tiburtini la fanno da protagonisti. La Legge di stabilità, come la chiamano eufemisticamente, contiene una serie di provvedimenti che a Tivoli non consentono sconti. La situazione di bilancio disastrosa, le aziende partecipate dal Comune con l’acqua alla gola, i servizi a domanda diretta sempre più costosi, obbligano il Commissario straordinario, Alessandra De Notaristefani di Vastogirardi, a provvedimenti inderogabili che comportano l’innalzamento di tariffe e tasse ai livelli massimi. Costretta a non andare troppo per il sottile, nel tentativo di evitare al Comune di Tivoli la dichiarazione dello Stato di dissesto finanziario, la Dottoressa ha adottato provvedimenti che, come alcuni hanno già constatato direttamente, avranno per conseguenza aumenti sensibili spalmati ovunque. Probabilmente i tiburtini si verranno a trovare ai primi posti della classifica dei contribuenti italiani. C’è da dire che le ultime amministrazioni comunali hanno lasciato Palazzo San Bernardino con le casse piene di debiti: un disavanzo esposto di oltre due milioni di euro, cui si aggiungono quelli di un’Asa sull’orlo del fallimento e di un Centro Rosmini di formazione professionale che necessita di sostegni robusti per continuare a fornire il suo servizio di istruzione. Viene da pensare che le dimissioni dell’ultima amministrazione non siano state altro che una fuga di tutti i Consiglieri dalle loro responsabilità e da quelle di una politica cittadina incapace di amministrare. Compreso di non essere in grado di evitare il disastro causato in anni di pessima amministrazione l’idea geniale è stata quella di scaricare tutte le responsabilità sul Sindaco, dimettersi, e lasciare ad un Commissario di governo la responsabilità di risolvere nel modo più ovvio ed elementare, l’aumento di tasse e tariffe, la pesantissima situazione. Il Commissario prefettizio, poco incline al dialogo con la cittadinanza, carico di problemi e rinchiuso nel palazzo comunale, non si fa pregare. La sua mancanza di conoscenza del territorio e di chi ci vive, il suo ruolo di unico responsabile dell’ordinaria amministrazione, l’apparato comunale che vede personale ormai demotivato grazie ai continui spostamenti ed avanzamenti di livello dovuti a meriti politici, non Le consentono altro che provvedimenti burocratici e contabili. Emblematico il rifiuto di ricevere i genitori, dirottati al dirigente di settore, che protestavano per l’aumento del costo delle mense scolastiche e del permesso di transito nel centro storico per accompagnare i fi-
Solo la Città dell’Aria respira Raffica di aumenti di tasse e tariffe per i tiburtini sottoposti ai provvedimenti del Commissario prefettizio che cerca di far quadrare i disastrati bilanci del Comune e delle aziende partecipate. Imu, Tari e Iuc cui si aggiunge l’addizionale Irpef, un salasso! gli a scuola.
Le Delibere Per quanto riguarda l’Imu 2013, l’aliquota ordinaria di base è stata portata al massimo consentito: 10,6 per mille, al 5,00 per mille quella ridotta per l’abitazione principale, al 2,00 per mille l’aliquota ridotta per fabbricati rurali ad uso strumentale. Restano confermate le detrazioni previste per l’abitazione principale. All’aumento dell’aliquota base, si aggiunge la beffa del Governo Letta che, salvo complicate modifiche della Legge di stabilità, impone il pagamento di una quota del 40% della differenza tra l’imposta che risulta dalla differenza tra l’imposta per il 2013 e quella di base. Pagamento da effettuarsi entro il 16 gennaio prossimo da parte dei cittadini dei comuni che hanno applicato aliquote Imu superiori a quella base. Circa settecento i comuni che lo hanno fatto, Tivoli è nell’elenco, ed il valore medio del versamento, secondo l’Anci, è di circa trenta euro. L’addizionale Irpef è schizzata per tutti i tiburtini al massimo consentito (prima all’aliquota massima era assoggettato solo chi dichiarava un reddito superiore ai 75.000 euro l’anno), 0,8% e senza alcuna riduzione per la fasce di reddito più basse! Anche in questo caso il fine, esposto chiaramente in delibera, è la necessità di
riequilibrare il bilancio comunale in deficit.
La nuova Iuc Per concludere, ma dobbiamo ripartire dal panorama nazionale, arriviamo alla tassa o tariffa sui rifiuti che per i tiburtini sarà, anche per il 2014, un tasto dolentissimo visto il rischio fallimento dell’Asa ed il servizio inefficiente che essa svolge in città. La tassa sulla casa si chiamerà, anzi è meglio dire dovrebbe chiamarsi visto il valzer di sigle degli ultimi mesi, Iuc (Imposta unica comunale) e sarà composta da tre tributi diversi: Imu, Tari riferita ai rifiuti e Tasi riferita ai servizi indivisibili (illuminazione stradale, manutenzione strade, verde pubblico, ecc.).
La Tari Quella che dovrà preoccupare i tiburtini più delle altre è proprio la componente Tari che farà il suo debutto il primo gennaio 2014 e che sostituisce la Tares della quale sono in arr ivo le bollette a saldo gravate della maggiorazione standard di 0,30 centesimi a metro quadrato. La nuova tassa nasce con il solito peccato originale per il quale non si paga secondo la quantità di rifiuti prodotti (pochi i comuni italiani che pesano i rifiuti prodotti dai cittadini) ma in base a coefficienti relativi a superficie dell’apparta-
Pure i castellani sotto pressione CASTEL MADAMA - Aumentano Imu ed Irpef e l’opposizione di Castel Madama va all’attacco puntando il dito anche contro la gestione dell’ultimo consiglio comunale. “La maggioranza dell’inciucio – commentano dal circolo di Sinistra Ecologia Libertà di Castel Madama -, dando un’interpretazione del Regolamento del Consiglio comunale diversa da quella sempre seguita, ha impedito la presentazione degli emendamenti dell’opposizione. Un atto antidemocratico, un arbitrio tipico di chi conosce solo la propria libertà, la libertà di fare come gli pare, cioè la prepotenza e l’arroganza”. “Libera dagli emendamenti, la maggioranza dell’inciucio ha votato, 7 consiglieri contro 6, i valori delle aree fabbricabili. Poi la maggioranza dell’inciucio ha confermato, 7 contro 6, che le aree fabbricabili, le seconde case e loro pertinenze pagheranno l’aliquota IMU dello 0,96%, come quella dello scorso anno, vicina all’aliquota massima dell’1,06%. Infine sempre 7 consiglieri contro 6 hanno aumentato per il secondo anno consecutivo l’addizionale comunale all’IRPEF: chi ha un reddito superiore a 28mila euro pagherà l’aliquota massima dello 0,80. A questi aumenti si aggiungono quelli della TARES approvati nel precedente Consiglio comunale. Ogni famiglia nei due anni della giunta Pascucci ha avuto un aumento minimo medio di 510 euro di tasse”. (dal nostro quotidiano on.line www.notizialocale.it)
mento e numero degli occupanti, superficie dell’azienda, tabelle merceologiche. Il tributo dovrà coprire integralmente i costi del servizio e da questo nascono le preoccupazioni per gli abitanti di Tivoli che non riescono a sapere quanto gravi a utenza un servizio scadente come quello svolto dalla società comunale. Non si riesce a sapere quanto incidano i prestiti bancari che ne hanno garantito la sopravvivenza finora, quale sia la differenza dei costi in relazione al servizio più efficiente svolto da altre aziende che lo svolgono in comuni limitrofi. Sarebbe bene, e osiamo dire doveroso, che la dottoressa De Notaristefani di Vastogirardi non si limitasse ad imporre delibere contenenti pesanti aumenti di tasse ma comunicasse, alla città di cui è ospite, i dati sui quali essi si basano. In modo particolare, quando fa trapelare informazioni relative all’avvio del sistema di raccolta porta a porta, dovrebbe rendere noto ai tiburtini quali saranno i costi che l’Asa farebbe sostenere alla città se si sostiene che il sistema consentirebbe un affidamento contrattuale per cinque anni. Le associazioni dei commercianti e dei consumatori avanzano, per la Tari, stime nazionali in aumento che vanno dal 280 al 600%, è legittima quindi la preoccupazione degli abitanti di Tivoli che dovrebbero cambiare sistema di raccolta dei rifiuti senza conoscere le basi di partenza. Potrebbero trovarsi per cinque anni con sulle spalle, anzi sulle tasche, un sistema che oltre ad essere più costoso prevede un aumento degli organici molto “spendibile” per i partiti politici in campagna elettorale. Il sistema di raccolta Porta a porta è ormai indilazionabile ma i suoi costi vanno comparati con quelli di altre città che già lo svolgono, per evitare un nuovo salasso ai tiburtini. Altrimenti non è difficile ipotizzare una serie di ricorsi alla Corte dei conti da parte di chi “ha già dato” e non vuole più pagare i disastri provocati da chi ha portato l’azienda comunale ai limiti del fallimento. Gianni Innocenti
A Guidonia Montecelio l’Imu sulla prima casa, stabilito al 4 per mille, non si paga. A pagare solo i cittadini di quei Comuni che nel corso di quest’anno hanno deciso l’aumento, come per esempio Roma e la vicina Tivoli. Si paga l’Imu prima casa solo per quelle di lusso: A1 e A8. Per quanto riguarda l’Imu per le seconde case l’aliquota è al 9 per mille, così come nel 2012. L’amministrazione ha però stabilito delle agevolazioni: al 7,6 i locali commerciali gestiti direttamente dai proprietari e i terreni agricoli gestiti direttamente dagli agricoltori. Al 4,6 per mille le abitazioni concesse a canone concordato. La scadenza resta per il 16 dicembre. L’Irpef comunale rimane allo 0,8 per cento (confermando l’aumento deciso nel 2012 dello 0,3). La Tarsu, ora Tares, ha avuto un +15% . La Tares andrà a finanziare, per il 2013, oltre al 100% del servizio di raccolta dell’immondizia anche la manutenzione delle strade e la pubblica illuminazione. Per il momento si parla di un +30 centesimi a metro quadro. L’amministrazione sta provvedendo a predisporre la comunicazione per i contribuenti.
Trasparenza dell’Asl e il “caso” acquisti TIVOLI - Trasparenza e buona amministrazione, l’Asl Roma G sta per presentare i risultati raggiunti in questi campi ma si discute sugli acquisti per il convegno. Giovedì mattina, presso la Sala Congressi del Centro Direzionale del Car, si terrà la Prima Giornata della Trasparenza e della Buona Amministrazione. IL CONVEGNO - “L’evento – spiegano dalla direzione generale dell’Asl Roma G - sarà occasione per fornire informazioni sul Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità, sulla Relazione della Performance relativa ai risultati degli obiettivi prestazionali dell’azienda sanitaria nel 2012 con la rilevazione degli eventuali scostamenti, in coerenza con il Sistema di misurazione e valutazione della performance adottato”. “La Giornata rappresenterà, inoltre, un ideale contesto per diffondere e condividere esperienze e buone pratiche: chiaro sarà il segnale di vicinanza alle comunità locali ed alle associazioni che rappresentano i cittadini, palese la disponibilità al recepimento delle diverse istanze in un’ottica di autentica trasparenza e di spirito di servizio per la cittadinanza. Quello della trasparenza è un valore in cui l’azienda sanitaria crede fermamente, questo è dimostrato dal fatto che la Roma G nel 2012 si è classificata al primo posto a livello nazionale nella “BUSSOLA DELLA TRASPARENZA DEI SITI WEB” – Sezione Sanità, iniziativa curata dalla presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero della Pubblica Amministrazione e Semplificazione”. I COSTI E LE POLEMICHE - L’evento di giovedì costerà 19mila e 500 euro che serviranno anche per acquistare delle attrezzature informatiche come un monitor, un pc e dei proiettori. “Queste attrezzature – hanno commentato dalla Cisl FP – chiediamo che poi siano utilizzate per Pronto Soccorso dell’ospedale di Tivoli”. “Saranno acquistati computer, monitor e proiettori – ha spiegato il segretario Cisl Funzione Pubblica Dimitri Cecchinelli – ed il sindaco è in linea con la richiesta già avanzata dalla dirigenza del pronto soccorso. Dopo l’evento, chiediamo che i materiali multimediali siano donati al pronto soccorso, in particolar modo il monitor al plasma ed un computer”. “Molti ospedali, per il pronto soccorso, hanno degli schermi nelle sale d’attesa per indicare i tempi d’attesa. Da noi, no. Il computer, poi, potrebbe essere utilizzato nell’attività giornaliera e potrebbe servire per implementare l’informatizzazione del codice rosa Queste attrezzature potrebbero servire per migliorare la struttura di Tivoli, che deve fare già i conti con gravi problemi strutturali e di personale. Rappresenterebbero un segnale di attenzione verso il pronto soccorso”. (www.notizoalocale.it)
NUOVA APERTURA A TIVOLI
14 dicembre 2013
TUTTO PER LE RIFINITURE DI INTERNI • Carta da parati • Pennelli • Tessuti • Prodotti decorativi • Colori&Vernici d’arredamento • Moquettes • Stucchi decorativi • Parquet/Laminati
Tintometro e Spettrofotometro professionali per personalizzare la tua tinta decorativa
SCO % NTO DEL 10 SU TUT I T T TI I PRODO dal 14 a e r b l 16 dicem
Tivoli - viale Trieste 95/97 - Tel./Fax 0774 331867 email: cazzaniga.decorcasa@gmail.com
XL
TERRITORIO
5 dicembre 2013
5
Guidonia, pronti per le elezioni Guidonia Montecelio, le amministrative di primavera si avvicinano e la corsa alla poltrona di primo cittadino è già iniziata. Nelle file del Pd per il momento sono quattro i candidati che si sfideranno alle primarie: Domenico De Vincenzi, Giorgio La Bianca, Simone Guglielmo e Claudio Pauselli. Quattro le medesime domande che sono state poste loro. A rispondere in questo numero La Bianca e De Vincenzi
Giorgio LA BIANCA Architetto. Segretario di sezione dei DS, consigliere comunale eletto nelle file dei DS e confluito successivamente al PD, attuale segretario del Circolo Tematico PD “Arte e Territorio” e membro della Direzione Provinciale del PD. Come mai la scelta della candidatura? Perché chi fa politica deve mettersi in gioco personalmente. Soprattutto ora che l’antipolitica si diffonde, bisogna “metterci la faccia” dove altri non hanno il coraggio di farlo. Le primarie del centro-sinistra sono l’occasione per i candidati per dare ciascuno il proprio contributo di idee, pensieri, visioni, sulla città di Guidonia Montecelio, su come riuscire veramente a renderla viva e vivibile, aperta e accogliente. E’ giusto dare ai cittadini di Guidonia Montecelio l’opportunità di scegliere idee politiche diverse: per questo metto a disposizione della mia città, Guidonia Montecelio, dove sono nato e risiedo, la mia esperienza politica e di vita. Quali le criticità del territorio e quali le possibili ricette? La criticità maggiore è la grande disoccupazione giovanile. Il territorio comunale ha una superficie di circa 80 kmq, con una popolazione di circa 85.000 abitanti. Ci avviamo nei prossimi anni a raggiungere la soglia dei 100.000 abitanti. I collegamenti dei mezzi pubblici tra le varie frazioni sono inadeguati, così come carente è il loro rapporto con le istituzioni comunali centrali. Molti cittadini si sentono abbandonati a se stessi.
Va cambiato il rapporto con la cittadinanza, vanno ascoltate le istanze che vengono dai cittadini e dai quartieri, non solo durante le campagne elettorali. Non a caso questo distacco determina la costituzione di comitati di quartiere, con lo scopo di scindere alcune frazioni da Guidonia e accorparle con il comune vicino. Il problema è la mancanza di un’identità del territorio: la Città di Guidonia Montecelio non deve essere un semplice agglomerato sparso di case, strade, uffici, automezzi, ecc., ma deve essere soprattutto uno spazio “identitario”, uno spazio allo stesso tempo fisico e simbolico, in grado di generare senso di appartenenza nelle persone che ci vivono e attrazione per le altre. Questo significa pure creare luoghi di incontro per tutti, non solo per gli anziani, ma anche per i giovani, costretti a cercare gli enti della formazione, del divertimento e della crescita, come cittadini e come persone, al di fuori della propria città. Perché gli elettori dovrebbero votarla? Perché con me avranno la garanzia di un impegno costante e determinato a favore dei diritti dei cittadini, sempre con la massima trasparenza, onestà e coerenza, senza dare spazio ai politicanti di mestiere, che da anni sperperano
le risorse della nostra città. Chiedo il voto a tutti i cittadini di Guidonia Montecelio e in particolare a quella parte che si riconosce nel centro sinistra e soprattutto il popolo di sinistra, a cui mi sento vicino, vista la mia storia politica, come segretario di sezione dei DS, consigliere comunale eletto nelle file dei DS e confluito successivamente al PD, attuale segretario del Circolo Tematico PD “Arte e Territorio” e membro della Direzione Provinciale del PD. Vorrei che gli elettori delle primarie fossero solo quelli che si riconoscono nel centro sinistra. Non vorrei che a Guidonia Montecelio si ripetesse il fenomeno americano del “Party Raiding Primary”, consistente nella partecipazione di un cospicuo numero di militanti o simpatizzanti di altri partiti che intervengono all’interno delle nostre elezioni primarie, con lo scopo di influenzare l’esito secondo i propri interessi, ovvero, sperando di assistere alla vittoria di un candidato “debole” da portare alle elezioni amministrative del 2014, affinché sia sconfitto più facilmente, favorendo così il candidato del proprio schieramento. Per questo faccio da questo giornale un appello agli altri candidati: verifichiamo se esiste la possibilità di trovare un accordo politico, evitando le primarie; lasciamo da parte gli attriti interni e le velleità politiche di ognuno di Noi e proviamo insieme, anche facendo un passo indietro, a cercare la figura migliore, forte e capace.
Le interviste sono a cura di Michela Maggiani
Domenico DE VINCENZI Candidato alle primarie del PD per la scelta del candidato-sindaco di Guidonia Montecelio, già capogruppo del Pd e presidente di Cotral Spa. Come nasce la scelta di candidarsi a sindaco? “Dopo così tanti anni, la mia candidatura a sindaco è un atto dovuto per senso di responsabilità sia nei confronti del partito che dei cittadini. Comprendo che questa scelta possa essere confusa e strumentalizzata come ambizione personale, ma non è così. Chi ha anni di esperienza alle spalle, a un certo punto, deve avere il coraggio di farsi avanti per offrire garanzie di affidabilità al proprio partito e agli elettori; proprio per questo, rinuncio alla mia carica di Presidente della Cotral – la più grande Società regionale di trasporto, per impegnarmi a pieno per la mia città”. Quali sono le criticità e quali le soluzioni? “L’emergenza sociale e occupazionale sono, a mio parere, le maggiori criticità di Guidonia. È chiaramente l’avanzata della crisi economica che continua a produrre
effetti negativi visibili ormai anche all’interno di un nucleo familiare. È prematuro, in questa fase, parlare del programma elettorale, ma posso dire che su tre cose, che toccano nel vivo ogni cittadino della mia città, vorrei intervenire con determinazione: tasse, casa, lavoro. La tassazione è un cappio al collo per ogni famiglia e troppe volte viene imposta senza considerare la condizione economica in cui versa. Il Comune deve trovare il modo di considerare le diverse difficoltà e farsi carico dei casi particolari, tagliando risorse nei settori che possono attendere rispetto alle esigenze e ai bisogni dei cittadini che, invece, rappresentano la priorità. Ma anche il diritto alla casa deve essere tutelato dall’amministrazione. L’emergenza abitativa è un serissimo problema anche a Guidonia e il Comune non
può sottrarsi dalla responsabilità di garantire un tetto alle categorie sociali più svantaggiate. È assolutamente necessario parlare di lavoro, poi, in un paese dove la disoccupazione, negli ultimi anni, ha raggiunto percentuali elevatissime. Il Comune deve creare nuove opportunità, non solo per i giovani, ma anche, e forse soprattutto, per le tante persone che si ritrovano, magari a 50 anni, senza più un lavoro. Immagino un Comune guidato da persone in grado di fare scelte coraggiose, magari anche impopolari, ma rivolte a chi, in questo momento, soffre le maggiori difficoltà. In poche parole, bisogna darsi da fare e rimettere in moto la macchina dell’economia, valorizzando le risorse locali, senza attendere che le soluzioni arrivino dall’alto”. Perché votarla? “Sono una persona che ha dimostrato negli anni senso di responsabilità e totale dedizione al Paese. Ho una grande considerazione di tutti gli elettori e sono certo che la serietà del mio lavoro, l’esperienza e la capacità di dialogare e di mediare possano essere riconosciute e apprezzate”.
Le primarie del Pd Domenica 8 dicembre si vota per l’elezione del segretario nazionale del Partito Democratico. In ballottaggio come è noto Matteo Renzi, Gianni Cuperlo e Giuseppe Civati. Possono votare tutti i cittadini che hanno compiuto il sedicesimo anno di età. Basta recarsi ai seggi muniti di carta di identità e di certificato elettorale. Si vota dalle ore 8 alle ore 20. A Guidonia si vota all’ALBUCCIONE (Centro anziani Piazza A. Moro 24); COLLEFIORITO (Centro anziani via dei Mughetti 6); COLLEVERDE (Centro anziani via Monte Paradiso); GUIDONIA (sede PD piazza Matteotti); MONTECELIO (Pro loco piazza San G. Evangelista); MARCO SIMONE/SETTEVILLE Nord (Centro anziani via Collalto Sabino 7); SETTEVILLE (Upter vicino sede vigili urbani, via Todini); VILLALBA (Centro anziani Corso Italia 214); VILLANOVA/LA BOTTE (Centro anziani via Cavour 42): Mentre per Tivoli i seggi sono: TIVOLI CENTRO (Scuderie Estensi, Piazza Garibaldi); VILLA ADRIANA (Circolo del PD, via Galli); TIVOLI TERME (“La Locomotiva”, via Don Minzoni).
Tivoli - Via di Ponte Gregoriano, 20/22 - Tel.
0774.335695
6
XL
TERRITORIO
n. 21 2013
Gallotti: passato, presente e futuro TIVOLI - In questi giorni di confusione nel centrodestra, anche a livello nazionale, con il Pdl che si sta frammentando in tanti partiti, Gallotti non abbandona la sua “casa” politica: “Io nasco con Forza Italia e resto in Forza Italia. Io non sono abituato a cambiare bandiera come molti in consiglio comunale che passano da destra a sinistra e viceversa, con estrema facilità. La città è governata sempre dalle stesse persone, che hanno fatto tutto fuorchè il bene della città”. “Il centrodestra di Tivoli, oggi, rispecchia la situazione italiana – continua l’ex Sindaco – e come i sondaggi dicono che il centrodestra unito, a livello nazionale, è in vantaggio sul centrosinistra, mi auguro che anche i partiti tiburtini si uniscano. Sono convinto che con una buona candidatura si possa riuscire a prendere ancora Palazzo San Bernardino”. Riconquistare palazzo San Bernardino La ricetta per riconquistare Palazzo San Bernardino, dopo l’esperienza finita anzitempo con la sfiducia votata dall’opposizione e da pezzi della maggioranza, è una: “I partiti devono restare uniti, anche con più liste ma con un unico candidato. Se siamo uniti, ce la possiamo giocare contro il centrosinistra”. Sul suo futuro l’imprenditore non si sbilancia, tenendo comunque aperta la porta ad un Gallotti “Ter”, ma fissa le scadenze per la coalizione: “Non escludo una mia ricandidatura ma penso che la scelta del candidato sia una delle cose più importanti. Serve una personalità che si metta in gioco e che sia condivisa da tutti. L’unica speranza di vincere è un buon candidato ed il Partito democratico, secondo me, sbaglia a pensare di aver già vinto. Dei contatti con gli altri partiti li abbiamo già avuti ed entro gennaio dovrà esserci
L’ex sindaco Sandro Gallotti interviene a “360 gradi” sulla situazione politica tiburtina. Togliendosi qualche sassolino dalle scarpe, lanciando messaggi ai possibili alleati, il due volte sindaco di Tivoli si prepara ad una nuova campagna elettorale che non dovrà, per forza, vederlo “protagonista in prima persona” Intanto si moltiplica la formazione di liste civiche nei vari quartieri della città
le difficoltà che abbiamo ereditato e che abbiamo affrontato. Forse qualcuno ha la memoria corta, quando ci siamo insediati abbiamo trovato grandi difficoltà con il bilancio. Chi c’era prima di noi aveva sforato due volte il patto di stabilità. Abbiamo dovuto fare i conti con i derivati, figli delle scelte scellerate di Vincenzi e Baisi. Il centrodestra, in qualche modo, ha cominciato a trovare una soluzione per questa emorragia di soldi. Un’altra patata bollente che abbiamo ereditato è stata la gestione ‘semplicistica’ delle partecipate”. “E’ vero che oggi il Commissario Prefettizio alza le tasse per sistemare il bilancio – prosegue Gallotti – anche noi volevamo farlo, alzando di qualche decimale l’Imu. Poi la battaglia di Alleanza per Tivoli non ce la fece alzare da questo le ristrettezze del bilancio. Fu un’operazione che ci mise in difficoltà, ma almeno non pesammo sulle tasche dei cittadini. Prima tutti hanno accolto con favore il Commissario, ed ora lo criticano tutti. C’è una differenza tra questi personaggi e me, loro vivono di politica, io no. Quando vivi di politica perdi di vista la realtà. A sentirli parlare hanno le soluzioni per tutti i problemi, ma in questo momento serve più realtà e meno chiacchiere”. Fulvio Ventura
Capitani coraggiosi verso Alfano TIVOLI - Sbarca nella cittò tiburtina il Nuovo Centro Destra. Dalla frammentazione del Pdl, che a Tivoli comunque non è mai stato così tanto unito, il gruppo dei Capitani Coraggiosi – guidato dall’ex consigliere Ettore Tirrò - aderisce al nuovo partito di Angelino Alfano. Insieme al giovane politico, sono entrati in NCD anche l’ex consigliere Luigi Tarei e l’ex assessore Federico Lazzaro. “Il Pdl e FI – ha commentato Tirrò - assomigliano più ad un comitato elettorale sempre aperto più che un partito radicato nel territorio. Già da tempo, poi, ero titubante su quanto stava accadendo nel Pdl. Per la mia compagine di ex-An è stato più facile fare questo passaggio, e non solo perché i nostri riferimenti romani avevano già aderito al NCD. Fondamentalmente non volevamo più essere ‘ex’ di qualche partito, volevamo guardare avanti come sta facendo in tutta Europa il nuovo centrodestra”. “Stiamo già lavorando in funzione delle prossime elezioni – prosegue Tirrò al margine della presentazione della nuova realtà politica – vogliamo lanciare le primarie per il centro destra. Noi adesso siamo impegnati nelle assemblee costituenti del Nuovo Centro Destra, ma lavoriamo anche sul prossimo appuntamento cruciale per Tivoli. Noi, dal canto nostro, lanceremo una nostra candidatura ma il ricorso alle primarie non è necessario qualora trovassimo un accordo prima. Auspico che si riesca a creare una coalizione di centrodestra con gli altri partiti e con le liste civiche”.
NCD e Forza Italia a Guidonia La maggioranza monocolore Pdl guidata dal sindaco Eligio Rubeis è diventata bicolore con l’adesione dei componenti della maggioranza nel Nuovo Centro Destra e in Forza Italia. A guidare il Nuovo Centro Destra l’ex capogruppo Pdl Marco Bertucci che sta guardando sempre più all’Europa. Con lui Michele Bianco, Augusto Cacciamani, Maurizio Neri e Pietro Scrocca. Capogruppo di Forza Italia il montiano Mario Valeri (5 voti favorevoli, quattro contrari e due assenti) con lui il resto dei consiglieri. A mancare l’adesione “formale” di Mirko Benetti e del sindaco stesso che già a suo tempo aveva aderito a Forza Italia.
Arriva l’Onda Solfurea un quadro più chiaro, anche con il nome del candidato”. Alleati, ex alleati e futuri alleati Dopo un’esperienza finita in maniera “traumatica”, Gallotti vuole fare tesoro delle esperienze: “Sarà importante, per le prossime elezioni, stare molto attenti a chi si metterà in lista. Ci sono stati consiglieri che si sono messi di traverso per questioni personali. Sono diventato un lo-
ro nemico perché non gli ho sistemato qualcuno. Bisogna mettere in lista chi ha davvero interesse a sistemare questa città, altrimenti con i soliti personaggi, che magari hanno amministrato per dieci anni, non cambierà mai nulla”. “Al di là delle falsità che vengono dette – prosegue l’ex sindaco rispondendo alle critiche ricevute negli ultimi mesi – non abbiamo governato male, viste anche tutte
TIVOLI TERME - Cresce il fermento in vista delle prossime elezioni comunali di Tivoli e crescono anche le “fila” delle liste civiche. Dopo Tivoli Mia e Viva Tivoli, è ora la volta di un movimento particolare perché rappresentativo di un quartiere. Stanchi di non essere considerati dal Palazzo, a Tivoli Terme hanno deciso di “andare in proprio” ed hanno dato vita alla lista Onda Sulfurea. “Onda Solfurea – spiegano dal Movimento - nasce sotto l’impulso di Marcello Marino e con la pronta attivazione di Salvatore Ravagnoli ,attento da tempo alle problematiche locali. Il movimento si proporrà alle prossime elezioni amministrative tiburtine tra le liste civiche. Un movimento che si prospetta come autentica voce dei cittadini. Una risposta a quel senso di delusione e insieme di rivalsa generato dall’aver assistito, negli anni, ad Amministrative di diverso colore politico ma di uguale scriteriata e mala gestione delle risorse pubbliche. Governi che hanno operato a servizio di pochi e soliti interessi, senza occuparsi di mettere in atto un disegno di sviluppo e incremento del comune di Tivoli e dei suoi quartieri periferici divenuti borgate dormitorio”. “Il programma – proseguono - del movimento Onda Solfurea sarà interamente creato dal basso, in piena condivisione popolare. Sicurezza, riqualificazione della città, e servizi territoriali in prima linea. Lotta all’abusivismo edilizio, spinta sul punto cruciale della raccolta differenziata dei rifiuti, ma anche pubblica istruzione, cultura e aggregazione giovanile, innovazione".
Scuola domani Centro Studi
le Materia uito
o grat didattic
Recupero anni scolastici - Formazione professionale
CORSI DI LINGUE
Esami in sede
Hai perso l’anno? Ti manca il diploma?
Diploma di istituto alberghiero
Affidati a noi potrai recuperare uno o più anni insieme!
PER ADULTI
Vuoi lavorare negli asilo? Vuoi aprirne uno? Cerchi un impiego nel sociale?
Corsi LIM PER DOCENTI
Iscriviti al nuovo corso di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI
Corsi personalizzati
ECDL
DOPOSCUOLA medie-elementari
Patente europea del computer Certificazioni Microsoft
Corsi regolari e di recupero con orari a scelta mattina o pomeriggio
Ripetizioni per tutte le materie
Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051
www.scuoladomani.com
Sede accreditata dalla Regione Lazio Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001
info@scuoladomani.com
Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS
Sport 5 dicembre 2013
L’inserto XL Sport è a cura di Piergiorgio Monaco e Danilo D’Amico Signor Caselli, qual è la situazione del settore giovanile a Guidonia? “Le acque adesso sono agitate, le squadre non stanno dando il massimo. Dobbiamo aspettare i rinforzi di dicembre per tornare a dire la nostra. Tuttavia per il gruppo degli Allievi Regionali ’97 mi aspetto un girone di ritorno importante perché questa squadra ha le potenzialità per fare bene. Gli Allievi Regionali Fascia B ’98 stanno subendo il passaggio di categoria, visto che in molti l’anno scorso erano nei provinciali. La squadra Giovanissimi Elite ’99, allenata dal mister Giorgio Pirri, uno dei migliori nel panorama regionale, deve conquistare la salvezza in un campionato difficile con tutto il meglio dell’annata. Tanto per intenderci, molti degli avversari odierni dei ’99 un giorno giocheranno in Serie A o B. Il Guidonia per adesso è fuori dalla zona retrocessione, ma poteva fare anche qualche punto in più. Poi ci i Giovanissimi Regionali Fascia B 2000, la nostra più grande sorpresa, al quinto posto e con prospettive positive. Il mister Ciccotti è un tecnico esperto, capace, professionista nel vero senso della parola”. In prima squadra gioca in pianta stabile il difensore classe 1995 Coccia e la Juniores è a tre punti dalla prima con la maggior parte della rosa composta da giocatori del vivaio. Cosa ci dobbiamo aspettare nei prossimi anni? “L’obiettivo più vicino è quello di
Guidonia, un settore giovanile seguito Dal 2009 l’Acd Guidonia Montecelio è tornato a lavorare con sempre maggiore attenzione sul settore giovanile, anche grazie al supporto del Responsabile Marcello Caselli. I risultati non sono mancati perché negli ultimi quattro anni il Guidonia ha sempre vinto un campionato e ora ha le quattro compagini giovanili impegnate nei tornei regionali, una di queste nell’Elite. Caselli, nella vita presidente del Gruppo Fin Credit Recover, però, è un tipo ambizioso e ogni anno si pone nuovi traguardi da raggiungere portare giocatori della Juniores nella prima squadra e credo che almeno quattro elementi dei ’97 nel prossimo anno faranno parte della rosa della seconda squadra del Guidonia. Già in questa stagione alcuni sono andati in panchina. Dai ’99 e dai 2000 mi aspetto molto. Per adesso sono leggermente indietro i ’98, ma è solo una questione di tempo”. L’anno scorso avete lanciato Porzi, classe ’98, oggi titolare negli Allievi della Lazio. Quest’anno tutti su De Palo. “E’ vero, De Palo, centrocampista dei ’99, è richiesto da molti. Ha segnato gol importanti e ha una gran-
de tecnica. Abbiamo un accordo con L’Aquila, il giocatore può andare via quando vuole perché noi rispettiamo gli accordi. Sicuramente De Palo non andrà in altre squadre dilettantistiche, anche perché al momento non vedo tante realtà più organizzate del Guidonia. Seguo sempre Porzi che gioca, segna e prende bei voti. Sentiremo parlare di questo ragazzo nel futuro e a breve incontreremo la Lazio per definire la cessione definitiva”. Rinnoverete l’affiliazione con la Lazio? “Stiamo portando avanti i contatti, credo che concluderemo la trattati-
Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941
Fatti avvenimenti opinioni La tua città sul web L’informazione quotidiana nei territori di: www.notizialocale.it
va entro Natale come l’anno scorso. Noi siamo sicuramente interessati”. Nel corso dell’ultima riunione del Comitato Regionale Lazio avete ritirato due premi. “Sì, due premi meritati. Uno riguarda la vittoria del campionato Giovanissimi Provinciali ’99 dello scorso anno (conquistato sotto la guida dell’allenatore Raffaele Colia, ndr), l’altro la Coppa Disciplina con l’Elite ’98 di Pirri, un tecnico preparato sotto l’aspetto tecnico e attento anche all’educazione dei ragazzi e credo che anche in questo campionato finiremo tra le prime classificate di questa speciale graduatoria”. Come sta andando il direttore sportivo Michele Di Rella? “Di Rella da questa estate è il ds del nostro settore giovanile. E’ una persona seria, come tutti a Guidonia sanno. Ama il calcio, è un ds preciso. E’ passato da un ruolo dirigenziale a quello da direttore sportivo. Si tratta di un impegno diverso, per lui è il primo anno. Ha raggiunto l’obiettivo di costruire delle squadre competitive, ma sono convinto che riuscirà in breve tempo a formare gruppi in grado di vincere. Abbiamo molta fiducia nel suo lavoro”.
Sabato 7 e domenica 8 dicembre allo Stadio Ripoli La BNL Gruppo BNP Paribas è da ben 22 anni a fianco della Fondazione Telethon per la ricerca, durante i quali grazie al prodigarsi delle persone BNL, sono stati raccolti oltre 230 milioni di euro da destinare alla ricerca, realizzando uno tra i maggiori progetti di fund raising in Europa. L’iniziativa, dapprima concentrata in una due giorni no stop in concomitanza con la maratona televisiva, è ormai sempre aperta e gli amici/clienti di BNL possono contribuire in tanti modi: in agenzia, al bancomat e on line sul sito internet di BNL in ogni momento, 24h al giorno 365 giorni l’anno. A metà dicembre si terrà la maratona televisiva ed in concomitanza molte agenzie BNL saranno aperte al pubblico. La BNL, presente a Tivoli in viale Trieste, ha deciso di non attendere in agenzia ma di incontrare le persone sul territorio, in città. Ha scelto la CSS Tivoli, Città dello Sport e della Salute, per creare insieme una occasione di sensibilizzazione. Ha scelto la CSS Tivoli, una società di calcio che opera esclusivamente sul settore giovanile a partire dai Piccoli Amici del 2008 sino ad arrivare ai ragazzi del ’96. Telethon lavora per il futuro. Per un futuro migliore di chi oggi soffre e per evitare che altri patiscano le stesse difficoltà. La società amaranto-blu lavora sulle generazioni future e questa iniziativa comune rientra perfettamente nel suo DNA : sport e salute, fisica e mentale. BNL e CSS Tivoli ci aspettano numerosi sabato pomeriggio e domenica mattina durante gli incontri di calcio allo Stadio Ripoli di Viale Picchioni per dare tutti insieme un calcio alle malattie genetiche.
TIVOLI ATTICO
www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it
TIVOLI VIA A. SCALPELLI appartamento da 110 mq composto da ampio ingresso sala cucina abitabile due camere bagno due balconi e cantina. ACE-G € 180.000,00 TIVOLI AD.ZE STAZIONE - appartamento composto da ingresso, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo soprastante di 50 mq. Ristrutturato. ACE-G € 140.000,00
CESSIONI AZIENDE TIVOLI - Centralissima attività di edicola e cartoleria cedesi € 220.000,00 tratt.
Area Sabina
info@notizialocale.it
Area Nomentana Valle dell’Aniene Empolitana
Bnl e Css Tivoli insieme per Telethon
lucianiimmobiliare@gmail.com
LOCALITÀ MONITOLA - Costruzione di 50 mq con acqua e luce + terreno di 7.000 mq. ACE-G € 105.000,00 trattabili CASTEL MADAMA - App.to 2° piano completamente da ristrutturare, 50 mq centrale. ACE-G € 70.000,00 TIVOLI - CASALI DELLA CASTELLUCCIA - Porzione di bifam. per 400 mq con 3.000 mq di giardino. Ottime rifiniture.ACE-G € 450.000,00 CASTEL MADAMA - ZONA EMPOLUM - Rustico da rifinire 45 mq + 16 mq preesistenti sanati come civile abitazione con 1.200 mq di terreno. Splendida posizione. ACE-G € 70.000,00 TIVOLI - VILLA ADRIANA - porzione di villa composta da appartamento con ingresso salone cucina tre camere e bagno con ampio giardino. Box ampio. ACE-G € 280.000,00
Tivoli
Guidonia Montecelio
PRESTIGIOSO CON ASCENSORE 150 mq sull’intero piano con 200 mq di terrazzo perimetrale composto da ampio ingresso, salone doppio, cucina abitabile, studio, tre camere, doppi servizi, due ripostigli esterni ed uno interno. Rifiniture di pregio con marmo nell’ingresso, nello studio e nel salone e parquet nelle camere. Posto auto. ACE-G
€ 470.000,00
XL
8
SPORT
CALCIO/Juniores regionali
n. 21 2013
CALCIO/Prima categoria
Uccellini fa la differenza
L’Estense vince il derby
Il primato del Cretone Castelchiodato Città di Palombara nel campionato Juniores Regionali porta la firma di Uccellini. E’ lui la giovane promessa classe 1994 che sta facendo la differenza in questo torneo. Ultima vittima il Guidonia di Della Libera nel match vinto 4-1 lo scorso sabato. La cronaca – La partita inizia con dieci minuti di equilibrio, alla prima occasione Uccellini sblocca la sfida con una magistrale punizione sotto l’incrocio dei pali. Poco dopo il bomber si trasforma in assist-man per Fazio, ma Marino è bravo a deviare in angolo. Ci prova anche Kamberi che sfiora l’incrocio dei pali. La prima occasione per il Guidonia capita sui piedi di Cordiali che sfiora la traversa da calcio piazzato. Uccellini non si marca, quando va via ai difensori conclude debolmente. Buon finale di primo tempo per il Guidonia: Cordiali serve Antonelli, sulla conclusione è reattivo Perilli e
L’Estense si è aggiudicata il derby di Tivoli battendo di misura la Nuova Tivoli Calcio 1919. Vittoria meritata in una partita ben controllata dagli uomini di Porcari. Con questo successo l’Estense consolida la sua posizione di metà classifica e allunga il divario dalla retrocessione. La cronaca – Squadre in campo al Monte Ripoli davanti a 300 spettatori e con un forte vento che non promette nulla di buono. La Nuova Tivoli Calcio 1919 si schiera con il 3-4-2-1 con Timperi unica punta; l’Estense risponde con un collaudato 4-4-2. Fin dalle prime battute è l’Estense ad avere in mano il pallino del gioco. Al 17’ Carrarini prova da distanza defilata, ma Paffetti fa buona guardia. La gara si sblocca al 35’: punizione di Valentini, Dominici trattiene Colasazzi ed il direttore di gara indica il dischetto per la rete del vantaggio di Valentini che spiazza Paffetti. La
L’Andrea Doria affonda sotto i colpi dell’Aurelio
Le ragazze amarantoblu nulla possono contro la formazione romana dell’Aurelio, che con questa gara conduce il girone a punteggio pieno Mister Vergari deve far i conti ancora con le assenze e si presenta sul campo della capolista Aurelio con una formazione tutta da inventare, e anche se l’impegno non è mancato, le ragazze tiburtine nulla possono contro il team romano. La gara come da pronostico la fanno le avversarie che dimostrano di avere qualità e centimetri per giocare un campionato da protagoniste. Una sconfitta pesante, ma che deve essere presto dimenticata in vista della prossima gara di campionato ben più alla portata delle nostre ragazze contro la formazione del Roma 86. Un campionato che si prospetta difficile vista l’attuale posizione di classifica, ma che è ancora lungo e lascia sperare in una pronta ripresa delle nostre ragazze, a cui anche la fortuna alle volte quest’anno ha voltato le spalle. Questi i tabellini con i parziali: DF - ASD Aurelio SG - Andrea Doria Tivoli 3-0 (25/11-25/1525/10) Questo il programma del prossimo turno. Sabato 7 dicembre : DF - Andrea Doria Tivoli - ASD Roma 86 Palestra Scuola Media Baccelli Via dei Pini, 19 - Tivoli - ore 19 Per info www.volleyandreadoria.it
sulla ribattuta Antonelli alza la mira. Al 35’ Palermitano su punizione trova il pareggio: la traiettoria sembra di facile lettura per il portiere, ma la sfera cambia direzione all’ultimo istante. Al 9’ del secondo tempo la difesa del Guidonia si fa trovare impreparata su un lancio lungo: Fiori appoggia per Uccellini che non può sbagliare a porta vuota. Cordiali ci prova da fuori, ma il numero uno blocca in due tempi. Gara chiusa al 22’ quando Uccellini dalla distanza si gira e tira sorprendendo Marino. Neanche tre minuti che Corvaglia mette giù Bevilacqua, dal dischetto Pricop cala il poker. Finale d’orgoglio del Guidonia: bell’assist di Cordiali per Galluzzi che spara su Perilli. Ultima occasione per gli ospiti con Savini che sfiora l’incrocio dei pali.
STUDIO DENTISTICO
CAMPOLIMPIDO
ODONTOIATRA DOTT. SILVANO PIETRANTONI
VISITA E CONTROLLO GRATUITO
CURE
DENTALI
ODONTOIATRICHE
o
im pi d
Via Casal Fraschetti, 12
po l
di C ia SC
U
O
LA
V
V
ia
Ca
• Sbiancamento Dentale • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia • Parodontologia
EMERGENZE
RO TA RO BA B CC IN H I
am
T LI TI V O
€ 30,00
Igiene Orale Implantologia Conservativa Estrazioni Chirurgiche Endodonzia
M A
• • • • •
Pulizia Denti
sa lF
ra
sc
he tt i
00019 Campolimpido - Tivoli Tel. 0774 532432 Cell. 339 3877502 392 1980417
Corso per assistenti bagnanti autorizzato Fin
musica non cambia nella ripresa. Clamorosa traversa di De Bonis al 13’. E’ l’espulsione di Cocchi al 24’ per doppio giallo a ridare vigore alla Nuova Tivoli Calcio 1919 che ci prova prima con Ferruzzi, alto su punizione, e successivamente con il colpo di testa di Bischi bloccato facilmente da Di Branco. Finisce con l’esultanza dell’Estense sotto la tribuna, per il bel calcio ripassare tra qualche mese. Nel prossimo turno difficile trasferta a Castelverde per Valentini e compagni, scontro salvezza per la Nuova Tivoli Calcio 1919, alle prese con alcuni dissidi interni alla società, contro la Borghesiana.
TIVOLI - Sono aperte le iscrizioni per il conseguimento del brevetto di “Assistente bagnanti” della Federazione Italiana Nuoto per piscina, acque interne e mare. - Valido in Europa e in 113 altri Paesi del Mondo. - Riconosciuto per credito formativo scolastico e punteggi concorsi pubblici. Il corso sarà tenuto da Maestri di Salvamento FIN, è autorizzato dal “Comitato Regionale FIN Lazio Sezione Salvamento” - dal “C.O.N.I.” - e dalla “International Live Saving”. Possono partecipare al corso persone ambo i sessi da 16 anni compiuti a 65 da compiere. Per info “Maestro di Salvamento - Fiduciario FIN” Diego D’Offizi cell. 3478491194. E-mail doff88@hotmail.it . Prova attitudinale: 11 dicembre 2013 ore 20:00 presso Piscina S.s. Lazio Nuoto Tivol i- Città dello Sport - via Empolitana Km 3 - Loc. Arci - Info 0774-319146 3280528384. Il corso prenderà il via a dicembre per la durata di circa 2 mesi con lezioni 1 o 2 volte a settimana, l’esame finale è previsto per gennaio 2014.
XL
SPORT
5 dicembre 2013
9
KARATE/La palestra tiburtina attiva sul territorio nazionale ed estero
Bushido, la via del guerriero... tiburtino Dal 1993 insegna karate e porta in giro il nome della Bushido Tivoli: il Maestro Alberto Salvatori è il referente in Italia per lo Shukokai. Maestro Salvatori, la sua è una disciplina di antichi valori e sarà un mese di gare ad alto livello per la sua palestra. “In parte la correggo. Sicuramente i nostri sono valori nobili. Tuttavia per noi le gare non rappresentano un punto di arrivo. Anzi, non dovrebbero esistere gare nelle arti marziali perché l’arte marziale è nata con l’unico intento della sopravvivenza. Non esisteva la ricerca del punto o della prestazione. ‘Bushido’ vuol dire la via del guerriero, del Samurai. Il Samurai viveva con la consapevolezza della morte, non con l’angoscia. Loro uscivano di casa e non sapevano se tornavano la sera. Così si sono adoperati per trovare un modo per sopravvivere ed ecco che è nata l’arte marziale. Oggi fortunatamente abbiamo estrapolato la parte migliore come filosofia e preparazione creando uno sport”. Appunto, il karate è uno sport molto praticato in Italia ma
Simone Brunetti si impone al Face2face Il Fight Clan Setteville si impone anche nel competitivo torneo in gabbia FACE2FACE II con uno dei suoi alfieri, Simone ”Smilzo” Brunetti che vince il suo match per TKO alla seconda ripresa con uno stupendo strangolamento contro il suo fortissimo avversario e padrone di casa. Meno fortunato questa volta Adrian Margean, finalizzato alla fine del 3° Round e Michele Polidori che ha visto il suo match annullato. Capitanati in gabbia dal solito Coach Luigi Greci, veterano delle MMA italiane, si dice contento e pronto per lanciare tutto il team di Setteville nell’arena l’8 dicembre in quel di Manfredonia, dove il Fight Clan dovrà ripetersi dopo tutte le cinture vinte lo scorso anno. «È un impegno a cui tengo molto, soprattutto dopo i riconoscimenti che mi sono venuti, sia dalla Legionarivs League, dove sono stato diplomato dal mio amico Alessio Sakara e sia dalla Word Kickboxing Federation, dove oltre ad essere stato diplomato Maestro di MMA (titolo che già avevo nella Continental Combat Federation) sono stato insignito della carica di Delegato per le MMA-Pro e Direttore Tecnico Regionale. Adesso un duro compito mi attende e cioè quello di portare atleti italiani meritevoli ai campionati mondiali MMa-Pro in Repubblica Ceca nel 2014, ma prima di tutto vorrei portare Setteville e il suo Fight Clan sul tetto d’Italia. Permettetemi un ringraziamento alla rivista che sempre ci accompagna e ai notevoli sforzi economici sopportati dai nostri sponsor, H2 officine, Margi srl e il centro stampa Puri». Per info : http://fight-clan-setteville.oneminutesite.it
CALCIO/Il punto sui campionati
fatica ad emergere a livello internazionale. “C’è un motivo, nel karate ci sono troppe organizzazioni, sono troppi i galli a cantare. Il karate ha milioni di praticanti, non ha problemi di numeri. Eppure questa disciplina non partecipa alle Olimpiadi perché purtroppo non c’è un solo referente in grado di rappresentare il movimento. In Italia come organizzazione siamo un disastro, una sola è riconosciuta, la Fijlkam. Poi esistono altre organizzazioni private oppure enti di promozione come la Uisp. Spesso sentiamo di campionati europei organizzati da queste realtà che danno lo scettro di campione europeo, in realtà solo la Fijlkam può consegnare un titolo del genere ad un atleta”. La sua palestra da anni porta in giro il nome della città di Tivoli, è una eccellenza sportiva. “E’ vero, sono anni che portiamo in giro il nome di Tivoli. In Italia, in Europa (ad esempio in Grecia nel 2007 oppure in Germania nel 2009 con una delegazione femminile, ndr), in Giappone, ovunque. Nel 2011 ho organizzato un campionato mondiale con 14 delegazioni al PalaSport di Tivoli. E’ un vero peccato vedere una struttura del genere in queste condizioni. Ad Ostia, un palazzetto di dimensioni minori, è tenuto come un gioiello. Come al solito la città di Tivoli potrebbe sfruttare meglio le proprie risorse”. Quante sono le giovani speranze tiburtine? “Ci sono ragazzi che stanno crescendo e migliorando. Ma non è questo l’obiettivo primario. Nella nostra palestra ci sono tanti trofei e spero di aggiungerne altri. Il mio lavoro, però, è sulla quantità perché coloro che hanno qualcosa in più nella massa sono pochi. Inoltre quando emerge un ragazzo viene preso dai gruppi sportivi più importanti in Italia che puntano alle vittorie. Nella palestra piuttosto cerchiamo di aiutare le famiglie a formare belle persone. Il discorso delle gare viene dopo. Tra gli iscritti abbiamo 60enni, disabili, ragazzi che necessitano di un particolare lavoro atletico. Psicologicamente e sociologicamente svolgiamo un lavoro particolare. Ad esempio è interessante vedere le reazioni di imprenditori che nel loro mondo sono dei leader, ma entrano in difficoltà sul tappetino”.
SCUOLA di Formazione Linguistica e Potenziamento Didattico
Natale 2013
NON FARE IL SOLITO REGALO SORPRENDI CHI TI STA A CUORE REGALA UN CORSO DI LINGUA STRANIERA INGLESE FRANC
ESE
SPAGNOLO
TEDESCO
SE PORTOGHE
GRECO Mod.
RUSSO
CINESE
GIAPPONESE
Un’altra goleada per il Montecelio nel campionato di ECCELLENZA. La cura Oddi sta funzionando bene e la squadra continua a regalare calcio spettacolo. A farne le spese questa volta è stato il Montefiascone: 6-2. Severini e Bertino autori di doppiette davanti a 200 spettatori. Male invece Villanova ed Empolitana Giovenzano. Il Villanova perde partita e testa con il Grifone Monteverde: 2-1 per i romani e due espulsioni per i guidoniani di Saporetti e Santori. L’Empolitana Giovenzano, a un passo dalla semifinale di Coppa Italia, perde in casa 3-1 contro il Ladispoli e voci di corridoio parlano del tecnico pronto alle dimissioni. Domenica Caninese-Villanova e Montecelio-Grifone Monteverde. In PROMOZIONE è in crisi il Cerreto Laziale che perde anche lo scontro diretto per la salvezza 4-0 contro il Rocca Priora. La rivoluzione in società preoccupa i sostenitori, questa squadra potrebbe retrocedere senza rinforzi dal mercato di dicembre. Con un altro 4-0 il Cretone Castelchiodato Città di Palombara schianta il Tormarancio, splendida tripletta del bomber Pangrazi. Il cambio in panchina sta facendo bene al Serpentara Bellegra Olevano, tutto facile contro il Valmontone per il 3-0 finale. Pareggio del Guidonia a Trastevere in una gara ben giocata dagli uomini di Insogna. È del Sant’Angelo Romano l’impresa di giornata, gli uomini di Lucani fermano la capolista Vjs Velletri Flora sul punteggio di 1-1. Nel prossimo turno fari puntati sul big match Vjs Velletri FloraSerpentara Bellegra Olevano, per il Guidonia trasferta a Morena, Sant’Angelo Romano che può portare a casa altri punti importanti con il Tormarancio. E’ sempre più in testa al campionato di PRIMA CATEGORIA il Villalba 1952 che regola anche la resistenza del Praeneste Calcio. Il Vicovaro viene raggiunto nel recupero dal Licenza e resta a meno tre. Bene il Castelverde che rifila sei reti ad un Affile in crisi. In settimana grandi rivoluzioni nelle rose con il calciomercato dei dilettanti. Nel prossimo turno Albula-Vicovaro e Villalba-Affile.
TIVOLI Via Palatina, 23 Tel. 0774317557 www.domuspoint.com www.colaneracostruzioni.it TIVOLI CITTÀ - VENDITE TIVOLI - VIA ENRICO TOTI: ultime disponibilità garage. Varie metrature. Tratt. riserv. TIVOLI - STRADA ACQUORIA: porzione di villa a schiera composta da soggiorno, cucina, 3 camere, 3 bagni, locale sottotetto, sala hobby, 2 balconi, terrazzino, garage, giardino, ottimo stato. Cl. En. G € 345.000,00 TIVOLI - STRADA POMATA: ampia disponibilità di terreni agricoli pianeggianti con piante di ulivo a partire da € 110.000,00 PIAZZA TRENTO: attico mq 205 doppio salone, 7 camere, cucina, 3 bagni, 2 terrazzi. Trattative riservate Cl. En. G VIALE MAZZINI: locale commerciale mq 575 attualmente locato € 1.200.000,00 Possibilità affitto € 6.200,00 VIA DEI SOSII: appartamento sala con angolo cottura, camera, bagno, terrazzino. Cl. En. G € 92.000,00 VIA EMPOLITANA: appartamento con entrata indipendente salone, 2 camere, bagno, open space, cucina-salotto, terrazzo, portico, ristrutturato. Cl. En. G € 255.000,00
TIVOLI - VIA SILLA ROSA DE ANGELIS: app.to mq 100 ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere, bagno, 2 balconi, cantina, ottimo stato. Panoramico. Cl. En. G € 225.000,00 VICOLO LEONCINI: APPARTAMENTO su due livelli soggiorno pranzo con angolo cottura, bagno, camera soppalcata, ampia sala hobby con annesse caratteristiche grotte completamente ristrutturato. Cl. En. G € 160.000,00 € 600,00 POSSIBILITÀ AFFITTO VIA DEL COLLE: Appartamento sala, cucina, 2 camere, 2 bagni. Cl. En. G € 165.000,00
VIA GIORDANI:
Vieni a ritirae le Gift Card nella nostra sede Inoltre ti ricordiamo alcuni dei nostri servizi: RIPETIZIONI E CORSI DI RECUPERO IN TUTTE LE MATERIE PER TUTTE LE SCUOLE
ASSISTENZA COMPITI
PREPARAZIONE ESAMI UNIVERSITARI
CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI
TRADUZIONI E INTERPRETARIATO
TIVOLI - VIA PACIFICI 18 - TEL. 0774 280652 www.agorascuola.net info@agorascuola.net
PROSSIMA COSTRUZIONE APPARTAMENTI ESCLUSIVI A RISPARMIO ENERGETICO VIA SCALPELLI: appartamento con entrata indipendente salone con ang. cottura, 2 camere, bagno. Cl. En. G € 115.000,00 VIA PLATONE TIBURTINO: appartamento mq 140 secondo piano, ampio salone, cucina, 3 camere, bagno. Cl. En. G € 250.000,00 VICOLO DEL MORO: appartamento sala, cucina, camera, bagno, balcone. Cl. En. G € 112.000,00
TIVOLI CITTÀ - AFFITTI LOTT. IL GIGLIO: appartamento 3° piano sala con angolo cottura, camera, bagno, balcone, garage. Cl. En. G € 550,00 VIA ANTONIO DEL RE: Appartamento secondo piano uso ufficio, composto da 4 € 700,00 stanze, bagno, balcone. Cl. En. G VIA DEI SOSII: Locale commerciale 20 mq, magazzino 20 mq, bagno, balcone. Cl. En. G € 500,00 VIA DELLE PIAGGE: Soggiorno, cucina, bagno, 2 ampie camere, balconi. Com€ 750,00 pletamente ristrutturato. Cl. En. G VIA DEL TREVIO: Appartamento arredato sala con angolo cottura, 2 camere, bagno. Cl. En. G € 600,00 VIA EMPOLITANA/VIA ACQUAREGNA: DISPONIBILITA’ LOCALI COMMERCIALI MQ 250 CIRCA. Cl. En. G a partire da € 2.500,00 VIA PALATINA: Appartamento uso abitazione o ufficio, ingresso, sala, cucina, ca€ 650,00 mera, bagno, terrazzo a livello, arredato. VIA PALATINA: Appartamento uso ufficio mq 30 ca, 2 stanze, ripostiglio, bagno. Cl. € 350,00 En. G VIA SEGRÉ: Appartamento arredato mq 100 ca, sala con angolo cottura, camera, ba€ 700,00 gno. Cl. En. G VICOLO TEOBALDI: Appartamento sala con angolo cottura, 2 camere, bagno, ripostiglio esterno, arredato. Cl. En. G € 600,00
FUORI TIVOLI - AFFITTI LOTTIZZAZIONE IL GIGLIO: nuova costruzione locale commerciale mq 50 con bagno. € 500,00 € 90.000,00 POSSIBILITÀ VENDITA
BIVIO SAN POLO - VIA SCUOLE RURALI: Appartamento con entrata indipendente arredato: sala, cucina, camera, bagno, corte esterna, terreno. Cl. En. G € 700,00 CAMPOLIMPIDO - VIA DEL PESCHETO: Appartamento 3 camere, sala, cucina, studio, bagno, terrazzino posto auto Cl. En. G € 800,00 CERRETO - PIAZZA MONTE RUFFO Appartamento sala, cucina, 2 camere, 2 ba€ 400,00 gni, balcone, arredato Cl. En. G FAVALE: Appartamento sala con angolo cottura, 2 camere, bagno, 2 balconi, cantina. Cl. En. G € 600,00 QUINTILIOLO: Sala con angolo cottura, camera, bagno, terreno. Panoramicissimo. Cl. En. G € 450,00
FUORI TIVOLI - VENDITE CICILIANO: in costruzione porzioni di ville a schiera su tre livelli. Cl. En. F a partire da € 330.000,00 CICILIANO: Attico composto da ingresso, salone, cucina, 2 camere, bagno, circa 80 mq; terrazzo panoramico e di ampia metratura. Cl. En. G € 95.000,00 VILLA ADRIANA - VIA ROSOLINA: locale artigianale mq 100 + locale autorimessa mq 100. € 180.000,00 VILLA ADRIANA – VIA ABRUZZO: In costruzione due appartamenti 50 mq, soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, garage, terrazzo a livello. Cl. En. G a partire da € 180.000,00 VILLANOVA - VIA OBERDAN appartamento salone con angolo cottura, 2 camere, bagno, 2 saloni. Cl. En. G € 225.000,00 ARCI: Villino indipendente salone con camino, cucina, 2 camere, bagno, magazzino, € 195.000,00 terreno mq 2.900. Cl. En. G
VILLAGGIO ADRIANO appartamento su 2 livelli ampio salone con an€ 285.000,00 golo cottura, 4 camere, 2 bagni, terrazzi. Cl. En. G CASTEL MADAMA: Villa unifamiliare con uliveto mq 5.000, ottima per realizzare due unità immobiliari Cl. En. G € 267.000,00 € 83.000,00 VICOVARO: Terreno edificabile mq 1.500
TIVOLI - BIVIO SAN POLO: ULTIMA DISPONIBILITÀ nuova costruzione VILLINO A SCHIERA. Cl. En. A € 285.000,00
Info in agenzia TIVOLI TERME - VIA DEI MARTIRI TIBURTINI: appartamento mq 65 ca da ristrutturare. Cl. En. G € 96.000,00 appartamento mq 65 ca, terrazzo mq 120 ca, locale magazzino e bagno. € 138.000,00 DA RISTRUTTURARE. Cl. En. G TIVOLI TERME - VIA DEI MARTIRI TIBURTINI: locale commerciale mq 150 + corte esterna mq 150, possibilità ampliamento Cl. En. G Tratt. riservate TIVOLI TERME - VIA TIBURTINA: Locale commerciale mq 160 ottima posizio€ 250.000,00 ne Cl. En. G POSSIBILITÀ AFFITTO € 1.500,00 TIVOLI TERME - VIA LAGO DELLA REGINA: Appartamento 68 mq ingresso, € 160.000,00 sala, cucina, camera, bagno. Cl. En. G CICLIANO: terreno edificabile mq 10.000 con prog. approvato per realizzare una vil€ 70.000,00 la unifamiliare con ricovero attrezzi CAMPOLIMPIDO - VIA C. FRASCHETTI: disponibilità di n. 2 garage garage mq € 13.000,00 13 ca Cl. En. G garage mq 17 ca Cl. En. G € 17.000,00 CAMPOLIMPIDO - VIA C. FRASCHETTI: locale commerciale mq 55 con ba€ 148.000,00 gno e corte esterna mq 120 Cl. En. G BIVIO DI SAN POLO: disponibilità di villa bifamiliare ampia metratura con terrazzo € 350.000,00 a porzione e giardino. Cl. En. G
VICOVARO LOC.TÀ COLLEROSSO Porzione di villa a schiera. Cl. En. C ULTIMA DISPONIBILITÀ € 265.000,00
10
XL
SPORT
n. 21 2013
PATTINAGGIO/Resterà aperta fino al 19 gennaio e il sabato lezioni gratuite
Alla Pinetina un Natale sulla pista di ghiaccio “Guidonia on Ice”, terza edizione, la seconda consecutiva, per l’esclusiva pista di pattinaggio. Abbiamo sentito Mario Pozzi, il presidente dell’associazione culturale “Il Veliero” che ha organizzato l’evento. Appuntamento fino al 19 gennaio presso la Pinetina di Guidonia, di fronte all’ingresso dell’Aeroporto “Barbieri”. Presidente Pozzi, quali sono i vostri obiettivi? “La pista di pattinaggio torna a Guidonia con l’intento di animare la Pinetina e in generale tutto il Natale guidoniano che si annuncia spento come quello italiano a causa della crisi e di tanti altri problemi. Con la pista di pattinaggio ci proponiamo di offrire un qualcosa in più ai cittadini e alle famiglie”. Quali sono i prezzi? “La pista è stata installata a tempo di record per lo scorso sabato 30 novembre e resterà a Guidonia fino al 19 gennaio. Con 60 euro è possibile sottoscrivere un abbonamento senza limitazione di ingressi. Altrimenti con 7 euro si acquista un biglietto comprensivo di noleggio pattini e con 50 minuti a disposizione. Il sabato mattina, inoltre, ci sono lezioni gratuite di pattinaggio”.
Quali sono le particolarità di questa edizione? “Sicuramente si tratta dell’edizione migliore. Siamo in grado di poter organizzare feste di compleanno ed esibizioni. Abbiamo anche delle casette in legno dove stiamo vendendo gadget natalizi e stiamo dando la possibilità a ragazzi del territorio di fare delle esposizioni”. Hai dei ringraziamenti particolari da fare? “Ringrazio sicuramente tutti i ragazzi dell’associazione che hanno lavorato a ritmo di record per montare la struttura e lavoreranno tutto il mese per fare andare bene le cose. Un ringraziamento va anche all’assessore alla Cultura Gianni Tuzi e ai suoi uffici”. Un messaggio alla cittadinanza? “Si, venite alla Pinetina di Guidonia, non resterete delusi”. Troppe volte ci si lamenta delle mancanze di attrattive nel nostro territorio, la pista di pattinaggio rappresenta una struttura ideale per passare un’ora diversa e in allegria oltre a regalare quel tocco natalizio in più alle nostre vacanze.
Corso per portieri GUIDONIA MONTECELIO - Sta per prendere il via il prossimo 16 dicembre a partire dalle 14.30 presso il Campo Ocres Moca di Villalba (RM) il 1°MEETING “imPARIAMO. Dalla tecnica di base alla situazione di gioco”,dedicato ai portieri ed ai loro preparatori. La partecipazione all’evento, previa prenotazione, è gratuita. Al termine sarà anche possibile prenotare il materiale audio-video realizzato. L’evento è patrocinato dalla Federazione Lega Nazionale Dilettanti. “Sono orgoglioso – commenta il direttore organizzativo dell’evento, Emanuele Maggiani,preparatore dei portieri della Lupa Roma– che un professionista del calibro e dell’esperienza, anche a livello internazionale, di Piero Spinosa abbia sposato il mio progetto ed abbia accettato di intervenire in qualità di relatore. Ringrazio ovviamente tutte le società e gli sponsor che hanno fatto sì che il mio progetto si concretizzasse. Senza di loro non ci sarebbe stato alcun meeting”. “Si tratta del primo evento sportivo dedicato esclusivamente ai portieri ed ai loro preparatori del territorio – spiega Maggiani – Il calcio è come la vita: servono passione, dedizione, tenacia ma anche tecnica e studio”. “Hanno già aderito società di diverse parti d’Italia, che ringrazio per la fiducia accordatami – conclude il direttore organizzativo – Mi auguro che questo possa essere il primo di una lunga serie di eventi calcistici che, ci tengo a dirlo, punteranno su serietà, professionalità e “rigore”, solo quello morale!”. Info e prenotazioni: 346.3798402
Basket, a colloquio con il coach Marco Frisciotti
Basket: il resoconto della settimana Dopo sette vittorie consecutive, si ferma il Collefiorito, battuto 79-67 dalla Pegaso Basket Roma e raggiunto in vetta nel girone B della Serie D dalla Nomen Angels che, però, deve recuperare una sfida. Eppure gli uomini di Fanciullo partono bene e si portano anche in vantaggio di sette punti, ma subiscono il ritorno degli avversari. Nel Collefiorito da rivedere l’attacco alla zona, troppe le difficoltà contro squadre con buoni portatori di palla che riescono a vanificare tutto il lavoro del pressing. Solo otto punti dal 4’ al 20’, troppo poco per sperare di vincere. Da segnalare i 19 punti di Della Libera, sempre al top, e i 17 di Greselin. Sotto tono Colagrossi. Comunque nulla è perduto, venerdì al “Volta” di Guidonia contro il Bracciano la possibilità di riscattarsi. Ko anche la Pallacanestro Tivoli contro le Black Eagles: 76-65. Sfida equilibrata che lascia l’amaro in bocca ai tiburtini. Nel girone prosegue il dominio del Casilino, a punteggio pieno dopo sette giornate. Capolista a parte, però, regna l’incertezza. Spagna e compagni mantengono l’ottima differenza canestri: +33. La Pallacanestro Tivoli resta a due punti dall’Olimpia Rieti seconda. Nel prossimo turno sfida casalinga contro il Valsugana.
Non esiste solo la prima squadra, la sorpresa di tutta la Serie D, nella società del Collefiorito Guidonia Basket. Il sodalizio può contare su una struttura solida e su un settore giovanile valido. L’associazione è cresciuta grazie a delle scelte coraggiose e una di queste è stata compiuta con l’Under 19 del coach Marco Frisciotti. Signor Frisciotti, ci descriva il roster a sua disposizione.
“Questo gruppo è composto da giovani che vanno dal ’95 al ’98, quindi molto giovani per la categoria. Praticamente stiamo disputando un campionato con avversari più grandi. Sul parquet la differenza si vede e si sente, abbiamo infatti perso le prime quattro gare. Ma non è un problema. Siamo comunque in crescita. Questi ragazzi, tutti del territorio, sono da lodare per l’impegno e la costanza. Stiamo lavorando per le stagioni future perché tanti di loro disputeranno lo stesso campionato il prossimo anno con dodici mesi di esperienza alle spalle”. Il vostro è un girone molto
competitivo. “Sì, è il raggruppamento più difficile ed equilibrato della categoria. Tra le avversarie c’è anche la Stella Azzurra. La sfida più sentita, però, è quella con il Mentana. I ragazzi praticamente si affrontano da anni”. Quali sono le stelle del gruppo? “Non ci sono stelle, ma colgo l’occasione per fare il nome di due ragazzi. Il capitano Lorenzo Galati, classe 1996, guardia che ha già esordito con la prima squadra in Serie D, ed il playmaker Stefano Di Marco, nato nel 1995, cresciuto con noi, il quale sta già muovendo
CI SIAMO TRASFERITI Via Pantano (SP27B) L’USATO GARANTITO GARANZIA 24 MESI
i primi passi da allenatore”. Qual è la sua filosofia del basket? “Vede, a Colle Fiorito stiamo cercando di trasmettere la stessa filosofia a tutti gli iscritti, dalla prima squadra al minibasket. Noi vediamo il basket come uno sport fatto di velocità, di raddoppi e di pressione a tutto campo. E’ questo il nostro marchio di fabbrica”. Applausi anche per l’Under 15 Elite allenata dal coach Umberto Fanciullo, anche allenatore della Serie D: le giovani promesse guidoniane hanno vinto la loro prima gara contro l’Aprilia.
Via Maremmana
Gestcar Via Pantano
Rotonda Via Maremmana - Strada per Acquapiper Guidonia Montecelio - Villanova Altre vetture sul nostro sito www.gestcar.it Chilometraggio documentato e dichiarato
Sabato APERTI INTERA GIORNATA - Domenica mattina APERTO dalle 10.00 alle 13.00 OCCASIONI SOTTO i 5.000 € - OCCASIONI SOTTO i 5.000 € - OCCASIONI SOTTO i 5.000 € - OCCASIONI SOTTO i 5.000 € A. ROMEO 156
237.000 km 07/1998 144CV
PREZZO XL
€ 1.800
156 1.8i 16V Twin Spark cat GPL Landi, 5-Porte, Argento, Benzina
FIAT Grande Punto
69.000 km
IVA ESPOSTA
10/2010
A. ROMEO 159
128.000 km 01/2007 150CV
PREZZO XL
1.9 JTDm 16V Exclusive 5 porte, Diesel, Euro 4, Antracite
FIAT New Panda
75CV
24.500 km
€ 5.400
IVA ESPOSTA
1.3 MJT 75 3p.Van Active 2pt, Diesel Antracite, Euro 4, IVA INCLUSA
€ 6.400
06/2012
€ 8.200
63.000 km 07/2003 80CV
83.000 km 06/2009 189CV
1.2 16V 3 porte Acenta Unipro km reali, Benzina, Euro 4, Antracite
IVA ESPOSTA
FIAT Panda
32.000 km
1.2 Lounge, 5 Porte, Nero met., Benzina, Euro 5
€ 11.900
1.9 MJT 5 porte Twinturbo DPF Platino TETTO, Diesel, Euro 5
52CV
€ 4.450
FIAT Barchetta
83.000 km
PREZZO XL
11/2001
131CV
€ 2.000
FIAT Croma
82.909 km 06/2008 120CV
IVA ESPOSTA
€ 7.300
FIAT Doblo
54.200 km
IVA ESPOSTA
05/2010
90CV
€ 6.800
800 SE Planet GPL, Climatizzatore, Benzina, Blu, 5-Porte
IVA ESPOSTA
LANCIA Delta
€ 3.800
76.000 km 03/2007
PREZZO XL
69CV
NISSAN Micra
PREZZO XL
CHEVROLET Matiz
04/2011
69CV
€ 6.400
1.2 Dynamic Pack class 5 porte, Benzina, Euro 5, Grigio met.
OPEL Zafira
68.600 km 04/2009 120CV
IVA ESPOSTA
€ 10.800
1.9 CDTI 120CV Cosmo Aziendale lg 104, Diesel, Euro 4
FORD Focus
130.000 km 08/2005 115CV
PREZZO XL
€ 4.800
1.8 TDCi SW Antracite, Diesel, Boardcomputer, Climatizzatore
RENAULT Kangoo
203.000 km 03/2002 64CV
IVA ESPOSTA
€ 1.800
1.9 D 65CV cat Confort Express clima , Antracite, Diesel
HYUNDAI Tucson
130.000 km 06/2007 140CV
PREZZO XL
€ 7.900
2.0 CRDi VGT Dynamic 4WD PELLE CERCHI LEGA, Diesel, Euro 4
RENAULT Meganè
74.500 km
IVA ESPOSTA
03/2010
110CV
€ 8.900
1.5 dCi 110CV SporTour Comfort AZIENDALE, Diesel, Euro 5
IVECO Daily
208.900 km 01/2006 116CV
IVA ESPOSTA
€ 6.100
35 C 12 d 2.3 DAILY CASSONE, Diesel, Transporter, Euro 3
VOLKSWAGEN Polo
104.000 km 10/2004 75CV
PREZZO XL
€ 2.950
1.4 16V 3p. TRENDLINE 5-Porte, Antracite, Benzina
Tel. 0774.768920 - 0774.353751 - Fax. 0774.2445033 Cell. 347.1071745 - 340.4884859 FINANZIAMENTO COMPLETO DEL VEICOLO
AGEVOLAZIONE LEGGE 104 IVA 4%
XL
TERRITORIO
5 dicembre 2013
11
Stop alle barriere architettoniche Lega Arcobaleno: indagine sul territorio tiburtino per abbattere le barriere architettoniche. “A Tivoli il 5% dei cittadini sono disabili dalla nascita o a causa di incidenti, la gran parte di essi sono ‘imprigionati’ in casa a causa delle diffuse barriere architettoniche” lo afferma Anna Benedetti , presidente della Lega Arcobaleno TIVOLI - Un rilievo di tutte le barriere architettoniche che impediscono il movimento ai disabili di un tratto pilota della città di Tivoli’ è il lavoro di cui si stanno occupando i ragazzi, futuri geometri, dell’Istituto Fermi di Tivoli, che ha partecipato, come altri istituti del territorio, al concorso indetto dalla Lega Arcobaleno proprio per superare l’indifferenza, informare e sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni circa la situazione di estrema arretratezza della nostra città su questo fronte. Una città ad ostacoli. “Sono inaccessibili ai portatori di handicap- afferma Anna Benedetti, presidente della Lega Arcobaleno- banche, ristoranti, bancomat, persino la sede municipale, per non parlare del cinema, farmacie, scuole, addirittura le chiese! Basta un gradino anche piccolissimo per impedire il movimento, anche i marciapiedi sono inagibili possiedono uno scivolo, ma nella gran parte dei casi con una pendenza superiore all’8% o non offrono possibilità di manovra una volta salita la rampa per poi trovarsi dinanzi a negozi che hanno gradini d’accesso. Unico ufficio senza barriere è l’ufficio della Posta Centrale con sportelli bassi, postamat ad altezza carrozzina; tutto il resto della città è inaccessibile”.
Volendo poi transitare con carrozzine motorizzate le strade sono talmente disconnesse da far cadere i “normodotati”, figuriamoci le carrozzine che traballando traballando, arrivano a destinazione con il mal di testa, qualora fossero riusciti ad evitar di cadere dentro qualche voragine del manto stradale. Potremmo proseguire con il diritto negato di prendere un caffè in un bar, ove tutti banconi eccessivamente alti e/o con spazi ristrettissimi nei servizi igienici. Ovviamente, battaglia persa cercare un solo aiuto per i non udenti o ipovedenti, praticamente come stare al buio e senza percepire suoni nella foresta Amaz-
zonica! Sembra una storiella, quella che racconta Anna Benedetti nel suo discorso, che illustra una realtà ai limiti dell’inciviltà: “durante un convegno una signora sottolineava stupita la grande quantità di disabili che ci sono ad Amsterdam, pensando di incanalare il discorso su chissà quale strana coincidenza, al che ho dovuto rispondere ‘non è che sono tanti, semplicemente escono’!” Amsterdam è una città a misura di handicap di vario tipo, nulla impedisce ai disabili di muoversi liberamente, esiste segnaletica per ipovedenti e non udenti, sicché anche i portatori di handicap vivono la lo-
ro vita mescolati a tutti gli altri cittadini, tra l’altro in maniera indipendente. “Infatti, le statistiche affermano che il 5% di una popolazione è disabile, questo significa che a Tivoli almeno 2500 persone hanno disabilità dalla nascita o in seguito ad incidenti ma in giro se ne vedono pochissimi, giacché sono segregati in casa a causa di un tessuto cittadino che proibisce loro di muoversi liberamente. Ci affidiamo ancora una volta nelle mani del Commissario prefettizio, che si dice più che disponibile ad intervenire”. Conclude con un’amara considerazione, la presidente della lega Arcobaleno, la quale si sta muovendo su vari livelli per una campagna diffusa contro le barriere architettoniche, dalla proposta di un Museo delle barriere architettoniche, ad una fiaccolata silenziosa: “Un tempo i disabili venivano buttati giù dalla rupe Tarpea, oggi, anche se indirettamente, li rinchiudiamo e costringiamo in casa perché la città è impraticabile”. Bruno Tescari, storico presidente della Lega Arcobaleno, scomparso lo scorso anno, ironizzava spesso: “Le leggi sulle barriere architettoniche sono più che maggiorenni, applichiamole!” Ilaria Morini
SOS vigili urbani a Guidonia Montecelio GUIDONIA MONTECELIO Con il personale che c’è si fa quel che si può e anche molto di più. Per legge la Città dell’aria, che si aggira intorno ai 100mila abitanti su una superficie e un territorio disomogeneo di 98 chilometri quadrati, dovrebbe avere 200 agenti di polizia municipale (2 per ogni 800 abitanti) ma ne ha solo 76, con un’età media piuttosto alta che si aggira tra i 40 e i 50 anni. Si punta tutto sulla prevenzione. Anche il parco macchine, che attualmente dispone di 15 vetture, andrebbe rinverdito e si sta cercando di attingere per questo a fondi regionali. Ogni attività da svolgere risulta complessa dovendo tener conto del numero di operatori disponibili, dell’età media degli agenti, della disomogeneità del territorio. Una situazione non facile da gestire per il comandante Marco Alia (nella foto) che però ha fatto una scelta ben precisa: “Come comandante – ha detto Alia – ho preferito assicurare il servizio in ogni circoscrizione piuttosto che accentrare le forze anche se il servizio può risultare minore. Abbiamo un paio di agenti per ogni turno in ogni circoscrizione per un totale di circa 40 a turno. La situazione più complessa è quella nelle zone più densamente popolate”. Guidonia Montecelio può però contare anche su tre squadre di intelligence: la SiiSS specializzata in incidenti stradali composta da 9 agenti, quella
I dati del 2013 fino a settembre ANTI-PROSTITUZIONE – 68 VERBALI A CARICO DELLE PROSTITUTE CHE PERÒ NON PAGANO (in tre anni poco meno di 150 verbali per 30mila euro di sanzioni senza aver mai incassato nulla) Nel Comune di Guidonia Montecelio è in vigore l’ordinanza che dice “no” a “comportamenti e abbigliamenti indecorosi lungo le strade del comune” e multe salate a “chiunque sarà sorpreso a contattare soggetti dediti alla prostituzione”. E’, quindi, “fatto divieto per chiunque assumere atteggiamenti, modalità e comportamenti equivoci, ovvero di indossare abbigliamenti che manifestino l’intenzione di adescare, o esercitare l’attività di meretricio”. La violazione dell’ordinanza comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa minimo di 200 euro. “Le dimensioni assunte da questo fenomeno lungo le nostre strade – aveva spiegato il sindaco nel 2011 il sindaco - costituisce un problema di decoro, oltre che un serio pericolo per la circolazione stradale”. Nel documento, sono stati valutati anche gli effetti gravemente negativi sull’educazione dei minori e degli adulti, sottoposti ad una continua proposta di sessualità mercificata. I controlli saranno effettuati con i mezzi e i turni della Polizia municipale, Provinciale, di carabinieri e Polizia di Stato. LE INFRAZIONI AL CODICE DELLA STRADA Sono 4807 le infrazioni al codice della strada registrate dalla polizia municipale di Guidonia Montecelio soprattutto per: violazione del divieto di sosta, uso del telefono alla guida, mancato uso della cintura di sicurezza, violazioni dei limiti di velocità. TRA INCIDENTI E SINISTRI Fino a settembre 2013, tra incidenti stradali e sinistri dovuti per esempio a buche stradali, la municipale ne ha rilevati 566. le strade con la più alta incidenza di incidenti sono quelle a più ampia percorrenza: via Tiburtina, via Pantano, la 28bis e via Maremmana Inferiore.
che si occupa delle aree mercatali, composta da 5 agenti e la polizia giudiziaria da 9. I lavori da svolgere sono tantissimi e le eccellenze non mancano: “Tutti i miei vigili lavorano al massimo delle proprie possibilità, spesso anche a titolo di volontariato visto che gli straordinari si esauriscono presto – ha detto il comandante – tanto per fare un esempio di eccellenza, ma ce ne sono molti altri, l’ufficio affari generali riesce a rispettare al minuto i tempi sul rilascio degli atti”. La grave carenza di personale obbliga a dover agire necessariamente per chiare priorità: le scuole, gli esposti, il controllo della segnaletica, il rilascio di pareri, il controllo del Codice della strada e del suolo pubblico. Tutte le altre attività, purtroppo, vengono dopo e tutto deve rientrare in un budget di 1,5 milioni di euro, comprese le spese del personale: ogni vigile costa circa 30mila euro l’anno e gli straordinari a giugno sono già esauriti. Gli agenti per passione e professionalità lavorano spesso quasi come “volontari”. Si cerca di sopperire al portafoglio, quasi sempre al verde, almeno in parte, con gli introiti delle sanzioni. Michela Maggiani
Un Osservatorio permanente contro la violenza di genere Il prossimo 13 dicembre un convegno organizzato nella sala consiliare di via Baden Powell. Lo stesso giorno piazza Matteotti si tingerà di rosso, il rosso di 128 “scarpette” che rappresentano le vittime del femminicidio GUIDONIA MONTECELIO - È stato lanciato dalla Consulta per le pari opportunità e dal Comune, in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” dello scorso 25 novembre, un Osservatorio permanente contro la violenza di genere. “A partire da gennaio – ha spiegato Marianna De Maio, consigliere delegato alle Pari opportunità – è previsto un appuntamento fisso al mese che vedrà attorno ad un tavolo le associazioni, le forze dell’ordine, l’ospedale, la procura e le istituzioni. L’obiettivo è la prevenzione e il coordinamento in rete delle forze messe in campo per combattere quella che è una piaga culturale” Dell’Osservatorio permanente si discuterà proprio il prossimo 13 dicembre in un convegno organizzato nella sala consiliare di via Baden Powell. Lo stesso giorno piazza Matteotti si tingerà di rosso, il rosso di 128 “scarpette” che rappresentano le vittime del femminicidio. Tutto deve ruotare attorno alla prevenzione: “Dobbiamo entrare nelle case attraverso la scuola – ha detto il sindaco, Eligio Rubeis – fare prevenzione a partire dalla scuola elementare se non addirittura dall’asilo nido”. Il dibattito poi, grazie alla sensibilità di Spi Cgil si sposta anche all’interno dei centri anziani per riuscire a conoscere il fenomeno della violenza anche tra e sugli anziani. I DATI SULLA VIOLENZA DI GENERE TRA TIVOLI E GUIDONIA Presso il commissariato di Tivoli, attualmente diretto da Maria Chiaramonte, è attivo dal 2012 un pool antiviolenza coordinato dall’ispettore capo Davide Sinibaldi. Solo negli ultimi tre mesi 4 persone arrestate, 2 fermati, 11 denunciati e atri 25 casi sono in trattazione. I DATI DEI CARABINIERI I militari del commissariato di Tivoli diretti dal capitano Emanuela Rocca hanno arrestato 4 uomini per atti persecutori, 5 per violenza sessuale e 15 per maltrattamenti in famiglia, tra cui tre figli che picchiavano i genitori. IL CENTRO ANTIVIOLENZA LE LUNE Centinaia le donne che dal 2009 si sono rivolte al centro antiviolenza Le Lune per venire fuori da situazioni di violenza e maltrattamenti. Negli anni è nato poi un sistema di “rete” che ha visto scendere in campo per combattere una battaglia comune anche ospedale, forze dell’ordine, consultori e servizi sociali. “Nel primo semestre del 2013 sono stati svolti circa 582 colloqui di sostegno comprensivi dei 46 interventi di emergenza Codice Rosa presso l’ospedale e circa 22 presso il Commissariato di Tivoli. “E’ ormai prassi consolidata – spiegano dal centro - la richiesta di intervento dell’operatrice specializzata del Centro antiviolenza con l’incarico di sostenere la donna che dichiara di voler formalizzare una denuncia – querela contro l’autore dei maltrattamenti subiti. In questi casi l’operatrice del Centro Le Lune viene debitamente nominata ausiliaria di Polizia Giudiziaria”. I NUMERI DEL CENTRO DA GENNAIO A GIUGNO 2013 “Le donne che per la prima volta sono state accolte presso il Centro Le Lune da gennaio a giugno 2013 – spiega la responsabile del centro Lina Losacco - sono state 136 di cui 46 dopo l’accoglienza in emergenza presso l’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli. La percentuale più elevata riguarda le donne italiane, intorno all’85%; a seguire vi è un elevato numero di donne romene in gran parte accolte per la prima volta presso il Pronto Soccorso dell’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli. Rispetto alle donne di altra nazionalità si tratta di unità isolate e provengono da Brasile, Russia, Tunisia, Marocco, Bolivia e Polonia”. L’ETA’ DELLE VITTIME Sempre facendo riferimento alle “nuove donne accolte”, nell’ultimo semestre si è registrata una prevalenza di donne tra i 38 anni e i 50 anni. I COMUNI DI PROVENIENZA “Le nuove donne accolte – spiega ancora la Losacco - provengono nell’80 per cento da Guidonia (Guidonia, Colle Fiorito, Montecelio, Villanova, Setteville, Villalba, Albuccione) in minore percentuale da Tivoli, Vicovaro, Sant’Angelo Romano, Monterotondo, Marcellina, Castel Madama, Poli, Corcolle, Fonte Nuova, San Polo dei Cavalieri”. ALCUNI DEI SERVIZI CHE OFFRE IL CENTRO Consulenze legali “Una volta a settimana l’avvocata dello studio legale di Differenza Donna incontra le donne che chiedono una consulenza legale. Le consulenze sono completamente gratuite e nei casi in cui è richiesto il sostegno legale viene indicata la possibilità di usufruire del gratuito patrocinio se consentito in base ai parametri di reddito della donna”. Incontri protetti che devono essere richiesti rigorosamente da parte del tribunale o del servizio sociale. Il “Centro offre un intervento di osservazione neutra o anche di recupero delle competenze genitoriali, fermo restando l’esclusivo interesse del minore”. L’osservazione viene effettuata da una psicologa e da una educatrice. LA VIA LATTEA, IL CENTRO ANTIVIOLENZA CHE SI SPOSTA Grazie al progetto La Via Lattea, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestito da Differenza Donna, sono stati realizzati all’interno dell’ospedale di Tivoli, presso il consultorio di Villa Adriana e il poliambulatorio di Castel Madama “spazi d’ascolto permanente dove un’operatrice specializzata in violenza di genere accoglie la donna vittima di violenza di genere”.
12
XL
CULTURA
n. 21 2013
Preistoria nella Valle dell’Aniene JENNE - Le testimonianze archeologiche rinvenute finora nella grotta, segnano questo sito come uno dei più importanti nell’ambito dell’alta valle dell’Aniene; permettendo di riconsiderare il territorio circostante con nuovi obiettivi di ricerca. In quest’area, affermano gli studiosi: “ l’uomo è stato presente fin dalla tarda fase glaciale continuamente fino all’età storica, potendo usufruire per il suo sostentamento di un ambiente favorevole ed ecologicamente ben diversificato”. Lo scorso 10 agosto 2013 si è conclusa la VII campagna di scavo organizzata dall’Insegnamento di Paleontologia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata presso la grotta “Mora Cavorso” a Jenne. I nuovi scavi e i nuovi saggi, svolti in collaborazione con il Comune di Jenne ed il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, hanno permesso di individuare una possibile frequentazione umana databile ad un momento del “Paleolitico Superiore” ben più antico di quello finora indagato. Il Prof. Mario Federico Rolfo ed i suoi collaboratori scientifici si sono detti molto soddisfatti dei risultati raggiunti, ritenendo che le nuove scoperte autorizzino a ritenere che la prosecuzione degli scavi possa fare luce sulle più antiche tracce di frequentazione della grotta. Le indagini archeologiche sono state arricchite inoltre dalle più recenti metodologie di rilevamento dati e di prospezione, eseguite dalla G.R.S. Engineering, che hanno fornito nuovi spunti sulla direzione da seguire per la prosecuzione delle indagini. La mostra del 2011 a Trevi, dal titolo “Tesori ritrovati. L’alta valle dell’Aniene in mostra”, già aveva permesso ad un vasto pubblico di osservare lo scheletro umano dell’uomo ritrovato a Jenne, che risale a 14.000 anni fa. Praticamente uno dei primi abitanti di questa straordinaria e antichissima valle!
La grotta di Mora Cavorso La cavità si apre lungo l’alta valle dell’Aniene nel territorio del comune di Jenne all’interno dell’area soggetta al Parco Naturale dei Monti Simbruini ad una quota di 715 m s.l.m. Le ricerche
Si è conclusa a Jenne la VII campagna di scavi e le scoperte sono sensazionali. La Preistoria nella Valle dell’Aniene sarà argomento del corso di Storia dell’Arte I, presso la Libera Università Igino Giordani di Villa Adriana
consisteva in un’ascia litica, due lamelle di selce lavorate e un vaso frammentario decorato da incisioni lineari a formare fiamme riempite da puntinato irregolare. Al di sotto, è stato rinvenuto un ulteriore livello di frequentazione umana con abbondante fauna ad esempio resti di cervo, ricco di frustoli carboniosi datato a 7.950 anni a. C., detto periodo Mesolitico. Una serie di saggi archeologici, condotti nelle varie sale della grotta, hanno permesso di individuare un deposito archeologico complesso, con livelli altomedievali (VI-VII sec. d.C.), livelli della media età del Bronzo (prima metà II millennio a.C.) e livelli pleistocenici detto periodo Epigravettiano recente datato a 14.000 anni a.C. Cosa mangiavano gli abitanti
Ricostruzione di una sepoltura dell’uomo di Jenne e a fianco teschio dell’uomo di Jenne presso la grotta sono iniziate nel 2006 ed hanno permesso di individuare e recuperare i resti di almeno 23 sepolture umane e materiale archeologico preistorico. Le analisi al radiocarbonio effettuate presso il laboratorio del Centre de Datation par le Radiocarbone, di Lione hanno datato i reperti umani a 5.369 anni avanti Cristo, corrispondente alla fase preistorica del Neolitico
antico. I reperti sono stati rinvenuti in concrezioni calcaree all’interno di due diverse sale interne: nella prima giacevano ammassate le ossa di almeno 20 individui con vario materiale archeologico. Nella seconda sala, oltre a reperti umani sparsi, è stata individuata la sepoltura parzialmente conservata di un individuo giovane. Il corredo della sepoltura
Classica con il maestro Flecca TIVOLI - Venerdì 13 dicembre un concerto pianistico del maestro Damiano Flecca riempirà di musiche di Chopin, Beethoven, Schumann e Liszt i suggestivi locali dell’ex chiesa di S.Stefano ai Ferri. Organizzato dall’Associazione i Cavalieri di S. Stefano il concerto inizierà alle ore 17,30 con il seguente programma: F. Chopin, Notturno op. postuma in do diesis minore; L.v. Beethoven, Sonata op.57 “ Appassionata”; R. SchumannPezzi Fantastici op. 12 ( Libro I°); F. Liszt, Notturno num. 3 (Sogno d’ amore); F. Chopin,Notturno op. 9 num. 1e2
preistorici della Valle dell’Aniene lo raccontano le ossa di 21 lontani antenati, vissuti 6.400 anni fa, trovate nel 2006 sempre nella grotta di Mora Cavorso, a Jenne. Un gruppo di studiosi vuole ricostruirne la “paleodieta”: il team scientifico guidato dal paletnologo Federico Rolfo, direttore dello scavo che già negli anni passati ha avviato la comparazione del dna preistorico con quello dei moderni residenti dei paesini di zona. Una caccia di eventuali continuità genetiche reclutando poco più di cento volontari tra Jenne, Valle Pietra, Cappadocia, Piglio e Trevi. In linea generale, già sappiamo che mangiavano di tutto ma preferivano la carne, anche se sopportavano periodi di carenza alimentare, digiuni che si leggono sullo smalto dei denti, comunque sani. Quegli uomini godevano tutto sommato di buona salute. Probabilmente, la ricerca stessa del cibo li manteneva in forma! Ilaria Morini
Torna la Madonna lignea a Cineto Grazie alle operazioni dei Carabinieri, è stata restituita la scultura lignea policroma della Madonna, risalente alla prima metà del XIV sec., rubata nel 1980. L’OPERA. Il ritrovamento del gruppo scultoreo è avvenuto nell’ambito di una indagine più ampia, iniziata verso la fine del 2012, che vedeva coinvolti noti mercanti d’arte della Capitale e della Lombardia, nella commercializzazione, in ambito internazionale, di opere d’arte trafugate. La scultura alta circa un metro, rappresenta la vergine con il Bambino sulle ginocchia. La Madonna ha una veste lunga sino ai piedi e il velo che copre il capo, poggia la sua mano destra sulla spalla del Bambino, che a sua volta ha il braccio destro piegato in avanti e la mano rivolta verso l’alto, in atto benedicente. Si tratta di un gruppo scultoreo realizzato in un tronco, come di consueto, completamente scavato sul retro, per ovviare problemi di spaccature dovute al nucleo della pianta ricco di liquidi e ovviamente per alleggerire le sculture, che spesso venivano portate in processione rappresentando gli oggetti più venerati del periodo medioevale. L’autore, ignoto, appare agli esperti di cultura Umbro-Abruzzese della prima metà del XIV sec. L’ESECUZIONE. La lavorazione di sculture lignee implicava una grande esperienza tecnica e una conoscenza profonda dei materiali costituenti. Si partiva dalla scelta di essenze legnose, che non contenessero tannino per evitare, che potessero macchiare la pittura sovrastante, in genere veniva prediletto il pioppo. Dopo aver scavato il tronco, poi si rivestiva la superficie del legno scolpita e ben levigata, con tele leggerissime, a volte pergamene, incollate con colle animali per costituire una sorta di “cuscinetto ammortizzatore” tra i movimenti del legno e gli strati superficiali, che dovevano accogliere la pittura. Quest’ultima, veniva stesa a tempera su uno strato di gesso e colla. IL RITROVAMENTO. Tutto è nato dai riscontri ottenuti dagli inquirenti in seguito al sequestro di numerose opere trafugate nel mercato francese. L’attenzione di questi “investigatori dell’arte” si è concentrata in particolare su un insospettabile antiquario-collezionista milanese, sul cui conto sono stati raccolti notevoli indizi, collegabili a passati rapporti con mercanti romani ritenuti “sospetti” per via di vecchie indagini condotte dal Comando TPC nello specifico settore dell’arte sacra. Così nello scorso giugno, è stato messo a punto il sequestro dell’opera, reso possibile anche grazie al meticoloso lavoro effettuato attraverso la Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti presso il Comando Carabinieri TPC , nella quale sono catalogati circa 5 milioni di beni d’arte di provenienza illecita: dipinti, sculture, mobili, beni ecclesiastici, reperti archeologici ed arredi di vario genere. Le successive operazioni di riconoscimento e confronto con materiale fotografico del gruppo ligneo, hanno confermato la corrispondenza della scultura ritrovata con la statua della Madonna delle Grazie, venerata a Cineto da diversi secoli e trafugata in quella lontana notte del 17 settembre 1980. Un ulteriore contributo alla complessa opera di ricerca è giunto grazie ad alcune vecchie fotografie della statua realizzate in occasione dei lavori di restauro eseguiti negli anni ’70. (IM)
Sconto di 5€ se acquisti il biglietto online su www.magicland.it inserendo il codice sconto XLGIORNALE o presentando questo coupon alle casse del Parco. Valido sul biglietto diurno, escluso Agosto e festivi. Scadenza 06/01/2014. Non cumulabile con altre promozioni.
XL
CULTURA
5 dicembre 2013
Tibur SuperBOOM music fest Il contest musicale che da ormai quattro anni si svolge a Tivoli per tutta la stagione invernale sta per ricominciare dando vita alla sua quarta edizione e l’omonima associazione culturale è lieta di comunicare che da Sabato 30 Novembre saranno ufficialmente aperte le iscrizioni e disponibili i moduli per potervi prendere parte. L’arduo tentativo che spinge l’associazione a riproporre il concorso ogni anno, migliorandolo di volta in volta, è sempre lo stesso, ovvero quello di dare spazio alla creatività e ai diversi modi di esprimerla mediante la musica. Quello che cerchiamo di fare da anni è far maturare all’interno del Comune di Tivoli (ma non solo) l’idea che l’arte va riconosciuta e non serve essere artisti di fama mondiale per metter su un buon progetto; è desiderio primario dell’associazione riconoscere le doti e la voglia di fare di tutti coloro che credono in qualcosa, qualcosa che merita di essere espresso, valorizzato e, perchè no, tutelato. E’ per questi motivi che l’associazione culturale è lieta di offrire, a tutti coloro che ne abbiano bisogno, un posto, un modo e un’opportunità per esprimere se stessi e ringrazia quanti credono nell’iniziativa, prendendovi parte o sostenendola. Di seguito, nel comuni-
In questa storia di Orlando Bodlero v’è l’innamorata vicenda d’un poeta che non vuol morire, si rifiuta. C’è un di più. Questa storia di Orlando Bodlero vuole essere nel suo svolgersi la storia di tutti i poeti, chisciotteschi per nascitura essi si oppongono alla forza di gravità risollevandosi comunque in piedi, vivificati dalla forza di attrazione celeste, ribelli alla forza opposta, quella che mette al tappeto e in questo simili all’albero, alla montagna, alla margherita di prato che si chiude come una molla sotto lo zoccolo o la suola e subito dopo il passaggio della zampa o del piede si ridesta magicamente tirata dal bacio del cielo. Ho cercato di spiare Bodle-
Aperte le iscrizioni del contest musicale giunto alla quarta edizione. Disponibili i moduli per le iscrizioni presso la pagina facebook dedicata
carvi che le iscrizioni resteranno aperte per tutto il mese di Dicembre, vi riportiamo alcuni dei punti salienti del regolamento, annunciandovi anche tutte le news introdotte per quest’anno; per una visione completa del regolamento vi invitiamo a contattare l’associzione culturale “TIBUR SUPER BOOM” all’indirizzo email “ tibursuperboom@libero.it “ o sulla pagina facebook “ https://www.facebook.com/Tibur.Superboom?ref=tn_tnmn “, saremo lieti di inviarvi il regolamento completo e di rispondere ad ogni vostra domanda. 1-Il concorso è aperto a tutte le band e le fasi eliminatorie si svolgeranno nei seguenti Pub:
Dissesto Musicale, Hibernian Pub, e Casale Rock. 2- le fasi eliminatorie avranno cadenza settimanale, si esibiranno più band nella stessa serata per un massimo di 30 minuti e si cercherà, nei limiti del possibile, di far esibire nella stessa sera le Band che suonano lo stesso genere musicale. 3 -Il giudizio della giuria, che sarà composta da persone “di musica” è inappellabile. 4 -Un musicista può iscriversi anche con altre band delle quali fa parte, anche se è già iscritto con un altra Band. 5 -La quota di iscrizione al concorso è di 20 euro a band. 6-Premio Speciale “ LITTLE TONY “ : tutte le Band che volontariamente eseguiranno
Ohibò-Bodlero! Al Teatro di Montecelio, venerdì 6 dicembre eccezionalmente, per una sola replica, la compagnia degli Innamorati Erranti presenta ORLANDO BODLERO di Mario Fedeli, con Manuela Mosè e Daniele Fedeli ro in un immaginario al di là, di tra le piaghe della morte che non accetta, di tra le pieghe della sua poesia mossa dal suo duende, un folletto sregolato: Amor, o A-mors, che dir si voglia! anch’esso contrario alla morte, come conviene l’etimo stesso del suo nome [a-alphaprivativo+mors-morte=senza morte], il demone che non si arresta in Bodlero e che non lo arresta diviene sovvertitore
d’ogni norma, difforma la forma, concepisce lo scasso dell’ordine stabilito, fissato, “morto”, anima un disordine-bambino in perpetua variabilità o variazione continua e scatena una rivoluzione semplice poiché fatta d’una semplice potenzialità innamorata. Questo il segreto grazie al quale Bodlero e il suo Amor disinnescano ogni elemento di potere, di dominio, di padronanza e
una cover del famoso cantante tiburtino parteciperanno al premio speciale indetto in memoria del medesimo. La band che a fine concorso avrà avuto il punteggio maggiore vincerà il premio. 7- I giurati, serata per serata, esprimeranno un giudizio anche sui singoli musicisti, e, in base alle medie voto, alla fine del concorso, verranno eletti il miglior batterista, bassista, chitarrista e cantante. I vincitori di queste categorie dovranno formare una band temporanea detta “ TIBUR SUPERBOOM BAND “, col la quale fare un concerto di almeno 45 minuti con brani scelti dalla band liberamente e senza vincoli di sorta. 8- Al termine delle esibizioni di ogni serata del concorso, ci sarà una votazione anche da parte del pubblico; la band che in quella serata avrà ottenuto più voti riceverà un punto in più sulla valutazione globale da parte della giuria. 9- L’iscrizione può essere effettuata in uno dei 3 locali ospitanti la manifestazione, con la compilazione del modulo e la consegna della quota di partecipazione; il termine ultimo di iscrizione è il 15 Gennaio 2014 e le fasi eliminatorie inizieranno nel medesimo mese, ovvero Gennaio 2014. s
sfuggono alla “macchina infernale e permettono all’autore dell’atto (me stesso?) di sottrarre potenti, dominanti, padroni dalla scena. Ho ripensato poi assonnato e perciò sognante al mito d’Orfeo ed Euridice e al dramma di Romeo e Giulietta del pellegrino appassionato, dell’amico bardo, e al di fuori dalla paura dell’errore, poiché gli errori degli uomini (suggeritore Joyce) sono portali di scoperta, mi son sentito sollecitato a tessere tutto e a tutto ribaltare. Risultato: una tragedia mancata. 6 dicembre, ore 20,45 Ingresso con tessera soci euro 8,00. Prenotazioni 366 6249869
Ghironda a Rebibbia I giovani musicisti dell’orchestra Ghironda di Tivoli, venerdì 6 dicembre, ore 16, si esibiranno in un concerto per la popolazione detenuta del carcere romano di Rebibbia, presso il Teatro del Nuovo Complesso, in occasione dell’inizio del mese dedicato alle festività natalizie. Con questo concerto, i ragazzi della Ghironda portano il loro augurio e la loro solidarietà ai detenuti e al personale che si occupa di loro, attraverso la musica che, da sempre, avvicina , conforta e permette di sognare un futuro migliore per tutti. L’ Orchestra Ghironda presenta: Note scatenate Venerdì 6 dicembre ore 16 - Teatro “Angerosa” Nuovo Complesso di Rebibbia
I corsi all’Upter di Setteville SETTEVILLE DI GUIDONIA - L’UPTER (Università Popolare di Roma) di Setteville si appresta a dare il via ai corsi 2013-2014. Nei suoi nove anni di attività ha già dato a oltre 2000 persone l’opportunità di approfondire conoscenze già acquisite, di avvicinarsi a materie utili alla formazione per il lavoro, di coltivare un proprio personale interesse. L’offerta formativa di quest’anno accademico contempla: informatica, fotografia, fotoritocco, disegno, hata yoga, lingua spagnola, lingua inglese, chitarra, filosofia, archeologia, storia dell’arte, teatro per bambini. I corsi sono accessibili a tutti, senza limiti di età e titoli di studio. Ai partecipanti è rilasciato attestato di frequenza valido anche per l’aggiornamento di insegnanti e studenti. UPTER Setteville Via Carlo Todino 91 Setteville di Guidonia - Tel. 329.4253559 – 339.8923388
Arte sacra e natalizia TIVOLI - L’Associazione Culturale Villa d’Este indice una mostra-concorso di opere di arte sacra, religiosa e natalizia in mostra dal 13 al 15 dicembre aperta a tutte le persone che vogliono esprimere le proprie sensazioni e riflessioni sul “Sacro” e “Natalizio”, con dipinti, grafiche, sculture, decorazioni, creazioni artigianali, foto, prosa e poesia. Le opere debbono essere consegnate dal 9 al 11 Dicembre. La partecipazione è gratuita per gli/le iscritti/e o per chi si iscrive nell’occasione le opere possono essere presentate anche collettivamente. L’inaugurazione è prevista il 13 dicembre alle ore 16.30 ASSOCIAZIONE CULTURALE VILLA d’ESTE Piazza Plebiscito 23 – 00019 Tivoli (RM) Tel. /fax 0774332918 – cell. 3291647661 -
Natale insieme TIVOLI TERME - Sabato 7 dicembre 2013 alle ore 17,00 Nei locali di AGRI AZIENDA in via Berlinguer a Borgonuovo. L’Associazione Arcobaleno ed il Comitato genitori di Tivoli terme organizzano un pomeriggio nel quale il Mercatino a favore delle associazioni avrà un ruolo predominante. L’invito è rivolto a tutti ed in particolare agli alunni delle scuole di Tivoli terme con le loro letterine per Babbo Natale ed ai loro genitori. Programma “Spettacolo Natalizio” del Baby Musical Theatre School Arcobaleno e Promo del Musical “Sorelle in Azione” entrambi a cura della Regista Valentina Pelliccia. Improvvisazioni Musicali al pianoforte a cura del M° Pierluigi D’Amato, alla chitarra a cura del M° Luca Fiasco.
Assemblee, concerti e serate di fine anno Musical che Passione! Il Centro sportivo Voncenzo Pacifici vi aspetta sabato 14 Dicembre alle ore 17 presso l’Aula Magna della scuola media per il saggio di Natale degli allievi dei corsi di Danza Moderna e Hip hop. Lo spettacolo “Musical: che passione!” è stato ideato e coreografato dall’insegnante e Presidente del Centro Sportivo Mariangela Riccioni. Sul palco saliranno le bambine del corso di propedeutica che danzeranno sulle note dei classici Disney, mentre gli allievi più grandi allieteranno il pubblico mettendo in scena delle coreografie tratte dai Musicals “Greese”, “Mamma mia” e dal film “Step up”.
Presso Istituto Comprensivo Villa Adriana • via Leonina 8
È per giovedì 19 dicembre l’appuntamento con i soci e i corsisti della Libera Università Igino Giordani per gli auguri di fine anno e l’arrivederci dopo le vacanze di Natale. Quest’anno la parte degli spettacoli, dopo l’assemblea dei soci convocata per le ore 17,30, prevede l’esibizione di alcune band musicali tiburtine che dopo quaranta anni (Usato garantito ap-
Concerto di Natale alla Luig punto) si sono ritrovate attorno ad un progetto di be-
neficenza pro Villaggio Don Nello, hanno inciso un cd che è in vendita in alcuni punti dela città e lo sarà anche nella serata del 19 dicembre. I musicisti presenti saranno alcuni componenti dei Muzak, Aqua Marcia Band, Alti e Bassi e Ivano Osimani Group tutti reduci dal successo del concerto del 30 novembre alle Scuderie estensi di Tivoli (nella foto).
Tradizionale Tombolata Venerdì 20 dicembre dopo l’assemblea annuale dei soci i ragazzi del Centro Culturale daranno vita alla tradizionale tombolata di Natale per poi salutarsi con un brindisi di buono uspicio per il nuovo anno.
Segreteria tel 0774 534204 Lun Mer Ven ore 17-19 e Mar Gio ore 10-12
13
Assemblee Generali dei Soci Si comunica che sono convocate le assemblee generali: • per il Centro Culurale Vincenzo Pacifici il 20 dicembre ore 17.30. • Per il Centro Sportivo Vincenzo Pacifici l’11 dicembre ore 18.30. • Per la Libera Università Igino Giordani il 19 dicembre ore 18.00 Tutte le assemblee si svolgono presso la Scuola Media di Villa Adriana.
www.centrocultvp.com
14
XL
CULTURA
Il “Rione dei presepi” Il 14 e 15 Dicembre si svolgerà un’intensa manifestazione creata ed organizzata da appassionati membri del Comitato di quartiere Rione del Colle a Tivoli. Il Rione dei presepi, questo il nome dell’iniziativa, trasformerà le vie del Colle in una mostra di presepi: più di venti quelli realizzati, dei quali nove da istituti scolastici della nostra città, verranno allestiti in finestre di cantine e luoghi suggestivi. Altri presepi saranno realizzati interamente da alcuni membri del Comitato guidati dal Alessandro Discepoli e riprodurranno fedelmente luoghi di rilievo del nostro rione. La cripta della Chiesa di San Silvestro, aperta in via straordinaria per la manifestazione, ospiterà un’esposizione di circa trenta tra presepi di piccole dimensioni e natività. Sabato 14, dopo la messa delle ore 16 nella Chiesa di San Silvestro, ci sarà una illustrazione
della storia del presepe a cura di Anna Paola Garberini. Intorno alle 17,30 nella medesima Chiesa si esibirà il gruppo musicale dell’
I.C. Tivoli 1 di Via del Collegio, diretto dal Prof. Coccia, eseguendo un repertorio di musiche natalizie con strumenti a fiato.
Al termine, nella piazza antistante la Chiesa, avrà luogo l’inaugurazione dell’itinerario dei presepi e del Museo della Cripta con dolci e bevande. Previste piccole attività di intrattenimento per i più piccoli. Domenica 15, sin dalla tarda mattinata, si potranno visitare i presepi accompagnati dalle musiche degli Zampognari, respirando l’autentica e rara atmosfera del nostro Rione. Nel pomeriggio, alle ore 18 nella Chiesa di San Silvestro si esibirà il Coro dei Tibur Gospel Singers. Dalle 19 in poi, Vin brulé, bruschette e non solo negli angoli più suggestivi del Rione. I presepi rimarranno visibili per tutte le festività natalizie sino al 6 gennaio. Il Museo allestito nella cripta seguirà l’orario affisso in loco, presumibilmente tutti i giorni dalle 16 alle 19. Un’occasione unica per vivere una parte della nostra città come non si è mai vista.
n. 21 2013
I Lucretili e la via Francigena Tre giorni di appuntamenti appuntamenti tra Palombara Sabina e Scandriglia dedicati al tratto della via Francigena, il famoso percorso di pellegrinaggio che da Canterbury portava a Roma. L’iniziativa nasce con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura Arte e Sport della Regione Lazio, attraverso una strategia di valorizzazione turistica integrata dei territori attraversati dal cammino di Santiago e dalle Vie Francigene. La valorizzazione dei cammini che attraversano la nostra Regione permette di scoprire una grande ricchezza di contenuti spirituali, storici, artistici e culturali unici. L’evento ha lo scopo di coinvolgere un vasto pubblico attraverso manifestazioni ed eventi culturali articolati nella seconda settimana di Dicembre a Palombara Sabina e nella penultima settimana di Dicembre a Scandriglia. In particolare le giornate di Palombara prevedono: Sabato 14 dicembre alle ore 10.00 ritrovo al Castello Savelli e apertura dei mercatini all’interno del castello; ore 11.00 presentazione calendario 2014; ore 12.00 teatrino dei bambini e musica sul tema della Francigena; ore 13.15 degustazione prodotti tipici e persone in abiti tradizionali; ore 15.00 visita del Castello Savelli; ore 16.00 evento in costume medievale dedicato alla Francigena. Per Domenica 15 dicembre ore 10.00 ritrovo presso la Chiesa di Santa Maria e partenza per escursione “francigena” con guida esperta; ore 11.00 arrivo all’Abbazia di San Giovanni in Argentella, monumento nazionale ore 11.30 canti natalizi del coro polifonico Mons. Giuseppe Cognata in onore di San Francesco; ore 12.00 Santa Messa - a seguire degustazione dei prodotti locali e natalizi con visita dell’Abbazia. Previsto un servizio bus gratuito di collegamento con l’Abbazia(per coloro che non possono camminare) messo a disposizione dal Comune di Palombara
Cartoline e poesie
Concorso al Rione S. Paolo
... quelli della Stazione
TIVOLI - Giovedì 6 Dicembre alle ore 17, nella Sala d’Angolo di Vil-
TIVOLI - Il Rione S. Paolo ha indetto un concorso fotografi-
la d’Este, si svolgerà una manifestazione in cui le immagini d’epoca si uniranno a quelle in versi. Le parole di Luisa Galeone e le cartoline provenienti dalle ricche collezioni di Tertulliano Bonamoneta si ritroveranno in un connubio che ha Tivoli come punto di origine e riferimento. Tertulliano è ormai conosciutissimo per i suoi libri che raccolgono cartoline antiche prevalentemente dedicate al patrimonio di Tivoli e della Val d’Aniene. Luisa Galeone è più conosciuta come dipendente comunale e volontaria della Croce Rossa. Da poco tempo in pensione, ha gestito per anni l’ufficio occupazione suolo pubblico e quindi si è occupata anche di mercati. Il suo rapporto di amore ed odio con la Fiera di San Giuseppe l’ha resa nota al mondo dei venditori ambulanti, dentro e fuori regione. Solo pochi intimi ne conoscono già la sensibilità che si esprime in versi. Ora la degna cornice di Villa d’Este offre l’opportunità di apprezzarne le qualità ad un pubblico più ampio. Alla manifestazione hanno offerto il patrocinio: la Soprintendenza per i Beni architettonici e Paesaggistici per le Province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, Villa d’Este, il Comune di Tivoli, l’Associazione Culturale l’Abbecedario.
co a premi. Verranno premiate sia le foto nuove sia le foto che ritraggono luoghi, persone e momenti di vita dei tempi passati. Per ognuna delle due sezioni i premi sono i seguenti: - Primo classificato: Buono spesa di 150 euro. - Secondo classificato: week end in un centro benessere per due. - Terzo classificato: cena per due persone in un ristorante di Tivoli Nei giorni 25 e 26 gennaio 2014 presso la ex Chiesa dell’Annunziata verrà allestita una mostra fotografica, che si concluderà con un evento di intrattenimento musicale, un banchetto e, ovviamente, la consegna dei premi ai vincitori.
TIVOLI - Prima nei locali del Circolo D.L.F. di viale Mazzini e successivamente in un noto ristorante della zona, si sono dati appuntamento, circa una settantina tra uomini e donne, gli ex ragazzi della Stazione. In un clima di grande commozione si sono riabbracciati amici che non si vedevano da decenni cresciuti insieme in quell’ambiente. Un ricordo per quelli che non hanno avuto la fortuna di essere presenti poiché prematuramente scomparsi e poi tanto amarcord nel rinverdire i più bei ricordi di quella indimenticabile stagione. Appuntamento al prossimo raduno.
Pagina Facebook Associazione “Rione San Paolo”
Per il Teatro-Satira l’Associazione l’Associazione Culturale Culturale Villa Villa d’Este d’Este (Piazza (Piazza Plebiscito, Plebiscito, 23 23 –– Tivoli) Tivoli)
CERCA Per la propria Compagnia Teatrale “TIBURIADE”
ATTORI e ATTRICI di età da 16 a 95 anni,
purché totalmente o quasi inesperti, magari anche timidi ma amanti di nuove esperienze. L’importante è volere far sorridere divertendosi, facendo riflettere. Con la TIBURIADE si fa laboratorio workshop di teatro partendo da zero e, se possibile, recitando una prima Satira nel prossimo autunno, con prove settimanali serali.
Info: 0774.332918 – 329.1647661 annabenedetti@tin.it
XL
CULTURA
5 dicembre 2013
15
Ma… la Rocca Pia? Si infittisce la trama della soap opera dal titolo “La riapertura della Rocca Pia!”. Chissà perché, non la vogliono restituire alla cittadinanza: tutto è stato detto, promesso, ribadito e fantasticato, il fatto è che la Rocca è e rimarrà chiusa, chissà ancora fino a quando. Ora, visto che sembrava tutto pronto per l’imminente riapertura circa tre anni fa, dobbiamo intuire che probabilmente non siano riusciti a mettersi d’accordo per spartirsi le giuste fette di guadagno sull’aggiudicarsi i servizi aggiuntivi! Ma è mai possibile che in questa città, non si muova foglia che la politica mediocre non voglia? Forse potrebbe essere un sistema per riattivare il turismo, per dare il via al quel bel progetto del polo culturale tiburtino dei siti visitabili con biglietto integrato, il coordinamento delle iniziative al di là degli interessi personali, bensì per il bene della cittadinanza che piange il degrado dei suoi beni culturali, la carenza di turisti, la disoccupazione dei giovani, la chiusura di attività? Non ci resta che piangere o appellarci al Commissario, affinché nel tempo che resta, pensi lei a risolvere l’arcano dilemma, magari prima di ricominciare con
i balletti della fantapolitica sulla spartizione delle poltroncine o con le battaglie, brucia tempo e denaro pubblico, tra gli assessorati impegnati a guerreggiare per non perdere le agognate sediolette? Sempre che dal cilindro del mago, non salti fuori un qualche uomo o donna sganciati dai parentadi dei politicastri esistenti, che vogliano veramente cambiare la situazione e che soprattutto abbiano la capacità di farlo. (I.M.)
I libri più venduti di novembre 1. 2. 3. 4.
TIVOLI Centro Storico
Vendesi TABACCHERIA Rivendita Lotto e Superenalotto
0774 314672
Dicker Joel
Papa Francesco
7. Lumen
8. Nel regmo della fantasia Geronimo Stilton 9. Hunger Games - La ragazza di fuoco Collins Suzanne Intanto con uno striscione steso sul muro perimetrale dall’Associazione “L’Aquila e le Torri” è stata richiesta con grande evidenza la riapertura della Rocca Pia la cui chiusura non è più giustificabile e tollerabile
Riapre la chiesa di Villa Adriana Dopo un lungo reastauro e lavori di consolidamento l’8 dicembre la chiesa della parrocchia S. Silvestro di Villa Adriana riapre ai fedeli. Per l’occasione è previsto il seguente programma: Venerdì 6 Dicembre - Dedicazione della Chiesa Parrocchiale. Ore 21,00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro vescovo Mauro a seguire Festa nel piazzale antistante la chiesa. Sabato 7 Dicembre - Ore 8,30 Canto delle Lodi, alle ore 18,00 Celebrazione dell’Eucarestia e alle 21,00 Solenne benedizione dell’icona della Madre di Dio. Domenica 8 Dicembre - ore 8.30 Celebrazione dell’Eucarestia, ore 10.00 Celebrazione dell’Eucarestia - Festa dell’adesione dell’Azione Cattolica, ore 11,30 Celebrazione dell’Eucarestia e dei Battesimi, ore 18,00 Celebrazione dell’Eucarestia. Per l'occasione le Poste Italiane hanno predisposto una cartellina ricordo, nella foto, con due cartoline, con annullo postale speciale, che potrà essere acquistata Venerdì 6 Dicembre, ore 19-22, sabato 7 Dicembre ore 17-21 e Domenica 8 dicembre, ore 9-13 e 18-19
i suoi studi e titoli accademici (docente universitaria, specializzata in filologia classica, paleografia greca e latina, per ultimo docente di Lingua e letteratura latina alla Sapienza di Roma), autrice di numerose pubblicazioni, sia per il suo impegno sociale e culturale nella CRI. Ada Prosperi, ha esordito la Prof.ssa Angrisani, conosce Piero Gobetti all’età di 13 anni frequentando il Liceo classico “Gioberti” di Torino(1915); si sposeranno nel 1923. Da subito la loro relazione è sentimentale e intellettuale insieme; Ada collaborerà con Piero sulle riviste “Energie Nuove”, “Rivoluzione liberale”, “Baretti” che coprono il decennio 1918-28. Lascia la scuola pubblica per dare esami da privatista, sia per abbreviare gli studi che per sfiducia verso l’insegnamento tradizionale. Si iscrive e poi si laurea in filosofia, dedicandosi soprattutto all’insegnamento e agli studi di pedagogia. Nel 1926 Piero è costretto a emigrare a Parigi, mentre Ada rimane a Torino con il piccolo figlio Paolo, di pochi mesi. Straziante e piena di rimorsi è la pagina che sul diario scrive sulla morte del marito avvenuta lontano, a Parigi, nel febbraio, a seguito delle percosse ricevute da varie aggressioni fasciste nell’autunno del 1925. Nel 1937 sposa E. Marchesini tecnico dell’EIAR. E’ punto di riferimento importante del movimento “Giustizia e libertà”; è tra i fondatori del Partito d’Azione. Partecipa alla guerra partigiana insieme al figlio Paolo, allora diciottenne. Fonda insieme a rappresentan-
Fabio Volo Ildefonso Falcones Milan Kundera Khaled Hosseini
Erri De Luca
5. La storia di mare 6. La verità sul caso Harry Quebert
Ada Gobetti: la partigiana, l’educatrice Circolo Gobetti: La conferenza che il circolo “Gobetti” ha tenuto mercoledì 20 novembre alle Scuderie Estensi era dedicata alla figura di Ada Prosperi, moglie e compagna intellettuale e morale di Piero Gobetti. Come ha precisato il prof. Boratto, nel presentare la conferenza, Ada Gobetti è stata una figura importante della cultura italiana della prima metà del ‘900, si è sempre battuta per la difesa e l’emancipazione femminile e per la modernizzazione della scuola, che riteneva premessa indispensabile del rinnovamento sociale. Il presidente Boratto ha poi comunicato con soddisfazione che, avendo inviato notizia della conferenza precedente in ricordo di L. Spaventa al Presidente della Repubblica, ha ricevuto l’apprezzamento diretto del presidente Napolitano, con allegato il testo del suo discorso fatto al convegno in onore di Spaventa tenutosi a Milano a settembre di quest’anno. Boratto ha poi presentato la relatrice della conferenza, prof.ssa M. L. Angrisani, concittadina e molto conosciuta a Tivoli sia per
La strada verso casa la Regina Scalza La festa dell’insignificanza E l’eco rispose
ti femminili di tutti i partiti antifascisti i “Gruppi di difesa della donna”. Nel suo “Diario partigiano” scritte nel 1949 utilizzando gli appunti presi quotidianamente tra il 1943 e il 1945, ci dà un quadro molto realistico della guerra partigiana, mescolando cose politiche e militari, cose familiari e cose della vita di tutti i giorni. I. Calvino, leggendolo dirà “Ma come vi siete divertiti” . Viene insignita di Medaglia d’argento al valor militare. Nel dopoguerra scrive su giornali e riviste soprattutto su emancipazione femminile e rinnovamento della scuola. Dal 1953 al ’55 dirige con D. B. Jovine la rivista Educazione democratica e ne 1955 entra nella redazione di Riforma della scuola;
nel 1959 fonda a sue spese Il giornale dei genitori; fonda nel 1961 con il figlio Paolo, la nuora Carla e N. Bobbio i Centro Studi Piero Gobetti. Muore nel 1978. Numerose le sue pubblicazioni, ricorda la prof.ssa Angrisani, tra le quali vanno almeno citate: Non lasciamoli soli (Consigli ai genitori per l’educazione dei figli) ; Educare per emancipare (1982) e soprattutto il romanzo Cinque bambini e tre mondi (1952), in cui Ada narra la storia di cinque bambini soli in un mondo in cui gli uomini si sono distrutti con la guerra; dei tre mondi il terzo è profeticamente un mondo caratterizzato da autostrade, distributori di benzina, automobili ed è regolato da macchine capaci di controllare e guidare tutto. Nell’ultima parte della sua vita, conclude Angrisani, si sentì un po’ isolata come del resto altri intellettuali. Negli interventi si sottolinea come Ada Gobetti e tanti altri intellettuali abbiano saputo intuire il futuro e le sue possibili degenerazioni, abbiano prodotto grossi contributi critici e proposte, che se ascoltate dalla politica e dalle classi dirigenti avrebbero potuto evitare quella degenerazione e quella mancanza di progettazione di cui oggi paghiamo a caro prezzo le conseguenze.
La prossima Conferenza “Quale riforma elettorale per l’Italia?” è il tema della prossima conferenza del Circolo Gobetti. Si terrà Martedì 10 dicembre ore 17,30 a Tivoli presso le Scuderie Estensi. Relatore Oreste Massari, docente di Scienza Politica presso Sapienza università di Roma.
Le classifiche sono elaborate su indicazione di: LIBRERIA VILLA D’ESTE - Tivoli - Piazza Garibaldi CANDIDO LIBRERIA - C. Comm. Tiburtino Guidonia
Guidonia OnIce GUIDONIA MONTECELIO Torna la pista di pattinaggio su ghiaccio in Pinetina. Si tratta di “Guidonia OnIce”, giunta alla sua terza edizione, organizzata dall’associazione Il Veliero. Pronti ad indossare i pattini già dal 30 novembre e fino al 19 gennaio. La pista sarà aperta tutti i giorni dalle 9.30 fino a sera. Per il sabato mattina previste lezioni gratuite di pattinaggio con insegnanti della federazione. La pista sarà anche messa a disposizione per feste di compleanno e giornate a tema con animazione.
Aperiti e musica all’appartamento TIVOLI - Ogni giovedì, “l’aperitivo SUR-reale”, e cioè a chi compra un libro delle bellissime edizioni SUR (letteratura sud-americana) offriamo “l’aperitivo Biologico” Il 14 dicembre, sabato, alle 19.00 presentiamo il libro di poesie di Patrizia Pagnoncelli, autrice del territorio, “Le voci di fuori”. Leggerà Simona Minorenti e in contemporanea ci sarà un illustratore (Alessio Pompili) che disegnerà. Il 15, domenica alle 20.00 concerto del chitarrista Daniele Bazzani. Dopo il concerto possibilità di mangiare e bere. www.lappartamentotivoli.it
Appuntamenti al Casale Rock Il programma di dicembre al Casale Rock di via del Barco a Tivoli Terme prevede i seguenti prossimi appuntamenti di dicembre: Venerdì 6 - Concerto Rock dei “Civico 8 Sabato 7 - “Pink Floyd” tribute by Waters Underground Venerdì 13 - DDM (Alternative Rock)
Aperitivi letterari a Ciciliano Proseguono le iniziative organizzate dall’associazione “Il Salotto delle Muse” per gli aperitivi letterari della domenica. Il 15 dicembre verranno ripercorse le ricorrenze, i fatti e i personaggi del 2013 sulla scia della cometa Ison. Ore 17,30 sala polifunzionale - ingresso libero
Gospel in concerto Tour di quattro concerti per il “Tibur Gospel Singers” l’8, 14, 25 e 26 dicembre. In particolare con uno spettacolo dal titolo “It’s time for Gospel Xmas” il gruppo sarà sabato 14 dicembre a Villalba nella chiesa di S.Maria del Popolo alle ore 18,30 con il concerto pro progetto India mentre nella giornata di Natale i Gospel tiburtini saranno presenti alla Messa di Natale della Chiesa dell’ospedale di San Giovanni
Un caldo benvenuto al piccolo Flavio Maggiani, nato lo scorso 2 dicembre alle 22.06, piccolo ranocchietto e nuovo raggio di sole. Un abbraccio affettuoso e sinceri auguri alle sorelline Lucilla e Sara,a mamma Marzia, a papà Emanuele, ai cuginetti, ai nonni, ai bisnonni e agli zii. Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero Anno XII - numero 21 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998
5 DICEMBRE 2013 Editore: Tritype srl - Tivoli Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl Stampa: Europrint Sud srl - Strada provinciale ASI Ferentino (Fr). via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774336714 Fax 0774315378
info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Marcellina, Palombara, Vicovaro, Empolitana, Valle dell’Aniene
Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714