XL Giornale 21

Page 1

Distribuzione Gratuita

ABITI DA LAVORO di VITALE ANTONIO

FORNITURE PER ALBERGHI, BAR, RISTORANTI, SANITARIA, OFFICINE, ANTINFORTUNISTICA

STAMPE E RICAMI PERSONALIZZATI VIA SICILIA, 52 VILLALBA DI GUIDONIA (RM) CELL. 327.5918532 - 389.5807676 vitaleantonio68@yahoo.it

QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO Anno XVIII - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 21 del 3 dicembre 2015 • Tel. 0774 336714 - Fax 0774 315378 • www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it

Apre il museo di Tivoli

Un Natale Favoloso aa pag. pag. 9-16 9-16 Domenica 6 dicembre ...porta la tua letterina HI OC GIA ING BI I G A T IM M IN B DI PA TI I C E UT FA ER T ... P ore 16,00

S

e ne parla da decenni, è il sogno di tanti tiburtini, donne e uomini di cultura o semplici appassionati che dall’assenza di un museo nella loro città d’arte si sentivano sminuiti. Probabilmente il 19 Dicembre, la parte appena restaurata del palazzo dell’Annunziata, luogo deputato ad ospitare quello che diventerà il Museo civico cittadino, aprirà finalmente i battenti ai visitatori della mostra dedicata al Giubileo della Misericordia. Il gruppo ligneo della Deposizione in uno spazio ampio, alcuni libri del 1500 con riferimenti ai Giubileo del passato, stampe e pannelli tematici, apriranno il nuovo luogo di Tivoli destinato all’arte.

a pag. 3

Vieni a scoprire le idee più originali per i tuoi Regali di Natale ...il vero artigianato

REPARTO HOBBY Componenti per creare da soli artigianato per eventi:

NATALE - MATRIMONI NASCITE - BIJOUX BELLE ARTI

Restyling mobili SHABBY

e tante altre idee...

LE! ATA N N

A ug

O BU

ur i

am

o

9 ne a c isa a P 0570 i v 3 oli 774.3 v i T .0 tel

Fioreria Naturalmente Arte Vicolo dell’Inversata, 13 (a fianco al Giuseppetti) Tel. 0774 314292

REPARTO

ARREDAMENTO DECOR CENTER

OIKOS

SERVIZIO TINTOMETRICO PITTURE DECORATIVE INTERNI ed ESTERNI

per la tua casa

CARTE DA PARATI

VENDI

IL TUO VECCHIO ORO a s i l Anna A CHI TI OFFRE DI PIÙ PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30-20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 tel. 0774 336631


? e l a t a N i d i l a g e r I tu o i a s a C r o c e D a g i da Cazzan

Nel mese di Dicembre aperti il SABATO POMERIGGIO


3

3 dicembre • XL • n. 21/2015

Finalmente il “Museo” per la città di Tivoli Conto alla rovescia per la riapertura degli ex “Discoli”, a dicembre aprirà dopo decenni di chiusura il palazzo di via Mauro Macera. Pur se parzialmente, due piani su cinque oltre al seminterrato, l’ammezzato e al terrazzo, l’edificio tornerà a vivere ed ospiterà, in attesa del definitivo museo, due esposizioni, una sala conferenze, un internet point ed una sala proiezioni. Il Comune di Tivoli, così, avrà il suo primo museo. Una buona notizia in attesa della riapertura della Rocca Pia e della Mensa Ponderaria, altri due siti chiusi da oltre un ventennio e che meriterebbero sorti migliori. Anche se al momento non c’è la data precisa, l’apertura dovrà avvenire necessariamente entro dicembre per evitare di perdere un finanziamento regionale. A stabilirlo è stata l’Amministrazione Comunale che, in una delibera di giunta, ha individuato anche quello che sarà esposto al pubblico. Al primo piano saranno allestite una o più sale con una parte del patrimonio librario antico di Tivoli, le cosidette Cinquecentine relative al giu-

I Siti ancora chiusi L’elenco dei siti ancora chiusi, purtroppo, non è finito. All’appello manca, dopo il Santuario d’Ercole Vincitore, il sito più importante, la Rocca Pia. Al momento la situazione vede i lavori di riqualificazione terminati da oltre un anno. Sono ancora in corso, invece, gli interventi per gli allestimenti interni. Il castello dovrebbe ospitare un punto di informazione turistica e nelle varie stanze del fabbricato una sorta di vetrina con tutte le bellezze della Valle dell’Aniene. Manca, poi, la cosa più importante, la concessione della Rocca al Comune da parte del Demanio. Il castello, infatti, non è del Municipio e per ottenerlo da Palazzo San Bernardino dovranno presentare un piano di gestione. Situazione analoga è quella della Mensa Ponderaria, altro sito archeologico chiuso da anni. La struttura necessiterebbe di alcuni lavori di messa in sicurezza oltre alla citata concessione da parte del Demanio. Nell’elenco, inoltre, figurano anche gli altri piani del palazzo Mauro Macera.

bileo. Mentre al pian terreno sarà esposta La Deposizione, sei statue in legno del 1200 che rappresentano il momento in cui il corpo di Gesù fu tolto dalla croce, attualmente ospitate presso la Cattedrale di Tivoli e che la Curia Vescovile ha concesso gratuitamente per un anno. Da Palazzo San Bernardino hanno suddiviso tra i tre dirigenti i compiti per aprire l’edificio entro questo mese. Al settore Lavori pubblici spettano tutte le opere ed i lavori per ottenere autorizzazioni e contrattualizzare le utenze. Al settore cultura, invece, gli arredi, le suppellettili, le strumentazioni e la sorveglianza oltre alla gestione delle risorse umane per il funzionamento dell’info point. Al settore economico, infine, gli aspetti assicurativi e la gestione finanziaria degli interventi. “Queste prime esposizioni sono solo un inizio, come è stato il Primo Maggio per il Santuario d’Ercole Vincitore – ha commentato l’assessore alla Cultura ed al Turismo, Urbano Barberini -. E’ l’inizio di un percorso irreversibile per restituire

Un “nuovo” Liceo classico TIVOLI - Lavori in corso per il nuovo liceo classico, l’edificio che sta sorgendo accanto al liceo scientifico Spallanzani dovrebbe vedere la “luce” tra pochi mesi. L’opera è stata ideata dalla Provincia all’epoca del presidente Moffa nei primi anni 2000, finanziata e progettata sempre dalla Provincia dalle giunte Gasbarra e Zingaretti tra il 2004 (anno della finanziamento) ed il 2011 (anno del prima gara d’appalto a cui ne è seguita una seconda nel 2013 dopo ricorsi al Tar ed al Consiglio di Stato). Il cantiere è stato inaugurato nella primavera dello scorso anno dopo che le ultime autorizzazioni comunali erano arrivate nel 2010. I lavori, per circa 6 milioni di euro, sono incorso ed al momento è stata realizzata la struttura esterna. Sono in corso di esecuzione le tamponature esterne e gli impianti, poi sarà la volta delle rifiniture e degli allestimenti. Saranno poi realizzati anche dei nuovi campi sportivi in un terreno adiacente alla scuola già acquisito. La ditta appaltatrice conferma che sarà rispettata la fine dei lavori prevista per il 25 aprile del 2016. Il prossimo anno scolastico, quindi, potrebbe essere il primo per i ragazzi del-

l’Amedeo di Savoia nella nuova scuola. A spiegare lo stato dell’arte è stata la Città Metropolitana di Roma, committente dell’opera all’epoca della Provincia di Roma, contattata dalla nostra redazione. I lavori: “Al 15 ottobre – hanno spiegato dalla Città Metropolitana - sono state ultimate le strutture dell’edificio, ad eccezione degli alzati della palestra che verrà realizzata per ultima, in funzione di garantire la movimentazione nel cantiere, assai compresso. Sono altresì in fase di esecuzione i tamponamenti esterni e la tracciatura de-

gli impianti. Si stanno predisponendo gli elaborati per indire procedura aperta con termini ristretti per la costruzione dei campi sportivi nell’adiacente terreno acquisto da tempo con procedura ablativa dalla Amministrazione. Si utilizzeranno i ribassi derivanti dall’offerta di gara, con i quali, attesa la notevole capienza, si provvederà anche a espletare la procedura per la fornitura degli arredi scolastici e per una perizia di miglioria e messa in sicurezza dei contenimenti del terreno a monte del lotto”. Le vicende legali: “Al

31/12/2014 è stato rescisso dalla Impresa aggiudicataria il contratto di subappalto con la ATI “Angiolillo Costruzioni srl (capogruppo) – Filuan srl”, atto dal quale si è innescato un procedimento civile fra le parti, connesso anche al mancato pagamento di forniture da parte del subappaltatore mandante, pur se regolarmente retribuito dalla Monacelli. E’ altresì in atto una procedura transattiva con la Fillea-Cgil per la mancata corresponsione, sempre da parte della Filuan, di pregresse retribuzioni ad alcuni lavoratori, dall’1/1/2015 in regime di distacco alla Monacelli, quindi assunti dalla stessa. Il 20 p.v. vi sarà riunione dedicata presso la Avvocatura a Palazzo Valentini, con la ns. Avv. Albanese, il Direttore Capitani, R.P., D.L. e legali della FilleaCgil, della Monacelli e della Filuan, atteso che Monacelli ha rappresentato la volontà di chiudere a proprie spese la vertenza, rivalendosi poi sulla Filuan. Ad oggi l’appaltatore, che è in attesa autorizzazione per i subappalti impianti, conferma il rispetto del cronoprogramma per quanto attenga alla fine dei lavori”. (F.V.)

alla città i suoi beni, un percorso già iniziato con il Santuario e che proseguirà con gli altri beni che per troppo tempo sono rimasti chiusi”.

La Storia dei “Discoli” Il complesso monumentale chiamato “ex collegio della Missione”, vicino all’ingresso secondario di Villa d’Este, è ispirato alla casa della Missione di Montecitorio a Roma. È composto da cinque piani per un totale di 3.505 metri quadri, tra cui un seminterrato ed un terrazzo. Il palazzo, costruito sul finire del 1700 ospitò per decenni i missionari vincenziani, dal 1870 divenne un carcere minorile ed ospitò anche il quartier generale di Giuseppe Garibaldi quando passò per Tivoli. Divenne di proprietà comunale negli anni ’80, da allora non è mai stato aperto ed è stato interessato da diversi interventi di manutenzione e riqualificazione.

I lavori di ristrutturazione

realizzati negli anni ’90 ed hanno riguardato il tetto che stava crollando. Vennero spesi, poi, 413 mila euro per eliminare il muro di cinta del cortile dell’ex riformatorio, così da recuperare lo spazio esterno di collegamento tra l’uscita secondaria della Villa d’Este, Piazza dell’Annunziata e Piazza Campitelli, tornando così alla forma originaria. Nel 2003 partì un intervento più consistente, costato 2 milioni e 205 mila euro, per il consolidamento del complesso edilizio e per la ristrutturazione del piano terra, finanziati dall’allora Provincia di Roma nell’ambito del Piano Restauri. Gli ultimi lavori, 333 mila euro arrivati con un finanziamento Por Fesr per la “Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e paesistico nelle aree di particolare pregio” ottenuti dalla precedente amministrazione Gallotti, sono serviti per il completamento del primo piano. Fulvio Ventura

I primi lavori, 150 milioni delle allora lire, sono stati

Un olio eccezionale I frantoi quest’anno non si fermano un attimo, giorno e notte le macchine continuano a premere e centrifugare le olive. Le soste sono solo per manutenzione e più brevi possibile. Intorno ai frantoi movimento ed odore diffuso di olio e sansa. Dopo due anni di carestia gli olivi sono tornati a riempirsi di olive, il clima stagionale è stato buono e la terribile mosca olearia non si è fatta vedere, negli oliveti vociare, teli stesi a terra e scale appoggiate agli alberi. La raccolta è iniziata anche presto, al momento dell’invaiolatura delle olive, per un prodotto con bassissima acidità e quindi più pregiato anche se la resa è più bassa. Una scelta ulteriore in direzione della qualità. Dalla Sabina ai monti Prenestini, passando per Palombara, Marcellina e Tivoli, la fascia pedemontana vede il fumo bianco caratteristico delle frasche di olivo bruciate. Meno insetticidi dunque e frutti di ottima consistenza per un olio extravergine novello di prima qualità e sapore gustoso, meno piccante del solito per bruschette e salse. Il prezzo di mercato del novello varia tra i sette euro della Sabina ed i dieci di qualche azienda tiburtina attiva anche in campo internazionale o che si è avviata lungo il percorso del biologico certificato. Prezzi che sono comunque al limite della rimuneratività per un prodotto prezioso che in altre regioni hanno ben altro livello per qualità anche inferiore ma molto ben pubblicizzate. Nulla a che vedere con gli oli extravergini di dubbia provenienza e qualità che, nei supermercati, si trovano a prezzi intorno a tre euro. Non per niente nel recente bando per la gestione dell’asilo nido il Comune di Tivoli ha richiesto ed ottenuto l’utilizzo, nella mensa, di olio proveniente dal territorio che doveva riconoscersi nel marchio Dop Terre Tiburtine. La raccolta è ancora in corso, i raccoglitori sono al lavoro, conviene sicuramente alla salute fare una passeggiata fino ad un frantoio per acquistare una buona quantità di olio, provvisti di una damigianetta o utilizzando le lattine di cui chi vende si è dotato.

Gianni Innocenti


4

3 dicembre • XL • n. 21/2015

I problemi del Tribunale Accorato appello del Presidente degli Avvocati Tiburtini. Il Foro tiburtino ancora una volta si batte in prima linea attraverso il presidente del Consiglio dell’ordine degli Avvocati, l’Avvocato Simone Ariano, per portare l’attenzione degli organi preposti sul problema della mancanza di personale negli uffici. Le carenze della pianta organica del tribunale riverberano sull’efficienza del lavoro causando disagi negli operatori e rallentamenti dei processi. Con l’accorpamento delle ex sezioni distaccate di Palestrina e Castelnuovo di Porto il lavoro degli uffici tiburtini è aumentato notevolmente, ma gli ausiliari di cancelleria che lavoravano in quelle zone, scegliendo altre destinazioni, hanno implementato il personale del Tribunale di Tivoli di sole una, o due unità. I dati che fornisce l’Avvocato Ariano denunciano a chiare lettere una situazione insostenibile: al Tribunale di Tivoli fanno riferimento ben 75 comuni che complessivamente contano una popolazione di 750 mila abitanti; in questa zona il rapporto tra bacino di utenza e affari trattati è estremamente alto, anche per le numerose realtà criminali che trovano spazio negli insediamenti prossimi alla capitale. Il Tribunale di Tivoli è una realtà “di frontiera”, ai primi posti

Ancora un appello degli avvocati tiburtini per il completamento degli organici del Tribunale di Tivoli al quale fanno riferimento 75 comuni e 750mila cittadini nel Lazio per la mole di lavoro svolto e il danno che sta provocando la carenza di personale è allarmante. Come ha scritto l’Avvocato Ariano agli organi preposti, “la sinergia tra tutte le forze in campo, che ha reso possibile fino a questo momento il funzionamento dell’ufficio giudiziario ... sta lasciando il posto ad un generale senso di sfiducia che è l’anticamera del caos assoluto”. Basti pensare che non più tardi di mercoledì scorso una signora si è incatenata davanti al tribunale dopo aver appreso per l’ennesima volta che l’udienza sa-

rebbe stata rinviata. Le carenze della pianta organica non riguardano solo le cancellerie, ma anche i magistrati. Dopo l’accorpamento delle ex sezioni distaccate di Palestrina e Castelnuovo di Porto solo un altro Magistrato è entrato a far parte del Tribunale di Tivoli, la Dott.ssa Messa. Di recente si è avuta notizia che la Regione Lazio metterà a disposizione degli uffici giudiziari del distretto del Lazio 350 dipendenti regionali. Si tratta di una grande opportunità che l’Avvocatura intende sfruttare e l’Avvocato Ariano ci ha assi-

curato che ci si batterà affinché nella ripartizione tra gli uffici giudiziari coinvolti in questa iniziativa venga tenuto conto delle situazioni di particolare criticità come quella Tiburtina, auspicando un’assegnazione di almeno quaranta unità di personale. L’Avvocato Ariano ha sottolineato che per accelerare le decisioni serve anche una gestione “metodica ed ottimizzata” di tutte le forze esistenti. L’avvocatura è sempre determinata e propositiva e spera che l’ufficio giudiziario recepisca dette proposte con la necessaria tempestività. “L’avvocatura auspica una ripresa e un rafforzamento del rapporto sinergico tra tutte le parti in campo al fine di convergere verso una maggiore efficienza del funzionamento dell’Ufficio”, dice l’Avvocato Ariano, che non manca di ricordare che: “Il Tribunale in affanno agevola chi ha commesso reati. L’Avvocatura vuole che il Tribunale renda giustizia e non che agevoli chi sguscia tra le maglie di una giustizia lenta”. Per il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, infatti, il Tribunale rappresenta un presidio di legalità che, funzionando nel migliore dei modi, garantirebbe la tutela dei diritti e la sicurezza dei cittadini. Rosa Marci

“La tutela dei diritti del cittadino” Il primo dicembre presso la Biblioteca del Tribunale di Tivoli si è tenuto un incontro organizzato dalla Camera Penale di Tivoli sul Tema “La tutela dei diritti del cittadino. Ragionevole durata del processo. Tutela della dignità dell’indagato e garanzie ad un processo non condizionato dai mass media. Razionalizzazione ed aumento delle risorse per un corretto funzionamento degli Uffici Giudiziari.” L’incontro è stato organizzato per illustrare le ragioni dell’astensione dalle udienze degli avvocati penalisti, deliberata dalla Unione delle Camere Penali Italiane, dal 30 novembre al 4 dicembre, nel corso del quale è stata ribadita la necessità di focalizzare l’attenzione sui problemi della giustizia penale e sul tentativo della politica di limitare le garanzie difensive . L’evento si è tenuto alla

presenza di numerosi avvocati, magistrati, giornalisti e funzionari di cancelleria e si è articolato in due sessioni. Nel corso della prima sessione è stato trattato il tema del “processo mediatico” e le distorsioni che il processo celebrato in televisione o sui giornali, anziché avanti un Tribunale, comporta nei confronti sia dell’imputato che delle parti offese. Sull’argomento, introdotto dal Presidente della Camera Penale di Tivoli, Avv. Fabio Frattini, ha relazionato all’Avv. Riccardo Saccucci ribadendo la necessità di una regolamentazione della materia. Sono intervenuti i giornalisti Fulvio Ventura (“Il Messaggero”) e Giorgio Iacoboni (“Rainews”) che hanno portato il loro contributo di esperienze professionali. È seguito l’intervento del dott. Sandro Cerini – Direttore

Amministrativo della Camera Penale di Tivoli – che ha illustrato le gravi difficoltà in cui versa il Tribunale di Tivoli per l’endemica carenza di organici sia di personale amministrativo che di Magistrati, ma anche gli sforzi e i progetti per razionalizzare le risorse e rendere più efficiente l’Ufficio Giudiziario Tiburtino. La seconda sessione dell’incontro è stata introdotta dall’Avv. David Bacecci il quale ha ribadito la “funzione sociale dell’Avvocato” e le iniziative dell’Unione delle Camere Penali Italiani a tutela dei diritti dei cittadini ad un giusto processo, celebrato secondo regole certe ed in tempi ragionevoli. L’Avv Cristian Cerquatti ha relazionato sui disegni di legge di modifica della “prescrizione” dei reati, con termini allungati a dismisura, con grave pregiudizio sia per

gli imputati che per le parti offese. L’Avv. Carmelo Tripodi ha trattato il tema del “processo a distanza” ovvero della possibilità di celebrare un processo dove l’imputato si trovi in altro luogo e collegato in videoconferenza con evidente lesione delle garanzie difensive. L’Avv. Elisabetta Gentile ha affrontato un tema particolarmente importante quale il “patrocinio a spese dello stato” che consente ai “non abbienti” di essere assistiti, gratuitamente, da un Avvocato, evidenziando però la concreta difficoltà che si incontra per rendere effettivo il diritto alla difesa dei più deboli. L’evento è stato preceduto da un momento di raccoglimento in ricordo dell’avvocato turco Tahir Elci ucciso lo scorso 28 novembre.

Riaprono i giardini TIVOLI TERME - Apertura con “festa” per i giardini Arcobaleno di Tivoli Terme. Chiusi dalla scorsa estate, come anticipato dall’Assessore sulla colonne di questo giornale nel precedente numero, il parco del quartiere termale sta riaprendo i battenti. Per farlo sono già in allestimento gli eventi per il Natale. I gestori del parco, un’importante risorsa per le famiglie della zona, avevano lasciato l’incarico la scorsa primavera. Nuovi danni ai giochi avevano spinto il Comune a chiuderlo per “manutenzione” a tempo indeterminato. Ora, con il ritorno dei gestori, i bambini potranno tornare a giocare. Con l’approssimarsi del Natale, inoltre, dall’8 dicembre al 6 gennaio ci saranno laboratori creativi, canti di natale, tombolate, spettacoli teatrali e concerti. Apertura proprio l’8 dicembre, alle 16, per l’accensione dell’albero. Altre buone notizie sembrerebbero arrivare per il parco di via Puglie – via Leonina. Il “parco del mistero”, visto il cantiere aperto da anni. I lavori sono finiti e manca solo la gestione, dopo un primo bando andato deserto, è stata finalmente assegnata. Al momento ancora non si sa chi ha ottenuto l’affidamento, dei problemi burocratici stanno bloccando la firma della convenzione. (F.V.)

Le critiche dei Verdi In un recente articolo apparso su Notizia Locale (e sulle pagine di questo quindicinale, ndg) e ripreso da altre testate, l’Assessore all’Ambiente, Maria Ioannilli, attribuisce l’attuale stato di degrado dei parchi e giardini pubblici della nostra città al fatto che gli stessi negli anni passati sarebbero stati affidati “senza un regolamento unico”. Ebbene giova ricordare che il Comune di Tivoli, con deliberazione di Giunta Comunale n. 320/2001, ha provveduto a regolamentare l’affidamento di tutti gli spazi verdi, che tra il 2001 e il 2008 sono stati riqualificati, attrezzati e messi a disposizione della città. Si tratta di oltre 10 aree verdi che hanno contribuito notevolmente al miglioramento della qualità della vita nella nostra città, restituendo gioia e divertimento a tanti bambini, ma anche spazi di serenità e di socialità per tutti i cittadini. Tra i principali ricordiamo il giardino di Piazza Garibaldi, il giardino Andersen di Villa Adriana, il giardino dell’Arcobaleno di Tivoli Terme e il Parco di Villa Braschi, riaperto dopo un mirabile intervento di riqualificazione nel 2007. Sempre nell’anno 2001, con deliberazione di G.C. n. 203, fu approvato anche lo schema tipo di convenzione per l’affidamento e sponsorizzazione del verde marginale, quali aiuole, spartitraffico, vasi e contenitori, quello che oggi l’Assessore Ioannili chiama ”verde di prossimità”, per il quale si starebbe impegnando a colmare ”la lacuna”. Quello che l’Assessore non dice, invece, è che il risultato attuale della situazione dei parchi e giardini è soltanto uno dei tanti disastri della giunta di centrodestra a guida Gallotti, sostenuta all’epoca da non pochi e qualificati consiglieri comunali e/o nominati a vario titolo dell’attuale Amministrazione. Infatti dal 2010, con il solito collante fatto di scarso senso del bene pubblico, di interessi privati anteposti a quelli generali, di incapacità amministrativa, incompetenza e clientelismo, è stata stravolta la precedente regolamentazione che consentiva l’apertura di piccoli punti ristoro, da parte di privati, in cambio della cura e gestione di giardini e di aree verdi. È bastata una delibera di giunta per dare via libera a tentativi di realizzazione di impianti sportivi, sale ristoro, sale gioco, sale da ballo all’interno delle aree verdi pubbliche, riducendole ,di fatto, a semplici pertinenze delle attività private. Gli interessi erano così forti che si è arrivati anche al paradosso di affidare quello che non era di proprietà comunale, ma bensì del Demanio Pubblico o dell’ATER come nel caso del giardino delle Casette Basse e del Parco Rosmini, che sono stati abusivamente stravolti, tant’è che l’Autorità Giudiziaria ha posto sotto sequestro le aree stesse ed ormai sono chiuse al pubblico da anni. In altri casi si è arrivati all’assurdità che l’attività realizzata è più grande dell’area che si dovrebbe “ curare” . L’Assessore, se veramente ha a cuore la sorte di questi parchi e giardini del Comune di Tivoli, invece di rilasciare marziane dichiarazioni, provveda a far annullare, in autotutela per la difesa dell’interesse pubblico, i provvedimenti illegittimi adottati dal 2010 in poi, a far accertare tutte le responsabilità, comprese quelle contabili, a segnalarle alle autorità competenti e, finalmente, a prendersi cura e restituire le aree verdi alla città ed ai suoi cittadini.


5

3 dicembre • XL • n. 21/2015

“Stabilimenti”: si intravede una luce? TIVOLI - Il velo di oblio che aveva coperto l’area degli stabilimenti si sta squarciando e “qualcosa” si sta muovendo. Il Municipio ha già effettuato i primi incontri con i proprietari di 10 edifici dell’area e si stanno raccogliendo i primi frutti. In Comune sono stati consegnati i progetti per la riqualificazione di alcuni fabbricati e l’assessorato all’Urbanistica ha elaborato una bozza di piano integrato e di piano particolareggiato per la riqualificazione della zona. Al momento è presto per ipotizzare una svolta al degrado dell’area e per stimare dei tempi per la definitiva riqualificazione della zona, ma è altrettanto vero che c’è stata un’accelerazione mai registrata prima. TIVOLI - Un mese e mezzo da quella sera del 14 ottobre in cui una marea con un fronte alto oltre due metri è uscita dal letto del fosso di San Vittorino e si è riversata sulla Maremmana inferiore. Risistemate alla meno peggio le abitazioni, quasi tutte le aziende hanno ripreso la loro attività, i segni sono quasi del tutto scomparsi, solo un occhio attento vede i cumuli di detriti a lato della carreggiata. In Consiglio comunale è stata illustrata l’ampia e particolareggiata ricostruzione delle fasi che hanno condotto all’esondazione, i fondi stanziati o promessi devono ancora arrivare ai destinatari. I fossi stanno ricevendo una parziale pulizia, strategica in alcuni punti per lasciare sbarramenti naturali in punti inoffensivi atti a creare empiriche vasche di laminazione, una manutenzione che a primavera prossima sarà già da ripetere. Sulle cause vere dei gravi danni e sull’evento che poteva assumere i connotati di una vera e propria tragedia se anche l’Aniene fosse stato in fase di piena, è sceso il silenzio. Eppure il pericolo esiste ancora, i fenomeni atmosferici, sempre più violenti, troveranno condizioni immutate se non viene attivato un tavolo tecnico con Regione, Comune, Città metropolitana,

Un quartiere nel quartiere, al posto delle vecchie cartiere potrebbero sorgere alberghi, appartamenti, parcheggi e negozi. Una risorsa che la Città non può più permettersi di non sfruttare

Nel dettaglio, in Municipio sono arrivati alcuni progetti, per lo più si tratta di edilizia residenziale e parcheggi ma l’intento del Comune è di arrivare alla realizzazione di qualche albergo o bed & bre-

akfast. I siti che al momento fanno parte del piano in lavorazione dall’assessorato all’Urbanistica sono: Pantanella, Mecenate – Segrè, Graziosi – Carlucci – Marini, La Caita, Marziale, Vio-

lante – La Vecchia Tivoli srl, Amicucci – Parmegiani (quella del Comune), Arati – Boratto, Vesta – Paolantoni, Vanini – Tempi d’Ercole srl, Terranova. L’area, potenzialmente e se tutti optassero per realizzare appartamenti, potrebbe ospitare 1.500 persone. “Un decimo di Tivoli alta – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica, Ruggero Martines -. Abbiamo già raccolto alcuni

Alluvione, tutto dimenticato?

geologi, che indichi soluzioni e metta in campo i fondi necessari. Un tavolo però che non ascolti pressioni interessate o di parte. In una intervista passata quasi inosservata, pubblicata da Tiburno-Tv il 5 novembre scorso, Roberto Troncarelli, presidente dell’Ordine dei geologi del Lazio si esprime con franchezza: “Quello che è successo a metà ottobre a Tivoli era ampiamente prevedibile, quando non c’è prevenzione è sempre attivo un conto alla rovescia prima che si verifichino disastri naturali. Le nostre denunce purtroppo rimangono sempre lettera morta. In un paese normale quando ci sono segnalazioni di zone a rischio dovrebbero al-

Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XVIII - numero 21 - 3 dicembre 2015 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 Editore: Tritype srl - Tivoli - Impaginazione: Tritype srl Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Redazione: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Gianmarco Iannilli, Matteo Monaco Stampa: Litosud srl - via Carlo Pesenti, 130 - Roma via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it www.xlgiornale.it

Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene

Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714

meno fare delle verifiche, dei sopralluoghi, invece qui si fanno solo chiacchiere e si azzera l’efficacia dei nostri avvertimenti. Le aree che si sono allagate a Tivoli sono per lo più le stesse che si erano allagate nel 2008 e per le quali non solo la pubblica amministrazione non aveva fatto nulla, ma neanche i cittadini erano stati stimolati a prendere delle iniziative di autoprotezione. Si è continuato, dunque, a costruire e pianificare con scelte discutibili, che hanno comportato un’antropizzazione in spregio a ogni regola di buonsenso.” Ed è da queste parole che si deve ripartire in fretta. Le immagini dall’alto della zona colpita dall’alluvione hanno evidenziato

fatti indiscutibili: tutta la zona industriale ai lati della Maremmana si trova nell’antico letto di un fosso e dell’Aniene. In quel letto ampio i corsi d’acqua, che sono a regime torrentizio, hanno sempre riversato le acque delle loro piene; chi ha redatto nel 1969 il piano regolatore della città ha commesso, volutamente o no, un grave errore nel destinarla ad uso industriale. Ora è tempo di correre ai ripari, se si vogliono evitare ancora danni ingenti, rischi per la vita umana, disastri. Primo, indispensabile atto, è quello di capire le competenze dei tanti fossi del territorio per alcuni dei quali non si capisce chi debba assolvere ai compiti di manutenzione tra Regione, Città metropolitana, Comune di Tivoli, Autorità di bacino, Enel. Tutti enti che spesso fanno a scaricabarile nella gestione invece di coordinarsi nella prevenzione. Sempre Troncarelli: “quando c’è l’emergenza le istituzioni, parlo in generale, sono costrette a trovare risorse economiche per riparare i danni e si parla sempre di grosse cifre. Si fa tutto in fretta, con una programmazione dettata dai tempi dell’urgenza, spesso non si capisce nemmeno

progetti, non tutti l’hanno ancora consegnato. Nel piano, comunque, sono previsti parcheggi per circa 600-700 posti auto”. Non solo, nelle idee del Comune c’è anche un progetto più ambizioso “si può realizzare un parcheggio da 800-1.000 posti all’Acquoria e collegarlo al centro storico con una teleferica” oltre ad un ipotesi di viabilità alternativa per garantire facibene come vengono spesi i soldi. Quando invece si parla di prevenzione girano pochi soldi, si lavora senza fretta e pressione e quindi può esserci un controllo più ferreo”. E sostiene ancora il presidente dell’Ordine dei geologi del Lazio: “i costi sono almeno di 1 a 15. Facendo un esempio, se pulire preventivamente un fosso può costare mille euro, fare la stessa operazione in una fase d’emergenza dovuta ad una calamità può costarne 15mila.- e prosegue, quasi con rabbia -In questo serve un salto culturale anche da parte di chi è chiamato ad amministrare il territorio, se si asfalta una strada o s’inaugura un’opera c’è subito un riscontro positivo, invece fare prevenzione lungo i corsi d’acqua significa fare degli interventi che potranno dare benefici a lungo termine e poi magari nemmeno vengono notati. “. L’auspicio è che l’intervista al geologo non sia passata inosservata a Palazzo San Bernardino dal quale qualche segnale di sensibilità sembra arrivare se il Sindaco Proietti, ancora prima dell’esondazione di Ottobre, aveva bloccato ogni edificazione nella zona fino a quando non sarà pervenuta una certificazione di pericolo esondazione escluso da tutti gli Enti competenti. Altro segnale è

lità di accesso al “nuovo quartiere” che prevede la realizzazione di una strada parallela a via degli Stabilimenti che passerebbe su alcuni terreni da espropriare e sotto la cartiera Amicucci. Proprio l’ex fabbrica di proprietà del Comune, stando al progetto preliminare potrebbe ospitare dei servizi “ed i lavori potrebbero essere fatti direttamente dal Comune con fondi europei o con gli oneri derivanti dal piano”. Al momento è previsto un nuovo “giro” di incontri con i proprietari ed i tempi, qualora le carte fossero in regola e ci fosse unità d’intenti, potrebbero essere brevi. Ruspe ed operai potrebbero cominciare a lavorare anche entro 12 mesi. Fulvio Ventura arrivato dall’ordine del giorno approvato all’unanimità in Consiglio comunale che chiede la convocazione di un tavolo tecnico “sull’intero ambito idrografico della zona finalizzato allo studio, progettazione e finanziamento di soluzioni idonee e rapide (valutazione di eventuale estensione del vincolo di esondazione R4) che evitino situazioni di pericolo, in caso di fenomeni atmosferici” Ora si tratta di agire, esistono già basi certe nell’accordo di programma tra gli Enti stilato anni fa in relazione alla “muraglia” di Ponte Lucano e nella ricostruzione dell’esondazione da parte dello studio tecnico che sta rimodulando il Piano di emergenza di Protezione civile tiburtino. Si sta svolgendo uno studio a livello universitario anche esso per valutare ipotesi alternative al muro di Ponte Lucano. Le cose si possono coordinare ma occorre accelerare. Canale scolmatore, vasche di laminazione, dragaggio dell’Aniene, rettifica degli argini, pulizia dei fossi, controllo e demolizione degli abusi edilizi, delocalizzazioni, estensione del vincolo di esondazione R4, tutte ipotesi che non possono rimanere solo a livello di chiacchiere ed ipotesi.

AFFITTO appartamento arredato TIVOLI TERME centralissimo a 50 mt stazione fs sulla tiburtina posto al 4° piano con ascensore composto da ingresso, bagno, sala con divano e letto singolo, camera letto con letto matrimoniale e clima, cucina abitabile, e balcone circa 10 mq con tavolino e bella vista, l’appartamento è completamente ristrutturato con parquet la cucina e bagno sono nuovi riscaldamento autonomo

Euro 580 più 2 mesi di caparra

Viene richiesta o fidejiussione o polizza assicurativa. Contratto a cedolare secca 5 + 2

Tel. 3471071745


6

3 dicembre • XL • n. 21/2015

Comune Guidonia: dimissioni a raffica L’Amministrazione comunale di Guidonia Montecelio continua a perdere “pezzi”. Dopo le dimissioni del consigliere Marco Bertucci sono arrivate quelle dell’assessore allo Sport, Commercio, Demanio e Patrimonio Valentina Torresi. Nelle file della minoranza, poi, ma solo a “titolo personale” e non come decisione condivisa dal gruppo, il consigliere Domenico De Vincenzi (Pd), in occasione dell’ultimo consiglio comunale di novembre ha annunciato anche le sue. Dal 30 luglio il sindaco Eligio Rubeis (FI) si trova agli arresti domiciliari. I reati ipotizzati sono: concussione, corruzione e induzione indebita a dare o promettere utilità. Le vicende riguardano assunzioni di personale presso imprese locali, incarichi pubblici e pagamenti di fatture da parte del Comune di Guidonia Montecelio.

L’assessore Torresi “Una brutta influenza – ha commentato in una nota la Torresi - e il fatto che cerco di non agire di istinto mi hanno impedito di restituire la delega assessorile esattamente 5 minuti dopo la protocollazione delle dimissioni del mio consiglie-

re di riferimento Marco Bertucci. Non mi spaventano le situazioni difficili e amo le sfide, ma ritengo che, attualmente, non ci siano più le condizioni politiche per poter espletare l’incarico ricevuto nel migliore dei modi come ho cercato di fare fino ad ora. Per questi motivi il mio senso di responsabilità mi porta a prendere la dolorosa decisione di dimettermi dalla carica di assessore. Ringrazio chi mi ha dato la possibilità di vivere questa meravigliosa esperienza.

De Vincenzi “Mi dimetto da un Consiglio comunale delegittimato”, così De Vincenzi. A darne notizia lo stesso consigliere in una nota in cui parla di una “situazione kafkiana”. “Si tratta di una scelta convinta, conseguente alla situazione nella quale si dibatte la malconcia maggioranza di centrodestra. Non è possibile, infatti, che tutta la Città resti ostaggio dei provvedimenti giudiziari che hanno interessato un Sindaco che si ostina a non rassegnare le dimissioni. Il giudizio politico su questa amministrazione, e la precedente, è fallimentare e ben rappresentato, nell’incontro odierno, dal tentativo di

approvare debiti fuori bilancio che si riferiscono a fatture del 2009 e degli anni seguenti. Rassegno le mie dimissioni perché questa consiliatura è finita. Le stesse dimissioni del consigliere Marco Bertucci e del suo assessore di riferimento, le dichiarazioni in aula dopo l’atto intimidatorio di cui è stato vittima, sono soltanto una delle ultime vicende sulle quali riflettere. Non ha più senso fare parte di un consesso cittadino delegittimato”.

La posizione del PD “Dal PD ogni iniziativa utile per porre fine a questa Amministrazione”. In una nota diffusa lo scorso 1° dicembre, a firma del Segretario del PD di Guidonia Montecelio Mario Lomuscio e del Capogruppo PD al Consiglio Comunale Emanuele Di Silvio, come conseguenza della conferenza stampa tenuta il 16 novembre insieme al segretario Provinciale Rocco Maugliani, al senatore Bruno Astorre e all’onorevole Andrea Ferro, alla presenza e con la condivisione di tutto il gruppo consiliare e del direttivo del partito si ribadisce la volontà del Partito Democratico della terza città del Lazio di lavorare per “porre fine a

questa amministrazione”. Non cade l’appello ai consiglieri di maggioranza e di opposizione affinché “condividano con noi ogni possibile iniziativa finalizzata al raggiungimento di tale risultato, nell’ottica del quale non abbiamo ritenuto utile dare corso a dimissioni in blocco del nostro gruppo consiliare che avrebbe prodotto, quale unico effetto, la surroga dei dimissionari”. Abbiamo spiegato le nostre ragioni ai consiglieri del M5S nel corso di un incontro avuto nei giorni scorsi, ricevendo come risposta l’invito a renderci protagonisti di un gesto simbolico: quello delle dimissioni congiunte dei nostri rispettivi candidati sindaci, testimonianza estrema di sfiducia e di delegittimazione di questa amministrazione. In attesa di poter valutare collettivamente tale proposta il consigliere De Vincenzi ha evidentemente inteso accoglierla, stante anche lo spettacolo desolante che quotidianamente ci offre il nostro Consiglio Comunale. Ora l’azione del partito proseguirà con le stesse modalità stabilite in seno agli organismi dirigenti, nel rispetto della comunità di Guidonia Montecelio che sempre è al cen-

Sede centro antiviolenza Guidonia Buone notizie da Guidonia Montecelio, il Comune trova una nuova sede al centro antiviolenza Le Lune. La struttura, che attualmente ha sede a Collefiorito, aiuta le donne non solo della Città dell’Aria ma anche della provincia di Roma ed ha in carico centinaia di casi. Il centro, che in passato ha avuto problemi con le risorse dopo che la provincia ha interrotto i finanziamenti, traslocherà nei locali dell’Ihg. A darne notizia, proprio nella Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l’Amministrazione comunale di Guidonia Montecelio. “Abbiamo raggiunto un altro importante risultato per la collettività - ha commentato in una nota il sindaco facente funzioni Andrea Di Palma -, il Centro antiviolenza “Le Lune”, che rischiava di chiudere dopo i pomposi proclami e il successivo abbandono dell’allora presidente della Provincia Zingaretti, proseguirà la sua importante attività di prevenzione, di sensibilizzazione, di ascolto e di supporto”. “Come avevamo già promesso a maggio- prosegue Di Pal-

ma -, l’Amministrazione, ed in particolare il consigliere delegato alle Pari Opportunità Anna Maria Vallati, si sono impegnati per consentire al Centro di proseguire le proprie attività. Ringrazio sinceramente l’Italian Hospital Group che metterà a disposizione locali e spazi idonei allo scopo. Grazie a questa sinergia, non solo sarà garantita la prosecuzione del servizio, ma anche un risparmio economico per l’Ente, una centralità e riservatezza per gli utenti del Centro antiviolenza”. Il centro, inaugurato nel 2009, serve non solo Guidonia Montecelio ma anche gran parte dei comuni del Distretto sanitario RMG2 tra cui per esempio Tivoli, Marcellina,

Sant’Angelo,Palombara, Moricone. Per il personale, che da mesi lavora gratis, basterebbero circa 80mila euro l'anno. I primi di maggio era esplosa la notizia della chiusura del centro per carenza di fondi. Ma ormai senza questo servizio il territorio non può restare, visti anche i numeri: le donne accolte nel 2014 sono state 620 (530 italiane e 90 straniere), 1685 i colloqui, 4200 le telefonate ricevute, 70 i servizi ai minori svolti, 150 i colloqui spazio minori–adolescenti. E ancora. I laboratori svolti con i minori sono stati 30, 65 i colloqui di sostegno alla genitorialità. Le consulenze legali sono state 92. Nel 2014 Le Lune ha implementato la sua attività con la rea-

lizzazione del progetto La Via Lattea interamente finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. “Il Centro Le Lune – si legge in un documento redatto dalla responsabile del centro, Lina Losacco, e inviato a tutti i consiglieri comunale qualche mese fa - si è sempre fatto carico della vita di molte donne e minori a rischio. Garantendo interventi all’avanguardia come il Codice Rosa, negli ultimi anni ha implementato le proprie attività a fronte di esigenze specifiche del territorio, rispondendo alle numerose richieste di intervento provenienti dal Tribunale, dall’Ospedale, dalla Forze dell’Ordine e dal Servizio Sociale del Comune di Guidonia-Montecelio”. Inaugurato nel 2009, il Centro antiviolenza “Le Lune"accoglie un numero ogni anno in aumento di donne vittime di violenza ma anche in condizioni di difficoltà soprattutto relazionale". Per senso di responsabilità le operatrici hanno continuato i servizi anche senza ricevere stipendio per mesi ed ora sembrerebbe pronta la soluzione. (M.M.)

tro dei nostri pensieri”.

Cubeddu del M5S Il 1° dicembre anche il capogruppo del M5S, Sebastiano Cubeddu, ha sottoposto le sue dimissioni alla base Movimento. Come preannunciato, sottoporrò le mie dimissioni alla base del MoVimento 5 Stelle, conformemente all’etica ed alle regole dello stesso. Pertanto, sarà compito dell’assemblea - dinanzi a tutti gli attivisti del M5S - decidere se accogliere o meno le mie dimissioni. Rammento che il mio proposito di dimettermi è motivato dalla necessità di dare un segnale forte rispetto alla grave situazione politico amministrativa in cui versa il comune di Guidonia Montecelio, con un Sindaco da oltre quattro mesi agli arresti domiciliari e con ripetuti interventi dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione - Anac Un ge-

sto emblematico, il cui intendimento è quello di insistere per lo scioglimento del Consiglio comunale di Guidonia Montecelio, spezzando le catene ad una situazione di degrado e di generale immobilismo politico istituzionale che danneggia gravemente la nostra Città. Ove le dimissioni venissero condivise dalla base del MoVimento, non esiterò a depositarle. Ove non venissero condivise, continuerò a svolgere la funzione insistendo in ogni sede ed in ogni occasione perchè i consiglieri di maggioranza e di opposizione si dimettano consentendo lo scioglimento del Consiglio comunale, o perchè sia il Prefetto ad intervenire in tal senso. Ringrazio quanti hanno sostenuto e sostengono questo cammino”.

Michela Maggiani

Nuovo parcheggio a Montecelio Un’opera ciclopica l’ha definita il dirigente ai Lavori pubblici Angelo De Paolis nel suo discorso e a guardarla bene, la struttura del nuovo parcheggio di Montecelio, imponente lo è, ricavata con naturalezza dal ventre del costone sotto Porta Nuova. Per realizzare i tre piani dello scheletro si è dovuto scavare come in una cava, sbancando la roccia che al secondo piano del parcheggio resta a vista lungo il camminamento che congiunge direttamente gli stalli di sosta con le vie adiacenti a piazza San Giovanni. Degli altri due livelli quello più in alto sarà coronato da un bar con terrazza panoramica mentre nell’ultimo sono stati previsti i 33 box opzionati nel bando pubblico di vendita che tanto ha fatto discutere gli abitanti del borgo, cifra che probabilmente sarà ampliata di almeno un paio di unità per venire incontro alle esigenze della domanda con una variante progettuale che sarà concordata con la Soprintendenza ai Beni archeologici e paesaggistici del Lazio. Costo totale dell’opera 3 milioni e 600mila euro in parte finanziati con mutuo della Cassa depositi e prestiti, un lungo percorso burocratico che comincia nella lontana era di Ezio Cerqua sindaco ed un cantiere aperto con i disagi di rito per i residenti circa tre anni fa. Alleggerire il traffico e liberare le strade dalle soste selvagge dei veicoli è solo un pezzo dell’aspettativa che l’amministrazione Rubeis ha riposto in questa infrastruttura e che l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Nardecchia ha esposto: “Montecelio presenta ancora le caratteristiche dei borghi storici anche con una la sua autonomia commerciale ed economica, l’interesse dell’amministrazione è non solo preservare queste peculiarità ma rilanciarle in una prospettiva turistica e culturale”. Danilo D'Amico


7

3 dicembre • XL • n. 21/2015

Piano integrativo di 35mila km della Sap GUIDONIA - Oltre 18 mesi di lavoro dietro le quinte e un risultato concreto per la cittadinanza di Guidonia Montecelio. E’ stato presentato, presso l’assessorato ai Servizi sociali, il piano integrativo per circa 35mila chilometri da parte della Sap. In tutta la Regione Lazio i comuni hanno visto il taglio del chilometraggio, mentre la Città dell’Aria festeggia un risultato storico e atteso da 30 anni di inutile chiacchiericcio. Tre le novità di rilievo: è stata istituita una fermata presso la nuova sede Asl RmG di via dei Castagni a due passi dal centro commerciale Tiburtino, è stato previsto un passaggio per via di Marco Simone nella zona del Golf Club per venire incontro alle esigenze del quartiere anche dopo le 20 ed infine è stata raccolta l’istanza dei ragazzi e degli istituti scolastici nei pressi del Bivio di Guidonia con la modifica di alcuni orari di partenza delle corse. Enorme soddisfazione da parte dell’assessore Marco Berlettano, sua la delega ai trasporti: “Abbiamo raggiunto questi risultati grazie ad un percorso in-

Aumenta la percorrenza del servizio di trasporto locale grazie al piano integrativo finanziato dalla Regione Lazio trapreso tempo addietro e grazie all’attività politica svolta in Regione Lazio da parte del consigliere comunale Simone Guglielmo, al lavoro della commissione e a quello degli uffici oltre che alla Sap stessa che si è resa disponibile ad incontri e riflessioni con il responsabile del servizio Massimo Egidi in prima linea. Per la fermata della sede dell’Asl si tratta ovviamente di un intervento importante per tutti gli utenti. Con il passaggio a Marco Simone andiamo incontro alle esigenze del quartiere, favorendo anche gli spostamenti dei residenti a Setteville

Nord. Per la rivisitazione degli orari di partenza delle corse a favore degli studenti mi sono mosso in prima persona, come sempre, incontrando anche i dirigenti scolastici”. Queste novità sul Trasporto Pubblico Locale diventeranno realtà dal primo dicembre 2015. “Mi sembra un ottimo risultato a dimostrazione dell’attenzione e della sensibilità dell’amministrazione comunale nei confronti delle esigenze dei cittadini. Siamo presenti sul nostro territorio, con risultati concreti. Abbiamo portato avanti questo percorso con l’assessorato e abbiamo cer-

cato di far valere le nostre ragioni con diversi incontri effettuati in Regione Lazio. Da Marco Simone arrivano continuamente richieste per il miglioramento dei servizi, oggi siamo in grado di dare una risposta. Non ci fermeremo qui, ovviamente, in accordo con la Sap cercheremo di ottenere ancora di più in futuro. Noi, come Guidonia Montecelio, meritiamo un’attenzione particolare per la nostra vicinanza a Roma e per la grandezza del territorio. Per quanto riguarda la fermata presso la nuova sede dell’Asl, un servizio essenziale, siamo convinti che soprattutto migliorerà la vita di chi è in difficoltà. Nel nostro piccolo abbiamo aiutato tante persone e questo ci rende orgogliosi. Per una volta sono state tutelate le fasce più deboli, come avvenuto con gli studenti che ogni giorno si recano agli istituti del Bivio di Guidonia: con i nuovi orari aiutiamo i ragazzi e tutte le famiglie”, dichiara il consigliere comunale di Forza Italia Marianna De Maio. Danilo D’Amico

Sgomberi al Planet del bivio di Guidonia GUIDONIA - “Siamo qui da poco”, questa la risposta pronta e preparata dei bambini del nuovo accampamento abusivo sorto negli spazi libero all'interno dell'area dell'ex cinema Planet al Bivio di Guidonia tra roulotte, macchine parcheggiate e panni stesi. Più di una decina le roulotte che si sono accampate ormai da settimane in quella zona. Si tratterebbe di una parte dei nomadi siciliani mandati via qualche mese fa da “Stacchini” a Tivoli Terme, poi dall'ex centro commerciale Giotto a Setteville e poi dalla Pista D'Oro. Al momento si sarebbero trasferiti al Bivio di Guidonia in attesa di essere allontanati anche da lì.

Gli sgomberi Dopo essere stati sgomberati dall'ex campo nomadi abusivo nell'ex polverificio di Stacchini a Tivoli Terme, il gruppo di nomadi dei cosiddetti “siciliani” è stato allontanato anche dall'area dell'ex centro commerciale Giotto di Setteville. Sono stati i vigili urbani guidati dal tenente colonnello Piero Sperandio a far rispettare l'ordinanza “contingibile

ed urgente” emessa dal Comune per motivi di igiene e sanità pubblica il 16 novembre scorso. Lo sgombero dell'insediamento sorto nella zona industriale di Setteville in via di Villa Cappelli si è sarebbe senza alcun problema e le nove roulotte, le quaranta persone con i dodici bambini hanno lasciato l'accampamento in maniera pacifica rispettando anche i termini dell'ordinanza che prevedeva il “ripristino dello stato dei luoghi nelle condizioni antecedenti l'insediamento abusivo a carico degli occupanti non autorizzati dell'area pubblica”. L'area, infatti, sarebbe stata ripulita dai nomadi che si sono adoperati per gettare l'immondizia creata da loro, quella che resta non è attribuibile al loro insedia-

mento. L'amministrazione aveva emesso l'ordinanza dopo che lo scorso 16 luglio gli agenti della municipale avevano “rilevato l'insediamento di un accampamento non autorizzato di nomadi composto da diverse roulotte ed autovetture nella zona industriale di Setteville via di Villa Cappelli”. Dopo di ché è stata pubblicata sull'albo pretorio online del comune di Guidonia Montecelio l'ordinanza congiungibile ed urgente di sgombero per motivi di igiene e sanità pubblica visto che “l'accampamento abusivo si trova nei pressi di una delle arterie principali della Città di Guidonia Montecelio, via Tiburtina Valeria, con traffico molto intenso ed in adiacenza di un considerevole numero di aziende commerciali, nonché di un Bar ristorante – si legge nell'ordinanza - e di un ristorante”. Le ragioni dello sgombero sono messe nero su bianco nel documento: “L'area occupata non è attrezzata né servita per la sosta di caravan e simili”. Per liberare quell’area si era mossa la politica guidoniana. “Ho presentato un esposto per

liberare il parcheggio – ha spiegato Emanuele Di Silvio, consigliere comunale Pd -. Dopo aver ricevuto numerose segnalazioni, e aver constatato personalmente la situazione, questa mattina ho presentato l’esposto per chiedere di liberare l'area antistante la Pista d'Oro, in località Castell'Arcione, che da giorni è occupata abusivamente da un insediamento rom”. Dietro all’esposto un motivo che potrebbe far sorridere, ma che potrebbe rivelarsi decisivo: “Stanno violando il codice della strada. La sosta, come regolamentato dal decreto legislativo n.285 del 1992 - articolo 185 del codice della strada e dalla legge regionale del Lazio 54/96 e' consentita per non più di 48 ore. Queste norme valgono per tutti. Tra l'altro la sosta prolungata potrebbe creare problemi igienico-sanitari. C'è da evidenziare inoltre che il Comune di Guidonia non rientra tra i comuni che dispongono di aree adibite all'accoglienza, quindi è necessario riportare immediatamente la situazione alla normalità”. Michela Maggiani

“Salviamo la Vestale” TIVOLI - Buona la prima, all’appuntamento lanciato dal Meetup Idee in Movimento hanno risposto tanti tiburtini per una domenica eccezionale. I volontari hanno riportato alla luce, nel senso letterale della parola perché orami era coperta dalla vegetazione, la lapide romana e tutta l’area adiacente. Abbandonata da anni, tra erba alta e rifiuti di ogni tipo, i cittadini si sono armati di guanti e sacchi della spazzatura, forbici e decespugliatori, ed hanno tirato a lucido il sito archeologico vicino alla stazione. Alla fine delle pulizie è stato riempito un intero furgone dell’Asa, che la Municipalizzata ha messo a disposizione dei volontari per recuperare le immondizie. Sul posto, tra tanti cittadini, anche le guardie ambientali del Congeav. L’area, indicata su diverse cartine e da vari siti turistici, purtroppo – viste le condizioni in cui normalmente si trova – viene ancora visitata da qualche turista. O meglio, qualche turista prova ancora a visitarla. Anche ieri mattina, durante le pulizie, sono scesi alla tomba dei visitatori. Fortunatamente non hanno visto il normale schifo ma dei cittadini che si stavano impegnando per ridare dignità al sepolcro.

Manifestazione del PD Giovedì 10 dicembre ore 17,30 presso il Grand Hotel Duca D'Este a Tivoli Terme si terrà una manifestazione promossa dal Gruppo del Partito Democratico alla Regione con l’intervento di Luigi Zanda, Presidente senatori Pd, Marietta Tidei e Andrea Ferro deputati, Carlo Lucherini, senatore, Daniele Leodori, presidente del Consiglio Regionale, Marco Vincenzi, consigliere regionale. Il Titolo dell’iniziativa: “Il PD protagonista del buongoverno con Renzi e Zingaretti”.

Seminario di studi sulla Grande Guerra al Teatro Imperiale L’appuntamento è per Venerdì 11 dicembre dalle ore 17.00 alle 20.00 al teatro di piazza Matteotti Il programma prevede: 17.00-17.20 Iscrizioni e saluto della Presidente del Consiglio Comunale Aldo Cerroni e del Presidente dell’Associazione culturale “La cera di Dedalo” 17.20-17.40 Agostino Bagnato, Giornalista, scrittore, direttore della rivista L’albatros Forme mobili e suoni dalla Grande Guerra 17.40-18.00 Marco Testi, Giornalista e scrittore, Docente di Italiano e Storia presso il Liceo artistico di Tivoli “E se la guerra mi consacrasse italiano?” La crisi delle antiche certezze degli scrittori di fronte al conflitto mondiale 18.00-18.20 Lucrezia Rubini, Storico e critico d’arte, Docente di Storia dell’Arte presso il Liceo artistico di Tivoli, “Lo sguardo degli artisti sulla Grande guerra: entusiasmo futurista e drammaticità espressionista” 18.40-19.00 Armida Corridori, Docente di Storia e Filosofia Le italiane e la guerra 19.00- 19.20 Maurizio Carlo Alberto Gorra, Araldista, membro associato dell'Academie Internationale d'Heraldique Città redente e titoli roboanti. I riflessi araldici della Grande Guerra 19.20- 20.00 Dibattito e consegna attestati.

20 telecamere contro i rifiuti Tivoli - Videosorveglianza per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti in violazione delle leggi e dei regolamenti comunali. E’ scattato il piano di Asa Tivoli spa, concordato con l’Amministrazione comunale, per l’installazione di telecamere nei punti sensibili del territorio cittadino, che saranno utilizzate anche per la verifica del corretto conferimento dei rifiuti nelle piazzole di conferimento e nei punti di raccolta. Le venti telecamere hanno anche dispositivi antifurto che segnalano in tempo reale, attraverso le utenze telefoniche cellulari, i tentativi di manomissione in corso. Gli impianti, gestiti nel pieno rispetto delle disposizioni del garante sulla privacy, sono stati acquistati per un costo complessivo di circa 10mila euro.


Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com

www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it

TIVOLI - COLLI DI S. STEFANO TIVOLI - COLLI SANTO STEFANO Terreno pianeggiante di 1500 mq con pozzo e corrente € 15.000,00

CASALI DELLA CASTELLUCCIA

Terreno di 4.000 mq con rustico di 60 mq di cui 35 mq sanati. Pozzo e luce. APE G. € 80.000,00 TIVOLI - ARCI nuda proprietà

Splendida porzione di bifamiliare con 3000 mq di giardino. APE G. € 380.000,00 TIVOLI - VIA DEL LAVORO Casa indipendente di 90 mq, ingresso, cucina, sala, due camere, bagno, terreno di 400 mq APE-G. € 80.000,00 Appartamento composto da sala, cucina abitabile, TIVOLI - VIA DI VILLA BRASCHI due camere, bagno e balcone APE G. € 140.000 TIVOLI - COLLE NOCELLO

App.to 2° piano con ascensore. Composto da sala, cucina, due camere, doppi servizi, due terrazzi e box APE-G € 166.000,00 Prestigioso attico di 220 mq con terrazzo panoramico, balcone e possibilità di box. Possibilità di frazionaGERANO - ADIACENTE TIVOLI - VIA S. R. DE mento poiché dotato di doppio ingresso APE-G. POSTE ANGELIS app.to al primo Trattative riservate piano composto da sala, cuAppartamento di 40 mq con 2 vani cucinotto e bagno. APE G. € 30.000,00 TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS app.to al secondo piano con ascensore composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e giardino di 40 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G. € 140.000,00

cina abitabile, due camere, bagno e terrazzo di 120 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G. € 140.000,00

CASTEL MADAMA app.to 2°piano completamente da ristrutturare 50mq centrale APE-G € 55.000,00

AFFITTI TIVOLI via IV novembre app.to indipendente: sala, con ang. cottura, camera, bagno e cortile. Arredato APE-G € 500,00 TIVOLI via Cinque Giornate locale commerciale di 160 mq ca ottimo stato con bagno e giardino esterno. Trattativa dopo visione

La festa continua... ZERO PROVVIGIONI per chi vende!

I NOSTRI SERVIZI: Camera di commericio Visure camera di commercio visure camerali, visure protesti Catasto visura, planimetria, estratto di mappa

Centrale rischi CRIF, visura cattivo pagatore Conservatoria Visura ipocatastale, copia atto notarile P RA Visura targa, visura proprietari

copie Servizio Fax e Foto


9 Sarà perchè dopo anni di deprimente crisi economica si vuole reagire. Sarà per non darla vinta al terrorismo e per affermare un modello di vita basato

C

on orgoglio dal Comune dicono che sarà un Natale come non si vedeva da anni e ciò soprattutto per il lavoro delle molte associazioni che hanno organizzato il ricco calendario e al ruolo diciamo di “facilitatore” dell’amministrazione comunale. Sarà un Natale soprattutto nel centro storico della città in particolare nella parte medioevale (Colle, Duomo, Seminario, via Palatina) ma interessanti iniziative si svolgeranno anche a Villa Adriana, Paterno e TivoliTerme. Il comune dal canto suo aveva indetto un bando con 15.000 euro stanziati per il quale sono stati presentati molti progetti.

A Tivoli un Natale favoloso Il Rione dei Presepi Parte la seconda edizione del Il Rione dei Presepi dopo il grande successo dello scorso anno che ha coinvolto volontari, scuole, commercianti di tutta la città e ha reso incantate le strade del rione. A seguire il programma di massima: Sabato 12 dicembre Ore 11,30: apertura del percorso presepiale: passeggiata nella via dei presepi con partenza da Piazza Campitelli Dalle ore 13,00: polenta con salcicce cucinata dagli allievi dell’Istituto di

Enogastromia Italia Ore 15,00:Show Cooking di dolci natalizi a cura degli allievi dell’Istituto di Enogastronomia Italia Ore 16,00: esibizione del coro degli alluni della IC Tivoli 1 Scuola Secondaria Emilio Segrès diretto dal Prof. Vinvcenzo Coccia Ore 16,30: accensione delle fiaccole nel quartie-

re medievale Ore 17:00: Show Cooking di dolci natalizi a cura degli allievi dell’Istituto di Enogastronomia Italia Nel pomeriggio: pizza cucinata nel forno rionale di Piazza del Colonnato, cioccolata, vin brulè, dolci e castagne. La giornata sarà allietata dagli zampognari che si esibiranno nel quartiere

“Aspettando il Natale…giù in piazza!” a Sambuci

I “Temperance” al Casale Rock

Per maggiori informazioni: 0774 353943 e 3926121250

Mercatini natalizi a Palombara Tornano i mercatini di Natale a Palombara Sabina. Dall’8 dicembre fino al 6 gennaio 2016, tutti i weekend, saranno allestiti i mercatini natalizi nelle caratteristiche casette di legno che ospiteranno gli artigiani espositori. Ci saranno anche il Presepio vivente, eventi di gastronomia e tanto altro. I mercatini saranno inaugurati martedì 8 dicembre. Arriverà in slitta Babbo Natale e avverrà l’accensione dell’albero di Natale. L’appuntamento nei fine settimana, dalle ore 10 alle 20, in via Pier Paolo Tosi. Per maggiori informazioni 347 8203119 oppure associazione.antichetradizioni@gmail.com

re vescovile di San Silvestro, e benedizione presepi Ore 12,00: passeggiata nella via dei presepi con partenza da Piazza Campitelli. Ore 13,00: pizza cucinata nel forno rionale di Piazza del Colonnato. Ore 15,30: Casimiro Libreria per bambini- letture di Natale e laboratorio in collaborazione con l’Associazione Culturale Essa!, presso il civico 79 di Via del Colle Ore 16,30: Accensione delle fiaccole nel quartiere medievale Nel pomeriggio: cioccolata calda, vin brulè, dolci

segue a pag. 11

Eventi

Sabato 5 dicembre Il Casale Rock ospiterà i “Temperance”, band di spicco del Melodic Metal italiano. Un’imperdibile tappa prima di andare in tour europeo con i Rhapsody di Luca Turilli. Ospiti speciali: Heretic’s Dream e Forgotten Dust. L’appuntamento è alle 21 a Il Casale Rock, via del Barco, Bagni Di Tivoli.

medievale e lungo l’ itinerario dei presepi di commercianti e associazioni culturali del centro storico. Domenica 13 dicembre Ore 11,00: celebrazione della Santa Messa nella Chiesa di San Silvestro officiata da Don Luigi Casolini, preside del Capitolo della Cattedrale e retto-

forse troppo sul consumismo, questo Natale si preannuncia pieno di mercatini, concerti e iniziative sociali culturali ma anche religiose

Stand di artigianato, mercatini enogastronomici di produttori locali, artisti di strada, musica e cultura vi aspettano nel centro storico di Sambuci, una tra le più belle Comunità montane dell’Aniene, domenica 13 dicembre. Ecco il programma della giornata: ore 08: apertura mercatini e stands; ore 10.: arrivo degli artisti; ore 19: concorso “Lo Spendaccione Natalizio”; ore 19.30: Premiazione del più Spendaccione; ore 20: auguri degli organizzatori e chiusura stands. L’evento è organizzato da Mielflora con il patrocinio del Comune di Sambuci. Per maggiori informazioni 3487269537 oppure mielflora@hotmail.com

RossoOro a Zagarolo A Zagarolo nelle sale di Palazzo Rospigliosi dal 5 all’8 dicembre ci sarà la manifestazione RossoOro. Artigiani del territorio proporranno i loro lavori in ceramica, ricamo, merletto, al tombolo, vetrate artistiche, dolci e prelibatezze, tutte le loro creazioni per decorare il vostro Natale. Sabato 5 alle ore 16 ci sarà l’apertura dell’evento. Info06 9524103, associazionesinergie@msn.com

Record di Natale GUIDONIA - Un record per beneficenza, a Guidonia Montecelio si tenterà la scalata ai guinness per l’albero di Natale realizzato con auto e con persone più grandi del mondo. L’appuntamento è per domenica 13 in piazza Alfredo Barbieri dalle 14 alle 18. “Vogliamo raccogliere fondi per acquistare un pulmino da adibire al trasporto di disabili ed anziani – spiegano gli organizzatori del Movimento Italiano Disabili – e per far questo abbiamo pensato di tentare il guinness così dare risalto a questa iniziativa”. Al momento “non ci sono record per quello che ci proponiamo di fare – ha spiegato Francesco Ferrara, presidente del Mid -. C’è il corteo più lungo del mondo, a New York, ma niente per alberi di Natale di questo tipo. Ci piacerebbe la partecipazione di auto storiche, e poi speriamo che partecipi tanta gente. Poi, con le luci accese e con i telefonini accesi faremo delle foto dall’alto”. Per l’occasione, infatti, sono stati già preparati un drone, per le riprese aeree, ed un camion gru. “Abbiamo contattato la trasmissione televisiva (Lo Show dei Record) – prosegue Ferrara – e potrebbero inviare loro i giudici. Altrimenti saranno gli amministratori di Guidonia Montecelio a fare la certificazione e poi manderemo tutto al Guinness dei Primati. Interverranno anche personaggi del cinema e dello spettacolo, che ci faranno compagnia quel pomeriggio”. PERCHE’ IL PULMINO “Il nostro scopo – continuano dal Mid – è acquistare un mezzo per trasportare disabili ed anziani. Tra Tivoli e Guidonia Montecelio non esiste un’associazione che gratuitamente effettua questa servizi, che magari accompagna gli anziani magari al cimitero o al supermercato o all’asl per le visite. Come Mid ci proponiamo, una volta trovati i fondi per acquistare il mezzo, di offrire questo servizio”.



11

3 dicembre • XL • n. 21/2015

segue da pag. 9 Sabato 19 dicembre Ore 13,00: polenta con salsicce cucinata dagli alunni dell’Istituto di Enogastronomia Italia e pizza cucinata nel forno rionale di Piazza del Colonnato Ore 16,30: Accensione delle fiaccole nel quartiere medievale Ore 17,30 chiesa di San Silvestro: Natale in … ..Gospel, esibizione del TIBUR GOSPEL diretto dal maestro Marco de Santis con la collaborazione degli alunni delle classi 5C e 5D della scuola primaria Igino Giordani Nel pomeriggio: cioccolata calda, vin brulè, dolci La giornata sarà allietata dagli zampognari che si esibiranno nel quartiere medievale Domenica 20 dicembre Ore 13,00: pizza cucinata nel forno rionale di Piazza del Colonnato Ore15,00: passeggiata nella via dei presepi con partenza da Piazza Campitelli Ore 16,30: Accensione delle fiaccole nel quartiere medievale Ore 16,30 chiesa di San Silvestro: esibizione del coro polifonico “Giovanni Maria Nanino” diretto

dal maestro Maurizio Pastori Nel pomeriggio: cioccolata calda, vin brulè, dolci Mercoledì 6 gennaio Pomeriggio Corteo dei Magi in collaborazione con gli Amici del Duomo e l’Oratorio di San Lorenzo Pizze cucinate nel forno rionale di Piazza del Colonnato

Iniziative al rione S.Paolo L’associazione Rione S. paolo in collaborazione con “L’Erba Voglio” ha organizzato una serie di iniziative nella zona di piazza Domenico Tani e via S. Valerio. Innanzitutto verranno illuminate alcune vie del quartiere, in particolare la scalinata che scende da via del Seminario e via del Duomo. Botteghe artigiane aperte invece a Piazza Domenico tani e via san Valerio con esposizione e vendita di artigianato e opere di ingegno. Nelle giornate natalizie le vie del quartiere saranno caratterizzate da performance di artisti di strada e intrattenimento per bambini.

Fiabe a via Palatina e Seminario Particolare il Natale quest’anno nella dorsale Palatina -via del Seminario. «Trasmissioni», cioè l’unione delle associazioni Fucina di arti e mestieri, Accordature aperte e schegge di Cotone, per il secondo anno ripropone una versione artigianaleartistica dei mercatini di Natale dall’8 al 24 dicembre per le vie del centro storico da piazza delle Erbe a piazza del Seminario con l’apertura per l’occasione di botteghe artigiane nelle cantine e garage del quartiere. “Trasmissioni da favola – Natale 2015” è un’iniziativa che si ispira al mondo delle fiabe, la manifestazione si snoda lungo un percorso costellato di installazioni a tema, animato da musicisti di strada, giocolieri, letture e altre sorprese per i bimbi. Il 12 dicembre, tra l’altro, una grande scacchiera verrà istallata su piazza del Seminario per un pomeriggio all’insegna del gioco degli scacchi per bambini e ragazzi. La manifestazione vede la collaborazione della Libe-

ra Università Igino Giordani (Luig) che proprio nell’antico Palazzo del Seminario ha la sede dei corsi per la città di Tivoli (la sede principale è a Villa Adriana presso la scuola media in via Leonina). I locali del Seminario saranno aperti per il periodo e ospiteranno mostre di lavori di artigianato artistico di travertino, vetro, rame, intarsio mosaico e pittura. Nel periodo in questione la Luig, che nella sede del Seminario ha già attivato quest’anno ben 17 corsi, svolgerà nella sala conferenze mercoledì 16 dicembre un seminario tenuto da Ilaria Morini su “la musica e gli strumenti antichi” mentre sabato 19 dicembre si terrà una particolare conferenza su “Vittoria Lepanto: donna e diva della bella époque, donna eccezionale per l’epoca nata e vissuta nel nostro territorio”, una conferenza alla presenza di Franco Sciar-

retta che ha curato la redazione di un libro pubblicato nel 2009 e con una performance di lettura, teatro e musica curata da Giusy Martinelli. Un Natale di fiabe e balocchi è quello invece proposto da Comitato di quartiere “Palazza” che partendo da un grande albero che verrà istallato a piazza Plebiscito, animerà con molteplici iniziative soprattutto la zona di via Palatina. In particolare il calendario prevede: Martedì 8 dicembre: proiezioni sulle facciate dei palazzi storici di via Palatina e sulla chiesa di S. Biagio. Giovedì 10: alle ore 19 concerto dell’Associazione Carabinieri presso la chiesa di S. Biagio. Venerdì 11: dalle ore 16 “C’era una volta” racconti di favole con l’accompagnamento di un flauto itinerante (a cura della farmacia Pallante). Sabato 12 dicembre: “arte in strada”, dalle ore 9 alle 13 gli studenti del Liceo Artistico dipingono le strade del quartiere. Domenica 13: ore 18 presso l’ex chiesa di San Michele concerto degli “Amici della Musica” diretti da Maurizio Pastore. Sabato 19: in occasione della Notte verde intervento con degustazioni e

isstallazioni di prodotti tipici locali a cura dell’associazione Innovanda. 20-21-22 dicembre: apertura della casa di Babbo Natale presso la ex chiesa di S. Michele. Mercoledì 23: “Bollicine di Natale sotto la neve” ore 16,30 evento organizzato dalla WebTv-essere radio e dall’associazione Innovanda in via Palatina. Durante l’intero periodo verranno addobbati alberi di ulivo, istallate casette con dolci tipici e altre sorprese curate dal comitato “le Palazza”, dallo staff del Notiziario Tiburtino e da altre associazioni. La presentazione delle iniziative è avvenuta sabato 27 novembre alla presenza del sindaco Giuseppe Proietti che, intervenendo a conclusione della presentazione, ha voluto sottolineare il proprio stupore e la consapevolezza delle potenzialità e della vitalità che la città di Tivoli attraverso le sue associazioni e comitati possiede, indicando inoltre come intento dell’amministrazione sia quello di spostare il baricentro socio-culturale verso i quartieri del centro storico.

Eventi Subiaco, gli appuntamenti di Natale nel Borgo Il Natale sta per arrivare e il Borgo di Subiaco si prepara a festa in diverse zone. Ci saranno mercatini artigianali, prodotti tipici, degustazioni enogastronomiche, musica e tanto altro. Non mancheranno le attività per i più piccoli: letture animate, gonfiabili, giochi natalizi. Ecco gli appuntamenti nelle zone interessate dalla manifestazione: 8 dicembre, alle ore 15.30 – Rocca Abbaziale; 12/13 dicembre, dalle ore 15.30 – Piazza Ulderico Pelliccia; 19 dicembre, dalle ore 15.30 – Rocca Abbaziale; 20 dicembre, dalle ore 15.30 – Piazza della Resistenza; 24 dicembre arriva Babbo Natale, dalle ore 11 alle 17 – Piazza della Resistenza; 26 dicembre, dalle ore 15.30 – locali ex-cartiera; 27 dicembre, dalle ore 15.30 – Piazza della Resistenza; 3 gennaio, dalle ore 15.30 – Rocca Abbaziale; 6 gennaio arriva la Befana, dalle ore 15.30 – Rocca Abbaziale. Per maggiori informazioni:subiacoturismo.it oppure visitare la pagina Facebook del Comune di Subiaco.

Mercatino di Natale a Paterno

Mercatino a Cerreto Laziale

Il comitato Rione Paterno presenta il mercatino di Natale a piazza G. Falcone – Villa Adriana – Tivoli. I mercatini saranno allestiti per le intere giornate di sabato 12 e domenica 13 dicembre. Ecco il programma. Sabato 12 dicembre: ore 12: polenta e pizzette fritte; ore 15.30: Babbo Natale; ore 16.30: spettacolare appuntamento con gli Stornellatori, che saranno presenti tutto il pomeriggio; ore 20: polenta. Domenica 13 dicembre: ore 12: polenta e pizzette fritte; ore 15.30: Babbo Natale; ore 16: animazione con gli elfi di Babbo Natale e spettacolo di magia con Mago Mario.

A Cerreto Laziale la terza edizione del mercatino di Natale. L’appuntamento è per domenica 6 dicembre. Visitando il paese sarà possibile passeggiare tra i banchi di artigianato e hobbistica. Nel corso della giornata si giocherà a tombola, si pranzerà insieme, e nel pomeriggio ci sarà anche una sorpresa per i più piccoli.

La Bellezza del Presepe: dall’ 8 dicembre a Paterno Dall’ 8 dicembre sarà possibile visitare la mostra di arte presepiale e arte sacra presso la Parrocchia S. Maria Assunta di Paterno. Sarà possibile ammirare questo Presepio fino al 6 gennaio 2016. L’ingresso è libero. Orario di apertura: il sabato e la domenica dalle ore 16 alle ore 19.30. L’ 8 dicembre e il 6 gennaio ci saranno aperture extra. Per maggiori informazioni 334 9938199, labellezzadelpresepe@gmail.com oppure visitare la pagina Facebook Labellezzadelpresepe

Per maggiori informazioni 3475887527-34871077373477309672 oppure lestelline2013@gmail.com

Concerto di Natale 2015 alla Chiesa di San Biagio Giovedì 10 dicembre alle ore 19, ci sarà il Concerto di Natale presso la Chiesa di San Biagio a Tivoli, in piazza Plebiscito, 21. Il concerto è organizzato dall’Associazione Nazionale Carabinieri. L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni: Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Tivoli, largo Salvo D’Acquisto, 25, Tivoli.


12

3 dicembre • XL

Q Gioca, vinci, leggi Quest’anno per scambiarsi gli auguri di Natale i Lettori Virali stanno organizzando una festa con gli ingredienti che più gli piacciono: i libri, la buona tavola e tante sane risate. Lunedì 21 dicembre alle ore 20.30 “Gioca, Vinci, Leggi” presso il pub Legend a Guidonia in via della Pietrara 32.

Il giovedì dei Libernauti Continuano a riunirsi imperterriti tutti i giovedì alle 18,30 presso la scuola media di Villa Adriana i Libernauti della Libera Università Igino Giordani (Luig). Si condividono le letture, si scambiano opinioni, si organizzano eventi per la Luig. Il circolo è aperto a tutti gli amanti dei libri. Per info segreteria Luig 0774 534204.

Più libri più liberi Si svolge dal 4 all’8 dicembre 2015 al Palazzo dei Congressi (Eur, Roma) la quattordicesima edizione di “Più libri più liberi”, fiera nazionale della piccola e media editoria. Cinque giorni di incontri, conferenze, tavole rotonde, reading, spettacoli e laboratori. Tra gli ospiti di quest’anno, da segnalare, tra gli autori stranieri, Annie Ernaux, Stéphanie Hochet, Nelly Alard; tra gli italiani Erri De Luca, Andrea Camilleri, Niccolò Ammaniti e moltissimi altri. La Regione Lazio, con gli Assessorati Cultura e Politiche Giovanili e Sviluppo economico e Attività produttive, sostiene la Fiera e partecipa con un programma di iniziative ed eventi. Durante la fiera, l’assessore Lidia Ravera parteciperà a una serie di incontri aperti al pubblico insieme a giornalisti, scrittori, intellettuali e attori per discutere insieme di cultura, editoria e politiche culturali. Lo stand della Regione Lazio ospiterà quotidianamente incontri con le associazioni vincitrici del bando Io leggo 2014 e gli Istituti Culturali del territorio che illustreranno la loro attività e promuoveranno le loro iniziative con il pubblico della fiera. Precede la fiera un programma Off, nei 15 giorni precedenti l’evento. Fino all’inizio di dicembre, in collaborazione con i Piccoli Maestri, la Regione lancerà il progetto Leggere è un grande classico nelle biblioteche del Lazio. www.piulibripiuliberi.it

I più venduti di Novembre Via Crucis G. Nuzzi Avarizia E. Fittipaldi After 1 A. Todd Storia di un cane e del bambino a cui insegnò la fedeltà L. Sépulveda 5. È tutta vita F. Volo 6. Il Leone d’oro W. Smith 7. Donne d’Italia B. Vespa 8. La ragazza del treno P. Hawkins 9. San Pietro A. Angela 10. Il coraggio delle madri M .P. Mancini 1. 2. 3. 4.

Le classifiche sono elaborate su indicazione di: LIBRERIA VILLA D’ESTE Tivoli - Piazza Garibaldi LIBRERIA COOP Centro Comm. Tiburtino Guidonia LA PORTA GIALLA Tivoli - via Parmegiani, 10

uesto il programma di massima delle iniziative di Natale coordinate dll’amministrazione comunale tiburtina. Giovedì 3 Dicembre Scuderie Estensi, ore 11.00 PREMIO CONTRIBUTO ALLO STUDIO – VII Edizione con premiazione alunni particolarmente meritevoli delle Scuole di Tivoli, di ogni ordine e grado, per l’anno scolastico 2014 – 2015. A cura dell’Associazione Ricreatorio San Vincenzo “Amici di Don Ulisse” di Tivoli Venerdì 4 Dicembre Piazza Plebiscito, 23 MOSTRA ARTE SACRA, RELIGIOSA E NATALIZIA L’esposizione si protrarrà fino al 6 Dicembre. A cura dell’A. Culturale Villa d’Este di Tivoli Venerdì 4 Dicembre Scuderie Estensi, ore 18.00 TIVOLI TESTIMONE DEL GRAND TOUR Presentazione di una raccolta di cartoline d’epoca di Tertulliano Bonamoneta Le immagini saranno commentate dalla prof.ssa Anna Maria Panattoni Dal 4 Dicembre al 6 Gennaio 2016 Rione Colle IL RIONE DEI PRESEPI A cura del Comitato Rione Colle (programma a pag. 9) 5-6-12-13-19-20-26-27 Dicembre 2-3-9-10 Gennaio 2016 Via della Sibilla, 33 NATALE AL MUSEO DEL PIZZUTELLO DI TIVOLI Aperture con visite guidate al Museo con Laboratori didattici per bambini

e scambio dei giochi usati. A cura dell’A.Culturale “La Valigia dei Sogni” Sabato 5 Dicembre 2015 Ex Chiesa di Santo Stefano ai Ferri, ore 18.00 LA TAVOLA E L’AMORE Ignazio Senatore: “Alimentazione e affetti – Storia, aggiornamenti teorici ed esperienze sul campo”. Maria Antonietta Coccanari de’ Fornari: Alimentazione e peso al cinema: dalla sofferenza alla festa. Presentazione del libro di Ignazio Senatore “Studi sull’anoressia. Musiche da film eseguite al pianoforte dal M° Alessandra Recchia. La serata sarà presentata dalla prof.ssa Sandra Vignoli. A cura dell’Associazione Culturale “I Cavalieri di Santo Stefano” Domenica 6 Dicembre, ore 16.00 SParrocchia di S. Maria Assunta Via O. Coccanari, 31 Paterno LA BELLEZZA DEL PRESEPE Il messaggio evangelico attraverso la creatività e l’arte L’esposizione si terrà fino al 6 Gennaio 2016 con il seguente orario di visita: Sabato e Domenica: ore 16.00 – 19.30 con possibilità di altre aperture per gruppi e scuole su prenotazione info-line 334.9938199 lun. – sab. ore 16.00 – 20.00) Domenica 6 Dicembre Via Palatina, ore 10.30 PASSEGGIATA TIBURTINA Tra storia e poesie dialettali A cura di “’N’tarepperizzicà che t’arettummuli” Lunedì 7 Dicembre Scuderie Estensi LEGGIMI L’ANIMA

Il programm delle manife ore 14.45 Seminario di Body Percusssion per tutte le età con Edoardo Pascucci ore 15.30 Seminario di “Lettura ad alta voce” con Giorgina Cantalini autrice del libro “Leggere con il corpo” prodotto da Dino Audino Editore ore 18.00 Presentazione del libro “Perché una storia vera”di Anna Agostini ore 21.00 Concerto a cura dello “The Followers” Mostra fotografica. Saranno presenti gli stand delle librerie del territorio. Nel corso di tutta la giornata sarà adibito uno spazio per l’EYE MOB: incontrare lo sguardo di uno sconosciuto per un minuto. A cura dell’Associazione Culturale Beats Generation di Tivoli Martedì 8 Dicembre Via Pietro Nenni (angolo piazza Santa Croce) MERCATO DI NATALE

Eventi J-Ax al Tiburtino

Aspettando il Natale a Arsoli

Domenica 6 dicembre alle ore 17, J-Ax sarà al Centro Commerciale Tiburtino – Via Tiburtina km 20,500, Guidonia Montecelio. Il noto rapper firmerà ai fan le copie del suo nuovo CD “Il bello d’esser brutti Multiplatinum Edition”. L’accesso al firmacopie è riservato a tutti i possessori del CD.

Aspettando il Natale si svolgerà ad Arsoli a partire dall’ 8 dicembre.

Con gusto a Villa Adriana Ritorna domenica 6 dicembre l’appuntamento con il gusto a Villa Adriana. Una passeggiata nella Villa conversano di cibo nell’antichità. Un viaggio alla scoperta della cucina romana attraverso le passioni alimentari di Adriano. Il viaggio si conclude con un percorso archeo-gastronomico e una degustazione di piatti preparati secondo le celebri ricette romane e prodotti del territorio. L’evento è organizzato con la collaborazione di Il prezzo della visita e della degustazione è di 15 Euro; per i minori di 12 anni il prezzo è ridotto a 7,50 Euro. È obbligatoria la prenotazione. Per maggiori informazioni: 0774 382 733; 06 399 67 900

Pro Loco di Arsoli - Ufficio comunicazione. Claudio Bruni (3395886594)


13

L • n. 21/2015

ma estazioni Intrattenimenti per bambini, spettacoli di magia ed altro… A cura dell’Associazione “Krianda” Martedì 8 Dicembre, ore 15.00 Parco Don Agostino Panattoni – Villa Adriana, CARO ALBERO DI NATALE Intrattenimenti per bambini, spettacoli di magia ed altro… A cura del Comitato di Quartiere di Villa Adriana 8 Dicembre 2015 – 6 Gennaio 2016 Tivoli Terme (Auditorium Scuola Media Orazio, Parco Arcobaleno, Piazza Bartolomeo della Queva) IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE Iniziative e laboratori di carattere sociale, culturale e di integrazione attiva. A cura dell’Associazione di Promozione Sociale Istrumentis In collaborazione con Associazione Culturale Arcobaleno, Comitato Città Termale, Associazione Culturale Tibur Film Commission, Compagnia Teatrale “Quelli del Venerdì”, Scout di Villalba di Guidonia e Magicaburla Onlus 8 – 24 Dicembre 2015 Piazza Plebiscito, Via e Piazza Palatina,

Piazza delle Erbe, fino a Piazza del Seminario e Via Ponte Gregoriano FAVOLE E BALOCCHI Addobbi e iniziative varie sul tema del Natale A cura del Comitato di Quartiere Palazza, in collaborazione con la Libera Università Igino Giordani, l’Associazione Nazionale Carabinieri e l’Associazione di promozione sociale Innovanda Martedì 8 Dicembre Scuderie Estensi, ore 18.30 (Programma a pag.11) CONCERTO DI NATALE PER ORCHESTRA con l’Orpheus Chamber Orchestra di Pernik (Bulgaria) A cura dell’Associazione Culturale “Città di Tivoli” Da Martedì 8 a Giovedì 24 Dicembre Piazza delle Erbe, Piazza, Via e Vicolo del Seminario,Via Platone Tiburtino, Via e Vicolo Teobaldi TRASMISSIONI DA FAVOLA – NATALE 2015 Mercato di Natale di Maestri Artigiani lungo un Percorso costellato di installazioni a tema, animato da musicisti di strada, giocolieri, letture e sorprese per i bimbi. Sonorizzazione del quartiere attraverso un ponte radio costruito dall’AIRE. A cura delle Associazioni Culturali “Accordature Aperte, La Fucina Arti e Mestieri”, e “Schegge di Cotone” Giovedì 10 Dicembre Chiesa di San Biagio,(orario da comunicare) CONCERTO NATALIZIO della Corale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri “Virgo Fidelis” A cura dell’Associazione Nazionale Carabinieri “Sezione Te. Col. Antonio Varisco M.O.V.C.” di Tivoli Venerdì 11 Dicembre

La festa del centro Diurno Il 3 dicembre dalle 15 alle 18, per la “Festa del Natale del C. Diurno” si terrà presso il Polo Didattico Universitario di Tivoli (ex Monte di Pieta’ ) che è quel magnifico l’edificio ristrutturato recentemente dentro l’ospedale di Tivoli. Sono previsti canti di Natale, un rinfresco e mostra dei manufatti nei laboratori del Centro Diurno. Ci sarà musica live.

Omaggio a Pasolini Domenica 13 Dicembre alle ore 17,30 presso la Sala consiliare di Castel Madama avrà luogo la giornata conclusiva del ciclo di incontri e film su Pier Paolo Pasolini, a cura di V.O.C. E circolo aperto Dopo un ciclo di sei film verranno proposte testimonianze, immagini, documenti, poesie e brani tratti dagli scritti di uno dei più grandi intellettuali italiani. Ingresso Libero

Festa con la Fioreria con Babbio Natale Domenica 6 dicembre, apartire delle ore 16,00, tutti i bambini sono invitati a portare la loro letterina a Babbo Natale. Lo potranno incontrare in vicolo dell’Inversata, 13 (accanto al Giuseppetti). Previsti anche giochi di magia e face painting. Evento organizzato dalla Fioreria Naturalmente Arte: 0774 314292

a cura di Federica Ascani

Teatro San Getulio, ore 19.00 GLI SCACCHI A COLORI Concerto a cura dell’Associazione Formativo-Educativa San Getulio di Tivoli Sabato12 Dicembre Teatrino Comunale, ore 20.30 OUR CRAZY SOCIETY SHOW Spettacolo teatrale (Ingresso Libero) A cura dell’Officina dei Talenti – Laboratorio Teatrale Diocesano Sabato12-Domenica 13 Piazza Palatina (luogo di ritrovo), ore 10.30 LA RIFLETTANZA DI TIVOLI La Luce nello Sguardo dei Walkabout Esplorazioni urbane e conversazioni nomadi con sistemi whisper radio e smarthphone Prenotazioni presso il CTS di Tivoli – Piazza Palatina A cura dell’Associazione Culturale Idee Creative, in collaborazione con Urban Experience e CTS Tivoli 12 – 13 – 19 - 20 Dicembre Via San Valerio, Scalinata di Via del Seminario, Scalinata di Via del Colle e di Via Tempio d’Ercole, Piazza Domenico Tani APPICCIA ‘MPÒ Addobbi, luminarie, animazioni, artigianato, presepi e visite guidate A cura dell’Associazione Rione San Paolo in collaborazione con l’Associazione L’Erba Voglio Sabato 12 Dicembre Ex Chiesa di Santo Stefano ai Ferri, ore 17.30 CONCERTO NATALIZIO dell’Orchestra dell’Associazione MusicoCulturale “Ghironda” di Tivoli Musiche inedite di Renato Recchia Pianoforte: Yohanta Sottile Direttore: Giustina Marta A cura dell’Associazione Culturale “I

Cavalieri di Santo Stefano” Domenica 13 e/o Domenica 20 Dicembre Ospedale di Tivoli e Casa di Cura Medicus Hotel, (luoghi e orari da confermare) Lunedì 5 Gennaio 2016 Scuderie Estensi (orario da confermare) CANTO PER TE IL NATALE Concerti eseguiti dal coro polifonico “Going Gospel” di Roma A cura dell’Associazione “Famiglie di Angeli” onlus Domenica 13 Dicembre Piazza Rivarola, ore 15.30 TOMBOLATA A LE RUINE A cura del Gruppo “N’t’arepperizzicà che t’arettummuli” Domenica 13 Dicembre Scuderie Estensi, ore 17.30 TRIBUTE TO JOHN LENNON Con i gruppi di Usato Garantito pro AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) A cura dell’Associazione Culturale “Il Bivio” Lunedì 14 Dicembre Scuderie Estensi, ore 17.00 ESPOSIZIONE DI ARTIGIANI TIBURTINI “NOI E BABBO NATALE” L’esposizione si protrarrà fino al 24 Dicembre in orari: 10.00 – 12.30 / 15.30 – 19.30 Venerdì 18 Dicembre Chiesa di S. Pietro alla Carità, 20.30 CONCERTO DI NATALE In collaborazione con i bambini della Scuola Sacro Cuore di Gesù, Coro Digentia e Coro le Laudi e l’orchestra giovanile di Roma dal M° Manuele Orati. A cura dell’Associazione Corale “Francesco Mannelli di Tivoli” (continua)


14

3 dicembre • XL • n. 21/2015

Un anno pieno di impegno per la Luig Quello della Libera Università igino Giordani è stato un autunno ricco di conferme e novità; quest’anno, infatti, l’offerta formativa si è arricchita di nuove proposte e corsi che si sono affiancati a quelli già consolidati in passato. Dopo il riscontro positivo della doppia inaugurazione, si è dato inizio a più di quaranta corsi, attivati tra la storica sede di Villa Adriana e la ‘giovane’ sede tiburtina, presso i locali restaurati del seicentesco Seminario vescovile, nel quartiere San Paolo. Alla conferma del successo di corsi ormai affermati (Cake design, Chitarra, Discipline pittoriche, EIPASS, Fotografia, Francese, Informatica, Inglese, Omeopatia, Tastiera, Spagnolo, Storia visuale dell’Arte, Taglio e cucito, Teatro, Tecnico del suono) ha fatto seguito l’ottimo esito delle nuove proposte (Acquerello, Batteria, Calligrafia, Psicologia delle immagini, Pratiche filosofi-

Avviati i corsi alla Libera Università sia a Tivoli che a Villa Adriana per l’anno 2015-2016 che, Storia del Dialetto Tiburtino, Teatro per bambini, Training motivazionale). Nelle prossime settimane le opportunità formative si arricchiranno ancora. A Villa Adriana inizierà il corso di Cake design rivolto a mamme e bambini, una ‘dolce’ esperienza da condividere con i propri figli, e il corso di Degustazione vini, un affascinante viaggio enologico da intraprendere sotto la guida di qualificati sommelier. Presso la sede del Seminario si attiveranno, invece, i corsi di Archeologia, Ebanisteria, Intarsio ligneo e Restauro; valide opportunità per conoscere le forme d’arte

e architettura del passato ma anche per cimentarsi in prima persona nella realizzazione di manufatti artistici. È, inoltre, fissato per la prima settimana di dicembre l’incontro di presentazione di Passeggiarte (le mete di quest’anno: Firenze - Uffizi, Ercolano, Reggia di Caserta, Viterbo - Terme dei Papi, Quirinale e Vaticano), un’opportunità per “passeggiare nei luoghi dell’arte” accompagnati dalla nostra docente di Storia dell’arte, e Rettore, Ilaria Morini. L’avvicinarsi del Natale porterà anche nuovi eventi, soprattutto negli spazi del Seminario, un luogo che sta diventando sempre più un punto di riferimento per le iniziative culturali e sociali del centro storico di Tivoli. La sede tiburtina della LUIG, infatti, per tutto il periodo natalizio parteciperà alle iniziative organizzate dalle associazioni e dai comitati di zona ospitando artigiani locali che presenteranno le loro

opere (come specificato in altra parte di questo numero di XL). Le novità non finiscono qui! Anche il 2016 si prospetta ricco di nuovi progetti: per iniziare verrà attivato un corso base di Fotografia al Seminario e, sempre a Tivoli, da gennaio si terranno i primi incontri di “Scoprire il jazz”, un corso monografico per scoprire insieme, con parole, immagini e musica, la storia del jazz. Per quanto riguarda l’Assemblea annuale di tutti i soci il direttivo comunica che si terrà venerdi 18 dicembre alle ore 18 presso l’aula magna della scuola media di Villa Adriana. Chiunque volesse avere informazioni per partecipare ai corsi già attivati o iscriversi a corsi di prossima attivazione si affretti a contattare la Segreteria. www.luig.it segreteria@luig.it Villa Adriana 0774 534204 Tivoli 0774 282061

Sabato 19 dicembre a Tivoli la Notte Verde 2 Dopo il successo della prima edizione dello scorso settembre, con oltre 20mila visitatori, l’Amministrazione comunale è al lavoro per la versione natalizia della “Notte Verde” di Tivoli. Sabato 19 dicembre andrà dunque in scena la seconda edizione della festa della cultura della terra e delle arti di strada: un percorso nel centro storico tiburtino tra musica, teatro, danza e prodotti della nostra agricoltura a cui si aggiungerà una serie di iniziative e altre manifestazioni natalizie organizzate dalle associazioni e dai comitati di quartiere. La partecipazione è ancora libera e aperta a tutti: sul sito internet del Comune fino al 7 dicembre saranno disponibili i moduli per iscriversi. Appena concluse le iscrizioni, sarà diffuso il programma dettagliato della festa e delle altre manifestazioni che si svolgeranno in contemporanea. La Notte Verde di Tivoli è la festa dei cittadini che incontrano gli agricoltori locali e gli artisti di strada, per ricordare che il lavoro della terra, da sempre, ha momenti popolari di aggregazione per condividere i risultati di un impegno ancora molto duro. La seconda manifestazione è organizzata dal Comune di Tivoli (Politiche giovanili, Politiche per l’agricoltura e Assessorato alla cultura e al turismo) insieme con Krianda, Confagricoltura e altre associazioni di categoria e del territorio. Tra le novità la possibilità per agricoltori e aziende locali di vendere i propri prodotti e, considerato il clima, l’anticipazione al pomeriggio dell’inizio della manifestazione. Come per la prima edizione, sarà un’occasione per conoscere e assaporare i prodotti della cosiddetta “filiera corta” e per parlare di trasparenza e tracciabilità, del rispetto della terra, di freschezza e qualità, per favorire la salute e lo sviluppo delle aziende agricole locali. È la notte per capire ancora di più che accorciando la catena distributiva, diminuiscono i prezzi al consumo e si riduce l’inquinamento atmosferico derivante dal trasporto delle merci. Nelle intenzioni degli organizzatori con questa seconda edizione si vuole ribadire che è il momento di programmare un mercato contadino settimanale a chilometri zero, per avviare attività didattiche e dimostrative da realizzare presso le aziende, diffondendo l’educazione alimentare, l’informazione al consumatore e la conoscenza del territorio e dell’economia locale.


15

3 dicembre • XL • n. 21/2015

Il Giubileo tiburtino Un anno di appuntamenti con il Giubileo della Misericordia a Tivoli, il programma prenderà il via dal 13 dicembre con l’apertura della Porta della Misericordia nella Cattedrale tiburtina. L’apertura sarà preceduta da una processione dalla chiesa di San Biagio, appuntamento alle 17 fino al duomo San Lorenzo, «segno peculiare dell’Anno Santo, perché icona del cammino che ogni persona compie nella sua esistenza» spiegano dalla Diocesi. L’apertura della Porta della Misericordia, invece, «è il segno specifico dell’inaugurazione dell’Anno Santo straordi-

nario con l’ingresso in processione della Chiesa locale, e quindi il Vescovo, il presbiterio ed il popolo nella Cattedrale, Chiesa Madre per tutti i fedeli». Gli altri appuntamenti sono, sempre il 13 dicembre, l’inaugurazione della casa di accoglienza Santa Chiara per ragazze madri. Il 2 febbraio, alle 16 con la processione dalla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Catedrale, Giubileo della Vita Consacrata. Il 14 Giubileo della II Vicaria ore 15 chiesa di S.Pietro alla Carità e Chiesa di S.Francesco con processione fino al Duomo. Sempre dalla chiesa di S.Pietro alla Carità partiranno, alle ore 15, le processioni fino al Duomo per il Giubileo 3° Vicaria, il 21 febbraio, la 4° Vicaria il 28, la 5° Vicaria il 6 marzo, la 6° Vicaria il 13 marzo. Il 7 maggio, dalle 15.30 dalla chiesa di San Pietro alla Carità fino al Duomo, Giubileo dei Ministranti. Il 18 giugno, chiesa ed ora da definire, Giubileo della Caritas Diocesana. Il prossimo 8 ottobre, anche questo da definire, Giubileo diocesano dei comunicati. L’Anno Santo si chiuderà il 13 novembre alle 15 con la conclusione solenne del Giubileo della Misericordia e della Visita Pastorale alla Diocesi da parte del Vescovo, e chiusura della Porta Santa. (Nella foto il vescovo di Tivolo Mons. Mauro Parmeggiani, you reporter)

Novità editoriali in strenna La Tiburis Artistica Editrice ci regala per natale due opere significative di Franco Sciarretta: “History of Tivoli” e “Tivoli nei suoi vari aspetti”. La prima è la traduzione del volume del 2003 della “Storia di Tivoli”, volto in inglese dalla signora Eleanor Hughes. Si tratta della prima storia in assoluto in lingua inglese della nostra città; di qui la sua importanza culturale come mezzo offerto agli stranieri per conoscere Tivoli dalle origini preistoriche fino all’ottobre 2015. Vi è stata aggiornata la lista dei sindaci e dei vescovi. Pur destinato ai turisti stranieri, l’Autore ha mantenuto il capitolo riguardante la festività dell’Assunzione in cielo di Maria con il rito dell’Inchinata, quale ci ha trasmesso con commozione il compianto prof. Vincenzo Pacifici, il fondatore della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, nel 1937. Lo scopo della Tiburis Artistica è quello di offrire mezzi ai turisti per una corretta informazione dei molteplici aspetti della nostra città. L’Autore, consigliere anziano della ricordata Società Tiburtina di Storia e d’Arte, è noto a tutti e ci piace ricordare la sua opera monumentale “Viaggio a Ti-

TIVOLI

nei suoi vari aspetti

di

Franco Sciarretta con disegni di C.F. Giuliani

voli”, la grande guida della città, edita nel 2001, che è ancora possibile acquistare. Costo della “History” € 20,00. Il secondo volume, “Tivoli nei suoi vari aspetti”, è diretto principalmente ai Tiburtini, ai quali si offre una lettura gradevole di fatti e tradizioni, che sono stati oggetto di conferenze e di approfondimenti del professore, per la prima volta assemblati

in un unico agile volumetto. Di particolare importanza lo studio monografico su Nicolò Arnaldi, colui che ha lasciato il nome al Viale, un tempo detto Cassiano (in tiburtino “Carciano”), da cui si ammira lo spettacolo della pianura romana. Spassosi sono i ricordi dei pregiudizi del popolo tiburtino agli inizi del XX secolo, mentre sono necessari per noi i dati che ci ven-

Nuove pubblicazioni per il professor Sciarretta su Tivoli, le sue bellezze e la sua storia millenaria storia

gono trasmessi su due personaggi tiburtini, Domenico Giuliani (a cui è stata intitolata una parte della vecchia Via Maggiore) e Domenico Tani (che ha dato il nuovo nome alla piazza un tempo detta del Mercato oppure dell’Olmo). Altre cose scoprirà il lettore, di cui non aveva conoscenza, e che costituiscono una piacevole novità. Costo del volumetto € 10,00.

Una mostra di ColtiviAmolaVita Nei giorni 26,27 e 28 Novembre scorsi presso la Sala Roesler Franz (ex chiesa San Michele Arcangelo) con il Patrocinio del Comune di Tivoli si è tenuta la mostra realizzata da “ColtiviAmolavita – Associazione Tiburtina delle Persone con Disabilità”. La mostra ha visto esposti i lavori realizzati dai ragazzi disabili sotto la guida sapiente di Anna Baccari, pittrice e ceramista tiburtina, e dei volontari dell’associazione. Grande partecipazione di cittadini per vedere le opere pittoriche e i lavori in ceramica mostrati con orgoglio dai ragazzi che hanno fatto da ciceroni all’interno della mostra. “Il riscontro di partecipazione di questi giorni – dichiara la Presidente Orsola Salvati – ci dà una grande iniezione di fiducia ed è di grande stimolo per la nostra associazione che dal 2012 opera in questo territorio per l’integrazione delle persone con disabilità. Dobbiamo dire un grazie speciale al nostro sostenitore Gianni Luciani e ai nostri volontari Antonella Rocchi, Antonella De Angelis e alla preziosa collaborazione di Anna Baccari” (foto di Tonino Novelli)


Le OCCASIONI della settimana

BMW X5 30d fu ll anno 2009 km optional 100.000 € 23.890 N

VA O U

N

CITROEN C3 1.6 HDI Exclusive Automatica 90CV 2012 km 17.000 € 11.990 VA O U

MJT FIAT PANDA 1.3 95 cv 4X4 € 15.500

TER 70 S G N U O Y T R SMA olare ic tr a m im a d ic Twinam 2.990 1 € a d e r ti r a p a

e molte altre offerte: Tel. 0774 353847 fax 0774 353545 • Roberto 347 3623574 - Marino 335 310770


3 dicembre • XL • n. 21/2015

A cura di Danilo D’Amico

STRIKE 2015/In pista per solidarietà In occasione della Giornata Internazionale per i diritti delle persone con disabilità, l'associazione Liberi di fare sport Tivoli e la Css Tivoli organizzano la seconda edizione di Strike 2015, torneo a squadre di bowling, l’evento avrà luogo giovedì 3 dicembre alle 18 presso il centro sportivo Manianpama di Guidonia, in via Lago dei Tartari, 25. Al torneo parteciperanno squadre composte da giocatori con e senza disabilità intellettiva. Strike 2015 si pone come obiettivo quello di dimostrare come l’attività

sportiva possa rappresentare una rilevante opportunità di crescita educativa, culturale e sociale, capace di favorire l’inclusione e l’integrazione sociale delle persone. All'evento parteciperà anche una delegazione di studenti del Liceo Artistico di Tivoli. In occasione della seconda edizione di Strike 2015 sarà presentata una partnership tra l'As-

sociazione Liberi di Fare Sport Tivoli e la Css Tivoli, finalizzata all’attuazione e alla promozione della campagna “PlayUnified sul campo e fuori”, promossa da Special Olympics con l’obiettivo ambizioso di realizzare la prima generazione unificata che combatte l’inattività, la discriminazione e l’ingiustizia. Simbolo di PlayUnified è una palla,

che passa di mano in mano tra persone con o senza disabilità intellettiva. PlayUnified si ispira ad un principio semplice: allenarsi e giocare insieme è il modo più spontaneo ed immediato per far comprendere valori come l'integrazione e l'amicizia, abbattendo le barriere e i pregiudizi che ancora persistono nei confronti delle persone con disa-

bilità intellettiva. Con PlayUnified continua la collaborazione iniziata da più di un anno tra Liberi di fare sport Tivoli e Css Tivoli, un'importante e significativa sinergia nell’ambito di un percorso educativosportivo nel calcio rivolto alle persone con disabilità, che prosegue il progetto “Giocare con il calcio nessuno escluso”, cofinanziato dalla Regione Lazio nel 2014, e che getta così le basi per una collaborazione più ampia rivolta in futuro anche ad altre discipline sportive. Matteo Monaco

CALCIO/Gran campionato per gli allievi del Guidonia Tra tutte le squadre del settore giovanile che giocano un buon calcio troviamo sicuramente gli Allievi Provinciali Fascia B dell'Acd Guidonia Montecelio allenati da Andrea Palumbo. Oltre ai numeri impressionanti di questo inizio di campionato (5 vittorie e 1 pareggio nelle prime 6 giornate con 29 gol fatti e 2 subiti), i giallorossoblù hanno impressionato per la facilità di arrivare al tiro numerose volte nel corso della partita. L'obiettivo del gruppo di Palumbo è sempre quello di giocare il pallone palla a terra, di non sprecare la minima occasione. La squadra è stata praticamente perfetta contro il Villalba 1952, battuto con il punteggio di 7-0. Attenzione, però, perché le avversarie non mancano e promettono battaglia. Oltre al Montero-

tondo, squadra con la quale è arrivato l'unico pareggio per 1-1 in trasferta, ci sono anche l'Atletico Vescovio e lo Sporting Roma. Le quattro sono distanziate da appena due punti, con il Guidonia che ha già osservato un turno di riposo e che quindi si trova virtualmente avanti a tutti. Lo scorso sabato successo per 4-1 contro il Kolbe Ponte Mammolo grazie alle reti di Coppola, Lalli, Ciaraglia su rigore ed Esposito. Altra caratteristica positiva della squadra di Palumbo la capacità di trovare il gol con più giocatori. Nel prossimo turno trasferta nella tana dell'Eretum.

Recupero anni scolastici - Formazione professionale

CORSI DI LINGUE

Hai perso l’anno? Ti manca il diploma? Affidati a noi potrai recuperare uno o più anni insieme!

Corsi personalizzati

PER ADULTI Corsi di Italiano PER STRANIERI Università di Perugia

Corsi Sicurezza

D.Lgs. 81/08 con esami in sede DOPOSCUOLA medie-elementari

Corsi regolari e di recupero con orari a scelta mattina o pomeriggio

Ripetizioni

per tutte le materie

Corsi di aggiornamento Esami in sede ECDL e formazione per il personale docente autorizzati Patente europea del computer dal MIUR Certificazioni Microsoft

GRATUITO Sede accreditata dalla Regione Lazio - Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001 Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS

Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051 www.scuoladomani.com info@scuoladomani.com


18

3 dicembre • XL • n. 21/2015

VIVIVILLALBA/Tutto in una notte a Guidonia Circa 350 atleti in quattro giornate, oltre 1.500 spettatori totali, una ventina di premiazioni con borse, zaini, maglie, cappellini, gadgets e trofei, 600 pasti completi distribuiti, una diretta streaming di 6 ore e mezza e quattro messe in onda su canali televisivi del digitale terrestre: questi sono solo alcuni numeri del Tutto in una Notte 2015, terminato lo scorso 21 novembre al palazzetto dello sport di Villanova, alla presenza anche di un febbricitante assessore Torresi. Ha trionfato il Vivivillalba del presidente Ernesto Schiavone, parziale risarcimento morale e sportivo per la disavventura vissuta un mese fa nel proprio impianto. Dietro di loro la Nuova Cagis di Enzo Rinaldi e Aki di Mauro Puzzilli hanno ben figurato e completato il podio. Menzione di merito per Formazione Sport di

Roberto Pomponii, splendida quarta e capace di distinguersi per la sportività dei propri associati, che

hanno solidarizzato con tutte le altre associazioni durante le quattro giornate, tanto da meritarsi anche

il premio fair play. Chiudono il sestetto La sorgente di Collefiorito, del presidente Antimo Romanelli e Italia

Sport di Roberto Del Core. Dietro di loro Energheia di Fabrizio Mares, la Polisportiva, Pitt Bull, Croce Verde, Asd Basket e i Centurioni. “Una esperienza gratificante - esordisce l’assessore allo Sport Valentina Torresi - Abbiamo deciso di puntare su un evento che coinvolgesse tutte le nostre associazioni guidoniane e credo si sia fatto centro. Ho visto facce sorridenti, persone soddisfatte e impianti sportivi aperti al pubblico anche la sera, cosa impensabile fino a qualche tempo fa. Mi è piaciuto lo spirito goliardico con cui l’organizzazione ha portato avanti la manifestazione, pur formalizzato in una professionalità riconosciuta e riconoscibile in tutti i ragazzi dello staff. Guidonia ha vissuto quattro appuntamenti di sport vero, con quattro discipline che hanno impreziosito gli

sforzi dei nostri atleti, premiando non solo i più bravi, ma tutti i meritevoli di menzione, dalla prima associazione classificata fino all’ultima. La diretta streaming di oltre sei ore, poi, e’ stata il fiore all’occhiello, con contatti registrati anche oltre confine. Questo e’ il segno evidente che l’Ufficio Sport ha lavorato bene anche in prospettiva futura, cercando di portare la passione della città di Guidonia anche fuori dal nostro territorio, promuovendo un credo che deve essere un orgoglio per tutti noi, quello dell’appartenenza ad una storia comune, quella guidoniana”. Assessore Torresi che successivamente ha abbandonato il ruolo di assessore dimettendosi.

NORDIC/Lezioni tra la neve a Campo Felice

Due giorni dall’11 al 13 dicembre tra le nevi della Vallata di Campo Felice ”Gruppo Velino-Sirente”. Un gemellaggio siglato con le ciaspole tra i gruppi ”Nordic Walking Valle dell’Aniene” di Tivoli e”Nordic Walking Equipe del Benessere” di Perugia. COSTI: Da Venerdì 11 a Domenica -13 Euro 190 - compreso Mezza Pensione del Venerdì, Pensione Completa del Sabato, Pranzo della Domenica. Da Sabato 12 a Domenica 13 -Euro 140- compreso Pensione Completa del Sabato, Pranzo della domenica. Domenica 13 -Euro 40- Compreso Pranzo della Domenica. ATTREZZATURE: Ciaspole, Bastoncini e Lampada Frontale. Per chi ne fosse sprovvisto comunicarlo al momento della prenotazione. Portare: Scarponcini alti (importanti per indossare le ciaspole), una maglia di ricambio, acqua, giacca anti pioggia, cappello, guanti e occhiali per il sole, zaino con spallacci comodi (NO BORSE). I bastoncini, le ciaspole e le lampade frontali sono messi a disposizione dalla scuola. INFO Pietro Spano Istr. Winter Nordic Walking cell.3395769526 mail spapie139@alice.it Fabio Massimo Bellucci Istr. Winter Nordic Walking 3473251203 fabiomaxbellucci@libero.it www.nordicwalkingvalledellaniene.it


19

3 dicembre • XL • n. 21/2015

RUGBY/Nuova casa per la Tivoli Rugby? Una nuova casa per il rugby tiburtino, il Comune destina il campo C dell’Arci alla pratica della “palla ovale”. La notizia, non nuova perché il Primo Cittadino ha più volte manifestato nel corso degli ultimi mesi questa sua intenzione, è che la giunta di Tivoli ha ufficializzato questa scelta. Per poter trasformare questa decisione in realtà si continua ad aspettare il bando anche se l’assegnazione rischia di restare impantanata nelle paludi giudiziarie del Tar. Il Campo C, infatti, era stata la prima struttura della Città dello Sport ad essere ripresa dal Comune che, stante l’abbandono e l’inutilizzo, con un’ordinanza della scorsa estate aveva revocato parte dell’assegnazione alla Lazio Nuoto. La società

sportiva, in accordo con la precedente amministrazione, aveva preso in gestione tutta la Città dello Sport ma si era fatta affidare solo la piscina lasciando stadio, palazzetto

Campioni d’Italia alla palestra Time to Move

Rappresenta la Tivoli migliore, quella in grado di salire sul gradino più in alto d’Italia e di sfidare a testa alta l’Europa. È Carlo Testi uno dei personaggi sportivi dell’anno nel nostro territorio. Un giovane professionista 33enne già al lavoro in enti di formazione del Coni come docente, specializzato nella preparazione atletica finalizzata a sport di prestazione per singoli e squadre. E’ sua la direzione tecnica del “Powerlifting Team” all’interno della struttura “Time to Move” sita a Tivoli. Il powerlifting è una disciplina aperta a tutti, è una sfida alla propria persona che ti porta a superare ogni tipo di difficoltà. Al momento non è una disciplina olimpica. Sono tre i gesti di sollevamento pesi a disposizione per ogni gara: distensione su panca piatta, stacco da terra e squat. Il gruppo della palestra di Tivoli di via della Missione è composto da 15 atleti, sia donne che uomini, dai 14 anni (categoria cadetti) agli over 60. Allo scorso campionato italiano Powerlifting di Biella del 18 ottobre “Time to Move” ha festeggiato tre campioni italiani: Carlo Cerignano (categoria Master 2), Claudia Grossi (categoria Open fino a 67,5 kg), Andrea Ricci (categoria Juniores). Ottimo quinto posto per Giampiero Evangelisti nella categoria Master, avvocato nella vita di tutti i giorni. A Gela, invece, nell’ultima edizione dei Mondiali, solo un infortunio nel momento più importante della gara, dopo l’ottimo risultato con record sulla squat, ha tolto al tiburtino Carlo Cerignano una prestigiosa medaglia. Il segreto di Testi, allenatore di questi campioni? “Siamo aperti a tutti per un’ora di tecnica il sabato mattina oltre a specifiche preparazioni durante la settimana”.

dello sport e per l’appunto il campo C, in attesa che l’Amministrazione effettuasse dei lavori di straordinaria manutenzione. Alla notifica della decisione del Comune di

riprendersi il campo, la Lazio Nuoto ha presentato ricorso al Tar, come fatto anche alla notifica dell’atto dello scoro settembre con cui l’Amministrazione si riprendeva

tutta la Città dello Sport. Proprio l’appello al Tribunale amministrativo potrebbe rallentare, complicare o magari anche bloccare, l’assegnazione del campo C. Intanto da Palazzo San Bernardino il consigliere comunale, e consigliere del Sindaco alle Politiche dello Sport, saluta con favore la decisione della giunta: "Il rugby è riconosciuto da vari organismi a livello nazionale e internazionale come una disciplina dalle grandi potenzialità educative e formative, fondamentali anche per la crescita civile del territorio ha spiegato Alessandro Baldacci -. Oltre ad essere una valida alternativa agli sport tradizionali e alla vita sedentaria, il rugby è soprattutto una disciplina che diffonde la cultura dei valori dello sport in

generale, tra cui il rispetto, la determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, il sostegno reciproco, la presa di iniziativa individuale e lo spirito di appartenenza. Oggi la Giunta ha voluto sottolineare l'impegno assunto con la città, indicando con un chiaro indirizzo politico la strada da percorrere. Ci auguriamo, insieme a centinaia di atleti della nostra città, che si possano superare velocemente i problemi che ancora impediscono il pieno utilizzo della Città dello sport e che tutti gli impianti, compreso il campo da calcio principale e il palasport, possano essere finalmente messi a disposizione di tutta la comunità tiburtina, non solo sportiva". Fulvio Ventura


20

3 dicembre • XL • n. 21/2015

CALCIO/Il punto sui campionati La Nuova Monterosi chiude il buon momento del Montecelio con un pesante 4-0. Risultato eccessivo per quanto visto sul terreno di gioco. A segno Fanasca dopo nove minuti, Costantini ad inizio ripresa e nel finale Ndaw e ancora Fanasca. Buon punto per il Cretone Castelchiodato Città di Palombara, ma la vetta si allontana con il Ladispoli che si porta a più otto. Per la prossima giornata, la 14esima, in programma CreCas-Monterotondo e Montefiascone-Montecelio. Nel girone B del campionato di Promozione, come da pronostico, comandano Valle del Tevere e Lepanto Marino con la squadra di Forano avanti di tre lunghezze. Il Sant'Angelo Romano è al quinto posto, a meno due dai play off. Nell'ultimo turno la squadra di Lucani ha fatto soffrire la capolista, uscendo dal campo sconfitta per 2-1. Torna a vincere il Villalba 1952 che rifila quattro reti all'Atletico Olevano, a segno Ippoliti, Petrucci e

due volte Centanni per uno spettacolare 4-3. La squadra di De Filippo è in una tranquilla posizione di metà classifica. Soffrono, invece, Palombara e Guidonia, reduci da due vittorie in due delicati scontri salvezza. Il Palombara batte 3-0 il Torpignattara e di fatto complica la posizione degli avversari, sempre più ul-

timi e già condannati alla retrocessione a meno di clamorose rimonte. Il Guidonia batte e raggiunge il Passo Corese con un 3-1 maturato grazie alla doppietta di Vulpiani (difensore goleador, già quattro le reti in campionato) e al sigivzllo di Alberghini. Guidonia che resta l'unica squadra senza pareggi in questo tor-

CALCIO/Tivoli 1919 e CSS si avvicinano

Era atteso da tempo questo accordo di collaborazione, anche perché da anni le due società vivevano sotto lo stesso tetto riuscendo a trovare gli spazi giusti. Le società di calcio tiburtine Tivoli Calcio 1919 e Css Tivoli, accomunate dal desiderio di dare lustro al nome della città e ai colori amarantoblù, hanno reso nota la decisione di avviare una stretta collaborazione. Questa iniziativa mira ad individuare e realizzare tutte le possibili sinergie tecniche e logistiche tali da rafforzare il calcio tiburtino, anche attraverso la costituzione tecnica di una filiera unica che parta dai Piccoli Amici della Css Tivoli sino ad arrivare alla prima squadra della Tivoli Calcio 1919. Convinte che per sostenere il progetto tecnico sia necessario disporre di adeguati spazi e impianti sportivi, le due società si muoveranno in sintonia verso tutti gli interlocutori istituzionali affinché la Città di Tivoli, anche in campo sportivo calcistico, possa essere all'altezza della sua fama e della sua storia. Ad una prima lettura di questa collaborazione, la Css Tivoli si occuperà della scuola calcio e del settore giovanile, mentre la Tivoli Calcio 1919 si concentrerà sulla prima squadra che è attualmente in testa al campionato di Prima Categoria e sogna il ritorno nel calcio regionale e nel torneo di Promozione. Creando un serbatoio come quello della Css, la 1919 potrebbe formare un club capace di dare sempre nuovi giocatori alla prima squadra garantendo anche l'attività nei prossimi anni.

neo. Nel prossimo turno interessante sfida tra il Villalba ed il La Rustica, mentre il Sant'Angelo Romano ospita l'Atletico Olevano. Trasferte insidiose per il Palombara a Cantalice e per il Guidonia a Subiaco con entrambe le gare in programma nel pomeriggio.

I numeri del Calcio Girone A Atl. Vescovio - Montefiascone Grifone Mont. - Fregene La Sabina - Civitavecchia Ladispoli - Fonte Nuova Montecelio - Nuova Monterosi Monterotondo - Boreale SP.C.D. Fiumicino - Tor Sapienza Tolfa - Crecas C.D. Palombara V.Acquapendente - Almas Roma

Eccellenza 4-1 1-0 3-1 4-0 4-0 0-1 2-0 1-1 1-2

Ladispoli S.r.l. Nuova Monterosi S.r.l. Tolfa Calcio Sp.c.d. Fiumicino Pol. Acquapendente Crecas C.d.Palombara Boreale ASD La Sabina Atletico Vescovio

Girone E 29 28 27 26 21 21 21 21 20

Almas Roma SRl 17 Montefiascone 15 Civitavecchia 1920 15 Montecelio 1964 14 Fregene 13 Fontenuova 12 Pro Calcio Tor Sap. 12 Monterotondo Calcio 9 Grifone Montev. 7

PROSSIMO TURNO 06/12 Almas - Tolfa; Boreale - La Sabina; Civitavecchia - Atl. Vescovio; Crecas C.d. Palombara Monterotondo; Fontenuova - Acquapendente; Fregene - Sp.C.d.Fiumicino; Montefiascone - Montecelio; Nuova Monterosi - Grifone Monteverde; PC Tor Sapienza - Ladispoli

Girone B A.Casal Barriera- Tor Di Quinto Atl. Olevano- 1952 Villalba Castelnuovese - Cantalice Guidonia Mont. - Passocorese 1999 3-1 La Rustica - Torrenova Lepanto Marino - R.Monterotondo Palombara - Tor Pignattara Spes Poggio Fidoni - Vis Subiaco V. Del Tevere - S.Angelo Romano

1-1 2-1 3-0 0-0 2-1

Valle del Tevere 29 Lepanto 26 Spes Poggio Fidoni 21 La Rustica 19 Pol. S. Angelo Romano 1 9 Aces Casal Barriera 18 Torrenova Calcio 17 Real Monterotondo SC.1 6 Castelnuovese Calcio 1 8 1952 Villalba 14

Cantalice

14

Tor Di Quinto

13

Palombara

10

Vis Subiaco

10

S.S. Passo Corese 1999 9 Guidonia Montecelio

9

Atletico Olevano 1964

8

Tor Pignattara

1

PROSSIMO TURNO 06/12 1952 Villalba - La Rustica; Cantalice - Palombara; Passo Corese 1999 -Aces Casal Barriera; Real Monterotondo - Castelnuovese; S.Angelo R. - Atletico Olevano ; Tor di Quinto - Valle del Tevere;Tor Pignattara - Spes Poggio Fidoni; Torrenova - Lepanto Marino;Vis Subiaco - Palombara - Guidonia Montecelio

Girone C Anguillara - Com. Nazzano Atl. C. Roma - FC Roma Nord Aurelio Fiamme A - Saxa Flaminia Fut.Montesacro - DUEPIGRECOR. Mun. Roma 5 - Tirreno Real Campagnano - Rignano F. .Rebibbia - Ottavia Tivoli Calcio - Real Bracciano

Tivoli Calcio 1919 Real Campagnano Ottavia Atl. Calcio Roma ARL Real Bracciano 1910 Anguillara Calcio Aurelio F. Azzurre Saxa Flaminia Labaro Futbol Montesacro

1-0

Affile - Poli

0-3

Atletico Cerreto- Albula

1-1

Luiss - Licenza

2-0

Setteville Cas. - A. Torbellamonaca 1 - 2 Spes Montesacro - Roma VIII .

2-1

Vicovaro - Marano Equo 2004

4-1

Villa Adriana - Estense Tivoli

1-0

25 21 18 18 17 17 16 16 9

III Municipio - Sport. Guidonia Neorizon Al. - Pro Marcellina Nomentum - Castel Giubileo Nuovo Salario - Settebagni C.S. Pro Fiano - Monte Mario Sanpolese 1961 - Brictense Santa Lucia - F.T. San Basilio Vis Roma Nova- S. Francesca Cab.

1-2 1-1 0-1 3 -1 1-2 2-1 1-2 2-0

Atletico Cerreto

11

Marano Equo 2004

10

Roma VIII A R.L.

8

Affile

7

Albula

6

Albarossa 2011

4

ACC. R. Tuscoloano

4

F.T. San Basilio 1960 2 2 Pro Marcellina 20 Nomentum 18 Castel Giubileo 17 Nuovo Salario F.C. 14 Settebagni Calcio Sal. 1 3 Brictense 13 Monte Mario 13 S.Francesca Cabrini 98 12

III Municipio Calcio

11

S. Lucia Calcio

11

Sanpolese 1961

10

Pro Fiano A.S.D.

8

Vis Roma Nova

7

Neorizon Albarossa

6

Sporting Guidonia

4

PROSSIMO TURNO 06/12 Brictense - Santa Lucia; Castel Giubileo - Nuovo Salario; F.T San Basilio - Nomentum; Monte Mario - Neorizon Alb.; Pro Marcellina - III Municipio; Santa Francesca - Sanpolese 1961; Settebagni - Pro Fiano; Sporting Guidonia - Vis Roma Nova

Juniores Elite

Rignano Flaminio

8

Atletico Fidene - Ladispoli

0-3

8

Boreale - Certosa

0-0

Tirreno

8

Fiano Romano - Acc. C. Roma

1-2

Comunale Nazzano

5

Fregene - Atl. Acilia

2-0

Municipio Roma 5

4

Grifone Montever. - Savio

2-1

AA. CC. N. C. Rebibbia 3

Montefiascone -1952 Villalba

3-3

FC Roma Nord

Tor Sapienza - Montespaccato

2-0

Vigili Urbani RM - Tor di Quinto -

1-3

PROSSIMO TURNO 06/12 Comunale Nazzano - Atletico C.Roma; DuePigrecoRoma - Municipio Roma 5; FC Roma Nord - Real Campagnano; Ottavia - Aurelio Fiamme A; Real Bracciano - Anguillara; Rignano Flaminio - Fut. Montesacro; Saxa Flaminia - Tivoli Calcio; Tirreno - Rebibbia

27 20 19 18 16 15 15 14 13

2ª Categoria

DuePigrecoRoma

1

Poli Vicovaro Estense Tivoli Spes Montesacro 1908 Licenza Atl. Torbellamonaca Luiss Villa Adriana Setteville Caserosse

PROSSIMO TURNO 06/12 Torbellamonaca - Acc. Real Tuscolano; Albarossa - Atl. Cerreto; Albula Luiss; Estense Tivoli - Affile; Licenza - Spes Montesacro; Marano Equo 2004 - Villa Adriana; Poli - Setteville Cas.; Roma VIII - Vicovaro

Girone A

1ª Categoria 3-1 4-0 1-2 1-1 0-1 2 -0 1-1 2-1

A. R. Tuscolano - Albarossa

Girone F

Promozione 2-0 3-4 1-1

1ª Categoria

Tor Di Quinto ACC. Calcio Roma Grifone Monteverde Savio S.R.L Certosa A.R.L Ladispoli S.R.L Montefiascone Atletico Fidene

30 27 25 23 22 21 16 14

Boreale A.S.D.

12

Montespaccato S.R.L. 1 0 Fregene

10

Fiano Romano

8

Vigili Urbani Roma

8

Atl. Acilia A.R.L.

6

1952 Villalba

6

Tor Sapienza S.R.L.

5

PROSSIMO TURNO 05/12 1952 Villalba - Fregene; Accademia C. Roma - Boreale; Atletico Acilia - Tor Sapienza; Certosa - Vigili Urbani Roma; Ladispoli - Fiano Romano; Montespaccato - Grifone Monteverde; Savio - Atletico Fidene; Tor di Quinto - Montefiascone


21

3 dicembre • XL • n. 21/2015

CALCIO/La Tivoli vince ancora La Tivoli Calcio 1919 continua la sua corsa in testa alla classifica. La squadra allenata da Luigi D'Aniello è prima e ha tutta la volontà di restarci fino al termine di questo campionato di Prima Categoria per tornare in Promozione, nel calcio regionale, dalla porta principale. Mister D'Aniello, già vittorioso con il Villalba 1952 in questa categoria, ha creato una squadra a sua immagine e somiglianza, con il 4-1-4-1. Nell'ultimo turno, vinto 2-1 contro il Real Bracciano, ecco l'undici che è sceso in campo: Grieco; Di Somma, Maretto, Lan-

ciano, Di Brango; Marcellitti; Faienza, Fiore, Di Cesare, Luciano; Cavaliere. Tivoli 1919 prima e solida, ma la notizia è un'altra. Domenica i tifosi amarantoblù sono tornati a sognare solo rivedendo sugli spalti del Campo Ripoli il presidente Serafino

Caucci, proprio lui che da patron aveva portato la Tivoli in alto, fino alla Serie C2. Caucci è poi sceso negli spogliatoi a salutare la squadra, facendo i migliori auguri per il campionato. La partita con il Bracciano si è sbloccata al 15', dopo una serie di

tentativi pericolosi, con una zampata di Cavaliere sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il portiere Greco salva il risultato. Ad inizio ripresa il raddoppio con Luciano, conclusione precisa dopo un bel dribbling. Finale con il Bracciano in avanti, gli ospiti accorciano e sfiorano nuovamente il pareggio con Greco sempre bravo a salvare. Dopo otto vittorie consecutive, domenica 6 dicembre ci sarà la trasferta nella tana del Saxa Flaminia Labaro a dire qualcosa in più sulla forza di Cavaliere e compagni.

CALCIO/Derby al Villa Adriana contro l’Estense Tanta attesa ampiamente ripagata domenica mattina al campo Rocca Bruna dove è andato in scena il derby tra il Villa Adriana e l’Estense Tivoli. Tanto pubblico e tanto calore ad accompagnare i biancoverdi in una sfida molto sentita. La cronaca della gara racconta di un’Estense sempre padrona del campo, con una mediana capace di arginare i tentativi biancoverdi e ripartire con aperture e giocate nello stretto che però non sortiscono effetto. Di conseguenza, come spesso accade, è la squadra che fino a quel momento aveva sofferto a portarsi in vantaggio. Da una punizione battuta dalla linea mediana, Solitario si trova sul fondo e grazie ad una magia di tacco mette la punta Salvati nella condizione di dover solo spingere il pallone in rete. Entusiasmo alle stelle in campo e sugli spalti, da dove partono cori e fumogeni. Va a

chiudersi così il primo tempo, con l’Estense che non riesce a riorganizzarsi. Nella ripresa il tema tattico è dei più scontati: Estense sempre più sbilanciata alla ricerca del gol e Villa Adriana asserragliata nella propria metà campo a difesa del vantaggio. Nonostante un possesso palla prolungato e alcune buone giocate, gli ospiti non sfondano mai il muro difensivo biancoverde ed il finale è dei più dolci per il Villa Adriana: vittoria nel derby e grande festa per giocatori e tifosi. Per il Villa Adriana non resta che proseguire così, con umiltà e cuore e di sicuro il campionato riserverà solo ottime sorprese. Per l’Estense urge cambiare passo: le due sconfitte consecutive e il meno otto dal Poli capolista sono lo specchio di un momento no da superare in fretta, visto che la squadra è stata costruita con il chiaro obbiettivo di accedere alla Promozione.

L’arbitro Pasqua si allena con Giocondi

L'arbitro di Serie A della sezione di Tivoli, Fabrizio Pasqua, si allena e ogni mattina si alza per correre insieme ad un preparatore di gran livello e altro tiburtino doc, Andrea Giocondi. Abbiamo incontrato questa coppia all'interno della nuova splendida struttura di +Vista vicino Ponte Lucano, tra Villa Adriana e Villanova. Fabrizio Pasqua, nato a Nocera Inferiore il 7 novembre 1982, è un arbitro di calcio italiano che ha iniziato la propria carriera dal basso e che è riuscito a raggiungere i livelli più alti con la determinazione ed il sacrificio. Nella scorsa stagione ha arbitrato 20 gare di Serie B e due di Serie A. E' stato nominato Miglior Giovane del 2014/2015, premio assegnato al miglior arbitro della serie cadetta, al Premio Sportilia. Il suo preparatore, Andrea Giocondi, è stato vice campione mondiale universitario dei 1500 metri a Fukuoka nel 1995 e come guida di Annalisa Minetti ha conquistato il bronzo ai Giochi Paralimpici di Londra nel 2012. I due, dopo la solita corsa mattutina, si sono concessi un caffè nell'area ristorazione. Come sappiamo la preparazione di un arbitro è fondamentale per correre durante l'arco dei 90 minuti e diminuire così il rischio di errori.

Ro.Ma.

Ricostruzione cartucce per stampa

Sostituzione vetri smartphone e tablet riparazioni telefoni e tablet di tutte le marche:

Alcuni esempi: • SAMSUNG GALAXY S3 • SAMSUNG GALAXY S4 • SAMSUNG GALAXY S5 • SAMSUNG GALAXY TAB 2 • SAMSUNG GALAXY TAB 3 • IPHONE 4 • IPHONE 5 • IPHONE 6 • IPAD 2/3 • RIcARIcHE INkjET

50€ 55€ 95€ 80€ 90€ 55€ 89€ 120€ 85€ 4€

Auguri di Buone Feste!

Cartucce compatibili inkjet e toner a prezzi imbattibili al 60/70% in meno dell’originale. Rigenerazione toner al 50% in meno dell’originale. Recupero dati ripristino sistema operativo. Stampa documenti da supporto USB come PenDrive, Memory Card, Recupero dati, Ripristino sistema operativo per PC...

TIVOLI - via Colsereno 78 - tel. 0774.314035

Tivoli - via Colsereno, 27 - tel. 0774 335769


22

3 dicembre • XL • n. 21/2015

Campo Albula: intitolazione con polemiche Un’intitolazione che ha fatto discutere, lo stadio di Tivoli Terme da lunedì scorso sarà il Giancarlo Ferrari. La dedica è stata approvata in consiglio comunale ed è stata seguita da un fiume di polemiche. Ferrari, venuto a mancare nel 2010 all’età di 90 anni, era uno storico dirigente e tra i fondatori dell’Albula, la squadra di calcio di Tivoli Terme che gestisce il campo di proprietà comunale, ma era anche uno storico esponente della destra tiburtina. Già consigliere comunale del Movimento Sociale Italiano, Ferrari cresciuto durante il fascismo era rimasto fedele ai suoi ideali. A lui molti riconoscono il merito di aver portato il calcio a Tivoli Terme, ma soprattutto di aver “tolto dalla strada” molti ragazzi. Visto il suo passato politico, però, l’intitolazione non poteva passare sotto silenzio. Dalle file dell’opposizione era stato presentato, discusso e bocciato dalla maggioranza, un emendamento che chiedeva di non intitolare a Ferrari il campo ma di ricordarlo con una targa. L’idea non è stata accolta

BASKET/Strumento di inclusione Lo storico campo viene intitolato a Giancarlo Ferrari, consigliere comunale di Tivoli del Msi e storico presidente della squadra ed è stata approvata dalle liste civiche di Proietti la proposta originaria. L’opposizione, eccezion fatta per Alessandro Petrini ex Forza Italia ed ora Gruppo Misto che ha votato a favore, si è astenuta. Astensione “motivata” con un intervento in aula anche per Gianni Innocenti, consigliere di maggioranza della lista W Tivoli. Uscito dall’aula Damiano Leonardi, Una Nuova Storia. Tutti gli altri hanno votato a favore.

Le critiche dell’Anpi Nei giorni scorsi il consiglio comunale di Tivoli ha intitolato il campo sportivo di Tivoli Terme ad un estinto consigliere comu-

nale dell’estinto, e famigerato, Movimento Sociale Italiano. Si dice che all’uomo Ferrari, da tutti conosciuto per la sua fede fascista, è stato tributato questo riconoscimento non per i “meriti” politici ma per quelli umani. Insomma il Ferrari è stato si fascista ma anche “una brava persona”. Il sindaco Giuseppe Proietti, che guida una coalizione di liste civiche, probabilmente ha conosciuto sia l’uomo che il fascista salutato da tante braccia tese il giorno del suo funerale. Il sindaco, uomo di grandi sensibilità e di esperienza, forse sa meglio di noi cosa pensava e cosa diceva l’ex consigliere missino dei valori generati dalla Resistenza

Via sCaLpeLLi: posto auto scoperto mq 35 € 18.000,00 Possibilità affitto € 130,00

Via Giordani: in CosTruzione apparTaMenTi esCLusiVi a risparMio enerGeTiCo

Fulvio Ventura

TIVOLI Via Palatina, 23 Tel. 0774317557

TIVOLI CITTÀ - VENDITE Via dei sosii: appartamento sala con angolo cottura, ca-

mera, bagno, Cl. en. G € 92.000,00 Via ToTi: garage € 27.000,00 € 55.000,00 ViCoLo ToMei: garage 24 mq Via sanT’aGnese: app. soggiorno, cucina, 2 camere, 2 bagni completamente ristrutturato € 198.000,00 Cl. en. G Possibilità garage € 25.000,00 Via rosario roMeo: villa unifamiliare su 4 livelli composta da locale seminterrato con rustico; soggiorno, cucina con veranda a livello, 3 bagni, 4 camere, ripostigli, bal€ 690.000,00 coni e locale sottotetto Cl. en. G sTrada poMaTa: terreno di 8100 mq con immobile abitativo di 250 mq su 4 livelli e dependance Cl. en. G € 320.000,00 ViCoLo dei paLaTini: mq. 40 ca, soggiorno, camera, bagno, ampio disimpegno, oltre piccola depandancedi 8 mq con bagno e cantina oltre ampio cortile interno Cl. en. G € 89.000,00 ViCoLo CiTTadeLLa: Appartamento indipendente cielo terra piano terra soggiorno, cucina, bagno, piano primo camera, piano secondo 2 camere, bagno. € 195.000,00 Cl. en. G Via M.MaCera: N. 2 appartamenti soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, chiostrina, terrazzo. Cl. en. G a partire da € 100.000,00 Via sCaLpeLLi: appartamento con entrata indipendente salone con ang. cottura, 2 camere, bagno. € 95.000,00 Cl. en. G Via pLaTone TiburTino: appartamento mq 140 secondo piano, ampio salone, cucina, 3 camere, bagno. € 250.000,00 Cl. en. G CoLLi sanTo sTefano: terreno agricolo mq € 23.000,00 4.600 sTrada CaroLi: villa unifamiliare 470 mq circa su due livelli giardino mq 3.000 Cl. en. G € 660.000,00 Via TiburTina: locale commerciale uso ufficio mq € 330.000,00 175 circa Cl. en. G

antifascista. Bene hanno fatto alcuni consiglieri di maggioranza a non votare un riconoscimento che mette sullo stesso piano amministratori della statura di Olindo Galli di Arnaldo Parmegiani e Ignazio Missoni con il probo consigliere di minoranza G. Ferrari. Come Anpi di Tivoli, non ci aspettavamo che il sindaco Proietti cedesse alle pressioni velleitarie di quelle forze populiste che sostengono la sua amministrazione e siamo dispiaciuti perché lei, caro sindaco, quei valori li avrebbe dovuti tutelare in memoria di tutti i Partigiani anche il giorno della delibera.

Domenica 22 novembre alle 19.00 si è giocata la partita di basket tra La Rustica e l’ASD Pallacanestro Tivoli presso la palestra della scuola media Baccelli. Quella che sarebbe potuta sembrare una semplice competizione sportiva tra ragazzi di provincia in un fredda serata di fine autunno si è rivelata una piccola grande sfida di civiltà. La Rustica ha messo in campo una squadra mista, composta da ragazzi normodotati e da ragazzi affetti da disabilità intellettive e relazionali. Un’idea semplice, che più di mille parole dimostra che molti dei limiti che noi stessi e la società ci poniamo sono solo “barriere mentali”; i ragazzi infatti hanno giocato serenamente, divertendosi. A vincere la partita è stata proprio La Rustica, per un solo punto con un tiro libero all’ultimo secondo, proprio come nei film. Però quello a cui gli spettatori hanno assistito domenica 22 novembre non è stato un film, ma una partita di pallacanestro in cui la parola d’ordine è stata “inclusione”. Il presidente dell’ASD Pallacanestro Tivoli, Corrado Coccia, ne è rimasto piacevolmente colpito, tanto da esprimere il desiderio di proporre alle associazioni tiburtine che si prodigano nell’ambito della disabilità di lavorare insieme per ricreare la stessa situazione anche nella nostra città. “Lo sport - ha sottolineato il presidente Coccia - può essere un ottimo vincolo per integrare”. Rosa Marci

www.domuspoint.com www.colaneracostruzioni.it

TIVOLI CITTÀ - AFFITTI

FUORI TIVOLI - VENDITE

piazza s.GiorGio: app.to arredato, saloncino con ang.cottura, disimpegno, camera, bagno Cl. en. G € 400,00 Via s.VioLa: app.to ingresso, salone, cucina, 2 camere, bagno, terazzo Cl. en. G € 600,00 Via parMeGiani: locale comm.le mq 70 ca Cl. en. G € 1.200,00 Via paLaTina: locale comm.le mq 27 + locale magazzino mq 27 Cl. en. G € 800,00 Via dei sosii: appartamento uso ufficio, 2 stanze, 2 bagni, corte esterna Cl. en. G € 400,00 piazza paLaTina: locale commerciale 40 mq circa € 800,00 con bagno Cl. en. G Via eMpoLiTana: locale commerciale 25 mq con bagno, Cl. en. G € 1300,00 ViCoLo inVersaTa: appartamento uso ufficio/abitazione, ingresso, 2 stanze, soggiorno, bagno Cl. en. G € 450,00 Via e. ToTi: box di mq. 35 € 150,00 ViCoLo deLLa VioLa: monolocale arredato con bagno. Cl. en. G € 350,00 biVio s.poLo - Via VaLeria: capannone commerciale mq 250 ca con piazzale esterno Cl. en. G € 1.000,00

TiVoLi sTrada san ViTTorino: Proprietà costituita da ampio terreno di 29.000 mq e quattro edifici, di cui 200 mq ad uso residenziali ed altri 200 mq a uso non residanziale. € 370.000,00 Cl. en. G biVio di san poLo: Villa di 130 mq disposta su 3 livelli con garage, cantina di 117 mq Cl. en. G€ 320.000,00 Guidonia - Via MareMMana: Prestigiosa villa indipendente di 280 mq, con locale seminterrato di 370 mq. Ampio giardino con piscina, terreno di 5.500 mq, dependance e grotta. Cl. en. a € 990.000,00 ViLLa adriana - Via rosoLina: locale artigianale mq 100 + locale autorimessa mq 100. € 180.000,00 ViLLa adriana - Via abruzzo: due appartamenti 50 mq, soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, garage, terrazzo a livello.Cl. en. G da € 180.000,00 ViLLanoVa Via MaronCeLLi: porzione di villa a schiera su 3 livelli: soggiorno, cucina, 2 camere, 2 bagni, balcone, rustico al piano interrato Cl. en. b € 290.000,00 ViLLanoVa Via Manin: app.to 120 mq ingresso, salone, cucina, 2 bagni, ripostiglio, 3 camere, balconi e terrazzo mq 34 ca, cantina Cl. en. G € 225.000,00 pisoniano: app.to indipendente, soggiorno con angolo cottura, disimpegno, bagno, camera, giardino e terrazzo a livello possibilità box €12.000,00Cl. en. G € 53.000,00 CasTeL MadaMa: Villa unifamiliare con uliveto mq 5.000, ottima per realizzare due unità immobiliari Cl. en. G € 285.000,00 TiVoLi TerMe - Via TiburTina: Locale commerciale mq 160 ottima posizione Cl. en. G € 250.000,00 Possibilità affitto € 1.500,00 TiVoLi TerMe - Via dei MarTiri TiburTini: appartamento mq 65 ca da ristrutturare. Cl. en. G € 96.000,00 app. mq 65 ca, terrazzo mq 120 ca, locale magazzino e bagno. da risTruTTurare. Cl. en. G € 138.000,00

FUORI TIVOLI - AFFITTI LoTTizzazione iL GiGLio: nuova costruzione locale commerciale mq 50 con bagno. € 500,00 Possibilità vendita € 90.000,00 CaMpoLiMpido - Via radiCioTTi: nuova costruzione app.to sala con ang. cottura, camera, bagno, balcone, garage Cl. en. G € 500,00 LoTTizzazione iL GiGLio: appartamento sala con angolo cottura, 2 camere. 2 bagni, balcone Cl. en. G € 500,00 MandeLa-s. CosiMaTo: porzione di villa bifamiliare su 4 livelli soggiorno, cucina, 2 camere, 2 bagni, rustico, garage, balconi, giardino, loc. sottotetto Cl. en. G € 950,00

TiVoLi TerMe - Via dei MarTiri TiburTini: locale commerciale mq 150 + corte esterna mq 150, possibilità ampliamento Cl. en. G€ 370.000,00

CiCLiano: terreno edificabile mq 10.000 con prog. approvato per realizzare una villa unifamiliare con ricovero attrezzi € 50.000,00 CaMpoLiMpido - Via C. frasCheTTi: disponibilità di n. 2 garage mq 13 ca Cl. en. G a partire da € 13.000,00 CaMpoLiMpido - Via C. frasCheTTi: locale commerciale mq 55 con bagno e corte esterna mq 120 Cl. en. G € 148.000,00 biVio di san poLo: disponibilità di villa bifamiliare ampia metratura con terrazzo e giardino. Cl. en. G € 350.000,00 a porzione Casape: appartamento piano terra sala con angolo cottura, 2 camere, bagno. Cl. en. G € 85.000,00 CoLLi s. sTefano: Tenuta con immobile abitativo di 200 mq circa con garage e terreno di mq 14.000 circa. Cl. en. G € 360.000,00 ViCoVaro: Terreno edific. mq 1.500 € 83.000,00 ViCoVaro LoC. CoLLerosso: porz. di villa a schiera Cl. en. C uLTiMa disponibiLiTa’ € 239.000,00 CiCiLiano: porzione di villino: doppio salone, cucina con terrazzo a livello, 2 camere, 2 bagni, mansarda e garage Cl. en. G € 248.000,00 roMa - Via deLLa farnesina: appartamento mq 90 circa salone, cucina, 2 camere, bagno, ripostiglio, 2 € 385.000,00 balconi Cl. en. G MonTe LiVaTa: appartamento arredato sala, cucina, camera, bagno, cantina, terrazzo e giardino mq 65 ca Cl. en. G € 73.000,00 biVio di san poLo: terreno mq 14.000 € 100.000,00 roMa-Via aLGranaTi: app.to 80 mq ca ingresso, cucina, sala, 2 camere, bagno, ampio balcone Cl. en. G € 325.000,00 roMa-Via badia di CaVa: locale comm.le 500 mq con locale piano S1 270mq ca Cl. en. G € 1.600.000,00 ViLLaGGio adriano-Via deL Canopo: porzione di villa bifamiliare, P.T.: doppio salone, cucina 2 camere, 2 bagni; p.1°: 3 camere, ripost., bagno, balconi, ampio locale seminterrato, giardino mq 600 ca Cl. en. G € 560.000,00


Altre vetture su:

www.gestcar.it

L’USATO GARANTITO FINANZIAMENTO COMPLETO DEL VEICOLO - AGEVOLAZIONE LEGGE 104 IVA 4% I CHILOMETRI DEI NOSTRI VEICOLI SONO GARANTITI, DICHIARATI IN FATTURA E SUL CONTRATTO. PER LE AUTO AZIENDALI È DISPONIBILE PERIZIA DEKRA

GIULIETTA 1.6 2012 km 72.619

FIAT 500 1.2 2014 Km 18.809

FIAT PANDA 1.2 2011 km 43.833

FIAT PANDA 1.3 2011 km 78.202

FIAT PANDA 1.3 4X4 2015 km 0

FIAT STILO 1.6 2007 km 76.240

FORD CMAX 1.6 115cv 2015 km 0

FORD FOCUS 1.6 2009 km 97.847

HYUNDAI i10 MPI 1.0 km 0

LANCIA YPSILON 1.2 2013 km 27.821

MERCEDES B 180 2012 km 87.831

MERCEDES C 220 2005 km 130.000

NISSAN JUKE 1.5 2011 km 121.000

NISSAN QASHQAI 1.6 2012 km 86.728

RENAULT KANGOO 1.5 2011 km 33.952

AUDI A4 2.0 2011 km 82.168

RENAULT TWIZY elettrica 2013 km 900

VW GOLF 1.6 2012 km 168.400

AUDI A1 1.4 2012 km 35.767

AUDI A4 2.0 2010 km 97.190

€ 13.500

€ 14.900

€ 10.950

€ 12.400

€ 6.900

€ 9.300

€ 5.900

€ 8.500

€ 14.900

€ 11.900

€ 5.900

€ 18.450

€ 18.650

€ 6.900

€ 13.900

€ 6.400

€ 7.500

€ 6.900

€ 17.900

€ 15.900

Via Pantano (SP27B) - Rotonda via Maremmana - Strada per Acquapiper - Guidonia Montecelio Tel. 0774.768920 - 0774.353751 - Fax. 0774.2445033 Cell. 347.1071745 - 340.4884859



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.