Distribuzione Gratuita
Le Vigne del Mare
Viale Trieste, 28/30 TIVOLI Tel. 0774.317941 www.lucianimmobiliare. agenzie.casa.it
RISTORANTE
Specialità Pesce Fresco e Pesce Crudo
Tivoli - Vicolo della Viola, 15
Le offerte a pag. 6
A PAG. 4
QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO Anno XIX - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 14 del 21 luglio 2016 • Tel. 0774 336714 • info@xlgiornale.it • www.notizialocale.it
Il Porta a Porta si allarga Prosegue a step (e molto lentamente) l’estensione della raccolta dei rifiuti nella città di Tivoli verso il Porta a Porta. Il servizio sta partendo a Villa Adriana, Paterno e Campolimpido. Via dalle strade, quindi, i cassonetti dell’indifferenziato che verranno progressivamente eliminati e lasceranno spazio a mastelli domestici e buste biodegradabili. In questo modo sarà raggiunto dal Porta a Porta circa il 60% della popolazione tiburtina. A PAG 4-5
Con il Porta a Porta e l’eliminazione dei cassonetti, si ridurrà l’incivile conferimento indiscriminato di qualsiasi materiale a ridosso degli stessi, in particolare nelle zone di Villa Adriana e Tivoli Terme?
Sei concerti di musica Classica a Villa d’Este e Villa Adriana
Una Fondazione per lo sport e la cultura a Tivoli
A PAG 8
A PAG 12
BUONE VACANZE XL torna a settembre Sarà in distribuzione da giovedì 8
VENDI
IL TUO VECCHIO ORO a s i l Anna A CHI TI OFFRE DI PIÙ
APERTI O T S O AG PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30-20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 tel. 0774 336631
3
21 luglio • XL • n. 14/2016
Una notte al pronto soccorso! TIVOLI Accade che un venerdì pomeriggio, all’ora del tramonto, una automobile in retromarcia ti piombi addosso mentre attraversi la strada sulle strisce pedonali di Largo Nazioni unite. La botta è grossa, finisci in terra di schiena battendola fortemente. I dolori sono immediatamente lancinanti e comprendi che qualcosa si è rotto. Dopo un istante una pattuglia della Polizia locale è già sul posto mentre chi ha assistito all’investimento sta già chiamando un ambulanza poiché si è reso conto che il danno è serio. IL VIAGGIO VERSO il San Giovanni battista è brevissimo, fai un sospiro di sollievo mentre con la barella ti spingono oltre la porta del Pronto Soccorso. Ignaro pensi di ricevere rapidamente un sollievo per i dolori sempre più lancinanti ma immediatamente ti rendi conto di essere entrato in quello che sembra un girone dantesco. Non ce la fai a muoverti, non puoi girarti sulla lettiga se non a prezzo di dolori fortissimi, puoi muovere solo testa e sguardo per renderti conto di quello che succede intorno a te. Almeno una decina di barelle sono occupate da pazienti che, per i motivi più disparati, hanno fatto ricorso al Pronto soccorso del nosocomio tiburtino. Sono arrivati da Tivoli, Guidonia, paesi della Val d’Aniene. Il personale medico e paramedico c’è e si
Una storia di quotidiana disavventura nella sanità locale muove alla svelta con competenza, è evidente l’abitudine a lavorare in condizioni di grande affollamento. Ti prendono i dati anagrafici, chiedono cosa è successo e trascrivono quello che hai riferito poi ti appoggiano da una parte e lì resti in attesa ma ti aiutano con grande gentilezza a svolgere alcune funzioni fisiologiche. Ti rendi conto che alcuni sono stanchi per la quantità di lavoro che hanno già svolto. Ti iniettano un antidolorifico e ti dicono che appena è possibile ti condurranno dall’ortopedico. Il tempo passa, cala la notte ed arriva il tuo turno per entrare nella sala dove ti faranno le indagini diagnostiche, con delicatezza ti spostano su un lettino mentre il medico, prima di posizionare fuori della porta la barella sulla quale stavi disteso ormai da qualche ora, scrive a caratteri
grandi il tuo nome sul lenzuolo che la copre. Cogliendo il tuo sguardo sorpreso ti dice: “così speriamo che non la prendano!”. PRECAUZIONE INUTILE al termine delle indagini strumentali la barella fuori della porta non c’è più, volatilizzata! Occorre attendere un bel pò prima che ne arrivi un’altra e con essa ti riconducano nel corridoio dal quale eri partito. L’affollamento è aumentato, hai l’impressione che medici ed infermieri stiano per essere sopraffatti dalla mole di lavoro, provi ad esprimere, quasi con il timore di ricevere una risposta sgarbata, una necessità impellente e ricevi immediatamente aiuto ed un sorriso: “venerdì e sabato notte è sempre così!”. UN CAOS DI MOVIMENTO lamenti e richieste, un tipo strano, che sostiene di essere
arrivato dall’Inghilterra in bicicletta, non perde tempo per andare al bagno, urina direttamente nel corridoio due o tre volte scatenando le giuste imprecazioni dell’operatore che, usando un lenzuolo già sporco, asciuga il pavimento. Il tempo scorre lentissimo, l’antidolorifico fa un pò di effetto, cerchi di appisolarti ma come si fa tra il rumore e la luce forte del corridoio che ti colpisce direttamente negli occhi? Arriva la diagnosi: “una vertebra del coccige è fratturata ma è stato fortunato, il midollo non è intaccato. Occorre un busto, deve stare immobile per qualche giorno ed assumere antidolorifici, la prognosi è di circa quaranta giorni” AL MATTINO i tuoi famigliari cercano un busto idoneo, lo trovano verso l’ora di pranzo, tu sei ancora nel corridoio. Decidi di andartene a casa, i dolori sono forti ma un’altra notte nel caos di quel girone dantesco non la vuoi passare! Mentre ti spingono verso l’uscita, nonostante i dolori, ringrazi il personale ed esprimi loro solidarietà, non si può lavorare in un modo simile quando ci si deve occupare della salute della gente, una parte della quale poi scarica ingiustamente sul personale, in modo inurbano, tensioni e nervosismo. Non è giusto e non è dignitoso che nel Pronto soccorso dell’ospedale di Tivoli, nel 2016, si lavori in questo modo!
Chiusura Equitalia Tivoli: bollette e disagi
Come era prevedibile, la chiusura dello sportello Equitalia di Tivoli sta creando molti disagi a tutti coloro che, dal circondario, affluivano allo sportello di piazzale Nazioni Unite. Per ogni pratica occorre fare riferimento a Roma, era vantato un numero verde cui fare riferimento ma le informazioni che riesce a fornire sono approssimative e spesso inutili. Occorre rivolgersi alla sede romana, armati di quella santa pazienza di cui gli italiani del centro-sud fanno pesante bagaglio personale. A viale Togliatti bisogna arrivare per tempo per evitare un viaggio a vuoto ma alle sette la fila è già lunga davanti al cancello. Tra i primi che arrivano, qualcuno inventa numeri autoprodotti che comunque consentono un ordine di precedenza. Poi l’attesa, il numero “ufficiale” che da diritto ad essere chiamati, infine le informazioni ed i pagamenti ma la mattinata vola via. E spesso la vicenda è kafkiana: se i bollettini di conto corrente per i pagamenti mensili, inviati a casa del contribuente, sono stati emessi con l’importo errato non c’è modo di modificali, il “sistema” non lo consente, occorre tornare allo sportello di via Togliatti ogni mese per il pagamento! Il cittadino, ovviamente a modo suo, ringrazia.
OFFIC O OFF FIICI F CIIN CIN NA N A OR OR RT TO T OPE OP PED ED DIC DI IIC CA CA SA S AN A NIT NI N IT TA T TARIA AR A RIA RI R IIA A N U O VA A P E R T U R A CO C O NV ON NV VEEN EN NZ ZIIIO Z ON O NI A AS SLL S • EEssa sam me e co co om mp m pu p utte u erriizzzza e ato a to o de del el pi pie ied ed de e •R Re eali ea allliiz a izzza azziio az ion one ne su m miis issu urrra u a iin n sse ed e de d ed dii P Pla lan la anta a nta nt nta ari, C ari ari, a Cal Ca alza al a alz lza lzatu lza atu at ttu ture urre e, Bus e Bus usti, sti TTutori sti utori utori ri • FFo orrn o nittu ure u ur re e di C Ca arrrrro a ozzzzzzin o ne n e, De e De ea amb am mbu bul ula lato la attor ori, ori or ri, Lett L tti Let ttti,, Siste Si ttem Sis S em mi Pos mi Postu P Post stural tturalii
ORAR O AR ARIO A RIO RIO lu /vven lun/v en n 9-13/14-19 13/14-19 1
sab b 99-13 1
TIVOLI - viale e TTomei omei 53/55 tel. te el. 0774 282854 • or topedialoren nzi@gmail.com
4
21 luglio • XL • n. 14/2016
TMB, iniziato il processo Davanti al giudice De Gregori lunedì 18 luglio il pm Serafina Denise Amendola e i legali degli imputati che erano assenti. Tutto è stato rimandato al 29 maggio del 2017 quando saranno ascoltati 6 testimoni a carico dell'accusa. Contestualmente la difesa produrrà una lista di massimo 10 testimoni. L'impianto è stato realizzato e in parte collaudato ma tutto senza il “parere paesaggistico, obbligatorio e vincolante” del MIBAC. Si è aperto lunedì 18 luglio il processo “contro il gruppo di progettisti, amministratori e costruttori dell'impianto TMB di proprietà di Manlio Cerroni all’Inviolata di Guidonia”. Sono infatti stati rinviati a giudizio dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Tivoli, su richiesta della PM Stefania Stefanìa, il progettista, l'amministratore della Ambiente Guidonia srl, la titolare della Sorain Cecchini spa e la titolare della EdilMoter srl. “L'indagine – spiegavano in una nota dal Cra - iniziò nel 2014 sulla base di un esposto firmato da quattro associazioni locali, che chiedevano alla Procura di accertare se fossero corretti i titoli abilitativi, concessi dalla Regione Lazio, alla ditta cerroniana che si apprestava a realizzare un colossale impianto per il trattamento meccanico biologico dei rifiuti nel bel mezzo della preziosa area dell'Inviolata di Guidonia ed accanto alla discarica, già chiusa, sotto processo ed inquinante nella falda acquifera sottostante”. A mancare il “parere paesaggistico, obbligatorio e vincolante” del MIBAC”.
IL M5S DI GUIDONIA “Il M5S si auspica che il processo accerti quanto prima le responsabilità dell'impresa e di altri eventuali soggetti coinvolti. Il nostro territorio è stato vittima troppo spesso di scelte politiche scellerate e di eccessiva disinvoltura da parte di affaristi che pensavano di eludere la legge. Speriamo che questa sia la definitiva e sacrosanta pietra tombale sull'ipotesi di apertura dell'impianto all'Inviolata”.
Tivoli, si estende la copertura Il porta a porta a Tivoli si allarga e sta interessando anche le zone di Paterno, Villa Adriana e Campolimpido. Un salto in avanti per la nuova raccolta che, così, entro l’estate raggiungerà oltre il 60% dei tiburtini, mentre ad oggi è a quota 36%. Ad oggi conferiscono i rifiuti con il porta a porta circa 22 mila persone, con i nuovi quartieri si arriverà a 35 mila, quindi un salto da ben 13 mila persone. Spariranno, stando alle previsioni, oltre 1.100 tonnellate di spazzatura indifferenziata, con un risparmio non indifferente sui costi di smaltimento dei rifiuti. Il servizio in queste zone, stando alle previsioni dell’Asa, dovrebbe andare a regime entro settembre, nel frattempo i cassonetti stradali non dovrebbero scomparire totalmente. Nel frattempo si stanno susseguendo gli incontri di formazione e prosegue la distribuzione dei kit.
Aumentano i tiburtini coinvolti nel conferimento dei rifiuti Porta a Porta. Entro settembre gli abitanti di Villa Adriana utilizzeranno mastelli e sacchetti tenendo d’occhio il calendario dei ritiri pur se con l’introduzione delle piazzole di conferimento. Siamo anche quasi arrivati alla stretta finale con la Città Metropolitana
Il commento del Sindaco “In meno di due anni – ha commentato il sindaco Giuseppe Proietti – abbiamo superato la metà degli abitanti serviti dal porta a porta. Limitando al solo centro di Tivoli il metodo di raccolta tradizionale,
(ex Provincia) per il finanziamento, la cui richiesta è partita anni fa ma che a causa anche di progettazioni esecutive ritenute insuf-
ficienti ha fatto sì che passasse tutto questo tempo”. “I risultati che abbiamo raggiunto – prosegue Proietti -, sono tra i più interessanti del Lazio. In questi mesi abbiamo anche iniziato ad accompagnare un’azione, sempre più stringete, di pulizia della Città. Abbiamo chiesto ai cittadini di cambiare le proprie abitudini, dove con il porta a porta dove con le concentrazioni dei cassonetti, e questo è stato sforzo notevole. Dietro le statistiche o dietro ai progetti ci sono delle persone e le loro difficoltà che cerchiamo di risolvere insieme”. Risultati che, ci tengono dal Municipio, vanno letti anche osservando la situazione di partenza. “La percentuale della differenziata era più bassa e l’Asa aveva i libri in tribunale – ha concluso il Sindaco -. La situazione finanziaria della società è indubbiamente e notevolmente migliorata.
Si stanno ripianando in 7 anni i debiti contratti in precedenza. Le somme recuperate dalla società incaricata di scovare gli evasori hanno consentito di rispettare le previsioni del piano di rientro del debito concordato in Tribunale. L’Asa non è più sull’orlo del baratro, può guardare al proprio futuro pensando anche di poter investire”.
Il finanziamento della provincia Un porta a porta con “isorisorse”, l’estensione del nuovo servizio dell’Asa sta avvenendo, ad oggi, senza il finanziamento richiesto e ottenuto dalla Città Metropolitana, allora Provincia di Roma. “Questo finanziamento aveva avuto un avvio travagliato. La Città Metropolitana è stata disponibile a ricucire la situazione ed abbiamo potuto così avviare la nuova raccolta mentre si definiva il percorso per il finanziamento. Nelle richieste presentate ci sono anche i due centri di raccolta a Villa Adriana e a Tivoli Terme. Nel progetto c’è anche la formazione e l’informazione della cittadinanza, che stiamo mettendo a punto. Coinvolgeremo anche le scuole, dalle primarie alle superiori”.
Le Vigne del Mare Le Vigne del Mare RISTORANTE
Specialità Pesce Fresco e Pesce esce Crudo
Siamo Aperti
CHIUSO Domenica sera e Lunedì
Le Vigne del Mare
Tivoli - Vicolo della Viola, 15 - tel. 0774 314004 info@levignedelmare.it
www.levignedelmare.it
5
21 luglio • XL • n. 14/2016
della raccolta Porta a Porta I numeri della differenziata “La differenziata in quasi due anni è triplicata – ha spiegato l’amministratore unico di Asa, Francesco Girardi -. Si è passati dal 12% di media comunale al 36 attuale. Nei quartieri già serviti dal porta a porta (Tivoli Terme, Bivio di San Polo, Arci, Osteria Capanelle) siamo sopra l’80%. In tutti i quartieri dove abbiamo consegnato i kit per il porta a porta abbiamo constatato che ci sono molte utenze, domestiche e non, che non sono iscritte al registro della Tari. Si tratta di circa il 6 – 10 % per quelle domestiche”. In pratica tutte utenze che conferiscono i rifiuti ma non ricevono le bollette. “Con l’aumento della differenziata non c’è stato solo un abbattimento dei costi di smaltimento – ha aggiunto Girardi – ma anche di quelli per il trasbordo dei rifiuti. Prima costava circa 200 mila euro, oggi siamo circa alla metà. Inoltre contiamo di scendere a fine anno sotto le 18 mila tonnellate di rifiuti indifferenziati, nel 2013 e nel 2014 eravamo a 28 mila. Si tratta di un risultato notevole. Dopo questi quasi due anni di lavoro, Legambien-
nuove tecnologie ed i costi per l’installazione saranno ripagati dalle mancate spese per lo smaltimento, oltre 100 euro a tonnellata. Abbiamo quasi concluso l’iter autorizzativo, per il rilascio dei permessi sono coinvolti moltissimi enti e ci sono state richieste moltissime specifiche. Siamo, comunque, in dirittura d’arrivo. Entro settembre contiamo di chiudere la conferenza dei servizi, aperta a maggio te sta studiando Tivoli per capire il nostro modello e portarlo anche su altre Città”.
info@xlgiornale.it
A proposito dei tirocini all’Asa Sono un cittadino di Tivoli che ha partecipato al bando di tirocinio ASA di Tivoli e ho constatato come ai suddetti tirocini, che cambiano nome (lavori socialmente utili, tirocini sociali ecc...) ma in sostanza sono sempre la stessa cosa, prendono sempre le stesse persone. Io credo che, visto la situazione economica dei partecipanti a questi tirocini, sia uguale per tutti, non sarebbe forse il caso di far lavorare un pò tutti, anziché sempre gli stessi? Si dovrebbero anche cambiare i criteri di valutazione, visto che 28 punti sono a totale discrezione della commissione (...) A questo punto mi auguro che la prossima volta non entrino le stesse persone e che i criteri di valutazione siano diversi. Ringrazio la redazione di XL per lo spazio concesso. Bernabei Alessandro
Il Comune al lavoro contro gli incendi Controlli e pulizie “in danno”, il Comune al lavoro contro l’emergenza incendi. Mentre i vigili del fuoco ed i volontari della protezione civile erano impegnati a fronteggiare i tanti incendi che hanno interessato i monti tiburtini, ed i diversi roghi che hanno coinvolto i terreni incolti in vari quartieri della città, da Palazzo San Bernardino si è lavorato sulla prevenzione. Primo, e decisivo, passo è far rispettare l’ordinanza di pulizia dei terreni e quindi l’Amministrazione ha predisposto l’avvio delle pulizie dei fondi privati in danno dei proprietari e sta per essere avviato un nuovo sistema informatico per sanzionare i trasgressori.
LE PULIZIE Intanto gli operai dell’Asa Srl, e quelli delle ditte che operano con il settore Ambiente, puliranno la vegetazione che invade le strade da alcuni terreni privati, mandando poi “il conto” ai proprietari. Interventi utili, oltre che per la prevenzione, per gli incendi e migliorare la sicurezza stradale. “L’Asa Srl – ha spiegato il sindaco Giuseppe Proietti - si è
LE MULTE
dotata di un automezzo, un trattore equipaggiato con una trinciatrice, e sta cominciando ad operare. Faranno gli interventi rapidi e saranno affiancati a quelli che faranno le ditte che operano per il TIVOLI - Dimissioni a Palazzo San Bernardino, la scorsa settimana ha lasciato il suo incarico da Consigliere del Sindaco il consigliere comunale Damiano Leonardi, Una Nuova Storia. Uno dei volti nuovi, e “giovani”, della maggioranza ha rimesso per motivi personali l’incarico che lo vedeva occuparsi di Viabilità, Traffico, Affissioni e Pubblicità. Molte le voci che fanno risalire le dimissioni anche a problemi politici ma Leonardi su facebook precisa: “Dopo una lunga rifles-
settore ambiente. Cominceremo soprattutto lungo le vie di accesso a Tivoli, quindi la strada di Quintiliolo, la provinciale per San Gregorio e quella per Marcellina, l’Acquoria e la Tiburtina”.
Damiano Leonardi si dimette da delegato alla viabilità sione – ha spiegato Leonardi -, ho rassegnato le dimissioni da Consigliere del Sindaco per la viabilità, il traffico, le affissioni e la pubblicità, restando comunque nella carica di Consigliere Comunale, compito per il quale sono stato eletto e che comporta, già da solo, responsa-
Nessun provvedimento di ripristino sembra all’orizzonte per lo smottamento di due anni fa provocato dall’alluvione del fosso dell’Empiglione. Il senso unico alternato regolato da semaforo imperterrito continua a creare disagi agli automobilisti nelle ore più trafficate.
Fulvio Ventura
Riceviamo e pubblichiamo
I nuovi progetti Mentre si estende il porta a porta, che poi dovrà “arrivare” al centro di Tivoli, l’Asa lavora anche sulla gestione “in casa” della frazione umida. Si sta lavorando, in questi mesi, su un progetto per l’installazione di biocelle nell’isola ecologica de La Prece, al Bivio di San Polo. Si tratta di speciali attrezzature che, senza produrre cattivi odori o percolati, trasformano l’umido in concime rivendibile sul mercato. Questi impianti sono stati inseriti nel progetto presentato in Città Metropolitana. “Si tratta di piccoli impianti – ha spiegato Girardi – con
2015, e poi ci sarà la gara per appaltare i lavori. In questo modo potremo lavorare l’umido prodotto da circa 5 mila persone”. Oltre a La Prece, altri impianti saranno installati nelle future isole di Villa Adriana e Tivoli Terme, “Arrivando a trattare il 55% dell’umido prodotto a Tivoli”.
Senso unico alternato su via Empolitana
Poi ci penseranno gli agenti della polizia locale, che stanno per essere dotati di tablet, fare le multe per la mancata pulizia dei terreni. Ai vigili basterà scattare una foto con il dispositivo, poi in automatico sarà inviata ad un sistema informatico insieme alle coordinate gps che permetteranno l’identificazione del proprietario grazie ad un sistema cartografico misto, con le mappe aerofotogrammetriche unite a quelle catastali. FV bilità enormi. I motivi sono legati alla vita privata che ho messo da parte per dare tutto me stesso alla città”. “Ho svolto – prosegue - questo compito da volontario e gli ho dedicato tanto. Un compito che spero di aver ricoperto con lealtà e dedizione e da cui, la più grande soddisfazione ricevuta, è stata il poter entrare in contatto con tanti comitati, tante associazioni, tanti cittadini. Un compito che lascio quindi con un gran dispiacere nel cuore, nonostante le tante pressioni (...) ”.
Allerta “Mucche” sulla Tiburtina Valeria Dopo l’allarme per i cavalli “a spasso” a Campolimpido, torna alla ribalta l’allerta per le mucche sulle via Tiburtina. Il tratto tra la Crocetta ed il Bivio di San Polo si conferma estremamente pericoloso dopo il tramonto. Capita troppo spesso che bestie scendano dal monte ed invadano la consolare, e le strade secondarie. Al momento degli incidenti, tutti miracolosamente senza feriti gravi, sono già avvenuti. La situazione, però, non accenna a migliorare né si sono visti interventi. Lo stesso problema si registra su tutte le altre strade che costeggiano la riserva di monte Catillo e molte di quelle intorno al parco dei Lucretili. Tra le bestie allevate allo stato brado da alcuni allevatori, o da cooperative, e quelle ormai “randagie”, sui monti intorno a Tivoli ci sono centinaia di capi che, tranne per qualche steccato con dei cancelli che possono essere facilmente lasciati aperti, possono vagare liberamente finendo così sulle strade.
Treno gratis per il week end Da sabato 16 luglio abbonati gratis sui treni regionali del Lazio nei fine settimana estivi. Si chiama ''Promo weekend'' l'opportunità che Trenitalia, d''intesa con la Regione Lazio, offre quest''anno ai possessori di un abbonamento regionale mensile o annuale (Metrebus Roma o Lazio) o Trenitalia sovraregionale, con origine e/o destinazione nell''ambito territoriale della regione Lazio. L'iniziativa è valida solo per le linee FL2 Roma - Tivoli, FL3 Roma - Viterbo e FL6 Roma - Cassino. Per usufruire della promozione- valida il sabato e la domenica fino all'11 settembrebasterà' viaggiare insieme a un compagno in possesso di un biglietto di corsa semplice a tariffa intera, acquistato il giorno della partenza. L'abbonamento dovrà essere mostrato al personale di bordo- insieme a un documento- al momento del controllo dei biglietti. Con questa iniziativa, dedicata ai clienti più fedeli - gli abbonati - Trenitalia punta a incentivare l'utilizzo turistico del treno nei weekend.
Incontri per il nuovo piano urbanistico di Tivoli L’Amministrazione comunale di Tivoli, al fine di avviare un processo di sviluppo cittadino, intende dar vita ad una serie di incontri pubblici per conoscere proposte e idee, inerenti il nuovo piano regolatore cittadino, delle realtà istituzionali, commerciali e associative. Il primo incontro, per cittadini, organizzazioni e imprese di Villa Adriana, Capannelle, Rocca Bruna e Villaggio Adriano si terrà il 27 luglio dalle 21,00 presso il Parco “Il Sogno di Malala” a Villa Adriana
Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com
www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it
TIVOLI - VIA EMPOLITANA
La promozione continua... ZERO PROVVIGIONI per chi vende! TIVOLI - VIA DELLE PIAGGE
App.to al 5° piano senza ascensore composto da sala cucina abitabile due camere bagno e balcone. Ottimo stato. APE G € 140.000,00 TIVOLI - F. BANDIERA
App.to piano terra composto da sala cucina abitabile due camere doppi servizi e giardino di 200mq con cucina € 180.000,00 esterna e accesso auto. APE G app.to composto da sala cucina due camere bagno e balcone. Mansarda di 20 mq con utenze e terrazzo di 40 mq. APE G € 180.000,00 tratt.
TIVOLI - VIA RAFFAELLO
TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS App.to composto da sala cucina abitabile tre camere doppi servizi terrazzo più giardino per totali 200 mq cantina di 30 mq e P. Auto. APE-G € 293.000,00 TIVOLI - VIA DELLA MISSIONE Locale commerciale di 30 mq con bagno. APE G. € 80.000,00 TIVOLI - VIA 5 GIORNATE Box auto NUOVA COSTRUZIONE 50 mq con acqua e luce. Serranda elettrica
App.to al secondo piano con ascensore composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e giardino di 40 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage. APE-G. € 140.000,00 TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS
€ 60.000,00 TIVOLI - VIA DELLA MISSIONE Magazzino di 20 mq APE G
€ 22.000,00
AFFITTI BIVIO DI LICENZA app.to arredato. APE G
€ 350,00 TIVOLI - VIA DELLA MISSIONE locale commerciale di 20 mq con bagno. APE G € 550,00 TIVOLI - VIA BULGARINI
app.to luminoso composto da sala cucina due camere bagno e balcone APE G € 600,00
App.to al primo piano composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo di 120 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G € 140.000,00 TIVOLI - VIA EMPOLITANA Appartamento al terzo piano senza ascensore composto da sala, camera, cucina abitabile bagno e balcone. Da ristrutturare APE-G € 130.000,00 tratt.
7
21 luglio • XL • n. 14/2016
Il Cristo Benedicente in mostra a Roma Erano stati rubati nel 1978 e grazie ad un grande lavoro investigativo sono stati ritrovati. Nel 2012 (fino al 30 ottobre) famosi affreschi raffiguranti il Cristo Benedicente e l'Agnello Pasquale, trafugati dalla chiesetta di Marco Simone, ora esposti nella splendida cornice di palazzo Barberini nella mostra “L’ arma per l’arte e la legalità”, organizzata dal Comando dei Carabinieri Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, Mibact e Università Roma Tre. Si tratta della più grande esposizione al mondo di oggetti e opere d'arte rubati e poi ritrovati. All'inaugurazione dello scorso 14 luglio erano presenti anche Giuseppe Marani, commissario prefettizio di Guidonia, e Valentina Cipollari, conservatrice del museo archeologico "Rodolfo Lanciani". Le due opere poi torneranno a casa e saranno ospitate all'interno del Museo Rodolfo Lanciani di Montecelio. A farne richiesta ad aprile è stata proprio la Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio per le Province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo -
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Lo spazio espositivo sarà ampliato e comprenderà anche al primo piano. Il sì al nuovo allestimento del Museo è arrivato anche dalla giunta comunale: “Visti i continui ritrovamenti di beni archeologici pregiati nel territorio di Guidonia Montecelio – si legge nella delibera - , il museo dovrà ampliare lo spazio espositivo, in sinergia con la Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell'Etruria Meridionale, destinato agli stessi sia al piano terra che al primo piano”. Ora occorre attendere l'approvazione del bilancio. Il Cristo benedicente, dopo ben 34 anni dal furto, è stato ritrovato nel febbraio del 2012 in una casa d'aste di New York. A Sotheby's, a New York, era
finito in catalogo "un frammento di pittura murale raffigurante Busto di Cristo, altezza cm. 75, secolo XII, di arte romana" che dagli accertamenti eseguiti dai Carabinieri tramite la Banca dati dei
beni culturali trafugati è risultato essere proprio “l'affresco parietale, raffigurante Cristo Benedicente, parziale compendio del furto consumato il 6 novembre 1978 nella Cripta ubicata a Guidonia Montecelio". E così sono iniziate le non facili procedure per far rientrare l'affresco in Italia facilitate dalla buona volontà dei proprietari, ignari della provenienza dell'opera che si sono impegnate a restituirlo a proprie spese. Michela Maggiani
Lo scuolabus cambia “strada” Ora c’è anche la nuova scuola di Setteville nord-Marco Simone. Per studiare nuovi (e più economici) percorsi il Comune di Guidonia Montecelio ha lanciato un avviso pubblico per un professionista. Al momento, e fino a dicembre, il servizio di trasporto pubblico scolastico resta in mano alla Sap, che ha ottenuto la proroga, in attesa del nuovo bando che terrà anche conto dello studio che sarà realizzato dal consulente che tra le altre cose dovrà lavorare a “dati e analisi delle implicazioni sui flussi scolastici derivanti dall'apertura del nuovo edificio scolastico sito in Setteville Nord - Marco Simone, dell’I.C. Garibaldi, in via Appaino angolo via Eutropio; e definire dei nuovi flussi, finalizzati anche alla razionalizzazione delle diverse linee, con conseguente possibilità di risparmio per l'Ente, relativamente alla spesa da sostenere per il funzionamento del servizio e/o la previsione di nuove linee da dedicare a nuovi flussi”.
Quarta udienza del processo a Eligio Rubeis Ascoltati lunedì 11 luglio, in quasi sei ore, tre dei quindici testimoni previsti. L’ex sindaco di Guidonia era in aula. Il pubblico ministero Luigi Pacifici aveva al suo fianco il nuovo Procuratore capo Francesco Menditto. Lo scorso 19 luglio, a un anno dall’arresto (20 luglio 2015) i legali di Rubeis hanno presentato istanza di scarcerazione. La difesa: “Non si è sentito parlare di minacce - spiega a margine dell'udienza l'avv. Santino Foresta - , il sindaco avrà anche fatto di tutto per far assumere una ragazza bisognosa che cercava lavoro ma nelle telefonate non c’è traccia di minacce e così i testimoni non parlano di minacce. Il teste principale che doveva confermare la sussistenza delle minacce non l’ha fatto”. Gli avvocati di Rubeis hanno da subito espresso perplessità sulle perizie delle trascrizioni delle intercettazioni telefoniche (600 pagine), che non sarebbero fedeli all’audio, presentando eccezione e chiedendo la nullità della perizia. Depositata contestualmente come memoria difensiva la perizia realizzata dal perito di parte. Ora tutto è rinviato alla
Riceviamo e pubblichiamo
prossima udienza prevista per il 2 novembre. Sono stati ascoltati Alessandro Gessi (che si è costituito parte civile), all’epoca dei fatti, direttore della IperCoop del centro commerciale Tiburtino che sarebbe stato “invitato” ad assumere una ragazza; la sua fidanzata (ascoltata in merito ad una telefonata e il maresciallo della Guardia Forestale che ha condotto le intercettazioni. Nella stanza dell’allora sindaco Rubeis c’erano tre persone che gli avrebbero detto “di aver cambiato residenza per votarlo” chiedendo poi la raccomandazione per far assumere la figlia all’IperCoop. Rubeis è accusato di “concussione, corruzione e induzione indebita a dare o promettere utilità”. Secondo le tesi del pubblico ministero l’ex sindaco avrebbe fatto pressioni per le due assunzioni. Nel caso del supermercato commentando durante una conversazione “se no sto centro pijo e glielo chiudo” mentre nel secondo caso si sarebbe poi adoperato per far pagare dal Comune alcune fatture scadute che una clinica aveva da tempo presentato.
info@xlgiornale.it Inserzione a cura del commitente
«Non c’è peggior cosa di un innocente che deve difendersi» La scorsa settimana, per volere di qualcuno, sono apparsa agli occhi di molti come “la furbetta del cartellino” un appellativo, a dir poco stupido e banale, frutto di una condotta giornalistica volta a denigrare e assolutamente priva del rispetto per la persona che dovrebbe essere una precondizione della corretta informazione. In tutti i Paesi democratici le leggi prevedono che chiunque sia impegnato in un processo si presuma innocente fino alla sentenza definitiva, ma questo Diritto fondamentale, forse qualcuno non lo conosce oppure gli è utile non ricordarlo, premesso che in data 4 Luglio 2016 il Tribunale di Tivoli ha emesso nei miei confronti una condanna con sospensione della pena, le cui motivazioni della sentenza verranno rese note solo tra 90 giorni, mi corre l’obbligo, nel rinnovare la mia fiducia nella magistratura, fare chiarezza circa le accuse che mi sono state imputate nel 2011 dalla ASL RM5 (già RMG) dall’allora Direttore Sanitario Aziendale. Come molti ben sanno sono stata impegnata per 40 anni nella professione infermieristica, membro del Collegio IPASVI di Roma, Direttore prima dei Servizi infermieristici e poi del Polo Didattico
della ASL RMG, senza alcuna nota di demerito, svolgendo il mio servizio con la massima diligenza, professionalità e positivo riscontro ottenendo il massimo riconoscimento di tutti i Direttori generali e Dirigenti aziendali che negli anni si sono susseguiti alla guida della ASL sino al 2011. Sono stata anche impegnata politicamente, prima con il Partito Popolare e poi con il Partito Democratico rivestendo nel tempo diversi incarichi istituzionali, Consigliere comunale, Capogruppo consiliare, Assessore al Turismo, Assessore ai servizi sociali, vicesindaco. Chi mi conosce sa bene che ho vissuto la mia vita professionale e politica al servizio delle persone, ho sempre amato il mio lavoro e svolto tutti i miei ruoli cercando di dare risposte appropriate ai tanti e diversi problemi che mi trovavo ad affrontare, mettendo in secondo piano me stessa e la mia famiglia. Nel 2011 per ragioni esclusivamente politiche, durante il periodo della Giunta regionale Polverini, sono stata rimossa dal mio incarico di Direttore del Polo Didattico, sbattuta fuori dal mio ufficio, messa provvisoriamente a svolgere servizio senza postazione in un corridoio e poi in
una stanza usata per l’archivio piena di muffa, con una scrivania vuota, senza telefono né computer, ma soprattutto senza alcuna funzione da svolgere, per otto ore al giorno, in ultimo, denunciata dal Direttore sanitario aziendale con accuse false, pretestuose e decisamente infondate senza alcun riferimento a norme o a regolamenti esistenti. Chi mi accusa si tutela dietro un controllo a campione sul personale della ASL RMG, ma il campione controllato è composto però da un’unica e sola persona da ispezionare ovvero esclusivamente dalla Prof.ssa Maria Vittoria Pepe. Per anni il mio è stato un “modus operandi” trasparente, condiviso e diffuso tra tutti i Dirigenti e docenti del Polo Universitario della ASL RMG, tant’è vero che tutti coloro che erano impegnati in attività di docenza (medici, infermieri ed amministrativi) operavano, da sempre, in modo analogo al mio e solo al fine di ottimizzare e garantire l’attività didattica, i vari servizi universitari e la stessa sopravvivenza del Polo Didattico. Ritengo di non aver mai approfittato di nessuno nella mia vita, tantomeno del mio datore di lavoro che sono i cittadini.
Ringrazio le tante persone che, in questi anni in cui sono stata bersaglio di innumerevoli e vergognosi attacchi, di chiara matrice politica, non hanno mai smesso di credere in me, manifestandomi sempre la loro amicizia e solidarietà. Se non fossi una persona pubblica e da molti anni impegnata nel sociale, se non fossi stata anche Vicesindaco di Tivoli, probabilmente non avrei scritto nulla, ma ho raccolto fiducia e vera stima e quanto sopra lo dovevo ai miei concittadini. La strumentalizzazione, la manipolazione e l’uso denigratorio dell’informazione assieme all’uso del potere istituzionale per fini politici sono armi di epurazione, sottili e pericolose che in una società civile e democratica devono essere ripudiate e debellate soprattutto quando mirano a danneggiare le persone oneste e quindi scomode. Personalmente non ho nulla da rimproverarmi o di cui vergognarmi nonostante lo sciacallaggio mediatico che mi viene mosso contro poiché penso fermamente che “gli empi tramano insidie e la bocca dei malvagi cela odio ma chi è giusto non deve temere”. Maria Vittoria Pepe
LISTA CIVICA INSIEME PER CAMBIARE Diventa referente della tua circoscrizione
per info:
noiperguidonia@gmail.com Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XIX - n° 14 - 21 luglio 2016 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 98 Editore: Tritype srl - Tivoli - Impaginazione: Tritype srl Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Redazione: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Matteo Monaco Stampa: Litosud srl - via Carlo Pesenti, 130 - Roma via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene
Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714
8
21 luglio • XL •
Sulle ali della
Novità al Rotary TIVOLI - È Maria Antonietta Coccanari de’ Fornari (nella foto) la presidente del Club Rotary di Tivoli per il 2016-17. Presentati nella serata del 14 luglio le commissioni e i progetti per la gestione futura. Tra questi particolare menzione meritano: il Cinema in ospedale che prevede l’organizzazione di una sala di proiezione di film per pazienti presso l’ospedale di Tivoli; un nuovo Grand Tour a Tivoli tramite l’offerta di ospitalità ad uno scrittore extraeuropeo, invitato nella città affinché ne descriva le ricchezze storicoambientali (previsto anche il coinvolgimento delle scuole tiburtine); m’illumino d’immenso che consiste nell’illuminazione dei due principali campanili della città quello della chiesa di S.Francesco e quello della Cattedrale ricalcando il profilo dell’antica città medioevale. Sono state presentate anche altre iniziative ancora in fase di studio o che provengono da esperienze passate. Questo il nuovo organigramma: Maria Antonietta Coccanari dè Fornari (presidente), Elisabetta Bernardini (vice presidente), Giovanni Battista Mollicone (segretario), Giosi Madonna Terracina (tesoriere), Piero Pascucci (prefetto), Marina Cogotti, Carlo Conversi, Emanuele Lolli, Mario Rastelli (consiglieri). Partecipano al direttivo il presidente uscente Gianni Andrei, quello eletto per l'anno 2017/18 Alessandro Mattoni.
Si farà a Villa Adriana e a Villa d’Este, ma ufficialmente ancora non viene comunicato nulla Ci sarà o non ci sarà? Quanti concerti e di quale spessore? In forse fino all’ultimo la programmazione del Festival Tivoli promosso dalla Regione e organizzato dalla Fondazione Musica per Roma (Auditorium). Si si farà e inizierà venerdì 22 luglio con “La pazzia di Orlando ovvero il meraviglioso viaggio di Astolfo sulla luna” che andrà in scena a Villa d’Este a partire dalle ore 21,00. Sabato 23 luglio è invece la Villa di Adriano a ospitare il coro e i solisti di Santa Cecilia che eseguiranno “Mozart Requiem“ per pianoforte, soli e coro. Orario di inizio sempre ore 21,00. Sempre alla Villa di Adriano e sempre alle 21,00 sabato 30 sarà il turno della JuniOrchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, con Simone Genuini alla direzione, che eseguirà musiche dei maggiori compositori mondiali. Il 5 agosto, sempre allo stesso orario ma a Villa d’Este, sarà la volta di Assai Furioso Orlando, di e con Marco Balani, a Villa d’Este. Sabato 20 Chiara Caselli leggerà l’Ariosto, con la partecipazione di Valerio Magrelli. Si chiuderà il 27 agosto con La Guerra e i Paladini con inizio ore 21,00 presso Villa d’Este. Questi ultimi concerti sono inseriti nell’ambito delle celebrazioni per i cinquecento anni della pubblicazione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e per il quale Villa d’Este ha promosso la mostra “I voli dell’Orlando” (ndr articolo a fianco). Gli spettacoli si svolgeranno nell’ambito delle aperture serali delle Ville. Il biglietto d’accesso comprende l’ingresso agli spettacoli fino a esaurimento posti. Vista l’incertezza che regna attorno a tutta la manifestazione si consiglia di chiedere informazioni a Villa d’Este 0774.332920 - Villa Adriana 0774382733 www.auditorium.com
TIVOLI - Era l’aprile del 1516, quando uscì la prima edizione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, in occasione di questo cinquecentesimo anniversario, il Polo Museale del Lazio, ha organizzato a Tivoli una mostra nello splendido scenario di Villa d’Este. Un’esposizione impostata sulla forte influenza esercitata dal poema sulle arti figurative, anche contemporanee. Quale luogo più adatto di Villa d’Este, luogo ariostesco per definizione, per ideare tale allestimento? Le sale, il giardino sembrano addirittura ispirate dalle fantastiche architetture e dalle visioni della natura, presenti nel poema, frutto della fantasia creativa senza pari dell’Ariosto, soprattutto se, con scarto d’immaginazione -è il caso di dirlo- ci calassimo nel tempo in cui venne creato. Le opere, varie per tecniche artistiche e tipologie, creano emozioni sempre crescenti di sala in sala: dai celebri dipinti di Ingres e Delacroix a quello di ampio respiro di Simone Peterzano, noto mae-
I concerti per l’Orla
Dopo i concerti del 2 e del 15 presentazioni. In particolare V Furioso Orlando, di e con Marc selli legge l’Ariosto, con la partec chiude il 27 agosto con La Gu Rigillo er Anna Teresa Rossini Musici di Roma.
Eve Villa Adriana Summer Fest
Birra e musica a Sant’Angelo
Tivoli e Campolimpido al cinema
Nuova festa in piazza per Villa Adriana. organizzata dal Comitato di Quartiere insieme ad alcune associazioni del territorio, si svolgerà il 22-23-24 luglio in Largo R. Franceschi (Ex piazza del mercato) la “Summer Fest” Saranno presenti in tutte le serate “Il mercatino di vendo tutto per tutti incontra Villa Adriana” e e le Associazioni: Gruppo storico Villa Adriana, Asd Villa Adriana Calcio, Nordic walking, la bottega. Il programma prevede tra l’altro: VENERDì 22 LUGLIO alle ore 21:00 lo spettacolo Musicale con “IL TURCO E MR. PHIL LIVE SHOW”. SABATO 23 LUGLIO alle ore 18:00 l’Esibizione della palestra +Vista e alle 21,30 lo Spettacolo Musicale con ROBERTO GHERGO & SUNBEATAIR ORCHESTRA. Ospite d’onore della serata ALVARO VITALI (Pierino). DOMENICA 24 LUGLIO alle ore 21:00 Spettacolo Musicale con l’orchestra “6 GIGA & MEZZO”
A Sant’Angelo Romano torna il “Belvedere Beer”. I protagonisti della festa, che durerà tre giorni, saranno ovviamente la birra ma anche la musica. L’evento partirà venerdì 22 luglio. Alle ore 17 apriranno gli stand gastronomici. Venerdì si esibirà, dalle ore 22, il gruppo “Bettie Beerhouse”, che farà un omaggio a Amy Winehouse. Sabato 23, dalle ore 20, ci sarà il karaoke, mentre dalle ore 22 ci sarà lo spettacolo cabaret con Andrea Perrone. Infine domenica 24 sarà la volta dei GRA, Grandi Romani Autori. L’evento si svolgerà in Piazza Belvedere A. Nardi di Sant’Angelo Romano.
Ci sono ancora due film da guardare sotto le stelle in Piazza del Tempio di Vesta. L’organizzazione Tivoli Liberatutti proietterà giovedì 21 luglio “Porco Rosso”, il film d’animazione giapponese di Hayao Miyazaki. Invece mercoledì 26 sarà la volta di “Viva la libertà” di Roberto Andò. La proiezione dei film è alle ore21, ma per le ore 20 è organizzata un’apericena. Anche a Campolimpido sarà allestito, per alcune serate estive, un cinema sotto le stelle. Le proiezioni dei film, organizzate dall’Associazione “Campolimpido c’è”, inizieranno alle 21.30. Domenica 24 luglio sarà possibile vedere “Smetto quando voglio”, di Sydney Sibilia. Sabato 30 sarà la volta del film di Will Finn e Dan St. Pierre, “Il magico mondo di Oz”. E ancora, venerdì 5 agosto ci sarà il film “Sporchi da morire” di Marco Carlucci. E infine, sabato 6 agosto sarà proiettato il film “Torno indietro e cambio vita” di Carlo Vanzina.
Arsoli, XXV Festa della Birra Ad Arsoli torna la XXV edizione della Festa della Birra. Il 29, il 30 e il 31 luglio saranno tre giornate all’insegna delle migliori birre artigianali e della buona musica. Venerdì 29 si esibiranno i gruppi “Inna Cantina Sound” e “Matrioska”. Sabato 30 è invece la volta dei gruppi musicali “Il Muro del Canto”, “Bestie Rare” e “Dj Amaro”. Infine domenica 31 Piotta e John Canoe e ad aprire le danze early show alle 17.30 con i pirotecnici “No Funny Stuff”. Per tutte e tre le giornate l’ingresso è gratuito.
Appuntamenti di Tivoli Chiama Proseguono fino al 10 agosto gli eventi inseriti nella manifestazione “Tivoli Chiama. Festival delle Arti” dell’assessorato alla Cultura del Comune. Venerdì 22 Luglio - Piazza delle Erbe ore 20.00 TRIO SOLOTAREV in concerto Sabato 23 Luglio BioParco +Vista – Ponte Lucano ore 21.30 Concerto SAN GIUSEPPE MOSCATI… DIO GUARISCE diretto dal M° Giovanni Proietti Modi Domenica 24 Luglio Campolimpido ore 21.30 SMETTO QUANDO VOGLIO – rassegna cinematografica “Campolimpido sotto le Stelle” a cura dell’Associazione Campolimpido C’è 26 Luglio - Piazza del Tempio di Vesta ore 21.00 VIVA LA LIBERTA’ – Rassegna CINEMA SOTTO LE STELLE a cura dell’Associazione Tivoli LiberaTutti 27 Luglio - Piazza Campitelli
9
• n. 14/2016
fantasia dell’Ariosto Cinquecento anni di creatività in mostra a Villa d’Este stro di Caravaggio; dalle sculture bronzee raffiguranti le imprese di Ruggiero e l’Ippogrifo, agli arazzi che rievocano gli ambienti estensi della Ferrara di Palazzo Diamanti o palazzo Schifanoia; proseguendo con i disegni di Gustave Doré, genio indiscusso, che sicuramente riuscì ad incarnare la magistrale fantasia rocambolesca dell’Ariosto; l’esposizione propone anche ceramiche, medaglie e una notevole collezione di Cinquecentine e incisioni. Il percorso si apre negli appartamenti del cardinale Ippolito II d’Este con un’introduzione dedicata
ando a Villa d’Este
luglio sono previste altre rapVenerdì 5 agosto ore 21, Assai o Balani. Sabato 20 Chiara Cacipazione di Valerio Magrelli.Si uerra e i Paladini con Mariano e La Vertuosa Compagnia de’
al vero volto dell’Ariosto, tratto da un probabile disegno di Tiziano. L’ultima sezione è un omaggio a Luca Ronconi, da poco scomparso, una serie di scatti di Ugo Mulas, la sera del 24 luglio 1969, in piazza del Duomo a Milano, durante una delle repliche dello storico spettacolo ariostesco messo in scena pochi giorni prima al Festival dei Due Mondi di Spoleto, e degli inediti disegni preparatori approntati da Pier Luigi Pizzi per le scenografie e i costumi della versione televisiva dell’Orlando furioso. Ilaria Morini I VOLI DELL’ARIOSTO. L’Orlando furioso e le arti 15 giugno - 30 ottobre Aperture serali nelle giornate di venerdì e sabato www.villadestetivoli.info www.ariostovilladeste.it
“Popolarea” e “Palio” SUBIACO - Il 22-23-24 luglio 2016, con Subiaco Folk Festival con canti d’amore, di lavoro e di fatica, è un lungo viaggio nella musica popolare L’evento organizzato dall’associazione Officina Unonove in collaborazione con il Comune di Subiaco, vuole essere un’occasione di aggregazione e di svago per i cittadini e turisti che dal pomeriggio riscoprono un’atmosfera fatta di sapori e profumi di un’antica comunità in un borgo medievale che diventa il palcoscenico straordinario della kermesse, il Ponte di Sant’Antonio. I concerti inizieranno alle ore 21,00 e l’ingresso è gratuito. Si esibiranno sul palco di questa terza edizione: 22 luglio 2016: SYRAH TRIO – musica popolare del centro sud; - GIANCANE – chitarrasta del Muro del Canto; 23 luglio 2016: FOLKGRASS – trio di musica tradizionale americana “Bluegrass”; - VALENTINA FERRAIUOLO & TRILLANIMA – musica popolare;. 24 luglio 2016: FESTA DEL FIUME – gara con i gommoni, giochi popolari e balli popolari.
Inoltre per la collaborazione tra il Comune e “Vivere l’Aniene”si terrà la prima edizione del Palio di San Lorenzo. La manifestazione avrà luogo tra giovedì 7 agosto, quando alle 21,00 verrà presentato il Palio e domenica 10 agosto, quando dopo la Benedizione delle 16,00 prenderà il via la gara dei Rioni storici. Location dell’iniziativa il Canale di San Benedetto
La Regione promuove la lettura Anche quest'anno la Regione Lazio sostiene con l’'avviso ''Io leggo'' le attività e le iniziative di promozione e valorizzazione del libro e della lettura che si svolgono nel territorio regionale. La Regione si rivolge a piccole e medie imprese della filiera produttiva del libro, anche riunite in consorzi, ai Comuni del Lazio, alle associazioni e fondazioni culturali che svolgono regolarmente attività' di promozione del libro e della lettura, alle istituzioni scolastiche, pubbliche o parificate, purché in collaborazione con almeno uno dei soggetti sopra menzionati. Io Leggo mette a bando 600mila euro per il 2016/2017. I contributi verranno concessi per un importo massimo di € 20.000. Il bando è pubblicato sul sito http://www.regione.Lazio.it/rl_cultura/ e scade lunedì 29 agosto. Nella la prima edizione di Io Leggo e 300mila euro di finanziamento la Regione ha sostenuto 31 progetti di promozione del libro e della lettura, in particolare in zone a forte criticità sociale e rilanciato il settore dell''editoria rifinanziando la legge regionale sul libro, la lettura e le PMI editoriali.
enti
a cura di Federica Ascani e Claudio Iannilli
Mostra sull’acqua al Santuario
ore 21.30 ROMEO E GIULIETTA – spettacolo a cura di Accademia Beats Generation 28 Luglio - Piazza del Seminario ore 21.00 Reading ENNIO FANTASTICHINI con allievi del Liceo Spallanzani di Tivoli in residenza a cura di Tiziana Colagrossi 29 Luglio - Villa d’Este ore 21.30 MASSIMO WERTMULLER in “Il Pellegrino” 30 Luglio - Villa Gregoriana ore 21.30 IL TEMPIO DEL VINILE – TIZIANO TEODORI & ANDREA CAUDURO “Blu Pollution” performance di musica elettroacustica 31 Luglio - Piazza del Tempio di Vesta ore 19.00 FRANCA VALERI e PINO STRABIOLI presentazione nuovo libro “LA VACANZA DEI SUPERSTITI” in occasione del compleanno di Franca Valeri con letture di artisti vari 6 Agosto -Villa D’Este ore 21.30 JOHN DE LEO & LA GRANDE ABARASSE ORCHESTRA 10 Agosto - Piazza Campitelli ore 21.00 Concerto CARLO GIZZI
Peperoncino a San Polo Al via la seconda edizione della Sagra del Peperoncino a San Polo dei Cavalieri. Domenica 24 luglio, per le vie del paese, sarà possibile degustare peporoncini e arrosticini presso gli appositi stand gastronomici. Info prolocosanpolodeicavalieri@gmail.com agina Facebook Proloco San Polo
Musica al “Sogno di Malala” Appuntamento con la musica live a Villa Adriana. Come ogni settimana al Parco Sogno di Malala andrà in scena la musica dal vivo. Giovedì 21 luglio sarà la volta dei Valakustica:un viaggio artistico a 360 gradi, un omaggio alla tradizione della musica internazionale e alla storia di quella italiana grazie all’esecuzione di brani appartenenti alle discografie più svariate, da Lucio Battisti ai Beatles, da Fred Buscaglione a Stevie Wonder. Venerdì 22 luglio sarà Fabio Puglisi con “L’altra faccia di Zero” ad intrattenere il pubblico del parco. Spettacolo da non perdere per i fan del cantante romano. Sabato 23 per Tivoli Chiama, CARLO GIZZI in concerto. Domenica 24 ci sarà invece, Teatro canzone La vecchia tradizione dei “contastorie” con ACCENTRICA STORYTELLING Giovedì 28 Musica-Teatro: LUIGI TENCO: GENIALITÀ E MISTERO Venerdì 29 Evento musicale Rockabilly degli AL SCARINGI & THE SPIDERS Sabato 30 cover dei Pearl Jam con i XJAM. Infine Domenica 31 si chiude con lo spettacolo comico MANUELA LETTIERI de La SAI L’ULTIMA?
Inizio spettacoli ore 21,00 con ingresso libero.
TIVOLI - Dopo le Terme di Diocleziano sbarcherà al Santuario d’Ercole Vincitore la mostra “In Acqua: H20 molecole di creatività”. L’esposizione sarà inaugurata il prossimo 26 luglio e resterà a Tivoli fino a settembre. L’appuntamento è frutto della stretta collaborazione tra il Comune di Tivoli, e la Sovrintendenza. L’esposizione, curata da Stefano Dominella e Bonizza Giordani Aragno e promossa da Acea che l’ha presentata lo scorso maggio, raccoglie di 91 creazioni, di cui 63 abiti e 28 accessori, realizzati anche da artisti di fama internazionale. Il tema dell’acqua, protagonista indiscusso della mostra, viene legato in maniera indissolubile a tematiche più che mai attuali come quella della tragedia umana dei migranti: lo stilista Guillermo Mariotto per Gattinoni mette in mostra l’abito “Foco a mare”, dove il salvagente diventa simbolo della ricerca di una nuova vita, proprio attraverso l’acqua. “La profanazione dell’acqua” di Mariotto, è manifesto contro l’inquinamento che sta distruggendo il pianeta. “Si scrive Acqua – ha commentato presidente di Acea Catia To m a s e t t i presentando l’esposizione di Roma ma si legge anche Moda. C’è un aspetto che Acea condivide con il mondo elegante della Moda ed è l’impegno per la salvaguardia della risorsa acqua e il rispetto per l’ambiente. Se noi, con Acea 2.0 ci siamo imposti una roadmap che prevede attraverso l’uso di tecnologie digitali una importante riduzione di emissioni di CO2, numerose realtà del fashion hanno scelto di eliminare le sostanze chimiche dannose, evitando il pericoloso inquinamento delle falde acquifere”.
Il Com co, in c con Vi i rapp tadini riche d ideato zione San Lo nifesta tra gio
10
21 luglio • XL • n. 14/2016
Chiude con un arrivederci Along Came Jazz La sedicesima edizione di “Along came jazz” si avvia alla conclusione mentre andiamo in stampa. Rimangono il 20 e 21 luglio i concerti di Pietropaoli Yatra Quartet e Gino Paoli e Danilo Rea. Along Came Jazz dopo alcuni anni di fermo, è tornata alla grande diventando famosa in Italia e all’estero per le scelte stilistiche ardite, i geniali accostamenti e i progetti originali, capaci tutti di premiare le creazioni migliori del jazz nazionale e le migliori formazioni internazionali dedite alla ricerca e allo svelamento, senza preclusioni di stili, modi, origini, crescite e direzioni. Il programma di questa ripartenza, coerente con la lunga benché frammentata storia, ha già proposto due meravigliose chicche rappresentate dalle formazioni americane di Steve Lehman e Ches Smith, materializzatori, per usare un ossimoro, di due visioni musicali diversissime tra loro e pure incredibilmente simili per risultato finale. Il concerto dell’ottetto del sassofonista newyorchese Lehman, nel contesto meraviglioso, e purtroppo scomodo, del teatro interno al Santuario di Ercole Vincitore, è stato un
viaggio incredibile tra dissonanze progettate e scritte, incredibili fraseggi a più voci, minimalismi sincretici e improvvise e perfette folate di energie liberatorie, melodie microtonali che sorprendevano per la fluidità e la sapienza di tutte le eccellenze soliste, e quadri che sembravano rallentare e spegnersi e riesplodere in un fluire di rinnovata sorpresa. Il trio del giovane e geniale batterista Ches Smith ha invece contribuito a inaugurare uno spazio mai usato prima, all’interno dello stabilimento delle Terme Acque Albule, con un palco genialmente istallato tra gli ulivi e le palme, con un sapiente e magico gioco di luci tra le chiome che è diventato parte integrante dello spettacolo. Un concerto iniziato con un brano ostico e minimale di una ventina di minuti, al limite del consentito, quasi a provare la qualità e la resistenza del pubblico presente. A esame superato il concerto si è aperto a geniali geometrie aperte, dalla rarefazione quasi assoluta alla trance ritmica portata soprattutto dal pianista, a pieni di coinvolgente potenza. Due concerti da incorniciare. Gli Aires Tango, sempre
Aires Tango al Santuario di Ercole Vincitore Sotto il concerto di Antonella Vitali a piazza dell Riserraglio (foto Gaia Recchia)
nel teatro al Santuario di Ercole Vincitore, hanno proposto il loro ventennale progetto che ha acquisito nuove prospettive armoniche con l’intervento anche compositivo del chitarrista (ma è riduttivo, tanti gli strumenti di cui possiede tecnica e proprietà) Ralph Towner, mitico componente degli Oregon, purtroppo assente a Tivoli, capace di spostare l’asse jazzistico del gruppo verso nord, aggiungendo al tango le virtuosità della scena americana. Quello del Trio Kàla di Rita Marcotulli e dei suoi amici Ares Tavolazzi al contrabbasso e Alfredo Golino alla batteria è stato un concerto godibile, nell’alveo di un jazz più rassicurante e adatto a orecchi meno portati all’estremo, suonato con gran classe e grazia, con alcune rivisita-
zioni calibrate e piacevoli di brani pop come “Anima” di Pino Daniele. I Roots Magic hanno scaldato la serata alle Terme con un progetto capace di coniugare al presente alcuni classici del blues del delta, riuscendo a far coesistere senza sforzo tutta la storia del jazz in ogni brano,
sorprendenti per potenza, tecnica e linguaggio strumentale. Già così il festival avrebbe avuto senso e valore, ma i due maestri organizzatori, Enzo Pavoni e Paolo Alimonti, hanno pensato bene di portare il jazz nelle strade della città, con una serie di concerti in alcune piazze del centro storico di Tivoli, vedi Piazza Sabucci,
o quella del Riserraglio e delle Erbe, o ancora vicino al Seminario, con progetti che, in un contesto più racchiuso e intimo, hanno potuto esaltare al meglio le qualità di: Play Verdi, quartetto capace di trasportare contrappunti e ouverture, fughe e preludi,
dentro dinamiche jazz di rara bellezza; Caterina Palazzi a Tivoli Terme, che ha esploso i colpi del suo Sudoku Killer, una miscela ad alto contenuto ritmico, tra ipnotici loop sonori ed elettriche potenze noise; Lucia Ianniello, che ha incrociato la sua tromba al sax di Polinelli, generando costruzioni melodiche a strati e immagini; Susanna Stivali, che ha riletto con grazia e coinvolgente eleganza i capolavori di Nina Simone, coadiuvata da due Aires Tango, trasmettendo tutta la forza di composizioni emotivamente impegnate, scritte in anni di lotte razziali che sono tornate purtroppo di violenta attualità. Location d’eccezione nella bella piazzetta del Riserraglio per il quartetto di Antonella Vitale il 18 che dopo le note del jazz ha visto la partecipazione dei numerosi presenti al rinfresco offerto dal locale Comitato di quartiere: un’ulteriore successo per la rassegna, inserita nel programma di Tivoli Chiama fortemente sponsorizzata dalla direzione delle Terme Acque Albule, che ha coinvolto con successo molte parti della città.
11
21 luglio • XL • n. 14/2016
Riprese TV alla Sibilla
Tivoli sulla via della seta
Ancora “riprese” a Tivoli, telecamere in azione alla Sibilla per il format La Dolce Vita. In collaborazione con la Tibur Film Commission nei giorni scorsi è stata registrata una puntata del programma che vede la regia di Patrizio Trecca e Francesco Apolloni. Per il set è stato scelto uno degli angoli più belli della Città, con un panorama ed un ambiente intorno veramente mozzafiato. Intanto per i provini de Il Più Forte, format che andrà in onda su DMAX, sono state in tutto 38 le persone che si sono presentante sperando di diventare “Il più forte di Tivoli”. Il programma sarà condotto dal lottatore Alessio Sakara e dal rugbysta Martin Castrogiovanni.
Dal 13 al 19 luglio il complesso dell’Annunziata e e il museo di via Muro Macera a Tivoli hanno ospitato una rassegna sulla cultura cinese raccontandone vari aspetti, dalla cucina alla letteratura, dall’agopuntura alla fotografia. Non poteva mancare un approfondimento sull’architettura e di questo ha parlato Liu Kecheng, uno dei pionieri dell’architettura contemporanea cinese. Partendo dal presupposto che “non esiste una storia buona e una cattiva, ma solo una vera e una falsa. Tutta la storia necessita di essere preservata”, l’architetto Liu Kencheng sabato nel tardo pomeriggio, all’interno delle Scuderie Estensi, ha parlato di conservazione della memoria storica attraverso l’architettura. In qualità di esperto nella costruzione di musei e di valorizzatore dell’eredità culturale ha spiegato quanto per lui sia importante conservare nell’ambiente le tracce delle epoche che si sono succedute senza snaturarle, ma integrandole con l’ambiente circostante. La Cina dopo la “rivoluzione culturale” ha
Il 30 luglio si canta l’amore L’associazione “Famiglie degli Angeli” presenta il 30 luglio il concerto “Sulle ali della leggerezza” VIII edizione organizzato dalla dott.ssa Enza Tripaldi, presidente dell’Associazione che ha sede in Villa Adriana. Quest’anno il tema del concerto è l’Amore, raccontato attraverso brani d’opera famosi, di W.A.Mozart, G.Puccini, E.De Curtis, P.Mascagni, A.L.Dvoak, F. J. Obradors, A.L.Webber. L’associazione dedica il concerto, interpretato da soli artisti femminili, a tutte le donne vittime di amori “malati” e alle loro famiglie, per esprimere la vicinanza al loro dolore e al fine di sensibilizzare le persone sul tema della violenza sulle donne. Lo spettacolo, che si terrà all’interno della Villa d’Este, avrà inizio alle ore 20,30. La partecipazione all’evento è inclusa nel biglietto d’ingresso alla Villa. Info: enza.tripaldi@famigliediangeli.or
Chiusa anche la settimana dedicata, con mostre conferenze e numerosi eventi, alla Cina e alla sua cultura. La collaborazione iniziata lascia presagire futuri sviluppi si parla già di un film sulla via della seta subito un processo di rapido sviluppo e modernizzazione che ha modificato completamente la fisionomia delle città rendendole simili a tante New York. Il progresso però ha messo a rischio la conservazione delle bellezze del passato cinese e
proprio in questa direzione si è svolta l’opera dell’architetto Liu Kecheng. L’ospite cinese, abitante di Xi’an, una delle principali città dell’antico impero cinese, meta turistica e nota come terminale ad est della via della seta, ci ha mostrato alcuni dei
suoi lavori mettendone in evidenza come il fine di proteggere i siti storici, belli o brutti che siano (come nel caso di una parte della facoltà di architettura dell’università della città costruita durante la rivoluzione), sia avvenuto con una tecnica che creasse un fecondo rapporto tra antico e moderno, tra eredità culturale e paesaggio urbanizzato. Al termine della conferenza in molti sicuramente si è acceso il desiderio di prenotare un viaggio alla volta di Xi’an per scoprirne dal vivo le bellezze. Rosa Marci
Dinner in Red a Piazza Plebiscito Una piazza di Tivoli si è tinta di rosso lunedì 18 luglio pee la cena cena a base di prodotti dell’enogastronomia della Cina. È la seconda cena di gala nel giro di pochissime settimane dopo Assaggi di Luna (in bianco) del 4 luglio in via Palatina. Per completare il tricolore manca solo il colore verde, che sarà protagonista, è ancora ufficioso, il 2, 3 e 4 settembre con la nuova edizione de “La notte verde”
h24
• Biglietti Trenitalia, Cat e Cotral • Ricevitoria Lotto e 10 e Lotto • Ricariche Telefoniche • Articoli per Fumatori • Pagamento Bollette • Articoli da Regalo • Ricevitoria Sisal • Valori Bollati • Pelletteria
TÀ NOVI
00019 Villa Adriana (Rm) - via Naz. Tiburtina 176 tel./fax 0774.534613 - riv. tabacchi 23 - ric. lotto 7241-7227
21 luglio • XL • n. 14/2016
La Fondazione Tivoli Sport Cultura
a cura di Danilo D’Amico
Una marcia a tappe forzate per rendere operativa la Fondazione Tivoli Sport Cultura entro il prossimo gennaio, dopo la presentazione alle società sportive ed ai cittadini dell’8 luglio ora al lavoro ci sono gli uffici comunali. Il progetto, elaborato da una “squadra” di atleti ed ex atleti, è al vaglio dell’avvocatura comunale dopo aver avuto già una prima valutazione economica. Il tavolo di lavoro, creato dalla lista Una Nuova Storia, ha già presentato il progetto di questa Fondazione chiamando a Tivoli i vertici dell’analoga struttura già operativa da anni a Reggio Emilia. Secondo i progetti dell’Amministrazione, questa nuova realtà servirà a gestire con maggiore efficienza gli impianti sportivi comunali. “Efficienza sia dal punto di vista economico – hanno spiegato i promotori – sia per la razionalizzazione dell’utilizzo degli spazi, così da poter avere un impiego massivo delle strutture a maggior vantaggio delle associazioni e soprattutto delle scuole”. Inoltre la Fondazione si occuperà
sa anche a Caorle, lì l’80% dei giovani pratica l’attività sportiva e questo è il nostro obiettivo”.
Tempistica e modalità
I lavori del campo della Città dello Sport agli Arci
Presentato l’8 luglio, ora per sviluppare il progetto Fondazione si attende il parere dell’avvocatura comunale. Si spera e si pensa, di poter rendere la Fondazione attiva già da gennaio 2017 della promozione della pratica sportiva come anticipato nello scorso aprile da questo giornale con l’intervista al consigliere del Sindaco per lo Sport, Alessandro Baldacci. “Stiamo partendo, ora si formalizzeranno i documenti necessari per avviare il progetto – prose-
guono gli ideatori della Fondazione -. Intanto lo scopo dell’incontro pubblico era quello di far conoscere, dal racconto di chi già ha scelto questa strada, i contenuti, il senso, lo spirito ed i valori di una Fondazione. Oltre a Reggio Emilia un’analoga iniziativa è stata intrapre-
“Per fine settembre sarà preparata la documentazione per avviare il percorso amministrativo. Vorremmo essere operativi da gennaio. Parallelamente all’avvio del percorso amministrativo incontreremo le associazioni per emendare i regolamenti ed analizzare le proposte. Vogliamo ascoltare le società ad inizio percorso, e non sentirli solo quando è finito l’iter, così da poter integrare la Fondazione con delle proposte utili. Il percorso non è blindato, è ancora aperto”.
Cosa cambia Tutti gli impianti, stadi, palazzetto dello sport, piscina e palestre delle scuole a gestione comunale, saranno affidate direttamente alla Fondazione che poi provvederà a darli in gestione, o meglio in coogestione, alle società tiburtine con preferenza per quelle iscritte alla Fondazione. Le società
che li avranno ingestione potranno contare sull’80% delle fasce orarie, la mattina poi tutte le strutture saranno a disposizione delle scuole. Gli altri spazi potranno essere usati da altre società o per progetti di diffusione dello sport tra ragazzi ed anziani. “Si cercherà di integrare i programmi delle varie squadre, così da avere spazi a sufficienza per tutti. Le società continueranno a pagare i costi di gestione e la manutenzione - ha spiegato il consigliere del Sindaco per lo Sport, e consigliere comunale di Cambiamo Tivoli, Alessandro Baldacci -. Crediamo fortemente a questo progetto, tanto da averlo voluto inserire nel programma elettorale del Sindaco. La fondazione sarà una sfida, importante, che segnerà una svolta per lo sport tiburtino. La riuscita è legata a quanto le società crederanno in questo progetto. Sarà un percorso lungo, difficile, ma con la chiarezza d’intenti e con obiettivi condivisi si potrà fare un ottimo lavoro”. Fulvio Ventura
Amaranto blu nelle Olimpiadi di Rio 2016 Dopo i successi raccolti negli ultimi anni, sbarca in Brasile con la “sua” staffetta femminile 4 x 400 l’allenatore e selezionatore Riccardo Pisani. La squadra azzurra, fresca medaglia di bronzo agli Europei di atletica con il tempo di 3’27”49 – la prima nella storia di questa disciplina per l’Italia - che si sono svolti pochi giorni fa ad Amsterdam, è guidata dal preparatore tiburtino che ora si appresta a partire per le Olimpiadi. Pisani, tra l’altro, è uno degli ideatori e dei promotori della Fondazione dello Sport su cui l’Amministrazione sta ora lavorando. Pisani, già nazionale azzurro e campione italiano di marcia, si alterna tra Tivoli e Formia e dopo aver mosso i primi passi a Campo Ripoli, come atleta, ora per gli allenamenti dei suoi atleti utilizza spesso l’Olindo Galli, sperando in un rapido rilancio dell’impianto. Quella stessa pista su cui il mister tiburtino ha forgiato e fatto crescere tanti atleti che hanno scritto pagine importanti dello sport italiano come Marco Caon, Andrea Barberi,
Orazio Romanzi, Libania Grenot ed oggi Chiara Bazzoni ed Eusebio Haliti. Dallo storico bronzo ad Amsterdam di pochi giorni fa ai primi allenamenti tra campo Ripoli e la via Empolitana, per Pisani di “strada” ce n’è stata tanta. Entrato a 16 anni nel gruppo sportivo Fiamme Gialle, a 18 ha vinto il titolo italiano di marcia sui 25 chilometri. Per 9 anni ha gareggiato sempre con le fiamme gialle, vestendo anche la maglia azzurra, poi ha la-
sciato l’attività agonistica ed ho intrapreso, sempre per le fiamme gialle, l’attività di tecnico, prima giovanile e poi assoluto. “Ho iniziato con l’allora Polisportiva Tivoli, c’era solo Campo Ripoli per allenarsi. Per questo facevo la marcia, così per allenarmi bastava la strada. Poi, quando per tre anni ho fatto il tecnico delle giovanili del gruppo delle Fiamme Gialle, ho fatto un lavoro di reclutamento nelle scuole e dall’hinterland tiburtino
sono usciti ottimi atleti, come Caon, Barberi e Romanzi”. Dopo tredici anni spesi in gran parte ad allenare i migliori talenti italiani, portando lo stesso Barberi e Libania Grenot al record italiano, oggi Pisani allena una delle quattro staffettiste della 4 x 400, Chiara Bazzoni, ed Eusebio Haliti per i 400 metri ad ostacoli. “Spesso si allenano a Tivoli – spiega il mister -. L’Arci è un’ottima pista e soprattutto un impianto come ce ne sono pochi
nel centro Italia. Oltre ad essere vicino a Roma, e ben collegato con l’autostrada, ha delle strutture che lo rendono idoneo ad ospitare meeting internazionali e nazionali. Del resto già sono stati effettuati i mondiali militari di Atletica Leggera del 2002 e la finale di Coppa Europa per Club del 1998”. Oggi l’atletica a Tivoli conta su un gruppo di circa 120 persone che gravitano intorno all’Arci ma “serve ricreare una società professionistica a Tivoli. Ora c’è ne è una solo giovanile, ma così gli atleti migliori o quelli che vogliono proseguire tra i senior sono costretti a gareggiare per altre società. Facendo un’attività puntuale nelle scuole possono aumentare e creare un importante bacino d’utenza. Servono, poi, tecnici. Con gli istruttori inquadrati in una società c’è più forza, si può andare nelle scuole, fare reclutamento, allenare”.
Le Olimpiadi Per Riccardo Pisani, e per la sua staffetta, ora è tempo di concentrarsi e prepararsi per le Olimpiadi. “Partiremo il 30 luglio
per San Paolo dove effettueremo l’ultimo raduno di rifinitura. Ci sposteremo su Rio de Janeiro tre giorni prima delle gare. Noi andiamo con la staffetta che si è classificata nona ai campionati del Mondo a Pechino 2015 con 3’27”07, ma in quella occasione Libania non è stata schierata per infortunio nella gara individuale che ha preceduto la staffetta”. “Gareggeremo a Rio sognando la finale, il primo turno è in programma venerdì 19 alle 20.40, ora locale. Si contenderanno la finale le prime 16 nazioni dell’attuale ranking mondiale, solo 8 correranno l’ultima sfida valida per le medaglie, in programma sabato 20 alle 22.00. Per noi servirà ritoccare il record italiano di 3’25”71 stabilito dalle stesse ragazze agli europei di Barcellona 2010. Lì ci classificammo quarti sfiorando la medaglia. Sono ragazze determinate e di grande esperienza maturata, dopo un percorso di 7 anni tra successi e delusioni oggi sono pronte a regalarsi una finale olimpica”. Fulvio Ventura
13
21 luglio • XL • n. 14/2016
Piccola rivincita per l’ex arbitro De Santis Bubble Soccer il nuovo gioco dell’estate
È il nuovo gioco dell’estate: il Bubble Soccer. L’Asd Villalba Ocres Moca, in collaborazione con MediaEvent, ha organizzato per sabato 23 luglio un “tutto in una notte” che si propone di diventare indimenticabile. Oltre a vedere le squadre cimentarsi in questo gioco che propone una sfida di calcetto con i giocatori dentro a delle sfere e quindi in difficoltà nell’effettuare i soliti movimenti, dalle 20 e 30 si potrà vivere all’Ocres Moca di Villalba una serata all’insegna, della cocomerata, del karaoke. Alla fine premiazioni con trofei per i vincitori a squadra con un costo dell’iscrizione di 50 euro. Per info è possibile contattare il numero di cellulare 330321754. Arrivato in Italia qualche anno fa, il Bubble Soccer è stato reso noto al grande pubblico solo grazie ad un recente spot televisivo. Due squadre si sfidano su un campo per cercare di fare gol. Solo un piccolo particolare: queste enormi e gommose bolle gonfiabili che inghiottono il giocatore, lasciando libere solo le gambe. Per giocare una partita a Bubble Soccer bisogna essere particolarmente in forma. Questo sport è oggi praticato in tutto il mondo.
Per il tiburtino Massimo De Santis una piccola rivincita dopo dieci anni difficili. Tanto è passato infatti dallo scandalo “Calciopoli” che ha visto il fischietto di Tivoli tra i più esposti. Lo scorso giugno, infatti, è arrivata la sentenza che ha condannato il giornalista sportivo Paolo Ziliani e l’allora direttore della rivista “Controcampo” a risarcire con 10mila euro a testa l’ex arbitro di Serie A Massimo De Santis e l’assistente Enrico Ceniccola. Tutta colpa del libro che racconta le vicende che sono costate la Serie B alla Juventus con relativa assegnazione del tricolore all’Inter, testo scritto da Ziliani e intitolato “Calcio truccato – telefonate, segreti e retroscena di Calciopoli 2006”. Le parole utilizzate per De Santis e Ceniccola sono state offensive. Il direttore di gara è stato definito “arbitro killer” che si muoveva su disposizione dei designatori, oppure “sgherro a servizio della Cupola” e “l’uomo in grado di vedere anche quello che non c’è” fino alla definizione di “omuncoli che per una maglia ven-
Il giornalista sportivo Paolo Ziliani e l’ex direttore della rivista “Controcampo” chiamati a risarcire l’ex arbitro tiburtino e l’assistente Ceniccola per frasi lesive nel libro “Calcio truccato, telefonate, segreti e retroscena di Calciopoli 2006 derebbero la madre”. Il Giudice ha considerato queste frasi come “gravemente offensive che inducono il lettore a ritenere già provata la condotta illecita degli odierni attori: aver arbitrato scorretta-
mente diverse partite di calcio per favorire una delle due squadre in campo”. Inoltre, secondo il Tribunale, il libro “viene intervallato da insinuazioni idonee a creare nel lettore un’idea falsata del-
immagine di repertorio
la realtà giudiziaria al momento della pubblicazione del libro, rappresentando (falsamente) la condotta illecita come già accertata dall’autorità giudiziaria”.
Ragazzi della scuola calcio del CSS crescono Un salto tra i professionisti, pur se nelle giovanili, a soli 13 anni approda nelle giovanili del Frosinone un ragazzo della Css Tivoli. Il ragazzo, Riccardo Ippolito (nella foto) classe 2003 e da tre anni alla Css, è cresciuto nel vivaio ed ha giocato nell’ultima stagione nella categoria Giovanissimi Fascia B. Il “baby” terzino sinistro è stato scelto dalla società ciociaria. “Per tutta la struttura societaria e tecnica – ha commentato Antonio Giagnori, Responsabile della Comunicazione della Css - questo è un momento di grande orgoglio in quanto significa che l’organizzazione e la qualità della Scuola Calcio, è capace di far crescere e sviluppare le qualità degli allievi iscritti. Riccardo, in bocca al lupo”. Un secondo ragazzo era stato scelto dal Frosinone ma ha preferito rimanere a Tivoli e continuare a lottare per vincere con la maglia della Css. Altri giovani della società di Campo Ripoli sono sotto osservazione di Società professionistiche, come Fiorentina, Perugia e Torino.
Recupero anni scolastici - Formazione professionale
CORSI DI LINGUE
Hai perso l’anno? Ti manca il diploma? Affidati a noi potrai recuperare uno o più anni insieme!
Corsi personalizzati
PER ADULTI Corsi di Italiano PER STRANIERI Università di Perugia
Tiro a Segno... uno sport da provare RILASCIO CERTIFICATI - ALLENAMENTI GPG SOCI VOLONTARI Lunedi 15.00 - 19.00
Martedi Mercoledi
8.00 - 12.00
15.00 - 19.00
8.00 - 12.00
15.00 - 19.00
Giovedi Venerdi
CHIUSO 8.00 - 12.00 15.00 - 19.00
Sabato
8.00 - 12.00
Sede: stadio comunale “Ripoli” - 00019 Tivoli (RM) - casella postale, 73 tel. 0774.313918 - fax 0774.313553 - www.tsntivoli.it - info@tsntivoli.it
Corsi Sicurezza
D.Lgs. 81/08 con esami in sede DOPOSCUOLA medie-elementari
Corsi regolari e di recupero con orari a scelta mattina o pomeriggio
Ripetizioni
per tutte le materie
Corsi di aggiornamento Esami in sede ECDL e formazione per il personale docente autorizzati Patente europea del computer dal MIUR Certificazioni Microsoft
GRATUITO Sede accreditata dalla Regione Lazio - Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001 Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS
Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051 www.scuoladomani.com info@scuoladomani.com
14
21 luglio • XL • n. 14/2016
Albula, doppio colpo con Cavaliere e Maretto L’Albula riparte e rilancia il proprio progetto generale. Per l’agonistica il ritorno di Alfredo Facchini nel ruolo di direttore sportivo è la prima garanzia di un ritorno all’organizzazione di un tempo. A Facchini, infatti, sono legate le stagioni migliori in Prima Categoria, con un titolo sfiorato e perso solo all’ultimo minuto dell’ultima giornata. Per ben figurare nella prossima stagione sono stati tesserati, nel pomeriggio di giovedì, due giocatori: il difensore Emiliano Maretto e l’attaccante Andrea Cavaliere. I due hanno fatto molto bene a Tivoli, anche in questo caso sfiorando il successo all’ultima giornata e si sono dovuti accontentare di un secondo posto che molto probabilmente servirà alla causa tiburtina per il ripescaggio. Ora ci riprovano all’Albula dove trovano una base solida. Soprattutto per Cavaliere l’opportunità di dimostrare di poter fare ancora la differenza insieme ad un bomber come Alessio Picistrelli che nella scorsa stagione ha colpito in ben 18 occasioni. Anche per Cavaliere si tratta di un ritorno. In porta potrebbe trovare spazio il giovane Francesco Masato (classe ’99), arrivato dal Guidonia, dopo la partenza
Roccabruna, la replica del sindaco a Petrini
La società di Tivoli Terme al lavoro per rinforzare la prima squadra: già due acquisti di livello per il sogno “Promozione” di Cerqua. Altro doloroso addio quello di Giuseppe Maio (classe 1987), forse destinato al Setteville Caserosse, dopo una carriera ventennale in questo club. Tuttavia il calciomercato potrebbe regalare altri colpi in entrata. Insomma, ci sono tutti i presupposti per ben figurare ma l’allenatore Davide De Rocchis ed il suo secondo Emanuele Scipioni preferiscono volare
bassi. Il presidente Domenico Celano continua a sottolineare l’importanza della crescita caratteriale di tutti i tesserati, per giocare all’Albula, opinione condivisa da tutto il direttivo. Obiettivi inseguiti fin dall’inizio e per la Scuola Calcio tutto in mano all’esperto Paolo Zucconelli. Naturalmente il futuro passa attraverso la riqualificazione di tutto l’impianto, presto
intitolato allo storico presidente Giancarlo Ferrari. A Tivoli arriverà una Fondazione a gestire gli impianti sportivi. I progetti non mancano e la buona volontà, già dimostrata con gli ultimi lavori, neanche. Proprio quest’anno l’Albula ha festeggiato i 70 anni di storia, ma ai nostri occhi sembra ancora molto giovane.
Ha chiesto chiarezza al consiglio comunale Alessandro Petrini in merito alla questione della gestione dell’impianto sportivo “Roccabruna” di Villa Adriana. Nella seduta del 18 luglio è arrivata la risposta del sindaco Giuseppe Proietti: “È una vicenda emblematica che dimostra come in passato si sia lavorato male, con un modo di rispondere errato rispetto agli interessi della collettività. Qualche anno fa si è registrato un crollo delle tribune del campo sportivo e la proprietà si sta difendendo in un processo penale. Nel corso degli anni si è andato avanti in un sistema abusivo. La proprietà aveva sempre affidato l’impianto al comune che poi si era interessato di far giocare altre società. In caso di mancato accordo, posso annunciare che l’amministrazione si muoverà per costruire un impianto sportivo comunale a Villa Adriana”. Il consigliere Petrini aveva cercato di evidenziare il problema: “La trattativa che ogni anno si ripete non è mai stata trasparente e non si è mai riusciti a comprendere quali siano le motivazioni o le problematiche che non permettono una risoluzione definitiva del problema. Ad oggi infatti non riesco a capire se il problema è del comune che non vuole affidare la struttura della società sportiva o del proprietario che non vuole più concedere l’impianto che sorge sui suoi terreni. Già l’anno scorso, a seguito del distacco della corrente elettrica, il comune chiese alla società di intestarsi le utenze e di farsi carico delle spese da esse derivanti, cosa che è stata fatta assieme a tutta una serie di impegni richiesti dal comune nel corso degli anni e ai quali le società sportive hanno adempiuto investendo le proprie risorse economiche visto che l’attività che svolgono non è a scopo di lucro come è facile immaginare. Nonostante questo, si riparte sempre da zero”. Negli ultimi anni l’impianto è stato gestito dal Villa Adriana Calcio che milita nel campionato di Prima Categoria.
FINANZIAMENTO ANCHE SENZA ANTICIPO
Via Pantano (SP27B) - Rotonda via Maremmana - Strada per Acquapiper - Guidonia Montecelio Tel. 0774.768920 - 0774.353751 - Fax 0774.2445033 - Cell. 347.1071745 - 340.4884859
15
21 luglio • XL • n. 14/2016
Calciomercato, tanto entusiasmo a Villalba Un Montecelio completamente rinnovato, ma che ben promette per il prossimo campionato di Eccellenza. Tanto entusiasmo per i nuovi acquisti. Si parte da Gianluca Cesaro, l’attaccante torna nel borgo dopo una parentesi a Ladispoli. Si tratta di un calciatore in grado di fare la differenza e che ha già vestito la maglia del Montecelio raggiungendo con i gialloblù la semifinale della Coppa Italia di categoria, vinta in precedenza con la casacca dell’Empolitana. Insieme a lui ecco il centrocampista Luca Severini, elemento di sicuro affidamento. L’attaccante tiburtino Pietro Petrangeli torna invece a Marino dove ha già vinto un campionato di Promozione e uno di Eccellenza. L’attaccante classe 1987 deve assolutamente riscattarsi dopo una stagione passata in panchina con il Cretone Castelchiodato Città di Palombara. Per la neopromossa Lepanto Marino una scommessa e allo stesso tempo un gradito ritorno. Restiamo in Eccellenza dove promette bene anche il Cretone Castelchiodato Città di Pa-
La palestra Maramotti è diventata la "casa" del pattinaggio a rotelle
lombara. Dal Pro Calcio Tor Sapienza arriva infatti Simone Dovidio (esterno sinistro classe 1992). Per la porta ecco Alessio De Angelis, forse l’elemento migliore a livello regionale. Per il 31enne la possibilità di comandare un reparto di valore. Per motivi personali è costretto ad abbandonare la truppa il fantasista Emiliano Dominici. Scendiamo in Promozione dove la Tivoli Calcio 1919, se ripescata, effettuerà un campionato di transizione. Tra i pali giocherà Federico Bravetti, ex Ser-
pentara Bellegra Olevano e Villalba 1952. Per i giovani di lega occhi puntati sull’ex Guidonia, Simone De Stefano (esterno classe 1997). Le partenze di Gianluca Fiore al Corcolle e Andrea Cavaliere all’Albula preoccupano e non poco l’allenatore Luigi D’Aniello. Tanto entusiasmo invece a Villalba dopo gli arrivi di Flavio Prioteasa (attaccante, l’anno scorso 24 gol con il La Sabina in Eccellenza), Fabio Ciolfi (esperta punta proveniente dal Sant’Angelo Romano), Paolo Di Gioacchino (difenso-
CICLISMO/Team Ciclismo Guidonia sulle Dolomiti
Il diario di bordo di una settimana alpina per il Team Ciclismo Guidonia che dal 26 giugno al 2 luglio ha affrontato le salite delle Dolomiti. Tutto, però, inizia sabato 25 luglio con le operazioni di carico dei mezzi di trasporto. La domenica 26 la partenza alle 7 e 30 del mattino con arrivo alla località Alleghe alle 16 e 30. Subito al lavoro per preparare i percorsi. Alle 9 del lunedì la partenza per il giro dell’Agordino sotto un cielo minaccioso ma alla fine clemente ad esclusione di un vento bilanciato solo nel finale dall’uscita del sole. Il passo Duran mette subito a dura prova il team, ma la
soddisfazione è enorme al suo raggiungimento. Alla portata di tutti la successiva discesa e la salita alla Forcella Staulanza. Giornata di tappone dolomitico quella di martedì 28. Inizialmente il terribile Passo FedaiaMarmolada con le rampe al 15 per cento, una delle salite più dure dell’arco alpino. Discesa a Canazei e successivamente il Passo Sella con i 14 chilometri e l’arrivo a 2240 metri con la Cima Coppi. A completare il percorso Passo Gardena e Passo Campolongo. Rientro reso difficile da un forte vento contrario. Totale di giornata 102 chilometri e 2515 metri di dislivello. Il
Passo Giau del mercoledì vede il gruppo ridotto di tre unità, rimaste a riposo. Tutti gli altri in sella per raggiungere il Passo Pordoi, meta simbolo delle Dolomiti per via del monumento al grandissimo Fausto Coppi. In cinque sono scesi a Canazei per risalire la Marmolada. Meteo discreto con pioggia debole sulla discesa del Fedaia. Gran finale del venerdì alla Tre Cime di Lavaredo. Con fatica il gruppo sale fino ai 2333, con gli ultimi 4 km al 15 per cento. Alla fine tutti a festeggiare una settimana di scalate in Paradiso.
re), Simone De Cenzo (ex dell’Ostia Mare in Serie D). Rinforzi di categoria per tentare l’assalto alla vittoria finale e gran lavoro domenicale per il tecnico Daniele De Filippo per scegliere l’undici titolare. Chiudiamo il cerchio con il trasferimento del bomber Angelo Pangrazi dal Colosseum alla neopromossa Cavese. Per il 29enne l’anno scorso ben 20 gol nel club romano, reti che non sono bastate a garantire il salto di categoria.
La palestra Maramotti, in largo Baja, è stata destinata al pattinaggio a rotelle, la giunta comunale lo ha stabilito con una delibera: La Maramotti, si legge nel testo, “è l’unica struttura sportiva di proprietà comunale dotata di una pavimentazione idonea alla pratica sportiva del pattinaggio a rotelle e delle discipline collegate”. Inoltre “che è intendimento della Amministrazione comunale incentivare la promozione e partecipazione alla pratica sportiva e in particolare del pattinaggio a rotelle e delle discipline collegate, poiché sono ormai riconosciute a livello internazionale come una valida alternativa agli sport tradizionali e alla vita sedentaria, ma soprattutto come diffusore di una cultura basata sui valori dello sport in generale, quali il rispetto, la determinazione nel raggiungimento di obiettivi, il sostegno reciproco e la presa d’iniziativa individuale”. La destinazione per la Maramotti è stata data in considerazione della “forte richiesta che esiste a Tivoli da parte di giovani e adulti di partecipazione alla pratica sportiva del pattinaggio a rotelle e che non esistono impianti sportivi comunali dedicati a tale sport”.
Mister Franceschini studia calcio per il suo Guidonia Aldobrando Franceschini, nel corso della sua esperienza a Coverciano per ottenere il titolo di “Allenatore Professionista di Seconda Categoria Uefa A” con il quale potrà guidare tutte le formazioni giovanili, incluse le squadre Primavera, e le prime squadre fino alla Lega Pro (compresa). Inoltre, con questo titolo, Franceschini può essere tesserato come allenatore in seconda in Serie A e B. Nelle 192 ore complessive in aula, Franceschini ha compreso le nuove tendenze. Questo calcio è sempre più portato ad un possesso palla prolungato, in grado di partire dal basso e cioè dalla rimessa del portiere al quale non è più richiesto di calciare lungo ma di cercare il passaggio corto e possibilmente sugli esterni per poter iniziare l’azione. Tutto questo comporta una copertura del campo maggiore da parte delle squadre ed un pressing a tutto campo che costringe gli allenatori a giocare con cinque centrocampisti. Ecco perché lo schema più in voga in questo momento è il 3-5-2 che
vede in Antonio Conte uno degli allenatori più convinti. E’ praticamente una marcatura a uomo a tutto campo che comincia dalla fase offensiva con gli esterni in pressing su quelli avversari. I tre difensori stanno ritornando alla marcatura a uomo: devono essere bravi a non farsi superare dall’avversario e allo stesso tempo a lanciare lungo per scavalcare la mediana. Sempre più dura la vita per gli attaccanti: si riducono le occasioni da rete e si lavora per gli inserimenti dei centrocampisti. Franceschini ha seguito questo corso in compagnia di ex giocatori professionisti come il campione del Mondo Vincenzo Iaquinta (anche in gol nel Mondiale del 2006), l’ex attaccante di Perugia e Sampdoria Fabio Baz-
zani, l’ex difensore del Milan e del Parma Giuseppe Cardone, l’ex centrocampista del Vicenza Maurizio Rossi e l’ex fantasista della Reggina Santos Batista Junior Mozart. Il coach Franceschini guiderà il Guidonia nella stagione 2016/2017 in Promozione, dopo aver conquistato la salvezza nella passata stagione grazie ad un importante girone di ritorno condito da 28 punti in 17 giornate. Confermata l’ossatura di base, per adesso il club guidoniano ha perfezionato gli innesti dell’attaccante Gianluca De Dominicis (classe 1990, proveniente dal Monterotondo, record di 18 gol in una sola stagione in Eccellenza) e del portiere Lorenzo Sciarratta (proveniente dai cugini del Villalba 1952). Il direttore sportivo Michele Di Rella, oltre a cercare nuovi giovani da lanciare, è a caccia di un difensore e di un centrocampista per completare la rosa. La preparazione inizierà il prossimo 16 agosto, mentre il campionato partirà domenica 4 settembre.