XL Giornale 9 - 2017

Page 1

Distribuzione Gratuita

GESTIONE PAGINE

?

Viale Trieste, 28/30 - Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it

Info 0774 a pag.336714 13

OFFERTE e SERVIZI a pag. 16 QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO

Anno XIX - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 9 del 4 maggio 2017 • Tel. 0774 336714 • info@xlgiornale.it • www.notizialocale.it

La ragnatela del malaffare a Guidonia PER IL CITTADINO COMUNE gli arresti di politici, imprenditori e funzionari pubblici, effettuati dalla Guardia di Finanza nella Città dell’aria, toccano quel sistema corruttivo che stringe il paese in una morsa letale. Quasi ogni giorno i mezzi di comunicazione informano di arresti ed inchieste a carico di amministratori o dipendenti pubblici di ogni grado, ultimi in ordine di tempo Sindaco e vice Sindaco di Terni. Per molti abitanti di Guidonia gli arresti erano facile ipotesi dopo l’arresto del Sindaco e della denuncia particolareggiata di un ex assessore. Il mormorio era diventato rumore e attesa di qualcosa di imminente ma non di tali dimensioni. Un giornale come il nostro, che evita la polemica fine a se stessa cercando di fare informazione libera e corretta in base al principio del garantismo ed alla fiducia nella magistratura, non può, ricordando le recenti parole del Procuratore capo del Tribunale di Tivoli, esimersi dal dare ampio spazio alla vicenda. Al contempo non nascondiamo la forte preoccupazione che il cancro della corruzione stia distruggendo nella società, insieme alla Politica, il senso civico e l’obbligo di rispettare la cosa pubblica.

Il parco Rosmini dissequestrato

a pag. 2-3 Il parco pubblico Rosmini è tornato nella piena disponibilità del Comune. Il Tribunale di Tivoli ha accolto la richiesta di dissequestro avanzata dall’Amministrazione di Palazzo San Bernardino, con un dispositivo analogo a quello emesso di recente per il giardino delle casette basse di via Empolitana. Il parco era stato sequestrato nel 2013 a causa di alcune violazioni delle norme urbanistiche da parte dell’affidatario. Il percorso per il recupero dell’area era stato avviato ad agosto del 2016, con l’approvazione di una delibera della Giunta comunale. L’Amministrazione comunale sta ora attuando i provvedimenti necessari per rendere di nuovo pienamente fruibile l’area.

AMBIENTE

TURISMO

CULTURA

SPORT

Chi sbianca l’Aniene nel fine settimana?

Boom di visite di turisti nelle ville tiburtine

Grand Tour, l’Infiorata di via Maggiore e tanta cultura

Calcio, Pallavolo, Rugby, Ciclismo

A PAG. 5

A PAG. 7

A PAG. 8-9

A PAG. 12-15

a s i l a n n A

*rispetto al prezzo medio di mercato

Ulteriore sconto del 20% presentando questa pubblicità

PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30 - 20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 Tel. 0774 336631


2

4 maggio • XL • n. 9/2017

Conto alla rovescia per le elezioni comunali Tra i pretendenti alla poltrona di primo cittadino c’è ora anche l’architetto Giorgio La Bianca appoggiato dalle civiche “Uniti per vincere”, i “Verdi di Guidonia” e la lista Andrea Grillo. Altro nome di peso uscito fuori venerdì scorso è quello di Aldo Cerroni, politico giovane ma di lungo corso, candidato sindaco alle precedenti amministrative e già presidente del consiglio nel governo Rubeis, uomo che ha contribuito allo scioglimento del Consiglio comunale. A VOLERLO SEDUTO SULLA POLTRONA da primo cittadino sei liste civiche e sarebbero in corso altre trattative per allargare il consenso verso la sua candidatura ad alcune frange di Forza Italia. Si tratta de “i Democratici” (con i fuoriusciti del PD), “Guidonia Domani”, “il Biplano”, “Nuovo Progetto” e “Movimento Futuro Italia” alle quali si è aggiunta nel fine settimana quella vicina a Marco Bertucci “Impegno Comune” che non appoggerebbe quindi il candidato di Fratelli d’Italia, Alessandro Messa (la cui candidatura al momento in cui si scrive sarebbe prossima alla formalizzazione). Una possibile candidatura che ha subito uno scossone dopo che Forza Italia avrebbe fatto quasi quadrato sul nome della giovanissima Arianna Cacioni, 31 anni. Giorgio La Bianca, Aldo Cerroni, Arianna Cacioni si vanno ad aggiungere ai nomi degli altri candidati ufficializzati già da tempo: quello del M5S, Michele Barchet, Emanuele Di Silvio per il PD e Antonio Tortora per Guidonia Popolare. Una candidatura, quella di Di Silvio, che ha vinto le primarie lo scorso 23 aprile, che è stata al centro di una bagarre interna al PD senza precedenti e che ha portato a strappi e fuoriuscite. L’ultimo scossone quello di venerdì 28 aprile quando il segretario del Pd di Guidonia si è dimesso annunciando di scendere in politica per sostenere Di Silvio. Non si esclude a questo punto che una parte del PD possa essere

Fine settimana di fuoco, quello appena trascorso, per la politica guidoniana funestata in questi ultimi tempi da notizie di cronaca giudiziaria da prima pagina. È iniziato il conto alla rovescia per le elezioni comunali del prossimo 11 giugno che metteranno fine al governo commissariale e sono stati resi ufficiali i nomi di altri due candidati sindaco. Entro il 13 maggio saranno presentate le liste

attratta dalla candidatura di Aldo Cerroni. ALLA VIGILIA DEL VOTO del 23 aprile sono state 11 le persone che si sono dimesse dalla direzione comunale del partito democratico di Guidonia Montecelio: Natalino Autili, Angelo Ciccotti, Rosanna Costantini, Maurizio De Vincenzi, Gianluca Giura, Alfonso Lauricella, Rosaria Morroi, Maria Concetta Ottaviani, Lorenzo Pavia, Alfredo Roberti e Orazio Di Leo. Componenti di quell’area che

avrebbe sostenuto il nome di Simone Guglielmo, portato dalla frangia legata a Domenico De Vincenzi e Marco Vincenzi. Il gruppo aveva chiesto di spostare nuovamente le primarie alla fine del mese di aprile. “Abbiamo vinto le primarie, ce l’abbiamo fatta – ha detto Emanuele Di Silvio dopo lo spoglio – Sono il candidato sindaco di Guidonia Montecelio. Grazie di cuore. Adesso l’obiettivo è vincere le elezioni di giugno. Ce la sto mettendo tutta e sono convinto che ce la faremo”. LA SFIDA SAREBBE DOVUTA ESSERE A DUE: Simone Guglielmo contro Emanuele Di Silvio ma Guglielmo e i guglielmini non sono praticamente scesi in campo, in totale disaccordo con la data scelta per le primarie, e Di Silvio è stato promosso ottenendo 1403 voti su 1494 votanti. Il 28 aprile è arrivata la nota che annunciava la candidatura di La Bianca. “La Città, casa di tutti, deve raccogliere le energie e la passione di quanti, pur con la consapevolezza del disagio profondo che attraversa comunità e territori, credono nella possibilità di riscattare tale situazione. Crediamo – si legge nel comunicato - che una lista civica possa mettere in atto risposte a bisogni comuni e speranze autentiche, che i partiti tradizionali hanno perso. In queste settimane la Lista Civica “Uniti per vincere”, si è profusa per il raggiungimento di un solo scopo: riunire tutte le realtà presenti sul territorio, condividendo un percorso e un progetto comune finalizzato al bene della città. Il lavoro svolto ha portato alla sintesi di questo percorso, condividendo il progetto con i Verdi di Guidonia e con la lista civica di Andrea Grillo. Si è deciso all’unanimità di sostenere la candidatura di Giorgio La Bianca a Sindaco della Città di Guidonia Montecelio”. (Mi.Ma) Nelle foto da sinistra Giorgio La Bianca, Emanuele Di Silvio e Aldo Cerroni

Il centrodestra candida Arianna Cacioni Nella corsa per diventare sindaco la trentenne rappresenta un vento di cambiamento, sicuramente un atto di coraggio per tutte le componenti che hanno deciso di puntare su un nome fuori dalle vecchie logiche di partito che spesso tendono a preservare i soliti noti. Nata il 24 luglio del 1986, la dottoressa Cacioni, laureata con 110 all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è la figura richiesta da chi spera di voltare pagina. E’ INFATTI OPINIONE DIFFUSA in chi vuole bene al centrodestra di effettuare uno “strappo” con il passato. Sì, perché è vero che non può essere dimenticato quanto di buono fatto dal 2009 al 2015 dall’amministrazione, ma è altrettanto vero che in molti sono rimasti traditi da alcuni comportamenti (anche di dipendenti o dirigenti) che non si stavano muovendo con gli interessi del bene cittadino mentre altri perdevano in politica molto del loro tempo libero, a discapito della famiglia e degli altri momenti di vita quotidiana. UN SOGNO DELLA RINASCITA della città di Guidonia Montecelio quasi realizzato e spezzato dai problemi giudiziari che hanno colpito il leader Eligio Rubeis

che ha pagato alcune telefonate effettuate con lo scopo di trovare lavoro a persone che ne avevano bisogno (è questo quello che è emerso fino a questo momento tra le carte del processo), tra le altre cose con strutture private e fuori da un contesto elettorale. Non doveva effettuare quelle telefonate ed utilizzare quel tono con realtà a contatto con il comune? Forse siamo d’accordo, intanto sta pagando questi eventuali errori. Il problema è che senza di lui, il comune è andato alla deriva e non solo per colpa del centrodestra. Dove sono state e come si sono mosse le altre forze politiche in tutti questi mesi? E’ questo quello che si chiedono negli ambienti azzurri mentre arrivano affondi da tutte le parti. A compiere gli errori successivi sono stati anche dipendenti, dirigenti e altre persone della macchina amministrativa. Anche in questo caso c’è chi sta rispondendo alla giustizia per i propri errori. Ma tutto questo rappresenta il passato, occorre voltare pagina. I GIOVANI POSSONO rappresentare il futuro, sono in grado di fare meglio del passato. Come? Parlando di programmi, semplici e diretti. Ovviamente la situa-

La grande novità politica nel 2017 di Guidonia Montecelio arriva dal centrodestra che propone una giovane come candidata per le prossime elezioni in programma domenica 11 giugno zione è difficile ovunque, ancora di più a Guidonia Montecelio dove i conti non tornano e sulla bocca di tutti ci sono 43 milioni di euro di disavanzo. All’interno di Forza Italia e Fratelli d’Italia, tuttavia, sono convinti di poter risolvere anche questo problema e sono allo studio facili passaggi per far comprendere ai cittadini la reale situazione. Una parte consistente di debiti fuori bilancio, una difficoltà seria nei confronti della riscossione dei tributi locali, l’applicazione dei nuovi principi della contabilità armonizzata che impone accantonamenti per legge, soldi non utilizzabili per servizi. Ad esempio sulla cifra pesano i 13 milioni accantonati solo per la sentenza del Pip-Tavernelle, eredità di una infelice operazione dell’amministrazione guidata da Filippo Lippiello e quindi dal

centrosinistra, un piano produttivo che non ha portato a nessun posto di lavoro in questa città. Proprio l’occupazione sembra essere uno dei nuovi cavalli di battaglia del centrodestra guidoniano attraverso una semplificazione generale e un attacco deciso sui fondi europei, considerando l’abilità del periodo “rubessiano” nel portare a casa risorse per la città. COME SI È ARRIVATI al nome della Cacioni? Dai forzisti Michele Venturiello e Marianna De Maio, passando per Alessandro Messa, un altro nome in lizza è stato quello di Cesare Falcucci, persona stimata nel territorio e sempre coerente sulle sue posizioni. Probabilmente a risultare decisiva è stata la volontà di trovare un nome in grado di unire Forza Italia e Fratelli d’Italia e allo stesso tempo di

creare un entusiasmo giovanile utile anche per il futuro come richiesto dai vertici nazionali attraverso telefonate, incontri e contatti illustri. Messaggi sono arrivati perfino dalla segreteria di Silvio Berlusconi. Il “caso Guidonia” ha scosso tutta la politica di centrodestra che aveva visto all’interno del centrodestra della Città dell’Aria sempre amministratori competenti. Da giovane professionista, con un percorso iniziato da stagista, Arianna Cacioni si è messa in mostra da responsabile del settore degli eventi in occasioni come l’inaugurazione dello svincolo autostradale, il taglio del nastro della nuova piazza 2 giugno ed il ritorno del Teatro Imperiale. Ha lavorato per l’amministrazione nel momento di massimo splendore del regno di Eligio Rubeis. Poi ha prosegui-

to con gli studi, evidentemente consapevole di conoscere la strada giusta, attraverso un Master di specializzazione in “Procurement e Appalti”, svolgendo un’attività anche presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. IL CENTRODESTRA È AL LAVORO per presentarsi unito, per cogliere questa grande opportunità di rinnovamento. Le forze stanno parlando con “Noi con Salvini” e non è esclusa la possibilità di vedere “Direzione Italia” (quindi il movimento messo in piedi da Raffaele Fitto e Luciano Ciocchetti) nella coalizione. Con la candidatura della Cacioni e quindi con una mossa coraggiosa, è stato fatto un passo avanti verso il futuro. C’è chi a Guidonia Montecelio si è fatto da parte per una giovane e questo è già un bel messaggio che va oltre i colori politici. Tuttavia il centrodestra aveva bisogno di questa ventata di novità per ricompattarsi e per iniziare una nuova era. Riprendendo il buono della precedente esperienza, eliminando la parte negativa e riavvicinando i giovani alla politica. Danilo D’Amico


3

4 maggio • XL • n. 9/2017

Scoperchiato il Sistema Guidonia Dopo due anni di indagini molto complesse, lo scorso 20 aprile sono state arrestate 15 persone. Scoperchiato così il “Sistema Guidonia” per “far rinascere – ha detto il procuratore di Tivoli Francesco Menditto – la speranza in territori invasi da aria irrespirabile”. Le casse del Comune erano diventate un bancomat. Guidonia Montecelio veniva costantemente “munta”. Le persone giuste messe al posto giusto e le persone “inidonee” agli affari della rete allontanate e spostate in continuazione. La Procura di Tivoli ha messo in campo la metà dei suoi magistrati per chiudere il cerchio su una vera e propria associazione a delinquere che negli anni “ha inquinato profondamente il territorio di Guidonia Montecelio”. Appalti pilotati, mazzette, lavori pagati con i soldi dei contribuenti e mai effettuati. Allertati anche l’Anac e la Prefetto. E dopo due anni di indagini con la Guardia di Finanza il 20 aprile è stata chiusa l’operazione “Ragnatela”, un vero e proprio intervento chirurgico sul malaffare guidoniano. Ciò che ha scosso maggiormente gli inquirenti è stato l’atteggiamento adottato dagli indagati che hanno agito credendo di vivere in un contesto di totale impunibilità, anche dopo il commissariamento del Comune, quando cioè alcuni di loro non avevano più incarichi politici. Si parla infatti di politici, dirigenti, funzionari ed imprenditori, uniti in una ragnatela “appiccicosa” e favoriti nei loro affari da un clima di omertà e terrore.

A finire in carcere sono stati l’ex sindaco facente funzioni e maresciallo della GDF, Andrea Di Palma, Alberto Morelli, ex consigliere comunale di Forza Italia, Rosa Mariani, ex segretaria comunale. A loro si aggiungono i dirigenti Gerardo Argentino, Angelo De Paolis, Gilberto Pucci e i funzionari Michele Maccaroni e Maurizio Rocchi. Tra gli imprenditori Massimo Egidi, Francesco Dei, Antonio Sisti, Stefano Bruno Ruggeri. Altre tre persone sono finite ai domiciliari. Si tratta di Andrea De Felice, Antonio Pompili e Matteo Lombardi. Queste persone a vario titolo devono rispondere di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione, al peculato e al falso. Per tre dei dodi-

ci finiti in carcere, il giudice per le indagini preliminari Alberto Cisterna ha disposto invece i domiciliari. Si tratta di Francesco Dei, imprenditore della Saitrav indagato un presunte tangenti finalizzate all’apertura di una nuova cava, Stefano Bruno Ruggeri proprietario di un terreno agricolo da destinare a attività edilizia, e Maurizio Rocchi, funzionario del settore Ambiente, che deve rispondere di peculato e falso in merito ad alcune forniture. Al momento in cui si scrive restano quindi in carcere: l’ex vicesindaco Andrea Di Palma, i dirigenti comunali Gerardo Argentino, Angelo De Paolis e Gilberto Pucci. Restano in carcere il funzionario Michele Maccaroni, l’ex consigliere di Forza Italia Alberto Morelli e l’ex Segretaria generale Rosa Mariani che deve rispondere di associazione per delinquere. La Segretaria avrebbe volutamente evitato di esercitare il controllo sugli atti del Comune. Nei confronti dei dipendenti comunali l’attuale amministrazione commissariale ha proceduto con una sospensione cautelare dal loro incarico. Il commissario prefettizio, Alessandra Nigro, ha poi sostituito i tre dirigenti riassegnando le loro funzioni ad altri dirigenti del Comune: Paola Piseddu ai Lavori Pubblici, Maria Lombardi agli Affari Generali, Anagrafe e Marco Simoncini al Demanio.

Le indagini Partite nel 2013 ed entrate nel vivo nel 2015. Due anni di indagini, molto complesse, complicate anche dalla “bravura” degli indagati che ogni volta utilizzavano ogni accortezza possibile per evitare di essere scoperti. Ma ancora più bravi sono stati gli agenti delle Fiamme Gialle che, anche grazie a sistemi sofisticatissimi, sono riusciti a chiudere il cerchio, fil-

mando, fotografando, intercettando facendo controlli apparentemente casuali. Alla fine ne è nato un “compendio probatorio granitico”. Lo scambio di denaro avveniva di persona, sempre in luoghi aperti e in contante facendo attenzione a non utilizzare i cellulari e a incontrarsi anche fuori comune.

Gli esposti Da tempo le attività del Comune di Guidonia erano “attenzionate” ma è stato anche grazie ad esposti e segnalazioni anonime che l’indagine ha avuto una spinta e alla fine c’è stato “il riconoscimento da parte del giudice della presenza di un’associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, peculato e falsi in atto pubblico.

Quattro le vicende accertate PRIMA VICENDA – Nel primo caso ad essere coinvolti sono stati due privati ed un pubblico funzionario in merito alle procedute di affidamento del trasporto pubblico e del servizio scuolabus, un appalto da tre milioni di euro. Era l’ottobre del 2016 quando sarebbe stata consegnata una tangente, come prima trance, da 50mila euro all’ex vice sindaco facente funzione (al momento non più in carica), Andrea Di Palma. Ma gli investigatori erano già dietro l’angolo e fingendo un controllo casuale hanno scoperto il denaro che “sarebbe servito – questa la giustificazione della persona fermata – ad accudire la madre”. SECONDA VICENDA – PECULATO E FALSO. Coinvolti tre pubblici funzionari e tre imprenditori. Venivano fatturati e pagati con soldi pubblici falsi servizi e falsi lavori e poi le somme venivano spartite con gli imprenditori. In un incontro nell’ottobre del 2016 è stata consegnata una somma di quasi 4mila

euro, sempre in contanti. TERZA VICENDA – CORRUZIONE. Coinvolti due pubblici funzionari e due imprenditori. L’incontro, ripreso dagli investigatori, sarebbe avvenuto presso la Triade a via Roma. Era il maggio del 2016 e il motivo dello scambio era relativo all’affidamento di alcuni lavori. In quel caso una mazzetta da 2500 euro messi in una busta gialla. QUARTA VICENDA – CORRUZIONE – Coinvolti due pubblici funzionari e un imprenditore. La mazzetta, in banconote da 500, pari a 14 mila euro nascosti dentro una rivista, dovevano servire per l’apertura di una nuova cava di traver-

tino. Qualcosa però è andato storto e i soldi sono stati abbandonati dentro un frigorifero. I finanzieri li hanno trovati e sequestrati ma mai nessuno li ha rivendicati (!). Stando alle risultanze delle indagini sembrerebbe che la maggioranza degli appalti dati negli ultimi anni fosse inquinata. “Ogni appalto attenzionato ha presentato problemi di legalità, alcuni per peculato o corruzione, altri perché sullo sfondo c’è dell’illegittimità che può far presagire dell’illegalità” ha spiegato il procuratore di Ti-

voli Francesco Menditto (nella foto). Le indagini, quindi, proseguono, anche a ritroso nel tempo. (Mi.Ma.)

La posizione di Patrizia Salfa, ex assessore “Non ce l’ho con nessuno. Ho agito solo per dare una speranza ai cittadini”. Da assessore ha segnalato più volte che c’era qualcosa che non andava, carte alla mano ha scoperto che c’erano appalti non regolari, ha percepito l’esistenza di un “sistema Guidonia” ed ha deciso di rassegnare le sue dimissioni. Si tratta dell’ex assessore Patrizia Salfa che ha lasciato la sua poltrona alle Attività Produttive nell’ottobre del 2013 ed ha segnalato in prima persona alla Magistratura le irregolarità che il suo lavoro l’aveva portata ad incontrare. Non da ultima la questione relativa alla bufera giudiziaria che nel 2013 ha visto coinvolti alcuni rappresentanti dell’amministrazione e verso i quali al sindaco, Eligio Rubeis, aveva chiesto di prendere dei provvedimenti a scopo cautelativo per l’Ente, almeno fino al chiarimento dei fatti che venivano contestati. Ora Patrizia Salfa si trova al centro dell’attenzione, non solo mediatica, perché è stato anche grazie alla sua denuncia che è stato scoperchiato il “Sistema Guidonia Montecelio” che con l’operazione della Guardia di Finanza “Ragnatela” ha portato a 15 arresti, tra cui dirigenti, funzionari e imprenditori di Guidonia. Gravi le accuse, gli indagati devono rispondere a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione, al peculato e al falso. Le Fiamme Gialle hanno scoperto appalti pilotati, mazzette, lavori pagati con i soldi dei contribuenti e mai effettuati. Allertati anche l’Anac e la Prefetto. “Quando ho accettato l’invito del sindaco ad entrare in Giunta – racconta la Salfa -, essendo io idealista, ci ho messo anima e corpo. Man mano che andavo avanti però mi sono resa conto che era una lotta contro i mulini a vento. Io non ce l’ho con nessuno. Non me la prendo con nessuno. Ho agito solo per dovere nei confronti dei cittadini. Era, come amministratore, ed è come cittadina, mio compito salvaguardare la comunità che non meritava e non merita tutto questo. Ho iniziato a fare politica – continua l’ex assessore – credendo sempre fortemente in quello che facevo, sempre all’insegna della trasparenza e del bene pubblico. Ma ad un certo punto ho deciso di mollare, rassegnando al sindaco, dopo ben sei ore di colloquio, le mie dimissioni. All’epoca ho chiarito la mia posizione al sindaco Rubeis, gli ho chiesto più volte di intervenire come Sindaco. Sin da subito non ho condiviso ed approvato alcune scelte, come quella di lasciare l’incarico alla Segretaria Generale della precedente amministrazione di centro sinistra. Ma non ha fatto niente. Quando mi sono resa conto di non essere più in grado di influenzare nulla – continua Salfa – sono scattate le dimissioni. Ho sporto anche denuncia non contro una persona o più persone in particolare ma contro un “sistema”. Mi ero accorta che Guidonia Montecelio per alcuni era diventata un bancomat. Ho scoperto appalti non in regola. C’era qualcuno che stava depredando le casse del Comune. Questo è quanto ho segnalato alla Magistratura ed alla Magistratura il compito di verificare se avevo inteso bene oppure mi ero sbagliata. La mia soddisfazione – conclude Patrizia Salfa –, essendo garantista, non è certo quella di vedere che alcune persone sono state arrestate, ma quella di aver dato una speranza a Guidonia Montecelio, di aver lanciato il messaggio che si può rialzare la testa, di non dover essere proni di fronte al piccolo delinquente. Ripeto: non ce l’ho con nessuno. Ho solo fatto quello che credevo giusto”. (MiMa)


4

La Pagina del “Gobetti”

Sante Viola, il letterato, lo storico, il funzionario comunale IL “CIRCOLO GOBETTI” ha promosso uno studio sull’illustre concittadino del secolo XIX Sante Viola, di cui rimane solo una sbiadita nomenclatura in una epigrafe di una stradina secondaria della città. Le più antiche biografie furono scritte da Emilio De Tipaldo a Venezia nel 1841 e dallo storico e panegirista Francesco Fabi Montani nel 1845. Sante Viola, fiorito tra la fine del ‘700 e la prima metà del secolo XIX, rappresenta una delle più fulgide figure di studioso e di cittadino consapevole del bene della patria, assumendo incarichi primari per la retta conduzione della città di origine. Dal Liber Baptizatorum apprendiamo che nacque il 25 ottobre 1771; la madre, Caterina Bonamoneta, gli impose il nome del marito Sante, premorto. LE RISTRETTEZZE familiari consigliarono di affidare il bambino, che manifestava una precoce vivacità d’ingegno, alla casa dei Gesuiti presenti in città, e il conte Ascanio Saracinelli ne assunse il sostentamento e l’istruzione. Concluso il corso ufficiale di Belle Lettere, il Saracinelli lo avviò allo studio della filosofia e della teologia morale, e quindi allo Stato ecclesiastico; accanto ad approfondite dissertazioni di storia ecclesiastica in cui si evi-

denzia l’estrema applicazione filologica e l’accuratezza delle citazioni, il Viola mostra una costante curiosità antiquaria che evidenzia in uno studio sulla trasformazione dei templi pagani in chiese cristiane dedicato al conte Brigante Colonna. NEGLI ANNI NOVANTA del ‘700, mentre proseguiva il suo interesse nei confronti delle lettere e della storia, coadiuvò l’abate Saracinelli nella sistemazione della biblioteca comunale, istituita a Tivoli già dal 1773 per atto di donazione di Felice Nicola Bischi. La fama letteraria del Viola si estende, e assai presto viene cooptato tra gli arcadi della Colonia Sibillina con il nome di Minteo. Prescelto fra i più giovani studiosi concorrenti al legato testamentario di G. Battista Raulini (“dedicato a un giovane agli studi di sacra teologia ovvero filosofia ovvero legge o medicina valevole per quattro anni da rinnovarsi per scudi 40”) il Viola si laureò in utroque iure, cioè in diritto canonico e civile nel 1803, facendo pratica di giurisprudenza presso i migliori legali. Ma siamo nel decennio napoleonico, periodo burrascoso per le cariche ecclesiastiche e, tornato in patria, lascia l’abito clericale e, “nemico dell’oziosità”, come ebbe a testimoniare Giovanni Battista Taddei, mise a di-

Sante Viola compare per la prima volta nei documenti dell’Archivio Storico Comunale di Tivoli nel 1791. Con mandato di pagamento del 29 luglio di quell’anno la comunità tiburtina gli versa infatti la somma di 5 scudi quali sono per registro fatto de libri esistenti nell’ultima stanza della Libraria del Giesù (Archivio Storico Comunale di Tivoli, Sezione Preunitaria, d’ora in poi ASCT, Pre, n. 956, Mandati di pagamento 1791; la biblioteca civica di Tivoli venne istituita nel 1773 ed aveva sede nel distrutto collegio gesuitico). Lo stesso Viola il successivo 11 novembre si presentò presso la Segretaria Communitativa, esibendo la seguente dichiarazione (in ASCT, Pre, n. 257, “Memorie diverse dall’Anno 1791 al 1797”, c. 14r): Io sottoscritto attesto, come Sante Viola hà terminato il Registro de’ Libri appartenenti all’Illustrissima Communità di Tivoli esistenti nella prima Camera più grande, pel qual lavoro viene assegnato lo stipendio di scudi dieci (...). In fede questo di 11 Novembre 1791. Antonio Saracinelli Bibliotecario Dal documento apprendiamo dunque che l’opera di catalogazione dei volumi della Publica Libraria di Tivoli venne intrapresa dal Viola sotto la supervisione dell’allora bibliotecario Antonio Saracinelli, già appartenuto alla allora soppressa Compagnia di Gesù. Il lavoro come sopra certificato determinò l’emanazione da parte della comunità tiburtina di un secondo mandato, datato 14 novembre 1791, dell’ammontare per l’appunto di 10 scudi (cfr. ASCT, Pre, n. 956). L’attività del giovane Sante nella biblioteca civica proseguì anche negli anni seguenti. Il 13 agosto 1792 ricevette infatti, sempre previa dichiarazione del Bibliotecario Saracinelli, la somma di 5 scudi per avere terminato il registro della seconda cammera de libri appartenenti à questa Ill.ma Communità Tiburtina (ASCT, Pre, n. 898, Registro dei Mandati 1789-1797, c. 55v), mentre negli anni successivi, fino al 1796, ricevette compensi per l’assistenza prestata alla Publica Libraria del Giesù in qualità di Bibliotecario Sostituto. Nella Biblioteca Comunale sono tutt’ora conservati 4 cataloghi attribuibili al Viola, uno dei quali datato 1795. Due anni dopo Sante Viola iniziò la sua attività al servizio delle strutture amministrative e giudiziarie tiburtine. All’indomani della proclamazione, il 15 febbraio 1798, della Repubblica Romana, venne infatti nominato segretario della Amministrazione Municipale provvisoria del Cantone di Tivoli, che comprendeva anche le comuni di Castel Madama, Vicovaro, Cantalupo (che

Presso il Circolo Piero Gobetti la prof. Maria Luisa Angrisani e il dott. Mario Marino hanno tenuto una conferenza sullo storico tiburtino Sante Viola, figura importante, anche se poco conosciuta, della storia culturale della città sposizione le sue competenze esercitando la carica di giudice sediale e successivamente di avvocato dei poveri. Nel 1808 fu nominato pubblico lettore di diritto e successivamente procuratore fiscale nella curia laicale. Finalmente nel 1816 fu scelto come segretario comunale di Tivoli, incarico che sostenne con onore per circa venti anni fino alla cosiddetta “giubilazione” avvenuta su propria istanza nel 1837. PROPRIO NELL’ANNO in cui assumeva questa carica fondamentale per il corretto governo della città, proseguivano le pubblicazioni di carattere storiche, editando nei tipi di Francesco Bourliè la “Storia di Caio Cilnio Mecenate Cavaliere Romano”, dedicata al principe di Sassonia-Gotha. Pochi anni dopo, nel 1819, in contemporanea con il gravoso lavoro comunale, edita la “Storia di Tivoli dalla sua origine fino al secolo XVII”, suo lavoro fondamentale, costato il

travaglio di cinque anni di ricerche, fornito di ricca documentazione. E’ impostata come summa di raccordo dell’esposizione delle imprese politiche e militari di Tivoli, illustrazione dei suoi monumenti, rapporti con la storia di Roma antica e con la storia ecclesiastica. Estrema la minuzia delle citazioni degli autori classici, dei materiali epigrafici, della documentazione, dello spoglio scrupoloso della bibliografia complessiva. A latere della monumentale, per l’epoca, Storia di Tivoli, Sante Viola prosegue le sue ricerche storiche, come la “Dissertazione sul tempio volgarmente detto della Tosse in Tivoli”, dove dimostra essere tale attribuzione mera leggenda di tradizione popolare, le “Memorie storiche sull’origine, progresso, decadenza e risorgimento del foro di Traiano”, le “Ricerche sulla villa di Catullo in Tivoli”, e, successivamente, testimone attentissimo delle vicende mirabili della sua città,

L’attivita culturale e civica insieme al contiguo borgo di Bardella nel 1872 assunse la denominazione di Mandela), Ciciliano, Gerano, San Polo, Cerreto. Con tale incarico compare in un registro mutilo di “Memorie diverse” riguardanti l’attività di tale municipalità (cfr. ASCT, Pre, n. 259). Mantenne le funzioni in questione almeno fino al 10 gennaio 1799, venendo poi sostituito da Vincenzo Cacurri, citato per la prima volta come segretario il 3 aprile 1799 (cfr. ASCT, Pre, nn. 718 e 962). Con lettera patente della comunità tiburtina del 29 dicembre 1806 (come da annotazione in ASCT, Pree, n. 258 “Memorie Diverse dal 1797 al 1831”, c. 122r) venne nominato giudice sediale da durare per un semestre a tutto Giugno prossimo futuro 1807. In virtù, infatti, della Laurea Dottorale in diritto canonico e civile conferitagli nel 1803 dalla Università degli Studi di Roma, meglio nota come “La Sapienza” (del relativo diploma, datato 12 dicembre 1803, si conserva copia integrale in ASCT, Pre, n. 258, cc. 81v-83v), poté essere annoverato nel Collegio dei Dottori che si alternavano ogni sei mesi, nell’ambito del tribunale cittadino, nella carica in questione, attestata fin dal 1257 e ai suoi tempi relativa all’esercizio della sola giustizia civile (essendo state da tempo sottratte a questo giusdicente le competenze nel campo criminale). Poco dopo, il 26 dicembre 1807, venne estratto dal bussolo degli ufficiali comunitativi pro munere Advocati (cfr. ASCT, Pre, n. 45, “Estrazzioni [sic] de Magistrati, e Possessi [dal 1778 al 1820]”, n.c.), ossia per l’esercizio della carica, di durata annuale, di avvocato del comune, ufficiale attestato fin dal XIV secolo che, in qualità di iurisperitus, assisteva il consiglio cittadino esprimendo il proprio parere sugli ordini del giorno (proposte) presentati dal capomilizia (capo dell’amministrazione comunale), fungendo contemporaneamente, come da consolidata tradizione, da advocatus pauperum presso il tribunale tiburtino (nel Pro-Memoria del 1816 di cui parleremo tra poco, il Viola ricorda in effetti di avere esercitato nel 1807 (...) l’impiego di Giudice Sediale, e successivamente quello di Avvocato de’ Poveri). Infine, nella seduta consiliare del 13 dicembre 1816, previo esame del curriculum (Pro-Memoria) da lui esibito, il Viola venne eletto titolare della Segretaria Communitativa di Tivoli (cfr.

“Due lettere sul traforo del monte Catillo” inviate ai colleghi dell’Arcadia e pubblicate nei tomi 55 e 58 del “Giornale”. Come segretario comunale, pose la più solerte attenzione al riordino dell’archivio che fornì di copiosissimi indici salvando tutto il materiale in occasione dell’incendio scoppiato nel palazzo S. Bernardino nel 1826 “senza dimandare alcun compenso”. RIORDINÒ INOLTRE la biblioteca, di cui conserviamo il primo indice manoscritto relativo al fondo della Compagnia di Gesù. Sposò la tiburtina Francesca Tani, da cui ebbe due figli, uno dei quali morto giovane, mentre il secondo, Stanislao, anch’egli laureato in legge, seguì con molto onore le orme paterne nella ricerca e nello studio delle antichità patrie. Nel 1821 la Società Romana di Archeologia lo cooptò tra i soci corrispondenti. E nel periodo in cui si eseguivano i lavori del traforo del monte Catillo, Sante Viola, in qualità di segretario della apposita commissione consultiva, registrò la storia dello stato di avanzamento dei lavori fino al 1835, fino ad editare negli anni 1835-36 una “Cronaca delle diverse vicende del fiume Aniene in Tivoli sino alla deviazione del medesimo nel traforo del Monte Catillo”, un lavoro

complessivo amorevolmente condotto sulla storia antica del fiume. Ma l’Aniene è soprattutto foriero di rovina per uomini e cose, e Viola stesso testimonia di aver assistito alla disastrosa alluvione del 16 novembre 1826 dalla sua casa (sita nell’attuale Via dei Sosii, accanto alla cosiddetta fontana di Gemma), che fu costretto a lasciare precipitosamente. Le vicende aniensi saranno proseguite nel lavoro del figlio Stanislao “Tivoli nel decennio dalla deviazione del fiume Aniene nel traforo del monte Catillo avvenuta il 7 ottobre 1835 sino all’ottobre del 1845” . NEL 1827 PUBBLICÒ in diversi numeri del Giornale Arcadico un approfondito studio sulle “Memorie storiche dell’antichissima città di Cori”; interesse coltivato a latere delle origini mitiche di Tivoli. La città di Cori, in segno di riconoscenza, lo ascrisse quale membro dell’Accademia degli “Intrepidi”, istituita ab antico. Personalità curiosa e poliedrica, amava tornare sui grandi temi biblici e pubblicò, nel 1832, le “Disavventure di Noemio israelita ossia del Figliuol Prodigo”. Morì a Tivoli il 3 settembre 1838, all ore 11, come testimonia il figlio Stanislao nella su citata opera. Maria Luisa Angrisani

ASCT, Pre, n. 29, Libro dei Consigli 1806-1809, 1815-1817, cc. 148r-150v). Come segretario provvide alla redazione dei verbali delle sedute consiliari, dei capitolati, atti d’asta, e istrumenti relativi agli appalti dei proventi comunitativi e lavori pubblici, formando i relativi registri (quelli dei consigli sono purtroppo andati tutti perduti) e volumi. Sovraintese inoltre alla registrazione della corrispondenza in arrivo e in partenza. Il segretario doveva occuparsi anche della tenuta della documentazione non più afferente agli affari correnti, che all’epoca non costituiva una sezione separata dell’archivio, con l’eccezione degli atti di particolare valore giuridico e patrimoniale conservati nell’Archivio Segreto, formato nel 1772. Subito dopo il suo insediamento, nel 1817, il Viola compilò un inventario topografico dal titolo “Registro degl’Istromenti, Carte, Libri e Documenti che esistono nella Segretaria Comunitativa della Città di Tivoli...” (ASCT, Pre, n. 700), non comprendente il sopra citato Archivio Segreto, come si può notare dal confronto con un repertorio del 1796 (cfr. ASCT, Pre, n. 699, cc. 96v-127v). Al Viola si deve tra l’altro la formazione, a partire dal 1829, della prima serie di carteggio organizzata, secondo gli innovativi criteri archivistici affermatisi in Europa al seguito delle armate napoleoniche, in fascicoli per affari o per materia (Posizioni diverse). Egli allestì inoltre altre unità di conservazione (Protocolli) raccogliendo singoli documenti o incartamenti, datati tra il 1513 e il 1816, che si conservavano alla rinfusa in archivio, preservandoli così dalla probabile perdita e consentendone ancora oggi la consultazione. Durante l’esercizio della carica il Viola funse anche da segretario della Commissione consultiva per i lavori al fiume Aniene, costituita il 6 dicembre 1826 per ordine della Segreteria di Stato. Tra la fine del 1836 (dopo il 14 dicembre) e l’inizio del 1837 Sante ottenne dal consiglio comunale, su sua stessa richiesta motivata da problemi di salute, la giubilazione, concessa a condizione che egli esercitasse l’incarico fino alla nomina del successore. L’ultimo atto sottoscritto dal segretario uscente è datato 19 maggio 1837, dal giorno dopo inizia l’attività del nuovo eletto, Francesco Palmieri (cfr. ASCT, Pre, n. 119, “Atti di licitazione ed istromenti dell’anno 1837”, pp. 67-69).

Mario Marino


5

4 maggio • XL • n. 9/2017

Chi sbianca l’Aniene?

Ritorniamo sull’argomento per sensibilizzare le autorità preposte al controllo dell’acqua che assume un colore bianco specialmente nei fine settimana I CAVALCAVIA lungo la rete stradale del paese ogni tanto fanno parlare di se a causa di un crollo o di fenomeni di cedimento strutturale. Altri ponti rischiano di diventare cumuli di macerie ma, pur essendo preziosi, non finiscono sulle prime pagine perché non rischiano di provocare vittime. Sono i grandi ponti che sostenevano gli acquedotti di epoca romana che sono sparsi nello splendido paesaggio dell’Agro romano antico tra Roma, Gallicano, Palestrina e Zagarolo. Monumenti

millenari imponenti, che consentirono per secoli all’acqua proveniente dalla val d’Aniene di scavalcare i profondi valloni tufacei ed arrivare a Roma. LE RECENTI SCOSSE di terremoto hanno accentuato le situazioni di precarietà che li affliggono a causa dell’assenza di manutenzione e crolli, per ora contenuti, si sono manifestati al Ponte San Pietro e alla base di un contrafforte del gigantesco Ponte Lupo che scavalca il Fosso dell’Acqua rossa. Il primo Maggio scorso molti cittadini hanno rac-

Qualche autorità dovrebbe intervenire per capire da dove proviene il colore bianco dell’Aniene all’altezza di Ponte Lucano, per valutare se si tratta di inquinamento da perseguire penalmente, come supponiamo, oppure si tratta di sversamenti innocui. Nella ricerca empirica che stiamo facendo siamo andati a controllare visivamente l’acqua del fiume all’altezza del ponte dell’Acquoria trovandola del suo solito colore verdastro. Altro punto di osservazione è stato il canale nel quale scorre l’acqua della falda sulfurea pompata dalle cave di travertino che si immette, a Villanova, nel fosso delle Prata affluente nell’Aniene poco a monte di Ponte Lucano. In quel caso l’acqua è del consueto colore azzurro della sulfurea e non può derivare da essa il bianco denso che si rileva a Ponte Lucano. Ovvia l’ipotesi che il fenomeno provenga da qualche immissione nel fosso. Nell’attesa degli interventi di competenza che tardano ad arrivare, la ricerca di uno scarico di liquido biancastro continua.

I ponti che cedono Primo maggio per salvaguardare Ponte Lupo

colto l’invito delle associazioni Aurea, Legambiente Tivoli, Salviamo Villa Adriana e del movimento civico Viva Tivoli di passare “maggetto” nei pressi di Ponte Lupo dal quale era stato calato un lungo drappo di tela nera. Un segno di lutto che intendeva riportare l’attenzione sull’urgente necessità di controllo e consolidamento degli imponenti ponti, miracolo dell’ingegneria antica. ANALOGA ATTENZIONE viene richiamata, nel comunicato stampa che correda le foto diffuse alla

stampa, sul Castello di Passerano la cui tenuta agricola vede il progetto, ormai in fase avanzata, di realizzazione di un mega cimitero da ben 130.000 loculi a servizio del Comune di Roma. PrimaPorta due, secondo le associazioni, sarebbe una realizzazione che comprometterebbe inesorabilmente un paesaggio agricolo ancora integro ed il traffico veicolare dell’intera zona situata nel quadrante Roma-Tivoli-Palestrina.

ova di Guidonia

Ferramenta • Vernici Edilizia • Sicurezza

Lu ca no

ore eri

via Ma rem man aI nf

Pon te

st ra da Ca sa lD eA ng eli s

via di

vico lo d ei P lau zi

via dei Canneti

ROMA km 23

Sepolcro dei Plauzi

e en o ni di Vic e A ago um ia L Fi v

vi

i via d

a

Ro

Luca Ponte

so

lin

a

vi a

ore Inferi

viia M

arem

mana

via

La go Tra sim en o

La go

de lS al to

Sc

go La o an Alb di

ry’s Mau

via La go

Maggi ore

iale Marz nio Anto via

St ra da di Ro cc a

arem via M

A24

mana

Infer

iore

tel. 0774 530227

www.ferramentasegnalini.it info@ferramentasegnalini.it

via

(di fianco a Maury’s)

na lse Bo di go La

via Maremmana km 0,600

via

dal 13 maggio ci spostiamo in

da di

Bruna Rocca

Br un a


6

4 maggio • XL • n. 9/2017

Comitato Braschi: appello al sindaco Proietti “Circa due anni fa – avevano spiegato dal Comitato –, con molto entusiasmo, abbiamo rinnovato il direttivo del comitato di quartiere Braschi, anche perché, dopo molti anni di indifferenza, ci sembrava di aver trovato finalmente un’Amministrazione comunale che desiderava stabilire una collaborazione duratura e attiva con i comitati e le associazioni di quartiere. Dopo abbiamo iniziato gli incontri con gli abitanti per capire quali fossero le maggiori difficoltà avvertite. Molti dei problemi evidenziati derivano dalla struttura stessa del quartiere, nato già sfigurato, sull’onda di una vergognosa speculazione edilizia, con strade strette e senza marciapiedi, totalmente privo di piazze, luoghi di incontro, ad eccezione del parco Braschi, preesistente e fortunatamente soggetto a vincoli”. “Consapevoli della difficile congiuntura economica – proseguono – abbiamo anteposto, ai complessi e impegnativi progetti di risanamento, le segnalazioni urgenti e poco onerose,

Problemi vecchi e nuovi, il Comitato di quartiere Braschi scrive al Sindaco dopo più di un anno di silenzio da parte degli uffici. Dopo aver avanzato diverse richieste, molte rimaste inevase, i residenti si sono appellati al primo cittadino indispensabili per raggiungere, nei nostri luoghi, una soglia minima di decoro e sicurezza”. LE RICHIESTE La messa in sicurezza dei pedoni, laddove ogni giorno corrono maggiormente il rischio di essere investiti. Due attraversamenti pedonali rialzati in prossimità delle entrate della scuola elementare Don Nello del Raso, per garantire la sicurezza dei bambini. La riacquisizione, per la viabilità pedonale, dei luoghi ove erano stati posizionati i cassonetti dei rifiuti, ora eliminati un maggior controllo del traffico, reso più caotico dalle attività legate al vicino tribunale, con partico-

I parchi pubblici di Tivoli I giardini pubblici sono luoghi importanti di socializzazione e di incontro e avere un posto nella propria città dove poter portare i figli a giocare per i genitori è fondamentale, ma non sempre questi sono adatti. Per quanto riguarda la Villa a Braschi l'Amministrazione sta lavorando per un affidamento della stessa. Come ribadiscono sia le mamme che il Comitato sempre in prima linea a gestire la situazione da quando si è insediato, mancano i giochi e un controllo assiduo. I giardini a via dei Pini, sono finalmente più puliti e anche per questi gli addetti ai lavori stanno operando per renderli ancora più fruibili con l'inserimento di nuovi giochi. Il Parco Rosmini, appena dissequestrato, era stato affidato e dato in gestione come si legge dal cartello all'entrata con una convenzione del 2012 e i lavori sono iniziati nel 2013, ma la situazione non è del tutto migliorata. A Tivoli Terme il Parco Arcobaleno è aperto al pubblico e i giochi sono funzionanti. Per quanto riguarda il parco di via Radiciotti a Campolimpido il consigliere comunale Andrea Napoleoni ha formulato un'interrogazione chiedendo quali iniziative si intendono intraprendere e con quale tempistica si può risolvere il problema del parco.

Claudia Crocchianti

lare attenzione alla prevenzione della sosta selvaggia, più dannosa e pericolosa in strade strette e prive di marciapiedi. Un’illuminazione adeguata sulle strisce pedonali. Un miglioramento del servizio pubblico (CAT), specie nelle ore serali, per disincentivare l’uso del mezzo privato negli spostamenti urbani cura e decoro per il parco Braschi, ormai da anni in uno stato di abbandono e degrado, dovuto anche al trascinarsi, oltre ogni limite, del contenzioso tra Amministrazione Comunale e la cooperativa, che avrebbe dovuto farsi carico della manutenzione di quell’area verde un locale da

usarsi come luogo d’incontro, da condividere anche con le varie associazioni attive nel nostro territorio, meglio se all’interno del parco. “Non abbiamo avuto risposte, e abbiamo seguito, con nostro rammarico, il rimpallo di competenze che ci ha fatto a girare a vuoto tra i vari uffici comunali”. Ora per il quartiere sono in arrivo buone notizie. Ad annunciarle è stato direttamente il sindaco Giuseppe Proietti. “Ho incontrato la presidentessa, insieme al comandante della Polizia Locale. Sono stati già fatti sopralluoghi”. Si lavora sulle prime solu-

zioni alle istanze presentante dal Comitato. “Su viale Cassiano, anche se costerà la perdita di qualche posto auto, creeremo un percorso pedonale, è necessario. Metteremo dei parapedonali, dall’ingresso con la doppia scaletta della Villa all’incrocio con via di Pomata”. Sui dissuasori, invece, “C’è stato un confronto sulla legittimità di questi dossi, si possono installare solo nei punti con limite di 30 km orari. Quindi stiamo provvedendo con l’installazione in corrispondenza dei due ingressi. Per realizzare percorsi pedonali in sicurezza su via Bulgarini e su via di Villa Braschi occorrereb-

be rinunciare ad un lato di sosta. Per questo chiederemo una sorta di parere al Comitato che spero voglia sondare i residenti”. In arrivo, poi, anche le strisce pedonali fosforescenti che saranno sperimentate a Braschi ed a Tivoli Terme. “Intanto abbiamo ripristinato in vari punti della città i cartelli luminosi che segnalano gli attraversamenti. Molti erano fuori uso e questo costituiva un pericolo per i pedoni”. Amministrazione al lavoro anche per le altre richieste, magari più difficili da realizzare. “Per l’aumento delle corse della Cat verificheremo. Per la Villa Braschi, inoltre, si sta lavorando con il precedente gestore per un rilascio spontaneo del sito. Il Comune intanto ha effettuato alcuni interventi di potatura e tagli, stiamo anche per installare dei nuovi giochi nella zona con più ombra, quella dell’area cani che sarà spostata”.

“Villanova Cardioprotetta” con i Volontari per Te Si sono appena concluse le giornate di avvio della campagna “Villanova Cardioprotetta”: nel corso dei festeggiamenti di San Giuseppe Artigiano, i volontari di Volontario per Te (VPTE) erano presenti in piazza con uno stand per sensibilizzare i cittadini sul tema della rianimazione cardiopolmonare e promuovere il progetto che, lo ricordiamo, ha l’obiettivo di dotare il quartiere di Villanova di Guidonia di un defibrillatore pubblico, da installare proprio nella piazza, ed addestrare il maggior numero di cittadini, compresi i piccoli cittadini del domani con un intervento specifico per le scuole. Lunedì pomeriggio, inoltre, si è tenuta una dimostrazione gratuita sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare e successivamente i volontari-istruttori di VPTE, insieme ai volontari di Michela Stella Maris, per circa tre ore hanno fatto provare le manovre direttamente ai cittadini, attraverso manichini e defibrillatori didattici. Anche i bambini e i ragazzi sono stati coinvolti: anche i ragazzi, infatti, a partire dai 12 anni possono imparare la RCP, mentre i più piccoli, se istruiti, cercheranno naturalmente aiuto da parte degli altri se un adulto è in pericolo. E’ importante dunque sensibilizzarli fin da subito sull’importanza dell’intervento in maniera tale che per loro diventi naturale farlo in caso di necessità, sviluppando, al tempo stesso, senso di responsabilità e fungere da moltiplicatori di conoscenza anche nel-

Raduno della Congeav Il 28, il 29 e 30 aprile a Tivoli presso le Scuderie Esetensi si è tenuto l'VIII Raduno Nazionale della Congeav (Corpo nazionale guardie ecologiche ambientale). Sono intervenuti nella tre giorni l'amministratore unico dell'Asa Francesco Girardi, l'avvocato ed esperto ambientale Rosa Bertuzzi, il Sindaco Giuseppe Proietti e le varie guardie ambientali che si impegnano sul territorio per la tutela e il rispetto dell'ambiente.

l’ambito delle loro famiglie. E proprio i bambini hanno fatto da traino agli adulti: “quello che infatti registriamo quando portiamo avanti queste iniziative” – dice il Presidente dell’Organizzazione Valerio Coletti – “è proprio la difficoltà nell’interagire con gli adulti che, di fronte a questo tema, si dimostrano diffidenti e impotenti. Quello che vogliamo trasmettere è che le manovre sono semplici e possiamo farle tutti ma solo provando, provando, provando, possiamo rendercene conto e superare le nostre paure”. Inoltre, intervenire subito (nei primi 2-3 minuti) è fondamentale quando si è testimoni di un arresto cardiaco: avere quindi il maggior numero di cittadini addestrati che possono intervenire e mantenere le funzioni vitali in attesa dei soccorsi avanzati, può fare la differenza tra la vita e la morte! I cittadini di Villanova hanno risposto positivamente, sia mettendosi in gioco nell’esecuzione delle manovre che accogliendo favorevolmente il progetto “Villanova Cardioprotetta”. E di questo i Volontari ringraziano tutti quelli che sono intervenuti e, spronati proprio dai consensi ricevuti in questi giorni, sono già al lavoro per organizzare una nuova iniziativa gratuita da tenersi nei prossimi mesi…. Rimanete dunque sintonizzati ! Per info www.volontarioperte.org – info@volontarioperte.org


7

4 maggio • XL • n. 9/2017

Boom di turisti nelle ville tiburtine Due fine settimana “lunghi” e due boom di turisti a Tivoli. Tra il 25 Aprile ed il Primo Maggio le tre ville sono state visitate da quasi 40mila persone. Aiutate dal bel tempo, Villa D’Este, Villa Adriana e Villa Gregoriana hanno fatto registrare il tutto esaurito. I numeri, in linea con quanto registrato anche nel ponte pasquale, confermano che lo scettro di regina delle ville spetta alla dimora del Cardinale Ippolito d’Este. Rispetto al passato, però, la dimora dell’imperatore Adriano ed il parco archeo-naturalisti-

co di Villa Gregoriana continuano a crescere attirando sempre più turisti. La Villa imperiale nel pon-

te della Liberazione, dal 21 al 25 Aprile, ha accolto circa 9mila persone, di cui 2.200 solo nel giorno di fe-

sta. Nel weekend di Maggetto, invece, gli accessi sono stati circa 8 mila, di cui 2.100 solo il Primo Maggio. Numeri eccezionali anche nel parco gestito dal Fai che per la Liberazione ha accolto 4.200 persone, di cui ben 1.900 solo il 25 Aprile. Nel fine settimana del 1° Maggio, invece, gli accessi sono stati 3.500 di cui 2.000 il giorno della Festa dei Lavoratori. Altissimi i numeri di Villa d’Este che solo il 25 Aprile ha avuto 4.642 ingressi e 4.392 il Primo Maggio. Fulvio Ventura

Allerta baraccopoli in via dei Bagni Vecchi Dopo l’ennesima operazione delle Forze dell’ordine nella baraccopoli di via dei Bagni Vecchi i cittadini, esasperati, ancora una volta hanno chiesto aiuto. Un gruppo di persone, proprietario di terreni che si trovano vicino l’insediamento sorto tra Tivoli Terme e Villalba di Guidonia, ha contattato il consigliere Alessandro Petrini, che già in passato aveva presentato un’interrogazione sull’argomento. Nelle ultime settimane nella zona erano intervenuti i Carabinieri che avevano arrestato due persone sorprese a bruciare cavi per recuperare il rame. Nella stessa baraccopoli, periodicamente, militari e poliziotti inter-

vengono per reati legati al traffico ed alla ricettazione di rifiuti e di metalli. Più volte persone della zona sono state sorprese a bruciare rifiuti e plastica. “Pochi giorni fa, su segnalazione di alcuni cittadini possessori di terreni in via de Bagni Vecchi, mi sono recato sul posto per incontrarli e discutere con loro delle possibili soluzioni ad una situazione sempre più compromessa” ha spiegato Petrini. “Mi sono trovato difronte a persone esasperate – prosegue –, per lo più pensionati italiani che stanno perdendo il diritto a godersi i momenti di serenità che possono venire dalla

coltivazione della propria terra dopo anni di sacrifici. Questi cittadini subiscono infatti continui furti, vedono sorgere discariche abusive anche di amianto in ogni dove e convivono quotidianamente con un degrado totale. La cosa più grave è che dopo anni di denunce alle forze dell’ordine per le rapine subìte, vi è una crescente sfiducia nei confronti delle istituzioni assenti su questi territori, una sfiducia che si trasforma in rassegnazione e porta i cittadini a non segnalare nemmeno più gli episodi criminosi che avvengono sull’area di via de Bagni Vecchi”. “La causa di tutto ciò – ag-

giunge il consigliere – deriva da una serie di insediamenti abusivi di Rom dei quali avevo già tentato di occuparmi in passato con una interrogazione e che sembrano essere sempre più numerosi, anche dopo lo sgombero di Stacchini. Tutta l’area infatti è stata sempre più spesso meta di pregiudicati e criminali che cercano un ‘porto franco’. L’arresto da parte dei Carabinieri di un latitante che si nascondeva per ben due giorni in un casolare nelle campagne di Tivoli Terme è purtroppo solo l’ultimo esempio di ciò. Bisogna che le istituzioni tornino ad essere presenti su via de Bagni Vecchi per ripristinare la legalità”.

Villa d’Este: parte l’apertura dell’uscita di via del Colle Conto alla rovescia per l’apertura dell’uscita secondaria di Villa d’Este. Dal 7 maggio, e fino ad ottobre, ogni domenica i visitatori della villa potranno uscire su via del Colle per accedere direttamente al centro storico medievale. L’iniziativa è frutto di una collaborazione tra il Comune di Tivoli e l’istituto Vave - che gestisce Villa Adriana e Villa d’Este - introdotta anche con l’obiettivo di creare un collegamento diretto con il Santuario di Ercole Vincitore e con il museo civico di piazza Campitelli. I servizi di supporto saranno a carico dell’Amministrazione comunale, che li svolgerà attraverso una collaborazione con i volontari della sezione di Tivoli dell’Associazione nazionale carabinieri. “Ringraziamo l’architetto Laura Moro, a nome della città e delle associazioni del territorio, per aver risposto con pronta collaborazione alla nostra richiesta di apertura del cancello che affaccia su via del Colle - ha dichiarato l’assessore Urbano Barberini -. Si consolida ulteriormente la collaborazione con Villa d’Este, che in questi anni ci ha ospitato per tante iniziative, da Tivoli Incontra al Festival Tivoli Chiama. Siamo certi che la collaborazione con l’istituto Vave e il Comune di Tivoli sarà sempre più efficace e produrrà risultati ancor più importanti”.


8

4 maggio• XL

S

Quaderni di Archeologia e di Cultura Classica TIVOLI - Sono sei “Quaderni” finora usciti, fiore all’occhiello della casa editrice tiburtina “Tiburis Artistica”, che danno il quadro del livello raggiunto dagli archeologi di Tivoli nel campo degli studi dell’antichità classica. Tivoli è una città fondamentalmente rivolta al passato, grazie al numero ed alla bellezze delle opere che hanno lasciato gli antichi e che l’hanno resa famosa nel mondo. La collana comprende finora sei “Quaderni”, a cui hanno dato il loro contributo Cairoli Fulvio Giuliani, Zaccaria Mari, Fabiana Marino, Franco Sciarretta. Il cofanettoviene venduto ad € 80,00 con un risparmio di 20.00 euro. Si può trovare presso la “Galleria-Corniceria 90” in Via del Trevio n.90 (vicino alle Due Fontane), oppure si può richiedere direttamente alla casa editrice, diretta da Franco Sciarretta (347-9158329).

Conferenza su Santa Sinforosa Venerdì 5 maggio 2017 ore 17,30 presso le Scuderie Estensi in Piazza Garibaldi a Tivoli, conferenza della prof.ssa Lucrezia Rubini, consocia della Società Tiburtina di Storia e d'arte: Immagini di Santa Sinforosa nel territorio tiburtino-cornicolano. La conferenza si svolge nell'ambito delle manifestazioni del 3232 Natale di Tivoli 2017.

Aziz Gokdemir con il Rotary Giovedì 4 maggio ore 18, Villa d'Este: il Rotary presenta il libro dello scrittore Aziz Gokdemir "Il nuovo Grand Tour a Tivoli - I racconti degli Anziani a Villa d'Este", edizione in lingua turca con traduzione in Italiano. L'Autore è stato ospitato a Tivoli e si è ispirato a Villa d'Este nella stesura di questo romanzo. Ne parlano, dopo il Saluto delle Autorità locali e turche, Tiziana Colusso, Rosa Mininno, Franco Sciarretta. Verranno premiate anche le migliori recensioni scritte dagli studenti delle scuole superiori tiburtine.

Inserzione a cura del commitente

LISTA CIVICA È ORA DI CAMBIARE

Stefano Bianchini Rosalba Orrei per info:

noiperguidonia@gmail.com Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XIX - n° 9 - 4 maggio 2017 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 98 Editore: Tritype srl - Tivoli - Impaginazione: Tritype srl Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Redazione: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Matteo Monaco Stampa: Fotolito Moggio s.r.l.- Strada Galli snc - Villa Adriana (RM) via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it Diffusione: 10.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene

Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714

peciali visite guidate, apertura straordinaria no-stop del museo civico e della mostra sulle bellezze del Grand Tour, conferenze, concerti, la tradizionale Infiorata di via Maggiore, l’ingresso gratuito a Villa d’Este e a Villa Adriana. Dopo l’Antica Tibur e il Rinascimento, nel prossimo fine settimana è in programma la terza tappa del viaggio nella storia di Tivoli, uno degli eventi a tema della Primavera Tiburtina, il contenitore promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Tivoli. Anche per la giornata di domenica 7, giornata di ingresso gratuito a Villa d’Este e Villa Adriana, in cui si prevede un grande afflusso di visitatori, è stato disposto dall’amministrazione comunale il piano straordinario di accoglienza turistica. IL PROGRAMMA SABATO 6 MAGGIO dalle ore 10 alle ore 20 Museo della Città - Palazzo della Missione in piazza Campitelli, apertura straordinaria no-stop della mostra Le Bellezze di Tivoli nelle

Primavera tiburtina, il immagini e negli scritti del "Grand Tour": l'acropoli, il Santuario di Ercole Vincitore e il complesso del Mausoleo dei Plauzi (ingresso gratuito) ore 11 Fai - Parco Villa Gregoriana "Visita con il Direttore", una passeggiata parlando di arte, storia e restauri di uno tra i più famosi giardini romantici europei. Ingresso con visita € 11. ore 15 complesso dell'Annunziata in piazza Campitelli tavola rotonda su Ponte Lucano e Mausoleo dei Plauzi a cura di Aiapp Lazio (ingresso gratuito) ore 16:30 Museo della Città - Palazzo della Missione in piazza Campitelli lettura testi sul Grand Tour a cura di Luisa Galeone ore 17:30 Palazzo della Missione in piazza Campitelli "Villa Gregoriana e il Grand Tour" conferenza di Noemi Montanari (ingresso gratuito) dalle ore 21 fino all'alba via Domenico Giuliani (già via Maggiore) preparazione dell'Infiorata e la-

vorazione dei tappeti floreali DOMENICA 7 MAGGIO dalle ore 10 alle ore 20 Museo della Città - Palazzo della Missione in piazza Campitelli, apertura straordinaria no-stop della mostra Le Bellezze di Tivoli nelle immagini e negli scritti del "Grand Tour": l'acropoli, il Santuario di Ercole Vincitore e il complesso del Mausoleo dei Plauzi. (ingresso gratuito) fino alle ore 19 Via Domenico Giuliani (già via maggiore) Tradizionale infiorata in onore della Madonna di Quintiliolo ore 15 e ore 17:30 Palazzo della Missione in piazza Campitelli "L'Aniene e il paesaggio tiburtino nelle fonti iconografiche dal XVI al XIX secolo" a cura di Mario Marino dell'Archivio storico comunale (ingresso gratuito) ore 16:30 Scuderie Estensi Sherlock Holmes a Tivoli al tempo del Grand Tour a cura dell’Associazione Culturale Momenti Musicali in collaborazione con

ntiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiiEve

La Pro Loco di Zagarolo vi dà appuntamento domenica 14 maggio con la Festa di Primavera. Dalle ore 9 alle ore 20, i protagonisti della giornata saranno i fiori. Ci sarà la Mostra Mercato Regionale. E ancora, fiori, piante, arredi da giardino, il mercatino di artigianato, di antiquariato e di oggettistica. Ad allietare la giornata ci sarà la musica degli “Artisti del Borgo”.

Cover di Rino Gaetano Venerdì 19 maggio dalle ore 21, al Teatro Ramarini di Monterotondo ci sarà il concerto della Cover Band ufficiale di Rino Gaetano. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale “In Tempo”, si terrà in via Ugo Bassi, 00015, Monterotondo. Per le prevendite è possibile contattare il numero 329 5478173.

Arsoli, Festa di Primavera e Sagra della Pizza Fritta Il 7 maggio ad Arsoli si terrà la Festa di Primavera e Sagra della Pizza Fritta. L’evento, che si sarebbe dovuto tenere lo scorso 25 aprile, è stato posticipato a domenica 7 maggio a causa di un lutto che ha colpito la comunità di Arsoli. Già dalla mattina

saranno organizzate visite guidate gratuite al borgo medievale, ai musei, chiese e ad altri siti storici rilevanti. L’appuntamento è dalle ore 10.30. Alle ore 12 invece è l’appuntamento per il pranzo in piazza. Il piatto del giorno saranno le ‘sagne’, pasta di farina di grano e acqua fatta a mano e poi condita con un sugo di pomodoro, aglio e olio. E a seguire ‘pizza summa co’ ll’erbe’, pane di farina di grano, non lievitato, cotto al forno a legna e farcito con verdure. E poi ancora le salsicce di suino, prodotto locale, e la ‘pizzafritta rossa’. Alle 16.30 partirà la Sagra della pizza fritta: saranno distribuite le frittelle dolci, realizzate con impasto non lievitato con sopra lo zucchero.

Festa del Narciso ai Castelli Sabato 6 e domenica 7 maggio, a Rocca Priora, si terrà la Festa del Narciso. Si tratta di un evento storico: infatti siamo giunti alla 78° edizione. Sabato 6 maggio, alle ore 15, al centro storico ci sarà l’allestimento floreale dei Rioni: quest’anno i Rioni avranno come tema le Regioni e le Città d’Italia. Alle ore 17 si terrà un concerto di canzoni tipiche romane e popolari. Alle ore 18 apriranno gli stand gastronomici. Dalle ore 19 invece ci saranno esibizioni di balli e poi si svolgeranno balli di gruppo. Domenica 7 maggio invece l’appuntamento è dalle ore 10.30. E dopo l’apertura degli stand gastronomici alle ore 12, per il pranzo, alle ore 15.30 si svolgerà uno spettacolo in dialetto roccapriorese. Alle 16.45 ci sarà la premiazione dei Rioni. Infine, alle ore 19, ci sarà il concorso canoro “Una Voce per il Narciso”.


9

• n. 9/2017

Grand Tour e l’infiorata di via Maggiore T ITCG “E. Fermi” di Tivoli, Solisti del Laboratorio di Archi del “CDM” – “USIH” – Associazione “Uno Studio in Holmes Roma” (ingresso gratuito) ore 18:30 piazza TrentoVilla d’Este al tramonto e una passeggiata a lume di lanterna nei vicoli del centro storico. Al termine, aperitivo presso un luogo incantato del quartiere medievale. A cura dell’associazione L’Erba voglio Per informazioni e prenotazioni alla visita guidata: 3382994713 ore 19 Basilica Cattedrale di San Lorenzo Martire concerto in Onore della Beata Vergine di Quintiliolo con il Coro Polifonico dell’Associazione Culturale “Città di Tivoli” musiche di N. Porpora, A. Marcello, W.A. Mozart e brani di autori classici (ingresso gratuito) DOMENICA 7 MAGGIO ingresso gratuito a Villa d'Este e Villa Adriana SABATO 13 MAGGIO Terme Acque Albule, ore 15.00 III tappa Campiona-

to Italiano Nordic Walking Agonistico federale edito dalla FIDAL – Nordic Walking, a cura dell’A.S.D.Nordic Walking Valle dell’Aniene in collaborazione con l’A.S.D. Race Team e Circolo Fotografico “Fuori Fuoco Valle dell’Aniene” DOMENICA 14 MAGGIO Partenza da Anfiteatro di Bleso, ore 10.00 V Tappa del circuito Challenge Passeggiate in Nordic Walking. Attraverso Villa d’Este, le vie del centro storico e lungo la via pedonale dei Pisoni con arrivo all’area archeologica di Villa Adriana alle ore 12.00 circa. A cura dell’A.S.D. Nordic Walking Valle dell’Aniene in collaborazione con l’A.S.D. Race Team e Circolo Fotografico “Fuori Fuoco Valle dell’Aniene” DOMENICA 14 MAGGIO Parco Pubblico “Malala” di Villa Adriana, ore 15.00 Bimbimbici – XVIII edizione nazionale. Promossa da FIAB (Federazione Italiana Amici della Bici-

cletta), a cura dell’Associazione Culturale Villa Adriana Nostra VENERDÌ 19 MAGGIO Ex Chiesa di Santo Stefano ai Ferri, ore 17.00 Concerto “Addendum Trio” Confine tra Musica Classica e Musica Jazz. Pianoforte:Boccialone. Flauto: Marco Orfei, Violoncello: Alessandro Incagnoli. Musiche di Astor Piazzolla e Chick Corea, a cura dell’Associazione “I Cavalieri di Santo Stefano” di Tivoli DOMENICA 21 MAGGIO Scuderie Estensi, ore 18.00 “La Fisarmonica come un’Orchestra”. Un viaggio nella grande musica sinfonica con la fisarmonica bayan di Domenico D’Annunzio Musiche di Bach, Fancelli, Vlassov, Semyononov, Shostakovic, Rota, Piazzolla. A cura dell’Associazione Culturale “Amici della Musica di Tivoli” in collaborazione con l’A.c.s.d. Fenice Academy e la partecipazione del Liceo Classico “A. Di Savoia” di Tivoli.

orna l’Infiorata nel cuore del centro storico di Tivoli, domenica 7 appuntamento con la 24° edizione della manifestazione a cura della Contrada via Maggiore. Più di 60 persone al lavoro, dalla notte prima, per realizzare i 16 quadri floreali lungo tutto la strada. Una manifestazione che ogni anno richiama centinaia e centinaia di persone. “Come gli altri anni – ha spiegato il presidente della Contrada Gianni Ranieri – saranno realizzati 14 quadri ed i due lunotti, di entrata e di uscita. Quest’anno stiamo lavorando ad una novità, stiamo allestendo un impianto per mandare in diffusione il suono di campane mariane a festa e di fuochi d’artificio che accoglieranno l’entrata del Vescovo, insieme ad una cantante che canterà l’Ave Maria”. I volontari saranno al lavoro dalle 21 di sabato fino, tempo permettendo, a notte fonda. I ristoranti della zona a mezzanotte offriranno un piatto di pasta agli artisti impegnati nella realizzazione dei quadri. Già definiti i temi di questa edizione: Lunotto di ingresso, La resurrezione di Gesù, I pappagalli a cura dei ragazzi diversamente abili dell’associazione Coltiviamo La vita, Il volto della Madonna, Caratteristico di Tivoli, Omaggio a Santa Rita, La Pietà, Omaggio al pittore, No violenza sulle donne, Un mondo di amore, Il sole e la luna, Il mondo dei bambini a cura dei bambini del Laboratorio del Fiore con la collaborazione del consigliere del Sindaco per le politiche dell’infanzia Anna Maria Pensa, Il nome di Maria, Lunotto di chiusura. I fiori in parte sonio stati acquistati e in parte saranno raccolti”. Domenica 7, quindi, sarà l’ultimo atto di un lavoro cominciato più di un mese fa. “Già da parecchio siamo all’opera per cercare permessi, organizzare i disegni. Ora, in questi ultimi giorni, stiamo lavorando a capo chino per le ultime cose”.

a cura di Federica Ascani e Igor Bennati ntiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEv

Pappardelle al cinghiale Il comitato dei festeggiamenti di San Cosimato, organizza con il contributo logistico operativo di Roma Qui, la Sagra delle pappardelle al cinghiale per domenica 7 maggio. Il menù prevede: pappardelle al cinghiale, salsiccia alla brace con fagioli o verdure con un bicchiere di vino o acqua. Piazzale antistante al convento di S. Cosimato in via Tiburtina Valeria km 47,300.

Recupero anni scolastici - Formazione professionale

CORSI DI LINGUE

Hai perso l’anno? Ti manca il diploma? Affidati a noi potrai recuperare uno o più anni insieme!

Corsi personalizzati

PER ADULTI Corsi di Italiano PER STRANIERI Università di Perugia

Villalba, “Fritti e fratte” L’Associazione Culturale “Demetra” ha organizzato per sabato 6 maggio a Villalba l’evento “Fritti e fratte”. L’appuntamento è alle ore 19.30 presso il Parco Di Nella. Si svolgerà una cena con il seguente menù: supplì, crocchetta, cartoccio di patate, pizza fritta al pomodoro, polenta fritta, pizza fritta dolce, vino o acqua. A tenervi compagnia nel corso della serata ci sarà musica da ballo dal vivo.

Teatro “Se ti sposo mi rovino” Il 6 e 7 maggio 2017 si rappresenterà la commedia brillante “Se ti sposo mi rovino” di Marco Cavallaro. Con: Marco Cavallaro, Alberto Barbi, Ramona Gargano, Annachiara Mantovani. Regia di Marco Cavallaro. “Se ti sposo mi rovino”, pièce spensierata e piena di ritmo, si contano oltre 400 risate in poco meno di due ore di spettacolo (una ogni 17 secondi). Guidonia - Teatro Imperiale piazza Giacomo Matteotti tel. 0774014919

Sei personaggi in cerca d’autore il 19 maggio in libreria Si terrà alle ore 18,30 di venerdì 19 maggio, presso la libreria Mondadori Store di via Palatina a Tivoli la conferenza su “Pirandello e i suoi personaggi in cerca d’autore”. Rosa Mininno, psicologa e Manuel Cohen, critico letterario saranno i relatori. Ingresso libero.

Corsi Sicurezza

D.Lgs. 81/08 con esami in sede DOPOSCUOLA medie-elementari

Corsi regolari e di recupero con orari a scelta mattina o pomeriggio

Ripetizioni

per tutte le materie

Corsi di aggiornamento Esami in sede ECDL e formazione per il personale docente autorizzati Patente europea del computer dal MIUR Certificazioni Microsoft

GRATUITO Sede accreditata dalla Regione Lazio - Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001 Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS

Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051 www.scuoladomani.com info@scuoladomani.com


10

4 maggio• XL • n. 9/2017

ArcheoTibur, fa risplendere di luce la storia di Tivoli Riceviamo e pubblichiamo Lo scorso 22 Aprile, presso le Scuderie Estensi di Tivoli, è stata ufficialmente presentata l’Associazione di Promozione Sociale ArcheoTibur. Hanno partecipato all’evento il Prof. Giuseppe Proietti, Sindaco di Tivoli, ed alcuni accademici di spicco: il prof. Fulvio Cairoli Giuliani, il Prof. Franco Sciarretta e la Prof.ssa Vincenti. La presentazione di “ArcheoTibur” che mira alla realizzazione di attività che hanno come base l’enorme patrimonio storico-culturale di Tivoli è stata occasione anche per la promozione del progetto “A spasso con Mirna”: una singolare iniziativa promossa dalla neonata associazione che porterà la protagonista (Mirna Doddi) a viaggiare attraverso i siti Unesco del sud-est asiatico mirando a realizzare un “ponte culturale” tra Tivoli, sede di due siti Unesco tra i più importanti al mondo, e queste lontanissime terre. Un’associazione, quella di ArcheoTibur, fortemente voluta dai fondatori Emidio Timperi, Presidente, Andrea Terenzi, Segretario, Giovanni Di Braccio, Christian Doddi e Stefano Del Priore ed aderente alla Federazione Italiana Associazioni Archeologiche. Nelle parole del Dr. Stefano Del Priore, Archeologo e Membro del Comitato tecnicoscientifico di ArcheoTibur una descrizione delle aspirazioni e dei progetti che l’associazione vuole porre in essere a sostegno del recupero e la valorizzazione del patrimonio storico dell’antica Tibur: ” La nostra missione, il nostro sogno, è tornare a far risplendere di luce la storia di Tivoli e del suo circondario, una splendida città, più che trimillenaria, in cui siamo nati e viviamo, una storia fatta di archeologia, arte, cultura, letteratura, tradizioni, folklore. Una città, quella di Tivoli, che visse e vide Imperatori, consoli, poeti, Papi, ville vastissime ed opulente e possenti rocche, romantici giardini d’acqua e paesaggi naturali selvaggi e splendidi, templi antichi e santuari monumentali, anfiteatri e basiliche, chiese e monasteri, grotte preistoriche, ponti e acquedotti, fiumi e cascate, tombe sfarzose e vaste necropoli, dall’antichissima età paleolitica sino ai giorni nostri, in un ideale filo ininterrotto che lega Tivoli, l’Antica e Superba Tibur, indissolubilmente alla storia, la storia grandiosa, ricca, tragica, gloriosa ed ineguagliata della nostra Patria Italia.” Andrea Terenzi, Segretario dell’APS ArcheoTibur

Corniculum Festival Sabato 29 si è tenuto nella splendida e suggestiva cornice del Complesso di San Michele Arcangelo il secondo appuntamento della rassegna Corniculum Festival. Ospite eccezionale la giovane promessa del pianismo italiano Francesco Marano che ha deliziato il pubblico con un programma incentrato sugli autori del primo romanticismo. In apertura l'improvviso op.90 n.1 di Franz Schubert, a seguire la Sonata op.13 “Patetica” di L. Van Beethoven e a chiusura della prima parte lo Scherzo in Si bemolle minore op.31 n.2 (gradita variazione di programma). Alla fine del concerto il pubblico ha salutato il giovane pianista, di cui sentiremo ancora parlare, con una standing ovation. Pubblico numeroso: esauriti i posti a sedere, in molti assistito al concerto in piedi. Concerto che si è concluso con una sorpresa da parte degli organizzatori (la rassegna è curata, ricordiamo, dall'Associazione Pour le Piano) che han-

Ultimo appuntamento sabato 20 maggio con il duo Capitelli - Calvani no offerto un piccolo “cammeo” affidato al giovanissimo pianista monticellese Alessandro Capitelli che ha saputo dimostrare, per nulla intimorito da una sala così gremita, sicurezza e padronanza tecnica regalando al pubblico del Corniculum una raffinata esecuzione di ben tre brani fuori programma. Il Corniculum Festival si concluderà sabato 20 Maggio con il concerto dell'acclamato duo Capitelli-Calvani con un programma interamente dedicato alla musica del '900 che, come ricordano i due pianisti, “fa ormai parte

del passato e del vissuto storico-musicale di oggi da cui nessun interprete può prescindere”. Tra i brani in programma l'Ostinato per pianoforte a quattro mani di Michele Biki Panitti e la suite Rizomata del compositore Damiano D'Ambrosio scritta appositamente per il duo Capitelli-Calvani ed eseguita in prima mondiale. Tutti i concerti sono ad ingresso libero ed è consigliata la prenotazione. Maggiori informazioni sono reperibili sulla pagina facebook della rassegna “Corniculum Festival”.

Libera Università Igino Giordani Villa Adriana • c/o IC “V. Pacifici” • via Leonina 8 • tel. 0774534204 Tivoli • Seminario • Piazza del Seminario • tel. 0774 282061

GLI APPUNTAMENTI DI MAGGIO CORSO di PASTICCERIA Presso il Seminario si terrà mercoledì 10 maggio il 4° incontro del corso di pasticceria tenuto da Francesco Villanucci: questa volta si parlerà di pasta sfoglia. La lezione della durata di 3 ore (16:00 19:00) ha un costo di 25,00 € (materiali inclusi). Per partecipare non occorre aver frequentato gli incontri precedenti.

VIAGGIO a OSTIA ANTICA Sono ancora aperte le iscrizioni per il viaggio a Ostia Antica di domenica 14 maggio. Il costo dell’uscita è di 35,00 € e comprende gli spostamenti in pullmann, la prenotazione e il costo del biglietto di accesso agli scavi, la visita guidata. Le prenotazioni resteranno aperte fino a lunedì 8 maggio.

MANIFESTAZIONI di CHIUSURA dell’ANNO ACCADEMICO Venerdì 19 maggio - VILLA ADRIANA Alle ore 17:30 presso l’Aula Magna dell’I.C. V. Pacifici a Villa Adriana in via Leonina si terrà la cerimonia di chiusura dell’Anno Accademico. Durante la serata si svolgerà l’assemblea dei soci, la consegna dei diplomi per i corsisti e un momento di condivisione con aperitivo. Giovedì 25 maggio - TIVOLI La chiusura dei corsi di Tivoli si terrà alle ore 19 presso l’ex-Seminario nel centro storico di Tivoli. La serata segnerà anche l’inizio della 3ª edizione di Seminarlibri a partire dalle ore 17,30. Nell’occasione si farà il punto sulle attività svolte durante l’anno e verranno annunciati i progetti per il futuro; nell’ambito della cerimonia di chiusura avverrà la consegna dei diplomi per i corsi svolti nella sede di Tivoli.

Seguici sulle pagine facebook: Luig - Libera Universita Igino Giordani, Libernauti della Libera Universita Igino Giordani, SeminarLibri www.luig.it segreteria@luig.it

III edizione

Palazzo del Seminario TIVOLI

25-26-27-28 maggio 2017


4 maggio• XL • n. 9/2017

La creatività dello Scientifico Una maratona di creatività' per studenti; un progetto di sviluppo di idee imprenditoriali su media art e light art con strumenti tecnologici (app, siti web, game). Centoquaranta studenti che progettano e realizzano strumenti digitali per promuovere e integrare storie di successo di Lazio creativo, il reportage fotografico sulla creatività nel Lazio che ogni anno mette in mostra 100 talenti under 35 del territorio. Tutto questo è Hackreativity, l'hackaton della creatività in collaborazione con Lazio innova, che si inserisce all'interno del Media art festival, nella Palestra dell'innovazione di Roma. Nello spazio dedicato all'innovazione e all'imprenditoria giovanile di Mondo digitale si sono quindi sfidati 140 studenti, divisi in team, di 8 scuole superiori del Lazio. Ogni squadra ha preso spunto da una delle 20 storie scelte a sorte dal catalogo di Lazio creativo. I ragazzi hanno quindi sviluppato un'app, un sito e un game con uno degli stru-

In collaborazione con Noeo i ragazzi dello Spallanzani di Tivoli che all'interno dell'hackaton hanno sviluppato un'app dove, chiunque può organizzare eventi come flash mob, opere di beneficenza o semplici manifestazioni menti a disposizione. Ad affiancare gli studenti in sfida, inoltre, 4 coach della palestra dell'Innovazione0 e nel ruolo di tutor, 6 studenti della Quasar design university "Oggi abbiamo messo a lavorare giovani imprenditori che hanno fatto della creatività la propria attivita' imprenditoriale con 150 ragazzi delle scuole romane - dichiara il direttore generale della fondazione Mondo

digitale, Mirta Michilli- si tratta di una grande festa e di un'opportunita' di creatività aperta a tutti i giovani del territorio". Tra queste, degna di nota e' la storia di Noeo, un'agenzia di progettazione e sviluppo che si occupa di promuovere la crescita locale attraverso interventi nell'ambito dello sviluppo psicologico, sociale e organizzativo. "Un gruppo di persone- spiega

la psicologa Giorgia Ciocchetti- che si mette insieme agendo per il cambiamento che puo' essere una riqualificazione di una piazza o un intervento contro il bullismo nelle scuole". Tutte azioni che necessitano di "relazioni e rapporti tra persone affinche' si possano cambiare le cose". In collaborazione con Noeo quindi, i ragazzi dello Spallanzani di Tivoli che all'interno dell'hackaton hanno sviluppato un'app dove, sottolinea Daniele Bartolini, "chiunque puo' organizzare eventi come flash mob, opere di beneficenza o semplici manifestazioni in piazza che riguardano specifici criticita' dei territori specifici". Uno studente, spiega ancora Daniele, puo' quindi "aprire l'app e segnalare il non funzionamento dei termosifoni della propria scuola. Una volta che la questione segnalata e' 'seguita' da un numero consistente di persone, e' possibile creare l'evento in cui il problema e' portato all'attenzione".

11

Fermi di Tivoli: alternanza scuolalavoro presso l’Istedil S.p.A. Nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro (ASL) svolti dagli alunni dell’ITCG “E. Fermi”, gli studenti della 3F e della 3G dell’indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” (ex geometra) hanno effettuato una settimana di ASL presso l’Istituto Sperimentale per l’Edilizia (ISTEDIL) di Guidonia, in continuità con il progetto “La Chimica applicata ai materiali” svolto in seconda, sempre sotto la supervisione della Prof.ssa Guarnieri. L’ISTEDIL é un’ istituzione di Scienza e Tecnologia che svolge la sua opera nei molteplici settori dell’ingegneria civile. L’azienda si è resa disponibile ad ospitare a titolo gratuito gli alunni che in un reale ambiente di lavoro hanno potuto acquisire competenze teoriche e pratiche nell’ambito delle prove effettuate in laboratorio su materiali da costruzione (sicurezza, normative tecniche, utilizzo delle apparecchiature, report relativi alla prove effettuate).I ragazzi si sono succeduti per più settimane in gruppi da quattro, in modo da poter essere adeguatamente seguiti dai tutor aziendali. Al termine del percorso il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria Laura Giovannelli, ha espresso la sua soddisfazione per l’attività svolta dagli alunni e, augurandosi che l’esperienza possa essere ripetuta anche il prossimo anno, ha ringraziato l’amministratore delegato Ing. Colombo e gli Ing. Orsi ed Olini per avere offerto ai ragazzi la possibilità di “lavorare” in un ambiente altamente professionale ma al contempo ricco di umanità. Un grazie particolare da parte dei ragazzi ai tecnici che li hanno seguiti, i geometri Massi, Lozzi, Felci e il Sig. Pansarella.

Pubblicità Elettorale In occasione delle prossime elezioni amministrative dell’11 giugno 2017 la testata XL e il quotidiano online www.notizialocale.it metteono a disposizione, a pari condizioni, spazi pubblicitari e banner per partiti e candidati. Per XL le prossime uscite sono: n. 10 del 18 maggio 2017 n. 11 del 1° giugno 2017 n. 12 del 15 giugno 2017 Gli spazi elettorali e i relativi costi sono i seguenti: € Pagina Intera (a colori) 300,00 € Mezza pagina (a colori) 180,00 € 1/4 di pagina (a colori) 120,00 Per quanto riguarda notizialocale.it gli spazi riguardano: • Banner statico su home page e su ogni pagina € 10,00 giornaliero 728x90 pixel • Banner in rotazione sugli articoli 300x250 pixel € 5,00 giornaliero I costi di cui sopra sono al netto dell’IVA Tritype srl – via Nenni 5 Tivoli - tel. 0774 336714

commerciale@tritype.it

tritype.it

0774.336714


4 maggio • XL • n. 9/2017

CALCIO/Css Tivoli 2003 uber alles CALCIO Il punto sui campionati

a cura di Danilo D’Amico Matteo Monaco

Quella di sabato 29 aprile è stata una tappa molto importante per la seppur giovane storia della Società calcistica CSS Tivoli, Città dello Sport e della Salute. Sono partiti da Tivoli in 120 tra familiari, amici, compagni di squadra e dirigenti per sostenere il gruppo dei Giovanissimi Regionali Fascia B 2003 che erano impegnati nella delicatissima gara contro la Viterbese. ALLA TERZULTIMA di campionato, dopo un testa a testa durato un intero campionato, si arriva a Viterbo per quello che appare l’incontro decisivo per mettere una seria ipoteca sulla vittoria finale. Due pullman AmarantoBlu, carichi di adrenalina e tensione da tenere lo stomaco e le gambe bloc-

cate, porta i ragazzi e i supporters al momento delicatissimo. I RAGAZZI di Mister Pontani e dell’ottimo Stagnari, affrontano la gara con la giusta tensione, sostenuti da un tifo incessante che grida il nome di Tivoli e di Tibur a squarcia gola, in un sovraccaricarsi di emozioni. I colori amaranto blu riempiono le gradinate con la splendida coreografia e il cuore batte forte per questo gruppo arrivato al difficile incontro con il miglior attacco, la seconda miglior difesa e la miglior differenza reti di tutto il campionato. Ma il ricordo del 2 a 2 dell’andata alberga nel cuore di ciascuno, quando la vittoria appariva fatta e il pareggio ottenu-

to sapeva di beffa. Di fronte uno squadrone, quello viterbese. Rispetto di tutti, paura di nessuno! Parte forte la Viterbese che pressa i nostri nella loro metà campo. Il baluardo di Surugiu e compagni resiste agli attacchi della Viterbese, che vuole vincere, che deve vincere. Passano i minuti e i nostri cominciano a sciogliersi a guadagnare metri. Sul terreno di gioco l’ardore, tipico dei nostri borghi, è dentro ogni passo, ogni movimento, ogni salto, ogni contrasto. No, qui oggi non si passa. E allora, via… al contrattacco, Nicola Orlandi sigla l’1 a 0 nell’entusiasmo di amici, genitori, nonni e giocatori di altre categorie della Css.

Un disastro quello del Cretone Castelchiodato Città di Palombara nel girone di ritorno. La squadra del patron Fabrizio Valentini, partita con molte ambizioni, perde anche nel turno 33 per 2-1 contro il Civitavecchia e solo per i risultati delle altre squadre non si ritrova coinvolta nella lotta per non retrocedere. I 42 punti conquistati fino ad oggi bastano per avere la certezza di giocare in Eccellenza anche l’anno prossimo, ma le prospettive erano ben altre. L’obiettivo era quello di fare un campionato di alta classifica, eppure dopo un buon inizio e qualche cambio affrettato in panchina, la situazione è peggiorata. Nel girone di ritorno solo 9 punti in 16 partite, peggio ha fatto solo la Vigor Acquapendente. Meglio il Montecelio che è riuscito a tirarsi fuori dalle cattive acque con un ottimo ritorno. Ora è addirittura davanti, nonostante la sconfitta per 3-1 contro l’Almas. Chiusura del campionato vinto dallo Sporting Fiumicino Fregene con le gare Real Monterotondo Scalo-Crecas e Montecelio-Eretum Monterotondo. Scendiamo in Promozione dove fa festa l’Aces Casal Barriera. Il Villalba perde contro il Cantalice per 2-1 ma resta al secondo posto, posizione che dovrà difendere domenica battendo il Fiano Romano. Il Sant’Angelo Romano cede contro la Castelnuovese e abbandona i sogni play off. Il Guidonia pareggia 1-1 contro lo Spes Poggio Fidoni e sale a quota 46, manca solo la certezza matematica per la salvezza diretta. Più difficile la situazione per la Tivoli Calcio 1919, costretta a vincere l’ultima partita e a sperare in una serie di risultati favorevoli per andare a disputare i play out. Negli ultimi 90 minuti il Guidonia di scena nella casa della Castelnuovese, Tivoli nella tana del Salto Cicolano.

Associazione ONLUS

Semina insieme a noi il seme della vita

“coltiviAmolavita”

Tiro a Segno... uno sport da provare RILASCIO CERTIFICATI - ALLENAMENTI GPG SOCI VOLONTARI Lunedi 15.00 - 19.00

Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato

8.00 - 12.00 8.00 - 12.00

15.00 - 19.00 15.00 - 19.00

Dona il tuo

5ilxle

all’Associazione Tiburtina delle Persone con Disabilità

m

Come fare per devolvere il tuo 5 per mille:

CHIUSO 8.00 - 12.00 15.00 - 19.00 8.00 - 12.00

00583 940631

1. Compila la scheda sul modello 730 o Unico; 2. Firma nel riquadro indicato come "Sostegno del volontariato..."; 3. Indica nel riquadro il nostro codice fiscale

Sede: stadio comunale “Ripoli” - 00019 Tivoli (RM) - casella postale, 73 tel. 0774.313918 - fax 0774.313553 - www.tsntivoli.it - info@tsntivoli.it

tritype.it

Tel. 3348470016 coltiviamolavita@gmail.com

www.coltiviamolavita.org


13

4 maggio • XL • n. 9/2017

CALCIO/Villalba, comunque un successo! Domenica prossima ultima di campionato contro il Fiano Romano, ormai salva, serve vincere. Il Villalba vuole contiunuare a crescere, a dare soddisfazioni ai propri tifosi, partendo dal settore giovanile per il quale si prevede l’arrivo di Paolo Armeni e Gino Zampa, personaggi che daranno lustro al sodalizio dei presidenti Scrocca e D’Autilio Comunque vada, sarà un successo. Anche una sconfitta può essere indolore, e lo scopre il Villalba Ocres Moca 1952, che perde la gara a Cantalice, ma non la faccia. Anzi. Il solito Iannotti a fare da alfiere marca una rete che illude la formazione di mister Daniele De Filippo, poi la rimonta dei padroni di casa e l'ennesimo 2-1 subito in trasferta. Delle 10 sconfitte, la metà arrivano con questo risultato, segnale evidente di partite giocate, combattute, perse per un soffio, colme di rimpianti, di ma e se. Peccato anche per la gara del reatino, dove il Villalba si è presentato in formazione ampiamente rimaneggiata, senza titolari determinanti come Simone De Cenzo e

Diego Centanni; eppure ha giocato, si è dannato, ha spinto, lottato e corso su ogni pallone. Una sconfitta, come detto, che non deprime, ma esalta. In vista dei play off concede fiducia, regala ottimismo, cela speranza di una prossima stagione piena di soddisfazioni, magari in una categoria eccellente. DOMENICA PROSSIMA si giocherà l'ultima di campionato. Il sodalizio dei presidenti Scrocca e D'Autilia si esibirà in casa, davanti al proprio pubblico, avendo di fronte il Fiano romano, ormai salvo, e tenendosi dietro le spalle in classifica il Cantalice e il Sant'Angelo Romano. Serve vincere, e non è scontato affatto. Serve portare gli ultimi tre punti

della stagione a casa, per rimpinguare una classifica che poteva essere diversa, ma che non manda in fumo i sogni di gloria di una società già pronta per il salto di categoria. IL VILLALBA vuole continuare a crescere, a dare soddisfazioni ai propri tifosi e a recitare ruoli da protagonista. Magari con un po' di quella fortuna che è mancata sino ad ora e con qualche infortunio di meno, sarà possibile vincere già da subito. In una squadra fatta di uomini e non di figurine, chi ci mette la faccia lascia la sua impronta, a cominciare dalla dirigenza, fino ai tecnici e ai giocatori. I tifosi lo sanno e per questo ci credono. Il tifo resta l'anelito di un sogno, chi

Paolo Armeni

vive di emozioni tifando, è legittimato a sognare. Ed è per questo che il Villalba Ocres Moca 1952 quest'anno ha già vinto. SOCIETÀ CHE continua a crescere e guarda anche al futuro e cioè alla prossima stagione. Il club pensa a due nomi forti. Per il settore giovanile dovrebbe arrivare Paolo Armeni a dare una nuova spinta a tut-

to il club. Direttore di enorme esperienza, dopo la fortunata esperienza al Villanova si sta facendo valere anche all’Albalonga. Altro nome di garanzia è quello di Gino Zampa per la Scuola Calcio. I migliori dei relativi settori pronti ad andare a Villalba per far crescere tutto il sodalizio.

Gino Zampa

RUGBY/Tivoli, tra tornei e campionati di fine stagione Nonostante una sconfitta a Chieti, dai risvolti assurdi per le modalità con cui si sono venuti a trovare i giocatori e i dirigenti della serie C, la Tivoli Rugby rimane in categoria suggellata da una stagione altalenante ma che dà diverse indicazioni alla dirigenza tiburtina. In primis durante i vari campionati a cui la Tivoli rugby ha partecipato (Seniores e Under 16) si è percepito che la distanza con squadre più blasonate non è abissale e che con il coinvolgimento di tutti si possono ottenere delle soddisfazione in regione. Da sottolineare la voglia di coinvolgere i bambini del mini rugby alle partite casalinghe della Seniores, per trasmettergli quei valori che negli anni i più grandi hanno appreso giocando a rugby. C’è la consapevolezza, che in questo territorio, la pratica rugbistica si può e si deve praticare perchè aiuta la crescita sana dei ragazzi. Nell’ambiente rugbistico tiburtino si aspetta che si evolve il progetto Rugby all’Olindo Galli, progetto che prevede la sistemazione, tramite un finanziamento dal credito Sportivo a tasso zero, del campo C per la pratica rugbistica... anche se ancora non viene fatto l’assegnazione o il bando per conoscere i destinatari.

Torneo di Benevento La Tivoli Rugby ha partecipato il 25 aprile al Memorial “Filomena Ricci” per la categoria under 16 organizzato dalla società sportiva Rugby IV Circolo Benevento e il 29 e 30 aprile al XXIV torneo dedicato al minirugby con tutte le categorie, dall'under 6 all'under 14. Con grande soddisfazione da parte di tutti i presenti e di tutta la società i ragazzi hanno dato battaglia e onorato con spirito sportivo tutte le partite confrontandosi con realtà tecnicamente più attrezzata ma che non hanno impedito di fare bella figura ai rugbisti tiburtini. Nella foto in alto l’Under 16 e di fianco la foto ricordo al torneo internazionale di Benevento da parte del minirugby tiburtino


14

4 maggio • XL • n. 9/2017

CICLISMO/In 1.300 per la Garibaldina La mediofondo di 82 chilometri, la granfondo di 134 chilometri, le strade collinari della Sabina romana e reatina, il circuito Fantabici, il Baby Cross nella giornata della vigilia con 120 baby bikers, il minuto di silenzio per la scomparsa di Michele Scarponi, la partenza anticipata delle donne e degli uomini di età over 70, il campionato italiano riservato al personale dei Vigili del Fuoco e quello regionale FCI Lazio granfondo e mediofondo: tutti questi elementi, messi insieme, hanno fatto della Garibaldina un concentrato di emozioni a non finire per quella che è definita la festa del ciclismo di primavera a Mentana e nel Lazio rivolta ai ciclisti, alle famiglie e alle persone di tutte le età. Molto toccante l’omaggio a Michele Scarponi con un minuto di raccoglimento (disposto dal Coni) per una tragedia che ha colpito nel profondo tutto il popolo del ciclismo con la Garibaldina che ha voluto ricordare l’Aquila di Filottrano con uno scrosciante applauso e tanta commozione al grido di “Ciao Michele”. Nella granfondo di 134 chilometri Alessandro Fantini (Melania Omm), Vladimiro D’Ascenzo (Melania Omm) e Christian Mariani (Cycling Team Terenzi) hanno avuto il loro gran da fare per tenere lontani gli inseguitori ma al traguardo di Mentana è stato un arrivo in parata per Fantini e D’Ascenzo con Mariani (atleta di Fonte Nuova) che ha colto la terza posizione. Tra le donne affermazione in solitaria di Elena Cairo (AS Roma Ciclismo) molto brava a lasciarsi alle spalle le dirette inseguitrici Costan-

Non poteva che essere entusiasmante il bilancio della sesta edizione della Granfondo La Garibaldina-Cicli Castellaccio-Gran Premio Città di Mentana-Memorial Arnaldo e Maurizio Ciccolini. 1.300 ciclisti all’insegna del motto “Dove si respira la passione” grazie all’organizzazione da manuale messa in campo dal Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana

Giovanni Gatti trionfa a Bracciano Continua a stupire Giovanni Gatti, il ciclista di Sant’Angelo Romano, che va a tagliare prima di tutti il traguardo anche nella Granfondo del Lago di Bracciano. Continua la grande stagione del ciclista della Mtb Santa Marinella Al termine del lungo ponte tra il 23 e il 25 aprile vissuto su diversi fronti in sette diverse regioni d’Italia (Lazio, Veneto, Lombardia, Puglia, Toscana, Sardegna e Friuli Venezia Giulia), sono state tante le vittorie e numerosi i piazzamenti in casa Mtb Santa Marinella che anche in questa stagione vuole confermarsi come un team a spiccata vocazione multidisciplinare. Performance da incorniciare alla Granfondo del lago di Bracciano che ha visto la conquista del gradino più alto del podio assoluto per Giovanni Gatti (primo di categoria anche tra i master 1) che ha fatto sua la classica off-road organizzata dal main sponsor Cicli Montanini (di Arnaldo Montanini) davanti a Leonardo Caracciolo (Centro Bici Team Terni) e Luca Chiodi (Team Bike Civitavecchia), a ben figurare per il team santamarinellese anche Edmondo Belleggia (6° tra i master 4), Lorenzo Borgi (1° tra i master 5), Marco Becattini (12° tra i master 4), Angelo Ciancarini (4° tra i master 6), Pierluigi Possenti (16° tra i master 4), Luca Nunzi (19° tra gli élite sport), Cabbirio Capati (27° tra i master 4), Marco Ghironi (42° tra i master 4), Fabrizio Cucca (43° tra i master 4), Daniele Galletti (31° tra gli élite sport), Andrea Ferrari (76° tra i master 4), Salvatore De Angelis (42° tra i master 6) e Stefano Carnesecchi (71° tra i master 5). za Martinelli (Tinky Ladies Pinarello), Manuela Ansaldo (Concordia Cicli Bortolotto), Janne Smauget (Individuale) ed Elisa Rigon (AS Roma Cicli-

smo). Oltre a Fantini (master 1), D’Ascenzo (master 4), Mariani (master 3), Cairo (master donna 1) e Martinelli (master donna 2),

primati di categoria nella granfondo ad appannaggio di Manuel Ciaffone (Effetto Ciclismo Fiano Romano) tra i master 2, Samuele Maffei (Nuova

Tiro a segno, tra attività sportiva e istituzionale Il Tiro A Segno Nazionale Sezione di Tivoli è un poligono importante dove si allenano i ragazzi che sono stati chiamati in Nazionale. Su questo centro il Presidente Sandro Badaracchi ha rilasciato un’intervista.

Quanti utenti avete? Circa tremila compresi quelli istituzionali; infatti il centro ha due funzioni: istituzionale e sportiva.

Avere quattro ragazzi e una ragazza alle Nazionali è un ottimo traguardo per voi, qualcosa su questo?

Siamo molto soddisfatti di questi risultati, ma vorremmo che fosse data più importanza a questo sport purtroppo considerato minore.

I vostri problemi? Alle varie amministrazioni che si sono succedute nel corso degli anni, compresa questa recente abbiamo chiesto un campo più grande, in quanto i ragazzi sono costretti ad allenarsi a turni. Ci basterebbe solo un campo, per fare anche delle gare in sede e poi al resto penseremo noi. Negli altri paesi viene data importanza anche a sport come il nostro, purtroppo nella nostra città questo non accade. (ClaCro)

Ciclisti Forano-I Reccapezzati) tra gli élite sport, Danilo Mattioli (Center Bike) tra i master 5, Gianni Bufacchi (Cicli Castellaccio) tra i master 6 ed Angelo Curi (Asd Il Salice) tra i master 7. La lotta verso i quartieri alti della mediofondo di 82 chilometri si è ristretta ai tre fuggitivi Simone Lanzillo (Di Gioia Cycling Team), Fabio Giusti (Effetto Ciclismo Fiano Romano) e Danilo Sensi (Time Bike Cicli Caprio) a lungo in avanscoperta ma in vista del traguardo la progressione di Sensi ha lasciato sul posto Giusti con il podio completato da Lanzillo che aveva mollato le ruote degli altri due compagni di fuga. In campo femminile grande conferma di Valentina Pezzano (GSC Tor Sapienza), alle proprie spalle la compagna di squadra Maria Giacinta Cannas, Marcella Lombino (Bike Lab Scuola Ciclismo), Agnese Gianbenedetti (Team Pio Casciani) e Federica Figliola (MKG Cycling Team). Oltre a Sensi (master 4), Giusti (master 3), Lanzillo (master 1), Pezzano (master donna 2) e Gianbenedetti (master donna 1), in gran spolvero per la conquista dei primati di categoria Cristian Bisonni (Bike Lab Scuola Ciclismo) tra gli élite sport,

Maurizio Morelli (Vigili del Fuoco Viterbo) tra i master 2, Marco Monti (Asd Il Salice) tra i master 5, Stefano Colagè (Team Bike Emotion) tra i master 6, Giancarlo Delle Monache (Vigili del Fuoco Viterbo) tra i master 7, Giuseppe D’Ingillo (Cicli Fatato) tra i master 8, Elena Serangeli (Asd Luiss) tra le élite master donna, Francesco Tarquini (Velo Club Cremonese Guerciotti) tra i master junior e Federica Cancellieri (Team Pio Casciani) tra le junior master donna. Un’edizione da record per la partecipazione di 120 baby bikers in rappresentanza delle società Tirreno Bike (vincitrice della classifica a punteggio sulla base dei migliori piazzamenti all’arrivo – 29 punti), Tuscia Bike (26), Punto Bici Aprilia (23), Città dei Papi Ciclismo (quarta – 12 punti), Bellator Frusino-Claudio Nereggi, Piesse Cycling Team, Mtb Four Es Bike, Team Bike Atletico Monterotondo, Marino Bike&Biker Scuola Mtb Roma-Prd Academy, Pedala che ti Passa (società con il maggior numero di partenti - 17), Team Bike Civitavecchia, Team Anagni Pantanello, Race Mountain Folcarelli-Pedale Apriliano e Mtb Castrum.

Roma Club Tivoli, 43 anni Roma Club Tivoli, una grande serata per festeggiare i 43 anni di storia. Fondato nel 1974, il Club di Tivoli dà appuntamento a tifosi ed appassionati giallorossi per una serata speciale. Parteciperanno esponenti del club capitolino e giornalisti che seguono l’As Roma. Per informazioni romaclubtivoli@gmail.com e Tivoli Via Domenico Giuliani


15

4 maggio • XL • n. 9/2017

VOLLEY/La Tibur Volley conquista la D E’ fatta, la Prima Divisione femminile della Tibur Volley conquista la promozione in serie D, con un giorno di anticipo e vince anche nell’ultima partita di campionato in casa dell'Andrea Doria il derby per 0 a 3 portandosi a 5 punti dalla seconda in classifica. Obiettivo prefissato erano i play off a inizio stagione dalla dirigenza e dagli allenatori, che hanno creduto in questo gruppo di atlete, quando a fine agosto 2016 sono iniziati gli allenamenti. Una squadra molto giovane, sotto la guida tecnica di Moscetti Christan e Ricci Roberto, le ragazze non hanno lesi-

nato impegno e volontà, occupate negli allenamenti, tre giorni la settimana, più le gare giocate, il sabato o domenica, allenamento dopo allenamento, e si sono visti i risultati. Inutile negare che ci sono stati momenti di scoramento, di giornate no, momenti di cedimento nei momenti importanti, ma anche momenti esaltanti. La tenacia delle ragazze della Tibur Volley, ha portato frutti più che lusinghieri. Contenti il Presidente Franco Rondinone , il vice Francesco Ortenzi, il Dirigente Accompagnatore Massimo Paparelli e tutto il direttivo, per i risultati ot-

Si chiude con una sconfitta contro l’Energheia, l’ultima trasferta della regular season delle ragazze dell’Andrea Doria, che nell’ultimo turno conosceranno gli accoppiamenti dei prossimi play-out Con la testa già rivolta ai prossimi spareggi salvezza, l’Andrea Doria si presenta sul campo dell’Energheia dimostrando di voler lottare fino all’ultimo, senza regalare niente a nessuno. Una premessa, rivelatasi quanto mai appropriata, vista l’intraprendenza e la grinta messa in campo dalle ragazze tiburtine. Destino simile, anche per le ragazze della Prima Divisione, che contro la capolista e vincitrice del torneo Tibur Volley, escono sconfitte per 3-0, chiudendo la

tenuti a coronamento di una annata impegnativa su tutti i fronti. Questo e' il commento del Presidente della Tibur Volley Rondinone Franco :Una bellissima vittoria, che corona un anno d’inten-

so di lavoro, abbiamo creduto in questo gruppo, fin dai primi allenamenti, si capiva che si poteva tentare l’impresa, inoltre voglio ringraziare tutte le ragazze che non si sono mai tirate indie-

L’Andrea Doria aspetta i play out stagione al terzultimo posto, che le vedrà impegnate nel disputare, tra sette giorni, il primo spareggio salvezza. Sarà un mese di maggio ricco di appuntamenti importanti, con l’ultima gara casalinga della serie D (sabato 6 maggio contro il San Paolo Ostiense) e il doppio appuntamento con i play-out per entrambe i grup-

tro, anche nei momenti difficili, al direttivo, dirigenti, allenatori e genitori, che hanno fatto sacrifici, per far sì che le ragazze fossero sempre presenti e non dimentichiamo gli sponsor Tmr

Village e Casa Net. A fine gara spazio a festa, emozioni, scarichi di tensione, accumulati nel finale di campionato da parte delle ragazze, abbracci tra le compagne, genitori sempre al seguito, immancabili foto e selfie di rito, con pubblicazione immediata su facebook. Grazie agli allenatori, con fatica e sudore, ci hanno fatto conquistare l’obiettivo più bello. “Ci sarebbero tante cose da dire e raccontare, ma la più importante è di averci permesso di concretizzare un sogno…tanti momenti unici, grazie a tutti per averlo reso possibile.”

pi della Serie e Prima Divisione. Impegni, questi ultimi che le nostre ragazze e il nostro staff sta preparando al meglio. Questo il calendario completo degli incontri in programma: DF - Andrea Doria Tivoli - San Paolo Ostiense - Sab. 06/05 - ore 16:30 (Baccelli) U16F - ASD Tibur Volley - Andrea Doria Tivoli - Mar. 02/05 - ore 20:00 U16F - Andrea Doria Tivoli - Volley 4 Strade Cittaducale - Gio. 04/05 - ore 19:10 (Baccelli) 3DIVF-U14 - Andrea Doria Tivoli - San Nilo Volley Rosa - Mer. 03/05 - ore 17:00 (Rosmini)

VOLLEY/Energheia qualificata ai play off serie D Una società con forte radicalizzazione nel territorio che rappresentava un punto di riferimento fondamentale sia per le atlete della zona sia per le ragazze che si avvicinano per la prima volta a questo sport con l’obiettivo di fondere attività motoria e cultura sportiva basata su valori quali il rispetto, la correttezza, il sacrificio e la lealtà. L’impossibilità di programmare il futuro è al momento il quadro desolante per una società che negli anni aveva posto alla base della propria attività un progetto, cioè quello del benessere psicofisico dell’atleta ed una concezione di sport che considerava la salute parte di un equilibrio tra le persone e l’ambiente in cui vivono ed ora a causa di un problema burocratico, che andava affrontato per tempo, rischia di far svanire quello che è stato costruito in un decennio di attività. Presidente Mares, come nasce l’associazione sportiva Energheia? “Nasce nel 2000 come società di basket, composta da una serie di ragazzi che avevano voglia di divertirsi, e come associazione culturale. Di lì a poco si è cominciati a portare dentro una serie di bambini delle ele-

L’Associazione Sportiva Energheia di Pallavolo, qualificata ai play off del campionato di serie D, come altre società del territorio, ha risentito del ben noto problema delle palestre chiuse nel Comune di Guidonia Montecelio che ha obbligato la società ad allenarsi e giocare praticamente in trasferta per tutto il campionato con innumerevoli disagi

mentari e delle medie che facevano prevalentemente pallavolo perché la fidanzata di uno dei giocatori, nonché fondatrice dell’associazione, era una giocatrice di pallavolo. Si iniziò con il minivolley e da lì in progressione si sviluppò maggiormente sotto il profilo della pallavolo piuttosto che della pallacanestro anche per un tornaconto di fine stagione. Le spese per una stagione di pallacanestro erano circa quattro volte quelle per una società di

pallavolo. Da 30/40 bimbi il primo anno arrivammo fino allo scorso anno ad avere 180 tesserati”. Parliamo della problematica delle palestre inagibili, come l’avete affrontata e quali problemi ha creato? “Alla fine della scorsa stagione agonistica, che abbiamo festeggiato con la promozione in serie D regionale, ci siamo preoccupati di programmare la stagione successiva, andando a chie-

dere alla scuola l’agibilità e l’uso della palestra. Dopo un primo silenzio, ci è stato risposto che il Comune non permetteva l’uso della palestra per associazioni extra scolastiche. Ormai la nostra stagione era avviata e ci siamo dovuti rimboccare le maniche ed utilizzare le conoscenze con altre società che ci forniscono un impianto a norma in cui poter disputare le gare, e un’altra palestra in cui far allenare le ragazze under 16, under 18 e Terza Divisione. Le ragazze della serie D, automunite, si allenano a Mentana, a Cinquina, a La Rustica, a Monterotondo, in palestre che sono un terzo di questa dove eravamo abituati ad allenarci e a giocare, con tutte le ripercussioni tecniche che possono esserci in questi casi. Tutto il settore giovanile, non sapendo dove allocarlo, l’abbiamo perso”.

Facciamo il punto sul campionato di Serie D “Una piacevole sorpresa, abbiamo confermato tutte le ragazze dello scorso anno con l’aggiunta di tre ragazze esterne. Nonostante tutte le difficoltà logistiche i risultati sono più che positivi, attualmente siamo in zona play off (ora raggiunti, ndr). Il nostro obbiettivo era molto più tranquillo invece c’è motivo di essere orgogliosi e di sperare in qualcosa di positivo”. Parliamo delle altre squadre nei campionati di Terza

Divisione, Under 18, Under 16, Under 14 e minivolley. Qual è la situazione? “Under 18 e Under 16 sono un campionato di categoria quindi hanno fatto la fase promozionale provinciale con il problema che si allenano a La Rustica quindi bisogna sempre trovare un gruppo di genitori disposti ad accompagnare le ragazze. I gruppi Under 16 e Under 18 partecipano al campionato di Terza Divisione e sono seconde in classifica. Under 14 e minivolley non pervenuti”. Rachele Scoditti

Al via “Runner in vista” corsa a favore Unione Ciechi

Cinque chilometri per dire che "lo sport e' di tutti". Parte il 6 maggio da Roma 'Runner in vista', la prima corsa di foundraising a favore dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) promossa da undici centri commerciali, ideata da Larry Smith Italia e Proxima spa e patrocinata da Coni e Cip. Una maratonina aperta a tutti, dalle famiglie agli sportivi, dai principianti ai vedenti e non vedenti, in un vero e proprio tour che da maggio a luglio attraversera' l'Italia in lungo e in largo, dalla Capitale a Verbania, passando per Bergamo, Firenze e Sassari. In occasione dell'iniziativa e' stato realizzato anche un sito a norma di non vedente, mentre sui canali social ci si puo' iscrivere alle maratone che coinvolgeranno i centri commerciali Roma est (6 maggio), I Gigli di Firenze (13 maggio), Gran Sasso a Teramo (20 maggio), I Granai a Roma (27 maggio), Itaca a Formia (28 maggio), Tuscia a Viterbo (2 giugno), Torri Bianche a Vimercate (3 giugno), Tanit di Sassari (10 giugno), Sedici pini a Pomezia (17 giugno), Continente Mapello a Bergamo (24 giugno) e Le Isole di Gravellona Toce (1 luglio).


Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com

www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it

TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS

TIVOLI - VIA IV NOVEMBRE

Appartamento di 40 mq ristrutturato. Composto da soggiorno con angolo cottura. Camera bagno e piccola corte esterna. Indipendente e senza condominio. APE G € 90.000,00 App.to al primo piano composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo di 120 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G

TIVOLI - VIA INVERSATA AFFITTO USO UFFICIO

€ 120.000,00 SAN POLO DEI CAVALIERI - CENTRO STORICO

Appartamento di 4 stanze di cui una da adibire a locale tecnico al primo piano in un punto centralissimo a 20 mt dal parcheggio multipiano di Piazzale Matteotti. Luminosissimo da ristrutturare. La ristrutturazione sarà a carico della proprietà. APE G App.to composto da sala con camino cucinotto due camere e bagno APE-G € 43.000,00 tratt.

TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS

TIVOLI - ARCI

App.to al secondo piano con ascensore composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e giardino di 40 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage. APE-G. € 120.000,00 Porzione di bifamiliare per 360 mq divisa in due unità immobiliari di recente ristrutturazione 2000 mq di terreno con doppio accesso. APE-G

€ 380.000,00 TIVOLI - VIA EMPOLITANA

TIVOLI VIALE TRIESTEAppartamento al piano secondo composto da sala due camere cucina abitabile bagno balcone. Luminoso. Da ristrutturare.APE-G € 160.000,00

App.to al terzo piano senza ascensore 70mq composto da: ingresso, sala, cucina abitabile, camera, bagno e balcone da ristrutturare APE-G € 115.000,00

TIVOLI - VIA 5 GIORNATE BOX AUTO 50MQ

VILLA ADRIANA - VIA DI PATERNO Locale di 50 mq ideale per posti auto

€ 43.000,00

NUOVA COSTRUZIONE 50 mq con acqua e luce. Serranda elettrica € 60.000,00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.