XL Giornale 4 - 2017

Page 1

Distribuzione Gratuita

Viale Trieste, 28/30 - Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it

OFFERTE e SERVIZI a pag. 16 QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO Anno XIX - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 4 del 23 febbraio 2017 • Tel. 0774 336714 • info@xlgiornale.it • www.notizialocale.it

Travertino: tra crisi e rifiuti inerti

GUIDONIA

Accordo sulla gestione dei trasporti A PAG. 2

CULTURA

Visita all’Ercole Vincitore A PAG. 9

SPORT

Sul Lapis tiburtinus, pregiata pietra da rivestimento del comprensorio Tivoli-Guidonia, volteggiano ali di crisi e incombono rifiuti inerti. Da una parte in poco più di due anni sono stati persi circa ottanta posti di lavoro, dall’altra arrivano richieste di autorizzazione per discariche di rifiuti da scavo e demolizioni per centinaia di migliaia di tonnellate. Preoccupazioni e allarme per la crisi occupazionale, per il controllo ambientale sui rifiuti in arrivo, per le polveri e per il traffico pesante.

Campionati Nordik Walking a Tivoli

• A PAG. 3

A PAG. 14

GRAFICA & PUBBLICITA’

via Pietro Nenni, 5 - Tivoli Tel. 0774.336714

commerciale@tritype.it www.tritype.it

Annalisa

VILLA ADRIANA via Naz. Tiburtina, 96 tel. 377 6982073 www.tivoli.lavapiu.it

*rispetto al prezzo medio di mercato

Ulteriore sconto del 20% presentando questa pubblicità

PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30 - 20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 Tel. 0774 336631


2 Strade provinciali: pulizia ai Comuni? Sempre più gravose le incombenze che gli enti sovradeterminati scaricano sui Comuni che già sono alle prese con bilanci asfittici e rischiano di non garantire più i livelli dei servizi a domanda diretta come in passato. DOPO I RECENTI provvedimenti del governo, che sotto la voce “più potere ai sindaci contro il degrado ed il vandalismo”, non hanno fatto altro che addossare loro nuove responsabilità ed oneri senza conferire i fondi necessari ad aumentare le piante organiche delle Polizie locali, uniche deputate al controllo capillare del territorio comunale, ora è la volta della Città metropolitana di Roma. IN UNA LETTERA senza data ma protocollata in Comune il 17 febbraio, il direttore del Dipartimento VII, Viabilità e infrastrutture viarie, chiede urgentemente all’Amministrazione comunale di San Polo dei Cavalieri “di disporre le operazioni necessarie alla rimozione ed allo smaltimento dei rifiuti” lungo la strada provinciale Tivoli-San Polo-Marcellina dal chilometro 9 al 10,500 poiché il settore non ha competenze sui rifiuti. Si dà il caso che la strada sia di competenza proprio della Città metropolitana e secondo il Sindaco Paolo Salvatori è la Città metropolitana che invece deve provvedere alla sua pulizia e manutenzione nei tratti esterni all’area urbana. SE PASSASSE IL PRINCIPIO che lungo le strade provinciali, a raccogliere i rifiuti abbandonati dai mai abbastanza vituperati cittadini incivili debbano essere i Comuni, non si capisce quali siano le competenze dalla Città metropolitana visto che lungo la Tiburtina Valeria, tra Tivoli ed il Bivio di San Polo, il comune di Tivoli è stato costretto a provvedere autonomamente al taglio delle piante infestanti ed alla pulizia del terriccio accumulato al ciglio della strada, viste le inutili richieste più volte inoltrate all’ente di competenza. La lettera indirizzata a San Polo si conclude con i ringraziamenti per la collaborazione ma il Sindaco non sembra assolutamente intenzionato ad assumersi le spese necessarie.

23 febbraio • XL • n. 4/2017

Guidonia: accordo trasporti Novità sul fronte trasporto pubblico a Guidonia Mon- quindi espletata “un'unica procedura ad evidenza tecelio, parte l’accordo con il vicino comune di San- pubblica con l'individuazione di un unico soggetto t’Angelo Roma per una gestione comune del servizio gestore”. Sarà Guidonia Montecelio a svolgere il ruolo che sarà assegnata a seguito di un bando di gara. di Comune Capo convenzione al quale spetteranno Sull’albo pretorio online della terza città del Lazio è “le attività di gestione, controllo e vigilanza del constata infatti pubblicata la delibera del commissario, tratto di servizio stipulato con il futuro soggetto geGiuseppe Marani, di “Apstore”. Per la gestione Accordo tra il comune provazione dello schema della convenzione sarà di convenzione con il Cocostituito un fondo finandi Guidonia e quello mune di Sant’Angelo Roziario ad hoc. mano (RM) per la gestioIl fine principale dell’opedi Sant’Angelo Romano ne associata del trasporto razione messa in campo è per una gestione comune pubblico locale”. Un patquella di “garantire ai citto per tenere a bada i tadini utenti un servizio dei trasporti conti e per riuscire a mipubblico locale sempre che sarà assegnata gliorare il sistema di trapiù economico, efficiensporto locale pubblico. te, efficace e di qualità, ricon un bando Si parla di un servizio che ducendone (sotto il profidi gara deve far fronte alle esilo economico) i tempi genze dei circa 90mila operativi ed i correlati coabitanti di Guidonia Montecelio e di quelli di San- sti, in parallelo ad una più elevata qualità erogata/pert’Angelo Romano, che non arrivano a 10mila. Verrà cepita dei propri standards funzionali”.

Setteville: degrado

Matrimoni civili a Villa Gregoriana

A Tivoli i matrimoni civili possono essere celebrati anche nel Parco di Villa Gregoriana. Lo ha deciso la Giunta comunale, con una deliberazione approvata appena. La novità è stata possibile grazie a una collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Tivoli e il Fai, che gestisce la Villa. Tutti i cittadini, anche di nazionalità straniera, potranno scegliere di celebrare il proprio matrimonio in uno dei luoghi simbolo della città d’arte, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per lo splendido paesaggio. Più in particolare, gli sposi potranno scegliere tra la Terrazza dell’Acropoli, con il suggestivo sfondo dei templi, il Belvedere superiore della Grande Cascata, l’area di Manlio Vopisco o il Visitor Center Gae Aulenti. Per informazioni si può contattare l’ufficio matrimoni del Comune di Tivoli o il Parco di Villa Gregoriana.

Degrado a Setteville tra buche e discariche abusive: la denuncia dei residenti. E’ allarme degrado nel quartiere guidoniano di Setteville, segnalate dai residenti buche e discariche abusive. I cittadini chiedono l’intervento del Commissario Prefettizio, maggiori controlli e soprattutto senso civico. Disastrosa la condizione in cui versano alcune strade, soprattutto all’altezza di via Garibaldi, via Carducci all’incrocio con via Monti, dove l’asfalto è un colabrodo e l’immondizia inizia a farla da padrone.

Tivoli: Asa in sinergia Si è tenuta nei giorni scorsi la prima riunione del tavolo permanente presieduto da Asa SPA e Comune con il coinvolgimento di Carabinieri, Polizia Provinciale e Guardie Ambientali. Un' efficace sinergia tra le forze dell'ordine che opererà suddividendo le critiche aree periferiche tra le varie pattuglie disponibili. Importante novità emersa è, inoltre, la possibilità di applicazione dell'art. 452 bis inserito nel Codice penale dalla nuova legge sugli ecoreati adottabile anche in casi di inquinamento indotto da rifiuti di origine non urbana. In tale contesto emerge quindi l'impegno e la volontà di trovare soluzioni alla problematica dell'abbandono rifiuti sia in termini emergenziali che d'interventi programmatici.


3

23 febbraio • XL • n. 4/2017

Travertino: crisi e rifiuti inerti in arrivo? Sono anni ormai che nel settore del travertino la parola crisi risulta la più citata. Il fenomeno è evidente percorrendo le strade che si snodano tra le cave: restano identiche la polvere e la fanghiglia in caso di pioggia, diverso l’aspetto delle enormi buche, l’acqua sulfurea ne riempie molte è diminuito il flusso nei canali. Anche l’odore di zolfo, che fino a qualche anno fa preannunciava l’avvicinarsi allo stabilimento termale, si è trasferito verso via Pantano e Villanova di Guidonia. Costante la diminuzione dei posti di lavoro nel settore che negli ultimi due anni ha visto circa centoventi cessazioni di rapporto lavorativo in ambito cave, compensato solo in parte da circa quaranta assunzioni nel settore lavorazione della pietra. Ma non solo dalla crisi diretta arrivano le preoccupazioni, da qualche anno si assiste alla richiesta di autorizzazioni per lo smaltimento diretto di rifiuti inerti nelle cave ormai esaurite, accompagnata da offerte di acquisto di cave non ancora ufficialmente dismesse ma visibilmente abbandonate. Mentre due autorizzazioni relative a cave situate lungo la statale Tiburtina sono già state richieste per circa un milione di tonnellate di rifiuti da scavi e demolizioni si paventano altre ipotesi del genere. A questo proposito la Regione Lazio-Direzione Governo del ciclo dei rifiuti, ha avviato un tavolo di conronto la cui riunione preliminare si è svolta il 15 Febbraio con il coinvolgimento della Città metropolitana di Roma, dei Comuni di Tivoli e Guidonia e Arpa Lazio. Superfluo dire che i dubbi e le riflessioni sono molte perché, se in qualche modo occorre riflettere sul modo di ritombare quelle enormi buche, le cui modalità sono peraltro previste dalla normativa regionale, è pur vero che l’arrivo di centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti lascia dubbi su cosa possa esserci facilmente nascosto dentro. Dubbio non da poco se si pensa alla falda affiorante delle acque sulfuree, che si riversa nell’Aniene direttamente o attraverso i canali di pompaggio. Senza tralasciare poi il grande traffico di automezzi

Mentre rallenta l’escavazione dei blocchi di travertino, avanzano le richieste di destinare le cave esaurite a discariche di materiali da scavo ed inerti. La zona ad Est di Roma sembra nuovamente avviata a risolvere il problema rifiuti della Capitale pesanti che trasporterà nelle cave il milione di tonnellate di terra da scavo e demolizioni. Per tornare alla grave crisi del settore ed alle ricadute economiche, le organizzazioni sindacali di settore: feneal Uil, Filca Cisl e Fillea CGIL, non si limitano a constatare la crisi ma propongono modifiche alla legge regionale 17/2004 o al Regolamento regionale in materia di cave e torbiere. Tali modifiche, a tutela del comparto del Travertino romano, prevedono lo sviluppo delle attività già esistenti al posto di nuove concessioni estrattive, la ra-

zionalizzazione dello sfruttamento dei giacimenti, l’innovazione tecnologica, una percentuale minima (50%) di lavorazione in loco del materiale estratto, agevolazioni fiscali a favore della aziende che effettuano la lavorazione dei blocchi in loco. Certo è che, mettendo da parte il fenomeno subsidenza che sembra passato nel dimenticatoio, la convivenza tra estrazione del travertino, falda sulfurea, ritombamento a base di rifiuti inerti, risulta essere estremamente delicata e bisognosa, quindi, di riflessioni molto attente.

Avanza il Contratto per l’Aniene Passi in avanti del Contratto di fiume dell’Aniene, il percorso partecipato avviato circa due ann fa in una prima riunione presso la sala conferenze del Comune di Tivoli Il Contratto nasce da una direttiva europea emessa anni fa e destinata a far sì che la risorsa acqua in tutte le sue forme venga tutelata grazie alla “costruzione di politiche condivise di governo del sistema fluviale - tutela della risorsa idrica, prevenzione del rischio, protezione del sistema fluviale, valorizzazione delle risorse ambientali e sviluppo locale - attraverso la pianificazione e

programmazione strategica integrata. Tra le finalità da perseguire l’indirizzo degli interventi istituzionali e sociali al “buon governo” del sistema fluviale anche relazionandosi con esperienze comuni in altri bacini fluviali, nazionali e internazionali.” Così recita il manifesto di adesione firmato ormai da gran parte dei Comuni della Val d’Aniene e dalla X Comunità montana dell’Aniene che hanno aderito al Contratto con una delibera di Consiglio comunale. L’adesione è garantita anche dall’impegno preso dai comuni il cui Consiglio comunale non si è ancora espresso ufficialmente. A breve tutti i Comuni della Valle e dei territori limitrofi avranno firmato il manifesto programmatico. Nell’ultima riunione svoltasi nella sede della X Comunità montana a Madonna della Pace, il Presidente Romanzi ed i Comuni presenti avevano deciso di affidare ad

un tecnico la fase burocratica iniziale ed è del mese scorso l’approvazione del bilancio regionale nel quale è stata inserita, come annunciato dal presidente Zingaretti e dalla consigliera Cristiana Avenali promotrice della Legge e presentatrice dell’emendamento, la creazione dell’Ufficio per i Contratti di fiume. “Uno strumento molto importante per la salvaguardia dal rischio iidraulico e per la riqualificazione delle acque attraverso processi partecipati e volontari” secondo la Avenali che prosegue “I contratti di fiume sono riconosciuti an-

che a livello nazionale quali strumenti di programmazione strategica, che partendo dalle bellezze ma anche dalle problematiche del territorio, come il dissesto idrogeologico, la scarsa qualità delle acque ma anche lo stato di abbandono in cui a volte versano gli ambienti fluviali, attraverso il coinvolgimento volontario di tutti i soggetti interessati, pubblici e privati, perseguono l’obiettivo di dare una risposta concreta – spiega Avenali –. Il coinvolgimento del territorio e la partecipazione sono l’asse portante dei Contratti di Fiume, e nel

Lazio sono già molte le esperienze in corso che grazie alla Legge e all’Ufficio unico per i Contratti di Fiume potranno godere di riconoscimento, supporto e coordinamento.” Una riunione sul Contratto di fiume dell’Aniene, molto partecipata, si è svolta venerdì 17 presso la sede della CGIL Roma est. Al tavolo della presidenza, insieme al Segretario Generale della Camera del Lavoro della CGIL, Luigi Cocumazzo e Livia Potolicchio, della Segreteria Regionale, Luciano Romanzi, presidente della Comunità montana dell’Aniene che è l’ente capofila e la stessa deputata regionale Cristiana Avenali. In sala tecnici della Regione Lazio, il Direttore del Parco dei Monti Simbruini, la X Comunità Montana, il Presidente de III Municipio e l’assessore allo sport del IV, i Sindaci di Vicovaro, Marano Equo, Percile, un rappresentante del Comune di Guidonia, il

Presidente della commissione ambiente del comune di Tivoli, rappresentanti di Roccagiovine, Camerata Nuova e molte associazioni, tra cui Legambiente, Insieme per l’Aniene (associazione del circuito Roma Natura), UISP, l’associazione Case Rosse e lo studio Ecoingegno. Nell’intervento introduttivo Romanzi ha affermato che “Il percorso è iniziato ed il contratto del fiume Aniene è già una realtà, ora dobbiamo svilupparlo costruendo il comitato tecnicooperativo e definire le linee di sviluppo per i progetti di risanamento ambientale. È importantissimo questo progetto perché finalmente ci fa lavorare insieme lungo tutto il corso del fiume dalle sorgenti a Roma”. A breve un’altra riunione destinata alla costruzione della cabina di regia per supportare e coordinare il Contratto dell’Aniene con le altre iniziative che stanno nascendo lungo altri corsi d’acqua regionali.


4

23 febbraio • XL • n. 4/2017

Riceviamo e pubblichiamo

info@xlgiornale.it

La medicina generale e l’emergenza del Pronto Soccorso Ci vediamo costretti, in qualità di rappresentanti della Medicina Generale dei distretti della ASL RM5 (ex G), a prendere ferma posizione in merito alle dichiarazioni rilasciate dal Responsabile Territoriale CISL FP Roma Capitale Rieti signor Dimitri Cecchinelli apparse su Notizia locale del 13 Gennaio u.s. Il signor Cecchinelli afferma infatti che “un malato magari anche cronico che ha necessità di cure, per soddisfare i propri bisogni, non trovando nulla fuori dell’Ospedale, ha come unico riferimento il PS”. Tali dichiarazioni inoltre, reiterano quelle già espresse dallo stesso nell’agosto 2016 sulla rivista Casilina News e non rispondenti, per quanto ci riguarda, alla realtà territoriale. FACENDO UN’ANALISI oggettiva della situazione emergenziale verificatasi tra Dicembre e Gennaio (e solo ora in leggero calo) su tutto il territorio nazionale ed in particolare nella nostra ASL, va considerata la precocità e la maggiore virulenza

ed incidenza, rispetto agli anni precedenti, dei casi di influenza, che ha colpito soprattutto anziani e bambini. A livello nazionale, nella settimana in cui il signor Cecchinelli scriveva, l’incidenza dell’affezione si è attestata su 9,11 pazienti colpiti su 1000 abitanti, mentre nella ASL RM 5 l’incidenza ha raggiunto 16,6 pz su mille abitanti, come rilevato dalle segnalazioni dei MMG sentinella. Considerando che la popolazione incidente nel territorio della ASL RM5 è di circa 500.000 abitanti, significa che i MMG si sono presi cura di ben più di 8.000 pazienti, senza necessità di scriver nulla sui giornali. Questa situazione, già difficile da gestire, è stata, inol-

tre, ulteriormente aggravata dall’allarme mediatico sulla diffusione dei casi di meningite. A fronte di questi numeri solo una forte risposta territoriale ha permesso al sistema sanitario di reggere e far fronte alle necessità della cittadinanza. Sul nostro territorio infatti i MMG sono organizzati per la quasi totalità in UCP garantendo l’apertura continuativa degli ambulatori fino alle ore 19.00, assicurando, dove necessario, visite domiciliari e, nel fine settimana, sono stati attivati gli Ambulatori del Week End, al momento presenti a Palombara, Guidonia e Zagarolo; a Tivoli i MMG hanno già dato la loro disponibilità ma sono ancora in attesa che la Direzio-

ne Distrettuale fornisca loro una sede adeguata per attivare il servizio. Nelle ore di non presenza, almeno sulla carta, del MMG, interviene il servizio di continuità assistenziale. L’analisi fatta dal signor Cecchinelli quindi è per noi quanto meno priva di fondamento, campanilistica, e poco oculata. L’INTASAMENTO DEI PS non dipende dal fatto che il territorio non funziona, ma dalla mancata recettività dei reparti ospedalieri, per la riduzione dei posti letto, come da rapporto SIES 2013 che mette in evidenza come la dotazione dei posti letto nella ASL RMG nell’anno 2013 sia dello 0.98 su 1000 residenti contro uno standard regionale

di 2.97 posti letto/1000 abitanti risultando quindi pari ad un terzo del fabbisogno stabilito dalla normativa regionale. Il rappresentante della CISL FP afferma che “il giorno 7 Gennaio si sono avuti picchi di 11 ambulanze ferme, in attesa che si liberassero dei letti per i pazienti che avevano trasportato e che, nel frattempo, erano rimasti sulle barelle. Si sono avute, inoltre, 60 persone in attesa, di cui solo 6 codici verdi e tutti gli altri rossi e gialli”. Orbene il pz in codice giallo o rosso è di pertinenza di un reparto di emergenza e non certo dell’ambulatorio del medico di medicina generale. Anche i nostri studi sono affollati ma non ci lamentiamo per questo. Gli accessi quotidiani sono in media quasi raddoppiati (da 50 a 80 per ogni professionista) a cui si aggiungono decine di telefonate e visite domiciliari. A ciò si associa l'esplosione del numero degli accessi alle sedi di continuità assistenziale (la ex guardia medica) che garantiscono l'assistenza della Medicina Generale anche durante il sabato e la domenica. I medici di famiglia e di continuità assistenziale sono in prima linea e, senza il loro impegno, dall'emergenza si potrebbe passare alla catastrofe. La stragrande maggioranza dei nostri utenti non si reca nei PS della nostra ASL, come sostenuto dal sig. Cecchinelli, perché, se ciò accadesse, non si parlerebbe di decine di persone, ma di migliaia di persone ad affollare le unità di emergenza ospedaliere. Se confrontassimo gli accessi in un anno negli studi dei Medici di Famiglia e gli accessi nei PS della nostra ASL vedremmo che non c’è proporzione. Sono proprio numeri diversi: centinaia di migliaia sono gli accessi negli studi dei MdF! Pertanto riteniamo che l'analisi espressa negli articoli sopra indicati non possa considerarsi corretta.

IL PROBLEMA È che, di conseguenza, da analisi inesatte possano emergere soluzioni errate. Sia ben chiaro che non ci vogliamo chiamare fuori per nessun motivo: l'emergenza Pronto Soccorso è un problema reale che necessita, per il bene dei nostri pazienti, di una soluzione attraverso un modello collaborativo (e non… conflittuale) di riorganizzazione generale del territorio. Il nostro lavoro è curare la gente, non siamo un semplice filtro del pronto soccorso e i numeri ci danno ragione. NÉ LAVORIAMO per codici, noi lavoriamo per le persone. Sappiamo benissimo che il PS non è la soluzione alla moltitudine dei casi clinici che vediamo soprattutto in questo periodo, consideriamo però che per far effettuare in urgenza una radiografia del torace o degli esami ematochimici, un ECG ecc., si deve ricorrere alle strutture private, a pagamento, oppure necessariamente si deve passare per il PS. Forse intendeva questo il signor Cecchinelli con “… disallineamento dell’attività del medico di famiglia con le indicazioni del sistema sanitario locale”. Anche noi MMG siamo profondamente indignati e preoccupati per le condizioni nelle quali troppo spesso si vengono a trovare i nostri pazienti nei reparti di PS; proprio per questo cerchiamo di non inviarceli se non strettamente necessario. IN OGNI CASO, proprio al fine di trovare soluzioni corrette e durature a questa situazione, abbiamo chiesto alle istituzioni sanitarie di avviare un tavolo di confronto con tutte le categorie coinvolte (dai medici di medicina generale, ai colleghi ed al personale paramedico dei pronto soccorso) per affrontare in modo efficace il problema e dare risposte concrete ai pazienti.

Mmg della Asl Rm5

Tribunale per i diritti del malato organizza una manifestazione I cittadini dell’Asl RM5 (che conta 500.000 abitanti) denunciano il collasso della sanità locale che presenta innumerevoli problemi, più volte portati all’attenzione dei vertici aziendali, ma che ancora non hanno trovato soluzione. Continua la mancanza dei posti letto rispetto al fabbisogno previsto per legge e spesso i pazienti sono costretti al trasferimento fuori Regione, nelle ambulanze, se pure previsto, manca il medico a bordo; in nessun Pronto soccorso c’è una risonanza magnetica nucleare e persiste la carenza di personale sia medico che infermieristico con conseguenze sotto l’aspetto lavorativo con conseguenze sotto l’aspetto lavorativo con carichi eccessivi. Presso l’ospedale di Tivoli il servizio di emodinamica funziona solo 12 ore (diurno) mentre nelle ore notturne (20,00-8,00) solo con la reperibilità; il sistema di collegamento informatico con il policlinico Umberto I per il trattamento dell’emergenza per l’ictus celebrale funziona solo con il DEA di Tivoli e non nelle altre realtà ospedaliere nonostante i macchinari siano presenti da anni; le liste di attesa per visite specialistiche ed esami strumentali sono lunghissime, obbligando spesso i cittadini a rivolgersi alle strutture private. Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato che da anni si batte per il pieno rispetto di quanto previsto all’art.32 della nostra Costituzione, al fine di informare i cittadini e porre fine alle inefficienze denunciate, invita tutti i cittadini a partecipare alla manifestazione in difesa della salute che si terrà a Tivoli davanti l’Ospedale il giorno 25 marzo dalle ore 9,00

Cittadinanzattiva- Tribunale per i diritti del malato. Per info 0774 3164416


5

23 febbraio • XL • n. 4/2017

Filo diretto con gli amministratori locali Primo appuntamento per la nuova rubrica di XL-Notizialocale.it, con questo numero comincia Filo Diretto. Ogni numero un’intervista ad un politico o amministratore di Tivoli e Guidonia Montecelio. Sul web sarà pubblicato il filmato integrale della “chiacchierata” condotta dal direttore di XL, Piergiorgio Monaco, mentre sul giornale uscirà la versione testuale. Della prima intervista il protagonista è stato Damiano Leonardi, consigliere comunale di Tivoli della Lista Una Nuova Storia Un primo bilancio dell’attività di questa amministrazione?

voglia dei cittadini di fare la differenziata, che ricordiamo manca solo nel centro di Tivoli.

Cambiando argomento, a Tivoli è stato istituito il Polo Turistico e sta per arrivare il nuovo direttore.

Dopo neanche tre anni di amministrazione ci ritroviamo a parlare di bilancio, ho una certa difficoltà. Non è semplice. Andando a paragona la situazione di oggi, con quella eredita si può vedere quanto è stato fatto. Quando questa amministrazione si è insediata ha trovato una città che veniva fuori da due esperienze politiche terminate anzitempo. I problemi, in questi casi, non sono pochi. Inoltre si erano avuti due commissariamenti nell’arco di pochi anni. Uno dei nostri primi atti è stato il riconoscimento di 28 milioni di euro di debiti. Una differenza tra crediti e debiti non più esigibili, a questo ci ha obbligato un decreto dello Stato. Abbiamo ereditato anche altri problemi. Tra i tanti la situazione dei parchi, tra quelli sotto sequestro e quelli affidati con iter poco lineari. Ancora non si viene a capo di tutte queste situazioni. Poi abbiamo ereditato i derivati, di cui a breve forse riusciremo a trovare una soluzione. Poi c’era Ponte Lucano, la Nathan. Uno dei bilanci in positivo è quello legato all’Asa. L’azienda che abbiamo raccolta aveva i libri contabili in tribunale. Oggi ha fatto raggiungere un livello di differenziata quasi del 50%. Questo anche grazie alla

Non conosco personalmente il dottor Bruciati (nominato dal Mibact alla guida del polo tiburtino, ndg), ma mi ha riempito di speranza. Primo perché la nomina è arrivata dopo un concorso internazionale. Poi perché sono andato a leggere il suo curriculum e c’è da ben sperare.

Tra i progetti avviati da questa amministrazione c’è lo Sportello Europa, come sta andando? I minori trasferimenti da parte dello Stato è una delle questioni che questa amministrazione si è trovata ad affrontare. Lo Sportello Europa al momento ancora non sta funzionando come vorremmo. È stato gettato un seme, si sta formando il personale per poterlo rendere operativo appieno. Al momento lo sportello fa da collettore dei bandi a cui il Comune può partecipare. Inoltre informa sui progetti, che possono interessare i cittadini. Ora stiamo lavorando ad uno sportello informa giovani.

Su Notizialocale.it e sulla relativa pagina Facebook sarà caricato il video integrale in cui si parla anche di oleandri, Rocca Pia, finanziamenti e mutui

Scissione Pd, il presidente Zingaretti resta nel partito

"A due mesi dall'approvazione del bilancio è necessario evidenziare che il Comune di Guidonia non ha ancora iniziato a liquidare le fatture sospese", spiega in una nota il consigliere comunale uscente Emanuele Di Silvio. "Siamo tutti consapevoli della grave situazione finanziaria in cui versano le casse comunali - aggiunge l'esponente democratico - ma ci sono cittadini, cooperative e ditte che attendono i pagamenti, per opere e servizi svolti a favore del Comune di Guidonia, da oltre un anno". "Ad oggi - continua Di Silvio - risultano liquidate soltanto le fatture in favore della Tekneco, fondamentale per la raccolta dei rifiuti ma comunque una delle tante ditte che svolgono servizi all'ente. Contemporaneamente infatti il ritardo negli altri pagamenti sta portando molte ditte creditici verso una crisi ancora più grave, mettendo a rischio centinaia di posti di lavoro". "Chiedo pertanto al Commissario - conclude Di Silvio - quali siano i motivi ostativi che stanno ritardando i regolari pagamenti e la mancata erogazione dei contributi in favore dei cittadini (contributi dei servizi sociali, rimborsi affitto, ecc). Diversi bonifici risultano già da tempo inviati dalla Regione Lazio, in favore del Comune di Guidonia Montecelio, al fine di pagare o rimborsare i cittadini". "C'è quindi la necessità di procedere in tempi brevi nei pagamenti e nelle erogazione di questi contributi per non creare disagi alle fasce più deboli e ai lavoratori nonché per il rispetto generale delle norme e di evitare contenziosi con società creditrici".

“Dobbiamo essere chiari. Quanto sta avvenendo - dichiara il presidente della Regione Lazio - nel Pd non può essere vissuto come un'improvvisa sorpresa. Un fulmine a ciel sereno. Sarebbe più onesto dire che si tratta dell'epilogo di una storia fatta anche di errori di sottovalutazione. Tentativi falliti di costruire una cultura politica unitaria, aggravata dallo smantellamento di luoghi e sedi unitarie di confronto ed elaborazione, sostituiti sempre più da una serie di occasioni ed eventi separati: fondazioni, meeting, riunioni, gruppi... Questa parcellizzazione del partito ha portato a un'affiliazione di militanti sempre meno legata alla promozione di un progetto unitario utile al Paese e sempre di più sostenuta da gruppi in competizione gli uni con gli altri, spesso per spartirsi posti e poltrone. In questo processo, ha preso il sopravvento un metodo del confronto per cui, più che alle idee, si punta a criticare o demonizzare chi le idee le esprime. Ma la cosa più grave - anche qui, epilogo scontato - è che il moltiplicarsi di personalismi e correnti ci ha allontanati dal sentire profondo del Paese, dalle sue angosce e paure. Una distanza che ha preso il volto delle sconfitte che si continuano a ripetere. Io mi auguro che la scissione non ci sia e mi auguro che tutti facciano quanto possibile per evitarla. Per quanto mi riguarda, ovviamente rimarrò nel Pd. Con le mie idee e, anche, con il bagaglio dell'esperienza politica positiva nel Lazio. Ma è ovvio che qualsiasi cosa accada, il congresso non potrà che porre al centro due temi fondamentali, intimamente legati tra loro: come cambiare il Pd e come ricostruire l'Italia. Cambiare il Pd, che ha bisogno oggi di ridefinirsi profondamente per tornare una grande forza politica in grado di dare una speranza di cambiamento alle persone. Il Pd deve ricostruire un tessuto capace di tenere insieme le energie positive che l'Italia sa esprimere, e diventare un laboratorio di profonda innovazione per dare risposte politiche e di governo al Paese. E ricostruire l'Italia, che significa innanzitutto saper intercettare le ragioni del malessere e della rabbia delle persone e, quindi, dare loro risposte credibili, sulla base di un progetto equo di sviluppo e di progresso economico e sociale basato sulla qualità del lavoro, sulla qualità dei servizi, sulla qualità dei sistemi formativi. C'è un popolo di eroi a cui dobbiamo dare conto: i militanti e gli elettori che, malgrado tutto, alla sfida del Pd continuano a credere. È con loro che dobbiamo cambiare”.

Inserzione a cura del commitente

Guidonia, una nota di Emanuele Di Silvio

LISTA CIVICA INSIEME PER CAMBIARE Diventa referente della tua circoscrizione

per info:

noiperguidonia@gmail.com Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XIX - n° 4 del 23 febbraio 2017 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 98 Editore: Tritype srl - Tivoli - Impaginazione: Tritype srl Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Redazione: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Matteo Monaco Stampa: Fotolito Moggio s.r.l.- Strada Galli snc - Villa Adriana (RM) via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it Diffusione: 10.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene

Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714


6

La Pagina del “Gobetti”

«La crisi delle banche» er Ignazio Visco viviamo nel migliore dei mondi possibili. Qualche giorno fa ha concluso l’atteso discorso all’Assiom-Forex di Modena assicurandoci che dalla crisi economica, “sia pur lentamente e con fatica, stiamo uscendo”. Questo è molto bello, ma purtroppo non possiamo festeggiare perché il governatore della Banca d'Italia accompagna sempre le sue più stentoree proposizioni con arabeschi di “ma anche” ricamati apposta per instillare in chi lo ascolta il dubbio di aver capito male. Meglio dunque cercare nella sua prosa le verità nascoste, le mezze frasi disseminate tra le righe, a futura memoria, per poter rivendicare un giorno che lui l’aveva detto. Come quando ha spiegato di essersi battuto come un leone, nell’indifferenza del governo italiano, contro il famigerato bail in. E quindi prendiamo nota che le prospettive di ripresa economiche sono certe ma anche a rischio. La previsione di Bankitalia (+1 per cento all’anno nel triennio 2017-19) è valida solo se non saliranno i tassi d'interesse e se le imprese italiane impareranno a finanziarsi non solo in banca ma anche altrove. E soprattutto, ovviamente, a condizione “che non si interrompa il processo di riforma avviato negli ultimi anni”, che ci sta sempre bene. La crisi delle banche è avviata a soluzione: “Molte delle premesse necessarie a una soluzione del problema dei crediti deteriorati sono ormai poste”. Al resto penserà la crescita economica che “permetterà un riequilibrio dei bilanci delle banche”. Bene. Ma sulle banche non c'è proprio nient’altro da dire? Apparentemente no. Che cosa ha provocato l'esplosione delle sofferenze? Il fattore “di gran lunga più importante è la profonda e prolungata recessione”. Ma anche, “un contesto di concessione del credito non sempre sufficientemente prudente”. Ma anche, “scelte di impresa viziate da comportamenti non corretti e distorsioni nell’allocazione del credito”. Ma allora, oltre a confidare nella ripresa economica all’1 per cento all'anno se va bene, non sarebbe il caso di spendere un ma anche sui banchieri che hanno dato allegramente il credito agli amici insolventi? Visco sul punto glissa perché, mentre si batteva come un leone contro il bail in all'insaputa di quelli contro cui si batteva, ci aveva anche assicurato che nelle banche era tutto a posto. Nelle sue prime Considerazioni finali, il 31 maggio 2012, spiegò che la sua occhiuta Vigilanza aveva riscontrato una “gestione complessivamente corretta dei crediti a più elevato rischio di deterioramento”, e che non erano “stati riscontrati diffusi fenomeni di sostegno protratto a imprese senza prospettive”. Infatti c’era solo un boom di crediti al settore immobiliare, una bomba innescata per esplodere a orologeria, e infatti è esplosa dopo, all’insaputa degli ispettori. Ciò che Visco non dice è che i banchieri sono sempre gli stessi. E che le nuove stringenti regole imposte dall'Unione europea per selezionarli onesti e capaci, recepite dall'Italia a maggio 2015, sono ancora lettera morta perché il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan da venti mesi si dimentica di firmare i decreti attuativi. Ma vedrete che un giorno il governatore ci dirà che ieri, invocando le riforme e denunciando “ripensamenti, ritardi, resistenze”, si riferiva con chiururgica precisione alla sospetta pigrizia di Padoan. Quello che per adesso non si può criticare perché nei prossimi mesi deve rinnovare il mandato a Visco. Giorgio Meletti

P

Prossima conferenza Lunedì 20 marzo ore 17,30 Scuderie Estensi

“Benessere e Disagio nella società in trasformazione” Relatrice prof.ssa Maria Antonietta Coccanari de’ Fornari

Il resoconto della conferenza a crisi delle banche e la crisi economica in generale era l’argomento affrontato nella conferenza organizzata dal Circolo Gobetti presso il teatro dell’Istituto S. Getullio a Tivoli mercoledì 8 febbraio. A illustrare i termini di questa grave e preoccupante situazione è stato chiamato il dott. Giorgio Meletti, con alle spalle una lunga carriera di giornalista di economia e politica in vari quotidianitra cvuo Il Corriere della Sera e ora al Fatto Quotidiano; Meletti ha pubblicato vari libri su argomenti di economia ed ha avuto esperienze anche di insegnante universitario. All’inizio della conferenza il presidente del Circolo prof. Boratto ha voluto ricordare il prof. Tullio De Mauro sia per il contributo dato alla crescita culturale del paese con la sua attività di studioso e anche di Ministro della P.I. con il governo Amato sia perchè il Circolo Gobetti ha iniziato la sua attività proprio con una sua relazione su “Scuola e cultura italiana nel confronto internazionale” nell’ottobre del 2008. Il dott. Meletti, prendendo la parola, ha subito dimostrato di voler essere preciso, documentato, ma anche franco sulla situazione economica attuale. Alla domanda iniziale della conferenza (Stiamo diventando tutti più poveri?) ha risposto SI. La crisi delle banche , ha precisato non è causa, ma sintomo di una crisi più generale e per questo più grave. Oggi si polemizza sui decimali in più o in meno della crescita del PIL o della disoccupazione, ma le cifre assolute sono spaventose: sono venuti a mancare 6 milioni di posti di lavoro, il PIL in 7 anni è sceso da 1.687 miliardi a 1.530 e sommando le perdite di ciascun anno si arriva a 850 mld. E se la crisi fino al 2010 ha riguardato tutti i paesi europei (e non solo), molti di questi hanno poi ripreso a crescere e in Europa solo Grecia Italia e Portogallo non sono riusciti ad agganciare questa ripresa. Su questo sfondo anche il debito pubblico si è aggravato, la produzione è diminuita del 20%, gli investimenti scesi dal 22 al 17%. E qui Meletti ha svolto alcune considerazioni generali di grande importanza ed efficacia. La crisi è mondiale: per 200 anni a partire dalla rivoluzione industriale del 1700, l’economia è sempre cresciuta; oggi per la prima volta questa crescita continua è in crisi e oggettivamente rischiamo di diventare tutti più poveri; a questo si correla un problema che la politica non ha il coraggio o la forza di affrontare e cioè la necessità di una redistribuzione delle ricchezze tra classi sociali, per evitare una pericolosa concentrazione nelle mani di pochi. Purtroppo in questa direzione ci sono altri fattori da non trascurare relativi alle tecnologie degli ultimo 30 anni. Oggi le notizie si diffondono in tempo reale con tutte le reazioni che possono creare; le merci si può dire che viaggiano via cavo, si è quasi azzerato il co-

L

sto del trasporto e questo permette a poche organizzazioni di invadere il mondo con i loro prodotti, annullando di fatto ogni forma di concorrenza. In questo mondo globalizzato pochissimi sono i prodotti non trasportabili lontano (latte, frutta, magari il calcestruzzo che deve essere messo in opera entro poche ore). Se aggiungiamo la robotizzazione della produzione che rende più competitivo il prodotto il quadro diventa ancora più fosco. A livello di lavoro cambia il tipo di competizione: non più tra chi guadagna di più, ma tra chi lavora e chi non lavora: attenzione, ha sottolineato Meletti, se il problema può essere risolto localmente, non è possibile risolverlo, in queste condizioni, a livello mondiale: in altre parole se qualche paese diventa più conveniente per il costo del lavoro e le società spostano qui la loro produzione, qualcuno in altra parte del mondo comunque fa la fame: di questo passo si arriva alla guerra. Tornando al problema della crisi della banche Meletti ha voluto sfatare alcuni luoghi comuni: oggi i prestiti delle banche ammontano a 1.800 miliardi con 200 mld di sofferenze che percentualmente non sono molti; queste sofferenze solo in minima parte sono attribuibili alle famiglie; il grosso è dovuto a imprese di costruzione e immobiliari. E qui Meletti ha voluto illustrare il meccanismo perverso che crea di necessità le sofferenze bancarie. Se una banca presta soldi per l’acquisto di un immobile che poi viene rivenduto, riavrà il suo prestito; ma se la banca sov venziona anche il nuovo acquirente che potrà rivendere a un prezzo superiore l’immobile e così via, si capisce che questo processo non può andare all’infinito e dunque la banca non potrà riavere il prestito dell’ultimo immobiliarista. C’è poi lo scandaloso sistema dei consigli di amministrazione, la cui consistenza è di circa 40.000 persone: faccendieri con legami politici, imprenditori, professori universitari tutti con remunerazioni annuali mediamente di circa 100.000 euro l’anno e dunque una spesa complessiva di 4 miliardi l’anno. Il vero problema ha concluso il dottor Meletti è una classe dirigente pubblica e privata corrotta. Nel vivace dibattito che è seguito alla relazione si è sottolineata la crisi delle famiglie, a fronte degli scandalosi guadagni che avvengono ai più alti livelli, la mancanza di investimenti delle imprese, la difficile comprensione di certi meccanismi sicuramente voluta. Perchè le banche non vengono controllate più severamente? Purtroppo tutto questo è il risultato di un pensiero unico legato al liberismo e al mercato, che bisognerebbe contrastare teoricamente e praticamente. Nelle sue risposte Meletti ha sottolineato ancora l’incapacità delle classi dirigenti a tutti i livelli di saper guardare avanti, di non fare investimenti statali, per esempio sulla riqualificazione del territorio, sull’edilizia abitativa e non.


7

23 febbraio • XL • n. 4/2017

Bruciati è il superdirettore del Polo turistico Cosa farà il super direttore

Il rappresentante di Tivoli

Il nuovo polo autonomo tiburtino, che oltre a Villa Adriana e Villa d’Este comprende anche la Mensa Ponderaria, l’Augusteum, il Santuario d’Ercole Vincitore e l’area del Mausoleo dei Plauzi, dovrà ora dotarsi di uno statuto proprio. Gestirà, inoltre, un bilancio autonomo ed il nuovo direttore\manager si occuperà di tutto, potendo utilizzare direttamente gli incassi delle biglietterie che – prima – finivano nelle casse del Ministero. Il super direttore, nel concreto, gestirà mostre e prestiti di opere, gli orari ed i giorni di apertura, i prezzi dei biglietti e le attività collaterali. Accanto al super direttore ci sarà un Consiglio d’amministrazione ed un Comitato scientifico, di 5 membri ciascuno ed entrambi presieduti dallo stesso direttore. Uno di questi nominato dal Comune.

L’Amministrazione Comunale ha scelto la dottoressa Maria Antonietta Tomei, tiburtina, archeologa e fino a tre anni fa direttrice del foro Romano e Palatino, oltre direttrice del Museo Nazionale Romano. La Tomei, una studiosa di livello internazionale, è stata anche vice soprintendente alle Antichità di Roma. L’architetto ha coordinato anche le attività per le mostre al Museo di Mauro Macera.

Scelto il super direttore delle ville tiburtine, il Ministero ha concluso l’iter per la scelta del manager che guiderà il nuovo polo turistico tiburtino. Il ministro Dario Franceschini ed il Direttore Generale dei Musei del Mibact, Ugo Soragni, hanno scelto Andrea Bruciati

Chi è il direttore nominato Andrea Bruciati, nato a Corinaldo, in provincia di Ancona, nel 1968, è il super direttore delle ville tiburtine. Ha conseguito la laurea in Storia dell’Arte Contemporanea con una tesi su Lucio Fontana e Piero Manzoni. E’ direttore artistico di direttore artistico di ArtVerona. Dal 2002, ricopre il ruolo di Direttore Artistico della GC. AC di Monfalcone (Gorizia).

Collabora con numerose riviste specializzate e

svolge un ruolo attivo nel dibattito sulla rete nazio-

nale per la ricerca ed educazione nell’arte contemporanea. È interessato alla promozione internazionale delle giovani generazioni di artisti italiani, attraverso la fondazione del Premio MOROSO per l’arte contemporanea e il network Argonauti. Nel nuovo giro di nomine del Mibact non figurano stranieri. Sei dei nuovi direttori sono archeologi e quattro storici dell’arte, mentre sei, tre funzionari e tre dirigenti, provengono dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Ai colloqui, che si sono

tenuti tra il 18 ed il 21 gennaio, di 400 erano arrivati dopo le prime scremature in 56, 26 donne e 30 uomini. Tra loro c’erano 6 stranieri, tutti europei. La Commissione, quindi, ha individuato una terna di nomi possibili poi scelti dal ministro Franceschini e dal direttore generale Musei Ugo Soragni. Bruciati è tra i dieci super direttori scelti tra 400 candidature selezionate dalla commissione composta da Paolo Baratta, Lorenzo Casini (ordinario di diritto amministrativo della Scuola IMT Alti studi di Lucca), Keith Christiansen (storico dell’arte e curatore capo del Department of Eurepean Paintings del Metropolitan Museum of Art di New York), Claudia Ferrazzi (consigliere di Amministrazione del Louvre-Lens) e Michel Gras (archeologo e direttore di ricerca del Centre national de la recherche scientifique di Parigi). Fulvio Ventura

Cotral ha scelto Moovit per potenziare l’informazione Cotral ha scelto Moovit per potenziare la propria informazione di servizio sulle tratte regionali e aggiungere efficienza ai propri bus. Da oggi l'applicazione per smartphone più utilizzata nel mondo sui mezzi di trasporto pubblico (52 milioni di utenti) supporterà anche i pendolari e gli abbonati delle linee regionali del Lazio nei loro spostamenti. Così in un comunicato Cotral Spa. COME FUNZIONERÀ IL SERVIZIO Moovit è un'applicazione che fornisce in tempo reale su smartphone (iPhone, Android e Windows Phone) le informazioni necessarie per utilizzare il trasporto locale evitando lunghe attese. Combinando i dati provenienti dall'azienda con quelli forniti direttamente dalla community, Moovit dà agli utenti un'istantanea immediata del loro viaggio, suggerendo i percorsi piu' veloci e comodi in base alla destinazione desiderata. Le informazioni aggiornate in tempo reale da Cotral offrono a tutta la community una migliore pianificazione del viaggio, stime piu' precise sui tempi di attesa del mezzo desiderato e un'ottimizzazione dei tempi di percorrenza. Spiega Samuel Sed Piazza, country manager di Moovit in Italia: "Il nostro è un vero progetto di cooperazione basato sulla condivisione, che semplifica l'utilizzo del trasporto locale. Essendo una piattaforma generata dalla comunità che la utilizza, piu' persone usano Moovit, piu' precisi sono i dati forniti in tempo reale a tutti gli utenti. Sono sicuro che anche le migliaia di persone che oggi utilizzano i pullman Cotral beneficeranno di questa modalità di aggiornamento delle informazioni, e consentiranno all'azienda di potenziare ulteriormente la qualità dei servizi offerti". Per l'amministratore delegato di Cotral, Arrigo Giana: "I dati devono

essere patrimonio di tutti. Maggiore è la diffusione delle informazioni, maggiore è l'accessibilità del servizio". Grazie alla funzione "navigazione assistita", una volta saliti sul mezzo pubblico, gli utenti che si collegano alla app contribuiscono a fornire dati in tempo reale e in forma completamente anonima al resto della community. È possibile per gli utenti ricevere segnalazioni quando è il momento di scendere dalla vettura in modo di potersi dedicare ad altro durante il viaggio. Cotral collega 376 comuni del Lazio con oltre 8000 corse giornaliere. 70 milioni di passeggeri l'anno. Tutte le corse monitorate da Cotral in tempo reale permetteranno a Moovit di rendere disponibili le informazioni sull'attesa esatta alle fermate, che sarà disponibile in verde (a breve arrivano screen). Su Moovit sono disponibili anche i collegamenti Cotral tra l'aeroporto di Fiumicino e Roma Termini o Tiburtina. Il servizio di Moovit per gli utenti Cotral è gratuito. I NUMERI DI COTRAL Cotral Spa è l'azienda di trasporto pubblico regionale il cui azioni-

sta unico è la Regione Lazio. È il primo vettore di trasporto pubblico su gomma extraurbano in Italia. Gli autobus Cotral percorrono oltre 200.000 chilometri al giorno, collegando fra loro 376 comuni del Lazio (isole escluse) e 17 comuni di regioni limitrofe, per un totale di 8.472 corse giornaliere. In 20 ore d'attività vengono portati a destinazione oltre 200.000 passeggeri e pendolari. Ogni anno piu' di 70 milioni di persone salgono sugli autobus di linea. L'azienda impiega 3.205 dipendenti, di cui 2.406 sono autisti, e possiede una flotta di 1.559 autobus. Nel Cotral 2015 ha chiuso il proprio bilancio in pareggio, dimezzando i debiti verso i fornitori, passati da 347 milioni di euro del 2014 a 178 milioni del 2015.

Mi illumino di meno: Tivoli presente Anche quest’anno Tivoli è presente nell’elenco dei Comuni che aderiscono alla giornata per il risparmio energetico “Mi illumino di meno” lanciata per il tredicesimo anno consecutivo dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di RaiRadio2. Ad essere spente per un’ora, dalle 19,30 del 24 febbraio, saranno le illuminazioni dell’Anfiteatro di Bleso e della Rocca Pia. Spento anche “Attraverso”, il sottopassaggio tra viale Trieste e viale Tomei dedicato all’uso libero dei libri e del pianoforte.


8

23 febbraio • X

I “cammini” in Regione Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato all'unanimita' la proposta di legge riguardante "disposizioni per la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione della rete dei cammini della regione Lazio". «Con l'approvazione di questa legge la Regione Lazio – dichiara Marco Vincenzi, consigliere regionale – punta ad intercettare un segmento sempre piu' importante e' promettente della domanda turistica e ad offrire opportunita' di crescita economica e sociale a territori di particolare pregio storico, culturale e paesaggiatico spesso rimasti nell'ombra» Anche in questo settore, il Lazio recupera un grave ritardo rispetto alle esperienze di altre Regioni e dà una risposta concreta e fortemente attesa dagli operatori economici e dall'intera filiera produt-

tiva legata all'industria dell'accoglienza. Una buona legge approvata con il concorso positivo di tutte le forze politiche, che si propone di riscoprire l'identita' e le tradizioni regionali valorizzando il patrimonio naturale. Il provvedimento, inoltre, rafforza il binomio cultura-turismo attraverso il potenziamento dell'offerta, il miglioramento delle infrastrutture, la manutenzione di tutti i percorsi, l'installazione e la cura della segnaletica, la promozione culturale e turistica in una rinnovata alleanza tra pubblico e privato. Nella legge è prevista, infine, l'istituzione di un fondo regionale per incrementare e promuovere queste attivita'. Tra i beneficiari dei finanziamenti, assegnati tramite bandi le universita', gli enti locali, gli enti gestori delle aree naturali protette e i privati".

Le bellezze del G N ell’attuale Museo della città di Tivoli, in Piazza Campitelli, è stata allestita un’interessantissima mostra, su iniziativa del Comune di Tivoli, Assessorato Cultura e Turismo, che si è avvalso della collaborazione scientifica di noti studiosi di Tivoli, coordinati dalla dott.ssa Maria Antonietta Tomei. Il Comitato Operativo è stato composto da Roberto Borgia, Vincenzo Conti, Franco Sciarretta, Maria Antonietta Tomei, Cipriano Zaccaria. Grandi pannelli esplicativi, collocati all’ingresso del Museo, illustrano sia le tecniche seguite dai vari artisti (olio, acquerello, incisione, acquaforte…) sia i soggetti rappresentati, che sono principalmente tre: l’Acropoli con i due templi (circolare e rettangolare), il Santuario di Ercole Vincitore, il Mausoleo dei Plauzi Silvani e Ponte Lucano. Sono esposti per la sola consultazione i volumi di approfondimento dei temi trat-

tiEventiEventiEventiEventiiEve Tivoli e il Rinascimento Domenica 25 febbraio presso le Scuderie Estensi alle ore 17,30 l’Associazione culturale “ Città di Tivoli” presenta l’iniziativa “Tivoli e il Rinascimento: il carnevale ai tempi di Ippolito II d’Este. I costumi, i cibi, la letteratuta e la musica. Diverse le attività: oltre al corteo storico si potrà ascoltare della musica rinascimentale ad opera del coro polifonico dell’associazione “Città di Tivoli” diretta dal maestro Alessio Salvati. Previsto un convivio in un ristorante locale a base di piatti tipici della cucina estense con presentazione delle portate, allietata dalla recitazione di rime e passi letterari dell’epoca. La presentazione dell’iniziativa è a cura di Anna Maria Panettoni del direttivo della Società Tiburtina di Storia e d’Arte.

Il suono di Liszt a Villa d’Este Concerti matinèe per la quinta rassegna dedicata a Liszt e ad autori suoi contemporanei o stilisticamente affini oppure legati in qualche modo al pianoforte Erard del 1879, come quello che il musicista possedeva ed usava a Villa d’Este. Il programma prevede: domenica 26 febbraio alle ore 11,15 “Remembering Sir Francesco Paolo Tosti” a 100 anni dalla scomparsa di F. P. Tosti con il soprano Arianna Morelli con al pianoforte Mauro Arbust. Domenica 12 marzo ore 11,15 concerto al pianoforte con Ivan Donchev e Elena Nefedova per “Liszt a 4 mani con gli allievi”. I concerti si terranno nella sala del Trono della Villa d’Este in piazza Trento, 5.


9

XL • n. 4/2017

Grand Tour al museo di Tivoli

tati, messi a disposizione dalla Tiburis Artistica Editrice di Tivoli (per l’eventuale acquisto rivolgersi alla Corniceria di Via del Trevio, n. 90). La maggior parte delle opere proviene dalla Galleria 90 di Tivoli, che ha con liberalità prestato dipinti (tra cui quello affascinante di Van Bloemen, intitolato “Tivoli con tempio della Sibilla”) foto, disegni e in abbondanza incisioni di grande pregio. I nomi più illustri sono quelli di Giambattista Piranesi e del figlio Francesco, di Luigi Rossini, di Francesco Morel, di Filippo Maria Giuntotardi, del Vasi, del Gmelin e di tanti altri che hanno

eternato la città di Tivoli. Altri volumi di particolare pregio sono stati prestati dall’Archivio Comunale e dalla Biblioteca di Tivoli, sotto la guida esperta del dott. Mario Marino e della prof.ssa Maria Luisa Angrisani. Anche i privati sono intervenuti per arricchire le collezioni esposte. Di particolare valore scientifico sono i rilevi ed i disegni dell’arch. C.A. Thierry aventi per oggetto il Santuario di Ercole Vincitore, realizzati nella II metà dell’800. Fra le cose particolari che si possono vedere c’è la riproduzione in scala del Santuario realizzata totalmente in vetro dal maestro vetraio Paolo Cirignano, di cui si espongono anche i templi dell’Acropoli, di proprietà del Comune di Tivoli. Questa particolare rappresentazione si ammira nella grande sala dove in precedenza era stata esposta la Deposizione lignea della Cattedrale di Tivoli. Ad arricchire le immagini sono, sia una selezione di citazioni famose di scrittori stranieri che hanno immortalato Tivoli, sia filmati illustrativi che sollecitano la curiosità dei visitatori. Auspichiamo che la collaborazione di vari Enti: Soprintendenze di Stato, Società Tiburtina di Storia e d‘Arte, Privati, riesca a far interessare sempre più i cittadini alle infinite bellezze della città, oggetto di costante ammirazione dei viaggiatori stranieri, che intraprendevano il viaggio, il Grand Tour, come veniva chiamato, con l’intento di precipuo arricchirsi culturalmente. Consigliamo ai nostri concittadini di non farsi scappare l’occasione di visitare questa mostra, che dà lustro alla città di Tivoli ! L’Ingresso al Museo è gratuito. La mostra rimarrà aperta fino al 31 ottobre 2017, con il seguente orario: 15-18 tutti i giorni della settimana; la domenica anche 10-13.

Visite al Santuario di Ercole Vincitore TIVOLI - Riprendono le visite guidate al Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli condotte dall’associazione culturale Affabula Roma Tour. Si inizierà con la ricognizione delle opere riguardanti il santuario di Ercole presenti nella splendida mostra “Le bellezze di Tivoli nelle immagini e negli scritti del Grand Tour”, allestita nei locali del Museo della Città di Tivoli. Si visiterà, nel santuario, anche il pianterreno dell’Antiquarium. Nella quota di partecipazione è compreso un contributo destinato al monumento. Nel corso della visita guidata si parlerà del mito di Ercole, del ruolo del suo santuario nel sistema commerciale, stradale e amministrativo dell’antica Tibur, della sua struttura definitiva e di come fu progettata e modificata in corso d’opera, della sua grande importanza in epoca imperiale, delle sue straordinarie ricchezze e del legame che ebbe sia con Ottaviano Augusto che con Marco Antonio; si illustrerà la complessità funzionale del monumento, che fu tempio, mercato, banca, ufficio commerciale e molto altro, si racconterà il suo passaggio attraverso il tardo impero e gli editti di Costantino e di Teodosio, la sua decadenza, la sua importanza strategica nella Guerra Gotica, il legame col culto di S.Sinforosa e dei suoi sette figli, il rapporto tra Ercole e S.Lorenzo nella religiosità cittadina; si parlerà del riuso medievale, del suo influsso sulla toponomastica e sull’assetto viario della zona, del rapporto con l’Ordine dei Gesuiti, dell’uso industriale dalla fine del XVI secolo fino ai giorni nostri e dell’influsso che questo ebbe sull’arte del ‘600 e del ‘700 con la creazione di un paesaggio così singolare e ricco di contrasti. Un focus particolare sul rapporto tra il destino del pa-

a cura di Federica Ascani e Igor Bennati entiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEve

Ricordando Marcello De Santis

Citazioni latine di Sciarretta

L’associazione Amici di Don Ulisse terrà venerdi 24 febbraio alle ore 18 presso la sede a Tivoli in via San Vincenzo 2 l’evento in ricordo di Marcello de Santis, ad un anno dalla scomparsa.

Segnaliamo il nuovo di Franco Sciarretta, edito dalla Tiburis Artistica di Tivoli, in solo 100 copie, dal titolo“Villa d’Este- Tivoli, descrizioni famose in latino del sec. XVI. Testo e traduzione a cura di Franco Sciarretta”. Il volumetto costituisce il n, 5 della serie “Quaderni di archeologia e di Cultura Classica”. Si Tratta di un’opera stampata in pochissime copie quindici anni fa ed ora rivista per l’inserimento nei noti “Quaderni”, che sono di grande valore per la storia della nostra città. Chi è interessato può rivolgersi o direttamente all’Autore (347-9158329) oppure alla Galleria 90 (0774-312238).

Rosa Luxemburg L’associazione ReteRosa presenta un convegno su Rosa Luxemburg. Donna politica e rivoluzionaria tedesca di origini polacche ed ebraiche, fu una figura di primo piano del comunismo europeo e mondiale. Nel corso della sua breve vita e militanza marxista riceverà notevoli dimostrazioni di affetto da importanti uomini politici del tempo, Gramsci e Lenin su tutti, che guardavano con simpatia all'ascesa politica di una donna. Introduce Nadia Palozza, presidente dell’associazione ReteRosa, intervengono il sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti, l’assessore alla Cultura Urbano Barberini. Partecipano docenti, studenti e studentesse degli istituti superiori di Tivoli. Tivoli 23 febbraio ore 10,30 presso le Scuderie Estensi

Monterotondo, Anima Animale Domenica 26 febbraio, al Teatro Comunale Ramarini di Monterotondo andrà in scena “Anima Animale”. Si tratta di uno spettacolo teatrale in cui Daniela Poggi darà voce alle emozioni e ai sentimenti degli animali, interpretando la loro Anima. L’appuntamento è alle ore 17.30.

Psicoaperitivi letterari TIVOLI - A grande richiesta tornano gli psicoaperitivi letterari presso la libreria Mondadori Store in via Palatina a Tivoli. Il primo si terrà in libreria venerdì 3 Marzo 2017 alle ore 19:00, in collaborazione con la Dott.ssa Fabiola Trojani e la Dott.ssa Michela Iabichella. Il titolo dell'incontro sarà: "Stress da panico o panico da stress? Come sconfiggere il Golia che c'è in noi." Ingresso Libero.

trimonio dell’antico santuario e la Charta Cornuziana, contestato documento medievale attribuito dalla tradizione locale al goto Valila e al primo Papa tiburtino Simplicio. Oltre all’introduzione davanti alle straordinarie opere in mostra nel Museo cittadino, verranno immagini esplicative e ricostruzioni nel corso della visita; inoltre si leggeranno testi epigrafici e testi letterari di autori classici e moderni, inerenti la storia e le funzioni del Santuario nel corso dei secoli. Le visite si svolgeranno di domenica mattina, dalle 10.00 alle 13.00 nelle giornate di domenica 26 febbraio 2017 e di domenica 26 marzo. Per ogni appuntamento sono ammessi al massimo 25 partecipanti. La prenotazione è obbligatoria. Appuntamento ore 9.30 a Tivoli, Piazza Campitelli, Casa delle Culture e dell’Arte Costo della visita guidata (comprensivo del contributo al monumento) 12,00 euro Iscrizione all’associazione Affabula Roma Tour 3,00 euro (bambini da 6 a 12 anni 8,00 euro tutto compreso, bambini da 0 a 5 anni gratuito). Max 25 partecipanti per ogni data È necessaria la prenotazione La visita, per buona parte al coperto, si terrà con qualsiasi condizione meteorologica. Per prenotare: 3467221728 e 3382863471 affabula-romatour@libero.it

Nella foto una riproduzione del Santuario di Ercole Vincitore in vetro di Paolo Cirignano


10

23 febbraio • XL • n. 4/2017

Coltiviamo la Vita al Good Deeds Day Anche quest'anno "ColtiviAmolavita - Associazione Tiburtina delle Persone con Disabilità" parteciperà al "Good Deeds Day" a Roma al Circo Massimo, la manifestazione internazionale nata per diffondere la solidarietà in tutto il mondo. «Da due anni partecipiamo con grande entusiasmo a questa iniziativa. - dichiara Orsola Salvati, presidente dell'associazione Ogni volta è stata per noi l'occasione di aprire a tutti i laboratori che i nostri ragazzi svolgono con continuità nel corso di tutto l'anno. Quest'anno, il 31 Marzo, cogliamo l'occasione del "Good Deeds Day" per inaugurare il laboratorio di cucina: un modo per metterci alla prova con l'arte culinaria. Poi tutti insieme valuteremo le opere...assaggiandole!» Il “Good Deeds Day” proseguirà il 2 Aprile a Roma al Circo Massimo e con la corsa Fun Run – La Stracittadina di Roma. ColtiviAmolavita ci sarà! Per Info e Iscrizioni: Pagina FB: ColtiviAmolavita Link alla pagina sul sito del Good Deeds Day: http://www.insiemeperilbenecomune.org/partecip a/schedainiziativa.asp?idevento=394

Carnevale. Sfilate a Guidonia A GUIDONIA la partenza prevista alle ore 15.00, testa del corteo altezza Monumento A. Guidoni, verrà percorsa via Roma fino al piazzale dell’aeroporto A. Barbieri, dove il corteo impegnerà la piazza muovendosi lungo il suo perimetro, seguendo poi il primo tratto di via L. da Vinci (altezza via C. Maggiora), ritornando quindi verso il Piazzale Aeroporto, si ripercorre via Roma entrando a sinistra nel parcheggio F.S. giunti a piazza F. Baracca si ripercorre via Roma sino al Piazzale dell’aeroporto dove si concluderà la manifestazione. L’arrivo al piazzale è previsto per le ore17,30 circa, dove, una volta giunti verranno effettuati due giri del perimetro del monumento ai caduti, al termine dei quali verranno consegnate le targhe di ringraziamento da parte degli organizzatori a chi ha contribuito alla realizzazione della sfilata. La sfilata del martedì prevede il medesimo svolgimento con l’aggiunta del rogo di Re (Piazzale) Carnevale che dà l’appuntamento al Car-

Appuntamenti con le sfilate a Guidonia Montecelio, ecco le date da mettere in agenda armati di stelle filanti e coriandoli: 23, 25, 26 e 28 febbraio. Il 23 e il 28 a Villalba, il 25 a Colleforito, il 26 e il 28 a Guidonia

nevale 2018. La sfilata sarà composta: Carri allegorici e relativi gruppi mascherati: 1. Re carnevale (Comitato di Guidonia) 2. Trenino Guidonia express per i bambini (Comitato di Guidonia) 3. Colosseo (Comitato di Guidonia) 4. Olimpiadi della solidarietà (Scuola Don Milani Guidonia) 5. Lego friend (Comitato di Guidonia e Scuola L.da Vinci Guidonia)

6. Il Genio della lampada (Comitato di Guidonia) 7. Shon vita da pecora (Comitato di Montecelio) 8. Frozen (Comitato di Guidonia) Gruppi e scuole di ballo partecipanti: 1. Gruppo scout Guidonia 2. Gruppo scout Guidonia 3. Ass. Cieli azzurri 4. Croce Rossa Italiana 5. Comitato del Carnevale di Guidonia 6. Amici di Montecelio 7. Istituto comprensivo Don Lorenzo Milani Gui-

donia 8. Istituto Comprensivo L. da Vinci Guidonia 9. Clavernicoli Salsa school di guidonia 10. Scuola di hip hop Centro sportivo”Morgana” Guidonia 11. Scuola di zumba “Astroschool Dance di Guidonia con Samantha Pellicano A COLLEVERDE. Domenica 26 febbraio l’appuntamento è alle ore 9.30 al Parco Gran Paradiso. La sfilata percorrerà le vie di Colleverde con arrivo in piazza dove ci saranno animatori, spettacolo di magia, giochi a baraccone e tanti dolci. Il tema, associato al Carnevale da Favola, quest’anno è legato a Peter Pan. La Pro Loco di Colleverde, organizzatrice dell’evento arrivato alla IX Edizione, ha coinvolto la Banda Musicale, l’Associazione ARCO Artisti Colleverde, gli asili nido, le scuole materne e ha offerto un corso gratuito di cartapesta ad alcune classi della scuola primaria dell’I.C.S De Filippo.

Libera Università Igino Giordani Villa Adriana • c/o IC “V. Pacifici” • via Leonina 8 • tel. 0774534204 Tivoli • Seminario • Piazza del Seminario • tel. 0774 282061 Domenica 5 marzo Pomeridiana di Teatro a Villa Adriana La Compagnia teatrale THALI’A porta in scena lo spettacolo “Una questione di stile” di Alessandro Borgia. Realizzato dal noto cittadino di Tivoli, prof. ALESSANDRO BORGIA che negli anni ’80 è stato professore di Storia e Filosofia al liceo Classico Amedeo di Savoia di Tivoli, lo spettacolo si pone come un ironico approccio alla psicoanalisi freudiana attraverso la narrazione del sogno di un omicidio, infarcita di intellettualismi al limite del ridicolo. L’opera è realizzata in collaborazione con il Teatro Città di Tivoli. Tutti i brani sono originali e sono scritti ed eseguiti da Carlo Gizzi alla chitarra. Il cast è composto da: Bruno Arcan, Giovanni Beccarini Crescenzi, Paola Perini e Carlo Gizzi. Aula Magna Scuola media, via Leonina

Donne viaggiatrici tra 700 e 800 L'8 marzo a Tivoli, presso la sede tiburtina dell'ex-Seminario, la Luig, Libera Università "Igino Giordani" ha organizzato una conferenza sul tema Donne viaggiatrici tra '700/'800. Donne che, sottovoce e senza riconoscimenti, hanno girato il mondo, affrontato pregiudizi, difficoltà, ostacoli, giacché il desiderio della scoperta è stato più forte del timore di viaggiare da sole. Verranno ricordate le loro imprese accomp a g n ate dai disegni dei loro t a cc u i ni, fotografie, scritti, in una vertigine musicale di violino e chitarra. La conferenza sarà a cura di ILARIA MORINI mentre le esecuzioni musicali saranno di ELEONORA SANTINI. Mercoledì 8 Marzo, Tivoli, Seminario, ore 18.30. Ingresso Libero

Seguici sulle pagine facebook: Luig - Libera Universita Igino Giordani, Libernauti della Libera Universita Igino Giordani, SeminarLibri www.luig.it segreteria@luig.it

Corso di Canto A Villa Adriana, venerdì 24 febbraio alle ore 18:00 si terrà il primo incontro del corso di CANTO tenuto dalla nostra docente Laura Barchi. Il primo incontro è gratuito e aperto a quanti vogliamo provare a cimentarsi in questa affascinante disciplina.

Per i più piccoli - INGLESE PER BAMBINI con Marta Simone Mercoledì 16:30 - 17:30 (Tivoli - Seminario) - PICCOLI MOZART - Introduzione alla musica con Alessandra Di Lorenzo Lunedì 16:30 - 17:30 (Tivoli - Seminario)

Scoprire il Jazz Sabato 4 marzo 2017 alle ore 10:30, presso il Seminario di Tivoli, si terrà l' incontro "Il BeBop” tassello fondamentale di "Scoprire il Jazz", il corso monografico sulla storia del Jazz tenuto dal M° Yari Biferale. Le drammatiche vicende di Charlie Parker, la filosofia di Dizzy Gillespie e le tante storie dei giovani protagonisti di questa rivoluzione musicale. Come di consueto si ascolterà tanta buona musica, si avrà l’ occasione di visionare interessanti video e scoprire le bizzarre vicende per apprezzare ancora di più il Jazz. Il costo della singola lezione per i soci di € 12,00


11

23 febbraio • XL • n. 4/2017

... e a Tivoli è polemica per ogni cosa DOPO QUELLO DI domenica 12 a Tivoli Terme, buon successo di pubblico per le sfilate di Villa Adriana e Tivoli centro sabato 18 e domenica 19 dei carri e dei gruppi mascherati. Immancabili le polemiche soprattutto quelle che vedono le pagine di facebook in prima fila. “Carri brutti e piccoli, pochi gruppi e temi spesso criticati”, queste le frasi spesso riportate dagli inguaribili criticoni, contrastate da chi invece è rimasto contento o che ha ricordato che lo scorso anno il Carnevale non si era svolto affatto. Una nota delle ragazze di Idee Creative (l’associazione vincitrice del bando pubblico indetto dal comune) cerca di rispondere alle obiezioni precisando che: è nostra volontà di raccontarvi come e perché siano stati scelti i personaggi rappresentati sui carri. L’amministrazione comunale ha assegnato all'interno del bando di concorso un tema ben preciso: Tradizioni, Territorio e Ambiente come casa comune. Da qui la scelta di proporre i seguenti personaggi: - Spiando Ippolito: in onore

Nonostante polemiche e boicottaggi il Carnevale tiburtino va avanti nella nuova formula voluta dal Comune e attuata da “Idee Creative”

del Cardinale Ippolito D'Este, primo amante del Carnevale, accompagnato dal Corteo Storico con abiti d'epoca; - Lo Zibaldone: personaggio mascotte dei carnevali passati - Reginella Pizzutella e L'Archittu de Pummidoro: in onore alle tradizioni tiburtine e a quello che oggi è un esempio di architettura moderna a Tivoli

Recupero anni scolastici Formazione professionale

- La porta del Colle: realizzato dal reparto del gruppo Scout Tivoli I, che con grande entusiasmo ha voluto partecipare alla sfilata di domenica - Peter Pan: realizzato dall'Oratorio San Carlo Borromeo (inserito nella manifestazione poiché partecipante al bando B) - La fata e i folletti della contrada Empolitana: carro appartenente al sig. P. Rossi e messo a disposizione per le sfilate - Calnevale ogni Schelzo vale: dedicato alla Cina a seguito del Festival Cinese organizzato a Tivoli l'estate scorsa. Le scelte delle dimensioni dei carri sono state obbligate: il 26 ed il 28 febbraio il percorso stabilito sempre dall'amministrazione sarà nel centro della città; questo ha reso necessario realizzare carri più piccoli rispetto alle dimensioni usuali.

CORSI DI LINGUE

SE PENSI DI ESSERE BOCCIATO NON PERDERE TEMPO RITIRANDOTI ENTRO IL 15 MARZO 2017

Potrai sostenere gli esami di idoneità o maturità nello stesso anno scolastico

Se hai una azienda e devi metterti in regola con la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, come previsto dal D.Lgs 81/08 infocorsisicurezza@scuoladomani.com

Corso EX REC: indispensabile per intraprendere attività commerciali nei pubblici esercizi (Ristoranti/Bar/Tavole Calde)

PREPARAZ

IONE ESAMI UN IVERSITAR I TUTTE LE MATERIE

Sede accreditata dalla Regione Lazio - Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001 Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS

Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051 www.scuoladomani.com info@scuoladomani.com

Vi rendiamo noto,inoltre, che nessuno degli storici rioni e/o comitati di quartiere storicamente impegnati nella realizzazione dei carri allegorici ha ritenuto opportuno partecipare con noi. Per questo motivo i 5 carri ed i costumi che hanno sfilato sono stati realizzati dall'Associazione Culturale Idee Creative e dalla sua squadra di lavoro. Intanto il programma va avanti verso la chiusura con le date e gli eventi riportati di seguito. • GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO ore 16.30 Parco “Il Sogno Di Malala” Festa di Carnevale per ragazzi a cura del Centro Culturale Vincenzo Pacifici con intervento di Girotondolo Animazione e Accademia Beats Generation Orario da definire Santuario Di Ercole Vincitore Inaugurazione mostra "Carnevale 2017: dalla pantomima al carnevale" a cura del Liceo Classico A. Di Savoia. Termine 28 Febbraio •VENERDÌ 24 ore 17.30 Teatrino Comunale Spettacolo teatrale Magicaburla Show “Basta poco così” a cura di Magicaburla Onlus • SABATO 25 4ª Sfilata Campolimpido Ore 21.00 Teatrino Comunale Spettacolo teatrale “Qualcuno m’ha detto...non lo fare, non lo fare... allora, io lo faccio” a cura di Antonello Liegi • DOMENICA 26 5ª Sfilata Tivoli Centro ore 11.00 / 18.00 Tivoli Centro Mercatino di Carnevale, interverranno: Archeomercato della Terra di Tivoli e Valle dell' Aniene, a cura di Slow Food Tivoli e Valle dell' Aniene, Artigiani locali, Scuola d'Infanzia Ist. Comprensivo Tivoli 1 al termine della sfilata p.za Plebiscito Spettacolo di danza con Francesca Trenta a cura del Centro Diffusione Musica • MARTEDÌ 28 6ª Sfilata Tivoli Centro al termine della sfilata P.Za Plebiscito Concerto dei Raggi Gamma, cartoon cover band e a seguire Dj set a cura di Ciccio Dee Mario • VENERDÌ 3 MARZO ore 17.00 Scuderie Estensi Estrazione Lotteria

... a Monterotondo Domenica 26 febbraio si festeggerà il carnevale a Monterotondo. L’appuntamento è alle ore 14.30 in piazza Roma. Ci saranno gruppi mascherati, la banda e le Majorettes. E poi ancora balli, musica e tanto divertimento.

... a Colle Fiorito Venerdì 25 febbraio si festeggerà il carnevale anche a Colle Fiorito. L’appuntamento è in Piazza Don Pasquale Uva alle ore 14. Sarà presente il carro Biancaneve , il gruppo mascherato hawaiane e il gruppo mascherato pinguini. La sfilata partirà alle ore 14.30. Poi alle ore 16 ci sarà la musica con il dj Simone Xander presso il parco "Oasi degli Angeli". Saranno offerte le frappe e il bambino con la maschera più originale sarà premiato.

... a Villalba Anche a Villalba ci sarà la sfilata de carri e dei gruppi allegorici. Gli appuntamenti sono per giovedì 23 e martedì 28 febbraio alle ore 15. La partenza sarà dalla Chiesa Santa Maria del Popolo. Poi per tutti i partecipanti frappe e castagnole.

Marcellina sfila in maschera L’amministrazione comunale di Marcellina, con la partecipazione delle classi della Scuola Primaria e della sezione D della Scuola dell’Infanzia, ha organizzato la sfilata in maschera per festeggiare il carnevale. L’appuntamento è alle ore 15 di martedì 28 febbraio. Il corteo in maschera partirà dalla Scuola Elementare in Via Regina Elena, proseguendo nelle vie del paese. La sfilata terminerà in Piazza Cesare Battisti. Proprio qui l’Associazione Cuochi di Marcellina allestirà uno stand gastronomico: sarà possibile quindi degustare tutti i dolci tipici del carnevale.

Carnevale a Teatro a Arsoli Torna la Rassegna Famiglie a Teatro a La Fenice di Arsoli, l'appuntamento della domenica pomeriggio per spettatori di tutte le età. Domenica 26 febbraio, ore 18,15, in occasione del Carnevale, la Compagnia Opera Prima sarà in scena con Tutti in maschera... arriva carnevale. Lo spettacolo, di e con Agnese D'Apuzzo e Zahira Silvestri e con le musiche di Andrea Grassi, è la storia di un Re e la sua figliola che aspettano con trepidazione la festa del carnevale, ma due bricconi rubano maschere e coriandoli... Come andrà a finire? La stagione del Teatro La Fenice di Arsoli è realizzata da Settimo Cielo in collaborazione con il Circuito Regionale - A.T.C.L. (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio). info e contatti 333 20 14 272 – 331 82 54 599 organizzazione.officinaest@gmail.com www.settimocielo.net fb Teatro di Arsoli (La Fenice)


23 febbraio • XL • n. 4/2017

CALCIO/Leali fino in fondo

a cura di Danilo D’Amico Matteo Monaco

Nei giorni scorsi all’hotel Duca d’Este sono stati assegnati alcuni riconoscimenti da parte del Comitato Regionale. Premiate le squadre del Guidonia, Villanova e Setteville. Nelle foto di Mauro Topini un momento delle premiazioni Solita location del Grand Hotel Duca d’Este di Tivoli Terme per il Comitato Regionale Lazio in occasione della premiazione delle società vincitrici dei campionati 2015/2016 per il settore

giovanile (per il territorio tiburtino coppe consegnate al Guidonia e al Setteville) e delle prime classificate dello speciale riconoscimento “Leali fino in fondo” (ancora Guidonia e Villanova). Il presidente Melchiorre Zarelli si è soffermato sull’alta qualità del calcio regionale, confermando le battaglie del movimento contro il bullismo e chiedendo agli addetti ai lavori la massima attenzione nell’utilizzo dei social network. Ospite del pomeriggio l’ex presidente della Commissione Regionale Arbitri del Lazio, Cesare Agristani. Il premio “Leali fino in fondo” è stato istituito dal Comitato Regionale Lazio per gratificare le società che, al termine del girone d’andata della corrente stagione sportiva, si sono meglio distinte sul piano disciplinare per i comportamenti dei propri dirigenti, tecnici e calciatori. Ben 26 le sacche contenenti 15 palloni da gara e altrettante le borse mediche consegnate alle società risultate le migliori in base ai coefficienti del premio disciplina. Con l’occasione sono state consegnate le targhe del

premio “XXV Novembre, no alla violenza sulle donne”, istituito dal Cr Lazio per premiare le tre società (Atle-

tico San Lorenzo, Atletico Pavona e Brc 1996) che, nella giornata mondiale che sancisce il no alla violenza

sulle donne, si sono particolarmente distinte nelle iniziative a sostegno della campagna.

Calcio in maschera a Guidonia Otto squadre, un pomeriggio, un campo da calcio diviso in quattro, giocatori mascherati e un bel sole. Tutti ingredienti giusti per una grande giornata. Lo scorso sabato 18 febbraio si è svolta l’iniziativa “Calcio in maschera” al Comunale di Guidonia con otto club partecipanti: il Guidonia padrone di casa, la Css Tivoli, la Polisportiva Collefiorito, l’Asd Villa Adriana, il Pro Marcellina, il Real Palombara, l’Academy Zagarolo, Cavaliere Camerata.

Tiro a Segno... uno sport da provare RILASCIO CERTIFICATI - ALLENAMENTI GPG SOCI VOLONTARI Lunedi 15.00 - 19.00

Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato

8.00 - 12.00 8.00 - 12.00

15.00 - 19.00 15.00 - 19.00

CHIUSO 8.00 - 12.00 15.00 - 19.00 8.00 - 12.00

Sede: stadio comunale “Ripoli” - 00019 Tivoli (RM) - casella postale, 73 tel. 0774.313918 - fax 0774.313553 - www.tsntivoli.it - info@tsntivoli.it

Tutti i protagonisti appartenenti alle categorie 2010 e 2011 sono scesi in campo mascherati, con il volto disegnato. Un evento organizzato da Luigi Luciano e Piero Ranieri, responsabili della Scuola Calcio del Guidonia. La manifestazione è durata due ore, sotto i 14 gradi del cielo della Città dell’Aria in un clima quasi primaverile. Le squadre si sono affrontate con partite dalla durata di 10 minuti, tutte hanno disputato 7 partite. Una prima prova di resistenza nella piccola carriera di questi calciatori in erba. Nei campetti la possibilità di schierare le formazioni a cinque oppure sei giocatori. Il pubblico ha assistito a molti gol e tante belle giocate, nel massimo fair play che solo questi piccoli campioni riescono a mettere in mostra. Alla fine medaglie e coppe per ogni squadra.


13

23 febbraio • XL • n. 4

CSS/Scherzetto&Calcetto: tutti in maschera La Società Sportiva "Città dello Sport e della Salute CSS TIVOLI" e la PRO LOCO TIVOLI, hanno organizzato per Sabato 25 febbraio presso lo Stadio Ripoli di viale Picchioni, una manifestazione dedicata ai bambini dai 5 ai 7 anni iscritti alla Scuola Calcio della CSS, delle altre Società di Tivoli e dei comuni limitrofi. La sfilata dei circa 150

bambini mascherati avrà inizio a partire dalle ore 10. Ogni Società partecipante ha scelto una maschera e tutti i bambini saranno vestiti allo stesso modo (la squadra di Super Mario, quella della Banda Bassotti, dei Pirati, di Pulcinella ed altre ancora). I bambini saranno coinvolti, guidati dagli Istruttori, in attività con e senza pallone, piccoli giochi co-

me il tiro alla fune e la corsa dei sacchi e si alterneranno a rotazione sulle postazioni preparate dai tecnici e istruttori della CSS Tivoli, coordinati dal responsabile della Scuola Calcio Silvano D’Errigo. L’iniziativa ha lo scopo di effettuare una raccolta benefica a favore della Associazione Liberi di fare Sport che opera per l’integrazione sociale dei ragaz-

CSS/Prosegue l’attività dei campionati agonistici Mentre i Giovanissimi Regionali Fascia B - 2003 di Mister Pontani, si stanno preparando alla ripresa del campionato che li vedrà impegnati nella trasferta di Oriolo dove andranno da primi in classifica, i Giovanissimi Regionali 2002 di Mister Di Fausto, proseguono la rincorsa alla vetta e con la vittoria esterna sul difficile campo di Oriolo si portano a -1 dal Villalba che guida il campionato. Turno settimanale abbastanza facile per le due categorie Allievi che incontravano i fanalini di coda Settebagni e Divino Amore. Le gare sono state giocate con impegno e determinazione e chiuse in goleada 11 a 0 per gli Allievi Regionali Fascia B di Mister Gentili, mentre Mister Troiani ha guidato i suoi ragazzi alla vittoria esterna per 4 a 1. I gruppi della Scuola Calcio, proseguono il loro cammino di crescita privilegiando soprattutto l’aspetto relazionale e motorio, quindi tecnico.

zi con disabilità attraverso lo sport. Per favorire la raccolta sono state donate le loro maglie di calcio da alcuni giocatori di Serie A. La Pro Loco Tivoli animerà la giornata con la presentazione dell’evento, con la partecipazione di gruppi mascherati e di tradizioni tiburtine e con la presenza di maschere in carta pesta. Gli organizzatori, con il supporto del Lions International Host Tivoli e delle Assicurazioni Generali Agenzia Generale di Tivoli Tiburtina di Alessandro Fiorini, ringraziano le Società che hanno potuto raccogliere l’invito: Albula, Villa Adriana, PC Castelmadama, Collefiorito, Fonte Nuova, Guidonia, Marcellina, Vicovaro e Villalba. Non potranno essere presenti le altre società invitate: Aniene, Real Palombara e Setteville che

hanno dovuto declinare ma non mancherà occasione per partecipare tutti insieme. La CSS - Città dello Sport

e Salute e la Proloco Tivoli, aspettano anche tutti i bambini delle scuole di Tivoli per assistere alla Manifestazione!

RUGBY/Tivoli: momento cruciale

INTERVISTA/Alessandro Baldacci

Un sguardo al presente ed uno al futuro, per la Tivoli Rugby è un momento cruciale. Mentre la prima squadra è impegnata nei playout per restare in serie C, la società è al lavoro per far crescere il settore giovanile

Nuova vita per quattro impianti sportivi tiburtini, in arrivo circa 1.5 milioni di euro per la pista di atletica dell’Olindo Galli, la riqualificazione del Campo C della Città Sport con la trasformazione in stadio per il rugby, la sistemazione del Palazzetto dello Sport ed un nuovo manto in erba sintetica per Campo Ripoli. I fondi sono certi, ora gli uffici del Comune stanno lavorando per realizzare gli interventi. A fare il punto della situazione su questi interventi è Alessandro Baldacci consigliere comunale e consigliere del sindaco per lo Sport. A che punto sono le procedure per avviare i lavori finanziati dal credito sportivo? Entro fine mese avremo i progetti esecutivi e poi si potranno fare le gare per l'affidamento dei lavori che, in questo modo, potrebbero iniziare per metà giugno. Come mai sono stati scelti proprio quegli impianti, che progetti ha il Comune? Abbiamo fatto una valutazione per scegliere gli impianti da inserire nelle richieste di finanziamento al Credito Sportivo. A Campo Ripoli il manto erboso è usurato e necessitava di rifacimento. Poi gli altri lavori all’Arci, per il Campo C, il palazzetto dello sport Paolo Tosto e la pista di atletica all’Olindo Galli, serviranno a rilanciare la Città dello Sport. Quelle strutture sono costate milioni di euro, noi vogliamo renderle operative e funzionanti. Così da poterle sfruttare appieno. L’obiettivo è quello di organizzare nella Città dello Sport meeting ed eventi a livello nazionale, ed internazionale. Strutture come quelle tutte le città vorrebbero averle. Noi ci puntiamo molto”.

LOTTA PER LA SALVEZZA - Nelle prime due giornate i ragazzi sono incappati in altrettante sconfitte contro Civita Castellana e Latina. La prima, peraltro, condizionata dalle molte assenze. “L’impianto della squadra ci permette di vedere la salvezza – ha spiegato il presidente delle aquile tiburtine, Maurizio Piervenanzi –. In queste categorie, poi, conta molto anche l’aspetto psicologico e di approccio alla gara. I nostri ragazzi hanno sempre affrontato le partite nel modo giusto, per questo siamo molto fiduciosi per questi playout. Per noi è fondamentale cercare di restare in questa categoria, ci dà modo di crescere ancora”. IL SETTORE GIOVANILE - Oltre al grande lavoro svolto con la prima squadra, al secondo anno in serie C, la Tivoli Rugby sta costruendo un grande settore giovanile. “Siamo arrivati a 77 tesserati – ha aggiunto Piervenanzi – dall’under 6 all’under 12. Siamo tra le prime società nel Lazio per nuovi tesseramenti. Si comincia a percepire che il territorio ha preso coscienza dell’esistenza di questa società che negli anni ha portato avanti i concetti dello sport sano e dell’aggregazione. Abbiamo fatto tanti sforzi, ma il nostro lavoro è apprezzato. Per il futuro, sempre alla ricerca di nuovi progetti e nuove collaborazioni per far crescere ancora di più la Tivoli Rugby, due i passaggi chiave. “Sicuramente se ci sarà la possibilità di avere un impianto adeguato alle nostre esigenze potremmo aumentare i numeri ed alzare il livello tecnico della nostra società. Poi stiamo lavorando per continuare il lavoro insieme al Frascati Rugby Club, con il quale già collaboriamo con risultati positivi. Ci stanno supportando nella parte tecnica del minirugby”. Un futuro che, per le Aquile Tiburtine, si poggia su fondamenta solide: “Per la prima volta quest’anno siamo riusciti a coinvolgere i ragazzi della prima squadra che faranno, in 24 persone, il corso per prendere il brevetto per poter allenare i bambini. È un risultato molto importante per noi, è tangibile la volontà dei ragazzi di dare una mano alla società”.

CALCIO/Valle Aniene 2003 si cresce

Sotto la guida di mister Isopi il gruppo del 2003 della società Valle Aniene sta crescendo sia numericamente che di qualità. Partita in sordina con l’innesto di ragazzi del 2004, la squadra in questo periodo di pausa ha svolto diverse amichevoli che l’hanno vista esprimere dei notevoli miglioramenti. Oltre al discorso tecnico, sta aumentando anche la consapevolezza di fare gruppo: presupposti fondamentali per il prossimo anno per affrontare un campionato provinciale nelle prime della classe


14

23 febbraio • XL • n. 4/2017

Campionato di Nordic Walking a Tivoli Una tappa del campionato italiano di nordic walking a Tivoli, la città invasa dai bastoncini per due giorni il 13 e 14 maggio. La Nordic Walking Valle Aniene sta organizzando l’appuntamento tiburtino che si va ad aggiungere a quelli di Monza, Bologna, Bassano del Grappa, Cortina d’Ampezzo, Venezia e del Chianti Il campionato italiano di nordic walking è giovane, questa è la terza edizione, ma i colori tiburtini hanno sempre sventolato sui gradini più alti del podio. “Noi siamo l’unica squadra dell’Italia centrale – ha spiegato il bicampione italiano di nordic walking Pietro Spano (nella foto) –. Non solo, la Valle Aniene è stata una delle squadre che è andata più forte

ed ha portato più atleti in gara. Abbiamo sempre avuto qualcuno sul podio. Così è nata l’idea di organizzare una tappa a Tivoli, come ci ha chiesto anche la Fidal, la federazione dell’atletica leggera che organizza il campionato di ordic walking”. “Per noi – prosegue Spano – è un notevole sforzo organizzativo. Ci sono molti aspetti da curare, occorrono permessi per l’occupazione di suolo pubblico, quelli stradali e poi servono gli sponsor. Siamo noi a finanziare la tappa. Tutti i soci della Nordic Walking Valle Aniene hanno risposto presente e stiamo lavorando, insieme, già da qualche tempo”. “Sabato 13, di pomerig-

gio, ci sarà la corsa agonistica – prosegue Spano –. E’ una prova a circuito. Si tratta di un anello da un chilometro da percorrere più volte. Poi domenica mattina, dalle 9.30, c’è il giro turistico di circa 1718 chilometri. Viste le bellezze che offre Tivoli stiamo cercando di inserire nel percorso tutti luoghi più belli e caratteristici della nostra città”. Si punta, come prima edizione, ad arrivare a quota 300 persone per la passeggiata della domenica. “Per me e l’associazione – aggiunge il presidente della Nordic Walking Valle Aniene - questa è una grandissima soddisfazione. Stiamo portando a Tivoli un mondo nuovo come quello del Nordic Walking. È una pietra importante su cui costruire qualcosa di più importante in futuro. Organizzare un evento così importante, a livello nazionale, per noi è una soddisfazione enorme. Vuol dire che abbiamo lavorato bene e stiamo raccogliendo i primi frutti veri di sei anni di storia della nostra associazione”.

GOLF/La Ryder Cup in salita

La Ryder Cup 2022 al Golf Club Marco Simone di Guidonia Montecelio ha rischiato fortemente di venire cancellata dall’agenda dei grandi appuntamenti sportivi mondiali dei prossimi anni. A salvarla l’organizzazione della manifestazione che ha sede in Inghilterra. Lo staff britannico, infatti, ha cancellato l’ultimatum inizialmente fissato per il 28 febbraio per la presentazione della garanzia di 97 milioni di euro. Il Senato aveva dichiarato inammissibile l’emendamento al decreto banche che conteneva la garanzia. L’Italia ora ha più tempo. Ricordiamo che si tratta solo di un’ulteriore garanzia, questi 97 milioni di euro potrebbero restare nelle casse italiane. I 60 milioni di euro per tutte le spese dell’evento sono già stati stanziati. La Ryder Cup è il terzo evento sportivo per seguito mediatico dopo le Olimpiadi e la Coppa del Mondo di calcio. Si tratta di una forza attrattiva capace di richiamare 300mila spettatori provenienti da 96 diverse nazioni con 192 Paesi collegati attraverso un network di 53 emittenti televisive per un totale di 500 milioni di case raggiunte per ciascun giorno di gara. Sono previsti affari per 500 milioni di euro oltre alla riqualificazione della zona presente nel territorio guidoniano e tutti i privilegi del turismo di un pubblico ricco come quello del golf. Stimati anche 5mila posti di lavoro. La Rolex ha già fatto sapere di voler sponsorizzare l’evento con 5 milioni di euro. La competizione mette di fronte ogni due anni una selezione americana a quella europea. La Ryder Cup è una grande opportunità, per avvicinarsi all’edizione del 2022 sono previsti altri appuntamenti.


15

23 febbraio • XL • n. 4/2017

Parola di Procuratore... E’ stato un gennaio movimentato per Vincenzo Tropiano, procuratore sportivo e tiburtino doc. Nato a Tivoli il 14 dicembre del 1968, Tropiano dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio ha frequentato diversi corsi e seminari sul management sportivo. E’ stato anche docente di marketing e di tecniche di vendita. Tra le sue passioni anche la politica, ha ricoperto i ruoli di consigliere comunale, presidente del consiglio e assessore nella sua città. Nel calcio si è superato: è stato arbitro, osservatore, allenatore. Conosce alla perfezione il mondo del pallone ed ora svolge la professione di procuratore sportivo, iscritto nell’albo speciale dei procuratori della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Tra i suoi assistiti anche Martin Caceres, difensore uruguaiano, accostato al Milan a gennaio e poi trasferitosi al Southampton. “Dobbiamo ringraziare il Milan perché ha dato la possibilità a Caceres di dimostrare di essere un calciatore in buone condizioni dopo il brutto infortunio ricevuto – racconta Tropiano -. Il Trabzonspor non si è comportato bene, una squadra che non valuta positivamente le visite mediche di un giocatore non lo richiama per trattare sull’ingaggio. E’ stato un danno d’immagine. Passare invece le visite mediche con il Milan, nel centro che considero più attrezzato in tutta Europa, è stato un segnale per tutti i club interessati a Caceres. Con il Milan l’affare non si è concretizzato perché Caceres voleva sentirsi al centro del progetto e non poteva esserlo con appena cinque mesi di contratto. Non è stata una questione economica. Ora è al Southampton, una società che ha investito molto sul mercato e che gioca nel campionato più bello del mondo. Caceres è giovane, ha 29 anni ed è nel pieno della carriera. Ha vinto la Liga, la Coppa di Spagna, la Champions League, cinque scudetti consecutivi, due Coppe Italia e tre supercoppe oltre ad una Cop-

pa America. E’ uno dei migliori difensori al mondo”. Il 31 gennaio Tropiano ha cercato di rilanciare le quotazioni del giocatore che lo ha portato alla ribalta nazionale ed internazionale come procuratore, cioè il 25enne Ante Budimir, ora alla Sampdoria: “Budimir aveva molte richieste ed è stato anche vicino al ritorno a Crotone che l’anno scorso ha portato in Serie A con i suoi gol. Sarebbe tornato da re in uno stadio che lo ama. Poteva concretizzarsi anche uno scambio con la Lazio per Filip Djordjevic. Senza contare le offerte dall’estero, le sue caratteristiche potrebbero portarlo a fare la differenza in Inghilterra o in Spagna. Forse la Sampdoria non ha trovato un valido sostituto e ha deciso di trattenerlo. A Genova si trova molto bene con tutti, non ha mai chiesto di andare via. Speriamo nel finale riesca a trovare il campo con continuità perché è sicuramente un attaccante al pari livello dei titolari. Certo, sono molto legato a Budimir perché con lui mi sono fatto conoscere in tutta Italia”, ricorda Tropiano. In pochi possono dire di avere giocatori nella loro lista dal valore sportivo come quello di Sheyu Emmanuel Adebayor. Togolese prossimo ai 33 anni, Adebayor ha vestito le maglie del Monaco, dell’Arsenal, del Manchester City e del Tottenham. In carriera ha sempre segnato una valanga di reti anche se ha vinto solo una Coppa del Re come titoli di squadra. “Ha firmato in Turchia con l’Istanbul Basaksehir dove farà molto bene. In Coppa d’Africa, pur senza una condizione ottimale, ha fatto vedere di essere ancora un giocatore superiore alla media”, il commento di Tropiano. Per il futuro? “Attenzione a Gabriel Maschietti, classe 2002, ora al Bologna”, un giovane di Tivoli che promette molto bene. Parola di Tropiano.

TIVOLI/Salviamo il campetto... della Maramotti

Riceviamo e pubblichiamo

Immaginate solo per un istante se, in un pomeriggio di sole, al centro di Tivoli, potessimo portare a giocare o ad assistere a un partita o ad un’esibizione sportiva i nostri figli. La domanda sarebbe d’obbligo. DOVE? Sto parlando del campetto situato di fronte la Palestra Maramotti. Quanti di voi hanno nei loro ricordi l’immagine di quel posto? Magari un tempo funzionante ma oggi…. Si, parliamo solo di ricordi. Oggi luogo di tutti anche del degrado e del completo abbandono. Un luogo in cui si respira trascuratezza. Canestri erosi dal tempo, arrugginiti e divelti; pavimentazione sempre più inesistente e con gli avanzi di quello che era il rivestimento i ragazzi ci giocano a pallone. Per non parlare poi della spalletta di terra dove una volta fiorivano gli alberi, ora spogli e secchi, circondati da siringhe usate, animali morti e qualsiasi altro sudiciume. Questo campetto sarebbe dotato di una scalinata che lo metterebbe in contatto diretto con via Colsereno. Magari! Il punto è che la scalinata è ormai chiusa da circa tre anni perché dichiarata inagibile. Mai transennata e dove oggi i ragazzi sostano a bere o a fumare perché “luogo nascosto” agli occhi di tutti. Ora parte di questo spazio è diventato parcheggio. Gli alunni, i docenti, i ragazzi che frequentano mattina e pomeriggio la palestra e tutti noi non potremmo avere, invece di un solo ricordo, dei momenti di condivisione? Un luogo dove incontrarsi e, gratuitamente, fare sano sport all’aria aperta? Riqualificare e bonificare tutta la zona con un campetto polivalente, una gradinata su cui sedersi magari all’ombra di qualche albero fiorito….. QUANDO TUTTO QUESTO SARA’ POSSIBILE?

Firmato da Docenti alunni e genitori che frequentano la palestra, ragazzi che hanno il desiderio di un posto dove giocare

Danilo D’Amico

BASKET/Collefiorito centra l’obiettivo

Il Collefiorito Basket accede alla seconda fase della stagione di Serie D battendo nell’ultimo turno di quella regolare il Colleferro ed esultando per la contemporanea sconfitta dell’Algarve. Un obiettivo importante per la truppa del coach Umberto Fanciullo anche in virtù dei tre punti di penalizzazione subiti a novembre. Un cammino reso ancora più complicato dai numerosi infortuni. I colpi da tre di Catasta, le buone prestazioni di Alicino e Telesca, il buon impatto generale e i 20 punti di vantaggio all’intervallo lungo: così Collefiorito piega con il punteggio di 66-45 il Colleferro. Ecco il tabellino dei guidoniani: De Rosa, Passaretta 2, Fiore 8, Alicino 15, Telesca 4, Catasta 21, Mestrangelo, Colagrossi 6, Della Libera 6, Cerreoni 4, Bernardini. Il Collefiorito chiude la stagione regolare con 10 vittorie e 8 sconfitte, alla media di 69.6 canestri a partita. Davanti solo Ciampino, Albano e Roma Nord 2012. Confermato quindi l’ottimo periodo del Collefiorito che sogna sempre l’approdo in Serie C più volte sfiorato nelle ultime annate.

CALCIO/Giochi riaperti in Promozione Scivolano Sant’Angelo e Subiaco In ECCELLENZA vola lo Sporting Fiumicino Fregene che conserva i dieci punti di vantaggio sul Ladispoli con 68 gol realizzati in 23 partite. Una vera corazzata. Il Cretone Castelchiodato Città di Palombara, con appena 4 punti conquistati nelle ultime 5 partite, si allontana dal secondo posto che vuol dire play off, occupato dal Ladispoli, ora a meno nove. Nell’ultimo turno un pareggio beffardo, con la squadra del neo tecnico Christian Corsi incapace di gestire un doppio vantaggio. I gol di Calabresi e Mortaroli vengono rimontati nel finale dalla Compagnia Portuale Civitavecchia con l’autorete di De Angelis e la rete di Poggi. Polemiche nella partita tra il Montecelio e l’Atletico Vescovio, terminata 1-1. Dopo il vantaggio di Silvestrini per i gialloblù, ecco l’episodio incriminato: Maione di testa indirizza in porta, ma un difensore salva tutto secondo molti oltre la linea. Raddoppio sfumato per il Montecelio e successivo pareggio dell’Atletico Vescovio con Barbarella a cinque minuti dalla fine. Il Montecelio, al terzo pareggio consecutivo, conserva un punto di vantaggio sulla zona play out. Prossimo turno molto complicato per il Montecelio con la trasferta nella tana della Valle del Tevere, mentre il CreCas si gioca le ultime possibilità di riavvicinarsi al secondo posto contro l’Astrea. Tutto riaperto in PROMOZIONE dopo lo scivolone del Sant’Angelo Romano a Subiaco, non basta la rete di Niro per la capolista che rimedia un pesante 3-1. Si porta a quattro punti il Villalba che batte 1-0 il Vicovaro con una rete del capitano Petrucci che lascia partire un tiro-cross insidioso per il portiere avversario, la sfera termina la corsa sotto l’incrocio dei pali. Attenzione al Fonte Nuova, vince lo scontro diretto con l’Aces Casal Barriera e accorcia sulla zona play off. Il Guidonia perde di misura contro la Vigor Perconti confermando l’andamento negativo in trasferta con una sola vittoria in stagione. Non mancano le sorprese che lasciano tutto aperto. La Tivoli pareggia contro il Fiano Romano e resta a tre punti dai play out. Nel prossimo turno il Sant’Angelo Romano ospita un Cantalice in grande forma e reduce da quattro vittorie consecutive, per il Villalba trasferta sempre molto insidiosa sul campo in terra battuta dello Spes Poggio Fidoni, la Tivoli in quel di Pietralata contro l’Aces Casal Barriera, turno abbordabile per il Fonte Nuova di fronte al Tor di Quinto, Guidonia che riceve la visita della Vis Subiaco.


Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com

www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it

TIVOLI - VIA S. R. DE ANgELIS

TIVOLI - zONA uLPIA

Casaletto di 50 mq su due livelli categoria C/2 (magazzino) con 2000 mq di terreno. APE G € 45.000,00

TIVOLI - VIA INVERSATA App.to al primo piano composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo di 120 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G

€ 120.000,00 SAN POLO DEI CAVALIERI - CENTRO STORICO App.to al 3° piano composto da sala, due camere, cucina abitabile, bagno. Da ristrutturare. APE G

€ 130.000,00 TIVOLI - VIA S. R. DE ANgELIS

App.to composto da sala con camino cucinotto due camere e bagno APE-G € 43.000,00 tratt.

TIVOLI - VIA gIORDANI

App.to al secondo piano con ascensore composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e giardino di 40 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage. APE-G. € 120.000,00

SAN POLO - CENTRO STORICO

App.to al primo piano composto da sala cucina abitabile due camere doppi servizi balcone e corte interna di 80 mq. Possibilità di garage APE-G

€ 270.000,00

App.to al primo piano 70mq composto da sala, cucina abitabile, 2 camere e bagno APE-G € 65.000,00

TIVOLI - VIA 5 gIORNATE

TIVOLI - VIA EmPOLITANA

App.to al terzo piano senza ascensore 70mq composto da: ingresso, sala, cucina abitabile, camera, bagno e balcone da ristrutturare APE-G € 115.000,00

VILLA ADRIANA - VIA DI PATERNO Locale di 50 mq ideale per posti auto

€ 43.000,00

Box auto NUOVA COSTRUZIONE 50 mq con acqua e luce. Serranda elettrica € 60.000,00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.