Libreria Villa d’Este
Distribuzione Gratuita
Sempre ape rto TIVOLI Piazza Garibaldi, 7
tel./fax 0774.332440
Tel. 0774 336714
Fax 0774 315378
Viale Roma, 78 – 00012 Guidonia Viale Tomei, 65 – 00019 Tivoli 25 settembre 2014 info@xlgiornale.it 1
w
1
QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO Anno XVI - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 22 del 18 dicembre 2014 • Tel. 0774 336714 - Fax 0774 315378 • www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it
Horus, meraviglia sepolta a Villa Adriana In questo numero
pag. 3 L’inchiesta su Mafia Capitale pag. 4-5 Nostra intervista a Giuseppe Proietti sindaco di Tivoli: il bilancio dell’attività amministrativa dopo 180 giorni pag. 6 Gli sviluppi e le proteste per la “scissione” dell’Istituto Volta pag. 9 A Tivoli un Natale ricco pag. 11-15 Lo Sport
a pag. 8 Villa Adriana: "Dalle viscere della terra, quasi destate da un sonno millenario riaffiorano meravigliose sculture" E dal terreno affiorò Horus. Sembra un romanzo ma si tratta della semplice realtà, ancora una volta ci stupiamo delle meraviglie sepolte nella dimora dell'imperatore Adriano.
VENDI
IL TUO VECCHIO ORO a s i l Anna A CHI TI OFFRE DI PIÙ PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30-20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 tel. 0774 336631
2
Il Chiodo Fisso 18 dicembre • XL • n. 22/2014
Ferramenta - Idrosanitari - Termoidraulica
Materiale Elettrico - Colori e Vernici - Ceramiche
Via S. Sebastiano, 76 - CaStel MadaMa tel. e fax 0774.448187 - www.chiodo-fisso.it
I R A T I N A S O IDR
PELLET
CERAMICHE
RIVENDITORE AUTORIZZATO
Inaugurazione
m o o R w o h S Nuovo
0 .0 7 1 e r o 4 1 0 2 e r Sabato 27 Dicemb 1 , a l o n ig V a ll e d ia v in CASTEL MADAMA
3
18 dicembre • XL • n. 22/2014
L’inchiesta su Mafia Capitale L’ennesima inchiesta che scopre i meccanismi perversi dell’intreccio tra criminalità mafiosa e politica, Mafia Capitale, dimostra, se ancora fosse necessario, che il nostro paese è devastato da un sistema di intrecci politico-economici Tutto a spese di quei tanti onesti che tirano la carretta per tutti, non approfittano delle situazioni, si alzano al mattino e si mettono in viaggio su autobus e treni pieni zeppi e sporchi, non protestano se non sulle pagine facebook, quando ne hanno tempo. Dopo Unipol, Montepaschi, Expo 2015, Mose, ecco Mafia Capitale, tanto per riaffermare che tutta l’Italia è preda di corruzione e malaffare, in un intreccio strettissimo che vede seduti a tavola criminali e politici impuniti. Le propaggini dello scandalo romano lambiscono anche il nordest e sui giornali nazionali appaiono nomi conosciuti il cui curriculum
elenca contatti e collaborazioni con personaggi pubblici che agiscono in alcuni dei settori pubblici in cui i fondi statali transitano in gran quantità. La sanità ed i rifiuti in primis, campi rom e strutture per i profughi recentemente, si rivelano come grandi mangiatoie in cui, i ladri che poco rischiano, cinici fino all’inverosimile, si abbuffano oltre la decenza. A Nord-est si mangia poco dicevano al telefono, ed a Tivoli venivano riservati commenti oltraggiosi che i tiburtini respingono al mittente con interessi da usurai, per non dire di peggio ma i riflessi della vicenda creano scompiglio. A Guidonia il sindaco
Rubeis si autocommissaria ed avvia un controllo sui rapporti con cooperative e società, in particolare sospende il lungo iter del bando sui rifiuti per il quale, tra i pretendenti compare la Coop. 29 giugno. La stessa che da tre anni gestisce il servizio rifiuti di Castel Madama che sul Porta a Porta ottiene risultati da record mentre gli operatori si preoccupano per i loro stipendi. Altri riflessi accomunano Marcellina e Tivoli, il tramite è il gestore di alcune società attive nel settore dell’ospitalità agli immigrati con un centro cucina che fornisce i pasti alle strutture in cui alloggiano i richiedenti asilo.
Nel territorio tiburtino, oltre alla ex clinica Villa Olivia è presente anche un altro centro per rifugiati, Colle Cesarano, che ne ospita da almeno un paio d’anni ed il nome della clinica appare di sfioro nelle centinaia di pagine che riportano i testi delle intercettazioni telefoniche. Poca cosa a Nord-est finora ma aleggiano preoccupazioni e chiacchiericcio, inevitabilmente provocati dalla presenza dei centri per rifugiati e richiedenti asilo politico. Altro ambito che parte però della stessa vicenda, è quello dell’ex stabilimento Stacchini e del suo campo Rom abusivo. Due sgomberi in un passato anche recente
ed inevitabili i sospetti di guadagni illeciti se il ricordo e le immagini rimandano ad interventi effettuati da grandi ruspe nuove di zecca. Si vedranno gli sviluppi
dell’indagine, per capire se veramente, in direzione nordest, si guadagnava poco o c’è del sommerso ben nascosto.
Un mondo di mezzo anche a Guidonia? L'inchiesta romana “Mondo di Mezzo” sta preoccupando la politica guidoniana. Il sindaco di Guidonia Montecelio Eligio Rubeis ha immediatamente messo sotto controllo i bandi, mentre il consigliere comunale Domenico De Vincenzi (Partito Democratico), suo avversario nelle elezioni di maggio come rappresentante del mondo del centrosinistra, ha dovuto giustificare un contributo di 10mila euro dalla Coop di Salvatore Buzzi, uno dei protagonisti in negativo dell'inchiesta, durante la campagna elettorale. “Con una lettera resa pubblica mi sono rivolto a tutte le imprese di Guidonia Montecelio in quel periodo per chiedere un sostegno, lettera che sarà arrivata alla 29 giugno che lavora ai Mercati Generali. Di quel contributo di 10mila euro è stata inviata la certificazione, in modo trasparente e ovviamente legittimo. Purtroppo in questi giorni stanno venendo fuori dinamiche che vanno condannate in ogni modo. Nel momento in cui non ci sono i finanziamenti pub-
blici, il sostegno si chiede ai cittadini e in modo trasparente”, ha dichiarato Domenico De Vincenzi. Intanto il sindaco Rubeis ha autocommissariato l'amministrazione, entro il 22 dicembre saranno verificati bandi e lavori in ogni settore. Il comandante Marco Alia deve elaborare il piano per spostare dirigenti e funzionari. Il capogruppo di Forza Italia Michele Venturiello ha subito chiesto di sospendere i bandi in corso di assegnazione, attuando al massimo la normativa in tema di anticorruzione e trasparenza, passando al setaccio anche gli atti revocati, proponendo inoltre di spostare dirigenti e funzionari e di controllare l'accoglienza di rifugiati in città.
A sostenerlo la collega di partito Marianna De Maio: “I valori di integrità e correttezza co-
stituiscono la base del nostro partito e sono qualità riconosciute dai guidoniani che ogni
giorno incontriamo per le vie della nostra città. In questo momento è opportuno fare chiarezza su una vicenda che sta gettando ombre sulla gestione della cosa pubblica”. Lunedì 8 dicembre il sindaco Eligio Rubeis è anche finito sul notiziario delle 13 del Tg5, dove è stato accostato il furto subito da Gianni Alemanno a quello compiuto proprio ai danni del primo cittadino di Guidonia Monte-
celio. “Questa vicenda rappresenta una pagina buia della politica romana. Fortunatamente non ci sono sentori di organizzazioni camorristiche nella nostra città. Questo non significa che le cose vadano per il verso giusto e che possiamo dormire sonni tranquilli. Anzi, i controlli devono aumentare”, l'intervento di Simone Guglielmo del Partito Democratico.
Rubeis chiede un’ispezione al Prefetto Una verifica urgente dei requisiti degli operatori demandati alla gestione degli immigrati ospitati in alcune strutture cittadine, una ispezione affidata direttamente dalla Prefettura di Roma a propri esperti a seguito anche “di qualche episodio recente di violenta protesta delle persone immigrate che lamentavano un’assistenza scadente”. Così il sindaco di Guidonia Montecelio, Eligio Rubeis, in una nota indirizzata al Prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro. “Sotto la direzione del ministero degli Interni - scrive -, sul territorio del comune di Guidonia Montecelio, vi sono strutture private adibite a residenza per l’accoglienza degli immigrati, la cui gestione è affidata ad associazioni e/o cooperative, alcune, è il caso della Domus Caritatis, associate alla coop 29 giugno, holding coinvolta nella indagine della Procura di Roma denominata “Mondo di mezzo”. Facendo seguito alle numerose notizie di stampa apparse in questi giorni, sono a chiederle di voler provvedere, nel rispetto delle sue prerogative, ad una verifica puntuale della gestione dell’accoglienza degli immigrati nelle strutture ricettive prescelte e situate
nel territorio comunale di Guidonia Montecelio, anche e soprattutto in ordine alla verifica dei requisiti degli operatori e delle strutture private, nonché disponendo, se del caso, una ispezione nei termini e con i limiti che riterrà opportuno”. “Come potrà immaginare - sostiene ancora Rubeis nella missiva - la presenza di immigrati, ospitati in strutture ricettive sul territorio comunale, può determinare qualche apprensione nella popolazione, ancor di più oggi che la gestione dell’accoglienza sembra essere messa sotto accusa dall’indagine penale in corso. Per tali motivi, sono a chiederle di voler provvedere, nel rispetto delle sue prerogative, ad una verifica puntuale della gestione dell’accoglienza degli immigrati, se del caso, ad un’ispezione nei termini e con i limiti che riterrà opportuno. Delle verifiche e delle ispezioni che vorrà valutare di ordinare, Le chiedo di volermi informare sull’esito eventuale delle stesse e se, in un rapporto di leale collaborazione tra Comune e Prefettura, questa amministrazione debba procedere a specifiche azioni”.
4
18 dicembre • XL • n. 22/2014
Comune di Tivoli. Per Giuseppe Proietti e per A sei mesi dal ballottaggio dell’8 giugno che ha consegnato Tivoli a Giuseppe Proietti e alla sua coalizione “civica”, è tempo di bilanci. I fatidici primi 180 giorni sono passati e, con l’occasione, la nostra testata ha voluto intervistare il Sindaco per tracciare un bilancio dell’attività svolta dall’Amministrazione, cosa è stato fatto, cosa no e cosa si sta per fare.
I Principali Successi “Una delle più significative realizzazioni di questa Amministrazione si è avuta in uno dei settori nevralgici di una pubblica amministrazione, che non è stata affrontata per tempo, ovvero il ciclo dei rifiuti. Come primo atto è stato nominato un amministratore unico per l’Asa, al posto dei precedenti consigli d’amministrazione (composti da tre persone, ndg). Amministratore scelto tra i tecnici che a livello nazionale, per curricu-
Per anni le amministrazioni precedenti si erano impegnate, fissando anche scadenze per l’avvio del porta a porta, ma senza poi realizzarla. Siamo così entrati in un circolo virtuoso che nell’immediata, media e lunga, prospettiva porterà la città ad essere più rispettosa dell’ambiente, più pulita e soprattutto a ridurre le spese del servizio erogato”. Il risparmio sul costo della spazzatura merita un capoverso a parte: “Con il cambio di impianto per il conferimento dei rifiuti (da Colfelice ad Aprilia), risparmieremo il 34 per cento, ovvero nel 2015 circa 1.9 milioni, a fronte dei 5.5 spesi quest’anno, circa 7 mila euro al giorno (si passa da 19 a 12 mila quotidiani, ndg). Un risparmio che influirà sulle bollette della Tari per circa il 10 % ma con percentuali diverse secondo il reddito, le fasce meno ambienti avranno sconti maggiori. Quanto, inve-
“naturalmente arte” Composizioni Floreali Piante
Complementi d’Arredo
SHOWROOM NATALIZIO
TIVOLI vicolo Inversata, 13 (Cinema Giuseppetti)
TRITYPE srl 0774 336714
F I O R E R I A
lum, si dimostravano nei fatti esperti in materia di ciclo completo dei rifiuti, ovvero raccolta e conferimento. Abbiamo, così, cercato tra i comuni più virtuosi ed a Capannori (dove la differenziata viaggia sopra il 90 %, ndg), una cittadina che ha circa la stessa popolazione di Tivoli, abbiamo contattato il tecnico che ha contribuito a questo successo, Francesco Girardi, che ha accettato la nostra offerta. In tre mesi e mezzo dalla sua nomina è stata avviata, concretamente, la raccolta porta a porta in diversi quartieri della città, coinvolgendo circa il 10 per cento della popolazione tiburtina, con le sole risorse dell’Asa e del Comune. L’obiettivo è di estendere nel giro, speriamo del 2015, questa raccolta all’intera Tivoli. In attesa del finanziamento, da poco più di 2 milioni di euro della Provincia, i primi dati registrati dopo un mese (oltre l’80 % ndg), sono positivi.
180 giorni di amministrazione. Facciamo con il sindaco un resoconto dell’attività svolta, di quanto in cantiere e di quanto ci sia ancora da fare ce, risparmiato a dicembre, circa 145 mila euro, sarà destinato all’ammodernamento del parco meccanico di Asa per avere una città più pulita. Ad oggi, su 54 mila abitanti censiti, ci sono per lo spazzamento stradale 9 operatori, ben pochi. Con quei soldi acquisteremo & macchine spazzatrici, che arriveranno nei prossimi mesi, e nuovi cestini. Non si poteva continuare ad affrontare questo problema come si faceva 100 anni fa, con le scope di saggina. Quando i turisti vedono gli operai dell’Asa con quelle scope li fotografano”.
Questione Nathan “Tra le questioni affrontate anche la questione Nathan. Oltre all’ordinanza in cui sospendo
ogni autorizzazione in attesa di assicurazioni da parte dei soggetti interessati sull’adeguatezza dell’attuale sistema fognario, oggetto di ricorso al Tar da parte dell’Impreme, ho avviato contatti con la società stessa per discutere della delocalizzazione del progetto. Ho avuto tre incontri, anche alla presenza del presidente Mezzaroma (due a Roma ed una a Tivoli), con la società proprietaria dei terreni della Nathan, la signora Barbara Mezzaroma. Ho proposto due siti alternativi, oltre alla cartiera del Comune, l’ex Amicucci, anche l’area di piazzale Matteotti su cui c’è un piano di recupero (redatto dall’architetto Gregotti, ndg) approvato in consiglio comunale anni fa e che prevede un parcheggio interrato di tre piani ed uffici. Ho visitato con loro queste aree e stiamo lavorando. Un eventuale soluzione dovrà passare attraverso accordi di programma che vedono
5
18 dicembre • XL • n. 22/2014
la città tempo di bilanci coinvolti anche la Regione Lazio ed il Ministero dei Beni Culturali oltre all’approvazione del Consiglio dei Ministri come precisato durante i tre tavoli di lavoro promossi dal ministro Dario Franceschini che si sono tenuti alla presenza di Comune, Regione e Mibact. La nostra prospettiva è, oltre a risolvere la vicenda della Nathan, anche di trovare una soluzione per la cartiera crollata e di cambiare l’ingresso di Tivoli”. ALTRI PROGETTI REALIZZATI “Abbiamo pronta la nuova segnaletica turistica ed è stato realizzato un censimento dei tombini, fino ad oggi non si sapeva quanti e dove fossero con precisione, ed in questo modo potremmo controllare e programmare la pulizia per evitare problemi in caso di maltempo. E’ quasi ultimato, poi, il censimento dei punti di illuminazione pubblica, quasi 4 mila lampioni, che ci
permetterà di fare una gara per convertire le lampade tradizionali con quelle a led e stiamo valutando anche l’inserimento di impianti wifi e di prese per ricarica di auto elettriche”.
Rivoluzione dei mercati “Ci stiamo adoperando sul trasferimento del mercato settimanale dal lungoaniene Impastato a diverse piazze del centro storico, speriamo entro febbraio, in piazza Rivarola, delle Erbe, Colonna e Domenico Tani. Ci saranno banchi disegnati dagli uffici e non saranno più ammessi automezzi. Chi vorrà venire a vendere a Tivoli lo farà a queste condizioni. Stiamo provvedendo, in via preliminare, al trasferimento del mercato di Tivoli Terme che ad ora si svolge sul terreno di un privato che ha scritto di voler essere pagato. L’idea, quindi, è di trasferirlo su aree del Comune al centro del
quartiere. Si lavora, poi, anche per istituire un mercato a Campolimpido e Collenocello”.
Progetti mancati “Ad ora non siamo riusciti a potenziare come avrei voluto l’ufficio tecnico, urbanistica ed edilizia. Non potendo assumere vorremmo utilizzare i fondi derivanti dagli oneri di urbanizzazione per trovare il personale necessario. Avrei voluto dare, inoltre, maggiori risposte ai cittadini per la manutenzione stradale. Da gennaio spero di poter avviare nuove modalità con il coinvolgimento di Asa Servizi”.
Emergenze Affrontate Un altro capitolo, importante, dell’attività dell’Amministrazione è stato rivolto alle emergenze. “Appena insediati abbiamo dovuto affrontare un’eccezionale ondata di maltempo con allagamenti in diversi quartieri. Ad oggi
stiamo ancora lavorando per individuare il soggetto responsabile della manutenzione del fosso di San Pastore, che comporta rischi per Collenocello e Campolimpido. Abbiamo indetto una conferenza dei servizi ma non si è presentato nessuno degli invitati, è stata fatta una seconda lettera indirizzata anche alla Procura per cercare di capire a chi spetta la manutenzione di quel fosso. Per Pontelucano abbiamo cominciato a lavorare con l’Ardis, il cui direttore ha effettuato insieme a me un sopralluogo in quell’area. Stiamo cercando risorse per togliere il muro ma lasciando inalterati i livelli di sicurezza”. Altra emergenza “work in progress” è quella del bilancio: “questa vicenda merita un discorso a parte. La situazione è molto seria e ne voglio parlare anche con i cittadini. Convocherò delle assemblee pubbliche perchè voglio sentire la
cittadinanza prima di decidere cosa fare”. LE “SORPRESE” DI PALAZZO SAN BERNARDINO “Non mi aspettavo di trovare una situazione degli uffici tale. Il personale è stanco e demotivato, stiamo cercando di fargli capire che la struttura deve agire in piena autonomia senza doversi aspettare intromissioni da parte delle istituzioni politiche. Anche la situazione dei bilanci, pensavo fosse difficile ma non a tal punto”.
Le Prossime Questioni “In agenda c’è l’attivazione delle due consulte (istituite nei primi consigli comunali ma non ancora regolamentate ne istituite, ndg) delle associazioni di volontariato e dei comitati di quartiere, e poi la nomina dei consiglieri del Sindaco”. 16 dicembre 2014 Fulvio Ventura
Porta a Porta TIVOLI - Differenziata
da record, il progetto di porta a porta pur se sperimentale e limitata a tre quartieri sta procedendo spedita. Dopo 30 giorni la differenziata ha raggiunto l’81.7 %, partendo dal 10 per cento circa. Arci, Bivio di San Polo, Lotti Antonelli, ovvero un decimo della popolazione tiburtina, circa 5 mila persone. “La capacità dei tiburtini nell’applicazione della raccolta differenziata è sotto gli occhi di tutti – ha commentato l’amministratore unico di Asa Francesco Girardi - è sorprendente: significa che i cittadini desideravano fortemente questo riscatto da anni. Inoltre la raccolta è fatta molto bene e questo ci permette di vendere meglio i rifiuti”.
6
18 dicembre • XL • n. 22/2014
No alla “scissione” dell’Istituto “Volta” No alla “scissione” del Volta e, di conseguenza, no all’accorpamento con l’Olivieri, alunni, professori e preside manifestano per le strade di Tivoli. “No all’accorpamento” lo striscione che ha aperto il corteo che dall’Istituto Tecnico di via Sant’Agnese è sfilato fin sotto il Municipio dove una delegazione è stata ricevuta dall’Amministrazione. “Volta Unito”, “difendiamo la nostra scuola”, “difendiamo 50 anni di istruzione tecnica”, “sindaco Proietti difendi il Volta”. Un appello, quest’ultimo, che non è caduto nel vuoto. Da palazzo San Bernardino, infatti, il Sindaco ha ribbadito la propria contrarietà al progetto di separare la “centrale” di Tivoli dalla “succursale” di Guidonia Montecelio che poi dovrebbe essere accorpata al Minniti e al Pisano. “Siamo una scuola in
perfetta salute – ha commentato il dirigente scolastico Maria Cristina Berardini – abbiamo 940 studenti. Non c’è motivo per essere divisi, accorpando poi scuole che hanno una vocazione diversa”. Contrari al progetto anche gli Amministratori tiburtini, la maggioranza ha presentato una approvata all’unanimità dal consiglio comunale “espressione di un pun-
Guidonia avrà la medicina d’urgenza Il sindaco di Guidonia Montecelio, Eligio Rubeis, ne aveva avanzato richiesta al Presidente della Regione Lazio nel maggio scorso, facendone inoltre uno dei punti focali del suo programma elettorale. Oggi la conferma è arrivata dal Direttore generale della Asl Rmg Giuseppe Caroli durante la audizione comunale davanti ai capigruppo consiliari: da aprile 2105 la utenza di questa città avrà a disposizione un Centro di primo soccorso all’Italian hospital group, struttura sanitaria convenzionata di via Tiburtina. Non appena – ha specificato il dirigente sanitario – saranno ultimati i lavori di ristrutturazione di uno dei padiglioni destinati ad ospitare anche la Radiologia-mammografia, prelievi e alcune attività specialistiche. “Una medicina d’urgenza, operativa h24, indispensabile servizio per una popolazione che tra Guidonia, Tivoli Terme e Villa Adriana, i quartieri romani di Case Rosse e Corcolle, supera le 150mila unità” è sempre stata la convinzione del sindaco che ha trattato con i vertici aziendali per ottenere l’investimento già nel Piano sanitario 2015. La medicina d’urgenza, ha spiegato ancora Caroli, avrà accesso diretto per le ambulanze e prevedrà lo spazio di atterraggio e di decollo per un’eliambulanza medica, punto di forza di una unità operativa in grado di fornire le prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza, quali traumi e infarti. La struttura sarà parte integrante della nuova sede unica del distaccamento medico della Asl Rmg all’interno dell’Italian hospital group che da maggio, e dopo il trasferimento dal Gualandi, già ospita i servizi ambulatoriali per l’oculistica, la reumatologia, le ecografie, la cardiologia. Un centro nel quale vengano prestate le prime cure in tutti i casi di urgenza, per poi trasportare i pazienti in eliambulanza nei Pronto soccorso dei grandi ospedali romani. La Piastra di urgenza, come era nei suggerimenti del primo cittadino, sarà dotata di una sala di emergenza, una sala visita, un’area per breve osservazione, una sala di attesa.
to di vista meramente numerico e che avrebbe ricadute negative sia sulla didattica, sia sugli organici e sui livelli occupazionali”. “Il vicesindaco Irene Vota e l’assessore Maria Luisa Cappelli – hanno spiegato dal Municipio – (il sindaco era a Roma per impegni istituzionali già assunti in precedenza) hanno ricevuto una delegazione composta dalla preside e dai
rappresentanti degli studenti, dei genitori, degli insegnanti e del personale non docente. Il vicesindaco Vota ha ribadito la posizione dell’amministrazione comunale, peraltro già evidenziata lo scorso 8 ottobre in una nota ufficiale, firmata dal sindaco Proietti, inviata alla Provincia di Roma, rispondendo a una richiesta di proposte dei Comuni per la redazio-
ne del Piano provinciale della rete scolastica, propedeutico alla approvazione da parte della Giunta Regionale del Piano di dimensionamento della rete scolastica per l’anno scolastico 2015-2016”. “In quella nota, il primo cittadino aveva confermato l’assetto della rete scolastica esistente nel Comune di Tivoli per l’anno 2015-2016 in quanto in grado di garantire al territorio un’offerta formativa completa e capillare, sia per il numero dei plessi sia per il numero degli alunni e favorisce una soddisfacente relazione con le famiglie e il territorio”. “A quanto ci risulta – ha aggiunto Giuseppe Proietti – quelle riportate nella mozione sono sostanzialmente le stesse criticità evidenziate anche dalla Provincia di Roma in una recente riunione dell’Osservato-
rio sulla Scuola. Premesso che siamo disponibili a confrontarci con tutti, in particolare con il Comune di Guidonia e con gli enti superiori, per ascoltare tutte le voci, condivido io stesso i contenuti della mozione, ribadendo tutte le perplessità sull’ipotesi di accorpamento”. È stata inoltre approvata una mozione al Consiglio comunale di Tivoli all’unanimità una mozione relativa all’ipotesi di fusione del Itts A. Volta con l’Ipias O. Olivieri. Nel documento approvato l’assemblea di Palazzo San Bernardino si è dichiarata contraria al piano di accorpamento in oggetto, ha espresso preoccupazione e ha impegnato il sindaco ad avviare, in tempi rapidi, tutte le possibili azioni nei confronti degli enti competenti.
Anche da noi studenti contro il decreto “Buona Scuola” Spallanzani, Isabella d’Este ed Artistico, le scuole occupate a cui si aggiunge il Classico in autogestione. Fermento, poi, anche negli altri istituti, la protesta dei giovani coinvolge anche i nostri territori Stanno per votare la Buona Scuola, noi volevamo far sentire la nostra voce insieme a quella di tanti altri studenti delle scuole italiane – hanno commentato i rappresentanti dell’Isabella d’Este – in questi giorni parliamo con gli altri ragazzi di questo decreto”. “Ci siamo radunati all’alba – raccontano dall’Artistico -, eravamo una cinquantina, ed abbiamo aspettato che arrivassero i professori. Quando hanno aperto i cancelli siamo entrati e ci siamo barricati in presidenza, poi abbiamo occupato la scuola lasciando libera la segreteria”. “Ci siamo incontrati dopo le lezioni per decide-
re sull’occupazione – hanno spiegato dallo Spallanzani – nelle assemblee di istituto ci sono i professori ed abbiamo preferito parlarne tra di noi. Così abbiamo organizzato quattro incontri con i rappresentanti di classe, così che poi loro potessero fare da tramite con tutti gli studenti. All’ultima riunione eravamo più di 100 ragazzi”. “Siamo contrari a questo decreto – hanno aggiunto i rappresentanti del Liceo Scientifico – vengono dati più poteri ai presidi ed è previsto l’ingresso dei privati. In pratica sono stati ripresi vecchi ddl degli anni passati. Inoltre protestiamo per le condizioni in cui verto-
no le scuole di Tivoli, di tutti i gradi e gli ordini. Chiediamo maggiore sicurezza e più fondi per ristrutturare gli edifici”. All’Isabella d’Este le ragazze e i ragazzi puntano su corsi di recupero per le materie più ostiche ma anche musica, ballo, primo soccorso, educazione sessuale e tecniche di autodifesa. Inoltre i ragazzi, armati di guanti, ramazze e sacchi dell’immondizia, stanno aiutando a ripulire tutta la scuola, cortile compreso. All’Artistico, invece, gli studenti stanno ripulendo i muri. Ieri era la
giornata dedicata a scartavetrarli e poi verranno tutti ridipinti. “Abbiamo comprato tutto il necessario e ci stiamo dando da fare”. Allo Spallanzani, infine, sono stati organizzate delle lezioni nello stesso orario della scuola “Abbiamo 25 corsi divisi in quattro al giorno, con lezioni da un’ora e mezza. Il pomeriggio, invece, suoniamo, parliamo e facciamo dibattiti”.
7
18 dicembre • XL • n. 22/2014
Stacchini: il presidio funziona Mai sperimentato prima d’ora, il presidio allestito davanti all’ingresso principale dell’ex polverificio Stacchini, presenziato 24 ore su 24, sta dando buoni risultati. Nessuna auto all’interno ed identificate quelle in transito, scoraggiati i fuochi grazie ai pronti interventi del modulo antincendio che, come qualche giorno fa, interviene al primo levarsi di
un fumo denso, diminuzione notevole delle presenze rilevate dall’ultimo censimento eseguito dalla Polizia locale. Se si aggiunge la maggiore attenzione di Polizia provinciale, Carabinieri e Polizia il quadro diventa più confortante, anche se per parlare di una situazione definitiva occorrerà attendere che la nuova proprietà dell’area si assuma le responsabilità che le com-
petono. E’ bene comunque sottolineare preventivamente, ove fosse necessario, che le iniziative imprenditoriali destinate ad essere avviate nell’area dovranno essere sostenibili e non farsi alibi della riqualificazione dell’area per battere eventuali richieste della popolazione di Tivoli terme. Intanto però i risultati sono positivi e da più
parti si guarda con interesse all’esperimento avviato dall’amministrazione Proietti che non terminerà al 31 gennaio ma proseguirà con il rinnovo della convenzione che prevede un modico rimborso spese per i volontari e volontarie dell’associazione di Protezione civile Volontari Valle Aniene che si sono resi disponibili per assicurare il presidio.
Tempo di cantieri a Castel Madama SALA MULTIMEDIALE “Sono terminati i lavori di muratura e di realizzazione del soppalco in legno lamellato nel centro espositivo multimediale” afferma Federico Pietropaoli, presidente del consiglio comunale. I locali di via Roma, che accoglievano la sede dell’Università Agraria, sono stati trasformati in una sala multimediale con accesso diretto alla biblioteca. “Manca la tinteggiatura delle pareti, il posizionamento delle balaustre e dell’arredo. Il nuovo spazio – precisa Pietropaoli prevede 28 postazioni tutte dotate di computer”. Inoltre, accoglierà anche la vecchia mola per la macinazione del grano.
Proseguono i lavori delle opere finanziate con i Pit, Progettazioni integrate territoriali, approvate dalle Regione Lazio con fondi UE PERCORSO PEDONALE “Lo sbancamento, il livellamento del percorso e la posa del ghiaione sono stati ultimati. Pensiamo – spiega Pietropaoli - di concludere i lavori di rifacimento del percorso pedonale del boschetto in località Le Fratte entro gennaio. Restano da istallare i servizi, la tettoia panoramica e i giochi del percorso vita”. STRADE RURALI Completata la sistemazione di alcune strade rurali: Fonte
Rinviata l’attivazione della Ztl a Tivoli
Chiodata, Rio della Noce e Forapane. Restano da ultimare i lavori in alcuni tratti di via delle Muratelle. AREA MERCATALE Sono in fase di conclusione i lavori per la realizzazione di un’area mercatale nel parcheggio gomma-gomma in prossimità del casello autostradale dell’A24. CAMPO SPORTIVO Sono ripresi i lavori per la posa del manto erboso sintetico del campo sportivo comunale “Attilio Testa”. “Do-
po le verifiche geologiche a seguito dei primi scavi – precisa Pietropaoli - si è reso necessario un intervento per la messa in sicurezza tramite il consolidamento del versante di valle del campo sportivo comunale”. Per l’eliminazione del movimento franoso il consiglio comunale ha deciso di finanziare la spesa di circa 400mila euro, mediante accensione di un mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti. “L’Impresa Mario Cipriani srl sta effettuando i lavori necessari per la messa in sicurezza del campo sportivo e subito dopo – conclude Pietropaoli - si potrà procedere con la posa del manto erboso sintetico”.
Carta d’identità dei donatori GUIDONIA - Sì al progetto “Carta d’identità-do-
Tutto rinviato di 30 giorni, proroga per l’attivazione della Ztl e per la riaccensione delle telecamere. L’avvio della zona a traffico limitato, prevista per il 6 dicembre, è stata spostata al 7 gennaio e l’attivazione dei varchi al 6 febbraio. Per dare più tempo ai tiburtini di chiedere i permessi necessari a transitare nel centro storico dal Municipio è stata presa questa decisione.
natore di organi” perché meritevole “di accoglimento da parte di questa amministrazione”. Arriva lunedì in giunta la proposta deliberativa. La donazione degli organi e dei tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita. Il trapianto degli organi è una efficace terapia per alcune gravi malattie e l’unica soluzione terapeutica per talune patologie non altrimenti curabili”. Le dichiarazioni di volontà dei cittadini espresse sul retro dei documenti saranno raccolte in una banca dati a disposizione del “Sistema informativo trapianti” quale strumento accessibile ai coordinamenti locali per la verifica della dichiarazione di ogni potenziale donatore.
TIVOLI Centro Storico
augura a tutti
Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Vendesi TABACCHERIA
Rivendita Lotto e Superenalotto 0774 314672
Rifiuti, prime sanzioni! TIVOLI - La controversa questione rifiuti, a Tivoli ve-
de ombre e luci. Se da una parte l’esperimento sul Porta a porta avviato nei quartieri periferici di Tivoli terme, Lotti Antonelli e Bivio San Polo, offre un responso positivo con cifre da record e per qualità di rifiuto differenziato, dall’altra aumentano le discariche abusive evidentemente alimentate dai cittadini di altri comuni. Probabilmente si tratta di persone che non hanno ricevuto il kit di mastelli perché non pagano la Tari e quindi non hanno ricevuto i mastelli del Porta a porta, o di incivili che non hanno l’intenzione di rispettare le modalità del nuovo sistema di raccolta differenziata e trovavano più comodo utilizzare i cassonetti dalla bocca larga di Tivoli. A scapito dei tiburtini ovviamente! Gli effetti del porta a porta comunque si notano e si concretizzano in una diminuzione dei rifiuti indifferenziati, ora destinati all’impianto TMB della Rida Ambiente di Aprilia, che si aggira intorno all’8,7 per cento circa. Anche il servizio delle guardie Ambientali dell’Associazione Congeav con la quale il Comune ha sottoscritto una convenzione, offre risultati lusinghieri. In un mese di servizio sono state verbalizzate 72 infrazioni relative al conferimento dei rifiuti fuori orario o in modo improprio ed all’abbandono in strada delle deiezioni canine. Delle 71 infrazioni contestate, ben 61 sono state relative a cittadini non residenti o non domiciliati a Tivoli e 11 a Tiburtini, l’importo complessivo delle ammende ammonta a 7,317 euro. Un buon inizio, sulla strada della lotta a quel degrado, provocato da tiburtini e non, che ancora offende la città. Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XVII - numero 22 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 18 DICEMBRE 2014 Editore: Tritype srl - Tivoli - Impaginazione: Tritype srl Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Redazione: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Riccardo Pongetti Stampa: Litosud srl - via Carlo Pesenti, 130 - Roma via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it
Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene
Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714
8
Mercatini a Paterno Il Comitato rione Paterno organizza per Sabato 20 e domenica 21 dicembre il Mercatino di Natale. Il programma prevede per Sabato 20 dicembre: ore 12 Polenta e pizzette fritte Associazione “Butteri di Marcellina” con canti e balli folcloristici. Produzione di formaggi e ricotte sul posto. ore 18,30 Spettacolare appuntamento cover di Violetta. Domenica 21 dicembre invece ore 12 Polenta e pizzette fritte Associazione “Butteri di Marcellina” . Degustazione di coppiette e dolci tradizionali. ore 15,30 Tombola a premi.
Cartoline a Villa d’Este
Bella cerimonia in una sala gremita di pubblico quella tenutasi sabato 13 dicembre a Villa d’Este per presentare la nuova raccolta di cartoline d’epoca curata da Tertulliano Bonamoneta. Molteplici gli interventi dei presenti, tra cui il Sindaco Giuseppe Proietti, che sono stati seguiti da letture di brani su Villa d’Este, a cui è dedicata la nuova raccolta. Dopo un momento di commozione in ricordo del concittadino Carlo Todini scomparso circa un anno fa, la serata si è conclusa con la donazione di un ritratto di Liszt da Tertulliano Bonamoneta all’Architetto Marina Cogotti, direttrice di Villa d’Este che ha ospitato la serata. Il quadro verrà esposto nell’appartamento in cui Liszt ha vissuto durante il suo soggiorno tiburtino.
Sorrisi sotto l’albero GUIDONIA – Si terrà il 19 dicembre prossimo lo spettacolo di beneficenza “1 sorriso sotto l’albero”. L’appuntamento è alle ore 20.30 presso l’hotel “Imperatore Adriano” , in via Garibaldi 167 a Villanova di Guidonia. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alla piccola Asia.Testimonial dell’evento è Rosanna Banfi. A presentare lo spettacolo “I Sequestrattori”. Special guest: Antonio Giuliani. Ma ci saranno anche: Lallo Circosta, Roberto Ranelli, Dani Bra, Oscar Biglia, Tato Cabaret e altri artisti. L’ingresso è gratuito.
18 dicembre • X
A Villa Adriana ...e dal terreno a Sembra un romanzo ma si tratta della semplice realtà, ancora una volta ci stupiamo delle meraviglie sepolte nella dimora dell’imperatore Adriano. Durante la scorsa primavera, nell’area di scavo e restauro della cosiddetta “Palestra” sono riaffiorate dal terreno statue di sapore egizio in quello che viene considerato il complesso monumentale forse più misterioso di Villa Adriana. Da alcuni anni, gli scavi condotti da Zaccaria Mari per la Soprintendenza sembrano legare questa area identificata quale spazio per esercizi ginnici da Pirro Ligorio nel tardo ‘500 come una Palestra, ad luogo legato al culto delle divinità egizie. Come aveva già lasciato intuire la sfinge scoperta, nel 2006. E se l’ipotesi avanzata da alcuni archeologi che potesse ospitare un tempio di Iside per ora non pare confermata, la suggestione resta e viene suggerita da altre statue venute alla luce nei secoli scorsi, quali un busto colossale della dea Iside e busti in
marmo rosso di sacerdoti isiaci. Fra le più straordinarie statue ritrovate recentemente, c’è, infatti, quella zoomorfa del dio Horus in forma di falco, sorprendentemente simile a quella del Museo archeologico di Maratona, proveniente dal santuario di Brexisa della villa di Erode Attico, ed esposta a Villa Adriana proprio nel periodo in cui dal cantiere della “Palestra” riemergeva quello che dovrebbe essere il modello originario: una incredibile coincidenza. Il complesso detto la Palestra è costituito da sette edifici, fra cui una sala circondata da un doppio portico, un giardino pensile e un’aula basilicale con colonne marmoree, doveva essere una struttura “polivalente”, come ricorda la Soprintendente per i Beni archeologici del Lazio, Elena Calandra. E fra le magnifiche sorprese che in questi mesi ha riservato agli archeologi, guidati da Zaccaria Mari (con la collaborazione di Sergio Sgalambro, Anna Paola Bri-
ganti e Maria Grazia Fiore), ci sono anche esempi raffinatissimi di statuaria classica, fra cui una splendida testa in marmo, copia adrianea del Doriforo di Policleto. Scoperte che sono state
svelate al grande pubblico, in occasione della giornata dedicata dal ministero ai Beni culturali all’”Archeologia e al Restauro”. È stato possibile visitare l’area di scavo e restauro avviato nel 2013
Ennio Morricone story TIVOLI - “Maestro” nel più profondo senso del termine, ambasciatore di un modo di sentire e di creare così rappresentativo del nostro Paese, apprezzato universalmente come uno dei massimi esponenti della produzione musicale contemporanea sotto diversi profili, Ennio Morri-
L’eccellenza musicale italiana nell’omaggio di Accademia Ergo Cantemus al maestro Morricone cone incarna il perfetto commentatore musicale cinematografico, con all’attivo più di quattrocento colonne sonore e numerosi premi.
Torna il teatro al Giuseppetti Organizzata in pochissimo tempo, la stagione teatrale torna nella Superba con cinque spettacoli di alto profilo e tra gli attori che saliranno sul palco del Giuseppetti ci sarà anche Giorgio Albertazzi. Gli spettacoli, che si snoderanno tra febbraio ed aprile, sono stati fortemente voluti dall’Amministrazione comunale che li ha organizzati in collaborazione con l’Atcl, Associazione teatrale per i comuni del Lazio, e della Regione Lazio. Si partirà appunto il 10 febbraio con La gatta sul tetto che scotta, di Tennessee Williams, con Vittoria Puccini e Vinicio Marchioni, per la regia di Arturo Cirillo. Il 19 dello stesso mese sarà la volta de Il berretto a sonagli, di Luigi Pirandello nella versione di Eduardo De Filippo con Luigi De Filippo, che curerà anche la regia dello spettacolo. Il 9 marzo, poi, in scena Una famiglia quasi perfetta di e con Carlo Buccirosso. Il 24, sempre di marzo, Miri ed Eroi di e con Giorgio Albertazzi, cittadino onorario di Tivoli che torna dopo le tante repliche de Le Memorie di Adriano sul palco di Villa Adriana. Si chiude, in-
Villa Adriana: “Dalle viscere della terra, quasi destate da un sonno millenario riaffiorano meravigliose sculture”
fine, il 21 aprile con Crimi nel cuore di Beth Henley con Benedicta Boccoli, Caterina Costantini, Elisabetta Pozzi, per la regia di Marco Mattolini. In attesa che si alzi il sipario sulla “prima”, da Palazzo San Bernardino si comincia a lavorare sul futuro: “Nei prossimi giorni incontrerò l’amministratore dell’Auditorium, Carlos Fuortes, per parlare del prossimo festival di Villa Adriana e della possibilità di collegarlo con Tivoli Chiama”. Buone notizie in arrivo, poi, per il Santuario d’Ercole Vincitore. Se la fine dei lavori e l’apertura del Tempio sembra ancora lontana è, invece, imminente l’apertura del teatro dell’area archeologica. “Dalle informazioni ricevute – ha spiegato il sindaco Proietti – questa estate potrebbe entrare in funzione il teatro”. “Quale città al mondo – ha aggiunto l’assessore Barberini – può vantare due palcoscenici come Villa Adriana ed Ercole Vincitore. Vorremmo poter inserire anche il Santuario nel Festival di questa estate”.
Efficace comunicatore di sonorità, ha elaborato nell’arco dei quarant’anni della sua carriera un linguaggio evocativo sul piano drammaturgico, una tessitura musicale piena di storia e nel contempo di sperimentazione musicale, creando così suggestioni innovative disseminate in diversi filoni cinematografici. A questa indiscussa figura di eccellenza musicale rende omaggio Accademia Ergo Cantemus Coro e Orchestra di Tivoli, con un concerto patrocinato dal Comune di Tivoli che vede l’intervento di un’orchestra di cinquanta elementi, tra cui la Piccola Orchestra Antonio Cordici, un Mezzosoprano e due Soprano solisti e il coro sotto la direzione come sempre impeccabile del Maestro Giuseppe Galli. Originaria di Cluj Napoca, in Romania, e diplomatasi in canto lirico all’Accademia di Musica “Gheorghe Dima” della stessa città, il Mezzosoprano Lavinia Bocu lavora in Europa. Da circa un anno collabora in Italia con la Grande Orchestra Reale G.O.R diretta dal Maestro
Mario Ciervo, attestandosi come un’artista internazione di certo interesse, e affiancherà in questo concerto il brillante Soprano Arianna Morelli, fra le più intense interpreti collaboratrici di Accademia Ergo Cantemus, e il Soprano Francesca Romana Giubilei, che ha già in precedenza eseguito per Accademia Ergo Cantemus un brano di Ennio Morricone. Le pagine musicali scelte tra il vastissimo repertorio morriconiano vanno da “La leggenda del pianista sull’oceano” a “Mission”, da “C’era una volta in America” a “Cinema Paradiso”. La magia del cinema e il ricordo di sequenze memorabili, che hanno accompagnato momenti importanti della vita di ciascuno di noi, rivivranno grazie alla spettacolare illuminazione architetturale di MPM Rental Service (Tivoli). Un concerto per rinnovare in termini musicali il connubio tra il cinema e il Natale che non dovrete perdere, con ingresso gratuito, alle ore 21, nella Chiesa di San Biagio di Tivoli (Rm). Nadia Napoleoni
9
XL • n. 22/2014
affiorò Horus
dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e finanziato con fondi Arcus. Nell’Antiquarium del Canopo, invece, è stato possibile ammirare le nuove statue scoperte in prima-
vera e restaurate a tempo di record, in un allestimento curato da Calandra e dalla direttrice di Villa Adriana, Benedetta Adembri. Ilaria Morini
FestiVAl 2015 Dopo il successo delle passate edizioni, prosegue festiVAl il Festival Internazionale di Villa Adriana, la rassegna promossa dalla Regione Lazio e prodotta dalla Fondazione Musica per Roma. Un cartellone ricco di artisti internazionali che si esibiranno in uno dei luoghi di maggior interesse culturale e storico d’Italia. Tra gli ospiti più interessanti di questa edizione ci sarà Sidi Larbi Cherkaoui. Il coreografo più volte ospite della rassegna, tornerà nella suggestiva Villa Adriana per presentare in prima italiana il suo ultimo progetto dal titolo Noetic.
A Tivoli un ricco Natale Come di consueto ricco di iniziative originali il Natale a Tivoli per l’impegno dei volontari del variegato associazionismo del territorio. Il programa va dai presepi alle esposizioni dei vari mercatini, ai concerti alle rappresentazioni della natività. A seguire e in estrema sintesi gli avvenimenti principali. Il rione dei Presepi a cura del Rione Colle I Presepi sono stati realizzati dagli alunni delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di 1° e 2° grado del Comune di Tivoli con la collaborazione dei commercianti del centro storico. Domenica 21 Dicembre ore 12.00, 15.00, 16.00 Passeggiata nella via dei presepi ore 13.00 Polenta con salsicce; ore 17.30 Coro polifonico TIBUR GOSPEL a seguire: Pizze e bruschette . La giornata sarà allietata dalle musiche dei zampognari. Martedì 6 Gennaio 2015 ore 16.00 corteo dei Magi dalla chiesa di San Silvestro e celebrazione della sacra funzione con il vescovo nel Duomo. “Luci e voci” Trasmissioni Fino a Mercoledì 24 Dicembre Via di Ponte Gregoriano, Piazza Palatina, Piazza delle Erbe, Via del Seminario da Venerdì 19 a Mercoledì 24 Dicembre
Mostra di artisti tiburtini su “Natale di Pace” Sala “Ettore Roesler Franz”, ore 10.00 – 20.00 Note musicali: Riflessioni di Natale Mercoledì 17 Dicembre Sala Conferenze Scuderie Estensi, ore 11.00 Saggio Musicale delle classi IA, IIA, IIIA, IIIB dell’Istituto Comprensivo Tivoli 1 Scuola secondaria “E. Segrè” Festa di Natale Giovedì 18 Dicembre Teatrino Comunale, ore 15.00 a cura della Sezione AIA Tivoli Babbo Natale sul Catillo 19 – 22 – 23 Dicembre Riserva Naturale di Monte Catillo, ore 9.00 – 12.30 I bimbi dai 3 ai 10 anni verranno accompagnati
In ricordo di Domenico Bosco Cosa dire di Domenico Bosco che non sia stato ancora detto? Dal giorno in cui ci hai lasciato è stato un coro unanime di quanto sia stato speciale, come uomo e come maestro. Voci di rimpianto, di elogio, di ricordi, di incredulità ad accettare che non ci sia più sono giunte da chiunque l’avesse conosciuto, da Tivoli a Sant’Arsenio (la sua città natale), dall’Inghilterra (dove aveva vissuto per un periodo) all’America…da parte di amici, colleghi, ex alunni, genitori… ….tutti! Tutti hanno ricordato la sua ironia, il suo impegno, la sua disponibilità, la creatività, il senso artistico, il suo essere scherzoso ma serio…e tanto e tanto altro ancora. E se non bastassero le parole a far capire quanto lui valesse, ci sono i volti dispiaciuti di tutti coloro che hanno condiviso con lui una parte, anche piccola, di vita e la difficoltà ad accettare e rassegnarsi ad un evento così drammatico ed improvviso. E poi ci sono i pianti, spontanei ed inconsolabili, dei bambini, suoi alunni e non….ed è proprio dai bambini che è giunto il commento più semplice ma (forse proprio per questo) più profondo:” Il maestro Domenico era l’anima della nostra scuola”. Aule e cor-
ridoi risuonano ancora della sua voce, della presenza, della sua musica, delle sue battute, a volte anche di confronti e discussioni, della sua saggezza…. La nostra scuola, senza Domenico, non sarà più la stessa; sarà triste per averlo perso ma fiera di averlo avuto con noi, perché molto ci è stato tolto, ma molto ci è stato dato. Concludiamo con un’immagine bella, positiva, che piacerebbe a Domenico (che non sopportava la retorica e i piagnistei), prendendo a prestito le parole di una vecchia canzone di Eros Ramazzotti, “Occhi di speranza”, sul tema della donazione delle cornee, ultimo gesto di amore e solidarietà compiuto da Domenico: “…quando me ne andrò lo farò con un sorriso così luce resterà nei miei occhi appena offerti a chi non li ha mai aperti ma ben presto lo farà… …si, gli occhi miei vedranno ancora dietro gli alberi l’aurora che dal buio salirà, e vedranno infinità di ragazzi e di colori in un’unica città, grande quanto è questo sguardo di speranza che ho di rivedere te… Le colleghe di Domenico
all’interno della Riserva del Monte Catillo dove incontreranno un Babbo Natale “Speciale” Ennio Moricone Story Sabato 20 Dicembre Chiesa di San Biagio, ore 21.00 Incontriamoci a Natale Domenica 21 Dicembre Sala Conferenze Scuderie Estensi, ore 16.00 Concerto di Musica d’Insieme Open day di Natale Lunedì 22 Dicembre Sala Conferenze Scuderie Estensi, ore 16.00 Dal Centro Fitness Time To Move: Attività sportive, dimostrazioni, lezioni aperte per i più piccoli e i grandi. Dancing for life Lunedì 22 Dicembre Cinema Teatro Giuseppetti, ore 20.30 Con la partecipazione
dei ragazzi e ragazze delle maggiori scuole di danza dei distretti di Tivoli, Palombara Sabina e San Polo dei Cavalieri. Concerto per pianoforte Sabato 27 Dicembre Sala Conferenze Scuderie Estensi, ore 18.00 “I Love Cinema. Le più belle colonne sonore dei film! Lezione Concerto per bambini Domenica 28 Dicembre Sala Conferenze Scuderie Estensi, ore 10.30 Secondo la Music Learning Theoy di Edvin Gordon Happy new Tivoli 2015 Mercoledì 31Dicembre Capodanno a Piazza Garibaldi con gli STADIO IN CONCERTO Concerto di inizio anno Sabato 3 Gennaio 2015 Chiesa di S. Maria Maggiore, ore 18.30 Concerto dei ragazzi Domenica 4 Gennaio 2015 Sala Conferenze Scuderie Estensi, ore 17.00 Festa della Befana Martedì 6 Gennaio 2015 Piazza Plebiscito, ore 10.00 – 13.00 / 16.00 – 18.00) Esposizione di auto d’epoca e FIAT 500 con la distribuzione di dolcetti e giocattoli. Concerto di Natale Martedì 6 Gennaio 2015 Chiesa di Santa Maria Maggiore, ore 18.00
Marianna De Maio augura a tutti un Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Marianna De Maio Consigliere Comunale Guidonia Montecelio
10
18 dicembre • XL • n. 22/2014
Benvenuto al nuovo anno con gli “Stadio” Intrasecur Group, attivo da anni nell’ambito dei più sofisticati servizi di sicurezza, grazie alla sua divisione eventi “Sold-Out” e alla collaborazione del Comune di Tivoli, realizzerà un concerto musicale, aperto al pubblico e gratuito, per la sera di Capodanno, in piazza Garibaldi a Tivoli. L’evento “Happy New Tivoli!”, avrà come ospite principale della serata la famosa band degli Stadio che suoneranno i maggiori successi e i nuovi brani del loro ultimo album “Immagini del vostro Amore”. Ogni anno Intrasecur Group promuove diversi progetti sociali investendo parte degli utili aziendali in manifestazioni culturali, di solidarietà e di intrattenimento; per il 2014 ha pensato di organizzare questo concerto come regalo di Natale ai propri dipendenti e alla comunità di Tivoli, permettendo così a tutti i cittadini di scendere in
piazza per ascoltare buona musica, ballare e trascorrere un 31 Dicembre all’insegna dell’allegria e del divertimento. L’azienda attraverso le sue attività sociali, si pone inoltre come una realtà in grado di creare un rapporto e un dialogo fra istituzioni, aziende locali e cittadini con l’obiettivo di dare il proprio contributo alla promuovere e valorizzare il territorio dove ha recentemente trasferito la propria sede posizionata nel nuovo Polo Multifunzionale dell’area industriale Tecnocenter Tiburtino. “Un successo, una conquista o un traguardo non sono tali fino in fondo se non li si condividono con gli altri e soprattutto con chi ha partecipato a conquistarli. Da questa convinzione e dalla voglia di dimostrare che azienda e istituzione possono essere amici, quella che nasceva come una semplice festa
“Happy New Tivoli!”: il Capodanno firmato Intrasecur Group e Comune. L’azienda investe parte dei suoi utili per organizzare il concerto gratuito il 31 dicembre a Tivoli
aziendale è divenuta un concerto di piazza per rendere partecipe e coinvolgere anche la cittadinanza e il Comune di Tivoli, per condi-
videre con loro i nostri successi professionali e i traguardi raggiunti. Intrasecur Group con Happy New Tivoli dimostra di essere
un’azienda che è ancora in grado di valorizzare le persone, il lavoro che svolgono e la comunità in cui opera – afferma Diego Coco , Presidente di Intrasecur Group – Si parla spesso di sinergie pubblicoprivato e credo che lavorare con le istituzioni locali ad un evento pubblico e gratuito come questo sia la scelta giusta per coinvolgere le persone, per essere d’esempio e per dimostrare che, una volta ogni tanto, un’azienda può far scendere migliaia di persone in piazza anche per divertirsi e godere di serenità. Attualmente sono previste circa 6.000 persone e grazie alla musica degli Stadio, allo spettacolo pirotecnico e al brindisi finale, riusciremo a garantire un capodanno indimenticabile a tutti….dai più grandi ai più piccoli”. “Anno nuovo Tivoli nuova! Mai come quest’anno l’augurio suona appropriato - ha
commentato l’assessore alla cultura e al turismo Urbano Barberini - mai come in questo momento i cittadini esprimono un desiderio di cambiamento, di novità! Festeggiamo il nuovo anno accompagnati dalla musica degli Stadio, una grande festa di piazza per condividere insieme lo spirito di rinascita che sta invadendo la città. Happy New Year ! Happy New Tivoli!”. Dopo la mezzanotte è previsto un DJ Set durante il quale si potranno ballare le hit più famose del 2014 sino a notte inoltrata. Per tutti coloro che invece desiderano avere un ricordo della serata potranno recarsi presso i totem interattivi dislocati sulla piazza dove alcune hostess munite di macchina fotografica, scatteranno alcune foto per poi pubblicarle e condividerle sulla pagina Facebook dell’evento. Per maggiori info www.intrasecur.it
ORCHESTRA GIOVANILE GHIRONDA L’orchestra giovanile Ghironda, formata da ragazzi di età compresa tra 14 e 25 anni, ha un organico molto versatile che le permette di eseguire brani di epoche e culture diverse. Questa peculiarità è stata utilizzata al meglio in diverse occasioni come durante il Fairyland Celtic festival 2013, durante l’esecuzione del concerto per i detenuti di Rebibbia del Natale scorso, e in numerose altre occasioni. Il fatto di potersi frammentare in piccoli gruppi e di poter eseguire dei brani per quartetti o trii è stato utilizzato per accompagnare declamazioni di poesia o per fare dei piacevoli intermezzi in serate letterarie, mostre, ecc. Ciò è un interessante laboratorio di musica di insieme, per sperimentare nuove sonorità e arrangiamenti. A tal proposito, da quest’anno, è partito un progetto curato dal Maestro G.Marta, per piccoli gruppi composti dagli stessi orchestrali, con attività parallela a quella dell’orchestra, dove si lavorerà su musiche di Piazzolla ed altri autori contemporanei. L’associazione Ghironda e l’Orchestra vorrebbero condividere il più possibile
L’orchestra Vi aspetta, i prossimi eventi in programma sono:
i progetti con il pubblico e con altri giovani musicisti; quanti volessero sperimentare la musica d’insieme in Ghironda sono invitati a fare una lezione di prova o a partecipare all’attività dell’orchestra stessa: Ghironda cerca musicisti per ampliare l’organico e inserire anche nuovi strumenti.
- lunedì 22 dicembre, ore 21.00, presso il Teatro Imperiale di Guidonia. In questa occasione verranno raccolti fondi da destinare alle case famiglia della zona; - domenica 28 dicembre, ore 17.30, presso la Chiesa di San Pietro alla Carità di Tivoli, insieme al coro della Comunità ortodosso-rumena della parrocchia stessa, e al gruppo folkloristico delle Tamburellare Tiburtine. Il concerto si svolgerà nell’ambito della manifestazione “Musica senza Frontiere”, alla seconda edizione, promossa dalla Casa delle Culture e dell’Arte. Concerti, torneo di calcio e maratonina sono solo alcuni degli eventi di questa manifestazione interculturale, che vedrà anche la partecipazione della comunità dei disabili, e di alcuni dei ragazzi rifugiati richiedenti asilo, ospiti presso il centro CARA di Tivoli (ex Villa Olivia). Per informazioni sulle nostre attività: www.orchestraghironda.it, o visita la pagina Facebook. Orchestra Ghironda
18 dicembre • XL • n. 22/2014
A cura di Danilo D’Amico
La splendida storia di Arturo Mariani Stiamo raccontando la splendida storia di Arturo Mariani, il guidoniano che si è reso protagonista, con gli azzurri, della competizione che si è svolta dal 30 novembre al 7 dicembre a Culiaçan. “Sono un ragazzo semplice che studia all’Università – si racconta lo stesso Arturo Mariani in un’intervista a Radio Giovani Arcobaleno – che ama giocare a pallone, ma soprattutto fare del bene a delle persone bisognose. Sono un figlio, un amico, un fratello. A differenza della normalità che vediamo tutti i giorni non ho una gamba. Essendo nato senza una gamba ho vissuto le tappe di una normalità, è stato tutto graduale e la forza è cresciuta con me. La mia personalità è stata rafforzata dalla vita. Nel volontariato mi rapporto come un amico, regalo un sorriso senza pretendere nulla in cambio. Nella vita di tutti i giorni dobbiamo amarci perché qualcuno ci ama, solo così possiamo rapportarci nel-
Ha disputato il Mondiale di calcio per amputati con la Nazionale Calcio Amputati Csi ed è anche andato a segno.
la maniera giusta e leale. Dopo la fede, la famiglia è al primo posto. Mio padre è l’esempio da seguire. I campionati mondiali, un sogno che si è realizzato. L’Italia ha partecipato per la prima volta a questa competizione. Un’esperienza unica, non avrei mai sognato di partecipare ad un campionato mondiale con la maglia azzurra. Speriamo di essere riusciti a mandare un messaggio all’Italia che spesso dimentica i veri valori della vita. I miei sogni? Essere un esempio positivo per tante persone e magari per i miei figli”.
Tiro a Segno... uno sport da provare RILASCIO CERTIFICATI - ALLENAMENTI GPG SOCI VOLONTARI Lunedi 15.00 - 19.00
Martedi Mercoledi
8.00 - 12.00 8.00 - 12.00
15.00 - 19.00 15.00 - 19.00
Giovedi Venerdi
CHIUSO 8.00 - 12.00 15.00 - 19.00
Sabato
8.00 - 12.00
Sede: stadio comunale “Ripoli” - 00019 Tivoli (RM) - casella postale, 73 tel. 0774.313918 - fax 0774.313553 - www.tsntivoli.it - info@tsntivoli.it
Nel Mondiale l’Italia è arrivata agli ottavi di finale. Nel girone eliminatorio ha battuto il Messico per 2-0 e perso con la Polonia che ha successivamente battuto i sudamericani regalando agli azzurri il primo posto. Contro Haiti, agli ottavi, l’Italia ha pareggiato proprio con Mariani l’iniziale svantaggio ma ha perso dal dischetto uscendo dal torneo. Italia nona nel ranking mondiale. L’esperienza azzurra prosegue, in questi ultimi giorni disputate alcune amichevoli, tra queste un test con l’Inghilterra.
Hockey IN LINE/Le Iene divorano il Mammuth Pronto riscatto dell’Asd Skating Club Tivoli Iene che nella seconda giornata del campionato di Serie B di hockey in line si è imposta con il punteggio di 5-4 nei confronti della Mammuth A dopo la sconfitta di misura all’esordio. La prima rete è arrivata dopo appena 30 secondi con una volata solitaria di Parmegiani. Dopo il pari di Tudini, è stato Fantini a portare il punteggio sull’1-2 al 2’ di gioco. Mammuth capace di ribaltare la situazione con le realizzazioni a breve distanza di Pernarella e Daniele Gobbi. Intanto si sono registrati gli esordi stagionali di Ciaraglia e Civitareale nei tiburtini. A siglare il pareggio è stato il bomber Zaccaria. A questo punto la partita è cambiata. Il Mammuth ha cominciato ad accusare la stanchezza e le Iene hanno alzato il ritmo. E’ esploso Corsetti con una doppietta che ha steso gli avversari e portato i tiburtini sul doppio vantaggio, prima della rete del Mammuth a 7 minuti dal fischio finale. Al terzo anno di partecipazione nel campionato federale è arrivata la prima vittoria nei confronti del Mammuth, compagine ostica e difficile da affrontare che in passato ha dato alle Iene vere e proprie lezioni di hockey. Segno di una crescita di tutto il gruppo che ha deciso di festeggiare la vittoria con una cena sociale.
12
18 dicembre • XL • n. 22/2014
BOXE/Lancia pronto per la grande sfida Tivoli Marathon/Esordio alla Maratona di Rieti La Tivoli Marathon ha preso parte alla prima edizione della Maratona di Rieti. Sotto un po’ di foschia e un sole solo annunciato, la Tivoli Marathon ha cercato di tenere alto il nome dell’atletica tiburtina nello scenario reatino. Primo giro di 8 km nel centro storico di Rieti, secondo giro di 12 intorno alla città con passaggio nello stadio dell’atletica e poi via verso gli ultimi 22 km lungo la pista ciclabile immersa nel verde, completamente pianeggiante. Un percorso molto lungo con gli ultimi chilometri interminabili. I due atleti della Tm sono riusciti nell’impresa di completare il percorso con i tempi di 3 ore e 23 minuti e 53 secondi per Alessio Bonifaci e 3 ore, 29 minuti e 55 secondi per Davide Corbo. Ottimi anche i risultati nella Maratona di Firenze del 30 novembre con Roberto Spiga che ha chiuso il percorso con 3 ore esatte, 4 minuti e 14 secondi dopo è arrivato al traguardo anche Roberto Pagliaretti. La Tivoli Marathon ha poi chiuso l’anno con una cena sociale lo scorso giovedì 11 dicembre. Dodici mesi di successi in giro per l’Italia e di belle storie da raccontare. Ma l’obiettivo, come sempre, è quello di migliorarsi per il 2015.
Per il titolo italiano dei pesi leggeri, Manuel Lancia si prepara ad affrontare venerdì 19 a Roma (viale di Tor di Quinto 100, Palaeventi) Massimiliano Ballisai con inizio alle 20 e 30. La preparazione dell’atleta di Guidonia nato a Marcellina è stata perfetta in ogni dettaglio, uno degli ultimi allenamenti ha visto il campione scambiarsi i pantaloncini con Valentino Domenico dopo sei round intensi. Valentino Domenico è stato uno degli idoli di Lancia, uno dei pugili da seguire ed imitare nel corso della formazione dell’atleta. Ad aiutare “il treno” Manuel Lancia (così viene soprannominato Manuel, a richiamare la potenza del suo colpo), il “capostazione” Davide Buccioni, suo manager e guida di tante battaglie. L’evento di venerdì sa-
rà seguito anche dalle telecamere di RaiSport. La sfida promette scintille tra due fighter di livello assoluto. Per Lancia, inoltre, potrebbe trattarsi dell’ultima difesa di un titolo prima di un match internazionale. Prima della grande sfida un programma
d’eccezione. Il peso medio Massimiliano Bucchieri incrocerà i guanti con il francese Howard Cospolite in un incontro che anticipa la sua prossima sfida al titolo italiano di categoria, mentre il superleggero Mario Alfano sarà impegnato contro il pugile puglie-
se Luigi Merico. Previsto anche l’esordio tra i professionisti di Falcinelli e Cioce. Tra i dilettanti un incontro tutto da seguire sarà quello tra Azzarà (Talenti Boxe) e Leuti (Danilo Boxe). Sono in vendita gli ultimi biglietti.
ARBITRI/Il Cra Lazio in visita alla sezione tiburtina Altra visita, altri ospiti, altra riunione di lusso per la Sezione AIA di Tivoli, che ha avuto il piacere di ospitare nei propri locali i Componenti del Comitato Regionale Arbitri Lazio. Primi fra tutti il Presidente Luca Palanca, figura ormai nota ai giovani arbitri tiburtini, e il Vice Presidente Riccardo Tozzi. Insieme a loro era presente anche quasi tutta la commissione da: Giuseppe Quaresima, Segretario CRA Lazio; Roberto Bellosono, responsabile osservatori regionali; Giovanni Garito, responsabile arbitri prima categoria; Simone Brotto, responsabile arbitri seconda categoria; Luigi Galliano, responsabile assitenti; Antonello Grispigni, amministratore contabile; Antonio Di Blasio, coordinatore OTP/OTS; Ivan Magnani e Odoardo Marcellini, Progetto UEFA MEntor & Talent; dai collaboratori del CRA Lazio Francesco La Musta, Egidio Carlomagno e Giovambattista Verdecchia.
gagliardetti tra il Presidente della sezione Salvati e il Presidente del C.R.A. Palanca. La commissione è stata poi insignita anche di un regalo particolare, dei ragazzi di Promozione e Eccellenza della sezione, che hanno donato una scultura di traverti-
Una bella serata passata in una sezione riempita per l’occasione. Il C.R.A è un organo importantissimo per la formazione dei giovani arbitri, è un passaggio fondamentale, rappresenta il primo salto dalla sezione e il trampolino di lancio verso traguardi sempre più importanti. È per questo che conoscere le persone che ne fanno parte, il loro modo di essere e di lavorare è sicuramente un privilegio importante. Ad aprire la serata dopo una presentazione del
presidente della sezione di Tivoli Augusto Salvati, è stato il presidente del C.R.A. Luca Palanca, che si è soffermato su quanto sia importante per un arbitro darsi degli obiettivi, e avere traguardi da raggiungere, oltre che su aspetti più tecnici riguardo lo svolgimento della gara, ma anche del pre e post gara. Lo stesso Palanca ha poi passato la parola al vicepresidente Riccardo Tozzi, che con un intervento molto coinvolgente, si è soffermato sull’importanza del-
l’allenamento e della frequentazione della sezione, sulla serietà che deve contraddistinguere un arbitro. Solo così, con sacrificio e dedizione sarà possibile raggiungere grandi traguardi. Insieme poi, hanno presentato tutta la squadra, facendo intervenire man mano tutti i componenti, ognuno dei quali ha voluto lasciare un proprio messaggio, e dare un consiglio ai ragazzi della sezione tiburtina. La riunione si è conclusa con lo scambio dei
no come ricordo della serata. Al termine dei ringraziamenti, la riunione si è conclusa con una calorosa conviviale nei locali sezionali insieme a tutti i componenti regionali. Nella foto Riccardo Tozzi, Augusto Salvati e Luca Palanca
13
18 dicembre • XL • n. 22/2014
CALCIO/Il punto sui Campionati Si disputa domenica l’ultimo turno di campionato del 2014. In ECCELLENZA tutto ancora in gioco nel raggruppamento A. In testa adesso c’è il Fonte Nuova con 30 punti (straordinaria la rimonta da 0-2 a 3-2 nell’ultimo turno con la Nuova Sorianese), due in più del Ladispoli bloccato dal Cretone Castelchiodato Città di Palombara. Partiamo proprio dal big match di giornata. Il CreCas Città di Palombara non ha paura delle grandi: al “Giovanni Torlonia”, nella quindicesima giornata, arriva il Ladispoli, e la squadra di Berti, come già dimostrato in passato, gestisce la gara e merita di portare a casa i tre punti. Ma la dea bendata ci mette del suo e il migliore in campo è il portiere tirrenico, il che è tutto un dire. Dopo un avvio dai ritmi blandi, primo guizzo dei padroni di casa al 10’: Simone allarga a sinistra per Valeriani, che prova il diagonale trovando la respinta di Romano. È ancora l’estremo difensore avversario a opporsi a Valeriani 6’ dopo, quando allontana in corner sul suo tiro al volo. Poco da raccontare sulla prima frazione di gara, perché il match si accende nella ripresa. Al 7’ il Ladispoli guadagna un calcio di punizione calciata dai 25 m da Ippoliti, che sceglie la soluzione del tiro in porta mandando oltre la traversa. Risponde 1’ dopo Gallaccio, che aggancia in area, si gira e tenta la botta, deviata:
palla che lambisce il palo. Ancora locali al 13’, con il colpo di testa di Pangrazi sulla punizione di Saliou: Romano in tuffo allontana in calcio d’angolo compiendo un vero e proprio miracolo. 6’ più tardi Saliou riceve da Bottoni e apre il compasso per Pangrazi largo a destra, che lascia partire il diagonale, fuori di un nonnulla. Dalla parte opposta del campo, al 25’, sono pericolosi gli ospiti: cross di Bacchi verso il secondo palo, dove Mancini non arriva sul pallone per la zampata vincente. Le sorti della gara cambiano al 38’, quando, da un tiro dalla bandierina, il direttore di gara vede un fallo in area di Hrustic ai danni di Ippoliti e assegna il penalty in favore della compagine di Solimina. Se ne incarica lo stesso Ippoliti, che dagli undici metri non fallisce e piazza la sfera in rete. I sabini non demordono e tentano l’assalto alla porta avversaria al 42’, con l’incornata di Pangrazi, vanificata. Al 44’, però, Saliou batte un calcio piazzato dai 25 m di destra indirizzando verso il centro dell’area, dove sbuca Palmieri, che di testa infila alle spalle di Romano per il definitivo pareggio. Al Villanova di Di Loreto basta un sigillo del neo acquisto Camilli (nella foto) per battere il Real Monterosi ed intascare l’intera posta in palio al “Ferraris”. Una vittoria di cuore quella centrata dai tiburtini che, in inferiorità numerica sin dal 28’ del primo tempo,
non hanno mai mollato e, con grande determinazione, hanno strappato ai viterbesi i tre punti. Al 14’, Belfiore commette fallo ai danni di Giampaolo che conquista un calcio piazzato in prossimità del vertice sinistro dell’area: Dovidio si posiziona sul pallone e trova la deviazione di Pucci in calcio d’angolo, sugli sviluppi del quale i tiburtini colpiscono la traversa. I padroni di casa mostrano un buon possesso palla grazie all’ottimo fraseggio in mediana, ma sono costretti a giocare in inferiorità numerica, in seguito al cartellino rosso rimediato da Vittorio Marini (28’). Il Real Monterosi di Scarfini è pericoloso con Polai che, dopo un’azione personale, divora il vantaggio e con Artistico, autore di un tiro che termina fuori. Si decide tutto nel corso del secondo tempo con il Villanova ben desideroso di salire in cattedra: è ottimo l’inserimento dalla destra di Camilli che serve Giampaolo, tiro del numero
undici casalingo e pronta risposta della retroguardia ospite che sventa il pericolo. I viterbesi impensieriscono con un colpo di testa di Pucci, ma Trinchera non si lascia ingannare e difende la parità. Ancora il Villanova in avanti con Petrella per Giampaolo che si inserisce tra gli avversari, lascia partire il tiro che viene respinto, ci riprova Camilli che trova la deviazione in corner, poi Di Mauro colpisce la traversa. Il gol è nell’aria e non tarda ad arrivare: al 27’, Camilli sfrutta un errore nello stop di Mencio e non perdona, siglando la sua prima rete con la maglia del Villanova che sancisce la vittoria del match. Nella prossima giornata Monterotondo-Villanova, Montecelio-Sporting Città di Fiumicino e Cretone Castelchiodato Città di Palombara di scena a Fregene. Scendiamo in PROMOZIONE, nel raggruppamento B dove a comandare è il La Sabina. Male il Guidonia che perde anche nel debutto del quarto allenatore, Antonello Ciancamerla, per 1-0 contro lo Spes Poggio Fidoni. Bene il Villalba 1952 che passa 41 contro il Cantalice. Ottima prestazione del Sant’Angelo Romano, capace di imporsi 3-0 a Riano. Nell’ultimo turno del 2014 da seguire Castelnuovese-Guidonia, Villalba-Riano e Sant’Angelo RomanoGiov.Hel. Roma Calcio.
Acd Guidonia, un anno tra alti e bassi Si conclude un anno difficile per l’Acd Guidonia Montecelio del presidente Giuseppe Bernardini. Il 2014 del club della Città dell’Aria ha visto 12 mesi di alti e bassi. I giallorossoblù hanno iniziato male l’anno, riprendendosi fino ad arrivare alla finale della Coppa Italia di Promozione, perdendola a Monterotondo contro il Cretone Castelchiodato Città di Palombara. La coppa del secondo posto è comunque finita nella Sala dei Trofei dell’associazione sportiva. In estate non è arrivato l’atteso ripescaggio per una sola posizione utile. Mancato ripescaggio che ha rappresentato la seconda beffa consecutiva, anche nel 2013, infatti, il Guidonia aveva sfiorato il ritorno in Eccellenza. La stagione 2014/2015 era partita con i migliori propositi, con una rosa ricca di giocatori di esperienza. I risultati, però, sono venuti a mancare subito e la squadra si è infilata in un tunnel senza uscita cambiando più volte allenatore. Adesso sulla panchina della prima squadra c’è Antonello Ciancamerla che ha esordito in maniera sfortunata, perdendo 1-0 contro lo Spes Poggio Fidoni in un match condizionato dai tre pali colpiti dai guidoniani. Resta da giocare l’ultima gara dell’anno contro la Castelnuovese. Importante tornare ad ottenere un risultato positivo. La Juniores Regionale di Claudio Della Libera ha chiuso al quarto posto il campionato a maggio e naviga attualmente a metà classifica. Settore Giovanile che vede in testa gli Allievi Provinciali di Giorgio Pirri, ma in difficoltà le categorie Giovanissimi. Buone notizie dalla Scuola Calcio, l’ottimo lavoro svolto dallo staff del Lab360 ha portato a un aumento degli iscritti a settembre. Venerdì 19 alle 19 si svolgerà la classica Messa di Natale della società presso la Chiesa Santa Maria di Loreto alla presenza degli iscritti alla Scuola Calcio, di tutto il Settore Giovanile, dei genitori, della Juniores, della prima squadra e dei sostenitori. Invito aperto a tutta la cittadinanza. Danilo D’Amico
Guidonia, corso di difesa personale Si è svolto a Montecelio nell'arco di cinque lezioni il secondo corso di difesa personale organizzato dalle Pari Opportunità del comune di Guidonia Montecelio del consigliere delegato Anna Maria Vallati. Le 55 iscritte hanno seguito le lezioni del Maestro Gian Michele Battistini e della sua assistente Crystal Romani. Le serate presso la palestra al centro della frazione hanno riguardato le tecniche risolutive, le mosse per mettere al tappeto l'aggressore co-
me pugno, calcio, gomitata, morso, presa con le mani, testata e calcio sul piede. “In pochissimo tempo il Maestro Gian Michele Battistini è riuscito ad insegnarci i trucchi per la difesa personale, ma soprattutto è stato in grado di trasmetterci più sicurezza – dichiara la dottoressa Lucrezia Rubini, una delle partecipanti al corso – attraverso indicazioni psicologiche di valore. Oltre alle arti marziali, abbiamo parlato di filosofia e psicologia della vita tro-
vando un ottimo canale di collegamento. Abbiamo imparato il modo di rapportarsi con l'altro in determinate situazioni di pericolo, abbiamo approfondito temi legati all'alimentazione e abbiamo ricevuto stimoli da approfondire in futuro. In particolare è cambiato il nostro senso di sicurezza. Il nostro comportamento si è trasformato da passivo ad attivo, mai indietreggiare ma cercare il confronto. Sicuramente un corso che ha riscosso un grande successo tra le
partecipanti”. L’11 dicembre c’è stata la consegna degli attestati alla presenza del consigliere comunale Marianna De Maio. “Il comune di Guidonia Montecelio tutto ed il sindaco Eligio Rubeis sono molto sensibili ai temi legati al sociale e
alle Pari Opportunità. Ho avuto il piacere di dirigere questo piccolo settore nei cinque anni precedenti e siamo riusciti ad organizzare molti corsi compreso quello di difesa personale che ritengo importantissimo nel mondo moderno. Basta guardare
la sera il telegiornale a casa per sentire fatti di cronaca che riguardano fenomeni di aggressione nei confronti delle donne. Avere delle conoscenze, anche e solo di base, può aiutare una donna a difendersi”. Danilo D'Amico
14
18 dicembre • XL • n. 22/2014
CALCIO/Vittoria meritata per la Tivoli Alberone sempre in testa al girone D della PRIMA CATEGORIA, i romani non perdono un colpo e si trovano a quota 28 punti dopo 11 giornate. Seconda posizione per il Vicovaro, a due punti di distacco dalla capolista. Ultima partita in casa per la Tivoli Calcio 1919 in questo 2014. Dentro il fortino amaranto blu del Campo Ripoli, ricordiamo che la Tivoli risulta essere imbattuta in casa con tutte vittorie, avversaria l’ostica squadra dell’Atletico Olevano. NELLA PRECEDENTE giornata di campionato la Tivoli 1919 è andata ad espugnare il difficile campo del Tor Pignattara con il risultato di 1 a 0 ed ha tutte le intenzioni di continuare ad allungare la striscia positiva che risulta essere di quattro risultati utili, con tre vittorie e un pareggio. Invece l’Atletico Olevano nella domenica precedente ha vinto per 1 a 0 contro il Poli. Come detto la partita è tutto tranne che semplice per la squadra tiburtina, visto che l’Atletico Olevano è squadra ben organizzata e con un buon collettivo. La squadra di Mister Tavani scende in campo con l’ormai consolidato 4-2-3-1, modulo con il quale la squadra amarantoblù si esprime al meglio. Tra i pali troviamo il sempre presente Grieco, la linea difensiva è composta da destra a sinistra da Di Somma, al centro la coppia Gio-
condi-Lanciano e a chiudere il quartetto difensivo troviamo il rientrante Urbani dopo un lungo stop. La diga a centrocampo questa volta è composta da Fiore e Mozzetta, mentre i tre dietro all’unica punta Cecchini, sono Faienza a destra, al centro Simone Luciano e a sinistra il Bomber Cavaliere. L’ATLETICO Olevano invece si presenta con un coperto 4-5-1 dove emergono le qualità del centrocampista Ceccobelli e dell’ala sinistra Traversi. L’avvio della partita vede una Tivoli 1919 vogliosa di andarsi a prendere subito questi tre punti, e quindi cerca subito di prendere in mano il pallino del gioco. Però la troppa voglia e la troppa frenesia dei giocatori tiburtini, porta la squadra a scoprirsi eccessivamente e quindi a mostrare il fianco all’avversario. Infatti durante un’azione d’attacco della Tivoli Calcio 1919, la squadra di casa perde malamente la palla all’altezza della trequarti avversaria, subendo il contropiede dell’Atletico Olevano. Ad involarsi sulla fascia sinistra è Traversi che è abilissimo a convergere verso il centro, saltando due giocatori della Tivoli 1919 e scaricare un fortissimo tiro verso la porta difesa dal numero uno amarantoblù che può solo restare a guardare la pregevole conclusione dell’esterno dell’Olevano. A sei minuti dall’inizio della partita la
Tivoli Calcio 1919 è sotto di un gol. Ma la squadra tiburtina è un osso duro e non molla facilmente, anzi riprende subito in mano il gioco, e dopo una manciata di minuti dal gol dell’Atletico Olevano, la Tivoli 1919 trova il gol del pareggio. Questa volta è bravissimo Cavaliere ad involarsi sulla fascia sinistra, entra dentro l’aria di rigore, supera un avversario e dal vertice dell’area di rigore fa partire un tiro a giro che va ad infilarsi sotto l’incrocio. Una magia assolutamente fantastica per l’attaccante, infatti l’intera tribuna del Campo Ripoli applaude la prodezza del giocatore tiburtino. La partita è viva, molto spigolosa con contrasti e ripartenze da ambo le parti, e su una ripartenza l’Olevano potrebbe siglare il gol del 2 a 1 ma manca nettamente l’occasione da gol. Il primo tempo non ha più da dire niente, e l’arbitro manda entrambe le squadre dentro gli spogliatoi. È stata una prima frazione abbastanza combattuta e abba-
stanza equilibrata. Al rientro in campo, la Tivoli Calcio 1919 effettua subito un cambio, Di Cesare subentra a Simone Luciano, e va ad occupare il ruolo di terzino destro, spostando Di Somma nei tre quarti alle spalla di Cecchini, con Faienza che va a sinistra e Cavaliere dietro la punta. L’INGRESSO in campo della Tivoli è importante, alza subito il baricentro e cerca di mettere pressione all’avversario. La Tivoli 1919 ha in mano il pallino del gioco e comincia a mostrare buone trame e a mettere in difficoltà la retroguardia dell’Olevano. L’Olevano cerca di difendersi come può, ma alla fine deve capitolare a causa della forte pressione della Tivoli 1919. Questa volta è bravissimo Mozzetta a trovare con un pallonetto Cavaliere dentro l’area di rigore, l’attaccante tiburtino stoppa la palla e serve una palla con il contagiri al collega di reparto Cecchini che prima colpisce la palla di testa, ma
è bravo il portiere a respingere, ma sulla respinta sempre il solito Cecchini è il più lesto a ribadire la palla in rete. È il 2 a 1 della Tivoli Calcio 1919 che va ad esultare sotto i suoi tifosi. Adesso che la partita per la squadra di casa si è messa in discesa, tutto comincia a farsi più semplice, infatti la Tivoli 1919 mostra un ottimo palleggio. L’Olevano cerca di ripartire ma la squadra di mister Tavani è ben messa in campo e non soffre mai trovando il gol della sicurezza. RIMESSA laterale in attacco per i padroni di casa, il solito Lanciano si incarica della battuta, sappiamo che ha una rimessa con una lunga gittata, è talmente lunga che serve in aerea l’inserimento di Fiore che è bravissimo di testa a trafiggere il portiere avversario. Il tabellino cambia nuovamente, la Tivoli 1919 sta vincendo per 3 a 1. A questo punto il mister manda in campo forze fresche, sostituisce Mozzetta per Cacchioni
e Faienza per Giammaria. Giammaria si posiziona al centro della difesa, Giocondi si sposta sulla sinistra e Urbani viene avanzato a centrocampo. Mentre Cacchioni prende il posto che prima era di Mozzetta. L’OLEVANO cerca di recuperare, ma questo crea spazi per la Tivoli 1919 di ripartire in contropiede e creare nuovamente delle azioni da gol, e proprio su uno di questi capovolgimenti è bravissimo Di Somma a portare palla fino dentro l’area avversaria, superare il portiere avversario, ma il dribbling lo porta a defilarsi troppo anche se riesce comunque a colpire il pallone e a dargli una traiettoria insidiosa, infatti la palla si stampa sulla traversa. La partita volge al termine, non succede più nulla, se non il cartellino rosso del terzino destro dell’Atletico Olevano per fallo commesso nei confronti di Cacchioni. L’arbitro mette fine alla battaglia, la Tivoli 1919 conquista tre punti importantissimi che gli permettono di consolidare la terza posizione in classifica. Domenica la Tivoli 1919 andrà ad affrontare fuori casa la compagine della Spes Montesacro, in una trasferta che sarà sicuramente molto insidiosa. Nell’ultimo turno della stagione anche Atletico Olevano-Alberone, Albula-Poli e Licenza-Vicovaro.
Come da programma, l’Hibernian Pub ha preparato il calendario degli eventi e dei concerti che si terranno presso il locale in Via Tiburtina 150, per una chiusura dell’anno e un’apertura del nuovo, davvero eccezionali. A tenervi compagnia per i mesi di dicembre e gennaio, oltre i servizi di ristorazione, pub e tutte le partite di calcio, ci sarà la musica live delle band che animeranno i vostri venerdì invernali!
Via Tiburtina, 150 Villa Adriana Tel. 0774 554563
DATA
19 DICEMBRE 09 GENNAIO 23 GENNAIO
BAND
DUSTY DREAMS LADRI D’AUTORE FINNEGAN’S WAKE
GENERE
HARD-ROCK COVER SWING - ITALIANO MUSICA IRLANDESE
L’Hibernian è aperto tutti i giorni dalle 18.00 fino alle 2.00, con le uniche date di chiusura il 24-25 Dicembre e la notte del 31 e il 1 gennaio 2015.
è lieto di invitarvi a trascorrere le vostre serate all’insegna dell’ottima musica calendarizzata nei concerti live del 5-19 dicembre e 9-23 gennaio, per rivivere il sound degli anni 60-70-80, scivolando tra l’hardrock e il swing, tra la musica irlandese proveniente dal Fairyland e dal Montelago Celtic Festival, dei Finnegan’s wake al Rockabilly e country degli All Sensation.
Il cuore celtico pulsa forte nel cuore Rock dell’Hibernian Pub!
www.hibernianpubtivoli.it
15
18 dicembre • XL • n. 22/2014
BASKET/Vittoria meritata per la Collefiorito La cronaca - Dopo 7 vittorie in fila arriva la prima sconfitta stagionale per la Pallacanestro Viterbo, nella sfida fin qui indubbiamente più difficile nel palazzetto di Collefiorito al termine di 40’ belli e molto intensi che confermano le ambizioni d’alta classifica di entrambe le squadre. Vittoria meritata per la squadra di Guidonia, più volte avanti nel punteggio grazie ad un ritmo costante per tutto il match anche se gli ospiti a meno di un minuto dalla fine hanno giocato il possesso del sorpasso, malgrado l’uscita per falli di Toselli e Baliva. Collefiorito parte forte grazie alla maggior agilità rispetto ad un avversario più fisico e statico che comunque sfrutta i centimetri e l’esperienza in vernice di Toselli, dalla parte opposta però due triple di Della Libera firmano il primo vantaggio dei padroni di casa che però hanno problemi di falli (due per Matteoni) vista l’aggressività difensiva. Sulle ripartenze soprattutto c’è differenza tra le due squadre ma Baliva da 8 metri risponde al neoentrato De Carolis e poi vola in contropiede per il sorpasso, prima di uscire per il secondo fallo contemporaneamente all’ingresso di Colagrossi. Gli ospiti sembrano aver preso le misure in difesa ma è ancora Della
Libera (doppia cifra) con un paio d’invenzioni a tenere a contatto i suoi, che tornano avanti grazie ad una bomba del neoentrato Alicino al quale risponde la velocità di Ottaviani, utili ad infiammare il palazzetto. Da apprezzare il gesto di Caniello (ammissione sulla rimessa) in avvio di seconda frazione, sbloccata da un ottimo Ottaviani con un bell’avvicinamento anche se dalla parte opposta Benincasa (buon impatto) vola e schiaccia in contropiede, prima di una bellissima transizione corale viterbese. L’equilibrio quindi procede anche se la squadra di Fanciullo è molto precisa dal campo con Alicino (seconda bomba) e di nuovo Della Libera, Colagrossi tra l’altro strappa applausi per una penetrazione stile NBA e Collefiorito resta avanti di due possessi pieni. Dalla parte opposta Milani e soprattutto Toselli tengono a galla i gialloblu, finalmente a segno da oltre l’arco con Ottaviani, ma colpevoli di troppe palle perse che portano lo score avversario a 40 in 17’, incrementato da un tecnico (quarto fallo) rimediato da Toselli che protesta per un terzo fallo dubbio sanzionatogli a rimbalzo offensivo. Sacripanti allora opta per una zona 2-3 dopo un solo libero firmato da
Impresa del Collefiorito Basket sulla Pallacanestro Viterbo, la sfida termina con il punteggio di 77-70 e la capolista è costretta ad inchinarsi per la prima volta in questa stagione Colagrossi (41-34), che permette di tamponare l’inerzia anche perché Collefiorito ha fisiologicamente abbassato ritmi e percentuali, gli ospiti risalgono dal -7 fino al pareggio firmato da due liberi di Ottaviani (14 punti nei primi 20’) a 6” dall’intervallo lungo. Viterbo conferma la 2-3 nella ripresa contro la quale i padroni di casa faticano a prendere le misure a parte una tripla di Greselin (settima di squadra) ma i gialloblu non sono in serata da oltre l’arco (Zena in particolare) e la partita offre altri spunti. Gli ospiti circolano con lucidità anche se dalla parte opposta un ottimo Della Libera tiene avanti i suoi, prima del terzo e quarto fallo (sfondo su-
bito?) di Baliva, subito compensato con un fallo inesistente e conseguente tecnico fischiato a Benincasa. La gara comunque non s’innervosisce e resta appassionante, Della Libera è scatenato anche in difesa con due anticipi mentre tra i viterbesi si distingue il giovane Caniello, bravo a sopperire al riposo forzato per Toselli, insieme a Milani che riporta a contatto (52-52) i suoi dall’angolo quando mancano 3’ all’ultimo intervallo. Finale di terza frazione con qualche errore soprattutto tra gli ospiti che subiscono altri due contropiedi (bello uno sull’asse Matteoni-Della Libera) tornando indietro di due possessi malgrado l’ultimo bel canestro in avvicinamento di
L’Abbacchio dell’alto Lazio
Le carni nazionali
Il Natale è tradizione...
portala in tavola con noi!
via Sant’Andrea 3/5 - Tivoli (Rm) Tel./fax 0774.335783 Antica Macelleria Celi www.anticamacelleriaceli.it
La Gastronomia
Le carni avicole
Rossi. Sacripanti tiene la zona nell’ultimo quarto anche se i padroni di casa hanno ormai preso confidenza e in difesa non perdono un colpo, costringendo Sacripanti a reinserire Toselli e Baliva con 4 falli ma i suoi sembrano aver perso lucidità e perdono contatto, scivolando due volte fino al -8. Baliva tra l’altro commette subito il quinto fallo poi Matteoni dopo una gran circolazione da oltre l’arco manda per la prima volta il divario in doppia cifra (67-56) facendo letteralmente esplodere il palazzetto e costringendo il coach avversario al time-out. Al rientro sul parquet Zena segna 5 punti in un amen (finalmente la prima bomba) ma subito dopo viene fischiato il quinto fallo anche a Toselli (fiscale) anche se Collefiorito spreca dalla lunetta e da sotto con Benincasa la possibilità di allungare e gli ospiti non mollano. Malgrado un’altra bomba di Della Libera, Milani e Gasbarri da oltre l’arco riportano i gialloblu a galla, ancor di più dopo la seconda tripla di Zena (70-69) a 2’ dalla fine, mentre alla truppa di Fanciullo è venuto il braccino degli ultimi minuti. Un libero a testa di Orabona e Ottaviani tengono intatta la distanza di un punto, poi gli ospiti hanno anche il possesso del sorpasso
giocato male però, e concluso con proteste stavolta ingiuste perché effettivamente erano scaduti i 24” visto che il ferro dai gialloblu non era stato toccato. Dopo un time-out di Sacripanti, Orabona coglie alla perfezione il taglio centrale di Greselin che riporta avanti Collefiorito, Zena forza e sbaglia da oltre l’arco dando il là alle proteste esagerate di Sacripanti che probabilmente non ha avuto un arbitraggio favorevole, ma si becca tecnico ed espulsione, facendo definitivamente calare il sipario sul match a 16” dalla fine. Orabona non perdona con 4 liberi in altrettanti tentativi fissando il +7 finale anche perché sportivamente la squadra di Fanciullo preferisce non concludere in un’atmosfera molto bella e che non ha subito affatto ripercussioni dopo l’espulsione. Con questa vittoria Collefiorito si porta al secondo posto del raggruppamento, a due punti proprio da Viterbo nel girone B della Serie D. Nel prossimo turno sfida al Palocco. Scendiamo in PROMOZIONE dove la Pallacanestro Tivoli supera a fatica, 49-48, la Barilli, tornando al successo e piazzandosi a quota 6 in classifica. Prossima sfida, ultima del girone d’andata, contro l’Olimpia Rieti.
Un regalo personalizzato pieno di sapore
Il Cesto Natalizio L’ Antica Macelleria Celi arricchisce la sua proposta con prestigiosi cesti Natalizi personalizzati con prodotti artigianali.